SlideShare a Scribd company logo
Tubercolosi
aspetti organizzativi
ed igienico sanitari
Dr. TUDOR DRAGHICI
Aprile 2018
La tubercolosi come notizia
“Torna l'allarme tra i cittadini. Allarme noto agli operatori sanitari,
soprattutto quelli dei reparti Malattie infettive e dell'Istituto
Lazzaro Spallanzani, perché la Tbc è una malattia riemergente: per
contrastarla occorrono interventi seri di prevenzione e non appelli
sporadici.” (giugno 2012)
La tubercolosi come notizia
«È una stranezza commenta Esposito perché si tratta di un ceppo
segnalato in passato due volte, proveniente dall’Europa dall’Est,
ma il bambino che ha sviluppato la malattia in forma più grave è
italiano. Casi pediatrici così, con ceppi multiresistenti, non erano
mai stati riscontrati in 30 anni nel nord Italia. Abbiamo solo due
casi simili in adulti risalenti a circa un anno e mezzo fa» (Ottobre
2013).
La tubercolosi come notizia
Una testimonianza piena di rabbia e
"angoscia" quella andata in onda su
Rai2: "Era evitabile adottando dei
sistemi di collocazione idonei …
(settembre2014)
La tubercolosi come notizia
“Il giovane, che viveva nel
campo abusivo ricavato sul
greto del fiume Roja, è
stato salvato in extremis,
dopo essere stato colto da
una grave forma diuna grave forma di
insufficienza respiratoria.”
“Ma la verità è che
quell'accampamento di fortuna
si conferma una bomba ad
orologeria, dal punto di vista
igienico e sanitario.”
”… per paura di essere schedati,
i migranti preferiscono vivere in
mezzo a cataste di sporcizia,
bevendo l'acqua del fiume e
rischiando, come già accaduto
nei mesi scorsi, di essere
rosicchiati dai topi.”(Gennaio
2018)
La tubercolosi – tante faccia dello
stesso problema
ProduceProduce
sensi di
rabbia e
angoscia
nella
Riguarda
tutta la
comunità
MalattiaMalattia
complessa
con rischio
di
resistenze ai
farmaci comunità
nella
comunità
Esistono
gruppi a
rischio
maggiore
Misure
ferme per
prevenire e
combattere
la malattia
farmaci
A livello
sociale -
Combattere
lo stigma
Incidence
10.4 million
new TB cases
in 2016
Mortality
1.3 million TB
deaths among
HIV-negative
people in 2016
Lives saved
53 million through
effective diagnosis and
treatment between 2000
and 2016
Epidemiologia della tubercolosi in Italia (WHO su
dati 2016)
Tubercolosi – dati ATS Milano nell’anno
2017
La tubercolosi negli immigrati
HIV, TB, migrazione: PUNTI in comuneHIV, TB, migrazione: PUNTI in comune
Migrazione
•STIGMA
TBHIV
•STIGMA
STIGMA
Interventi di Prevenzione della
Trasmissione della Tubercolosi
• Identificazione e trattamento dei pazienti
contagiosicontagiosi
• Contenimento della contaminazione
ambientale
• Protezione individuale, sorveglianza e
profilassi negli esposti
Circolare 23 agosto 2011 Misure di prevenzione e controllo della tubercolosi
DPR n. 465 del 7 novembre 2001 Regolamento che stabilisce le condizioni nelle quali è obbligatoria la vaccinazione antitubercolare
Linee guida e pubblicazioni
La linea guida "Controlli sanitari all’arrivo e percorsi di tutela per i migranti ospiti nei centri di accoglienza" 2017
Accordo Statoregioni 7 febbraio 2013 Prevenzione della tubercolosi negli operatori sanitari e soggetti ad essi equiparati
Intesa Statoregioni 20 dicembre 2012 Controllo della tubercolosi: obiettivi di salute, standard e indicatori 20132016
Aggiornamento linee guida anno 2010 Politiche efficaci a contrastare la tubercolosi nella popolazione immigrata
Aggiornamento linee guida anno 2010 Gestione dei contatti e della tubercolosi in ambito assistenziale
Aggiornamento linee guida anno 2009 Gestione dei contatti e della tubercolosi in ambito assistenziale
Accordo Statoregioni 17 dicembre 1998 Linee guida per il controllo della malattia tubercolare
Normativa nazionale e fonti
informative
Dati statistici
Istituto superiore di sanità Tubercolosi
OMS Global tuberculosis report 2017
ECDC Tuberculosis surveillance and monitoring in Europe, 2018
Epicentro Tubercolosi
Manuali e altra documentazione
Manuale tecnico per la diagnosi microbiologica della tubercolosi
Stop alla tubercolosi in Italia
Opuscolo La terapia antitubercolare: perché, come, quando, per quanto tempo?
TB FLAG BAG La borsa degli strumenti per l’assistenza di base ai pazienti con tubercolosi
linee guida OMS WHO treatment guidelines for drugresistant tuberculosis
OMS TB and HIV
ECDC Tubercolosis
Principali aggiornamenti e integrazioni
• Richiamo della strategia OMS “End TB” per la lotta alla tubercolosi in Regione Lombardia
(capitolo 1).
• Aggiornamento del quadro epidemiologico regionale con l’integrazione dei dati del
Laboratorio di Riferimento Regionale (capitolo 2).
• Specifica sezione sui migranti richiedenti asilo politico e transitanti ospiti dei Centri di
accoglienza (paragrafo 3.2.1.1) e aggiornamento della “Scheda di sorveglianza antitubercolare
soggetti a rischio” (appendice B3).
• Approfondimento su diagnosi e terapia della TB negli adulti e in età pediatrica (capitolo 4).Approfondimento su diagnosi e terapia della TB negli adulti e in età pediatrica (capitolo 4).
• Approfondimento su diagnosi e terapia dell’infezione latente negli adulti e in età pediatrica
(capitolo 5).
• Specifica sezione sulle strategie di prevenzione, controllo e sorveglianza dell’infezione
