SlideShare a Scribd company logo
IL MERCATO DEL TRASPORTO AEREO IN ITALIA 
a cura di Gruppo CLAS 
Aggiornamento maggio 2013
ITALIA: PRINCIPALI FLUSSI DI TRAFFICO 
Dati di traffico (passeggeri o-d in mil.) da/per l’Italia 
Italia- mercato maturo con significativi margini di crescita 
Il mercato del trasporto aereo in Italia, sebbene in tempi di crisi economica, mostra una sostanziale tenuta nel 2012. Nello scorso anno, infatti, i passeggeri che hanno volato da e per l’Italia sono stati in totale circa 110 milioni (dato depurato dai doppi conteggi sul domestico), leggermente in calo rispetto al 2011 soprattutto se si guarda al dato registrato per il mercato nazionale. Dal 2008 ad oggi però la crescita annua del settore nel complesso è positiva e del +3,3%. 
La concorrenza dei prezzi oltre che dei servizi messa in campo dagli operatori ferroviari di Alta Velocità sulle principali direttrici di traffico Nord-Sud nel 2012 sono tra i principali fattori che spiegano una parte del calo registrato sul traffico aereo domestico. Infatti, nonostante la grave crisi economica e l’instabilità politica del nostro Paese, il settore del trasporto aereo ha complessivamente dimostrato affidabilità e buona tenuta, grazie soprattutto alla domanda di traffico internazionale che fa da traino alla crescita, avendo registrato ad esempio +2% rispetto allo scorso anno. 
Uno sguardo agli aeroporti 
Il dato riferito ai passeggeri transitati sugli scali italiani nel 2012 (Assaeroporti) registra un calo complessivo dell’1% nel confronto annuo mitigato dal risultato di alcuni aeroporti che, al contrario, hanno chiuso in positivo *. 
In soli 4 anni la crescita degli aeroporti italiani è stata del +10% nel complesso, con dati incrementali a doppia cifra sugli aeroporti ‘spoke’ o secondari, dovuto primariamente alle modifiche intervenute nella compagine azionaria delle principali compagnie aeree italiane dal 2008 ad oggi, con conseguente riorganizzazione ed efficientamento del network, abbandono graduale del sistema Hub&spoke (a parte Roma FCO), contemporaneo rafforzamento della presenza delle low cost ed adozione del modello point-to-point. 
* Si precisa che il dato parziale di Treviso è dovuto alla chiusura dello scalo per lavori nel corso del 2011 e spostamento dei voli su Venezia. 
Dati di traffico (aeroporti) da/per l’Italia 
Fonte: elaborazione Gruppo CLAS su dati Iata, Eurostat ed Assaeroporti 2 
1756545963642829323129171715 
3,3% 
Extra-UE 
Europeo 
Nazionale 
2012 
110 
111 
2011 
2010 
107 
2009 
97 
2008 
96 
13
AEROPORTI ITALIANI E RIPARTIZIONE POSTI OFFERTI DAI PRINCIPALI VETTORI 
Fonte : elaborazione Gruppo CLAS su dati OAG – winter 2012 (settimana tipo dicembre 2012) ; migliaia di posti offerti 
050100150200MXPLINVCEBGYBLQCTANAPTRNCIABRIPMOPSACAGVRNTSFFLRBDSSUFGOA050100150200250300350400FCO 
212 
123 
89,8 
86,4 
63,5 
60,3 
53,4 
46 
42,4 
36,5 
36,4 
36,3 
35 
27,3 
24 
20,7 
20,3 
14,7 
400,5 
22,8 
26% 19% 10% 7% 5% 2% 32% AlitaliaRyanaireasyJetMeridiana Fly/Air ItalyAir OneBluPanoramaothers 
L’offerta dei vettori negli aeroporti italiani 
Fiumicino (FCO) può oggi essere considerato l’unico hub d’Italia, intendendo con tale definizione uno scalo su cui la percentuale dei passeggeri in transito gestita da un vettore (Alitalia) e dalla sua alleanza (SkyTeam) sia superiore al 30% del traffico totale. Con oltre 400 mila posti offerti a settimana rappresenta il principale aeroporto in termini di capacità, seguito da Malpensa, Linate, Venezia e Bergamo. Tuttavia nel 2012 è scivolato al 32° posto nel ranking mondiale. E’ interessante notare come ciascun aeroporto milanese abbia ormai un proprio vettore di riferimento: EasyJet a Malpensa, Alitalia a Linate e Ryanair a Bergamo. La compagnia irlandese e quella inglese sono ormai rispettivamente il secondo e il terzo vettore del mercato italiano, relegando le altre compagnie italiane come Meridiana Fly e Blue Panorama in posizioni più arretrate. 
Posti offerti settimanali nella Winter 2012
CAPACITY SHARE DEI PRINCIPALI VETTORI SUL MERCATO ITALIA 
Ripartizione dell’ offerta nazionale tra le prime 5 compagnie 
Sul mercato domestico, Alitalia mantiene ancora una percentuale di leadership con una quota attorno al 50% dei posti offerti. Ryanair è il secondo vettore sul mercato domestico, avendo investito soprattutto su nuovi collegamenti nazionali point to point. 
Italia-Italia 
686 mila posti settimanali) 
Italia-Europa 
707 mila posti settimanali) 
Ripartizione dell’ offerta internazionale (europa) tra le prime 5 compagnie 
Ripartizione dell’ offerta intercontinentale (extra-UE) tra le prime 5 compagnie 
Italia-Extra UE 
133 mila posti settimanali) 
Il mercato internazionale verso l’Europa è invece saldamente in mano ai vettori low cost: Ryanair e easyJet sopravanzano Alitalia, tallonata anche da Lufthansa. 
Sul mercato intercontinentale Alitalia, con una quota inferiore al 30% dei posti offerti, riesce a mantenere una posizione di relativa superiorità rispetto agli altri vettori. Tuttavia in altri paesi normalmente il cosiddetto “home carrier” ha una quota tra il 40% e il 60% dei posti offerti. Da segnalare la seconda posizione di Emirates, che è cresciuta moltissimo negli ultimi anni sui collegamenti da/per Italia. 
Fonte: elaborazione Gruppo CLAS su dati OAG –winter 2012 (settimana tipo dicembre 2012) 
Altro 4% 
Blu-express.com 3% 
EasyJet 9% 
Meridiana/Air Italy 13% 
Ryanair 21% 
Alitalia 50% 
Altro 41% 
Air France 6% 
Lufthansa 9% 
Alitalia 12% 
Easyjet 12% 
Ryanair 20% 
Emirates 12% 
Alitalia 28% 
Altro 49% 
Royal Air Maroc 3% 
Delta Air Lines 3% 
Qatar Airways 5%
LA CRESCITA DEI VETTORI LOW COST IN ITALIA 
Quote di mercato di Ryanair ed easyJet in Italia 
La quota di mercato di Ryanair ed easyJet in termini di posti offerti nella prossima winter è rispettivamente del 19 e 10%. In termini di market share le due compagnie sono passate dal 17% al 29% in quattro anni. 
Nel 2012 easyJet (U2) ha sensibilmente incrementato la propria offerta su Fiumicino e su Venezia. L’incremento delle due principali low cost sulle direttrici di traffico domestico è stato dal 2008 al 2012 pari a: 
L’offerta congiunta di Alitalia ed Air One (AZ+AP) vede invece una consistente riduzione sugli scali delle aree di Milano, Roma e Napoli, ed il potenziamento sugli aeroporti di Venezia e Catania. 
MXP 
FCO 
NAP 
VCE 
PSA 
PMO 
CIA 
OLB 
BRI 
CAG 
BDS 
BLQ 
VRN 
SUF 
GOA 15% 
TRN 
16% 
AHO 
63% 
PSR 87% 
BGY 
85% 
TRS 25% 
quota di posti offerti di easyJet e Ryanair 
TPS 
PMF 
36% 
18% 
22% 
38% 
73% 
9% 
95% 
18,9% 
15% 
46% 
41% 
46% 
64% 
56% 
CTA 
7% 
LIN 3% 
World Airlines Ranking –pax 2012 
7° Ryanair 
14° easyJet 
-------------------------- 
38° Alitalia 
163° Meridiana Fly 
Ryanair: +167% 
EasyJet: + 35% 
Fonte: Flightglobal 
Fonte: elaborazione Gruppo CLAS su dati OAG – winter 2012 (settimana tipo dicembre 2012)
LA CONNETTIVITÀ CONTINENTALE DEGLI AEROPORTI ITALIANI 
Indicatore di connettività degli aeroporti italiani (inverno 2012) 
Che cosa misura: l’indicatore misura il livello di accessibilità aerea offerta dagli aeroporti al territorio, ovvero la facilità di collegare la propria catchment area al resto d’Europa considerando il numero di voli, le destinazioni e le frequenze. 
Come viene calcolato: l’analisi della connettività degli scali italiani viene calcolata mediante la metodologia Certet Bocconi-Unioncamere, considerando il numero di voli, ponderato secondo una funzione di utilità della frequenza e dell’importanza commerciale della destinazione raggiunta. 
Fonte: elaborazione Gruppo CLAS 6 
Aeroporto strategico 
Aeroporto primario 
Aeroporto di servizio 
Roma e Milano sono le aree più accessibili dall’Europa (fino al 2007 Milano era in testa con un’accessibilità superiore a quella di Roma). 
Il grafico mantiene la suddivisione indicata nel Piano degli Aeroporti di Enac, tra aeroporti strategici, primari e di servizio ed evidenzia che il livello di servizio offerto dagli aeroporti considerati strategici è effettivamente più elevato rispetto agli altri. 
Aeroporto principale
LA CONNETTIVITÀ CONTINENTALE DEGLI AEROPORTI EUROPEI 
Indicatore di connettività continentale (inverno 2012) 
Roma e Milano sono nei primi 10 centri più accessibili d’Europa 
L’indicatore registra quanto i sistemi aeroportuali a servizio di un territorio abbiano un’offerta che permetta di essere “accessibili” e “raggiungibili”. Londra è la città meglio collegata con l’Europa seguita da Parigi, Francoforte e Amsterdam. Questo indice sottolinea i vantaggi di scali che abbiano una fitta rete di collegamenti “spoke” verso numerose destinazioni europee, e con l’avvento delle compagnie low cost ha registrato profonde modifiche. Si spiega così il recupero di Milano rispetto al calo successivo al de-hubbing: grazie alla crescente offerta di Ryanair ed easyJet rispettivamente sugli scali di Orio e Malpensa torna ad essere uno degli aeroporti più accessibili d’Europa. 
Le altre città italiane sono in posizione più arretrata ma é da segnalare comunque il 23° posto di Venezia, che si colloca prima di alcune capitali europee quali Helsinki e Atene. 
Fonte: elaborazione Gruppo CLAS 
6365677072737375757677838385100 
Paris 
London 
Munich 
Barcelona 
Frankfurt 
Amsterdam 
Rome 
Berlin 
Zurich 
Vienna 
Istanbul 
Duesseldorf 
Milan 
Brussels 
Madrid
IL POSIZIONAMENTO DI MILANO E ROMA NEI COLLEGAMENTI CONTINENTALI 
Posizionamento di Milano e Roma tra gli aeroporti europei 
Percentuale voli low cost sul totale offerto 
6.000 
200 
5.500 
7.000 
0 
2.000 
2.500 
3.000 
5.000 
6.500 
150 
100 
50 
Frankfurt 
Duesseldorf 
Brussels 
Berlin 
Barcelona 
Paris 
Rome 
Stockholm 
n.voli 
n.destinazioni 
Munich 
Milan 
Madrid 
London 
Zurich 
Vienna 
Amsterdam 
34% 
Istanbul 
5% 
Frankfurt 
3% 
Munich 
12% 
38% 
Stockholm 
16% 
Rome 
24% 
Madrid 
16% 
Amsterdam 
20% 
Paris 
14% 
London 
13% 
Copenhagen 
17% 
Barcelona 
28% 
Oslo 
34% 
Milan 
Vienna 
% voli Low Cost 
