SlideShare a Scribd company logo
SUMMIT TURISMO 04.06.2009

ABSTRACT

Collegamenti aerea nelle destinazioni turistiche: modelli e metodi per svilupparli - Relatore Marco Morriale,
Direttore Aeroporto di Ancona

L’intervento sarà così articolato:

Presentazione di Aerdorica S.p.A.

L’aeroporto Raffaello Sanzio di Ancona Falconara è situato strategicamente nel centro Italia, in un'area
raggiungibile attraverso la stazione e il porto di Ancona e lo scalo ferroviario e merci di Falconara, nonché
dal nuovo Interporto; l’aerostazione e' direttamente collegata con un viadotto alle autostrade per Roma,
Milano e Bari e dista solamente 18 km dalla città di Ancona.

Nel giugno del 2004 l’Aeroporto di Ancona Falconara è stato ampliato e rinnovato e si presenta come una
struttura moderna atta a promuovere lo sviluppo turistico e industriale della Marche e delle regioni
limitrofe verso l’Europa.

Aerdorica S.p.A. è la società responsabile di tutte le attività operative dell'Aeroporto di Ancona Falconara e
la sua missione è quella di migliorare costantemente la qualità dei servizi offerti e di programmare e
realizzare le infrastrutture aeroportuali in funzione delle esigenze di sviluppo dell’intero sistema
aeroportuale marchigiano. La Società ha ottenuto nel corso del 2008 la concessione totale, deliberata
dall’Enac, per i prossimi 35 anni.

La composizione societaria di Aerdorica è suddivisa principalmente in due gruppi: le autorità pubbliche con
il 50,21% delle azioni (detenuto principalmente dalla Regione Marche) e un gruppo privato di imprenditori
con il 49,78% delle azioni.

Il traffico: storico

Verrà esposto il trend del traffico dell’Aeroporto delle Marche degli ultimi 10 anni illustrando l’andamento
nel corso del periodo esaminato sia del traffico passeggeri sia del traffico merci.

Le componenti del traffico

Verranno illustrate le principali componenti del traffico identificando la componente business direttamente
correlata al tessuto industriale della Regione Marche e la componente Leisure in considerazione sia dei
flussi in entrata, legati alla componente mare, enogastronomia, cultura ecc e ai flussi in uscita dei
componenti della catchment area.

La componente business e leisure di passeggeri in partenza è equamente divisa a metà.

Il piano di traffico

La società ha elaborato nel 2007 e aggiornato nel corso del 2008 il piano del traffico pluriennale che per gli
anni 2007 e 2008 delle DIRETTRICI che saranno illustrate.

In merito alla SEGMENTAZIONE dei voli verrà esposta la distribuzione degli stessi caratterizzata da una forte
prevalenza di voli di linea, circa l’83% del totale; i voli charter coprono il 14% mentre il restante 3% riguarda
l’aviazione generale.
Il piano del traffico illustra anche la politica di INCENTIVAZIONE ai vettori che si basa su tre aspetti:

            –    sconti sull’handling decrescenti;
            –    contributi a passeggero variabili a seconda della tratta e del vettore;
            –    investimenti commerciali sostenuti in parte dalla Società ed in parte da terzi.

