SlideShare a Scribd company logo
1878
1871
1891-1901 740 km/anno
1889
da 500 a 16 mila
confronto    Germania      -   Gran Bretagna

produzione acciaio
18 milioni di tonnellate     8 milioni
all'anno (F e R 5, A 3, I 1)

espansione coloniale         Commonwealth

dal 1897, la Kaiserliche     secolare dominio sui mari
Marine

(produzione grano Italia
50 milioni di quintali
all'anno + 15 milioni
importati, poi 38)
28 giugno 1914, assassinio dell'arciduca Ferdinando a Sarajevo
 23 luglio, ultimatum di Vienna alla Serbia. Forte dell’appoggio
    russo, il governo serbo accetta solo in parte l’ultimatum,
  respingendo la clausola che prevedeva la partecipazione di
                 funzionari austriaci alle indagini
         28 luglio, Vienna dichiara guerra alla Serbia
       29 luglio, mobilitazione delle forze armate russe
     31 luglio, la Germania invia un ultimatum alla Russia
    1 agosto, dichiarazione di guerra tedesca alla Russia e
                    mobilitazione francese
      3 agosto, la Germania dichiara guerra alla Francia
… fu soprattutto un errore di calcolo: gli uomini di
  stato usarono i bluff e le minacce che altre volte
 avevano dato ottimi risultati. Ma nel 1914 le cose
 andarono male: gli strumenti di intimidazione sui
   quali si faceva tanto conto non spaventarono
nessuno e gli uomini di stato divennero prigionieri
  delle loro stesse armi. I colossali eserciti, messi
    insieme per garantire la sicurezza e la pace,
trascinarono alla guerra le nazioni con la forza del
           loro stesso peso. (A.J.P. Taylor)
580
padre Agostino Gemelli, esperto di psicologia
delle masse del Comando Supremo di Cadorna:

 gli orrori della trincea sono qualcosa di positivo,
  perché riducono progressivamente i soldati a
      oggetti passivi, disorientati e frastornati,
condizionati ad un'obbedienza supina, che li porta
    a morire senza la possibilità di una presa di
      coscienza o di una reazione autonoma
l'industria della morte

teoria dell' "attacco ad oltranza": se il nemico osa
  prendere l'iniziativa anche per un solo istante,
ogni pollice di terreno deve essere difeso fino alla
    morte e, se perduto, riconquistato con un
  contrattacco immediato anche se inopportuno

battaglia di Verdun (II - XII '16): 315 mila F - 280 D
  battaglia della Somme (VII - XI '16): 1 milione
l'industria della morte

  prima della battaglia della Somme,
        1500 pezzi di artiglieria
      spararono 1 milione di colpi
               in 7 giorni

750 tonnellate di colpi in un solo giorno

1 convoglio di munizioni ogni 8 minuti
31 gennaio 1917
      il Comando tedesco annuncia la “guerra
sottomarina totale”: distruggere almeno 600 mila
     tonnellate di navi al mese per costringere
   l'Inghilterra alla resa; dopo sei mesi, furono
    affondate 3 milioni 780 mila tonnellate, ma
             l'Inghilterra non si arrese ...
l'Italia e la Grande Guerra

          il 28 luglio 1914, non interviene
         (Triplica Alleanza solo difensiva)

Giolitti (le due Italie) aveva avviato accordi segreti
 con l'Impero Asburgico che, per evitare un terzo
fronte, avrebbe offerto Trento e Trieste in cambio
                     della neutralità

 Sulla spinta dei nazionalisti, d'accordo con il re e
contro la maggioranza del Parlamento, Salandra e
Sonnino firmarono il Patto di Londra, allettati dalle
        generose offerte in caso di vittoria
600 km
Le truppe oggi vanno a farsi massacrare, non a
 combattere (Luigi Albertini, 11 novembre 1915)

