SlideShare a Scribd company logo
Mobilità urbana:
la lunga strada verso città a misura di persone
Marco Talluri – Kyoto Club
- Marco Talluri (Osservatorio Mobilità Urbana Sostenibile Kyoto Club e Clean Cities Campaign)
- Stefano Zenoni (Assessore Ambiente e Mobilità Comune Bergamo)
- Andrea Ragona (Assessore Ambiente, Mobilità e Urbanistica Comune Padova)
- Gianluca Borghi (Assessore alla Sostenibilità ambientale, energetica ed alla Mobilità del comune di Parma)
- Flora Leoni (Assessore alla Mobilità Comune di Prato)
Grafici interattivi
versione online
Mobilitaria 2024
Obiettivo decarbonizzazione; le emissioni di CO2
diminuiscono ma non quelle del trasporto stradale
Il Green Deal europeo mira a rendere l'Europa climaticamente
neutra entro il 2050.
La legge europea sul clima fissa l’obiettivo di riduzione delle
emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il
2030 rispetto ai livelli del 1990.
Il settore dei trasporti è responsabile di circa un quarto delle
emissioni totali di CO2 in Europa, il 71,7% delle quali viene
prodotto dal trasporto stradale, secondo l'Agenzia Europea
dell'Ambiente.
Negli ultimi tre decenni, l'unico settore a vedere un aumento delle
emissioni di gas serra è stato proprio quello dei trasporti, con
un aumento del 33,5% tra il 1990 e il 2019.
ISPRA ha recentemente comunicato che e emissioni di gas serra in
Italia negli ultimi due anni sono cresciute. Determinante l’aumento
costante del settore trasporti, le cui emissioni provengono per oltre
il 90% dal trasporto stradale, segnando oltre il +7% dal 1990, valore
in controtendenza rispetto a quelli di tutti gli altri settori economici
che al contrario registrano marcate riduzioni.
Le emissioni di CO2 diminuiscono,
ma non quelle da trasporto stradale
Il Modello DPSIR
• Così come avvenuto per il rapporto
Mobilitaria 2023, per la stesura di
questo testo si è tenuto conto del
modello Driving forces, Pressures,
State, Impacts, Responses “DPSIR”,
messo a punto dall’Agenzia Europea
per l’Ambiente (EEA) e da Eurostat
per l’interpretazione dei fenomeni
ambientali.
• Un modello utile in fase di
pianificazione, per valutare quali
azioni prevedere per incidere sui
problemi ambientali ed in sede di
monitoraggio per verificarne
l’efficacia.
tazione dei fenomeni ambientali1
.
Un modello utile in fase di pianificazione, per valutare quali azioni prevedere per incidere sui problemi
ambientali ed in sede di monitoraggio per verificarne l’efficacia.
Determinanti di mobilità
Tasso di motorizzazione
Auto e autobus più inquinanti
Pressioni: le emissioni
da trasporto stradale
(CO2 e NOx)
Lo stato della mobilità:
ripartizione modale e qualità dell’aria
Gli «impatti»
della
mobilità
insostenibile
sulla salute
L’Agenzia Europea per
l'Ambiente, publbica
annualmente i dati
aggiornati al 2021 –
sino al livello di città -
delle morti evitabili e
degli anni di vita perduti a
causa dell'esposizione al
biossido di azoto (NO2) ed
al particolato fine (PM2.5 )
La congestione del traffico e gli incidenti stradali
Focus
La sicurezza stradale
nelle grandi citta italiane
» incidenti, morti e feriti hanno in Italia
numeri gravi ed elevati che meritano un
complesso ed urgente set di azioni e misure
per dimezzare la mortalità al 2030 e arrivare
a zero morti sulle strade al 2050
» i maschi, giovani ed anziani, sono il genere
e le classi più colpite
» c’è una relazione tra la ripartizione modale
delle singole grandi città, in relazione ai dati
di incidenti, morti e feriti sulle strade
» servono studi ed approfondimenti per
comprendere
» le misure, azioni e campagne a livello
nazionale e locale hanno prodotto
risultati e hanno ridotto la gravità dei
numeri, ma restano numeri drammatici
per morti e feriti sulle nostre strade
» le azioni delle città di ridisegno dello
spazio stradale, di moderazione del
traffico, di limitazione e controllo della
velocità, di campagne comunicazione e
di educazione, aiutano in modo deciso la
riduzione di incidenti, morti e feriti
» le nuove tecnologie per la sicurezza sui
veicoli sono importanti per aumentare la
sicurezza di conducenti e trasportati e
per la condivisione dello spazio stradale
con gli utenti più vulnerabili
» Il Piano Nazionale di Sicurezza
Stradale 2030 va attuato pienamente
e le misure previste vanno finanziate