Importanza delle Low Cost Company sugli aeroporti regionali

       Il trasporto aereo europeo negli ultimi anni ha vissuto una fase di riorganizzazione piuttosto
turbolenta e dinamica. Principale attore di tale “rivoluzione”, è stato la nascita e lo sviluppo
dell’innovativo business model noto con il nome di “low cost” o “no frills” , frutto del processo di
liberalizzazione di settore perseguita a livello comunitario.
       L’utilizzo da parte delle compagnie low cost di scali secondari e poco trafficati, ricopre un
ruolo strategico per un’economia territoriale permettendo una maggiore accessibilità delle
regioni periferiche, che possono così beneficiare di considerevoli aumenti di traffico turistico, ma
soprattutto, può garantire alla popolazione residente un efficiente servizio di connettività capace
di stimolare la competitività del sistema produttivo. Inoltre, se inseriti in un progetto più ampio, i
collegamenti aerei a basso costo possono contribuire ad importanti evoluzioni dei sistemi turistici
di tipo strutturale: in alcune zone d’Italia, la progressiva accessibilità offerta dalle compagnie aeree
low cost ha permesso la scoperta, da parte di molti turisti stranieri, di centri “minori” che sono
diventati più appetibili e fruibili proprio in virtù della loro vicinanza agli aeroporti serviti da vettori
low cost.
       Gli aeroporti italiani che hanno fatto registrare i più elevati tassi di crescita, negli ultimi anni,
siano stati proprio quelli specializzatisi nel segmento low cost. In questi scali, la percentuale di
traffico internazionale transitata rispetto al totale è tra le più elevate in assoluto, il che dimostra
l’esistenza di una correlazione positiva tra voli a basso costo, aumento dei flussi turistici
internazionali e sviluppo economico regionale.
       Tali dinamiche di generazione di traffico e di destagionalizzazione dei flussi turistici guidate
dalle compagnie low cost, conducono a rilevanti impatti economici sia su scala provinciale che
regionale.
       E’ dunque importante e fondamentale sviluppare con successo iniziative, fra
amministrazione centrale e compagnie aeree low cost, che possano riguardare l’apertura di nuove
destinazioni, accordi di co-marketing, l’incentivazione del traffico in bassa stagione, nonché la
realizzazione di campagne di comunicazione coordinata verso i principali mercati obiettivo.

La politica aziendale

Da un punto di vista delle strategie commerciali da adottare allo scopo di raggiungere gli obiettivi prefissati,
la società ipotizza di attuare una strategia sviluppata in fasi consequenziali e strettamente connesse. In
linea generale nel periodo 2010–2013 si prevede che l’aeroporto abbia consolidato una dimensione tale da
diventare naturalmente “attrattivo” per i vettori con particolare riferimento all’attività di linea.

Low-
Low-Cost

Relativamente ai vettori low-cost, sono previste implementazioni di “politiche commerciali di
incentivazione” ad hoc con i singoli vettori (i.e. Ryanair ampliamento offerta già a partire dal 2009); tale
approccio di incentivazione andrà progressivamente a ridursi al crescere della centralità dello scalo per la
sua area di riferimento e dell’attrattività dello scalo stesso per i vettori.

Linea
Tale fase sarà orientata allo sviluppo di nuove rotte sia in accordo con vettori di linea che già operano sullo
scalo di Ancona che con i nuovi vettori interessati allo sviluppo del traffico. La principale finalità sarà quella
di offrire collegamenti di qualità e consolidare di conseguenza i volumi incrementati.

Pertanto la strategia prevede di focalizzare l’attenzione su:

              -   Vettori di linea nazionali: caratterizzati da un’offerta/business model “low price”, con un
                  focus importante sull’attività di collegamento con l’hub di Roma Fiumicino e Milano.

              -   Vettori di linea internazionali: si ipotizza una focalizzazione crescente sullo sviluppo di
                  un’offerta di collegamenti internazionali, primo tra tutti, Parigi e Mosca.

Il confronto con le altre realtà

Il sistema aeroportuale italiano conta, ad oggi, circa 110 scali (la Spagna ad esempio ne ha solo 55), anche
se il 100% del traffico passeggeri riguarda complessivamente solo 33 aeroporti, di cui 14 bastano a
generare l’87% del traffico. Secondo i dati forniti da Assaeroporti relativi al 2008, su 46 scali con traffico
commerciale, solo 14 sono da considerarsi “grandi” (i.e. più di 2 mln di pax). I ‘‘medi” (i.e. pax compresi tra
2 mln e 500 k) sono 11, mentre i rimanenti 24 sono da considerarsi “piccoli”.

Negli ultimi otto anni i passeggeri dei piccoli aeroporti italiani sono aumentati mediamente del 70% trainati
dalle strategia delle compagnie low cost che puntano su nuove rotte e scali alternativi.

Verrà illustrato il confronto con gli scali presenti nella catchment area dell’Aeroporto delle Marche.

