SlideShare a Scribd company logo
FIAT: ok allo Spin-Off, al via da 1 Gennaio 2011

Qual’è il razionale dell’operazione ?

Quali sono i cambiamenti che lo Spin-Off
comporterà sul portafoglio di attività del Gruppo ?




                                                       Mariano Ambrosio
                                                       Franco Bevilacqua
                                                        Andrea Filograna
                                                      Emanuela Guerrera
                                                           Riccardo Lelii
                                                        Andrea Zecchino
Executive Summary



                         Purposes

                          What

                           Why

                           How

                          When

                        What to get
                    2
Purposes                                                                                                           Analisi del mercato



                           Market value                                                                                 Market volume
                                                                                                                     % Crescita       milioni di veicoli
                   % Crescita      € miliardi
                                                                                        8                                                                             80.00
8                                                         €1,800.00
                                                                                        7                                                                             70.00
6                                                         €1,575.00                     6
5                                                                                                                                                                     60.00
                                                          €1,350.00                     5
3
                                                                                        4                                                                             50.00
2                                                         €1,125.00
                                                                                        3                                                                             40.00
0                                                            €900.00
-2                                                                                      2                                                                             30.00
                                                             €675.00
-3                                                                                      1
                                                             €450.00                                                                                                  20.00
-5                                                                                      0
-6                                                           €225.00                    -1                                                                            10.00

-8                                                               €0                     -2                                                                                 0
     2005       2006        2007      2008         2009                                             2005      2006            2007         2008            2009




            Market share e principali competitor
                                                                                                            Market segmentation

                                   Toyota
                                   11.9%                                                6%
                                                                                                                                                  20%
                Altri                            G.M                           14%
               33.4%                                                                                                                                                       35%
                                                10.6%

                                                Volkswagen                                                                                 16%
                                                  10.0%
                                                                                                    80%
                                                  Ford                                                                                                     29%
       Fiat       Nissan                          7.7%
       4.4%        4.5%Honda      Hyundai
                       4.9%  PSA 7.6%                                  Passenger Cars        Light Trucks   Motorcycles           Europe         Asia      United States       Rest of World
                             5.0%



                                                                          3
Purposes                                                              Analisi del mercato




                                             5 forze di Porter


                       scarsa concentrazione all’interno del mercato ed elevata numerosità




moderato potere contrattuale dei fornitori                           elevate barriere d’ingresso per i nuovi player




     elevato numero di veicoli in circolazione                      contenuto potere contrattuale dei clienti




                                                       4
Purposes                                                                                                                                                                                      Analisi del business




                                                                                                                                                                                            Supporto processi prod.
                                                                                                                                                                     Movimentazione merci




                                                                                                                                                                                                                      Mov. terra e materiali
                                                                                                                                              Trasporto e mobilità
  Il Gruppo Fiat, come ogni realtà con attività o prodotti multimercato
può essere articolato sotto il profilo strategico in diverse business unit.                                                  Funzioni dʼuso


  Combinando i 3 fattori di Abell individuiamo 4 business:                                                             Ing. metal-meccanica

                                                                                                                Ing. metal-meccanica
  automotive
                                                                                         Ing. ele, metal-mecc., chim, sider, idra
  veicoli industriali
                                                                                 Ing. ele, metal-mecc., chim, sider, idra
  macchine per l’agricoltura
  componentistica                                                                                                                                                                                                                                              Gruppi di clienti

                                                                                                                                                                                                                                               Privati
                                                                                                                                                                                                                                               Professionisti e impresa
                                                                                                                                                                                                                                               Interni al gruppo ed esterni
                                                                                                                                                                                                                                               Imprese agricole, edili e privati




I business vengono a configurarsi come “imprese” o come “quasi
imprese”.                                                                                         Tecnologia
Esistono nel gruppo settori o comparti d’affari in cui “imprese” e “quasi
imprese” sono raggruppate.




   Il Gruppo è un esempio di realtà produttive verticalmente integrate

   Disaggregando le catene del valore delle SBU è evidente che le
creazioni di valore per il mercato dipende dal concorso di business
diversi

   Esistono interrelazioni ed interdipendenze comuni tra le SBU derivanti
dalla condivisione di mercati, tecnologie, produzione, approvvigionamenti
e infrastrutture



                                                                             5
Purposes                                                                                    SWOT




              Portafoglio di business diversificato        Mancanza di scala rispetto ai concorrenti
          Forte ricerca e sviluppo di competenze          Calo del rating
                                Prodotti innovativi       Debole performance di tutte le divisioni



                                          S                 W

                                          O                  T
      Crescita attraverso strategia e joint venture       Pressione concorrenziale
Investimenti per la produzione di veicoli in Russia       Normative governative ed ambientali
                    Alleanza globale con Chrysler         Rischi associati alle vendite sui mercati
                                                          internazionali




                                                      6
What                                                                         Razionale Strategico


                                                                                                Valore

                                                                                        Vantaggio competitivo


SPIN-OFF
                                                                               - maggiore chiarezza strategica e
                                                                                          finanziaria
                                                                                      - ampliamento dell’offerta
   ciclo economico                                                                   (complementarietà con Chrysler)

  margini di profitto                                                          - maggiore valorizzazione dei brand
fabbisogno del capitale
                                                                               - ottimizzazione nell’utilizzo della
                                                                               capacità produttiva e distributiva
        clienti

  mercato azionario




                                 Obiettivi
                           FIAT S.p.A. - Raddoppiare la produzione


           FIAT INDUSTRIAL S.p.A. - crescita del fatturato da 19 mld a 29 mld di €
                               - diventare market leader