in modo costante e programmato da
Governo, Parlamento e Regioni.
» Il nuovo Codice della Strada in
discussione in Parlamento, deve
essere orientato alla sicurezza
stradale e deve sostenere sul piano
delle regole, delle tecnologie di
controllo da remo to ed in strada,
della limitazione della velocità, delle
innovazioni tecnologiche, gli obiettivi
di dimezzamento di morti e feriti al
2030 e la Vision zero al 2050. Quindi
il testo del DDL proposto del Governo
e approvato in prima lettura alla
Camera dei Deputati, deve essere
modificato e migliorato
Le «risposte» delle amministrazioni
• Intensificare l’offerta di trasporto pubblico locale, in particolar modo realizzando
/ potenziando sistemi su ferro (metropolitane /tranvie), ma anche rinnovando i
parchi autobus e puntando alla loro elettrificazione, nonché favorendo
l’intermodalità;
• Favorire lo sviluppo della mobilità attiva attraverso la realizzazione di piste
ciclabili e lo sviluppo di aree pedonali; Favorire lo sviluppo della mobilità
condivisa (car, bike, scooter, micromobilità in sharing) elettrica e anche lo
sviluppo di sistemi innovativi come i Mobility as a Service (Maas);
• Istituzione di aree (“Low Emission Zones” nelle quali la circolazione dei veicoli
privati è limitata, in relazione alla tipologia di motorizzazione più inquinanti e, al
contempo favorire il ricambio dei veicoli circolanti in senso elettrico.
• Creazione di Città 30 km/h, un “intervento” infrastrutturale e culturale, di
riqualificazione dell’ambiente urbano mediante la restituzione di spazio
pubblico alle persone, alla loro sicurezza e socialità.
Le risposte: Trasporto pubblico non inquinante,
Mobilità attiva, Mobilità condivisa ed elettrica
La cura del ferro, un esempio
eclatante, quello di Firenze.
L’offerta di trasporto pubblico
La mobilità
attiva
La mobilità condivisa ed elettrica
Il divario fra la realtà di oggi e gli obiettivi di mobilità sostenibile e
decarbonizzazione al 2030
In Mobilitaria 2023 abbiamo introdotto una nuova “misura” dello stato della mobilità sostenibile nei comuni
capoluogo di città metropolitana per valutare il divario fra la situazione attuale (in quel caso al 2020) ed una
serie di obiettivi di mobilità sostenibile e decarbonizzazione da raggiungere nel 2030:
• offerta di trasporto pubblico
• sviluppo della mobilità attiva
• sviluppo della mobilità condivisa (car, bike, scooter, micromobilità in sharing)
• riduzione del tasso di motorizzazione
• ripartizione modale.
Infine abbiamo elaborato un “indice sintetico” come risultante delle suddette dimensioni, che in modo
immediato indichi la distanza che le città devono colmare per passare da una realtà odierna di “mobilità
insostenibile” ad una prospettiva per il 2030 di decarbonizzazione e mobilità sostenibile.
Per l’edizione 2024 di Mobilitaria apportiamo alcune modifiche consideriamo anche i dati relativi ad altre
dimensioni:
- L’impatto sulla salute
- La sicurezza stradale
- L’elettrificazione della mobilità privata
Per quanto riguarda la ripartizione modale e le emissioni di CO2 da trasporto stradale, per i quali non sono
disponibili dati aggiornati confrontabili relativamente all’ambito territoriale comunale (ma solo di provincia /
città metropolitana), ci limitiamo a proporli singolarmente, ma senza utilizzarli per il calcolo dell’indice sintetico.
Emissioni CO2
Ripartizione
modale
Trasporto
pubblico
Mobilità
ciclabile
Mobilità
condivisa
Tasso di
motorizzazione
Mobilità
condivisa
Elettrificazione
parco veicolare
privato
Impatto sulla
salute
dell’inquinamento
atmosferico
Sicurezza
stradale
Un “indice
sintetico” di
“mobilità
sostenibile”
La composizione
dell’indice sintetico
Osservatorio Mobilità Urbana Sostenibile
https://italy.cleancitiescampaign.org/osservatorio-mobilita/
Da agosto 2023 l’Osservatorio sulla mobilità urbana sostenibile monitora la
situazione della mobilità nei 14 comuni capoluogo di città metropolitana e nelle
nove città che partecipano alla “Missione: 100 città climaticamente neutre e
intelligenti entro il 2030” della Commissione Europea. Contiene ad oggi oltre
600 grafici e 1.300 notizie aggiornate quotidianamente.
L’Osservatorio è una risorsa a
disposizione di amministratori,
giornalisti e società civile.
Grazie per l’attenzione e buon lavoro!

