SlideShare a Scribd company logo
0
Gruppo formatoda:
______________________
______________________
______________________
______________________
Dopo aver visto il film,fate assiemeleriflessioni necessarieper risponderealledomande.
Fate in modo che tutti possano esprimerela loro opinionee mettetevi d’accordo sulla
risposta da darechedev’essere uguale per tutti. Rispettate però anche chi la pensa
diversamente.
Pensate al comportamentodi ogni personaggioe alle sue caratteristiche.Usate alcuni aggettivi perdescriverlo.
NOME: _________________________________
Carattere:__________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
NOME: _________________________________
Carattere:__________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
NOME: _________________________________
Carattere:__________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
NOME: _________________________________
Carattere:__________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
 Di cosahanno paura i pescatori e gli abitanti di Portorosso? Perché?
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
 Come consideranoi genitori di Luca i “Mostri terreni” ?
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
 Pensate alle prime due risposte che avete dato:quali riflessionisi possono
fare? Discutetene e scrivete sottoil pensiero maggiormente condivisodal
gruppo.
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
Sietestati tutti d’accordo su questa riflessione? sì no
Scrivetequi sotto le riflessioni di chi era in disaccordo.
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
 Chi vede per primo i “mostri marini?”
_______________________________________________________________
 Quale compito ha Luca in acqua?
______________________________________
______________________________________
______________________________________
______________________________
 Cosa stafacendo Albertolaprimavolta che incontraLuca?
 Che valore hanno per Luca gli “strani”oggetti che trovasottoil fondo del
mare? Come li osserva?
Con poco interesse Con curiosità Con sospetto Con paura
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
 In che momentoLuca comincia a diventare amicodi Alberto? Qual è il loro
progettocomune?
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
 Che importanzaha per Albertoe Luca la Vespa? Cosa rappresenta per i due
amici?
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
 “SilenzioBruno!”Perché i due amici usano questaespressione? Inquali
situazioni?
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
______________________________________
______________________________________
______________________________________
______________________________
La foto non suggerisce la risposta
 Che proprietà“speciale”hannoi mostri marini quando salgonoin
superficie?
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
 Che lavorofa Giulia?
_______________________________________________________________
 “Noi sfigati dobbiamo aiutarci a vicenda”perché Giulia, pronunciando
questafrase, pensache lei e i suoi amici siano sfigati?
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
 All’inizioGiulianonvolevaLuca e Albertonellasuasquadra. Cosale ha fatto
cambiare idea? Cosa ha unitoi tre bambini?
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
 Come si comportano Ciccioe Guido con Ercole? Perché?
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
 Perché allafine del filmCiccioe Guido buttanoErcole nellafontana?
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
 Qual è il più grande desideriodi Luca?
_______________________________________________________________
 Chi aiutaLuca a esaudire il suodesiderio? Cosahavoluto dimostrare con
questogesto?
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
Osservatele immagini tratte dal film. Provatea porvi in atteggiamento empatico e
riflettete assiemesulle emozioni vissutedai protagonisti.
Sotto ad ogni immagine viene indicato il minutaggio corrispondente alla scena nel film.
Nei primi minuti del film Luca, dopo aver radunato i pesci,
si siede suuno scoglioe pensa. A cosa secondovoi?
________________________________________________
________________________________________________
________________________________________________
Che emozione staràprovando? Come si sente?
________________________________________________
Luca esce per la prima voltadall’acqua e vede il suocorpo
trasformato. Come si saràsentito?
(Mettetevi d’accordo. Potete scegliere fino a tre risposte)
Luca sogna di poter guidare una Vespa. Quale saràil suo
statod’animo? Quali emozioni avrà provato?
________________________________________________
________________________________________________
________________________________________________
________________________________________________
________________________________________________
00:10:00
00:04:30
00:15:20
Luca ritornaa casa dopo aver conosciuto Alberto.
Osservate lafoto:come si sente? Perché?
