SlideShare a Scribd company logo
Il manoscritto di Voynich
Il libro più misterioso del mondo
Si tratta di un testo
scritto in una lingua
sconosciuta
Wikipedia così lo descrive: E’ scritto su
una pergamena di vitellino di 16 cm. Di
larghezza e 22 di lunghezza. Con un
totale di 204 pagine.
Deve il suo nome a Wilfrid Voynich, un
mercante di libri rari statunitense che
lo acquistò dal collegio gesuita di Villa
Mondragone, nei pressi di Frascati,
nel 1912. I gesuiti avevano bisogno di
fondi per restaurare la villa e
vendettero a Voynich trenta volumi,
tra cui quello misterioso.
La datazione del testo è
ancora controversa
Ma è possibile collocare la stesura del
testo intorno agli inizi del XVII secolo:
un'analisi all'infrarosso ha rivelato la
presenza di una firma successivamente
cancellata: Jacobi a Tepenece, al
secolo Jacobus Horcicki, morto
nel1622 e principale alchimista al
servizio di Rodolfo II.
Alcuni studiosi lo
collocherebbero in epoca
antecedente
Avendo egli ricevuto il titolo
di Tepenece nel 1608, questa prova
rende non credibili le ipotesi di chi
vorrebbe far risalire l'acquisizione del
manoscritto a date antecedenti.
Inoltre, una delle piante raffigurate
nella sezione "botanica" è quasi
identica al comune girasole, giunto
in Europa all'indomani della scoperta
dell'America, e quindi
successivamente al 1492.
Tutto il manoscritto è
fittamente coperto da una
scrittura sconosciuta
“Vi sono anche cinque fogli ripiegati a
metà, tre fogli ripiegati tre volte, un
foglio piegato quattro volte ed un
foglio con ben sei ripiegature.
Si è calcolato che sono quasi 250.000 i
caratteri che formano il misterioso
testo, le cui principali caratteristiche
quantitative sono le seguenti: le
“parole” sono 4182; di queste 1284
sono presenti più di una volta; 308
appaiono da otto volte in su; 184 da
quindici volte in su; 23 sono presenti
da cento volte in su.
Grafia davvero
affascinante
Le pagine sono ricoperte da fitte righe
di scrittura assai regolare,
dall'apparenza familiare anche se
ignota.
Nitida, armoniosa, e - particolare da
tenere a mente - senza la minima
correzione o il più piccolo accenno ad
un ripensamento.
Numerosissime le
illustrazioni
Poiché il testo è tuttora
incomprensibile, gli studiosi hanno
convenzionalmente suddiviso il
Voynich in alcune sezioni in base alle
illustrazioni che le caratterizzano, così
la prima parte del testo (che va dal
foglio 1 al foglio 66) è
chiamata botanica, perché essa
contiene 113 disegni di piante di
specie non identificata.
Piante dalle forme strane
Con grandi foglie alcune puntute, altre
rotonde e flaccide; con radici contorte
che sembrano alghe o gonfie come
spugne o coralli, molte hanno strani
tubercoli, e alcune delle piccole teste
umane.
Gli steli sono talvolta doppi o tripli,
uniti fra di loro a formare delle anse e
delle arcate. I fiori raffigurati non sono
meno bizzarri: alcuni hanno la forma di
campane, altri sono larghi e tondi
come piatti; altri ancora sono piccoli e
spinosi, altri hanno un aspetto carnoso
e composito.
Disposizione regolare
della pagina
I fogli della sezione botanica hanno
una struttura costante: il disegno della
pianta occupa quasi tutta la pagina, i
colori predominanti sono il verde, il
marrone, il giallo, il rosso e il blu.
Tutt'attorno all'illustrazione è disposto
il testo a caratteri illeggibili;
all'aspetto, dunque, queste pagine
sono del tutto simili agli antichi erbari,
molto diffusi dal Medioevo fino a tutto
il Cinquecento.
Altre sezioni
La seconda sezione è
chiamata astronomica o astrologica,
poiché presenta 25 diagrammi che
ricordano i temi astrali e che
contengono molte stelle
Vi sono disegnate delle circonferenze
concentriche o con segmenti che si
irradiano dal centro all'esterno. Alcuni
schemi mostrano la classica
raffigurazione del sole e della luna con
volti umani; sui cerchi vi sono molte
iscrizioni nella stessa scrittura del
testo..
Presunte figure zodiacali
Si riconoscono anche alcuni segni
