SlideShare a Scribd company logo
Lezioni di Storia del Novecento
ITET “L. Einaudi” - Bassano del Grappa
STORIA ECONOMICO-INDUSTRIALE
ITALIANA
1. I rapporti tra politica ed
economia
prima e dopo Bretton Woods
1. Politica ed economia
nello stato liberale
I rapporti tra politica ed economia prima e dopo
Bretton Woods
lenta
evoluzione
in senso
democratico
California 1849
Nevada e Colorado 1850
Montana 1863
Canada 1896
Alaska 1898
1 kg d'oro = 664,5 dollari 136,5 sterline 3444,4 franchi 2790 marchi
1 sterlina = 4,8 dollari 20,4 marchi 25,2 franchi o lire
2. Prima mutazione
genetica dell’economia
(americana)
I rapporti tra politica ed economia prima e dopo
Bretton Woods
... spostare il centro dell’economia capitalistica dalla
produzione al consumo e quindi al mercato
Il mercato
americano si
organizza sulla
domanda di
merci, piuttosto
che sulla qualità
dei prodotti
... sempre più automobili, sempre più elettrodomestici,
sempre più cosmetici, attraverso la pubblicità
prezzi bassi
e salari alti,
ricchezza
crescente e
diffusa
Società industriale in crescita
sistema dinamico, progresso ed innovazione continua
forte fluidità sociale (indipendente da"e condizioni di
nascita)
notevole produttività, merci a minor prezzo e di
migliore qualità
scambi e mercati crescenti
continua espansione de"a domanda e de"’offerta
3. Politica ed economia
nella Grande Guerra
I rapporti tra politica ed economia prima e dopo
Bretton Woods
i 14 punti di Wilson
pubblici trattati di pace
libertà di navigazione sui mari
liberoscambismo
riduzione degli armamenti
autodeterminazione dei popoli
Società de"e Nazioni
4. Politica ed economia
nella crisi del ’29
I rapporti tra politica ed economia prima e dopo
Bretton Woods
29 ottobre 1929
1931 il governo inglese
svaluta la sterlina
uscendo dal gold
standard ed introduce
il “sistema delle
preferenze imperiali”
5. Politica ed economia
nel welfare state
I rapporti tra politica ed economia prima e dopo
Bretton Woods
Public Utilities Holding
Companies Act, stabilisce
un’imposta progressiva sui
profitti delle società
consumi de"e famiglie
+
investimenti de"e imprese
+
spesa pubblica
+
volume de"e esportazioni internazionali
=
domanda globale
domanda globale
permette di a(ontare i due problemi chiave di ogni economia:
disoccupazione inflazione
lotta a"a disoccupazione:
• abbassare le tasse per favorire i consumi de"e famiglie
• abbassare i tassi d’interesse/costo del denaro per favorire gli
investimenti de"e imprese
• aumentare la spesa pubblica (costruire più scuole, ospedali ...)
• favorire le esportazioni attraverso un tasso di cambio più basso
per la lotta a"’inflazione, si fa il contrario: ridurre la domanda
globale
6. Gli accordi di
Bretton Woods
I rapporti tra politica ed economia prima e dopo
Bretton Woods
Crescita e sviluppo
principi de"a “dottrina Truman” (1947):
senza crescita non c’è sviluppo
si considera “sviluppo” quello dei paesi
sviluppati: non esiste altro sviluppo possibile.
sviluppo = accumulazione di capitale +
modernizzazione politico-istituzionale +
progress0 (produzione) + benessere (consumo)
crescita del PIL = sviluppo
Piano Marshall: 13
miliardi di $ in
materiali e
tecnologie,
grazie ai cambi fissi
ed alla
convertibilità $/oro
1958
369.000
10.000
500.000
automobili
frigoriferi
lavatrici
1963
1.105.000
1.263.000
2.187.000
