SlideShare a Scribd company logo
Edward Gordon Craig
Simbolismo e scena trasformista
o
Per un teatro cinetico-visivo
Edward Gordon Craig
Per un Teatro cinetico-visivo
Testi teorici
• On the Art of Theatre (1911)
• Towards a new Theatre (1913)
• Scene (1923)
• “The Mask”
SIMBOLISMO E TEATRO
• Dal Realismo all’essenza spirituale del Simbolismo
(sinestesia, polisemia del simbolo, stilizzazione)
• STILIZZARE SIGNIFICA SCHEMATIZZARE,
CONTRAPPORRE ALLA PRECISIONE
NATURALISTICA IL CULTO DEI VALORI
FORMALI DI COLORI LINEE LUCI
• “Il simbolismo è l’essenza vera e propria del teatro. Perché il
simbolismo è alle radici non soltanto do ogni arte, ma di ogni
vita, è solo per mezzo dei simboli che la vita diviene possibile”
Tematiche
Tra i motivi della sua teoria-pratica
• Rifiuto del realismo convenzionale
• Teatro come arte creativa autosufficiente
• Teatro come Arte di suggestione
Attenzione al movimento e alla sua relazione con lo
spazio scenico: spazio che si snoda secondo le
esigenze profonde del dramma, oggettivazione di
una dinamica interiore
• Utilizzo di materiali prettamente visivi
• (luce elettrica, colori) sentiti come MOTI DI
ESPRESSIONE DRAMMATICA
La totalità espressiva di Craig
• La sintesi delle arti diventa una distillazione
dell’essenza dei linguaggi che compongono
il teatro: “dal gesto che è l’anima
dell’azione, dalle parole che sono il corpo
del testo, dalle linee e dai colori, che sono
l’essenza stessa del teatro, dal ritmo che è
l’essenza stessa della danza”.-Movimento è
elemento unificatore “Il movimento sta all’arte
del teatro come il disegno alla pittura e la melodia
alla musica”
Un’arte del movimento
• Analogia tra Musica e Movimento nel suo Teatro
del Futuro: Utopia del Teatro come Rivelazione:
sinfonie visuali di ritmi e forme architettoncihe-
come 1 composizione
• TEORIZZA LA QUINTA SCENA: SCREENS-
scena dal volto mobile, nata dallo “spirito
dell’incessante movimento”. Pannelli semoventi,
snodabili da assumere ogni angolazione richiesta e
combinazione; monocromi in modo da consentire
gioco di luci sulla superficie
• Scena astratta ma mobile e metamorfosante con
possibilità di modulazione e espressione “The
thousand scene in one”
Incisioni e bozzetti teatraliINCISIONI E BOZZETTI TEATRALI
The very place puts toys of
desperation W.Shakespeare Hamlet-
Il luogo stesso suscita fantasmi di
disperazione
• L’attore all’interno di uno spazio ostile-un Amleto
assediato dalla corte. SCENOGRAFIA è IL
LUOGO DEL CONFLITTO
• Disegni della condizione tragica dell’attore contro
una scena disumana dalle proporzioni impossibili
• Attore è ritratto sempre più piccolo mentre
avanzano volumi misteriosi e massicci. E’ il
riconoscimento di una condizione tragica estrema,
il personaggio colto in un confronto con un
destino tragico che lo sovrasta e che incombe
minaccioso. E’ l’uomo nella tragedia. NON
C’E’ TEATRO SENZA COSCIENZA DELLA
TRAGEDIA DI ESISTERE
HAMLET
“Amleto non era soltanto un’opera teatrale, il suo personaggio non
soltanto un ruolo. Io vivevo di continuo il destino di Amleto”
ROBERT LEPAGE
“ELSINORE”
Hamlet 1904.Atto I,sc.5
Hamlet 1907 Atto I sc.5
Svoboda, Hamlet atto I sc.5
HAMLET MOSCA 1913
Movimento degli screens
-ricostruzione-
• “La mia SCENA è composta da pareti
piane, uniformi. Desideravo ridurre la scena
alle sue parti essenziali. Ho solo aggiunto la
mobilità” Scene, p. 225
• “La scena si muove per ricevere la luce; scena e luce sono
come due danzatori. La luce si muove sulla scena non sta
ferma in un punto fisso e produce una MUSICA VISIVA.
Durante l’intero svolgersi del dramma la luce ora
accarezza ora colpisce, diluvia o goccia; non è mai ferma
immobile. La scena e la luce si muovono. Posso colorare i
miei screens con lo stesso grado di luminosità e con la
stessa intensità e qualità di luce che un pittore usa per i
suoi quadri. Io uso soltanto la luce, lui i pennelli
La Supermarionetta
• Utopia della Trasmutazione del vivente in inanimato, del
corpo in puro segno- Contro l’emozionalità dell’attore
“non materiale artistico, incontrollabile”.
• Notes on Mask (1908) “La maschera tornerà a teatro; non
la maschera greca ma quella universale. La maschera
dovrà tornare sulla scena per ristabilire l’espressione
visibile della mente”, distillare l’essenza umana.
• L’attore e la Supermarionetta: il corpo umano è