Da Milano si raggiungono oltre 120 destinazioni con un elevato numero di frequenze. Situazione pressoché analoga a Roma. Diverso però è il mix di traffico: maggiore offerta low cost a Milano mentre su Roma Alitalia mantiene ancora un ruolo importante. Inoltre l’accessibilità dell’area di Milano è diffusa su tre scali; quella di Roma è decisamente concentrata su Fiumicino lasciando sullo scalo di Ciampino fondamentalmente solo il traffico di Ryanair. A prescindere dalle soluzione adottate, le due realtà italiane sono ben posizionate tra i principali nodi europei, sebbene realtà comparabili come Amsterdam, Barcellona o Francoforte abbiano un’accessibilità superiore a quella di Roma e Milano. 
Nel 2012 Milano risulta essere il sistema aeroportuale la cui percentuale di offerta low cost è più elevata: circa il 38%. 
Milano, in questa particolare classifica, ha superato Londra, dove è nato e si è sviluppato il modello low cost. 
Fonte: elaborazione Gruppo CLAS su dati OAG – winter 2012 (settimana tipo dicembre 2012)
L’ ITALIA NEI COLLEGAMENTI INTERCONTINENTALI 
Voli e posti intercontinentali dai principali paesi europei 
L’Italia si caratterizza per essere un importante mercato nel trasporto aereo ma con prevalenza di traffico domestico ed intraeuropeo, sebbene i flussi turistici intercontinentali da/per il nostro Paese siano tra i più elevati d’Europa. Il trasporto aereo “diretto” cattura questi flussi solo in parte, poiché molto traffico viene “deviato” principalmente atteverso gli hub del nord Europa. 
L’offerta di voli intercontinentali dall’Italia è storicamente inferiore a quella degli altri principali paesi europei; ciò anche in considerazione dell’assenza di un vettore globale con una flotta di lungo raggio adeguata, in grado di canalizzare ingenti flussi di traffico intercontinentale. 
372233683656232243317 
37 
China 
50 
Japan 
42 
Brazil 
Spain 
Italy 
France 
Germany 
United Kingdom 
1881335820 
UAB 
50 
7193677992 
USA 
216 
6560 
Spain 
Italy 
United Kingdom 
Germany 
France 
119 
129 
130 
Numero di voli in partenza dai principali paesi europei e diretti alle principali destinazioni intercontinentali 
Numero di destinazioni intercontinentali raggiungibli dai principali paesi europei 
I nuovi modelli di business che si sono imposti sul breve-medio raggio non valgono per il lungo raggio, che necessita infatti di una concentrazione del traffico e quindi del classico modello hub&spoke; ecco perché le destinazioni direttamente raggiungibili sono notevolmente inferiori rispetto a quelle dei nostri “competitor”, forti invece della presenza di compagnie con una considerevole flotta di lungo raggio come AirFrance-KLM, Lufthansa o British Airways. 
Fonte: elaborazione Gruppo CLAS su dati OAG – Winter 2012(settimana tipo dicembre 2012) PaeseVoli settimanaliPosti settimanaliUnited Kingdom2056579624France1766406958Germany1494388574Spain664147783Italy616127152
LE PRINCIPALI COMPAGNIE PER OFFERTA INTERCONTINENTALE DALL’EUROPA 
Prime 15 compagnie per n. partenze intercontinentali settimanali dall’Europa 
Numero di destinazioni extraeuropee raggiunte 182192202213215228239291329358390580591607677 
Royal Air Maroc 
Iberia 
Delta Air Lines 
KLM-Royal Dutch Airlines 
Emirates 
United Airlines 
Turkish Airlines 
Lufthansa German Airlines 
Air France 
British Airways 
Virgin Atlantic Airways 
Alitalia 
American Airlines 
Air Algerie 
Qatar Airways 
22257110103311561876687674 
Non a caso, i collegamenti intercontinentali sono in gran parte forniti dalle tre principali compagnie europee, AF-KL, BA e LH che fanno perno sui loro hub di Parigi CDG e Amsterdam, Londra LHR, Francoforte e Monaco di Baviera. A queste si aggiunge Turkish airline (TK) che ha avuto un travolgente sviluppo negli ultimi anni concentrando l’operatività sull’hub di Istanbul, vero e propria gateway verso il Medio Oriente e l’Asia centrale. In ultimo occorre menzionare i vettori americani quali United e Delta e quelli del Golfo per i quali l’Europa intera è un importante bacino da cui drenare traffico verso l’Asia. 
Il network intercontinentale di Alitalia è inferiore a quello delle altre ex- “compagnie di bandiera” e i suoi collegamenti sono meno frequenti delle principali compagnie americane e asiatiche 
Fonte: elaborazione Gruppo CLAS su dati OAG – Winter 2012 (settimana tipo dicembre 2012)
LA CONNETTIVITÀ INTERCONTINENTALE 
L’indicatore Certet Bocconi-Unioncamere, misurato nel tempo, ci fa vedere quale sia stata l’evoluzione dell’accessibilità diretta dei principali hub. Qui viene proposto il confronto tra il 2007 e il 2012 e quindi un’evoluzione quinquennale, nella quale Londra, Francoforte, Parigi e Amsterdam si sono confermate le quattro principali porte globali per l’Europa, mentre Istanbul è cresciuta molto in tal senso, sopravanzando gli hub di seconda fascia (Monaco, Zurigo, Roma e Madrid). Milano partiva da una situazione di secondo piano nel 1998 prima della apertura di Malpensa2000, e ha guadagnato terreno immediatamente con l’arrivo di Alitalia, fino a raggiungere nell’inverno 2007 (come si vede in figura) un valore che lo poneva nella seconda fascia tra gli hub più importanti d’Europa. Successivamente, tuttavia, il dehubbing del 2008-2009 e il successivo fallimento della compagnia riportano la situazione a quella di 10 anni prima. L’indicatore ha attualmente un andamento molto stagionale; nell’ultimo periodo invernale ha subito un nuovo calo dopo che nell’estate scorsa aveva ritoccato quota 30, con una diversa qualità di traffico, in quanto non vi è oggi un vettore che possa gestire traffici in connessione attraverso l’hub di Malpensa; lo scalo tuttavia non è un semplice “spoke” in quanto è stata avviata la sperimentazione di un sistema di transiti inter-line (“ViaMilano”) gestita direttamente dall’aeroporto. 
Fonte: anni 1998-2011 CERTeT Bocconi; 2012 elaborazione Gruppo CLAS 
L’Indicatore “Certet Bocconi-Unioncamere Lombardia”, viene calcolato dal 1998 su basi dati omogenee consentendo un monitoraggio accurato e costante dell’accessibilità fornita dai principali sistemi aeroportuali europei. 100 96,7 83,6 77,5 34,1 39,4 37,0 38,5 28,4 19,9 35,1 18,5 17,5 18,5 24,4 100 93,4 90,4 74,0 53,7 44,2 41,2 36,2 30,4 22,0 21,4 18,9 16,9 16,1 15,1 Winter 2007Winter 2012 
L’analisi confronta quantitativamente l’offerta di ciascun sistema aeroportuale prendendo in considerazione sia la frequenza dei collegamenti che la rilevanza economica della destinazione. L’indicatore sintetico assegnato a ciascuna area urbana è espresso in termini percentuali rispetto all’area più importante (storicamente Londra): anche il confronto intertemporale dei risultati, pertanto, va effettuato tenendo conto del fatto che il valore di ogni area è relativo a Londra. 
Indicatore di connettività intercontinentale (inverno 2012)
L’EVOLUZIONE DEI MARKET SHARE DEI PRINCIPALI VETTORI A FIUMICINO 
Fonte: elaborazioni Gruppo CLAS su dati OAG 
La figura mostra chiaramente il ruolo di hub carrier che Alitalia riveste a Roma Fiumicino. 
La ex compagnia di bandiera ha sempre rappresentato una quota di mercato intorno al 40-45%, percentuale tipica degli hub carrier negli hub di riferimento. Dopo il 2009, peraltro, si nota la netta crescita dello stesso vettore conseguente all’abbandono di Malpensa, che prosegue tuttora; da segnalare che il secondo vettore per capacità offerta è la low cost EasyJet, che ha investito anche sullo scalo romano negli ultimi anni. Fiumicino è attualmente l’unico scalo italiano su cui opera un A380 (della compagnia Emirates). 
47% 39%41%45%48% 5% 7% 7% 200320052007200920112012AltriSwissBritish AirwaysAir OneVueling AirlinesBlue Panorama / Blu-expressLufthansaAir FranceMeridiana flyEasyjetAlitalia 
100%
L’EVOLUZIONE DEI MARKET SHARE DEI PRINCIPALI VETTORI A MALPENSA 
7,8% 22,0%25,7%29,8% 4,1% 7,1% 9,1% 4,1%5,0% 4,4% 14,4% 14,2%6,4% 55,6%54,8% 46,8% 6,0% 4,2%4,0% 2,8% 200320052007200920112012AltriIberiaBritishVuelingAir FranceMeridianaEmiratesAlitaliaLufthansaAir OneeasyJet 
100% 
Dehubbing di Alitalia da MXP 
Il grafico rende evidente come si sia passati da una struttura ad hub monocompagnia ad una struttura multipolare con più compagnie. EasyJet è oggi la compagnia più importante grazie alla continua crescita dopo il dehubbing di Alitalia, che forse in parte è rimasta proprio vittima del successo della compagnia inglese. Interessante anche notare la parentesi del progetto LH Italia durato circa un paio di anni dal 2009 al 2011. Oggi LH è ancora presente, ma fondamentalmente con voli di feederaggio verso gli hub di Monaco e Francoforte. AF, al contrario, ha lasciato Malpensa nel 2012, concentrando le proprie attività e i propri voli a LIN, grazie all’accordo con il partner AZ. Da segnalare gli investimenti di Emirates sullo scalo milanese, vettore insieme al quale cresce l’offerta intercontinentale delle principali compagnie mediorientali. 
Fonte: elaborazioni Gruppo CLAS su dati OAG
L’EVOLUZIONE DEI MARKET SHARE DEI PRINCIPALI VETTORI A VENEZIA 
Venezia è uno scalo di rilievo nel mercato europeo, e le principali compagnie full service europee (Air France, Lufthansa, British, oltre ad Alitalia) attestano un buon numero di servizi. A differenza dei precedenti due scali, pertanto, non Venezia ha un singolo vettore di riferimento: le quote di mercato della prima compagnia(storicamente Alitalia, ma EasyJet è in forte crescita) non sono mai andate oltre il 15%. Negli anni alcune compagnie “minori” sono via via apparse (grazie all’attrattività del bacino) e scomparse (più che altro per problemi finanziari dei vettori stessi). Gli investimenti infrastrutturali previsti, e i miglioramenti in termini di accessibilità ferroviaria, potranno accentuare il ruolo dello scalo, che il Piano Nazionale degli Aeroporti già gli riconosce definendolo il terzo gate intercontinentale italiano dopo Fiumicino e Malpensa. 
14%13%11%12%15% 4%5%12%12% 15%8%9% 10%8% 10% 11%9% 10%9% 9% 14% 11% 200320052007200920112012AltriAlpi EaglesAir DolomitiVolareVoloteaBritish AirwaysAir OneLufthansaAir FranceEasyjetAlitalia 
100% 
Fonte: elaborazioni Gruppo CLAS su dati OAG
Via Lattuada, 20 - 20135 MILANO Tel. 02.5418431 
Via di San Basilio, 64 - 00187 ROMA Tel. 06.48905892 
http://www.gruppoclas.com 
Gruppo CLAS S.p.A. 
RIVOLGERSI A: 
Paolo Lio, Senior partner - Roma 
p.lio@gruppoclas.com 
Oliviero Baccelli, Senior partner - Milano 
o.baccelli@gruppoclas.com

