SlideShare a Scribd company logo
LA CAMPAGNA
“ARIANOVA”
DANNI ALLA SALUTE DA INQUINAMENTO
ATMOSFERICO E CAMBIAMENTI CLIMATICI
INQUINAMENTO ATMOSFERICO: COSA
ABBIAMO IMPARATO IN QUESTI ANNI?
dott. Marco Talluri
Mi presento
• Fioren'no, nato nel 1956
• Laureato in Scienze poli'che
• Master universitario in Comunicazione e media
• Giornalista pubblicista
• 1988-2003 - Responsabile comunicazione ATAF (azienda trasporto pubblico
Firenze), direJore responsabile Nonsolobus, vicedireJore rivista Traspor'
pubblici
• 2003-2021 – Dirigente “Comunicazione, informazione e documentazione” ARPAT,
direJore responsabile Arpatnews
• 2015-2021 - Coordinatore Rete «Comunicazione e Informazione» SNPA (Sistema
nazionale per la protezione dell’ambiente), coordinatore AmbienteInforma
I mie
riferimenti
Blog personale https://ambientenonsolo.com
Slideshare: https://www.slideshare.net/MarcoTalluri/
Twi7er: h7ps://twi7er.com/marco_talluri
Facebook: h7ps://www.facebook.com/marco.talluri.1/
Linkedin: h7ps://www.linkedin.com/in/marco-talluri-65113526/
Mail: m.talluri@me.com
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
L’inquinamento atmosferico determinato dalle attività
antropiche è un fattore riconosciuto di rischio per la
salute umana e per gli ecosistemi.
L’inquinamento atmosferico dipende in modo
complesso da una serie di fattori: l’intensità e la densità
delle emissioni su microscala, su scala locale e regionale;
le condizioni meteorologiche e l’orografia del territorio
che influenzano il movimento delle masse d’aria, i
meccanismi di diluizione o di accumulo degli inquinanti,
la velocità di formazione e trasformazione delle
sostanze, il trasporto a lunga distanza e la deposizione.
Cos’è l’inquinamento atmosferico?
L’inquinamento atmosferico è la contaminazione
dell’aria che respiriamo da qualsiasi agente
chimico, fisico o biologico che minaccia
potenzialmente la salute umana e degli
ecosistemi.
Le linee guida OMS aggiornate nel 2021,
forniscono raccomandazioni relativamente a sei
inquinanti atmosferici.
Si concentrano, infatti, sui cosiddetti inquinanti
classici, il particolato (PM2,5 e PM10), l’ozono
troposferico (O3), il biossido di azoto (NO2), il
biossido di zolfo (SO2) e il monossido di
carbonio (CO).
Quando si interviene per ridurre questi
inquinanti si ha anche un impatto su altri
inquinanti.
ParAcolato (PM10 e PM2,5)
• Il materiale par*colato aerodisperso viene definito come una sospensione di parHcelle
solide o liquide relaHvamente stabili nell’aria circostante (aerosol). Questa sospensione
può essere cosHtuita da una varietà di parHcelle di diversa dimensione e composizione in
funzione della loro origine. Le parHcelle emesse dire7amente nell’atmosfera sono de7e
primarie, mentre quelle che si formano in atmosfera sono de7e secondarie.
• Le principali sorgenH antropiche di parHcelle primarie sono, i processi di combusHone
negli impianH domesHci di riscaldamento alimentaH a biomassa legnosa, i veicoli dotaH di
motore a combusHone interna, le aSvità agricole e quelle industriali.
• L’intervallo dimensionale compreso tra 0,01 e 0,1 μm viene definito come “modo
ultrafine”. Le parHcelle in questo intervallo sono numericamente prevalenH, sebbene
contribuiscano in modo poco rilevante alla massa complessiva dei campioni di parHcolato
rilevabili in aria.
• Le par*celle comprese tra 0,1 e 2,5 μm sono note come “fini”. Queste, insieme alle
parHcelle di dimensioni maggiori, contribuiscono alla gran parte della massa di
parHcolato.
• Le parHcelle nell’intervallo dimensionale 2,5 – 100 μm – e fra queste anche il PM10 -
vengono de7e “grossolane”. Queste sono prevalentemente prodo7e da processi
meccanici (macinazione, erosione, risospensione meccanica, fenomeni di a7rito nei
trasporH su strada quali usura dei freni, dei pneumaHci e abrasione delle strade).
h7ps://www.snpambiente.it/temi/polveri-pm10-e-pm25/
Biossido di azoto (NO2)
• Gli ossidi di azoto si formano durante qualsiasi combusJone dove l’aria sia
il comburente, in ragione della presenza di azoto e ossigeno. Nella miscela
di reazione il monossido di azoto (NO) è prevalente ed è accompagnato
da quote variabili di biossido di azoto (NO2).
• Quest’ulJmo si forma in atmosfera prevalentemente in conseguenza di
reazioni chimiche che coinvolgono l’ossido di azoto (NO) emesso da fonJ
primarie.
• Le principali sorgenJ di ossidi di azoto sono cosJtuite dalle combus?oni
nel se@ore dei traspor? (in parJcolare dai motori diesel) , negli impianJ
industriali, negli impianJ di produzione di energia eleLrica, di
riscaldamento civile e di incenerimento dei rifiuJ.
https://www.snpambiente.it/temi/biossido-di-azoto/
Ozono O3
• L’ozono O3, gas formato da tre atomi
di ossigeno, in natura si trova in
concentrazioni rilevanti negli strati
alti dell’atmosfera terrestre, dove
protegge dalla radiazione
ultravioletta.
• Negli strati bassi dell’atmosfera,
invece, è presente in basse
concentrazioni, tranne nelle aree in
cui la presenza di alcuni inquinanti
chimici, in concomitanza di fattori
meteo-climatici favorevoli come le
alte temperature estive, può indurne
la formazione con conseguente
aumento della concentrazione.
h7ps://www.snpambiente.it/temi/lozono-linquinante-criHco-in-estate/
Da dove derivano quesA inquinanA?
L’inquinamento atmosferico deriva da numerose fon8 di emissione, sia
naturali che antropiche (derivan8 dall’a=vità umana).
Le principali fon8 di inquinamento atmosferico di origine antropica
possono variare geograficamente, ma comprendono il seBore
energe8co, il seBore dei traspor8, la cucina e il riscaldamento
domes8ci, i si8 di discarica, le a=vità industriali e l’agricoltura.
Il processo di combus8one è il maggior contributo all’inquinamento
atmosferico, in par8colare la combus8one inefficiente dei combus8bili
fossili e l’uso della biomassa per generare energia.
h7ps://ambientenonsolo.com/nuove-linee-guida-dellorganizzazione-mondiale-della-sanita-per-la-qualita-dellaria/
I LIMITI NORMATIVI E I VALORI INDICATI
DALL’ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA’
La normativa italiana che stabilisce i limiti per i diversi
inquinanti atmosferici è il D.Lgs. 155/2010 che attua la
Direttiva dell’Unione Europea 2008/50.
L’OMS ha pubblicato proprie Linee Guida sulla qualità
dell’aria nel 2005, aggiornate nel settembre 2021.
La Commissione Europea ha aperto una consultazione
pubblica, che si è conclusa il 16 dicembre scorso, per
l’aggiornamento della propria normativa.
La condanna dell’Italia da parte della
Corte di Giustizia UE per il PM10
• Nella sentenza pronunciata il 10 novembre 2020 la Corte ha ritenuto
l’Italia responsabile della violazione sistematica e continuata delle
disposizioni della direttiva «qualità dell’aria» tra il 2008 e il 2017, in varie
zone d’Italia e sostanzialmente gran parte della Pianura Padana.
• «il valore limite, stabilito al fine di evitare, prevenire o ridurre gli effetti
nocivi sulla salute umana e/o sull’ambiente nel suo insieme, deve essere
conseguito entro un dato termine e non essere superato una volta
raggiunto.»
• Presso la Corte di Giustizia è in corso un procedimento anche relativo al
mancato rispetto delle disposizioni UE sul NO2, mentre per il PM2,5 è in
corso una procedura di infrazione comunitaria.
h7p://www.arpat.toscana.it/noHzie/noHzie-brevi/2020/la-corte-di-giusHzia-ue-condanna-litalia-
per-il-pm10
Il proge)o Life Prepair
• Il Bacino del Po rappresenta un’importante area di criHcità per la qualità dell’aria (polveri
fini, ossidi di azoto, ozono), sin dall’entrata in vigore dei valori limite fissaH dall’Unione
Europea. Tanto è vero che l’Italia è stata condannata dalla Corte di GiusHzia Europea per
violazione sistema*ca e con*nuata della Dire=va UE.
• Questa zona copre il territorio delle regioni italiane del nord ed include diversi
agglomeraH urbani quali Milano, Bologna e Torino. L’area è densamente popolata ed
intensamente industrializzata. Tonnellate di ossidi di azoto, polveri e ammoniaca sono
emesse ogni anno in atmosfera da un’ampia varietà di sorgenH inquinanH principalmente
legate al traffico, al riscaldamento domesHco, all’industria, alla produzione di energia. Un
importante contributo è inoltre dovuto all’ammoniaca, principalmente prodo7a da
ferHlizzanH ed aSvità agricole e di allevamento.
• A causa delle condizioni meteo climaHche e delle cara7erisHche morfologiche del Bacino,
le concentrazioni di fondo rurale degli inquinanH sono spesso alte e una larga parte del
parHcolato atmosferico ha origini secondarie.
• Con il proge7o Life-PREPAIR sono staH effe7uaH studi e approfondimenH di grande
interesse.
h7ps://www.lifeprepair.eu/
Il Bacino Padano
• Nel bacino del Po vive circa il 40% della
popolazione italiana, oltre 23 milioni di
persone. La Pianura Padana è uno dei
luoghi più densamente popolati ed
industrializzati d’Europa. Questo comporta
elevati livelli di emissioni di inquinanti, ma
non basta a spiegare perché la qualità
dell’aria costituisca un problema cosi
rilevante: altre zone in Europa hanno un
livello di emissioni paragonabile, ma non
gli stessi livelli di inquinamento.
• A rendere particolarmente critica la qualità
dell’aria della Pianura Padana
contribuiscono certamente le condizioni
orografiche e meteo-climatiche del bacino
del Po, che favoriscono l’aumento
delle concentrazioni di inquinanti,
rendendone difficile e lenta la dispersione.
La concentrazione di PM10 nel Bacino Padano il 14 gennaio 2020 (PrePair)
http://www.lifeprepair.eu/index.php/2020/01/27/qualita-dellaria-nel-bacino-
padano-le-molteplice-cause-di-un-problema-complesso/
Da dove viene il par5colato
Emissioni di “PM10 equivalente in Emilia Romagna. La larghezza della banda è proporzionale al
“PM10 equivalente” – situazione Apica del Bacino Padano (PrePair)
Uno dei maggiori contribu0 è dovuto al traffico
su strada (trasporto merci e veicoli leggeri), non
solo come prodo9o della combus0one, ma
anche ad esempio a causa dell’usura dei freni e
dell’asfalto. La parte preponderante del
par0colato generato dal traffico è inoltre dovuta
alla emissione di precursori (sopra9u9o NOx).
L’andamento del PM durante il lockdown a
primavera 2020 ha mostrato però che sono
prevalen0 altre fon0 che danno origine al
par0colato: il riscaldamento domes0co,
il se1ore agricolo (allevamen0 intensivi e