                                               7
Why                                                                                      BCG

                                                          2008/2009: 4 BU in “DOGS”                  Spinoffare business delle macchine agricole e dei veicoli industriali
                                  25%                                                                       25%




                                  18%                                                                       18%
                                                                                                                                      FGA
                                                                                                                                      CHRISLER
Tasso di crescita del settore




                                  10%                                                                       10%



                                                                                                                            I
                                                      I
                                                                                                                                                            CNH
                                   2%                                                                       2%       C                                            I
                                           C              FGA                                                                   FGA


                                                          CNH                                                                   CNH
                                   -5%                                                                      -5%
                                               0,25             0,50        1,0        2,0     4,0                   0,25              0,50      1,0                  2,0         4,0

                                                                                                                                Quota di mercato relativa
                                                           Quota di mercato relativa


                                Nel 2009 il settore automotive si è contratto del 14% e FIAT con         In un settore in calo ma maggiormente concentrato e con
                                vendite per 27 mld € ha una quota di mercato del 4,4% contro             marginalità superiore possono perseguirsi opzioni di
                                l‘11,9% di Toyota.                                                       crescita o consolidamento.

                                CNH con i settori di riferimento in calo del 7% e 38% ha una             Diventare in tempi relativamente rapidi un Cash Cow.
                                quota di mercato del 5,37% contro il 15,1 di CAT.
                                                                                                         La nuova FIAT potrà focalizzarsi su business dell’automotive e
                                IVECO con il settore dei veicoli industriali in crescita del 2% ha       completare l’integrazione con Chrysler assumendo una
                                raggiunto una quota di mercato del 5,33% contro il 18,4% di              posizione Question Mark.
                                ISUZU.
                                                                                                         Con il settore automotive in crescita per il 2009/14 ad un CAGR
                                Il settore interno di componentistica ha registrato vendite per 5        dell‘11,5 FIAT riuscirà a crescere ad un tasso annuo medio del
                                mld € per una quota di mercato del 2,5% contro il 16% del leader         19% con quota di mercato del 6% contro i 13 di Toyota.
                                JCI con il settore in calo dello 0,15%.
                                                                                                     8
Why                                                                                     McKinsey




                                       automobili   veicoli industriali       mac. per lʼagricoltura e costr.   componenti e sist. di prod.           Metodologia dell’analisi
                                          4                                                                                                   due momenti temporali: situazione attuale e
                                                                                                                                                           prospettica (2014)
                                                                                                                                                 individuazione dei driver: 5 fattori per
                                      Alto




                                                                                                                                              determinare l’attrattività di settore e 8 per la
                                                                                                                                                          competitività di FIAT
                                       3,5                                                                                                       ponderazione di ciascun driver con un
                                                                                                                                                           coefficiente di peso
Grado di competitività del business



                                      Medio




                                          3
                                                                                                                                                              Risultati
                                      Basso




                                                                                                                                              Il business auto assumerà un ruolo centrale e
                                                                                                                                                        catalizzerà gli investimenti.


                                        2,5                               3                               3,5                          4
                                                    Basso                             Medio                           Alto
                                                                                                                                              La strategia di FIAT e lo Spin-Off della parte
                                                                                                                                                      INDUSTRIAL sono coerenti:
                                                            Grado di attrattività del settore                                                   IVECO e CNH hanno caratteristiche e
                                                                                                                                                            fabbisogni diversi.

                                                                                                                                              Il business della componentistica si mostra il
                                                                                                                                              più debole: è ipotizzabile la dismissione in un
                                                                                                                                                             futuro prossimo.



                                                                                                                                   9
How                                                                                                                  Scissione


      Scorporo indiretto
                                                        patrimonio netto della scissa
                                          patrimonio netto della beneficiaria per uguale ammontare
                                                        riduzione della riserva legale
                                                          no cancellazione di azioni
                                       diminuzione del valore nominale di ciascuna categoria di azione.



                                                                                          3 Classi di azionisti

Scissione parziale proporzionale




                                                                 -90

                                      FI Finance               CNH              IVECO             FPT                    Auto          Componenti            Altre attività




                                                                                 I&M                                     P&CV




                                                        3 Classi di azionisti                                                      3 Classi di azionisti




                                                         -90


                                   FI Finance       CNH                 IVECO           FPT I&M                   Auto          FPT P&CV        Componenti           Altre attività




                                                   10
How                                                                  Effetti scissione

Effetti sul capitale
                                    Valore nominale di ciascuna azione 1,50 €


                            Nuove emissioni di azioni: ordinarie privilegiate, risparmio



 Effetti sul debito               30/06/2010: indebitamento 3.889.830.000 mld
                                           FIAT INDUSTIRAL 31,5%
                                                FIAT S.p.A. 68,5%



                        01/01/2011: indebitamento netto industriale fino al 2010 stimato in
                               misura > a 5 mld € sarà diviso in maniera paritetica.