________________________________________________
________________________________________________
________________________________________________
________________________________________________
________________________________________________
Luca e Albertoprovanoper la prima voltala Vespa che
hanno costruito. Osservate i lorosguardi e immaginate le
emozioni che possonoaver provatoin quel momento.
(Scegliete fino a tre risposte)
________________________________________________
________________________________________________
________________________________________________
________________________________________________
________________________________________________
Luca arriva per la prima voltaa Portorosso. Osservatela
sua espressione iniziale, che sentimentodimostra?
________________________________________________
Come si è sentito, invece, dopoaver esploratomeglioil
paese?__________________________________________
________________________________________________
________________________________________________
________________________________________________
Luca vuole andare a scuolaa tutti i costi con Giulia.Alberto
ha paura che succeda e decide di rivelare la sua identità.Da
quale sentimentoè spinto Alberto?Perché fa questoGesto?
__________________________________________________
__________________________________________________
Arriva Ercole: Luca indica Albertogridando “Mostro
marino”.Perché si comporta così nei confronti del suo
amico? Qual è lo stato d’animo di Luca?
________________________________________________
________________________________________________
Alberto regala a Luca il biglietto del treno che lo porterà a Genova
per frequentare la scuola. Ha fatto un bellissimo gesto d’amicizia,
ma come si sentirà in quel momento Alberto?
________________________________________________________
________________________________________________________
Luca finalmente mostra il suo vero aspetto e sorride. Perché?
_______________________________________________________
00:17:00
00:20:20
00:28:20
01:01:03
01:22:33
----------------------------------------------------------------------------------------------
ORIZZONTALI
7 NOME E COGNOME DEL DOPPIATORE DI LUCA NEL FILM (14)
8 IL GENERE DEL FILM (10)
10 IL NOME DEL PAPA' DI GIULIA (7)
11 ANDARVI È IL GRANDE SOGNO DI LUCA (6)
13 IL REGISTA DEL FILM (14)
16 IL SOPRANNOME CHE IL BULLETTO DA' A GIULIA (9)
17 IL NOME DEL BULLETTO CHE PARTECIPA ALLA GARA DI TRIATHLON (14)
18 L'ESPRESSIONE CHE I DUE AMICI USANO PER DARSI FORZA E CORAGGIO (13)
VERTICALI
1 IL NOME DI UNO DEI DUE PROTAGONISTI (10)
2 UNO DEGLI AMICI DEL BULLO (5)
3 LA COSTRUISCONO I DUE AMICI CON L'IDEA DI VIAGGIARE PER IL MONDO (5)
4 UNO DEI DUE PROTAGONISTI DEL FILM (15)
5 L'AMICA DEI DUE MOSTRI MARINI (16)
6 IL NOME DEL PAESE IN CUI SI SVOLGE IL FILM (10)
9 I DUE PROTAGONISTI DEL FILM CONSIDERANO COSI' GLI ABITANTI DEL PAESE (13)
11 IL NOME DELLA SQUADRA CON CUI GLI AMICI PARTECIPANO AL TORNEO (7)
12 LA NAZIONE IN CUI IL FILM È STATO REALIZZATO (10)
14 ALBERTO E LUCA SONO DUE GRANDI... (5)
15 UNO DEI DUE AMICI DEL BULLO (6)
Prova la versione interattivadel cruciverba: gioca
con la LIM, col computer,col tablet o il cellulare.
https://qr.page/g/lYTra7dFm
Ti è piaciuto svolgere questaattivitàdi gruppo?
Esprimi un voto colorandoda 1 a 10 pesci
SEI ANDATO/A D’ACCORDO COI TUOI COMPAGNI?
SI’ ABBASTANZA NON SEMPRE PER NIENTE
LA TUA OPINIONEÈ STATA ASCOLTATA?
SI’ ABBASTANZA NONSEMPRE PER NIENTE 7
AVETE RAGGIUNTO IL VOSTRO OBIETTIVO?
SI’ NO
È STATA UN’ATTIVITA’ COMPLICATA?
SI’ NO
AVETE INCONTRATO DIFFICOLTA’? SE SÌ’, QUALI?
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
PENSI SIANO IMPORTANTI QUESTE ATTIVITA’ DI GRUPPO? PERCHE’?
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
TI DA’ PIU’ SODDISFAZIONE:
LAVORARE DA SOLO LAVORARE IN GRUPPO MI PIACE ALTERNARE
QUALI SONO GLI ASPETTI NEGATIVI DEL LAVORARE IN GRUPPO?
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
HAI DELLE IDEE O DELLE ATTIVITA’ DA PROPORRE CHE VORRESTI SIANO REALIZZATE IN
CLASSE DA SOLI O IN GRUPPO?
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
Ti è piaciuto il film? Esprimi un votocolorando da 1 a 10 pesci
Disegna all’interno della pellicola la scena che ti è piaciuta maggiormente
Quali argomenti importanti tratta, secondo te, il film?
_____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
Questo filmti ha insegnato qualcosa? SI’ NO
Se hai risposto sì spiega cosa:
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
Il filmfinisce conLuca sul trenoche staper esaudire il suodesideriodi andare a scuola.
Ma come potrebbe continuare lastoria?
Alberto rivedrà il padre? Come si troverà Luca a scuola coi compagni?
Sentirà la nostalgia di Alberto? Si farà nuovi amici? Si vergognerà di mostrareil suo vero
aspetto o no? Tornerà a Portorosso? Parteciperà ancora alla Portorosso Cup? I suoivecchi
amici e la famiglia andranno a trovarlo? Che fine farà Ercole Visconti? Luca diventerà
grandee… Questi sonosoloalcuni spunti. Scrivi sul quaderno come potrebbe proseguire
la storia.

