SlideShare a Scribd company logo
Come raccogliere il materiale, progettarla e scriverla
Silvia Pozzi
• Scelta dell’argomento e del titolo della tesi
• Ricerca del materiale
• Stesura di una scaletta
• Elaborazione del testo
I PASSAGGI FONDAMENTALI
LA SCELTA DELL’ARGOMENTO
“Più si restringe il campo, meglio si lavora e più si va sul sicuro”
U. Eco, Come si fa una tesi di laurea
• Scegliere un preciso argomento tra quelli studiati.
• Individuare il fulcro della tesi, cioè una domanda alla quale
rispondere attraverso l’elaborato.
• Concordare il titolo dell’elaborato con il relatore.
Deve essere breve e preciso, può contenere un sottotitolo in grado di
specificare il taglio della tesi.
LA RICERCA DEL MATERIALE
Per l’eventuale ricerca in biblioteca:
sul sito www.aib.it cataloghi informatici delle biblioteche italiane
Argomento
Già trattato dal programma
del corso
Rivedere il materiale del
corso
Selezionare il materiale utile e
prendere spunto per nuove fonti
Inerente al corso, ma non
trattato dal docente
Farsi aiutare dal docente ad
individuare una letteratura di
base
Cercare autonomamente del
materiale (internet, letture
personali)
LA SCALETTA
• Cos’è?
È un indice schematico della struttura della tesi, suddivisa per sezioni,
capitoli e sottocapitoli.
E’ importante indicare le fonti bibliografiche per ogni singola parte.
• Perché va fatta?
È lo scheletro dell’elaborato, permette di tenere sotto controllo
costante lo sviluppo della tesi.
SCALETTA: La struttura della tesi
• TITOLO
• INDICE
• INTRODUZIONE
• TRATTAZIONE: solitamente divisa in tre capitoli
• CONCLUSIONE
• APPENDICE (facoltativa)
• BIBLIOGRAFIA
ELABORAZIONE DEL TESTO
1. Stesura dei capitoli
2. Introduzione
3. Conclusione
4. Appendice
5. Indice
6. Bibliografia
1. Stesura dei capitoli
È la stesura del corpo principale dell’elaborato, durante la quale verrà
trattato l’argomento della tesi attraverso le fonti e le informazioni
raccolte.
• Contenuto: dare più spazio alle informazioni più rilevanti per la tesi.
• Formato: le indicazioni variano a seconda del relatore, della facoltà
e dell’ateneo.
In ogni caso il carattere deve essere chiaro e leggibile, deve esserci
un margine di pagina sufficiente ed è indispensabile numerare le
pagine.
1. Stesura dei capitoli
• Stile: il testo deve essere chiaro, scorrevole, con periodi non troppo
corti ma nemmeno troppo lunghi.
• Citazioni: sono importanti ma non è il caso di abusarne. È
indispensabile segnalare le fonti nelle note (a piè pagina o al fondo
della tesi) indicandole con un numero di riferimento in apice.
• Note: esistono vari metodi per segnalare le note, la cui scelta
dipende dal relatore. Un esempio di nota a piè pagina può essere:
1 L. Russo, La nascita dell’estetica di Freud, Bologna, Il Mulino, 1983, pp. 183-242.
1. Stesura dei capitoli
• Immagini: possono essere inserite all’interno del corpo del testo o
nell’appendice. Ognuna richiede una didascalia descrittiva ed
eventualmente un numero di riferimento.
André Masson, Metamorfosi di Gradiva, 1939, olio su tela,
collezione Nellens, Knokke, Belgio.
2. Introduzione
Ogni relatore indica con precisione la modalità di stesura
dell’introduzione, ma in generale dovrebbe rispettare alcuni parametri:
• Deve essere scritta DOPO la stesura del corpo centrale
dell’elaborato e non prima.
• Deve descrivere e introdurre brevemente l’argomento, spiegando per
quale motivo si è scelto tale argomento per la propria tesi.
• Può contenere una panoramica sull’approccio con le fonti e sulla
scelta di queste ultime.
3. Conclusione
• Deve riprendere in sintesi la tesi (come l’introduzione), ma a
differenza di questa deve trarre delle conclusioni e rispondere alla
domanda che ci si è posti all’inizio del lavoro.
• Può contenere delle osservazioni personali, a patto che siano ben
collegate al testo ed alle fonti citate.
4. Appendice
Non è indispensabile e serve a specificare l’argomento di ricerca. Può
includere ad esempio immagini, tabelle o dettagli metodici non
essenziali per la comprensione del testo.
5. Indice
• Può essere collocato sia all’inizio sia alla fine della tesi.
• Deve riportare fedelmente i numeri di pagina delle varie sezioni, in
modo da poterle ritrovare facilmente.
6. Bibliografia
AGAMBEN 2004 AGAMBEN G., Ninphae, in «Aut-Aut», No. 321-322,
maggio-agosto 2004 (Aby Warburg. La dialettica
dell'immagine), pp. 53-67.
BORA, et altri 2003 BORA G., FIACCADORI G., NEGRI A., NOVA A., I
luoghi dell’arte. Storia opere percorsi (2003), VI voll.,
Bruno Mondadori, Milano, 2007, vol. 6.
CHADWICK 1970 CHADWICK W., Masson’s Gradiva: The
Metamorphosis of a Surrealist Myth, The Art Bulletin,
Vol. 52, No. 4 (Dec., 1970), pp. 415-422.
• Deve contenere tutte le indicazioni riguardanti i libri, i saggi e le riviste
consultate. Nel caso ci siano dei siti è utile separarli in un’apposita sitografia.
• L’ordine di disposizione dei vari testi è arbitrario, anche se i più usati sono
quelli alfabetico e cronologico.
Esempio di disposizione alfabetica:
Un case study di estetica freudiana.
Silvia Pozzi
Gradiva: parentele letterarie ed iconografiche
• Psicoanalisi freudiana
• Racconto Jenseniano
• Surrealismo
• La Gradiva oggi
• Aby Warburg
• La caduta del panneggio
IL SURREALISMO: Duchamp
IL SURREALISMO: Masson
IL SURREALISMO: Dalì
IL SURREALISMO: Dalì
LA GRADIVA OGGI: Pulp Fiction
LA GRADIVA OGGI: The Beatles
LA GRADIVA OGGI: Isadora Duncan
PARENTELE INDIRETTE: Warburg
PARENTELE INDIRETTE: Warburg
La caduta del panneggio: Botticelli
La caduta del panneggio: Bellini
La caduta del panneggio: Piero di Cosimo
La caduta del panneggio: Tiziano
La caduta del panneggio: McQueen e Lotar

