SlideShare a Scribd company logo
iLboLLettinoDEGLI ESPERTI AMBIENTALIBEABBBBEEEEAAAABEABEA
c o n t r i b u t i s c i e n t i f i c i
282016/2
Comunicazione
ambientale e rapporti
con i media
Riassunto - L’articolo illustra il valore strategico assegnato alle attività di comunica-
zione ed informazione per le agenzie ambientali con particolare riferimento ai rapporti
con i media.
Parole chiave: comunicazione, informazione ambientale, open data, social media
Environmental communication and media relations
Summary- The article illustrates the strategic value assigned to the communication and
information activities for environmental agencies with particular reference to relations
with the media.
Keywords: communication, environmental information, open data, social media
MARCOTALLURI
ARPAToscana - Responsabile
Comunicazione, Informazione e
Documentazione
marco.talluri@arpat.toscana.it
29 2016/2 iLboLLettinoDEGLI ESPERTI AMBIENTALIBEABBBBEEEEAAAABEABEA
c o n t r i b u t i s c i e n t i f i c i
NON È POSSIBILE NON COMUNI-
CARE
“… comunque ci si sforzi, non si può
non comunicare. L’attività o l’inattività,
le parole o il silenzio hanno tutti valore di
messaggio: influenzano gli altri e gli al-
tri, a loro volta, non possono non rispon-
dere a queste comunicazioni e in tal mo-
do comunicano anche loro.” [Watzlawick,
P., Beavin, J.H., Jackson, D.D. (1967).
Pragmatica della comunicazione umana.
Roma: Astrolabio]
Questa constatazione vale sia nei con-
fronti delle persone, ma anche delle orga-
nizzazioni. Non è possibile non comuni-
care, infatti l’apparente silenzio signifi-
ca comunicare indifferenza, disinteresse,
noncuranza nei confronti degli altri. L’al-
ternativa è fra comunicare in modo con-
sapevole ed organizzato, oppure farlo in
modo del tutto casuale.
Questo vale per qualsiasi entità orga-
nizzativa e quindi, a maggior ragione an-
che per le agenzie ambientali.
L’AMBIENTE COME LUOGO DI AG-
GREGAZIONE E DI CONFLITTI
Le agenzie ambientali operano in un
contesto socio-politico sempre più com-
plesso e difficile. Da una parte c’è sempre
una maggiore attenzione e sensibilità nei
confronti dell’ambiente, ed ancor di più
riguardo ai rischi per la salute derivan-
ti dallo stato dell’ambiente e dalle fonti
di pressione (industrie, impianti di ge-
stione dei rifiuti, aree da bonificare, ecc.).
Dall’altra pesa fortemente la “sfiducia” di
base maturata in questi anni nei confronti
di tutta la pubblica amministrazione e la
tendenza sempre più accentuata alla con-
flittualità molto forte sui temi ambientali.
Vedi ad esempio il monitoraggio dei con-
flitti ambientali in Toscana che abbiamo
realizzato nel 2014 [1].
È frequente che le agenzie si debba-
no confrontare con le critiche di cittadini,
aziende, comitati, amministratori e poli-
tici ogni qual volta esprime giudizi non
conformi alle loro attese.
In molti casi questa insoddisfazione si
traduce in ricorsi legali da parte di impor-
tanti aziende, con richieste di risarcimen-
to danni in alcuni casi milionarie.
In altri casi, l’insoddisfazione ha por-
tato al disconoscimento dell’autorevolez-
za dei suoi risultati, con il rivolgersi – da
parte di comitati e movimenti – ad altri
soggetti, ad esempio per analisi di labo-
ratorio, senza tener conto che gli accerta-
menti svolti rispondono a rigorose norme
tecniche garantite dall’accreditamento e
certificazione di qualità.
Talvolta si è lamentato da alcune as-
sociazioni di categoria locali o anche da
singoli operatori, un eccessivo “fiscali-
smo” dell’azione ispettiva delle agenzie,
che hanno prodotto sanzioni amministra-
tive e notizie di reato, tuttavia le agenzie
sono tenute ad applicare la legge, e quan-
do riscontrano superamenti dei limiti sta-
biliti dalle norme, non hanno un potere
discrezionale, ma devono agire in modo
sanzionatorio.
LA TERZIETÀ DELLE AGENZIE
AMBIENTALI
Il fatto che queste critiche e questi
conflitti provengano, a seconda dei casi,
da parte di soggetti che esprimono e rap-
presentano interessi del tutto contrastan-
ti, conferma lo sforzo che le agenzie am-
bientali compiono ogni giorno per garan-
tire concretamente la propria terzietà.
Testo ricavato dalle presentazioni nell’ambito del ciclo di incontri di aggiorna-
mento professionale per giornalisti sui temi dell’ambiente e della informazione
ambientale organizzati nel 2016 dall’Ordine dei Giornalisti della Toscana in col-
laborazione con ARPA Toscana.
iLboLLettinoDEGLI ESPERTI AMBIENTALIBEABBBBEEEEAAAABEABEA
c o n t r i b u t i s c i e n t i f i c i
2016/2 30
Certo in Italia non si è scelto di se-
guire il modello “forte” dell’Autorità am-
bientale come si è fatto negli Stati Uniti
[2], ma anche la recente legge 132/2016
che istituisce il Sistema nazionale a rete
per la protezione dell’ambiente (SNPA),
riconosce il carattere tecnico-scientifico
della rete delle agenzie.
La terzietà consiste anche nel mettere
a disposizione di tutti dati e informazioni
ambientali oggettivi. Altri, le istituzioni,
le associazioni, i partiti, i media, i citta-
dini possono esprimere le loro preferenze,
le loro valutazioni soggettive, secondo il
proprio punto di vista. Uno dei compiti
più importanti delle agenzie ambientali
è proprio questo, quello di organizzare e
mettere a disposizione l’informazione am-
bientale acquisita.
L’INFORMAZIONE AMBIENTALE:
COMPITO FONDAMENTALE
DELLE AGENZIE
L’informazione ambientale è una delle
attività istituzionali primarie per le agen-
zie ambientali (insieme al controllo ed al
supporto tecnico-scientifico), ed ora que-
sto aspetto è stato ulteriormente rafforza-
to dalla legge 132/2016 che stabilisce che
i dati ambientali prodotti dal sistema “co-
stituiscono riferimento tecnico ufficiale
da utilizzare ai fini delle attività di com-
petenza della pubblica amministrazione.”
L’informazione ambientale è un dirit-
to dei cittadini, come previsto dalla Con-
venzione di Aarhus, sull’accesso alle infor-
mazioni, la partecipazione del pubblico al
processo decisionale e l’accesso alla giusti-
zia in materia ambientale, recepita dalla
Direttiva europea 2003/4/CE sull’accesso
del pubblico all’informazione ambientale
e inserita nell’ordinamento giuridico ita-
liano dal D.Lgs. 195/2005.
Ma sulla base di queste stesse norma-
tive, per le agenzie è un dovere diffondere
l’informazione ambientale disponibile.
In questi anni alcune agenzie hanno
compiuto passi importanti in questa di-
rezione; è il caso di ARPA Toscana che
ha chiaramente individuato l’informazio-
ne ambientale come un proprio obietti-
vo strategico, che si traduce nell’impegno
di mettere a disposizione di tutti (isti-
tuzioni, imprese, associazioni, cittadini)
informazioni (notizie, approfondimenti,
report) e dati ambientali derivanti dalle
attività istituzionali (monitoraggio e con-
trollo, supporto) in modo: tempestivo,
completo – esauriente, facilmente fruibi-
le, facilmente comprensibile.
POTENZIALITÀ DI
COMUNICAZIONE
Le agenzie ambientali hanno notevoli
potenzialità di comunicazione. Spesso al
loro interno si vive una condizione quasi
frustrante, di depositari di dati - che so-
no il frutto di un duro e qualificato lavo-
ro quotidiano - che poi sono utilizzati da
altri (ad esempio Legambiente) per pro-
muovere iniziative eclatanti.
Sono gli stessi operatori che hanno bi-
sogno di dare un senso compiuto al pro-
prio lavoro, ed è poi l’agenzia come insie-
me di coloro che ci lavorano, che ha biso-
gno di costruirsi una immagine, una au-
torevolezza che non può prescindere dal
„far sapere” le cose pregevoli e qualificate
che fa.
Fermi restando i corretti rapporti con
i committenti istituzionali, va considera-
to che comunque ad un certo punto questi
dati sono forniti ai terzi che li richiedono
in forza della normativa sulla trasparenza,
e quindi può e deve essere compiuta un’a-
zione di comunicazione “attiva”.
Puntare davvero sulla comunicazio-
ne come attività strategica ha significato,
ad esempio per ARPA Toscana, assume-
re una impostazione volta ad affermare un
ruolo proattivo, cercando di far arrivare
notizie e dati ambientali ai possibili fru-
itori, e non aspettando le loro richieste,
mostrando così un’agenzia costantemen-
te presente ed attiva sul territorio, in par-
ticolare attraverso le attività di controllo
ambientale.
31 2016/2 iLboLLettinoDEGLI ESPERTI AMBIENTALIBEABBBBEEEEAAAABEABEA
c o n t r i b u t i s c i e n t i f i c i
L’ORGANIZZAZIONE NELLE
AGENZIE AMBIENTALI:
UNA SITUAZIONE MOLTO
DIFFERENZIATA
Nell’ambito del programma trienna-
le delle attività [3] del Sistema Naziona-
le della Protezione Ambientale (SNPA) è
stato costituito dal Consiglio Federale un
gruppo di lavoro sulla comunicazione, co-
ordinato da ARPA Toscana.
Obiettivo del gruppo di lavoro è quel-
lo di “fare rete” e mettere in comune le
esperienze più avanzate su tale fronte per
sviluppare modalità di comunicazione co-
ordinata, almeno su alcuni temi cardine
che mediaticamente investono la società.
Fra i primi impegni del GdL c’è sta-
to quello di somministrare a tutte e 22 le
agenzie ambientali (ISPRA-APPA-AR-
PA) del SNPA un questionario sulle atti-
vità di comunicazione: i risultati - sinte-
tizzati nel report „Le attività di comuni-
cazione e informazione delle Agenzie am-
bientali” [4] - rappresentano una ricogni-
zione degli strumenti di comunicazione
delle agenzie e delle migliori pratiche di
diffusione dell’informazione ambientale.
La situazione fotografata a settembre
2015 è piuttosto diversificata fra le varie
Agenzie. Solamente 8 hanno una orga-
nizzazione più matura, orientata a svol-
gere in modo integrato tutte le attività
di comunicazione ed informazione rivol-
te ai diversi pubblici (personale, cittadi-
ni, stakeholder, media), con una struttu-
ra alla quale sono attribuite responsabilità
relative a tutte le sue principali funzioni
(comunicazione interna, relazioni con il
pubblico, relazioni con i media, comuni-
cazione istituzionale, gestione siti Web e
social media, produzione editoriale, orga-
nizzazione di eventi, immagine coordina-
ta, ecc).
Prevalentemente ciò accade in diverse
delle agenzie più grandi. In tutti questi
casi le strutture riferiscono direttamente
alla Direzione generale, con un chiaro ri-
conoscimento della loro funzione strategi-
ca. Tuttavia, solamente 6 di queste agen-
zie, impegnano in tali attività almeno 5 o
più persone, avendo quindi una struttura
di un certo peso. In 5 di esse la respon-
sabilità della struttura è attribuita ad un
dirigente.
Al contrario in 7 casi, nelle agenzie di
più piccole dimensioni, le funzioni di co-
municazione sono svolte prevalentemente
da parte di personale (1/2 unità in genere)
inserito nelle segreterie dei direttori ge-
nerali o di quelli tecnici.
In altri 7 casi le funzioni della comu-
nicazione ed informazione sono articolate
fra varie strutture (o addetti), anche di-
pendenti da diverse direzioni, con eviden-
te condizione di difficile coordinamento.
Anche in presenza di una struttura
dedicata alla comunicazione, non sempre
le attività di relazione con il pubblico e di
ufficio stampa sono inserite in essa. An-
cora più frequentemente le attività relati-
ve alla diffusione dei dati ambientali sono
curate da settori tecnici.
Complessivamente sono 155 le per-
sone impegnate in attività di comunica-
zione ed informazione: 15 dirigenti e 140
operatori del comparto (anche se c’è un
margine di incertezza su questo numero,
tenendo conto che laddove sono presenti
più strutture, alcuni svolgono anche atti-
vità diverse), di cui 40 hanno fra le proprie
competenze professionali anche quelle re-
lative all’iscrizione all’ordine dei giorna-
listi (prevalentemente come pubblicisti).
Una criticità evidente, presente in
quasi tutte le agenzie (ad eccezione solo
di 2) è che tutto il personale impegnato
nelle attività di comunicazione è centra-
lizzato presso la sede direzionale e non ci
sono operatori della comunicazione presso
le sedi territoriali. In esse, se ci sono at-
tività comunicative da seguire (in special
modo relazioni con i cittadini) si sopperi-
sce con altro personale. In due casi c’è un
qualche rapporto funzionale fra la strut-
tura dedicata alla comunicazione e perso-
nale presente sul territorio per le attività
di relazioni con il pubblico.
La dimensione dell’Agenzia (nume-
ro dipendenti) è certamente un fatto-
re determinante per definire l’organizza-
zione delle attività di comunicazione e
iLboLLettinoDEGLI ESPERTI AMBIENTALIBEABBBBEEEEAAAABEABEA
c o n t r i b u t i s c i e n t i f i c i
2016/2 32
informazione, anche se in alcune agenzie
piuttosto grandi la comunicazione non ha
comunque una strutturazione adeguata,
ovvero è dispersa fra varie strutture.
L’ORGANIZZAZIONE DELLA
COMUNICAZIONE IN ARPA
TOSCANA: UN’ESPERIENZA DA
RIPROPORRE ANCHE NELLE
ALTRE AGENZIE?
Con la riorganizzazione di ARPA To-
scana avvenuta nel 2012, è stata istituita
una struttura complessa “Comunicazione,
informazione e documentazione” (sCID) a
diretto riporto del Direttore generale di
ARPAT, che presidia a livello regionale
le attività di comunicazione interna ed
esterna, di informazione verso i mezzi di
comunicazione di massa, di relazioni con
il pubblico ed il sistema di ascolto (per
il dettaglio delle attività di competenza
del Settore (vedi art. 1.1 dell’atto di or-
ganizzazione)1
. Il Settore all’1.8.2016 è
composto da un dirigente e 17 operato-
ri, ha sede a Firenze, presso la Direzione,
ed opera anche mediante personale dipen-
dente gerarchicamente e funzionalmente
dal responsabile del settore, aventi sede
di lavoro presso i dipartimenti territoriali
dell’Agenzia, che operano con modalità di
lavoro “a rete”.
Il settore assicura una regia unitaria di
tutte le attività di comunicazione interna
ed esterna, ad esempio:
•	 tutti i rapporti con i media sono gestiti
direttamente dal responsabile del Set-
tore comunicazione, unico autorizzato
in Agenzia a parlare con i giornalisti.
•	 Il settore è immediatamente informa-
to per tutti gli interventi in pronta di-
sponibilità (emergenze ambientali) de-
gli operatori dell’Agenzia.
Nella infografica è descritta in mo-
do sintetico l’organizzazione del sCID ed
i processi che sono svolti al suo interno,
che implicano una serie di scelte a monte,
che proviamo a sintetizzare:
•	 Le fonti: la scelta di ARPA Toscana
è stata quella di comunicare non solo
le proprie attività, ma di comunicare
l’ambiente in senso lato. La newsletter
dell’agenzia, ARPATnews [5], che ha
iniziato le sue pubblicazioni nel 2013
1
Atto di organizzazione di ARPAT, art.1.1 Settore Comunicazione, informazione e documentazione http://www.arpat.tosca-
na.it/agenzia/atti-fondamentali/atto-di-disciplina-dellorganizzazione-interna/1.1-settore-comunicazione-informazione-e-do-
cumentazione
Figura 1. La comunicazione integrata ARPAT
33 2016/2 iLboLLettinoDEGLI ESPERTI AMBIENTALIBEABBBBEEEEAAAABEABEA
c o n t r i b u t i s c i e n t i f i c i
e che viene diffusa quotidianamente, e
che ha un indirizzario vasto a livello
nazionale, di oltre novantamila desti-
natari, contiene infatti notizie ed ar-
ticoli, curati dalla sua redazione (tut-
ti operatori del sCID, che hanno co-
me fonti agenzie ambientali italiane e
stranere, istituti di ricerca, università,
altre istituzioni, le principali associa-
zioni ambientaliste.
•	 L’organizzazione a rete del sCID: il
personale assegnato al settore è distri-
buito sul territorio regionale ed opera
a rete, nel senso che al proprio inter-
no sono costituiti gruppi di lavoro (re-
dazione Web, Editoria, Comunicazio-
ne interna, Back Office, ARPATnews,
URP, Social media, ecc.) che fra loro
interagiscono quotidianamente. Le at-
tività di front office (numero verde e
casella mail URP) sono gestite a turno
da tutto il personale del settore – sia
pure quantitativamente in modo di-
verso – in modo tale da garantire sem-
pre a tutti un contatto diretto con i
“clienti” dell’Agenzia, ed avere sempre
consapevolezza di quello che loro chie-
dono e si aspettano da parte di essa.
•	 Il sCID assicura quindi una serie di
servizi di comunicazione e informazio-
ne, che sono integrati fra di loro, pro-
prio per le caratteristiche organizzati-
ve del settore. Ad esempio l’operatore
che risponde al numero verde e rice-
ve una segnalazione di una emergenza
ambientale [6] (uno sversamento in un
corso d’acqua, un incendio, ecc.) ha la
possibilità di relazionarsi immediata-
mente con gli altri colleghi che pub-
blicano le informazioni sul sito Web,
postano sui social media, mantengo-
no i rapporti con la stampa, e quindi
ci sono tutte le condizioni per creare
un circolo virtuoso ed assicurare effi-
cacia, coerenza e tempestività nella
comunicazione.
•	 I destinatari della comunicazione ed
informazione del sCID sono molte-
plici, dagli stessi dipendenti – con
la comunicazione interna – ai diver-
si stakeholder istituzionali e della so-
cietà civile, ai media, a tutti i cittadi-
ni. Ognuno di essi ha varie modalità
di entrare in contatto con l’Agenzia.
Da non dimenticare poi il Sistema di