More Related Content

What's hot

Weblezione2: la prima pagina del quotidiano
Weblezione2: la prima pagina del quotidianoWeblezione2: la prima pagina del quotidiano
Weblezione2: la prima pagina del quotidianolaprofkira
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
La Scuoleria
 
Grammatica italiana. esercizi
Grammatica italiana.  eserciziGrammatica italiana.  esercizi
Grammatica italiana. eserciziMaruzells zells
 
Il quotidiano
Il quotidianoIl quotidiano
Il quotidiano
romy
 
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
ziobio
 
Donatello
DonatelloDonatello
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
fms
 
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geograficheParalleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Maestra Diana
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
maestrogiu
 
Il testo poetico www.giochiecolori.it
Il testo poetico www.giochiecolori.itIl testo poetico www.giochiecolori.it
Il testo poetico www.giochiecolori.it
ziobio
 
Belle Epoque
Belle EpoqueBelle Epoque
Esempi di pdp
Esempi di pdpEsempi di pdp
Esempi di pdpimartini
 
Gruppo del soggetto e gruppo del predicato
Gruppo del soggetto e gruppo del  predicatoGruppo del soggetto e gruppo del  predicato
Gruppo del soggetto e gruppo del predicato
Rosanna Pandolfo
 
Pellizza da Volpedo - Quarto Stato
Pellizza da Volpedo - Quarto StatoPellizza da Volpedo - Quarto Stato
Pellizza da Volpedo - Quarto Stato
Antonio Curreli
 
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
icbariano
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
La Scuoleria
 
Presentazione romanticismo
Presentazione romanticismoPresentazione romanticismo
Presentazione romanticismo
proftorre
 
La rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientificaLa rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
La Scuoleria
 

What's hot (20)

Pronomi personali
Pronomi personaliPronomi personali
Pronomi personali
 
Weblezione2: la prima pagina del quotidiano
Weblezione2: la prima pagina del quotidianoWeblezione2: la prima pagina del quotidiano
Weblezione2: la prima pagina del quotidiano
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
 
Grammatica italiana. esercizi
Grammatica italiana.  eserciziGrammatica italiana.  esercizi
Grammatica italiana. esercizi
 
Il quotidiano
Il quotidianoIl quotidiano
Il quotidiano
 
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geograficheParalleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
Il testo poetico www.giochiecolori.it
Il testo poetico www.giochiecolori.itIl testo poetico www.giochiecolori.it
Il testo poetico www.giochiecolori.it
 
Belle Epoque
Belle EpoqueBelle Epoque
Belle Epoque
 
Esempi di pdp
Esempi di pdpEsempi di pdp
Esempi di pdp
 
Gruppo del soggetto e gruppo del predicato
Gruppo del soggetto e gruppo del  predicatoGruppo del soggetto e gruppo del  predicato
Gruppo del soggetto e gruppo del predicato
 
Pellizza da Volpedo - Quarto Stato
Pellizza da Volpedo - Quarto StatoPellizza da Volpedo - Quarto Stato
Pellizza da Volpedo - Quarto Stato
 
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 
Diritto in generale
Diritto in generaleDiritto in generale
Diritto in generale
 
Presentazione romanticismo
Presentazione romanticismoPresentazione romanticismo
Presentazione romanticismo
 
La rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientificaLa rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
 

More from ziobio

L'albero nell'arte - Progetto didattico di arte e lingua italiana
L'albero nell'arte - Progetto didattico di arte e lingua italianaL'albero nell'arte - Progetto didattico di arte e lingua italiana
L'albero nell'arte - Progetto didattico di arte e lingua italiana
ziobio
 