concimazioni eme9ono poco par0colato
primario, ma in compenso sono la principale
fonte di ammoniaca principale precursore di
par0colato secondario) e il se1ore industriale.
h7ps://www.snpambiente.it/2020/09/29/qualita-dellaria-nelle-seSmane-di-emergenza-
coronavirus-i-risultaH-della-seconda-analisi-life-prepair/
Il ruolo della biomassa domesAca
• il riscaldamento
domestico è
responsabile del 56%
delle emissioni di
particolato primario
sull’intero bacino
padano.
• Il 90% di queste
emissioni è dovuta
all’uso di biomassa,
principalmente legno e
pellet.
Uno studio comparativo sulle emissioni di
apparecchi a gas, GPL, gasolio e pellet
Ante: apparecchi nuovi
Stag.1: dopo un invecchiamento equivalente ad un anno termico di funzionamento
Stag.2: dopo un ulteriore invecchiamento equivalente ad un altro anno, con un
intervento di manutenzione intermedio tra il primo e secondo.
h7p://www.arpat.toscana.it/noHzie/arpatnews/2018/025-18/uno-studio-comparaHvo-sulle-
emissioni-di-apparecchi-a-gas-gpl-gasolio-e-pellet
Oltre ai risultaH di PrePair, vari altri studi, ad
esempio di ENEA - Gli impaS energeHci e
ambientali dei combusHbili nel se7ore
residenziale – e del Laboratorio Emissioni
di Innovhub hanno evidenziato l’impaBo
nega*vo sulla qualità dell’aria determinato
dall’incen*vazione dell’u*lizzo delle biomasse.
Inquinamento atmosferico
e rischi per la salute
I rischi per la salute associaA al parAcolato di diametro inferiore o
uguale a 2,5 micron (μm) (PM2.5) sono di parAcolare rilevanza per la
salute pubblica.
PM2.5 e PM10 sono in grado di penetrare in profondità nei polmoni
e PM2.5 può anche entrare nel flusso sanguigno, principalmente con
conseguente impaM cardiovascolari e respiratori.
Nel 2013, l’inquinamento atmosferico esterno e il PM sono staA
classificaA come cancerogeni dall’Agenzia Internazionale per la
Ricerca sul Cancro (IARC).
hSps://publicaAons.iarc.fr/Book-And-Report-Series/Iarc-ScienAfic-
PublicaAons/Air-PolluAon-And-Cancer-2013
L’aggiornamento delle Linee guida OMS
• L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha
presentato il 22 settembre 2021 l’aggiornamento
delle Linee Guida per la qualità dell’aria del 2005.
• Sulla base delle ampie prove scientifiche
attualmente disponibili, le linee guida individuano
i livelli di qualità dell’aria necessari per proteggere
la salute pubblica a livello mondiale.
https://ambientenonsolo.com/nuove-linee-guida-dellorganizzazione-mondiale-della-sanita-
per-la-qualita-dellaria/
Rischi per la salute
• La quan4tà di mala7e associate all’esposizione
all’inquinamento ambientale e domes4co è ampia e
crescente. L’inquinamento atmosferico aumenta in
par4colare la morbilità e la mortalità dovute alle mala7e
cardiovascolari e respiratorie non trasmissibili, che sono le
principali cause di mortalità globale; aumenta anche il
carico di mala7a da infezioni delle vie respiratorie più basse
e aumenta il parto prematuro e altre cause di morte nei
bambini e nei neona4, che rimangono una delle principali
cause di mala7a nei paesi a basso e medio reddito.
h7ps://ambientenonsolo.com/nuove-linee-guida-dellorganizzazione-
mondiale-della-sanita-per-la-qualita-dellaria/
Su cosa si basano
le nuove linee guida OMS
• Sulla base delle ampie prove scienJfiche
aLualmente disponibili, le linee guida individuano
i livelli di qualità dell’aria necessari per proteggere
la salute pubblica a livello mondiale.
• E’ stato svolto un riesame sistemaJco delle prove
perJnenJ (sezione 2.4) ed una valutazione del
livello di certezza delle prove risultanJ da revisioni
sistemaJche (sezione 2.4.4).
• Sono staJ esamina? più di 500 ar?coli scien?fici.
AirQ+
• Uno strumento software per la valutazione del rischio
sanitario dell'inquinamento atmosferico che esamina gli
effetti dei cambiamenti a breve termine nell'inquinamento
atmosferico (sulla base di stime del rischio ricavate da studi di
serie temporali) e delle esposizioni a lungo termine
(utilizzando l'approccio delle tavole di vita e sulla base di
stime del rischio ricavate da studi di coorte).
• Può essere scaricato liberamente al seguente indirizzo:
https://www.euro.who.int/en/health-topics/environment-
and-health/air-quality/activities/airq-software-tool-for-
health-risk-assessment-of-air-pollution
Stime OMS
Le stime dell’OMS mostrano che circa 7 milioni di
decessi prematuri, dovuti principalmente a malattie non
trasmissibili, sono attribuibili agli effetti congiunti
dell’inquinamento atmosferico ambientale e domestico.
Le valutazioni globali dell’inquinamento atmosferico
suggeriscono da sole centinaia di milioni di anni di vita
sani persi, con il più grande carico di malattie attribuibile
nei paesi a basso e medio reddito.
La popolazione mondiale esposta
• Più del 90% della popolazione mondiale nel 2019 viveva in aree in cui le
concentrazioni superavano le linee guida per la qualità dell’aria dell’OMS
del 2005 per l’esposizione a lungo termine al PM2,5.
• La qualità dell’aria si è generalmente deteriorata nella maggior parte dei
paesi a basso e medio reddito, a causa dell’urbanizzazione su larga scala e
dello sviluppo economico che ha faLo affidamento in gran parte sulla
combusJone inefficiente di combusJbili fossili, come il carbone, nonché
sull’uso inefficiente di combusJbili residenziali e sull’industria.
• TuLavia, le disparità nell’esposizione all’inquinamento atmosferico stanno
aumentando in tuLo il mondo, in parJcolare in quanto i paesi a basso e
medio reddito stanno registrando livelli crescenJ di inquinamento
atmosferico.
L’impaUo dell’inquinamento
atmosferico sulla salute (EEA)
• Il par'colato, il biossido di
azoto e l’ozono troposferico sono
aJualmente considera' i tre
inquinan' che in maniera più
significa'va incidono sulla salute
umana.
• La gravità dell’impaJo delle
esposizioni prolungate e di picco
a ques' inquinan' varia
dall’indebolimento del sistema
respiratorio fino alla morte
prematura.
• Per esempio, si s'ma che il
par'colato so_le (PM2.5) riduca
l’aspeJa'va di vita nell’UE di più
di 8 mesi.
h7ps://www.eea.europa.eu/it/segnali/segnali-2013/infografica/impaS-dell2019inquinamento-
atmosferico-sulla-salute
La popolazione europea esposta
• Secondo l’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA), nel
2019, l’inquinamento atmosferico ha continuato a
provocare un significativo carico di morte prematura e
malattie nei 27 Stati membri dell’UE: 307.000 decessi
prematuri sono stati attribuiti all’esposizione cronica
a particolato fine; 40.400 decessi prematuri sono
stati attribuiti all’esposizione cronica al biossido di
azoto; 16.800 decessi prematuri sono stati attribuiti
all’esposizione acuta all’ozono.
https://ambientenonsolo.com/limpatto-dellinquinamento-atmosferico-sulla-salute-in-europa-nel-2019/
QuanA decessi prematuri evitabili
• Secondo l’Agenzia Europea per l’Ambiente rispeSare gli standard
UE e i livelli orientaAvi dell’OMS per le parAcelle soMli (PM2.5)
nell’aria ambiente in tuSa l’UE-27 nel 2019 avrebbe prodoSo
diversi potenziali benefici.
• Il raggiungimento dell’aSuale valore limite annuale dell’UE per il
PM2,5 di 25 µg/m3 avrebbe lasciato invariaA i decessi prematuri
nel 2019; l’obieMvo dell’OMS per il PM2,5 di 10 µg/m3 (linea
guida OMS 2005) avrebbe ridoSo di almeno il 21% i decessi
prematuri correlaA; e le nuove linee guida 2021 dell’OMS sulla
qualità dell’aria per il PM2,5 di 5 µg/m3 avrebbe ridoSo le morA
premature correlate di almeno il 58%.
h7ps://ambientenonsolo.com/limpa7o-dellinquinamento-atmosferico-sulla-salute-in-europa-nel-2019/
Benefici teorici per la salute, in termini di riduzione dei decessi
prematuri, che sarebbero stati ottenuti per l’UE-27 nel 2019 se i diversi
valori limite dell’UE e quelli raccomandati dalle linee guida dell’OMS per
il PM2,5 fossero stati rispettati in tutta Europa
Il sostegno della comunità scienAfica
agli indirizzi dell’OMS
• 100 società scientifiche nazionali ed internazionali chiedono ai governi di attuare
drastiche politiche per la riduzione dell’inquinamento atmosferico, come indicato
dalle Linee Guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità appena pubblicate.
• L’iniziativa guidata dall’International Society of Environmental Epidemiology (ISEE)
e dalla European Respiratory Society (ERS) è stata sottoscritta da più di 40 società
mediche e scientifiche di tutto il mondo, e in particolare da ben nove società
scientifiche italiane di epidemiologia, pneumologia, immunologia, neurologia e
pediatria. (Associazione Italiana Allergologi e Immunologi Territoriali ed
Ospedalieri Associazione Culturale Pediatri; Associazione Italiana di
Epidemiologia; Associazione Italiana Ictus; Società Italiana Allergologia, Asma ed
Immunologia Clinica Società Italiana di Pneumologia; Società Italiana per le
Malattie Respiratorie Infantili Società Italiana di Pediatria; Rete Italiana Ambiente
e Salute)
• La dichiarazione congiunta sostiene convintamente le nuove linee guida sulla
qualità dell’aria dell’OMS che secondo gli esperti dovrebbero essere usate come
guida per l’adozione di politiche efficaci di qualità dell’aria e di riduzione delle
emissioni a livello globale.
Studi e iniziative dell’Alleanza europea per la salute pubblica
(EPHA) e l’Associazione Medici per l’Ambiente (ISDE)
Fra le tante iniziative dell’Alleanza europea per la salute pubblica (EPHA), che
comprende ONG, fra cui ISDE, di 12 paesi europei, due studi di particolare
interesse:
- Air pollution and transport policies at city level
- Health costs of air pollution in European cities and the linkage with
transport
Le ricerche evidenziano come ogni cittadino europeo debba far fronte a una
perdita di welfare di oltre 1.250 euro all’anno a causa della scarsa qualità
dell’aria.
L’esposizione ad alti livelli di inquinamento atmosferico sta portando a costi
sanitari più elevati.
Vengono proposte misure per ridurre questo impatto: tasse di congestione
(o sul traffico), zone ambientali (a bassa emissione), programmi di car
sharing, interventi sui parcheggi, interventi su ciclabilità/pedonalità.
I più deboli da proteggere
dall’inquinamento atmosferico: i bambini
Alcune delle principali società scienJfiche e associazioni in ambito
pediatrico e neonatologico hanno recentemente presentato il
documento “Inquinamento atmosferico e salute. Le proposte delle
