SlideShare a Scribd company logo
1 of 31
Download to read offline
Marco Talluri
Kyoto Club
Giornalista scientifico
Direttore Ambientenonsolo
già dirigente comunicazione ARPA Toscana
m.talluri@kyotoclub.org
https://ambientenonsolo.it
Verso città a zero
emissioni
La decarbonizzazione non è un «capriccio» ecologista dell’Unione Europea, ma una necessità
Obiettivo decarbonizzazione
Gli «impatti» della
mobilità insostenibile
sulla salute …
I dati dell’Agenzia Europea per l’Ambiente lo certificano in modo
indiscutibile, se si considera che per la sola esposizione al biossido di azoto
(inquinante prevalentemente attribuibile alla combustione dei mezzi di
trasporto) nel 2020 in Italia viene stimato che sono morte
prematuramente più di 11 mila persone.
L’analisi dei PUMS delle 18 città
Il Modello DPSIR
• Per la stesura del rapporto si è
tenuto conto del modello Driving
forces, pressures, state, impacts,
responses “DPSIR” messo a punto
dall’Agenzia Europea per
l’Ambiente (EEA) e da Eurostat per
l’interpretazione dei fenomeni
ambientali.
• Un modello uCle in fase di
pianificazione, per valutare quali
azioni prevedere per incidere sui
problemi ambientali ed in sede di
monitoraggio per verificarne
l’efficacia.
tazione dei fenomeni ambientali1
.
Un modello utile in fase di pianificazione, per valutare quali azioni prevedere per incidere sui probl
ambientali ed in sede di monitoraggio per verificarne l’effi
c acia.
Complessivamente oltre 500 grafici disponibili
anche in versione interattiva e con dati scaricabili
PER CITTA’
Aggiornamento in tempi
molto rapidi, appena i dati
sono disponibili
Indicatori sul gap di mobilità
sostenibile nelle città italiane
Trasporto
pubblico
Non c’è mobilità sostenibile senza un trasporto
pubblico attrattivo in termini quantitativi e qualitativi
Occorre un trasporto pubblico che davvero sia attrattivo, in termini qualitativi e quantitativi. E i due aspetti sono
strettamente collegati. Quali sono i principali fattori di qualità di un viaggio con un mezzo pubblico, che possono
spingere una persona a “sceglierlo”:
 Regolarità, cioè passaggio dalla fermata al momento in cui è previsto;
 Rapidità, tempo ragionevole per raggiungere la destinazione;
 Intensità, cioè frequenza dei passaggi alle fermate;
 Confort, quindi non eccessivo affollamento, ma anche pulizia dei mezzi;
 Costo, il prezzo del biglietto / abbonamento;
 Reperibilità dei biglietti/abbonamenti e delle informazioni;
 Condotta di guida.
Da un punto di vista poi “collettivo”, cioè della comunità locale, è anche fondamentale che si tratti di mezzi non
inquinanti, cioè che non contribuiscano ad innalzare il livello di sostanze pericolose in atmosfera.
Investire in modo strutturale
sul trasporto pubblico
 Se vogliamo davvero assicurare il diritto alla mobilità dei
cittadini e migliorare la vivibilità delle nostre città occorre
investire in modo strutturale sul trasporto pubblico locale.
 Questo significa destinare quantità notevoli di risorse, sia in
termini di investimenti, che di gestione corrente per
determinare una offerta adeguata di servizi.
 Risorse che produrranno co-benefici in termini di riduzione
dell’inquinamento atmosferico e quindi minor impatto
sanitario e vivibilità delle città.
Investire sulle reti
La dotazione infrastrutturale di reti di
trasporto pubblico non inquinante
(metropolitane, tram e filobus) è
insufficiente e lontana dai livelli
presenti negli altri Paesi europei. Anche
gli stanziamenti previsti dal PNRR non
basteranno a colmare questo divario.
E’ indispensabile un piano di lungo
periodo che dia al nostro Paese una
dotazione paragonabile, ad esempio,
a quella spagnola, dove nelle
principali città ci sono oltre mille
chilometri di metro e tranvie, rispetto a
poco più della metà presenti nelle
capoluoghi di città metropolitana
italiani.
Una legge, analoga, ad esempio, alla
211/1992 “Interventi nel settore dei
sistemi di trasporto rapido di massa”,
che per un periodo di tempo adeguato
metta a disposizione delle
amministrazioni locali ingenti risorse
per programmare interventi in questo
ambito.
EPPUR SI MUOVE…
Non basta dire bus
Offerta di servizio
La quantità del servizio determina
l’intensità e (indirettamente) il
comfort. Ebbene, secondo i dati
ISTAT, nell’insieme dei 14 capoluoghi
di città metropolitana, fra il 2011
ed il 2019 (non consideriamo qui i
dati “anomali” del 2020 e 2021
per la pandemia) l’offerta di
servizio per abitante è diminuita del
3%, con differenze sostanziali fra le
diverse città. Ad esempio, sempre a
Firenze l’offerta nel periodo
considerato (proprio grazie al tram)
è aumentata del 14%, a Milano
dell’8%, mentre nella Capitale è
diminuita del 14%, ed in alcune
metropoli del sud Italia, ancora di
più, con un meno 32% a Napoli e un
-24% a Palermo.
Secondo uno studio della Cassa Depositi e Prestiti, complessivamente il
trasporto pubblico locale ha subìto nel periodo 2010-2012 un taglio
delle risorse di circa € 1,4 miliardi di euro, contrazione di risorse
pubbliche che ha provocato la riduzione del servizio offerto, soprattutto
nelle realtà in cui le Regioni non hanno potuto o voluto apportare risorse
aggiuntive proprie.
L’offerta di trasporto pubblico
PIU’ CICLABILI, MA
QUANTE RESISTENZE …
Lavori in corso
Grazie per l’attenzione e buon lavoro!