Van gogh spiegato ai bambini
Van gogh spiegato ai bambiniVan gogh spiegato ai bambini
Van gogh spiegato ai bambini
ziobio
 
I nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIA
I nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIAI nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIA
I nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIA
ziobio
 
La favola del principe schiaccianoci. Con musica
La favola del principe schiaccianoci. Con musicaLa favola del principe schiaccianoci. Con musica
La favola del principe schiaccianoci. Con musica
ziobio
 
Gennaro topo curioso (uda per la classe terza)
Gennaro topo curioso (uda per la classe terza)Gennaro topo curioso (uda per la classe terza)
Gennaro topo curioso (uda per la classe terza)
ziobio
 
Cosa sono i verbi? (Classe seconda scuola primaria)
Cosa sono i verbi? (Classe seconda scuola primaria)Cosa sono i verbi? (Classe seconda scuola primaria)
Cosa sono i verbi? (Classe seconda scuola primaria)
ziobio
 
"Tea: chi ha paura dei bulli" un esercizio interattivo ispirato al libro omonimo
"Tea: chi ha paura dei bulli" un esercizio interattivo ispirato al libro omonimo"Tea: chi ha paura dei bulli" un esercizio interattivo ispirato al libro omonimo
"Tea: chi ha paura dei bulli" un esercizio interattivo ispirato al libro omonimo
ziobio
 
IL GIOCO DELLE SILLABE: UN GIOCO IN POWER POINT PER IMPARARE LE SILLABE IN MO...
IL GIOCO DELLE SILLABE: UN GIOCO IN POWER POINT PER IMPARARE LE SILLABE IN MO...IL GIOCO DELLE SILLABE: UN GIOCO IN POWER POINT PER IMPARARE LE SILLABE IN MO...
IL GIOCO DELLE SILLABE: UN GIOCO IN POWER POINT PER IMPARARE LE SILLABE IN MO...
ziobio
 
L'alfabeto con gli albi illustrati - Classe prima scuola primaria
L'alfabeto con gli albi illustrati - Classe prima scuola primariaL'alfabeto con gli albi illustrati - Classe prima scuola primaria
L'alfabeto con gli albi illustrati - Classe prima scuola primaria
ziobio
 
Frida Kahlo - Guida illustrata alle opere per bambini (Guida per bambini alla...
Frida Kahlo - Guida illustrata alle opere per bambini (Guida per bambini alla...Frida Kahlo - Guida illustrata alle opere per bambini (Guida per bambini alla...
Frida Kahlo - Guida illustrata alle opere per bambini (Guida per bambini alla...
ziobio
 
Verifica sulle civiltà italiche classe quinta scuola primaria
Verifica sulle civiltà italiche classe quinta scuola primariaVerifica sulle civiltà italiche classe quinta scuola primaria
Verifica sulle civiltà italiche classe quinta scuola primaria
ziobio
 
Il lavoro minorile(giochiecolori.it) scuola primaria e media
Il lavoro minorile(giochiecolori.it) scuola primaria e media Il lavoro minorile(giochiecolori.it) scuola primaria e media
Il lavoro minorile(giochiecolori.it) scuola primaria e media
ziobio
 
Hokusai e hiroshige (l'arte spiegata ai bambini) OPERE SCELTE
Hokusai e hiroshige (l'arte spiegata ai bambini) OPERE SCELTEHokusai e hiroshige (l'arte spiegata ai bambini) OPERE SCELTE
Hokusai e hiroshige (l'arte spiegata ai bambini) OPERE SCELTE
ziobio
 
Hokusai e hiroshige (l'arte spiegata ai bambini) giochiecolori.it
Hokusai e hiroshige (l'arte spiegata ai bambini) giochiecolori.itHokusai e hiroshige (l'arte spiegata ai bambini) giochiecolori.it
Hokusai e hiroshige (l'arte spiegata ai bambini) giochiecolori.it
ziobio
 
"Ma che ti salta in mente?" GIOCO INTERATTIVO IN POWER POINT PER RIPASSARE LA...
"Ma che ti salta in mente?" GIOCO INTERATTIVO IN POWER POINT PER RIPASSARE LA..."Ma che ti salta in mente?" GIOCO INTERATTIVO IN POWER POINT PER RIPASSARE LA...
"Ma che ti salta in mente?" GIOCO INTERATTIVO IN POWER POINT PER RIPASSARE LA...
ziobio
 