Conclusioni

Verrà fatta una sintesi degli argomenti sopra riportati

More Related Content

Viewers also liked

Ortogamiento de casa
Ortogamiento de casaOrtogamiento de casa
Ortogamiento de casa
JHFawcett
 
Come si presentano gli alberghi trentini sul web: punti di forza e di debolez...
Come si presentano gli alberghi trentini sul web: punti di forza e di debolez...Come si presentano gli alberghi trentini sul web: punti di forza e di debolez...
Come si presentano gli alberghi trentini sul web: punti di forza e di debolez...
IdeaTurismo
 
Performance Coaching
Performance CoachingPerformance Coaching
Performance CoachingAlpha Center
 
Performance Coaching
Performance CoachingPerformance Coaching
Performance CoachingAlpha Center
 
Circolare Ebola del ministero della salute italiano - aggiornamento e maggior...
Circolare Ebola del ministero della salute italiano - aggiornamento e maggior...Circolare Ebola del ministero della salute italiano - aggiornamento e maggior...
Circolare Ebola del ministero della salute italiano - aggiornamento e maggior...
Emergency Live
 
Italia Oggi01 12 09
Italia Oggi01 12 09Italia Oggi01 12 09
Italia Oggi01 12 09ognikura
 
Terra2012 modulo1 avvio_pgs
Terra2012 modulo1 avvio_pgsTerra2012 modulo1 avvio_pgs
Terra2012 modulo1 avvio_pgs
scret
 

Viewers also liked (8)

Ortogamiento de casa
Ortogamiento de casaOrtogamiento de casa
Ortogamiento de casa
 
Come si presentano gli alberghi trentini sul web: punti di forza e di debolez...
Come si presentano gli alberghi trentini sul web: punti di forza e di debolez...Come si presentano gli alberghi trentini sul web: punti di forza e di debolez...
Come si presentano gli alberghi trentini sul web: punti di forza e di debolez...
 
Performance Coaching
Performance CoachingPerformance Coaching
Performance Coaching
 
Performance Coaching
Performance CoachingPerformance Coaching
Performance Coaching
 
Esperienza Alpha
Esperienza AlphaEsperienza Alpha
Esperienza Alpha
 
Circolare Ebola del ministero della salute italiano - aggiornamento e maggior...
Circolare Ebola del ministero della salute italiano - aggiornamento e maggior...Circolare Ebola del ministero della salute italiano - aggiornamento e maggior...
Circolare Ebola del ministero della salute italiano - aggiornamento e maggior...
 
Italia Oggi01 12 09
Italia Oggi01 12 09Italia Oggi01 12 09
Italia Oggi01 12 09
 
Terra2012 modulo1 avvio_pgs
Terra2012 modulo1 avvio_pgsTerra2012 modulo1 avvio_pgs
Terra2012 modulo1 avvio_pgs
 

Similar to Aerdorica2

Marketing aeroportuale
Marketing aeroportualeMarketing aeroportuale
Marketing aeroportuale
Roberto Rocchegiani
 
2024.01.Trasporti2.Slideshare.AM.ITA.docx
2024.01.Trasporti2.Slideshare.AM.ITA.docx2024.01.Trasporti2.Slideshare.AM.ITA.docx
2024.01.Trasporti2.Slideshare.AM.ITA.docx
Andrea Mennillo
 
Vito Gamberale (F2i) - Le infrastrutture della mobilità: gli aeroporti
Vito Gamberale (F2i) - Le infrastrutture della mobilità: gli aeroportiVito Gamberale (F2i) - Le infrastrutture della mobilità: gli aeroporti
Vito Gamberale (F2i) - Le infrastrutture della mobilità: gli aeroporti
Vito Gamberale
 
Leonardo di Paola in Parlamento per UNICA
Leonardo di Paola in Parlamento per UNICALeonardo di Paola in Parlamento per UNICA
Leonardo di Paola in Parlamento per UNICA
Leonardo Di Paola
 
Analisi del sistema ferroviario italiano
Analisi del sistema ferroviario italianoAnalisi del sistema ferroviario italiano
Analisi del sistema ferroviario italianoLuigi Tecno
 
Piano industriale 2019 2023 fs
Piano industriale 2019   2023 fsPiano industriale 2019   2023 fs
Piano industriale 2019 2023 fs
NicoleCurci2
 
Il settore aerospaziale nel contesto campano nazionale ed europeo
Il settore aerospaziale nel contesto campano nazionale ed europeoIl settore aerospaziale nel contesto campano nazionale ed europeo
Il settore aerospaziale nel contesto campano nazionale ed europeo
Aerospazio.net
 
Le politiche europee di investimento e le iniziative del Gruppo FS
Le politiche europee di investimento e le iniziative del Gruppo FSLe politiche europee di investimento e le iniziative del Gruppo FS
Le politiche europee di investimento e le iniziative del Gruppo FS
FS Italiane
 