ascolto [7], che periodicamente verifi-
ca la soddisfazione del funzionamento
di tutto ciò.
Alla base poi del lavoro del sCID ci
sono anche alcuni principi ispiratori che
ogni giorno si cerca di mettere in pratica,
anche se talvolta non è facile, e che sono
qui sintetizzati nella tabella, messi a con-
fronto con i loro contraltari tipici di una
organizzazione burocratica.
Perché non cambiare (orientamento all’innovazione anche
tecnologica)
Si è sempre fatto così…
Non accontentarsi (orientamento al miglioramento
continuo)
Facciamo già le cose nel modo migliore possibile
Ascoltiamo sempre le esigenze di coloro a cui è destinato
il nostro lavoro e cerchiamo di soddisfarle (orientamento
al cliente/utente)
Cerchiamo di stare tranquilli ed evitiamo il fastidio di chi
vuole troppe cose e ci disturba
Se si presenta un problema facciamocene carico e cer-
chiamo di risolverlo (orientamento alla responsabilità ed
al problem solving)
Se si presenta un problema cerchiamo di chi è la colpa
La nostra deve essere una comunicazione che mette in
comune contenuti utili (comunicazione di servizio)
Pubblichiamo i documenti formali (comunicazione “buro-
cratica”)
Facciamo fare bella figura a …. (Comunicazione “pubbli-
citaria”)
iLboLLettinoDEGLI ESPERTI AMBIENTALIBEABBBBEEEEAAAABEABEA
c o n t r i b u t i s c i e n t i f i c i
2016/2 34
I RAPPORTI CON I MEDIA DELLA
AGENZIE AMBIENTALI
Nella citata ricerca è emerso che prati-
camente tutte le agenzie producono rego-
larmente comunicati stampa, anche se con
una frequenza che è piuttosto diversificata.
Nel complesso sono stati diffusi nel 2014
circa mille comunicati da parte delle agen-
zie ambientali. Fra coloro che hanno for-
nito un dato puntuale, risulta una media
di circa 50 comunicati diffusi nel corso del
2014, anche se tre agenzie ne hanno pro-
dotti più di cento, e otto meno di 25.
In quasi tutte le agenzie (con tre ecce-
zioni) chi si occupa della comunicazione
(strutture o addetti dedicati) si relaziona
quotidianamente con i giornalisti, fun-
gendo da tramite tra l’Istituto e i media
stessi. Questa attività è particolarmente
rilevante ed impegnativa, in quanto ri-
chiede l’individuazione dell’interlocutore
idoneo a fornire la risposta a quanto richie-
sto e tempestività nelle risposte da forni-
re, in particolare in presenza di situazioni
di emergenze ambientali nazionali, regio-
nali e locali. Questa attività si concretizza
nel fornire interviste, pareri tecnici, par-
tecipazioni a trasmissioni tv o a telegior-
nali, articoli e consente di comprendere
meglio e di verificare, insieme alla rasse-
gna stampa, quale sia l’effettivo “ritorno”
e l’interesse di quello che presentiamo ai
media. In alcuni casi, poi, l’addetto stam-
pa è una vera e propria interfaccia “uni-
ca” nei confronti dei media, nel senso che
è delegato, nella maggior parte dei casi,
a dialogare con i colleghi giornalisti, sul-
la base delle informazioni fornitegli dalla
struttura tecnica e territoriale.
In ogni caso c’è molta attenzione ri-
guardo a quello che appare sulla stampa.
Anche in questo caso tutte le agenzie (ad
eccezione di quattro) hanno una rassegna
stampa (metà delle agenzie la producono
internamente e l’altra metà usufruisce di
servizi esterni), che viene diffusa in 2/3
dei casi a tutto il personale, in particolare
utilizzando la Intranet, mentre nelle altre
agenzie viene distribuita solamente ai di-
rettori ed ai dirigenti. In un caso (ARPA
Calabria [8]), la rassegna viene pubblicata
sul Web.
In tutte le agenzie gli articoli che ap-
paiono sulla stampa e che evidenziano
problemi relativi all’attività dell’Agenzia
vengono inoltrate alle strutture dell’ente
interessate dalle critiche, anche per valu-
tare eventuali repliche.
L’UFFICIO STAMPA DI ARPA
TOSCANA
Come abbiamo visto, il sCID opera
come una “redazione diffusa” sul territo-
rio, quindi in grado di raccontare quello
che succede nelle varie realtà, producendo
così articoli pubblicati sul sito Web e dif-
fusi con la newsletter ARPATnews.
ARPAT è piuttosto presente sulla
stampa locale, nel 2015 sono stati 2.835
gli articoli di stampa nei quali l’Agen-
zia è stata citata (55 articoli la settima-
na). La rassegna stampa è pubblicata ogni
mattina sulla intranet, in modo da essere
visibile da parte di tutto il personale, e
viene comunque inviata per mail a tutti
i dipendenti.
Ogni giorno operatori del Settore Co-
municazione dell’Agenzia segnalano alla
Direzione ed ai responsabili delle varie
strutture territoriali la presenza di articoli
nei quali si parla dell’Agenzia e la necessi-
tà di formulare eventuali chiarimenti e/o
precisazioni. Questo ha portato, ad esem-
pio nel 2015, a diffondere 98 comunicati
stampa (fig. 2).
I rapporti con i giornalisti che entra-
no in contatto con l’Agenzia sono stret-
tamente centralizzati. Il responsabile del
sCID (e dell’ufficio stampa), che è un
giornalista pubblicista ed i cui dati sono
disponibili sul sito Web, è il riferimento
per la stampa di tutta la regione. La Di-
rezione dell’Agenzia nel 2012 ha emes-
so una circolare dispositiva che impegna
tutti i dirigenti e tutto il personale a rin-
viare all’ufficio stampa qualsiasi richiesta
di contatto da parte dei media.
In questo modo si è inteso assicurare
unicità e coerenza, attraverso un’unica vo-
ce, nei confronti dei media. Naturalmente
35 2016/2 iLboLLettinoDEGLI ESPERTI AMBIENTALIBEABBBBEEEEAAAABEABEA
c o n t r i b u t i s c i e n t i f i c i
questa modalità organizzativa richie-
de grande disponibilità del responsabile
dell’ufficio stampa, che è reperibile so-
stanzialmente h24 e ogni giorno della set-
timana. Sono gestiti in media ogni anno
circa 250-300 contatti con la stampa, che
comunque richiedono una interazione in
tempo quasi reale con i vari responsabili
tecnici dell’Agenzia che operano sul terri-
torio, in modo da poter assicurare in tem-
pi brevi le risposte alla stampa.
Anche su questo versante, l’integra-
zione della comunicazione di ARPA To-
scana aiuta molto ad avere sempre un’idea
aggiornata di quanto succede, avendo una
finestra continuamente aperta sulla situa-
zione in divenire, attraverso il front offi-
ce, i rapporti con la stampa, il dialogo at-
traverso i social media e l’interazione sul
sito Web.
DAI DATI E DALLE NOTIZIE ALLE
INFORMAZIONI AMBIENTALI
Le attività svolte da ARPA Toscana
producono una quantità enorme di dati,
ma di per sé non sono informazione am-
bientale. I dati nelle loro forme grezze
sono per specialisti (spesso non sono fa-
cilmente comprensibili, anche se è fon-
damentale metterli a disposizione come
open-data per il riuso da parte di tut-
ti). Occorre costruire intorno al dato un
contesto informativo comprensibile (ad
esempio, i limiti di riferimento normati-
vo, il confronto degli stessi dati nel tem-
po, il confronto con altre situazioni simi-
li, ecc.). Si deve passare dai dati agli indi-
catori (in molti casi previsti dalle norme,
ma in altri da costruire)
Diffondiamo quotidianamente infor-
mazione ambientale con grande impegno,
attraverso:
•	rapporti2
: oltre 700 fra pubblicazioni,
report, presentazioni;
•	dati3
oltre 300 (es. Bollettino qualità
aria, balneazione, SIRA, Annuario,
ecc.);
•	notizie4
: oltre 5.200 fra ARPATnews,
notizie brevi e comunicati, di cui circa
700 nel 2015.
La newsletter ARPATnews viene dif-
fusa quotidianamente - utilizzando una
piattaforma professionale - ad un indiriz-
zario nazionale di oltre 90.000 destinata-
ri, differenziati in base alla periodicità di
invio (giornaliera, settimanale, quindici-
nale, mensile), tematica (aria, acqua, suo-
lo, agenti fisici, mobilità, ecc.) e territoria-
le (Firenze, Arezzo, Grosseto, ecc.) (fig. 3).
I report sono stati standardizzati, pre-
vedendo una struttura fissa,con alcuni
aspetti che devono essere sempre presen-
ti: ad un esempio una sintesi all’inizio, un
glossario, una definizione degli indicatori
utilizzati, ecc.
Figura 2. Rassegna stampa quotidiana ARPAT nella intranet
“Omnibus”
2
Documentazione http://www.arpat.toscana.it/documentazione/
3
Dati e mappe http://www.arpat.toscana.it/dati-e-mappe/
4
Notizie http://www.arpat.toscana.it/notizie/
iLboLLettinoDEGLI ESPERTI AMBIENTALIBEABBBBEEEEAAAABEABEA
c o n t r i b u t i s c i e n t i f i c i
2016/2 36
Abbiamo iniziato dal 2012 a produrre
l’Annuario dei dai ambientali ARPAT5
, le
cui caratteristiche sono:
•	 rappresentazione dei dati ambientali
in forma agile (64-96 pagine) sempli-
ce ed immediatamente comprensibile
[attraverso tabelle, grafici, cartogram-
mi, infografiche], senza bisogno di
commenti o interpretazioni, e quindi
sostanzialmente con testi molto limi-
tati a “didascalie” estese;
•	 selezione di dati ambientali prodotti
da ARPAT a seguito delle attività di
monitoraggio e controllo più signifi-
cativi per le diverse tematiche, riman-
dando per gli approfondimenti e/o per
i dati completi ai report ambientali e/o
banche dati disponibili sul sito web;
•	 “just in time”: pubblicazione dei dati
dell’anno immediatamente precedente
entro giugno, al fine di realizzare un
prodotto che possa suscitare interesse
nei destinatari.
Dal 2014 sono anche prodotti i fasci-
coli provinciali dell’Annuario con il det-
taglio dei dati disponibili fino al livello
comunale (fig. 4).
Per il futuro auspichiamo che si pos-
sa definire un set di indicatori ambientali
da parte delle ARPA, (a partire da quelli
adottati dall’Agenzia Europea (EEA), per
fare un benchmarking ambientale. Ed ab-
biamo anche un “sogno”, poter diffondere
i dati ambientali in modo veramente user
friendly, sullo stile di Open polis http://
www.openpolis.it/
IL SITO WEB COME PRINCIPALE
MEZZO DI COMUNICAZIONE
Il sito Web (www.arpat.toscana.it),
completamente rinnovato nel 2011, è una
fonte inesauribile di informazioni per tut-
ti, ed anche per i giornalisti. Fra gli esem-
pi più significativi di comunicazione re-
alizzati da ARPA Toscana in questi anni
va senz’altro segnalato quello relativo alla
pubblicazione dei dati sulla qualità delle
acque di balneazione.
ARPAT pubblica in modo tempestivo
i dati relativi al monitoraggio della quali-
tà delle acque di balneazione [9], che ven-
gono costantemente aggiornati con i dati
dei campionamenti, ed a fine anno pub-
blica la relazione con l’analisi dell’anda-
mento dell’intera stagione balneare [10],
sintetizzato anche in apposite infografiche
(classificazione 2015 [11]).
È anche disponibile una specifica
scheda informativa [12], strutturata in
forma di domanda-risposta, che risponde
ad alcune delle più frequenti domande del
pubblico sul tema della balneazione, chia-
rendo i concetti fondamentali.
Inoltre, su Flickr è disponibile una se-
quenza fotografica delle operazioni effet-
tuate dal campionamento [13] fino alle
analisi di laboratorio (fig. 5).
Il sito web dell’Agenzia [14], pubbli-
ca gli esiti del monitoraggio e, soprattut-
to, dei superamenti dei parametri micro-
biologici che implicano una non idonei-
tà alla balneazione. I campioni di acqua
prelevati nelle diverse aree di balneazio-
ne sono trasferiti in laboratorio, dove le
relative analisi hanno una durata di 48h
(stabilita dalla legge). Quindi i risultati
Figura 3. Le
notizie più lette di
ARPATnews nel
primo trimestre 2016
5
Annuario dei dati ambientali ARPAT http://www.arpat.toscana.it/annuario
37 2016/2 iLboLLettinoDEGLI ESPERTI AMBIENTALIBEABBBBEEEEAAAABEABEA
c o n t r i b u t i s c i e n t i f i c i
sono validati ed inseriti nella banca dati.
Qualora si rilevino superamenti dei limiti
ne viene data immediata comunicazione
al Sindaco competente per territorio al fi-
ne di adottare l’ordinanza di divieto (o di
revoca quando si tratti invece di rientro
nei limiti dopo un superamento). Il siste-
ma di pubblicazione consulta automatica-
mente la banca dati alle ore 8,00 - 11,00
- 14,00 - 17,00 e 20,00 di ogni giorno,
e riporta nella pagina dedicata ai divieti
[15] tutti i dati che superano i limiti di
legge. Quando il superamento è riscon-
trato anche solo dopo 24 ore dall’inizio
delle analisi, ne viene comunque data su-
bito notizia al Sindaco per gli opportuni
provvedimenti, e data notizia sia nella pa-
gina dedicata ai divieti [15] (in un appo-
sito box), sia nella pagina con i dati del
monitoraggio. Solamente dopo la conclu-
sione del periodo di 48 ore sono poi re-
si disponibili i valori definitivi risultanti
dalle analisi effettuate.
Grazie a questa operazione anche la
domanda del pubblico è cresciuta dal
punto di vista quantitativo ma anche e
soprattutto dal punto di vista qualitativo,
ed è cresciuta nell’opinione pubblica, ed
Fig. 4 I dati del PM10 nell’Annuario dei dati ambientali ARPAT 2016
iLboLLettinoDEGLI ESPERTI AMBIENTALIBEABBBBEEEEAAAABEABEA
c o n t r i b u t i s c i e n t i f i c i
2016/2 38
anche negli operatori economici, la consa-
pevolezza che gli episodi di divieto di bal-
neazione, non dipendono da chi effettua i
controlli (le agenzie ambientali) ma dalla
carenza, purtroppo ancora presente, di si-
stemi fognari e di depurazione sufficienti
ed efficienti.
Nel dicembre 2015 è stata realizza-
ta una sezione completamente rinnovata
per la pubblicazione dei dati sulla quali-
tà dell’aria [16] che mette a disposizione
di tutti informazioni in tempo quasi reale
sui monitoraggio della rete regionale del-
la qualità dell’aria, fornendo un’idea im-
mediata e facilmente comprensibile della
situazione, e di grande utilità anche per
i giornalisti, nei periodi di maggiore cri-
ticità ambientale per l’inquinamento at-
mosferico (autunno/inverno) e conseguen-
te massima attenzione mediatica (fig. 6).
Dal luglio del 2013 è disponibile
gratuitamente sull’Apple store, sul Goo-
gle market e (dal 2016) anche sul Micro-
soft Store, una APP con la quale si può
accedere da smartphone o tablet a vari
servizi informativi messi a disposizione
da ARPAT; in particolare: acque di bal-
neazione ed alga tossica Ostreopsis Ovata,
qualità dell’aria, pollini e altri allergeni.
La app consente inoltre un accesso costan-
te alle ultime informazioni fornite dall’A-
genzia: notizie (ARPATnews, notizie bre-
vi e comunicati stampa), documentazione
(pubblicazioni, report, schede informati-
ve, ecc.), dati e mappe (banche dati, tabel-
le, grafici, ecc.), altre risorse informative
(indirizzi utili, contatti, rubrica di tutto
il personale dell’Agenzia).
LE AGENZIE AMBIENTALI SUI
SOCIAL MEDIA
Per le agenzie ambientali, come per
molte aziende ed enti, il Web è il prin-
cipale canale di comunicazione e infor-
mazione ambientale. Uno sforzo parti-
colare viene sempre più rivolto verso il
cosiddetto Web 2.0, quell’insieme cioè
Fig. 5 Pagina con i dati del monitoraggio della qualità delle acque di balneazione di un’area
specifica
39 2016/2 iLboLLettinoDEGLI ESPERTI AMBIENTALIBEABBBBEEEEAAAABEABEA
c o n t r i b u t i s c i e n t i f i c i
di applicazioni che rendono più agevole
l’interazione e la condivisione di contenu-
ti tra il sito Web e l’utente, creando veri e
propri social network o meglio social me-
dia. In questo sforzo però non si dimenti-
cano mai le caratteristiche peculiari delle
agenzie, che sono enti tecnici, che hanno
come propri compiti istituzionali il con-
trollo ed il monitoraggio dell’ambiente e
la raccolta, organizzazione e diffusione di
informazioni ambientali.
Per questo ci si è orientati in parti-
colare verso quei social media che posso-
no essere più opportunamente utilizza-
ti per diffondere notizie, dati, documen-
ti, immagini, video, raccolti o realizza-
ti nell’ambito delle proprie attività. In
questo modo si rendono disponibili infor-
mazioni e dati ambientali anche ad utenti
che difficilmente visiterebbero i siti Web
istituzionali delle agenzie, ed al contem-
po si cerca di promuovere la logica col-
laborativa tipica dei social media per un
effetto „tam tam” che può essere special-
mente utile per le situazioni di emergenza
ambientale.
Anche in termini quantitativi, cioè di
persone raggiunte attraverso questi cana-
li di comunicazione, i dati che si rilevano
ed indicati nelle tabelle delle seguenti pa-
gine mostrano l’utilità di stare sui social.
L’indagine citata sulla comunicazione
delle agenzie ambientali ha rilevato (a set-
tembre 2015) che la presenza maggiore
Fig. 6 Pagina con i dati del monitoraggio della qualità dell’aria di una zona omogenea in un
determinato arco di tempo
iLboLLettinoDEGLI ESPERTI AMBIENTALIBEABBBBEEEEAAAABEABEA
c o n t r i b u t i s c i e n t i f i c i
2016/2 40
delle agenzie nel campo dei social si ha
su Twitter, dove sono presenti 15 agenzie.
Si tratta, infatti, di un mezzo di comu-
nicazione molto efficace, che può essere
facilmente utilizzato, anche direttamen-
te da smartphone, per fornire in modo as-
sai tempestivo informazioni, ed interagi-
re direttamente, anche in relazioni ad in-
terventi compiuti dall’Agenzia per varie
situazioni fra le quali appunto, i casi di
emergenza ambientale.
Molto diversi sono i risultati in termi-
ni di ‘popolarità’, ma in ogni caso si tratta
di una realtà in continua evoluzione, ver-