inutilizzabile. L’attore nuovo ha come modello una
figura inanimata: la Marionetta (p.51)
• 1)Materiale pliable, muovibile e solido insieme V/S
inabilità di controllare emozioni da parte dell’attore
• 2)Supermarionetta è la risposta di Craig alle immagini
simboliche di Blake, rivelatrici di spiritualità
Teatro giapponese
• Maschere Nogaku a espressione neutra
“non prive di espressione ma che hanno
possibilità di dar luogo a varie espressioni”:
labbra semiaperte raffigurano tipi
psicologici (fanciulla in fiore, guerriero).
Maschera può rivelare stati d’animo
differenti grazie alla luce, all’ombra e al
movimento dell’attore. Contengono in
potenza l’essenza del riso e del dolore, il
valore della maschera sta nella sua
indefinibilità “il fiore muta continuamente”
• Spersonalizzazione-artificializzazione
dell’attore che nel volto concentra tutte le
sue espressioni. La maschera serve a
azzerare le espressioni, rendere il volto
neutrale. Immobilità e metamorfosi
insieme> TEAtro NO giapponese
• Teatro giapponese usa la maschera perché il
volto umano è intollerabile con il suo
eccesso di umanità. “Si può essere sublimi
con una maschera ma non con la faccia. La
faccia ha qualcosa di inguaribilmente
realistico “(Decroux)
• Che senso ha indossare una maschera che può
mutare con la luce quando il volto umano è ricco
di espressioni? LA MASCHERA NEL SUO
SIGNIFICATO ORIGINARIO NON è
OGGETTO CHE IMITA LA FISIONOMIA DI
QUALCUNO MA LUOGO DI UN
SUPERAMENTO IDEALE DEL REALE. Il volto
finto è superiore al volto umano perché rivela
l’universale, annulla la persona presente.
Nascondere per rivelare e perdere se stessi per
diventare un altro, per rivelare verità inaudite:
• “La Supermarionetta non rivaleggerà con la vita
ma andrà al di là di essa, non raffigurerà il corpo
in carne ed ossa ma il corpo in stato d’estasi”
• Affermazione del regista-demiurgo (seleziona il
materiale, agisce in autonomia da testo e attore,
dirige il cast, studia le luci, scenografie costumi e
coreografie, ha dominio di luci colori ritmo)
• Tendenza alla semplificazione, sintesi astratta
• (pochi elementi di scena dalla forte e geometrica
pregnanza simbolica: alti monoliti, cerchi,
triangoli, una gradazione luminosa)
• Ossessiva ricerca di SUGGESTIONE
• Scena intesa “non come sfondo ma come
creazione espressiva autonoma, cosa viva come
l’attore; non preesiste all’azione drammatica ma è
essa stessa azione drammatica
• In On the art of Theatre Craig espone le
diverse fasi del lavoro del regista sul testo:
• 1)Guardare “non alla natura ma al dramma
del poeta”
• 2)Scegliere i colori e i movimenti che più
appaiono in sintonia con il testo
• 3)Raccogliere intorno a un motivo centrale
simbolico l’epicentro emotivo del dramma,
il nodo di tensione drammatica “cercando di
non allontanarsi mai dallo spirito dell’opera
in cerca di variazioni sceniche”
• TEATRO COME PITTURA DI IDEE
• Scelta di intensità drammatica delle
coreografie e décor, novimenti, colori,
squarci di luce improvvisi nelle architetture,
aperture centrali dall’imponente verticalità
• Riattivare il circuito dell’immaginazione:
“Le mie scene non nascono soltanto sulla base del testo da
rappresentare ma muovono da un ampio procedere di
pensieri che il testo stesso ha evocato in me”
• Unità globale della rappresentazione
mantenuta attraverso una operazione di
contenimento delle varianti all’interno di un
unico tema geometrico, nucleo generativo
di tensioni (figura del parallelismo e ripetizione).
STEPS
STEPS o dramma del silenzio
in 4 tempi o in 4 stati d’animo
Hamlet –Craig/Stanislawski
• Irrappresentabilità di Shakespeare-Hamlet
perfezione dell’opera poetica
• Progetti mai finiti, lunga serie di bozzetti
per Hamlet mai realizzati.
• Hamlet bozzetto sc.2 atto I Gold court
inserito in Towards a new Theatre con
didascalia.”Sogno di Amleto”
• Annuncio a corte del matrimonio
• Sotto la pompa dorata del re, omicidio non
ancora svelato nella terribilità. Figure senza
definizione realistica e fiumana di nobili di
corte come teste.
• Linee funzionali, geometrie a cerchio e
triangolo, Amleto separato da una balaustra,
luce innaturale della corte, ombra su
Amleto isolato. Umano=Cristo in croce
• Trre gruppi: regnanti-Amleto –cortigiani
• Forma apparentemente sincronica
• E:My ProfileStore'n'Go DocumentsCraig-Il mio
Edward Gordon Craig