More Related Content

Similar to Mobilità urbana: la lunga strada verso una città a misura di persone

Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.
Marco Talluri
 
Le politiche del Ministero dell’Ambiente a favore della mobilità sostenibile
Le politiche del Ministero dell’Ambiente a favore della mobilità sostenibileLe politiche del Ministero dell’Ambiente a favore della mobilità sostenibile
Le politiche del Ministero dell’Ambiente a favore della mobilità sostenibile
Le Scienze Web News
 
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamoMobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
Marco Talluri
 
Mobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamoMobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
Marco Talluri
 
Formentin: le politiche regionali relative
Formentin: le politiche regionali relativeFormentin: le politiche regionali relative
Formentin: le politiche regionali relative
Comune di Reggio nell'Emilia
 
Smart Mobility in Bari
Smart Mobility in BariSmart Mobility in Bari
Smart Mobility in Bari
Pasquale Capezzuto
 
Settimana europea della mobilità 2016 handbook italiano
Settimana europea della mobilità 2016 handbook italianoSettimana europea della mobilità 2016 handbook italiano
Settimana europea della mobilità 2016 handbook italiano
Quotidiano Piemontese
 
Mics conf stampa 17.01.13
Mics conf stampa 17.01.13Mics conf stampa 17.01.13
Mics conf stampa 17.01.13Stefano Ciullo
 
Manifesto sostenibilità ambientale
Manifesto sostenibilità ambientaleManifesto sostenibilità ambientale
Manifesto sostenibilità ambientalecanaleenergia
 
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litoraliProgetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
eAmbiente
 
Il PON Metro e la mobilità ciclistica
Il PON Metro e la mobilità ciclisticaIl PON Metro e la mobilità ciclistica
La Mobilità ciclistica a Catania (di #Salvaiciclisti)
La Mobilità ciclistica a Catania (di #Salvaiciclisti)La Mobilità ciclistica a Catania (di #Salvaiciclisti)
La Mobilità ciclistica a Catania (di #Salvaiciclisti)
CittàInsieme La Società Civile di Catania
 
White paper: Mobilità sostenibile e IoT.
White paper: Mobilità sostenibile e IoT.White paper: Mobilità sostenibile e IoT.
White paper: Mobilità sostenibile e IoT.
I-Tel Srl
 
Analisi della Domanda di TPL tra i lavoratori della zona industriale di Putig...
Analisi della Domanda di TPL tra i lavoratori della zona industriale di Putig...Analisi della Domanda di TPL tra i lavoratori della zona industriale di Putig...
Analisi della Domanda di TPL tra i lavoratori della zona industriale di Putig...
Mariano Intini
 
Premio pa sostenibile Canvas Model mobilità sostenibilie - Inventu
Premio pa sostenibile  Canvas Model mobilità sostenibilie - InventuPremio pa sostenibile  Canvas Model mobilità sostenibilie - Inventu
Premio pa sostenibile Canvas Model mobilità sostenibilie - Inventu
Giuseppe Vargiu
 
Soluzioni Open Data per la nuova mobilità - Comune di Bolzano
Soluzioni Open Data per la nuova mobilità - Comune di BolzanoSoluzioni Open Data per la nuova mobilità - Comune di Bolzano
Soluzioni Open Data per la nuova mobilità - Comune di BolzanoOpenGISData
 
Via libera alla mobilita'!!!
Via libera alla mobilita'!!!Via libera alla mobilita'!!!
Via libera alla mobilita'!!!Olia Design
 
Mobilità elettrica urbana: una giusta transizione
Mobilità elettrica urbana: una giusta transizioneMobilità elettrica urbana: una giusta transizione
Mobilità elettrica urbana: una giusta transizione
Marco Talluri
 
Lo stato del trasporto pubblico in Italia
Lo stato del trasporto pubblico in ItaliaLo stato del trasporto pubblico in Italia
Lo stato del trasporto pubblico in Italia
Marco Talluri
 
Mobilita sostenibile in una smart city
Mobilita  sostenibile in una smart cityMobilita  sostenibile in una smart city
Mobilita sostenibile in una smart city
Pasquale Capezzuto
 

Similar to Mobilità urbana: la lunga strada verso una città a misura di persone (20)

Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.
 