Storia dei colori (giochiecolori.it)
Storia dei colori (giochiecolori.it)Storia dei colori (giochiecolori.it)
Storia dei colori (giochiecolori.it)
ziobio
 
Storia del cinema dalle origini al digitale (86 SLIDES E 60 FILMATI) Scarica...
Storia del cinema  dalle origini al digitale (86 SLIDES E 60 FILMATI) Scarica...Storia del cinema  dalle origini al digitale (86 SLIDES E 60 FILMATI) Scarica...
Storia del cinema dalle origini al digitale (86 SLIDES E 60 FILMATI) Scarica...
ziobio
 
La civiltà cretese e minoica (scheda di verifica per la classe quarta scuola ...
La civiltà cretese e minoica (scheda di verifica per la classe quarta scuola ...La civiltà cretese e minoica (scheda di verifica per la classe quarta scuola ...
La civiltà cretese e minoica (scheda di verifica per la classe quarta scuola ...
ziobio
 
"Keith haring about art" - guida per immagini "Mostra Palazzo Reale"- giochi...
"Keith haring about art"  - guida per immagini "Mostra Palazzo Reale"- giochi..."Keith haring about art"  - guida per immagini "Mostra Palazzo Reale"- giochi...
"Keith haring about art" - guida per immagini "Mostra Palazzo Reale"- giochi...
ziobio
 
Keith haring about art (guida per bambini alla mostra) giochiecolori.it
Keith haring   about art (guida per bambini alla mostra) giochiecolori.itKeith haring   about art (guida per bambini alla mostra) giochiecolori.it
Keith haring about art (guida per bambini alla mostra) giochiecolori.it
ziobio
 

More from ziobio (20)

L'albero nell'arte - Progetto didattico di arte e lingua italiana
L'albero nell'arte - Progetto didattico di arte e lingua italianaL'albero nell'arte - Progetto didattico di arte e lingua italiana
L'albero nell'arte - Progetto didattico di arte e lingua italiana
 
Van gogh spiegato ai bambini
Van gogh spiegato ai bambiniVan gogh spiegato ai bambini
Van gogh spiegato ai bambini
 
I nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIA
I nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIAI nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIA
I nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIA
 
La favola del principe schiaccianoci. Con musica
La favola del principe schiaccianoci. Con musicaLa favola del principe schiaccianoci. Con musica
La favola del principe schiaccianoci. Con musica
 
Gennaro topo curioso (uda per la classe terza)
Gennaro topo curioso (uda per la classe terza)Gennaro topo curioso (uda per la classe terza)
Gennaro topo curioso (uda per la classe terza)
 
Cosa sono i verbi? (Classe seconda scuola primaria)
Cosa sono i verbi? (Classe seconda scuola primaria)Cosa sono i verbi? (Classe seconda scuola primaria)
Cosa sono i verbi? (Classe seconda scuola primaria)
 
"Tea: chi ha paura dei bulli" un esercizio interattivo ispirato al libro omonimo
"Tea: chi ha paura dei bulli" un esercizio interattivo ispirato al libro omonimo"Tea: chi ha paura dei bulli" un esercizio interattivo ispirato al libro omonimo
"Tea: chi ha paura dei bulli" un esercizio interattivo ispirato al libro omonimo
 
IL GIOCO DELLE SILLABE: UN GIOCO IN POWER POINT PER IMPARARE LE SILLABE IN MO...
IL GIOCO DELLE SILLABE: UN GIOCO IN POWER POINT PER IMPARARE LE SILLABE IN MO...IL GIOCO DELLE SILLABE: UN GIOCO IN POWER POINT PER IMPARARE LE SILLABE IN MO...
IL GIOCO DELLE SILLABE: UN GIOCO IN POWER POINT PER IMPARARE LE SILLABE IN MO...
 
L'alfabeto con gli albi illustrati - Classe prima scuola primaria
L'alfabeto con gli albi illustrati - Classe prima scuola primariaL'alfabeto con gli albi illustrati - Classe prima scuola primaria
L'alfabeto con gli albi illustrati - Classe prima scuola primaria
 
Frida Kahlo - Guida illustrata alle opere per bambini (Guida per bambini alla...
Frida Kahlo - Guida illustrata alle opere per bambini (Guida per bambini alla...Frida Kahlo - Guida illustrata alle opere per bambini (Guida per bambini alla...
Frida Kahlo - Guida illustrata alle opere per bambini (Guida per bambini alla...
 