società scienJfiche pediatriche e del gruppo di lavoro ‘Ambiente e
primi 1000 giorni’ per migliorare la salute dei bambini e delle
famiglie” che nasce nell’ambito del progeLo di ricerca sulle
esposizioni ambientali e promozione della salute nei primi 1000
giorni di vita.
Le società scienJfiche che hanno presentato il documento
evidenziano la necessità di agire, adoLando da subito “misure chiare
e concrete per ridurre l’esposizione all’inquinamento atmosferico
delle donne in gravidanza e dei bambini, in parJcolare nei primissimi
anni di vita.”
h7ps://ambientenonsolo.com/ambiente-e-primi-1000-giorni-per-migliorare-la-salute-dei-bambini-e-delle-famiglie/
I più deboli da proteggere
dall’inquinamento atmosferico: i bambini
“La popolazione in età pediatrica risulta essere maggiormente susce4bile agli
effe4 lega7 all’esposizione ad inquinan7 atmosferici, a causa di una
combinazione di fa<ori biologici, comportamentali ed ambientali. I bambini
sono par7colarmente vulnerabili durante lo sviluppo fetale e nei loro primi
anni, quando i loro organi (ad esempio, i polmoni e il sistema nervoso centrale)
sono ancora in fase di maturazione; possono passare molto tempo all’aperto,
giocando e facendo a4vità fisica in aria potenzialmente inquinata; sono
sogge4 a un lungo periodo di esposizione agli inquinan7.”
Esistono evidenze scien'fiche che “gli effe4 nega7vi dell’inquinamento
atmosferico sulla salute dei bambini è chiara e convincente con un possibile
impa<o sulla salute anche in età adulta. ”
https://ambientenonsolo.com/ambiente-e-primi-1000-giorni-per-migliorare-la-salute-dei-bambini-e-delle-famiglie/
CHI MONITORA QUESTI INQUINANTI E DOVE SI
TROVANO I DATI
In Italia il monitoraggio della qualità
dell’aria è svolto dal Sistema nazionale a
rete per la protezione dell’Ambiente
Il SNPA è
stato is;tuito
dalla legge
n.132/2016,
approvata
alla quasi
unanimità dal
Parlamento
entrata in
vigore il 14
gennaio 2017
http://www.snpambiente.it/
• Controllo ambientale e monitoraggio ambientale di tutte le matrici
(aria, acqua, suolo, ecc.)
• Supporto e istruttoria tecnico scientifica a favore del Ministero dell’Ambiente,
delle Regioni e degli enti locali nell’esercizio delle loro funzioni in materia
ambientale con particolare riferimento alla formulazione di pareri e valutazioni
tecniche.
• Ricerca applicata in campo ambientale
• Organizzazione e diffusione della conoscenza ambientale:
– Comunicazione e informazione ambientale
(diffusione di notizie, report e dati ambientali).
– Gestione del Sistema Informativo Regionale dell’Ambiente (SIRA).
I dati SNPA sono il riferimento tecnico ufficiale per l’attività delle PA
Gli enti del SNPA di cosa si occupano
Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente
L’AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE
AMBIENTALE DELLA TOSCANA FA PARTE DEL
SNPA E NELLA NOSTRA REGIONE MONITORA LA
QUALITÀ DELL’ARIA
Attraverso una rete di stazioni
situate sul territorio
- dati in tempo reale (inquinanti gassosi)
- dati giornalieri
- dati annuali (serie storiche) https://youtu.be/egQMocQDXgY
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/
Una rete di
monitoraggio regionale
composta da 37 stazioni
Un bolle?no quoAdiano per tu? i principali inquinanA
(PM10, PM2,5, NO2, O3, CO, SO2, Benzene)
h7p://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bolleSni/index/regionale/13-12-2021
I daA orari
in real Ame
degli
inquinanA
gassosi (fra
cui il biossido
di azoto)
http://www.arpat.toscana.it/temi-
ambientali/aria/qualita-
aria/dati_orari_real_time/index/NO2
L’andamento
giornaliero per
singolo
inquinante, per
zona, per stazione
di monitoraggio
per un periodo
scelto (disponibili
i dati dell’ultimo
anno)
L’andamento annuo per singolo inquinante, per zona,
per stazione di monitoraggio per un periodo scelto
(disponibili i dati dal 2007 al 2020)
L’andamento dei principali inquinanD
in Toscana alla luce delle LG OMS 2021
h7ps://ambientenonsolo.com/quindi
ci-anni-di-qualita-dellaria-in-toscana/
L’andamento dei principali inquinanD
in Toscana alla luce delle LG OMS 2021
h7ps://ambientenonsolo.com/quindi
ci-anni-di-qualita-dellaria-in-toscana/
L’andamento dei principali inquinanD
in Toscana alla luce delle LG OMS 2021
https://ambientenonsolo.com/quindi
ci-anni-di-qualita-dellaria-in-toscana/
I dati 2020 dei principali paesi europei
alla luce delle LG OMS 2021
https://ambientenonsolo.com/pm10-in-europa-i-dati-2020-di-oltre-3-500-stazioni-di-monitoraggio/
I daD 2020 dei principali paesi europei
alla luce delle LG OMS 2021
hBps://ambientenonsolo.com/pm25-in-europa-2001-2020/
I daD 2020 dei principali paesi europei
alla luce delle LG OMS 2021
h7ps://ambientenonsolo.com/biossido-di-azoto-in-europa-2001-2020/
Qualità dell’aria e
ci.zen science
https://eu-citizen.science/
Qualità dell’aria e partecipazione dei cittadini
• Il rapporto dell’Agenzia europea per l’ambiente (Assessing air quality
through citizen science) fornisce una panoramica dei dispositivi a
basso costo per la misurazione della qualità dell’aria a disposizione di
cittadini ed associazioni, ne spiega brevemente il funzionamento,
l’affidabilità ed il potenziale per rispondere a domande sulla qualità
dell’aria.
• I vari tipi di strumenti presentano infatti vantaggi e svantaggi diversi e
gli utenti dovrebbero essere consapevoli dei vari limiti: sebbene alcuni
dispositivi siano relativamente affidabili, i sensori a basso costo
possono ad esempio essere sensibili alle condizioni meteorologiche o
mancare della capacità di misurare concentrazioni di inquinanti molto
alte o molto basse.
• Il rapporto sostiene come, nel prossimo futuro, il crescente numero
di iniziative scientifiche dei cittadini incentrate sull’inquinamento
atmosferico, unito a nuovi approcci alla digitalizzazione dei dati,
potrebbe rappresentare un cambiamento di paradigma nel modo in
cui viene monitorata la qualità dell’aria: una vasta rete di sensori a
basso costo potrebbe infatti integrare i dati ufficiali e fornire nuovi
percorsi per ottenere informazioni accurate ed in tempo reale.
CiUadini per l’aria
h7ps://www.ci7adiniperlaria.org/
h7ps://ambientenonsolo.com/aria-piu-pulita-in-ci7a/
Legambiente
h7ps://www.legambiente.it/comunicaH-
stampa/emergenza-smog-i-daH-del-
report-malaria-sulla-qualita-dellaria-
nelle-ci7a-italiane/
Citizen science e SNPA
• La Citizen Science è la partecipazione di cittadini in
rete o in gruppi organizzati nelle attività di raccolta di
dati e produzione di informazioni, attraverso
misurazioni, stime, modelli, osservazioni, valutazioni,
interpretazioni o elaborazioni, con l’obiettivo di
ampliare la consapevolezza personale e la conoscenza
scientifica della dinamiche di cui si è partecipi e dei
fenomeni ad esse connessi.
https://www.scienzainrete.it/articolo/citizen-science-scienza-di-tutti
Ci7zen science SNPA
• Per il SNPA la CS è una potente opportunità di partenariato tra
isAtuzioni e ciSadini, basato sulla fiducia e la definizione chiara di
ruoli, compiA e confini, che ha come terreno di azione la scienza
legata alla ricerca sui temi ambientali e la protezione
dell’ambiente e della salute.
• E’ la chiave di un cambiamento che va accolto e gesAto: da una
parte il mondo isAtuzionale potrà aprirsi a nuovi approcci con i
ciSadini risultando più credibile, dall’altra i ciSadini potranno
accrescere e scambiare le proprie conoscenze, agendo
concretamente al fianco di esperA, tecnici, ricercatori e
scienziaA.
Il Consiglio SNPA ha approvato il “Decalogo SNPA per la Ci;zen science”.
No*zie SNPA su inizia*ve di ci*zen science
Esperienze di ci7zen science del SNPA
Il progetto CleanAir@School è un’iniziativa di educazione ambientale e
di Citizen Science dell’EPA Network (la rete delle agenzie ambientali europee),
coordinata dall’EEA (Agenzia Europea per l’Ambiente).
Il proge7o ha svolto aSvità di educazione ambientale e di scienza partecipata
a7raverso il monitoraggio del biossido di Azoto, uno degli inquinanH principali delle
aree urbane, determinato in larga misura dal traffico autoveicolare.
Al proge7o hanno partecipato ISPRA e 15 Agenzie del SNPA (ARPA Basilicata, ARPA Campania, ARPAE
Emilia Romagna, ARPA Friuli Venezia Giulia, ARPA Lazio, ARPA Liguria, ARPA Lombardia, ARPA
Marche, ARPA Piemonte, ARPA Puglia, ARPA Sicilia, ARPA Toscana, ARPA Umbria, ARPA Valle d’Aosta,
ARPA Veneto).
Le scuole aderen* sono state 82, distribuite in 32 comuni italiani (Ancona, Aosta, Bari, Bergamo,
Bologna, Catania, Ci7à di Castello, Como, Cremona, Fano, Firenze, Frosinone, Genova, Gorizia, La
Spezia, Matera, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Pesaro, Pordenone, Potenza, Roma,
Savona, Siracusa, Terni, Torino, Treviso, Trieste, Udine).
https://www.snpambiente.it/progetti/cleanairschool/
CleanAir@School all’opera in 15 regioni
• https://www.snpambiente.it/progetti/cleanairschool/il-
progetto-allopera-in-15-regioni/
AirSelfie in Umbria
• Il potenziamento della rete di rilevamento: a fianco
agli strumenti “standard”, è stata installata una nuova
strumentazione per la misurazione delle polveri in
tempo reale
• Il potenziamento del sistema di modellistica con una
risoluzione di 1km2 e con l’acquisizione dei dati delle
centraline
• La sperimentazione di un sistema di misura con il
contributo dei cittadini: una serie di volontari
(rappresentanti di comitati, associazioni ambientaliste e
di consumatori, medici di base, privati cittadini)
indossato dei sensori portatili (AirBeams) in grado di
misurare in tempo reale le concentrazioni di polveri fini
(PM2,5) cui sono esposti, nel corso della giornata,
durante il tragitto dei propri spostamenti, tracciato
attraverso la localizzazione GPS dello smartphone
D
Stato del progetto
• Sono stati acquistati
25 dispositivi AirBeams
• Sono stati affidati a 23 persone
• Ad oggi, sono stati raccolti circa 200
tracciati di misura della durata
media tra i 15 - 30 minuti
• In totale abbiamo raccolto più di
!
Realizzato dall’Ordine
dei Medici di Terni con
la collaborazione tecnica
e scientifica di Arpa
Umbria, volontari di
Legambiente Umbria,
Cittadinanzattiva
Umbria e ISDE.
hPps://www.arpa.umbria.it/pagine/progePo-airselfie
Grazie per l’a+enzione,
sono a vostra disposizione
- ai riferimen5 indica5 all’inizio
della presentazione –
per eventuali domande e richieste di
chiarimento sui temi tra+a5.

