SlideShare a Scribd company logo
Il	dovere	di	informare,	come	cambia	il	sistema	di	informazione	delle	
agenzie	ambientali:	no6zie,	approfondimen6,	post,	tweet	…		
	
Marco	Talluri	
Responsabile	“Comunicazione,	informazione	e	Documentazione	ARPAT	
Coordinatore	Gruppo	di	lavoro	“Comunicazione”	SNPA	
marco.talluri@arpat.toscana.it
Il Sistema nazionale a rete per la
protezione dell’ambiente (SNPA) istituito
dalla legge n.132 del 28.6.2016
L’ambiente come luogo di aggregazione e di conflitti
•  Le agenzie operano in un contesto socio-politico sempre più complesso.
•  Da una parte c’è sempre una maggiore attenzione e sensibilità nei
confronti dell’ambiente, ed ancor di più riguardo ai rischi per la salute
derivanti dallo stato dell’ambiente e dalle fonti di pressione (industrie,
impianti di gestione dei rifiuti, aree da bonificare, ecc.). Dall’altra pesa
fortemente la “sfiducia” di base maturata in questi anni nei confronti di
tutta la pubblica amministrazione e la tendenza sempre più accentuata
alla conflittualità molto forte sui temi ambientali.
•  Le agenzie si devono frequentemente confrontare con le critiche di
cittadini, aziende, comitati, amministratori e politici ogni qual volta
esprime giudizi non conformi alle loro attese.
•  In molti casi questa insoddisfazione si traduce in ricorsi legali da parte di
importanti aziende, con richieste di risarcimento danni in alcuni casi
milionarie.
3
La terzietà delle agenzie ambientali
•  Il fatto che queste critiche e questi conflitti provengano, a seconda dei casi,
da parte di soggetti che esprimano e rappresentano interessi del tutto
contrastanti, confermano lo sforzo che le agenzie compiono ogni giorno
per garantire concretamente la propria terzietà.
•  Certo in Italia non si è scelto di seguire il modello “forte” dell’Autorità
ambientale come si è fatto negli Stati Uniti, ma anche la recente legge
132/2016 che istituisce il Sistema nazionale a rete per la protezione
dell’ambiente (SNPA), riconosce il carattere tecnico-scientifico della rete
delle agenzie.
•  La terzietà delle agenzie ambientali consiste anche nel mettere a
disposizione di tutti dati e informazioni ambientali oggettive. Altri, le
istituzioni, le associazioni, i partiti, i media, i cittadini possono esprimere le
loro preferenze, le loro valutazioni soggettive, secondo il proprio punto di
vista. Uno dei compiti più importanti del SNPA è proprio questo, quello
di organizzare e mettere a disposizione l’informazione ambientale
disponibile.
4
Un atteggiamento proattivo, non difensivo
•  La comunicazione deve essere una attività
strategica delle Agenzie che devono operare in
modo proattivo, cercando di far arrivare notizie
e dati ambientali ai possibili fruitori, e non
aspettando le loro richieste.
•  I nostri sforzi devono essere rivolti ad affermare
l'immagine di agenzie costantemente
presenti ed attive sul territorio, in particolare
attraverso le attività di controllo ambientale.
5
Quale informazione ambientale?
•  Mettere a disposizione di tutti (istituzioni, imprese,
associazioni, cittadini) informazioni (notizie,
approfondimenti, report) e dati ambientali derivanti dalle
nostre attività istituzionali (monitoraggio e controllo,
supporto) in modo:
•  tempestivo
•  completo - esauriente
•  facilmente fruibile
•  facilmente comprensibile
6
10
La	comunicazione	delle	agenzie	
ambientali	
•  Nell'ambito	 del	 programma	 triennale	 delle	 aEvità	 del	
Sistema	 Nazionale	 della	 Protezione	 Ambientale	 (SNPA)	 è	
stato	cosJtuito	dal	Consiglio	Federale	un	gruppo	di	lavoro	
sulla	comunicazione.	
•  ObieEvo	 del	 gruppo	 di	 lavoro	 è	 quello	 di	 “fare	 rete”	 e	
meNere	 in	 comune	 le	 esperienze	 più	 avanzate	 su	 tale	
fronte	 per	 sviluppare	 modalità	 di	 comunicazione	
coordinata,	 almeno	 su	 alcuni	 temi	 cardine	 che	
mediaJcamente	investono	la	società.	
•  Per	 oNenere	 quesJ	 risultaJ,	 si	 stanno	 realizzando	 azioni	
integrate	 di	 comunicazione	 e	 diffusione	 dell'informazione	
ambientale,	uJli	anche	ad	affermare	l’idenJtà	del	SNPA	e	
rafforzarne	 l’immagine	 nei	 confronJ	 degli	 stakeholder	 e,	
più	in	generale,	dell’opinione	pubblica.
Una	indagine	sull’organizzazione	e	
sulle	aEvità	di	comunicazione	svolte	
Fra	i	primi	impegni	del	GdL	c’è	stato	quello	di	
somministrare	a	tuNe	e	22	le	agenzie	ambientali	
(Ispra-Appa-Arpa)	del	SNPA	un	quesJonario	sulle	
aEvità	di	comunicazione:	i	risultaJ	-	sinteJzzaJ	nel	
report	"Le	aEvità	di	comunicazione	e	informazione	
delle	Agenzie	ambientali"	-	rappresentano	una	
ricognizione	degli	strumenJ	di	comunicazione	delle	
agenzie	e	delle	migliori	praJche	di	diffusione	
dell'informazione	ambientale.	
	