zodiacali (Pesci, Scorpione, Ariete,
Sagittario...) e alcune figurine di donne
nude, che appaiono molto più
numerose nella sezione seguente,
chiamata biologica dagli studiosi.
Strani personaggi
sconociusti
Le figure femminili presenti nel
manoscritto sono in totale 227, solo
tre le figure (forse) maschili.
Gli studi sul manoscritto
non sono concordi
Secondo il professor Robert S.
Brumbaugh, docente di storia della
filosofia medioevale a Yale, il
manoscritto Voynich è un falso, un
antico falso realizzato con il solo fine di
spillare quattrini all’imperatore
Rodolfo, e – se la teoria è giusta –
l’ingegnoso truffatore ci riuscì, perché
come ricorderete il sovrano pagò ben
600 ducati il magico libro.
Bennet arriva infatti alla conclusione
che la strana lingua sia artefatta,
Tanti studiosi indagano
Il crittologo William F. Friedman, nel
1945, riunì un gruppo di studio a
Washington che diede l'assalto
all'enigma del Voynich con criteri
rigorosi, proprio come se fosse un
testo cifrato.
Friedman morì nel 1969 senza aver
trovato la soluzione all'enigma cui
aveva dedicato decenni di studi e che
aveva affrontato, per primo, con criteri
oggettivi.
Una lingua artefatta?
Tuttavia, egli si era fatto una sua
personale opinione sul Voynich, che
riteneva essere stato scritto in un
linguaggio artificiale, qualcosa sul tipo
dell'Esperanto. Oltre a queste
congetture, Friedman arrivò ad
osservazioni oggettive; egli notò che il
testo del manoscritto era altamente
ripetitivo, la stessa parola appariva
due o tre volte di seguito, e parole che
differivano di una sola lettera si
presentavano con inusuale frequenza.
Curiose osservazioni
Inoltre il vocabolario del Voynich era
più esiguo di quanto ci si aspettasse
secondo i calcoli statistici, e le singole
parole erano insolitamente corte
rispetto al latino e all'inglese. Curiosa,
poi, la totale assenza di parole formate
da una o due lettere, che invece
esistono in tutte le lingua naturali.
Infatti, anche secondo il professor
Robert S. Brumbaugh, docente di
storia della filosofia medioevale a Yale,
il manoscritto Voynich è un falso,
realizzato per spillare quattrini
all'imperatore Rodolfo, e - se la teoria
è giusta - l'ingegnoso truffatore ci
riuscì, perché come ricorderete il
sovrano pagò ben 600 ducati il magico
libro.
Il computer analizza…
Una scoperta interessante, e basata su
dati oggettivi, venne fatta nel 1976 da
William Ralph Bennett che esaminò il
Voynich in una sua opera
sull'applicazione del computer nella
soluzione di problemi scientifici e di
ingegneria.
Egli considerò il manoscritto come un
esempio metodologico, arrivando ad
un risultato dalle conseguenze
notevolissime.
Un’opera di fantasia
I risultati sembrano confermare la tesi
per cui il Voynich reca un linguaggio
artificiale, o comunque non naturale.
Il libro più misterioso del mondo è
allora un trucco? Credo di sì. O
piuttosto credo che non contenga
nessun testo di senso logico. Spesso
due parole identiche si succedono una
all'altra, cosa che invece, in un
linguaggio reale, accade di rado.Molto
spesso il primo carattere dei vocaboli è
lo stesso per più righe di seguito e ciò
è chiaramente poco verosimile; come,
ad esempio, trovare un racconto le cui
frasi inizino sempre con la parola
"allegria".
Non compaiono
correzioni
La totale mancanza di correzioni è
molto significativa: nessuno
correggerebbe un testo dove non
possono esservi errori, perché è di
fantasia.
Come prova contraria, ricordiamo che
non esiste manoscritto leggibile che
non rechi qualche correzione o
qualche ripensamento.
Tutto inventato
E ancora: non è stato possibile,
nonostante lunghi tentativi, ricostruire
e stabilire un alfabeto del manoscritto,
perché i caratteri, pur quelli analoghi,
presentano numerose e significative
variazioni, legami, svolazzi,
abbellimenti e altre caratteristiche che
fanno pensare ad una libera
espressione grafica e non alla
applicazione costante e rigorosa di un
codice preesistente.
(Tratto da >>>)

