SlideShare a Scribd company logo
Un testo particolare:  la lettera
La lettera è un testo che si scrive a un destinatario per scopi diversi e consente la comunicazione a distanza. Fino a poco tempo fa il testo era scritto essenzialmente su carta e inviato al destinatario tramite il servizio postale; oggi la “posta” viaggia sempre più spesso attraverso il telefono e Internet con gli SMS e le e-mail.  In base ai rapporti che intercorrono fra chi scrive la lettera e il destinatario (amichevole, professionale…), al contesto (le circostanze che caratterizzano la comunicazione) e al messaggio, la lettera può essereformale o informale.
Un testo particolare:  la lettera    LA LETTERA INFORMALE è un testo prevalentemente emotivo-espressivo;  si utilizza nella comunicazione quotidiana, quando si è in rapporti amichevoli o intimi con il destinatario. Poiché il tono è confidenziale, la struttura è piuttosto libera, il registro informale, il lessico comune, talvolta vicino al parlato.   LA LETTERA FORMALE è inviata a persone con cui non si hanno rapporti confidenziali oppure i destinatari sono soggetti estranei, che non si conoscono (ditte, enti pubblici, autorità, dirigente scolastico).  Si utilizza nelle comunicazioni       ufficiali;  la forma è estremamente curata e il lessico preciso, con frequenti ricorsi ai linguaggi settoriali (burocratico, economico, tecnico).
E quando mi metto a scrivere….(I)
…E quando mi metto a scrivere….(II)
…E quando mi metto a scrivere….(III)
Perugia, 21 ottobre 2010 All'amministratore di condominiodottor Stefano CordiglioneGestioni immobiliariviale Europa, 11000CAP Perugia Oggetto: caduta di parti dai terrazzi - condominio via Morselli 38 Gentile Dott. Cordiglione,  La informiamo che, nei giorni scorsi, pezzi di cemento della dimensione di grossi sassi, si sono staccati dal terrazzo soprastante e sono caduti nel terrazzo del nostro appartamento. L'episodio è particolarmente increscioso in quanto i pezzi descritti (almeno 5-6) sono caduti dinanzi alla porta finestra della camera dei bambini, che spesso accedono proprio a quel terrazzo per giocare.  Il degrado dei terrazzi del condominio in oggetto è stato più volte segnalato e in vista della stagione invernale non può che peggiorare, con ovvi rischi per i residenti e per chiunque vi transiti sotto.La preghiamo dunque di prendere provvedimenti adeguati a garantire la sicurezza di tutti.Cordiali saluti.					Alberto Guardiani						Natalia Stellanti P.S. Delle parti cadute e della "zona" ammalorata abbiamo prodotto diverse fotografie digitali che le metteremo a disposizione qualora volesse vederle.    data destinatario Motivo dellalettera introduzione Formula di apertura Sviluppo conclusione Formula di congedo firma Post scriptum

More Related Content

What's hot

la forma impersonale del verbo
la forma impersonale del verbola forma impersonale del verbo
la forma impersonale del verbo
guest39186db3
 

What's hot (20)

Lettera formale
Lettera formaleLettera formale
Lettera formale
 
Letteratura italiana la scuola siciliana
Letteratura italiana   la scuola sicilianaLetteratura italiana   la scuola siciliana
Letteratura italiana la scuola siciliana
 
la forma impersonale del verbo
la forma impersonale del verbola forma impersonale del verbo
la forma impersonale del verbo
 
Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...
Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...
Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...
 
Il genere letterario del diario.
Il genere letterario del diario.Il genere letterario del diario.
Il genere letterario del diario.
 
Dante biografia e produzione
Dante biografia e produzioneDante biografia e produzione
Dante biografia e produzione
 
Schema lettera
Schema letteraSchema lettera
Schema lettera
 
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
 
La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200
 
Come scrivere un e-mail formale?
Come scrivere un e-mail formale?Come scrivere un e-mail formale?
Come scrivere un e-mail formale?
 
Il testo poetico www.giochiecolori.it
Il testo poetico www.giochiecolori.itIl testo poetico www.giochiecolori.it
Il testo poetico www.giochiecolori.it
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazione
 
Il romanzo storico
Il romanzo storicoIl romanzo storico
Il romanzo storico
 
Traccia racconto giallo
Traccia racconto gialloTraccia racconto giallo
Traccia racconto giallo
 
Origini della lingua italiana
Origini della lingua italianaOrigini della lingua italiana
Origini della lingua italiana
 
Testo descrittivo
Testo descrittivoTesto descrittivo
Testo descrittivo
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
 
Il dolce stilnovo
Il dolce stilnovoIl dolce stilnovo
Il dolce stilnovo
 
Subordinate sostantive
Subordinate sostantiveSubordinate sostantive
Subordinate sostantive
 