• 	Uffici	relazioni	con	il	pubblico	(URP)	
• 	NewsleNer	e	riviste	
• 	SiJ	Web	e	sistemi	informaJvi	regionali	ambientali	
• 	Social	media	
• 	Customer	saJsfacJon	e	sistema	d'ascolto
Chi	siamo	e	
come	siamo	
organizza6
L’esempio	di	ARPA	Toscana
L’importanza di una regia unitaria
di tutte le attività di comunicazione
interna ed esterna:
in ARPAT
il settore Comunicazione,
informazione e documentazione
19
Da	dove	siamo	parJJ	
Le	newsle=er	delle	agenzie	
Le	riviste	delle	agenzie
ARPATnews
–  L’utilizzo di una
piattaforma
professionale
–  Oltre 90.000
destinatari
–  Frequenza quotidiana-
settimanale – mensile
– tematica per
provincia e per matrice
23
La	presenza	delle	agenzie	ambientali	sui	social	
DaJ	aggiornaJ	a	seNembre	2015
Il	nuovo	noJziario	SNPA	
I	numeri	sinora	pubblicaJ
Cosa	si	trova	in	AmbienteInforma	
•  no6zie,	report	e	pubblicazioni,	video,	even6,	
ar6coli,	infografiche:	
–  relaJve	all'aEvità	del	SNPA	e/o	di	più	soggeE	che	lo	
compongono;	
–  relaJve	all'aEvità	di	un	singolo	ente,	presentate	in	
un'oEca	più	generale	di	sistema,	passando	da	una	
logica	locale	ad	una	globale;	
–  Esempi	di	“buone	praJche”	anche	sperimentate	da	un	
singolo	ente,	ma	uJli	anche	per	gli	altri;	
–  ma	anche	relaJve	all'aEvità	di	un	singolo	ente,	
cercando	di	evitare	gli	eccessivi	"localismi".
S6amo	imparando	a	lavorare	insieme	
•  Il	NoJziario	è	realizzato	da	una	redazione	alla	quale	
partecipano	comunicatori	di	ISPRA	e	di	tuNe	le	agenzie	
ambientali	regionali	e	provinciali,	che	lavora	in	modo	
pienamente	integrato	(ad	esempio	con	riunioni	
seEmanali	in	videoconferenza	per	condividere	i	singoli	
numeri	del	noJziario	e	definire	gli	argomenJ	dei	focus	
dei	numeri	successivi).	
•  Con	il	lavoro	quoJdiano	comune,	metaforicamente	
“spalla	a	spalla”,	si	costruiscono	davvero	le	basi	per	
l’integrazione	dei	comunicatori	delle	agenzie,	
premessa	essenziale	per	realizzare	una	comunicazione	
integrata	del	Sistema.
Tanta	strada	da	fare…	
•  Se	AmbienteInforma	è	la	prima	azione	di	comunicazione	integrata	di	
sistema,	altre	ne	seguiranno,	sempre	più	impegnaJve	e	coinvolgenJ,	
accompagnando	la	costruzione	del	SNPA:	
•  il	coordinamento	della	presenza	sui	social	media,	definendo	policy	
condivise	e	hashtag	comuni;	
•  il	coordinamento	editoriale	delle	riviste	edite	da	alcune	agenzie,	
accentuando	in	una	prima	fase	le	loro	caraNerisJche	complementari,	per	
poi	procedere	gradualmente	alla	realizzazione	di	una	rivista	di	sistema;	
•  il	coordinamento	delle	nomenclature	usate	nei	siJ	Web,	come	premessa	
per	una	sempre	maggiore	interconnessione	fra	i	siJ	delle	diverse	agenzie,	
nella	prospeEva	della	costruzione	anche	di	un	sito	Web	di	sistema;	
•  l’individuazione	di	modalità	integrate	di	presentazione	ai	media	dei	report	
di	sistema	(Qualità	dell’ambiente	urbano,	qualità	dell’aria,	ecc.),	come	
punto	di	partenza	per	una	integrazione	sempre	maggiore	degli	uffici	
stampa;	
•  il	coordinamento	delle	aEvità	di	relazioni	con	il	pubblico,	condividendo	
banche	daJ,	FAQ,	ed	altre	risorse.
Un esempio di comunicazione per una
situazione di emergenza ambientale
Su	Facebook
Su	TwiNer
Quanto	è	stata	vista	la	nostra	comunicazione	
ContaE	
URP:	50
Il	lavoro	non	manca	…	
GRAZIE	PER	L’ATTENZIONE!