tubercolare nelle aree metropolitane (capitolo 7).
• Ridefinizione, alla luce dell’evoluzione del SSR, di ruoli e funzioni dei soggetti coinvolti nella
sorveglianza e nel controllo della TB in Lombardia, con particolare riferimento alle ATS e alle
ASST (paragrafi 8.2 e 8.3).
• Specifica sezione sul ruolo delle associazioni, e in particolare di Stop TB Italia, nel controllo
della tubercolosi in Regione Lombardia (paragrafo 8.5).
• Specifica sezione sulle esenzioni per prestazioni diagnostico-terapeutiche (capitolo 10).
• Specifica sezione sulla indennità tubercolare (capitolo 11)
REGIONE
LOMBARDIA
ASST
Spesa
sanitaria Soggetti erogatori pubblici:
Soggetti di “governo”:
SISTEMA SANITARIO E SOCIO SANITARIO LOMBARDO E
CONTROLLO TBC
AGENZIA di
CONTROLLO
UO Prevenzione
_DG WELFARE
Centri diCentri di
riferimento
regionale per
la TB (Clinica
ATS
Soggetti erogatori
privati a contratto:
Fondazioni
Cliniche
Ambulatori
Polo
ospedaliero
Rete
territoriale
DIPS
Stop TB
Italia
onlus
e Laboratori)
la TB (Clinica
e Laboratori)
PRINCIPALI STRATEGIE DI CONTROLLO
DELL’INFEZIONE TUBERCOLARE
• Diagnosticare il maggior numero di casi (anche
attraverso la ricerca attiva in particolari gruppi a
rischio).
attraverso la ricerca attiva in particolari gruppi a
rischio).
• Curare gli ammalati con schemi standardizzati.
• Individuare i contatti stretti in tutti i casi di
malattia per predisporre adeguate azioni
preventive.
Gruppi a rischio per la tubercolosi
1) Contatti di un caso di tubercolosi
2) Soggetti provenienti da Paesi ad alta endemia;
3) Soggetti esposti a rischio professionale;
4) Soggetti senza dimora, ospiti di ricoveri notturni, rifugiati, baraccati;
5) Soggetti reclusi in istituti di correzione e di pena;5) Soggetti reclusi in istituti di correzione e di pena;
6) Tossicodipendenti
7) Soggetti con esiti fibrotici, non trattati farmacologicamente;
8)Soggetti con patologie o condizioni favorenti: HIV+, diabete mellito
scompensato, silicosi, terapia immunosoppressiva, gastrectomia,
malnutrizione, alcoolismo e altro.
9) Soggetti anziani ospiti di case di riposo e di lunga degenza
Attività di sorveglianza della tubercolosi
1) Ricezione di segnalazione invio immediato
MEDICO CHE PONE DIAGNOSI
• Compila la scheda di segnalazione di TB, cartacea (o per via informatica):
– Per ogni nuovo caso o recidiva
– In fase di sospetto, anche in assenza di accertamenti di laboratorio probanti
– Ogniqualvolta il quadro clinico induca ad iniziare un trattamento
antitubercolare.antitubercolare.
• MEDICO → D.M.P.O → DIPS ATS DI RIFERIMENTO
Dipartimento di Prevenzione Medico
• ATTIVA L’INCHIESTA EPIDEMIOLOGICA e provvede all’inserimento dei dati
in MAINF
2) Segnalazione da parte di un laboratorio.
E’ un sistema di sorveglianza che integra quello di notifica: permette una riduzione
della sottostima dei casi di TB
→ La scheda di segnalazione di isolamento/identificazione di
micobatteri viene compilata:
- entro 3 giorni dal riscontro, dal laboratorio pubblico o privato, che
esegue l’esame o che lo ha commissionato .
- anche se già segnalato in precedenza ma su campione diverso- anche se già segnalato in precedenza ma su campione diverso
- inviata alla propria D.M.P.O. che la recapita al DIPS dell’ATS
→ Il DPM provvede a incrociare i dati giunti dal laboratorio con le
segnalazioni di malattia
IMPORTANTE: la stessa scheda di segnalazione di isolamento è
necessario si associ quanto prima alla registrazione
dell’andamento delle resistenze dei differenti ceppi, anche
l’antibiogramma dovrà essere trasmesso al DIPS.
Inchiesta epidemiologica
• Il DIPS avvia l’inchiesta il più celermente possibile nei
casi di malattia polmonare, bronchiale e laringea.
• Per le forme extrapolmonari non infettive, l’inchiesta
va comunque condotta, in tali casi la finalità è la ricercava comunque condotta, in tali casi la finalità è la ricerca
della fonte di contagio .
• Ha come obiettivi:
• 1) definire le caratteristiche del caso ,
• 2) ricercare la possibile fonte di contagio e
• 3) individuare i contatti ed eventuali casi secondari.
LA DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE DEL CASO
Per ogni paziente cui è stata diagnosticata una Tubercolosi va determinato il
grado di contagiosità in base a:
-Sede anatomica (laringea, polmonare o extrapolmonare)
-Sintomi (tosse secca o produttiva) e loro durata.
-Reperti radiologici (presenza di cavitazioni)
-Reperti microbiologici : positività per micobatteri su espettorato (diretto, PCR
e coltura) ottenuto direttamente, per induzione o con broncoscopia. Se il caso
indice è un bambino è SEMPRE necessario ricercare la fonte del contagio.indice è un bambino è SEMPRE necessario ricercare la fonte del contagio.
SUSCETTIBILITÀ DEL SOGGETTO CHE È VENUTO A CONTATTO CON
L’AMMALATO: immunocompetenza, età, cause genetiche, patologie, etc →
Soggetti HIV positivi o persone con patologie o trattamenti
immunodeprimenti o bambini < 5 anni vanno considerati ad alto rischio.
INTENSITÀ DELL’ESPOSIZIONE - Forme e volume di aria condiviso
Premesso che i conviventi sono sempre classificati come contatti stretti a titolo
indicativo, ci si può riferire alla seguente tabella per la pianificazione delle attività di
screening:
Gestione dei contatti