so la quale è indispensabile grande atten-
zione, considerando le enormi potenziali-
tà che presenta, specialmente in un ambi-
to, quale quello ambientale dove c’è gran-
de esigenza di diffondere informazioni e
di favorire il dialogo e la partecipazione.
In ogni caso va evidenziato che com-
plessivamente gli account Twitter alla da-
ta della rilevazione hanno quasi 35.000
follower. A tale proposito, il GdL Comu-
nicazione del SNPA sta lavorando per la
definizione di una policy condivisa per la
gestione dei social media, a partire da una
condivisione degli hashtag.
Per quanto riguarda Facebook, che
sicuramente è la piattaforma social sulla
quale sono presenti il maggior numero di
utilizzatori, anche se fortemente caratte-
rizzato da relazioni interpersonali, un luo-
go cioè dove più facilmente si sviluppano
interazioni di carattere amicale, emozio-
nale, piuttosto che di tipo oggettivo - in-
formativo, vi era (al momento della rileva-
zione) una presenza significativa da parte
di 11 agenzie; tale presenza si concretizza
per quasi tutte in una pagina istituzionale
(la cui visibilità è misurabile attraverso i
cosiddetti “mi piace”, complessivamente
oltre 20.000).
Le agenzie ambientali sono poi pre-
senti, a macchia di leopardo, anche su al-
tri social, quali You Tube, Flickr, Instra-
gram Issuu, Slideshare, ecc.
ARPAT SUI SOCIAL MEDIA
ARPA Toscana è presente su Twitter
(www.twitter.com/arpa toscana) dal gen-
naio di 2012. Nel corso del 2015 ha dif-
fuso 3.682 tweet (1.003 dei quali costi-
tuita da rilancio di tweet di altri soggetti
importanti in campo ambientale, come ad
esempio l’Agenzia Europea per l’Ambien-
te o l’Agenzia dell’ONU per l’ambiente).
Al 31.12.2015 Sono stati 3.956 gli utenti
che si sono registrati per ricevere i nostri
tweet, in molti casi si tratta di giornali-
sti, testate online, enti istituzionali, asso-
ciazioni, amministratori locali, ma anche
singoli cittadini. Da quest’anno Twitter
mette a disposizione uno specifico sistema
statistico sull’andamento del proprio ac-
count. Da esso risulta che i tweet dell’A-
genzia hanno registrato circa 900.000 vi-
sualizzazioni, sono stati rilanciati (retwe-
et) in otre 4.000 casi, con un „tasso di in-
terazione” medio del 2%.
La presenza ARPAT sul social più dif-
fuso al mondo, Facebook, è la più recen-
te, infatti è stata attivata - come ARPA-
Tnews (https://www.facebook.com/Ar-
patnews/) - solamente nell’estate dello
scorso anno [17]. La scelta di proporre la
newsletter deriva dalla constatazione che
il tema „ambiente” interessa target molto
ampi - spesso non professionali - rispet-
to ai quali ad esempio, il superamento
del limite dei 140 caratteri imposto da
Twitter, permette l’elaborazione di picco-
le sintesi dei contenuti proposti - oltre,
naturalmente alle immagini ed ai link
per gli approfondimenti - che rendono i
contenuti maggiormente fruibili anche a
un pubblico meno esperto. A distanza di
qualche mese, a fine 2015, le persone che
seguivano (avendo cliccato su „mi piace”)
l’account di FB erano poco più di 600,
con una copertura dei post, nelle ultime
settimane dell’anno, superiore alle 5.000
unità ed interazioni che hanno coinvolto
poco meno di 500 persone. Numeri con-
tenuti, ma che - anche per questo social -
stanno mostrando un interesse crescente.
YouTube è un sito Web che consente
la condivisione e visualizzazione di video.
È il terzo sito più visitato al mondo dopo
Google e Facebook. ARPAT ha attivato
la sua presenza su YouTube (https://www.
41 2016/2 iLboLLettinoDEGLI ESPERTI AMBIENTALIBEABBBBEEEEAAAABEABEA
c o n t r i b u t i s c i e n t i f i c i
youtube.com/user/arpatoscana) nella se-
conda metà del 2011. Anche in questo
caso ora è disponibile un sistema di ana-
lisi delle statistiche molto dettagliato. A
fine 2015 sono stati resi disponibili 99 vi-
deo (prevalentemente costituiti da servi-
zi realizzati da varie emittenti televisive,
in cui si parla dell’Agenzia). Nel 2015 si
sono registrate 3.925 visualizzazioni per
una durata media di 1’ 32”. Dall’apertu-
ra del canale le visualizzazioni sono sta-
te oltre 24.000 con un tempo medio di
1’28”. Una parte significativa è costituita
da video relativi alle attività svolte per le
emergenze della Costa Concordia [18] e
dei bidoni tossici dispersi dall’eurocargo
Venezia [19], ma anche sulla geotermia
[20].
Flickr è un sito Web che permette
agli iscritti di condividere fotografie per-
sonali con chiunque abbia accesso a Inter-
net. Il sito Web ha una libreria in conti-
nua crescita contando ogni minuto più di
duemila nuove foto inserite da parte dei
suoi sette milioni di utenti. ARPAT ha
attivato la sua presenza su Flickr nel me-
se di luglio 2012. A fine 2015 sono sta-
te rese disponibili oltre 1.500 immagi-
ni, organizzate in più di 110 album, che
hanno registrato complessivamente più di
340.000 visualizzazioni. Fra queste alcu-
ne raccolte di foto che presentano le at-
tività svolte dall’Agenzia (ad esempio il
monitoraggio delle acque di balneazione
dal campionamento in mare fino alle ana-
lisi in laboratorio [21], il campionamento
delle emissioni di atmosfera ad un camino
di una raffineria [22], i controlli in un sito
inquinato in bonifica [23], le analisi di la-
boratorio [24], ecc.) che singoli eventi di
interesse ambientale (ad esempio l’inter-
vento in caso di incendio di un impianto
produttivo).
Issuu è un servizio Web (lanciato nel
dicembre 2007) che permette di carica-
re materiale digitale per la visualizzazio-
ne di documenti libri, riviste, giornali e
altri media stampati. Si integra con i si-
ti di reti sociali per promuovere il mate-
riale caricato. In particolare rende agevole
la consultazione dei documenti, caricati
prevalentemente in formato pdf, renden-
doli sfogliabili, come quando si legge un
libro. Inoltre è particolarmente comodo
perché permette di visualizzare agevol-
mente anche documenti particolarmen-
te pesanti (anche di centinaia di pagine),
non facilmente scaricabili in assenza di
connessioni veloci.
ARPAT ha attivato la sua presenza
su Issuu (https://issuu.com/arpatoscana)
nel mese di luglio 2012. A fine 2015 so-
no stati resi disponibili i report ambien-
tali e le pubblicazioni dell’Agenzia edite
dal 2012, fra le quali l’Annuario dei dati
ambientali ARPAT [25], nonché tutta la
serie delle schede informative rivolte alla
divulgazione su alcuni temi di interesse
generale (amianto, rumore, radon, campi
elettromagnetici, microinquinanti, AIA,
ecc.). Complessivamente 99 pubblica-
zioni, che sono state viste quasi 135.000
volte, con un massimo per le versioni
dei diversi anni dell’Annuario dei dati
ambientali
UNA PROSPETTIVA DI LAVORO
PER IL SNPA
Nell’ambito del programma trien-
nale delle attività del Sistema Naziona-
le della Protezione Ambientale (SNPA),
come accennato sopra, è stato costituito
dal Consiglio Federale un gruppo di la-
voro sulla comunicazione [26], coordi-
nato da ARPA Toscana. Nel corso del se-
minario del Consiglio federale (CF), del
Comitato tecnico permanente (CTP) e del
gruppo di lavoro “Comunicazione” (GdL)
[26] di ISPRA e delle Agenzie provincia-
li (APPA) e regionali (ARPA), tenutosi a
Firenze a fine gennaio, in cui si è parla-
to di comunicazione e informazione [27]
come attività strategiche per il Sistema
nazionale per la protezione ambientale
(SNPA), il presidente di ISPRA e del CF,
Bernardo De Bernardinis, ha proposto di
programmare una Conferenza naziona-
le sulla comunicazione del Sistema na-
zionale per la protezione dell’ambiente
(SNPA) come momento di presentazione
delle varie azioni che si stanno mettendo
iLboLLettinoDEGLI ESPERTI AMBIENTALIBEABBBBEEEEAAAABEABEA
c o n t r i b u t i s c i e n t i f i c i
2016/2 42
a punto e – soprattutto – come momento
di confronto anche con gli interlocutori
esterni del SNPA. Con l’approvazione de-
finitiva da parte del Parlamento della leg-
ge 132 del 28 giugno 2016, che istituisce
formalmente il sistema, questo momento
di discussione ed approfondimento è an-
cora più necessario.
La conferenza potrebbe essere pro-
grammata per la tarda primavera 2017,
quando le attività previste saranno ad uno
stato molto avanzato. Per questo il GdL
Comunicazione sta realizzando un per-
corso articolato, in primo luogo di ascol-
to, per capire quali sono le aspettative
degli interlocutori esterni nei confronti
della comunicazione e informazione del
Sistema.
I primi appuntamenti, rivolti in par-
ticolar modo ai comunicatori delle Agen-
zie – in alcuni casi aperti anche ad altri
rappresentanti del SNPA – sono già stati
svolti nel corso della primavera 2016, al-
tri sono previsti in autunno:
•	 il 10 maggio 2016 a Padova si è tenu-
to, in collaborazione con la Federazio-
ne relazioni pubbliche italiane (Ferpi),
il seminario Crisis Management. Per-
ché non si è mai sufficientemente pre-
parati quando scoppia una crisi? Una
ipotesi di cassetta degli attrezzi [28];
•	 il 16 e 17 giugno 2016 a Trieste si è
svolto, in collaborazione con la Scuo-
la Internazionale Superiore di Studi
Avanzati (SISSA), il workshop Comu-
nicare la scienza, comunicare l’am-
biente [29];
•	 il 7 settembre a Firenze si svolgerà la
giornata formativa dedicata ai nuovi
mezzi di comunicazione Le Agenzie di
protezione ambientale e i social, in col-
laborazione con Cittadini di Twitter;
•	 Il 29 settembre si svolgerà a Bologna
un seminario in collaborazione con la
Federazione italiana media ambientali
(FIMA) su: Comunicare l’ambiente nell’e-
poca della conversazione sociale. Esperienze,
problemi e prospettive verso una maggiore
Figura 7. Il percorso di ascolto e confronto del Gruppo di lavoro “Comunicazione” del
SNPA
43 2016/2 iLboLLettinoDEGLI ESPERTI AMBIENTALIBEABBBBEEEEAAAABEABEA
c o n t r i b u t i s c i e n t i f i c i
trasparenza dell’informazione ambientale.
Successivamente sono previsti un
workshop di approfondimento a Perugia,
una iniziativa in collaborazione con l’as-
sociazione Comunicazione Pubblica, un
incontro presso l’Università di Salerno su
open data e trasparenza ed un seminario
su Comunicazione ed educazione alla so-
stenibilità, il tutto fra l’autunno inoltrato
e la primavera del prossimo anno.
Anche attraverso queste iniziative si
sta costruendo un tessuto comune di co-
noscenze ed esperienze fra i comunicatori
delle Agenzie ambientali che può favorire
l’obiettivo della integrazione della comu-
nicazione del SNPA.
Fra le iniziative messe in essere dal
GdL, vi è anche la pubblicazione di un no-
tiziario settimanale del SNPA denomina-
to AmbienteInforma [30], che ha iniziato
le sue pubblicazioni il 27 maggio 2016,
e viene inviato a tutto il personale degli
enti del SNPA e ad un indirizzario di sta-
keholder esterni (amministratori, tecnici,
associazioni, imprese, categorie, media,
ecc.), di oltre 50.000 destinatari, che pro-
gressivamente sarà sempre più esteso. È
disponibile anche un modulo online [31]
- aperto a tutti - per ricevere il notizia-
rio (archivio dei numeri usciti [32]). L’o-
biettivo di questo strumento informativo
è quello di presentare un “Sistema”, com-
posto da tante agenzie diverse, che lavora
quotidianamente e sempre più spesso “in-
sieme”, in una prospettiva di integrazio-
ne. In AmbienteInforma si trovano (noti-
zie, report e pubblicazioni, video, eventi,
articoli, infografiche):
•	 relative all’attività del SNPA e/o di
più soggetti che lo compongono;
•	 relative all’attività di un singolo ente,
presentate in un’ottica più generale di
sistema, passando da una logica locale
ad una globale;
•	 esempi di “buone pratiche” anche spe-
rimentate da un singolo ente, ma utili
anche per gli altri;
•	 ma anche relative all’attività di un sin-
golo ente, cercando di evitare gli ec-
cessivi „localismi”.
Il Notiziario è realizzato da una
redazione [33] alla quale partecipano co-
municatori di ISPRA e di tutte le agen-
zie ambientali regionali e provinciali, che
lavora in modo pienamente integrato (ad
esempio con riunioni settimanali in vide-
oconferenza per condividere i singoli nu-
meri del notiziario e definire gli argomen-
ti dei focus dei numeri successivi).
Con il lavoro quotidiano comune, me-
taforicamente “spalla a spalla”, si costru-
iscono davvero le basi per l’integrazione
dei comunicatori delle agenzie, premessa
essenziale per realizzare una comunicazio-
ne integrata del Sistema.
Se AmbienteInforma è la prima azio-
ne di comunicazione integrata di sistema,
altre ne seguiranno, sempre più impegna-
tive e coinvolgenti, accompagnando la co-
struzione del SNPA:
•	 il coordinamento della presenza sui so-
cial media, definendo policy condivise
e hashtag comuni;
•	 il coordinamento editoriale delle rivi-
ste edite da alcune agenzie, accentuan-
do in una prima fase le loro caratteri-
stiche complementari, per poi proce-
dere gradualmente alla realizzazione di
una rivista di sistema;
•	 il coordinamento delle nomenclature
usate nei siti Web, come premessa per
una sempre maggiore interconnessio-
ne fra i siti delle diverse agenzie, nella
prospettiva della costruzione anche di
un sito Web di sistema;
•	 l’individuazione di modalità integrate
di presentazione ai media dei report di
sistema (qualità dell’ambiente urbano,
qualità dell’aria, ecc.), come punto di
partenza per una integrazione sempre
maggiore degli uffici stampa;
•	 il coordinamento delle attività di re-
lazioni con il pubblico, condividendo
banche dati, FAQ, ed altre risorse;
•	ecc.
NOTE BIBLIOGRAFICHE
[1] 	 http://www.arpat.toscana.it/notizie/arpat-
news/2015/072-15/072-15-conflitti-am-
bientali-in-toscana-nel-2014
[2] 	 http://www.arpat.toscana.it/notizie/ar-
patnews/2014/072-14/072-14-l-agen-
iLboLLettinoDEGLI ESPERTI AMBIENTALIBEABBBBEEEEAAAABEABEA
c o n t r i b u t i s c i e n t i f i c i
2016/2 44
zia-per-la-protezione-ambientale-statuni-
tense
[3] 	 http://www.arpat.toscana.it/agenzia/colla-
borazioni/sistema-delle-agenzie/program-
ma-triennale-di-attivita/programma-trien-
nale-di-attivita
[4] 	 http://www.isprambiente.gov.it/files/pub-
blicazioni/reportfinale03nov15.pdf
[5] 	 http://www.arpat.toscana.it/notizie/arpat-
news/
[6] 	 http://www.arpat.toscana.it/attivita/suppor-
to-tecnico-scientifico/emergenze-ambientali
[7] 	 http://www.arpat.toscana.it/urp/siste-
ma-di-ascolto-di-arpat
[8] 	 http://www.arpacal.it/index.php/arpacal/at-
tivita/comunicazione/rassegna-stampa
[9] 	 http://www.arpat.toscana.it/notizie/arpa-
tnews/2016/103-16/103-16-informazio-
ni-in-tempo-quasi-reale-sulla-balneazio-
ne-in-toscana
[10] 	http://www.arpat.toscana.it/documenta-
zione/catalogo-pubblicazioni-arpat/rappor-
ti-balneazione/controllo-delle-acque-di-bal-
neazione-stagione-2015
[11] 	http://www.arpat.toscana.it/documentazio-
ne/brochure/balneazione-classificazione-ac-
que-2015-infografica.pdf
[12] 	http://www.arpat.toscana.it/documentazio-
ne/catalogo-pubblicazioni-arpat/la-balnea-
zione
[13] 	http://www.flickr.com/photos/arpatoscana/
albums/72157630999278538
[14] 	http://www.arpat.toscana.it/temi-ambienta-
li/acqua/balneazione/ac_ma_balneazione_in-
tro.html
[15] 	http://www.arpat.toscana.it/temi-ambienta-
li/acqua/balneazione/divieti-di-balneazione/
divieti-temporanei-di-balneazione
[16] 	http://www.arpat.toscana.it/temi-ambienta-
li/aria/qualita-aria/
[17] 	http://www.arpat.toscana.it/notizie/noti-
zie-brevi/2015/le-notizie-sullambiente-d-ar-
pat-anche-su-facebook
[18] 	http://www.arpat.toscana.it/temi-ambien-
tali/acqua/naufragio-nave-costa-concordia/
naufragio-della-costa-concordia
[19] 	http://www.arpat.toscana.it/temi-ambienta-
li/acqua/bidoni-tossici-a-largo-della-gorgo-
na/bidoni-ossici-a-largo-della-gorgona
[20] 	https://www.youtube.com/watch?-
v=TxbT-xAyGJE
[21] 	http://www.flickr.com/photos/arpatoscana/
sets/72157630999278538/
[22] 	http://www.flickr.com/photos/arpatoscana/
sets/72157632285573752/
[23] 	http://www.flickr.com/photos/arpatoscana/
sets/72157632294658718/
[24] 	http://www.flickr.com/photos/arpatoscana/
sets/72157638041139493/
[25] 	http://www.arpat.toscana.it/annuario
[26] 	http://www.arpat.toscana.it/notizie/noti-
zie-brevi/2015/comunicazione-e-informa-
zione-al-via-un-gruppo-di-lavoro-del-siste-
ma-nazionale-della-protezione-ambientale
[27] 	http://www.arpat.toscana.it/notizie/no-
tizie-brevi/2016/il-sistema-naziona-
le-per-la-protezione-ambientale-discu-
te-di-comunicazione
[28] 	http://www.arpat.toscana.it/notizie/arpat-
news/2016/105-16/105-16-la-gestione-del-
la-crisi/
[29] 	http://www.arpat.toscana.it/notizie/arpa-
tnews/2016/139-16/139-16-comunica-
re-la-scienza-comunicare-lambiente
[30] 	http://ambienteinforma-snpa.it/
[31] 	http://ambienteinforma-snpa.it/?page_
id=372
[32] 	http://arpat.httdev.it/e/t?q=9%3d2YB-
bA%26G%3d7W%26o%3dbAY5%26J%-
3 d A X 3 X C % 2 6 Q % 3 d i O z L _
svYv_46_xwTu_8B_svYv_3AgNq6z.
DuOjAw.Dz_NRxV_XgAxKoOkJe_
MWyQ_WlJfRyHfOzAsN.gOqS_xwT7b-
6 g u _ 9 B j 9 r E t O _ x w T u _ 9 0 2 V _
x w Tu _ 8 b i 6 y D m D y P b _ M W y Q _
Xj7f7lY2a7-Z66F-Zba9-e908-9dX-
DB309X68k%260%3d
[33] 	http://ambienteinforma-snpa.it/?page_
id=353

