SlideShare a Scribd company logo
Assemblee popolari ( comitia )
POPULUS ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il  populus  e le sue strutture ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
1.   COMITIA CURIATA 2. COMITIA CENTURIATA  (MAXIMUS COMITIATUS?) 3. COMITIA TRIBUTA -  CONCILIA PLEBIS TRIBUTA ASSEMBLEE  POPOLARI
COMITIA CURIATA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
ORDINAMENTO CENTURIATO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Armamento della I classe ,[object Object],Via Tuscolana, loc. Quadrato Corredo miniaturizzato di armi:  spada, lancia, doppio scudo, schinieri Pratica di mare, tomba 21 Corredo miniaturizzato di armi:  Coltello, doppi scudi, spada con fodero, lancia schinieri
Roma, Museo della Civiltà Romana Roma, Museo Nazionale Romano
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Roma, Museo della Civiltà Romana
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
glandes
Glandes  iscritte ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],Frombolieri ( funditores ) Ascoli Piceno, Museo Civico
Tuba  Strumento romano a fiato diritto in bronzo Lungo circa 120 cm, era usato principalmente dai reparti militari per trasmettere ordini. Esistevano sia versioni per fanteria che per cavalleria; queste ultime più corte. Cornu  Strumento militare romano in bronzo, portato e suonato da un legionario addetto, il  cornicen  che traduceva in suoni convenzionali gli ordini impartiti dagli ufficiali. Questo era necessario dal momento che l'ampiezza dello schieramento e la confusione durante la battaglia non permettevano un contatto vocale tra soldati e superiori. Ostia, Museo
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
COMIZI CENTURIATI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Dove si svolgono Campo Marzio Saepta Iulia
Quando si svolgono ,[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
Perché viene convocato ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],SVOLGIMENTO DEI COMIZI CENTURIATI
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Procedure di voto
[object Object],[object Object],[object Object]
Riforme  « democratiche » a partire dalla seconda metà del III sec. a.C ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Voto segreto ,[object Object],[object Object],[object Object]
Spoglio e conteggio dei voti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
IMMAGINI DI VOTAZIONI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
COMITIA TRIBUTA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
CONCILIA PLEBIS TRIBUTA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Campagna elettorale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Commentariolum petitionis ,[object Object],[object Object],[object Object]
Corruzione e brogli ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Lex Iulia de ambitu  (18 a.C.) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Riforma dei comizi elettorali ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Tabula Hebana Tabula Siarensis
Comizi municipali
Programmata di Pompei ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Alcuni esempi da R.A. Staccioli,  Le elezioni nell’antica Roma , pp. 27 e 31.  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Foro di  Fregellae
Statuti municipali ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Lex coloniae Genetivae Iuliae Ursonensis  (44 a.C.) Madrid, Museo Arqueológico Nacional
Lex municipii Salpensani (81-84 d.C.) Madrid, Museo Arqueológico Nacional
Lex municipii Malacitani Madrid, Museo Arqueológico Nacional
CIL  II 1964 = ILS 6089 =  FIRA  p. 208 ss.  ( Lex municipii Malacitani ) a.82-84  d.C.  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

What's hot

01 roma repubblicana_
01 roma repubblicana_01 roma repubblicana_
01 roma repubblicana_
Liceo Europa Unita
 
La riforma agraria
La riforma agrariaLa riforma agraria
La riforma agraria
Maria pia Dell'Erba
 
L'esercito romano
L'esercito romanoL'esercito romano
L'esercito romanomuela11
 
Strategia e tattica dell’esercito romano
Strategia e tattica dell’esercito romanoStrategia e tattica dell’esercito romano
Strategia e tattica dell’esercito romano
Stefano Crocicchia
 
Esercito romano
Esercito romanoEsercito romano
Esercito romano
Michele De Domenico
 
La repubblica romana
La repubblica romanaLa repubblica romana
La repubblica romana
Maria pia Dell'Erba
 

What's hot (6)

01 roma repubblicana_
01 roma repubblicana_01 roma repubblicana_
01 roma repubblicana_
 
La riforma agraria
La riforma agrariaLa riforma agraria
La riforma agraria
 
L'esercito romano
L'esercito romanoL'esercito romano
L'esercito romano
 
Strategia e tattica dell’esercito romano
Strategia e tattica dell’esercito romanoStrategia e tattica dell’esercito romano
Strategia e tattica dell’esercito romano
 
Esercito romano
Esercito romanoEsercito romano
Esercito romano
 
La repubblica romana
La repubblica romanaLa repubblica romana
La repubblica romana
 

Similar to 3.comizi compr.