fra il 1955 ed il 1970, gli
spostamenti da un
comune all’altro sono 25
milioni, dei quali 10
milioni da una regione
all’altra
La solita strada, bianca come il sale
il grano da crescere, i campi da arare.
Guardare ogni giorno
se piove o c'è il sole,
per saper se domani
si vive o si muore
e un bel giorno dire basta e andare via.
Ciao amore, ciao amore ciao...
Andare via lontano
a cercare un altro mondo
dire addio al cortile,
andarsene sognando.
E poi mille strade grigie come il fumo
in un mondo di luci sentirsi nessuno.
Saltare cent'anni in un giorno solo,
dai carri dei campi
agli aerei nel cielo.
E non capirci niente e aver voglia di tornare da te.
Ciao amore, ciao amore ciao...
Non saper fare niente in un mondo che sa tutto
e non avere un soldo nemmeno per tornare.
“C’è un contrasto tra l’impetuoso
sviluppo in corso e il permanere di
situazioni settoriali, regionali e
sociali di arretratezza e ritardo
economico, di qui la necessità di
profonde riforme e di una
consapevole programmazione
economica ...” (1962)
Una macchina dotata di motore imballato, di freni capaci solo di
inchiodarla e di un sistema di guida inesistente o arrugginito: è
con tale macchina che il governo di centro-sinistra deve
percorrere una strada accidentata e inoltre provvedere durante
la corsa a cambiare o rinnovare gli ingranaggi (1964)
Le riforme del
centro-sinistra
Obbligo scolastico a 14
anni
ENEL
no riforma fiscale
no riforma urbanistica
7. Ripresa della
concorrenza
internazionale e
globalizzazione
I rapporti tra politica ed economia prima e dopo
Bretton Woods
“sette sorelle” (+ Mattei) = concessioni ottenute
negli anni ’20 e ’30 dai piccoli e poco potenti paesi Golfo
prezzo fisso (basso) ai paesi arabi
prezzo di mercato 3 / 4 volte superiore,
le “sette sorelle” controllano l’offerta
OPEC dalla fine anni ’60
era saltato un altro
fattore che aveva
determinato la
forte crescita
economica del II
dopoguerra: il
basso costo del
petrolio
Dagli anni Settanta, con il forte aumento dei prezzi delle materie
prime e la forte crescita dei salari, gli investimenti non portavano ad
un’espansione della produzione e dell’occupazione, ma ad una forte
inflazione su scala mondiale ed alla fuga dei capitali ...
... era la rivincita sui mercati di banche ed alta finanza,
che erano state escluse dai politici a Bretton Woods
8. Seconda mutazione
genetica dell’economia:
la finanza ordina, la politica
esegue e la cultura nobilita
I rapporti tra politica ed economia prima e dopo
Bretton Woods
Derivati finanziari, Forex, Fondi Sovrani, Materie Prime,Azioni,
Obbligazioni, Hedge Funds, Subprime, Paradisi Fiscali, Offshoring,
Segreto bancario e fiduciario,Agenzie di Rating
si incrina il modello della
società industriale in continua espansione
sistema dinamico, progresso ed innovazione continua
forte fluidità sociale
notevole produttività, merci a minor prezzo e di
migliore qualità
scambi e mercati crescenti
continua espansione de"a domanda e de"’offerta
... dov’è più conveniente investire ?
“In un mondo senza regole dettate da"a
politica, sopravvivono soltanto in due.
La criminalità e la finanza”
Zygmunt Bauman
I rapporti tra politica ed economia
prima e dopo Bretton Woods
Prima e dopo Bretton Woods
Prima e dopo Bretton Woods
Prima e dopo Bretton Woods
Prima e dopo Bretton Woods
Prima e dopo Bretton Woods