More Related Content

What's hot

Sostenibilità: comunicazione digitale e tutela ambientale
Sostenibilità: comunicazione digitale e tutela ambientaleSostenibilità: comunicazione digitale e tutela ambientale
Sostenibilità: comunicazione digitale e tutela ambientale
Marco Talluri
 
La comunicazione "a rete" delle agenzie ambientali
La comunicazione "a rete" delle agenzie ambientaliLa comunicazione "a rete" delle agenzie ambientali
La comunicazione "a rete" delle agenzie ambientali
Marco Talluri
 
La comunicazione del Sistema per la protezione dell'ambiente nelle emergenze
La comunicazione del Sistema per la protezione dell'ambiente nelle emergenzeLa comunicazione del Sistema per la protezione dell'ambiente nelle emergenze
La comunicazione del Sistema per la protezione dell'ambiente nelle emergenze
Marco Talluri
 
Comunicare la citizen science: esperienze SNPA
Comunicare la citizen science: esperienze SNPAComunicare la citizen science: esperienze SNPA
Comunicare la citizen science: esperienze SNPA
Marco Talluri
 
L'esperienza di comunicazione delle emergenze ambientali (grandi e piccole) d...
L'esperienza di comunicazione delle emergenze ambientali (grandi e piccole) d...L'esperienza di comunicazione delle emergenze ambientali (grandi e piccole) d...
L'esperienza di comunicazione delle emergenze ambientali (grandi e piccole) d...
Marco Talluri
 
La Rete "Comunicazione e informazione" del Sistema nazionale per la protezion...
La Rete "Comunicazione e informazione" del Sistema nazionale per la protezion...La Rete "Comunicazione e informazione" del Sistema nazionale per la protezion...
La Rete "Comunicazione e informazione" del Sistema nazionale per la protezion...
Marco Talluri
 
Comunicazione ambientale e rapporti con i media
Comunicazione ambientale e rapporti con i mediaComunicazione ambientale e rapporti con i media
Comunicazione ambientale e rapporti con i media
Marco Talluri
 
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPAOrganizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
Marco Talluri
 
Giornalismo 2.0: la disponibilità dei dati ambientali
Giornalismo 2.0: la disponibilità  dei dati ambientaliGiornalismo 2.0: la disponibilità  dei dati ambientali
Giornalismo 2.0: la disponibilità dei dati ambientali
Marco Talluri
 
Il ruolo delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente
Il ruolo delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambienteIl ruolo delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente
Il ruolo delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente
Marco Talluri
 
Lavori in corso per integrare nel SNPA le attività di comunicazione e informa...
Lavori in corso per integrare nel SNPA le attività di comunicazione e informa...Lavori in corso per integrare nel SNPA le attività di comunicazione e informa...
Lavori in corso per integrare nel SNPA le attività di comunicazione e informa...
Marco Talluri
 
La rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblica
La rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblicaLa rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblica
La rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblica
Marco Talluri
 
Un nuovo modo di comunicare l'informazione ambientale: l'Annuario
Un nuovo modo di comunicare l'informazione ambientale: l'AnnuarioUn nuovo modo di comunicare l'informazione ambientale: l'Annuario
Un nuovo modo di comunicare l'informazione ambientale: l'Annuario
Marco Talluri
 