More Related Content

What's hot

Ernesto sábato sobre héroes y tumbas
Ernesto sábato   sobre héroes y tumbasErnesto sábato   sobre héroes y tumbas
Ernesto sábato sobre héroes y tumbas
Preuniversitario PersonalizadoPortezuelo
 
Macbeth
MacbethMacbeth
Macbeth
HiralKashyap
 
gce-dr-faustus.pdf
gce-dr-faustus.pdfgce-dr-faustus.pdf
gce-dr-faustus.pdf
MariamAbdelTawab
 
The Interview.pdf
The Interview.pdfThe Interview.pdf
The Interview.pdf
Jude Joseph
 
Pride and pejudice 11-23 summary
Pride and pejudice  11-23 summaryPride and pejudice  11-23 summary
Pride and pejudice 11-23 summary
sadistbluerabbit
 
Macbeth,act 5, scene 5,6,7,8,9 by nouf
Macbeth,act 5, scene 5,6,7,8,9 by noufMacbeth,act 5, scene 5,6,7,8,9 by nouf
Macbeth,act 5, scene 5,6,7,8,9 by nouf
lane448
 
The portrait of a lady STD 11
The portrait of a lady STD 11The portrait of a lady STD 11
The portrait of a lady STD 11
shamila siddiqui
 
My mother at sixty six
My mother at sixty sixMy mother at sixty six
My mother at sixty six
vandanavarma1955
 
POWERPOINT PRESENTATION
POWERPOINT PRESENTATIONPOWERPOINT PRESENTATION
POWERPOINT PRESENTATION
Sreelekshmitj
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
TmRmnv
 
Robert Frost Biography .pdf
Robert Frost Biography .pdfRobert Frost Biography .pdf
Robert Frost Biography .pdf
Laiba Farooq
 
Macbeth Powerpoint
Macbeth PowerpointMacbeth Powerpoint
Macbeth Powerpoint
guest03b209
 
Macbeth quiz
Macbeth quizMacbeth quiz
Macbeth quiz
jonarosa nong
 
La música compone los ánimos descompuestos y alivia los trabajos que nacen de...
La música compone los ánimos descompuestos y alivia los trabajos que nacen de...La música compone los ánimos descompuestos y alivia los trabajos que nacen de...
La música compone los ánimos descompuestos y alivia los trabajos que nacen de...
anye961213
 
Charles dickens(2)
Charles dickens(2)Charles dickens(2)
Charles dickens(2)
sitarajeshdwivedi
 
Christmas carol -_revision
Christmas carol -_revisionChristmas carol -_revision
Christmas carol -_revision
gracemarie90
 
Teatro barroco
Teatro barrocoTeatro barroco
Teatro barroco
portaldelengua
 
The Duchess of Malfi-John Webster
The Duchess of Malfi-John WebsterThe Duchess of Malfi-John Webster
The Duchess of Malfi-John Webster
Gobindo Dev
 
Charles Dickens's Life and Works
Charles Dickens's Life and WorksCharles Dickens's Life and Works
Charles Dickens's Life and Works
Devangibagohil
 
A Christmas Carol and Victorian London
A Christmas Carol and Victorian LondonA Christmas Carol and Victorian London
A Christmas Carol and Victorian London
Lina Ell
 

What's hot (20)

Ernesto sábato sobre héroes y tumbas
Ernesto sábato   sobre héroes y tumbasErnesto sábato   sobre héroes y tumbas
Ernesto sábato sobre héroes y tumbas
 
Macbeth
MacbethMacbeth
Macbeth
 
gce-dr-faustus.pdf
gce-dr-faustus.pdfgce-dr-faustus.pdf
gce-dr-faustus.pdf
 
The Interview.pdf
The Interview.pdfThe Interview.pdf
The Interview.pdf
 
Pride and pejudice 11-23 summary
Pride and pejudice  11-23 summaryPride and pejudice  11-23 summary
Pride and pejudice 11-23 summary
 
