SlideShare a Scribd company logo
LE CONGIUNZIONI
La congiunzione è una parte invariabile del discorso che
serve per unire parole o frasi.
1.Leggi i due brani seguenti.
Quale testo ti è sembrato più chiaro e corretto?
Il testo B contiene le stesse frasi, perciò le stesse idee,
del testo A ma in esso le frasi sono unite dalle
congiunzioni. Le congiunzioni ti aiutano a capire meglio il
rapporto che c’è tra le varie frasi.
 In base alla forma la congiunzione può essere semplice, o
composta o essere una locuzione congiuntiva.
È semplice quando è formata da una sola parola:
E, O, MA, ANCHE, SE, QUINDI, NÉ, PERÒ, QUANDO...
È composta quando è formata dall’unione di due o più parole:
OPPURE (O-PURE); POICHÉ (POI-CHÉ); PERCHÉ (PER-CHÉ);
FINCHÉ (FIN-CHÉ); SEBBENE (SE-BENE); INFATTI (IN-FATTI)...
È una locuzione congiuntiva quando è formata da più parole
con un unico significato:
DOPO CHE; DAL MOMENTO CHE...
2.Sottolinea le congiunzioni nel brano seguente: rosso
quelle semplici, blu quelle composte.
I genitori di Hansel e Gretel, poiché erano molto poveri,
abbandonarono nel bosco i due fratellini. Ma essi trovarono
la casa di marzapane di una strega, quindi vi entrarono. La
strega chiuse Hansel in una gabbia affinché egli diventasse
grasso e mise Gretel a lavorare. Però Gretel un giorno
spinse la strega nel forno e andò a liberare il fratellino.
Ora potevano restare lì oppure tornare a casa: sebbene
fossero stati abbandonati, decisero però di tornare a casa
ma portarono con sé il tesoro della strega, così vissero
felici e contenti.
Ieri c’era il sole.
Io sono uscita con i miei amici.
Mi sono divertita.
Oggi piove.
Io resterò a casa.
Non mi annoierò.
Studierò moltissimo.
Domani prenderò un bel voto.
Ieri c’era il sole
perciò sono uscita con i
miei amici e
mi sono divertita; però
oggi piove quindi
resterò a casa, ma non
mi annoierò perché
studierò moltissimo così
domani prenderò un bel
voto.
 In base alla funzione le congiunzioni possono essere
coordinanti o subordinanti.
Le congiunzioni coordinanti uniscono due parole o due frasi
stabilendo tra loro un rapporto di parità; in questo caso le
parole o le frasi hanno la stessa importanza, lo stesso
valore. Alcune di esse sono:
E, O, OPPURE, MA, PERÒ, CIOÈ, QUINDI, PERCIÒ...
Le congiunzioni subordinanti uniscono due frasi stabilendo
tra loro un rapporto di dipendenza. C’è una frase più
importante detta principale e una frase che non può stare da
sola ma dipende dalla principale; questa frase si dice
subordinata. Ecco alcune congiunzioni subordinanti:
POICHÉ, PERCHÉ, AFFINCHÉ, QUANDO, MENTRE, SE...
3.Sottolinea la congiunzione subordinante adatta a unire
le due frasi.
- Ettore non è venuto a scuola perché/affinché era malato.
- Se/poiché fossi stanco riposerei; se/siccome non sono
stanco, continuo a lavorare.
- Quando/poiché sarò grande farò il maestro.
- La maestra mi ha messo un brutto voto poiché/affinché
non ho studiato.
- Ti perdonerò purché/perché tu mi chieda scusa.
- Penso che/se oggi andrò a giocare a casa di Dylan.
 Sia le congiunzioni coordinanti che subordinanti sono
usate con una funzione specifica. Leggi attentamente la
tabella e arricchiscila con un’altra frase inventata da
