SlideShare a Scribd company logo
La Smart Factory arma decisiva per competere?
Chi vince e chi perde nell’offerta di lavoro
EMILIO RONCORONI & MARCO SPINEDI
Associati A+network
Smart Factory - Agenda
• Contesto internazionale: alcune
riflessioni
• Italia: situazione di partenza e
possibili effetti
Smart Factory - Agenda
• Contesto internazionale: alcune
riflessioni
• Italia: situazione di partenza e
possibili effetti
Contesto internazionale – Temi introduttivi
•• Industria 4.0 primo caso di salto tecnologico:Industria 4.0 primo caso di salto tecnologico: prima
discusso, poi attuato (in precedenza prima si sono
introdotte le tecnologie, poi si è discusso sul loro impatto)
•• Nuove tecnologie e impatto sul PILNuove tecnologie e impatto sul PIL: rendimenti crescenti /
decrescenti, disoccupazione tecnologica, cresce la
polarizzazione tra high skill e low skill
Contesto internazionale – Temi introduttivi
•• Crescita del capitale immateriale:Crescita del capitale immateriale: formazione scolastica e
professionale capacità di adattarsi ai cambiamenti tecnologici e
culturali
•• NecessitNecessitàà di dati intellegibili:di dati intellegibili: andamento del mercato del lavoro
per funzioni e per compiti
•• Diffusione trasversale delle tecnologie:Diffusione trasversale delle tecnologie: per classe dimensionale o
focalizzazione presso le medio-grandi imprese
PolarizzazionePolarizzazione
tratra highhigh skillskill ee lowlow skillskill
Contesto internazionale – Mercato del lavoro
1. Germania il paese da osservare (USA dove stanno?)
2.2. Germania piGermania piùù verso industria 4.0verso industria 4.0 mentre USA verso
digitalizzazione attività servizi (ricerca McKinsey)
3. In Germania (DIW) il 18% delle imprese industriali conosce18% delle imprese industriali conosce il
significato di Industria 4.0, ma solo il 4% ha attuato o sta perma solo il 4% ha attuato o sta per
attuareattuare programmi 4.0. Ancora nella fase di esplorazione,
difficile valutarne gli effetti
4. Tendenziale calo del costo del lavoro tra i costi diretti dicalo del costo del lavoro tra i costi diretti di
produzioneproduzione (-8/12%)
5. Le produzioni sono sempre di più ad alta intensitad alta intensitàà di capitaledi capitale
6. Relativamente facile stimare gli effetti sull’occupazione
«industriale», problematico estendere le stime su altriproblematico estendere le stime su altri
settorisettori
Contesto internazionale – Mercato del lavoro in USA
Mercato del lavoro rischio
automazione:
• Basso: < 30%
• Medio: 30 – 70%
• Alto: > 70%
47% degli occupati a rischio
automazione (calcolato su
632 profili occupazionali)
(Frey, Osborne) 2013
Contesto internazionale
Indice di digitalizzazione settoriale
Metrica del grado di digitalizzazione di una posizione
professionale (fonte MGI)
Digital capital deeping
Digitisation of work
Digital spend per worker
Digitised business processes
Digital interactions
Digital transactions
Digital asset stock
Digital spendig
LabourLabourUsageUsageAssetsAssets
Contesto internazionale
Indice di digitalizzazione settoriale
United
States
United
Kingdom
Germany France Netherland Italy Sweden
ICT
Professional services
Media
Finance and insurance
Wholesale trade
Advanced manufacturing
Real estate
Government
Retail trade
Basic goods
manufacturing
Health care
Construction
Relatively low
digitisation
Relatively high
digitisation
Fonte: MGI, 2015.
Contesto internazionale – Mercato del lavoro
Vincitori
• Data scientist
• Coordinatori di
robot
• IT e sviluppo
software
Sconfitti
• Qualità e controllo
• Manutenzione
• Conduttori di
impianti
Germania secondo BCG:
molto orientata ai processi produttivi
Contesto internazionale – Mercato del lavoro
Ottimisti / Integrati
• Soft skill
• Riduzione fatiche
• Ampliamento skill
• Multi-tasking
Pessimisti / Apocalittici
• Crescita disoccupazione
tecnologica
• Difficoltà nel finanziare servizi
di welfare
• Abbassamento dei salari medi
Ragionevole accordo che sul lungo periodo (25-30 anni)
l’occupazione sarà molto diversa da quella attuale.
Su periodi più brevi (5–7 anni) più ampi divari di valutazione.
Importante attivare monitoraggi per seguire i cambiamenti
occupazionali ed organizzativi.
Smart Factory - Agenda
• Contesto internazionale: alcune
riflessioni
• Italia: situazione di partenza e
possibili effetti
Italia - Contributo dei diversi fattori alla crescita della
produttività del lavoro 1995 - 2015
1995-
2015
2003-
2013
2003-
2009
2009-
2013
2014 2015
Agricoltura; silvicoltura e pesca 0,1 0,1 0,1 0,2 -0,2 -0,1
Attività estrattiva, manifatturiera, ed
altre attività industriali
0,20,2 0,30,3 0,00,0 0,70,7 0,30,3 0,40,4
Costruzioni -0,1 -0,1 -0,3 0,1 -0,1 -0,1
Commercio all’ingrosso e al
dettaglio, trasporto e
magazzinaggio, servizi di alloggio e
ristorazione
0,1 0,1 -0,1 0,3 0,6 0,2
Servizi di informazione e
comunicazione
0,2 0,1 0,2 0,0 0,1 -0,2
Attività finanziaria e assicurativa 0,1 0,2 0,2 0,2 -0,1 0,1
Attività immobiliari - - - - - -
Attività professionali, scientifiche e
tecniche; amministrative e servizi di
supporto
--0,30,3 --0,40,4 --0,50,5 --0,20,2 --0,30,3 --0,30,3
Amministrazione pubblica, difesa,
istruzione, salute e servizi sociali (a)
0,0 0,0 0,0 -0,1 0,1 -0,1
Attività artistiche, di intrattenimento
e divertimento; riparazione di beni
per la casa e altri servizi
0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 -0,2
Totale (a) 0,3 0,2 -0,3 1,1 0,4 -0,3
Fonte: Istat Rapporto produttività
Industria, contributo positivo
anche durante la crisi
Industria,Industria, contributo positivo
anche durante la crisi
Servizi ,costante basso
contributo
Servizi ,Servizi ,costante bassocostante basso
contributocontributo
Possibile rischio occupazione
da nuove tecnologie in alcuni
settori dei servizi professionali
Possibile rischio occupazionePossibile rischio occupazione
da nuove tecnologie in alcunida nuove tecnologie in alcuni
settori dei servizi professionalisettori dei servizi professionali
Italia – Mercato del lavoro e demografia
Pop/occupati Pop/Pop 20-64 Pop 20-64/0cc
1= 2*3 2 3
Italia 2,67 1,62 1,65
Germania 2,07 1,62 1,28
Francia 2,49 1,73 1,43
Fonte: Eurostat
Occupati 2016 (giugno): 22,722,7 milmil persone di cui:
••15,915,9 milmil nei servizi (70%)
••4,54,5 milmil nell’industria (19,8%)
••1,41,4 milmil nelle costruzioni
••0,80,8 milmil nell’agricoltura
Abitanti per occupato: 2,67, se aumenta il rapporto di quanto deve crescere la
produttività per occupato? Industria 4.0 può aiutare la crescita della produttività?
Italia – Mercato del lavoro e demografia
Nel 2015 in Italia popolazione con età tra
55-65 anni: 8.473.000
15-25 anni: 6.562.000
Nel corso del prossimo decennio si apre un gap
occupazionale per il solo effetto demografico
di circa 1,4 milioni di occupati (140.000
all’anno), assumendo un tasso di attività del
70%
Italia – Mercato del lavoro
chi vince e chi perde
Maschi – 738 mila
Femmine + 110 mila
Italiani - 1.295 mila
Stranieri + 669 mila
15-34 anni -1.954 mila (effetto NEET?)
35-49 anni -511 mila
Oltre 50 anni + 1.839 mila
Qualificati e tecnici -642 mila
Esecutivi commerciale e servizi +641 mila (vince chi vende?)
Operai e artigiani -1.032 mila
Personale non qualificato +428 mila
Agricoltura -11mila
Industria -421 mila
Costruzioni -484 mila (apocalisse!!!)
Servizi +291 mila
Alberghi e turismo +174 mila
Sanità e servizi sociali +163 mila
Servizi alla famiglia +370 mila
Commercio -258 mila
PA -140 mila
2008 - 2015
Italia e Smart Factory
Dove l’Italia è ben posizionata
Indice di vantaggio assoluto, uguale al rapporto tra la quota di risorse ottenute dall’Italia
rispetto all’Europa nella tecnologia j, sulla popolazione italiana rispetto alla popolazione
europea. (fonte A. Cifolilli Lavoce.info 14 ott 2016)
Italia e Smart Factory
Stampa 3D
•Prezzi da 5.000€ a 1 milione €)
•Settori: aerospaziale, medicale (protesi), automobilistico
Robot
Italia:
•108.000 installati (2015 vendite 6.700) di cui 65% manipolazione
(fonte Ucimu)
Mondo:
•1,481 mil. di unità di cui 20% Giappone, Nord America 16%, Cina
13%,Corea del Sud e Germania 12%,……. Italia 5% (fonte IFR)
•Settori: 43% automobilistico, 21% elettronica
•Costo orario robot = costo orario dipendente con rischio
sostituzione lavoro con macchina
Italia e Smart Factory
Italia ben posizionata su tecnologie di prodotto e processo meno su quelle
rivolte all’esterno.
Le imprese italiane sanno “produrre” ma sono in ritardo sul saper “vendere”
(fonte F. Schivardi Lavoce .info 30 settembre 2016)
Italia e Smart Factory
• Produttività, nodo imprescindibile per la ripresa
in tutti i comparti
• 4.0 soprattutto nell’industria, forte permeabilità
anche verso i servizi alle imprese
• Formazione del capitale umano fattore trainante
della sua diffusione
• Nel terziario non d’impresa (pubblica am., ecc.)
ancora molto cammino da fare
• Effetto occupazionale e/o effetto salariale: un
mix di difficile lettura

