SlideShare a Scribd company logo
RETI DI MOBILITY MANAGER NEL PUBBLICO
25 FEBBRAIO 2021
@MobilityinRete
Call-to-action
RETI DI MOBILITY MANAGER NEL PUBBLICO
25 FEBBRAIO 2021
@MobilityinRete
Call-to-action
Mauro Mussin (Arpa Lombardia) e Marco Talluri (Arpa Toscana)
LO SMART WORKING RINGRAZIA L’AMBIENTE:
UNA INIZIATIVA PROMOSSA DALLA
RETE DEI COMUNICATORI SNPA
RETI DI MOBILITY MANAGER NEL PUBBLICO
25 FEBBRAIO 2021
@MobilityinRete
Call-to-action
LA RETE DEI COMUNICATORI SNPA
Dal 2015, attraverso un gruppo di lavoro - che a febbraio 2018 è diventato una Rete permanente - abbiamo iniziato a
costruire un tessuto comune di conoscenze ed esperienze fra i comunicatori, donne e uomini delle Agenzie ambientali e di
Ispra, una vera e propria rete di relazioni e collaborazioni, indispensabile per conseguire l’obiettivo di una progressiva e
sempre più avanzata integrazione delle attività di comunicazione e informazione nel SNPA.
Questa Rete ha, oltre al compito di coordinare i vari soggetti che compongono il sistema per le attività di comunicazione e
informazione (Relazioni con il pubblico, uffici stampa, organizzazione di eventi, diffusione di dati ambientali, ecc.) anche, e
soprattutto, il compito di assicurare una gestione quotidiana degli strumenti di comunicazione integrati già messi in
campo (AmbienteInforma, Sito www.snpambiente.it, @Snpambiente) e gli altri che si auspica poter presto attivare.
RETI DI MOBILITY MANAGER NEL PUBBLICO
25 FEBBRAIO 2021
@MobilityinRete
Call-to-action
SNPA in smartworking
Una lezione imparata un po’ a forza, con soluzioni approntate nel
giro di poco tempo sulla spinta della nascente emergenza
sanitaria.
La transizione di Snpa al lavoro agile (o smart working) è avvenuta
a tappe forzate, con alcune Agenzie che hanno aperto il percorso
al resto del Sistema.
In qualche giorno la maggior parte degli uffici pubblici delle Arpa,
Appa e Ispra si è andata vuotando di persone, ma non di
funzionalità; con la sola eccezione delle attività essenziali che
richiedono una presenza obbligatoria, come alcuni presidi sul
territorio, qualche dirigente indispensabile in sede, i tecnici di
laboratorio impegnati su strumenti e processi non gestibili da
remoto.
Una percentuale decisamente minoritaria. Tutto il resto del mondo
Snpa ha preso dimestichezza con i più disparati strumenti di
videoconferenza, le connessioni Vpn e la possibilità di organizzarsi
autonomamente il proprio lavoro.
RETI DI MOBILITY MANAGER NEL PUBBLICO
25 FEBBRAIO 2021
@MobilityinRete
Call-to-action
#iocomunicodacasa
La comunicazione, attività essenziale, che ben si presta ai livelli di flessibilità
previsti dal lavoro agile. Il passaggio al lavoro agile, per i comunicatori, non
è stato un salto nel buio. Quasi una semplice estensione di quanto già
avviene durante l’anno.
È (anche) questo il motivo per cui, durante l’emergenza sanitaria più impattante del
nuovo millennio, il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente ha
continuato a comunicare con il resto del mondo attraverso tutti gli strumenti di cui
dispone.
D’altra parte, da ormai più di tre anni i comunicatori che compongono la redazione
di AmbienteInforma, il notiziario bisettimanale del SNPA, giunto ormai al suo
numero 290 (380), con quasi 4.500 (5900) articoli pubblicati, si riuniscono tutte le
settimane in videoconferenza, e quindi l’unica novità è che accedono alle riunioni
dalle loro abitazioni invece che dagli uffici, ma l’attività ed il lavoro non cambia.
La (quasi) totalità della rete dei comunicatori Snpa è in smart working, senza
soluzione di continuità nel servizio di promozione delle attività degli altri
tecnici Snpa: l’esperimento è superato. Il lavoro agile, una opzione in più.
RETI DI MOBILITY MANAGER NEL PUBBLICO
25 FEBBRAIO 2021
@MobilityinRete
Call-to-action
Partecipa al questionario per il personale SNPA su mobilità e lockdown
Care colleghe/i,
Ispra e molte agenzie ambientali hanno verificato attraverso i risultati del monitoraggio della qualità dell’aria gli effetti del
lockdown, che sono stati decisamente significativi in termini di riduzione degli inquinanti presenti nelle nostre città.
Questa esperienza collettiva dovuta all’emergenza sanitaria ha sicuramente avuto anche una ricaduta di carattere ambientale,
che, naturalmente, ci interessa molto.