More Related Content

Viewers also liked

Tesi Oliviero Oculistica
Tesi Oliviero Oculistica Tesi Oliviero Oculistica
Tesi Oliviero Oculistica
Marianunzia Oliviero
 
Cheratocono: cross linking
Cheratocono: cross linkingCheratocono: cross linking
Cheratocono: cross linking
Luca Avoni
 
Power Point - Tesi Triennale
Power Point - Tesi TriennalePower Point - Tesi Triennale
Power Point - Tesi Triennale
Saverio Menin
 
Slides tesi di laurea Fabiano Dalla Piazza
Slides tesi di laurea Fabiano Dalla PiazzaSlides tesi di laurea Fabiano Dalla Piazza
Slides tesi di laurea Fabiano Dalla Piazza
Fabiano Dalla Piazza
 
Presentazione Tesi Laurea Triennale
Presentazione Tesi Laurea TriennalePresentazione Tesi Laurea Triennale
Presentazione Tesi Laurea Triennale
lzenki
 
Cheratocono, eziopatogenesi e diagnosi
Cheratocono, eziopatogenesi e diagnosiCheratocono, eziopatogenesi e diagnosi
Cheratocono, eziopatogenesi e diagnosi
Luca Avoni
 
Tecniche chirurgiche per l'intervento della cataratta
Tecniche chirurgiche per l'intervento della catarattaTecniche chirurgiche per l'intervento della cataratta
Tecniche chirurgiche per l'intervento della cataratta
Luca Avoni
 
Slide Master Responsabilità
Slide Master ResponsabilitàSlide Master Responsabilità
Slide Master Responsabilitàguest56f440
 