More Related Content

What's hot

Di carlo p_3_8
Di carlo p_3_8Di carlo p_3_8
Di carlo p_3_8
RaffaelMirandaSchwar
 
Piano Industria 4.0 - La Guida del MiSE
Piano Industria 4.0 - La Guida del MiSEPiano Industria 4.0 - La Guida del MiSE
Piano Industria 4.0 - La Guida del MiSE
Simone Bucaioni
 
1. Giani Potti 22/06/2015 Fabbrica 4.0 Evento Nazionale | Roma - Confindustria
1. Giani Potti 22/06/2015 Fabbrica 4.0 Evento Nazionale | Roma - Confindustria1. Giani Potti 22/06/2015 Fabbrica 4.0 Evento Nazionale | Roma - Confindustria
1. Giani Potti 22/06/2015 Fabbrica 4.0 Evento Nazionale | Roma - Confindustria
Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici
 
Intervista Executive_Gregorio_Fogliani_Pierluigi_Simonetta
Intervista Executive_Gregorio_Fogliani_Pierluigi_SimonettaIntervista Executive_Gregorio_Fogliani_Pierluigi_Simonetta
Intervista Executive_Gregorio_Fogliani_Pierluigi_SimonettaPierluigi Simonetta
 
Osservatorio competenze digitali 2015
Osservatorio competenze digitali 2015Osservatorio competenze digitali 2015
Osservatorio competenze digitali 2015
Social Media Easy
 
Piano nazionale Industria 4.0
Piano nazionale Industria 4.0Piano nazionale Industria 4.0
Piano nazionale Industria 4.0
Partito democratico
 