Il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) e l'impegno per i...
Il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) e l'impegno per i...Il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) e l'impegno per i...
Il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) e l'impegno per i...
Marco Talluri
 
Promuovere la sostenibilità ambientale con l’EcoCoin: il caso pilota del Comu...
Promuovere la sostenibilità ambientale con l’EcoCoin: il caso pilota del Comu...Promuovere la sostenibilità ambientale con l’EcoCoin: il caso pilota del Comu...
Promuovere la sostenibilità ambientale con l’EcoCoin: il caso pilota del Comu...
Marco Talluri
 
L'ambiente ringrazia lo smartworking
L'ambiente ringrazia lo smartworkingL'ambiente ringrazia lo smartworking
L'ambiente ringrazia lo smartworking
Marco Talluri
 
Comunicazione e informazione delle agenzie ambientali: esperienze a confronto
Comunicazione e informazione delle agenzie ambientali: esperienze a confrontoComunicazione e informazione delle agenzie ambientali: esperienze a confronto
Comunicazione e informazione delle agenzie ambientali: esperienze a confronto
Marco Talluri
 
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigenti
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigentiLa comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigenti
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigenti
Marco Talluri
 
La comunicazione a rete in ARPAT
La comunicazione a rete in ARPATLa comunicazione a rete in ARPAT
La comunicazione a rete in ARPAT
Marco Talluri
 
Inquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anni
Inquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anniInquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anni
Inquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anni
Marco Talluri
 

What's hot (20)

Sostenibilità: comunicazione digitale e tutela ambientale
Sostenibilità: comunicazione digitale e tutela ambientaleSostenibilità: comunicazione digitale e tutela ambientale
Sostenibilità: comunicazione digitale e tutela ambientale
 
La comunicazione "a rete" delle agenzie ambientali
La comunicazione "a rete" delle agenzie ambientaliLa comunicazione "a rete" delle agenzie ambientali
La comunicazione "a rete" delle agenzie ambientali
 
La comunicazione del Sistema per la protezione dell'ambiente nelle emergenze
La comunicazione del Sistema per la protezione dell'ambiente nelle emergenzeLa comunicazione del Sistema per la protezione dell'ambiente nelle emergenze
La comunicazione del Sistema per la protezione dell'ambiente nelle emergenze
 
Comunicare la citizen science: esperienze SNPA
Comunicare la citizen science: esperienze SNPAComunicare la citizen science: esperienze SNPA
Comunicare la citizen science: esperienze SNPA
 
L'esperienza di comunicazione delle emergenze ambientali (grandi e piccole) d...
L'esperienza di comunicazione delle emergenze ambientali (grandi e piccole) d...L'esperienza di comunicazione delle emergenze ambientali (grandi e piccole) d...
L'esperienza di comunicazione delle emergenze ambientali (grandi e piccole) d...
 
La Rete "Comunicazione e informazione" del Sistema nazionale per la protezion...
La Rete "Comunicazione e informazione" del Sistema nazionale per la protezion...La Rete "Comunicazione e informazione" del Sistema nazionale per la protezion...
La Rete "Comunicazione e informazione" del Sistema nazionale per la protezion...
 
Comunicazione ambientale e rapporti con i media
Comunicazione ambientale e rapporti con i mediaComunicazione ambientale e rapporti con i media
Comunicazione ambientale e rapporti con i media
 
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPAOrganizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
 
Giornalismo 2.0: la disponibilità dei dati ambientali
Giornalismo 2.0: la disponibilità  dei dati ambientaliGiornalismo 2.0: la disponibilità  dei dati ambientali
Giornalismo 2.0: la disponibilità dei dati ambientali
 
Il ruolo delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente
Il ruolo delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambienteIl ruolo delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente
Il ruolo delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente
 
Lavori in corso per integrare nel SNPA le attività di comunicazione e informa...
Lavori in corso per integrare nel SNPA le attività di comunicazione e informa...Lavori in corso per integrare nel SNPA le attività di comunicazione e informa...
Lavori in corso per integrare nel SNPA le attività di comunicazione e informa...
 
La rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblica
La rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblicaLa rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblica
La rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblica
 
Un nuovo modo di comunicare l'informazione ambientale: l'Annuario
Un nuovo modo di comunicare l'informazione ambientale: l'AnnuarioUn nuovo modo di comunicare l'informazione ambientale: l'Annuario
Un nuovo modo di comunicare l'informazione ambientale: l'Annuario
 
Il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) e l'impegno per i...
Il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) e l'impegno per i...Il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) e l'impegno per i...
Il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) e l'impegno per i...
 
