SlideShare a Scribd company logo
1 of 162
Download to read offline
IL SECOLO DEI CAMPI
Detenzione, concentramento e sterminio nel corso del Novecento
Auschwitz-Birkenau: il tema dei campi di concentramento e di sterminio è associato al Terzo
Reich, alla sua macchina infernale ed efficiente ed al regime di terrore
ma i campi di concentramento non sono legati indissolubilmente al totalitarismo: anche gli
Usa non esitarono ... Manzanar: 370 km. da Los Angeles internment of nearly 120,000
Japanese Americans during World War II
I campi di concentramento non sono dunque necessariamente legati ad uno stato di guerra,
al totalitarismo ... ed allora?
Quali meccanismi? quali caratteristiche? quale storia?
né sono stati chiusi con la seconda guerra mondiale ... Guantanamo
• Origini e sviluppi nel corso del Novecento
• Motivazioni e funzione dei campi, spunti di riflessione
• La piramide dell’odio
IL SECOLO DEI CAMPI
Norman Cross 1797. Fino alla Pace di Westfalia, i prigionieri di guerra erano uccisi, ridotti in
schiavitù, o detenuti a scopo di riscatto. Dopo Westfalia, una disposizione previde che i
prigionieri dovessero essere rilasciati senza riscatto. Date le dimensioni relativamente ridotte
degli eserciti, non c'era bisogno di campi per tenere i prigionieri di guerra.
Bisogna aspettare fino al 1797 per avere il primo campo specificamente allestito per i
prigionieri di guerra; è quello di Norman Cross, costruito per contenere il crescente numero di
prigionieri dalle guerre napoleoniche.
Al campo di concentramento di Norman Cross, ritroviamo molte delle caratteristiche che
saranno ricorrenti in seguito: un terreno chiuso, rivolto ad una gran massa di individui,
condizioni precarie di vitto ed alloggio, ampi cortili per gli appelli, baracche per i prigionieri
ed edifici esterni per il personale di guardia ...
a Norman Cross, in Inghilterra, costruito nel 1797, vi erano anche torrette di guardia ...
incredibilmente somigliante ... KZ ORANIENBURG SACHSENHAUSEN
Ma l’evento bellico che inaugura le prime grandi concentrazioni di prigionieri (soldati e civili)
è la guerra civile americana, combattuta dal 1861 al 1865
la guerra civile americana è considerata la prima “guerra totale”: i contendenti mirano
all’annientamento puro e semplice dell’avversario, con qualunque mezzo, il confine tra
combattenti e civili è molto labile ... la popolazione civile vi è direttamente coinvolta ...
con la distruzione sistematica di città, raccolti, vie e mezzi di trasporto, vite umane.
Incendio della città di Colombia, nel South Carolina
sia l'Unione che i Confederati organizzarono campi permanenti. Ad Andersonville, Georgia,
campo di concentramento dei Confederati, su 45 mila detenuti, morirono 13 mila
percentuali analoghe anche nei campi nordisti: Camp Douglas, presso Chicago, campo
dell’Unione
Per la fame, per le malattie, per le durissime condizioni climatiche, dal 24% al 34% dei
prigionieri vi trovarono la morte
In decine di campi come questi, era comune per i prigionieri morire di fame o di malattia. Si
stima che circa 56.000 soldati sono morti nei campi di concentramento durante la guerra:
quasi il 10% di tutte le vittime della guerra civile.
Nel corso di un periodo di 14 mesi a Camp Sumter, situato vicino Andersonville, Georgia,
13.000 (28%) dei 45.000 soldati dell'Unione morì. A Camp Douglas a Chicago , Illinois, il 10%
dei suoi prigionieri confederati morì per il freddo invernale; ad Elmira, campo nello stato di
New York, un tasso di mortalità del 25%, quasi pari a quello di Andersonville
Durante la guerra civile americana, il “progresso” nei campi di concentramento è
rappresentato non solo dalle condizioni di vita (fame, freddo, malattie) e dalla conseguente
alta mortalità, ma anche dalla brutalità e dalla violenza sistematica inferta dai carcerieri.Camp
Douglas nordista
Ulteriori “progressi” nell’organizzazione dei campi di concentramento durante la guerra
anglo-boera agli inizi del Novecento: campi di concentramento per civili con la stessa
logica dell’annientamento
Sotto la spinta dell’espansione inglese, che aveva abolito la schiavitù nel 1828 nei territori del
Capo, i Boeri contrari, si ritirarono all’interno e si diedero alla guerriglia, i britannici risposero
costruendo fortini, distruggendo fattorie e confiscando il cibo per evitare che cadesse in
mano ai Boeri e ponendo i civili Boeri in campi di concentramento per contrastare la
guerriglia.
isolare intere popolazioni civili, composte da uomini, donne, vecchi e bambini, per impedire
loro di appoggiare la guerriglia: 120 mila persone sotto sorveglianza; a Bloemfontein,
capitale dello stato libero dell’Orange, fu costruito un campo di concentramento per i civili di
cui 26.370 donne e bambini boeri, 1.421 uomini.
Già in Sudafrica, troviamo tutti i temi ricorrenti del sistema concentrazionario: donne e
bambini trasportati in carri ferroviari
il momento dell’arrivo al campo con le poche cose di tutta una vita
le lunghe attese per l’acqua
o il cibo (condizioni di vita precarie, igiene quasi inesistente, cibo ed acqua insufficienti)
20 persone in tende previste per 5. Nei campi allestiti dagli inglesi, morirono da 20 a 28 mila
civili, più delle vittime dirette della guerra. 80% delle vittime civili erano bambini
Una militante liberale, Emily Hobhouse, scrive: “ Dall’epoca dell’Antico Testamento, non si era
mai vista un’intera nazione nemica ridotta in cattività” ... nei sistemi democratici, l’opinione
pubblica esercita un ruolo moderatore di varia efficacia, nei sistemi dittatoriali, essa è
inesistente ed i campi diventeranno permanenti ...
protagonista della guerra in trincea è la mitragliatrice. cadenza pratica di 400 colpi al minuto
è calcolato che l'artiglieria tedesca abbia sparato all'incirca 22.000.000 di colpi, mentre
quella francese circa 15.000.000
quello che resta delle trincee, e si continua a combattere.
“guerra totale” è una guerra in cui gli Stati usano la totalità delle loro risorse allo scopo di
distruggere l'abilità di un altro Paese o Nazione di impegnarsi in guerra, le uniche opzioni
disponibili sono la vittoria totale o la sconfitta totale. la GG come modello delle guerre
successive
industria della morte e “brutalizzazione dei comportamenti”: la dispersione dei gas = morte
impersonale, frutto di azioni individuali parcellizzate e deresponsabilizzanti (La banalità del
male)
• Origini e caratteristiche ricorrenti
• Prigionieri di guerra e civili
• Motivazioni e funzione dei campi
• Seconda Guerra Mondiale ed oltre
IL SECOLO DEI CAMPI
Con lo scontro tra grandi eserciti e per periodi prolungati come la Grande Guerra, si pone un
problema prima sconosciuto: prigionieri di guerra non solo numerosi, ma anche da detenere
per un periodo prolungato, considerato come un potenziale nemico, va internato sino alla
fine del conflitto
Su questi temi, le conferenze dell'Aia, convocate dallo zar Nicola II di Russia nel 1899 e nel
1907 per discutere i principi del diritto bellico, apportare delle modifiche alla Convenzione di
Ginevra del 1864, istituire una corte permanente, limitare l'uso di armamenti mediante
apposite convenzioni internazionali e proibire i proiettili riempiti di gas asfissianti:
ampiamente disattese
Articolo 4: i prigionieri devono essere trattati con umanità.
ma durante la Grande Guerra circa otto milioni di prigionieri: 2,5 milioni detenuti in
Germania, 2,9 milioni nell'Impero russo, 1 milione nell’Impero austro-ungarico e circa
720.000 detenuti da Gran Bretagna e Francia.
Nei pressi di Gorizia, durante la Grande Guerra.
George Mosse: cieca violenza bellica ... sono state le guerre “totali” a generare il
“totalitarismo”; nel periodo tra le due guerre si creano le condizioni perché la politica possa
essere considerata la continuazione della Grande Guerra con altri mezzi: Dachau e Gulag .....
Ma non solo per i militari ...
foto di Armin Wegner del genocidio degli Armeni. Gli storici stimano che la cifra vari fra i
500.000 e 2.000.000 di morti, ma il totale di 1.200.000/1.300.000 è quello più diffuso e
comunemente accettato.
ma anche per civili ... in questo caso, senza convenzioni internazionali e controlli, solo
arbitrio di ministeri e polizia. Interno di una baracca a Katzenau (Linz) di trentini internati
perché ritenuti filoitaliani. Smembramento delle famiglie e della società civile, nel Trentino
lacerato dei militari in Galizia e dei volontari nell’esercito italiano, dei profughi nell’Impero e
in Italia, degli internati più tardi degli internati all’Asinara o altrove perché ritenuti
austriacanti
In 384 campi di concentramento punitivi, il numero di prigionieri crebbe gradualmente dal
1930 (176.000) al 1934 (510.307), fino all'impennata del 1938 legata alle purghe staliniane
(1.881.570); diminuisce durante la seconda guerra mondiale a causa dei reclutamenti
nell'esercito (1.179.819 nel 1944). Nel 1945 tornò a crescere fino al 1950, raggiungendo il
valore massimo (circa 2.500.000) che rimase pressappoco costante fino al 1953, anno della
morte di Stalin.
prima che i lager, i Gulag (Direzione principale dei campi di lavoro correttivi): vi possiamo
trovare gli elementi fondamentali della logica di annientamento e stermini
Questa offensiva viene definita da un dirigente «una politica di sterminio di massa senza
alcuna discriminazione». Le prime repressioni «preventivo-categoriali», come la
«decosacchizzazione» nel 1919, accompagnate dalla deportazione degli intellettuali e dalla
repressione dei religiosi, ed insegnarono molto a Stalin». Appresa la lezione applicata da
Lenin ai cosacchi, Stalin, negli anni Trenta, fece deportare i cittadini sovietici di origine
coreana, «colpevoli» di vivere ai confini con la Manciuria, ciò che - secondo lui - avrebbe
favorito l' infiltrazione di spie giapponesi. Duecentomila di questi coreani furono spostati in
Asia centrale e trentamila morirono durante il viaggio, «pagando un prezzo altissimo alla
metodica e paranoica sospettosità del dittatore.
tre caratteristiche distinguono i totalitarismi novecenteschi dagli autoritarismi classici:
trasformazione della natura umana al fine di creare un uomo nuovo, utilizzare per questo
tutti i mezzi di coercizione politica ed economica, unico strumento il partito unico controllato
da una minoranza che si ritiene superiore alle masse.
Non solo eliminare i nemici, ma anche chi non è conforme al senso della storia (soppressione
di tutto ciò che è diverso, partiti o sindacati ...)
Arcipelago Gulag, dal 1930 al 1950 arrivarono a 476 complessi di campi e sottocampi,
organizzati in campi di lavoro e campi di punizione, campi per criminali e campi per politici,
campi per bambini, campi per donne e campi di transito ...
Gli studi più recenti parlano di 18 milioni di persone vi furono detenute per brevi o lunghi
periodi.
Solo dopo la morte di Stalin, nel 1953, il numero dei campi si dimezzò e, solo dopo il XX
Congresso del Pcus, nel 1956 una risoluzione del Comitato Centrale del Pcus definì
“inopportuna un’ulteriore esistenza dei campi”
Dopo la Notte dei lunghi coltelli (30 giugno 1934 a Bad Wiessee, assassinate 71 persone),
Eicke venne promosso SS-Gruppenführer e il sistema dei campi di concentramento venne
riprogettato sul modello Dachau, chiudendo i primi campi e potenziando i campi di
Sachsenhausen, Buchenwald, Ravensbrück e di Mauthausen, in Austria.
Goering trascorse parte dell’infanzia in Sud Africa e l’idea dei KZ gli venne
ripensando a quello che gli era stato raccontato in Africa. Il 30 gennaio 1933 Hitler è
nominato cancelliere e fin dai primi giorni, le squadre armate naziste si arrogano il
diritto di “concentrare” gli oppositori, per allontanarli dalla comunità nazionale ed
impedire loro di nuocere; in particolare, su ispirazione di Goering, commissario
facente funzione di ministro dell’Interni della Prussia, nasce la Polizia Ausiliaria
(reclutata dalle SS e SA) con il compito di raccogliere tutti gli avversari politici,
lasciando in disparte magistratura e polizia ordinarie
Dopo l’incendio del Reichstag, il 27 febbraio 1933, la Polizia Ausiliaria procede all’arresto
preventivo di 12 mila avversari politici, brutalizzati ed assassinati. La successiva legge per
la Difesa del Popolo e dello Stato: solo NSDAP partito legale, pieni poteri ad Hitler e supporto
legale a questi interventi “preventivi” della Polizia Ausiliaria, di durata indefinita e fuori da
ogni sentenza o giudice (usata una scure per volere di Goering)
vi vennero imprigionati oppositori politici (comunisti, socialdemocratici, sindacalisti), tra
questi, il pacifista Premio Nobel per la Pace 1935 CARL VON OSSIETZKY, che non potè
riceverlo
Eugen Kogon (oppositore
cattolico del nazismo, arrestato
nel 1936, sociologo, politologo
e giornalista): “La vita nei primi
campi di concentramento supera
ogni immaginazione ... non vi era
forma di sadismo che gli uomini
delle SA non praticassero, ma
erano sempre atti di bestialità
individuali e non ancora il
sistema organizzato a freddo
