SlideShare a Scribd company logo
I PRONOMI RELATIVI
 Il pronome relativo è una parte variabile del discorso; si usa per
sostituire il nome e, contemporaneamente, per unire due frasi.
Papà mi ha regalato un libro che è interessantissimo.
CHE è pronome perché sostituisce il nome: -> libro.
CHE è relativo perché mette in relazione due frasi:
Papà mi ha regalato un libro. <- -> Il libro è interessante.
1ª frase 2ª frase
I PROMONI RELATIVI più usati sono:
CHE - CUI - IL QUALE - LA QUALE - I QUALI - LE QUALI - CHI
CHE, CUI e CHI sono invariabili; QUALE si unisce all’articolo
determinativo o alla preposizione articolata.
Ho un figliolo che è
dolcissimo cui voglio molto
bene per il quale farei
qualsiasi cosa.
La bicicletta che mi è stata
regalata con cui io vado a
scuola tutte le mattine è
rossa e ha la sella morbida,
la quale però è verde.
ATTENZIONE! Il pronome CHI è un pronome misto: CHI= colui che. È
formato da un pronome dimostrativo e da un pronome relativo.
ATTENZIONE! La posizione del pronome relativo CHE è molto importante:
si mette il più vicino possibile al nome che sta sostituendo oppure va
usato in modo da non creare confusione.
La nonna di Camilla, che è una mia amica, ha 60 anni.
Chi è mia amica? Camilla.
La mia amica Camilla ha una nonna che ha 60 anni.
Chi ha 60 anni? La nonna.
I pronomi relativi possono svolgere diverse funzioni.
SOGGETTO COMPLEMENTO OGGETTO COMPLEMENTO INDIRETTO
che, chi,
il quale, la quale
i quali, le quali
che a cui, di cui, su
cui...
del quale, al quale,
sul quale...
Infine RICORDA: CHE e CHI possono avere vari funzioni grammaticali.
CHE
Che può essere:
 Congiunzione
 Pronome relativo
 Aggettivo
interrogativo o
esclamativo
 Pronome
interrogativo o
esclamativo
 Ti assicuro che verrò.
 Ecco la penna che ti serve.
 Che colore ti piace? Che luogo straordinario!
 Dimmi che ti preoccupa. Che meraviglia!
Come fare a distinguere “che” congiunzione da “che” pronome relativo?
Se puoi sostituire “che” con “il quale, la quale, i quali, le quali”
allora è pronome!
CHI
Chi può essere:
 Pronome
interrogativo
 Pronome relativo
 Pronome
indefinito
 Pronome
esclamativo
 Con chi sei uscito?
 Desidero ringraziare chi mi ha votato.
 In sala c’era chi rideva e chi piangeva.
 Chi l’avrebbe mai detto!
1. Accanto a ogni frase scrivi la parola sostituita dal pronome
relativo “che”.
- Ho visto un film che è pieno di effetti speciali. ______________
- Sono stati avvistati dei dischi che volavano nel cielo. ________
- Sono venuti a trovarmi i miei zii che abitano in Cina. _________
- Mi piace molto la tuta che mi ha regalato nonna. _______________
- Si sono già rotte le forbici che ho comprato ieri. _____________
2. Unisci le due frasi con un pronome relativo eliminando il nome che
si ripete. Leggi l’esempio:
- Conosco la maestra; la maestra t’insegna inglese.
Conosco la maestra che t’insegna inglese.
- Questa è la casa; nella casa sono nato.
_____________________________________________________________________
- Prendi i CD; dei CD ti ho parlato.
_____________________________________________________________________
- Ho vinto il concorso; al concorso ho partecipato.
_____________________________________________________________________
- Ho telefonato al dentista; per il dentista tu lavori.
_____________________________________________________________________
- Siamo stati dagli amici; con gli amici abbiamo trascorso le vacanze.
_____________________________________________________________________
- Ho preso in prestito il maglione; il maglione hanno regalato a mia
sorella.
_____________________________________________________________________
- Devi andare nella classe; la classe è in fondo al corridoio.
_____________________________________________________________________
3. Indica con una crocetta il pronome relativo adatto.
-Era il momento
che
in cui
dove
aspettavo da tanto.
-Non erano persone
con le quali
delle quali
dei quali
fidarsi.
-Ho visto il film
per cui
della quale
di cui
mi hai parlato.
-Era il giorno
nella quale
da cui
in cui
ho conosciuto Luca.
-Mi piaceva la fiaba
del quale
che
con cui
mi raccontavi sempre.
-Mi hanno rubato l’auto
con il quale
per la quale
con la quale
andavo a lavorare.
-Ho scritto un racconto