More Related Content

Similar to Prima e dopo Bretton Woods

La crisi economica globale Radici, evoluzioni e possibili esiti
La crisi economica globale Radici, evoluzioni e possibili esitiLa crisi economica globale Radici, evoluzioni e possibili esiti
La crisi economica globale Radici, evoluzioni e possibili esitiQuotidiano Piemontese
 
Antonio panigalli 12mesi-maggio_09
Antonio panigalli 12mesi-maggio_09Antonio panigalli 12mesi-maggio_09
Antonio panigalli 12mesi-maggio_09Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-maggio_09
Antonio panigalli 12mesi-maggio_09Antonio panigalli 12mesi-maggio_09
Antonio panigalli 12mesi-maggio_09Antonio Panigalli
 
Mercoledì democrazia viva
Mercoledì democrazia vivaMercoledì democrazia viva
Mercoledì democrazia vivaMonica Di Sisto
 
Big Data - "La rivoluzione dell'informazione"
Big Data - "La rivoluzione dell'informazione"Big Data - "La rivoluzione dell'informazione"
Big Data - "La rivoluzione dell'informazione"Fabrizio Cafolla
 
Viaggio nella crisi (EPIC)
Viaggio nella crisi (EPIC)Viaggio nella crisi (EPIC)
Viaggio nella crisi (EPIC)Giacomo Bracci
 
3-denaro e potere
3-denaro e potere3-denaro e potere
3-denaro e potereelegias
 
ebook - Maurizio Parisi - La Tragedia dell'Occidente
ebook - Maurizio Parisi - La Tragedia dell'Occidenteebook - Maurizio Parisi - La Tragedia dell'Occidente
ebook - Maurizio Parisi - La Tragedia dell'OccidenteMaurizio Parisi
 
L'incremento della spesa pubblica in Italia
L'incremento della spesa pubblica in ItaliaL'incremento della spesa pubblica in Italia
L'incremento della spesa pubblica in Italiadirittoeconomiacreativi
 
Output della ricerca economica come input per le scelte pubblcihe
Output della ricerca economica come input per le scelte pubblciheOutput della ricerca economica come input per le scelte pubblcihe
Output della ricerca economica come input per le scelte pubblciheUniversity of Calabria
 
Metìs la guerra contro i popoli d europa. int.f.abbate
Metìs   la guerra contro i popoli d europa. int.f.abbateMetìs   la guerra contro i popoli d europa. int.f.abbate
Metìs la guerra contro i popoli d europa. int.f.abbateParlante Grillo
 
Cause emigrazione
Cause emigrazioneCause emigrazione
Cause emigrazionevarignano
 
Gli anni del Boom
Gli anni del Boom Gli anni del Boom
Gli anni del Boom frantex
 

Similar to Prima e dopo Bretton Woods (20)

La crisi economica globale Radici, evoluzioni e possibili esiti
La crisi economica globale Radici, evoluzioni e possibili esitiLa crisi economica globale Radici, evoluzioni e possibili esiti
La crisi economica globale Radici, evoluzioni e possibili esiti
 
Antonio panigalli 12mesi-maggio_09
Antonio panigalli 12mesi-maggio_09Antonio panigalli 12mesi-maggio_09
Antonio panigalli 12mesi-maggio_09
 
Antonio panigalli 12mesi-maggio_09
Antonio panigalli 12mesi-maggio_09Antonio panigalli 12mesi-maggio_09
Antonio panigalli 12mesi-maggio_09
 
Globalizzazione
GlobalizzazioneGlobalizzazione
Globalizzazione
 
Cina russia india
Cina russia indiaCina russia india
Cina russia india
 
Mercoledì democrazia viva
Mercoledì democrazia vivaMercoledì democrazia viva
Mercoledì democrazia viva
 
Big Data - "La rivoluzione dell'informazione"
Big Data - "La rivoluzione dell'informazione"Big Data - "La rivoluzione dell'informazione"
Big Data - "La rivoluzione dell'informazione"
 
La crisi1929
La crisi1929La crisi1929
La crisi1929
 
Cambiare paradigma culturale
Cambiare paradigma culturaleCambiare paradigma culturale
Cambiare paradigma culturale
 
Viaggio nella crisi (EPIC)
Viaggio nella crisi (EPIC)Viaggio nella crisi (EPIC)
Viaggio nella crisi (EPIC)
 
Miracolo economico
Miracolo economico Miracolo economico
Miracolo economico
 
La crisi del_1929
La crisi del_1929La crisi del_1929
La crisi del_1929
 
3-denaro e potere
3-denaro e potere3-denaro e potere
3-denaro e potere
 
ebook - Maurizio Parisi - La Tragedia dell'Occidente
ebook - Maurizio Parisi - La Tragedia dell'Occidenteebook - Maurizio Parisi - La Tragedia dell'Occidente
ebook - Maurizio Parisi - La Tragedia dell'Occidente
 