More Related Content

Viewers also liked

Celli Veronica England
Celli Veronica EnglandCelli Veronica England
Celli Veronica Englandcellina92
 
Hydraulic & pneumatics
Hydraulic & pneumaticsHydraulic & pneumatics
Hydraulic & pneumatics
jash preet
 
Insegnante competente
Insegnante competenteInsegnante competente
Insegnante competente
crime63
 
Cooperative learning in ambito educativo
Cooperative learning in ambito educativoCooperative learning in ambito educativo
Cooperative learning in ambito educativo
Università degli Studi di Milano-Bicocca
 
Docenti digitali si puo fare! Percorsi di formazione per insegnati - progett...
Docenti digitali si puo  fare! Percorsi di formazione per insegnati - progett...Docenti digitali si puo  fare! Percorsi di formazione per insegnati - progett...
Docenti digitali si puo fare! Percorsi di formazione per insegnati - progett...
Università degli Studi di Milano-Bicocca
 
Edward Gordon Craig Presentation
Edward  Gordon  Craig PresentationEdward  Gordon  Craig Presentation
Edward Gordon Craig Presentation
guest4eb6f0
 
Ldb lavorare in gruppo un'impresa modulo 1 01
Ldb lavorare in gruppo un'impresa modulo 1 01Ldb lavorare in gruppo un'impresa modulo 1 01
Ldb lavorare in gruppo un'impresa modulo 1 01laboratoridalbasso
 
Flipped classroom e cooperative learning 14 aprile 2014 Orient@ti
Flipped classroom e cooperative learning 14 aprile 2014 Orient@ti Flipped classroom e cooperative learning 14 aprile 2014 Orient@ti
Flipped classroom e cooperative learning 14 aprile 2014 Orient@ti
Università degli Studi di Milano-Bicocca
 
Chimica
ChimicaChimica
Chimica
giosiele
 
London
LondonLondon
Edward Gordon Craig
Edward Gordon CraigEdward Gordon Craig
Edward Gordon Craig
academy fine arts Macerata
 
Evoluzione del disegno
Evoluzione del disegnoEvoluzione del disegno
Evoluzione del disegno
Ornella Castellano
 
Apprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativoApprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativo
Ornella Castellano
 
Storia Filosofia Antica
Storia Filosofia AnticaStoria Filosofia Antica
Storia Filosofia Antica
Gianfranco Marini
 
Blase Pascal
Blase PascalBlase Pascal
Blase Pascal
djvenom15
 
Didattica collaborativa
Didattica collaborativaDidattica collaborativa
Didattica collaborativaimartini
 
Teach more than English
Teach more than EnglishTeach more than English
Teach more than English
Mariel Amez
 

Viewers also liked (19)

Lombardia
LombardiaLombardia
Lombardia
 
Celli Veronica England
Celli Veronica EnglandCelli Veronica England
Celli Veronica England
 
Hydraulic & pneumatics
Hydraulic & pneumaticsHydraulic & pneumatics
Hydraulic & pneumatics
 
Insegnante competente
Insegnante competenteInsegnante competente
Insegnante competente
 
Cooperative learning in ambito educativo
Cooperative learning in ambito educativoCooperative learning in ambito educativo
Cooperative learning in ambito educativo
 
Docenti digitali si puo fare! Percorsi di formazione per insegnati - progett...
Docenti digitali si puo  fare! Percorsi di formazione per insegnati - progett...Docenti digitali si puo  fare! Percorsi di formazione per insegnati - progett...
Docenti digitali si puo fare! Percorsi di formazione per insegnati - progett...
 