delle SS che avrebbe inglobato
masse ... Chi mostrava particolari
doti nella brutalità era
rapidamente promosso di grado.”
come si viveva nei primi campi di concentramento
il campo di concentramento delle SS è aperto alla periferia nord di Monaco
Regolamento del campo di concentramento di Dachau:
- sistema di classificazione dei detenuti
- il lavoro concepito come mezzo terroristico
- sistema graduale di punizioni, che possono
essere inflitte in modo ufficiale o informale
- applicazione della legge marziale per atti gravi
(rivolta, tentativi di evasione ...)
“Tolleranza significa debolezza: partendo da questa
verità, interverremo senza esitazioni là dove ciò
sembrerà necessario nell’interesse della Patria”
Eicke stese il regolamento di Dachau che diventò il modello di riferimento per tutti i
KZ: pretesti che permettono di coprire omicidi involontari o camuffati. Dachau
divenne il modello di tutti i KZ delle SS, l’addestramento delle SS per i KZ veniva
impartito a Dachau
politici, criminali comuni, emigranti, testimoni di geova, omosessuali, renitenti al lavoro
“Camerati delle SS, Voi tutti
sapete a cosa ci ha
chiamati il Führer. Non
siamo venuti qui per essere
gentili con quei porci chiusi
là dentro. Non sono uomini
come noi, ma esseri
inferiori. Per anni hanno
potuto mettere in pratica i
loro istinti criminali, ma
adesso comandiamo noi. Se
questi porci fossero arrivati
al potere, ci avrebbero
tagliato la testa a tutti ...”
decorato nella GG, visse di sotterfugi nel dopoguerra e fece carriera nelle SS. Questo il
discorso alle SS il giorno di apertura di Dachau del comandante Theodor Eicke
“Era intenzione di Eicke mobilitare le
sue SS contro i prigionieri, renderle
dure, cancellare in loro ogni più
piccolo moto di compassione. La sua
prolungata influenza favorì,
soprattutto nelle nature più primitive,
la nascita di un così profondo
sentimento di odio verso i prigionieri,
che un estraneo non potrebbe
immaginarlo. Esso si diffuse tra tutte
le SS ed i loro capi che lavoravano nei
campi di concentramento ... La
Germania ha bisogno di uomini duri e
decisi, dei deboli non sa che farsene.A
costoro non resta che entrare in
convento”. (Rudolf Höss,
“Comandante ad Auschwitz”)
Rudolf Höss, prima di diventare comandante ad Auschwitz, era stato a Dachau ... Da
strumento di terrore politico, i KZ diventano strumento di terrore sociale: strappare alla
comunità nazionale ogni individuo considerato inutile, corruttore, dannoso o superfluo
(obiettori di coscienza, testimoni di Geova, omossessuali, zingari, asociali, vagabondi,
renitenti al lavoro, recalcitranti, attaccabrighe e vendicativi)
Himmler nel gennaio del 1937. Dachau campo modello: tutto è finalizzato a fiaccare la
volontà e a distruggere il fisico “Hanno trasformato il nostro io in una matricola, in un pezzo
d’inventario che si degradava ogni giorno di più, sino a marcire e a spezzarsi da solo per
essere bruciato”
“La Germania si trova solo
all’inizio di un confronto con le
forse della sottoumanità
organizzata, confronto che
sarà, forse, secolare e decisivo
su scala planetaria.
Noi, la nostra generazione,
possiamo fornire solo l’inizio, la
base della polizia politica e
della lotta dello Stato contro gli
avversari politici su scala
planetaria.
Questa polizia, in quanto
istituzione permanente, metterà
allora la Germania nelle
condizioni di vincere questa
lotta nel corso dei secoli ... ”
i campi devono servire come luoghi di addestramento delle SS, che devono imparare ad
indurirsi, ad allenarsi alla bestialità, “bisogna risvegliare in loro gli istinti dell’odio, della
dominazione e dell’oppressione”
il 5 marzo 1936 tiene un discorso ai consiglieri di Stato prussiani:
1993, campo di concentramento di Cracovia; nonostante i gradi e le uniformi siano quelli
della Wehrmacht, la maggior parte delle SS concentrazionarie sono civili militarizzati, che
appartengono alla classe media (commercianti, imprenditori, funzionari); si limitano a
sorveglianza esterna e direzione generale, delegando ai kapò l’organizzazione pratica
quotidiana del campo. “Autoamministrazione”, divide et impera per estirpare ogni solidarietà
“ ... I nazisti sanno che, per la buona riuscita del loro
programma, devono creare ad uso dei cavalieri della
nuova Germania una nuova morale, rude e brutale,
che ignori la compassione e i problemi della
coscienza. Si prova forse rimorso a schiacciare uno
scarafaggio? No.
Questo sarà allora il senso del loro insegnamento: gli
oppositori del nazismo sono scarafaggi, corpi estranei
alla comunità nazionale, esseri nocivi ed abietti.
Distruggerli, non solo non è peccato, ma significa
operare per il bene comune, agire a favore della
razza e della nazione tedesche”.
“ ... Zingari, ebrei, pazzi e altri emarginati, la lista di
coloro che si dovrà imparare a maltrattare senza
battere ciglio, a umiliare, a torturare e, per finire, ad
asfissiare nella totale impunità e senza l’ombra del
minimo rimorso è lunga.
Già nel Mein Kampf Hitler scriveva che, solo quando
non è più suggestionata dalle ombre della propria
coscienza di colpevolezza, una società ottiene, insieme
alla pace interiore, la forza per recidere brutalmente e
senza pietà i germogli selvatici, per estirpare le
erbacce”.
un testimone raccontò di un kapò che uccideva le persone come un calzolaio strappa una
suola marcia
EVOLUZIONE DELLA
“DETENZIONE
PREVENTIVA”
• Nel Decreto del 12 aprile
1934 è un provvedimento
“contro comportamenti
che minacciano direttamente
l’ordine pubblico e lo Stato”
• Nel Decreto del 25 gennaio
1938 prende di mira qualsiasi
“tendenze ostili, che
mettono in pericolo
l’esistenza e la sicurezza del
popolo e dello Stato”
Ma vi era anche la giurisprudenza: il sistema della detenzione preventiva si perfeziona
progressivamente ... e sempre al di fuori della polizia e della giustizia ordinarie
Le società totalitarie come la
Germania nazista si servono di
“un sistema di spionaggio
omnipresente, in cui ogni persona
può essere un agente di polizia e
tutti si sentono sottoposti a
costante sorveglianza”. La
segretezza e la polizia segreta
hanno un potere tale che le
vittime scompaiono senza lasciare
traccia: “L’azione della polizia
segreta ... riesce miracolosamente a
far sì che la vittima non sia mai
esistita”. (Hannah Arendt,“Le
origini del totalitarismo” pp. 589 e
595)
Il cuore oscuro del nazismo, la sua macchina infernale ed efficiente, fu il regime di terrore,
voluto e governato a Berlino dalla leadership del partito ...
Questo contesto rendeva facile e diffusa la delazione... Rigida separazione maschi-femmine
e, sotto i 21, non arricciarsi, truccarsi, tacchi, abiti troppo corti (rasatura come punizione)
denunce di normali cittadini spinti da varie ragioni: vicini arrabbiati, parenti in lite, colleghi di
lavoro invidiosi
consapevolezza, se non colpevole connivenza, della Gestapo e del popolo tedesco nella
deportazione e nello sterminio degli ebrei ...
scrive un giovane avvocato tedesco nella Colonia a maggioranza cattolica
lo storico Jan Kershaw: “la strada per Auschwitz fu costruita sull’odio, ma lastricata di
indifferenza”
Goldhagen: “I volonterosi carnefici di Hitler”
intervista del 1984
tappe della politica nazista verso gli ebrei:
1 boicottaggio 2 persecuzione e propaganda
3 emigrazione volontaria 4 discriminazione
5 ghettizzazione 6 deportazione 7 sterminio
Judenrat. Per la deportazione dovevano pagarsi il biglietto del treno, sotto i 10 anni gratis
SOLUZIONE TERRITORIALE E SOLUZIONE FINALE
ghetto di Lodz “vietato entrare”. A Varsavia, in 3 km quadrati 445 mila ebrei, vivevano 7
persone per stanza
800 mila nei ghetti, 550 mila nei kz
ebrei polacchi erano tre milioni, sopravvissero sette mila
deciso 15 giorni prima
dell’invasione della Polonia
aperto 5 mesi dopo l’invasione
e scelto per le grandi caserme
ex austriache
con lo scoppio della guerra ed il suo protrarsi, i 5 campi non bastano più ed i nuovi campi
mirano all’eliminazione della classe dirigente polacca: ufficiali, sacerdoti, medici, alti
funzionari, intellettuali ...
sterminio 3.149.000 + concentramento 1.100.000 + einsatz 1.500.000 + ghetti 800.000
Decreto del 7 dicembre 1941 “Nacht und Nebel” (Notte e Nebbia) nei campi di
concentramento tedeschi sono rinchiuse “tutte le persone colpevoli di crimini contro il Reich
o contro le truppe d’occupazione tedesche, ad eccezione dei casi in cui la pena di morte
debba essere inflitta senza esitazione”
il campo come prefigurazione dell’ideale di nuovo ordine del mondo; reticolati e riti di
passaggio, per fiaccare immediatamente il suo spirito e ridurlo al rango di essere inferiore,
privo di dignità: TRASFORMAZIONE DELL’INDIVIDUO IN UOMO MASSA, IN SOCIETA’ SERIALE
DEI SENZA-NOME ... democidio: atti non volti all’omicidio ma che hanno come obiettivo finale
l’eliminazione di un gruppo, politicidio: dissoluzione del popolo in quanto legittima entità sul
piano sociale, politico ed economico
“il più grande crimine
commesso dai nazisti
nei confronti dei
detenuti forse non è
stato lo sterminio
nelle camere a gas,
ma gli sforzi
compiuti, sovente con
successo, per
modellarli a loro
immagine”
(Olga Lengyel,
“I forni di Hitler”)
infermiera ungherese-rumena, unica della sua famiglia a sopravvivere. Sofsky: “È DIFFICILE
IMMAGINARE UN POTERE PIÙ GRANDE DI QUELLO CHE RIESCE A FARE DELLE PROPRIE VITTIME
I CARNEFICI DI SE STESSE”
Circolare del 30 aprile 1942 di Oswald Pohl, capo dell'organizzazione economica delle SS
Il Vallo Atlantico: utilizzati anche ebrei provenienti dai KL del Belgio; molti di essi sono inviati
ad Auschwitz per ingrossare i treni ritenuti insufficienti: raggiungere ad ogni costo lo
sterminio degli ebrei, anche se ciò comporta un ritardo nella costruzione delle difese del
Reich (no von Clausewitz), la soluzione finale ha la priorità sugli obiettivi militari
arrestato nel febbraio 1944, aveva 25 anni
Ma nei campi di sterminio ... la conferenza di wannsee (gennaio 1942): “Partirete per
l’Ucraina, dove lavorerete. Per evitare le epidemie, farete una doccia per disinfettarvi. Mettete
le cose da parte e ricordatevi dove le avete lasciate, poiché non vi aiuterò a ritrovarle. Tutti gli
oggetti di valore devono essere depositati nell’ufficio” = placare ogni diffidenza
In meno di 18 mesi vi morirono 250 mila ebrei, uomini, donne e bambini
nel primo periodo di attività, da marzo a maggio 1942, vi sono 3 camere a gas con un
motore diesel, 30 minuti, poi 6 camere a gas per uccidere 1200 persone alla volta, un
migliaio di addetti che vivono una settimana in più.
600 mila morti, poi nella primavera 1943 vi è costruita una fattoria, affidata ad una guardia
ucraina
Una SS scrive: quanto più le punizioni erano inverosimili, tanto più aumentava la nostra
sicurezza, dato che se un domani i detenuti racconteranno ciò che hanno visto, nessuno
crederà loro
48 campi di concentramento dal settembre 1940
Già dall’aprile 1936,
Mussolini dà istruzioni
per un orientamento più
filo-tedesco sul Popolo
d’Italia e quasi
contemporaneamente
appaiono i primi articoli
razzisti: il gerarca
Farinacci scrive che
“l’antisemitismo è
necessario per
rendere totale
l’alleanza con la
Germania”
si pensò inizialmente durante una esercitazione bellica ma poi si seppe che in realtà fu per
un incidente occorsogli mentre pescava con le bombe a mano in un laghetto
Il modulo per il censimento dell'agosto 1938
il 5 Agosto 1938 escono
La difesa della razza e
l’Informazione diplomatica n. 18:
“Discriminare non significa
perseguitare. Gli ebrei, in Italia,
sono 44.000, la proporzione
sarebbe quindi di un ebreo su
mille abitanti. È chiaro che, d'ora
innanzi, la partecipazione degli
ebrei alla vita globale dello Stato
dovrà essere, e sarà, adeguata a
tale rapporto”
Giorgio Almirante segretario di redazione. rotocalco quindicinale, dedicato alle ideologie
razziste e violentemente antisemita, ed una raffica di provvedimenti. Nonostante le leggi
razziali, l’antisemitismo non trovò una vasta eco nel popolo italiano, perciò si rese necessario
fare una grande propaganda per diffonderlo ...
17 novembre 1938 “Provvedimenti per la difesa della razza”: 3000 uff. congedati (2 rabbini),
no radio, no elenchi telefonici, funerali solo dopo il tramonto; sostituiti i nomi ebraici di vie,
piazze e moli marittimi; rimosse le lapidi poste in ricordo di ebrei. Le opere di ebrei escluse
dalla radio, dai teatri lirici e di prosa, dai cataloghi delle case discografiche, dai cinema, dalle
biblioteche ...
“Il Piccolo” di Trieste, 21 dicembre 1938
dal 4 settembre 1940, sono istituiti 48 campi di internamento:
per ebrei italiani “realmente pericolosi”, ebrei stranieri,
zingari, antifascisti italiani
Ferramonti di Tarsia in Calabria
dal 4 settembre 1940, sono istituiti 48 campi di internamento:
per ebrei italiani “realmente pericolosi”, ebrei stranieri,
zingari, antifascisti italiani
Renicci in Toscana. Oltre 50.000 uomini, donne, vecchi e bambini vennero deportati e
internati in campi di concentramento
Vicenza totale internati 588, deportati 47, sopravissuti dei quali si ha notizia 311