di cui
che
al quale
ti voglio leggere.
4. Metti al posto del pronome relativo “che” i relativi “il quale, la
quale, i quali, le quali”.
- Ho dato da mangiare al cagnolino che (__________) era in cortile.
- Avevo una gatta che (__________) si chiamava Nerina.
- Ho comprato dei criceti che (__________) sono vivacissimi.
- Allo zoo c’erano delle zebre che(__________) avevano le strisce blu.
- Hanno catturato il leone (__________)che era fuggito dal circo.
5. Metti al posto del pronome relativo “cui” i relativi “il quale, la
quale, i quali, le quali”.
- Il motivo per cui (__________)non sono venuta è questo: stavo male.
- Non mi è simpatica la bambina a cui(__________)hai sorriso.
- Ecco laggiù sulla pista l’aereo su cui(__________)saliremo.
- Le volte in cui(__________)ascolto musica rock sono rarissime.
- Voglio sapere i nomi dei bambini da cui(__________)hai avuto questi
suggerimenti errati!
6. Scrivi al posto di “chi” i pronomi dimostrativi e relativi
(colui/colei/coloro che).
- Chi si loda... è vanitoso.->Colui che si loda è vanitoso.
- Chi tardi arriva...va dalla direttrice!->__________________________
______________________________________________________________________
- Chi di spada ferisce...rischia tre anni di carcere.->_______________
______________________________________________________________________
- Chi lascia la strada vecchia per la nuova...ha il TOM TOM.->________
______________________________________________________________________
- Chi semina il vento...sta andando troppo veloce.->__________________
______________________________________________________________________
- Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi. ->_________________________
______________________________________________________________________
7. Sottolinea il pronome relativo e scrivi la funzione da esso
esercitata (soggetto, complemento oggetto, complemento indiretto).
- Ho visto la stanza in cui(complemento indiretto)ha dormito
Napoleone.
- Mi piace la canzone che(_____________)Jovanotti ha cantato.
- Martina ha portato a scuola gli adesivi che (_____________)ha
comprato la settimana scorsa.
- La valigia che(_____________)sta sul letto è di papà. Prendila!
- L’autobus con cui(_____________) andremo in gita è
superaccessoriato.
- L’enciclopedia dalla quale (_____________)ho tratto queste
informazioni si chiama Wikipedia.
- La mamma di Luca, la quale(_____________)ha un negozio in centro, è
veramente cordiale.
- Ho ricostruito tutto il puzzle che(_____________)era stato distrutto
dal mio gatto.
- Presto, segua l’automobile da cui(_____________)è uscito quel tale
con la giacca verde!
8. Leggi il testo e sottolinea tutti i pronomi relativi. Attento a non
confonderli con altre parti del discorso! Vai a rileggere il
suggerimento per riconoscere il “che” pronome relativo.
DON CHISCIOTTE
In quel momento scorsero
trenta o quaranta mulini a
vento che si trovavano nella
pianura che stavano
attraversando. Appena Don
Chisciotte li vide, disse al
suo scudiero:<<Guarda, amico
Sancio, ecco là una trentina,
o poco più, di giganti
smisurati, con cui mi propongo
di venire a battaglia e di
ucciderli tutti>>.
<<Che giganti?>> domandò
Sancio Panza. <<Quelli là che
hanno le braccia lunghe>>
rispose Don Chisciotte.
Così dicendo spronò Ronzinante, senza badare a Sancio il quale
urlava:<<Guardi Signore che quelli che si vedono laggiù non sono
giganti, ma mulini a vento, e quelle che sembrano braccia sono le pale
che, girate dal vento, fanno andare la pietra del mulino>>.
Ma Don Chisciotte s’era tanto intestato che fossero giganti, che
andava gridando:<<Non fuggite, vili creature, è un cavaliere solo che
vi assale>>. Mise Ronzinante al gran galoppo, si precipitò contro il
primo mulino a vento che gli stava davanti e gli infilò una pala; ma
in quel momento il vento la fece girare con tanta violenza che mandò
la lancia in mille pezzi e si portò dietro cavallo e cavaliere.
Riscrivi questa breve “avventura” con i mulini a vento sul tuo
quaderno cambiando i personaggi (puoi scegliere due tuoi compagni, due
personaggi dello spettacolo, due calciatori, due personaggi dei
cartoon o dei film...), modificando a piacere le azioni e il finale.