te.
CONGIUNZIONE A CHE SERVE FRASE
e Per aggiungere
un elemento o un
fatto.
(copulative)
Ho indossato giacca e
cappotto.
___________________________
___________________________
o Per esprimere
un’alternativa o
eliminare
qualcosa.
(disgiuntive)
Metto la giacca o il
cappotto?
___________________________
___________________________
Perciò,
dunque,
quindi,
per questo
Per indicare la
conseguenza di
un fatto.
(conclusiva)
Fa un gran freddo perciò
metto il cappotto.
___________________________
___________________________
Ma, invece,
però,
tuttavia
Per esprimere un
evento diverso
da quello detto
prima.
(copulative)
Ho indossato il cappotto ma
non la giacca.
___________________________
___________________________
Perché,
poiché,
siccome
Per spiegare la
causa di un
fatto.
(causali)
Ho indossato il cappotto
perché fa freddo.
___________________________
___________________________
Cioè, ossia,
infatti
Per dare una
spiegazione
(dichiarative)
Non voglio indossare una
giacca, cioè non mi
piacciono proprio le
giacche.
___________________________
___________________________
Mentre,
quando,
finché
Per indicare il
tempo in cui
avviene
un’azione.
(temporali)
Da piccola, quando faceva
freddo, mettevo un bel
cappotto pesante.
___________________________
___________________________
Ce ne sono però ancora molte altre... che tuttavia studierai
alle scuole medie.
La cosa importante, ora, è che tu le sappia usare bene!
Che: pronome relativo o congiunzione? RICORDA: CHE è
pronome relativo se lo puoi sostituire con “il quale”, “la
quale”, “i quali”, “le quali”.
4.Indica con una crocetta se CHE è pronome o congiunzione.
PRONOME CONGIUNZ.
La strada che ho percorso era assolata.
Non voglio sapere che c’è nel pacco.
Credo che mi fidanzerò con Giacomo.
Mi piace la torta che ha cucinato mamma.
Mi sono accorta che state crescendo.
Non trovo la penna che era nel mio astuccio!
5. Unisci tra di loro tutte le seguenti frasi con le
opportune congiunzioni riscrivendo il testo sul quaderno.
- Martina ieri ha studiato tanto.
- Oggi la maestra Pina le ha dato un bel 10.
- Martina ora è contenta.
- Dopo un po’ si rattrista.
- Pensa a tutti i compiti che dovrà fare nel pomeriggio.
6. Analizza tutte le parole della favola di Jean de La Fontaine
riscrivendole nella tabella.
Un asino con un carico di sale attraversò un fiume, però
scivolò e cadde nell’acqua.
NOMI VERBI ARTICOLI PREPOSIZIONI CONGIUNZIONI
Il sale si sciolse; quando l’asino poté rialzarsi si sentì
leggero e fu lieto dell’accaduto.
NOMI VERBI ARTICOLI PRONOMI
PERSON.
AGGETTIVI
QUALIFICA-
TIVI
PREPOSI-
ZIONI
CONGIUN-
ZIONI
Un giorno l’asino tornò in riva al fiume ma era carico di
spugne.
NOMI VERBI ARTICOLI AGGETTIVI
QUALIFICA-
TIVI
AVVERBI O
LOCUZIONI
AVVERBIALI
PREPOSI-
ZIONI
CONGIUN-
ZIONI
Pensò di ripetere il gioco e si tuffò.
NOMI VERBI ARTICOLI PRONOMI
PERSON.
PREPOSI-
ZIONI
CONGIUN-
ZIONI
Però le spugne s’imbevvero di acqua e diventarono pesanti.
NOMI VERBI ARTICOLI PRONOMI
PERSON.
AGGETTIVI
QUALIFICA-
TIVI
PREPOSI-
ZIONI
CONGIUN-
ZIONI
L’asino non riuscì ad alzarsi, perciò annegò.
NOMI VERBI ARTICOLI AVVERBI O
LOCUZIONI
AVVERBIALI
PREPOSI-
ZIONI
CONGIUN-
ZIONI