                                     FIAT S.p.A. titolare di un bond 9 mld €


                        FIAT INDUSTRIAL: bond emessi da CNH per più nuove emissioni



Effetti sui dividendi
                                            estensione linee di credito
                                           accordi con 8 istituti bancari
                                          trasferimento di linee bilaterali


                                FIAT INDUSTRIAL distribuirà dividendi dal 2011

                                                   11
When                                                                                  Tempistica




16 Settembre, 2010                                                  Entro metà Dicembre, 2010   1 Gennaio, 2011
Assemblea Straordinaria                                             Stipula dellʼatto di        Efficacia della scissione
degli Azionisti di Fiat SpA                                         Scissione




2010 Settembre                         Ottobre



                         Entro fine Settembre, 2010
                         Deposito dei documenti
                                                        Novembre               Dicembre



                                                            Entro fine Novembre, 2010
                                                            Provvedimento di ammissione a
                                                                                                    Gennaio

                                                                                                            2
                                                                                                3 Gennaio, 2011
                                                                                                Inizio delle negoziazioni
                         presso CONSOB e Borsa              quotazione da parte di Borsa        delle tre classi di azioni
                         Italiana per la richiesta di       Italiana ed approvazione dei        FIAT Industrial sul MTA
                         ammissione a quotazione            documenti da parte di CONSOB




                                                            12
What to get                                                                  Financials



      Ricavi netti                                                        Peggiore performance
                                      50.102 mln € (2009)                                              - 46%
                                        -15,9% su 2008
                                                                                                       - 34%


Utile Gestione Ordinaria                                                  Peggiore performance
                                       1.058 mln € (2009)
                                        2,1% sul fatturato                                             - 233%
                                          -69% su 2008
                                                                                                       -129%


  Risultati di Esercizio
                                   Perdita di 848 mln € (2009)
                                    Utile 1721 mln € (2008)




 Debiti Finanziamento
                           + 7.148 mln € tramite emissioni obbligazioni
                                  finanziamento medio termine




        Liquidità
                                    12.443 mln € (2009) di cui:
                                   3.860 mln € (inizio esercizio)
                                8.583 mln € (variazione esercizio)



                                                        13
What to get                                                         Assumptions


                                             6 milioni di veicoli prodotti entro il 2014
                                               insieme a Chrysler (+200% sul 2009)




                          9
                                           Aumento del 25% numero concessionari UE




         +              1                     Pesante penetrazione mercato NAFTA




      Rurato
                                            Completa saturazione capacità produttiva



   Gatt
                                              impianti esistenti (Fabbrica ITALIA)



  A f
                                              Incrementi di produttività medi del 4%


C
                                                             all’anno

                                           330.000 veicoli all’anno da prodursi in Cina
                                           grazie alla JV con Gaungzou Automobile per
                                                   una quota di mercato del 2%

                                             Raggiungimento di una quota di mercato
                                                        dell’8% in Russia

                                           Ulteriore espansione nel mercato indiano per
   2010   2011   2012   2013        2014                 una quota del 5%

                                              +4,3% crescita delle vendite in Brasile

                                           +2% crescita del contributo non-captive delle
                                                         SBU componenti



                               14
What to get                                                               Strategy Valuation




                              M
                        E MIU
                      PR                                         L’EV di FIAT SOTP (FIAT S.p.A. + FIAT
 30                                                           INDUSTRIAL S.p.A.) è 30,6 mld € rispetto ai
             Incremento
                                       FIAT                   24,46 mld € di FIAT Stand Alone (FIAT Group
                valore                                        S.p.A.).
                                  INDUSTRIAL S.p.A.
22.5
                                                                L’operazione di corporate Spin-Off
                                                              genererebbe un incremento di valore
                                                              per 6,18 mld € un premium del 25%.
 15          FIAT
                                     FIAT S.p.A.                 24€ è il target price per un premio dell’86%
          Group S.p.A.
                                                              rispetto all’attuale corso di 13€.
 7.5                       Spin-Off
                                                         ro
                                             rte del lo
                                     u na pa         sso.
  0                        bu siness        in espre
              i ti i d ue         tam  ente
       do u n           e co mple
  Tenen     es  terebb
    valore r



                                                   15
What to get                                                                                          Performance borsistica


       Il mercato non ha mai premiato il valore del titolo FIAT




Il piano industriale è stato accolto dagli analisti in modo non uniforme




Molto probabile una sotto-valutazione del valore del titolo



                                                                             Valore strategico della partnership con Chrysler


                                                                           Redditività legata all’esecuzione del piano industriale

                                                                            Potenziale derivante dallo Spin-Off e dalle altre
                                                                                         opportunità strategiche


                                                         Incremento della valutazione del titolo in linea con i
                     SPIN-OFF
                                                                  multipli INDUSTRIAL (più alti)

                                                               16
What to get                        Conclusioni




                      Segmento E




  For SALE ???
                 17

More Related Content

Viewers also liked

Nike Brand Analysis
Nike Brand Analysis Nike Brand Analysis
Nike Brand Analysis
Marco Carotenuto
 
Brochure Thesys Master's Degree
Brochure Thesys Master's DegreeBrochure Thesys Master's Degree
Brochure Thesys Master's DegreeFranco Bevilacqua
 