More Related Content

What's hot

Esercizi verbo piacere
Esercizi verbo piacereEsercizi verbo piacere
Esercizi verbo piacere
francesca santoro
 
Deutsche grammatik b2
Deutsche grammatik b2Deutsche grammatik b2
Deutsche grammatik b2
Maria João Vicente
 
Gruppo del soggetto e gruppo del predicato
Gruppo del soggetto e gruppo del  predicatoGruppo del soggetto e gruppo del  predicato
Gruppo del soggetto e gruppo del predicato
Rosanna Pandolfo
 
016 Analisi del periodo
016 Analisi del periodo016 Analisi del periodo
016 Analisi del periodo
Frisoni_Andrea
 
Cavolo_costrutti.marcati
Cavolo_costrutti.marcatiCavolo_costrutti.marcati
Cavolo_costrutti.marcati
Annalisa Cavolo
 
La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...
La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...
La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...
ziobio
 
Luca riflessioni sul film - schede didattiche per la scuola primaria
Luca riflessioni sul film - schede didattiche per la scuola primariaLuca riflessioni sul film - schede didattiche per la scuola primaria
Luca riflessioni sul film - schede didattiche per la scuola primaria
ziobio
 
Struttura e-formazione-delle-parole
Struttura e-formazione-delle-paroleStruttura e-formazione-delle-parole
Struttura e-formazione-delle-parole
simonanocentini
 
Pronomi combinati
Pronomi combinatiPronomi combinati
Pronomi combinatisusirosas
 
GRUPPO 10: LA GRAMMATICA VALENZIALE
GRUPPO 10: LA GRAMMATICA VALENZIALEGRUPPO 10: LA GRAMMATICA VALENZIALE
GRUPPO 10: LA GRAMMATICA VALENZIALEbeatriceghiretti
 
Passato prossimo spiegazione esercizi
Passato prossimo spiegazione eserciziPassato prossimo spiegazione esercizi
Passato prossimo spiegazione esercizi
Federico Renzi
 
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
ziobio
 
schemi di grammatica - analisi del periodo - 3media
schemi di grammatica - analisi del periodo - 3mediaschemi di grammatica - analisi del periodo - 3media
schemi di grammatica - analisi del periodo - 3media
fms
 
FuncióNs SintáCticas 2 Cd Ci Supl
FuncióNs SintáCticas 2 Cd Ci SuplFuncióNs SintáCticas 2 Cd Ci Supl
FuncióNs SintáCticas 2 Cd Ci Supl
Román Landín
 
Passato Prossimo
Passato  ProssimoPassato  Prossimo
Passato Prossimo
Tanya De Profundis
 
laboratorio di scrittura e poesia a ricalco
laboratorio di scrittura e poesia a ricalcolaboratorio di scrittura e poesia a ricalco
laboratorio di scrittura e poesia a ricalco
Sabina Minuto
 
Scheda13 i pronomi_personalicomplementoiniretto
Scheda13 i pronomi_personalicomplementoinirettoScheda13 i pronomi_personalicomplementoiniretto
Scheda13 i pronomi_personalicomplementoinirettoMaruzells zells
 