Promuovere la sostenibilità ambientale con l’EcoCoin: il caso pilota del Comu...
Promuovere la sostenibilità ambientale con l’EcoCoin: il caso pilota del Comu...Promuovere la sostenibilità ambientale con l’EcoCoin: il caso pilota del Comu...
Promuovere la sostenibilità ambientale con l’EcoCoin: il caso pilota del Comu...
 
L'ambiente ringrazia lo smartworking
L'ambiente ringrazia lo smartworkingL'ambiente ringrazia lo smartworking
L'ambiente ringrazia lo smartworking
 
Comunicazione e informazione delle agenzie ambientali: esperienze a confronto
Comunicazione e informazione delle agenzie ambientali: esperienze a confrontoComunicazione e informazione delle agenzie ambientali: esperienze a confronto
Comunicazione e informazione delle agenzie ambientali: esperienze a confronto
 
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigenti
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigentiLa comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigenti
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigenti
 
La comunicazione a rete in ARPAT
La comunicazione a rete in ARPATLa comunicazione a rete in ARPAT
La comunicazione a rete in ARPAT
 
Inquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anni
Inquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anniInquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anni
Inquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anni
 

Viewers also liked

Gestion de capital humano jose manuelcolmenarez
Gestion de capital humano jose manuelcolmenarezGestion de capital humano jose manuelcolmenarez
Gestion de capital humano jose manuelcolmenarez
maurizubillaga
 
ಈಸಾರ [ಅ] ಪವಾಡಗಳು 1 (2)
ಈಸಾರ [ಅ] ಪವಾಡಗಳು 1 (2)ಈಸಾರ [ಅ] ಪವಾಡಗಳು 1 (2)
ಈಸಾರ [ಅ] ಪವಾಡಗಳು 1 (2)FAHIM AKTHAR ULLAL
 
[QPT] 8 حديث 13 حب لأخيه
[QPT] 8 حديث 13 حب لأخيه[QPT] 8 حديث 13 حب لأخيه
[QPT] 8 حديث 13 حب لأخيه
TimAisyah
 
[QPT] الفصل و الوصل
[QPT] الفصل و الوصل[QPT] الفصل و الوصل
[QPT] الفصل و الوصل
TimAisyah
 
[QPT] 4.الحديث 6 إن الحلال بين و إن الحرام بين
[QPT] 4.الحديث 6 إن الحلال بين و إن الحرام بين[QPT] 4.الحديث 6 إن الحلال بين و إن الحرام بين
[QPT] 4.الحديث 6 إن الحلال بين و إن الحرام بين
TimAisyah
 
Connected Car: Mobile industry perspective
Connected Car: Mobile industry perspectiveConnected Car: Mobile industry perspective
Connected Car: Mobile industry perspective
SlashData
 

Viewers also liked (6)

Gestion de capital humano jose manuelcolmenarez
Gestion de capital humano jose manuelcolmenarezGestion de capital humano jose manuelcolmenarez
Gestion de capital humano jose manuelcolmenarez
 
ಈಸಾರ [ಅ] ಪವಾಡಗಳು 1 (2)
ಈಸಾರ [ಅ] ಪವಾಡಗಳು 1 (2)ಈಸಾರ [ಅ] ಪವಾಡಗಳು 1 (2)
ಈಸಾರ [ಅ] ಪವಾಡಗಳು 1 (2)
 
[QPT] 8 حديث 13 حب لأخيه
[QPT] 8 حديث 13 حب لأخيه[QPT] 8 حديث 13 حب لأخيه
[QPT] 8 حديث 13 حب لأخيه
 
[QPT] الفصل و الوصل
[QPT] الفصل و الوصل[QPT] الفصل و الوصل
[QPT] الفصل و الوصل
 
[QPT] 4.الحديث 6 إن الحلال بين و إن الحرام بين
[QPT] 4.الحديث 6 إن الحلال بين و إن الحرام بين[QPT] 4.الحديث 6 إن الحلال بين و إن الحرام بين
[QPT] 4.الحديث 6 إن الحلال بين و إن الحرام بين
 
Connected Car: Mobile industry perspective
Connected Car: Mobile industry perspectiveConnected Car: Mobile industry perspective
Connected Car: Mobile industry perspective
 

Similar to Il dovere di informare, come cambia il sistema di informazione delle agenzie ambientali: notizie, approfondimenti, post, tweet …