More Related Content

What's hot

Comunicare la citizen science: esperienze SNPA
Comunicare la citizen science: esperienze SNPAComunicare la citizen science: esperienze SNPA
Comunicare la citizen science: esperienze SNPA
Marco Talluri
 
Comunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovere
Comunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovereComunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovere
Comunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovere
Marco Talluri
 
La nuova comunicazione e la rivoluzione digitale
La nuova comunicazione e la rivoluzione digitaleLa nuova comunicazione e la rivoluzione digitale
La nuova comunicazione e la rivoluzione digitale
Marco Talluri
 
Il dovere di informare, come cambia il sistema di informazione delle agenzie ...
Il dovere di informare, come cambia il sistema di informazione delle agenzie ...Il dovere di informare, come cambia il sistema di informazione delle agenzie ...
Il dovere di informare, come cambia il sistema di informazione delle agenzie ...
Marco Talluri
 
Un nuovo modo di comunicare l'informazione ambientale: l'Annuario
Un nuovo modo di comunicare l'informazione ambientale: l'AnnuarioUn nuovo modo di comunicare l'informazione ambientale: l'Annuario
Un nuovo modo di comunicare l'informazione ambientale: l'Annuario
Marco Talluri
 
Comunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovere
Comunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovereComunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovere
Comunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovere
Marco Talluri
 
Sostenibilità: comunicazione digitale e tutela ambientale
Sostenibilità: comunicazione digitale e tutela ambientaleSostenibilità: comunicazione digitale e tutela ambientale
Sostenibilità: comunicazione digitale e tutela ambientale
Marco Talluri
 
Il ruolo dei dirigenti: la comunicazione
Il ruolo dei dirigenti: la comunicazioneIl ruolo dei dirigenti: la comunicazione
Il ruolo dei dirigenti: la comunicazione
Marco Talluri
 
La comunicazione "a rete" delle agenzie ambientali
La comunicazione "a rete" delle agenzie ambientaliLa comunicazione "a rete" delle agenzie ambientali
La comunicazione "a rete" delle agenzie ambientali
Marco Talluri
 
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPAOrganizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
Marco Talluri
 
La comunicazione a rete in ARPAT
La comunicazione a rete in ARPATLa comunicazione a rete in ARPAT
La comunicazione a rete in ARPAT
Marco Talluri
 
Il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) e l'impegno per i...
Il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) e l'impegno per i...Il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) e l'impegno per i...
Il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) e l'impegno per i...
Marco Talluri
 
Marche Ambiente 2021
Marche Ambiente 2021Marche Ambiente 2021
Marche Ambiente 2021
Marco Talluri
 
Informarsi sull'ambiente
Informarsi sull'ambienteInformarsi sull'ambiente
Informarsi sull'ambiente
Marco Talluri
 
Comunicazione e informazione delle agenzie ambientali: esperienze a confronto
Comunicazione e informazione delle agenzie ambientali: esperienze a confrontoComunicazione e informazione delle agenzie ambientali: esperienze a confronto
Comunicazione e informazione delle agenzie ambientali: esperienze a confronto
Marco Talluri
 
Comunicazione ambientale e rapporti con i media
Comunicazione ambientale e rapporti con i mediaComunicazione ambientale e rapporti con i media
Comunicazione ambientale e rapporti con i media
Marco Talluri
 
La Rete "Comunicazione e informazione" del Sistema nazionale per la protezion...
La Rete "Comunicazione e informazione" del Sistema nazionale per la protezion...La Rete "Comunicazione e informazione" del Sistema nazionale per la protezion...
La Rete "Comunicazione e informazione" del Sistema nazionale per la protezion...
Marco Talluri
 
L'ambiente ringrazia lo smartworking
L'ambiente ringrazia lo smartworkingL'ambiente ringrazia lo smartworking
L'ambiente ringrazia lo smartworking
Marco Talluri
 
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigenti
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigentiLa comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigenti
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigenti
Marco Talluri
 
Lavori in corso per integrare nel SNPA le attività di comunicazione e informa...
Lavori in corso per integrare nel SNPA le attività di comunicazione e informa...Lavori in corso per integrare nel SNPA le attività di comunicazione e informa...
Lavori in corso per integrare nel SNPA le attività di comunicazione e informa...
Marco Talluri
 

What's hot (20)

Comunicare la citizen science: esperienze SNPA
Comunicare la citizen science: esperienze SNPAComunicare la citizen science: esperienze SNPA
Comunicare la citizen science: esperienze SNPA
 
Comunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovere
Comunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovereComunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovere
Comunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovere
 
La nuova comunicazione e la rivoluzione digitale
La nuova comunicazione e la rivoluzione digitaleLa nuova comunicazione e la rivoluzione digitale
La nuova comunicazione e la rivoluzione digitale
 
Il dovere di informare, come cambia il sistema di informazione delle agenzie ...
Il dovere di informare, come cambia il sistema di informazione delle agenzie ...Il dovere di informare, come cambia il sistema di informazione delle agenzie ...
Il dovere di informare, come cambia il sistema di informazione delle agenzie ...
 
Un nuovo modo di comunicare l'informazione ambientale: l'Annuario
Un nuovo modo di comunicare l'informazione ambientale: l'AnnuarioUn nuovo modo di comunicare l'informazione ambientale: l'Annuario
Un nuovo modo di comunicare l'informazione ambientale: l'Annuario
 
Comunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovere
Comunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovereComunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovere
Comunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovere
 
Sostenibilità: comunicazione digitale e tutela ambientale
Sostenibilità: comunicazione digitale e tutela ambientaleSostenibilità: comunicazione digitale e tutela ambientale
Sostenibilità: comunicazione digitale e tutela ambientale
 
Il ruolo dei dirigenti: la comunicazione
Il ruolo dei dirigenti: la comunicazioneIl ruolo dei dirigenti: la comunicazione
Il ruolo dei dirigenti: la comunicazione
 
La comunicazione "a rete" delle agenzie ambientali
La comunicazione "a rete" delle agenzie ambientaliLa comunicazione "a rete" delle agenzie ambientali
La comunicazione "a rete" delle agenzie ambientali
 
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPAOrganizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
 
La comunicazione a rete in ARPAT
La comunicazione a rete in ARPATLa comunicazione a rete in ARPAT
La comunicazione a rete in ARPAT
 
Il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) e l'impegno per i...
Il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) e l'impegno per i...Il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) e l'impegno per i...
Il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) e l'impegno per i...
 
Marche Ambiente 2021
Marche Ambiente 2021Marche Ambiente 2021
Marche Ambiente 2021
 
Informarsi sull'ambiente
Informarsi sull'ambienteInformarsi sull'ambiente
Informarsi sull'ambiente
 
Comunicazione e informazione delle agenzie ambientali: esperienze a confronto
Comunicazione e informazione delle agenzie ambientali: esperienze a confrontoComunicazione e informazione delle agenzie ambientali: esperienze a confronto
Comunicazione e informazione delle agenzie ambientali: esperienze a confronto
 
Comunicazione ambientale e rapporti con i media
Comunicazione ambientale e rapporti con i mediaComunicazione ambientale e rapporti con i media
Comunicazione ambientale e rapporti con i media
 
La Rete "Comunicazione e informazione" del Sistema nazionale per la protezion...
La Rete "Comunicazione e informazione" del Sistema nazionale per la protezion...La Rete "Comunicazione e informazione" del Sistema nazionale per la protezion...
La Rete "Comunicazione e informazione" del Sistema nazionale per la protezion...
 
L'ambiente ringrazia lo smartworking
L'ambiente ringrazia lo smartworkingL'ambiente ringrazia lo smartworking
L'ambiente ringrazia lo smartworking
 
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigenti
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigentiLa comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigenti
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigenti
 
Lavori in corso per integrare nel SNPA le attività di comunicazione e informa...
Lavori in corso per integrare nel SNPA le attività di comunicazione e informa...Lavori in corso per integrare nel SNPA le attività di comunicazione e informa...
Lavori in corso per integrare nel SNPA le attività di comunicazione e informa...
 