La rivoluzione industriale 4.0
La rivoluzione industriale 4.0La rivoluzione industriale 4.0
La rivoluzione industriale 4.0
Partito democratico
 
Smart city: la città facile
Smart city: la città facileSmart city: la città facile
Smart city: la città facile
Sella
 
L’Osservatorio Competenze Digitali: i principali risultati e le indicazioni d...
L’Osservatorio Competenze Digitali: i principali risultati e le indicazioni d...L’Osservatorio Competenze Digitali: i principali risultati e le indicazioni d...
L’Osservatorio Competenze Digitali: i principali risultati e le indicazioni d...
CSI Piemonte
 
I Servizi Innovativi e Tecnologici per il nuovo Manifatturiero 4.0 - Presenta...
I Servizi Innovativi e Tecnologici per il nuovo Manifatturiero 4.0 - Presenta...I Servizi Innovativi e Tecnologici per il nuovo Manifatturiero 4.0 - Presenta...
I Servizi Innovativi e Tecnologici per il nuovo Manifatturiero 4.0 - Presenta...
Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici
 

What's hot (10)

Di carlo p_3_8
Di carlo p_3_8Di carlo p_3_8
Di carlo p_3_8
 
Piano Industria 4.0 - La Guida del MiSE
Piano Industria 4.0 - La Guida del MiSEPiano Industria 4.0 - La Guida del MiSE
Piano Industria 4.0 - La Guida del MiSE
 
1. Giani Potti 22/06/2015 Fabbrica 4.0 Evento Nazionale | Roma - Confindustria
1. Giani Potti 22/06/2015 Fabbrica 4.0 Evento Nazionale | Roma - Confindustria1. Giani Potti 22/06/2015 Fabbrica 4.0 Evento Nazionale | Roma - Confindustria
1. Giani Potti 22/06/2015 Fabbrica 4.0 Evento Nazionale | Roma - Confindustria
 
Intervista Executive_Gregorio_Fogliani_Pierluigi_Simonetta
Intervista Executive_Gregorio_Fogliani_Pierluigi_SimonettaIntervista Executive_Gregorio_Fogliani_Pierluigi_Simonetta
Intervista Executive_Gregorio_Fogliani_Pierluigi_Simonetta
 
Osservatorio competenze digitali 2015
Osservatorio competenze digitali 2015Osservatorio competenze digitali 2015
Osservatorio competenze digitali 2015
 
Piano nazionale Industria 4.0
Piano nazionale Industria 4.0Piano nazionale Industria 4.0
Piano nazionale Industria 4.0
 
La rivoluzione industriale 4.0
La rivoluzione industriale 4.0La rivoluzione industriale 4.0
La rivoluzione industriale 4.0
 
Smart city: la città facile
Smart city: la città facileSmart city: la città facile
Smart city: la città facile
 
L’Osservatorio Competenze Digitali: i principali risultati e le indicazioni d...
L’Osservatorio Competenze Digitali: i principali risultati e le indicazioni d...L’Osservatorio Competenze Digitali: i principali risultati e le indicazioni d...
L’Osservatorio Competenze Digitali: i principali risultati e le indicazioni d...
 
I Servizi Innovativi e Tecnologici per il nuovo Manifatturiero 4.0 - Presenta...
I Servizi Innovativi e Tecnologici per il nuovo Manifatturiero 4.0 - Presenta...I Servizi Innovativi e Tecnologici per il nuovo Manifatturiero 4.0 - Presenta...
I Servizi Innovativi e Tecnologici per il nuovo Manifatturiero 4.0 - Presenta...
 

Viewers also liked

Регламент на 13.11.2016 2-го этапа МГЛК сезона 2016-2017
Регламент на 13.11.2016 2-го этапа МГЛК сезона 2016-2017Регламент на 13.11.2016 2-го этапа МГЛК сезона 2016-2017
Регламент на 13.11.2016 2-го этапа МГЛК сезона 2016-2017
Молодежное Общественное Объединение «Спортивный клуб «Сэнкё»»
 
МГЛК сезона 2016-2017 - 2-й этап - 12-13.11.2016 предварительные турнирные сетки
МГЛК сезона 2016-2017 - 2-й этап - 12-13.11.2016 предварительные турнирные сеткиМГЛК сезона 2016-2017 - 2-й этап - 12-13.11.2016 предварительные турнирные сетки
МГЛК сезона 2016-2017 - 2-й этап - 12-13.11.2016 предварительные турнирные сетки
Молодежное Общественное Объединение «Спортивный клуб «Сэнкё»»
 
CDA-DELLE-BANCHE-AFFOLLATI-E-COSTOSI-1002154
CDA-DELLE-BANCHE-AFFOLLATI-E-COSTOSI-1002154CDA-DELLE-BANCHE-AFFOLLATI-E-COSTOSI-1002154
CDA-DELLE-BANCHE-AFFOLLATI-E-COSTOSI-1002154Emilio Roncoroni
 
BG IB Parent Meeting 3v2
BG IB Parent Meeting 3v2BG IB Parent Meeting 3v2
BG IB Parent Meeting 3v2eellswor
 
LORD OF THE FLIES CHAPTER 7 REVIEW POWERPOINT
LORD OF THE FLIES CHAPTER 7 REVIEW POWERPOINTLORD OF THE FLIES CHAPTER 7 REVIEW POWERPOINT
LORD OF THE FLIES CHAPTER 7 REVIEW POWERPOINT
James Ngu
 
2-й этап Минской Городской Лиги Каратэ сезона 2016-2017.
2-й этап Минской Городской Лиги Каратэ сезона 2016-2017.2-й этап Минской Городской Лиги Каратэ сезона 2016-2017.
2-й этап Минской Городской Лиги Каратэ сезона 2016-2017.
Молодежное Общественное Объединение «Спортивный клуб «Сэнкё»»
 