   Niente è arrivato alle date promesse. Nessun
 arrivo è puntuale, né quello dei cannoni di medio
calibro, né quello dei lanciabombe, né quello delle
      perforatrici. Mancano fucili. Bisognerebbe
    produrne duemila al giorno, se ne producono
   settecento. La guerra divora fucili. Si debbono
    racimolare fucili vecchi sui campi di battaglia,
magari a pezzi. Le reclute sono disarmate, vi sono
poche decine di fucili per ogni reggimento a scopo
di istruzione. S'incorporano nuove truppe al fronte,
                   e sono senza fucili.
               (Luigi Barzini, marzo '16)
le cifre

nel 1916 e nel 1917, le entrate statali coprono
         solo un quarto delle uscite

non così i profitti delle industrie a fine conflitto:
         siderurgica: dal 6,3% al 16,5
             laniera: dal 5,1 al 18,7
       automobilistica: dall' 8,6 al 30,5
“Questa non è una pace, è un armistizio per
               vent'anni...”

      disse Ferdinand Foch nel 1919

More Related Content

What's hot

Le Armi della Grande Guerra
Le Armi della Grande GuerraLe Armi della Grande Guerra
Le Armi della Grande Guerra
laprofkira
 
La prima-guerra-mondiale-di-alimonti-e-lamera-3 d
La prima-guerra-mondiale-di-alimonti-e-lamera-3 dLa prima-guerra-mondiale-di-alimonti-e-lamera-3 d
La prima-guerra-mondiale-di-alimonti-e-lamera-3 dGiuseppe Dibello
 
Diario di elisabeth
Diario di elisabethDiario di elisabeth
Diario di elisabeth
ONELAB SIRMIONE
 
Dalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di Mussoluni
Dalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di MussoluniDalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di Mussoluni
Dalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di Mussoluni
valeria serraino
 
07.la grandeguerra 1914-18_2_
07.la grandeguerra 1914-18_2_07.la grandeguerra 1914-18_2_
07.la grandeguerra 1914-18_2_
Antonio Nini
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
little-york
 
La Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra MondialeLa Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra Mondiale
itis e.divini san severino marche
 
Prima guerra mondiale adele
Prima guerra mondiale  adelePrima guerra mondiale  adele
Prima guerra mondiale adeleclasse3Achiavari
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
Paolo Clemenza
 
Grande Guerra
Grande GuerraGrande Guerra
Grande Guerra
guest49fafc
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
voglio10italiano
 
2017 3c Diario Elisabeth
2017 3c Diario Elisabeth2017 3c Diario Elisabeth
2017 3c Diario Elisabeth
ONELAB SIRMIONE
 
Società di massa e Prima Guerra mondiale
Società di massa e Prima Guerra mondialeSocietà di massa e Prima Guerra mondiale
Società di massa e Prima Guerra mondiale
Francesco Baldassarre
 
Le cause della prima guerra mondiale
Le cause della prima guerra mondialeLe cause della prima guerra mondiale
Le cause della prima guerra mondiale
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Prima guerra mondiale
Prima guerra mondialePrima guerra mondiale
Prima guerra mondiale
alessandrogemo
 

What's hot (20)

Prima guerra mondiale
Prima guerra mondialePrima guerra mondiale
Prima guerra mondiale
 
Le Armi della Grande Guerra
Le Armi della Grande GuerraLe Armi della Grande Guerra
Le Armi della Grande Guerra
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
 
La prima-guerra-mondiale-di-alimonti-e-lamera-3 d
La prima-guerra-mondiale-di-alimonti-e-lamera-3 dLa prima-guerra-mondiale-di-alimonti-e-lamera-3 d
La prima-guerra-mondiale-di-alimonti-e-lamera-3 d
 
Diario di elisabeth
Diario di elisabethDiario di elisabeth
Diario di elisabeth
 
Dalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di Mussoluni
Dalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di MussoluniDalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di Mussoluni
Dalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di Mussoluni
 
07.la grandeguerra 1914-18_2_
07.la grandeguerra 1914-18_2_07.la grandeguerra 1914-18_2_
07.la grandeguerra 1914-18_2_
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
 
La Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra MondialeLa Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra Mondiale
 
Prima guerra mondiale
Prima guerra mondialePrima guerra mondiale
Prima guerra mondiale
 
Prima guerra mondiale adele
Prima guerra mondiale  adelePrima guerra mondiale  adele
Prima guerra mondiale adele
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
 
Prima guerra mondiale
Prima guerra mondialePrima guerra mondiale
Prima guerra mondiale
 