Voc les professions et autres+corrige
Voc les professions et autres+corrigeVoc les professions et autres+corrige
Voc les professions et autres+corrige
helenaaldaz
 
Regole pronuncia della lingua francese
Regole pronuncia della lingua franceseRegole pronuncia della lingua francese
Regole pronuncia della lingua francese
Ines Cerrato
 

What's hot (20)

Esercizi verbo piacere
Esercizi verbo piacereEsercizi verbo piacere
Esercizi verbo piacere
 
Deutsche grammatik b2
Deutsche grammatik b2Deutsche grammatik b2
Deutsche grammatik b2
 
Gruppo del soggetto e gruppo del predicato
Gruppo del soggetto e gruppo del  predicatoGruppo del soggetto e gruppo del  predicato
Gruppo del soggetto e gruppo del predicato
 
016 Analisi del periodo
016 Analisi del periodo016 Analisi del periodo
016 Analisi del periodo
 
Cavolo_costrutti.marcati
Cavolo_costrutti.marcatiCavolo_costrutti.marcati
Cavolo_costrutti.marcati
 
La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...
La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...
La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...
 
Luca riflessioni sul film - schede didattiche per la scuola primaria
Luca riflessioni sul film - schede didattiche per la scuola primariaLuca riflessioni sul film - schede didattiche per la scuola primaria
Luca riflessioni sul film - schede didattiche per la scuola primaria
 
Struttura e-formazione-delle-parole
Struttura e-formazione-delle-paroleStruttura e-formazione-delle-parole
Struttura e-formazione-delle-parole
 
Pronomi combinati
Pronomi combinatiPronomi combinati
Pronomi combinati
 
GRUPPO 10: LA GRAMMATICA VALENZIALE
GRUPPO 10: LA GRAMMATICA VALENZIALEGRUPPO 10: LA GRAMMATICA VALENZIALE
GRUPPO 10: LA GRAMMATICA VALENZIALE
 
Note Metriche
Note MetricheNote Metriche
Note Metriche
 
Passato prossimo spiegazione esercizi
Passato prossimo spiegazione eserciziPassato prossimo spiegazione esercizi
Passato prossimo spiegazione esercizi
 
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
 
schemi di grammatica - analisi del periodo - 3media
schemi di grammatica - analisi del periodo - 3mediaschemi di grammatica - analisi del periodo - 3media
schemi di grammatica - analisi del periodo - 3media
 
FuncióNs SintáCticas 2 Cd Ci Supl
FuncióNs SintáCticas 2 Cd Ci SuplFuncióNs SintáCticas 2 Cd Ci Supl
FuncióNs SintáCticas 2 Cd Ci Supl
 
Passato Prossimo
Passato  ProssimoPassato  Prossimo
Passato Prossimo
 
laboratorio di scrittura e poesia a ricalco
laboratorio di scrittura e poesia a ricalcolaboratorio di scrittura e poesia a ricalco
laboratorio di scrittura e poesia a ricalco
 
Scheda13 i pronomi_personalicomplementoiniretto
Scheda13 i pronomi_personalicomplementoinirettoScheda13 i pronomi_personalicomplementoiniretto
Scheda13 i pronomi_personalicomplementoiniretto
 
Voc les professions et autres+corrige
Voc les professions et autres+corrigeVoc les professions et autres+corrige
Voc les professions et autres+corrige
 
Regole pronuncia della lingua francese
Regole pronuncia della lingua franceseRegole pronuncia della lingua francese
Regole pronuncia della lingua francese
 