Infatti negli ultimi mesi anche gran parte del personale degli enti che compongono il Sistema (ISPRA, ARPA, APPA) ha continuato
ad assicurare il proprio impegno lavorativo a distanza (smartworking e telelavoro), come risulta anche dalla rilevazione pubblicata
sulle pagine di AmbienteInforma Emergenza CoViD-19, lavoro agile e in presenza per il SNPA.
Molti di coloro che hanno lavorato da casa in questi mesi normalmente si recano presso le sedi in cui prestano servizio con mezzi
propri (auto, moto, ciclomotori) che producono emissioni inquinanti.
Come mobility manager e comunicatori SNPA abbiamo pensato di cercare di stimare qual è stato il contributo che come
dipendenti del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente abbiamo dato a questa riduzione delle emissioni.
Per questo vi chiediamo di dedicare pochi minuti al brevissimo questionario anonimo che vi proponiamo. Più saranno coloro che
risponderanno e più significativi, ovviamente, saranno i dati che riusciremmo a rilevare e poi a diffondere.
Grazie per l’attenzione e la collaborazione!
Rete ‘Comunicazione e informazione’ Mobility Manager
SNPA ISPRA
RETI DI MOBILITY MANAGER NEL PUBBLICO
25 FEBBRAIO 2021
@MobilityinRete
Call-to-action
RETI DI MOBILITY MANAGER NEL PUBBLICO
25 FEBBRAIO 2021
@MobilityinRete
Call-to-action
L’ambiente ringrazia lo smartworking
Con l’inizio del lockdown per l’emergenza COVID, negli ultimi mesi anche gli enti del Snpa hanno dovuto
adottare rapidamente modalità di lavoro a distanza.
Un brusco cambiamento di abitudini che ha generato, soprattutto all’inizio, non poche difficoltà, ma che man
mano ha mostrato anche i lati positivi del cosiddetto smartworking. Fra questi anche alcuni di carattere
ambientale, come il vantaggio rappresentato dal risparmio delle emissioni di inquinanti dovute ai viaggi casa-
lavoro.
Per valutarne il beneficio su scala nazionale è stato condotto un piccolo sondaggio interno a cui, sui 10.480
dipendenti (all’1.1.2020) di tutte le Agenzie ambientali regionali e provinciali e Ispra, hanno risposto in 3.907.
Un campione sufficientemente ampio per consentire di approfondire la conoscenza sulle abitudini di
mobilità del personale e di stimare il contenimento delle emissioni di anidride carbonica (principale
climalterante) nel periodo preso in esame.
Dei rispondenti, solo il 4% ha dichiarato di essersi sempre recato sul luogo di lavoro, mentre il 13% lo ha
fatto per meno di 10 giorni e ben il 63% ha lavorato da casa per più di 30 giornate lavorative, nel periodo
1 marzo – 31 maggio 2020.
RETI DI MOBILITY MANAGER NEL PUBBLICO
25 FEBBRAIO 2021
@MobilityinRete
Call-to-action
RETI DI MOBILITY MANAGER NEL PUBBLICO
25 FEBBRAIO 2021
@MobilityinRete
Call-to-action
Le abitudini di mobilità dei dipendenti SNPA
Il 39% percorre meno di 12
Km (andata/ritorno) per
viaggio e circa un quinto
(21%) fa oltre 48 Km.
Il mezzo preferito
normalmente dai dipendenti
SNPA per raggiungere le 226
sedi di lavoro è l’auto (79%),
seguito dai mezzi pubblici.
RETI DI MOBILITY MANAGER NEL PUBBLICO
25 FEBBRAIO 2021
@MobilityinRete
Call-to-action
Come calcolare le emissioni (evitate)?
• La procedura è mutuata dall’inventario delle emissioni
• Sono necessarie delle semplificazioni (sui km percorsi, sulle
categorie di mezzi, raggruppamento dei FEi)
• Il calcolo delle emissioni è semplice, ma va ripetuto per ogni
informazione disponibile:
• Per i fattori di emissione esistono numerose fonti: se si fa
riferimento a quella ISPRA occorre fare qualche
aggregazione (e quindi ipotesi).
• Meglio usare le tonnellate
Fattori di
emissione
(ISPRA)
Parco
auto
Km
percorsi
𝐸𝑚𝑖𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 = 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑟𝑒𝑛𝑧𝑎 ×𝐹𝐸
Grammi km g/km
RETI DI MOBILITY MANAGER NEL PUBBLICO
25 FEBBRAIO 2021
@MobilityinRete
Call-to-action
Questa foto di Autore
sconosciuto è
in licenza da CC BY
Come confrontare le emissioni ?
• Si fanno confronti tra fonti di emissioni
• Fonti molto diverse, risultati fortemente indicativi
• Sempre meglio usare le tonnellate
RETI DI MOBILITY MANAGER NEL PUBBLICO
25 FEBBRAIO 2021
@MobilityinRete
Call-to-action
Non perdersi tra i dati!
• Se si vuol fare un confronto per nazioni:
EDGAR – Emission Database for Global
Atmospheric Research (EU)
• Se si vuole il dato italiano:
ISTAT – indicatore SDG 13.2.2