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geograficheParalleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
 

Viewers also liked

Viewers also liked (11)

Congiuntivo condizionale
Congiuntivo condizionaleCongiuntivo condizionale
Congiuntivo condizionale
 
Il predicato verbale e il predicato nominale
Il predicato verbale e il predicato nominaleIl predicato verbale e il predicato nominale
Il predicato verbale e il predicato nominale
 
Il modo Indicativo dei verbi
Il modo Indicativo dei verbiIl modo Indicativo dei verbi
Il modo Indicativo dei verbi
 
Gruppo del soggetto e gruppo del predicato
Gruppo del soggetto e gruppo del  predicatoGruppo del soggetto e gruppo del  predicato
Gruppo del soggetto e gruppo del predicato
 
Carte geografiche1
Carte geografiche1Carte geografiche1
Carte geografiche1
 
Le espansioni della frase
Le espansioni della fraseLe espansioni della frase
Le espansioni della frase
 
Il pronome relativo
Il pronome relativoIl pronome relativo
Il pronome relativo
 
Il Verbo avere: schede didattiche, regole ed esercizi del maestro Fabio www.g...
Il Verbo avere: schede didattiche, regole ed esercizi del maestro Fabio www.g...Il Verbo avere: schede didattiche, regole ed esercizi del maestro Fabio www.g...
Il Verbo avere: schede didattiche, regole ed esercizi del maestro Fabio www.g...
 
Testo descrittivo guidato: Capracotta
Testo descrittivo guidato: CapracottaTesto descrittivo guidato: Capracotta
Testo descrittivo guidato: Capracotta
 
Gli elementi della frase
Gli elementi della fraseGli elementi della frase
Gli elementi della frase
 
Organi Stato italiano
Organi Stato italianoOrgani Stato italiano
Organi Stato italiano
 

Recently uploaded

Recently uploaded (6)

Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
 
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptxSanta Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 

Come scrivere una lettera

  • 2. La lettera è un testo che si scrive a un destinatario per scopi diversi e consente la comunicazione a distanza. Fino a poco tempo fa il testo era scritto essenzialmente su carta e inviato al destinatario tramite il servizio postale; oggi la “posta” viaggia sempre più spesso attraverso il telefono e Internet con gli SMS e le e-mail. In base ai rapporti che intercorrono fra chi scrive la lettera e il destinatario (amichevole, professionale…), al contesto (le circostanze che caratterizzano la comunicazione) e al messaggio, la lettera può essereformale o informale.
  • 3. Un testo particolare: la lettera LA LETTERA INFORMALE è un testo prevalentemente emotivo-espressivo; si utilizza nella comunicazione quotidiana, quando si è in rapporti amichevoli o intimi con il destinatario. Poiché il tono è confidenziale, la struttura è piuttosto libera, il registro informale, il lessico comune, talvolta vicino al parlato. LA LETTERA FORMALE è inviata a persone con cui non si hanno rapporti confidenziali oppure i destinatari sono soggetti estranei, che non si conoscono (ditte, enti pubblici, autorità, dirigente scolastico). Si utilizza nelle comunicazioni ufficiali; la forma è estremamente curata e il lessico preciso, con frequenti ricorsi ai linguaggi settoriali (burocratico, economico, tecnico).
  • 4. E quando mi metto a scrivere….(I)
  • 5. …E quando mi metto a scrivere….(II)
  • 6. …E quando mi metto a scrivere….(III)
  • 7. Perugia, 21 ottobre 2010 All'amministratore di condominiodottor Stefano CordiglioneGestioni immobiliariviale Europa, 11000CAP Perugia Oggetto: caduta di parti dai terrazzi - condominio via Morselli 38 Gentile Dott. Cordiglione, La informiamo che, nei giorni scorsi, pezzi di cemento della dimensione di grossi sassi, si sono staccati dal terrazzo soprastante e sono caduti nel terrazzo del nostro appartamento. L'episodio è particolarmente increscioso in quanto i pezzi descritti (almeno 5-6) sono caduti dinanzi alla porta finestra della camera dei bambini, che spesso accedono proprio a quel terrazzo per giocare. Il degrado dei terrazzi del condominio in oggetto è stato più volte segnalato e in vista della stagione invernale non può che peggiorare, con ovvi rischi per i residenti e per chiunque vi transiti sotto.La preghiamo dunque di prendere provvedimenti adeguati a garantire la sicurezza di tutti.Cordiali saluti. Alberto Guardiani Natalia Stellanti P.S. Delle parti cadute e della "zona" ammalorata abbiamo prodotto diverse fotografie digitali che le metteremo a disposizione qualora volesse vederle.   data destinatario Motivo dellalettera introduzione Formula di apertura Sviluppo conclusione Formula di congedo firma Post scriptum