Verifica sulle civiltà italiche classe quinta scuola primaria
Verifica sulle civiltà italiche classe quinta scuola primariaVerifica sulle civiltà italiche classe quinta scuola primaria
Verifica sulle civiltà italiche classe quinta scuola primaria
 
Il lavoro minorile(giochiecolori.it) scuola primaria e media
Il lavoro minorile(giochiecolori.it) scuola primaria e media Il lavoro minorile(giochiecolori.it) scuola primaria e media
Il lavoro minorile(giochiecolori.it) scuola primaria e media
 
Hokusai e hiroshige (l'arte spiegata ai bambini) OPERE SCELTE
Hokusai e hiroshige (l'arte spiegata ai bambini) OPERE SCELTEHokusai e hiroshige (l'arte spiegata ai bambini) OPERE SCELTE
Hokusai e hiroshige (l'arte spiegata ai bambini) OPERE SCELTE
 
Hokusai e hiroshige (l'arte spiegata ai bambini) giochiecolori.it
Hokusai e hiroshige (l'arte spiegata ai bambini) giochiecolori.itHokusai e hiroshige (l'arte spiegata ai bambini) giochiecolori.it
Hokusai e hiroshige (l'arte spiegata ai bambini) giochiecolori.it
 
"Ma che ti salta in mente?" GIOCO INTERATTIVO IN POWER POINT PER RIPASSARE LA...
"Ma che ti salta in mente?" GIOCO INTERATTIVO IN POWER POINT PER RIPASSARE LA..."Ma che ti salta in mente?" GIOCO INTERATTIVO IN POWER POINT PER RIPASSARE LA...
"Ma che ti salta in mente?" GIOCO INTERATTIVO IN POWER POINT PER RIPASSARE LA...
 
Storia dei colori (giochiecolori.it)
Storia dei colori (giochiecolori.it)Storia dei colori (giochiecolori.it)
Storia dei colori (giochiecolori.it)
 
Storia del cinema dalle origini al digitale (86 SLIDES E 60 FILMATI) Scarica...
Storia del cinema  dalle origini al digitale (86 SLIDES E 60 FILMATI) Scarica...Storia del cinema  dalle origini al digitale (86 SLIDES E 60 FILMATI) Scarica...
Storia del cinema dalle origini al digitale (86 SLIDES E 60 FILMATI) Scarica...
 
La civiltà cretese e minoica (scheda di verifica per la classe quarta scuola ...
La civiltà cretese e minoica (scheda di verifica per la classe quarta scuola ...La civiltà cretese e minoica (scheda di verifica per la classe quarta scuola ...
La civiltà cretese e minoica (scheda di verifica per la classe quarta scuola ...
 
"Keith haring about art" - guida per immagini "Mostra Palazzo Reale"- giochi...
"Keith haring about art"  - guida per immagini "Mostra Palazzo Reale"- giochi..."Keith haring about art"  - guida per immagini "Mostra Palazzo Reale"- giochi...
"Keith haring about art" - guida per immagini "Mostra Palazzo Reale"- giochi...
 
Keith haring about art (guida per bambini alla mostra) giochiecolori.it
Keith haring   about art (guida per bambini alla mostra) giochiecolori.itKeith haring   about art (guida per bambini alla mostra) giochiecolori.it
Keith haring about art (guida per bambini alla mostra) giochiecolori.it
 