Le politiche del Ministero dell’Ambiente a favore della mobilità sostenibile
Le politiche del Ministero dell’Ambiente a favore della mobilità sostenibileLe politiche del Ministero dell’Ambiente a favore della mobilità sostenibile
Le politiche del Ministero dell’Ambiente a favore della mobilità sostenibile
 
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamoMobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
 
Mobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamoMobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
 
Formentin: le politiche regionali relative
Formentin: le politiche regionali relativeFormentin: le politiche regionali relative
Formentin: le politiche regionali relative
 
Smart Mobility in Bari
Smart Mobility in BariSmart Mobility in Bari
Smart Mobility in Bari
 
Settimana europea della mobilità 2016 handbook italiano
Settimana europea della mobilità 2016 handbook italianoSettimana europea della mobilità 2016 handbook italiano
Settimana europea della mobilità 2016 handbook italiano
 
Mics conf stampa 17.01.13
Mics conf stampa 17.01.13Mics conf stampa 17.01.13
Mics conf stampa 17.01.13
 
Manifesto sostenibilità ambientale
Manifesto sostenibilità ambientaleManifesto sostenibilità ambientale
Manifesto sostenibilità ambientale
 
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litoraliProgetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
 
Il PON Metro e la mobilità ciclistica
Il PON Metro e la mobilità ciclisticaIl PON Metro e la mobilità ciclistica
Il PON Metro e la mobilità ciclistica
 
La Mobilità ciclistica a Catania (di #Salvaiciclisti)
La Mobilità ciclistica a Catania (di #Salvaiciclisti)La Mobilità ciclistica a Catania (di #Salvaiciclisti)
La Mobilità ciclistica a Catania (di #Salvaiciclisti)
 
White paper: Mobilità sostenibile e IoT.
White paper: Mobilità sostenibile e IoT.White paper: Mobilità sostenibile e IoT.
White paper: Mobilità sostenibile e IoT.
 
Analisi della Domanda di TPL tra i lavoratori della zona industriale di Putig...
Analisi della Domanda di TPL tra i lavoratori della zona industriale di Putig...Analisi della Domanda di TPL tra i lavoratori della zona industriale di Putig...
Analisi della Domanda di TPL tra i lavoratori della zona industriale di Putig...
 
Premio pa sostenibile Canvas Model mobilità sostenibilie - Inventu
Premio pa sostenibile  Canvas Model mobilità sostenibilie - InventuPremio pa sostenibile  Canvas Model mobilità sostenibilie - Inventu
Premio pa sostenibile Canvas Model mobilità sostenibilie - Inventu
 
Soluzioni Open Data per la nuova mobilità - Comune di Bolzano
Soluzioni Open Data per la nuova mobilità - Comune di BolzanoSoluzioni Open Data per la nuova mobilità - Comune di Bolzano
Soluzioni Open Data per la nuova mobilità - Comune di Bolzano
 
Via libera alla mobilita'!!!
Via libera alla mobilita'!!!Via libera alla mobilita'!!!
Via libera alla mobilita'!!!
 
Mobilità elettrica urbana: una giusta transizione
Mobilità elettrica urbana: una giusta transizioneMobilità elettrica urbana: una giusta transizione
Mobilità elettrica urbana: una giusta transizione
 
Lo stato del trasporto pubblico in Italia
Lo stato del trasporto pubblico in ItaliaLo stato del trasporto pubblico in Italia
Lo stato del trasporto pubblico in Italia
 
Mobilita sostenibile in una smart city
Mobilita  sostenibile in una smart cityMobilita  sostenibile in una smart city
Mobilita sostenibile in una smart city
 

More from Marco Talluri

Comunicazione, media e svilppo sostenibile
Comunicazione, media e svilppo sostenibileComunicazione, media e svilppo sostenibile
Comunicazione, media e svilppo sostenibile
Marco Talluri
 
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle cittàL'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
Marco Talluri
 