More Related Content

Similar to Osservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile

Rapporto Pendolaria
Rapporto PendolariaRapporto Pendolaria
Rapporto PendolariaLuigi Tecno
 
Analisi della Domanda di TPL tra i lavoratori della zona industriale di Putig...
Analisi della Domanda di TPL tra i lavoratori della zona industriale di Putig...Analisi della Domanda di TPL tra i lavoratori della zona industriale di Putig...
Analisi della Domanda di TPL tra i lavoratori della zona industriale di Putig...Mariano Intini
 
Premio pa sostenibile Canvas Model mobilità sostenibilie - Inventu
Premio pa sostenibile  Canvas Model mobilità sostenibilie - InventuPremio pa sostenibile  Canvas Model mobilità sostenibilie - Inventu
Premio pa sostenibile Canvas Model mobilità sostenibilie - InventuGiuseppe Vargiu
 
Corporate car sharing - Ricerca internazionale del CVO- ARVAL - estratto
Corporate car sharing - Ricerca internazionale del CVO- ARVAL - estrattoCorporate car sharing - Ricerca internazionale del CVO- ARVAL - estratto
Corporate car sharing - Ricerca internazionale del CVO- ARVAL - estrattoCarlo Iacovini
 
Il Trasporto Pubblico Locale fra ritardi di sistema e mancate opportunità
Il Trasporto Pubblico Locale fra ritardi di sistema e mancate opportunitàIl Trasporto Pubblico Locale fra ritardi di sistema e mancate opportunità
Il Trasporto Pubblico Locale fra ritardi di sistema e mancate opportunitàThe European House-Ambrosetti
 
TRAFAIR - Premio PA sostenibile 2019
TRAFAIR - Premio PA sostenibile 2019TRAFAIR - Premio PA sostenibile 2019
TRAFAIR - Premio PA sostenibile 2019Laura Po
 
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.Marco Talluri
 
Ldb altroveperincludere Gigante 1
Ldb altroveperincludere Gigante 1Ldb altroveperincludere Gigante 1
Ldb altroveperincludere Gigante 1laboratoridalbasso
 