Luca riflessioni sul film - schede didattiche per la scuola primaria

  • 1. 0 Gruppo formatoda: ______________________ ______________________ ______________________ ______________________ Dopo aver visto il film,fate assiemeleriflessioni necessarieper risponderealledomande. Fate in modo che tutti possano esprimerela loro opinionee mettetevi d’accordo sulla risposta da darechedev’essere uguale per tutti. Rispettate però anche chi la pensa diversamente. Pensate al comportamentodi ogni personaggioe alle sue caratteristiche.Usate alcuni aggettivi perdescriverlo. NOME: _________________________________ Carattere:__________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOME: _________________________________ Carattere:__________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOME: _________________________________ Carattere:__________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOME: _________________________________ Carattere:__________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________
  • 2.  Di cosahanno paura i pescatori e gli abitanti di Portorosso? Perché? _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________  Come consideranoi genitori di Luca i “Mostri terreni” ? _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________  Pensate alle prime due risposte che avete dato:quali riflessionisi possono fare? Discutetene e scrivete sottoil pensiero maggiormente condivisodal gruppo. _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ Sietestati tutti d’accordo su questa riflessione? sì no Scrivetequi sotto le riflessioni di chi era in disaccordo. _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________  Chi vede per primo i “mostri marini?” _______________________________________________________________  Quale compito ha Luca in acqua? ______________________________________ ______________________________________ ______________________________________ ______________________________
  • 3.  Cosa stafacendo Albertolaprimavolta che incontraLuca?  Che valore hanno per Luca gli “strani”oggetti che trovasottoil fondo del mare? Come li osserva? Con poco interesse Con curiosità Con sospetto Con paura _______________________________________________________________ _______________________________________________________________  In che momentoLuca comincia a diventare amicodi Alberto? Qual è il loro progettocomune? _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________  Che importanzaha per Albertoe Luca la Vespa? Cosa rappresenta per i due amici? _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________  “SilenzioBruno!”Perché i due amici usano questaespressione? Inquali situazioni? _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ ______________________________________ ______________________________________ ______________________________________ ______________________________ La foto non suggerisce la risposta
  • 4.  Che proprietà“speciale”hannoi mostri marini quando salgonoin superficie? _______________________________________________________________ _______________________________________________________________  Che lavorofa Giulia? _______________________________________________________________  “Noi sfigati dobbiamo aiutarci a vicenda”perché Giulia, pronunciando questafrase, pensache lei e i suoi amici siano sfigati? _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________  All’inizioGiulianonvolevaLuca e Albertonellasuasquadra. Cosale ha fatto cambiare idea? Cosa ha unitoi tre bambini? _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________  Come si comportano Ciccioe Guido con Ercole? Perché? _______________________________________________________________ _______________________________________________________________  Perché allafine del filmCiccioe Guido buttanoErcole nellafontana? _______________________________________________________________ _______________________________________________________________  Qual è il più grande desideriodi Luca? _______________________________________________________________  Chi aiutaLuca a esaudire il suodesiderio? Cosahavoluto dimostrare con questogesto? _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________
  • 5. Osservatele immagini tratte dal film. Provatea porvi in atteggiamento empatico e riflettete assiemesulle emozioni vissutedai protagonisti. Sotto ad ogni immagine viene indicato il minutaggio corrispondente alla scena nel film. Nei primi minuti del film Luca, dopo aver radunato i pesci, si siede suuno scoglioe pensa. A cosa secondovoi? ________________________________________________ ________________________________________________ ________________________________________________ Che emozione staràprovando? Come si sente? ________________________________________________ Luca esce per la prima voltadall’acqua e vede il suocorpo trasformato. Come si saràsentito? (Mettetevi d’accordo. Potete scegliere fino a tre risposte) Luca sogna di poter guidare una Vespa. Quale saràil suo statod’animo? Quali emozioni avrà provato? ________________________________________________ ________________________________________________ ________________________________________________ ________________________________________________ ________________________________________________ 00:10:00 00:04:30 00:15:20