L'incremento della spesa pubblica in Italia
L'incremento della spesa pubblica in ItaliaL'incremento della spesa pubblica in Italia
L'incremento della spesa pubblica in Italia
 
Output della ricerca economica come input per le scelte pubblcihe
Output della ricerca economica come input per le scelte pubblciheOutput della ricerca economica come input per le scelte pubblcihe
Output della ricerca economica come input per le scelte pubblcihe
 
Metìs la guerra contro i popoli d europa. int.f.abbate
Metìs   la guerra contro i popoli d europa. int.f.abbateMetìs   la guerra contro i popoli d europa. int.f.abbate
Metìs la guerra contro i popoli d europa. int.f.abbate
 
Cause emigrazione
Cause emigrazioneCause emigrazione
Cause emigrazione
 
Italia anni settanta
Italia anni settantaItalia anni settanta
Italia anni settanta
 
Gli anni del Boom
Gli anni del Boom Gli anni del Boom
Gli anni del Boom
 

More from frantex

Il Sessantotto al cinema: proposte didattiche
Il Sessantotto al cinema: proposte didatticheIl Sessantotto al cinema: proposte didattiche
Il Sessantotto al cinema: proposte didattichefrantex
 
Esempi di storia industriale italiana
Esempi di storia industriale italianaEsempi di storia industriale italiana
Esempi di storia industriale italianafrantex
 
Diffusione dell'informatica dopo Federico Faggin
Diffusione dell'informatica dopo Federico FagginDiffusione dell'informatica dopo Federico Faggin
Diffusione dell'informatica dopo Federico Fagginfrantex
 
Dall'Elea al Programma 101
Dall'Elea al Programma 101Dall'Elea al Programma 101
Dall'Elea al Programma 101frantex
 
Vannevar Bush e le origini di Internet
Vannevar Bush e le origini di InternetVannevar Bush e le origini di Internet
Vannevar Bush e le origini di Internetfrantex
 
Territori contesi: la Bassano di Salò
Territori contesi: la Bassano di SalòTerritori contesi: la Bassano di Salò
Territori contesi: la Bassano di Salòfrantex
 
La Resistenza nel bassanese ed a Cartigliano (Vicenza)
La Resistenza nel bassanese ed a Cartigliano (Vicenza)La Resistenza nel bassanese ed a Cartigliano (Vicenza)
La Resistenza nel bassanese ed a Cartigliano (Vicenza)frantex
 
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchiIl secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchifrantex
 
L'altra guerra, 1914-18
L'altra guerra, 1914-18L'altra guerra, 1914-18
L'altra guerra, 1914-18frantex
 
Il secolo dei campi
Il secolo dei campiIl secolo dei campi
Il secolo dei campifrantex
 
Il secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDR
Il secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDRIl secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDR
Il secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDRfrantex
 
Biografia ed ascesa di Hitler
Biografia ed ascesa di HitlerBiografia ed ascesa di Hitler
Biografia ed ascesa di Hitlerfrantex
 
Eccidio di Bassano del 26 settembre 1944
Eccidio di Bassano del 26 settembre 1944Eccidio di Bassano del 26 settembre 1944
Eccidio di Bassano del 26 settembre 1944frantex
 
La persecuzione degli Ebrei in Italia
La persecuzione degli Ebrei in ItaliaLa persecuzione degli Ebrei in Italia
La persecuzione degli Ebrei in Italiafrantex
 
1943, la guerra in casa
1943, la guerra in casa1943, la guerra in casa
1943, la guerra in casafrantex
 
Motore a combustione interna
Motore a combustione internaMotore a combustione interna
Motore a combustione internafrantex
 
Orientamenti politici giovanili
Orientamenti politici giovaniliOrientamenti politici giovanili
Orientamenti politici giovanilifrantex
 
Italian slow food
Italian slow foodItalian slow food
Italian slow foodfrantex
 
L'Oceano in un guscio d'ostrica
L'Oceano in un guscio d'ostricaL'Oceano in un guscio d'ostrica
L'Oceano in un guscio d'ostricafrantex
 