L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico
L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico
L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico
Marco Talluri
 
Comunicazione ambientale e relazioni con i media
Comunicazione ambientale e relazioni con i mediaComunicazione ambientale e relazioni con i media
Comunicazione ambientale e relazioni con i media
Marco Talluri
 
Comunicazione ambientale e rapporti con i media
Comunicazione ambientale e rapporti con i mediaComunicazione ambientale e rapporti con i media
Comunicazione ambientale e rapporti con i media
OdgToscana
 
Informazione ambientale a partire dai dati
Informazione ambientale a partire dai datiInformazione ambientale a partire dai dati
Informazione ambientale a partire dai dati
Marco Talluri
 
Comunicare la Sostenibilità
  Comunicare la Sostenibilità  Comunicare la Sostenibilità
Comunicare la Sostenibilità
Marco Talluri
 
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPAOrganizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
Snpambiente
 
Comunicazione e informazione: compito fondamentale delle agenzie ambientali
Comunicazione e informazione: compito fondamentale delle agenzie ambientaliComunicazione e informazione: compito fondamentale delle agenzie ambientali
Comunicazione e informazione: compito fondamentale delle agenzie ambientali
Marco Talluri
 
Ecolegis
EcolegisEcolegis
Ecolegis
Andrea Chianura
 
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Marco Talluri
 
Materiali utili per il gruppo di lavoro "Comunicazione nelle emergenze"
Materiali utili per il gruppo di lavoro "Comunicazione nelle emergenze"Materiali utili per il gruppo di lavoro "Comunicazione nelle emergenze"
Materiali utili per il gruppo di lavoro "Comunicazione nelle emergenze"
Snpambiente
 
La diffusione dei dati ambientali
La diffusione dei dati ambientaliLa diffusione dei dati ambientali
La diffusione dei dati ambientali
Marco Talluri
 
Relazione convegno Assindustria Vicenza: la gestione della comunicazione nell...
Relazione convegno Assindustria Vicenza: la gestione della comunicazione nell...Relazione convegno Assindustria Vicenza: la gestione della comunicazione nell...
Relazione convegno Assindustria Vicenza: la gestione della comunicazione nell...Fabio Iraldo
 
SistanCommunity: un ambiente Social per la statistica ufficiale
SistanCommunity: un ambiente Social per la statistica ufficialeSistanCommunity: un ambiente Social per la statistica ufficiale
SistanCommunity: un ambiente Social per la statistica ufficiale
Luciano Fanfoni
 
Marco Talluri (coordinatore rete 'Comunicazione e informazione' Snpa
Marco Talluri (coordinatore rete 'Comunicazione e informazione' SnpaMarco Talluri (coordinatore rete 'Comunicazione e informazione' Snpa
Marco Talluri (coordinatore rete 'Comunicazione e informazione' Snpa
Snpambiente
 
La comunicazione del SNPA: prospettive future
La comunicazione del SNPA: prospettive futureLa comunicazione del SNPA: prospettive future
La comunicazione del SNPA: prospettive future
Marco Talluri
 
Comunicazione, media e svilppo sostenibile
Comunicazione, media e svilppo sostenibileComunicazione, media e svilppo sostenibile
Comunicazione, media e svilppo sostenibile
Marco Talluri
 
Comunicazione SNPA ed educazione: quali prospettive
Comunicazione SNPA ed educazione: quali prospettiveComunicazione SNPA ed educazione: quali prospettive
Comunicazione SNPA ed educazione: quali prospettive
Marco Talluri
 
Quale monitoraggio civico per l'ambiente - Rosy Battaglia e Cittadini Reattiv...
Quale monitoraggio civico per l'ambiente - Rosy Battaglia e Cittadini Reattiv...Quale monitoraggio civico per l'ambiente - Rosy Battaglia e Cittadini Reattiv...
Quale monitoraggio civico per l'ambiente - Rosy Battaglia e Cittadini Reattiv...
Rosy Battaglia
 
Laboratorio di Comunicazione Sostenibile Corso di Alta Formazione UniBo 2012-13
Laboratorio di Comunicazione Sostenibile Corso di Alta Formazione UniBo 2012-13Laboratorio di Comunicazione Sostenibile Corso di Alta Formazione UniBo 2012-13
Laboratorio di Comunicazione Sostenibile Corso di Alta Formazione UniBo 2012-13Umberto Mezzacapo
 