More Related Content

Viewers also liked

ALITALIA EMPOWERMENT GESTIONE DEL CLIENTE
ALITALIA EMPOWERMENT GESTIONE DEL CLIENTEALITALIA EMPOWERMENT GESTIONE DEL CLIENTE
ALITALIA EMPOWERMENT GESTIONE DEL CLIENTE
Gabriele Micozzi
 
Ryanair swot analysis
Ryanair swot analysisRyanair swot analysis
Ryanair swot analysis
Dolly Gujarathi
 
Analidi di settore magnaghi
Analidi di settore magnaghiAnalidi di settore magnaghi
Analidi di settore magnaghiEnrico Viceconte
 
Alitalia
AlitaliaAlitalia
AlitaliaAIPMT
 
La catena del valore e l'analisi delle cinque forze
La catena del valore e l'analisi delle cinque forzeLa catena del valore e l'analisi delle cinque forze
La catena del valore e l'analisi delle cinque forze
CentoCinquanta srl
 
Ryanair case study
Ryanair case studyRyanair case study
Ryanair case study
binotrisha
 
C. Ceccarini, A. Venditti, F, Brogi - Trasporto aereo e marittimo: lettura in...
C. Ceccarini, A. Venditti, F, Brogi - Trasporto aereo e marittimo: lettura in...C. Ceccarini, A. Venditti, F, Brogi - Trasporto aereo e marittimo: lettura in...
C. Ceccarini, A. Venditti, F, Brogi - Trasporto aereo e marittimo: lettura in...
Istituto nazionale di statistica
 
R. Iannaccone, V. D’Alberti - Trasporto Aereo: indici di valore, indici di pr...
R. Iannaccone, V. D’Alberti - Trasporto Aereo: indici di valore, indici di pr...R. Iannaccone, V. D’Alberti - Trasporto Aereo: indici di valore, indici di pr...
R. Iannaccone, V. D’Alberti - Trasporto Aereo: indici di valore, indici di pr...
Istituto nazionale di statistica
 
V. D’Alberti, W. Bottacci, M. R. Ippoliti, M. C. Lais - Il Trasporto aereo
V. D’Alberti, W. Bottacci, M. R. Ippoliti, M. C. Lais - Il Trasporto aereoV. D’Alberti, W. Bottacci, M. R. Ippoliti, M. C. Lais - Il Trasporto aereo
V. D’Alberti, W. Bottacci, M. R. Ippoliti, M. C. Lais - Il Trasporto aereo
Istituto nazionale di statistica
 
HBR Viceconte Il medium Tech
HBR Viceconte Il medium TechHBR Viceconte Il medium Tech
HBR Viceconte Il medium TechEnrico Viceconte
 
Analisi settore tecnosistem
Analisi settore tecnosistemAnalisi settore tecnosistem
Analisi settore tecnosistemEnrico Viceconte
 
Brochure Thesys Master's Degree
Brochure Thesys Master's DegreeBrochure Thesys Master's Degree
Brochure Thesys Master's DegreeFranco Bevilacqua
 
Alitalia for LUISS University
Alitalia for LUISS UniversityAlitalia for LUISS University
Alitalia for LUISS UniversityNicola Arnese
 
TBIZ 2012 - Experis - Cosoli
TBIZ 2012 - Experis - CosoliTBIZ 2012 - Experis - Cosoli
TBIZ 2012 - Experis - Cosoli
TechnologyBIZ
 

Viewers also liked (20)

ALITALIA EMPOWERMENT GESTIONE DEL CLIENTE
ALITALIA EMPOWERMENT GESTIONE DEL CLIENTEALITALIA EMPOWERMENT GESTIONE DEL CLIENTE
ALITALIA EMPOWERMENT GESTIONE DEL CLIENTE
 
Ryanair swot analysis
Ryanair swot analysisRyanair swot analysis
Ryanair swot analysis
 
Analidi di settore magnaghi
Analidi di settore magnaghiAnalidi di settore magnaghi
Analidi di settore magnaghi
 
Alitalia
AlitaliaAlitalia
Alitalia
 
La catena del valore e l'analisi delle cinque forze
La catena del valore e l'analisi delle cinque forzeLa catena del valore e l'analisi delle cinque forze
La catena del valore e l'analisi delle cinque forze
 
Ryanair case study
Ryanair case studyRyanair case study
Ryanair case study
 
C. Ceccarini, A. Venditti, F, Brogi - Trasporto aereo e marittimo: lettura in...
C. Ceccarini, A. Venditti, F, Brogi - Trasporto aereo e marittimo: lettura in...C. Ceccarini, A. Venditti, F, Brogi - Trasporto aereo e marittimo: lettura in...
C. Ceccarini, A. Venditti, F, Brogi - Trasporto aereo e marittimo: lettura in...
 