Household/ Residence
Environment
Concentric Circle Approach
I contatti verranno suddivisi
per
• livello di esposizione
(durata e cubatura) e
Index
Patient
Work / School
Environment
Leisure/ Recreation
Environment
Close contacts (high risk)
Other-than-close contacts (medium risk)
Other-than-close contacts (low risk)
(durata e cubatura) e
• in relazione al rischio di
progressione della malattia
(suscettibilità individuale)
secondo il modello dei cerchi
concentrici
Gestione dei contatti
Index case
Household Contacts
Average 4 – 5/case
Out-of-Household
Contacts
(Work, school, social)
Unknown number
Uninfected, 2
Infected, 3
Uninfected, 10
Infected, 5
Morrison J, et al. Lancet ID 2008;8(6)
Gli interventi di sorveglianza sui contatti sono
erogati in regime di gratuità e attraverso
modalità organizzative che favoriscano la
compliance .
-Esecuzione test Mantoux e/o Rx torace-Esecuzione test Mantoux e/o Rx torace
-Chemioprofilassi
-Vigilanza sanitaria
-Terapia e follow up
Ulteriore verifica nella sorveglianza della TB
attraverso la Scheda di sorveglianza degli esiti del
trattamento.
Scheda di segnalazione degli esiti di trattamento:
• compilata dal medico che assume il paziente in trattamento,
anche quando provenga da un’altra struttura. Possono essere
presenti, pertanto, più schede per uno stesso paziente. Vapresenti, pertanto, più schede per uno stesso paziente. Va
compilata anche al termine.
• Il trattamento costituisce la principale azione per il controllo
della malattia, interrompe il contagio, previene la selezione di
ceppi resistenti e costituisce un’efficace misura di prevenzione
primaria nei confronti della collettività.
• La ricerca di tali schede da parte del DIPS permette un ulteriore
verifica dell’aderenza al trattamento. E’ lo stesso Servizio che le
invia all’ASL/ATS di residenza qualora il paziente abiti in un’altra
provincia
Flussi informativi e relative
tempistiche
Casi di TBC notificati
PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLE
EPIDEMIE DI TUBERCOLOSI IN
STRUTTURE ASSISTENZIALI
• Possibili in tutti gli ambiti assistenziali (reparti di
degenza, ambulatori, strutture residenziali)degenza, ambulatori, strutture residenziali)
• Alta frequenza del contagio tra gli operatori
sanitari
• Alto tasso di incidenza tra i pazienti con infezione
da HIV o altri immunodepressi (es. neonati)
• Alta letalità se resistenza farmacologica
Fattori che favoriscono il contagio
tubercolare in ambito nosocomiale
• Ritardo nella diagnosi (= ritardo nella terapia, ritardo nell'isolamento)
• Isolamento inadeguato
• Mancato riconoscimento della resistenza farmacologica
• Esecuzione sul paziente di manovre che aumentano l'emissione di bacilli• Esecuzione sul paziente di manovre che aumentano l'emissione di bacilli
dalle vie respiratorie (aerosolterapia, induzione dell'espettorato,
broncoscopia)
• Healthcare workers (HCWs) are at an increased risk of tuberculosis (TB),
especially drug resistant TB.
• TB and HIV stigma delays access to care and prevents disclosure, hiding
the problem.
• Progressively incurable TB is an occupational and public health emergency.
• HCWs are a scarce and precious resource that must be protected.
• We need urgent strengthening of TB infection control, diagnosis, and
treatment.
• 21 studi pubblicati nei ultimi 10 anni che riportano la prevalenza/incidenza della TB tra
gli operatori sanitari ed un gruppo di controllo 30961 operatori sanitari di 16 paesi
diversi)
• Risultati:
– Prevalenza LTBI – 37%
– Media del tasso d’incidenza – 97/100000 per anno
– Rischio pe LTBI – OR 2,27
– Rischio per la TB attiva – IRR 2,94
– Sono necessari studi ulteriori per stabilire quale test di screening dev’essere usato in alcuni gruppi a rischio
(IGRA vs Mantoux)
Prevenzione, controllo e sorveglianza dell’infezione
tubercolare negli operatori sanitari
• Valutazione dei rischi (DVR)
• Misure prevenzione e protezione (Misure di prevenzione
ambientale; Gestione di casi indice;Dispositivi di protezione
individuale;Vaccinazione;Chemioprofilassi)
• Sorveglianza sanitaria (I. Visita preventiva II. Controlli periodici• Sorveglianza sanitaria (I. Visita preventiva II. Controlli periodici
III. Esposizione professionale a seguito di incidente/infortunio(visita
straordinaria) )
• Formazione e informazione (– Corretto utilizzo dei DPI –
Sensibilizzazione degli operatori a richiedere visita al MC in
presenza di sintomatologia suggestiva di malattia tubercolare –
Corretta gestione dei casi infetti – Informativa sui test diagnostici
per la TBC – Informativa su terapia preventiva nelle forme latenti –
Informativa sulla vaccinazione)
LISTA DEI QUESITI RELATIVI ALLA GESTIONE DELLA TB
IN AMBITO ASSISTENZIALE - traccia per la costruzione
di una procedura aziendale
1. Quando avviare le indagini per sospetta TB
2.Quali sono i provvedimenti immediati per i sospetti?
3. Chi va ricoverato?
4. Chi va posto in isolamento?4. Chi va posto in isolamento?
5. Quali sono le modalità di isolamento respiratorio?
6.Quando si può dimettere il paziente
7.Come effettuare la sorveglianza sugli operatori sanitari?
8. Trattamento della ITL negli operatori sanitari
9. Come organizzare e valutare l’efficacia dei programmi
di controllo?
Tbc 2018
Tbc 2018