Macbeth,act 5, scene 5,6,7,8,9 by nouf
Macbeth,act 5, scene 5,6,7,8,9 by noufMacbeth,act 5, scene 5,6,7,8,9 by nouf
Macbeth,act 5, scene 5,6,7,8,9 by nouf
 
The portrait of a lady STD 11
The portrait of a lady STD 11The portrait of a lady STD 11
The portrait of a lady STD 11
 
My mother at sixty six
My mother at sixty sixMy mother at sixty six
My mother at sixty six
 
POWERPOINT PRESENTATION
POWERPOINT PRESENTATIONPOWERPOINT PRESENTATION
POWERPOINT PRESENTATION
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
 
Robert Frost Biography .pdf
Robert Frost Biography .pdfRobert Frost Biography .pdf
Robert Frost Biography .pdf
 
Macbeth Powerpoint
Macbeth PowerpointMacbeth Powerpoint
Macbeth Powerpoint
 
Macbeth quiz
Macbeth quizMacbeth quiz
Macbeth quiz
 
La música compone los ánimos descompuestos y alivia los trabajos que nacen de...
La música compone los ánimos descompuestos y alivia los trabajos que nacen de...La música compone los ánimos descompuestos y alivia los trabajos que nacen de...
La música compone los ánimos descompuestos y alivia los trabajos que nacen de...
 
Charles dickens(2)
Charles dickens(2)Charles dickens(2)
Charles dickens(2)
 
Christmas carol -_revision
Christmas carol -_revisionChristmas carol -_revision
Christmas carol -_revision
 
Teatro barroco
Teatro barrocoTeatro barroco
Teatro barroco
 
The Duchess of Malfi-John Webster
The Duchess of Malfi-John WebsterThe Duchess of Malfi-John Webster
The Duchess of Malfi-John Webster
 
Charles Dickens's Life and Works
Charles Dickens's Life and WorksCharles Dickens's Life and Works
Charles Dickens's Life and Works
 
A Christmas Carol and Victorian London
A Christmas Carol and Victorian LondonA Christmas Carol and Victorian London
A Christmas Carol and Victorian London
 

Viewers also liked

Edward Gordon Craig Presentation
Edward  Gordon  Craig PresentationEdward  Gordon  Craig Presentation
Edward Gordon Craig Presentation
guest4eb6f0
 
Commedia dell'arte
Commedia dell'arteCommedia dell'arte
Commedia dell'arte
Martina Calvani
 
Corso preparazione esame agenti fifa settembre 2013
Corso preparazione esame agenti fifa settembre 2013Corso preparazione esame agenti fifa settembre 2013
Corso preparazione esame agenti fifa settembre 2013
damiano cori
 
Tesi circo
Tesi circoTesi circo
Tesi circo
Marta Vecchi
 
Kelulusan pumakan i 2013
Kelulusan pumakan i 2013Kelulusan pumakan i 2013
Kelulusan pumakan i 2013
Ahmad Cahyo Rinaldi
 
Case BR
Case BRCase BR
Jurnal Ilmiah MKn Unud oktober 2011
Jurnal Ilmiah MKn Unud oktober 2011Jurnal Ilmiah MKn Unud oktober 2011
Jurnal Ilmiah MKn Unud oktober 2011
Magister Kenotariatan Univ. Udayana
 
Računarstvo i internet
Računarstvo i internetRačunarstvo i internet
Računarstvo i internet
Nikola Bauer
 
Индия
ИндияИндия
ИндияBukaneva
 
Orari delle lezioni, aule e docenti del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Un...
Orari delle lezioni, aule e docenti del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Un...Orari delle lezioni, aule e docenti del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Un...
Orari delle lezioni, aule e docenti del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Un...
universitaeuropeadiroma
 
Transmission Genetics
Transmission GeneticsTransmission Genetics
Transmission Genetics
HannahDadivas
 
Jurnal ilmiah MKn unud april 2011
Jurnal ilmiah MKn unud april 2011Jurnal ilmiah MKn unud april 2011
Jurnal ilmiah MKn unud april 2011
Magister Kenotariatan Univ. Udayana
 
Transmission genetics
Transmission geneticsTransmission genetics
Transmission genetics
HannahDadivas
 
Ventilatormanagementindifferentdiseaseentities 100330220411-phpapp01(1)
Ventilatormanagementindifferentdiseaseentities 100330220411-phpapp01(1)Ventilatormanagementindifferentdiseaseentities 100330220411-phpapp01(1)
Ventilatormanagementindifferentdiseaseentities 100330220411-phpapp01(1)
omarhassaballa
 
Data Science for Retail Broking
Data Science for Retail BrokingData Science for Retail Broking
Data Science for Retail Broking
AlgoAnalytics Financial Consultancy Pvt. Ltd.
 