Analisi Del Settore Vitivinicolo Italiano 2010
Analisi Del Settore Vitivinicolo Italiano   2010Analisi Del Settore Vitivinicolo Italiano   2010
Analisi Del Settore Vitivinicolo Italiano 2010Giuseppe Scamardella
 
Eginno2011
Eginno2011Eginno2011
Eginno2011
TanIn147
 
Strategie di Marketing applicate alla ciclabilità: il caso #salvaiciclisti
Strategie di Marketing applicate alla ciclabilità: il caso #salvaiciclisti Strategie di Marketing applicate alla ciclabilità: il caso #salvaiciclisti
Strategie di Marketing applicate alla ciclabilità: il caso #salvaiciclisti
Paolo Pinzuti
 
HBR Viceconte Il medium Tech
HBR Viceconte Il medium TechHBR Viceconte Il medium Tech
HBR Viceconte Il medium TechEnrico Viceconte
 
Analisi settore tecnosistem
Analisi settore tecnosistemAnalisi settore tecnosistem
Analisi settore tecnosistemEnrico Viceconte
 
ALITALIA EMPOWERMENT GESTIONE DEL CLIENTE
ALITALIA EMPOWERMENT GESTIONE DEL CLIENTEALITALIA EMPOWERMENT GESTIONE DEL CLIENTE
ALITALIA EMPOWERMENT GESTIONE DEL CLIENTE
Gabriele Micozzi
 
Caso Alitalia
Caso AlitaliaCaso Alitalia
Caso Alitalia
Enrico Viceconte
 
Il mercato del trasporto aereo in italia 2013
Il mercato del trasporto aereo in italia 2013Il mercato del trasporto aereo in italia 2013
Il mercato del trasporto aereo in italia 2013
Gruppo CLAS
 
Luxottica Analyst & Investor presentation Fy 2015
Luxottica Analyst & Investor presentation Fy 2015Luxottica Analyst & Investor presentation Fy 2015
Luxottica Analyst & Investor presentation Fy 2015
Luxottica Group
 
Presentazione Ray Ban
Presentazione Ray BanPresentazione Ray Ban
Presentazione Ray Ban
Jelena Radovanovic
 

Viewers also liked (20)

Nike Brand Analysis
Nike Brand Analysis Nike Brand Analysis
Nike Brand Analysis
 
Brochure Thesys Master's Degree
Brochure Thesys Master's DegreeBrochure Thesys Master's Degree
Brochure Thesys Master's Degree
 
Analisi Del Settore Vitivinicolo Italiano 2010
Analisi Del Settore Vitivinicolo Italiano   2010Analisi Del Settore Vitivinicolo Italiano   2010
Analisi Del Settore Vitivinicolo Italiano 2010
 
Eginno2011
Eginno2011Eginno2011
Eginno2011
 
Strategie di Marketing applicate alla ciclabilità: il caso #salvaiciclisti
Strategie di Marketing applicate alla ciclabilità: il caso #salvaiciclisti Strategie di Marketing applicate alla ciclabilità: il caso #salvaiciclisti
Strategie di Marketing applicate alla ciclabilità: il caso #salvaiciclisti
 
Prevage Anti-aging
Prevage Anti-agingPrevage Anti-aging
Prevage Anti-aging
 
Ferretti Group
Ferretti GroupFerretti Group
Ferretti Group
 
HBR Viceconte Il medium Tech
HBR Viceconte Il medium TechHBR Viceconte Il medium Tech
HBR Viceconte Il medium Tech
 
Analisi settore tecnosistem
Analisi settore tecnosistemAnalisi settore tecnosistem
Analisi settore tecnosistem
 
Progetto ergonomia
Progetto ergonomiaProgetto ergonomia
Progetto ergonomia
 
Web tourism innovation
Web  tourism innovationWeb  tourism innovation
Web tourism innovation
 
Ryanair
RyanairRyanair
Ryanair
 
ALITALIA EMPOWERMENT GESTIONE DEL CLIENTE
ALITALIA EMPOWERMENT GESTIONE DEL CLIENTEALITALIA EMPOWERMENT GESTIONE DEL CLIENTE
ALITALIA EMPOWERMENT GESTIONE DEL CLIENTE
 
Progetto ist di sociologia
Progetto ist di sociologiaProgetto ist di sociologia
Progetto ist di sociologia
 
Caso Alitalia
Caso AlitaliaCaso Alitalia
Caso Alitalia
 
Il mercato del trasporto aereo in italia 2013
Il mercato del trasporto aereo in italia 2013Il mercato del trasporto aereo in italia 2013
Il mercato del trasporto aereo in italia 2013
 
Rayban
RaybanRayban
Rayban
 
Luxottica Analyst & Investor presentation Fy 2015
Luxottica Analyst & Investor presentation Fy 2015Luxottica Analyst & Investor presentation Fy 2015
Luxottica Analyst & Investor presentation Fy 2015
 
Presentazione Ray Ban
Presentazione Ray BanPresentazione Ray Ban
Presentazione Ray Ban
 
Progetto marketing
Progetto marketingProgetto marketing
Progetto marketing
 

Similar to FIAT INDUSTRIAL SPIN OFF

Focus Group Open Source 17.11.2010: Antonio Picerni
Focus Group Open Source 17.11.2010: Antonio PicerniFocus Group Open Source 17.11.2010: Antonio Picerni
Focus Group Open Source 17.11.2010: Antonio PicerniRoberto Galoppini
 