МГЛК сезона 2016-2017 - 2-й этап - 12-13.11.2016 утешительные поединки
МГЛК сезона 2016-2017 - 2-й этап - 12-13.11.2016 утешительные поединкиМГЛК сезона 2016-2017 - 2-й этап - 12-13.11.2016 утешительные поединки
МГЛК сезона 2016-2017 - 2-й этап - 12-13.11.2016 утешительные поединки
Молодежное Общественное Объединение «Спортивный клуб «Сэнкё»»
 
МГЛК сезона 2016-2017 - 2-й этап - 12-13.11.2016 официальные результаты
МГЛК сезона 2016-2017 - 2-й этап - 12-13.11.2016 официальные результатыМГЛК сезона 2016-2017 - 2-й этап - 12-13.11.2016 официальные результаты
МГЛК сезона 2016-2017 - 2-й этап - 12-13.11.2016 официальные результаты
Молодежное Общественное Объединение «Спортивный клуб «Сэнкё»»
 
МГЛК сезона 2016-2017 - 2-й этап - 12-13.11.2016 турнирные сетки
МГЛК сезона 2016-2017 - 2-й этап - 12-13.11.2016 турнирные сеткиМГЛК сезона 2016-2017 - 2-й этап - 12-13.11.2016 турнирные сетки
МГЛК сезона 2016-2017 - 2-й этап - 12-13.11.2016 турнирные сетки
Молодежное Общественное Объединение «Спортивный клуб «Сэнкё»»
 
80066469 hsdpa-cqi-and-ecno
80066469 hsdpa-cqi-and-ecno80066469 hsdpa-cqi-and-ecno
80066469 hsdpa-cqi-and-ecnoErcan Yılmaz
 
Nicola Galluzzi - Research project presentation
Nicola Galluzzi - Research project presentationNicola Galluzzi - Research project presentation
Nicola Galluzzi - Research project presentationNicola Galluzzi
 
МГЛК сезона 2016-2017 - 3-й этап - 22.01.2017 утешительные поединки
МГЛК сезона 2016-2017 - 3-й этап - 22.01.2017 утешительные поединкиМГЛК сезона 2016-2017 - 3-й этап - 22.01.2017 утешительные поединки
МГЛК сезона 2016-2017 - 3-й этап - 22.01.2017 утешительные поединки
Молодежное Общественное Объединение «Спортивный клуб «Сэнкё»»
 
МГЛК сезона 2016-2017 - 3-й этап - 22.01.2017 предварительные турнирные сетки
МГЛК сезона 2016-2017 - 3-й этап - 22.01.2017 предварительные турнирные сеткиМГЛК сезона 2016-2017 - 3-й этап - 22.01.2017 предварительные турнирные сетки
МГЛК сезона 2016-2017 - 3-й этап - 22.01.2017 предварительные турнирные сетки
Молодежное Общественное Объединение «Спортивный клуб «Сэнкё»»
 
МГЛК сезона 2016-2017 - 3-й этап - 22.01.2017 официальные результаты
МГЛК сезона 2016-2017 - 3-й этап - 22.01.2017 официальные результатыМГЛК сезона 2016-2017 - 3-й этап - 22.01.2017 официальные результаты
МГЛК сезона 2016-2017 - 3-й этап - 22.01.2017 официальные результаты
Молодежное Общественное Объединение «Спортивный клуб «Сэнкё»»
 
3-й этап Минской Городской Лиги Каратэ сезона 2016-2017.
3-й этап Минской Городской Лиги Каратэ сезона 2016-2017.3-й этап Минской Городской Лиги Каратэ сезона 2016-2017.
3-й этап Минской Городской Лиги Каратэ сезона 2016-2017.
Молодежное Общественное Объединение «Спортивный клуб «Сэнкё»»
 
МГЛК сезона 2016-2017 - 3-й этап - 22.01.2017 турнирные сетки
МГЛК сезона 2016-2017 - 3-й этап - 22.01.2017 турнирные сеткиМГЛК сезона 2016-2017 - 3-й этап - 22.01.2017 турнирные сетки
МГЛК сезона 2016-2017 - 3-й этап - 22.01.2017 турнирные сетки
Молодежное Общественное Объединение «Спортивный клуб «Сэнкё»»
 

Viewers also liked (17)

Регламент на 13.11.2016 2-го этапа МГЛК сезона 2016-2017
Регламент на 13.11.2016 2-го этапа МГЛК сезона 2016-2017Регламент на 13.11.2016 2-го этапа МГЛК сезона 2016-2017
Регламент на 13.11.2016 2-го этапа МГЛК сезона 2016-2017
 
МГЛК сезона 2016-2017 - 2-й этап - 12-13.11.2016 предварительные турнирные сетки
МГЛК сезона 2016-2017 - 2-й этап - 12-13.11.2016 предварительные турнирные сеткиМГЛК сезона 2016-2017 - 2-й этап - 12-13.11.2016 предварительные турнирные сетки
МГЛК сезона 2016-2017 - 2-й этап - 12-13.11.2016 предварительные турнирные сетки
 
CDA-DELLE-BANCHE-AFFOLLATI-E-COSTOSI-1002154
CDA-DELLE-BANCHE-AFFOLLATI-E-COSTOSI-1002154CDA-DELLE-BANCHE-AFFOLLATI-E-COSTOSI-1002154
CDA-DELLE-BANCHE-AFFOLLATI-E-COSTOSI-1002154
 
Multipli
MultipliMultipli
Multipli
 
BG IB Parent Meeting 3v2
BG IB Parent Meeting 3v2BG IB Parent Meeting 3v2
BG IB Parent Meeting 3v2
 
LORD OF THE FLIES CHAPTER 7 REVIEW POWERPOINT
LORD OF THE FLIES CHAPTER 7 REVIEW POWERPOINTLORD OF THE FLIES CHAPTER 7 REVIEW POWERPOINT
LORD OF THE FLIES CHAPTER 7 REVIEW POWERPOINT
 
2-й этап Минской Городской Лиги Каратэ сезона 2016-2017.
2-й этап Минской Городской Лиги Каратэ сезона 2016-2017.2-й этап Минской Городской Лиги Каратэ сезона 2016-2017.
2-й этап Минской Городской Лиги Каратэ сезона 2016-2017.
 