Isea onlus sviluppo sostenibile e trasporti
Isea onlus sviluppo sostenibile e trasportiIsea onlus sviluppo sostenibile e trasporti
Isea onlus sviluppo sostenibile e trasportiISEA ODV
 
Mobilità nuova, economia, lavoro
Mobilità nuova, economia, lavoroMobilità nuova, economia, lavoro
Mobilità nuova, economia, lavoroMoreno Toigo
 
Programma Elisa Innovazione di Sistema negli Enti Locali
Programma Elisa Innovazione di Sistema negli Enti LocaliProgramma Elisa Innovazione di Sistema negli Enti Locali
Programma Elisa Innovazione di Sistema negli Enti LocaliProgettoELI4U
 
Mobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamoMobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamoMarco Talluri
 
Presentazione addendum 01 aprile
Presentazione addendum 01 aprilePresentazione addendum 01 aprile
Presentazione addendum 01 aprileDipePcm
 
Presentazione addendum 01 aprile
Presentazione addendum 01 aprilePresentazione addendum 01 aprile
Presentazione addendum 01 aprileDipePcm
 
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamoMobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamoMarco Talluri
 
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...Marco Talluri
 
Www.legambiente.it sites default_files_docs_ecosistema_urbano_2014
Www.legambiente.it sites default_files_docs_ecosistema_urbano_2014Www.legambiente.it sites default_files_docs_ecosistema_urbano_2014
Www.legambiente.it sites default_files_docs_ecosistema_urbano_2014Estensecom
 

Similar to Osservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile (20)

Rapporto Pendolaria
Rapporto PendolariaRapporto Pendolaria
Rapporto Pendolaria
 
Analisi della Domanda di TPL tra i lavoratori della zona industriale di Putig...
Analisi della Domanda di TPL tra i lavoratori della zona industriale di Putig...Analisi della Domanda di TPL tra i lavoratori della zona industriale di Putig...
Analisi della Domanda di TPL tra i lavoratori della zona industriale di Putig...
 
Premio pa sostenibile Canvas Model mobilità sostenibilie - Inventu
Premio pa sostenibile  Canvas Model mobilità sostenibilie - InventuPremio pa sostenibile  Canvas Model mobilità sostenibilie - Inventu
Premio pa sostenibile Canvas Model mobilità sostenibilie - Inventu
 
Smart Mobility in Bari
Smart Mobility in BariSmart Mobility in Bari
Smart Mobility in Bari
 
Corporate car sharing - Ricerca internazionale del CVO- ARVAL - estratto
Corporate car sharing - Ricerca internazionale del CVO- ARVAL - estrattoCorporate car sharing - Ricerca internazionale del CVO- ARVAL - estratto
Corporate car sharing - Ricerca internazionale del CVO- ARVAL - estratto
 
Il Trasporto Pubblico Locale fra ritardi di sistema e mancate opportunità
Il Trasporto Pubblico Locale fra ritardi di sistema e mancate opportunitàIl Trasporto Pubblico Locale fra ritardi di sistema e mancate opportunità
Il Trasporto Pubblico Locale fra ritardi di sistema e mancate opportunità
 
TRAFAIR - Premio PA sostenibile 2019
TRAFAIR - Premio PA sostenibile 2019TRAFAIR - Premio PA sostenibile 2019
TRAFAIR - Premio PA sostenibile 2019
 
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.
 
Agenda Urbana e territorio. Il PON Metro come laboratorio comune
Agenda Urbana e territorio. Il PON Metro come laboratorio comuneAgenda Urbana e territorio. Il PON Metro come laboratorio comune
Agenda Urbana e territorio. Il PON Metro come laboratorio comune
 
Ldb altroveperincludere Gigante 1
Ldb altroveperincludere Gigante 1Ldb altroveperincludere Gigante 1
Ldb altroveperincludere Gigante 1
 
Isea onlus sviluppo sostenibile e trasporti
Isea onlus sviluppo sostenibile e trasportiIsea onlus sviluppo sostenibile e trasporti
Isea onlus sviluppo sostenibile e trasporti
 