Marco mazzanti presentazione analisi bilanci bxxxx rev 0_27 12 2012
Marco mazzanti   presentazione analisi bilanci bxxxx rev 0_27 12 2012Marco mazzanti   presentazione analisi bilanci bxxxx rev 0_27 12 2012
Marco mazzanti presentazione analisi bilanci bxxxx rev 0_27 12 2012
Marco Mazzanti
 
Marocco, l'evoluzione difficile
Marocco, l'evoluzione difficileMarocco, l'evoluzione difficile
Marocco, l'evoluzione difficileQuadrante Futuro
 
Serramenti PVC - Blind Profile [oct]
Serramenti PVC - Blind Profile [oct]Serramenti PVC - Blind Profile [oct]
Serramenti PVC - Blind Profile [oct]Paolo Cirani
 
Marco mazzanti presentazione analisi bilanci nxxxx el rev 0_27 12 2012
Marco mazzanti   presentazione analisi bilanci nxxxx el rev 0_27 12 2012Marco mazzanti   presentazione analisi bilanci nxxxx el rev 0_27 12 2012
Marco mazzanti presentazione analisi bilanci nxxxx el rev 0_27 12 2012
Marco Mazzanti
 
Marco mazzanti presentazione analisi bilanci zxxxx rev 0_27 12 2012
Marco mazzanti presentazione analisi bilanci zxxxx rev 0_27 12 2012Marco mazzanti presentazione analisi bilanci zxxxx rev 0_27 12 2012
Marco mazzanti presentazione analisi bilanci zxxxx rev 0_27 12 2012
Marco Mazzanti
 
Rilevazione oneri finanziari 2012 Trasporto Pubblico Locale veneto
Rilevazione oneri finanziari 2012 Trasporto Pubblico Locale venetoRilevazione oneri finanziari 2012 Trasporto Pubblico Locale veneto
Rilevazione oneri finanziari 2012 Trasporto Pubblico Locale venetoConfservizi Veneto
 
Ici tabella valori aree fabbricabili anno 2011
Ici tabella valori aree fabbricabili anno 2011Ici tabella valori aree fabbricabili anno 2011
Ici tabella valori aree fabbricabili anno 2011noicattaroweb
 
Smau Bologna 2012 Laura Cavallaro e-commerce
Smau Bologna 2012 Laura Cavallaro e-commerceSmau Bologna 2012 Laura Cavallaro e-commerce
Smau Bologna 2012 Laura Cavallaro e-commerce
SMAU
 
Smau Bari 2012 Laura Cavallaro
Smau Bari 2012   Laura CavallaroSmau Bari 2012   Laura Cavallaro
Smau Bari 2012 Laura Cavallaro
SMAU
 
Marco mazzanti presentazione analisi bilanci mxxx rev 0_27 12 2012
Marco mazzanti   presentazione analisi bilanci mxxx rev 0_27 12 2012Marco mazzanti   presentazione analisi bilanci mxxx rev 0_27 12 2012
Marco mazzanti presentazione analisi bilanci mxxx rev 0_27 12 2012
Marco Mazzanti
 
Listino pubblico Nissan Juke n°6-2012
Listino pubblico Nissan Juke n°6-2012Listino pubblico Nissan Juke n°6-2012
Listino pubblico Nissan Juke n°6-2012
Autoblog.it
 
Smau Roma 2011 Giuliano Faini
Smau Roma 2011 Giuliano FainiSmau Roma 2011 Giuliano Faini
Smau Roma 2011 Giuliano Faini
SMAU
 
Smau Padova 2012 Laura Cavallaro
Smau Padova 2012 Laura CavallaroSmau Padova 2012 Laura Cavallaro
Smau Padova 2012 Laura Cavallaro
SMAU
 
Presentazione Lucarelli 28sett09
Presentazione Lucarelli 28sett09Presentazione Lucarelli 28sett09
Presentazione Lucarelli 28sett09Italoblog
 
Smau Roma 2012 Cavallaro
Smau Roma 2012 CavallaroSmau Roma 2012 Cavallaro
Smau Roma 2012 Cavallaro
SMAU
 
Quadrante Futuro - Turchia un orizzonte in chiaroscuro
Quadrante Futuro - Turchia un orizzonte in chiaroscuroQuadrante Futuro - Turchia un orizzonte in chiaroscuro
Quadrante Futuro - Turchia un orizzonte in chiaroscuroQuadrante Futuro
 
Osservatorio IAB Italia - Accenture
Osservatorio IAB Italia - AccentureOsservatorio IAB Italia - Accenture
Osservatorio IAB Italia - Accenture
Vittorio Pasteris
 
Businesspianom 02
Businesspianom 02Businesspianom 02
Businesspianom 02
b smart
 
Businesspianom01
Businesspianom01Businesspianom01
Businesspianom01
b smart
 

Similar to FIAT INDUSTRIAL SPIN OFF (20)

Focus Group Open Source 17.11.2010: Antonio Picerni
Focus Group Open Source 17.11.2010: Antonio PicerniFocus Group Open Source 17.11.2010: Antonio Picerni
Focus Group Open Source 17.11.2010: Antonio Picerni
 