Grande Guerra
Grande GuerraGrande Guerra
Grande Guerra
 
Prima guerra mondiale
Prima guerra mondialePrima guerra mondiale
Prima guerra mondiale
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
 
2017 3c Diario Elisabeth
2017 3c Diario Elisabeth2017 3c Diario Elisabeth
2017 3c Diario Elisabeth
 
Società di massa e Prima Guerra mondiale
Società di massa e Prima Guerra mondialeSocietà di massa e Prima Guerra mondiale
Società di massa e Prima Guerra mondiale
 
Le cause della prima guerra mondiale
Le cause della prima guerra mondialeLe cause della prima guerra mondiale
Le cause della prima guerra mondiale
 
Prima guerra mondiale
Prima guerra mondialePrima guerra mondiale
Prima guerra mondiale
 

Viewers also liked

Africa SMB Forum 2014 versione italiana
Africa SMB Forum 2014 versione italianaAfrica SMB Forum 2014 versione italiana
Africa SMB Forum 2014 versione italiana
Barbara de Siena progetto UP2gether
 
Il secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDR
Il secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDRIl secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDR
Il secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDR
frantex
 
Eccidio di Bassano del 26 settembre 1944
Eccidio di Bassano del 26 settembre 1944Eccidio di Bassano del 26 settembre 1944
Eccidio di Bassano del 26 settembre 1944
frantex
 
1943, la guerra in casa
1943, la guerra in casa1943, la guerra in casa
1943, la guerra in casa
frantex
 
Italian slow food
Italian slow foodItalian slow food
Italian slow food
frantex
 
Dall'Elea al Programma 101
Dall'Elea al Programma 101Dall'Elea al Programma 101
Dall'Elea al Programma 101
frantex
 
Orientamenti politici giovanili
Orientamenti politici giovaniliOrientamenti politici giovanili
Orientamenti politici giovanili
frantex
 
La Resistenza nel bassanese ed a Cartigliano (Vicenza)
La Resistenza nel bassanese ed a Cartigliano (Vicenza)La Resistenza nel bassanese ed a Cartigliano (Vicenza)
La Resistenza nel bassanese ed a Cartigliano (Vicenza)
frantex
 
Dal fascismo alla Resistenza
Dal fascismo alla ResistenzaDal fascismo alla Resistenza
Dal fascismo alla Resistenza
frantex
 
La persecuzione degli Ebrei in Italia
La persecuzione degli Ebrei in ItaliaLa persecuzione degli Ebrei in Italia
La persecuzione degli Ebrei in Italia
frantex
 
Crisi economiche nel Novecento
Crisi economiche nel NovecentoCrisi economiche nel Novecento
Crisi economiche nel Novecento
frantex
 
Territori contesi: la Bassano di Salò
Territori contesi: la Bassano di SalòTerritori contesi: la Bassano di Salò
Territori contesi: la Bassano di Salò
frantex
 
Motore a combustione interna
Motore a combustione internaMotore a combustione interna
Motore a combustione interna
frantex
 
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchiIl secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
frantex
 
Biografia ed ascesa di Hitler
Biografia ed ascesa di HitlerBiografia ed ascesa di Hitler
Biografia ed ascesa di Hitler
frantex
 
Statuto e Costituzione
Statuto e CostituzioneStatuto e Costituzione
Statuto e Costituzione
frantex
 
Vannevar Bush e le origini di Internet
Vannevar Bush e le origini di InternetVannevar Bush e le origini di Internet
Vannevar Bush e le origini di Internet
frantex
 

Viewers also liked (17)

Africa SMB Forum 2014 versione italiana
Africa SMB Forum 2014 versione italianaAfrica SMB Forum 2014 versione italiana
Africa SMB Forum 2014 versione italiana
 
Il secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDR
Il secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDRIl secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDR
Il secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDR
 
Eccidio di Bassano del 26 settembre 1944
Eccidio di Bassano del 26 settembre 1944Eccidio di Bassano del 26 settembre 1944
Eccidio di Bassano del 26 settembre 1944
 
1943, la guerra in casa
1943, la guerra in casa1943, la guerra in casa
1943, la guerra in casa
 