презентация логопедическое сопровождение детей в 1 классе марченко
презентация логопедическое сопровождение детей в 1 классе марченкопрезентация логопедическое сопровождение детей в 1 классе марченко
презентация логопедическое сопровождение детей в 1 классе марченко
virtualtaganrog
 
CONSULTATIVE MARKETERS AND DIGITAL MEDIA PUBLISHERS
CONSULTATIVE MARKETERS AND DIGITAL MEDIA PUBLISHERSCONSULTATIVE MARKETERS AND DIGITAL MEDIA PUBLISHERS
CONSULTATIVE MARKETERS AND DIGITAL MEDIA PUBLISHERS
Ajeesh Venugopalan
 
Colloque lille2017 sequence2-1-co-design-maternité-porcs_meunier-salaun_fr
Colloque lille2017 sequence2-1-co-design-maternité-porcs_meunier-salaun_frColloque lille2017 sequence2-1-co-design-maternité-porcs_meunier-salaun_fr
Colloque lille2017 sequence2-1-co-design-maternité-porcs_meunier-salaun_fr
Institut de l'Elevage - Idele
 
science magazine india
science magazine indiascience magazine india
science magazine india
Science With Skill
 

Viewers also liked (20)

Edward Gordon Craig Presentation
Edward  Gordon  Craig PresentationEdward  Gordon  Craig Presentation
Edward Gordon Craig Presentation
 
Commedia dell'arte
Commedia dell'arteCommedia dell'arte
Commedia dell'arte
 
Corso preparazione esame agenti fifa settembre 2013
Corso preparazione esame agenti fifa settembre 2013Corso preparazione esame agenti fifa settembre 2013
Corso preparazione esame agenti fifa settembre 2013
 
Tesi circo
Tesi circoTesi circo
Tesi circo
 
Kelulusan pumakan i 2013
Kelulusan pumakan i 2013Kelulusan pumakan i 2013
Kelulusan pumakan i 2013
 
Mala
MalaMala
Mala
 
Case BR
Case BRCase BR
Case BR
 
Jurnal Ilmiah MKn Unud oktober 2011
Jurnal Ilmiah MKn Unud oktober 2011Jurnal Ilmiah MKn Unud oktober 2011
Jurnal Ilmiah MKn Unud oktober 2011
 
Računarstvo i internet
Računarstvo i internetRačunarstvo i internet
Računarstvo i internet
 
Индия
ИндияИндия
Индия
 
Orari delle lezioni, aule e docenti del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Un...
Orari delle lezioni, aule e docenti del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Un...Orari delle lezioni, aule e docenti del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Un...
Orari delle lezioni, aule e docenti del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Un...
 
Transmission Genetics
Transmission GeneticsTransmission Genetics
Transmission Genetics
 
Jurnal ilmiah MKn unud april 2011
Jurnal ilmiah MKn unud april 2011Jurnal ilmiah MKn unud april 2011
Jurnal ilmiah MKn unud april 2011
 
Transmission genetics
Transmission geneticsTransmission genetics
Transmission genetics
 
Ventilatormanagementindifferentdiseaseentities 100330220411-phpapp01(1)
Ventilatormanagementindifferentdiseaseentities 100330220411-phpapp01(1)Ventilatormanagementindifferentdiseaseentities 100330220411-phpapp01(1)
Ventilatormanagementindifferentdiseaseentities 100330220411-phpapp01(1)
 
Data Science for Retail Broking
Data Science for Retail BrokingData Science for Retail Broking
Data Science for Retail Broking
 
презентация логопедическое сопровождение детей в 1 классе марченко
презентация логопедическое сопровождение детей в 1 классе марченкопрезентация логопедическое сопровождение детей в 1 классе марченко
презентация логопедическое сопровождение детей в 1 классе марченко
 
CONSULTATIVE MARKETERS AND DIGITAL MEDIA PUBLISHERS
CONSULTATIVE MARKETERS AND DIGITAL MEDIA PUBLISHERSCONSULTATIVE MARKETERS AND DIGITAL MEDIA PUBLISHERS
CONSULTATIVE MARKETERS AND DIGITAL MEDIA PUBLISHERS
 
Colloque lille2017 sequence2-1-co-design-maternité-porcs_meunier-salaun_fr
Colloque lille2017 sequence2-1-co-design-maternité-porcs_meunier-salaun_frColloque lille2017 sequence2-1-co-design-maternité-porcs_meunier-salaun_fr
Colloque lille2017 sequence2-1-co-design-maternité-porcs_meunier-salaun_fr
 
science magazine india
science magazine indiascience magazine india
science magazine india
 