Chirurgia refrattiva pediatrica
Chirurgia refrattiva pediatricaChirurgia refrattiva pediatrica
Chirurgia refrattiva pediatricadrasarmiento
 
Encefalo Proteso Ceroni 2parte
Encefalo Proteso Ceroni 2parteEncefalo Proteso Ceroni 2parte
Encefalo Proteso Ceroni 2partegiuseppe peranzoni
 
Assistenza infermieristica al paziente ustionato: quali competenze distintive?
Assistenza infermieristica al paziente ustionato: quali competenze distintive?Assistenza infermieristica al paziente ustionato: quali competenze distintive?
Assistenza infermieristica al paziente ustionato: quali competenze distintive?
AISLeC
 
Il supporto nutrizionale al paziente critico
Il supporto nutrizionale al paziente criticoIl supporto nutrizionale al paziente critico
Il supporto nutrizionale al paziente critico
Francesco Barbero
 
Seminario la dialisi 4 11-2013
Seminario la dialisi 4 11-2013Seminario la dialisi 4 11-2013
Seminario la dialisi 4 11-2013
infermieristica_bo
 
Presentazione tesi di laurea
Presentazione tesi di laureaPresentazione tesi di laurea
Presentazione tesi di laurea
Erika Montoli
 
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento Alimentare
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento AlimentareLa mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento Alimentare
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento AlimentareValentina Ugolini
 
Presentazione tesi laurea magistrale
Presentazione tesi laurea magistralePresentazione tesi laurea magistrale
Presentazione tesi laurea magistrale
Luigi De Russis
 

Viewers also liked (16)

Tesi Oliviero Oculistica
Tesi Oliviero Oculistica Tesi Oliviero Oculistica
Tesi Oliviero Oculistica
 
Cheratocono: cross linking
Cheratocono: cross linkingCheratocono: cross linking
Cheratocono: cross linking
 
Power Point - Tesi Triennale
Power Point - Tesi TriennalePower Point - Tesi Triennale
Power Point - Tesi Triennale
 
Slides tesi di laurea Fabiano Dalla Piazza
Slides tesi di laurea Fabiano Dalla PiazzaSlides tesi di laurea Fabiano Dalla Piazza
Slides tesi di laurea Fabiano Dalla Piazza
 
Presentazione Tesi Laurea Triennale
Presentazione Tesi Laurea TriennalePresentazione Tesi Laurea Triennale
Presentazione Tesi Laurea Triennale
 
Cheratocono, eziopatogenesi e diagnosi
Cheratocono, eziopatogenesi e diagnosiCheratocono, eziopatogenesi e diagnosi
Cheratocono, eziopatogenesi e diagnosi
 
Tecniche chirurgiche per l'intervento della cataratta
Tecniche chirurgiche per l'intervento della catarattaTecniche chirurgiche per l'intervento della cataratta
Tecniche chirurgiche per l'intervento della cataratta
 
Slide Master Responsabilità
Slide Master ResponsabilitàSlide Master Responsabilità
Slide Master Responsabilità
 
Chirurgia refrattiva pediatrica
Chirurgia refrattiva pediatricaChirurgia refrattiva pediatrica
Chirurgia refrattiva pediatrica
 
Encefalo Proteso Ceroni 2parte
Encefalo Proteso Ceroni 2parteEncefalo Proteso Ceroni 2parte
Encefalo Proteso Ceroni 2parte
 
Assistenza infermieristica al paziente ustionato: quali competenze distintive?
Assistenza infermieristica al paziente ustionato: quali competenze distintive?Assistenza infermieristica al paziente ustionato: quali competenze distintive?
Assistenza infermieristica al paziente ustionato: quali competenze distintive?
 