Italian slow food
Italian slow foodItalian slow food
Italian slow food
 
Dall'Elea al Programma 101
Dall'Elea al Programma 101Dall'Elea al Programma 101
Dall'Elea al Programma 101
 
Orientamenti politici giovanili
Orientamenti politici giovaniliOrientamenti politici giovanili
Orientamenti politici giovanili
 
La Resistenza nel bassanese ed a Cartigliano (Vicenza)
La Resistenza nel bassanese ed a Cartigliano (Vicenza)La Resistenza nel bassanese ed a Cartigliano (Vicenza)
La Resistenza nel bassanese ed a Cartigliano (Vicenza)
 
Dal fascismo alla Resistenza
Dal fascismo alla ResistenzaDal fascismo alla Resistenza
Dal fascismo alla Resistenza
 
La persecuzione degli Ebrei in Italia
La persecuzione degli Ebrei in ItaliaLa persecuzione degli Ebrei in Italia
La persecuzione degli Ebrei in Italia
 
Crisi economiche nel Novecento
Crisi economiche nel NovecentoCrisi economiche nel Novecento
Crisi economiche nel Novecento
 
Territori contesi: la Bassano di Salò
Territori contesi: la Bassano di SalòTerritori contesi: la Bassano di Salò
Territori contesi: la Bassano di Salò
 
Motore a combustione interna
Motore a combustione internaMotore a combustione interna
Motore a combustione interna
 
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchiIl secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
 
Biografia ed ascesa di Hitler
Biografia ed ascesa di HitlerBiografia ed ascesa di Hitler
Biografia ed ascesa di Hitler
 
Statuto e Costituzione
Statuto e CostituzioneStatuto e Costituzione
Statuto e Costituzione
 
Vannevar Bush e le origini di Internet
Vannevar Bush e le origini di InternetVannevar Bush e le origini di Internet
Vannevar Bush e le origini di Internet
 

Similar to Imperialismo e guerra

18 svolta 1917_fine_guerra
18 svolta 1917_fine_guerra18 svolta 1917_fine_guerra
18 svolta 1917_fine_guerraAngelo Cappetta
 
La prima guerra mondiale.pdf
La prima guerra mondiale.pdfLa prima guerra mondiale.pdf
La prima guerra mondiale.pdf
Nicola Lorenzo Pionetti
 
*us13014 Una finestra aperta su
*us13014 Una finestra aperta su*us13014 Una finestra aperta su
*us13014 Una finestra aperta su
articolo9
 
Prima guerra mondiale
Prima guerra mondialePrima guerra mondiale
WW2
WW2WW2
WW2
Raffa52
 
La guerra infinita
La guerra infinitaLa guerra infinita
La guerra infinita
David Mugnai
 
07.la grandeguerra 1914-18 (2)
07.la grandeguerra 1914-18 (2)07.la grandeguerra 1914-18 (2)
07.la grandeguerra 1914-18 (2)
Antonio Nini
 
Dalla prima guerra mondiale alla ascesa di Mussolini
Dalla prima guerra mondiale alla ascesa di Mussolini Dalla prima guerra mondiale alla ascesa di Mussolini
Dalla prima guerra mondiale alla ascesa di Mussolini
Valeria Serraino
 
1917 1918
1917 19181917 1918
1917 1918
Anna Bandini
 
Lorenzo e la Grande Guerra
Lorenzo e la Grande GuerraLorenzo e la Grande Guerra
Lorenzo e la Grande Guerra
rosasala
 
Relazioni internazionali 1919-39
Relazioni internazionali 1919-39Relazioni internazionali 1919-39
Relazioni internazionali 1919-39
Gaetano Sinatti
 
La seconda guerra mondiale.pptx
La seconda guerra mondiale.pptxLa seconda guerra mondiale.pptx
La seconda guerra mondiale.pptx
MarcoTrozzi1
 
Luglio 1944
Luglio 1944Luglio 1944
Luglio 1944sisifo68
 
La prima guerra mondiale.docx
La prima guerra mondiale.docxLa prima guerra mondiale.docx
La prima guerra mondiale.docx
marzia54
 
*us13087 Taranta in piave
*us13087 Taranta in piave*us13087 Taranta in piave
*us13087 Taranta in piavearticolo9
 
Il secolo dei campi
Il secolo dei campiIl secolo dei campi
Il secolo dei campi
frantex
 