Inquinamento atmosferico come affrontarlo
Inquinamento atmosferico come affrontarloInquinamento atmosferico come affrontarlo
Inquinamento atmosferico come affrontarlo
Marco Talluri
 
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Marco Talluri
 
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
Marco Talluri
 
lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
 lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros... lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
Marco Talluri
 
Raccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’aria
Raccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’ariaRaccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’aria
Raccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’aria
Marco Talluri
 
Parliamo di aria pulita
Parliamo di aria pulitaParliamo di aria pulita
Parliamo di aria pulita
Marco Talluri
 
Informazione ambientale e qualità delle acque
Informazione ambientale e qualità delle acqueInformazione ambientale e qualità delle acque
Informazione ambientale e qualità delle acque
Marco Talluri
 
Informazione ambientale a partire dai dati
Informazione ambientale a partire dai datiInformazione ambientale a partire dai dati
Informazione ambientale a partire dai dati
Marco Talluri
 
La diffusione dei dati ambientali
La diffusione dei dati ambientaliLa diffusione dei dati ambientali
La diffusione dei dati ambientali
Marco Talluri
 
Comunicare la Sostenibilità
  Comunicare la Sostenibilità  Comunicare la Sostenibilità
Comunicare la Sostenibilità
Marco Talluri
 
L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico
L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico
L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico
Marco Talluri
 
L'inquinamento atmosferico e la definizione di One Health
L'inquinamento atmosferico e la definizione di One HealthL'inquinamento atmosferico e la definizione di One Health
L'inquinamento atmosferico e la definizione di One Health
Marco Talluri
 
Inquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anni
Inquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anniInquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anni
Inquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anni
Marco Talluri
 
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigenti
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigentiLa comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigenti
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigenti
Marco Talluri
 
Informarsi sull'ambiente
Informarsi sull'ambienteInformarsi sull'ambiente
Informarsi sull'ambiente
Marco Talluri
 
La nuova comunicazione e la rivoluzione digitale
La nuova comunicazione e la rivoluzione digitaleLa nuova comunicazione e la rivoluzione digitale
La nuova comunicazione e la rivoluzione digitale
Marco Talluri
 
Marche Ambiente 2021
Marche Ambiente 2021Marche Ambiente 2021
Marche Ambiente 2021
Marco Talluri
 

More from Marco Talluri (19)

Comunicazione, media e svilppo sostenibile
Comunicazione, media e svilppo sostenibileComunicazione, media e svilppo sostenibile
Comunicazione, media e svilppo sostenibile
 
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle cittàL'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
 
Inquinamento atmosferico come affrontarlo
Inquinamento atmosferico come affrontarloInquinamento atmosferico come affrontarlo
Inquinamento atmosferico come affrontarlo
 
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
 
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
 
lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
 lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros... lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
 
Raccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’aria
Raccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’ariaRaccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’aria
Raccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’aria
 
Parliamo di aria pulita
Parliamo di aria pulitaParliamo di aria pulita
Parliamo di aria pulita
 
Informazione ambientale e qualità delle acque
Informazione ambientale e qualità delle acqueInformazione ambientale e qualità delle acque
Informazione ambientale e qualità delle acque
 
Informazione ambientale a partire dai dati
Informazione ambientale a partire dai datiInformazione ambientale a partire dai dati
Informazione ambientale a partire dai dati
 
La diffusione dei dati ambientali
La diffusione dei dati ambientaliLa diffusione dei dati ambientali
La diffusione dei dati ambientali
 
Comunicare la Sostenibilità
  Comunicare la Sostenibilità  Comunicare la Sostenibilità
Comunicare la Sostenibilità
 
L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico
L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico
L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico
 
L'inquinamento atmosferico e la definizione di One Health
L'inquinamento atmosferico e la definizione di One HealthL'inquinamento atmosferico e la definizione di One Health
L'inquinamento atmosferico e la definizione di One Health
 
Inquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anni
Inquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anniInquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anni
Inquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anni
 
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigenti
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigentiLa comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigenti
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigenti
 
Informarsi sull'ambiente
Informarsi sull'ambienteInformarsi sull'ambiente
Informarsi sull'ambiente
 
La nuova comunicazione e la rivoluzione digitale
La nuova comunicazione e la rivoluzione digitaleLa nuova comunicazione e la rivoluzione digitale
La nuova comunicazione e la rivoluzione digitale
 