Gnudi comunicazioni del ministro per gli affari regionali
Gnudi comunicazioni del ministro per gli affari regionaliGnudi comunicazioni del ministro per gli affari regionali
Gnudi comunicazioni del ministro per gli affari regionali
Alex Kornfeind
 
Turismo e infrastrutture di mobilità. A che punto siamo?
Turismo e infrastrutture di mobilità. A che punto siamo?Turismo e infrastrutture di mobilità. A che punto siamo?
Turismo e infrastrutture di mobilità. A che punto siamo?
Andrea Mennillo
 
Travel retail overview
Travel retail overviewTravel retail overview
Travel retail overview
Delta Sales
 
Stefan Marchioro - Digital Destination, l'esperienza veneta
Stefan Marchioro - Digital Destination, l'esperienza venetaStefan Marchioro - Digital Destination, l'esperienza veneta
Stefan Marchioro - Digital Destination, l'esperienza veneta
Fondazione Sistema Toscana
 
Le 5 rotte per lo sviluppo di Malpensa
Le 5 rotte per lo sviluppo di MalpensaLe 5 rotte per lo sviluppo di Malpensa
Le 5 rotte per lo sviluppo di Malpensa
Camera di Commercio di Varese
 
Pot 2014-2016
Pot 2014-2016 Pot 2014-2016
Pot 2014-2016
Maria Vaudo
 
Ecosistemi Digitali - Stefan Marchioro
Ecosistemi Digitali - Stefan MarchioroEcosistemi Digitali - Stefan Marchioro
Ecosistemi Digitali - Stefan Marchioro
Buy Tourism Online
 
Aeroporti della puglia
Aeroporti della pugliaAeroporti della puglia
Aeroporti della pugliaDenny Leuzzi
 
VIAGGIARE in ITALIA | Pierluigi Coppola | Meet Forum 2019
VIAGGIARE in ITALIA | Pierluigi Coppola | Meet Forum 2019VIAGGIARE in ITALIA | Pierluigi Coppola | Meet Forum 2019
VIAGGIARE in ITALIA | Pierluigi Coppola | Meet Forum 2019
BTO Educational
 
1999 Local Economic Impact of the Port Passengers [abstract]
1999 Local Economic Impact of the Port Passengers [abstract]1999 Local Economic Impact of the Port Passengers [abstract]
1999 Local Economic Impact of the Port Passengers [abstract]
Mirco Vassallo
 

Similar to Aerdorica2 (20)

Marketing aeroportuale
Marketing aeroportualeMarketing aeroportuale
Marketing aeroportuale
 
2024.01.Trasporti2.Slideshare.AM.ITA.docx
2024.01.Trasporti2.Slideshare.AM.ITA.docx2024.01.Trasporti2.Slideshare.AM.ITA.docx
2024.01.Trasporti2.Slideshare.AM.ITA.docx
 
Vito Gamberale (F2i) - Le infrastrutture della mobilità: gli aeroporti
Vito Gamberale (F2i) - Le infrastrutture della mobilità: gli aeroportiVito Gamberale (F2i) - Le infrastrutture della mobilità: gli aeroporti
Vito Gamberale (F2i) - Le infrastrutture della mobilità: gli aeroporti
 
Leonardo di Paola in Parlamento per UNICA
Leonardo di Paola in Parlamento per UNICALeonardo di Paola in Parlamento per UNICA
Leonardo di Paola in Parlamento per UNICA
 
Web tourism innovation
Web  tourism innovationWeb  tourism innovation
Web tourism innovation
 
Analisi del sistema ferroviario italiano
Analisi del sistema ferroviario italianoAnalisi del sistema ferroviario italiano
Analisi del sistema ferroviario italiano
 
Piano industriale 2019 2023 fs
Piano industriale 2019   2023 fsPiano industriale 2019   2023 fs
Piano industriale 2019 2023 fs
 
Il settore aerospaziale nel contesto campano nazionale ed europeo
Il settore aerospaziale nel contesto campano nazionale ed europeoIl settore aerospaziale nel contesto campano nazionale ed europeo
Il settore aerospaziale nel contesto campano nazionale ed europeo
 
Le politiche europee di investimento e le iniziative del Gruppo FS
Le politiche europee di investimento e le iniziative del Gruppo FSLe politiche europee di investimento e le iniziative del Gruppo FS
Le politiche europee di investimento e le iniziative del Gruppo FS
 