Dal fascismo alla Resistenza
Dal fascismo alla ResistenzaDal fascismo alla Resistenza
Dal fascismo alla Resistenzafrantex
 

More from frantex (20)

Il Sessantotto al cinema: proposte didattiche
Il Sessantotto al cinema: proposte didatticheIl Sessantotto al cinema: proposte didattiche
Il Sessantotto al cinema: proposte didattiche
 
Esempi di storia industriale italiana
Esempi di storia industriale italianaEsempi di storia industriale italiana
Esempi di storia industriale italiana
 
Diffusione dell'informatica dopo Federico Faggin
Diffusione dell'informatica dopo Federico FagginDiffusione dell'informatica dopo Federico Faggin
Diffusione dell'informatica dopo Federico Faggin
 
Dall'Elea al Programma 101
Dall'Elea al Programma 101Dall'Elea al Programma 101
Dall'Elea al Programma 101
 
Vannevar Bush e le origini di Internet
Vannevar Bush e le origini di InternetVannevar Bush e le origini di Internet
Vannevar Bush e le origini di Internet
 
Territori contesi: la Bassano di Salò
Territori contesi: la Bassano di SalòTerritori contesi: la Bassano di Salò
Territori contesi: la Bassano di Salò
 
La Resistenza nel bassanese ed a Cartigliano (Vicenza)
La Resistenza nel bassanese ed a Cartigliano (Vicenza)La Resistenza nel bassanese ed a Cartigliano (Vicenza)
La Resistenza nel bassanese ed a Cartigliano (Vicenza)
 
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchiIl secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
 
L'altra guerra, 1914-18
L'altra guerra, 1914-18L'altra guerra, 1914-18
L'altra guerra, 1914-18
 
Il secolo dei campi
Il secolo dei campiIl secolo dei campi
Il secolo dei campi
 
Il secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDR
Il secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDRIl secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDR
Il secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDR
 
Biografia ed ascesa di Hitler
Biografia ed ascesa di HitlerBiografia ed ascesa di Hitler
Biografia ed ascesa di Hitler
 
Eccidio di Bassano del 26 settembre 1944
Eccidio di Bassano del 26 settembre 1944Eccidio di Bassano del 26 settembre 1944
Eccidio di Bassano del 26 settembre 1944
 
La persecuzione degli Ebrei in Italia
La persecuzione degli Ebrei in ItaliaLa persecuzione degli Ebrei in Italia
La persecuzione degli Ebrei in Italia
 
1943, la guerra in casa
1943, la guerra in casa1943, la guerra in casa
1943, la guerra in casa
 
Motore a combustione interna
Motore a combustione internaMotore a combustione interna
Motore a combustione interna
 
Orientamenti politici giovanili
Orientamenti politici giovaniliOrientamenti politici giovanili
Orientamenti politici giovanili
 
Italian slow food
Italian slow foodItalian slow food
Italian slow food
 
L'Oceano in un guscio d'ostrica
L'Oceano in un guscio d'ostricaL'Oceano in un guscio d'ostrica
L'Oceano in un guscio d'ostrica
 
Dal fascismo alla Resistenza
Dal fascismo alla ResistenzaDal fascismo alla Resistenza
Dal fascismo alla Resistenza
 

Recently uploaded

Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERANCI - Emilia Romagna
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...holowawa
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Roberto Scano
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxnuriaiuzzolino1
 
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdfPaulaBruzzo2
 
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptxSanta Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptxMartin M Flynn
 

Recently uploaded (6)

Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
 
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
 
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptxSanta Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
 