Il supporto nutrizionale al paziente critico
Il supporto nutrizionale al paziente criticoIl supporto nutrizionale al paziente critico
Il supporto nutrizionale al paziente critico
 
Seminario la dialisi 4 11-2013
Seminario la dialisi 4 11-2013Seminario la dialisi 4 11-2013
Seminario la dialisi 4 11-2013
 
Presentazione tesi di laurea
Presentazione tesi di laureaPresentazione tesi di laurea
Presentazione tesi di laurea
 
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento Alimentare
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento AlimentareLa mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento Alimentare
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento Alimentare
 
Presentazione tesi laurea magistrale
Presentazione tesi laurea magistralePresentazione tesi laurea magistrale
Presentazione tesi laurea magistrale
 

Similar to Tesi di laurea triennale: modello di elaborazione

Corso 2012/13 - 2. Opac (1)
Corso 2012/13 - 2. Opac (1)Corso 2012/13 - 2. Opac (1)
Corso 2012/13 - 2. Opac (1)
Biblioteca universitaria giuridica
 
Costruiamo un web quest, il novecento e i suoi ismi
Costruiamo un web quest, il novecento e i suoi ismiCostruiamo un web quest, il novecento e i suoi ismi
Costruiamo un web quest, il novecento e i suoi ismi
Giovanna Budroni
 
Il testo non narrativo
Il testo non narrativoIl testo non narrativo
Il testo non narrativo
proftorre
 
La stesura e la presentazione
La stesura e la presentazioneLa stesura e la presentazione
La stesura e la presentazione
teozenoni
 
Verso una traduzione italiana del Traite de documentation di Otlet / Elena Ranfa
Verso una traduzione italiana del Traite de documentation di Otlet / Elena RanfaVerso una traduzione italiana del Traite de documentation di Otlet / Elena Ranfa
Verso una traduzione italiana del Traite de documentation di Otlet / Elena Ranfa
libriedocumenti
 
Tipologie i prova saggio breve
Tipologie i prova saggio breveTipologie i prova saggio breve
Tipologie i prova saggio breveAnna Turchet
 
Davide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato: guida alla tesi di laureaDavide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato
 
Tesina 2009
Tesina 2009Tesina 2009
Tesina 2009
Istituto Stringher
 
Fare una ricerca
Fare una ricercaFare una ricerca
Fare una ricerca
poggipaolo
 
Guida Scrittura LSWN - Le Scienze Web News
Guida Scrittura LSWN - Le Scienze Web NewsGuida Scrittura LSWN - Le Scienze Web News
Guida Scrittura LSWN - Le Scienze Web News
Le Scienze Web News
 
Guida alla tesi di Laurea
Guida alla tesi di LaureaGuida alla tesi di Laurea
Guida alla tesi di Laurea
Davide Bennato
 
La citazione dei documenti e la compilazione della bibliografia nella tesi di...
La citazione dei documenti e la compilazione della bibliografia nella tesi di...La citazione dei documenti e la compilazione della bibliografia nella tesi di...
La citazione dei documenti e la compilazione della bibliografia nella tesi di...
Evelina Ceccato
 
Programma Cultura del Progetto anno accademico 2012-2013
Programma Cultura del Progetto anno accademico 2012-2013Programma Cultura del Progetto anno accademico 2012-2013
Programma Cultura del Progetto anno accademico 2012-2013
Luca Galli
 
Bibliografia per la tesi di laurea
Bibliografia per la tesi di laureaBibliografia per la tesi di laurea
Bibliografia per la tesi di laurea
PERUSSIA #psicotenica
 

Similar to Tesi di laurea triennale: modello di elaborazione (15)

Corso 2012/13 - 2. Opac (1)
Corso 2012/13 - 2. Opac (1)Corso 2012/13 - 2. Opac (1)
Corso 2012/13 - 2. Opac (1)
 
Costruiamo un web quest, il novecento e i suoi ismi
Costruiamo un web quest, il novecento e i suoi ismiCostruiamo un web quest, il novecento e i suoi ismi
Costruiamo un web quest, il novecento e i suoi ismi
 
Il testo non narrativo
Il testo non narrativoIl testo non narrativo
Il testo non narrativo
 
La stesura e la presentazione
La stesura e la presentazioneLa stesura e la presentazione
La stesura e la presentazione
 
Verso una traduzione italiana del Traite de documentation di Otlet / Elena Ranfa
Verso una traduzione italiana del Traite de documentation di Otlet / Elena RanfaVerso una traduzione italiana del Traite de documentation di Otlet / Elena Ranfa
Verso una traduzione italiana del Traite de documentation di Otlet / Elena Ranfa
 