Edward Gordon Craig Presentation
Edward  Gordon  Craig PresentationEdward  Gordon  Craig Presentation
Edward Gordon Craig Presentation
 
Ldb lavorare in gruppo un'impresa modulo 1 01
Ldb lavorare in gruppo un'impresa modulo 1 01Ldb lavorare in gruppo un'impresa modulo 1 01
Ldb lavorare in gruppo un'impresa modulo 1 01
 
Flipped classroom e cooperative learning 14 aprile 2014 Orient@ti
Flipped classroom e cooperative learning 14 aprile 2014 Orient@ti Flipped classroom e cooperative learning 14 aprile 2014 Orient@ti
Flipped classroom e cooperative learning 14 aprile 2014 Orient@ti
 
Chimica
ChimicaChimica
Chimica
 
London
LondonLondon
London
 
Edward Gordon Craig
Edward Gordon CraigEdward Gordon Craig
Edward Gordon Craig
 
Evoluzione del disegno
Evoluzione del disegnoEvoluzione del disegno
Evoluzione del disegno
 
Apprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativoApprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativo
 
Storia Filosofia Antica
Storia Filosofia AnticaStoria Filosofia Antica
Storia Filosofia Antica
 
Blase Pascal
Blase PascalBlase Pascal
Blase Pascal
 
Didattica collaborativa
Didattica collaborativaDidattica collaborativa
Didattica collaborativa
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Teach more than English
Teach more than EnglishTeach more than English
Teach more than English
 

Similar to Il manoscritto Voynich

Il papiro mitologico di Khonsu-mes della Collezione Drovetti: uno dei più beg...
Il papiro mitologico di Khonsu-mes della Collezione Drovetti: uno dei più beg...Il papiro mitologico di Khonsu-mes della Collezione Drovetti: uno dei più beg...
Il papiro mitologico di Khonsu-mes della Collezione Drovetti: uno dei più beg...
helmutsatzinger
 
Fibula praenestina
Fibula praenestinaFibula praenestina
Fibula praenestina
Ursutnicol
 
Bernard Berenson Relazione
Bernard Berenson RelazioneBernard Berenson Relazione
Bernard Berenson Relazionerenatorapino
 
Storia di un misterioso documento
Storia di un misterioso documentoStoria di un misterioso documento
Storia di un misterioso documento
Nab Lator
 
La Novella Nella Storia
La Novella Nella StoriaLa Novella Nella Storia
La Novella Nella Storiaalex92
 
Fiaba 2
Fiaba 2Fiaba 2
Fiaba 2
C. B.
 
Terza cultura: Italo Calvino e la scienza
Terza cultura: Italo Calvino e la scienzaTerza cultura: Italo Calvino e la scienza
Terza cultura: Italo Calvino e la scienza
PierLuigi Albini
 
Auswahl_von_Seleccion_de_Magia_alchimia.pdf
Auswahl_von_Seleccion_de_Magia_alchimia.pdfAuswahl_von_Seleccion_de_Magia_alchimia.pdf
Auswahl_von_Seleccion_de_Magia_alchimia.pdf
WagnerDaCruz2
 
R. Villano - Storia della Farmacia: a fine settecento
R. Villano - Storia della Farmacia: a fine settecentoR. Villano - Storia della Farmacia: a fine settecento
R. Villano - Storia della Farmacia: a fine settecento
Raimondo Villano
 
Hou hanshu
Hou hanshuHou hanshu
Hou hanshu
ClaudioCurr
 
Storia del libro e della scrittura
Storia del libro e della scritturaStoria del libro e della scrittura
Storia del libro e della scritturaamandadrafe
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
doncarletto
 
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)
Flavio Olivieri
 
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)
Movimento Irredentista Italiano
 
Etidorhpa ITA.pdf
Etidorhpa ITA.pdfEtidorhpa ITA.pdf
Etidorhpa ITA.pdf
PippoVemeziano
 

Similar to Il manoscritto Voynich (20)

Il papiro mitologico di Khonsu-mes della Collezione Drovetti: uno dei più beg...
Il papiro mitologico di Khonsu-mes della Collezione Drovetti: uno dei più beg...Il papiro mitologico di Khonsu-mes della Collezione Drovetti: uno dei più beg...
Il papiro mitologico di Khonsu-mes della Collezione Drovetti: uno dei più beg...
 