  • 6. Luca ritornaa casa dopo aver conosciuto Alberto. Osservate lafoto:come si sente? Perché? ________________________________________________ ________________________________________________ ________________________________________________ ________________________________________________ ________________________________________________ Luca e Albertoprovanoper la prima voltala Vespa che hanno costruito. Osservate i lorosguardi e immaginate le emozioni che possonoaver provatoin quel momento. (Scegliete fino a tre risposte) ________________________________________________ ________________________________________________ ________________________________________________ ________________________________________________ ________________________________________________ Luca arriva per la prima voltaa Portorosso. Osservatela sua espressione iniziale, che sentimentodimostra? ________________________________________________ Come si è sentito, invece, dopoaver esploratomeglioil paese?__________________________________________ ________________________________________________ ________________________________________________ ________________________________________________ Luca vuole andare a scuolaa tutti i costi con Giulia.Alberto ha paura che succeda e decide di rivelare la sua identità.Da quale sentimentoè spinto Alberto?Perché fa questoGesto? __________________________________________________ __________________________________________________ Arriva Ercole: Luca indica Albertogridando “Mostro marino”.Perché si comporta così nei confronti del suo amico? Qual è lo stato d’animo di Luca? ________________________________________________ ________________________________________________ Alberto regala a Luca il biglietto del treno che lo porterà a Genova per frequentare la scuola. Ha fatto un bellissimo gesto d’amicizia, ma come si sentirà in quel momento Alberto? ________________________________________________________ ________________________________________________________ Luca finalmente mostra il suo vero aspetto e sorride. Perché? _______________________________________________________ 00:17:00 00:20:20 00:28:20 01:01:03 01:22:33
  • 7. ---------------------------------------------------------------------------------------------- ORIZZONTALI 7 NOME E COGNOME DEL DOPPIATORE DI LUCA NEL FILM (14) 8 IL GENERE DEL FILM (10) 10 IL NOME DEL PAPA' DI GIULIA (7) 11 ANDARVI È IL GRANDE SOGNO DI LUCA (6) 13 IL REGISTA DEL FILM (14) 16 IL SOPRANNOME CHE IL BULLETTO DA' A GIULIA (9) 17 IL NOME DEL BULLETTO CHE PARTECIPA ALLA GARA DI TRIATHLON (14) 18 L'ESPRESSIONE CHE I DUE AMICI USANO PER DARSI FORZA E CORAGGIO (13) VERTICALI 1 IL NOME DI UNO DEI DUE PROTAGONISTI (10) 2 UNO DEGLI AMICI DEL BULLO (5) 3 LA COSTRUISCONO I DUE AMICI CON L'IDEA DI VIAGGIARE PER IL MONDO (5) 4 UNO DEI DUE PROTAGONISTI DEL FILM (15) 5 L'AMICA DEI DUE MOSTRI MARINI (16) 6 IL NOME DEL PAESE IN CUI SI SVOLGE IL FILM (10) 9 I DUE PROTAGONISTI DEL FILM CONSIDERANO COSI' GLI ABITANTI DEL PAESE (13) 11 IL NOME DELLA SQUADRA CON CUI GLI AMICI PARTECIPANO AL TORNEO (7) 12 LA NAZIONE IN CUI IL FILM È STATO REALIZZATO (10) 14 ALBERTO E LUCA SONO DUE GRANDI... (5) 15 UNO DEI DUE AMICI DEL BULLO (6) Prova la versione interattivadel cruciverba: gioca con la LIM, col computer,col tablet o il cellulare. https://qr.page/g/lYTra7dFm
  • 8. Ti è piaciuto svolgere questaattivitàdi gruppo? Esprimi un voto colorandoda 1 a 10 pesci SEI ANDATO/A D’ACCORDO COI TUOI COMPAGNI? SI’ ABBASTANZA NON SEMPRE PER NIENTE LA TUA OPINIONEÈ STATA ASCOLTATA? SI’ ABBASTANZA NONSEMPRE PER NIENTE 7 AVETE RAGGIUNTO IL VOSTRO OBIETTIVO? SI’ NO È STATA UN’ATTIVITA’ COMPLICATA? SI’ NO AVETE INCONTRATO DIFFICOLTA’? SE SÌ’, QUALI? __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ PENSI SIANO IMPORTANTI QUESTE ATTIVITA’ DI GRUPPO? PERCHE’? __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ TI DA’ PIU’ SODDISFAZIONE: LAVORARE DA SOLO LAVORARE IN GRUPPO MI PIACE ALTERNARE QUALI SONO GLI ASPETTI NEGATIVI DEL LAVORARE IN GRUPPO? __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ HAI DELLE IDEE O DELLE ATTIVITA’ DA PROPORRE CHE VORRESTI SIANO REALIZZATE IN CLASSE DA SOLI O IN GRUPPO? __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________
  • 9. Ti è piaciuto il film? Esprimi un votocolorando da 1 a 10 pesci Disegna all’interno della pellicola la scena che ti è piaciuta maggiormente Quali argomenti importanti tratta, secondo te, il film? _____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ Questo filmti ha insegnato qualcosa? SI’ NO Se hai risposto sì spiega cosa: _____________________________________________________________________ _____________________________________________________________________ _____________________________________________________________________ Il filmfinisce conLuca sul trenoche staper esaudire il suodesideriodi andare a scuola. Ma come potrebbe continuare lastoria? Alberto rivedrà il padre? Come si troverà Luca a scuola coi compagni? Sentirà la nostalgia di Alberto? Si farà nuovi amici? Si vergognerà di mostrareil suo vero aspetto o no? Tornerà a Portorosso? Parteciperà ancora alla Portorosso Cup? I suoivecchi amici e la famiglia andranno a trovarlo? Che fine farà Ercole Visconti? Luca diventerà grandee… Questi sonosoloalcuni spunti. Scrivi sul quaderno come potrebbe proseguire la storia.