More Related Content

What's hot

Modello epidemiologico Malattie infettive
Modello epidemiologico Malattie infettiveModello epidemiologico Malattie infettive
Modello epidemiologico Malattie infettiveDario
 
Catena di contagio tp
Catena di contagio tpCatena di contagio tp
Catena di contagio tpDario
 
Malattie infettive speciale 5ppt
Malattie infettive speciale 5pptMalattie infettive speciale 5ppt
Malattie infettive speciale 5pptmichelacorbelli
 
Influenza h1 n1 2010 medicina generale
Influenza h1 n1 2010 medicina generaleInfluenza h1 n1 2010 medicina generale
Influenza h1 n1 2010 medicina generaleMario Baruchello
 
Paolo Ferrazzi - Il problema delle infezioni ospedaliere
Paolo Ferrazzi - Il problema delle infezioni ospedalierePaolo Ferrazzi - Il problema delle infezioni ospedaliere
Paolo Ferrazzi - Il problema delle infezioni ospedaliereab medica
 
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettiveLOspedaleVaaScuola
 
PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"
PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"
PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"StopTb Italia
 
Come e perchè nascono le strategie vaccinali
Come e perchè nascono le strategie vaccinaliCome e perchè nascono le strategie vaccinali
Come e perchè nascono le strategie vaccinaliOdgToscana
 
1.7 domande e risposte sulla lezione 1
1.7 domande e risposte sulla lezione 11.7 domande e risposte sulla lezione 1
1.7 domande e risposte sulla lezione 1LOspedaleVaaScuola
 
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...aiserv
 
Cause di febbre nel trapiantato
Cause di febbre nel trapiantatoCause di febbre nel trapiantato
Cause di febbre nel trapiantatoDino Sgarabotto
 
Presentazione dott.ssa Orlando 2
Presentazione dott.ssa Orlando 2Presentazione dott.ssa Orlando 2
Presentazione dott.ssa Orlando 2CumesMilano
 
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatichePrevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumaticheDino Sgarabotto
 
Epidemiologia specializzazione[1]
Epidemiologia specializzazione[1]Epidemiologia specializzazione[1]
Epidemiologia specializzazione[1]Dario
 
Modulo1 dermatologia pediatrica
Modulo1 dermatologia pediatricaModulo1 dermatologia pediatrica
Modulo1 dermatologia pediatricaaccademiatn
 
Bollettino sorveglianza-integrata-covid-19 6-ottobre-2020
Bollettino sorveglianza-integrata-covid-19 6-ottobre-2020Bollettino sorveglianza-integrata-covid-19 6-ottobre-2020
Bollettino sorveglianza-integrata-covid-19 6-ottobre-2020GianlucaDeRossi1
 

What's hot (20)

Modello epidemiologico Malattie infettive
Modello epidemiologico Malattie infettiveModello epidemiologico Malattie infettive
Modello epidemiologico Malattie infettive
 
Catena di contagio tp
Catena di contagio tpCatena di contagio tp
Catena di contagio tp
 
Anna Maccabruni
Anna MaccabruniAnna Maccabruni
Anna Maccabruni
 
Malattie infettive speciale 5ppt
Malattie infettive speciale 5pptMalattie infettive speciale 5ppt
Malattie infettive speciale 5ppt
 
Influenza h1 n1 2010 medicina generale
Influenza h1 n1 2010 medicina generaleInfluenza h1 n1 2010 medicina generale
Influenza h1 n1 2010 medicina generale
 
Paolo Ferrazzi - Il problema delle infezioni ospedaliere
Paolo Ferrazzi - Il problema delle infezioni ospedalierePaolo Ferrazzi - Il problema delle infezioni ospedaliere
Paolo Ferrazzi - Il problema delle infezioni ospedaliere
 
Gestione del paziente con sospetto di tbc e
Gestione del paziente con sospetto di tbc eGestione del paziente con sospetto di tbc e
Gestione del paziente con sospetto di tbc e
 
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
 
Libanore
LibanoreLibanore
Libanore
 
PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"
PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"
PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"
 
Come e perchè nascono le strategie vaccinali
Come e perchè nascono le strategie vaccinaliCome e perchè nascono le strategie vaccinali
Come e perchè nascono le strategie vaccinali
 
1.7 domande e risposte sulla lezione 1
1.7 domande e risposte sulla lezione 11.7 domande e risposte sulla lezione 1
1.7 domande e risposte sulla lezione 1
 
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...
 
Campagna di comunicazione vaccini
Campagna di comunicazione vacciniCampagna di comunicazione vaccini
Campagna di comunicazione vaccini
 
Cause di febbre nel trapiantato
Cause di febbre nel trapiantatoCause di febbre nel trapiantato
Cause di febbre nel trapiantato
 
Presentazione dott.ssa Orlando 2
Presentazione dott.ssa Orlando 2Presentazione dott.ssa Orlando 2
Presentazione dott.ssa Orlando 2
 
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatichePrevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
 
Epidemiologia specializzazione[1]
Epidemiologia specializzazione[1]Epidemiologia specializzazione[1]
Epidemiologia specializzazione[1]
 
Modulo1 dermatologia pediatrica
Modulo1 dermatologia pediatricaModulo1 dermatologia pediatrica
Modulo1 dermatologia pediatrica
 
Bollettino sorveglianza-integrata-covid-19 6-ottobre-2020
Bollettino sorveglianza-integrata-covid-19 6-ottobre-2020Bollettino sorveglianza-integrata-covid-19 6-ottobre-2020
Bollettino sorveglianza-integrata-covid-19 6-ottobre-2020
 

Similar to Tbc 2018

Italia paese multietnico
Italia paese multietnicoItalia paese multietnico
Italia paese multietnicoDino Sgarabotto
 
Tubercolosi nello studio del M.M.G.pptx
Tubercolosi nello studio del M.M.G.pptxTubercolosi nello studio del M.M.G.pptx
Tubercolosi nello studio del M.M.G.pptxStop TB Italia Onlus
 
tubercolosi mc
 tubercolosi mc tubercolosi mc
tubercolosi mcDario
 
PPT Bandozzi "The system of control and information flows"
PPT Bandozzi "The system of control and information flows"PPT Bandozzi "The system of control and information flows"
PPT Bandozzi "The system of control and information flows"StopTb Italia
 