Mobilità nuova, economia, lavoro
Mobilità nuova, economia, lavoroMobilità nuova, economia, lavoro
Mobilità nuova, economia, lavoro
 
Programma Elisa Innovazione di Sistema negli Enti Locali
Programma Elisa Innovazione di Sistema negli Enti LocaliProgramma Elisa Innovazione di Sistema negli Enti Locali
Programma Elisa Innovazione di Sistema negli Enti Locali
 
SalinAs
SalinAsSalinAs
SalinAs
 
Mobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamoMobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
 
Presentazione addendum 01 aprile
Presentazione addendum 01 aprilePresentazione addendum 01 aprile
Presentazione addendum 01 aprile
 
Presentazione addendum 01 aprile
Presentazione addendum 01 aprilePresentazione addendum 01 aprile
Presentazione addendum 01 aprile
 
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamoMobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
 
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
 
Www.legambiente.it sites default_files_docs_ecosistema_urbano_2014
Www.legambiente.it sites default_files_docs_ecosistema_urbano_2014Www.legambiente.it sites default_files_docs_ecosistema_urbano_2014
Www.legambiente.it sites default_files_docs_ecosistema_urbano_2014
 

More from Marco Talluri

L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle cittàL'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle cittàMarco Talluri
 
Inquinamento atmosferico come affrontarlo
Inquinamento atmosferico come affrontarloInquinamento atmosferico come affrontarlo
Inquinamento atmosferico come affrontarloMarco Talluri
 
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...Marco Talluri
 
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”Marco Talluri
 
lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
 lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros... lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...Marco Talluri
 
Raccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’aria
Raccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’ariaRaccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’aria
Raccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’ariaMarco Talluri
 
Parliamo di aria pulita
Parliamo di aria pulitaParliamo di aria pulita
Parliamo di aria pulitaMarco Talluri
 
Informazione ambientale e qualità delle acque
Informazione ambientale e qualità delle acqueInformazione ambientale e qualità delle acque
Informazione ambientale e qualità delle acqueMarco Talluri
 
Informazione ambientale a partire dai dati
Informazione ambientale a partire dai datiInformazione ambientale a partire dai dati
Informazione ambientale a partire dai datiMarco Talluri
 
La diffusione dei dati ambientali
La diffusione dei dati ambientaliLa diffusione dei dati ambientali
La diffusione dei dati ambientaliMarco Talluri
 
Comunicare la Sostenibilità
  Comunicare la Sostenibilità  Comunicare la Sostenibilità
Comunicare la SostenibilitàMarco Talluri
 
L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico
L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico
L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico Marco Talluri
 
L'inquinamento atmosferico e la definizione di One Health
L'inquinamento atmosferico e la definizione di One HealthL'inquinamento atmosferico e la definizione di One Health
L'inquinamento atmosferico e la definizione di One HealthMarco Talluri
 
Inquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anni
Inquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anniInquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anni
Inquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anniMarco Talluri
 
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigenti
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigentiLa comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigenti
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigentiMarco Talluri
 
Informarsi sull'ambiente
Informarsi sull'ambienteInformarsi sull'ambiente
Informarsi sull'ambienteMarco Talluri
 
La nuova comunicazione e la rivoluzione digitale
La nuova comunicazione e la rivoluzione digitaleLa nuova comunicazione e la rivoluzione digitale
La nuova comunicazione e la rivoluzione digitaleMarco Talluri
 
Marche Ambiente 2021
Marche Ambiente 2021Marche Ambiente 2021
Marche Ambiente 2021Marco Talluri
 
Giornalismo 2.0: la disponibilità dei dati ambientali
Giornalismo 2.0: la disponibilità  dei dati ambientaliGiornalismo 2.0: la disponibilità  dei dati ambientali
Giornalismo 2.0: la disponibilità dei dati ambientaliMarco Talluri
 
La comunicazione del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA)
La comunicazione del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA)La comunicazione del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA)
La comunicazione del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA)Marco Talluri
 

More from Marco Talluri (20)

L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle cittàL'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
 