Similar to Inquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anni

L'inquinamento atmosferico e la definizione di One Health
L'inquinamento atmosferico e la definizione di One HealthL'inquinamento atmosferico e la definizione di One Health
L'inquinamento atmosferico e la definizione di One Health
Marco Talluri
 
La sfida della qualità dell aria nelle citta italiane 2017
La sfida della qualità dell aria nelle citta italiane 2017La sfida della qualità dell aria nelle citta italiane 2017
La sfida della qualità dell aria nelle citta italiane 2017
Massa Critica
 
Cambiare aria
Cambiare ariaCambiare aria
Cambiare aria
Comitato Fumane Futura
 
Catalogo get energy
Catalogo get energyCatalogo get energy
Catalogo get energy
claudio lombardi
 
cENTRALE SEDEGLIANO RELAZIONE dott. Mario Canciani
cENTRALE SEDEGLIANO RELAZIONE dott. Mario CancianicENTRALE SEDEGLIANO RELAZIONE dott. Mario Canciani
cENTRALE SEDEGLIANO RELAZIONE dott. Mario Canciani
Ermanno Furlanis
 
Piano aria legambiente_piemonte
Piano aria legambiente_piemontePiano aria legambiente_piemonte
Piano aria legambiente_piemonte
Quotidiano Piemontese
 
PM10 - Uno studio indipendente sulla qualità dell'aria nel territorio di Ceccano
PM10 - Uno studio indipendente sulla qualità dell'aria nel territorio di CeccanoPM10 - Uno studio indipendente sulla qualità dell'aria nel territorio di Ceccano
PM10 - Uno studio indipendente sulla qualità dell'aria nel territorio di Ceccano
Centro Studi Tolerus
 
Presentazione Gustavo Mazzi codroipo 22.2.11
Presentazione Gustavo Mazzi codroipo 22.2.11Presentazione Gustavo Mazzi codroipo 22.2.11
Presentazione Gustavo Mazzi codroipo 22.2.11
Ermanno Furlanis
 
3a. Impress / Presentazione
3a. Impress / Presentazione3a. Impress / Presentazione
3a. Impress / Presentazionematii992
 
Ambiente fisico
Ambiente fisicoAmbiente fisico
Ambiente fisico
Dina Malgieri
 
Qualità dell'aria
Qualità dell'ariaQualità dell'aria
Qualità dell'aria
boma21
 
Inquinamento veicolare
Inquinamento  veicolareInquinamento  veicolare
Inquinamento veicolarea.s
 
Toffol: cosa respirano i nostri bambini?
Toffol: cosa respirano i nostri bambini?Toffol: cosa respirano i nostri bambini?
Toffol: cosa respirano i nostri bambini?
Sandro Zorzi
 
Slide mimmo
Slide mimmoSlide mimmo
Slide mimmonotriv
 
Salute e mobilità sostenibile - Monza, 6 settembre 2013
Salute e mobilità sostenibile - Monza, 6 settembre 2013Salute e mobilità sostenibile - Monza, 6 settembre 2013
Salute e mobilità sostenibile - Monza, 6 settembre 2013
Redazione GreenLandMobility
 
L ambiente (2)
L ambiente (2)L ambiente (2)
L ambiente (2)
Dina Malgieri
 
Inquinamento Dell'aria
Inquinamento Dell'ariaInquinamento Dell'aria
Inquinamento Dell'ariapincop
 
convegno ventilazione meccanica COLFERTexpo 2017 thesan 1
convegno ventilazione meccanica COLFERTexpo 2017 thesan 1convegno ventilazione meccanica COLFERTexpo 2017 thesan 1
convegno ventilazione meccanica COLFERTexpo 2017 thesan 1
Colfert S.p.A.
 
Assemblea elcon 20 4-11
Assemblea elcon 20 4-11Assemblea elcon 20 4-11
Assemblea elcon 20 4-11
QuiLodi
 

Similar to Inquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anni (20)

L'inquinamento atmosferico e la definizione di One Health
L'inquinamento atmosferico e la definizione di One HealthL'inquinamento atmosferico e la definizione di One Health
L'inquinamento atmosferico e la definizione di One Health
 
La sfida della qualità dell aria nelle citta italiane 2017
La sfida della qualità dell aria nelle citta italiane 2017La sfida della qualità dell aria nelle citta italiane 2017
La sfida della qualità dell aria nelle citta italiane 2017
 
Cambiare aria
Cambiare ariaCambiare aria
Cambiare aria
 
Catalogo get energy
Catalogo get energyCatalogo get energy
Catalogo get energy
 
cENTRALE SEDEGLIANO RELAZIONE dott. Mario Canciani
cENTRALE SEDEGLIANO RELAZIONE dott. Mario CancianicENTRALE SEDEGLIANO RELAZIONE dott. Mario Canciani
cENTRALE SEDEGLIANO RELAZIONE dott. Mario Canciani
 
Piano aria legambiente_piemonte
Piano aria legambiente_piemontePiano aria legambiente_piemonte
Piano aria legambiente_piemonte
 
Ic1 inquinamento ambientale_finale
Ic1 inquinamento ambientale_finaleIc1 inquinamento ambientale_finale
Ic1 inquinamento ambientale_finale
 
PM10 - Uno studio indipendente sulla qualità dell'aria nel territorio di Ceccano
PM10 - Uno studio indipendente sulla qualità dell'aria nel territorio di CeccanoPM10 - Uno studio indipendente sulla qualità dell'aria nel territorio di Ceccano
PM10 - Uno studio indipendente sulla qualità dell'aria nel territorio di Ceccano
 
Presentazione Gustavo Mazzi codroipo 22.2.11
Presentazione Gustavo Mazzi codroipo 22.2.11Presentazione Gustavo Mazzi codroipo 22.2.11
Presentazione Gustavo Mazzi codroipo 22.2.11
 
3a. Impress / Presentazione
3a. Impress / Presentazione3a. Impress / Presentazione
3a. Impress / Presentazione
 
Ambiente fisico
Ambiente fisicoAmbiente fisico
Ambiente fisico
 
Qualità dell'aria
Qualità dell'ariaQualità dell'aria
Qualità dell'aria
 
Inquinamento veicolare
Inquinamento  veicolareInquinamento  veicolare
Inquinamento veicolare
 
Toffol: cosa respirano i nostri bambini?
Toffol: cosa respirano i nostri bambini?Toffol: cosa respirano i nostri bambini?
Toffol: cosa respirano i nostri bambini?
 
Slide mimmo
Slide mimmoSlide mimmo
Slide mimmo
 
Salute e mobilità sostenibile - Monza, 6 settembre 2013
Salute e mobilità sostenibile - Monza, 6 settembre 2013Salute e mobilità sostenibile - Monza, 6 settembre 2013
Salute e mobilità sostenibile - Monza, 6 settembre 2013
 
L ambiente (2)
L ambiente (2)L ambiente (2)
L ambiente (2)
 
Inquinamento Dell'aria
Inquinamento Dell'ariaInquinamento Dell'aria
Inquinamento Dell'aria
 
convegno ventilazione meccanica COLFERTexpo 2017 thesan 1
convegno ventilazione meccanica COLFERTexpo 2017 thesan 1convegno ventilazione meccanica COLFERTexpo 2017 thesan 1
convegno ventilazione meccanica COLFERTexpo 2017 thesan 1
 
Assemblea elcon 20 4-11
Assemblea elcon 20 4-11Assemblea elcon 20 4-11
Assemblea elcon 20 4-11
 

More from Marco Talluri

Mobilità urbana: la lunga strada verso una città a misura di persone
Mobilità urbana: la lunga strada verso una città a misura di personeMobilità urbana: la lunga strada verso una città a misura di persone
Mobilità urbana: la lunga strada verso una città a misura di persone
Marco Talluri
 
Mobilità elettrica urbana: una giusta transizione
Mobilità elettrica urbana: una giusta transizioneMobilità elettrica urbana: una giusta transizione
Mobilità elettrica urbana: una giusta transizione
Marco Talluri
 
Comunicazione, media e svilppo sostenibile
Comunicazione, media e svilppo sostenibileComunicazione, media e svilppo sostenibile
Comunicazione, media e svilppo sostenibile
Marco Talluri
 
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle cittàL'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
Marco Talluri
 
Inquinamento atmosferico come affrontarlo
Inquinamento atmosferico come affrontarloInquinamento atmosferico come affrontarlo
Inquinamento atmosferico come affrontarlo
Marco Talluri
 
L'Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile
L'Osservatorio sulla Mobilità Urbana SostenibileL'Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile
L'Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile
Marco Talluri
 
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettiveMobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Marco Talluri
 
Osservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
Osservatorio della Mobilità Urbana SostenibileOsservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
Osservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
Marco Talluri
 
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Marco Talluri
 
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
Marco Talluri
 
lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
 lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros... lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
Marco Talluri
 
Lo stato del trasporto pubblico in Italia
Lo stato del trasporto pubblico in ItaliaLo stato del trasporto pubblico in Italia
Lo stato del trasporto pubblico in Italia
Marco Talluri
 
Raccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’aria
Raccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’ariaRaccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’aria
Raccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’aria
Marco Talluri
 
Parliamo di aria pulita
Parliamo di aria pulitaParliamo di aria pulita
Parliamo di aria pulita
Marco Talluri
 
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamoMobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
Marco Talluri
 
Mobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamoMobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
Marco Talluri
 
Per una mobilità sostenibile a zero emissioni
Per una mobilità sostenibile  a zero emissioniPer una mobilità sostenibile  a zero emissioni
Per una mobilità sostenibile a zero emissioni
Marco Talluri
 
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Marco Talluri
 
Informazione ambientale e qualità delle acque
Informazione ambientale e qualità delle acqueInformazione ambientale e qualità delle acque
Informazione ambientale e qualità delle acque
Marco Talluri
 
Informazione ambientale a partire dai dati
Informazione ambientale a partire dai datiInformazione ambientale a partire dai dati
Informazione ambientale a partire dai dati
Marco Talluri
 

More from Marco Talluri (20)

Mobilità urbana: la lunga strada verso una città a misura di persone
Mobilità urbana: la lunga strada verso una città a misura di personeMobilità urbana: la lunga strada verso una città a misura di persone
Mobilità urbana: la lunga strada verso una città a misura di persone
 
Mobilità elettrica urbana: una giusta transizione
Mobilità elettrica urbana: una giusta transizioneMobilità elettrica urbana: una giusta transizione
Mobilità elettrica urbana: una giusta transizione
 
Comunicazione, media e svilppo sostenibile
Comunicazione, media e svilppo sostenibileComunicazione, media e svilppo sostenibile
Comunicazione, media e svilppo sostenibile
 
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle cittàL'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
 
Inquinamento atmosferico come affrontarlo
Inquinamento atmosferico come affrontarloInquinamento atmosferico come affrontarlo
Inquinamento atmosferico come affrontarlo
 
L'Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile
L'Osservatorio sulla Mobilità Urbana SostenibileL'Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile
L'Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile
 
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettiveMobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
 
Osservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
Osservatorio della Mobilità Urbana SostenibileOsservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
Osservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
 
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
 
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
 
lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
 lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros... lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
 
Lo stato del trasporto pubblico in Italia
Lo stato del trasporto pubblico in ItaliaLo stato del trasporto pubblico in Italia
Lo stato del trasporto pubblico in Italia
 
Raccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’aria
Raccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’ariaRaccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’aria
Raccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’aria
 
Parliamo di aria pulita
Parliamo di aria pulitaParliamo di aria pulita
Parliamo di aria pulita
 
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamoMobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
 
Mobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamoMobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
 
Per una mobilità sostenibile a zero emissioni
Per una mobilità sostenibile  a zero emissioniPer una mobilità sostenibile  a zero emissioni
Per una mobilità sostenibile a zero emissioni
 
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
 
Informazione ambientale e qualità delle acque
Informazione ambientale e qualità delle acqueInformazione ambientale e qualità delle acque
Informazione ambientale e qualità delle acque
 
Informazione ambientale a partire dai dati
Informazione ambientale a partire dai datiInformazione ambientale a partire dai dati
Informazione ambientale a partire dai dati
 

Inquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anni

  • 1. LA CAMPAGNA “ARIANOVA” DANNI ALLA SALUTE DA INQUINAMENTO ATMOSFERICO E CAMBIAMENTI CLIMATICI INQUINAMENTO ATMOSFERICO: COSA ABBIAMO IMPARATO IN QUESTI ANNI? dott. Marco Talluri
  • 2. Mi presento • Fioren'no, nato nel 1956 • Laureato in Scienze poli'che • Master universitario in Comunicazione e media • Giornalista pubblicista • 1988-2003 - Responsabile comunicazione ATAF (azienda trasporto pubblico Firenze), direJore responsabile Nonsolobus, vicedireJore rivista Traspor' pubblici • 2003-2021 – Dirigente “Comunicazione, informazione e documentazione” ARPAT, direJore responsabile Arpatnews • 2015-2021 - Coordinatore Rete «Comunicazione e Informazione» SNPA (Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente), coordinatore AmbienteInforma
  • 3. I mie riferimenti Blog personale https://ambientenonsolo.com Slideshare: https://www.slideshare.net/MarcoTalluri/ Twi7er: h7ps://twi7er.com/marco_talluri Facebook: h7ps://www.facebook.com/marco.talluri.1/ Linkedin: h7ps://www.linkedin.com/in/marco-talluri-65113526/ Mail: m.talluri@me.com
  • 4. INQUINAMENTO ATMOSFERICO L’inquinamento atmosferico determinato dalle attività antropiche è un fattore riconosciuto di rischio per la salute umana e per gli ecosistemi. L’inquinamento atmosferico dipende in modo complesso da una serie di fattori: l’intensità e la densità delle emissioni su microscala, su scala locale e regionale; le condizioni meteorologiche e l’orografia del territorio che influenzano il movimento delle masse d’aria, i meccanismi di diluizione o di accumulo degli inquinanti, la velocità di formazione e trasformazione delle sostanze, il trasporto a lunga distanza e la deposizione.
  • 5. Cos’è l’inquinamento atmosferico? L’inquinamento atmosferico è la contaminazione dell’aria che respiriamo da qualsiasi agente chimico, fisico o biologico che minaccia potenzialmente la salute umana e degli ecosistemi. Le linee guida OMS aggiornate nel 2021, forniscono raccomandazioni relativamente a sei inquinanti atmosferici. Si concentrano, infatti, sui cosiddetti inquinanti classici, il particolato (PM2,5 e PM10), l’ozono troposferico (O3), il biossido di azoto (NO2), il biossido di zolfo (SO2) e il monossido di carbonio (CO). Quando si interviene per ridurre questi inquinanti si ha anche un impatto su altri inquinanti.
  • 6. ParAcolato (PM10 e PM2,5) • Il materiale par*colato aerodisperso viene definito come una sospensione di parHcelle solide o liquide relaHvamente stabili nell’aria circostante (aerosol). Questa sospensione può essere cosHtuita da una varietà di parHcelle di diversa dimensione e composizione in funzione della loro origine. Le parHcelle emesse dire7amente nell’atmosfera sono de7e primarie, mentre quelle che si formano in atmosfera sono de7e secondarie. • Le principali sorgenH antropiche di parHcelle primarie sono, i processi di combusHone negli impianH domesHci di riscaldamento alimentaH a biomassa legnosa, i veicoli dotaH di motore a combusHone interna, le aSvità agricole e quelle industriali. • L’intervallo dimensionale compreso tra 0,01 e 0,1 μm viene definito come “modo ultrafine”. Le parHcelle in questo intervallo sono numericamente prevalenH, sebbene contribuiscano in modo poco rilevante alla massa complessiva dei campioni di parHcolato rilevabili in aria. • Le par*celle comprese tra 0,1 e 2,5 μm sono note come “fini”. Queste, insieme alle parHcelle di dimensioni maggiori, contribuiscono alla gran parte della massa di parHcolato. • Le parHcelle nell’intervallo dimensionale 2,5 – 100 μm – e fra queste anche il PM10 - vengono de7e “grossolane”. Queste sono prevalentemente prodo7e da processi meccanici (macinazione, erosione, risospensione meccanica, fenomeni di a7rito nei trasporH su strada quali usura dei freni, dei pneumaHci e abrasione delle strade). h7ps://www.snpambiente.it/temi/polveri-pm10-e-pm25/
  • 7. Biossido di azoto (NO2) • Gli ossidi di azoto si formano durante qualsiasi combusJone dove l’aria sia il comburente, in ragione della presenza di azoto e ossigeno. Nella miscela di reazione il monossido di azoto (NO) è prevalente ed è accompagnato da quote variabili di biossido di azoto (NO2). • Quest’ulJmo si forma in atmosfera prevalentemente in conseguenza di reazioni chimiche che coinvolgono l’ossido di azoto (NO) emesso da fonJ primarie. • Le principali sorgenJ di ossidi di azoto sono cosJtuite dalle combus?oni nel se@ore dei traspor? (in parJcolare dai motori diesel) , negli impianJ industriali, negli impianJ di produzione di energia eleLrica, di riscaldamento civile e di incenerimento dei rifiuJ. https://www.snpambiente.it/temi/biossido-di-azoto/
  • 8. Ozono O3 • L’ozono O3, gas formato da tre atomi di ossigeno, in natura si trova in concentrazioni rilevanti negli strati alti dell’atmosfera terrestre, dove protegge dalla radiazione ultravioletta. • Negli strati bassi dell’atmosfera, invece, è presente in basse concentrazioni, tranne nelle aree in cui la presenza di alcuni inquinanti chimici, in concomitanza di fattori meteo-climatici favorevoli come le alte temperature estive, può indurne la formazione con conseguente aumento della concentrazione. h7ps://www.snpambiente.it/temi/lozono-linquinante-criHco-in-estate/
  • 9. Da dove derivano quesA inquinanA? L’inquinamento atmosferico deriva da numerose fon8 di emissione, sia naturali che antropiche (derivan8 dall’a=vità umana). Le principali fon8 di inquinamento atmosferico di origine antropica possono variare geograficamente, ma comprendono il seBore energe8co, il seBore dei traspor8, la cucina e il riscaldamento domes8ci, i si8 di discarica, le a=vità industriali e l’agricoltura. Il processo di combus8one è il maggior contributo all’inquinamento atmosferico, in par8colare la combus8one inefficiente dei combus8bili fossili e l’uso della biomassa per generare energia. h7ps://ambientenonsolo.com/nuove-linee-guida-dellorganizzazione-mondiale-della-sanita-per-la-qualita-dellaria/
  • 10.
  • 11. I LIMITI NORMATIVI E I VALORI INDICATI DALL’ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA’ La normativa italiana che stabilisce i limiti per i diversi inquinanti atmosferici è il D.Lgs. 155/2010 che attua la Direttiva dell’Unione Europea 2008/50. L’OMS ha pubblicato proprie Linee Guida sulla qualità dell’aria nel 2005, aggiornate nel settembre 2021. La Commissione Europea ha aperto una consultazione pubblica, che si è conclusa il 16 dicembre scorso, per l’aggiornamento della propria normativa.
  • 12.
  • 13.
  • 14. La condanna dell’Italia da parte della Corte di Giustizia UE per il PM10 • Nella sentenza pronunciata il 10 novembre 2020 la Corte ha ritenuto l’Italia responsabile della violazione sistematica e continuata delle disposizioni della direttiva «qualità dell’aria» tra il 2008 e il 2017, in varie zone d’Italia e sostanzialmente gran parte della Pianura Padana. • «il valore limite, stabilito al fine di evitare, prevenire o ridurre gli effetti nocivi sulla salute umana e/o sull’ambiente nel suo insieme, deve essere conseguito entro un dato termine e non essere superato una volta raggiunto.» • Presso la Corte di Giustizia è in corso un procedimento anche relativo al mancato rispetto delle disposizioni UE sul NO2, mentre per il PM2,5 è in corso una procedura di infrazione comunitaria. h7p://www.arpat.toscana.it/noHzie/noHzie-brevi/2020/la-corte-di-giusHzia-ue-condanna-litalia- per-il-pm10
  • 15. Il proge)o Life Prepair • Il Bacino del Po rappresenta un’importante area di criHcità per la qualità dell’aria (polveri fini, ossidi di azoto, ozono), sin dall’entrata in vigore dei valori limite fissaH dall’Unione Europea. Tanto è vero che l’Italia è stata condannata dalla Corte di GiusHzia Europea per violazione sistema*ca e con*nuata della Dire=va UE. • Questa zona copre il territorio delle regioni italiane del nord ed include diversi agglomeraH urbani quali Milano, Bologna e Torino. L’area è densamente popolata ed intensamente industrializzata. Tonnellate di ossidi di azoto, polveri e ammoniaca sono emesse ogni anno in atmosfera da un’ampia varietà di sorgenH inquinanH principalmente legate al traffico, al riscaldamento domesHco, all’industria, alla produzione di energia. Un importante contributo è inoltre dovuto all’ammoniaca, principalmente prodo7a da ferHlizzanH ed aSvità agricole e di allevamento. • A causa delle condizioni meteo climaHche e delle cara7erisHche morfologiche del Bacino, le concentrazioni di fondo rurale degli inquinanH sono spesso alte e una larga parte del parHcolato atmosferico ha origini secondarie. • Con il proge7o Life-PREPAIR sono staH effe7uaH studi e approfondimenH di grande interesse. h7ps://www.lifeprepair.eu/
  • 16. Il Bacino Padano • Nel bacino del Po vive circa il 40% della popolazione italiana, oltre 23 milioni di persone. La Pianura Padana è uno dei luoghi più densamente popolati ed industrializzati d’Europa. Questo comporta elevati livelli di emissioni di inquinanti, ma non basta a spiegare perché la qualità dell’aria costituisca un problema cosi rilevante: altre zone in Europa hanno un livello di emissioni paragonabile, ma non gli stessi livelli di inquinamento. • A rendere particolarmente critica la qualità dell’aria della Pianura Padana contribuiscono certamente le condizioni orografiche e meteo-climatiche del bacino del Po, che favoriscono l’aumento delle concentrazioni di inquinanti, rendendone difficile e lenta la dispersione. La concentrazione di PM10 nel Bacino Padano il 14 gennaio 2020 (PrePair) http://www.lifeprepair.eu/index.php/2020/01/27/qualita-dellaria-nel-bacino- padano-le-molteplice-cause-di-un-problema-complesso/
  • 17. Da dove viene il par5colato Emissioni di “PM10 equivalente in Emilia Romagna. La larghezza della banda è proporzionale al “PM10 equivalente” – situazione Apica del Bacino Padano (PrePair) Uno dei maggiori contribu0 è dovuto al traffico su strada (trasporto merci e veicoli leggeri), non solo come prodo9o della combus0one, ma anche ad esempio a causa dell’usura dei freni e dell’asfalto. La parte preponderante del par0colato generato dal traffico è inoltre dovuta alla emissione di precursori (sopra9u9o NOx). L’andamento del PM durante il lockdown a primavera 2020 ha mostrato però che sono prevalen0 altre fon0 che danno origine al par0colato: il riscaldamento domes0co, il se1ore agricolo (allevamen0 intensivi e concimazioni eme9ono poco par0colato primario, ma in compenso sono la principale fonte di ammoniaca principale precursore di par0colato secondario) e il se1ore industriale. h7ps://www.snpambiente.it/2020/09/29/qualita-dellaria-nelle-seSmane-di-emergenza- coronavirus-i-risultaH-della-seconda-analisi-life-prepair/