More Related Content

What's hot

La comunicazione "a rete" delle agenzie ambientali
La comunicazione "a rete" delle agenzie ambientaliLa comunicazione "a rete" delle agenzie ambientali
La comunicazione "a rete" delle agenzie ambientali
Marco Talluri
 
Comunicazione e informazione delle agenzie ambientali: esperienze a confronto
Comunicazione e informazione delle agenzie ambientali: esperienze a confrontoComunicazione e informazione delle agenzie ambientali: esperienze a confronto
Comunicazione e informazione delle agenzie ambientali: esperienze a confronto
Marco Talluri
 
La Rete "Comunicazione e informazione" del Sistema nazionale per la protezion...
La Rete "Comunicazione e informazione" del Sistema nazionale per la protezion...La Rete "Comunicazione e informazione" del Sistema nazionale per la protezion...
La Rete "Comunicazione e informazione" del Sistema nazionale per la protezion...
Marco Talluri
 
La comunicazione del Sistema per la protezione dell'ambiente nelle emergenze
La comunicazione del Sistema per la protezione dell'ambiente nelle emergenzeLa comunicazione del Sistema per la protezione dell'ambiente nelle emergenze
La comunicazione del Sistema per la protezione dell'ambiente nelle emergenze
Marco Talluri
 
La rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblica
La rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblicaLa rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblica
La rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblica
Marco Talluri
 
Un nuovo modo di comunicare l'informazione ambientale: l'Annuario
Un nuovo modo di comunicare l'informazione ambientale: l'AnnuarioUn nuovo modo di comunicare l'informazione ambientale: l'Annuario
Un nuovo modo di comunicare l'informazione ambientale: l'Annuario
Marco Talluri
 
Informarsi sull'ambiente
Informarsi sull'ambienteInformarsi sull'ambiente
Informarsi sull'ambiente
Marco Talluri
 
Comunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovere
Comunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovereComunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovere
Comunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovere
Marco Talluri
 
Il ruolo dei dirigenti: la comunicazione
Il ruolo dei dirigenti: la comunicazioneIl ruolo dei dirigenti: la comunicazione
Il ruolo dei dirigenti: la comunicazione
Marco Talluri
 
L’esperienza delle Agenzie ambientali
L’esperienza delle Agenzie ambientali L’esperienza delle Agenzie ambientali
L’esperienza delle Agenzie ambientali
Marco Talluri
 
Marche Ambiente 2021
Marche Ambiente 2021Marche Ambiente 2021
Marche Ambiente 2021
Marco Talluri
 
Promuovere la sostenibilità ambientale con l’EcoCoin: il caso pilota del Comu...
Promuovere la sostenibilità ambientale con l’EcoCoin: il caso pilota del Comu...Promuovere la sostenibilità ambientale con l’EcoCoin: il caso pilota del Comu...
Promuovere la sostenibilità ambientale con l’EcoCoin: il caso pilota del Comu...
Marco Talluri
 
La nuova comunicazione e la rivoluzione digitale
La nuova comunicazione e la rivoluzione digitaleLa nuova comunicazione e la rivoluzione digitale
La nuova comunicazione e la rivoluzione digitale
Marco Talluri
 
L'esperienza di comunicazione delle emergenze ambientali (grandi e piccole) d...
L'esperienza di comunicazione delle emergenze ambientali (grandi e piccole) d...L'esperienza di comunicazione delle emergenze ambientali (grandi e piccole) d...
L'esperienza di comunicazione delle emergenze ambientali (grandi e piccole) d...
Marco Talluri
 
Giornalismo 2.0: la disponibilità dei dati ambientali
Giornalismo 2.0: la disponibilità  dei dati ambientaliGiornalismo 2.0: la disponibilità  dei dati ambientali
Giornalismo 2.0: la disponibilità dei dati ambientali
Marco Talluri
 
Il ruolo delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente
Il ruolo delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambienteIl ruolo delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente
Il ruolo delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente
Marco Talluri
 
La comunicazione del SNPA: prospettive future
La comunicazione del SNPA: prospettive futureLa comunicazione del SNPA: prospettive future
La comunicazione del SNPA: prospettive future
Marco Talluri
 
La comunicazione a rete in ARPAT
La comunicazione a rete in ARPATLa comunicazione a rete in ARPAT
La comunicazione a rete in ARPAT
Marco Talluri
 
Raccontare l'ambiente da parte del Sistema nazionale di protezione dell'ambiente
Raccontare l'ambiente da parte del Sistema nazionale di protezione dell'ambienteRaccontare l'ambiente da parte del Sistema nazionale di protezione dell'ambiente
Raccontare l'ambiente da parte del Sistema nazionale di protezione dell'ambiente
Marco Talluri
 
Comunicazione ambientale e relazioni con i media
Comunicazione ambientale e relazioni con i mediaComunicazione ambientale e relazioni con i media
Comunicazione ambientale e relazioni con i media
Marco Talluri
 

What's hot (20)

La comunicazione "a rete" delle agenzie ambientali
La comunicazione "a rete" delle agenzie ambientaliLa comunicazione "a rete" delle agenzie ambientali
La comunicazione "a rete" delle agenzie ambientali
 
Comunicazione e informazione delle agenzie ambientali: esperienze a confronto
Comunicazione e informazione delle agenzie ambientali: esperienze a confrontoComunicazione e informazione delle agenzie ambientali: esperienze a confronto
Comunicazione e informazione delle agenzie ambientali: esperienze a confronto
 
La Rete "Comunicazione e informazione" del Sistema nazionale per la protezion...
La Rete "Comunicazione e informazione" del Sistema nazionale per la protezion...La Rete "Comunicazione e informazione" del Sistema nazionale per la protezion...
La Rete "Comunicazione e informazione" del Sistema nazionale per la protezion...
 