More Related Content

What's hot

What's hot (20)

La comunicazione del Sistema per la protezione dell'ambiente nelle emergenze
La comunicazione del Sistema per la protezione dell'ambiente nelle emergenzeLa comunicazione del Sistema per la protezione dell'ambiente nelle emergenze
La comunicazione del Sistema per la protezione dell'ambiente nelle emergenze
 
Il ruolo dei dirigenti: la comunicazione
Il ruolo dei dirigenti: la comunicazioneIl ruolo dei dirigenti: la comunicazione
Il ruolo dei dirigenti: la comunicazione
 
L'ambiente ringrazia lo smartworking
L'ambiente ringrazia lo smartworkingL'ambiente ringrazia lo smartworking
L'ambiente ringrazia lo smartworking
 
La comunicazione "a rete" delle agenzie ambientali
La comunicazione "a rete" delle agenzie ambientaliLa comunicazione "a rete" delle agenzie ambientali
La comunicazione "a rete" delle agenzie ambientali
 
Un nuovo modo di comunicare l'informazione ambientale: l'Annuario
Un nuovo modo di comunicare l'informazione ambientale: l'AnnuarioUn nuovo modo di comunicare l'informazione ambientale: l'Annuario
Un nuovo modo di comunicare l'informazione ambientale: l'Annuario
 
Lavori in corso per integrare nel SNPA le attività di comunicazione e informa...
Lavori in corso per integrare nel SNPA le attività di comunicazione e informa...Lavori in corso per integrare nel SNPA le attività di comunicazione e informa...
Lavori in corso per integrare nel SNPA le attività di comunicazione e informa...
 
Comunicazione ambientale e relazioni con i media
Comunicazione ambientale e relazioni con i mediaComunicazione ambientale e relazioni con i media
Comunicazione ambientale e relazioni con i media
 
Giornalismo 2.0: la disponibilità dei dati ambientali
Giornalismo 2.0: la disponibilità  dei dati ambientaliGiornalismo 2.0: la disponibilità  dei dati ambientali
Giornalismo 2.0: la disponibilità dei dati ambientali
 
Comunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovere
Comunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovereComunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovere
Comunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovere
 
La comunicazione a rete in ARPAT
La comunicazione a rete in ARPATLa comunicazione a rete in ARPAT
La comunicazione a rete in ARPAT
 
Comunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovere
Comunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovereComunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovere
Comunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovere
 
Informarsi sull'ambiente
Informarsi sull'ambienteInformarsi sull'ambiente
Informarsi sull'ambiente
 
Lavori in corso per integrare nel Snpa le attività di comunicazione e informa...
Lavori in corso per integrare nel Snpa le attività di comunicazione e informa...Lavori in corso per integrare nel Snpa le attività di comunicazione e informa...
Lavori in corso per integrare nel Snpa le attività di comunicazione e informa...
 