Marche Ambiente 2021
Marche Ambiente 2021Marche Ambiente 2021
Marche Ambiente 2021
 

Mobilità urbana: la lunga strada verso una città a misura di persone

  • 1. Mobilità urbana: la lunga strada verso città a misura di persone Marco Talluri – Kyoto Club - Marco Talluri (Osservatorio Mobilità Urbana Sostenibile Kyoto Club e Clean Cities Campaign) - Stefano Zenoni (Assessore Ambiente e Mobilità Comune Bergamo) - Andrea Ragona (Assessore Ambiente, Mobilità e Urbanistica Comune Padova) - Gianluca Borghi (Assessore alla Sostenibilità ambientale, energetica ed alla Mobilità del comune di Parma) - Flora Leoni (Assessore alla Mobilità Comune di Prato)
  • 3. Obiettivo decarbonizzazione; le emissioni di CO2 diminuiscono ma non quelle del trasporto stradale Il Green Deal europeo mira a rendere l'Europa climaticamente neutra entro il 2050. La legge europea sul clima fissa l’obiettivo di riduzione delle emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990. Il settore dei trasporti è responsabile di circa un quarto delle emissioni totali di CO2 in Europa, il 71,7% delle quali viene prodotto dal trasporto stradale, secondo l'Agenzia Europea dell'Ambiente. Negli ultimi tre decenni, l'unico settore a vedere un aumento delle emissioni di gas serra è stato proprio quello dei trasporti, con un aumento del 33,5% tra il 1990 e il 2019. ISPRA ha recentemente comunicato che e emissioni di gas serra in Italia negli ultimi due anni sono cresciute. Determinante l’aumento costante del settore trasporti, le cui emissioni provengono per oltre il 90% dal trasporto stradale, segnando oltre il +7% dal 1990, valore in controtendenza rispetto a quelli di tutti gli altri settori economici che al contrario registrano marcate riduzioni. Le emissioni di CO2 diminuiscono, ma non quelle da trasporto stradale
  • 4. Il Modello DPSIR • Così come avvenuto per il rapporto Mobilitaria 2023, per la stesura di questo testo si è tenuto conto del modello Driving forces, Pressures, State, Impacts, Responses “DPSIR”, messo a punto dall’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) e da Eurostat per l’interpretazione dei fenomeni ambientali. • Un modello utile in fase di pianificazione, per valutare quali azioni prevedere per incidere sui problemi ambientali ed in sede di monitoraggio per verificarne l’efficacia. tazione dei fenomeni ambientali1 . Un modello utile in fase di pianificazione, per valutare quali azioni prevedere per incidere sui problemi ambientali ed in sede di monitoraggio per verificarne l’efficacia.
  • 5. Determinanti di mobilità Tasso di motorizzazione Auto e autobus più inquinanti
  • 6. Pressioni: le emissioni da trasporto stradale (CO2 e NOx)
  • 7. Lo stato della mobilità: ripartizione modale e qualità dell’aria
  • 8. Gli «impatti» della mobilità insostenibile sulla salute L’Agenzia Europea per l'Ambiente, publbica annualmente i dati aggiornati al 2021 – sino al livello di città - delle morti evitabili e degli anni di vita perduti a causa dell'esposizione al biossido di azoto (NO2) ed al particolato fine (PM2.5 )
  • 9. La congestione del traffico e gli incidenti stradali
  • 10. Focus La sicurezza stradale nelle grandi citta italiane » incidenti, morti e feriti hanno in Italia numeri gravi ed elevati che meritano un complesso ed urgente set di azioni e misure per dimezzare la mortalità al 2030 e arrivare a zero morti sulle strade al 2050 » i maschi, giovani ed anziani, sono il genere e le classi più colpite » c’è una relazione tra la ripartizione modale delle singole grandi città, in relazione ai dati di incidenti, morti e feriti sulle strade » servono studi ed approfondimenti per comprendere
  • 11.
  • 12. » le misure, azioni e campagne a livello nazionale e locale hanno prodotto risultati e hanno ridotto la gravità dei numeri, ma restano numeri drammatici per morti e feriti sulle nostre strade » le azioni delle città di ridisegno dello spazio stradale, di moderazione del traffico, di limitazione e controllo della velocità, di campagne comunicazione e di educazione, aiutano in modo deciso la riduzione di incidenti, morti e feriti » le nuove tecnologie per la sicurezza sui veicoli sono importanti per aumentare la sicurezza di conducenti e trasportati e per la condivisione dello spazio stradale con gli utenti più vulnerabili