More Related Content

What's hot

Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
fms
 
Grammatica. Il verbo
Grammatica. Il verboGrammatica. Il verbo
Grammatica. Il verbo
Silvia Locurcio
 
Schema lettera
Schema letteraSchema lettera
Schema lettera
ornella faggion
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
La Scuoleria
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
La Scuoleria
 
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido GuinizzelliIl dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Marco Chizzali
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
margherita zoppi
 
Interrogativa indiretta subordinata
Interrogativa indiretta subordinataInterrogativa indiretta subordinata
Interrogativa indiretta subordinataraffaeleseveri
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
AlysiaDaFermo
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
La Scuoleria
 
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
ziobio
 
Origini della lingua italiana
Origini della lingua italianaOrigini della lingua italiana
Origini della lingua italiana
Daria D’Acquisto
 
I longobardi
I longobardiI longobardi
I longobardi
Giorgio Scudeletti
 
Fascismo
FascismoFascismo

What's hot (20)

Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
Calvino
CalvinoCalvino
Calvino
 
Grammatica. Il verbo
Grammatica. Il verboGrammatica. Il verbo
Grammatica. Il verbo
 
Schema lettera
Schema letteraSchema lettera
Schema lettera
 
Causale subordinata
Causale subordinataCausale subordinata
Causale subordinata
 
Divina Commedia - Inferno
Divina Commedia - InfernoDivina Commedia - Inferno
Divina Commedia - Inferno
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 
Finale subordinata
Finale subordinataFinale subordinata
Finale subordinata
 
LA DIVINA COMMEDIA Inferno
LA DIVINA COMMEDIA InfernoLA DIVINA COMMEDIA Inferno
LA DIVINA COMMEDIA Inferno
 
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido GuinizzelliIl dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
 
Interrogativa indiretta subordinata
Interrogativa indiretta subordinataInterrogativa indiretta subordinata
Interrogativa indiretta subordinata
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
Il complemento oggetto
Il complemento oggettoIl complemento oggetto
Il complemento oggetto
 
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
 
Origini della lingua italiana
Origini della lingua italianaOrigini della lingua italiana
Origini della lingua italiana
 
I longobardi
I longobardiI longobardi
I longobardi
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 

More from KipaRada

Congiuntivo
Congiuntivo Congiuntivo
Congiuntivo
KipaRada
 
Afrique hommes__animaux_et_paysages32
Afrique  hommes__animaux_et_paysages32Afrique  hommes__animaux_et_paysages32
Afrique hommes__animaux_et_paysages32
KipaRada
 
Bajkalsko jezero rRusija
Bajkalsko jezero rRusijaBajkalsko jezero rRusija
Bajkalsko jezero rRusija
KipaRada
 
Australie koraal
Australie koraalAustralie koraal
Australie koraal
KipaRada
 
Rio de janeiro y su cristo del corcovado
Rio de janeiro y su cristo del corcovadoRio de janeiro y su cristo del corcovado
Rio de janeiro y su cristo del corcovado
KipaRada
 
Wizyta na kremlu ...
Wizyta na kremlu ...Wizyta na kremlu ...
Wizyta na kremlu ...
KipaRada
 
Bajkalsko jezero rusija
Bajkalsko jezero rusijaBajkalsko jezero rusija
Bajkalsko jezero rusija
KipaRada
 
Classical music -_july_2016
Classical music -_july_2016Classical music -_july_2016
Classical music -_july_2016
KipaRada
 
Schöne bilder 635 erinnerst du dich_noch1
Schöne bilder 635 erinnerst du dich_noch1Schöne bilder 635 erinnerst du dich_noch1
Schöne bilder 635 erinnerst du dich_noch1
KipaRada
 

More from KipaRada (9)

Congiuntivo
Congiuntivo Congiuntivo
Congiuntivo
 
Afrique hommes__animaux_et_paysages32
Afrique  hommes__animaux_et_paysages32Afrique  hommes__animaux_et_paysages32
Afrique hommes__animaux_et_paysages32
 
Bajkalsko jezero rRusija
Bajkalsko jezero rRusijaBajkalsko jezero rRusija
Bajkalsko jezero rRusija
 
Australie koraal
Australie koraalAustralie koraal
Australie koraal
 
Rio de janeiro y su cristo del corcovado
Rio de janeiro y su cristo del corcovadoRio de janeiro y su cristo del corcovado
Rio de janeiro y su cristo del corcovado
 
Wizyta na kremlu ...
Wizyta na kremlu ...Wizyta na kremlu ...
Wizyta na kremlu ...
 