  • 18. Il ruolo della biomassa domesAca • il riscaldamento domestico è responsabile del 56% delle emissioni di particolato primario sull’intero bacino padano. • Il 90% di queste emissioni è dovuta all’uso di biomassa, principalmente legno e pellet.
  • 19. Uno studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gas, GPL, gasolio e pellet Ante: apparecchi nuovi Stag.1: dopo un invecchiamento equivalente ad un anno termico di funzionamento Stag.2: dopo un ulteriore invecchiamento equivalente ad un altro anno, con un intervento di manutenzione intermedio tra il primo e secondo. h7p://www.arpat.toscana.it/noHzie/arpatnews/2018/025-18/uno-studio-comparaHvo-sulle- emissioni-di-apparecchi-a-gas-gpl-gasolio-e-pellet Oltre ai risultaH di PrePair, vari altri studi, ad esempio di ENEA - Gli impaS energeHci e ambientali dei combusHbili nel se7ore residenziale – e del Laboratorio Emissioni di Innovhub hanno evidenziato l’impaBo nega*vo sulla qualità dell’aria determinato dall’incen*vazione dell’u*lizzo delle biomasse.
  • 20. Inquinamento atmosferico e rischi per la salute I rischi per la salute associaA al parAcolato di diametro inferiore o uguale a 2,5 micron (μm) (PM2.5) sono di parAcolare rilevanza per la salute pubblica. PM2.5 e PM10 sono in grado di penetrare in profondità nei polmoni e PM2.5 può anche entrare nel flusso sanguigno, principalmente con conseguente impaM cardiovascolari e respiratori. Nel 2013, l’inquinamento atmosferico esterno e il PM sono staA classificaA come cancerogeni dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC). hSps://publicaAons.iarc.fr/Book-And-Report-Series/Iarc-ScienAfic- PublicaAons/Air-PolluAon-And-Cancer-2013
  • 21. L’aggiornamento delle Linee guida OMS • L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha presentato il 22 settembre 2021 l’aggiornamento delle Linee Guida per la qualità dell’aria del 2005. • Sulla base delle ampie prove scientifiche attualmente disponibili, le linee guida individuano i livelli di qualità dell’aria necessari per proteggere la salute pubblica a livello mondiale. https://ambientenonsolo.com/nuove-linee-guida-dellorganizzazione-mondiale-della-sanita- per-la-qualita-dellaria/
  • 22. Rischi per la salute • La quan4tà di mala7e associate all’esposizione all’inquinamento ambientale e domes4co è ampia e crescente. L’inquinamento atmosferico aumenta in par4colare la morbilità e la mortalità dovute alle mala7e cardiovascolari e respiratorie non trasmissibili, che sono le principali cause di mortalità globale; aumenta anche il carico di mala7a da infezioni delle vie respiratorie più basse e aumenta il parto prematuro e altre cause di morte nei bambini e nei neona4, che rimangono una delle principali cause di mala7a nei paesi a basso e medio reddito. h7ps://ambientenonsolo.com/nuove-linee-guida-dellorganizzazione- mondiale-della-sanita-per-la-qualita-dellaria/
  • 23. Su cosa si basano le nuove linee guida OMS • Sulla base delle ampie prove scienJfiche aLualmente disponibili, le linee guida individuano i livelli di qualità dell’aria necessari per proteggere la salute pubblica a livello mondiale. • E’ stato svolto un riesame sistemaJco delle prove perJnenJ (sezione 2.4) ed una valutazione del livello di certezza delle prove risultanJ da revisioni sistemaJche (sezione 2.4.4). • Sono staJ esamina? più di 500 ar?coli scien?fici.
  • 24. AirQ+ • Uno strumento software per la valutazione del rischio sanitario dell'inquinamento atmosferico che esamina gli effetti dei cambiamenti a breve termine nell'inquinamento atmosferico (sulla base di stime del rischio ricavate da studi di serie temporali) e delle esposizioni a lungo termine (utilizzando l'approccio delle tavole di vita e sulla base di stime del rischio ricavate da studi di coorte). • Può essere scaricato liberamente al seguente indirizzo: https://www.euro.who.int/en/health-topics/environment- and-health/air-quality/activities/airq-software-tool-for- health-risk-assessment-of-air-pollution
  • 25. Stime OMS Le stime dell’OMS mostrano che circa 7 milioni di decessi prematuri, dovuti principalmente a malattie non trasmissibili, sono attribuibili agli effetti congiunti dell’inquinamento atmosferico ambientale e domestico. Le valutazioni globali dell’inquinamento atmosferico suggeriscono da sole centinaia di milioni di anni di vita sani persi, con il più grande carico di malattie attribuibile nei paesi a basso e medio reddito.
  • 26.
  • 27. La popolazione mondiale esposta • Più del 90% della popolazione mondiale nel 2019 viveva in aree in cui le concentrazioni superavano le linee guida per la qualità dell’aria dell’OMS del 2005 per l’esposizione a lungo termine al PM2,5. • La qualità dell’aria si è generalmente deteriorata nella maggior parte dei paesi a basso e medio reddito, a causa dell’urbanizzazione su larga scala e dello sviluppo economico che ha faLo affidamento in gran parte sulla combusJone inefficiente di combusJbili fossili, come il carbone, nonché sull’uso inefficiente di combusJbili residenziali e sull’industria. • TuLavia, le disparità nell’esposizione all’inquinamento atmosferico stanno aumentando in tuLo il mondo, in parJcolare in quanto i paesi a basso e medio reddito stanno registrando livelli crescenJ di inquinamento atmosferico.
  • 28. L’impaUo dell’inquinamento atmosferico sulla salute (EEA) • Il par'colato, il biossido di azoto e l’ozono troposferico sono aJualmente considera' i tre inquinan' che in maniera più significa'va incidono sulla salute umana. • La gravità dell’impaJo delle esposizioni prolungate e di picco a ques' inquinan' varia dall’indebolimento del sistema respiratorio fino alla morte prematura. • Per esempio, si s'ma che il par'colato so_le (PM2.5) riduca l’aspeJa'va di vita nell’UE di più di 8 mesi.
  • 30. La popolazione europea esposta • Secondo l’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA), nel 2019, l’inquinamento atmosferico ha continuato a provocare un significativo carico di morte prematura e malattie nei 27 Stati membri dell’UE: 307.000 decessi prematuri sono stati attribuiti all’esposizione cronica a particolato fine; 40.400 decessi prematuri sono stati attribuiti all’esposizione cronica al biossido di azoto; 16.800 decessi prematuri sono stati attribuiti all’esposizione acuta all’ozono. https://ambientenonsolo.com/limpatto-dellinquinamento-atmosferico-sulla-salute-in-europa-nel-2019/
  • 31. QuanA decessi prematuri evitabili • Secondo l’Agenzia Europea per l’Ambiente rispeSare gli standard UE e i livelli orientaAvi dell’OMS per le parAcelle soMli (PM2.5) nell’aria ambiente in tuSa l’UE-27 nel 2019 avrebbe prodoSo diversi potenziali benefici. • Il raggiungimento dell’aSuale valore limite annuale dell’UE per il PM2,5 di 25 µg/m3 avrebbe lasciato invariaA i decessi prematuri nel 2019; l’obieMvo dell’OMS per il PM2,5 di 10 µg/m3 (linea guida OMS 2005) avrebbe ridoSo di almeno il 21% i decessi prematuri correlaA; e le nuove linee guida 2021 dell’OMS sulla qualità dell’aria per il PM2,5 di 5 µg/m3 avrebbe ridoSo le morA premature correlate di almeno il 58%. h7ps://ambientenonsolo.com/limpa7o-dellinquinamento-atmosferico-sulla-salute-in-europa-nel-2019/
  • 32. Benefici teorici per la salute, in termini di riduzione dei decessi prematuri, che sarebbero stati ottenuti per l’UE-27 nel 2019 se i diversi valori limite dell’UE e quelli raccomandati dalle linee guida dell’OMS per il PM2,5 fossero stati rispettati in tutta Europa
  • 33. Il sostegno della comunità scienAfica agli indirizzi dell’OMS • 100 società scientifiche nazionali ed internazionali chiedono ai governi di attuare drastiche politiche per la riduzione dell’inquinamento atmosferico, come indicato dalle Linee Guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità appena pubblicate. • L’iniziativa guidata dall’International Society of Environmental Epidemiology (ISEE) e dalla European Respiratory Society (ERS) è stata sottoscritta da più di 40 società mediche e scientifiche di tutto il mondo, e in particolare da ben nove società scientifiche italiane di epidemiologia, pneumologia, immunologia, neurologia e pediatria. (Associazione Italiana Allergologi e Immunologi Territoriali ed Ospedalieri Associazione Culturale Pediatri; Associazione Italiana di Epidemiologia; Associazione Italiana Ictus; Società Italiana Allergologia, Asma ed Immunologia Clinica Società Italiana di Pneumologia; Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili Società Italiana di Pediatria; Rete Italiana Ambiente e Salute) • La dichiarazione congiunta sostiene convintamente le nuove linee guida sulla qualità dell’aria dell’OMS che secondo gli esperti dovrebbero essere usate come guida per l’adozione di politiche efficaci di qualità dell’aria e di riduzione delle emissioni a livello globale.
  • 34. Studi e iniziative dell’Alleanza europea per la salute pubblica (EPHA) e l’Associazione Medici per l’Ambiente (ISDE) Fra le tante iniziative dell’Alleanza europea per la salute pubblica (EPHA), che comprende ONG, fra cui ISDE, di 12 paesi europei, due studi di particolare interesse: - Air pollution and transport policies at city level - Health costs of air pollution in European cities and the linkage with transport Le ricerche evidenziano come ogni cittadino europeo debba far fronte a una perdita di welfare di oltre 1.250 euro all’anno a causa della scarsa qualità dell’aria. L’esposizione ad alti livelli di inquinamento atmosferico sta portando a costi sanitari più elevati. Vengono proposte misure per ridurre questo impatto: tasse di congestione (o sul traffico), zone ambientali (a bassa emissione), programmi di car sharing, interventi sui parcheggi, interventi su ciclabilità/pedonalità.