La comunicazione del Sistema per la protezione dell'ambiente nelle emergenze
La comunicazione del Sistema per la protezione dell'ambiente nelle emergenzeLa comunicazione del Sistema per la protezione dell'ambiente nelle emergenze
La comunicazione del Sistema per la protezione dell'ambiente nelle emergenze
 
La rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblica
La rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblicaLa rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblica
La rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblica
 
Un nuovo modo di comunicare l'informazione ambientale: l'Annuario
Un nuovo modo di comunicare l'informazione ambientale: l'AnnuarioUn nuovo modo di comunicare l'informazione ambientale: l'Annuario
Un nuovo modo di comunicare l'informazione ambientale: l'Annuario
 
Informarsi sull'ambiente
Informarsi sull'ambienteInformarsi sull'ambiente
Informarsi sull'ambiente
 
Comunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovere
Comunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovereComunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovere
Comunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovere
 
Il ruolo dei dirigenti: la comunicazione
Il ruolo dei dirigenti: la comunicazioneIl ruolo dei dirigenti: la comunicazione
Il ruolo dei dirigenti: la comunicazione
 
L’esperienza delle Agenzie ambientali
L’esperienza delle Agenzie ambientali L’esperienza delle Agenzie ambientali
L’esperienza delle Agenzie ambientali
 
Marche Ambiente 2021
Marche Ambiente 2021Marche Ambiente 2021
Marche Ambiente 2021
 
Promuovere la sostenibilità ambientale con l’EcoCoin: il caso pilota del Comu...
Promuovere la sostenibilità ambientale con l’EcoCoin: il caso pilota del Comu...Promuovere la sostenibilità ambientale con l’EcoCoin: il caso pilota del Comu...
Promuovere la sostenibilità ambientale con l’EcoCoin: il caso pilota del Comu...
 
La nuova comunicazione e la rivoluzione digitale
La nuova comunicazione e la rivoluzione digitaleLa nuova comunicazione e la rivoluzione digitale
La nuova comunicazione e la rivoluzione digitale
 
L'esperienza di comunicazione delle emergenze ambientali (grandi e piccole) d...
L'esperienza di comunicazione delle emergenze ambientali (grandi e piccole) d...L'esperienza di comunicazione delle emergenze ambientali (grandi e piccole) d...
L'esperienza di comunicazione delle emergenze ambientali (grandi e piccole) d...
 
Giornalismo 2.0: la disponibilità dei dati ambientali
Giornalismo 2.0: la disponibilità  dei dati ambientaliGiornalismo 2.0: la disponibilità  dei dati ambientali
Giornalismo 2.0: la disponibilità dei dati ambientali
 
Il ruolo delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente
Il ruolo delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambienteIl ruolo delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente
Il ruolo delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente
 
La comunicazione del SNPA: prospettive future
La comunicazione del SNPA: prospettive futureLa comunicazione del SNPA: prospettive future
La comunicazione del SNPA: prospettive future
 
La comunicazione a rete in ARPAT
La comunicazione a rete in ARPATLa comunicazione a rete in ARPAT
La comunicazione a rete in ARPAT
 
Raccontare l'ambiente da parte del Sistema nazionale di protezione dell'ambiente
Raccontare l'ambiente da parte del Sistema nazionale di protezione dell'ambienteRaccontare l'ambiente da parte del Sistema nazionale di protezione dell'ambiente
Raccontare l'ambiente da parte del Sistema nazionale di protezione dell'ambiente
 
Comunicazione ambientale e relazioni con i media
Comunicazione ambientale e relazioni con i mediaComunicazione ambientale e relazioni con i media
Comunicazione ambientale e relazioni con i media
 

Similar to L'ambiente ringrazia lo smartworking

Forum Nazionale CUG 2018 _ ;Monitoraggio telelavoro e lavoro agile nella PA
Forum Nazionale CUG 2018 _ ;Monitoraggio telelavoro e lavoro agile nella PAForum Nazionale CUG 2018 _ ;Monitoraggio telelavoro e lavoro agile nella PA
Forum Nazionale CUG 2018 _ ;Monitoraggio telelavoro e lavoro agile nella PA
Marina Penna
 
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
Tutti nella rete ppt
Tutti nella rete   pptTutti nella rete   ppt
Tutti nella rete ppt
LuciaRitaCarfagno
 
PA SOSTENIBILE 2022 - Tutti nella rete
PA SOSTENIBILE 2022 - Tutti nella retePA SOSTENIBILE 2022 - Tutti nella rete
PA SOSTENIBILE 2022 - Tutti nella rete
EventiFPA
 
Co ra.presentazioneforumpa
Co ra.presentazioneforumpaCo ra.presentazioneforumpa
Co ra.presentazioneforumpa
Angelo Cavallaro
 
Smart Working
Smart WorkingSmart Working
Smart Working
Pietro Giardini
 
Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...
Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...
Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...
Agenda digitale Umbria
 
Lavoro e tecnologia
Lavoro e tecnologiaLavoro e tecnologia
Lavoro e tecnologia
Mirella Liuzzi
 
Le innovazioni della geomatica a supporto dei professionisti e delle istituzioni
Le innovazioni della geomatica a supporto dei professionisti e delle istituzioniLe innovazioni della geomatica a supporto dei professionisti e delle istituzioni
Le innovazioni della geomatica a supporto dei professionisti e delle istituzioni
Mediterranea IGEA Srl
 