il 14 novembre 1943, l’assemblea del PFR stabiliva: “Gli appartenenti alla razza
ebraica sono stranieri. Durante questa guerra appartengono a nazionalità nemica”. Il 30
novembre, il ministro dell’Interno ordinò “l’arresto di tutti gli ebrei, a qualunque
nazionalità appartengano, in campi di concentramento provinciali in attesa di essere
riuniti in campi di concentramento speciali” e la confisca di tutti i loro beni ed
immobili.
Colonia Alpina Umberto I di Vicenza in località Forni di Tonezza, operante dal 1899. Nuovo
film del regista Dennis Dellai
La persecuzione delle vite, dopo quella dei diritti. L'opinione comune è concentrata sui Giusti delle
Nazioni e non sui delatori italiani, che percepivano 7000 lire o un mensile fisso per ogni ebreo
denunciato. Delazioni: lo studente che denuncia il professore o il compagno di classe o il fidanzato
che denunciata la fidanzata che lo aveva lasciato...
In Gran Bretagna, 12 mila nel giugno 1940, 27 mila in agosto: tedeschi ed italiani da 16 a 70
anni, residenti in Inghilterra da meno di 20 anni. Sono dichiarati “aliens” e non “foreigners” e
sono trasferiti in Canada ed Australia per essere internati;
in Australia, si aggiunsero anche i giapponesi
Notare i campi da tennis + visite periodiche della Croce Rossa e di altre organizzazioni
umanitarie, ma 9000 internati civili nel 1943
singole persone
... ed intere famiglie, rinchiusi fino all’8 settembre 1943, quando venne chiesto loro, come i
POW, di schierarsi
Giappone,-1945,-Fosco-Maraini-e-Topazia-Alliata-con-le-figlie-Yuki,-Dacia-e-Toni-(in-
braccio-al-padre)-dopo-la-liberazione-dal-Campo-di-Concentramento. Ma per la nostra
coscienza sarebbe stato peggio, perché l' internamento mi ha insegnato che essere coerenti
con le proprie idee è più importante che badare al proprio piccolo tornaconto immediato"
aggiunge, ricordando quando il padre il 18 luglio 1944 prese una scure e fece yubi-kiri: si
tagliò una falange del mignolo davanti al comandante del campo di internamento. Il gesto di
protesta, che permise alla famiglia di avere una capretta il cui latte garantì a tutti la
sopravvivenza
Internment camps and further institutions of the War Relocation Authority in the western
United States.
The internment of Japanese Americans was the World War II confinement of between 110,000
and 120,000 people of Japanese heritage who lived on the Pacific coast of the United States.
The U.S. government ordered the removal of Japanese Americans in 1942, shortly after
Imperial Japan's attack on Pearl Harbor. The internment was applied unequally as a
geographic matter: almost all who lived on the West Coast were sent to camps, while in
Hawaii, where 150,000-plus Japanese Americans comprised over one-third of the population,
only 1,200 to 1,800 were interned. Sixty-two percent of the internees were American citizens
... tutti gli uomini sono creati
uguali tra loro, essi sono dotati
dal loro creatore di alcuni
inalienabili diritti tra cui la vita, la
libertà e la ricerca della felicità.
Ma il sistema concentrazionario non è legato solo alle dittature ed ai sistemi totalitari:
Dichiarazione dei diritti dell'uomo contenuta nella Dichiarazione di indipendenza degli Stati
Uniti d'America del 4 luglio 1776 ...
Ciononostante ... tedeschi, italiani ma soprattutto giapponesi
Nel 1940 vivono negli Usa 240 mila giapponesi, metà dei quali sulla costa occidentale; dopo
Pearl Harbour ed alcuni attacchi di sottomarini ad impianti petroliferi della costa californiana,
si scatena un clima di isteria generale ...
"I am an American" come il 62% degli internati - The day after Pearl Harbor the owner of this
grocery store, an American man of Japanese descent who graduated from the University of ...
agli inizi di marzo: evacuazione volontaria, coprifuoco, limitazione negli spostamenti ....
43 mila giapponesi immigrati e 70 mila americani di origine giapponese internati in 10 campi
+ i loro conti in banca gestiti dalla Federal Reserve Bank + Ministero Agricoltura a gestire
“fattorie senza eredi”
zone desertiche, con inverni rigidi ed estati torride. Fino al dicembre 1944
Taken by Russell Lee, this photograph is labeled "Tagged for evacuation, Salinas, California,
May 1942".
anche scuole, banca, posta ed ospedale
American soldier guards Japanese internment camp at Tule Lake, CA
• Origini e sviluppi nel corso del Novecento
• Motivazioni e funzione dei campi, spunti di
riflessione
• La piramide dell’odio
IL SECOLO DEI CAMPI
• obiettivo primario è l’ eliminazione,
letteralmente “far uscire”, cacciare fuori del limes ovvero
exterminare qualsiasi persona considerata sospetta o
pericolosa dal punto di vista politico, razziale o sociale ...
campo di concentramento come terreno attrezzato in fretta ed in modo sommario,
ermeticamente chiuso, in cui sono ammassati individui o categorie di individui in condizioni
precarie e disumane
• mentre la prigione tende ad individualizzare, con celle e
spazi chiusi, il campo di concentramento tende a
massificare
• il campo di concentramento ha la funzione di
concentrare in gran numero non tanto individui, quanto
membri di
categorie sospette o
dannose per definizione
• diversamente da una prigione, riservata a persone
giudicate da un tribunale regolare, il campo di
concentramento è destinato a detenuti extragiudiziari
(detenzione
amministrativa)
come per i trentini ed i boeri, condizione comune a quella dei prigionieri di guerra
• diversamente da una prigione, riservata a persone
giudicate da un tribunale regolare, il campo di
concentramento serve ad estromettere
uomini e donne che ufficialmente
non si sono macchiati di alcun
crimine e che, per tale ragione, non possono
essere accusati e giudicati dal normale apparato
giudiziario
hanno la sola colpa di essere boeri o trentini, giapponesi o ebrei (come vedremo)
• il campo di concentramento è il luogo della
“dominazione totale” e del “potere assoluto”, una
realtà dove non entrano né uomini né
leggi, ma soltanto vittime
e carnefici
Il campo di concentramento
non ha la funzione di punire
colpevoli, ma quella di
sbarazzarsi di coloro che un
regime considera dannosi per
sé, “grazie a un arsenale di sevizie
e torture diretto non contro
colpevoli ma contro un’epidermide
di un certo colore, un pensiero,
un’intelligenza, una colpa
indefinibile che non può essere
punita se non con l’assurdità e il
crimine”
Olga
Wormser-Migot
Olga Wormser-Migot, storica francese nata a Nancy nel 1912 da genitori di origine russa, ha
svolto un lavoro unico e ancora oggi fondamentale sulla deportazione politica e sui campi di
concentramento nazisti.
Autrice di un volume di testimonianze di uomini e donne vittime dei lager (Tragédie de la
déportation, Hachette 1953), nel 1968 pubblica quello che diventerà lo studio di riferimento,
sul sistema concentrazionario nazista dalle sue origini al crollo del regime
• Isolare a titolo preventivo una parte del corpo sociale
giudicata sospetta o nociva:
“meglio mettere degli innocenti dietro il filo spinato che
rischiare di lasciarsi fuggire un nemico”
“Un colpevole in libertà è un grave errore, un innocente in
prigione è un errore nello stile del lavoro”
FUNZIONE DEI CAMPI
Germania nazista e Cina maoista
• Strumento di epurazione razziale o sociale, il campo
raffigura l’immaginario sociale totalitario
• Strumento per terrorizzare la popolazione civile;
l’intimidazione sistematica rientra nel progetto globale
di controllo sociale
• Strumento per isolare/eliminare gli oppositori
FUNZIONE DEI CAMPI
• I totalitarismi sono sistemi antindividualistici, centrati
sull’ideale del popolo coeso ed unito
• di qui, la soppressione di tutto ciò che differenzia,
genera diversità, pluralismo ...
• i sistemi concentrazionari totalitari sono la replica, in
scala ridotta, del modello ideologico globale
FUNZIONE DEI CAMPI
IX. Del principio del governo
dispotico
Come in una repubblica ci vuole la
virtù, in una monarchia l’onore, così
in uno Stato dispotico ci vuole la
paura: quanto alla virtù, non vi è
necessaria e l’onore vi sarebbe
pericoloso. Il potere immenso del
principe passa tutt’intero a coloro ai
quali lo affida. Persone capaci di
stimare molto se stesse sarebbero
in grado di farvi delle rivoluzioni.
Bisogna perciò che la paura vi
abbatta ogni coraggio e vi spenga
fin l’ultimo sentimento d’ambizione.
aveva già capito tutto Montesquieu, De l'Esprit des Lois 1748
il totalitarismo è un regime essenzialmente terroristico
In “Personalità autoritaria” (1950) il filosofo tedesco Theodor W. Adorno elenca le
predisposizioni individuali al fascismo
predisposizioni individuali al fascismo:
il conformismo (bisogno di un guscio
di appartenenza rassicurante)
e la xenofobia (rifiuto del diverso,
percepito come minaccia) ...
Dietro a tutto questo, vi sono dei meccanismi psicologici e delle precise strutture cerebrali ....
Il sistema limbico è il complesso delle strutture encefaliche che partecipano all’integrazione
emotiva, istintiva e comportamentale. È formato da diverse strutture, corticali e sottocorticali:
il lobo limbico, che è quella porzione di corteccia cerebrale localizzata sulla faccia mediale
degli emisferi, a ridosso del tronco cerebrale, l’amigdala, l’ipotalamo, il talamo e il cingolo.
Il sistema limbico interviene nella modulazione dello stato affettivo di base e dell’ansia, nelle
reazioni di paura e in quelle aggressive, nei comportamenti alimentare e sessuale
Cervello primitivo: l’amigdala è la struttura cerebrale responsabile della percezione delle
minacce e della reazione ad esse. Il suo compito è scandagliare ogni situazione alla ricerca di
una minaccia reale o immaginaria. Per farlo confronta la situazione attuale con quelle
presenti nel suo archivio emotivo e si pone la seguente domanda: “è qualcosa che temo, che
odio, che mi può ferire?” Se questa domanda riceve una risposta affermativa, suona il
campanello d’allarme inviando un segnale d’allerta a tutte le parti dell’organismo.
I segnali provenienti dagli organi di senso raggiungono dapprima il talamo ed arrivano
all’amigdala; un secondo segnale viene inviato dal talamo alla corteccia. Questa ramificazione
permette all’amigdala di cominciare a rispondere agli stimoli prima della corteccia. In questo
modo l’amigdala è capace di analizzare ogni esperienza, scandagliando le situazioni ed ogni
percezione. Quando valuta uno stimolo come pericoloso, per esempio, l’amigdalareagisce
inviando segnali di emergenza a tutte le parti principali del cervello; stimola il rilascio degli
ormoni che innescano la reazione di combattimento o fuga, (Adrenalina, Dopamina,
Noradrenalina), mobilita i centri del movimento, attiva il sistema cardiovascolare, i muscoli e
l’intestino. Contemporaneamente, i sistemi mnemonici vengono "sfogliati" con precedenza
assoluta per richiamare ogni informazione utile nella situazione di paura.
L’amigdala riceve anche informazioni sensoriali che scavalcano la corteccia e quindi può
essere attivata anche da una minaccia subliminale preconscia, senza essere preceduta da
alcun pensiero cosciente.
Hannah Arendt 1906-1975
Vita activa. La condizione umana (1958)
Goli Otok, campo di concentramento naturale; durante la Prima guerra mondiale era stata
adibita a carcere per i prigionieri di guerra russi catturati dall'esercito austroungarico sul
fronte orientale, negli anni Cinquanta vi vennero rinchiusi circa tredicimila persone, la
maggior parte filosovietici e anticomunisti. In quattrocento persero la vita. “Qui c’era il
comitato d’accoglienza”, ha raccontato un ex detenuto. “Tutti i prigionieri dovevano mettersi
in fila su entrambi i lati di questo vialetto ed accogliere i nuovi arrivati sputando su di loro e
picchiandoli”.
il regime dei Khmer rossi in Cambogia dal 1975 al 1979. Il numero delle persone che
morirono in quel periodo non è certo, ma si aggira intorno a un milione e 700 mila. Il Tuol
Sleng Genocide Museum è un museo situato a Phnom Penh, Cambogia. “Tuol Sleng” in lingua
khmer significa “collina degli alberi velenosi”, ex liceo ...
laogai, campi di lavoro correzionale maoista
Bosnian and Croatian, prisoners of war at the prison camp in Trnopolje, Bosnia 1992
Abu Graib
guantanamo
L'allora Segretario della difesa Donald Rumsfeld ha dichiarato che questi prigionieri sarebbero
"combattenti irregolari" ai quali non si applica "alcuno dei diritti della Convenzione di
Ginevra".
• Origini e sviluppi nel corso del Novecento
• Motivazioni e funzione dei campi, spunti di riflessione
• La piramide dell’odio
IL SECOLO DEI CAMPI
la vediamo nel racconto di Baruch Ovadia, uno dei 55 mila ebrei che vivevano a Salonicco
prima della Seconda Guerra Mondiale, due terzi degli ebrei greci... Dal minuto 9.24 in poi,
rimangono 38 minuti (Israel 2007, Hebrew con sottotitoli)
Nel Marzo del 1943, a vent'anni, Ovadia viene deportato ad Auschwitz-Birkenau. All'arrivo la
sua famiglia viene mandata alle camere a gas (6 sorelle); Ovadia lotta per sopravvivere fino
alla liberazione