Tipologie i prova saggio breve
Tipologie i prova saggio breveTipologie i prova saggio breve
Tipologie i prova saggio breve
 
Davide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato: guida alla tesi di laureaDavide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato: guida alla tesi di laurea
 
Tesina 2009
Tesina 2009Tesina 2009
Tesina 2009
 
Fare una ricerca
Fare una ricercaFare una ricerca
Fare una ricerca
 
Guida Scrittura LSWN - Le Scienze Web News
Guida Scrittura LSWN - Le Scienze Web NewsGuida Scrittura LSWN - Le Scienze Web News
Guida Scrittura LSWN - Le Scienze Web News
 
Seminario Tesi Scienze Motorie - Prof.ssa Anna Rita Calavalle
Seminario Tesi Scienze Motorie - Prof.ssa Anna Rita CalavalleSeminario Tesi Scienze Motorie - Prof.ssa Anna Rita Calavalle
Seminario Tesi Scienze Motorie - Prof.ssa Anna Rita Calavalle
 
Guida alla tesi di Laurea
Guida alla tesi di LaureaGuida alla tesi di Laurea
Guida alla tesi di Laurea
 
La citazione dei documenti e la compilazione della bibliografia nella tesi di...
La citazione dei documenti e la compilazione della bibliografia nella tesi di...La citazione dei documenti e la compilazione della bibliografia nella tesi di...
La citazione dei documenti e la compilazione della bibliografia nella tesi di...
 
Programma Cultura del Progetto anno accademico 2012-2013
Programma Cultura del Progetto anno accademico 2012-2013Programma Cultura del Progetto anno accademico 2012-2013
Programma Cultura del Progetto anno accademico 2012-2013
 
Bibliografia per la tesi di laurea
Bibliografia per la tesi di laureaBibliografia per la tesi di laurea
Bibliografia per la tesi di laurea
 