Infezioniospedaliere
Infezioniospedaliere Infezioniospedaliere
Infezioniospedaliere bergonticarlo
 
Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017
Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017
Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017Radiologia Domiciliare
 
Circolare Ebola del ministero della salute italiano - aggiornamento e maggior...
Circolare Ebola del ministero della salute italiano - aggiornamento e maggior...Circolare Ebola del ministero della salute italiano - aggiornamento e maggior...
Circolare Ebola del ministero della salute italiano - aggiornamento e maggior...Emergency Live
 
Presentazione tbagg31122012
Presentazione tbagg31122012Presentazione tbagg31122012
Presentazione tbagg31122012dannysivo
 
Vaccinazioni obbligatorie al nido
Vaccinazioni obbligatorie al nidoVaccinazioni obbligatorie al nido
Vaccinazioni obbligatorie al nidoEstensecom
 
Educazione sanitaria per immigrati
Educazione sanitaria per immigratiEducazione sanitaria per immigrati
Educazione sanitaria per immigratiDino Sgarabotto
 
Report settimanale Ulss 1 Dolomiti. Settimana dal 28 febbraio al 6 marzo
Report settimanale Ulss 1 Dolomiti. Settimana dal  28 febbraio al 6 marzoReport settimanale Ulss 1 Dolomiti. Settimana dal  28 febbraio al 6 marzo
Report settimanale Ulss 1 Dolomiti. Settimana dal 28 febbraio al 6 marzoMoreno Gioli
 
Cure a domicilio dei pazienti Covid - il documento
Cure a domicilio dei pazienti Covid - il documentoCure a domicilio dei pazienti Covid - il documento
Cure a domicilio dei pazienti Covid - il documentoilfattoquotidiano.it
 
X Convegno Aip Lmc - Covid 19 nel paziente ematologico
X Convegno Aip Lmc - Covid 19 nel paziente ematologicoX Convegno Aip Lmc - Covid 19 nel paziente ematologico
X Convegno Aip Lmc - Covid 19 nel paziente ematologicoAIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
Epidemiologia
Epidemiologia Epidemiologia
Epidemiologia Dario
 
Documento tavolo tecnico rev.2
Documento tavolo tecnico  rev.2Documento tavolo tecnico  rev.2
Documento tavolo tecnico rev.2Francesco Megna
 
PROPOSTA DI GESTIONE DEI PAZIENTI IN ONCOLOGIA, ONCOEMATOLOGIA E CARDIOLOGIA ...
PROPOSTA DI GESTIONE DEI PAZIENTI IN ONCOLOGIA, ONCOEMATOLOGIA E CARDIOLOGIA ...PROPOSTA DI GESTIONE DEI PAZIENTI IN ONCOLOGIA, ONCOEMATOLOGIA E CARDIOLOGIA ...
PROPOSTA DI GESTIONE DEI PAZIENTI IN ONCOLOGIA, ONCOEMATOLOGIA E CARDIOLOGIA ...Francesco Megna
 

Similar to Tbc 2018 (20)

Italia paese multietnico
Italia paese multietnicoItalia paese multietnico
Italia paese multietnico
 
Tubercolosi nello studio del M.M.G.pptx
Tubercolosi nello studio del M.M.G.pptxTubercolosi nello studio del M.M.G.pptx
Tubercolosi nello studio del M.M.G.pptx
 
PRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIA
PRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIAPRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIA
PRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIA
 
tubercolosi mc
 tubercolosi mc tubercolosi mc
tubercolosi mc
 
Report Tbc piemonte 2016
Report Tbc piemonte 2016Report Tbc piemonte 2016
Report Tbc piemonte 2016
 
Cosa ci aspetterà
Cosa ci aspetteràCosa ci aspetterà
Cosa ci aspetterà
 
PPT Bandozzi "The system of control and information flows"
PPT Bandozzi "The system of control and information flows"PPT Bandozzi "The system of control and information flows"
PPT Bandozzi "The system of control and information flows"
 
Infezioniospedaliere
Infezioniospedaliere Infezioniospedaliere
Infezioniospedaliere
 
Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017
Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017
Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017
 
Circolare Ebola del ministero della salute italiano - aggiornamento e maggior...
Circolare Ebola del ministero della salute italiano - aggiornamento e maggior...Circolare Ebola del ministero della salute italiano - aggiornamento e maggior...
Circolare Ebola del ministero della salute italiano - aggiornamento e maggior...
 
Presentazione tbagg31122012
Presentazione tbagg31122012Presentazione tbagg31122012
Presentazione tbagg31122012
 
Vaccinazioni obbligatorie al nido
Vaccinazioni obbligatorie al nidoVaccinazioni obbligatorie al nido
Vaccinazioni obbligatorie al nido
 
Educazione sanitaria per immigrati
Educazione sanitaria per immigratiEducazione sanitaria per immigrati
Educazione sanitaria per immigrati
 
Sic COVID-19
Sic COVID-19Sic COVID-19
Sic COVID-19
 
Report settimanale Ulss 1 Dolomiti. Settimana dal 28 febbraio al 6 marzo
Report settimanale Ulss 1 Dolomiti. Settimana dal  28 febbraio al 6 marzoReport settimanale Ulss 1 Dolomiti. Settimana dal  28 febbraio al 6 marzo
Report settimanale Ulss 1 Dolomiti. Settimana dal 28 febbraio al 6 marzo
 
Cure a domicilio dei pazienti Covid - il documento
Cure a domicilio dei pazienti Covid - il documentoCure a domicilio dei pazienti Covid - il documento
Cure a domicilio dei pazienti Covid - il documento
 
X Convegno Aip Lmc - Covid 19 nel paziente ematologico
X Convegno Aip Lmc - Covid 19 nel paziente ematologicoX Convegno Aip Lmc - Covid 19 nel paziente ematologico
X Convegno Aip Lmc - Covid 19 nel paziente ematologico
 
Epidemiologia
Epidemiologia Epidemiologia
Epidemiologia
 
Documento tavolo tecnico rev.2
Documento tavolo tecnico  rev.2Documento tavolo tecnico  rev.2
Documento tavolo tecnico rev.2
 
PROPOSTA DI GESTIONE DEI PAZIENTI IN ONCOLOGIA, ONCOEMATOLOGIA E CARDIOLOGIA ...
PROPOSTA DI GESTIONE DEI PAZIENTI IN ONCOLOGIA, ONCOEMATOLOGIA E CARDIOLOGIA ...PROPOSTA DI GESTIONE DEI PAZIENTI IN ONCOLOGIA, ONCOEMATOLOGIA E CARDIOLOGIA ...
PROPOSTA DI GESTIONE DEI PAZIENTI IN ONCOLOGIA, ONCOEMATOLOGIA E CARDIOLOGIA ...
 