Similar to Edward Gordon Craig

Sara Viscione Daniel Veronese
Sara Viscione Daniel VeroneseSara Viscione Daniel Veronese
Sara Viscione Daniel VeroneseSara Viscione
 
1 il sogno luogo dell'arte 2
 1 il sogno luogo dell'arte 2 1 il sogno luogo dell'arte 2
1 il sogno luogo dell'arte 2
domenicolabate
 
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5DEdvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
Piero Pavanini
 
Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-ioBruno Matano
 
Dream paper A/I 2016-17
Dream paper A/I 2016-17Dream paper A/I 2016-17
Dream paper A/I 2016-17
Alessandro Calonego
 
Stanziale.lyrics
Stanziale.lyricsStanziale.lyrics
Stanziale.lyrics
Alain Denis
 
Yan paesaggio
Yan paesaggioYan paesaggio
Yan paesaggio
cristinayanying
 
Gordon Craig
Gordon CraigGordon Craig
Gordon Craigclaudia
 
La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900
Angelica Piscitello
 
La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900
Angelica Piscitello
 
La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900
Angelica Piscitello
 
La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900
Angelica Piscitello
 
La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900
Angelica Piscitello
 
La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900
Angelica Piscitello
 
La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900
Angelica Piscitello
 

Similar to Edward Gordon Craig (20)

Avanguardie
AvanguardieAvanguardie
Avanguardie
 
Sara Viscione Daniel Veronese
Sara Viscione Daniel VeroneseSara Viscione Daniel Veronese
Sara Viscione Daniel Veronese
 
1 il sogno luogo dell'arte 2
 1 il sogno luogo dell'arte 2 1 il sogno luogo dell'arte 2
1 il sogno luogo dell'arte 2
 
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5DEdvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
 
Cezanne
CezanneCezanne
Cezanne
 
Cezanne
CezanneCezanne
Cezanne
 
Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
Espressionismo
 
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
 
Dream paper A/I 2016-17
Dream paper A/I 2016-17Dream paper A/I 2016-17
Dream paper A/I 2016-17
 
Stanziale.lyrics
Stanziale.lyricsStanziale.lyrics
Stanziale.lyrics
 
Yan paesaggio
Yan paesaggioYan paesaggio
Yan paesaggio
 
Gordon Craig
Gordon CraigGordon Craig
Gordon Craig
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900
 