МГЛК сезона 2016-2017 - 2-й этап - 12-13.11.2016 утешительные поединки
МГЛК сезона 2016-2017 - 2-й этап - 12-13.11.2016 утешительные поединкиМГЛК сезона 2016-2017 - 2-й этап - 12-13.11.2016 утешительные поединки
МГЛК сезона 2016-2017 - 2-й этап - 12-13.11.2016 утешительные поединки
 
МГЛК сезона 2016-2017 - 2-й этап - 12-13.11.2016 официальные результаты
МГЛК сезона 2016-2017 - 2-й этап - 12-13.11.2016 официальные результатыМГЛК сезона 2016-2017 - 2-й этап - 12-13.11.2016 официальные результаты
МГЛК сезона 2016-2017 - 2-й этап - 12-13.11.2016 официальные результаты
 
МГЛК сезона 2016-2017 - 2-й этап - 12-13.11.2016 турнирные сетки
МГЛК сезона 2016-2017 - 2-й этап - 12-13.11.2016 турнирные сеткиМГЛК сезона 2016-2017 - 2-й этап - 12-13.11.2016 турнирные сетки
МГЛК сезона 2016-2017 - 2-й этап - 12-13.11.2016 турнирные сетки
 
80066469 hsdpa-cqi-and-ecno
80066469 hsdpa-cqi-and-ecno80066469 hsdpa-cqi-and-ecno
80066469 hsdpa-cqi-and-ecno
 
Nicola Galluzzi - Research project presentation
Nicola Galluzzi - Research project presentationNicola Galluzzi - Research project presentation
Nicola Galluzzi - Research project presentation
 
МГЛК сезона 2016-2017 - 3-й этап - 22.01.2017 утешительные поединки
МГЛК сезона 2016-2017 - 3-й этап - 22.01.2017 утешительные поединкиМГЛК сезона 2016-2017 - 3-й этап - 22.01.2017 утешительные поединки
МГЛК сезона 2016-2017 - 3-й этап - 22.01.2017 утешительные поединки
 
МГЛК сезона 2016-2017 - 3-й этап - 22.01.2017 предварительные турнирные сетки
МГЛК сезона 2016-2017 - 3-й этап - 22.01.2017 предварительные турнирные сеткиМГЛК сезона 2016-2017 - 3-й этап - 22.01.2017 предварительные турнирные сетки
МГЛК сезона 2016-2017 - 3-й этап - 22.01.2017 предварительные турнирные сетки
 
МГЛК сезона 2016-2017 - 3-й этап - 22.01.2017 официальные результаты
МГЛК сезона 2016-2017 - 3-й этап - 22.01.2017 официальные результатыМГЛК сезона 2016-2017 - 3-й этап - 22.01.2017 официальные результаты
МГЛК сезона 2016-2017 - 3-й этап - 22.01.2017 официальные результаты
 
3-й этап Минской Городской Лиги Каратэ сезона 2016-2017.
3-й этап Минской Городской Лиги Каратэ сезона 2016-2017.3-й этап Минской Городской Лиги Каратэ сезона 2016-2017.
3-й этап Минской Городской Лиги Каратэ сезона 2016-2017.
 
МГЛК сезона 2016-2017 - 3-й этап - 22.01.2017 турнирные сетки
МГЛК сезона 2016-2017 - 3-й этап - 22.01.2017 турнирные сеткиМГЛК сезона 2016-2017 - 3-й этап - 22.01.2017 турнирные сетки
МГЛК сезона 2016-2017 - 3-й этап - 22.01.2017 турнирные сетки
 

Similar to A+FORUM_2016_05_RONCORONI SPINEDI

Slideshare Digital Transformation
Slideshare Digital TransformationSlideshare Digital Transformation
Slideshare Digital Transformation
Giovanni Lofrumento
 
Stefano Costa, Digitalizzazione, capitale e performance d’impresa
Stefano Costa, Digitalizzazione, capitale e performance d’impresa Stefano Costa, Digitalizzazione, capitale e performance d’impresa
Stefano Costa, Digitalizzazione, capitale e performance d’impresa
Istituto nazionale di statistica
 
Intelligenza artificiale e robot: il cambiamento tecnologico distrugge o crea...
Intelligenza artificiale e robot: il cambiamento tecnologico distrugge o crea...Intelligenza artificiale e robot: il cambiamento tecnologico distrugge o crea...
Intelligenza artificiale e robot: il cambiamento tecnologico distrugge o crea...
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
IT 2020: come evolverà l'Information Technology nelle imprese italiane
IT 2020: come evolverà l'Information Technology nelle imprese italianeIT 2020: come evolverà l'Information Technology nelle imprese italiane
IT 2020: come evolverà l'Information Technology nelle imprese italianeSMAU
 
Smau torino 2013 additive manufacturing bacchetti_stampabile
Smau torino 2013 additive manufacturing bacchetti_stampabileSmau torino 2013 additive manufacturing bacchetti_stampabile
Smau torino 2013 additive manufacturing bacchetti_stampabileUniversità di Brescia
 
Smau Torino 2013 Andrea Bacchetti
Smau Torino 2013 Andrea BacchettiSmau Torino 2013 Andrea Bacchetti
Smau Torino 2013 Andrea BacchettiSMAU
 
Smau Bologna 2013 Andrea Bacchetti
Smau Bologna 2013 Andrea BacchettiSmau Bologna 2013 Andrea Bacchetti
Smau Bologna 2013 Andrea BacchettiSMAU
 
Smau padova 2013 andrea bacchetti
Smau padova 2013 andrea bacchettiSmau padova 2013 andrea bacchetti
Smau padova 2013 andrea bacchettiSMAU
 