Fibula praenestina
Fibula praenestinaFibula praenestina
Fibula praenestina
 
Bernard Berenson Relazione
Bernard Berenson RelazioneBernard Berenson Relazione
Bernard Berenson Relazione
 
La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"
 
Storia di un misterioso documento
Storia di un misterioso documentoStoria di un misterioso documento
Storia di un misterioso documento
 
La Novella Nella Storia
La Novella Nella StoriaLa Novella Nella Storia
La Novella Nella Storia
 
Fiaba 2
Fiaba 2Fiaba 2
Fiaba 2
 
Bernard Berenson
Bernard BerensonBernard Berenson
Bernard Berenson
 
Bernard Berenson
Bernard BerensonBernard Berenson
Bernard Berenson
 
Terza cultura: Italo Calvino e la scienza
Terza cultura: Italo Calvino e la scienzaTerza cultura: Italo Calvino e la scienza
Terza cultura: Italo Calvino e la scienza
 
Auswahl_von_Seleccion_de_Magia_alchimia.pdf
Auswahl_von_Seleccion_de_Magia_alchimia.pdfAuswahl_von_Seleccion_de_Magia_alchimia.pdf
Auswahl_von_Seleccion_de_Magia_alchimia.pdf
 
R. Villano - Storia della Farmacia: a fine settecento
R. Villano - Storia della Farmacia: a fine settecentoR. Villano - Storia della Farmacia: a fine settecento
R. Villano - Storia della Farmacia: a fine settecento
 
Hou hanshu
Hou hanshuHou hanshu
Hou hanshu
 
Roy doliner
Roy dolinerRoy doliner
Roy doliner
 
Storia del libro e della scrittura
Storia del libro e della scritturaStoria del libro e della scrittura
Storia del libro e della scrittura
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
La novella
La novellaLa novella
La novella
 
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)
 
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)
 
Etidorhpa ITA.pdf
Etidorhpa ITA.pdfEtidorhpa ITA.pdf
Etidorhpa ITA.pdf
 

More from Carla Fleicap

L'inverno precede la primavera
L'inverno precede la primaveraL'inverno precede la primavera
L'inverno precede la primaveraCarla Fleicap
 
Quando i pesi gravano
Quando i pesi gravanoQuando i pesi gravano
Quando i pesi gravanoCarla Fleicap
 

More from Carla Fleicap (9)

Scintilla divina
Scintilla divinaScintilla divina
Scintilla divina
 
Luna
LunaLuna
Luna
 
Italianita
ItalianitaItalianita
Italianita
 
L'inverno precede la primavera
L'inverno precede la primaveraL'inverno precede la primavera
L'inverno precede la primavera
 
Quando i pesi gravano
Quando i pesi gravanoQuando i pesi gravano
Quando i pesi gravano
 