  • 13.
  • 14. » Il Piano Nazionale di Sicurezza Stradale 2030 va attuato pienamente e le misure previste vanno finanziate in modo costante e programmato da Governo, Parlamento e Regioni. » Il nuovo Codice della Strada in discussione in Parlamento, deve essere orientato alla sicurezza stradale e deve sostenere sul piano delle regole, delle tecnologie di controllo da remo to ed in strada, della limitazione della velocità, delle innovazioni tecnologiche, gli obiettivi di dimezzamento di morti e feriti al 2030 e la Vision zero al 2050. Quindi il testo del DDL proposto del Governo e approvato in prima lettura alla Camera dei Deputati, deve essere modificato e migliorato
  • 15.
  • 16.
  • 17. Le «risposte» delle amministrazioni • Intensificare l’offerta di trasporto pubblico locale, in particolar modo realizzando / potenziando sistemi su ferro (metropolitane /tranvie), ma anche rinnovando i parchi autobus e puntando alla loro elettrificazione, nonché favorendo l’intermodalità; • Favorire lo sviluppo della mobilità attiva attraverso la realizzazione di piste ciclabili e lo sviluppo di aree pedonali; Favorire lo sviluppo della mobilità condivisa (car, bike, scooter, micromobilità in sharing) elettrica e anche lo sviluppo di sistemi innovativi come i Mobility as a Service (Maas); • Istituzione di aree (“Low Emission Zones” nelle quali la circolazione dei veicoli privati è limitata, in relazione alla tipologia di motorizzazione più inquinanti e, al contempo favorire il ricambio dei veicoli circolanti in senso elettrico. • Creazione di Città 30 km/h, un “intervento” infrastrutturale e culturale, di riqualificazione dell’ambiente urbano mediante la restituzione di spazio pubblico alle persone, alla loro sicurezza e socialità.
  • 18. Le risposte: Trasporto pubblico non inquinante, Mobilità attiva, Mobilità condivisa ed elettrica La cura del ferro, un esempio eclatante, quello di Firenze.
  • 21. La mobilità condivisa ed elettrica
  • 22. Il divario fra la realtà di oggi e gli obiettivi di mobilità sostenibile e decarbonizzazione al 2030 In Mobilitaria 2023 abbiamo introdotto una nuova “misura” dello stato della mobilità sostenibile nei comuni capoluogo di città metropolitana per valutare il divario fra la situazione attuale (in quel caso al 2020) ed una serie di obiettivi di mobilità sostenibile e decarbonizzazione da raggiungere nel 2030: • offerta di trasporto pubblico • sviluppo della mobilità attiva • sviluppo della mobilità condivisa (car, bike, scooter, micromobilità in sharing) • riduzione del tasso di motorizzazione • ripartizione modale. Infine abbiamo elaborato un “indice sintetico” come risultante delle suddette dimensioni, che in modo immediato indichi la distanza che le città devono colmare per passare da una realtà odierna di “mobilità insostenibile” ad una prospettiva per il 2030 di decarbonizzazione e mobilità sostenibile. Per l’edizione 2024 di Mobilitaria apportiamo alcune modifiche consideriamo anche i dati relativi ad altre dimensioni: - L’impatto sulla salute - La sicurezza stradale - L’elettrificazione della mobilità privata Per quanto riguarda la ripartizione modale e le emissioni di CO2 da trasporto stradale, per i quali non sono disponibili dati aggiornati confrontabili relativamente all’ambito territoriale comunale (ma solo di provincia / città metropolitana), ci limitiamo a proporli singolarmente, ma senza utilizzarli per il calcolo dell’indice sintetico.
  • 35. Osservatorio Mobilità Urbana Sostenibile https://italy.cleancitiescampaign.org/osservatorio-mobilita/ Da agosto 2023 l’Osservatorio sulla mobilità urbana sostenibile monitora la situazione della mobilità nei 14 comuni capoluogo di città metropolitana e nelle nove città che partecipano alla “Missione: 100 città climaticamente neutre e intelligenti entro il 2030” della Commissione Europea. Contiene ad oggi oltre 600 grafici e 1.300 notizie aggiornate quotidianamente. L’Osservatorio è una risorsa a disposizione di amministratori, giornalisti e società civile.
  • 36. Grazie per l’attenzione e buon lavoro!