More Related Content

What's hot

Morone tommaso tesina esame
Morone tommaso tesina esameMorone tommaso tesina esame
Morone tommaso tesina esameTommaso Morone
 
La i guerra mondiale
La i guerra mondialeLa i guerra mondiale
La i guerra mondialesara9996
 
Germania Nazista
Germania NazistaGermania Nazista
Germania NazistaOmar_Stollo
 
Il sistema concentrazionario nazista
Il sistema concentrazionario nazistaIl sistema concentrazionario nazista
Il sistema concentrazionario nazistafrantex
 
07.la grandeguerra 1914-18 (2)
07.la grandeguerra 1914-18 (2)07.la grandeguerra 1914-18 (2)
07.la grandeguerra 1914-18 (2)Antonio Nini
 
07.la grandeguerra 1914-18_2_
07.la grandeguerra 1914-18_2_07.la grandeguerra 1914-18_2_
07.la grandeguerra 1914-18_2_Antonio Nini
 
Olimpiadi 1936:evento sportivo o politico?
Olimpiadi 1936:evento sportivo o politico?Olimpiadi 1936:evento sportivo o politico?
Olimpiadi 1936:evento sportivo o politico?Ugo_Fantozzi
 
La Repubblica di Weimar - Dalla democrazia alla dittatura
La Repubblica di Weimar  - Dalla democrazia alla dittaturaLa Repubblica di Weimar  - Dalla democrazia alla dittatura
La Repubblica di Weimar - Dalla democrazia alla dittaturaUbaldo Villani-Lubelli
 
La storia negata dei militari internati italiani...slide
La storia negata dei militari internati italiani...slideLa storia negata dei militari internati italiani...slide
La storia negata dei militari internati italiani...slideGiorgio Cingari
 
"viaggio-pellegrinaggio" a Mauthausen-Harteim
"viaggio-pellegrinaggio" a Mauthausen-Harteim"viaggio-pellegrinaggio" a Mauthausen-Harteim
"viaggio-pellegrinaggio" a Mauthausen-HarteimCarmen Garau
 
Giorno della memoria
Giorno della memoriaGiorno della memoria
Giorno della memoriaMonica Morana
 
Presentazione finale medie corretta
Presentazione finale medie correttaPresentazione finale medie corretta
Presentazione finale medie correttaistituto manzoni
 
Presentazione Irene Ricci
Presentazione Irene RicciPresentazione Irene Ricci
Presentazione Irene Riccislidequintasia
 

What's hot (20)

Hitler e la deumanizzazione
Hitler e la deumanizzazioneHitler e la deumanizzazione
Hitler e la deumanizzazione
 
Morone tommaso tesina esame
Morone tommaso tesina esameMorone tommaso tesina esame
Morone tommaso tesina esame
 
La i guerra mondiale
La i guerra mondialeLa i guerra mondiale
La i guerra mondiale
 
Germania Nazista
Germania NazistaGermania Nazista
Germania Nazista
 
17 inizio grande_guerra
17 inizio grande_guerra17 inizio grande_guerra
17 inizio grande_guerra
 
Il sistema concentrazionario nazista
Il sistema concentrazionario nazistaIl sistema concentrazionario nazista
Il sistema concentrazionario nazista
 
07.la grandeguerra 1914-18 (2)
07.la grandeguerra 1914-18 (2)07.la grandeguerra 1914-18 (2)
07.la grandeguerra 1914-18 (2)
 
La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)
La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)
La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)
 
07.la grandeguerra 1914-18_2_
07.la grandeguerra 1914-18_2_07.la grandeguerra 1914-18_2_
07.la grandeguerra 1914-18_2_
 
Olimpiadi 1936:evento sportivo o politico?
Olimpiadi 1936:evento sportivo o politico?Olimpiadi 1936:evento sportivo o politico?
Olimpiadi 1936:evento sportivo o politico?
 
La Repubblica di Weimar - Dalla democrazia alla dittatura
La Repubblica di Weimar  - Dalla democrazia alla dittaturaLa Repubblica di Weimar  - Dalla democrazia alla dittatura
La Repubblica di Weimar - Dalla democrazia alla dittatura
 
La storia negata dei militari internati italiani...slide
La storia negata dei militari internati italiani...slideLa storia negata dei militari internati italiani...slide
La storia negata dei militari internati italiani...slide
 
"viaggio-pellegrinaggio" a Mauthausen-Harteim
"viaggio-pellegrinaggio" a Mauthausen-Harteim"viaggio-pellegrinaggio" a Mauthausen-Harteim
"viaggio-pellegrinaggio" a Mauthausen-Harteim
 
Italia1943 1945-
Italia1943 1945-Italia1943 1945-
Italia1943 1945-
 
Il Novecento
Il NovecentoIl Novecento
Il Novecento
 
Giorno della memoria
Giorno della memoriaGiorno della memoria
Giorno della memoria
 
Presentazione finale medie corretta
Presentazione finale medie correttaPresentazione finale medie corretta
Presentazione finale medie corretta
 
Decolonizzazione
DecolonizzazioneDecolonizzazione
Decolonizzazione
 
l'olocausto
l'olocaustol'olocausto
l'olocausto
 
Presentazione Irene Ricci
Presentazione Irene RicciPresentazione Irene Ricci
Presentazione Irene Ricci
 

Similar to Il secolo dei campi

Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoPercorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoMaurizio De Filippis
 
Il giorno della memoria cl.IV A/B Orte Scalo
Il giorno della memoria cl.IV A/B Orte ScaloIl giorno della memoria cl.IV A/B Orte Scalo
Il giorno della memoria cl.IV A/B Orte ScaloIstitutoorte
 
Lorenzo e la Grande Guerra
Lorenzo e la Grande GuerraLorenzo e la Grande Guerra
Lorenzo e la Grande Guerrarosasala
 
GULag: il sistema dei lager in unione sovietica
GULag: il sistema dei lager in unione sovieticaGULag: il sistema dei lager in unione sovietica
GULag: il sistema dei lager in unione sovieticaINSMLI
 
Filippi barbara 2011-2012_esercizio4
Filippi barbara 2011-2012_esercizio4Filippi barbara 2011-2012_esercizio4
Filippi barbara 2011-2012_esercizio4Alex-91
 
Filippi barbara 2011-2012_esercizio4
Filippi barbara 2011-2012_esercizio4Filippi barbara 2011-2012_esercizio4
Filippi barbara 2011-2012_esercizio4Alex-91
 
"viaggio-pellegrinaggio" a Mauthausen-Harteim
"viaggio-pellegrinaggio" a Mauthausen-Harteim"viaggio-pellegrinaggio" a Mauthausen-Harteim
"viaggio-pellegrinaggio" a Mauthausen-HarteimCarmen Garau
 
Campi di concentramento e di sterminio
Campi di concentramento e di sterminioCampi di concentramento e di sterminio
Campi di concentramento e di sterminioclasse3Achiavari
 
Seconda Guerra Mondiale by Lucia Gangale
Seconda Guerra Mondiale by Lucia GangaleSeconda Guerra Mondiale by Lucia Gangale
Seconda Guerra Mondiale by Lucia Gangalereportages1
 
Campi di concentramento e di sterminio
Campi di concentramento e di sterminioCampi di concentramento e di sterminio
Campi di concentramento e di sterminioclasse3Achiavari
 
Campi di concentramento
Campi di concentramentoCampi di concentramento
Campi di concentramentocoltina
 
guerra_cavallone_definitivo (3).pptx
guerra_cavallone_definitivo (3).pptxguerra_cavallone_definitivo (3).pptx
guerra_cavallone_definitivo (3).pptxmarcocavallone3
 

Similar to Il secolo dei campi (20)

Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoPercorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
 
WW2
WW2WW2
WW2
 
Il giorno della memoria cl.IV A/B Orte Scalo
Il giorno della memoria cl.IV A/B Orte ScaloIl giorno della memoria cl.IV A/B Orte Scalo
Il giorno della memoria cl.IV A/B Orte Scalo
 
La Memoria del lavoro - Presentazione Liceo Besta 4HLE
La Memoria del lavoro - Presentazione Liceo Besta 4HLELa Memoria del lavoro - Presentazione Liceo Besta 4HLE
La Memoria del lavoro - Presentazione Liceo Besta 4HLE
 
Lorenzo e la Grande Guerra
Lorenzo e la Grande GuerraLorenzo e la Grande Guerra
Lorenzo e la Grande Guerra
 
GULag: il sistema dei lager in unione sovietica
GULag: il sistema dei lager in unione sovieticaGULag: il sistema dei lager in unione sovietica
GULag: il sistema dei lager in unione sovietica
 
La Guerra Mondiale
La Guerra MondialeLa Guerra Mondiale
La Guerra Mondiale
 
La Guerra Mondiale
La Guerra MondialeLa Guerra Mondiale
La Guerra Mondiale
 
Filippi barbara 2011-2012_esercizio4
Filippi barbara 2011-2012_esercizio4Filippi barbara 2011-2012_esercizio4
Filippi barbara 2011-2012_esercizio4
 