Comunicare la citizen science: esperienze SNPA
Comunicare la citizen science: esperienze SNPAComunicare la citizen science: esperienze SNPA
Comunicare la citizen science: esperienze SNPA
 
Sostenibilità: comunicazione digitale e tutela ambientale
Sostenibilità: comunicazione digitale e tutela ambientaleSostenibilità: comunicazione digitale e tutela ambientale
Sostenibilità: comunicazione digitale e tutela ambientale
 
Il ruolo delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente
Il ruolo delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambienteIl ruolo delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente
Il ruolo delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente
 
L’esperienza delle Agenzie ambientali
L’esperienza delle Agenzie ambientali L’esperienza delle Agenzie ambientali
L’esperienza delle Agenzie ambientali
 
La comunicazione del SNPA: prospettive future
La comunicazione del SNPA: prospettive futureLa comunicazione del SNPA: prospettive future
La comunicazione del SNPA: prospettive future
 
Comunicazione SNPA ed educazione: quali prospettive
Comunicazione SNPA ed educazione: quali prospettiveComunicazione SNPA ed educazione: quali prospettive
Comunicazione SNPA ed educazione: quali prospettive
 
La nuova comunicazione e la rivoluzione digitale
La nuova comunicazione e la rivoluzione digitaleLa nuova comunicazione e la rivoluzione digitale
La nuova comunicazione e la rivoluzione digitale
 

Similar to Comunicazione ambientale e rapporti con i media

Materiali utili per il gruppo di lavoro "Comunicazione nelle emergenze"
Materiali utili per il gruppo di lavoro "Comunicazione nelle emergenze"Materiali utili per il gruppo di lavoro "Comunicazione nelle emergenze"
Materiali utili per il gruppo di lavoro "Comunicazione nelle emergenze"
Snpambiente
 

Similar to Comunicazione ambientale e rapporti con i media (20)

Comunicazione e informazione: compito fondamentale delle agenzie ambientali
Comunicazione e informazione: compito fondamentale delle agenzie ambientaliComunicazione e informazione: compito fondamentale delle agenzie ambientali
Comunicazione e informazione: compito fondamentale delle agenzie ambientali
 
Il dovere di informare, come cambia il sistema di informazione delle agenzie ...
Il dovere di informare, come cambia il sistema di informazione delle agenzie ...Il dovere di informare, come cambia il sistema di informazione delle agenzie ...
Il dovere di informare, come cambia il sistema di informazione delle agenzie ...
 
L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico
L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico
L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico
 
Stato ambiente 45_2013
Stato ambiente 45_2013Stato ambiente 45_2013
Stato ambiente 45_2013
 
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPAOrganizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
 
3 Common - Orientarsi con e senza bussola tra dati e informazioni su salute, ...
3 Common - Orientarsi con e senza bussola tra dati e informazioni su salute, ...3 Common - Orientarsi con e senza bussola tra dati e informazioni su salute, ...
3 Common - Orientarsi con e senza bussola tra dati e informazioni su salute, ...
 
La diffusione dei dati ambientali
La diffusione dei dati ambientaliLa diffusione dei dati ambientali
La diffusione dei dati ambientali
 
Comunicare la Sostenibilità
  Comunicare la Sostenibilità  Comunicare la Sostenibilità
Comunicare la Sostenibilità
 
XI rapporto Ispra qualita ambiente urbano
XI rapporto Ispra qualita ambiente urbanoXI rapporto Ispra qualita ambiente urbano
XI rapporto Ispra qualita ambiente urbano
 
Comunicazione, media e svilppo sostenibile
Comunicazione, media e svilppo sostenibileComunicazione, media e svilppo sostenibile
Comunicazione, media e svilppo sostenibile
 
Marco Talluri (coordinatore rete 'Comunicazione e informazione' Snpa
Marco Talluri (coordinatore rete 'Comunicazione e informazione' SnpaMarco Talluri (coordinatore rete 'Comunicazione e informazione' Snpa
Marco Talluri (coordinatore rete 'Comunicazione e informazione' Snpa
 
Marco Frey (Scuola Sant'Anna)
Marco Frey (Scuola Sant'Anna)Marco Frey (Scuola Sant'Anna)
Marco Frey (Scuola Sant'Anna)
 
Premio Forum Pa sostenibile e resiliente 2021 - Utilities e sostenibilita- Ci...
Premio Forum Pa sostenibile e resiliente 2021 - Utilities e sostenibilita- Ci...Premio Forum Pa sostenibile e resiliente 2021 - Utilities e sostenibilita- Ci...
Premio Forum Pa sostenibile e resiliente 2021 - Utilities e sostenibilita- Ci...
 
Informazione ambientale a partire dai dati
Informazione ambientale a partire dai datiInformazione ambientale a partire dai dati
Informazione ambientale a partire dai dati
 
Comunicazione ambientale e rapporti con i media
Comunicazione ambientale e rapporti con i mediaComunicazione ambientale e rapporti con i media
Comunicazione ambientale e rapporti con i media
 
Parliamo di aria pulita
Parliamo di aria pulitaParliamo di aria pulita
Parliamo di aria pulita
 
Informazione ambientale e qualità delle acque
Informazione ambientale e qualità delle acqueInformazione ambientale e qualità delle acque
Informazione ambientale e qualità delle acque
 
QUALITÀ DELL’AMBIENTE URBANO VII RAPPORTO ANNUALE
QUALITÀ DELL’AMBIENTE URBANO VII RAPPORTO ANNUALE QUALITÀ DELL’AMBIENTE URBANO VII RAPPORTO ANNUALE
QUALITÀ DELL’AMBIENTE URBANO VII RAPPORTO ANNUALE
 
009 criticita obiettivi-2015
009 criticita obiettivi-2015009 criticita obiettivi-2015
009 criticita obiettivi-2015
 
Materiali utili per il gruppo di lavoro "Comunicazione nelle emergenze"
Materiali utili per il gruppo di lavoro "Comunicazione nelle emergenze"Materiali utili per il gruppo di lavoro "Comunicazione nelle emergenze"
Materiali utili per il gruppo di lavoro "Comunicazione nelle emergenze"
 

More from Marco Talluri

More from Marco Talluri (20)

Mobilità urbana: la lunga strada verso una città a misura di persone
Mobilità urbana: la lunga strada verso una città a misura di personeMobilità urbana: la lunga strada verso una città a misura di persone
Mobilità urbana: la lunga strada verso una città a misura di persone
 
Mobilità elettrica urbana: una giusta transizione
Mobilità elettrica urbana: una giusta transizioneMobilità elettrica urbana: una giusta transizione
Mobilità elettrica urbana: una giusta transizione
 
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle cittàL'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
 
Inquinamento atmosferico come affrontarlo
Inquinamento atmosferico come affrontarloInquinamento atmosferico come affrontarlo
Inquinamento atmosferico come affrontarlo
 
L'Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile
L'Osservatorio sulla Mobilità Urbana SostenibileL'Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile
L'Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile
 
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettiveMobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
 
Osservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
Osservatorio della Mobilità Urbana SostenibileOsservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
Osservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
 
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
 
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
 
lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
 lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros... lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
 
Lo stato del trasporto pubblico in Italia
Lo stato del trasporto pubblico in ItaliaLo stato del trasporto pubblico in Italia
Lo stato del trasporto pubblico in Italia
 
Raccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’aria
Raccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’ariaRaccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’aria
Raccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’aria
 
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamoMobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
 
Mobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamoMobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
 
Per una mobilità sostenibile a zero emissioni
Per una mobilità sostenibile  a zero emissioniPer una mobilità sostenibile  a zero emissioni
Per una mobilità sostenibile a zero emissioni
 
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
 
“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”
“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”
“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”
 
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.
 
L'inquinamento atmosferico e la definizione di One Health
L'inquinamento atmosferico e la definizione di One HealthL'inquinamento atmosferico e la definizione di One Health
L'inquinamento atmosferico e la definizione di One Health
 
Inquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anni
Inquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anniInquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anni
Inquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anni
 