Pronomi relativi

  • 1. I PRONOMI RELATIVI  Il pronome relativo è una parte variabile del discorso; si usa per sostituire il nome e, contemporaneamente, per unire due frasi. Papà mi ha regalato un libro che è interessantissimo. CHE è pronome perché sostituisce il nome: -> libro. CHE è relativo perché mette in relazione due frasi: Papà mi ha regalato un libro. <- -> Il libro è interessante. 1ª frase 2ª frase I PROMONI RELATIVI più usati sono: CHE - CUI - IL QUALE - LA QUALE - I QUALI - LE QUALI - CHI CHE, CUI e CHI sono invariabili; QUALE si unisce all’articolo determinativo o alla preposizione articolata. Ho un figliolo che è dolcissimo cui voglio molto bene per il quale farei qualsiasi cosa. La bicicletta che mi è stata regalata con cui io vado a scuola tutte le mattine è rossa e ha la sella morbida, la quale però è verde. ATTENZIONE! Il pronome CHI è un pronome misto: CHI= colui che. È formato da un pronome dimostrativo e da un pronome relativo. ATTENZIONE! La posizione del pronome relativo CHE è molto importante: si mette il più vicino possibile al nome che sta sostituendo oppure va usato in modo da non creare confusione. La nonna di Camilla, che è una mia amica, ha 60 anni. Chi è mia amica? Camilla. La mia amica Camilla ha una nonna che ha 60 anni. Chi ha 60 anni? La nonna. I pronomi relativi possono svolgere diverse funzioni. SOGGETTO COMPLEMENTO OGGETTO COMPLEMENTO INDIRETTO che, chi, il quale, la quale i quali, le quali che a cui, di cui, su cui... del quale, al quale, sul quale...
  • 2. Infine RICORDA: CHE e CHI possono avere vari funzioni grammaticali. CHE Che può essere:  Congiunzione  Pronome relativo  Aggettivo interrogativo o esclamativo  Pronome interrogativo o esclamativo  Ti assicuro che verrò.  Ecco la penna che ti serve.  Che colore ti piace? Che luogo straordinario!  Dimmi che ti preoccupa. Che meraviglia! Come fare a distinguere “che” congiunzione da “che” pronome relativo? Se puoi sostituire “che” con “il quale, la quale, i quali, le quali” allora è pronome! CHI Chi può essere:  Pronome interrogativo  Pronome relativo  Pronome indefinito  Pronome esclamativo  Con chi sei uscito?  Desidero ringraziare chi mi ha votato.  In sala c’era chi rideva e chi piangeva.  Chi l’avrebbe mai detto! 1. Accanto a ogni frase scrivi la parola sostituita dal pronome relativo “che”. - Ho visto un film che è pieno di effetti speciali. ______________ - Sono stati avvistati dei dischi che volavano nel cielo. ________ - Sono venuti a trovarmi i miei zii che abitano in Cina. _________ - Mi piace molto la tuta che mi ha regalato nonna. _______________ - Si sono già rotte le forbici che ho comprato ieri. _____________ 2. Unisci le due frasi con un pronome relativo eliminando il nome che si ripete. Leggi l’esempio: - Conosco la maestra; la maestra t’insegna inglese. Conosco la maestra che t’insegna inglese. - Questa è la casa; nella casa sono nato. _____________________________________________________________________ - Prendi i CD; dei CD ti ho parlato. _____________________________________________________________________ - Ho vinto il concorso; al concorso ho partecipato. _____________________________________________________________________ - Ho telefonato al dentista; per il dentista tu lavori. _____________________________________________________________________ - Siamo stati dagli amici; con gli amici abbiamo trascorso le vacanze. _____________________________________________________________________ - Ho preso in prestito il maglione; il maglione hanno regalato a mia sorella. _____________________________________________________________________ - Devi andare nella classe; la classe è in fondo al corridoio. _____________________________________________________________________