Similar to Il dovere di informare, come cambia il sistema di informazione delle agenzie ambientali: notizie, approfondimenti, post, tweet … (20)

L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico
L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico
L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico
 
Comunicazione ambientale e relazioni con i media
Comunicazione ambientale e relazioni con i mediaComunicazione ambientale e relazioni con i media
Comunicazione ambientale e relazioni con i media
 
Comunicazione ambientale e rapporti con i media
Comunicazione ambientale e rapporti con i mediaComunicazione ambientale e rapporti con i media
Comunicazione ambientale e rapporti con i media
 
Informazione ambientale a partire dai dati
Informazione ambientale a partire dai datiInformazione ambientale a partire dai dati
Informazione ambientale a partire dai dati
 
Comunicare la Sostenibilità
  Comunicare la Sostenibilità  Comunicare la Sostenibilità
Comunicare la Sostenibilità
 
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPAOrganizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
 
Comunicazione e informazione: compito fondamentale delle agenzie ambientali
Comunicazione e informazione: compito fondamentale delle agenzie ambientaliComunicazione e informazione: compito fondamentale delle agenzie ambientali
Comunicazione e informazione: compito fondamentale delle agenzie ambientali
 
Ecolegis
EcolegisEcolegis
Ecolegis
 
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
 
Materiali utili per il gruppo di lavoro "Comunicazione nelle emergenze"
Materiali utili per il gruppo di lavoro "Comunicazione nelle emergenze"Materiali utili per il gruppo di lavoro "Comunicazione nelle emergenze"
Materiali utili per il gruppo di lavoro "Comunicazione nelle emergenze"
 
La diffusione dei dati ambientali
La diffusione dei dati ambientaliLa diffusione dei dati ambientali
La diffusione dei dati ambientali
 
Relazione convegno Assindustria Vicenza: la gestione della comunicazione nell...
Relazione convegno Assindustria Vicenza: la gestione della comunicazione nell...Relazione convegno Assindustria Vicenza: la gestione della comunicazione nell...
Relazione convegno Assindustria Vicenza: la gestione della comunicazione nell...
 
SistanCommunity: un ambiente Social per la statistica ufficiale
SistanCommunity: un ambiente Social per la statistica ufficialeSistanCommunity: un ambiente Social per la statistica ufficiale
SistanCommunity: un ambiente Social per la statistica ufficiale
 
Marco Talluri (coordinatore rete 'Comunicazione e informazione' Snpa
Marco Talluri (coordinatore rete 'Comunicazione e informazione' SnpaMarco Talluri (coordinatore rete 'Comunicazione e informazione' Snpa
Marco Talluri (coordinatore rete 'Comunicazione e informazione' Snpa
 
La comunicazione del SNPA: prospettive future
La comunicazione del SNPA: prospettive futureLa comunicazione del SNPA: prospettive future
La comunicazione del SNPA: prospettive future
 
Comunicazione, media e svilppo sostenibile
Comunicazione, media e svilppo sostenibileComunicazione, media e svilppo sostenibile
Comunicazione, media e svilppo sostenibile
 
Comunicazione SNPA ed educazione: quali prospettive
Comunicazione SNPA ed educazione: quali prospettiveComunicazione SNPA ed educazione: quali prospettive
Comunicazione SNPA ed educazione: quali prospettive
 
Quale monitoraggio civico per l'ambiente - Rosy Battaglia e Cittadini Reattiv...
Quale monitoraggio civico per l'ambiente - Rosy Battaglia e Cittadini Reattiv...Quale monitoraggio civico per l'ambiente - Rosy Battaglia e Cittadini Reattiv...
Quale monitoraggio civico per l'ambiente - Rosy Battaglia e Cittadini Reattiv...
 
Laboratorio di Comunicazione Sostenibile Corso di Alta Formazione UniBo 2012-13
Laboratorio di Comunicazione Sostenibile Corso di Alta Formazione UniBo 2012-13Laboratorio di Comunicazione Sostenibile Corso di Alta Formazione UniBo 2012-13
Laboratorio di Comunicazione Sostenibile Corso di Alta Formazione UniBo 2012-13
 
Marco Talluri
Marco TalluriMarco Talluri
Marco Talluri
 

More from Marco Talluri

Mobilità urbana: la lunga strada verso una città a misura di persone
Mobilità urbana: la lunga strada verso una città a misura di personeMobilità urbana: la lunga strada verso una città a misura di persone
Mobilità urbana: la lunga strada verso una città a misura di persone
Marco Talluri
 