Roma dalla monarchia alla Repubblica.ppt
Roma dalla monarchia alla Repubblica.pptRoma dalla monarchia alla Repubblica.ppt
Roma dalla monarchia alla Repubblica.ppt
tatianagrimaldi
 
Le civiltà italiche e le origini di roma
 Le civiltà italiche e le origini di roma Le civiltà italiche e le origini di roma
Le civiltà italiche e le origini di roma
SalvatorangeloFancel
 
Le_istituzioni_romane_Norscia_Lorenzo.pptx
Le_istituzioni_romane_Norscia_Lorenzo.pptxLe_istituzioni_romane_Norscia_Lorenzo.pptx
Le_istituzioni_romane_Norscia_Lorenzo.pptx
LorenzoNorscia
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
carlottagalassi
 
Storia 1media-medioevo
Storia 1media-medioevoStoria 1media-medioevo
Storia 1media-medioevo
fms
 
Marco Tullio Cicerone - Letteratura latina
Marco Tullio Cicerone - Letteratura latinaMarco Tullio Cicerone - Letteratura latina
Marco Tullio Cicerone - Letteratura latina
Roberto Testa
 
00 letteratura latina - origini della cultura
00   letteratura latina - origini della cultura00   letteratura latina - origini della cultura
00 letteratura latina - origini della cultura
Paola Barbarossa
 
La romanizzazione dell'Abruzzo - INTRODUZIONE
La romanizzazione dell'Abruzzo - INTRODUZIONELa romanizzazione dell'Abruzzo - INTRODUZIONE
La romanizzazione dell'Abruzzo - INTRODUZIONE
Erika Vecchietti
 
mario_vs_silla.ppt
mario_vs_silla.pptmario_vs_silla.ppt
mario_vs_silla.ppt
tatianagrimaldi
 
La monarchia romana
La monarchia romanaLa monarchia romana
La monarchia romana
1GL14_15
 
Settimio Severo
Settimio SeveroSettimio Severo
Settimio Severo
paolina70
 
Cicerone
CiceroneCicerone
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca DefNascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca DefElena Rovelli
 
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano AugustoDalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Roma monarchica
Roma monarchicaRoma monarchica
Roma monarchica
Maria pia Dell'Erba
 
Storia 2liceo
Storia 2liceoStoria 2liceo
Storia 2liceo
fms
 
Documento archivio del fabro pirone pdf
Documento archivio del fabro pirone pdfDocumento archivio del fabro pirone pdf
Documento archivio del fabro pirone pdf
Enzo Pirone
 

Similar to 3.comizi compr. (20)

Roma dalla monarchia alla Repubblica.ppt
Roma dalla monarchia alla Repubblica.pptRoma dalla monarchia alla Repubblica.ppt
Roma dalla monarchia alla Repubblica.ppt
 
Le civiltà italiche e le origini di roma
 Le civiltà italiche e le origini di roma Le civiltà italiche e le origini di roma
Le civiltà italiche e le origini di roma
 
Cicerone - Le Verrine
Cicerone - Le VerrineCicerone - Le Verrine
Cicerone - Le Verrine
 
Le_istituzioni_romane_Norscia_Lorenzo.pptx
Le_istituzioni_romane_Norscia_Lorenzo.pptxLe_istituzioni_romane_Norscia_Lorenzo.pptx
Le_istituzioni_romane_Norscia_Lorenzo.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Res Gestae
Res GestaeRes Gestae
Res Gestae
 
Storia 1media-medioevo
Storia 1media-medioevoStoria 1media-medioevo
Storia 1media-medioevo
 
Marco Tullio Cicerone - Letteratura latina
Marco Tullio Cicerone - Letteratura latinaMarco Tullio Cicerone - Letteratura latina
Marco Tullio Cicerone - Letteratura latina
 
00 letteratura latina - origini della cultura
00   letteratura latina - origini della cultura00   letteratura latina - origini della cultura
00 letteratura latina - origini della cultura
 
La romanizzazione dell'Abruzzo - INTRODUZIONE
La romanizzazione dell'Abruzzo - INTRODUZIONELa romanizzazione dell'Abruzzo - INTRODUZIONE
La romanizzazione dell'Abruzzo - INTRODUZIONE
 
mario_vs_silla.ppt
mario_vs_silla.pptmario_vs_silla.ppt
mario_vs_silla.ppt
 
La monarchia romana
La monarchia romanaLa monarchia romana
La monarchia romana
 
Settimio Severo
Settimio SeveroSettimio Severo
Settimio Severo
 
Cicerone
CiceroneCicerone
Cicerone
 
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca DefNascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
 