Premio pa sostenibile Canvas Model mobilità sostenibilie - Inventu
Premio pa sostenibile  Canvas Model mobilità sostenibilie - InventuPremio pa sostenibile  Canvas Model mobilità sostenibilie - Inventu
Premio pa sostenibile Canvas Model mobilità sostenibilie - Inventu
Giuseppe Vargiu
 
4 premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
4  premio pa-sostenibile_2019_template_word_14  premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
4 premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
qualitacomuni
 
Presentazione InnovaPuglia febbraio 2016
Presentazione InnovaPuglia  febbraio 2016Presentazione InnovaPuglia  febbraio 2016
Presentazione InnovaPuglia febbraio 2016
Redazione InnovaPuglia
 
Il Piano Triennale 2019-2021 e le azioni per la digitalizzazione della caten...
Il Piano Triennale 2019-2021  e le azioni per la digitalizzazione della caten...Il Piano Triennale 2019-2021  e le azioni per la digitalizzazione della caten...
Il Piano Triennale 2019-2021 e le azioni per la digitalizzazione della caten...
Teresa Alvaro
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 - IDO by wiseair - Presentazione
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 -  IDO by wiseair - PresentazionePremio pa sostenibile e resiliente 2021 -  IDO by wiseair - Presentazione
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 - IDO by wiseair - Presentazione
GabrieleRossi31
 
Presentazione ra
Presentazione raPresentazione ra
Presentazione ra
Juri Rocco
 
Collaborazione Istat - Fondazione Cariplo
Collaborazione Istat - Fondazione CariploCollaborazione Istat - Fondazione Cariplo
Collaborazione Istat - Fondazione Cariplo
Istituto nazionale di statistica
 
Presentazione InnovaPuglia 27gennaio2016
Presentazione InnovaPuglia  27gennaio2016Presentazione InnovaPuglia  27gennaio2016
Presentazione InnovaPuglia 27gennaio2016
Igia Campaniello
 
Etnahitech myTown for Forum pa
Etnahitech myTown for Forum paEtnahitech myTown for Forum pa
Etnahitech myTown for Forum pa
Etna Hitech
 
COMUNE SICURO - Template premio forum pa 2018
COMUNE SICURO - Template premio forum pa 2018COMUNE SICURO - Template premio forum pa 2018
COMUNE SICURO - Template premio forum pa 2018
Dimitri Dello Buono
 
City web app_presentazione
City web app_presentazioneCity web app_presentazione
City web app_presentazione
Ludovica Russotti
 

Similar to L'ambiente ringrazia lo smartworking (20)

Forum Nazionale CUG 2018 _ ;Monitoraggio telelavoro e lavoro agile nella PA
Forum Nazionale CUG 2018 _ ;Monitoraggio telelavoro e lavoro agile nella PAForum Nazionale CUG 2018 _ ;Monitoraggio telelavoro e lavoro agile nella PA
Forum Nazionale CUG 2018 _ ;Monitoraggio telelavoro e lavoro agile nella PA
 
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
 
Tutti nella rete ppt
Tutti nella rete   pptTutti nella rete   ppt
Tutti nella rete ppt
 
PA SOSTENIBILE 2022 - Tutti nella rete
PA SOSTENIBILE 2022 - Tutti nella retePA SOSTENIBILE 2022 - Tutti nella rete
PA SOSTENIBILE 2022 - Tutti nella rete
 
Co ra.presentazioneforumpa
Co ra.presentazioneforumpaCo ra.presentazioneforumpa
Co ra.presentazioneforumpa
 
Smart Working
Smart WorkingSmart Working
Smart Working
 
Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...
Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...
Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...
 
Lavoro e tecnologia
Lavoro e tecnologiaLavoro e tecnologia
Lavoro e tecnologia
 
Le innovazioni della geomatica a supporto dei professionisti e delle istituzioni
Le innovazioni della geomatica a supporto dei professionisti e delle istituzioniLe innovazioni della geomatica a supporto dei professionisti e delle istituzioni
Le innovazioni della geomatica a supporto dei professionisti e delle istituzioni
 
Premio pa sostenibile Canvas Model mobilità sostenibilie - Inventu
Premio pa sostenibile  Canvas Model mobilità sostenibilie - InventuPremio pa sostenibile  Canvas Model mobilità sostenibilie - Inventu
Premio pa sostenibile Canvas Model mobilità sostenibilie - Inventu
 
4 premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
4  premio pa-sostenibile_2019_template_word_14  premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
4 premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
 
Presentazione InnovaPuglia febbraio 2016
Presentazione InnovaPuglia  febbraio 2016Presentazione InnovaPuglia  febbraio 2016
Presentazione InnovaPuglia febbraio 2016
 
Il Piano Triennale 2019-2021 e le azioni per la digitalizzazione della caten...
Il Piano Triennale 2019-2021  e le azioni per la digitalizzazione della caten...Il Piano Triennale 2019-2021  e le azioni per la digitalizzazione della caten...
Il Piano Triennale 2019-2021 e le azioni per la digitalizzazione della caten...
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 - IDO by wiseair - Presentazione
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 -  IDO by wiseair - PresentazionePremio pa sostenibile e resiliente 2021 -  IDO by wiseair - Presentazione
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 - IDO by wiseair - Presentazione
 