R. Iannaccone, V. D’Alberti - Trasporto Aereo: indici di valore, indici di pr...
R. Iannaccone, V. D’Alberti - Trasporto Aereo: indici di valore, indici di pr...R. Iannaccone, V. D’Alberti - Trasporto Aereo: indici di valore, indici di pr...
R. Iannaccone, V. D’Alberti - Trasporto Aereo: indici di valore, indici di pr...
 
V. D’Alberti, W. Bottacci, M. R. Ippoliti, M. C. Lais - Il Trasporto aereo
V. D’Alberti, W. Bottacci, M. R. Ippoliti, M. C. Lais - Il Trasporto aereoV. D’Alberti, W. Bottacci, M. R. Ippoliti, M. C. Lais - Il Trasporto aereo
V. D’Alberti, W. Bottacci, M. R. Ippoliti, M. C. Lais - Il Trasporto aereo
 
Alitalia
AlitaliaAlitalia
Alitalia
 
HBR Viceconte Il medium Tech
HBR Viceconte Il medium TechHBR Viceconte Il medium Tech
HBR Viceconte Il medium Tech
 
Analisi settore tecnosistem
Analisi settore tecnosistemAnalisi settore tecnosistem
Analisi settore tecnosistem
 
Brochure Thesys Master's Degree
Brochure Thesys Master's DegreeBrochure Thesys Master's Degree
Brochure Thesys Master's Degree
 
Web tourism innovation
Web  tourism innovationWeb  tourism innovation
Web tourism innovation
 
Ryanair
RyanairRyanair
Ryanair
 
FIAT INDUSTRIAL SPIN OFF
FIAT INDUSTRIAL SPIN OFFFIAT INDUSTRIAL SPIN OFF
FIAT INDUSTRIAL SPIN OFF
 
3 Impatti Azienda
3 Impatti Azienda3 Impatti Azienda
3 Impatti Azienda
 
Alitalia for LUISS University
Alitalia for LUISS UniversityAlitalia for LUISS University
Alitalia for LUISS University
 
TBIZ 2012 - Experis - Cosoli
TBIZ 2012 - Experis - CosoliTBIZ 2012 - Experis - Cosoli
TBIZ 2012 - Experis - Cosoli
 
Rayban
RaybanRayban
Rayban
 

Similar to Il mercato del trasporto aereo in italia 2013

ANDREA GIURICIN | L'evoluzione del trasporto aereo | Meet Forum 2019
ANDREA GIURICIN | L'evoluzione del trasporto aereo | Meet Forum 2019ANDREA GIURICIN | L'evoluzione del trasporto aereo | Meet Forum 2019
ANDREA GIURICIN | L'evoluzione del trasporto aereo | Meet Forum 2019
BTO Educational
 
Pasqua 2009 con partenza dal Lazio
Pasqua 2009 con partenza dal LazioPasqua 2009 con partenza dal Lazio
Pasqua 2009 con partenza dal Lazio
Volagratis
 
Vito Gamberale (F2i) - Le infrastrutture della mobilità: gli aeroporti
Vito Gamberale (F2i) - Le infrastrutture della mobilità: gli aeroportiVito Gamberale (F2i) - Le infrastrutture della mobilità: gli aeroporti
Vito Gamberale (F2i) - Le infrastrutture della mobilità: gli aeroporti
Vito Gamberale
 
I prezzi medi dei voli sulle principali rotte nazionali e internazionali, con...
I prezzi medi dei voli sulle principali rotte nazionali e internazionali, con...I prezzi medi dei voli sulle principali rotte nazionali e internazionali, con...
I prezzi medi dei voli sulle principali rotte nazionali e internazionali, con...
Volagratis
 
Easyjet logo.jpg
Easyjet logo.jpgEasyjet logo.jpg
Easyjet logo.jpg
Saverio Quadrano
 
Nota dati di_traffico_2020_01
Nota dati di_traffico_2020_01Nota dati di_traffico_2020_01
Nota dati di_traffico_2020_01
GiuliaCatena1
 
Report annuale Volagratis per Assolowcost
Report annuale Volagratis per AssolowcostReport annuale Volagratis per Assolowcost
Report annuale Volagratis per Assolowcost
Volagratis
 
Integrazione di modelli matematici per la gestione del traffico aereo in Europa
Integrazione di modelli matematici per la gestione del traffico aereo in EuropaIntegrazione di modelli matematici per la gestione del traffico aereo in Europa
Integrazione di modelli matematici per la gestione del traffico aereo in Europa
Nicola Furlan
 
Cs 13 10-11 dati di traffico settembre
Cs 13 10-11 dati di traffico settembreCs 13 10-11 dati di traffico settembre
Cs 13 10-11 dati di traffico settembreFranco Borgogno
 
MALPENSA: ma allora ci va bene così com'è...
MALPENSA: ma allora ci va bene così com'è...MALPENSA: ma allora ci va bene così com'è...
MALPENSA: ma allora ci va bene così com'è...
Camera di Commercio di Varese
 
Compagnie e rotte più prenotate sul sito Volagratis.it
Compagnie e rotte più prenotate sul sito Volagratis.itCompagnie e rotte più prenotate sul sito Volagratis.it
Compagnie e rotte più prenotate sul sito Volagratis.it
Volagratis
 
Aerdorica2
Aerdorica2Aerdorica2
Aerdorica2AIPMT
 
F2i - Le infrastrutture in Italia
F2i - Le infrastrutture in ItaliaF2i - Le infrastrutture in Italia
F2i - Le infrastrutture in Italia
F2i - Fondi Italiani per le Infrastrutture
 
L’attrattività di Milano e Lombardia nel confronto internazionale
L’attrattività di Milano e Lombardia nel confronto internazionaleL’attrattività di Milano e Lombardia nel confronto internazionale
L’attrattività di Milano e Lombardia nel confronto internazionale
InvestinLombardy
 
F2i - La programmazione della privatizzazione globale
F2i - La programmazione della privatizzazione globaleF2i - La programmazione della privatizzazione globale
F2i - La programmazione della privatizzazione globale
F2i - Fondi Italiani per le Infrastrutture
 
F2i - Airport Network
F2i - Airport NetworkF2i - Airport Network
Alitalia
AlitaliaAlitalia
AlitaliaAIPMT
 
Vito Gamberale - Le reti per il futuro. il governo delle infrastrutture per l...
Vito Gamberale - Le reti per il futuro. il governo delle infrastrutture per l...Vito Gamberale - Le reti per il futuro. il governo delle infrastrutture per l...
Vito Gamberale - Le reti per il futuro. il governo delle infrastrutture per l...
Vito Gamberale
 
Leonardo di Paola in Parlamento per UNICA
Leonardo di Paola in Parlamento per UNICALeonardo di Paola in Parlamento per UNICA
Leonardo di Paola in Parlamento per UNICA
Leonardo Di Paola
 
Audizione dell'AD Alessandro Pansa al Senato della Repubblica-20 marzo 2014
Audizione dell'AD Alessandro Pansa al Senato della Repubblica-20 marzo 2014Audizione dell'AD Alessandro Pansa al Senato della Repubblica-20 marzo 2014
Audizione dell'AD Alessandro Pansa al Senato della Repubblica-20 marzo 2014
Leonardo
 

Similar to Il mercato del trasporto aereo in italia 2013 (20)

ANDREA GIURICIN | L'evoluzione del trasporto aereo | Meet Forum 2019
ANDREA GIURICIN | L'evoluzione del trasporto aereo | Meet Forum 2019ANDREA GIURICIN | L'evoluzione del trasporto aereo | Meet Forum 2019
ANDREA GIURICIN | L'evoluzione del trasporto aereo | Meet Forum 2019
 
Pasqua 2009 con partenza dal Lazio
Pasqua 2009 con partenza dal LazioPasqua 2009 con partenza dal Lazio
Pasqua 2009 con partenza dal Lazio
 
Vito Gamberale (F2i) - Le infrastrutture della mobilità: gli aeroporti
Vito Gamberale (F2i) - Le infrastrutture della mobilità: gli aeroportiVito Gamberale (F2i) - Le infrastrutture della mobilità: gli aeroporti
Vito Gamberale (F2i) - Le infrastrutture della mobilità: gli aeroporti
 
I prezzi medi dei voli sulle principali rotte nazionali e internazionali, con...
I prezzi medi dei voli sulle principali rotte nazionali e internazionali, con...I prezzi medi dei voli sulle principali rotte nazionali e internazionali, con...
I prezzi medi dei voli sulle principali rotte nazionali e internazionali, con...
 