Osservatorio IRES-CGIL sull'Economia e il Lavoro nella provincia di Forlì-Ces...
Osservatorio IRES-CGIL sull'Economia e il Lavoro nella provincia di Forlì-Ces...Osservatorio IRES-CGIL sull'Economia e il Lavoro nella provincia di Forlì-Ces...
Osservatorio IRES-CGIL sull'Economia e il Lavoro nella provincia di Forlì-Ces...
ict-on
 
Impresa 4.0: risultati 2017 e linee guida 2018
Impresa 4.0: risultati 2017 e linee guida 2018Impresa 4.0: risultati 2017 e linee guida 2018
Impresa 4.0: risultati 2017 e linee guida 2018
Consorzio Parma Couture
 
M. Bugamelli: Ristrutturazione delle imprese e produttività
M. Bugamelli: Ristrutturazione delle imprese e produttivitàM. Bugamelli: Ristrutturazione delle imprese e produttività
M. Bugamelli: Ristrutturazione delle imprese e produttivitàIstituto nazionale di statistica
 
Cristiano radaelli anitec camera 11042014
Cristiano radaelli anitec camera 11042014Cristiano radaelli anitec camera 11042014
Cristiano radaelli anitec camera 11042014
Cristiano Radaelli
 
Cristiano radaelli anitec camera 11042014
Cristiano radaelli anitec camera 11042014Cristiano radaelli anitec camera 11042014
Cristiano radaelli anitec camera 11042014
Cristiano Radaelli
 
Gli strumenti cloud per la pa
Gli strumenti cloud per la pa Gli strumenti cloud per la pa
Gli strumenti cloud per la pa
Vittorio D'Orsi
 
Gli ingegneri. 4 otto010pptx
Gli ingegneri. 4 otto010pptxGli ingegneri. 4 otto010pptx
Gli ingegneri. 4 otto010pptxgiovanni facco
 
Smau Padova 2016 - Assintel Area 51
Smau Padova 2016 - Assintel Area 51Smau Padova 2016 - Assintel Area 51
Smau Padova 2016 - Assintel Area 51
SMAU
 
Pagnoncelli 26 giugno
Pagnoncelli 26 giugnoPagnoncelli 26 giugno
Pagnoncelli 26 giugnosymbola
 
Evoluzione demografica e domanda di Innovazione
Evoluzione demografica e domanda di InnovazioneEvoluzione demografica e domanda di Innovazione
Evoluzione demografica e domanda di Innovazione
madero
 
Presentazione rapporto assinform 2013
Presentazione rapporto assinform 2013Presentazione rapporto assinform 2013
Presentazione rapporto assinform 2013
NetConsultingMilano
 
Il mercato ICT e l’evoluzione digitale in Italia. I risultati della ricerca I...
Il mercato ICT e l’evoluzione digitale in Italia. I risultati della ricerca I...Il mercato ICT e l’evoluzione digitale in Italia. I risultati della ricerca I...
Il mercato ICT e l’evoluzione digitale in Italia. I risultati della ricerca I...
IDC Italy
 

Similar to A+FORUM_2016_05_RONCORONI SPINEDI (20)

Slideshare Digital Transformation
Slideshare Digital TransformationSlideshare Digital Transformation
Slideshare Digital Transformation
 
Stefano Costa, Digitalizzazione, capitale e performance d’impresa
Stefano Costa, Digitalizzazione, capitale e performance d’impresa Stefano Costa, Digitalizzazione, capitale e performance d’impresa
Stefano Costa, Digitalizzazione, capitale e performance d’impresa
 
Intelligenza artificiale e robot: il cambiamento tecnologico distrugge o crea...
Intelligenza artificiale e robot: il cambiamento tecnologico distrugge o crea...Intelligenza artificiale e robot: il cambiamento tecnologico distrugge o crea...
Intelligenza artificiale e robot: il cambiamento tecnologico distrugge o crea...
 
IT 2020: come evolverà l'Information Technology nelle imprese italiane
IT 2020: come evolverà l'Information Technology nelle imprese italianeIT 2020: come evolverà l'Information Technology nelle imprese italiane
IT 2020: come evolverà l'Information Technology nelle imprese italiane
 
Smau torino 2013 additive manufacturing bacchetti_stampabile
Smau torino 2013 additive manufacturing bacchetti_stampabileSmau torino 2013 additive manufacturing bacchetti_stampabile
Smau torino 2013 additive manufacturing bacchetti_stampabile
 
Smau Torino 2013 Andrea Bacchetti
Smau Torino 2013 Andrea BacchettiSmau Torino 2013 Andrea Bacchetti
Smau Torino 2013 Andrea Bacchetti
 
Smau Bologna 2013 Andrea Bacchetti
Smau Bologna 2013 Andrea BacchettiSmau Bologna 2013 Andrea Bacchetti
Smau Bologna 2013 Andrea Bacchetti
 
Smau padova 2013 andrea bacchetti
Smau padova 2013 andrea bacchettiSmau padova 2013 andrea bacchetti
Smau padova 2013 andrea bacchetti
 
Osservatorio IRES-CGIL sull'Economia e il Lavoro nella provincia di Forlì-Ces...
Osservatorio IRES-CGIL sull'Economia e il Lavoro nella provincia di Forlì-Ces...Osservatorio IRES-CGIL sull'Economia e il Lavoro nella provincia di Forlì-Ces...
Osservatorio IRES-CGIL sull'Economia e il Lavoro nella provincia di Forlì-Ces...
 