Gioia
GioiaGioia
Gioia
 
Doni
DoniDoni
Doni
 
Foto Spettacolare
Foto SpettacolareFoto Spettacolare
Foto Spettacolare
 
Felicità
FelicitàFelicità
Felicità
 

Il manoscritto Voynich

  • 1.
  • 2. Il manoscritto di Voynich Il libro più misterioso del mondo
  • 3. Si tratta di un testo scritto in una lingua sconosciuta Wikipedia così lo descrive: E’ scritto su una pergamena di vitellino di 16 cm. Di larghezza e 22 di lunghezza. Con un totale di 204 pagine. Deve il suo nome a Wilfrid Voynich, un mercante di libri rari statunitense che lo acquistò dal collegio gesuita di Villa Mondragone, nei pressi di Frascati, nel 1912. I gesuiti avevano bisogno di fondi per restaurare la villa e vendettero a Voynich trenta volumi, tra cui quello misterioso.
  • 4. La datazione del testo è ancora controversa Ma è possibile collocare la stesura del testo intorno agli inizi del XVII secolo: un'analisi all'infrarosso ha rivelato la presenza di una firma successivamente cancellata: Jacobi a Tepenece, al secolo Jacobus Horcicki, morto nel1622 e principale alchimista al servizio di Rodolfo II.
  • 5. Alcuni studiosi lo collocherebbero in epoca antecedente Avendo egli ricevuto il titolo di Tepenece nel 1608, questa prova rende non credibili le ipotesi di chi vorrebbe far risalire l'acquisizione del manoscritto a date antecedenti. Inoltre, una delle piante raffigurate nella sezione "botanica" è quasi identica al comune girasole, giunto in Europa all'indomani della scoperta dell'America, e quindi successivamente al 1492.
  • 6. Tutto il manoscritto è fittamente coperto da una scrittura sconosciuta “Vi sono anche cinque fogli ripiegati a metà, tre fogli ripiegati tre volte, un foglio piegato quattro volte ed un foglio con ben sei ripiegature. Si è calcolato che sono quasi 250.000 i caratteri che formano il misterioso testo, le cui principali caratteristiche quantitative sono le seguenti: le “parole” sono 4182; di queste 1284 sono presenti più di una volta; 308 appaiono da otto volte in su; 184 da quindici volte in su; 23 sono presenti da cento volte in su.
  • 7. Grafia davvero affascinante Le pagine sono ricoperte da fitte righe di scrittura assai regolare, dall'apparenza familiare anche se ignota. Nitida, armoniosa, e - particolare da tenere a mente - senza la minima correzione o il più piccolo accenno ad un ripensamento.
  • 8. Numerosissime le illustrazioni Poiché il testo è tuttora incomprensibile, gli studiosi hanno convenzionalmente suddiviso il Voynich in alcune sezioni in base alle illustrazioni che le caratterizzano, così la prima parte del testo (che va dal foglio 1 al foglio 66) è chiamata botanica, perché essa contiene 113 disegni di piante di specie non identificata.
  • 9. Piante dalle forme strane Con grandi foglie alcune puntute, altre rotonde e flaccide; con radici contorte che sembrano alghe o gonfie come spugne o coralli, molte hanno strani tubercoli, e alcune delle piccole teste umane. Gli steli sono talvolta doppi o tripli, uniti fra di loro a formare delle anse e delle arcate. I fiori raffigurati non sono meno bizzarri: alcuni hanno la forma di campane, altri sono larghi e tondi come piatti; altri ancora sono piccoli e spinosi, altri hanno un aspetto carnoso e composito.
  • 10. Disposizione regolare della pagina I fogli della sezione botanica hanno una struttura costante: il disegno della pianta occupa quasi tutta la pagina, i colori predominanti sono il verde, il marrone, il giallo, il rosso e il blu. Tutt'attorno all'illustrazione è disposto il testo a caratteri illeggibili; all'aspetto, dunque, queste pagine sono del tutto simili agli antichi erbari, molto diffusi dal Medioevo fino a tutto il Cinquecento.
  • 11. Altre sezioni La seconda sezione è chiamata astronomica o astrologica, poiché presenta 25 diagrammi che ricordano i temi astrali e che contengono molte stelle Vi sono disegnate delle circonferenze concentriche o con segmenti che si irradiano dal centro all'esterno. Alcuni schemi mostrano la classica raffigurazione del sole e della luna con volti umani; sui cerchi vi sono molte iscrizioni nella stessa scrittura del testo..