  • 3. 3. Indica con una crocetta il pronome relativo adatto. -Era il momento che in cui dove aspettavo da tanto. -Non erano persone con le quali delle quali dei quali fidarsi. -Ho visto il film per cui della quale di cui mi hai parlato. -Era il giorno nella quale da cui in cui ho conosciuto Luca. -Mi piaceva la fiaba del quale che con cui mi raccontavi sempre. -Mi hanno rubato l’auto con il quale per la quale con la quale andavo a lavorare. -Ho scritto un racconto di cui che al quale ti voglio leggere. 4. Metti al posto del pronome relativo “che” i relativi “il quale, la quale, i quali, le quali”. - Ho dato da mangiare al cagnolino che (__________) era in cortile. - Avevo una gatta che (__________) si chiamava Nerina. - Ho comprato dei criceti che (__________) sono vivacissimi. - Allo zoo c’erano delle zebre che(__________) avevano le strisce blu. - Hanno catturato il leone (__________)che era fuggito dal circo. 5. Metti al posto del pronome relativo “cui” i relativi “il quale, la quale, i quali, le quali”. - Il motivo per cui (__________)non sono venuta è questo: stavo male. - Non mi è simpatica la bambina a cui(__________)hai sorriso. - Ecco laggiù sulla pista l’aereo su cui(__________)saliremo. - Le volte in cui(__________)ascolto musica rock sono rarissime. - Voglio sapere i nomi dei bambini da cui(__________)hai avuto questi suggerimenti errati! 6. Scrivi al posto di “chi” i pronomi dimostrativi e relativi (colui/colei/coloro che). - Chi si loda... è vanitoso.->Colui che si loda è vanitoso. - Chi tardi arriva...va dalla direttrice!->__________________________ ______________________________________________________________________ - Chi di spada ferisce...rischia tre anni di carcere.->_______________ ______________________________________________________________________ - Chi lascia la strada vecchia per la nuova...ha il TOM TOM.->________ ______________________________________________________________________ - Chi semina il vento...sta andando troppo veloce.->__________________ ______________________________________________________________________ - Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi. ->_________________________ ______________________________________________________________________
  • 4. 7. Sottolinea il pronome relativo e scrivi la funzione da esso esercitata (soggetto, complemento oggetto, complemento indiretto). - Ho visto la stanza in cui(complemento indiretto)ha dormito Napoleone. - Mi piace la canzone che(_____________)Jovanotti ha cantato. - Martina ha portato a scuola gli adesivi che (_____________)ha comprato la settimana scorsa. - La valigia che(_____________)sta sul letto è di papà. Prendila! - L’autobus con cui(_____________) andremo in gita è superaccessoriato. - L’enciclopedia dalla quale (_____________)ho tratto queste informazioni si chiama Wikipedia. - La mamma di Luca, la quale(_____________)ha un negozio in centro, è veramente cordiale. - Ho ricostruito tutto il puzzle che(_____________)era stato distrutto dal mio gatto. - Presto, segua l’automobile da cui(_____________)è uscito quel tale con la giacca verde! 8. Leggi il testo e sottolinea tutti i pronomi relativi. Attento a non confonderli con altre parti del discorso! Vai a rileggere il suggerimento per riconoscere il “che” pronome relativo. DON CHISCIOTTE In quel momento scorsero trenta o quaranta mulini a vento che si trovavano nella pianura che stavano attraversando. Appena Don Chisciotte li vide, disse al suo scudiero:<<Guarda, amico Sancio, ecco là una trentina, o poco più, di giganti smisurati, con cui mi propongo di venire a battaglia e di ucciderli tutti>>. <<Che giganti?>> domandò Sancio Panza. <<Quelli là che hanno le braccia lunghe>> rispose Don Chisciotte. Così dicendo spronò Ronzinante, senza badare a Sancio il quale urlava:<<Guardi Signore che quelli che si vedono laggiù non sono giganti, ma mulini a vento, e quelle che sembrano braccia sono le pale che, girate dal vento, fanno andare la pietra del mulino>>. Ma Don Chisciotte s’era tanto intestato che fossero giganti, che andava gridando:<<Non fuggite, vili creature, è un cavaliere solo che vi assale>>. Mise Ronzinante al gran galoppo, si precipitò contro il primo mulino a vento che gli stava davanti e gli infilò una pala; ma in quel momento il vento la fece girare con tanta violenza che mandò la lancia in mille pezzi e si portò dietro cavallo e cavaliere. Riscrivi questa breve “avventura” con i mulini a vento sul tuo quaderno cambiando i personaggi (puoi scegliere due tuoi compagni, due personaggi dello spettacolo, due calciatori, due personaggi dei cartoon o dei film...), modificando a piacere le azioni e il finale.