Impresa 4.0: risultati 2017 e linee guida 2018
Impresa 4.0: risultati 2017 e linee guida 2018Impresa 4.0: risultati 2017 e linee guida 2018
Impresa 4.0: risultati 2017 e linee guida 2018
 
M. Bugamelli: Ristrutturazione delle imprese e produttività
M. Bugamelli: Ristrutturazione delle imprese e produttivitàM. Bugamelli: Ristrutturazione delle imprese e produttività
M. Bugamelli: Ristrutturazione delle imprese e produttività
 
Cristiano radaelli anitec camera 11042014
Cristiano radaelli anitec camera 11042014Cristiano radaelli anitec camera 11042014
Cristiano radaelli anitec camera 11042014
 
Cristiano radaelli anitec camera 11042014
Cristiano radaelli anitec camera 11042014Cristiano radaelli anitec camera 11042014
Cristiano radaelli anitec camera 11042014
 
Gli strumenti cloud per la pa
Gli strumenti cloud per la pa Gli strumenti cloud per la pa
Gli strumenti cloud per la pa
 
Gli ingegneri. 4 otto010pptx
Gli ingegneri. 4 otto010pptxGli ingegneri. 4 otto010pptx
Gli ingegneri. 4 otto010pptx
 
Smau Padova 2016 - Assintel Area 51
Smau Padova 2016 - Assintel Area 51Smau Padova 2016 - Assintel Area 51
Smau Padova 2016 - Assintel Area 51
 
Pagnoncelli 26 giugno
Pagnoncelli 26 giugnoPagnoncelli 26 giugno
Pagnoncelli 26 giugno
 
Evoluzione demografica e domanda di Innovazione
Evoluzione demografica e domanda di InnovazioneEvoluzione demografica e domanda di Innovazione
Evoluzione demografica e domanda di Innovazione
 
Presentazione rapporto assinform 2013
Presentazione rapporto assinform 2013Presentazione rapporto assinform 2013
Presentazione rapporto assinform 2013
 
Il mercato ICT e l’evoluzione digitale in Italia. I risultati della ricerca I...
Il mercato ICT e l’evoluzione digitale in Italia. I risultati della ricerca I...Il mercato ICT e l’evoluzione digitale in Italia. I risultati della ricerca I...
Il mercato ICT e l’evoluzione digitale in Italia. I risultati della ricerca I...
 