Comunicazione ambientale e rapporti con i media

  • 1. iLboLLettinoDEGLI ESPERTI AMBIENTALIBEABBBBEEEEAAAABEABEA c o n t r i b u t i s c i e n t i f i c i 282016/2 Comunicazione ambientale e rapporti con i media Riassunto - L’articolo illustra il valore strategico assegnato alle attività di comunica- zione ed informazione per le agenzie ambientali con particolare riferimento ai rapporti con i media. Parole chiave: comunicazione, informazione ambientale, open data, social media Environmental communication and media relations Summary- The article illustrates the strategic value assigned to the communication and information activities for environmental agencies with particular reference to relations with the media. Keywords: communication, environmental information, open data, social media MARCOTALLURI ARPAToscana - Responsabile Comunicazione, Informazione e Documentazione marco.talluri@arpat.toscana.it
  • 2. 29 2016/2 iLboLLettinoDEGLI ESPERTI AMBIENTALIBEABBBBEEEEAAAABEABEA c o n t r i b u t i s c i e n t i f i c i NON È POSSIBILE NON COMUNI- CARE “… comunque ci si sforzi, non si può non comunicare. L’attività o l’inattività, le parole o il silenzio hanno tutti valore di messaggio: influenzano gli altri e gli al- tri, a loro volta, non possono non rispon- dere a queste comunicazioni e in tal mo- do comunicano anche loro.” [Watzlawick, P., Beavin, J.H., Jackson, D.D. (1967). Pragmatica della comunicazione umana. Roma: Astrolabio] Questa constatazione vale sia nei con- fronti delle persone, ma anche delle orga- nizzazioni. Non è possibile non comuni- care, infatti l’apparente silenzio signifi- ca comunicare indifferenza, disinteresse, noncuranza nei confronti degli altri. L’al- ternativa è fra comunicare in modo con- sapevole ed organizzato, oppure farlo in modo del tutto casuale. Questo vale per qualsiasi entità orga- nizzativa e quindi, a maggior ragione an- che per le agenzie ambientali. L’AMBIENTE COME LUOGO DI AG- GREGAZIONE E DI CONFLITTI Le agenzie ambientali operano in un contesto socio-politico sempre più com- plesso e difficile. Da una parte c’è sempre una maggiore attenzione e sensibilità nei confronti dell’ambiente, ed ancor di più riguardo ai rischi per la salute derivan- ti dallo stato dell’ambiente e dalle fonti di pressione (industrie, impianti di ge- stione dei rifiuti, aree da bonificare, ecc.). Dall’altra pesa fortemente la “sfiducia” di base maturata in questi anni nei confronti di tutta la pubblica amministrazione e la tendenza sempre più accentuata alla con- flittualità molto forte sui temi ambientali. Vedi ad esempio il monitoraggio dei con- flitti ambientali in Toscana che abbiamo realizzato nel 2014 [1]. È frequente che le agenzie si debba- no confrontare con le critiche di cittadini, aziende, comitati, amministratori e poli- tici ogni qual volta esprime giudizi non conformi alle loro attese. In molti casi questa insoddisfazione si traduce in ricorsi legali da parte di impor- tanti aziende, con richieste di risarcimen- to danni in alcuni casi milionarie. In altri casi, l’insoddisfazione ha por- tato al disconoscimento dell’autorevolez- za dei suoi risultati, con il rivolgersi – da parte di comitati e movimenti – ad altri soggetti, ad esempio per analisi di labo- ratorio, senza tener conto che gli accerta- menti svolti rispondono a rigorose norme tecniche garantite dall’accreditamento e certificazione di qualità. Talvolta si è lamentato da alcune as- sociazioni di categoria locali o anche da singoli operatori, un eccessivo “fiscali- smo” dell’azione ispettiva delle agenzie, che hanno prodotto sanzioni amministra- tive e notizie di reato, tuttavia le agenzie sono tenute ad applicare la legge, e quan- do riscontrano superamenti dei limiti sta- biliti dalle norme, non hanno un potere discrezionale, ma devono agire in modo sanzionatorio. LA TERZIETÀ DELLE AGENZIE AMBIENTALI Il fatto che queste critiche e questi conflitti provengano, a seconda dei casi, da parte di soggetti che esprimono e rap- presentano interessi del tutto contrastan- ti, conferma lo sforzo che le agenzie am- bientali compiono ogni giorno per garan- tire concretamente la propria terzietà. Testo ricavato dalle presentazioni nell’ambito del ciclo di incontri di aggiorna- mento professionale per giornalisti sui temi dell’ambiente e della informazione ambientale organizzati nel 2016 dall’Ordine dei Giornalisti della Toscana in col- laborazione con ARPA Toscana.
  • 3. iLboLLettinoDEGLI ESPERTI AMBIENTALIBEABBBBEEEEAAAABEABEA c o n t r i b u t i s c i e n t i f i c i 2016/2 30 Certo in Italia non si è scelto di se- guire il modello “forte” dell’Autorità am- bientale come si è fatto negli Stati Uniti [2], ma anche la recente legge 132/2016 che istituisce il Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente (SNPA), riconosce il carattere tecnico-scientifico della rete delle agenzie. La terzietà consiste anche nel mettere a disposizione di tutti dati e informazioni ambientali oggettivi. Altri, le istituzioni, le associazioni, i partiti, i media, i citta- dini possono esprimere le loro preferenze, le loro valutazioni soggettive, secondo il proprio punto di vista. Uno dei compiti più importanti delle agenzie ambientali è proprio questo, quello di organizzare e mettere a disposizione l’informazione am- bientale acquisita. L’INFORMAZIONE AMBIENTALE: COMPITO FONDAMENTALE DELLE AGENZIE L’informazione ambientale è una delle attività istituzionali primarie per le agen- zie ambientali (insieme al controllo ed al supporto tecnico-scientifico), ed ora que- sto aspetto è stato ulteriormente rafforza- to dalla legge 132/2016 che stabilisce che i dati ambientali prodotti dal sistema “co- stituiscono riferimento tecnico ufficiale da utilizzare ai fini delle attività di com- petenza della pubblica amministrazione.” L’informazione ambientale è un dirit- to dei cittadini, come previsto dalla Con- venzione di Aarhus, sull’accesso alle infor- mazioni, la partecipazione del pubblico al processo decisionale e l’accesso alla giusti- zia in materia ambientale, recepita dalla Direttiva europea 2003/4/CE sull’accesso del pubblico all’informazione ambientale e inserita nell’ordinamento giuridico ita- liano dal D.Lgs. 195/2005. Ma sulla base di queste stesse norma- tive, per le agenzie è un dovere diffondere l’informazione ambientale disponibile. In questi anni alcune agenzie hanno compiuto passi importanti in questa di- rezione; è il caso di ARPA Toscana che ha chiaramente individuato l’informazio- ne ambientale come un proprio obietti- vo strategico, che si traduce nell’impegno di mettere a disposizione di tutti (isti- tuzioni, imprese, associazioni, cittadini) informazioni (notizie, approfondimenti, report) e dati ambientali derivanti dalle attività istituzionali (monitoraggio e con- trollo, supporto) in modo: tempestivo, completo – esauriente, facilmente fruibi- le, facilmente comprensibile. POTENZIALITÀ DI COMUNICAZIONE Le agenzie ambientali hanno notevoli potenzialità di comunicazione. Spesso al loro interno si vive una condizione quasi frustrante, di depositari di dati - che so- no il frutto di un duro e qualificato lavo- ro quotidiano - che poi sono utilizzati da altri (ad esempio Legambiente) per pro- muovere iniziative eclatanti. Sono gli stessi operatori che hanno bi- sogno di dare un senso compiuto al pro- prio lavoro, ed è poi l’agenzia come insie- me di coloro che ci lavorano, che ha biso- gno di costruirsi una immagine, una au- torevolezza che non può prescindere dal „far sapere” le cose pregevoli e qualificate che fa. Fermi restando i corretti rapporti con i committenti istituzionali, va considera- to che comunque ad un certo punto questi dati sono forniti ai terzi che li richiedono in forza della normativa sulla trasparenza, e quindi può e deve essere compiuta un’a- zione di comunicazione “attiva”. Puntare davvero sulla comunicazio- ne come attività strategica ha significato, ad esempio per ARPA Toscana, assume- re una impostazione volta ad affermare un ruolo proattivo, cercando di far arrivare notizie e dati ambientali ai possibili fru- itori, e non aspettando le loro richieste, mostrando così un’agenzia costantemen- te presente ed attiva sul territorio, in par- ticolare attraverso le attività di controllo ambientale.
  • 4. 31 2016/2 iLboLLettinoDEGLI ESPERTI AMBIENTALIBEABBBBEEEEAAAABEABEA c o n t r i b u t i s c i e n t i f i c i L’ORGANIZZAZIONE NELLE AGENZIE AMBIENTALI: UNA SITUAZIONE MOLTO DIFFERENZIATA Nell’ambito del programma trienna- le delle attività [3] del Sistema Naziona- le della Protezione Ambientale (SNPA) è stato costituito dal Consiglio Federale un gruppo di lavoro sulla comunicazione, co- ordinato da ARPA Toscana. Obiettivo del gruppo di lavoro è quel- lo di “fare rete” e mettere in comune le esperienze più avanzate su tale fronte per sviluppare modalità di comunicazione co- ordinata, almeno su alcuni temi cardine che mediaticamente investono la società. Fra i primi impegni del GdL c’è sta- to quello di somministrare a tutte e 22 le agenzie ambientali (ISPRA-APPA-AR- PA) del SNPA un questionario sulle atti- vità di comunicazione: i risultati - sinte- tizzati nel report „Le attività di comuni- cazione e informazione delle Agenzie am- bientali” [4] - rappresentano una ricogni- zione degli strumenti di comunicazione delle agenzie e delle migliori pratiche di diffusione dell’informazione ambientale. La situazione fotografata a settembre 2015 è piuttosto diversificata fra le varie Agenzie. Solamente 8 hanno una orga- nizzazione più matura, orientata a svol- gere in modo integrato tutte le attività di comunicazione ed informazione rivol- te ai diversi pubblici (personale, cittadi- ni, stakeholder, media), con una struttu- ra alla quale sono attribuite responsabilità relative a tutte le sue principali funzioni (comunicazione interna, relazioni con il pubblico, relazioni con i media, comuni- cazione istituzionale, gestione siti Web e social media, produzione editoriale, orga- nizzazione di eventi, immagine coordina- ta, ecc). Prevalentemente ciò accade in diverse delle agenzie più grandi. In tutti questi casi le strutture riferiscono direttamente alla Direzione generale, con un chiaro ri- conoscimento della loro funzione strategi- ca. Tuttavia, solamente 6 di queste agen- zie, impegnano in tali attività almeno 5 o più persone, avendo quindi una struttura di un certo peso. In 5 di esse la respon- sabilità della struttura è attribuita ad un dirigente. Al contrario in 7 casi, nelle agenzie di più piccole dimensioni, le funzioni di co- municazione sono svolte prevalentemente da parte di personale (1/2 unità in genere) inserito nelle segreterie dei direttori ge- nerali o di quelli tecnici. In altri 7 casi le funzioni della comu- nicazione ed informazione sono articolate fra varie strutture (o addetti), anche di- pendenti da diverse direzioni, con eviden- te condizione di difficile coordinamento. Anche in presenza di una struttura dedicata alla comunicazione, non sempre le attività di relazione con il pubblico e di ufficio stampa sono inserite in essa. An- cora più frequentemente le attività relati- ve alla diffusione dei dati ambientali sono curate da settori tecnici. Complessivamente sono 155 le per- sone impegnate in attività di comunica- zione ed informazione: 15 dirigenti e 140 operatori del comparto (anche se c’è un margine di incertezza su questo numero, tenendo conto che laddove sono presenti più strutture, alcuni svolgono anche atti- vità diverse), di cui 40 hanno fra le proprie competenze professionali anche quelle re- lative all’iscrizione all’ordine dei giorna- listi (prevalentemente come pubblicisti). Una criticità evidente, presente in quasi tutte le agenzie (ad eccezione solo di 2) è che tutto il personale impegnato nelle attività di comunicazione è centra- lizzato presso la sede direzionale e non ci sono operatori della comunicazione presso le sedi territoriali. In esse, se ci sono at- tività comunicative da seguire (in special modo relazioni con i cittadini) si sopperi- sce con altro personale. In due casi c’è un qualche rapporto funzionale fra la strut- tura dedicata alla comunicazione e perso- nale presente sul territorio per le attività di relazioni con il pubblico. La dimensione dell’Agenzia (nume- ro dipendenti) è certamente un fatto- re determinante per definire l’organizza- zione delle attività di comunicazione e
  • 5. iLboLLettinoDEGLI ESPERTI AMBIENTALIBEABBBBEEEEAAAABEABEA c o n t r i b u t i s c i e n t i f i c i 2016/2 32 informazione, anche se in alcune agenzie piuttosto grandi la comunicazione non ha comunque una strutturazione adeguata, ovvero è dispersa fra varie strutture. L’ORGANIZZAZIONE DELLA COMUNICAZIONE IN ARPA TOSCANA: UN’ESPERIENZA DA RIPROPORRE ANCHE NELLE ALTRE AGENZIE? Con la riorganizzazione di ARPA To- scana avvenuta nel 2012, è stata istituita una struttura complessa “Comunicazione, informazione e documentazione” (sCID) a diretto riporto del Direttore generale di ARPAT, che presidia a livello regionale le attività di comunicazione interna ed esterna, di informazione verso i mezzi di comunicazione di massa, di relazioni con il pubblico ed il sistema di ascolto (per il dettaglio delle attività di competenza del Settore (vedi art. 1.1 dell’atto di or- ganizzazione)1 . Il Settore all’1.8.2016 è composto da un dirigente e 17 operato- ri, ha sede a Firenze, presso la Direzione, ed opera anche mediante personale dipen- dente gerarchicamente e funzionalmente dal responsabile del settore, aventi sede di lavoro presso i dipartimenti territoriali dell’Agenzia, che operano con modalità di lavoro “a rete”. Il settore assicura una regia unitaria di tutte le attività di comunicazione interna ed esterna, ad esempio: • tutti i rapporti con i media sono gestiti direttamente dal responsabile del Set- tore comunicazione, unico autorizzato in Agenzia a parlare con i giornalisti. • Il settore è immediatamente informa- to per tutti gli interventi in pronta di- sponibilità (emergenze ambientali) de- gli operatori dell’Agenzia. Nella infografica è descritta in mo- do sintetico l’organizzazione del sCID ed i processi che sono svolti al suo interno, che implicano una serie di scelte a monte, che proviamo a sintetizzare: • Le fonti: la scelta di ARPA Toscana è stata quella di comunicare non solo le proprie attività, ma di comunicare l’ambiente in senso lato. La newsletter dell’agenzia, ARPATnews [5], che ha iniziato le sue pubblicazioni nel 2013 1 Atto di organizzazione di ARPAT, art.1.1 Settore Comunicazione, informazione e documentazione http://www.arpat.tosca- na.it/agenzia/atti-fondamentali/atto-di-disciplina-dellorganizzazione-interna/1.1-settore-comunicazione-informazione-e-do- cumentazione Figura 1. La comunicazione integrata ARPAT
  • 6. 33 2016/2 iLboLLettinoDEGLI ESPERTI AMBIENTALIBEABBBBEEEEAAAABEABEA c o n t r i b u t i s c i e n t i f i c i e che viene diffusa quotidianamente, e che ha un indirizzario vasto a livello nazionale, di oltre novantamila desti- natari, contiene infatti notizie ed ar- ticoli, curati dalla sua redazione (tut- ti operatori del sCID, che hanno co- me fonti agenzie ambientali italiane e stranere, istituti di ricerca, università, altre istituzioni, le principali associa- zioni ambientaliste. • L’organizzazione a rete del sCID: il personale assegnato al settore è distri- buito sul territorio regionale ed opera a rete, nel senso che al proprio inter- no sono costituiti gruppi di lavoro (re- dazione Web, Editoria, Comunicazio- ne interna, Back Office, ARPATnews, URP, Social media, ecc.) che fra loro interagiscono quotidianamente. Le at- tività di front office (numero verde e casella mail URP) sono gestite a turno da tutto il personale del settore – sia pure quantitativamente in modo di- verso – in modo tale da garantire sem- pre a tutti un contatto diretto con i “clienti” dell’Agenzia, ed avere sempre consapevolezza di quello che loro chie- dono e si aspettano da parte di essa. • Il sCID assicura quindi una serie di servizi di comunicazione e informazio- ne, che sono integrati fra di loro, pro- prio per le caratteristiche organizzati- ve del settore. Ad esempio l’operatore che risponde al numero verde e rice- ve una segnalazione di una emergenza ambientale [6] (uno sversamento in un corso d’acqua, un incendio, ecc.) ha la possibilità di relazionarsi immediata- mente con gli altri colleghi che pub- blicano le informazioni sul sito Web, postano sui social media, mantengo- no i rapporti con la stampa, e quindi ci sono tutte le condizioni per creare un circolo virtuoso ed assicurare effi- cacia, coerenza e tempestività nella comunicazione. • I destinatari della comunicazione ed informazione del sCID sono molte- plici, dagli stessi dipendenti – con la comunicazione interna – ai diver- si stakeholder istituzionali e della so- cietà civile, ai media, a tutti i cittadi- ni. Ognuno di essi ha varie modalità di entrare in contatto con l’Agenzia. Da non dimenticare poi il Sistema di ascolto [7], che periodicamente verifi- ca la soddisfazione del funzionamento di tutto ciò. Alla base poi del lavoro del sCID ci sono anche alcuni principi ispiratori che ogni giorno si cerca di mettere in pratica, anche se talvolta non è facile, e che sono qui sintetizzati nella tabella, messi a con- fronto con i loro contraltari tipici di una organizzazione burocratica. Perché non cambiare (orientamento all’innovazione anche tecnologica) Si è sempre fatto così… Non accontentarsi (orientamento al miglioramento continuo) Facciamo già le cose nel modo migliore possibile Ascoltiamo sempre le esigenze di coloro a cui è destinato il nostro lavoro e cerchiamo di soddisfarle (orientamento al cliente/utente) Cerchiamo di stare tranquilli ed evitiamo il fastidio di chi vuole troppe cose e ci disturba Se si presenta un problema facciamocene carico e cer- chiamo di risolverlo (orientamento alla responsabilità ed al problem solving) Se si presenta un problema cerchiamo di chi è la colpa La nostra deve essere una comunicazione che mette in comune contenuti utili (comunicazione di servizio) Pubblichiamo i documenti formali (comunicazione “buro- cratica”) Facciamo fare bella figura a …. (Comunicazione “pubbli- citaria”)