Marco mazzanti presentazione analisi bilanci bxxxx rev 0_27 12 2012
Marco mazzanti   presentazione analisi bilanci bxxxx rev 0_27 12 2012Marco mazzanti   presentazione analisi bilanci bxxxx rev 0_27 12 2012
Marco mazzanti presentazione analisi bilanci bxxxx rev 0_27 12 2012
 
Marocco, l'evoluzione difficile
Marocco, l'evoluzione difficileMarocco, l'evoluzione difficile
Marocco, l'evoluzione difficile
 
Serramenti PVC - Blind Profile [oct]
Serramenti PVC - Blind Profile [oct]Serramenti PVC - Blind Profile [oct]
Serramenti PVC - Blind Profile [oct]
 
Marco mazzanti presentazione analisi bilanci nxxxx el rev 0_27 12 2012
Marco mazzanti   presentazione analisi bilanci nxxxx el rev 0_27 12 2012Marco mazzanti   presentazione analisi bilanci nxxxx el rev 0_27 12 2012
Marco mazzanti presentazione analisi bilanci nxxxx el rev 0_27 12 2012
 
Marco mazzanti presentazione analisi bilanci zxxxx rev 0_27 12 2012
Marco mazzanti presentazione analisi bilanci zxxxx rev 0_27 12 2012Marco mazzanti presentazione analisi bilanci zxxxx rev 0_27 12 2012
Marco mazzanti presentazione analisi bilanci zxxxx rev 0_27 12 2012
 
Rilevazione oneri finanziari 2012 Trasporto Pubblico Locale veneto
Rilevazione oneri finanziari 2012 Trasporto Pubblico Locale venetoRilevazione oneri finanziari 2012 Trasporto Pubblico Locale veneto
Rilevazione oneri finanziari 2012 Trasporto Pubblico Locale veneto
 
Ici tabella valori aree fabbricabili anno 2011
Ici tabella valori aree fabbricabili anno 2011Ici tabella valori aree fabbricabili anno 2011
Ici tabella valori aree fabbricabili anno 2011
 
Smau Bologna 2012 Laura Cavallaro e-commerce
Smau Bologna 2012 Laura Cavallaro e-commerceSmau Bologna 2012 Laura Cavallaro e-commerce
Smau Bologna 2012 Laura Cavallaro e-commerce
 
Smau Bari 2012 Laura Cavallaro
Smau Bari 2012   Laura CavallaroSmau Bari 2012   Laura Cavallaro
Smau Bari 2012 Laura Cavallaro
 
Marco mazzanti presentazione analisi bilanci mxxx rev 0_27 12 2012
Marco mazzanti   presentazione analisi bilanci mxxx rev 0_27 12 2012Marco mazzanti   presentazione analisi bilanci mxxx rev 0_27 12 2012
Marco mazzanti presentazione analisi bilanci mxxx rev 0_27 12 2012
 
Listino pubblico Nissan Juke n°6-2012
Listino pubblico Nissan Juke n°6-2012Listino pubblico Nissan Juke n°6-2012
Listino pubblico Nissan Juke n°6-2012
 
Smau Roma 2011 Giuliano Faini
Smau Roma 2011 Giuliano FainiSmau Roma 2011 Giuliano Faini
Smau Roma 2011 Giuliano Faini
 
Smau Padova 2012 Laura Cavallaro
Smau Padova 2012 Laura CavallaroSmau Padova 2012 Laura Cavallaro
Smau Padova 2012 Laura Cavallaro
 
Presentazione Lucarelli 28sett09
Presentazione Lucarelli 28sett09Presentazione Lucarelli 28sett09
Presentazione Lucarelli 28sett09
 
Smau Roma 2012 Cavallaro
Smau Roma 2012 CavallaroSmau Roma 2012 Cavallaro
Smau Roma 2012 Cavallaro
 
Quadrante Futuro - Turchia un orizzonte in chiaroscuro
Quadrante Futuro - Turchia un orizzonte in chiaroscuroQuadrante Futuro - Turchia un orizzonte in chiaroscuro
Quadrante Futuro - Turchia un orizzonte in chiaroscuro
 
Osservatorio IAB Italia - Accenture
Osservatorio IAB Italia - AccentureOsservatorio IAB Italia - Accenture
Osservatorio IAB Italia - Accenture
 