Filippi barbara 2011-2012_esercizio4
Filippi barbara 2011-2012_esercizio4Filippi barbara 2011-2012_esercizio4
Filippi barbara 2011-2012_esercizio4
 
"viaggio-pellegrinaggio" a Mauthausen-Harteim
"viaggio-pellegrinaggio" a Mauthausen-Harteim"viaggio-pellegrinaggio" a Mauthausen-Harteim
"viaggio-pellegrinaggio" a Mauthausen-Harteim
 
La Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra MondialeLa Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra Mondiale
 
Campi di concentramento e di sterminio
Campi di concentramento e di sterminioCampi di concentramento e di sterminio
Campi di concentramento e di sterminio
 
N.5) iii b foibe esodo
N.5) iii b   foibe esodoN.5) iii b   foibe esodo
N.5) iii b foibe esodo
 
Mappa Concettuale
Mappa ConcettualeMappa Concettuale
Mappa Concettuale
 
Mappa Concettuale
Mappa ConcettualeMappa Concettuale
Mappa Concettuale
 
Seconda Guerra Mondiale by Lucia Gangale
Seconda Guerra Mondiale by Lucia GangaleSeconda Guerra Mondiale by Lucia Gangale
Seconda Guerra Mondiale by Lucia Gangale
 
Campi di concentramento e di sterminio
Campi di concentramento e di sterminioCampi di concentramento e di sterminio
Campi di concentramento e di sterminio
 
Campi di concentramento
Campi di concentramentoCampi di concentramento
Campi di concentramento
 
guerra_cavallone_definitivo (3).pptx
guerra_cavallone_definitivo (3).pptxguerra_cavallone_definitivo (3).pptx
guerra_cavallone_definitivo (3).pptx
 

More from frantex

Il Sessantotto al cinema: proposte didattiche
Il Sessantotto al cinema: proposte didatticheIl Sessantotto al cinema: proposte didattiche
Il Sessantotto al cinema: proposte didattichefrantex
 
Prima e dopo Bretton Woods
Prima e dopo Bretton WoodsPrima e dopo Bretton Woods
Prima e dopo Bretton Woodsfrantex
 
Esempi di storia industriale italiana
Esempi di storia industriale italianaEsempi di storia industriale italiana
Esempi di storia industriale italianafrantex
 
Diffusione dell'informatica dopo Federico Faggin
Diffusione dell'informatica dopo Federico FagginDiffusione dell'informatica dopo Federico Faggin
Diffusione dell'informatica dopo Federico Fagginfrantex
 
Dall'Elea al Programma 101
Dall'Elea al Programma 101Dall'Elea al Programma 101
Dall'Elea al Programma 101frantex
 
Vannevar Bush e le origini di Internet
Vannevar Bush e le origini di InternetVannevar Bush e le origini di Internet
Vannevar Bush e le origini di Internetfrantex
 
Territori contesi: la Bassano di Salò
Territori contesi: la Bassano di SalòTerritori contesi: la Bassano di Salò
Territori contesi: la Bassano di Salòfrantex
 
Crisi economiche nel Novecento
Crisi economiche nel NovecentoCrisi economiche nel Novecento
Crisi economiche nel Novecentofrantex
 
La Resistenza nel bassanese ed a Cartigliano (Vicenza)
La Resistenza nel bassanese ed a Cartigliano (Vicenza)La Resistenza nel bassanese ed a Cartigliano (Vicenza)
La Resistenza nel bassanese ed a Cartigliano (Vicenza)frantex
 
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchiIl secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchifrantex
 
L'altra guerra, 1914-18
L'altra guerra, 1914-18L'altra guerra, 1914-18
L'altra guerra, 1914-18frantex
 
Il secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDR
Il secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDRIl secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDR
Il secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDRfrantex
 
Biografia ed ascesa di Hitler
Biografia ed ascesa di HitlerBiografia ed ascesa di Hitler
Biografia ed ascesa di Hitlerfrantex
 
Eccidio di Bassano del 26 settembre 1944
Eccidio di Bassano del 26 settembre 1944Eccidio di Bassano del 26 settembre 1944
Eccidio di Bassano del 26 settembre 1944frantex
 
La persecuzione degli Ebrei in Italia
La persecuzione degli Ebrei in ItaliaLa persecuzione degli Ebrei in Italia
La persecuzione degli Ebrei in Italiafrantex
 
1943, la guerra in casa
1943, la guerra in casa1943, la guerra in casa
1943, la guerra in casafrantex
 
Motore a combustione interna
Motore a combustione internaMotore a combustione interna
Motore a combustione internafrantex
 
Orientamenti politici giovanili
Orientamenti politici giovaniliOrientamenti politici giovanili
Orientamenti politici giovanilifrantex
 
Italian slow food
Italian slow foodItalian slow food
Italian slow foodfrantex
 
L'Oceano in un guscio d'ostrica
L'Oceano in un guscio d'ostricaL'Oceano in un guscio d'ostrica
L'Oceano in un guscio d'ostricafrantex
 

More from frantex (20)

Il Sessantotto al cinema: proposte didattiche
Il Sessantotto al cinema: proposte didatticheIl Sessantotto al cinema: proposte didattiche
Il Sessantotto al cinema: proposte didattiche
 
Prima e dopo Bretton Woods
Prima e dopo Bretton WoodsPrima e dopo Bretton Woods
Prima e dopo Bretton Woods
 
Esempi di storia industriale italiana
Esempi di storia industriale italianaEsempi di storia industriale italiana
Esempi di storia industriale italiana
 
Diffusione dell'informatica dopo Federico Faggin
Diffusione dell'informatica dopo Federico FagginDiffusione dell'informatica dopo Federico Faggin
Diffusione dell'informatica dopo Federico Faggin
 
Dall'Elea al Programma 101
Dall'Elea al Programma 101Dall'Elea al Programma 101
Dall'Elea al Programma 101
 
Vannevar Bush e le origini di Internet
Vannevar Bush e le origini di InternetVannevar Bush e le origini di Internet
Vannevar Bush e le origini di Internet
 
Territori contesi: la Bassano di Salò
Territori contesi: la Bassano di SalòTerritori contesi: la Bassano di Salò
Territori contesi: la Bassano di Salò
 
Crisi economiche nel Novecento
Crisi economiche nel NovecentoCrisi economiche nel Novecento
Crisi economiche nel Novecento
 
La Resistenza nel bassanese ed a Cartigliano (Vicenza)
La Resistenza nel bassanese ed a Cartigliano (Vicenza)La Resistenza nel bassanese ed a Cartigliano (Vicenza)
La Resistenza nel bassanese ed a Cartigliano (Vicenza)
 
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchiIl secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
 
L'altra guerra, 1914-18
L'altra guerra, 1914-18L'altra guerra, 1914-18
L'altra guerra, 1914-18
 
Il secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDR
Il secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDRIl secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDR
Il secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDR
 
Biografia ed ascesa di Hitler
Biografia ed ascesa di HitlerBiografia ed ascesa di Hitler
Biografia ed ascesa di Hitler
 
Eccidio di Bassano del 26 settembre 1944
Eccidio di Bassano del 26 settembre 1944Eccidio di Bassano del 26 settembre 1944
Eccidio di Bassano del 26 settembre 1944
 
La persecuzione degli Ebrei in Italia
La persecuzione degli Ebrei in ItaliaLa persecuzione degli Ebrei in Italia
La persecuzione degli Ebrei in Italia
 
1943, la guerra in casa
1943, la guerra in casa1943, la guerra in casa
1943, la guerra in casa
 
Motore a combustione interna
Motore a combustione internaMotore a combustione interna
Motore a combustione interna
 
Orientamenti politici giovanili
Orientamenti politici giovaniliOrientamenti politici giovanili
Orientamenti politici giovanili
 
Italian slow food
Italian slow foodItalian slow food
Italian slow food
 
L'Oceano in un guscio d'ostrica
L'Oceano in un guscio d'ostricaL'Oceano in un guscio d'ostrica
L'Oceano in un guscio d'ostrica
 

Recently uploaded

Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 

Recently uploaded (9)

Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 

Il secolo dei campi

  • 1. IL SECOLO DEI CAMPI Detenzione, concentramento e sterminio nel corso del Novecento
  • 2. Auschwitz-Birkenau: il tema dei campi di concentramento e di sterminio è associato al Terzo Reich, alla sua macchina infernale ed efficiente ed al regime di terrore
  • 3. ma i campi di concentramento non sono legati indissolubilmente al totalitarismo: anche gli Usa non esitarono ... Manzanar: 370 km. da Los Angeles internment of nearly 120,000 Japanese Americans during World War II I campi di concentramento non sono dunque necessariamente legati ad uno stato di guerra, al totalitarismo ... ed allora? Quali meccanismi? quali caratteristiche? quale storia?
  • 4. né sono stati chiusi con la seconda guerra mondiale ... Guantanamo
  • 5. • Origini e sviluppi nel corso del Novecento • Motivazioni e funzione dei campi, spunti di riflessione • La piramide dell’odio IL SECOLO DEI CAMPI
  • 6. Norman Cross 1797. Fino alla Pace di Westfalia, i prigionieri di guerra erano uccisi, ridotti in schiavitù, o detenuti a scopo di riscatto. Dopo Westfalia, una disposizione previde che i prigionieri dovessero essere rilasciati senza riscatto. Date le dimensioni relativamente ridotte degli eserciti, non c'era bisogno di campi per tenere i prigionieri di guerra. Bisogna aspettare fino al 1797 per avere il primo campo specificamente allestito per i prigionieri di guerra; è quello di Norman Cross, costruito per contenere il crescente numero di prigionieri dalle guerre napoleoniche.
  • 7. Al campo di concentramento di Norman Cross, ritroviamo molte delle caratteristiche che saranno ricorrenti in seguito: un terreno chiuso, rivolto ad una gran massa di individui, condizioni precarie di vitto ed alloggio, ampi cortili per gli appelli, baracche per i prigionieri ed edifici esterni per il personale di guardia ...
  • 8. a Norman Cross, in Inghilterra, costruito nel 1797, vi erano anche torrette di guardia ...
  • 9. incredibilmente somigliante ... KZ ORANIENBURG SACHSENHAUSEN
  • 10. Ma l’evento bellico che inaugura le prime grandi concentrazioni di prigionieri (soldati e civili) è la guerra civile americana, combattuta dal 1861 al 1865
  • 11. la guerra civile americana è considerata la prima “guerra totale”: i contendenti mirano all’annientamento puro e semplice dell’avversario, con qualunque mezzo, il confine tra combattenti e civili è molto labile ... la popolazione civile vi è direttamente coinvolta ...
  • 12. con la distruzione sistematica di città, raccolti, vie e mezzi di trasporto, vite umane. Incendio della città di Colombia, nel South Carolina
  • 13. sia l'Unione che i Confederati organizzarono campi permanenti. Ad Andersonville, Georgia, campo di concentramento dei Confederati, su 45 mila detenuti, morirono 13 mila
  • 14. percentuali analoghe anche nei campi nordisti: Camp Douglas, presso Chicago, campo dell’Unione Per la fame, per le malattie, per le durissime condizioni climatiche, dal 24% al 34% dei prigionieri vi trovarono la morte
  • 15. In decine di campi come questi, era comune per i prigionieri morire di fame o di malattia. Si stima che circa 56.000 soldati sono morti nei campi di concentramento durante la guerra: quasi il 10% di tutte le vittime della guerra civile.
  • 16.
  • 17. Nel corso di un periodo di 14 mesi a Camp Sumter, situato vicino Andersonville, Georgia, 13.000 (28%) dei 45.000 soldati dell'Unione morì. A Camp Douglas a Chicago , Illinois, il 10% dei suoi prigionieri confederati morì per il freddo invernale; ad Elmira, campo nello stato di New York, un tasso di mortalità del 25%, quasi pari a quello di Andersonville
  • 18. Durante la guerra civile americana, il “progresso” nei campi di concentramento è rappresentato non solo dalle condizioni di vita (fame, freddo, malattie) e dalla conseguente alta mortalità, ma anche dalla brutalità e dalla violenza sistematica inferta dai carcerieri.Camp Douglas nordista
  • 19. Ulteriori “progressi” nell’organizzazione dei campi di concentramento durante la guerra anglo-boera agli inizi del Novecento: campi di concentramento per civili con la stessa logica dell’annientamento
  • 20. Sotto la spinta dell’espansione inglese, che aveva abolito la schiavitù nel 1828 nei territori del Capo, i Boeri contrari, si ritirarono all’interno e si diedero alla guerriglia, i britannici risposero costruendo fortini, distruggendo fattorie e confiscando il cibo per evitare che cadesse in mano ai Boeri e ponendo i civili Boeri in campi di concentramento per contrastare la guerriglia.
  • 21. isolare intere popolazioni civili, composte da uomini, donne, vecchi e bambini, per impedire loro di appoggiare la guerriglia: 120 mila persone sotto sorveglianza; a Bloemfontein, capitale dello stato libero dell’Orange, fu costruito un campo di concentramento per i civili di cui 26.370 donne e bambini boeri, 1.421 uomini.
  • 22. Già in Sudafrica, troviamo tutti i temi ricorrenti del sistema concentrazionario: donne e bambini trasportati in carri ferroviari
  • 23. il momento dell’arrivo al campo con le poche cose di tutta una vita
  • 24. le lunghe attese per l’acqua
  • 25. o il cibo (condizioni di vita precarie, igiene quasi inesistente, cibo ed acqua insufficienti)
  • 26. 20 persone in tende previste per 5. Nei campi allestiti dagli inglesi, morirono da 20 a 28 mila civili, più delle vittime dirette della guerra. 80% delle vittime civili erano bambini
  • 27. Una militante liberale, Emily Hobhouse, scrive: “ Dall’epoca dell’Antico Testamento, non si era mai vista un’intera nazione nemica ridotta in cattività” ... nei sistemi democratici, l’opinione pubblica esercita un ruolo moderatore di varia efficacia, nei sistemi dittatoriali, essa è inesistente ed i campi diventeranno permanenti ...
  • 28.
  • 29. protagonista della guerra in trincea è la mitragliatrice. cadenza pratica di 400 colpi al minuto
  • 30. è calcolato che l'artiglieria tedesca abbia sparato all'incirca 22.000.000 di colpi, mentre quella francese circa 15.000.000
  • 31. quello che resta delle trincee, e si continua a combattere.
  • 32. “guerra totale” è una guerra in cui gli Stati usano la totalità delle loro risorse allo scopo di distruggere l'abilità di un altro Paese o Nazione di impegnarsi in guerra, le uniche opzioni disponibili sono la vittoria totale o la sconfitta totale. la GG come modello delle guerre successive
  • 33. industria della morte e “brutalizzazione dei comportamenti”: la dispersione dei gas = morte impersonale, frutto di azioni individuali parcellizzate e deresponsabilizzanti (La banalità del male)
  • 34. • Origini e caratteristiche ricorrenti • Prigionieri di guerra e civili • Motivazioni e funzione dei campi • Seconda Guerra Mondiale ed oltre IL SECOLO DEI CAMPI Con lo scontro tra grandi eserciti e per periodi prolungati come la Grande Guerra, si pone un problema prima sconosciuto: prigionieri di guerra non solo numerosi, ma anche da detenere per un periodo prolungato, considerato come un potenziale nemico, va internato sino alla fine del conflitto
  • 35. Su questi temi, le conferenze dell'Aia, convocate dallo zar Nicola II di Russia nel 1899 e nel 1907 per discutere i principi del diritto bellico, apportare delle modifiche alla Convenzione di Ginevra del 1864, istituire una corte permanente, limitare l'uso di armamenti mediante apposite convenzioni internazionali e proibire i proiettili riempiti di gas asfissianti: ampiamente disattese
  • 36. Articolo 4: i prigionieri devono essere trattati con umanità. ma durante la Grande Guerra circa otto milioni di prigionieri: 2,5 milioni detenuti in Germania, 2,9 milioni nell'Impero russo, 1 milione nell’Impero austro-ungarico e circa 720.000 detenuti da Gran Bretagna e Francia.
  • 37. Nei pressi di Gorizia, durante la Grande Guerra.
  • 38. George Mosse: cieca violenza bellica ... sono state le guerre “totali” a generare il “totalitarismo”; nel periodo tra le due guerre si creano le condizioni perché la politica possa essere considerata la continuazione della Grande Guerra con altri mezzi: Dachau e Gulag ..... Ma non solo per i militari ...
  • 39.
  • 40. foto di Armin Wegner del genocidio degli Armeni. Gli storici stimano che la cifra vari fra i 500.000 e 2.000.000 di morti, ma il totale di 1.200.000/1.300.000 è quello più diffuso e comunemente accettato.
  • 41. ma anche per civili ... in questo caso, senza convenzioni internazionali e controlli, solo arbitrio di ministeri e polizia. Interno di una baracca a Katzenau (Linz) di trentini internati perché ritenuti filoitaliani. Smembramento delle famiglie e della società civile, nel Trentino lacerato dei militari in Galizia e dei volontari nell’esercito italiano, dei profughi nell’Impero e in Italia, degli internati più tardi degli internati all’Asinara o altrove perché ritenuti austriacanti
  • 42.
  • 43.
  • 44. In 384 campi di concentramento punitivi, il numero di prigionieri crebbe gradualmente dal 1930 (176.000) al 1934 (510.307), fino all'impennata del 1938 legata alle purghe staliniane (1.881.570); diminuisce durante la seconda guerra mondiale a causa dei reclutamenti nell'esercito (1.179.819 nel 1944). Nel 1945 tornò a crescere fino al 1950, raggiungendo il valore massimo (circa 2.500.000) che rimase pressappoco costante fino al 1953, anno della morte di Stalin.
  • 45. prima che i lager, i Gulag (Direzione principale dei campi di lavoro correttivi): vi possiamo trovare gli elementi fondamentali della logica di annientamento e stermini
  • 46. Questa offensiva viene definita da un dirigente «una politica di sterminio di massa senza alcuna discriminazione». Le prime repressioni «preventivo-categoriali», come la «decosacchizzazione» nel 1919, accompagnate dalla deportazione degli intellettuali e dalla repressione dei religiosi, ed insegnarono molto a Stalin». Appresa la lezione applicata da Lenin ai cosacchi, Stalin, negli anni Trenta, fece deportare i cittadini sovietici di origine coreana, «colpevoli» di vivere ai confini con la Manciuria, ciò che - secondo lui - avrebbe favorito l' infiltrazione di spie giapponesi. Duecentomila di questi coreani furono spostati in Asia centrale e trentamila morirono durante il viaggio, «pagando un prezzo altissimo alla metodica e paranoica sospettosità del dittatore.
  • 47. tre caratteristiche distinguono i totalitarismi novecenteschi dagli autoritarismi classici: trasformazione della natura umana al fine di creare un uomo nuovo, utilizzare per questo tutti i mezzi di coercizione politica ed economica, unico strumento il partito unico controllato da una minoranza che si ritiene superiore alle masse. Non solo eliminare i nemici, ma anche chi non è conforme al senso della storia (soppressione di tutto ciò che è diverso, partiti o sindacati ...)
  • 48. Arcipelago Gulag, dal 1930 al 1950 arrivarono a 476 complessi di campi e sottocampi, organizzati in campi di lavoro e campi di punizione, campi per criminali e campi per politici, campi per bambini, campi per donne e campi di transito ...
  • 49. Gli studi più recenti parlano di 18 milioni di persone vi furono detenute per brevi o lunghi periodi. Solo dopo la morte di Stalin, nel 1953, il numero dei campi si dimezzò e, solo dopo il XX Congresso del Pcus, nel 1956 una risoluzione del Comitato Centrale del Pcus definì “inopportuna un’ulteriore esistenza dei campi”
  • 50. Dopo la Notte dei lunghi coltelli (30 giugno 1934 a Bad Wiessee, assassinate 71 persone), Eicke venne promosso SS-Gruppenführer e il sistema dei campi di concentramento venne riprogettato sul modello Dachau, chiudendo i primi campi e potenziando i campi di Sachsenhausen, Buchenwald, Ravensbrück e di Mauthausen, in Austria.
  • 51. Goering trascorse parte dell’infanzia in Sud Africa e l’idea dei KZ gli venne ripensando a quello che gli era stato raccontato in Africa. Il 30 gennaio 1933 Hitler è nominato cancelliere e fin dai primi giorni, le squadre armate naziste si arrogano il diritto di “concentrare” gli oppositori, per allontanarli dalla comunità nazionale ed impedire loro di nuocere; in particolare, su ispirazione di Goering, commissario facente funzione di ministro dell’Interni della Prussia, nasce la Polizia Ausiliaria (reclutata dalle SS e SA) con il compito di raccogliere tutti gli avversari politici, lasciando in disparte magistratura e polizia ordinarie
  • 52. Dopo l’incendio del Reichstag, il 27 febbraio 1933, la Polizia Ausiliaria procede all’arresto preventivo di 12 mila avversari politici, brutalizzati ed assassinati. La successiva legge per la Difesa del Popolo e dello Stato: solo NSDAP partito legale, pieni poteri ad Hitler e supporto legale a questi interventi “preventivi” della Polizia Ausiliaria, di durata indefinita e fuori da ogni sentenza o giudice (usata una scure per volere di Goering)
  • 53. vi vennero imprigionati oppositori politici (comunisti, socialdemocratici, sindacalisti), tra questi, il pacifista Premio Nobel per la Pace 1935 CARL VON OSSIETZKY, che non potè riceverlo
  • 54. Eugen Kogon (oppositore cattolico del nazismo, arrestato nel 1936, sociologo, politologo e giornalista): “La vita nei primi campi di concentramento supera ogni immaginazione ... non vi era forma di sadismo che gli uomini delle SA non praticassero, ma erano sempre atti di bestialità individuali e non ancora il sistema organizzato a freddo delle SS che avrebbe inglobato masse ... Chi mostrava particolari doti nella brutalità era rapidamente promosso di grado.” come si viveva nei primi campi di concentramento