Bajkalsko jezero rusija
Bajkalsko jezero rusijaBajkalsko jezero rusija
Bajkalsko jezero rusija
 
Classical music -_july_2016
Classical music -_july_2016Classical music -_july_2016
Classical music -_july_2016
 
Schöne bilder 635 erinnerst du dich_noch1
Schöne bilder 635 erinnerst du dich_noch1Schöne bilder 635 erinnerst du dich_noch1
Schöne bilder 635 erinnerst du dich_noch1
 

Congiunzioni

  • 1. LE CONGIUNZIONI La congiunzione è una parte invariabile del discorso che serve per unire parole o frasi. 1.Leggi i due brani seguenti. Quale testo ti è sembrato più chiaro e corretto? Il testo B contiene le stesse frasi, perciò le stesse idee, del testo A ma in esso le frasi sono unite dalle congiunzioni. Le congiunzioni ti aiutano a capire meglio il rapporto che c’è tra le varie frasi.  In base alla forma la congiunzione può essere semplice, o composta o essere una locuzione congiuntiva. È semplice quando è formata da una sola parola: E, O, MA, ANCHE, SE, QUINDI, NÉ, PERÒ, QUANDO... È composta quando è formata dall’unione di due o più parole: OPPURE (O-PURE); POICHÉ (POI-CHÉ); PERCHÉ (PER-CHÉ); FINCHÉ (FIN-CHÉ); SEBBENE (SE-BENE); INFATTI (IN-FATTI)... È una locuzione congiuntiva quando è formata da più parole con un unico significato: DOPO CHE; DAL MOMENTO CHE... 2.Sottolinea le congiunzioni nel brano seguente: rosso quelle semplici, blu quelle composte. I genitori di Hansel e Gretel, poiché erano molto poveri, abbandonarono nel bosco i due fratellini. Ma essi trovarono la casa di marzapane di una strega, quindi vi entrarono. La strega chiuse Hansel in una gabbia affinché egli diventasse grasso e mise Gretel a lavorare. Però Gretel un giorno spinse la strega nel forno e andò a liberare il fratellino. Ora potevano restare lì oppure tornare a casa: sebbene fossero stati abbandonati, decisero però di tornare a casa ma portarono con sé il tesoro della strega, così vissero felici e contenti. Ieri c’era il sole. Io sono uscita con i miei amici. Mi sono divertita. Oggi piove. Io resterò a casa. Non mi annoierò. Studierò moltissimo. Domani prenderò un bel voto. Ieri c’era il sole perciò sono uscita con i miei amici e mi sono divertita; però oggi piove quindi resterò a casa, ma non mi annoierò perché studierò moltissimo così domani prenderò un bel voto.
  • 2.  In base alla funzione le congiunzioni possono essere coordinanti o subordinanti. Le congiunzioni coordinanti uniscono due parole o due frasi stabilendo tra loro un rapporto di parità; in questo caso le parole o le frasi hanno la stessa importanza, lo stesso valore. Alcune di esse sono: E, O, OPPURE, MA, PERÒ, CIOÈ, QUINDI, PERCIÒ... Le congiunzioni subordinanti uniscono due frasi stabilendo tra loro un rapporto di dipendenza. C’è una frase più importante detta principale e una frase che non può stare da sola ma dipende dalla principale; questa frase si dice subordinata. Ecco alcune congiunzioni subordinanti: POICHÉ, PERCHÉ, AFFINCHÉ, QUANDO, MENTRE, SE... 3.Sottolinea la congiunzione subordinante adatta a unire le due frasi. - Ettore non è venuto a scuola perché/affinché era malato. - Se/poiché fossi stanco riposerei; se/siccome non sono stanco, continuo a lavorare. - Quando/poiché sarò grande farò il maestro. - La maestra mi ha messo un brutto voto poiché/affinché non ho studiato. - Ti perdonerò purché/perché tu mi chieda scusa. - Penso che/se oggi andrò a giocare a casa di Dylan.  