Sulle tracce della grande guerra
Sulle tracce della grande guerraSulle tracce della grande guerra
Sulle tracce della grande guerra
rosasala
 
Luigi Aldrovandi Marescotti - Guerra diplomatica. Ricordi e frammenti di diar...
Luigi Aldrovandi Marescotti - Guerra diplomatica. Ricordi e frammenti di diar...Luigi Aldrovandi Marescotti - Guerra diplomatica. Ricordi e frammenti di diar...
Luigi Aldrovandi Marescotti - Guerra diplomatica. Ricordi e frammenti di diar...
Movimento Irredentista Italiano
 

Similar to Imperialismo e guerra (20)

18 svolta 1917_fine_guerra
18 svolta 1917_fine_guerra18 svolta 1917_fine_guerra
18 svolta 1917_fine_guerra
 
17 inizio grande_guerra
17 inizio grande_guerra17 inizio grande_guerra
17 inizio grande_guerra
 
La prima guerra mondiale.pdf
La prima guerra mondiale.pdfLa prima guerra mondiale.pdf
La prima guerra mondiale.pdf
 
Grande Guerra
Grande GuerraGrande Guerra
Grande Guerra
 
*us13014 Una finestra aperta su
*us13014 Una finestra aperta su*us13014 Una finestra aperta su
*us13014 Una finestra aperta su
 
Prima guerra mondiale
Prima guerra mondialePrima guerra mondiale
Prima guerra mondiale
 
WW2
WW2WW2
WW2
 
La guerra infinita
La guerra infinitaLa guerra infinita
La guerra infinita
 
07.la grandeguerra 1914-18 (2)
07.la grandeguerra 1914-18 (2)07.la grandeguerra 1914-18 (2)
07.la grandeguerra 1914-18 (2)
 
Dalla prima guerra mondiale alla ascesa di Mussolini
Dalla prima guerra mondiale alla ascesa di Mussolini Dalla prima guerra mondiale alla ascesa di Mussolini
Dalla prima guerra mondiale alla ascesa di Mussolini
 
1917 1918
1917 19181917 1918
1917 1918
 
Lorenzo e la Grande Guerra
Lorenzo e la Grande GuerraLorenzo e la Grande Guerra
Lorenzo e la Grande Guerra
 
Relazioni internazionali 1919-39
Relazioni internazionali 1919-39Relazioni internazionali 1919-39
Relazioni internazionali 1919-39
 
La seconda guerra mondiale.pptx
La seconda guerra mondiale.pptxLa seconda guerra mondiale.pptx
La seconda guerra mondiale.pptx
 
Luglio 1944
Luglio 1944Luglio 1944
Luglio 1944
 
La prima guerra mondiale.docx
La prima guerra mondiale.docxLa prima guerra mondiale.docx
La prima guerra mondiale.docx
 
*us13087 Taranta in piave
*us13087 Taranta in piave*us13087 Taranta in piave
*us13087 Taranta in piave
 
Il secolo dei campi
Il secolo dei campiIl secolo dei campi
Il secolo dei campi
 
Sulle tracce della grande guerra
Sulle tracce della grande guerraSulle tracce della grande guerra
Sulle tracce della grande guerra
 
Luigi Aldrovandi Marescotti - Guerra diplomatica. Ricordi e frammenti di diar...
Luigi Aldrovandi Marescotti - Guerra diplomatica. Ricordi e frammenti di diar...Luigi Aldrovandi Marescotti - Guerra diplomatica. Ricordi e frammenti di diar...
Luigi Aldrovandi Marescotti - Guerra diplomatica. Ricordi e frammenti di diar...
 