Easyjet logo.jpg
Easyjet logo.jpgEasyjet logo.jpg
Easyjet logo.jpg
 
Nota dati di_traffico_2020_01
Nota dati di_traffico_2020_01Nota dati di_traffico_2020_01
Nota dati di_traffico_2020_01
 
Report annuale Volagratis per Assolowcost
Report annuale Volagratis per AssolowcostReport annuale Volagratis per Assolowcost
Report annuale Volagratis per Assolowcost
 
Integrazione di modelli matematici per la gestione del traffico aereo in Europa
Integrazione di modelli matematici per la gestione del traffico aereo in EuropaIntegrazione di modelli matematici per la gestione del traffico aereo in Europa
Integrazione di modelli matematici per la gestione del traffico aereo in Europa
 
Cs 13 10-11 dati di traffico settembre
Cs 13 10-11 dati di traffico settembreCs 13 10-11 dati di traffico settembre
Cs 13 10-11 dati di traffico settembre
 
MALPENSA: ma allora ci va bene così com'è...
MALPENSA: ma allora ci va bene così com'è...MALPENSA: ma allora ci va bene così com'è...
MALPENSA: ma allora ci va bene così com'è...
 
Compagnie e rotte più prenotate sul sito Volagratis.it
Compagnie e rotte più prenotate sul sito Volagratis.itCompagnie e rotte più prenotate sul sito Volagratis.it
Compagnie e rotte più prenotate sul sito Volagratis.it
 
Aerdorica2
Aerdorica2Aerdorica2
Aerdorica2
 
F2i - Le infrastrutture in Italia
F2i - Le infrastrutture in ItaliaF2i - Le infrastrutture in Italia
F2i - Le infrastrutture in Italia
 
L’attrattività di Milano e Lombardia nel confronto internazionale
L’attrattività di Milano e Lombardia nel confronto internazionaleL’attrattività di Milano e Lombardia nel confronto internazionale
L’attrattività di Milano e Lombardia nel confronto internazionale
 
F2i - La programmazione della privatizzazione globale
F2i - La programmazione della privatizzazione globaleF2i - La programmazione della privatizzazione globale
F2i - La programmazione della privatizzazione globale
 
F2i - Airport Network
F2i - Airport NetworkF2i - Airport Network
F2i - Airport Network
 
Alitalia
AlitaliaAlitalia
Alitalia
 
Vito Gamberale - Le reti per il futuro. il governo delle infrastrutture per l...
Vito Gamberale - Le reti per il futuro. il governo delle infrastrutture per l...Vito Gamberale - Le reti per il futuro. il governo delle infrastrutture per l...
Vito Gamberale - Le reti per il futuro. il governo delle infrastrutture per l...
 
Leonardo di Paola in Parlamento per UNICA
Leonardo di Paola in Parlamento per UNICALeonardo di Paola in Parlamento per UNICA
Leonardo di Paola in Parlamento per UNICA
 
Audizione dell'AD Alessandro Pansa al Senato della Repubblica-20 marzo 2014
Audizione dell'AD Alessandro Pansa al Senato della Repubblica-20 marzo 2014Audizione dell'AD Alessandro Pansa al Senato della Repubblica-20 marzo 2014
Audizione dell'AD Alessandro Pansa al Senato della Repubblica-20 marzo 2014
 

More from Gruppo CLAS

La mobilità dei lavoratori in provincia di ferrara
La mobilità dei lavoratori in provincia di ferraraLa mobilità dei lavoratori in provincia di ferrara
La mobilità dei lavoratori in provincia di ferrara
Gruppo CLAS
 
La valutazione degli investimenti in ricerca innovazione e competitività supp...
La valutazione degli investimenti in ricerca innovazione e competitività supp...La valutazione degli investimenti in ricerca innovazione e competitività supp...
La valutazione degli investimenti in ricerca innovazione e competitività supp...
Gruppo CLAS
 
Quando scelgo un percorso formativo mi chiedo se troverò lavoro
Quando scelgo un percorso formativo mi chiedo se troverò lavoroQuando scelgo un percorso formativo mi chiedo se troverò lavoro
Quando scelgo un percorso formativo mi chiedo se troverò lavoro
Gruppo CLAS
 
Le occupazioni future per i nostri giovani
Le occupazioni future per i nostri giovaniLe occupazioni future per i nostri giovani
Le occupazioni future per i nostri giovani
Gruppo CLAS
 
La valutazione controfattuale dei finanziamenti per r&i del por fesr 2007 201...
La valutazione controfattuale dei finanziamenti per r&i del por fesr 2007 201...La valutazione controfattuale dei finanziamenti per r&i del por fesr 2007 201...
La valutazione controfattuale dei finanziamenti per r&i del por fesr 2007 201...
Gruppo CLAS
 
Lo scenario dei green jobs. il futuro non è più quello di una volta
Lo scenario dei green jobs. il futuro non è più quello di una voltaLo scenario dei green jobs. il futuro non è più quello di una volta
Lo scenario dei green jobs. il futuro non è più quello di una volta
Gruppo CLAS
 
New rail link between mxp t2 and gallarate
New rail link between mxp t2 and gallarateNew rail link between mxp t2 and gallarate
New rail link between mxp t2 and gallarate
Gruppo CLAS
 
The role of local engagement in delivering city logistic innovations
The role of local engagement in delivering city logistic innovationsThe role of local engagement in delivering city logistic innovations
The role of local engagement in delivering city logistic innovations
Gruppo CLAS
 
Vision 2050 Toward a society overwelmingly served by rail
Vision 2050 Toward a society overwelmingly served by railVision 2050 Toward a society overwelmingly served by rail
Vision 2050 Toward a society overwelmingly served by rail
Gruppo CLAS
 
Indicatore di accessibilità summer 2015
Indicatore di accessibilità summer 2015    Indicatore di accessibilità summer 2015
Indicatore di accessibilità summer 2015
Gruppo CLAS
 
L'evoluzione delle politiche comunitarie in materia di ten t
L'evoluzione delle politiche comunitarie in materia di ten tL'evoluzione delle politiche comunitarie in materia di ten t
L'evoluzione delle politiche comunitarie in materia di ten t
Gruppo CLAS
 
Il sistema informativo web gis per il monitoraggio ambientale del pon
Il sistema informativo web gis per il monitoraggio ambientale del ponIl sistema informativo web gis per il monitoraggio ambientale del pon
Il sistema informativo web gis per il monitoraggio ambientale del pon
Gruppo CLAS
 
Il sistema informativo del pon
Il sistema informativo del ponIl sistema informativo del pon
Il sistema informativo del pon
Gruppo CLAS
 
I risultati del rapporto annuale sul mercato del lavoro e la formazione in lo...
I risultati del rapporto annuale sul mercato del lavoro e la formazione in lo...I risultati del rapporto annuale sul mercato del lavoro e la formazione in lo...
I risultati del rapporto annuale sul mercato del lavoro e la formazione in lo...
Gruppo CLAS
 
La valutazione dei risultati degli interventi di illuminazione pubblica
La valutazione dei risultati degli interventi di illuminazione pubblicaLa valutazione dei risultati degli interventi di illuminazione pubblica
La valutazione dei risultati degli interventi di illuminazione pubblica
Gruppo CLAS
 
La valutazione del sostegno alle reti di impresa
La valutazione del sostegno alle reti di impresaLa valutazione del sostegno alle reti di impresa
La valutazione del sostegno alle reti di impresa
Gruppo CLAS
 
La valutazione del bando smart cities and communities
La valutazione del bando smart cities and communitiesLa valutazione del bando smart cities and communities
La valutazione del bando smart cities and communities
Gruppo CLAS
 
Imprese, mercato del lavoro ed occupazione nel verbano cusio ossola
Imprese, mercato del lavoro ed occupazione nel verbano cusio ossolaImprese, mercato del lavoro ed occupazione nel verbano cusio ossola
Imprese, mercato del lavoro ed occupazione nel verbano cusio ossola
Gruppo CLAS
 
Evento annuale por fesr liguria 2015
Evento annuale por fesr liguria 2015Evento annuale por fesr liguria 2015
Evento annuale por fesr liguria 2015Gruppo CLAS
 
I dati excelsior nella provincia di novara
I dati excelsior nella provincia di novaraI dati excelsior nella provincia di novara
I dati excelsior nella provincia di novara
Gruppo CLAS
 

More from Gruppo CLAS (20)

La mobilità dei lavoratori in provincia di ferrara
La mobilità dei lavoratori in provincia di ferraraLa mobilità dei lavoratori in provincia di ferrara
La mobilità dei lavoratori in provincia di ferrara
 
La valutazione degli investimenti in ricerca innovazione e competitività supp...
La valutazione degli investimenti in ricerca innovazione e competitività supp...La valutazione degli investimenti in ricerca innovazione e competitività supp...
La valutazione degli investimenti in ricerca innovazione e competitività supp...
 