  • 35. I più deboli da proteggere dall’inquinamento atmosferico: i bambini Alcune delle principali società scienJfiche e associazioni in ambito pediatrico e neonatologico hanno recentemente presentato il documento “Inquinamento atmosferico e salute. Le proposte delle società scienJfiche pediatriche e del gruppo di lavoro ‘Ambiente e primi 1000 giorni’ per migliorare la salute dei bambini e delle famiglie” che nasce nell’ambito del progeLo di ricerca sulle esposizioni ambientali e promozione della salute nei primi 1000 giorni di vita. Le società scienJfiche che hanno presentato il documento evidenziano la necessità di agire, adoLando da subito “misure chiare e concrete per ridurre l’esposizione all’inquinamento atmosferico delle donne in gravidanza e dei bambini, in parJcolare nei primissimi anni di vita.” h7ps://ambientenonsolo.com/ambiente-e-primi-1000-giorni-per-migliorare-la-salute-dei-bambini-e-delle-famiglie/
  • 36. I più deboli da proteggere dall’inquinamento atmosferico: i bambini “La popolazione in età pediatrica risulta essere maggiormente susce4bile agli effe4 lega7 all’esposizione ad inquinan7 atmosferici, a causa di una combinazione di fa<ori biologici, comportamentali ed ambientali. I bambini sono par7colarmente vulnerabili durante lo sviluppo fetale e nei loro primi anni, quando i loro organi (ad esempio, i polmoni e il sistema nervoso centrale) sono ancora in fase di maturazione; possono passare molto tempo all’aperto, giocando e facendo a4vità fisica in aria potenzialmente inquinata; sono sogge4 a un lungo periodo di esposizione agli inquinan7.” Esistono evidenze scien'fiche che “gli effe4 nega7vi dell’inquinamento atmosferico sulla salute dei bambini è chiara e convincente con un possibile impa<o sulla salute anche in età adulta. ” https://ambientenonsolo.com/ambiente-e-primi-1000-giorni-per-migliorare-la-salute-dei-bambini-e-delle-famiglie/
  • 37. CHI MONITORA QUESTI INQUINANTI E DOVE SI TROVANO I DATI In Italia il monitoraggio della qualità dell’aria è svolto dal Sistema nazionale a rete per la protezione dell’Ambiente Il SNPA è stato is;tuito dalla legge n.132/2016, approvata alla quasi unanimità dal Parlamento entrata in vigore il 14 gennaio 2017 http://www.snpambiente.it/
  • 38. • Controllo ambientale e monitoraggio ambientale di tutte le matrici (aria, acqua, suolo, ecc.) • Supporto e istruttoria tecnico scientifica a favore del Ministero dell’Ambiente, delle Regioni e degli enti locali nell’esercizio delle loro funzioni in materia ambientale con particolare riferimento alla formulazione di pareri e valutazioni tecniche. • Ricerca applicata in campo ambientale • Organizzazione e diffusione della conoscenza ambientale: – Comunicazione e informazione ambientale (diffusione di notizie, report e dati ambientali). – Gestione del Sistema Informativo Regionale dell’Ambiente (SIRA). I dati SNPA sono il riferimento tecnico ufficiale per l’attività delle PA Gli enti del SNPA di cosa si occupano Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente
  • 39. L’AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLA TOSCANA FA PARTE DEL SNPA E NELLA NOSTRA REGIONE MONITORA LA QUALITÀ DELL’ARIA Attraverso una rete di stazioni situate sul territorio - dati in tempo reale (inquinanti gassosi) - dati giornalieri - dati annuali (serie storiche) https://youtu.be/egQMocQDXgY http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/
  • 40. Una rete di monitoraggio regionale composta da 37 stazioni
  • 41. Un bolle?no quoAdiano per tu? i principali inquinanA (PM10, PM2,5, NO2, O3, CO, SO2, Benzene) h7p://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bolleSni/index/regionale/13-12-2021
  • 42. I daA orari in real Ame degli inquinanA gassosi (fra cui il biossido di azoto) http://www.arpat.toscana.it/temi- ambientali/aria/qualita- aria/dati_orari_real_time/index/NO2
  • 43. L’andamento giornaliero per singolo inquinante, per zona, per stazione di monitoraggio per un periodo scelto (disponibili i dati dell’ultimo anno)
  • 44. L’andamento annuo per singolo inquinante, per zona, per stazione di monitoraggio per un periodo scelto (disponibili i dati dal 2007 al 2020)
  • 45. L’andamento dei principali inquinanD in Toscana alla luce delle LG OMS 2021 h7ps://ambientenonsolo.com/quindi ci-anni-di-qualita-dellaria-in-toscana/
  • 46. L’andamento dei principali inquinanD in Toscana alla luce delle LG OMS 2021 h7ps://ambientenonsolo.com/quindi ci-anni-di-qualita-dellaria-in-toscana/
  • 47. L’andamento dei principali inquinanD in Toscana alla luce delle LG OMS 2021 https://ambientenonsolo.com/quindi ci-anni-di-qualita-dellaria-in-toscana/
  • 48. I dati 2020 dei principali paesi europei alla luce delle LG OMS 2021 https://ambientenonsolo.com/pm10-in-europa-i-dati-2020-di-oltre-3-500-stazioni-di-monitoraggio/
  • 49. I daD 2020 dei principali paesi europei alla luce delle LG OMS 2021 hBps://ambientenonsolo.com/pm25-in-europa-2001-2020/
  • 50. I daD 2020 dei principali paesi europei alla luce delle LG OMS 2021 h7ps://ambientenonsolo.com/biossido-di-azoto-in-europa-2001-2020/
  • 51. Qualità dell’aria e ci.zen science https://eu-citizen.science/
  • 52. Qualità dell’aria e partecipazione dei cittadini • Il rapporto dell’Agenzia europea per l’ambiente (Assessing air quality through citizen science) fornisce una panoramica dei dispositivi a basso costo per la misurazione della qualità dell’aria a disposizione di cittadini ed associazioni, ne spiega brevemente il funzionamento, l’affidabilità ed il potenziale per rispondere a domande sulla qualità dell’aria. • I vari tipi di strumenti presentano infatti vantaggi e svantaggi diversi e gli utenti dovrebbero essere consapevoli dei vari limiti: sebbene alcuni dispositivi siano relativamente affidabili, i sensori a basso costo possono ad esempio essere sensibili alle condizioni meteorologiche o mancare della capacità di misurare concentrazioni di inquinanti molto alte o molto basse. • Il rapporto sostiene come, nel prossimo futuro, il crescente numero di iniziative scientifiche dei cittadini incentrate sull’inquinamento atmosferico, unito a nuovi approcci alla digitalizzazione dei dati, potrebbe rappresentare un cambiamento di paradigma nel modo in cui viene monitorata la qualità dell’aria: una vasta rete di sensori a basso costo potrebbe infatti integrare i dati ufficiali e fornire nuovi percorsi per ottenere informazioni accurate ed in tempo reale.
  • 55. Citizen science e SNPA • La Citizen Science è la partecipazione di cittadini in rete o in gruppi organizzati nelle attività di raccolta di dati e produzione di informazioni, attraverso misurazioni, stime, modelli, osservazioni, valutazioni, interpretazioni o elaborazioni, con l’obiettivo di ampliare la consapevolezza personale e la conoscenza scientifica della dinamiche di cui si è partecipi e dei fenomeni ad esse connessi. https://www.scienzainrete.it/articolo/citizen-science-scienza-di-tutti
  • 56. Ci7zen science SNPA • Per il SNPA la CS è una potente opportunità di partenariato tra isAtuzioni e ciSadini, basato sulla fiducia e la definizione chiara di ruoli, compiA e confini, che ha come terreno di azione la scienza legata alla ricerca sui temi ambientali e la protezione dell’ambiente e della salute. • E’ la chiave di un cambiamento che va accolto e gesAto: da una parte il mondo isAtuzionale potrà aprirsi a nuovi approcci con i ciSadini risultando più credibile, dall’altra i ciSadini potranno accrescere e scambiare le proprie conoscenze, agendo concretamente al fianco di esperA, tecnici, ricercatori e scienziaA. Il Consiglio SNPA ha approvato il “Decalogo SNPA per la Ci;zen science”. No*zie SNPA su inizia*ve di ci*zen science
  • 57. Esperienze di ci7zen science del SNPA Il progetto CleanAir@School è un’iniziativa di educazione ambientale e di Citizen Science dell’EPA Network (la rete delle agenzie ambientali europee), coordinata dall’EEA (Agenzia Europea per l’Ambiente). Il proge7o ha svolto aSvità di educazione ambientale e di scienza partecipata a7raverso il monitoraggio del biossido di Azoto, uno degli inquinanH principali delle aree urbane, determinato in larga misura dal traffico autoveicolare. Al proge7o hanno partecipato ISPRA e 15 Agenzie del SNPA (ARPA Basilicata, ARPA Campania, ARPAE Emilia Romagna, ARPA Friuli Venezia Giulia, ARPA Lazio, ARPA Liguria, ARPA Lombardia, ARPA Marche, ARPA Piemonte, ARPA Puglia, ARPA Sicilia, ARPA Toscana, ARPA Umbria, ARPA Valle d’Aosta, ARPA Veneto). Le scuole aderen* sono state 82, distribuite in 32 comuni italiani (Ancona, Aosta, Bari, Bergamo, Bologna, Catania, Ci7à di Castello, Como, Cremona, Fano, Firenze, Frosinone, Genova, Gorizia, La Spezia, Matera, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Pesaro, Pordenone, Potenza, Roma, Savona, Siracusa, Terni, Torino, Treviso, Trieste, Udine). https://www.snpambiente.it/progetti/cleanairschool/
  • 58. CleanAir@School all’opera in 15 regioni • https://www.snpambiente.it/progetti/cleanairschool/il- progetto-allopera-in-15-regioni/
  • 59. AirSelfie in Umbria • Il potenziamento della rete di rilevamento: a fianco agli strumenti “standard”, è stata installata una nuova strumentazione per la misurazione delle polveri in tempo reale • Il potenziamento del sistema di modellistica con una risoluzione di 1km2 e con l’acquisizione dei dati delle centraline • La sperimentazione di un sistema di misura con il contributo dei cittadini: una serie di volontari (rappresentanti di comitati, associazioni ambientaliste e di consumatori, medici di base, privati cittadini) indossato dei sensori portatili (AirBeams) in grado di misurare in tempo reale le concentrazioni di polveri fini (PM2,5) cui sono esposti, nel corso della giornata, durante il tragitto dei propri spostamenti, tracciato attraverso la localizzazione GPS dello smartphone D Stato del progetto • Sono stati acquistati 25 dispositivi AirBeams • Sono stati affidati a 23 persone • Ad oggi, sono stati raccolti circa 200 tracciati di misura della durata media tra i 15 - 30 minuti • In totale abbiamo raccolto più di ! Realizzato dall’Ordine dei Medici di Terni con la collaborazione tecnica e scientifica di Arpa Umbria, volontari di Legambiente Umbria, Cittadinanzattiva Umbria e ISDE. hPps://www.arpa.umbria.it/pagine/progePo-airselfie
  • 60. Grazie per l’a+enzione, sono a vostra disposizione - ai riferimen5 indica5 all’inizio della presentazione – per eventuali domande e richieste di chiarimento sui temi tra+a5.