More from frantex

Il Sessantotto al cinema: proposte didattiche
Il Sessantotto al cinema: proposte didatticheIl Sessantotto al cinema: proposte didattiche
Il Sessantotto al cinema: proposte didattiche
frantex
 
Prima e dopo Bretton Woods
Prima e dopo Bretton WoodsPrima e dopo Bretton Woods
Prima e dopo Bretton Woods
frantex
 
Esempi di storia industriale italiana
Esempi di storia industriale italianaEsempi di storia industriale italiana
Esempi di storia industriale italiana
frantex
 
Diffusione dell'informatica dopo Federico Faggin
Diffusione dell'informatica dopo Federico FagginDiffusione dell'informatica dopo Federico Faggin
Diffusione dell'informatica dopo Federico Faggin
frantex
 
L'Oceano in un guscio d'ostrica
L'Oceano in un guscio d'ostricaL'Oceano in un guscio d'ostrica
L'Oceano in un guscio d'ostrica
frantex
 
L'Italia di Crispi e Giolitti
L'Italia di Crispi e GiolittiL'Italia di Crispi e Giolitti
L'Italia di Crispi e Giolitti
frantex
 
Alba del '900
Alba del '900Alba del '900
Alba del '900
frantex
 
Trieste, foibe, esodo
Trieste, foibe, esodoTrieste, foibe, esodo
Trieste, foibe, esodo
frantex
 
Cinema e Costituzione: l'articolo 10
Cinema e Costituzione: l'articolo 10 Cinema e Costituzione: l'articolo 10
Cinema e Costituzione: l'articolo 10
frantex
 
Il sistema concentrazionario nazista
Il sistema concentrazionario nazistaIl sistema concentrazionario nazista
Il sistema concentrazionario nazista
frantex
 
Gli anni Ottanta
Gli anni OttantaGli anni Ottanta
Gli anni Ottanta
frantex
 

More from frantex (11)

Il Sessantotto al cinema: proposte didattiche
Il Sessantotto al cinema: proposte didatticheIl Sessantotto al cinema: proposte didattiche
Il Sessantotto al cinema: proposte didattiche
 
Prima e dopo Bretton Woods
Prima e dopo Bretton WoodsPrima e dopo Bretton Woods
Prima e dopo Bretton Woods
 
Esempi di storia industriale italiana
Esempi di storia industriale italianaEsempi di storia industriale italiana
Esempi di storia industriale italiana
 
Diffusione dell'informatica dopo Federico Faggin
Diffusione dell'informatica dopo Federico FagginDiffusione dell'informatica dopo Federico Faggin
Diffusione dell'informatica dopo Federico Faggin
 
L'Oceano in un guscio d'ostrica
L'Oceano in un guscio d'ostricaL'Oceano in un guscio d'ostrica
L'Oceano in un guscio d'ostrica
 
L'Italia di Crispi e Giolitti
L'Italia di Crispi e GiolittiL'Italia di Crispi e Giolitti
L'Italia di Crispi e Giolitti
 
Alba del '900
Alba del '900Alba del '900
Alba del '900
 
Trieste, foibe, esodo
Trieste, foibe, esodoTrieste, foibe, esodo
Trieste, foibe, esodo
 
Cinema e Costituzione: l'articolo 10
Cinema e Costituzione: l'articolo 10 Cinema e Costituzione: l'articolo 10
Cinema e Costituzione: l'articolo 10
 
Il sistema concentrazionario nazista
Il sistema concentrazionario nazistaIl sistema concentrazionario nazista
Il sistema concentrazionario nazista
 