Quando scelgo un percorso formativo mi chiedo se troverò lavoro
Quando scelgo un percorso formativo mi chiedo se troverò lavoroQuando scelgo un percorso formativo mi chiedo se troverò lavoro
Quando scelgo un percorso formativo mi chiedo se troverò lavoro
 
Le occupazioni future per i nostri giovani
Le occupazioni future per i nostri giovaniLe occupazioni future per i nostri giovani
Le occupazioni future per i nostri giovani
 
La valutazione controfattuale dei finanziamenti per r&i del por fesr 2007 201...
La valutazione controfattuale dei finanziamenti per r&i del por fesr 2007 201...La valutazione controfattuale dei finanziamenti per r&i del por fesr 2007 201...
La valutazione controfattuale dei finanziamenti per r&i del por fesr 2007 201...
 
Lo scenario dei green jobs. il futuro non è più quello di una volta
Lo scenario dei green jobs. il futuro non è più quello di una voltaLo scenario dei green jobs. il futuro non è più quello di una volta
Lo scenario dei green jobs. il futuro non è più quello di una volta
 
New rail link between mxp t2 and gallarate
New rail link between mxp t2 and gallarateNew rail link between mxp t2 and gallarate
New rail link between mxp t2 and gallarate
 
The role of local engagement in delivering city logistic innovations
The role of local engagement in delivering city logistic innovationsThe role of local engagement in delivering city logistic innovations
The role of local engagement in delivering city logistic innovations
 
Vision 2050 Toward a society overwelmingly served by rail
Vision 2050 Toward a society overwelmingly served by railVision 2050 Toward a society overwelmingly served by rail
Vision 2050 Toward a society overwelmingly served by rail
 
Indicatore di accessibilità summer 2015
Indicatore di accessibilità summer 2015    Indicatore di accessibilità summer 2015
Indicatore di accessibilità summer 2015
 
L'evoluzione delle politiche comunitarie in materia di ten t
L'evoluzione delle politiche comunitarie in materia di ten tL'evoluzione delle politiche comunitarie in materia di ten t
L'evoluzione delle politiche comunitarie in materia di ten t
 
Il sistema informativo web gis per il monitoraggio ambientale del pon
Il sistema informativo web gis per il monitoraggio ambientale del ponIl sistema informativo web gis per il monitoraggio ambientale del pon
Il sistema informativo web gis per il monitoraggio ambientale del pon
 
Il sistema informativo del pon
Il sistema informativo del ponIl sistema informativo del pon
Il sistema informativo del pon
 
I risultati del rapporto annuale sul mercato del lavoro e la formazione in lo...
I risultati del rapporto annuale sul mercato del lavoro e la formazione in lo...I risultati del rapporto annuale sul mercato del lavoro e la formazione in lo...
I risultati del rapporto annuale sul mercato del lavoro e la formazione in lo...
 
La valutazione dei risultati degli interventi di illuminazione pubblica
La valutazione dei risultati degli interventi di illuminazione pubblicaLa valutazione dei risultati degli interventi di illuminazione pubblica
La valutazione dei risultati degli interventi di illuminazione pubblica
 
La valutazione del sostegno alle reti di impresa
La valutazione del sostegno alle reti di impresaLa valutazione del sostegno alle reti di impresa
La valutazione del sostegno alle reti di impresa
 
La valutazione del bando smart cities and communities
La valutazione del bando smart cities and communitiesLa valutazione del bando smart cities and communities
La valutazione del bando smart cities and communities
 
Imprese, mercato del lavoro ed occupazione nel verbano cusio ossola
Imprese, mercato del lavoro ed occupazione nel verbano cusio ossolaImprese, mercato del lavoro ed occupazione nel verbano cusio ossola
Imprese, mercato del lavoro ed occupazione nel verbano cusio ossola
 
Evento annuale por fesr liguria 2015
Evento annuale por fesr liguria 2015Evento annuale por fesr liguria 2015
Evento annuale por fesr liguria 2015
 
I dati excelsior nella provincia di novara
I dati excelsior nella provincia di novaraI dati excelsior nella provincia di novara
I dati excelsior nella provincia di novara
 