Gnudi comunicazioni del ministro per gli affari regionali
Gnudi comunicazioni del ministro per gli affari regionaliGnudi comunicazioni del ministro per gli affari regionali
Gnudi comunicazioni del ministro per gli affari regionali
 
Piano nazionale aeroporti
Piano nazionale aeroportiPiano nazionale aeroporti
Piano nazionale aeroporti
 
Turismo e infrastrutture di mobilità. A che punto siamo?
Turismo e infrastrutture di mobilità. A che punto siamo?Turismo e infrastrutture di mobilità. A che punto siamo?
Turismo e infrastrutture di mobilità. A che punto siamo?
 
Travel retail overview
Travel retail overviewTravel retail overview
Travel retail overview
 
Stefan Marchioro - Digital Destination, l'esperienza veneta
Stefan Marchioro - Digital Destination, l'esperienza venetaStefan Marchioro - Digital Destination, l'esperienza veneta
Stefan Marchioro - Digital Destination, l'esperienza veneta
 
Le 5 rotte per lo sviluppo di Malpensa
Le 5 rotte per lo sviluppo di MalpensaLe 5 rotte per lo sviluppo di Malpensa
Le 5 rotte per lo sviluppo di Malpensa
 
Pot 2014-2016
Pot 2014-2016 Pot 2014-2016
Pot 2014-2016
 
Ecosistemi Digitali - Stefan Marchioro
Ecosistemi Digitali - Stefan MarchioroEcosistemi Digitali - Stefan Marchioro
Ecosistemi Digitali - Stefan Marchioro
 
Aeroporti della puglia
Aeroporti della pugliaAeroporti della puglia
Aeroporti della puglia
 
VIAGGIARE in ITALIA | Pierluigi Coppola | Meet Forum 2019
VIAGGIARE in ITALIA | Pierluigi Coppola | Meet Forum 2019VIAGGIARE in ITALIA | Pierluigi Coppola | Meet Forum 2019
VIAGGIARE in ITALIA | Pierluigi Coppola | Meet Forum 2019
 
1999 Local Economic Impact of the Port Passengers [abstract]
1999 Local Economic Impact of the Port Passengers [abstract]1999 Local Economic Impact of the Port Passengers [abstract]
1999 Local Economic Impact of the Port Passengers [abstract]
 

More from AIPMT

Josep Ejarque Aipmt Bit 2010
Josep Ejarque Aipmt Bit 2010Josep Ejarque Aipmt Bit 2010
Josep Ejarque Aipmt Bit 2010AIPMT
 
Sofia Astrid Pennacchi Visit Britain
Sofia Astrid Pennacchi Visit BritainSofia Astrid Pennacchi Visit Britain
Sofia Astrid Pennacchi Visit BritainAIPMT
 
Rosato Filo Comunicazione
Rosato Filo ComunicazioneRosato Filo Comunicazione
Rosato Filo ComunicazioneAIPMT
 
Gerard Vanzi Dolomiti Superski
Gerard Vanzi Dolomiti SuperskiGerard Vanzi Dolomiti Superski
Gerard Vanzi Dolomiti SuperskiAIPMT
 
Edoardo Colombo summit comunicazione aipmt
Edoardo Colombo summit comunicazione aipmtEdoardo Colombo summit comunicazione aipmt
Edoardo Colombo summit comunicazione aipmtAIPMT
 
Massimo Fabbro
Massimo FabbroMassimo Fabbro
Massimo Fabbro
AIPMT
 
Pennacchi Presentazione
Pennacchi PresentazionePennacchi Presentazione
Pennacchi Presentazione
AIPMT
 
Edoardo Colombo
Edoardo ColomboEdoardo Colombo
Edoardo Colombo
AIPMT
 
Alitalia
AlitaliaAlitalia
AlitaliaAIPMT
 
A I G O Campagna Turismo Tahiti
A I G O  Campagna  Turismo  TahitiA I G O  Campagna  Turismo  Tahiti
A I G O Campagna Turismo TahitiAIPMT
 
Aigo Campagna Turismo Tahiti
Aigo Campagna Turismo TahitiAigo Campagna Turismo Tahiti
Aigo Campagna Turismo TahitiAIPMT
 