Presentazione ra
Presentazione raPresentazione ra
Presentazione ra
 
Collaborazione Istat - Fondazione Cariplo
Collaborazione Istat - Fondazione CariploCollaborazione Istat - Fondazione Cariplo
Collaborazione Istat - Fondazione Cariplo
 
Presentazione InnovaPuglia 27gennaio2016
Presentazione InnovaPuglia  27gennaio2016Presentazione InnovaPuglia  27gennaio2016
Presentazione InnovaPuglia 27gennaio2016
 
Etnahitech myTown for Forum pa
Etnahitech myTown for Forum paEtnahitech myTown for Forum pa
Etnahitech myTown for Forum pa
 
COMUNE SICURO - Template premio forum pa 2018
COMUNE SICURO - Template premio forum pa 2018COMUNE SICURO - Template premio forum pa 2018
COMUNE SICURO - Template premio forum pa 2018
 
City web app_presentazione
City web app_presentazioneCity web app_presentazione
City web app_presentazione
 

More from Marco Talluri

Mobilità urbana: la lunga strada verso una città a misura di persone
Mobilità urbana: la lunga strada verso una città a misura di personeMobilità urbana: la lunga strada verso una città a misura di persone
Mobilità urbana: la lunga strada verso una città a misura di persone
Marco Talluri
 
Mobilità elettrica urbana: una giusta transizione
Mobilità elettrica urbana: una giusta transizioneMobilità elettrica urbana: una giusta transizione
Mobilità elettrica urbana: una giusta transizione
Marco Talluri
 
Comunicazione, media e svilppo sostenibile
Comunicazione, media e svilppo sostenibileComunicazione, media e svilppo sostenibile
Comunicazione, media e svilppo sostenibile
Marco Talluri
 
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle cittàL'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
Marco Talluri
 
Inquinamento atmosferico come affrontarlo
Inquinamento atmosferico come affrontarloInquinamento atmosferico come affrontarlo
Inquinamento atmosferico come affrontarlo
Marco Talluri
 
L'Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile
L'Osservatorio sulla Mobilità Urbana SostenibileL'Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile
L'Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile
Marco Talluri
 
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettiveMobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Marco Talluri
 
Osservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
Osservatorio della Mobilità Urbana SostenibileOsservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
Osservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
Marco Talluri
 
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Marco Talluri
 
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
Marco Talluri
 
lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
 lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros... lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
Marco Talluri
 
Lo stato del trasporto pubblico in Italia
Lo stato del trasporto pubblico in ItaliaLo stato del trasporto pubblico in Italia
Lo stato del trasporto pubblico in Italia
Marco Talluri
 
Raccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’aria
Raccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’ariaRaccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’aria
Raccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’aria
Marco Talluri
 
Parliamo di aria pulita
Parliamo di aria pulitaParliamo di aria pulita
Parliamo di aria pulita
Marco Talluri
 
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamoMobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
Marco Talluri
 
Mobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamoMobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
Marco Talluri
 
Per una mobilità sostenibile a zero emissioni
Per una mobilità sostenibile  a zero emissioniPer una mobilità sostenibile  a zero emissioni
Per una mobilità sostenibile a zero emissioni
Marco Talluri
 
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Marco Talluri
 
Informazione ambientale e qualità delle acque
Informazione ambientale e qualità delle acqueInformazione ambientale e qualità delle acque
Informazione ambientale e qualità delle acque
Marco Talluri
 
Informazione ambientale a partire dai dati
Informazione ambientale a partire dai datiInformazione ambientale a partire dai dati
Informazione ambientale a partire dai dati
Marco Talluri
 

More from Marco Talluri (20)

Mobilità urbana: la lunga strada verso una città a misura di persone
Mobilità urbana: la lunga strada verso una città a misura di personeMobilità urbana: la lunga strada verso una città a misura di persone
Mobilità urbana: la lunga strada verso una città a misura di persone
 
Mobilità elettrica urbana: una giusta transizione
Mobilità elettrica urbana: una giusta transizioneMobilità elettrica urbana: una giusta transizione
Mobilità elettrica urbana: una giusta transizione
 
Comunicazione, media e svilppo sostenibile
Comunicazione, media e svilppo sostenibileComunicazione, media e svilppo sostenibile
Comunicazione, media e svilppo sostenibile
 
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle cittàL'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
 
Inquinamento atmosferico come affrontarlo
Inquinamento atmosferico come affrontarloInquinamento atmosferico come affrontarlo
Inquinamento atmosferico come affrontarlo
 
L'Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile
L'Osservatorio sulla Mobilità Urbana SostenibileL'Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile
L'Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile
 
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettiveMobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
 
Osservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
Osservatorio della Mobilità Urbana SostenibileOsservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
Osservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
 
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
 
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
 
lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
 lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros... lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
 
Lo stato del trasporto pubblico in Italia
Lo stato del trasporto pubblico in ItaliaLo stato del trasporto pubblico in Italia
Lo stato del trasporto pubblico in Italia
 
Raccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’aria
Raccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’ariaRaccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’aria
Raccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’aria
 
Parliamo di aria pulita
Parliamo di aria pulitaParliamo di aria pulita
Parliamo di aria pulita
 