Il mercato del trasporto aereo in italia 2013

  • 1. IL MERCATO DEL TRASPORTO AEREO IN ITALIA a cura di Gruppo CLAS Aggiornamento maggio 2013
  • 2. ITALIA: PRINCIPALI FLUSSI DI TRAFFICO Dati di traffico (passeggeri o-d in mil.) da/per l’Italia Italia- mercato maturo con significativi margini di crescita Il mercato del trasporto aereo in Italia, sebbene in tempi di crisi economica, mostra una sostanziale tenuta nel 2012. Nello scorso anno, infatti, i passeggeri che hanno volato da e per l’Italia sono stati in totale circa 110 milioni (dato depurato dai doppi conteggi sul domestico), leggermente in calo rispetto al 2011 soprattutto se si guarda al dato registrato per il mercato nazionale. Dal 2008 ad oggi però la crescita annua del settore nel complesso è positiva e del +3,3%. La concorrenza dei prezzi oltre che dei servizi messa in campo dagli operatori ferroviari di Alta Velocità sulle principali direttrici di traffico Nord-Sud nel 2012 sono tra i principali fattori che spiegano una parte del calo registrato sul traffico aereo domestico. Infatti, nonostante la grave crisi economica e l’instabilità politica del nostro Paese, il settore del trasporto aereo ha complessivamente dimostrato affidabilità e buona tenuta, grazie soprattutto alla domanda di traffico internazionale che fa da traino alla crescita, avendo registrato ad esempio +2% rispetto allo scorso anno. Uno sguardo agli aeroporti Il dato riferito ai passeggeri transitati sugli scali italiani nel 2012 (Assaeroporti) registra un calo complessivo dell’1% nel confronto annuo mitigato dal risultato di alcuni aeroporti che, al contrario, hanno chiuso in positivo *. In soli 4 anni la crescita degli aeroporti italiani è stata del +10% nel complesso, con dati incrementali a doppia cifra sugli aeroporti ‘spoke’ o secondari, dovuto primariamente alle modifiche intervenute nella compagine azionaria delle principali compagnie aeree italiane dal 2008 ad oggi, con conseguente riorganizzazione ed efficientamento del network, abbandono graduale del sistema Hub&spoke (a parte Roma FCO), contemporaneo rafforzamento della presenza delle low cost ed adozione del modello point-to-point. * Si precisa che il dato parziale di Treviso è dovuto alla chiusura dello scalo per lavori nel corso del 2011 e spostamento dei voli su Venezia. Dati di traffico (aeroporti) da/per l’Italia Fonte: elaborazione Gruppo CLAS su dati Iata, Eurostat ed Assaeroporti 2 1756545963642829323129171715 3,3% Extra-UE Europeo Nazionale 2012 110 111 2011 2010 107 2009 97 2008 96 13
  • 3. AEROPORTI ITALIANI E RIPARTIZIONE POSTI OFFERTI DAI PRINCIPALI VETTORI Fonte : elaborazione Gruppo CLAS su dati OAG – winter 2012 (settimana tipo dicembre 2012) ; migliaia di posti offerti 050100150200MXPLINVCEBGYBLQCTANAPTRNCIABRIPMOPSACAGVRNTSFFLRBDSSUFGOA050100150200250300350400FCO 212 123 89,8 86,4 63,5 60,3 53,4 46 42,4 36,5 36,4 36,3 35 27,3 24 20,7 20,3 14,7 400,5 22,8 26% 19% 10% 7% 5% 2% 32% AlitaliaRyanaireasyJetMeridiana Fly/Air ItalyAir OneBluPanoramaothers L’offerta dei vettori negli aeroporti italiani Fiumicino (FCO) può oggi essere considerato l’unico hub d’Italia, intendendo con tale definizione uno scalo su cui la percentuale dei passeggeri in transito gestita da un vettore (Alitalia) e dalla sua alleanza (SkyTeam) sia superiore al 30% del traffico totale. Con oltre 400 mila posti offerti a settimana rappresenta il principale aeroporto in termini di capacità, seguito da Malpensa, Linate, Venezia e Bergamo. Tuttavia nel 2012 è scivolato al 32° posto nel ranking mondiale. E’ interessante notare come ciascun aeroporto milanese abbia ormai un proprio vettore di riferimento: EasyJet a Malpensa, Alitalia a Linate e Ryanair a Bergamo. La compagnia irlandese e quella inglese sono ormai rispettivamente il secondo e il terzo vettore del mercato italiano, relegando le altre compagnie italiane come Meridiana Fly e Blue Panorama in posizioni più arretrate. Posti offerti settimanali nella Winter 2012
  • 4. CAPACITY SHARE DEI PRINCIPALI VETTORI SUL MERCATO ITALIA Ripartizione dell’ offerta nazionale tra le prime 5 compagnie Sul mercato domestico, Alitalia mantiene ancora una percentuale di leadership con una quota attorno al 50% dei posti offerti. Ryanair è il secondo vettore sul mercato domestico, avendo investito soprattutto su nuovi collegamenti nazionali point to point. Italia-Italia 686 mila posti settimanali) Italia-Europa 707 mila posti settimanali) Ripartizione dell’ offerta internazionale (europa) tra le prime 5 compagnie Ripartizione dell’ offerta intercontinentale (extra-UE) tra le prime 5 compagnie Italia-Extra UE 133 mila posti settimanali) Il mercato internazionale verso l’Europa è invece saldamente in mano ai vettori low cost: Ryanair e easyJet sopravanzano Alitalia, tallonata anche da Lufthansa. Sul mercato intercontinentale Alitalia, con una quota inferiore al 30% dei posti offerti, riesce a mantenere una posizione di relativa superiorità rispetto agli altri vettori. Tuttavia in altri paesi normalmente il cosiddetto “home carrier” ha una quota tra il 40% e il 60% dei posti offerti. Da segnalare la seconda posizione di Emirates, che è cresciuta moltissimo negli ultimi anni sui collegamenti da/per Italia. Fonte: elaborazione Gruppo CLAS su dati OAG –winter 2012 (settimana tipo dicembre 2012) Altro 4% Blu-express.com 3% EasyJet 9% Meridiana/Air Italy 13% Ryanair 21% Alitalia 50% Altro 41% Air France 6% Lufthansa 9% Alitalia 12% Easyjet 12% Ryanair 20% Emirates 12% Alitalia 28% Altro 49% Royal Air Maroc 3% Delta Air Lines 3% Qatar Airways 5%
  • 5. LA CRESCITA DEI VETTORI LOW COST IN ITALIA Quote di mercato di Ryanair ed easyJet in Italia La quota di mercato di Ryanair ed easyJet in termini di posti offerti nella prossima winter è rispettivamente del 19 e 10%. In termini di market share le due compagnie sono passate dal 17% al 29% in quattro anni. Nel 2012 easyJet (U2) ha sensibilmente incrementato la propria offerta su Fiumicino e su Venezia. L’incremento delle due principali low cost sulle direttrici di traffico domestico è stato dal 2008 al 2012 pari a: L’offerta congiunta di Alitalia ed Air One (AZ+AP) vede invece una consistente riduzione sugli scali delle aree di Milano, Roma e Napoli, ed il potenziamento sugli aeroporti di Venezia e Catania. MXP FCO NAP VCE PSA PMO CIA OLB BRI CAG BDS BLQ VRN SUF GOA 15% TRN 16% AHO 63% PSR 87% BGY 85% TRS 25% quota di posti offerti di easyJet e Ryanair TPS PMF 36% 18% 22% 38% 73% 9% 95% 18,9% 15% 46% 41% 46% 64% 56% CTA 7% LIN 3% World Airlines Ranking –pax 2012 7° Ryanair 14° easyJet -------------------------- 38° Alitalia 163° Meridiana Fly Ryanair: +167% EasyJet: + 35% Fonte: Flightglobal Fonte: elaborazione Gruppo CLAS su dati OAG – winter 2012 (settimana tipo dicembre 2012)
  • 6. LA CONNETTIVITÀ CONTINENTALE DEGLI AEROPORTI ITALIANI Indicatore di connettività degli aeroporti italiani (inverno 2012) Che cosa misura: l’indicatore misura il livello di accessibilità aerea offerta dagli aeroporti al territorio, ovvero la facilità di collegare la propria catchment area al resto d’Europa considerando il numero di voli, le destinazioni e le frequenze. Come viene calcolato: l’analisi della connettività degli scali italiani viene calcolata mediante la metodologia Certet Bocconi-Unioncamere, considerando il numero di voli, ponderato secondo una funzione di utilità della frequenza e dell’importanza commerciale della destinazione raggiunta. Fonte: elaborazione Gruppo CLAS 6 Aeroporto strategico Aeroporto primario Aeroporto di servizio Roma e Milano sono le aree più accessibili dall’Europa (fino al 2007 Milano era in testa con un’accessibilità superiore a quella di Roma). Il grafico mantiene la suddivisione indicata nel Piano degli Aeroporti di Enac, tra aeroporti strategici, primari e di servizio ed evidenzia che il livello di servizio offerto dagli aeroporti considerati strategici è effettivamente più elevato rispetto agli altri. Aeroporto principale
  • 7. LA CONNETTIVITÀ CONTINENTALE DEGLI AEROPORTI EUROPEI Indicatore di connettività continentale (inverno 2012) Roma e Milano sono nei primi 10 centri più accessibili d’Europa L’indicatore registra quanto i sistemi aeroportuali a servizio di un territorio abbiano un’offerta che permetta di essere “accessibili” e “raggiungibili”. Londra è la città meglio collegata con l’Europa seguita da Parigi, Francoforte e Amsterdam. Questo indice sottolinea i vantaggi di scali che abbiano una fitta rete di collegamenti “spoke” verso numerose destinazioni europee, e con l’avvento delle compagnie low cost ha registrato profonde modifiche. Si spiega così il recupero di Milano rispetto al calo successivo al de-hubbing: grazie alla crescente offerta di Ryanair ed easyJet rispettivamente sugli scali di Orio e Malpensa torna ad essere uno degli aeroporti più accessibili d’Europa. Le altre città italiane sono in posizione più arretrata ma é da segnalare comunque il 23° posto di Venezia, che si colloca prima di alcune capitali europee quali Helsinki e Atene. Fonte: elaborazione Gruppo CLAS 6365677072737375757677838385100 Paris London Munich Barcelona Frankfurt Amsterdam Rome Berlin Zurich Vienna Istanbul Duesseldorf Milan Brussels Madrid
  • 8. IL POSIZIONAMENTO DI MILANO E ROMA NEI COLLEGAMENTI CONTINENTALI Posizionamento di Milano e Roma tra gli aeroporti europei Percentuale voli low cost sul totale offerto 6.000 200 5.500 7.000 0 2.000 2.500 3.000 5.000 6.500 150 100 50 Frankfurt Duesseldorf Brussels Berlin Barcelona Paris Rome Stockholm n.voli n.destinazioni Munich Milan Madrid London Zurich Vienna Amsterdam 34% Istanbul 5% Frankfurt 3% Munich 12% 38% Stockholm 16% Rome 24% Madrid 16% Amsterdam 20% Paris 14% London 13% Copenhagen 17% Barcelona 28% Oslo 34% Milan Vienna % voli Low Cost Da Milano si raggiungono oltre 120 destinazioni con un elevato numero di frequenze. Situazione pressoché analoga a Roma. Diverso però è il mix di traffico: maggiore offerta low cost a Milano mentre su Roma Alitalia mantiene ancora un ruolo importante. Inoltre l’accessibilità dell’area di Milano è diffusa su tre scali; quella di Roma è decisamente concentrata su Fiumicino lasciando sullo scalo di Ciampino fondamentalmente solo il traffico di Ryanair. A prescindere dalle soluzione adottate, le due realtà italiane sono ben posizionate tra i principali nodi europei, sebbene realtà comparabili come Amsterdam, Barcellona o Francoforte abbiano un’accessibilità superiore a quella di Roma e Milano. Nel 2012 Milano risulta essere il sistema aeroportuale la cui percentuale di offerta low cost è più elevata: circa il 38%. Milano, in questa particolare classifica, ha superato Londra, dove è nato e si è sviluppato il modello low cost. Fonte: elaborazione Gruppo CLAS su dati OAG – winter 2012 (settimana tipo dicembre 2012)