Sia le congiunzioni coordinanti che subordinanti sono usate con una funzione specifica. Leggi attentamente la tabella e arricchiscila con un’altra frase inventata da te. CONGIUNZIONE A CHE SERVE FRASE e Per aggiungere un elemento o un fatto. (copulative) Ho indossato giacca e cappotto. ___________________________ ___________________________ o Per esprimere un’alternativa o eliminare qualcosa. (disgiuntive) Metto la giacca o il cappotto? ___________________________ ___________________________ Perciò, dunque, quindi, per questo Per indicare la conseguenza di un fatto. (conclusiva) Fa un gran freddo perciò metto il cappotto. ___________________________ ___________________________
  • 3. Ma, invece, però, tuttavia Per esprimere un evento diverso da quello detto prima. (copulative) Ho indossato il cappotto ma non la giacca. ___________________________ ___________________________ Perché, poiché, siccome Per spiegare la causa di un fatto. (causali) Ho indossato il cappotto perché fa freddo. ___________________________ ___________________________ Cioè, ossia, infatti Per dare una spiegazione (dichiarative) Non voglio indossare una giacca, cioè non mi piacciono proprio le giacche. ___________________________ ___________________________ Mentre, quando, finché Per indicare il tempo in cui avviene un’azione. (temporali) Da piccola, quando faceva freddo, mettevo un bel cappotto pesante. ___________________________ ___________________________ Ce ne sono però ancora molte altre... che tuttavia studierai alle scuole medie. La cosa importante, ora, è che tu le sappia usare bene! Che: pronome relativo o congiunzione? RICORDA: CHE è pronome relativo se lo puoi sostituire con “il quale”, “la quale”, “i quali”, “le quali”. 4.Indica con una crocetta se CHE è pronome o congiunzione. PRONOME CONGIUNZ. La strada che ho percorso era assolata. Non voglio sapere che c’è nel pacco. Credo che mi fidanzerò con Giacomo. Mi piace la torta che ha cucinato mamma. Mi sono accorta che state crescendo. Non trovo la penna che era nel mio astuccio! 5. Unisci tra di loro tutte le seguenti frasi con le opportune congiunzioni riscrivendo il testo sul quaderno. - Martina ieri ha studiato tanto. - Oggi la maestra Pina le ha dato un bel 10. - Martina ora è contenta. - Dopo un po’ si rattrista. - Pensa a tutti i compiti che dovrà fare nel pomeriggio.
  • 4. 6. Analizza tutte le parole della favola di Jean de La Fontaine riscrivendole nella tabella. Un asino con un carico di sale attraversò un fiume, però scivolò e cadde nell’acqua. NOMI VERBI ARTICOLI PREPOSIZIONI CONGIUNZIONI Il sale si sciolse; quando l’asino poté rialzarsi si sentì leggero e fu lieto dell’accaduto. NOMI VERBI ARTICOLI PRONOMI PERSON. AGGETTIVI QUALIFICA- TIVI PREPOSI- ZIONI CONGIUN- ZIONI Un giorno l’asino tornò in riva al fiume ma era carico di spugne. NOMI VERBI ARTICOLI AGGETTIVI QUALIFICA- TIVI AVVERBI O LOCUZIONI AVVERBIALI PREPOSI- ZIONI CONGIUN- ZIONI Pensò di ripetere il gioco e si tuffò. NOMI VERBI ARTICOLI PRONOMI PERSON. PREPOSI- ZIONI CONGIUN- ZIONI Però le spugne s’imbevvero di acqua e diventarono pesanti. NOMI VERBI ARTICOLI PRONOMI PERSON. AGGETTIVI QUALIFICA- TIVI PREPOSI- ZIONI CONGIUN- ZIONI L’asino non riuscì ad alzarsi, perciò annegò. NOMI VERBI ARTICOLI AVVERBI O LOCUZIONI AVVERBIALI PREPOSI- ZIONI CONGIUN- ZIONI