Prima e dopo Bretton Woods

  • 1. Lezioni di Storia del Novecento ITET “L. Einaudi” - Bassano del Grappa STORIA ECONOMICO-INDUSTRIALE ITALIANA 1. I rapporti tra politica ed economia prima e dopo Bretton Woods
  • 2. 1. Politica ed economia nello stato liberale I rapporti tra politica ed economia prima e dopo Bretton Woods
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15. California 1849 Nevada e Colorado 1850 Montana 1863 Canada 1896 Alaska 1898
  • 16.
  • 17. 1 kg d'oro = 664,5 dollari 136,5 sterline 3444,4 franchi 2790 marchi 1 sterlina = 4,8 dollari 20,4 marchi 25,2 franchi o lire
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24. 2. Prima mutazione genetica dell’economia (americana) I rapporti tra politica ed economia prima e dopo Bretton Woods
  • 25. ... spostare il centro dell’economia capitalistica dalla produzione al consumo e quindi al mercato
  • 26.
  • 27. Il mercato americano si organizza sulla domanda di merci, piuttosto che sulla qualità dei prodotti
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32. ... sempre più automobili, sempre più elettrodomestici, sempre più cosmetici, attraverso la pubblicità
  • 33. prezzi bassi e salari alti, ricchezza crescente e diffusa
  • 34. Società industriale in crescita sistema dinamico, progresso ed innovazione continua forte fluidità sociale (indipendente da"e condizioni di nascita) notevole produttività, merci a minor prezzo e di migliore qualità scambi e mercati crescenti continua espansione de"a domanda e de"’offerta
  • 35. 3. Politica ed economia nella Grande Guerra I rapporti tra politica ed economia prima e dopo Bretton Woods
  • 36.
  • 37.
  • 38. i 14 punti di Wilson pubblici trattati di pace libertà di navigazione sui mari liberoscambismo riduzione degli armamenti autodeterminazione dei popoli Società de"e Nazioni
  • 39.
  • 40.
  • 41.
  • 42. 4. Politica ed economia nella crisi del ’29 I rapporti tra politica ed economia prima e dopo Bretton Woods
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 46.
  • 47.
  • 48.
  • 49.
  • 51.
  • 52.
  • 53.
  • 54.
  • 55.
  • 56.
  • 57.
  • 58.
  • 59.
  • 60.
  • 61.
  • 62.
  • 63.
  • 64.
  • 65.
  • 66.
  • 67. 1931 il governo inglese svaluta la sterlina uscendo dal gold standard ed introduce il “sistema delle preferenze imperiali”
  • 68. 5. Politica ed economia nel welfare state I rapporti tra politica ed economia prima e dopo Bretton Woods
  • 69.
  • 70.
  • 71.
  • 72.
  • 73.
  • 74.
  • 75.
  • 76.
  • 77.
  • 78.
  • 79.
  • 80.
  • 81.
  • 82.
  • 83.
  • 84.
  • 85. Public Utilities Holding Companies Act, stabilisce un’imposta progressiva sui profitti delle società
  • 86.
  • 87.
  • 88.
  • 89.
  • 90.
  • 91.
  • 92.
  • 93.
  • 94.
  • 95.
  • 96.
  • 97.
  • 98.
  • 99.
  • 100.
  • 101. consumi de"e famiglie + investimenti de"e imprese + spesa pubblica + volume de"e esportazioni internazionali = domanda globale
  • 102. domanda globale permette di a(ontare i due problemi chiave di ogni economia: disoccupazione inflazione lotta a"a disoccupazione: • abbassare le tasse per favorire i consumi de"e famiglie • abbassare i tassi d’interesse/costo del denaro per favorire gli investimenti de"e imprese • aumentare la spesa pubblica (costruire più scuole, ospedali ...) • favorire le esportazioni attraverso un tasso di cambio più basso per la lotta a"’inflazione, si fa il contrario: ridurre la domanda globale
  • 103. 6. Gli accordi di Bretton Woods I rapporti tra politica ed economia prima e dopo Bretton Woods
  • 104.
  • 105.
  • 106.
  • 107.
  • 108.
  • 109.
  • 110.
  • 111.
  • 112.
  • 113.
  • 114.
  • 115.
  • 116.
  • 117.
  • 118.
  • 119. Crescita e sviluppo principi de"a “dottrina Truman” (1947): senza crescita non c’è sviluppo si considera “sviluppo” quello dei paesi sviluppati: non esiste altro sviluppo possibile. sviluppo = accumulazione di capitale + modernizzazione politico-istituzionale + progress0 (produzione) + benessere (consumo) crescita del PIL = sviluppo