  • 7. iLboLLettinoDEGLI ESPERTI AMBIENTALIBEABBBBEEEEAAAABEABEA c o n t r i b u t i s c i e n t i f i c i 2016/2 34 I RAPPORTI CON I MEDIA DELLA AGENZIE AMBIENTALI Nella citata ricerca è emerso che prati- camente tutte le agenzie producono rego- larmente comunicati stampa, anche se con una frequenza che è piuttosto diversificata. Nel complesso sono stati diffusi nel 2014 circa mille comunicati da parte delle agen- zie ambientali. Fra coloro che hanno for- nito un dato puntuale, risulta una media di circa 50 comunicati diffusi nel corso del 2014, anche se tre agenzie ne hanno pro- dotti più di cento, e otto meno di 25. In quasi tutte le agenzie (con tre ecce- zioni) chi si occupa della comunicazione (strutture o addetti dedicati) si relaziona quotidianamente con i giornalisti, fun- gendo da tramite tra l’Istituto e i media stessi. Questa attività è particolarmente rilevante ed impegnativa, in quanto ri- chiede l’individuazione dell’interlocutore idoneo a fornire la risposta a quanto richie- sto e tempestività nelle risposte da forni- re, in particolare in presenza di situazioni di emergenze ambientali nazionali, regio- nali e locali. Questa attività si concretizza nel fornire interviste, pareri tecnici, par- tecipazioni a trasmissioni tv o a telegior- nali, articoli e consente di comprendere meglio e di verificare, insieme alla rasse- gna stampa, quale sia l’effettivo “ritorno” e l’interesse di quello che presentiamo ai media. In alcuni casi, poi, l’addetto stam- pa è una vera e propria interfaccia “uni- ca” nei confronti dei media, nel senso che è delegato, nella maggior parte dei casi, a dialogare con i colleghi giornalisti, sul- la base delle informazioni fornitegli dalla struttura tecnica e territoriale. In ogni caso c’è molta attenzione ri- guardo a quello che appare sulla stampa. Anche in questo caso tutte le agenzie (ad eccezione di quattro) hanno una rassegna stampa (metà delle agenzie la producono internamente e l’altra metà usufruisce di servizi esterni), che viene diffusa in 2/3 dei casi a tutto il personale, in particolare utilizzando la Intranet, mentre nelle altre agenzie viene distribuita solamente ai di- rettori ed ai dirigenti. In un caso (ARPA Calabria [8]), la rassegna viene pubblicata sul Web. In tutte le agenzie gli articoli che ap- paiono sulla stampa e che evidenziano problemi relativi all’attività dell’Agenzia vengono inoltrate alle strutture dell’ente interessate dalle critiche, anche per valu- tare eventuali repliche. L’UFFICIO STAMPA DI ARPA TOSCANA Come abbiamo visto, il sCID opera come una “redazione diffusa” sul territo- rio, quindi in grado di raccontare quello che succede nelle varie realtà, producendo così articoli pubblicati sul sito Web e dif- fusi con la newsletter ARPATnews. ARPAT è piuttosto presente sulla stampa locale, nel 2015 sono stati 2.835 gli articoli di stampa nei quali l’Agen- zia è stata citata (55 articoli la settima- na). La rassegna stampa è pubblicata ogni mattina sulla intranet, in modo da essere visibile da parte di tutto il personale, e viene comunque inviata per mail a tutti i dipendenti. Ogni giorno operatori del Settore Co- municazione dell’Agenzia segnalano alla Direzione ed ai responsabili delle varie strutture territoriali la presenza di articoli nei quali si parla dell’Agenzia e la necessi- tà di formulare eventuali chiarimenti e/o precisazioni. Questo ha portato, ad esem- pio nel 2015, a diffondere 98 comunicati stampa (fig. 2). I rapporti con i giornalisti che entra- no in contatto con l’Agenzia sono stret- tamente centralizzati. Il responsabile del sCID (e dell’ufficio stampa), che è un giornalista pubblicista ed i cui dati sono disponibili sul sito Web, è il riferimento per la stampa di tutta la regione. La Di- rezione dell’Agenzia nel 2012 ha emes- so una circolare dispositiva che impegna tutti i dirigenti e tutto il personale a rin- viare all’ufficio stampa qualsiasi richiesta di contatto da parte dei media. In questo modo si è inteso assicurare unicità e coerenza, attraverso un’unica vo- ce, nei confronti dei media. Naturalmente
  • 8. 35 2016/2 iLboLLettinoDEGLI ESPERTI AMBIENTALIBEABBBBEEEEAAAABEABEA c o n t r i b u t i s c i e n t i f i c i questa modalità organizzativa richie- de grande disponibilità del responsabile dell’ufficio stampa, che è reperibile so- stanzialmente h24 e ogni giorno della set- timana. Sono gestiti in media ogni anno circa 250-300 contatti con la stampa, che comunque richiedono una interazione in tempo quasi reale con i vari responsabili tecnici dell’Agenzia che operano sul terri- torio, in modo da poter assicurare in tem- pi brevi le risposte alla stampa. Anche su questo versante, l’integra- zione della comunicazione di ARPA To- scana aiuta molto ad avere sempre un’idea aggiornata di quanto succede, avendo una finestra continuamente aperta sulla situa- zione in divenire, attraverso il front offi- ce, i rapporti con la stampa, il dialogo at- traverso i social media e l’interazione sul sito Web. DAI DATI E DALLE NOTIZIE ALLE INFORMAZIONI AMBIENTALI Le attività svolte da ARPA Toscana producono una quantità enorme di dati, ma di per sé non sono informazione am- bientale. I dati nelle loro forme grezze sono per specialisti (spesso non sono fa- cilmente comprensibili, anche se è fon- damentale metterli a disposizione come open-data per il riuso da parte di tut- ti). Occorre costruire intorno al dato un contesto informativo comprensibile (ad esempio, i limiti di riferimento normati- vo, il confronto degli stessi dati nel tem- po, il confronto con altre situazioni simi- li, ecc.). Si deve passare dai dati agli indi- catori (in molti casi previsti dalle norme, ma in altri da costruire) Diffondiamo quotidianamente infor- mazione ambientale con grande impegno, attraverso: • rapporti2 : oltre 700 fra pubblicazioni, report, presentazioni; • dati3 oltre 300 (es. Bollettino qualità aria, balneazione, SIRA, Annuario, ecc.); • notizie4 : oltre 5.200 fra ARPATnews, notizie brevi e comunicati, di cui circa 700 nel 2015. La newsletter ARPATnews viene dif- fusa quotidianamente - utilizzando una piattaforma professionale - ad un indiriz- zario nazionale di oltre 90.000 destinata- ri, differenziati in base alla periodicità di invio (giornaliera, settimanale, quindici- nale, mensile), tematica (aria, acqua, suo- lo, agenti fisici, mobilità, ecc.) e territoria- le (Firenze, Arezzo, Grosseto, ecc.) (fig. 3). I report sono stati standardizzati, pre- vedendo una struttura fissa,con alcuni aspetti che devono essere sempre presen- ti: ad un esempio una sintesi all’inizio, un glossario, una definizione degli indicatori utilizzati, ecc. Figura 2. Rassegna stampa quotidiana ARPAT nella intranet “Omnibus” 2 Documentazione http://www.arpat.toscana.it/documentazione/ 3 Dati e mappe http://www.arpat.toscana.it/dati-e-mappe/ 4 Notizie http://www.arpat.toscana.it/notizie/
  • 9. iLboLLettinoDEGLI ESPERTI AMBIENTALIBEABBBBEEEEAAAABEABEA c o n t r i b u t i s c i e n t i f i c i 2016/2 36 Abbiamo iniziato dal 2012 a produrre l’Annuario dei dai ambientali ARPAT5 , le cui caratteristiche sono: • rappresentazione dei dati ambientali in forma agile (64-96 pagine) sempli- ce ed immediatamente comprensibile [attraverso tabelle, grafici, cartogram- mi, infografiche], senza bisogno di commenti o interpretazioni, e quindi sostanzialmente con testi molto limi- tati a “didascalie” estese; • selezione di dati ambientali prodotti da ARPAT a seguito delle attività di monitoraggio e controllo più signifi- cativi per le diverse tematiche, riman- dando per gli approfondimenti e/o per i dati completi ai report ambientali e/o banche dati disponibili sul sito web; • “just in time”: pubblicazione dei dati dell’anno immediatamente precedente entro giugno, al fine di realizzare un prodotto che possa suscitare interesse nei destinatari. Dal 2014 sono anche prodotti i fasci- coli provinciali dell’Annuario con il det- taglio dei dati disponibili fino al livello comunale (fig. 4). Per il futuro auspichiamo che si pos- sa definire un set di indicatori ambientali da parte delle ARPA, (a partire da quelli adottati dall’Agenzia Europea (EEA), per fare un benchmarking ambientale. Ed ab- biamo anche un “sogno”, poter diffondere i dati ambientali in modo veramente user friendly, sullo stile di Open polis http:// www.openpolis.it/ IL SITO WEB COME PRINCIPALE MEZZO DI COMUNICAZIONE Il sito Web (www.arpat.toscana.it), completamente rinnovato nel 2011, è una fonte inesauribile di informazioni per tut- ti, ed anche per i giornalisti. Fra gli esem- pi più significativi di comunicazione re- alizzati da ARPA Toscana in questi anni va senz’altro segnalato quello relativo alla pubblicazione dei dati sulla qualità delle acque di balneazione. ARPAT pubblica in modo tempestivo i dati relativi al monitoraggio della quali- tà delle acque di balneazione [9], che ven- gono costantemente aggiornati con i dati dei campionamenti, ed a fine anno pub- blica la relazione con l’analisi dell’anda- mento dell’intera stagione balneare [10], sintetizzato anche in apposite infografiche (classificazione 2015 [11]). È anche disponibile una specifica scheda informativa [12], strutturata in forma di domanda-risposta, che risponde ad alcune delle più frequenti domande del pubblico sul tema della balneazione, chia- rendo i concetti fondamentali. Inoltre, su Flickr è disponibile una se- quenza fotografica delle operazioni effet- tuate dal campionamento [13] fino alle analisi di laboratorio (fig. 5). Il sito web dell’Agenzia [14], pubbli- ca gli esiti del monitoraggio e, soprattut- to, dei superamenti dei parametri micro- biologici che implicano una non idonei- tà alla balneazione. I campioni di acqua prelevati nelle diverse aree di balneazio- ne sono trasferiti in laboratorio, dove le relative analisi hanno una durata di 48h (stabilita dalla legge). Quindi i risultati Figura 3. Le notizie più lette di ARPATnews nel primo trimestre 2016 5 Annuario dei dati ambientali ARPAT http://www.arpat.toscana.it/annuario
  • 10. 37 2016/2 iLboLLettinoDEGLI ESPERTI AMBIENTALIBEABBBBEEEEAAAABEABEA c o n t r i b u t i s c i e n t i f i c i sono validati ed inseriti nella banca dati. Qualora si rilevino superamenti dei limiti ne viene data immediata comunicazione al Sindaco competente per territorio al fi- ne di adottare l’ordinanza di divieto (o di revoca quando si tratti invece di rientro nei limiti dopo un superamento). Il siste- ma di pubblicazione consulta automatica- mente la banca dati alle ore 8,00 - 11,00 - 14,00 - 17,00 e 20,00 di ogni giorno, e riporta nella pagina dedicata ai divieti [15] tutti i dati che superano i limiti di legge. Quando il superamento è riscon- trato anche solo dopo 24 ore dall’inizio delle analisi, ne viene comunque data su- bito notizia al Sindaco per gli opportuni provvedimenti, e data notizia sia nella pa- gina dedicata ai divieti [15] (in un appo- sito box), sia nella pagina con i dati del monitoraggio. Solamente dopo la conclu- sione del periodo di 48 ore sono poi re- si disponibili i valori definitivi risultanti dalle analisi effettuate. Grazie a questa operazione anche la domanda del pubblico è cresciuta dal punto di vista quantitativo ma anche e soprattutto dal punto di vista qualitativo, ed è cresciuta nell’opinione pubblica, ed Fig. 4 I dati del PM10 nell’Annuario dei dati ambientali ARPAT 2016
  • 11. iLboLLettinoDEGLI ESPERTI AMBIENTALIBEABBBBEEEEAAAABEABEA c o n t r i b u t i s c i e n t i f i c i 2016/2 38 anche negli operatori economici, la consa- pevolezza che gli episodi di divieto di bal- neazione, non dipendono da chi effettua i controlli (le agenzie ambientali) ma dalla carenza, purtroppo ancora presente, di si- stemi fognari e di depurazione sufficienti ed efficienti. Nel dicembre 2015 è stata realizza- ta una sezione completamente rinnovata per la pubblicazione dei dati sulla quali- tà dell’aria [16] che mette a disposizione di tutti informazioni in tempo quasi reale sui monitoraggio della rete regionale del- la qualità dell’aria, fornendo un’idea im- mediata e facilmente comprensibile della situazione, e di grande utilità anche per i giornalisti, nei periodi di maggiore cri- ticità ambientale per l’inquinamento at- mosferico (autunno/inverno) e conseguen- te massima attenzione mediatica (fig. 6). Dal luglio del 2013 è disponibile gratuitamente sull’Apple store, sul Goo- gle market e (dal 2016) anche sul Micro- soft Store, una APP con la quale si può accedere da smartphone o tablet a vari servizi informativi messi a disposizione da ARPAT; in particolare: acque di bal- neazione ed alga tossica Ostreopsis Ovata, qualità dell’aria, pollini e altri allergeni. La app consente inoltre un accesso costan- te alle ultime informazioni fornite dall’A- genzia: notizie (ARPATnews, notizie bre- vi e comunicati stampa), documentazione (pubblicazioni, report, schede informati- ve, ecc.), dati e mappe (banche dati, tabel- le, grafici, ecc.), altre risorse informative (indirizzi utili, contatti, rubrica di tutto il personale dell’Agenzia). LE AGENZIE AMBIENTALI SUI SOCIAL MEDIA Per le agenzie ambientali, come per molte aziende ed enti, il Web è il prin- cipale canale di comunicazione e infor- mazione ambientale. Uno sforzo parti- colare viene sempre più rivolto verso il cosiddetto Web 2.0, quell’insieme cioè Fig. 5 Pagina con i dati del monitoraggio della qualità delle acque di balneazione di un’area specifica
  • 12. 39 2016/2 iLboLLettinoDEGLI ESPERTI AMBIENTALIBEABBBBEEEEAAAABEABEA c o n t r i b u t i s c i e n t i f i c i di applicazioni che rendono più agevole l’interazione e la condivisione di contenu- ti tra il sito Web e l’utente, creando veri e propri social network o meglio social me- dia. In questo sforzo però non si dimenti- cano mai le caratteristiche peculiari delle agenzie, che sono enti tecnici, che hanno come propri compiti istituzionali il con- trollo ed il monitoraggio dell’ambiente e la raccolta, organizzazione e diffusione di informazioni ambientali. Per questo ci si è orientati in parti- colare verso quei social media che posso- no essere più opportunamente utilizza- ti per diffondere notizie, dati, documen- ti, immagini, video, raccolti o realizza- ti nell’ambito delle proprie attività. In questo modo si rendono disponibili infor- mazioni e dati ambientali anche ad utenti che difficilmente visiterebbero i siti Web istituzionali delle agenzie, ed al contem- po si cerca di promuovere la logica col- laborativa tipica dei social media per un effetto „tam tam” che può essere special- mente utile per le situazioni di emergenza ambientale. Anche in termini quantitativi, cioè di persone raggiunte attraverso questi cana- li di comunicazione, i dati che si rilevano ed indicati nelle tabelle delle seguenti pa- gine mostrano l’utilità di stare sui social. L’indagine citata sulla comunicazione delle agenzie ambientali ha rilevato (a set- tembre 2015) che la presenza maggiore Fig. 6 Pagina con i dati del monitoraggio della qualità dell’aria di una zona omogenea in un determinato arco di tempo