  • 55. il campo di concentramento delle SS è aperto alla periferia nord di Monaco
  • 56. Regolamento del campo di concentramento di Dachau: - sistema di classificazione dei detenuti - il lavoro concepito come mezzo terroristico - sistema graduale di punizioni, che possono essere inflitte in modo ufficiale o informale - applicazione della legge marziale per atti gravi (rivolta, tentativi di evasione ...) “Tolleranza significa debolezza: partendo da questa verità, interverremo senza esitazioni là dove ciò sembrerà necessario nell’interesse della Patria” Eicke stese il regolamento di Dachau che diventò il modello di riferimento per tutti i KZ: pretesti che permettono di coprire omicidi involontari o camuffati. Dachau divenne il modello di tutti i KZ delle SS, l’addestramento delle SS per i KZ veniva impartito a Dachau
  • 57. politici, criminali comuni, emigranti, testimoni di geova, omosessuali, renitenti al lavoro
  • 58. “Camerati delle SS, Voi tutti sapete a cosa ci ha chiamati il Führer. Non siamo venuti qui per essere gentili con quei porci chiusi là dentro. Non sono uomini come noi, ma esseri inferiori. Per anni hanno potuto mettere in pratica i loro istinti criminali, ma adesso comandiamo noi. Se questi porci fossero arrivati al potere, ci avrebbero tagliato la testa a tutti ...” decorato nella GG, visse di sotterfugi nel dopoguerra e fece carriera nelle SS. Questo il discorso alle SS il giorno di apertura di Dachau del comandante Theodor Eicke
  • 59. “Era intenzione di Eicke mobilitare le sue SS contro i prigionieri, renderle dure, cancellare in loro ogni più piccolo moto di compassione. La sua prolungata influenza favorì, soprattutto nelle nature più primitive, la nascita di un così profondo sentimento di odio verso i prigionieri, che un estraneo non potrebbe immaginarlo. Esso si diffuse tra tutte le SS ed i loro capi che lavoravano nei campi di concentramento ... La Germania ha bisogno di uomini duri e decisi, dei deboli non sa che farsene.A costoro non resta che entrare in convento”. (Rudolf Höss, “Comandante ad Auschwitz”) Rudolf Höss, prima di diventare comandante ad Auschwitz, era stato a Dachau ... Da strumento di terrore politico, i KZ diventano strumento di terrore sociale: strappare alla comunità nazionale ogni individuo considerato inutile, corruttore, dannoso o superfluo (obiettori di coscienza, testimoni di Geova, omossessuali, zingari, asociali, vagabondi, renitenti al lavoro, recalcitranti, attaccabrighe e vendicativi)
  • 60. Himmler nel gennaio del 1937. Dachau campo modello: tutto è finalizzato a fiaccare la volontà e a distruggere il fisico “Hanno trasformato il nostro io in una matricola, in un pezzo d’inventario che si degradava ogni giorno di più, sino a marcire e a spezzarsi da solo per essere bruciato”
  • 61. “La Germania si trova solo all’inizio di un confronto con le forse della sottoumanità organizzata, confronto che sarà, forse, secolare e decisivo su scala planetaria. Noi, la nostra generazione, possiamo fornire solo l’inizio, la base della polizia politica e della lotta dello Stato contro gli avversari politici su scala planetaria. Questa polizia, in quanto istituzione permanente, metterà allora la Germania nelle condizioni di vincere questa lotta nel corso dei secoli ... ” i campi devono servire come luoghi di addestramento delle SS, che devono imparare ad indurirsi, ad allenarsi alla bestialità, “bisogna risvegliare in loro gli istinti dell’odio, della dominazione e dell’oppressione” il 5 marzo 1936 tiene un discorso ai consiglieri di Stato prussiani:
  • 62. 1993, campo di concentramento di Cracovia; nonostante i gradi e le uniformi siano quelli della Wehrmacht, la maggior parte delle SS concentrazionarie sono civili militarizzati, che appartengono alla classe media (commercianti, imprenditori, funzionari); si limitano a sorveglianza esterna e direzione generale, delegando ai kapò l’organizzazione pratica quotidiana del campo. “Autoamministrazione”, divide et impera per estirpare ogni solidarietà
  • 63. “ ... I nazisti sanno che, per la buona riuscita del loro programma, devono creare ad uso dei cavalieri della nuova Germania una nuova morale, rude e brutale, che ignori la compassione e i problemi della coscienza. Si prova forse rimorso a schiacciare uno scarafaggio? No. Questo sarà allora il senso del loro insegnamento: gli oppositori del nazismo sono scarafaggi, corpi estranei alla comunità nazionale, esseri nocivi ed abietti. Distruggerli, non solo non è peccato, ma significa operare per il bene comune, agire a favore della razza e della nazione tedesche”.
  • 64. “ ... Zingari, ebrei, pazzi e altri emarginati, la lista di coloro che si dovrà imparare a maltrattare senza battere ciglio, a umiliare, a torturare e, per finire, ad asfissiare nella totale impunità e senza l’ombra del minimo rimorso è lunga. Già nel Mein Kampf Hitler scriveva che, solo quando non è più suggestionata dalle ombre della propria coscienza di colpevolezza, una società ottiene, insieme alla pace interiore, la forza per recidere brutalmente e senza pietà i germogli selvatici, per estirpare le erbacce”. un testimone raccontò di un kapò che uccideva le persone come un calzolaio strappa una suola marcia
  • 65. EVOLUZIONE DELLA “DETENZIONE PREVENTIVA” • Nel Decreto del 12 aprile 1934 è un provvedimento “contro comportamenti che minacciano direttamente l’ordine pubblico e lo Stato” • Nel Decreto del 25 gennaio 1938 prende di mira qualsiasi “tendenze ostili, che mettono in pericolo l’esistenza e la sicurezza del popolo e dello Stato” Ma vi era anche la giurisprudenza: il sistema della detenzione preventiva si perfeziona progressivamente ... e sempre al di fuori della polizia e della giustizia ordinarie
  • 66. Le società totalitarie come la Germania nazista si servono di “un sistema di spionaggio omnipresente, in cui ogni persona può essere un agente di polizia e tutti si sentono sottoposti a costante sorveglianza”. La segretezza e la polizia segreta hanno un potere tale che le vittime scompaiono senza lasciare traccia: “L’azione della polizia segreta ... riesce miracolosamente a far sì che la vittima non sia mai esistita”. (Hannah Arendt,“Le origini del totalitarismo” pp. 589 e 595) Il cuore oscuro del nazismo, la sua macchina infernale ed efficiente, fu il regime di terrore, voluto e governato a Berlino dalla leadership del partito ...
  • 67. Questo contesto rendeva facile e diffusa la delazione... Rigida separazione maschi-femmine e, sotto i 21, non arricciarsi, truccarsi, tacchi, abiti troppo corti (rasatura come punizione)
  • 68. denunce di normali cittadini spinti da varie ragioni: vicini arrabbiati, parenti in lite, colleghi di lavoro invidiosi consapevolezza, se non colpevole connivenza, della Gestapo e del popolo tedesco nella deportazione e nello sterminio degli ebrei ...
  • 69. scrive un giovane avvocato tedesco nella Colonia a maggioranza cattolica
  • 70. lo storico Jan Kershaw: “la strada per Auschwitz fu costruita sull’odio, ma lastricata di indifferenza” Goldhagen: “I volonterosi carnefici di Hitler”
  • 72. tappe della politica nazista verso gli ebrei: 1 boicottaggio 2 persecuzione e propaganda 3 emigrazione volontaria 4 discriminazione 5 ghettizzazione 6 deportazione 7 sterminio Judenrat. Per la deportazione dovevano pagarsi il biglietto del treno, sotto i 10 anni gratis SOLUZIONE TERRITORIALE E SOLUZIONE FINALE
  • 73. ghetto di Lodz “vietato entrare”. A Varsavia, in 3 km quadrati 445 mila ebrei, vivevano 7 persone per stanza
  • 74.
  • 75. 800 mila nei ghetti, 550 mila nei kz ebrei polacchi erano tre milioni, sopravvissero sette mila
  • 76. deciso 15 giorni prima dell’invasione della Polonia aperto 5 mesi dopo l’invasione e scelto per le grandi caserme ex austriache con lo scoppio della guerra ed il suo protrarsi, i 5 campi non bastano più ed i nuovi campi mirano all’eliminazione della classe dirigente polacca: ufficiali, sacerdoti, medici, alti funzionari, intellettuali ...
  • 77. sterminio 3.149.000 + concentramento 1.100.000 + einsatz 1.500.000 + ghetti 800.000
  • 78. Decreto del 7 dicembre 1941 “Nacht und Nebel” (Notte e Nebbia) nei campi di concentramento tedeschi sono rinchiuse “tutte le persone colpevoli di crimini contro il Reich o contro le truppe d’occupazione tedesche, ad eccezione dei casi in cui la pena di morte debba essere inflitta senza esitazione” il campo come prefigurazione dell’ideale di nuovo ordine del mondo; reticolati e riti di passaggio, per fiaccare immediatamente il suo spirito e ridurlo al rango di essere inferiore, privo di dignità: TRASFORMAZIONE DELL’INDIVIDUO IN UOMO MASSA, IN SOCIETA’ SERIALE DEI SENZA-NOME ... democidio: atti non volti all’omicidio ma che hanno come obiettivo finale l’eliminazione di un gruppo, politicidio: dissoluzione del popolo in quanto legittima entità sul piano sociale, politico ed economico
  • 79. “il più grande crimine commesso dai nazisti nei confronti dei detenuti forse non è stato lo sterminio nelle camere a gas, ma gli sforzi compiuti, sovente con successo, per modellarli a loro immagine” (Olga Lengyel, “I forni di Hitler”) infermiera ungherese-rumena, unica della sua famiglia a sopravvivere. Sofsky: “È DIFFICILE IMMAGINARE UN POTERE PIÙ GRANDE DI QUELLO CHE RIESCE A FARE DELLE PROPRIE VITTIME I CARNEFICI DI SE STESSE”
  • 80. Circolare del 30 aprile 1942 di Oswald Pohl, capo dell'organizzazione economica delle SS Il Vallo Atlantico: utilizzati anche ebrei provenienti dai KL del Belgio; molti di essi sono inviati ad Auschwitz per ingrossare i treni ritenuti insufficienti: raggiungere ad ogni costo lo sterminio degli ebrei, anche se ciò comporta un ritardo nella costruzione delle difese del Reich (no von Clausewitz), la soluzione finale ha la priorità sugli obiettivi militari
  • 81.
  • 82. arrestato nel febbraio 1944, aveva 25 anni
  • 83. Ma nei campi di sterminio ... la conferenza di wannsee (gennaio 1942): “Partirete per l’Ucraina, dove lavorerete. Per evitare le epidemie, farete una doccia per disinfettarvi. Mettete le cose da parte e ricordatevi dove le avete lasciate, poiché non vi aiuterò a ritrovarle. Tutti gli oggetti di valore devono essere depositati nell’ufficio” = placare ogni diffidenza In meno di 18 mesi vi morirono 250 mila ebrei, uomini, donne e bambini
  • 84. nel primo periodo di attività, da marzo a maggio 1942, vi sono 3 camere a gas con un motore diesel, 30 minuti, poi 6 camere a gas per uccidere 1200 persone alla volta, un migliaio di addetti che vivono una settimana in più. 600 mila morti, poi nella primavera 1943 vi è costruita una fattoria, affidata ad una guardia ucraina
  • 85.
  • 86.
  • 87.
  • 88.
  • 89. Una SS scrive: quanto più le punizioni erano inverosimili, tanto più aumentava la nostra sicurezza, dato che se un domani i detenuti racconteranno ciò che hanno visto, nessuno crederà loro
  • 90.
  • 91. 48 campi di concentramento dal settembre 1940
  • 92. Già dall’aprile 1936, Mussolini dà istruzioni per un orientamento più filo-tedesco sul Popolo d’Italia e quasi contemporaneamente appaiono i primi articoli razzisti: il gerarca Farinacci scrive che “l’antisemitismo è necessario per rendere totale l’alleanza con la Germania” si pensò inizialmente durante una esercitazione bellica ma poi si seppe che in realtà fu per un incidente occorsogli mentre pescava con le bombe a mano in un laghetto
  • 93. Il modulo per il censimento dell'agosto 1938
  • 94. il 5 Agosto 1938 escono La difesa della razza e l’Informazione diplomatica n. 18: “Discriminare non significa perseguitare. Gli ebrei, in Italia, sono 44.000, la proporzione sarebbe quindi di un ebreo su mille abitanti. È chiaro che, d'ora innanzi, la partecipazione degli ebrei alla vita globale dello Stato dovrà essere, e sarà, adeguata a tale rapporto” Giorgio Almirante segretario di redazione. rotocalco quindicinale, dedicato alle ideologie razziste e violentemente antisemita, ed una raffica di provvedimenti. Nonostante le leggi razziali, l’antisemitismo non trovò una vasta eco nel popolo italiano, perciò si rese necessario fare una grande propaganda per diffonderlo ...
  • 95. 17 novembre 1938 “Provvedimenti per la difesa della razza”: 3000 uff. congedati (2 rabbini), no radio, no elenchi telefonici, funerali solo dopo il tramonto; sostituiti i nomi ebraici di vie, piazze e moli marittimi; rimosse le lapidi poste in ricordo di ebrei. Le opere di ebrei escluse dalla radio, dai teatri lirici e di prosa, dai cataloghi delle case discografiche, dai cinema, dalle biblioteche ...
  • 96.
  • 97. “Il Piccolo” di Trieste, 21 dicembre 1938
  • 98. dal 4 settembre 1940, sono istituiti 48 campi di internamento: per ebrei italiani “realmente pericolosi”, ebrei stranieri, zingari, antifascisti italiani Ferramonti di Tarsia in Calabria
  • 99. dal 4 settembre 1940, sono istituiti 48 campi di internamento: per ebrei italiani “realmente pericolosi”, ebrei stranieri, zingari, antifascisti italiani Renicci in Toscana. Oltre 50.000 uomini, donne, vecchi e bambini vennero deportati e internati in campi di concentramento
  • 100. Vicenza totale internati 588, deportati 47, sopravissuti dei quali si ha notizia 311
  • 101.