Amadeus Lazzarini
Amadeus LazzariniAmadeus Lazzarini
Amadeus LazzariniAIPMT
 
Gianpiero Pierri Direttore Generale Agenzia Di Promozione Territoriale Della...
Gianpiero  Pierri Direttore Generale Agenzia Di Promozione Territoriale Della...Gianpiero  Pierri Direttore Generale Agenzia Di Promozione Territoriale Della...
Gianpiero Pierri Direttore Generale Agenzia Di Promozione Territoriale Della...AIPMT
 
Mediaedge Cia Luca Vergani
Mediaedge Cia Luca VerganiMediaedge Cia Luca Vergani
Mediaedge Cia Luca VerganiAIPMT
 
Matteo Montebell Studi Tci
Matteo Montebell Studi TciMatteo Montebell Studi Tci
Matteo Montebell Studi TciAIPMT
 
Emilia Romagna Turismo Babbi Direttore
Emilia Romagna Turismo Babbi DirettoreEmilia Romagna Turismo Babbi Direttore
Emilia Romagna Turismo Babbi DirettoreAIPMT
 
Amadeus Lazzerini
Amadeus LazzeriniAmadeus Lazzerini
Amadeus LazzeriniAIPMT
 
Maurizio Rossini Trentino Spa
Maurizio Rossini Trentino SpaMaurizio Rossini Trentino Spa
Maurizio Rossini Trentino SpaAIPMT
 
6 Alex Kornfeind
6  Alex  Kornfeind6  Alex  Kornfeind
6 Alex Kornfeind
AIPMT
 
1 Giorgio Castoldi
1  Giorgio  Castoldi1  Giorgio  Castoldi
1 Giorgio CastoldiAIPMT
 

More from AIPMT (20)

Josep Ejarque Aipmt Bit 2010
Josep Ejarque Aipmt Bit 2010Josep Ejarque Aipmt Bit 2010
Josep Ejarque Aipmt Bit 2010
 
Sofia Astrid Pennacchi Visit Britain
Sofia Astrid Pennacchi Visit BritainSofia Astrid Pennacchi Visit Britain
Sofia Astrid Pennacchi Visit Britain
 
Rosato Filo Comunicazione
Rosato Filo ComunicazioneRosato Filo Comunicazione
Rosato Filo Comunicazione
 
Gerard Vanzi Dolomiti Superski
Gerard Vanzi Dolomiti SuperskiGerard Vanzi Dolomiti Superski
Gerard Vanzi Dolomiti Superski
 
Edoardo Colombo summit comunicazione aipmt
Edoardo Colombo summit comunicazione aipmtEdoardo Colombo summit comunicazione aipmt
Edoardo Colombo summit comunicazione aipmt
 
Massimo Fabbro
Massimo FabbroMassimo Fabbro
Massimo Fabbro
 
Pennacchi Presentazione
Pennacchi PresentazionePennacchi Presentazione
Pennacchi Presentazione
 
Edoardo Colombo
Edoardo ColomboEdoardo Colombo
Edoardo Colombo
 
Alitalia
AlitaliaAlitalia
Alitalia
 
A I G O Campagna Turismo Tahiti
A I G O  Campagna  Turismo  TahitiA I G O  Campagna  Turismo  Tahiti
A I G O Campagna Turismo Tahiti
 
Aigo Campagna Turismo Tahiti
Aigo Campagna Turismo TahitiAigo Campagna Turismo Tahiti
Aigo Campagna Turismo Tahiti
 
Amadeus Lazzarini
Amadeus LazzariniAmadeus Lazzarini
Amadeus Lazzarini
 
Gianpiero Pierri Direttore Generale Agenzia Di Promozione Territoriale Della...
Gianpiero  Pierri Direttore Generale Agenzia Di Promozione Territoriale Della...Gianpiero  Pierri Direttore Generale Agenzia Di Promozione Territoriale Della...
Gianpiero Pierri Direttore Generale Agenzia Di Promozione Territoriale Della...
 