Businesspianom 02
Businesspianom 02Businesspianom 02
Businesspianom 02
 
Businesspianom01
Businesspianom01Businesspianom01
Businesspianom01
 

FIAT INDUSTRIAL SPIN OFF

  • 1. FIAT: ok allo Spin-Off, al via da 1 Gennaio 2011 Qual’è il razionale dell’operazione ? Quali sono i cambiamenti che lo Spin-Off comporterà sul portafoglio di attività del Gruppo ? Mariano Ambrosio Franco Bevilacqua Andrea Filograna Emanuela Guerrera Riccardo Lelii Andrea Zecchino
  • 2. Executive Summary Purposes What Why How When What to get 2
  • 3. Purposes Analisi del mercato Market value Market volume % Crescita milioni di veicoli % Crescita € miliardi 8 80.00 8 €1,800.00 7 70.00 6 €1,575.00 6 5 60.00 €1,350.00 5 3 4 50.00 2 €1,125.00 3 40.00 0 €900.00 -2 2 30.00 €675.00 -3 1 €450.00 20.00 -5 0 -6 €225.00 -1 10.00 -8 €0 -2 0 2005 2006 2007 2008 2009 2005 2006 2007 2008 2009 Market share e principali competitor Market segmentation Toyota 11.9% 6% 20% Altri G.M 14% 33.4% 35% 10.6% Volkswagen 16% 10.0% 80% Ford 29% Fiat Nissan 7.7% 4.4% 4.5%Honda Hyundai 4.9% PSA 7.6% Passenger Cars Light Trucks Motorcycles Europe Asia United States Rest of World 5.0% 3
  • 4. Purposes Analisi del mercato 5 forze di Porter scarsa concentrazione all’interno del mercato ed elevata numerosità moderato potere contrattuale dei fornitori elevate barriere d’ingresso per i nuovi player elevato numero di veicoli in circolazione contenuto potere contrattuale dei clienti 4
  • 5. Purposes Analisi del business Supporto processi prod. Movimentazione merci Mov. terra e materiali Trasporto e mobilità Il Gruppo Fiat, come ogni realtà con attività o prodotti multimercato può essere articolato sotto il profilo strategico in diverse business unit. Funzioni dʼuso Combinando i 3 fattori di Abell individuiamo 4 business: Ing. metal-meccanica Ing. metal-meccanica automotive Ing. ele, metal-mecc., chim, sider, idra veicoli industriali Ing. ele, metal-mecc., chim, sider, idra macchine per l’agricoltura componentistica Gruppi di clienti Privati Professionisti e impresa Interni al gruppo ed esterni Imprese agricole, edili e privati I business vengono a configurarsi come “imprese” o come “quasi imprese”. Tecnologia Esistono nel gruppo settori o comparti d’affari in cui “imprese” e “quasi imprese” sono raggruppate. Il Gruppo è un esempio di realtà produttive verticalmente integrate Disaggregando le catene del valore delle SBU è evidente che le creazioni di valore per il mercato dipende dal concorso di business diversi Esistono interrelazioni ed interdipendenze comuni tra le SBU derivanti dalla condivisione di mercati, tecnologie, produzione, approvvigionamenti e infrastrutture 5
  • 6. Purposes SWOT Portafoglio di business diversificato Mancanza di scala rispetto ai concorrenti Forte ricerca e sviluppo di competenze Calo del rating Prodotti innovativi Debole performance di tutte le divisioni S W O T Crescita attraverso strategia e joint venture Pressione concorrenziale Investimenti per la produzione di veicoli in Russia Normative governative ed ambientali Alleanza globale con Chrysler Rischi associati alle vendite sui mercati internazionali 6
  • 7. What Razionale Strategico Valore Vantaggio competitivo SPIN-OFF - maggiore chiarezza strategica e finanziaria - ampliamento dell’offerta ciclo economico (complementarietà con Chrysler) margini di profitto - maggiore valorizzazione dei brand fabbisogno del capitale - ottimizzazione nell’utilizzo della capacità produttiva e distributiva clienti mercato azionario Obiettivi FIAT S.p.A. - Raddoppiare la produzione FIAT INDUSTRIAL S.p.A. - crescita del fatturato da 19 mld a 29 mld di € - diventare market leader 7
  • 8. Why BCG 2008/2009: 4 BU in “DOGS” Spinoffare business delle macchine agricole e dei veicoli industriali 25% 25% 18% 18% FGA CHRISLER Tasso di crescita del settore 10% 10% I I CNH 2% 2% C I C FGA FGA CNH CNH -5% -5% 0,25 0,50 1,0 2,0 4,0 0,25 0,50 1,0 2,0 4,0 Quota di mercato relativa Quota di mercato relativa Nel 2009 il settore automotive si è contratto del 14% e FIAT con In un settore in calo ma maggiormente concentrato e con vendite per 27 mld € ha una quota di mercato del 4,4% contro marginalità superiore possono perseguirsi opzioni di l‘11,9% di Toyota. crescita o consolidamento. CNH con i settori di riferimento in calo del 7% e 38% ha una Diventare in tempi relativamente rapidi un Cash Cow. quota di mercato del 5,37% contro il 15,1 di CAT. La nuova FIAT potrà focalizzarsi su business dell’automotive e IVECO con il settore dei veicoli industriali in crescita del 2% ha completare l’integrazione con Chrysler assumendo una raggiunto una quota di mercato del 5,33% contro il 18,4% di posizione Question Mark. ISUZU. Con il settore automotive in crescita per il 2009/14 ad un CAGR Il settore interno di componentistica ha registrato vendite per 5 dell‘11,5 FIAT riuscirà a crescere ad un tasso annuo medio del mld € per una quota di mercato del 2,5% contro il 16% del leader 19% con quota di mercato del 6% contro i 13 di Toyota. JCI con il settore in calo dello 0,15%. 8