  • 12. Presunte figure zodiacali Si riconoscono anche alcuni segni zodiacali (Pesci, Scorpione, Ariete, Sagittario...) e alcune figurine di donne nude, che appaiono molto più numerose nella sezione seguente, chiamata biologica dagli studiosi.
  • 13. Strani personaggi sconociusti Le figure femminili presenti nel manoscritto sono in totale 227, solo tre le figure (forse) maschili.
  • 14. Gli studi sul manoscritto non sono concordi Secondo il professor Robert S. Brumbaugh, docente di storia della filosofia medioevale a Yale, il manoscritto Voynich è un falso, un antico falso realizzato con il solo fine di spillare quattrini all’imperatore Rodolfo, e – se la teoria è giusta – l’ingegnoso truffatore ci riuscì, perché come ricorderete il sovrano pagò ben 600 ducati il magico libro. Bennet arriva infatti alla conclusione che la strana lingua sia artefatta,
  • 15. Tanti studiosi indagano Il crittologo William F. Friedman, nel 1945, riunì un gruppo di studio a Washington che diede l'assalto all'enigma del Voynich con criteri rigorosi, proprio come se fosse un testo cifrato. Friedman morì nel 1969 senza aver trovato la soluzione all'enigma cui aveva dedicato decenni di studi e che aveva affrontato, per primo, con criteri oggettivi.
  • 16. Una lingua artefatta? Tuttavia, egli si era fatto una sua personale opinione sul Voynich, che riteneva essere stato scritto in un linguaggio artificiale, qualcosa sul tipo dell'Esperanto. Oltre a queste congetture, Friedman arrivò ad osservazioni oggettive; egli notò che il testo del manoscritto era altamente ripetitivo, la stessa parola appariva due o tre volte di seguito, e parole che differivano di una sola lettera si presentavano con inusuale frequenza.
  • 17. Curiose osservazioni Inoltre il vocabolario del Voynich era più esiguo di quanto ci si aspettasse secondo i calcoli statistici, e le singole parole erano insolitamente corte rispetto al latino e all'inglese. Curiosa, poi, la totale assenza di parole formate da una o due lettere, che invece esistono in tutte le lingua naturali. Infatti, anche secondo il professor Robert S. Brumbaugh, docente di storia della filosofia medioevale a Yale, il manoscritto Voynich è un falso, realizzato per spillare quattrini all'imperatore Rodolfo, e - se la teoria è giusta - l'ingegnoso truffatore ci riuscì, perché come ricorderete il sovrano pagò ben 600 ducati il magico libro.
  • 18. Il computer analizza… Una scoperta interessante, e basata su dati oggettivi, venne fatta nel 1976 da William Ralph Bennett che esaminò il Voynich in una sua opera sull'applicazione del computer nella soluzione di problemi scientifici e di ingegneria. Egli considerò il manoscritto come un esempio metodologico, arrivando ad un risultato dalle conseguenze notevolissime.
  • 19. Un’opera di fantasia I risultati sembrano confermare la tesi per cui il Voynich reca un linguaggio artificiale, o comunque non naturale. Il libro più misterioso del mondo è allora un trucco? Credo di sì. O piuttosto credo che non contenga nessun testo di senso logico. Spesso due parole identiche si succedono una all'altra, cosa che invece, in un linguaggio reale, accade di rado.Molto spesso il primo carattere dei vocaboli è lo stesso per più righe di seguito e ciò è chiaramente poco verosimile; come, ad esempio, trovare un racconto le cui frasi inizino sempre con la parola "allegria".
  • 20. Non compaiono correzioni La totale mancanza di correzioni è molto significativa: nessuno correggerebbe un testo dove non possono esservi errori, perché è di fantasia. Come prova contraria, ricordiamo che non esiste manoscritto leggibile che non rechi qualche correzione o qualche ripensamento.
  • 21. Tutto inventato E ancora: non è stato possibile, nonostante lunghi tentativi, ricostruire e stabilire un alfabeto del manoscritto, perché i caratteri, pur quelli analoghi, presentano numerose e significative variazioni, legami, svolazzi, abbellimenti e altre caratteristiche che fanno pensare ad una libera espressione grafica e non alla applicazione costante e rigorosa di un codice preesistente. (Tratto da >>>)