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamoMobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
 
Mobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamoMobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
 
Per una mobilità sostenibile a zero emissioni
Per una mobilità sostenibile  a zero emissioniPer una mobilità sostenibile  a zero emissioni
Per una mobilità sostenibile a zero emissioni
 
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
 
Informazione ambientale e qualità delle acque
Informazione ambientale e qualità delle acqueInformazione ambientale e qualità delle acque
Informazione ambientale e qualità delle acque
 
Informazione ambientale a partire dai dati
Informazione ambientale a partire dai datiInformazione ambientale a partire dai dati
Informazione ambientale a partire dai dati
 

L'ambiente ringrazia lo smartworking

  • 1. RETI DI MOBILITY MANAGER NEL PUBBLICO 25 FEBBRAIO 2021 @MobilityinRete Call-to-action
  • 2. RETI DI MOBILITY MANAGER NEL PUBBLICO 25 FEBBRAIO 2021 @MobilityinRete Call-to-action Mauro Mussin (Arpa Lombardia) e Marco Talluri (Arpa Toscana) LO SMART WORKING RINGRAZIA L’AMBIENTE: UNA INIZIATIVA PROMOSSA DALLA RETE DEI COMUNICATORI SNPA
  • 3. RETI DI MOBILITY MANAGER NEL PUBBLICO 25 FEBBRAIO 2021 @MobilityinRete Call-to-action LA RETE DEI COMUNICATORI SNPA Dal 2015, attraverso un gruppo di lavoro - che a febbraio 2018 è diventato una Rete permanente - abbiamo iniziato a costruire un tessuto comune di conoscenze ed esperienze fra i comunicatori, donne e uomini delle Agenzie ambientali e di Ispra, una vera e propria rete di relazioni e collaborazioni, indispensabile per conseguire l’obiettivo di una progressiva e sempre più avanzata integrazione delle attività di comunicazione e informazione nel SNPA. Questa Rete ha, oltre al compito di coordinare i vari soggetti che compongono il sistema per le attività di comunicazione e informazione (Relazioni con il pubblico, uffici stampa, organizzazione di eventi, diffusione di dati ambientali, ecc.) anche, e soprattutto, il compito di assicurare una gestione quotidiana degli strumenti di comunicazione integrati già messi in campo (AmbienteInforma, Sito www.snpambiente.it, @Snpambiente) e gli altri che si auspica poter presto attivare.
  • 4. RETI DI MOBILITY MANAGER NEL PUBBLICO 25 FEBBRAIO 2021 @MobilityinRete Call-to-action SNPA in smartworking Una lezione imparata un po’ a forza, con soluzioni approntate nel giro di poco tempo sulla spinta della nascente emergenza sanitaria. La transizione di Snpa al lavoro agile (o smart working) è avvenuta a tappe forzate, con alcune Agenzie che hanno aperto il percorso al resto del Sistema. In qualche giorno la maggior parte degli uffici pubblici delle Arpa, Appa e Ispra si è andata vuotando di persone, ma non di funzionalità; con la sola eccezione delle attività essenziali che richiedono una presenza obbligatoria, come alcuni presidi sul territorio, qualche dirigente indispensabile in sede, i tecnici di laboratorio impegnati su strumenti e processi non gestibili da remoto. Una percentuale decisamente minoritaria. Tutto il resto del mondo Snpa ha preso dimestichezza con i più disparati strumenti di videoconferenza, le connessioni Vpn e la possibilità di organizzarsi autonomamente il proprio lavoro.
  • 5. RETI DI MOBILITY MANAGER NEL PUBBLICO 25 FEBBRAIO 2021 @MobilityinRete Call-to-action #iocomunicodacasa La comunicazione, attività essenziale, che ben si presta ai livelli di flessibilità previsti dal lavoro agile. Il passaggio al lavoro agile, per i comunicatori, non è stato un salto nel buio. Quasi una semplice estensione di quanto già avviene durante l’anno. È (anche) questo il motivo per cui, durante l’emergenza sanitaria più impattante del nuovo millennio, il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente ha continuato a comunicare con il resto del mondo attraverso tutti gli strumenti di cui dispone. D’altra parte, da ormai più di tre anni i comunicatori che compongono la redazione di AmbienteInforma, il notiziario bisettimanale del SNPA, giunto ormai al suo numero 290 (380), con quasi 4.500 (5900) articoli pubblicati, si riuniscono tutte le settimane in videoconferenza, e quindi l’unica novità è che accedono alle riunioni dalle loro abitazioni invece che dagli uffici, ma l’attività ed il lavoro non cambia. La (quasi) totalità della rete dei comunicatori Snpa è in smart working, senza soluzione di continuità nel servizio di promozione delle attività degli altri tecnici Snpa: l’esperimento è superato. Il lavoro agile, una opzione in più.