La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900
 
La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900
 
La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900
 
La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900
 
La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900
 
La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900
 

Edward Gordon Craig

  • 1. Edward Gordon Craig Simbolismo e scena trasformista o Per un teatro cinetico-visivo Edward Gordon Craig Per un Teatro cinetico-visivo
  • 2. Testi teorici • On the Art of Theatre (1911) • Towards a new Theatre (1913) • Scene (1923) • “The Mask”
  • 3. SIMBOLISMO E TEATRO • Dal Realismo all’essenza spirituale del Simbolismo (sinestesia, polisemia del simbolo, stilizzazione) • STILIZZARE SIGNIFICA SCHEMATIZZARE, CONTRAPPORRE ALLA PRECISIONE NATURALISTICA IL CULTO DEI VALORI FORMALI DI COLORI LINEE LUCI • “Il simbolismo è l’essenza vera e propria del teatro. Perché il simbolismo è alle radici non soltanto do ogni arte, ma di ogni vita, è solo per mezzo dei simboli che la vita diviene possibile”
  • 4. Tematiche Tra i motivi della sua teoria-pratica • Rifiuto del realismo convenzionale • Teatro come arte creativa autosufficiente • Teatro come Arte di suggestione Attenzione al movimento e alla sua relazione con lo spazio scenico: spazio che si snoda secondo le esigenze profonde del dramma, oggettivazione di una dinamica interiore • Utilizzo di materiali prettamente visivi • (luce elettrica, colori) sentiti come MOTI DI ESPRESSIONE DRAMMATICA
  • 5. La totalità espressiva di Craig • La sintesi delle arti diventa una distillazione dell’essenza dei linguaggi che compongono il teatro: “dal gesto che è l’anima dell’azione, dalle parole che sono il corpo del testo, dalle linee e dai colori, che sono l’essenza stessa del teatro, dal ritmo che è l’essenza stessa della danza”.-Movimento è elemento unificatore “Il movimento sta all’arte del teatro come il disegno alla pittura e la melodia alla musica”
  • 6. Un’arte del movimento • Analogia tra Musica e Movimento nel suo Teatro del Futuro: Utopia del Teatro come Rivelazione: sinfonie visuali di ritmi e forme architettoncihe- come 1 composizione • TEORIZZA LA QUINTA SCENA: SCREENS- scena dal volto mobile, nata dallo “spirito dell’incessante movimento”. Pannelli semoventi, snodabili da assumere ogni angolazione richiesta e combinazione; monocromi in modo da consentire gioco di luci sulla superficie • Scena astratta ma mobile e metamorfosante con possibilità di modulazione e espressione “The thousand scene in one”
  • 7.
  • 8. Incisioni e bozzetti teatraliINCISIONI E BOZZETTI TEATRALI
  • 9. The very place puts toys of desperation W.Shakespeare Hamlet- Il luogo stesso suscita fantasmi di disperazione
  • 10. • L’attore all’interno di uno spazio ostile-un Amleto assediato dalla corte. SCENOGRAFIA è IL LUOGO DEL CONFLITTO • Disegni della condizione tragica dell’attore contro una scena disumana dalle proporzioni impossibili • Attore è ritratto sempre più piccolo mentre avanzano volumi misteriosi e massicci. E’ il riconoscimento di una condizione tragica estrema, il personaggio colto in un confronto con un destino tragico che lo sovrasta e che incombe minaccioso. E’ l’uomo nella tragedia. NON C’E’ TEATRO SENZA COSCIENZA DELLA TRAGEDIA DI ESISTERE
  • 11. HAMLET “Amleto non era soltanto un’opera teatrale, il suo personaggio non soltanto un ruolo. Io vivevo di continuo il destino di Amleto”
  • 12.
  • 13.
  • 20. • “La mia SCENA è composta da pareti piane, uniformi. Desideravo ridurre la scena alle sue parti essenziali. Ho solo aggiunto la mobilità” Scene, p. 225 • “La scena si muove per ricevere la luce; scena e luce sono come due danzatori. La luce si muove sulla scena non sta ferma in un punto fisso e produce una MUSICA VISIVA. Durante l’intero svolgersi del dramma la luce ora accarezza ora colpisce, diluvia o goccia; non è mai ferma immobile. La scena e la luce si muovono. Posso colorare i miei screens con lo stesso grado di luminosità e con la stessa intensità e qualità di luce che un pittore usa per i suoi quadri. Io uso soltanto la luce, lui i pennelli
  • 21. La Supermarionetta • Utopia della Trasmutazione del vivente in inanimato, del corpo in puro segno- Contro l’emozionalità dell’attore “non materiale artistico, incontrollabile”. • Notes on Mask (1908) “La maschera tornerà a teatro; non la maschera greca ma quella universale. La maschera dovrà tornare sulla scena per ristabilire l’espressione visibile della mente”, distillare l’essenza umana. • L’attore e la Supermarionetta: il corpo umano è inutilizzabile. L’attore nuovo ha come modello una figura inanimata: la Marionetta (p.51) • 1)Materiale pliable, muovibile e solido insieme V/S inabilità di controllare emozioni da parte dell’attore • 2)Supermarionetta è la risposta di Craig alle immagini simboliche di Blake, rivelatrici di spiritualità
  • 22. Teatro giapponese • Maschere Nogaku a espressione neutra “non prive di espressione ma che hanno possibilità di dar luogo a varie espressioni”: labbra semiaperte raffigurano tipi psicologici (fanciulla in fiore, guerriero). Maschera può rivelare stati d’animo differenti grazie alla luce, all’ombra e al movimento dell’attore. Contengono in potenza l’essenza del riso e del dolore, il valore della maschera sta nella sua indefinibilità “il fiore muta continuamente”
  • 23. • Spersonalizzazione-artificializzazione dell’attore che nel volto concentra tutte le sue espressioni. La maschera serve a azzerare le espressioni, rendere il volto neutrale. Immobilità e metamorfosi insieme> TEAtro NO giapponese • Teatro giapponese usa la maschera perché il volto umano è intollerabile con il suo eccesso di umanità. “Si può essere sublimi con una maschera ma non con la faccia. La faccia ha qualcosa di inguaribilmente realistico “(Decroux)
  • 24. • Che senso ha indossare una maschera che può mutare con la luce quando il volto umano è ricco di espressioni? LA MASCHERA NEL SUO SIGNIFICATO ORIGINARIO NON è OGGETTO CHE IMITA LA FISIONOMIA DI QUALCUNO MA LUOGO DI UN SUPERAMENTO IDEALE DEL REALE. Il volto finto è superiore al volto umano perché rivela l’universale, annulla la persona presente. Nascondere per rivelare e perdere se stessi per diventare un altro, per rivelare verità inaudite: • “La Supermarionetta non rivaleggerà con la vita ma andrà al di là di essa, non raffigurerà il corpo in carne ed ossa ma il corpo in stato d’estasi”
  • 25.
  • 26. • Affermazione del regista-demiurgo (seleziona il materiale, agisce in autonomia da testo e attore, dirige il cast, studia le luci, scenografie costumi e coreografie, ha dominio di luci colori ritmo) • Tendenza alla semplificazione, sintesi astratta • (pochi elementi di scena dalla forte e geometrica pregnanza simbolica: alti monoliti, cerchi, triangoli, una gradazione luminosa) • Ossessiva ricerca di SUGGESTIONE • Scena intesa “non come sfondo ma come creazione espressiva autonoma, cosa viva come l’attore; non preesiste all’azione drammatica ma è essa stessa azione drammatica
  • 27. • In On the art of Theatre Craig espone le diverse fasi del lavoro del regista sul testo: • 1)Guardare “non alla natura ma al dramma del poeta” • 2)Scegliere i colori e i movimenti che più appaiono in sintonia con il testo • 3)Raccogliere intorno a un motivo centrale simbolico l’epicentro emotivo del dramma, il nodo di tensione drammatica “cercando di non allontanarsi mai dallo spirito dell’opera in cerca di variazioni sceniche”
  • 28. • TEATRO COME PITTURA DI IDEE • Scelta di intensità drammatica delle coreografie e décor, novimenti, colori, squarci di luce improvvisi nelle architetture, aperture centrali dall’imponente verticalità • Riattivare il circuito dell’immaginazione: “Le mie scene non nascono soltanto sulla base del testo da rappresentare ma muovono da un ampio procedere di pensieri che il testo stesso ha evocato in me” • Unità globale della rappresentazione mantenuta attraverso una operazione di contenimento delle varianti all’interno di un unico tema geometrico, nucleo generativo di tensioni (figura del parallelismo e ripetizione).
  • 29. STEPS STEPS o dramma del silenzio in 4 tempi o in 4 stati d’animo
  • 30.
  • 31. Hamlet –Craig/Stanislawski • Irrappresentabilità di Shakespeare-Hamlet perfezione dell’opera poetica • Progetti mai finiti, lunga serie di bozzetti per Hamlet mai realizzati. • Hamlet bozzetto sc.2 atto I Gold court inserito in Towards a new Theatre con didascalia.”Sogno di Amleto” • Annuncio a corte del matrimonio
  • 32. • Sotto la pompa dorata del re, omicidio non ancora svelato nella terribilità. Figure senza definizione realistica e fiumana di nobili di corte come teste. • Linee funzionali, geometrie a cerchio e triangolo, Amleto separato da una balaustra, luce innaturale della corte, ombra su Amleto isolato. Umano=Cristo in croce • Trre gruppi: regnanti-Amleto –cortigiani • Forma apparentemente sincronica
  • 33. • E:My ProfileStore'n'Go DocumentsCraig-Il mio