Tbc 2018

  • 1. Tubercolosi aspetti organizzativi ed igienico sanitari Dr. TUDOR DRAGHICI Aprile 2018
  • 2.
  • 3. La tubercolosi come notizia “Torna l'allarme tra i cittadini. Allarme noto agli operatori sanitari, soprattutto quelli dei reparti Malattie infettive e dell'Istituto Lazzaro Spallanzani, perché la Tbc è una malattia riemergente: per contrastarla occorrono interventi seri di prevenzione e non appelli sporadici.” (giugno 2012)
  • 4. La tubercolosi come notizia «È una stranezza commenta Esposito perché si tratta di un ceppo segnalato in passato due volte, proveniente dall’Europa dall’Est, ma il bambino che ha sviluppato la malattia in forma più grave è italiano. Casi pediatrici così, con ceppi multiresistenti, non erano mai stati riscontrati in 30 anni nel nord Italia. Abbiamo solo due casi simili in adulti risalenti a circa un anno e mezzo fa» (Ottobre 2013).
  • 5. La tubercolosi come notizia Una testimonianza piena di rabbia e "angoscia" quella andata in onda su Rai2: "Era evitabile adottando dei sistemi di collocazione idonei … (settembre2014)
  • 6. La tubercolosi come notizia “Il giovane, che viveva nel campo abusivo ricavato sul greto del fiume Roja, è stato salvato in extremis, dopo essere stato colto da una grave forma diuna grave forma di insufficienza respiratoria.” “Ma la verità è che quell'accampamento di fortuna si conferma una bomba ad orologeria, dal punto di vista igienico e sanitario.” ”… per paura di essere schedati, i migranti preferiscono vivere in mezzo a cataste di sporcizia, bevendo l'acqua del fiume e rischiando, come già accaduto nei mesi scorsi, di essere rosicchiati dai topi.”(Gennaio 2018)
  • 7.
  • 8. La tubercolosi – tante faccia dello stesso problema ProduceProduce sensi di rabbia e angoscia nella Riguarda tutta la comunità MalattiaMalattia complessa con rischio di resistenze ai farmaci comunità nella comunità Esistono gruppi a rischio maggiore Misure ferme per prevenire e combattere la malattia farmaci A livello sociale - Combattere lo stigma
  • 9. Incidence 10.4 million new TB cases in 2016 Mortality 1.3 million TB deaths among HIV-negative people in 2016 Lives saved 53 million through effective diagnosis and treatment between 2000 and 2016
  • 10. Epidemiologia della tubercolosi in Italia (WHO su dati 2016)
  • 11. Tubercolosi – dati ATS Milano nell’anno 2017
  • 12.
  • 13.
  • 14. La tubercolosi negli immigrati
  • 15.
  • 16. HIV, TB, migrazione: PUNTI in comuneHIV, TB, migrazione: PUNTI in comune Migrazione •STIGMA TBHIV •STIGMA STIGMA
  • 17. Interventi di Prevenzione della Trasmissione della Tubercolosi • Identificazione e trattamento dei pazienti contagiosicontagiosi • Contenimento della contaminazione ambientale • Protezione individuale, sorveglianza e profilassi negli esposti
  • 18. Circolare 23 agosto 2011 Misure di prevenzione e controllo della tubercolosi DPR n. 465 del 7 novembre 2001 Regolamento che stabilisce le condizioni nelle quali è obbligatoria la vaccinazione antitubercolare Linee guida e pubblicazioni La linea guida "Controlli sanitari all’arrivo e percorsi di tutela per i migranti ospiti nei centri di accoglienza" 2017 Accordo Statoregioni 7 febbraio 2013 Prevenzione della tubercolosi negli operatori sanitari e soggetti ad essi equiparati Intesa Statoregioni 20 dicembre 2012 Controllo della tubercolosi: obiettivi di salute, standard e indicatori 20132016 Aggiornamento linee guida anno 2010 Politiche efficaci a contrastare la tubercolosi nella popolazione immigrata Aggiornamento linee guida anno 2010 Gestione dei contatti e della tubercolosi in ambito assistenziale Aggiornamento linee guida anno 2009 Gestione dei contatti e della tubercolosi in ambito assistenziale Accordo Statoregioni 17 dicembre 1998 Linee guida per il controllo della malattia tubercolare Normativa nazionale e fonti informative Dati statistici Istituto superiore di sanità Tubercolosi OMS Global tuberculosis report 2017 ECDC Tuberculosis surveillance and monitoring in Europe, 2018 Epicentro Tubercolosi Manuali e altra documentazione Manuale tecnico per la diagnosi microbiologica della tubercolosi Stop alla tubercolosi in Italia Opuscolo La terapia antitubercolare: perché, come, quando, per quanto tempo? TB FLAG BAG La borsa degli strumenti per l’assistenza di base ai pazienti con tubercolosi linee guida OMS WHO treatment guidelines for drugresistant tuberculosis OMS TB and HIV ECDC Tubercolosis
  • 19.
  • 20. Principali aggiornamenti e integrazioni • Richiamo della strategia OMS “End TB” per la lotta alla tubercolosi in Regione Lombardia (capitolo 1). • Aggiornamento del quadro epidemiologico regionale con l’integrazione dei dati del Laboratorio di Riferimento Regionale (capitolo 2). • Specifica sezione sui migranti richiedenti asilo politico e transitanti ospiti dei Centri di accoglienza (paragrafo 3.2.1.1) e aggiornamento della “Scheda di sorveglianza antitubercolare soggetti a rischio” (appendice B3). • Approfondimento su diagnosi e terapia della TB negli adulti e in età pediatrica (capitolo 4).Approfondimento su diagnosi e terapia della TB negli adulti e in età pediatrica (capitolo 4). • Approfondimento su diagnosi e terapia dell’infezione latente negli adulti e in età pediatrica (capitolo 5). • Specifica sezione sulle strategie di prevenzione, controllo e sorveglianza dell’infezione tubercolare nelle aree metropolitane (capitolo 7). • Ridefinizione, alla luce dell’evoluzione del SSR, di ruoli e funzioni dei soggetti coinvolti nella sorveglianza e nel controllo della TB in Lombardia, con particolare riferimento alle ATS e alle ASST (paragrafi 8.2 e 8.3). • Specifica sezione sul ruolo delle associazioni, e in particolare di Stop TB Italia, nel controllo della tubercolosi in Regione Lombardia (paragrafo 8.5). • Specifica sezione sulle esenzioni per prestazioni diagnostico-terapeutiche (capitolo 10). • Specifica sezione sulla indennità tubercolare (capitolo 11)