  • 6. RETI DI MOBILITY MANAGER NEL PUBBLICO 25 FEBBRAIO 2021 @MobilityinRete Call-to-action Partecipa al questionario per il personale SNPA su mobilità e lockdown Care colleghe/i, Ispra e molte agenzie ambientali hanno verificato attraverso i risultati del monitoraggio della qualità dell’aria gli effetti del lockdown, che sono stati decisamente significativi in termini di riduzione degli inquinanti presenti nelle nostre città. Questa esperienza collettiva dovuta all’emergenza sanitaria ha sicuramente avuto anche una ricaduta di carattere ambientale, che, naturalmente, ci interessa molto. Infatti negli ultimi mesi anche gran parte del personale degli enti che compongono il Sistema (ISPRA, ARPA, APPA) ha continuato ad assicurare il proprio impegno lavorativo a distanza (smartworking e telelavoro), come risulta anche dalla rilevazione pubblicata sulle pagine di AmbienteInforma Emergenza CoViD-19, lavoro agile e in presenza per il SNPA. Molti di coloro che hanno lavorato da casa in questi mesi normalmente si recano presso le sedi in cui prestano servizio con mezzi propri (auto, moto, ciclomotori) che producono emissioni inquinanti. Come mobility manager e comunicatori SNPA abbiamo pensato di cercare di stimare qual è stato il contributo che come dipendenti del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente abbiamo dato a questa riduzione delle emissioni. Per questo vi chiediamo di dedicare pochi minuti al brevissimo questionario anonimo che vi proponiamo. Più saranno coloro che risponderanno e più significativi, ovviamente, saranno i dati che riusciremmo a rilevare e poi a diffondere. Grazie per l’attenzione e la collaborazione! Rete ‘Comunicazione e informazione’ Mobility Manager SNPA ISPRA
  • 7. RETI DI MOBILITY MANAGER NEL PUBBLICO 25 FEBBRAIO 2021 @MobilityinRete Call-to-action
  • 8. RETI DI MOBILITY MANAGER NEL PUBBLICO 25 FEBBRAIO 2021 @MobilityinRete Call-to-action L’ambiente ringrazia lo smartworking Con l’inizio del lockdown per l’emergenza COVID, negli ultimi mesi anche gli enti del Snpa hanno dovuto adottare rapidamente modalità di lavoro a distanza. Un brusco cambiamento di abitudini che ha generato, soprattutto all’inizio, non poche difficoltà, ma che man mano ha mostrato anche i lati positivi del cosiddetto smartworking. Fra questi anche alcuni di carattere ambientale, come il vantaggio rappresentato dal risparmio delle emissioni di inquinanti dovute ai viaggi casa- lavoro. Per valutarne il beneficio su scala nazionale è stato condotto un piccolo sondaggio interno a cui, sui 10.480 dipendenti (all’1.1.2020) di tutte le Agenzie ambientali regionali e provinciali e Ispra, hanno risposto in 3.907. Un campione sufficientemente ampio per consentire di approfondire la conoscenza sulle abitudini di mobilità del personale e di stimare il contenimento delle emissioni di anidride carbonica (principale climalterante) nel periodo preso in esame. Dei rispondenti, solo il 4% ha dichiarato di essersi sempre recato sul luogo di lavoro, mentre il 13% lo ha fatto per meno di 10 giorni e ben il 63% ha lavorato da casa per più di 30 giornate lavorative, nel periodo 1 marzo – 31 maggio 2020.
  • 9. RETI DI MOBILITY MANAGER NEL PUBBLICO 25 FEBBRAIO 2021 @MobilityinRete Call-to-action
  • 10. RETI DI MOBILITY MANAGER NEL PUBBLICO 25 FEBBRAIO 2021 @MobilityinRete Call-to-action Le abitudini di mobilità dei dipendenti SNPA Il 39% percorre meno di 12 Km (andata/ritorno) per viaggio e circa un quinto (21%) fa oltre 48 Km. Il mezzo preferito normalmente dai dipendenti SNPA per raggiungere le 226 sedi di lavoro è l’auto (79%), seguito dai mezzi pubblici.
  • 11. RETI DI MOBILITY MANAGER NEL PUBBLICO 25 FEBBRAIO 2021 @MobilityinRete Call-to-action Come calcolare le emissioni (evitate)? • La procedura è mutuata dall’inventario delle emissioni • Sono necessarie delle semplificazioni (sui km percorsi, sulle categorie di mezzi, raggruppamento dei FEi) • Il calcolo delle emissioni è semplice, ma va ripetuto per ogni informazione disponibile: • Per i fattori di emissione esistono numerose fonti: se si fa riferimento a quella ISPRA occorre fare qualche aggregazione (e quindi ipotesi). • Meglio usare le tonnellate Fattori di emissione (ISPRA) Parco auto Km percorsi 𝐸𝑚𝑖𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 = 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑟𝑒𝑛𝑧𝑎 ×𝐹𝐸 Grammi km g/km
  • 12. RETI DI MOBILITY MANAGER NEL PUBBLICO 25 FEBBRAIO 2021 @MobilityinRete Call-to-action Questa foto di Autore sconosciuto è in licenza da CC BY Come confrontare le emissioni ? • Si fanno confronti tra fonti di emissioni • Fonti molto diverse, risultati fortemente indicativi • Sempre meglio usare le tonnellate
  • 13. RETI DI MOBILITY MANAGER NEL PUBBLICO 25 FEBBRAIO 2021 @MobilityinRete Call-to-action Non perdersi tra i dati! • Se si vuol fare un confronto per nazioni: EDGAR – Emission Database for Global Atmospheric Research (EU) • Se si vuole il dato italiano: ISTAT – indicatore SDG 13.2.2