  • 9. L’ ITALIA NEI COLLEGAMENTI INTERCONTINENTALI Voli e posti intercontinentali dai principali paesi europei L’Italia si caratterizza per essere un importante mercato nel trasporto aereo ma con prevalenza di traffico domestico ed intraeuropeo, sebbene i flussi turistici intercontinentali da/per il nostro Paese siano tra i più elevati d’Europa. Il trasporto aereo “diretto” cattura questi flussi solo in parte, poiché molto traffico viene “deviato” principalmente atteverso gli hub del nord Europa. L’offerta di voli intercontinentali dall’Italia è storicamente inferiore a quella degli altri principali paesi europei; ciò anche in considerazione dell’assenza di un vettore globale con una flotta di lungo raggio adeguata, in grado di canalizzare ingenti flussi di traffico intercontinentale. 372233683656232243317 37 China 50 Japan 42 Brazil Spain Italy France Germany United Kingdom 1881335820 UAB 50 7193677992 USA 216 6560 Spain Italy United Kingdom Germany France 119 129 130 Numero di voli in partenza dai principali paesi europei e diretti alle principali destinazioni intercontinentali Numero di destinazioni intercontinentali raggiungibli dai principali paesi europei I nuovi modelli di business che si sono imposti sul breve-medio raggio non valgono per il lungo raggio, che necessita infatti di una concentrazione del traffico e quindi del classico modello hub&spoke; ecco perché le destinazioni direttamente raggiungibili sono notevolmente inferiori rispetto a quelle dei nostri “competitor”, forti invece della presenza di compagnie con una considerevole flotta di lungo raggio come AirFrance-KLM, Lufthansa o British Airways. Fonte: elaborazione Gruppo CLAS su dati OAG – Winter 2012(settimana tipo dicembre 2012) PaeseVoli settimanaliPosti settimanaliUnited Kingdom2056579624France1766406958Germany1494388574Spain664147783Italy616127152
  • 10. LE PRINCIPALI COMPAGNIE PER OFFERTA INTERCONTINENTALE DALL’EUROPA Prime 15 compagnie per n. partenze intercontinentali settimanali dall’Europa Numero di destinazioni extraeuropee raggiunte 182192202213215228239291329358390580591607677 Royal Air Maroc Iberia Delta Air Lines KLM-Royal Dutch Airlines Emirates United Airlines Turkish Airlines Lufthansa German Airlines Air France British Airways Virgin Atlantic Airways Alitalia American Airlines Air Algerie Qatar Airways 22257110103311561876687674 Non a caso, i collegamenti intercontinentali sono in gran parte forniti dalle tre principali compagnie europee, AF-KL, BA e LH che fanno perno sui loro hub di Parigi CDG e Amsterdam, Londra LHR, Francoforte e Monaco di Baviera. A queste si aggiunge Turkish airline (TK) che ha avuto un travolgente sviluppo negli ultimi anni concentrando l’operatività sull’hub di Istanbul, vero e propria gateway verso il Medio Oriente e l’Asia centrale. In ultimo occorre menzionare i vettori americani quali United e Delta e quelli del Golfo per i quali l’Europa intera è un importante bacino da cui drenare traffico verso l’Asia. Il network intercontinentale di Alitalia è inferiore a quello delle altre ex- “compagnie di bandiera” e i suoi collegamenti sono meno frequenti delle principali compagnie americane e asiatiche Fonte: elaborazione Gruppo CLAS su dati OAG – Winter 2012 (settimana tipo dicembre 2012)
  • 11. LA CONNETTIVITÀ INTERCONTINENTALE L’indicatore Certet Bocconi-Unioncamere, misurato nel tempo, ci fa vedere quale sia stata l’evoluzione dell’accessibilità diretta dei principali hub. Qui viene proposto il confronto tra il 2007 e il 2012 e quindi un’evoluzione quinquennale, nella quale Londra, Francoforte, Parigi e Amsterdam si sono confermate le quattro principali porte globali per l’Europa, mentre Istanbul è cresciuta molto in tal senso, sopravanzando gli hub di seconda fascia (Monaco, Zurigo, Roma e Madrid). Milano partiva da una situazione di secondo piano nel 1998 prima della apertura di Malpensa2000, e ha guadagnato terreno immediatamente con l’arrivo di Alitalia, fino a raggiungere nell’inverno 2007 (come si vede in figura) un valore che lo poneva nella seconda fascia tra gli hub più importanti d’Europa. Successivamente, tuttavia, il dehubbing del 2008-2009 e il successivo fallimento della compagnia riportano la situazione a quella di 10 anni prima. L’indicatore ha attualmente un andamento molto stagionale; nell’ultimo periodo invernale ha subito un nuovo calo dopo che nell’estate scorsa aveva ritoccato quota 30, con una diversa qualità di traffico, in quanto non vi è oggi un vettore che possa gestire traffici in connessione attraverso l’hub di Malpensa; lo scalo tuttavia non è un semplice “spoke” in quanto è stata avviata la sperimentazione di un sistema di transiti inter-line (“ViaMilano”) gestita direttamente dall’aeroporto. Fonte: anni 1998-2011 CERTeT Bocconi; 2012 elaborazione Gruppo CLAS L’Indicatore “Certet Bocconi-Unioncamere Lombardia”, viene calcolato dal 1998 su basi dati omogenee consentendo un monitoraggio accurato e costante dell’accessibilità fornita dai principali sistemi aeroportuali europei. 100 96,7 83,6 77,5 34,1 39,4 37,0 38,5 28,4 19,9 35,1 18,5 17,5 18,5 24,4 100 93,4 90,4 74,0 53,7 44,2 41,2 36,2 30,4 22,0 21,4 18,9 16,9 16,1 15,1 Winter 2007Winter 2012 L’analisi confronta quantitativamente l’offerta di ciascun sistema aeroportuale prendendo in considerazione sia la frequenza dei collegamenti che la rilevanza economica della destinazione. L’indicatore sintetico assegnato a ciascuna area urbana è espresso in termini percentuali rispetto all’area più importante (storicamente Londra): anche il confronto intertemporale dei risultati, pertanto, va effettuato tenendo conto del fatto che il valore di ogni area è relativo a Londra. Indicatore di connettività intercontinentale (inverno 2012)
  • 12. L’EVOLUZIONE DEI MARKET SHARE DEI PRINCIPALI VETTORI A FIUMICINO Fonte: elaborazioni Gruppo CLAS su dati OAG La figura mostra chiaramente il ruolo di hub carrier che Alitalia riveste a Roma Fiumicino. La ex compagnia di bandiera ha sempre rappresentato una quota di mercato intorno al 40-45%, percentuale tipica degli hub carrier negli hub di riferimento. Dopo il 2009, peraltro, si nota la netta crescita dello stesso vettore conseguente all’abbandono di Malpensa, che prosegue tuttora; da segnalare che il secondo vettore per capacità offerta è la low cost EasyJet, che ha investito anche sullo scalo romano negli ultimi anni. Fiumicino è attualmente l’unico scalo italiano su cui opera un A380 (della compagnia Emirates). 47% 39%41%45%48% 5% 7% 7% 200320052007200920112012AltriSwissBritish AirwaysAir OneVueling AirlinesBlue Panorama / Blu-expressLufthansaAir FranceMeridiana flyEasyjetAlitalia 100%
  • 13. L’EVOLUZIONE DEI MARKET SHARE DEI PRINCIPALI VETTORI A MALPENSA 7,8% 22,0%25,7%29,8% 4,1% 7,1% 9,1% 4,1%5,0% 4,4% 14,4% 14,2%6,4% 55,6%54,8% 46,8% 6,0% 4,2%4,0% 2,8% 200320052007200920112012AltriIberiaBritishVuelingAir FranceMeridianaEmiratesAlitaliaLufthansaAir OneeasyJet 100% Dehubbing di Alitalia da MXP Il grafico rende evidente come si sia passati da una struttura ad hub monocompagnia ad una struttura multipolare con più compagnie. EasyJet è oggi la compagnia più importante grazie alla continua crescita dopo il dehubbing di Alitalia, che forse in parte è rimasta proprio vittima del successo della compagnia inglese. Interessante anche notare la parentesi del progetto LH Italia durato circa un paio di anni dal 2009 al 2011. Oggi LH è ancora presente, ma fondamentalmente con voli di feederaggio verso gli hub di Monaco e Francoforte. AF, al contrario, ha lasciato Malpensa nel 2012, concentrando le proprie attività e i propri voli a LIN, grazie all’accordo con il partner AZ. Da segnalare gli investimenti di Emirates sullo scalo milanese, vettore insieme al quale cresce l’offerta intercontinentale delle principali compagnie mediorientali. Fonte: elaborazioni Gruppo CLAS su dati OAG
  • 14. L’EVOLUZIONE DEI MARKET SHARE DEI PRINCIPALI VETTORI A VENEZIA Venezia è uno scalo di rilievo nel mercato europeo, e le principali compagnie full service europee (Air France, Lufthansa, British, oltre ad Alitalia) attestano un buon numero di servizi. A differenza dei precedenti due scali, pertanto, non Venezia ha un singolo vettore di riferimento: le quote di mercato della prima compagnia(storicamente Alitalia, ma EasyJet è in forte crescita) non sono mai andate oltre il 15%. Negli anni alcune compagnie “minori” sono via via apparse (grazie all’attrattività del bacino) e scomparse (più che altro per problemi finanziari dei vettori stessi). Gli investimenti infrastrutturali previsti, e i miglioramenti in termini di accessibilità ferroviaria, potranno accentuare il ruolo dello scalo, che il Piano Nazionale degli Aeroporti già gli riconosce definendolo il terzo gate intercontinentale italiano dopo Fiumicino e Malpensa. 14%13%11%12%15% 4%5%12%12% 15%8%9% 10%8% 10% 11%9% 10%9% 9% 14% 11% 200320052007200920112012AltriAlpi EaglesAir DolomitiVolareVoloteaBritish AirwaysAir OneLufthansaAir FranceEasyjetAlitalia 100% Fonte: elaborazioni Gruppo CLAS su dati OAG
  • 15. Via Lattuada, 20 - 20135 MILANO Tel. 02.5418431 Via di San Basilio, 64 - 00187 ROMA Tel. 06.48905892 http://www.gruppoclas.com Gruppo CLAS S.p.A. RIVOLGERSI A: Paolo Lio, Senior partner - Roma p.lio@gruppoclas.com Oliviero Baccelli, Senior partner - Milano o.baccelli@gruppoclas.com