  • 120.
  • 121. Piano Marshall: 13 miliardi di $ in materiali e tecnologie, grazie ai cambi fissi ed alla convertibilità $/oro
  • 122.
  • 123.
  • 124.
  • 125.
  • 126.
  • 127.
  • 129. fra il 1955 ed il 1970, gli spostamenti da un comune all’altro sono 25 milioni, dei quali 10 milioni da una regione all’altra
  • 130. La solita strada, bianca come il sale il grano da crescere, i campi da arare. Guardare ogni giorno se piove o c'è il sole, per saper se domani si vive o si muore e un bel giorno dire basta e andare via. Ciao amore, ciao amore ciao... Andare via lontano a cercare un altro mondo dire addio al cortile, andarsene sognando. E poi mille strade grigie come il fumo in un mondo di luci sentirsi nessuno. Saltare cent'anni in un giorno solo, dai carri dei campi agli aerei nel cielo. E non capirci niente e aver voglia di tornare da te. Ciao amore, ciao amore ciao... Non saper fare niente in un mondo che sa tutto e non avere un soldo nemmeno per tornare.
  • 131. “C’è un contrasto tra l’impetuoso sviluppo in corso e il permanere di situazioni settoriali, regionali e sociali di arretratezza e ritardo economico, di qui la necessità di profonde riforme e di una consapevole programmazione economica ...” (1962)
  • 132. Una macchina dotata di motore imballato, di freni capaci solo di inchiodarla e di un sistema di guida inesistente o arrugginito: è con tale macchina che il governo di centro-sinistra deve percorrere una strada accidentata e inoltre provvedere durante la corsa a cambiare o rinnovare gli ingranaggi (1964)
  • 133. Le riforme del centro-sinistra Obbligo scolastico a 14 anni ENEL no riforma fiscale no riforma urbanistica
  • 134. 7. Ripresa della concorrenza internazionale e globalizzazione I rapporti tra politica ed economia prima e dopo Bretton Woods
  • 135.
  • 136.
  • 137.
  • 138.
  • 139.
  • 140.
  • 141.
  • 142.
  • 143.
  • 144.
  • 145.
  • 146.
  • 147. “sette sorelle” (+ Mattei) = concessioni ottenute negli anni ’20 e ’30 dai piccoli e poco potenti paesi Golfo prezzo fisso (basso) ai paesi arabi prezzo di mercato 3 / 4 volte superiore, le “sette sorelle” controllano l’offerta OPEC dalla fine anni ’60
  • 148.
  • 149.
  • 150. era saltato un altro fattore che aveva determinato la forte crescita economica del II dopoguerra: il basso costo del petrolio
  • 151. Dagli anni Settanta, con il forte aumento dei prezzi delle materie prime e la forte crescita dei salari, gli investimenti non portavano ad un’espansione della produzione e dell’occupazione, ma ad una forte inflazione su scala mondiale ed alla fuga dei capitali ...
  • 152. ... era la rivincita sui mercati di banche ed alta finanza, che erano state escluse dai politici a Bretton Woods
  • 153. 8. Seconda mutazione genetica dell’economia: la finanza ordina, la politica esegue e la cultura nobilita I rapporti tra politica ed economia prima e dopo Bretton Woods
  • 154. Derivati finanziari, Forex, Fondi Sovrani, Materie Prime,Azioni, Obbligazioni, Hedge Funds, Subprime, Paradisi Fiscali, Offshoring, Segreto bancario e fiduciario,Agenzie di Rating
  • 155. si incrina il modello della società industriale in continua espansione sistema dinamico, progresso ed innovazione continua forte fluidità sociale notevole produttività, merci a minor prezzo e di migliore qualità scambi e mercati crescenti continua espansione de"a domanda e de"’offerta
  • 156.
  • 157.
  • 158.
  • 159.
  • 160. ... dov’è più conveniente investire ?
  • 161.
  • 162.
  • 163. “In un mondo senza regole dettate da"a politica, sopravvivono soltanto in due. La criminalità e la finanza” Zygmunt Bauman I rapporti tra politica ed economia prima e dopo Bretton Woods