  • 13. iLboLLettinoDEGLI ESPERTI AMBIENTALIBEABBBBEEEEAAAABEABEA c o n t r i b u t i s c i e n t i f i c i 2016/2 40 delle agenzie nel campo dei social si ha su Twitter, dove sono presenti 15 agenzie. Si tratta, infatti, di un mezzo di comu- nicazione molto efficace, che può essere facilmente utilizzato, anche direttamen- te da smartphone, per fornire in modo as- sai tempestivo informazioni, ed interagi- re direttamente, anche in relazioni ad in- terventi compiuti dall’Agenzia per varie situazioni fra le quali appunto, i casi di emergenza ambientale. Molto diversi sono i risultati in termi- ni di ‘popolarità’, ma in ogni caso si tratta di una realtà in continua evoluzione, ver- so la quale è indispensabile grande atten- zione, considerando le enormi potenziali- tà che presenta, specialmente in un ambi- to, quale quello ambientale dove c’è gran- de esigenza di diffondere informazioni e di favorire il dialogo e la partecipazione. In ogni caso va evidenziato che com- plessivamente gli account Twitter alla da- ta della rilevazione hanno quasi 35.000 follower. A tale proposito, il GdL Comu- nicazione del SNPA sta lavorando per la definizione di una policy condivisa per la gestione dei social media, a partire da una condivisione degli hashtag. Per quanto riguarda Facebook, che sicuramente è la piattaforma social sulla quale sono presenti il maggior numero di utilizzatori, anche se fortemente caratte- rizzato da relazioni interpersonali, un luo- go cioè dove più facilmente si sviluppano interazioni di carattere amicale, emozio- nale, piuttosto che di tipo oggettivo - in- formativo, vi era (al momento della rileva- zione) una presenza significativa da parte di 11 agenzie; tale presenza si concretizza per quasi tutte in una pagina istituzionale (la cui visibilità è misurabile attraverso i cosiddetti “mi piace”, complessivamente oltre 20.000). Le agenzie ambientali sono poi pre- senti, a macchia di leopardo, anche su al- tri social, quali You Tube, Flickr, Instra- gram Issuu, Slideshare, ecc. ARPAT SUI SOCIAL MEDIA ARPA Toscana è presente su Twitter (www.twitter.com/arpa toscana) dal gen- naio di 2012. Nel corso del 2015 ha dif- fuso 3.682 tweet (1.003 dei quali costi- tuita da rilancio di tweet di altri soggetti importanti in campo ambientale, come ad esempio l’Agenzia Europea per l’Ambien- te o l’Agenzia dell’ONU per l’ambiente). Al 31.12.2015 Sono stati 3.956 gli utenti che si sono registrati per ricevere i nostri tweet, in molti casi si tratta di giornali- sti, testate online, enti istituzionali, asso- ciazioni, amministratori locali, ma anche singoli cittadini. Da quest’anno Twitter mette a disposizione uno specifico sistema statistico sull’andamento del proprio ac- count. Da esso risulta che i tweet dell’A- genzia hanno registrato circa 900.000 vi- sualizzazioni, sono stati rilanciati (retwe- et) in otre 4.000 casi, con un „tasso di in- terazione” medio del 2%. La presenza ARPAT sul social più dif- fuso al mondo, Facebook, è la più recen- te, infatti è stata attivata - come ARPA- Tnews (https://www.facebook.com/Ar- patnews/) - solamente nell’estate dello scorso anno [17]. La scelta di proporre la newsletter deriva dalla constatazione che il tema „ambiente” interessa target molto ampi - spesso non professionali - rispet- to ai quali ad esempio, il superamento del limite dei 140 caratteri imposto da Twitter, permette l’elaborazione di picco- le sintesi dei contenuti proposti - oltre, naturalmente alle immagini ed ai link per gli approfondimenti - che rendono i contenuti maggiormente fruibili anche a un pubblico meno esperto. A distanza di qualche mese, a fine 2015, le persone che seguivano (avendo cliccato su „mi piace”) l’account di FB erano poco più di 600, con una copertura dei post, nelle ultime settimane dell’anno, superiore alle 5.000 unità ed interazioni che hanno coinvolto poco meno di 500 persone. Numeri con- tenuti, ma che - anche per questo social - stanno mostrando un interesse crescente. YouTube è un sito Web che consente la condivisione e visualizzazione di video. È il terzo sito più visitato al mondo dopo Google e Facebook. ARPAT ha attivato la sua presenza su YouTube (https://www.
  • 14. 41 2016/2 iLboLLettinoDEGLI ESPERTI AMBIENTALIBEABBBBEEEEAAAABEABEA c o n t r i b u t i s c i e n t i f i c i youtube.com/user/arpatoscana) nella se- conda metà del 2011. Anche in questo caso ora è disponibile un sistema di ana- lisi delle statistiche molto dettagliato. A fine 2015 sono stati resi disponibili 99 vi- deo (prevalentemente costituiti da servi- zi realizzati da varie emittenti televisive, in cui si parla dell’Agenzia). Nel 2015 si sono registrate 3.925 visualizzazioni per una durata media di 1’ 32”. Dall’apertu- ra del canale le visualizzazioni sono sta- te oltre 24.000 con un tempo medio di 1’28”. Una parte significativa è costituita da video relativi alle attività svolte per le emergenze della Costa Concordia [18] e dei bidoni tossici dispersi dall’eurocargo Venezia [19], ma anche sulla geotermia [20]. Flickr è un sito Web che permette agli iscritti di condividere fotografie per- sonali con chiunque abbia accesso a Inter- net. Il sito Web ha una libreria in conti- nua crescita contando ogni minuto più di duemila nuove foto inserite da parte dei suoi sette milioni di utenti. ARPAT ha attivato la sua presenza su Flickr nel me- se di luglio 2012. A fine 2015 sono sta- te rese disponibili oltre 1.500 immagi- ni, organizzate in più di 110 album, che hanno registrato complessivamente più di 340.000 visualizzazioni. Fra queste alcu- ne raccolte di foto che presentano le at- tività svolte dall’Agenzia (ad esempio il monitoraggio delle acque di balneazione dal campionamento in mare fino alle ana- lisi in laboratorio [21], il campionamento delle emissioni di atmosfera ad un camino di una raffineria [22], i controlli in un sito inquinato in bonifica [23], le analisi di la- boratorio [24], ecc.) che singoli eventi di interesse ambientale (ad esempio l’inter- vento in caso di incendio di un impianto produttivo). Issuu è un servizio Web (lanciato nel dicembre 2007) che permette di carica- re materiale digitale per la visualizzazio- ne di documenti libri, riviste, giornali e altri media stampati. Si integra con i si- ti di reti sociali per promuovere il mate- riale caricato. In particolare rende agevole la consultazione dei documenti, caricati prevalentemente in formato pdf, renden- doli sfogliabili, come quando si legge un libro. Inoltre è particolarmente comodo perché permette di visualizzare agevol- mente anche documenti particolarmen- te pesanti (anche di centinaia di pagine), non facilmente scaricabili in assenza di connessioni veloci. ARPAT ha attivato la sua presenza su Issuu (https://issuu.com/arpatoscana) nel mese di luglio 2012. A fine 2015 so- no stati resi disponibili i report ambien- tali e le pubblicazioni dell’Agenzia edite dal 2012, fra le quali l’Annuario dei dati ambientali ARPAT [25], nonché tutta la serie delle schede informative rivolte alla divulgazione su alcuni temi di interesse generale (amianto, rumore, radon, campi elettromagnetici, microinquinanti, AIA, ecc.). Complessivamente 99 pubblica- zioni, che sono state viste quasi 135.000 volte, con un massimo per le versioni dei diversi anni dell’Annuario dei dati ambientali UNA PROSPETTIVA DI LAVORO PER IL SNPA Nell’ambito del programma trien- nale delle attività del Sistema Naziona- le della Protezione Ambientale (SNPA), come accennato sopra, è stato costituito dal Consiglio Federale un gruppo di la- voro sulla comunicazione [26], coordi- nato da ARPA Toscana. Nel corso del se- minario del Consiglio federale (CF), del Comitato tecnico permanente (CTP) e del gruppo di lavoro “Comunicazione” (GdL) [26] di ISPRA e delle Agenzie provincia- li (APPA) e regionali (ARPA), tenutosi a Firenze a fine gennaio, in cui si è parla- to di comunicazione e informazione [27] come attività strategiche per il Sistema nazionale per la protezione ambientale (SNPA), il presidente di ISPRA e del CF, Bernardo De Bernardinis, ha proposto di programmare una Conferenza naziona- le sulla comunicazione del Sistema na- zionale per la protezione dell’ambiente (SNPA) come momento di presentazione delle varie azioni che si stanno mettendo
  • 15. iLboLLettinoDEGLI ESPERTI AMBIENTALIBEABBBBEEEEAAAABEABEA c o n t r i b u t i s c i e n t i f i c i 2016/2 42 a punto e – soprattutto – come momento di confronto anche con gli interlocutori esterni del SNPA. Con l’approvazione de- finitiva da parte del Parlamento della leg- ge 132 del 28 giugno 2016, che istituisce formalmente il sistema, questo momento di discussione ed approfondimento è an- cora più necessario. La conferenza potrebbe essere pro- grammata per la tarda primavera 2017, quando le attività previste saranno ad uno stato molto avanzato. Per questo il GdL Comunicazione sta realizzando un per- corso articolato, in primo luogo di ascol- to, per capire quali sono le aspettative degli interlocutori esterni nei confronti della comunicazione e informazione del Sistema. I primi appuntamenti, rivolti in par- ticolar modo ai comunicatori delle Agen- zie – in alcuni casi aperti anche ad altri rappresentanti del SNPA – sono già stati svolti nel corso della primavera 2016, al- tri sono previsti in autunno: • il 10 maggio 2016 a Padova si è tenu- to, in collaborazione con la Federazio- ne relazioni pubbliche italiane (Ferpi), il seminario Crisis Management. Per- ché non si è mai sufficientemente pre- parati quando scoppia una crisi? Una ipotesi di cassetta degli attrezzi [28]; • il 16 e 17 giugno 2016 a Trieste si è svolto, in collaborazione con la Scuo- la Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), il workshop Comu- nicare la scienza, comunicare l’am- biente [29]; • il 7 settembre a Firenze si svolgerà la giornata formativa dedicata ai nuovi mezzi di comunicazione Le Agenzie di protezione ambientale e i social, in col- laborazione con Cittadini di Twitter; • Il 29 settembre si svolgerà a Bologna un seminario in collaborazione con la Federazione italiana media ambientali (FIMA) su: Comunicare l’ambiente nell’e- poca della conversazione sociale. Esperienze, problemi e prospettive verso una maggiore Figura 7. Il percorso di ascolto e confronto del Gruppo di lavoro “Comunicazione” del SNPA
  • 16. 43 2016/2 iLboLLettinoDEGLI ESPERTI AMBIENTALIBEABBBBEEEEAAAABEABEA c o n t r i b u t i s c i e n t i f i c i trasparenza dell’informazione ambientale. Successivamente sono previsti un workshop di approfondimento a Perugia, una iniziativa in collaborazione con l’as- sociazione Comunicazione Pubblica, un incontro presso l’Università di Salerno su open data e trasparenza ed un seminario su Comunicazione ed educazione alla so- stenibilità, il tutto fra l’autunno inoltrato e la primavera del prossimo anno. Anche attraverso queste iniziative si sta costruendo un tessuto comune di co- noscenze ed esperienze fra i comunicatori delle Agenzie ambientali che può favorire l’obiettivo della integrazione della comu- nicazione del SNPA. Fra le iniziative messe in essere dal GdL, vi è anche la pubblicazione di un no- tiziario settimanale del SNPA denomina- to AmbienteInforma [30], che ha iniziato le sue pubblicazioni il 27 maggio 2016, e viene inviato a tutto il personale degli enti del SNPA e ad un indirizzario di sta- keholder esterni (amministratori, tecnici, associazioni, imprese, categorie, media, ecc.), di oltre 50.000 destinatari, che pro- gressivamente sarà sempre più esteso. È disponibile anche un modulo online [31] - aperto a tutti - per ricevere il notizia- rio (archivio dei numeri usciti [32]). L’o- biettivo di questo strumento informativo è quello di presentare un “Sistema”, com- posto da tante agenzie diverse, che lavora quotidianamente e sempre più spesso “in- sieme”, in una prospettiva di integrazio- ne. In AmbienteInforma si trovano (noti- zie, report e pubblicazioni, video, eventi, articoli, infografiche): • relative all’attività del SNPA e/o di più soggetti che lo compongono; • relative all’attività di un singolo ente, presentate in un’ottica più generale di sistema, passando da una logica locale ad una globale; • esempi di “buone pratiche” anche spe- rimentate da un singolo ente, ma utili anche per gli altri; • ma anche relative all’attività di un sin- golo ente, cercando di evitare gli ec- cessivi „localismi”. Il Notiziario è realizzato da una redazione [33] alla quale partecipano co- municatori di ISPRA e di tutte le agen- zie ambientali regionali e provinciali, che lavora in modo pienamente integrato (ad esempio con riunioni settimanali in vide- oconferenza per condividere i singoli nu- meri del notiziario e definire gli argomen- ti dei focus dei numeri successivi). Con il lavoro quotidiano comune, me- taforicamente “spalla a spalla”, si costru- iscono davvero le basi per l’integrazione dei comunicatori delle agenzie, premessa essenziale per realizzare una comunicazio- ne integrata del Sistema. Se AmbienteInforma è la prima azio- ne di comunicazione integrata di sistema, altre ne seguiranno, sempre più impegna- tive e coinvolgenti, accompagnando la co- struzione del SNPA: • il coordinamento della presenza sui so- cial media, definendo policy condivise e hashtag comuni; • il coordinamento editoriale delle rivi- ste edite da alcune agenzie, accentuan- do in una prima fase le loro caratteri- stiche complementari, per poi proce- dere gradualmente alla realizzazione di una rivista di sistema; • il coordinamento delle nomenclature usate nei siti Web, come premessa per una sempre maggiore interconnessio- ne fra i siti delle diverse agenzie, nella prospettiva della costruzione anche di un sito Web di sistema; • l’individuazione di modalità integrate di presentazione ai media dei report di sistema (qualità dell’ambiente urbano, qualità dell’aria, ecc.), come punto di partenza per una integrazione sempre maggiore degli uffici stampa; • il coordinamento delle attività di re- lazioni con il pubblico, condividendo banche dati, FAQ, ed altre risorse; • ecc. NOTE BIBLIOGRAFICHE [1] http://www.arpat.toscana.it/notizie/arpat- news/2015/072-15/072-15-conflitti-am- bientali-in-toscana-nel-2014 [2] http://www.arpat.toscana.it/notizie/ar- patnews/2014/072-14/072-14-l-agen-
  • 17. iLboLLettinoDEGLI ESPERTI AMBIENTALIBEABBBBEEEEAAAABEABEA c o n t r i b u t i s c i e n t i f i c i 2016/2 44 zia-per-la-protezione-ambientale-statuni- tense [3] http://www.arpat.toscana.it/agenzia/colla- borazioni/sistema-delle-agenzie/program- ma-triennale-di-attivita/programma-trien- nale-di-attivita [4] http://www.isprambiente.gov.it/files/pub- blicazioni/reportfinale03nov15.pdf [5] http://www.arpat.toscana.it/notizie/arpat- news/ [6] http://www.arpat.toscana.it/attivita/suppor- to-tecnico-scientifico/emergenze-ambientali [7] http://www.arpat.toscana.it/urp/siste- ma-di-ascolto-di-arpat [8] http://www.arpacal.it/index.php/arpacal/at- tivita/comunicazione/rassegna-stampa [9] http://www.arpat.toscana.it/notizie/arpa- tnews/2016/103-16/103-16-informazio- ni-in-tempo-quasi-reale-sulla-balneazio- ne-in-toscana [10] http://www.arpat.toscana.it/documenta- zione/catalogo-pubblicazioni-arpat/rappor- ti-balneazione/controllo-delle-acque-di-bal- neazione-stagione-2015 [11] http://www.arpat.toscana.it/documentazio- ne/brochure/balneazione-classificazione-ac- que-2015-infografica.pdf [12] http://www.arpat.toscana.it/documentazio- ne/catalogo-pubblicazioni-arpat/la-balnea- zione [13] http://www.flickr.com/photos/arpatoscana/ albums/72157630999278538 [14] http://www.arpat.toscana.it/temi-ambienta- li/acqua/balneazione/ac_ma_balneazione_in- tro.html [15] http://www.arpat.toscana.it/temi-ambienta- li/acqua/balneazione/divieti-di-balneazione/ divieti-temporanei-di-balneazione [16] http://www.arpat.toscana.it/temi-ambienta- li/aria/qualita-aria/ [17] http://www.arpat.toscana.it/notizie/noti- zie-brevi/2015/le-notizie-sullambiente-d-ar- pat-anche-su-facebook [18] http://www.arpat.toscana.it/temi-ambien- tali/acqua/naufragio-nave-costa-concordia/ naufragio-della-costa-concordia [19] http://www.arpat.toscana.it/temi-ambienta- li/acqua/bidoni-tossici-a-largo-della-gorgo- na/bidoni-ossici-a-largo-della-gorgona [20] https://www.youtube.com/watch?- v=TxbT-xAyGJE [21] http://www.flickr.com/photos/arpatoscana/ sets/72157630999278538/ [22] http://www.flickr.com/photos/arpatoscana/ sets/72157632285573752/ [23] http://www.flickr.com/photos/arpatoscana/ sets/72157632294658718/ [24] http://www.flickr.com/photos/arpatoscana/ sets/72157638041139493/ [25] http://www.arpat.toscana.it/annuario [26] http://www.arpat.toscana.it/notizie/noti- zie-brevi/2015/comunicazione-e-informa- zione-al-via-un-gruppo-di-lavoro-del-siste- ma-nazionale-della-protezione-ambientale [27] http://www.arpat.toscana.it/notizie/no- tizie-brevi/2016/il-sistema-naziona- le-per-la-protezione-ambientale-discu- te-di-comunicazione [28] http://www.arpat.toscana.it/notizie/arpat- news/2016/105-16/105-16-la-gestione-del- la-crisi/ [29] http://www.arpat.toscana.it/notizie/arpa- tnews/2016/139-16/139-16-comunica- re-la-scienza-comunicare-lambiente [30] http://ambienteinforma-snpa.it/ [31] http://ambienteinforma-snpa.it/?page_ id=372 [32] http://arpat.httdev.it/e/t?q=9%3d2YB- bA%26G%3d7W%26o%3dbAY5%26J%- 3 d A X 3 X C % 2 6 Q % 3 d i O z L _ svYv_46_xwTu_8B_svYv_3AgNq6z. DuOjAw.Dz_NRxV_XgAxKoOkJe_ MWyQ_WlJfRyHfOzAsN.gOqS_xwT7b- 6 g u _ 9 B j 9 r E t O _ x w T u _ 9 0 2 V _ x w Tu _ 8 b i 6 y D m D y P b _ M W y Q _ Xj7f7lY2a7-Z66F-Zba9-e908-9dX- DB309X68k%260%3d [33] http://ambienteinforma-snpa.it/?page_ id=353