Tesi di laurea triennale: modello di elaborazione

  • 1. Come raccogliere il materiale, progettarla e scriverla Silvia Pozzi
  • 2. • Scelta dell’argomento e del titolo della tesi • Ricerca del materiale • Stesura di una scaletta • Elaborazione del testo I PASSAGGI FONDAMENTALI
  • 3. LA SCELTA DELL’ARGOMENTO “Più si restringe il campo, meglio si lavora e più si va sul sicuro” U. Eco, Come si fa una tesi di laurea • Scegliere un preciso argomento tra quelli studiati. • Individuare il fulcro della tesi, cioè una domanda alla quale rispondere attraverso l’elaborato. • Concordare il titolo dell’elaborato con il relatore. Deve essere breve e preciso, può contenere un sottotitolo in grado di specificare il taglio della tesi.
  • 4. LA RICERCA DEL MATERIALE Per l’eventuale ricerca in biblioteca: sul sito www.aib.it cataloghi informatici delle biblioteche italiane Argomento Già trattato dal programma del corso Rivedere il materiale del corso Selezionare il materiale utile e prendere spunto per nuove fonti Inerente al corso, ma non trattato dal docente Farsi aiutare dal docente ad individuare una letteratura di base Cercare autonomamente del materiale (internet, letture personali)
  • 5. LA SCALETTA • Cos’è? È un indice schematico della struttura della tesi, suddivisa per sezioni, capitoli e sottocapitoli. E’ importante indicare le fonti bibliografiche per ogni singola parte. • Perché va fatta? È lo scheletro dell’elaborato, permette di tenere sotto controllo costante lo sviluppo della tesi.
  • 6. SCALETTA: La struttura della tesi • TITOLO • INDICE • INTRODUZIONE • TRATTAZIONE: solitamente divisa in tre capitoli • CONCLUSIONE • APPENDICE (facoltativa) • BIBLIOGRAFIA
  • 7. ELABORAZIONE DEL TESTO 1. Stesura dei capitoli 2. Introduzione 3. Conclusione 4. Appendice 5. Indice 6. Bibliografia
  • 8. 1. Stesura dei capitoli È la stesura del corpo principale dell’elaborato, durante la quale verrà trattato l’argomento della tesi attraverso le fonti e le informazioni raccolte. • Contenuto: dare più spazio alle informazioni più rilevanti per la tesi. • Formato: le indicazioni variano a seconda del relatore, della facoltà e dell’ateneo. In ogni caso il carattere deve essere chiaro e leggibile, deve esserci un margine di pagina sufficiente ed è indispensabile numerare le pagine.
  • 9. 1. Stesura dei capitoli • Stile: il testo deve essere chiaro, scorrevole, con periodi non troppo corti ma nemmeno troppo lunghi. • Citazioni: sono importanti ma non è il caso di abusarne. È indispensabile segnalare le fonti nelle note (a piè pagina o al fondo della tesi) indicandole con un numero di riferimento in apice. • Note: esistono vari metodi per segnalare le note, la cui scelta dipende dal relatore. Un esempio di nota a piè pagina può essere: 1 L. Russo, La nascita dell’estetica di Freud, Bologna, Il Mulino, 1983, pp. 183-242.
  • 10. 1. Stesura dei capitoli • Immagini: possono essere inserite all’interno del corpo del testo o nell’appendice. Ognuna richiede una didascalia descrittiva ed eventualmente un numero di riferimento. André Masson, Metamorfosi di Gradiva, 1939, olio su tela, collezione Nellens, Knokke, Belgio.
  • 11. 2. Introduzione Ogni relatore indica con precisione la modalità di stesura dell’introduzione, ma in generale dovrebbe rispettare alcuni parametri: • Deve essere scritta DOPO la stesura del corpo centrale dell’elaborato e non prima. • Deve descrivere e introdurre brevemente l’argomento, spiegando per quale motivo si è scelto tale argomento per la propria tesi. • Può contenere una panoramica sull’approccio con le fonti e sulla scelta di queste ultime.
  • 12. 3. Conclusione • Deve riprendere in sintesi la tesi (come l’introduzione), ma a differenza di questa deve trarre delle conclusioni e rispondere alla domanda che ci si è posti all’inizio del lavoro. • Può contenere delle osservazioni personali, a patto che siano ben collegate al testo ed alle fonti citate.
  • 13. 4. Appendice Non è indispensabile e serve a specificare l’argomento di ricerca. Può includere ad esempio immagini, tabelle o dettagli metodici non essenziali per la comprensione del testo. 5. Indice • Può essere collocato sia all’inizio sia alla fine della tesi. • Deve riportare fedelmente i numeri di pagina delle varie sezioni, in modo da poterle ritrovare facilmente.
  • 14. 6. Bibliografia AGAMBEN 2004 AGAMBEN G., Ninphae, in «Aut-Aut», No. 321-322, maggio-agosto 2004 (Aby Warburg. La dialettica dell'immagine), pp. 53-67. BORA, et altri 2003 BORA G., FIACCADORI G., NEGRI A., NOVA A., I luoghi dell’arte. Storia opere percorsi (2003), VI voll., Bruno Mondadori, Milano, 2007, vol. 6. CHADWICK 1970 CHADWICK W., Masson’s Gradiva: The Metamorphosis of a Surrealist Myth, The Art Bulletin, Vol. 52, No. 4 (Dec., 1970), pp. 415-422. • Deve contenere tutte le indicazioni riguardanti i libri, i saggi e le riviste consultate. Nel caso ci siano dei siti è utile separarli in un’apposita sitografia. • L’ordine di disposizione dei vari testi è arbitrario, anche se i più usati sono quelli alfabetico e cronologico. Esempio di disposizione alfabetica:
  • 15. Un case study di estetica freudiana. Silvia Pozzi
  • 16. Gradiva: parentele letterarie ed iconografiche • Psicoanalisi freudiana • Racconto Jenseniano • Surrealismo • La Gradiva oggi • Aby Warburg • La caduta del panneggio
  • 21. LA GRADIVA OGGI: Pulp Fiction
  • 22. LA GRADIVA OGGI: The Beatles
  • 23. LA GRADIVA OGGI: Isadora Duncan
  • 26. La caduta del panneggio: Botticelli
  • 27. La caduta del panneggio: Bellini
  • 28. La caduta del panneggio: Piero di Cosimo
  • 29. La caduta del panneggio: Tiziano
  • 30. La caduta del panneggio: McQueen e Lotar