A+FORUM_2016_05_RONCORONI SPINEDI

  • 1. La Smart Factory arma decisiva per competere? Chi vince e chi perde nell’offerta di lavoro EMILIO RONCORONI & MARCO SPINEDI Associati A+network
  • 2. Smart Factory - Agenda • Contesto internazionale: alcune riflessioni • Italia: situazione di partenza e possibili effetti
  • 3. Smart Factory - Agenda • Contesto internazionale: alcune riflessioni • Italia: situazione di partenza e possibili effetti
  • 4. Contesto internazionale – Temi introduttivi •• Industria 4.0 primo caso di salto tecnologico:Industria 4.0 primo caso di salto tecnologico: prima discusso, poi attuato (in precedenza prima si sono introdotte le tecnologie, poi si è discusso sul loro impatto) •• Nuove tecnologie e impatto sul PILNuove tecnologie e impatto sul PIL: rendimenti crescenti / decrescenti, disoccupazione tecnologica, cresce la polarizzazione tra high skill e low skill
  • 5. Contesto internazionale – Temi introduttivi •• Crescita del capitale immateriale:Crescita del capitale immateriale: formazione scolastica e professionale capacità di adattarsi ai cambiamenti tecnologici e culturali •• NecessitNecessitàà di dati intellegibili:di dati intellegibili: andamento del mercato del lavoro per funzioni e per compiti •• Diffusione trasversale delle tecnologie:Diffusione trasversale delle tecnologie: per classe dimensionale o focalizzazione presso le medio-grandi imprese PolarizzazionePolarizzazione tratra highhigh skillskill ee lowlow skillskill
  • 6. Contesto internazionale – Mercato del lavoro 1. Germania il paese da osservare (USA dove stanno?) 2.2. Germania piGermania piùù verso industria 4.0verso industria 4.0 mentre USA verso digitalizzazione attività servizi (ricerca McKinsey) 3. In Germania (DIW) il 18% delle imprese industriali conosce18% delle imprese industriali conosce il significato di Industria 4.0, ma solo il 4% ha attuato o sta perma solo il 4% ha attuato o sta per attuareattuare programmi 4.0. Ancora nella fase di esplorazione, difficile valutarne gli effetti 4. Tendenziale calo del costo del lavoro tra i costi diretti dicalo del costo del lavoro tra i costi diretti di produzioneproduzione (-8/12%) 5. Le produzioni sono sempre di più ad alta intensitad alta intensitàà di capitaledi capitale 6. Relativamente facile stimare gli effetti sull’occupazione «industriale», problematico estendere le stime su altriproblematico estendere le stime su altri settorisettori
  • 7. Contesto internazionale – Mercato del lavoro in USA Mercato del lavoro rischio automazione: • Basso: < 30% • Medio: 30 – 70% • Alto: > 70% 47% degli occupati a rischio automazione (calcolato su 632 profili occupazionali) (Frey, Osborne) 2013
  • 8. Contesto internazionale Indice di digitalizzazione settoriale Metrica del grado di digitalizzazione di una posizione professionale (fonte MGI) Digital capital deeping Digitisation of work Digital spend per worker Digitised business processes Digital interactions Digital transactions Digital asset stock Digital spendig LabourLabourUsageUsageAssetsAssets
  • 9. Contesto internazionale Indice di digitalizzazione settoriale United States United Kingdom Germany France Netherland Italy Sweden ICT Professional services Media Finance and insurance Wholesale trade Advanced manufacturing Real estate Government Retail trade Basic goods manufacturing Health care Construction Relatively low digitisation Relatively high digitisation Fonte: MGI, 2015.
  • 10. Contesto internazionale – Mercato del lavoro Vincitori • Data scientist • Coordinatori di robot • IT e sviluppo software Sconfitti • Qualità e controllo • Manutenzione • Conduttori di impianti Germania secondo BCG: molto orientata ai processi produttivi
  • 11. Contesto internazionale – Mercato del lavoro Ottimisti / Integrati • Soft skill • Riduzione fatiche • Ampliamento skill • Multi-tasking Pessimisti / Apocalittici • Crescita disoccupazione tecnologica • Difficoltà nel finanziare servizi di welfare • Abbassamento dei salari medi Ragionevole accordo che sul lungo periodo (25-30 anni) l’occupazione sarà molto diversa da quella attuale. Su periodi più brevi (5–7 anni) più ampi divari di valutazione. Importante attivare monitoraggi per seguire i cambiamenti occupazionali ed organizzativi.
  • 12. Smart Factory - Agenda • Contesto internazionale: alcune riflessioni • Italia: situazione di partenza e possibili effetti
  • 13. Italia - Contributo dei diversi fattori alla crescita della produttività del lavoro 1995 - 2015 1995- 2015 2003- 2013 2003- 2009 2009- 2013 2014 2015 Agricoltura; silvicoltura e pesca 0,1 0,1 0,1 0,2 -0,2 -0,1 Attività estrattiva, manifatturiera, ed altre attività industriali 0,20,2 0,30,3 0,00,0 0,70,7 0,30,3 0,40,4 Costruzioni -0,1 -0,1 -0,3 0,1 -0,1 -0,1 Commercio all’ingrosso e al dettaglio, trasporto e magazzinaggio, servizi di alloggio e ristorazione 0,1 0,1 -0,1 0,3 0,6 0,2 Servizi di informazione e comunicazione 0,2 0,1 0,2 0,0 0,1 -0,2 Attività finanziaria e assicurativa 0,1 0,2 0,2 0,2 -0,1 0,1 Attività immobiliari - - - - - - Attività professionali, scientifiche e tecniche; amministrative e servizi di supporto --0,30,3 --0,40,4 --0,50,5 --0,20,2 --0,30,3 --0,30,3 Amministrazione pubblica, difesa, istruzione, salute e servizi sociali (a) 0,0 0,0 0,0 -0,1 0,1 -0,1 Attività artistiche, di intrattenimento e divertimento; riparazione di beni per la casa e altri servizi 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 -0,2 Totale (a) 0,3 0,2 -0,3 1,1 0,4 -0,3 Fonte: Istat Rapporto produttività Industria, contributo positivo anche durante la crisi Industria,Industria, contributo positivo anche durante la crisi Servizi ,costante basso contributo Servizi ,Servizi ,costante bassocostante basso contributocontributo Possibile rischio occupazione da nuove tecnologie in alcuni settori dei servizi professionali Possibile rischio occupazionePossibile rischio occupazione da nuove tecnologie in alcunida nuove tecnologie in alcuni settori dei servizi professionalisettori dei servizi professionali
  • 14. Italia – Mercato del lavoro e demografia Pop/occupati Pop/Pop 20-64 Pop 20-64/0cc 1= 2*3 2 3 Italia 2,67 1,62 1,65 Germania 2,07 1,62 1,28 Francia 2,49 1,73 1,43 Fonte: Eurostat Occupati 2016 (giugno): 22,722,7 milmil persone di cui: ••15,915,9 milmil nei servizi (70%) ••4,54,5 milmil nell’industria (19,8%) ••1,41,4 milmil nelle costruzioni ••0,80,8 milmil nell’agricoltura Abitanti per occupato: 2,67, se aumenta il rapporto di quanto deve crescere la produttività per occupato? Industria 4.0 può aiutare la crescita della produttività?
  • 15. Italia – Mercato del lavoro e demografia Nel 2015 in Italia popolazione con età tra 55-65 anni: 8.473.000 15-25 anni: 6.562.000 Nel corso del prossimo decennio si apre un gap occupazionale per il solo effetto demografico di circa 1,4 milioni di occupati (140.000 all’anno), assumendo un tasso di attività del 70%
  • 16. Italia – Mercato del lavoro chi vince e chi perde Maschi – 738 mila Femmine + 110 mila Italiani - 1.295 mila Stranieri + 669 mila 15-34 anni -1.954 mila (effetto NEET?) 35-49 anni -511 mila Oltre 50 anni + 1.839 mila Qualificati e tecnici -642 mila Esecutivi commerciale e servizi +641 mila (vince chi vende?) Operai e artigiani -1.032 mila Personale non qualificato +428 mila Agricoltura -11mila Industria -421 mila Costruzioni -484 mila (apocalisse!!!) Servizi +291 mila Alberghi e turismo +174 mila Sanità e servizi sociali +163 mila Servizi alla famiglia +370 mila Commercio -258 mila PA -140 mila 2008 - 2015
  • 17. Italia e Smart Factory Dove l’Italia è ben posizionata Indice di vantaggio assoluto, uguale al rapporto tra la quota di risorse ottenute dall’Italia rispetto all’Europa nella tecnologia j, sulla popolazione italiana rispetto alla popolazione europea. (fonte A. Cifolilli Lavoce.info 14 ott 2016)
  • 18. Italia e Smart Factory Stampa 3D •Prezzi da 5.000€ a 1 milione €) •Settori: aerospaziale, medicale (protesi), automobilistico Robot Italia: •108.000 installati (2015 vendite 6.700) di cui 65% manipolazione (fonte Ucimu) Mondo: •1,481 mil. di unità di cui 20% Giappone, Nord America 16%, Cina 13%,Corea del Sud e Germania 12%,……. Italia 5% (fonte IFR) •Settori: 43% automobilistico, 21% elettronica •Costo orario robot = costo orario dipendente con rischio sostituzione lavoro con macchina
  • 19. Italia e Smart Factory Italia ben posizionata su tecnologie di prodotto e processo meno su quelle rivolte all’esterno. Le imprese italiane sanno “produrre” ma sono in ritardo sul saper “vendere” (fonte F. Schivardi Lavoce .info 30 settembre 2016)
  • 20. Italia e Smart Factory • Produttività, nodo imprescindibile per la ripresa in tutti i comparti • 4.0 soprattutto nell’industria, forte permeabilità anche verso i servizi alle imprese • Formazione del capitale umano fattore trainante della sua diffusione • Nel terziario non d’impresa (pubblica am., ecc.) ancora molto cammino da fare • Effetto occupazionale e/o effetto salariale: un mix di difficile lettura