  • 102. il 14 novembre 1943, l’assemblea del PFR stabiliva: “Gli appartenenti alla razza ebraica sono stranieri. Durante questa guerra appartengono a nazionalità nemica”. Il 30 novembre, il ministro dell’Interno ordinò “l’arresto di tutti gli ebrei, a qualunque nazionalità appartengano, in campi di concentramento provinciali in attesa di essere riuniti in campi di concentramento speciali” e la confisca di tutti i loro beni ed immobili. Colonia Alpina Umberto I di Vicenza in località Forni di Tonezza, operante dal 1899. Nuovo film del regista Dennis Dellai
  • 103. La persecuzione delle vite, dopo quella dei diritti. L'opinione comune è concentrata sui Giusti delle Nazioni e non sui delatori italiani, che percepivano 7000 lire o un mensile fisso per ogni ebreo denunciato. Delazioni: lo studente che denuncia il professore o il compagno di classe o il fidanzato che denunciata la fidanzata che lo aveva lasciato...
  • 104. In Gran Bretagna, 12 mila nel giugno 1940, 27 mila in agosto: tedeschi ed italiani da 16 a 70 anni, residenti in Inghilterra da meno di 20 anni. Sono dichiarati “aliens” e non “foreigners” e sono trasferiti in Canada ed Australia per essere internati;
  • 105. in Australia, si aggiunsero anche i giapponesi Notare i campi da tennis + visite periodiche della Croce Rossa e di altre organizzazioni umanitarie, ma 9000 internati civili nel 1943
  • 106.
  • 108. ... ed intere famiglie, rinchiusi fino all’8 settembre 1943, quando venne chiesto loro, come i POW, di schierarsi
  • 109.
  • 110.
  • 111.
  • 112.
  • 113. Giappone,-1945,-Fosco-Maraini-e-Topazia-Alliata-con-le-figlie-Yuki,-Dacia-e-Toni-(in- braccio-al-padre)-dopo-la-liberazione-dal-Campo-di-Concentramento. Ma per la nostra coscienza sarebbe stato peggio, perché l' internamento mi ha insegnato che essere coerenti con le proprie idee è più importante che badare al proprio piccolo tornaconto immediato" aggiunge, ricordando quando il padre il 18 luglio 1944 prese una scure e fece yubi-kiri: si tagliò una falange del mignolo davanti al comandante del campo di internamento. Il gesto di protesta, che permise alla famiglia di avere una capretta il cui latte garantì a tutti la sopravvivenza
  • 114. Internment camps and further institutions of the War Relocation Authority in the western United States. The internment of Japanese Americans was the World War II confinement of between 110,000 and 120,000 people of Japanese heritage who lived on the Pacific coast of the United States. The U.S. government ordered the removal of Japanese Americans in 1942, shortly after Imperial Japan's attack on Pearl Harbor. The internment was applied unequally as a geographic matter: almost all who lived on the West Coast were sent to camps, while in Hawaii, where 150,000-plus Japanese Americans comprised over one-third of the population, only 1,200 to 1,800 were interned. Sixty-two percent of the internees were American citizens
  • 115. ... tutti gli uomini sono creati uguali tra loro, essi sono dotati dal loro creatore di alcuni inalienabili diritti tra cui la vita, la libertà e la ricerca della felicità. Ma il sistema concentrazionario non è legato solo alle dittature ed ai sistemi totalitari: Dichiarazione dei diritti dell'uomo contenuta nella Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti d'America del 4 luglio 1776 ... Ciononostante ... tedeschi, italiani ma soprattutto giapponesi
  • 116. Nel 1940 vivono negli Usa 240 mila giapponesi, metà dei quali sulla costa occidentale; dopo Pearl Harbour ed alcuni attacchi di sottomarini ad impianti petroliferi della costa californiana, si scatena un clima di isteria generale ...
  • 117.
  • 118. "I am an American" come il 62% degli internati - The day after Pearl Harbor the owner of this grocery store, an American man of Japanese descent who graduated from the University of ...
  • 119. agli inizi di marzo: evacuazione volontaria, coprifuoco, limitazione negli spostamenti .... 43 mila giapponesi immigrati e 70 mila americani di origine giapponese internati in 10 campi + i loro conti in banca gestiti dalla Federal Reserve Bank + Ministero Agricoltura a gestire “fattorie senza eredi”
  • 120. zone desertiche, con inverni rigidi ed estati torride. Fino al dicembre 1944
  • 121.
  • 122.
  • 123.
  • 124. Taken by Russell Lee, this photograph is labeled "Tagged for evacuation, Salinas, California, May 1942".
  • 125.
  • 126.
  • 127.
  • 128. anche scuole, banca, posta ed ospedale
  • 129.
  • 130. American soldier guards Japanese internment camp at Tule Lake, CA
  • 131. • Origini e sviluppi nel corso del Novecento • Motivazioni e funzione dei campi, spunti di riflessione • La piramide dell’odio IL SECOLO DEI CAMPI
  • 132. • obiettivo primario è l’ eliminazione, letteralmente “far uscire”, cacciare fuori del limes ovvero exterminare qualsiasi persona considerata sospetta o pericolosa dal punto di vista politico, razziale o sociale ... campo di concentramento come terreno attrezzato in fretta ed in modo sommario, ermeticamente chiuso, in cui sono ammassati individui o categorie di individui in condizioni precarie e disumane
  • 133. • mentre la prigione tende ad individualizzare, con celle e spazi chiusi, il campo di concentramento tende a massificare
  • 134. • il campo di concentramento ha la funzione di concentrare in gran numero non tanto individui, quanto membri di categorie sospette o dannose per definizione
  • 135. • diversamente da una prigione, riservata a persone giudicate da un tribunale regolare, il campo di concentramento è destinato a detenuti extragiudiziari (detenzione amministrativa) come per i trentini ed i boeri, condizione comune a quella dei prigionieri di guerra
  • 136. • diversamente da una prigione, riservata a persone giudicate da un tribunale regolare, il campo di concentramento serve ad estromettere uomini e donne che ufficialmente non si sono macchiati di alcun crimine e che, per tale ragione, non possono essere accusati e giudicati dal normale apparato giudiziario hanno la sola colpa di essere boeri o trentini, giapponesi o ebrei (come vedremo)
  • 137. • il campo di concentramento è il luogo della “dominazione totale” e del “potere assoluto”, una realtà dove non entrano né uomini né leggi, ma soltanto vittime e carnefici
  • 138. Il campo di concentramento non ha la funzione di punire colpevoli, ma quella di sbarazzarsi di coloro che un regime considera dannosi per sé, “grazie a un arsenale di sevizie e torture diretto non contro colpevoli ma contro un’epidermide di un certo colore, un pensiero, un’intelligenza, una colpa indefinibile che non può essere punita se non con l’assurdità e il crimine” Olga Wormser-Migot Olga Wormser-Migot, storica francese nata a Nancy nel 1912 da genitori di origine russa, ha svolto un lavoro unico e ancora oggi fondamentale sulla deportazione politica e sui campi di concentramento nazisti. Autrice di un volume di testimonianze di uomini e donne vittime dei lager (Tragédie de la déportation, Hachette 1953), nel 1968 pubblica quello che diventerà lo studio di riferimento, sul sistema concentrazionario nazista dalle sue origini al crollo del regime
  • 139. • Isolare a titolo preventivo una parte del corpo sociale giudicata sospetta o nociva: “meglio mettere degli innocenti dietro il filo spinato che rischiare di lasciarsi fuggire un nemico” “Un colpevole in libertà è un grave errore, un innocente in prigione è un errore nello stile del lavoro” FUNZIONE DEI CAMPI Germania nazista e Cina maoista
  • 140. • Strumento di epurazione razziale o sociale, il campo raffigura l’immaginario sociale totalitario • Strumento per terrorizzare la popolazione civile; l’intimidazione sistematica rientra nel progetto globale di controllo sociale • Strumento per isolare/eliminare gli oppositori FUNZIONE DEI CAMPI
  • 141. • I totalitarismi sono sistemi antindividualistici, centrati sull’ideale del popolo coeso ed unito • di qui, la soppressione di tutto ciò che differenzia, genera diversità, pluralismo ... • i sistemi concentrazionari totalitari sono la replica, in scala ridotta, del modello ideologico globale FUNZIONE DEI CAMPI
  • 142. IX. Del principio del governo dispotico Come in una repubblica ci vuole la virtù, in una monarchia l’onore, così in uno Stato dispotico ci vuole la paura: quanto alla virtù, non vi è necessaria e l’onore vi sarebbe pericoloso. Il potere immenso del principe passa tutt’intero a coloro ai quali lo affida. Persone capaci di stimare molto se stesse sarebbero in grado di farvi delle rivoluzioni. Bisogna perciò che la paura vi abbatta ogni coraggio e vi spenga fin l’ultimo sentimento d’ambizione. aveva già capito tutto Montesquieu, De l'Esprit des Lois 1748 il totalitarismo è un regime essenzialmente terroristico
  • 143. In “Personalità autoritaria” (1950) il filosofo tedesco Theodor W. Adorno elenca le predisposizioni individuali al fascismo
  • 144. predisposizioni individuali al fascismo: il conformismo (bisogno di un guscio di appartenenza rassicurante) e la xenofobia (rifiuto del diverso, percepito come minaccia) ...
  • 145. Dietro a tutto questo, vi sono dei meccanismi psicologici e delle precise strutture cerebrali .... Il sistema limbico è il complesso delle strutture encefaliche che partecipano all’integrazione emotiva, istintiva e comportamentale. È formato da diverse strutture, corticali e sottocorticali: il lobo limbico, che è quella porzione di corteccia cerebrale localizzata sulla faccia mediale degli emisferi, a ridosso del tronco cerebrale, l’amigdala, l’ipotalamo, il talamo e il cingolo. Il sistema limbico interviene nella modulazione dello stato affettivo di base e dell’ansia, nelle reazioni di paura e in quelle aggressive, nei comportamenti alimentare e sessuale
  • 146. Cervello primitivo: l’amigdala è la struttura cerebrale responsabile della percezione delle minacce e della reazione ad esse. Il suo compito è scandagliare ogni situazione alla ricerca di una minaccia reale o immaginaria. Per farlo confronta la situazione attuale con quelle presenti nel suo archivio emotivo e si pone la seguente domanda: “è qualcosa che temo, che odio, che mi può ferire?” Se questa domanda riceve una risposta affermativa, suona il campanello d’allarme inviando un segnale d’allerta a tutte le parti dell’organismo.
  • 147. I segnali provenienti dagli organi di senso raggiungono dapprima il talamo ed arrivano all’amigdala; un secondo segnale viene inviato dal talamo alla corteccia. Questa ramificazione permette all’amigdala di cominciare a rispondere agli stimoli prima della corteccia. In questo modo l’amigdala è capace di analizzare ogni esperienza, scandagliando le situazioni ed ogni percezione. Quando valuta uno stimolo come pericoloso, per esempio, l’amigdalareagisce inviando segnali di emergenza a tutte le parti principali del cervello; stimola il rilascio degli ormoni che innescano la reazione di combattimento o fuga, (Adrenalina, Dopamina, Noradrenalina), mobilita i centri del movimento, attiva il sistema cardiovascolare, i muscoli e l’intestino. Contemporaneamente, i sistemi mnemonici vengono "sfogliati" con precedenza assoluta per richiamare ogni informazione utile nella situazione di paura.
  • 148. L’amigdala riceve anche informazioni sensoriali che scavalcano la corteccia e quindi può essere attivata anche da una minaccia subliminale preconscia, senza essere preceduta da alcun pensiero cosciente.
  • 149. Hannah Arendt 1906-1975 Vita activa. La condizione umana (1958)
  • 150.
  • 151.
  • 152. Goli Otok, campo di concentramento naturale; durante la Prima guerra mondiale era stata adibita a carcere per i prigionieri di guerra russi catturati dall'esercito austroungarico sul fronte orientale, negli anni Cinquanta vi vennero rinchiusi circa tredicimila persone, la maggior parte filosovietici e anticomunisti. In quattrocento persero la vita. “Qui c’era il comitato d’accoglienza”, ha raccontato un ex detenuto. “Tutti i prigionieri dovevano mettersi in fila su entrambi i lati di questo vialetto ed accogliere i nuovi arrivati sputando su di loro e picchiandoli”.
  • 153. il regime dei Khmer rossi in Cambogia dal 1975 al 1979. Il numero delle persone che morirono in quel periodo non è certo, ma si aggira intorno a un milione e 700 mila. Il Tuol Sleng Genocide Museum è un museo situato a Phnom Penh, Cambogia. “Tuol Sleng” in lingua khmer significa “collina degli alberi velenosi”, ex liceo ...
  • 154. laogai, campi di lavoro correzionale maoista
  • 155. Bosnian and Croatian, prisoners of war at the prison camp in Trnopolje, Bosnia 1992
  • 157.
  • 159. L'allora Segretario della difesa Donald Rumsfeld ha dichiarato che questi prigionieri sarebbero "combattenti irregolari" ai quali non si applica "alcuno dei diritti della Convenzione di Ginevra".
  • 160.
  • 161. • Origini e sviluppi nel corso del Novecento • Motivazioni e funzione dei campi, spunti di riflessione • La piramide dell’odio IL SECOLO DEI CAMPI
  • 162. la vediamo nel racconto di Baruch Ovadia, uno dei 55 mila ebrei che vivevano a Salonicco prima della Seconda Guerra Mondiale, due terzi degli ebrei greci... Dal minuto 9.24 in poi, rimangono 38 minuti (Israel 2007, Hebrew con sottotitoli) Nel Marzo del 1943, a vent'anni, Ovadia viene deportato ad Auschwitz-Birkenau. All'arrivo la sua famiglia viene mandata alle camere a gas (6 sorelle); Ovadia lotta per sopravvivere fino alla liberazione