  • 21. REGIONE LOMBARDIA ASST Spesa sanitaria Soggetti erogatori pubblici: Soggetti di “governo”: SISTEMA SANITARIO E SOCIO SANITARIO LOMBARDO E CONTROLLO TBC AGENZIA di CONTROLLO UO Prevenzione _DG WELFARE Centri diCentri di riferimento regionale per la TB (Clinica ATS Soggetti erogatori privati a contratto: Fondazioni Cliniche Ambulatori Polo ospedaliero Rete territoriale DIPS Stop TB Italia onlus e Laboratori) la TB (Clinica e Laboratori)
  • 22. PRINCIPALI STRATEGIE DI CONTROLLO DELL’INFEZIONE TUBERCOLARE • Diagnosticare il maggior numero di casi (anche attraverso la ricerca attiva in particolari gruppi a rischio). attraverso la ricerca attiva in particolari gruppi a rischio). • Curare gli ammalati con schemi standardizzati. • Individuare i contatti stretti in tutti i casi di malattia per predisporre adeguate azioni preventive.
  • 23. Gruppi a rischio per la tubercolosi 1) Contatti di un caso di tubercolosi 2) Soggetti provenienti da Paesi ad alta endemia; 3) Soggetti esposti a rischio professionale; 4) Soggetti senza dimora, ospiti di ricoveri notturni, rifugiati, baraccati; 5) Soggetti reclusi in istituti di correzione e di pena;5) Soggetti reclusi in istituti di correzione e di pena; 6) Tossicodipendenti 7) Soggetti con esiti fibrotici, non trattati farmacologicamente; 8)Soggetti con patologie o condizioni favorenti: HIV+, diabete mellito scompensato, silicosi, terapia immunosoppressiva, gastrectomia, malnutrizione, alcoolismo e altro. 9) Soggetti anziani ospiti di case di riposo e di lunga degenza
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28. Attività di sorveglianza della tubercolosi 1) Ricezione di segnalazione invio immediato MEDICO CHE PONE DIAGNOSI • Compila la scheda di segnalazione di TB, cartacea (o per via informatica): – Per ogni nuovo caso o recidiva – In fase di sospetto, anche in assenza di accertamenti di laboratorio probanti – Ogniqualvolta il quadro clinico induca ad iniziare un trattamento antitubercolare.antitubercolare. • MEDICO → D.M.P.O → DIPS ATS DI RIFERIMENTO Dipartimento di Prevenzione Medico • ATTIVA L’INCHIESTA EPIDEMIOLOGICA e provvede all’inserimento dei dati in MAINF
  • 29. 2) Segnalazione da parte di un laboratorio. E’ un sistema di sorveglianza che integra quello di notifica: permette una riduzione della sottostima dei casi di TB → La scheda di segnalazione di isolamento/identificazione di micobatteri viene compilata: - entro 3 giorni dal riscontro, dal laboratorio pubblico o privato, che esegue l’esame o che lo ha commissionato . - anche se già segnalato in precedenza ma su campione diverso- anche se già segnalato in precedenza ma su campione diverso - inviata alla propria D.M.P.O. che la recapita al DIPS dell’ATS → Il DPM provvede a incrociare i dati giunti dal laboratorio con le segnalazioni di malattia IMPORTANTE: la stessa scheda di segnalazione di isolamento è necessario si associ quanto prima alla registrazione dell’andamento delle resistenze dei differenti ceppi, anche l’antibiogramma dovrà essere trasmesso al DIPS.
  • 30. Inchiesta epidemiologica • Il DIPS avvia l’inchiesta il più celermente possibile nei casi di malattia polmonare, bronchiale e laringea. • Per le forme extrapolmonari non infettive, l’inchiesta va comunque condotta, in tali casi la finalità è la ricercava comunque condotta, in tali casi la finalità è la ricerca della fonte di contagio . • Ha come obiettivi: • 1) definire le caratteristiche del caso , • 2) ricercare la possibile fonte di contagio e • 3) individuare i contatti ed eventuali casi secondari.
  • 31. LA DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE DEL CASO Per ogni paziente cui è stata diagnosticata una Tubercolosi va determinato il grado di contagiosità in base a: -Sede anatomica (laringea, polmonare o extrapolmonare) -Sintomi (tosse secca o produttiva) e loro durata. -Reperti radiologici (presenza di cavitazioni) -Reperti microbiologici : positività per micobatteri su espettorato (diretto, PCR e coltura) ottenuto direttamente, per induzione o con broncoscopia. Se il caso indice è un bambino è SEMPRE necessario ricercare la fonte del contagio.indice è un bambino è SEMPRE necessario ricercare la fonte del contagio. SUSCETTIBILITÀ DEL SOGGETTO CHE È VENUTO A CONTATTO CON L’AMMALATO: immunocompetenza, età, cause genetiche, patologie, etc → Soggetti HIV positivi o persone con patologie o trattamenti immunodeprimenti o bambini < 5 anni vanno considerati ad alto rischio. INTENSITÀ DELL’ESPOSIZIONE - Forme e volume di aria condiviso
  • 32. Premesso che i conviventi sono sempre classificati come contatti stretti a titolo indicativo, ci si può riferire alla seguente tabella per la pianificazione delle attività di screening:
  • 33.
  • 34. Gestione dei contatti Household/ Residence Environment Concentric Circle Approach I contatti verranno suddivisi per • livello di esposizione (durata e cubatura) e Index Patient Work / School Environment Leisure/ Recreation Environment Close contacts (high risk) Other-than-close contacts (medium risk) Other-than-close contacts (low risk) (durata e cubatura) e • in relazione al rischio di progressione della malattia (suscettibilità individuale) secondo il modello dei cerchi concentrici
  • 35. Gestione dei contatti Index case Household Contacts Average 4 – 5/case Out-of-Household Contacts (Work, school, social) Unknown number Uninfected, 2 Infected, 3 Uninfected, 10 Infected, 5 Morrison J, et al. Lancet ID 2008;8(6)
  • 36. Gli interventi di sorveglianza sui contatti sono erogati in regime di gratuità e attraverso modalità organizzative che favoriscano la compliance . -Esecuzione test Mantoux e/o Rx torace-Esecuzione test Mantoux e/o Rx torace -Chemioprofilassi -Vigilanza sanitaria -Terapia e follow up
  • 37. Ulteriore verifica nella sorveglianza della TB attraverso la Scheda di sorveglianza degli esiti del trattamento. Scheda di segnalazione degli esiti di trattamento: • compilata dal medico che assume il paziente in trattamento, anche quando provenga da un’altra struttura. Possono essere presenti, pertanto, più schede per uno stesso paziente. Vapresenti, pertanto, più schede per uno stesso paziente. Va compilata anche al termine. • Il trattamento costituisce la principale azione per il controllo della malattia, interrompe il contagio, previene la selezione di ceppi resistenti e costituisce un’efficace misura di prevenzione primaria nei confronti della collettività. • La ricerca di tali schede da parte del DIPS permette un ulteriore verifica dell’aderenza al trattamento. E’ lo stesso Servizio che le invia all’ASL/ATS di residenza qualora il paziente abiti in un’altra provincia
  • 38. Flussi informativi e relative tempistiche
  • 39. Casi di TBC notificati
  • 40. PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLE EPIDEMIE DI TUBERCOLOSI IN STRUTTURE ASSISTENZIALI • Possibili in tutti gli ambiti assistenziali (reparti di degenza, ambulatori, strutture residenziali)degenza, ambulatori, strutture residenziali) • Alta frequenza del contagio tra gli operatori sanitari • Alto tasso di incidenza tra i pazienti con infezione da HIV o altri immunodepressi (es. neonati) • Alta letalità se resistenza farmacologica
  • 41. Fattori che favoriscono il contagio tubercolare in ambito nosocomiale • Ritardo nella diagnosi (= ritardo nella terapia, ritardo nell'isolamento) • Isolamento inadeguato • Mancato riconoscimento della resistenza farmacologica • Esecuzione sul paziente di manovre che aumentano l'emissione di bacilli• Esecuzione sul paziente di manovre che aumentano l'emissione di bacilli dalle vie respiratorie (aerosolterapia, induzione dell'espettorato, broncoscopia)
  • 42. • Healthcare workers (HCWs) are at an increased risk of tuberculosis (TB), especially drug resistant TB. • TB and HIV stigma delays access to care and prevents disclosure, hiding the problem. • Progressively incurable TB is an occupational and public health emergency. • HCWs are a scarce and precious resource that must be protected. • We need urgent strengthening of TB infection control, diagnosis, and treatment.
  • 43. • 21 studi pubblicati nei ultimi 10 anni che riportano la prevalenza/incidenza della TB tra gli operatori sanitari ed un gruppo di controllo 30961 operatori sanitari di 16 paesi diversi) • Risultati: – Prevalenza LTBI – 37% – Media del tasso d’incidenza – 97/100000 per anno – Rischio pe LTBI – OR 2,27 – Rischio per la TB attiva – IRR 2,94 – Sono necessari studi ulteriori per stabilire quale test di screening dev’essere usato in alcuni gruppi a rischio (IGRA vs Mantoux)
  • 44. Prevenzione, controllo e sorveglianza dell’infezione tubercolare negli operatori sanitari • Valutazione dei rischi (DVR) • Misure prevenzione e protezione (Misure di prevenzione ambientale; Gestione di casi indice;Dispositivi di protezione individuale;Vaccinazione;Chemioprofilassi) • Sorveglianza sanitaria (I. Visita preventiva II. Controlli periodici• Sorveglianza sanitaria (I. Visita preventiva II. Controlli periodici III. Esposizione professionale a seguito di incidente/infortunio(visita straordinaria) ) • Formazione e informazione (– Corretto utilizzo dei DPI – Sensibilizzazione degli operatori a richiedere visita al MC in presenza di sintomatologia suggestiva di malattia tubercolare – Corretta gestione dei casi infetti – Informativa sui test diagnostici per la TBC – Informativa su terapia preventiva nelle forme latenti – Informativa sulla vaccinazione)
  • 45. LISTA DEI QUESITI RELATIVI ALLA GESTIONE DELLA TB IN AMBITO ASSISTENZIALE - traccia per la costruzione di una procedura aziendale 1. Quando avviare le indagini per sospetta TB 2.Quali sono i provvedimenti immediati per i sospetti? 3. Chi va ricoverato? 4. Chi va posto in isolamento?4. Chi va posto in isolamento? 5. Quali sono le modalità di isolamento respiratorio? 6.Quando si può dimettere il paziente 7.Come effettuare la sorveglianza sugli operatori sanitari? 8. Trattamento della ITL negli operatori sanitari 9. Come organizzare e valutare l’efficacia dei programmi di controllo?