Mobilità elettrica urbana: una giusta transizione
Mobilità elettrica urbana: una giusta transizioneMobilità elettrica urbana: una giusta transizione
Mobilità elettrica urbana: una giusta transizione
Marco Talluri
 
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle cittàL'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
Marco Talluri
 
Inquinamento atmosferico come affrontarlo
Inquinamento atmosferico come affrontarloInquinamento atmosferico come affrontarlo
Inquinamento atmosferico come affrontarlo
Marco Talluri
 
L'Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile
L'Osservatorio sulla Mobilità Urbana SostenibileL'Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile
L'Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile
Marco Talluri
 
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettiveMobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Marco Talluri
 
Osservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
Osservatorio della Mobilità Urbana SostenibileOsservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
Osservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
Marco Talluri
 
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
Marco Talluri
 
lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
 lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros... lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
Marco Talluri
 
Lo stato del trasporto pubblico in Italia
Lo stato del trasporto pubblico in ItaliaLo stato del trasporto pubblico in Italia
Lo stato del trasporto pubblico in Italia
Marco Talluri
 
Raccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’aria
Raccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’ariaRaccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’aria
Raccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’aria
Marco Talluri
 
Parliamo di aria pulita
Parliamo di aria pulitaParliamo di aria pulita
Parliamo di aria pulita
Marco Talluri
 
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamoMobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
Marco Talluri
 
Mobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamoMobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
Marco Talluri
 
Per una mobilità sostenibile a zero emissioni
Per una mobilità sostenibile  a zero emissioniPer una mobilità sostenibile  a zero emissioni
Per una mobilità sostenibile a zero emissioni
Marco Talluri
 
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Marco Talluri
 
Informazione ambientale e qualità delle acque
Informazione ambientale e qualità delle acqueInformazione ambientale e qualità delle acque
Informazione ambientale e qualità delle acque
Marco Talluri
 
“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”
“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”
“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”
Marco Talluri
 
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.
Marco Talluri
 
L'inquinamento atmosferico e la definizione di One Health
L'inquinamento atmosferico e la definizione di One HealthL'inquinamento atmosferico e la definizione di One Health
L'inquinamento atmosferico e la definizione di One Health
Marco Talluri
 

More from Marco Talluri (20)

Mobilità urbana: la lunga strada verso una città a misura di persone
Mobilità urbana: la lunga strada verso una città a misura di personeMobilità urbana: la lunga strada verso una città a misura di persone
Mobilità urbana: la lunga strada verso una città a misura di persone
 
Mobilità elettrica urbana: una giusta transizione
Mobilità elettrica urbana: una giusta transizioneMobilità elettrica urbana: una giusta transizione
Mobilità elettrica urbana: una giusta transizione
 
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle cittàL'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
 
Inquinamento atmosferico come affrontarlo
Inquinamento atmosferico come affrontarloInquinamento atmosferico come affrontarlo
Inquinamento atmosferico come affrontarlo
 
L'Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile
L'Osservatorio sulla Mobilità Urbana SostenibileL'Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile
L'Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile
 
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettiveMobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
 
Osservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
Osservatorio della Mobilità Urbana SostenibileOsservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
Osservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
 
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
 
lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
 lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros... lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
 
Lo stato del trasporto pubblico in Italia
Lo stato del trasporto pubblico in ItaliaLo stato del trasporto pubblico in Italia
Lo stato del trasporto pubblico in Italia
 
Raccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’aria
Raccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’ariaRaccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’aria
Raccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’aria
 
Parliamo di aria pulita
Parliamo di aria pulitaParliamo di aria pulita
Parliamo di aria pulita
 
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamoMobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
 
Mobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamoMobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
 
Per una mobilità sostenibile a zero emissioni
Per una mobilità sostenibile  a zero emissioniPer una mobilità sostenibile  a zero emissioni
Per una mobilità sostenibile a zero emissioni
 
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
 
Informazione ambientale e qualità delle acque
Informazione ambientale e qualità delle acqueInformazione ambientale e qualità delle acque
Informazione ambientale e qualità delle acque
 
“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”
“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”
“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”
 
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.
 
L'inquinamento atmosferico e la definizione di One Health
L'inquinamento atmosferico e la definizione di One HealthL'inquinamento atmosferico e la definizione di One Health
L'inquinamento atmosferico e la definizione di One Health
 

Il dovere di informare, come cambia il sistema di informazione delle agenzie ambientali: notizie, approfondimenti, post, tweet …