Inquinamento atmosferico come affrontarlo
Inquinamento atmosferico come affrontarloInquinamento atmosferico come affrontarlo
Inquinamento atmosferico come affrontarlo
 
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
 
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
 
lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
 lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros... lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
 
Raccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’aria
Raccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’ariaRaccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’aria
Raccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’aria
 
Parliamo di aria pulita
Parliamo di aria pulitaParliamo di aria pulita
Parliamo di aria pulita
 
Informazione ambientale e qualità delle acque
Informazione ambientale e qualità delle acqueInformazione ambientale e qualità delle acque
Informazione ambientale e qualità delle acque
 
Informazione ambientale a partire dai dati
Informazione ambientale a partire dai datiInformazione ambientale a partire dai dati
Informazione ambientale a partire dai dati
 
La diffusione dei dati ambientali
La diffusione dei dati ambientaliLa diffusione dei dati ambientali
La diffusione dei dati ambientali
 
Comunicare la Sostenibilità
  Comunicare la Sostenibilità  Comunicare la Sostenibilità
Comunicare la Sostenibilità
 
L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico
L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico
L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico
 
L'inquinamento atmosferico e la definizione di One Health
L'inquinamento atmosferico e la definizione di One HealthL'inquinamento atmosferico e la definizione di One Health
L'inquinamento atmosferico e la definizione di One Health
 
Inquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anni
Inquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anniInquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anni
Inquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anni
 
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigenti
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigentiLa comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigenti
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigenti
 
Informarsi sull'ambiente
Informarsi sull'ambienteInformarsi sull'ambiente
Informarsi sull'ambiente
 
La nuova comunicazione e la rivoluzione digitale
La nuova comunicazione e la rivoluzione digitaleLa nuova comunicazione e la rivoluzione digitale
La nuova comunicazione e la rivoluzione digitale
 
Marche Ambiente 2021
Marche Ambiente 2021Marche Ambiente 2021
Marche Ambiente 2021
 
Giornalismo 2.0: la disponibilità dei dati ambientali
Giornalismo 2.0: la disponibilità  dei dati ambientaliGiornalismo 2.0: la disponibilità  dei dati ambientali
Giornalismo 2.0: la disponibilità dei dati ambientali
 
La comunicazione del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA)
La comunicazione del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA)La comunicazione del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA)
La comunicazione del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA)
 

Osservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile

  • 1. Marco Talluri Kyoto Club Giornalista scientifico Direttore Ambientenonsolo già dirigente comunicazione ARPA Toscana m.talluri@kyotoclub.org https://ambientenonsolo.it Verso città a zero emissioni
  • 2.
  • 3. La decarbonizzazione non è un «capriccio» ecologista dell’Unione Europea, ma una necessità
  • 4.
  • 6. Gli «impatti» della mobilità insostenibile sulla salute … I dati dell’Agenzia Europea per l’Ambiente lo certificano in modo indiscutibile, se si considera che per la sola esposizione al biossido di azoto (inquinante prevalentemente attribuibile alla combustione dei mezzi di trasporto) nel 2020 in Italia viene stimato che sono morte prematuramente più di 11 mila persone.
  • 7.
  • 8. L’analisi dei PUMS delle 18 città
  • 9. Il Modello DPSIR • Per la stesura del rapporto si è tenuto conto del modello Driving forces, pressures, state, impacts, responses “DPSIR” messo a punto dall’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) e da Eurostat per l’interpretazione dei fenomeni ambientali. • Un modello uCle in fase di pianificazione, per valutare quali azioni prevedere per incidere sui problemi ambientali ed in sede di monitoraggio per verificarne l’efficacia. tazione dei fenomeni ambientali1 . Un modello utile in fase di pianificazione, per valutare quali azioni prevedere per incidere sui probl ambientali ed in sede di monitoraggio per verificarne l’effi c acia.
  • 10.
  • 11. Complessivamente oltre 500 grafici disponibili anche in versione interattiva e con dati scaricabili PER CITTA’
  • 12. Aggiornamento in tempi molto rapidi, appena i dati sono disponibili
  • 13.
  • 14. Indicatori sul gap di mobilità sostenibile nelle città italiane
  • 16.
  • 17. Non c’è mobilità sostenibile senza un trasporto pubblico attrattivo in termini quantitativi e qualitativi Occorre un trasporto pubblico che davvero sia attrattivo, in termini qualitativi e quantitativi. E i due aspetti sono strettamente collegati. Quali sono i principali fattori di qualità di un viaggio con un mezzo pubblico, che possono spingere una persona a “sceglierlo”:  Regolarità, cioè passaggio dalla fermata al momento in cui è previsto;  Rapidità, tempo ragionevole per raggiungere la destinazione;  Intensità, cioè frequenza dei passaggi alle fermate;  Confort, quindi non eccessivo affollamento, ma anche pulizia dei mezzi;  Costo, il prezzo del biglietto / abbonamento;  Reperibilità dei biglietti/abbonamenti e delle informazioni;  Condotta di guida. Da un punto di vista poi “collettivo”, cioè della comunità locale, è anche fondamentale che si tratti di mezzi non inquinanti, cioè che non contribuiscano ad innalzare il livello di sostanze pericolose in atmosfera.
  • 18. Investire in modo strutturale sul trasporto pubblico  Se vogliamo davvero assicurare il diritto alla mobilità dei cittadini e migliorare la vivibilità delle nostre città occorre investire in modo strutturale sul trasporto pubblico locale.  Questo significa destinare quantità notevoli di risorse, sia in termini di investimenti, che di gestione corrente per determinare una offerta adeguata di servizi.  Risorse che produrranno co-benefici in termini di riduzione dell’inquinamento atmosferico e quindi minor impatto sanitario e vivibilità delle città.
  • 19.
  • 20. Investire sulle reti La dotazione infrastrutturale di reti di trasporto pubblico non inquinante (metropolitane, tram e filobus) è insufficiente e lontana dai livelli presenti negli altri Paesi europei. Anche gli stanziamenti previsti dal PNRR non basteranno a colmare questo divario. E’ indispensabile un piano di lungo periodo che dia al nostro Paese una dotazione paragonabile, ad esempio, a quella spagnola, dove nelle principali città ci sono oltre mille chilometri di metro e tranvie, rispetto a poco più della metà presenti nelle capoluoghi di città metropolitana italiani. Una legge, analoga, ad esempio, alla 211/1992 “Interventi nel settore dei sistemi di trasporto rapido di massa”, che per un periodo di tempo adeguato metta a disposizione delle amministrazioni locali ingenti risorse per programmare interventi in questo ambito.
  • 23.
  • 24.
  • 25. Offerta di servizio La quantità del servizio determina l’intensità e (indirettamente) il comfort. Ebbene, secondo i dati ISTAT, nell’insieme dei 14 capoluoghi di città metropolitana, fra il 2011 ed il 2019 (non consideriamo qui i dati “anomali” del 2020 e 2021 per la pandemia) l’offerta di servizio per abitante è diminuita del 3%, con differenze sostanziali fra le diverse città. Ad esempio, sempre a Firenze l’offerta nel periodo considerato (proprio grazie al tram) è aumentata del 14%, a Milano dell’8%, mentre nella Capitale è diminuita del 14%, ed in alcune metropoli del sud Italia, ancora di più, con un meno 32% a Napoli e un -24% a Palermo. Secondo uno studio della Cassa Depositi e Prestiti, complessivamente il trasporto pubblico locale ha subìto nel periodo 2010-2012 un taglio delle risorse di circa € 1,4 miliardi di euro, contrazione di risorse pubbliche che ha provocato la riduzione del servizio offerto, soprattutto nelle realtà in cui le Regioni non hanno potuto o voluto apportare risorse aggiuntive proprie. L’offerta di trasporto pubblico
  • 26.
  • 27. PIU’ CICLABILI, MA QUANTE RESISTENZE …
  • 28.
  • 29.
  • 31. Grazie per l’attenzione e buon lavoro!