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano AugustoDalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
 
La Rivoluzione francese
La Rivoluzione franceseLa Rivoluzione francese
La Rivoluzione francese
 
Roma monarchica
Roma monarchicaRoma monarchica
Roma monarchica
 
Storia 2liceo
Storia 2liceoStoria 2liceo
Storia 2liceo
 
Documento archivio del fabro pirone pdf
Documento archivio del fabro pirone pdfDocumento archivio del fabro pirone pdf
Documento archivio del fabro pirone pdf
 

More from muela11

Un mondo pieno di dei
Un mondo pieno di deiUn mondo pieno di dei
Un mondo pieno di deimuela11
 
Romanizzazione
RomanizzazioneRomanizzazione
Romanizzazionemuela11
 
La donna nella roma antica
La donna nella roma anticaLa donna nella roma antica
La donna nella roma anticamuela11
 
la Donna a Roma
la Donna a Romala Donna a Roma
la Donna a Romamuela11
 
Ludi et thermae
Ludi et thermaeLudi et thermae
Ludi et thermaemuela11
 
Lo sport in grecia
Lo sport in greciaLo sport in grecia
Lo sport in greciamuela11
 
Religione romana
Religione romanaReligione romana
Religione romanamuela11
 
Percorso femminile
Percorso femminilePercorso femminile
Percorso femminilemuela11
 
L'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggiL'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggimuela11
 
Atomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curielAtomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curielmuela11
 
Il realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di paveseIl realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di pavesemuela11
 
Il vino in eta antica
Il vino in eta anticaIl vino in eta antica
Il vino in eta anticamuela11
 

More from muela11 (12)

Un mondo pieno di dei
Un mondo pieno di deiUn mondo pieno di dei
Un mondo pieno di dei
 
Romanizzazione
RomanizzazioneRomanizzazione
Romanizzazione
 
La donna nella roma antica
La donna nella roma anticaLa donna nella roma antica
La donna nella roma antica
 
la Donna a Roma
la Donna a Romala Donna a Roma
la Donna a Roma
 
Ludi et thermae
Ludi et thermaeLudi et thermae
Ludi et thermae
 
Lo sport in grecia
Lo sport in greciaLo sport in grecia
Lo sport in grecia
 
Religione romana
Religione romanaReligione romana
Religione romana
 
Percorso femminile
Percorso femminilePercorso femminile
Percorso femminile
 
L'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggiL'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggi
 
Atomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curielAtomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curiel
 
Il realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di paveseIl realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di pavese
 
Il vino in eta antica
Il vino in eta anticaIl vino in eta antica
Il vino in eta antica
 

3.comizi compr.

  • 2.
  • 3.
  • 4. 1. COMITIA CURIATA 2. COMITIA CENTURIATA (MAXIMUS COMITIATUS?) 3. COMITIA TRIBUTA - CONCILIA PLEBIS TRIBUTA ASSEMBLEE POPOLARI
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9. Roma, Museo della Civiltà Romana Roma, Museo Nazionale Romano
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 15.
  • 16.
  • 17. Tuba Strumento romano a fiato diritto in bronzo Lungo circa 120 cm, era usato principalmente dai reparti militari per trasmettere ordini. Esistevano sia versioni per fanteria che per cavalleria; queste ultime più corte. Cornu Strumento militare romano in bronzo, portato e suonato da un legionario addetto, il cornicen che traduceva in suoni convenzionali gli ordini impartiti dagli ufficiali. Questo era necessario dal momento che l'ampiezza dello schieramento e la confusione durante la battaglia non permettevano un contatto vocale tra soldati e superiori. Ostia, Museo
  • 18.
  • 19.
  • 20. Dove si svolgono Campo Marzio Saepta Iulia
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40.
  • 41.
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 46. Foro di Fregellae
  • 47.
  • 48. Lex coloniae Genetivae Iuliae Ursonensis (44 a.C.) Madrid, Museo Arqueológico Nacional
  • 49. Lex municipii Salpensani (81-84 d.C.) Madrid, Museo Arqueológico Nacional
  • 50. Lex municipii Malacitani Madrid, Museo Arqueológico Nacional
  • 51.