Gli anni Ottanta
Gli anni OttantaGli anni Ottanta
Gli anni Ottanta
 

Imperialismo e guerra

  • 1.
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17. 1878
  • 18.
  • 19. 1871
  • 20.
  • 22. 1889
  • 23. da 500 a 16 mila
  • 24. confronto Germania - Gran Bretagna produzione acciaio 18 milioni di tonnellate 8 milioni all'anno (F e R 5, A 3, I 1) espansione coloniale Commonwealth dal 1897, la Kaiserliche secolare dominio sui mari Marine (produzione grano Italia 50 milioni di quintali all'anno + 15 milioni importati, poi 38)
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39. 28 giugno 1914, assassinio dell'arciduca Ferdinando a Sarajevo 23 luglio, ultimatum di Vienna alla Serbia. Forte dell’appoggio russo, il governo serbo accetta solo in parte l’ultimatum, respingendo la clausola che prevedeva la partecipazione di funzionari austriaci alle indagini 28 luglio, Vienna dichiara guerra alla Serbia 29 luglio, mobilitazione delle forze armate russe 31 luglio, la Germania invia un ultimatum alla Russia 1 agosto, dichiarazione di guerra tedesca alla Russia e mobilitazione francese 3 agosto, la Germania dichiara guerra alla Francia
  • 40. … fu soprattutto un errore di calcolo: gli uomini di stato usarono i bluff e le minacce che altre volte avevano dato ottimi risultati. Ma nel 1914 le cose andarono male: gli strumenti di intimidazione sui quali si faceva tanto conto non spaventarono nessuno e gli uomini di stato divennero prigionieri delle loro stesse armi. I colossali eserciti, messi insieme per garantire la sicurezza e la pace, trascinarono alla guerra le nazioni con la forza del loro stesso peso. (A.J.P. Taylor)
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 46. 580
  • 47.
  • 48.
  • 49.
  • 50. padre Agostino Gemelli, esperto di psicologia delle masse del Comando Supremo di Cadorna: gli orrori della trincea sono qualcosa di positivo, perché riducono progressivamente i soldati a oggetti passivi, disorientati e frastornati, condizionati ad un'obbedienza supina, che li porta a morire senza la possibilità di una presa di coscienza o di una reazione autonoma
  • 51. l'industria della morte teoria dell' "attacco ad oltranza": se il nemico osa prendere l'iniziativa anche per un solo istante, ogni pollice di terreno deve essere difeso fino alla morte e, se perduto, riconquistato con un contrattacco immediato anche se inopportuno battaglia di Verdun (II - XII '16): 315 mila F - 280 D battaglia della Somme (VII - XI '16): 1 milione
  • 52. l'industria della morte prima della battaglia della Somme, 1500 pezzi di artiglieria spararono 1 milione di colpi in 7 giorni 750 tonnellate di colpi in un solo giorno 1 convoglio di munizioni ogni 8 minuti
  • 53.
  • 54.
  • 55.
  • 56.
  • 57.
  • 58.
  • 59.
  • 60.
  • 61.
  • 62. 31 gennaio 1917 il Comando tedesco annuncia la “guerra sottomarina totale”: distruggere almeno 600 mila tonnellate di navi al mese per costringere l'Inghilterra alla resa; dopo sei mesi, furono affondate 3 milioni 780 mila tonnellate, ma l'Inghilterra non si arrese ...
  • 63.
  • 64.
  • 65. l'Italia e la Grande Guerra il 28 luglio 1914, non interviene (Triplica Alleanza solo difensiva) Giolitti (le due Italie) aveva avviato accordi segreti con l'Impero Asburgico che, per evitare un terzo fronte, avrebbe offerto Trento e Trieste in cambio della neutralità Sulla spinta dei nazionalisti, d'accordo con il re e contro la maggioranza del Parlamento, Salandra e Sonnino firmarono il Patto di Londra, allettati dalle generose offerte in caso di vittoria
  • 66.
  • 68.
  • 69. Le truppe oggi vanno a farsi massacrare, non a combattere (Luigi Albertini, 11 novembre 1915) Niente è arrivato alle date promesse. Nessun arrivo è puntuale, né quello dei cannoni di medio calibro, né quello dei lanciabombe, né quello delle perforatrici. Mancano fucili. Bisognerebbe produrne duemila al giorno, se ne producono settecento. La guerra divora fucili. Si debbono racimolare fucili vecchi sui campi di battaglia, magari a pezzi. Le reclute sono disarmate, vi sono poche decine di fucili per ogni reggimento a scopo di istruzione. S'incorporano nuove truppe al fronte, e sono senza fucili. (Luigi Barzini, marzo '16)
  • 70.
  • 71. le cifre nel 1916 e nel 1917, le entrate statali coprono solo un quarto delle uscite non così i profitti delle industrie a fine conflitto: siderurgica: dal 6,3% al 16,5 laniera: dal 5,1 al 18,7 automobilistica: dall' 8,6 al 30,5
  • 72.
  • 73.
  • 74.
  • 75.
  • 76.
  • 77.
  • 78.
  • 79.
  • 80.
  • 81.
  • 82.
  • 83.
  • 84.
  • 85.
  • 86.
  • 87.
  • 88.
  • 89.
  • 90.
  • 91.
  • 92.
  • 93.
  • 94.
  • 95. “Questa non è una pace, è un armistizio per vent'anni...” disse Ferdinand Foch nel 1919