Editor's Notes

  1. Attraverso la ricerca di formule espressive più allusive ed essenziali l’appello alla funzione polisemica del simbolo a salvaguardia della libertà del fruitore, la distillazione del nuovo concetto di immagine scenica al di fuori di ogni paramentro illusionista, Il Simbolismo introduce non solo le premesse necessarie alla deflagrazione della boite teatrale ma la mecessità stessa di un linguaggio della scena del tutto sottratto ad ogni impostazione mimetica, convenzionale. Alla matrice simbolista vanno collegati i lavori di Craig e Appia. Se il Naturalismo aveva offerto alla scrittura scenica la coerenza interna a partire dal Simbolismo il linguaggio della scena è rifiutato nella sua soggezione alla verità quotidiana, nella sua propensione al reale. Alla presa diretta della Vita si sotituisce una stuilizzazione
  2. Non è + la figura umana ad assumersi il ruolo di protagonista dell’azione scenica, ma un elemento architettonico, la scala appunto acquisita come entità vivente di vita propria su cui il movimento delle ombre e delle luci, l’apparizione delle silouette umane finisce con l’evidenziare il corpo centrale-oggetto, una forza geometrica che si dirama nello spazio e anticipa il tema craigghianodell’inanimato, dell’organicizzazione dell’inorganico. Ciclicità implicita: 1 tempo primavera giovinezza flusso luminoso, gioco, cerchio adolescenti. 2estate Adolescenti in silouette, 3 autunno, oscurità jincertezza, smarrimento 4 tempo parabola che declina inverno, notte piena immbolità. Ma è implicito il ciclo della rinascita, della rigenerazione. Steps è una tappa fondamentale nell’iter cragghiano della valorizzazione drammatica delle strutture architettonichE Arte del movimento