  • 9. Why McKinsey automobili veicoli industriali mac. per lʼagricoltura e costr. componenti e sist. di prod. Metodologia dell’analisi 4 due momenti temporali: situazione attuale e prospettica (2014) individuazione dei driver: 5 fattori per Alto determinare l’attrattività di settore e 8 per la competitività di FIAT 3,5 ponderazione di ciascun driver con un coefficiente di peso Grado di competitività del business Medio 3 Risultati Basso Il business auto assumerà un ruolo centrale e catalizzerà gli investimenti. 2,5 3 3,5 4 Basso Medio Alto La strategia di FIAT e lo Spin-Off della parte INDUSTRIAL sono coerenti: Grado di attrattività del settore IVECO e CNH hanno caratteristiche e fabbisogni diversi. Il business della componentistica si mostra il più debole: è ipotizzabile la dismissione in un futuro prossimo. 9
  • 10. How Scissione Scorporo indiretto patrimonio netto della scissa patrimonio netto della beneficiaria per uguale ammontare riduzione della riserva legale no cancellazione di azioni diminuzione del valore nominale di ciascuna categoria di azione. 3 Classi di azionisti Scissione parziale proporzionale -90 FI Finance CNH IVECO FPT Auto Componenti Altre attività I&M P&CV 3 Classi di azionisti 3 Classi di azionisti -90 FI Finance CNH IVECO FPT I&M Auto FPT P&CV Componenti Altre attività 10
  • 11. How Effetti scissione Effetti sul capitale Valore nominale di ciascuna azione 1,50 € Nuove emissioni di azioni: ordinarie privilegiate, risparmio Effetti sul debito 30/06/2010: indebitamento 3.889.830.000 mld FIAT INDUSTIRAL 31,5% FIAT S.p.A. 68,5% 01/01/2011: indebitamento netto industriale fino al 2010 stimato in misura > a 5 mld € sarà diviso in maniera paritetica. FIAT S.p.A. titolare di un bond 9 mld € FIAT INDUSTRIAL: bond emessi da CNH per più nuove emissioni Effetti sui dividendi estensione linee di credito accordi con 8 istituti bancari trasferimento di linee bilaterali FIAT INDUSTRIAL distribuirà dividendi dal 2011 11
  • 12. When Tempistica 16 Settembre, 2010 Entro metà Dicembre, 2010 1 Gennaio, 2011 Assemblea Straordinaria Stipula dellʼatto di Efficacia della scissione degli Azionisti di Fiat SpA Scissione 2010 Settembre Ottobre Entro fine Settembre, 2010 Deposito dei documenti Novembre Dicembre Entro fine Novembre, 2010 Provvedimento di ammissione a Gennaio 2 3 Gennaio, 2011 Inizio delle negoziazioni presso CONSOB e Borsa quotazione da parte di Borsa delle tre classi di azioni Italiana per la richiesta di Italiana ed approvazione dei FIAT Industrial sul MTA ammissione a quotazione documenti da parte di CONSOB 12
  • 13. What to get Financials Ricavi netti Peggiore performance 50.102 mln € (2009) - 46% -15,9% su 2008 - 34% Utile Gestione Ordinaria Peggiore performance 1.058 mln € (2009) 2,1% sul fatturato - 233% -69% su 2008 -129% Risultati di Esercizio Perdita di 848 mln € (2009) Utile 1721 mln € (2008) Debiti Finanziamento + 7.148 mln € tramite emissioni obbligazioni finanziamento medio termine Liquidità 12.443 mln € (2009) di cui: 3.860 mln € (inizio esercizio) 8.583 mln € (variazione esercizio) 13
  • 14. What to get Assumptions 6 milioni di veicoli prodotti entro il 2014 insieme a Chrysler (+200% sul 2009) 9 Aumento del 25% numero concessionari UE + 1 Pesante penetrazione mercato NAFTA Rurato Completa saturazione capacità produttiva Gatt impianti esistenti (Fabbrica ITALIA) A f Incrementi di produttività medi del 4% C all’anno 330.000 veicoli all’anno da prodursi in Cina grazie alla JV con Gaungzou Automobile per una quota di mercato del 2% Raggiungimento di una quota di mercato dell’8% in Russia Ulteriore espansione nel mercato indiano per 2010 2011 2012 2013 2014 una quota del 5% +4,3% crescita delle vendite in Brasile +2% crescita del contributo non-captive delle SBU componenti 14
  • 15. What to get Strategy Valuation M E MIU PR L’EV di FIAT SOTP (FIAT S.p.A. + FIAT 30 INDUSTRIAL S.p.A.) è 30,6 mld € rispetto ai Incremento FIAT 24,46 mld € di FIAT Stand Alone (FIAT Group valore S.p.A.). INDUSTRIAL S.p.A. 22.5 L’operazione di corporate Spin-Off genererebbe un incremento di valore per 6,18 mld € un premium del 25%. 15 FIAT FIAT S.p.A. 24€ è il target price per un premio dell’86% Group S.p.A. rispetto all’attuale corso di 13€. 7.5 Spin-Off ro rte del lo u na pa sso. 0 bu siness in espre i ti i d ue tam ente do u n e co mple Tenen es terebb valore r 15
  • 16. What to get Performance borsistica Il mercato non ha mai premiato il valore del titolo FIAT Il piano industriale è stato accolto dagli analisti in modo non uniforme Molto probabile una sotto-valutazione del valore del titolo Valore strategico della partnership con Chrysler Redditività legata all’esecuzione del piano industriale Potenziale derivante dallo Spin-Off e dalle altre opportunità strategiche Incremento della valutazione del titolo in linea con i SPIN-OFF multipli INDUSTRIAL (più alti) 16
  • 17. What to get Conclusioni Segmento E For SALE ??? 17