Mediaedge Cia Luca Vergani
Mediaedge Cia Luca VerganiMediaedge Cia Luca Vergani
Mediaedge Cia Luca Vergani
 
Matteo Montebell Studi Tci
Matteo Montebell Studi TciMatteo Montebell Studi Tci
Matteo Montebell Studi Tci
 
Emilia Romagna Turismo Babbi Direttore
Emilia Romagna Turismo Babbi DirettoreEmilia Romagna Turismo Babbi Direttore
Emilia Romagna Turismo Babbi Direttore
 
Amadeus Lazzerini
Amadeus LazzeriniAmadeus Lazzerini
Amadeus Lazzerini
 
Maurizio Rossini Trentino Spa
Maurizio Rossini Trentino SpaMaurizio Rossini Trentino Spa
Maurizio Rossini Trentino Spa
 
6 Alex Kornfeind
6  Alex  Kornfeind6  Alex  Kornfeind
6 Alex Kornfeind
 
1 Giorgio Castoldi
1  Giorgio  Castoldi1  Giorgio  Castoldi
1 Giorgio Castoldi
 

Aerdorica2

  • 1. SUMMIT TURISMO 04.06.2009 ABSTRACT Collegamenti aerea nelle destinazioni turistiche: modelli e metodi per svilupparli - Relatore Marco Morriale, Direttore Aeroporto di Ancona L’intervento sarà così articolato: Presentazione di Aerdorica S.p.A. L’aeroporto Raffaello Sanzio di Ancona Falconara è situato strategicamente nel centro Italia, in un'area raggiungibile attraverso la stazione e il porto di Ancona e lo scalo ferroviario e merci di Falconara, nonché dal nuovo Interporto; l’aerostazione e' direttamente collegata con un viadotto alle autostrade per Roma, Milano e Bari e dista solamente 18 km dalla città di Ancona. Nel giugno del 2004 l’Aeroporto di Ancona Falconara è stato ampliato e rinnovato e si presenta come una struttura moderna atta a promuovere lo sviluppo turistico e industriale della Marche e delle regioni limitrofe verso l’Europa. Aerdorica S.p.A. è la società responsabile di tutte le attività operative dell'Aeroporto di Ancona Falconara e la sua missione è quella di migliorare costantemente la qualità dei servizi offerti e di programmare e realizzare le infrastrutture aeroportuali in funzione delle esigenze di sviluppo dell’intero sistema aeroportuale marchigiano. La Società ha ottenuto nel corso del 2008 la concessione totale, deliberata dall’Enac, per i prossimi 35 anni. La composizione societaria di Aerdorica è suddivisa principalmente in due gruppi: le autorità pubbliche con il 50,21% delle azioni (detenuto principalmente dalla Regione Marche) e un gruppo privato di imprenditori con il 49,78% delle azioni. Il traffico: storico Verrà esposto il trend del traffico dell’Aeroporto delle Marche degli ultimi 10 anni illustrando l’andamento nel corso del periodo esaminato sia del traffico passeggeri sia del traffico merci. Le componenti del traffico Verranno illustrate le principali componenti del traffico identificando la componente business direttamente correlata al tessuto industriale della Regione Marche e la componente Leisure in considerazione sia dei flussi in entrata, legati alla componente mare, enogastronomia, cultura ecc e ai flussi in uscita dei componenti della catchment area. La componente business e leisure di passeggeri in partenza è equamente divisa a metà. Il piano di traffico La società ha elaborato nel 2007 e aggiornato nel corso del 2008 il piano del traffico pluriennale che per gli anni 2007 e 2008 delle DIRETTRICI che saranno illustrate. In merito alla SEGMENTAZIONE dei voli verrà esposta la distribuzione degli stessi caratterizzata da una forte prevalenza di voli di linea, circa l’83% del totale; i voli charter coprono il 14% mentre il restante 3% riguarda l’aviazione generale.
  • 2. Il piano del traffico illustra anche la politica di INCENTIVAZIONE ai vettori che si basa su tre aspetti: – sconti sull’handling decrescenti; – contributi a passeggero variabili a seconda della tratta e del vettore; – investimenti commerciali sostenuti in parte dalla Società ed in parte da terzi. Importanza delle Low Cost Company sugli aeroporti regionali Il trasporto aereo europeo negli ultimi anni ha vissuto una fase di riorganizzazione piuttosto turbolenta e dinamica. Principale attore di tale “rivoluzione”, è stato la nascita e lo sviluppo dell’innovativo business model noto con il nome di “low cost” o “no frills” , frutto del processo di liberalizzazione di settore perseguita a livello comunitario. L’utilizzo da parte delle compagnie low cost di scali secondari e poco trafficati, ricopre un ruolo strategico per un’economia territoriale permettendo