SlideShare a Scribd company logo
1
Ti proponiamo delle immagini che
rappresentano , a due a due , la stessa
località del comune di Rende
fotografata in epoche diverse ; dopo
aver individuato le fotografie che si
riferiscono alle medesime località
stabilisci quale è stata scattata prima
,quale dopo e spiega il perché.


                                          2
Che cos’e’ il tempo? Nulla è più sfuggente
e inafferrabile del tempo; noi siamo
immersi nel tempo apparteniamo al tempo,
ma per averne un’idea, per darne una
definizione dobbiamo ricorrere a una figura
o a una metafora e simili.




                                         3
4
1




    5
2




    6
3




    7
4




    8
5
2




    9
6




    10
7




    11
8




    12
9




    13
10




     14
11




     15
12




     16

More Related Content

More from pitagoraclasse20

Imparare ad ascoltare
Imparare ad ascoltareImparare ad ascoltare
Imparare ad ascoltare
pitagoraclasse20
 
Caratteristiche delle acque
Caratteristiche delle acqueCaratteristiche delle acque
Caratteristiche delle acquepitagoraclasse20
 
Distribuzione acqua sulla terra di Cistaro
Distribuzione acqua sulla terra di CistaroDistribuzione acqua sulla terra di Cistaro
Distribuzione acqua sulla terra di Cistaropitagoraclasse20
 
Un nuovo modo di fare didattica
Un nuovo modo di fare didatticaUn nuovo modo di fare didattica
Un nuovo modo di fare didattica
pitagoraclasse20
 
Tecnologie per la mente mind tools Robotica
Tecnologie per la mente mind tools  RoboticaTecnologie per la mente mind tools  Robotica
Tecnologie per la mente mind tools Robotica
pitagoraclasse20
 
Tecnologie per la mente mind toole robotica
Tecnologie per la mente mind toole   roboticaTecnologie per la mente mind toole   robotica
Tecnologie per la mente mind toole robotica
pitagoraclasse20
 
Internet e web
Internet e webInternet e web
Internet e web
pitagoraclasse20
 
Relazione classe 2.0 giugno 2011
Relazione classe 2.0 giugno 2011Relazione classe 2.0 giugno 2011
Relazione classe 2.0 giugno 2011pitagoraclasse20
 
L'ecosistema unità di apprendimento
L'ecosistema unità di apprendimentoL'ecosistema unità di apprendimento
L'ecosistema unità di apprendimentopitagoraclasse20
 
La velocita' unità di apprendimento
La velocita'  unità di apprendimentoLa velocita'  unità di apprendimento
La velocita' unità di apprendimento
pitagoraclasse20
 
Il tempo unità di apprendimento
Il tempo unità di apprendimentoIl tempo unità di apprendimento
Il tempo unità di apprendimentopitagoraclasse20
 
Relazione classe 2.0 giugno 2011
Relazione classe 2.0 giugno 2011Relazione classe 2.0 giugno 2011
Relazione classe 2.0 giugno 2011pitagoraclasse20
 
Idea 2.0 classe 2.0
Idea 2.0   classe 2.0Idea 2.0   classe 2.0
Idea 2.0 classe 2.0
pitagoraclasse20
 
Tecnologie per la mente mind tools - robotica
Tecnologie per la mente mind tools - roboticaTecnologie per la mente mind tools - robotica
Tecnologie per la mente mind tools - robotica
pitagoraclasse20
 
Organizzazione laboratorio di robotica
Organizzazione laboratorio di roboticaOrganizzazione laboratorio di robotica
Organizzazione laboratorio di roboticapitagoraclasse20
 

More from pitagoraclasse20 (20)

Imparare ad ascoltare
Imparare ad ascoltareImparare ad ascoltare
Imparare ad ascoltare
 
Il circuito di Chua
Il circuito di ChuaIl circuito di Chua
Il circuito di Chua
 
Simulare il Caos
Simulare il CaosSimulare il Caos
Simulare il Caos
 
Il circuito di Chua
Il circuito di ChuaIl circuito di Chua
Il circuito di Chua
 
Che cos'è il Caos?
Che cos'è il Caos?Che cos'è il Caos?
Che cos'è il Caos?
 
Caratteristiche delle acque
Caratteristiche delle acqueCaratteristiche delle acque
Caratteristiche delle acque
 
Distribuzione acqua sulla terra di Cistaro
Distribuzione acqua sulla terra di CistaroDistribuzione acqua sulla terra di Cistaro
Distribuzione acqua sulla terra di Cistaro
 
Un nuovo modo di fare didattica
Un nuovo modo di fare didatticaUn nuovo modo di fare didattica
Un nuovo modo di fare didattica
 
Iliade riscritta
Iliade riscrittaIliade riscritta
Iliade riscritta
 
Tecnologie per la mente mind tools Robotica
Tecnologie per la mente mind tools  RoboticaTecnologie per la mente mind tools  Robotica
Tecnologie per la mente mind tools Robotica
 
Tecnologie per la mente mind toole robotica
Tecnologie per la mente mind toole   roboticaTecnologie per la mente mind toole   robotica
Tecnologie per la mente mind toole robotica
 
Internet e web
Internet e webInternet e web
Internet e web
 
Relazione classe 2.0 giugno 2011
Relazione classe 2.0 giugno 2011Relazione classe 2.0 giugno 2011
Relazione classe 2.0 giugno 2011
 
L'ecosistema unità di apprendimento
L'ecosistema unità di apprendimentoL'ecosistema unità di apprendimento
L'ecosistema unità di apprendimento
 
La velocita' unità di apprendimento
La velocita'  unità di apprendimentoLa velocita'  unità di apprendimento
La velocita' unità di apprendimento
 
Il tempo unità di apprendimento
Il tempo unità di apprendimentoIl tempo unità di apprendimento
Il tempo unità di apprendimento
 
Relazione classe 2.0 giugno 2011
Relazione classe 2.0 giugno 2011Relazione classe 2.0 giugno 2011
Relazione classe 2.0 giugno 2011
 
Idea 2.0 classe 2.0
Idea 2.0   classe 2.0Idea 2.0   classe 2.0
Idea 2.0 classe 2.0
 
Tecnologie per la mente mind tools - robotica
Tecnologie per la mente mind tools - roboticaTecnologie per la mente mind tools - robotica
Tecnologie per la mente mind tools - robotica
 
Organizzazione laboratorio di robotica
Organizzazione laboratorio di roboticaOrganizzazione laboratorio di robotica
Organizzazione laboratorio di robotica
 

Stimolo il tempo

  • 1. 1
  • 2. Ti proponiamo delle immagini che rappresentano , a due a due , la stessa località del comune di Rende fotografata in epoche diverse ; dopo aver individuato le fotografie che si riferiscono alle medesime località stabilisci quale è stata scattata prima ,quale dopo e spiega il perché. 2
  • 3. Che cos’e’ il tempo? Nulla è più sfuggente e inafferrabile del tempo; noi siamo immersi nel tempo apparteniamo al tempo, ma per averne un’idea, per darne una definizione dobbiamo ricorrere a una figura o a una metafora e simili. 3
  • 4. 4
  • 5. 1 5
  • 6. 2 6
  • 7. 3 7
  • 8. 4 8
  • 9. 5 2 9
  • 10. 6 10
  • 11. 7 11
  • 12. 8 12
  • 13. 9 13
  • 14. 10 14
  • 15. 11 15
  • 16. 12 16