una maggiore accessibilità delle regioni periferiche, che possono così beneficiare di considerevoli aumenti di traffico turistico, ma soprattutto, può garantire alla popolazione residente un efficiente servizio di connettività capace di stimolare la competitività del sistema produttivo. Inoltre, se inseriti in un progetto più ampio, i collegamenti aerei a basso costo possono contribuire ad importanti evoluzioni dei sistemi turistici di tipo strutturale: in alcune zone d’Italia, la progressiva accessibilità offerta dalle compagnie aeree low cost ha permesso la scoperta, da parte di molti turisti stranieri, di centri “minori” che sono diventati più appetibili e fruibili proprio in virtù della loro vicinanza agli aeroporti serviti da vettori low cost. Gli aeroporti italiani che hanno fatto registrare i più elevati tassi di crescita, negli ultimi anni, siano stati proprio quelli specializzatisi nel segmento low cost. In questi scali, la percentuale di traffico internazionale transitata rispetto al totale è tra le più elevate in assoluto, il che dimostra l’esistenza di una correlazione positiva tra voli a basso costo, aumento dei flussi turistici internazionali e sviluppo economico regionale. Tali dinamiche di generazione di traffico e di destagionalizzazione dei flussi turistici guidate dalle compagnie low cost, conducono a rilevanti impatti economici sia su scala provinciale che regionale. E’ dunque importante e fondamentale sviluppare con successo iniziative, fra amministrazione centrale e compagnie aeree low cost, che possano riguardare l’apertura di nuove destinazioni, accordi di co-marketing, l’incentivazione del traffico in bassa stagione, nonché la realizzazione di campagne di comunicazione coordinata verso i principali mercati obiettivo. La politica aziendale Da un punto di vista delle strategie commerciali da adottare allo scopo di raggiungere gli obiettivi prefissati, la società ipotizza di attuare una strategia sviluppata in fasi consequenziali e strettamente connesse. In linea generale nel periodo 2010–2013 si prevede che l’aeroporto abbia consolidato una dimensione tale da diventare naturalmente “attrattivo” per i vettori con particolare riferimento all’attività di linea. Low- Low-Cost Relativamente ai vettori low-cost, sono previste implementazioni di “politiche commerciali di incentivazione” ad hoc con i singoli vettori (i.e. Ryanair ampliamento offerta già a partire dal 2009); tale approccio di incentivazione andrà progressivamente a ridursi al crescere della centralità dello scalo per la sua area di riferimento e dell’attrattività dello scalo stesso per i vettori. Linea
  • 3. Tale fase sarà orientata allo sviluppo di nuove rotte sia in accordo con vettori di linea che già operano sullo scalo di Ancona che con i nuovi vettori interessati allo sviluppo del traffico. La principale finalità sarà quella di offrire collegamenti di qualità e consolidare di conseguenza i volumi incrementati. Pertanto la strategia prevede di focalizzare l’attenzione su: - Vettori di linea nazionali: caratterizzati da un’offerta/business model “low price”, con un focus importante sull’attività di collegamento con l’hub di Roma Fiumicino e Milano. - Vettori di linea internazionali: si ipotizza una focalizzazione crescente sullo sviluppo di un’offerta di collegamenti internazionali, primo tra tutti, Parigi e Mosca. Il confronto con le altre realtà Il sistema aeroportuale italiano conta, ad oggi, circa 110 scali (la Spagna ad esempio ne ha solo 55), anche se il 100% del traffico passeggeri riguarda complessivamente solo 33 aeroporti, di cui 14 bastano a generare l’87% del traffico. Secondo i dati forniti da Assaeroporti relativi al 2008, su 46 scali con traffico commerciale, solo 14 sono da considerarsi “grandi” (i.e. più di 2 mln di pax). I ‘‘medi” (i.e. pax compresi tra 2 mln e 500 k) sono 11, mentre i rimanenti 24 sono da considerarsi “piccoli”. Negli ultimi otto anni i passeggeri dei piccoli aeroporti italiani sono aumentati mediamente del 70% trainati dalle strategia delle compagnie low cost che puntano su nuove rotte e scali alternativi. Verrà illustrato il confronto con gli scali presenti nella catchment area dell’Aeroporto delle Marche. Conclusioni Verrà fatta una sintesi degli argomenti sopra riportati