SlideShare a Scribd company logo
Il contesto normativo per i
servizi di formazione
Dr. Arnaldo Zaffanella
Consigliere APAFORM
per i rapporti con UNI
UNI - Il Contributo della Normazione agli Obiettivi ONU di Sviluppo Sostenibile
Fornire un’istruzione di qualità, equa e inclusiva,
e opportunità di apprendimento per tutti
Riconoscendo l’importanza di un’istruzione di qualità per tutti, ISO ha sviluppato la
norma ISO 21001 sui sistemi di gestione per le organizzazioni educative, la prima
norma in assoluto per migliorare i processi e la qualità delle scuole nell’affrontare i
bisogni e le aspettative di coloro che utilizzano i loro servizi.
Per garantire un clima favorevole all’apprendimento e allo sviluppo sociale, UNI ha
realizzato la prassi di riferimento UNI/PdR 42 per la prevenzione e il contrasto del
bullismo.
Inoltre, il Comitato Tecnico ISO/TC 232 sviluppa norme che definiscono i requisiti
per i servizi di apprendimento forniti al di fuori dell’istruzione formale, quali la serie
ISO 29990 sull’educazione e formazione “non formali”, per i quali UNI ha predisposto la
linea guida applicativa UNI 11595.
Ulteriori sviluppi sono costituiti dalla UNI/TR 11642 sulla definizione e applicazione
della conoscenza condivisa, dalla UNI/PdR 21 sulla cultura dell’integrità dei
professionisti e – settorialmente – la UNI 11402 sui requisiti del servizio di educazione
finanziaria dei cittadini.
Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare
Fornire un’istruzione di qualità, equa e inclusiva,
e opportunità di apprendimento per tutti
Riconoscendo l’importanza di un’istruzione di qualità per tutti, ISO ha sviluppato la
norma ISO 21001 sui sistemi di gestione per le organizzazioni educative, la prima
norma in assoluto per migliorare i processi e la qualità delle scuole nell’affrontare i
bisogni e le aspettative di coloro che utilizzano i loro servizi.
Per garantire un clima favorevole all’apprendimento e allo sviluppo sociale, UNI ha
realizzato la prassi di riferimento UNI/PdR 42 per la prevenzione e il contrasto del
bullismo.
Inoltre, il Comitato Tecnico ISO/TC 232 sviluppa norme che definiscono i requisiti
per i servizi di apprendimento forniti al di fuori dell’istruzione formale, quali la serie
ISO 29990 sull’educazione e formazione “non formali”, per i quali UNI ha predisposto la
linea guida applicativa UNI 11595.
Ulteriori sviluppi sono costituiti dalla UNI/TR 11642 sulla definizione e applicazione
della conoscenza condivisa, dalla UNI/PdR 21 sulla cultura dell’integrità dei
professionisti e – settorialmente – la UNI 11402 sui requisiti del servizio di educazione
finanziaria dei cittadini.
Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare
ISTRUZIONE E FORMAZIONE – PRINCIPALI INDICATORI
2
Focus
Formazione di qualità
permette crescita
(produttività) e
benessere.
Messaggio
Per migliorare gli
indicatori dobbiamo
migliorare il servizio
(qualità e trasparenza):
ecco a cosa serve la ISO
21001 e le norme
collegateFonte dei dati - ISTAT BES 2018
ISTRUZIONE E FORMAZIONE: - ITALIA E EUROPA - Rapporto Asvis 2019
50
fenomeno che si rileva per quasi tutti i Paesi, con l’ec-
cezione del Regno Unito, della Grecia e dell’Estonia.
GOAL 4 - Istruzione di qualità
Per il Goal 4, il valore massimo dell’indicatore compo-
sito è ottenuto dalla Svezia (118,6), quello minimo dalla
Romania, con una differenza di 28 punti. L’Italia si col-
loca al quart’ultimo posto, superando la Croazia, la
Grecia e la Romania. Tutti i Paesi presentano migliora-
menti rispetto al 2010, in alcuni casi molto consistenti.
Gli indicatori Partecipazione degli adulti alla forma-
zione e Livello di istruzione terziaria sono quelli che
più condizionano le disparità tra i Paesi analizzati.
FORMAZIONE, QUALIFICAZIONE E SICUREZZA DEL LAVORO
(Sicurezza lavoro: confronto assessori-Catalfo
(Regioni.it 3773 - 07/02/2020) L'incontro del 6 febbraio con il ministro Nunzia Catalfo “È stato
molto positivo, sia nel metodo sia nei contenuti, tanto che il documento che come Regioni
avevamo proposto ai due ministri del Lavoro e della Sanità in materia di salute e sicurezza sul
lavoro è stato interamente accolto". Così in una nota Claudio Di Berardino, assessore al Lavoro e
Formazione della Regione Lazio e vicecoordinatore della commissione Lavoro della Conferenza
Regioni.
"In particolare - ha proseguito Di Berardino - abbiamo sottolineato l’importanza di definire criteri
nazionali per l’introduzione di premialità per le imprese virtuose. Questi criteri possiamo
chiamarli ‘patente a punti’ o in altro modo, ma l’obiettivo deve essere chiaro: introdurre un
sistema di qualificazione del lavoro ...
Inoltre, abbiamo chiesto e ottenuto la definizione di un cronoprogramma per affrontare in tempi
certi tematiche fondamentali. Il 13 febbraio è stato dunque convocato un tavolo specifico sulla
formazione, il 24 sulla qualificazione del lavoro e il 26 sulla vigilanza. ….
NORMA UNI ISO 29990:2010 (abrogata)
Company Confidential
La formazione in AIAS Academy
Formazione di qualità certificata secondo gli standard UNI ISO 29990:2011
Analisi dei
fabbisogni
formativi
Progettazion
e della
didattica
Erogazione
del servizio
formativo
Monitoraggio
Valutazione
dei risultati
NORMA
ITALIANA
Pagina IUNI ISO 29990:2011
© UNI
Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento
può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza
il consenso scritto dell’UNI.
www.uni.com
UNI
Ente Nazionale Italiano
di Unificazione
Via Sannio, 2
20137 Milano, Italia
UNI ISO 29990
MAGGIO 2011
Servizi per l’apprendimento relativi all’istruzione e alla
formazione non formale
Requisiti di base per i fornitori del servizio
Learning services for non-formal education and training
Basic requirements for service providers
La norma specifica i requisiti di base per i fornitori di servizi per
l’apprendimento nell’istruzione e nella formazione non formale.
La norma si applica anche nel caso che il fornitore del servizio sia
parte di una organizzazione più ampia che svolge altre attività, per
la parte dedicata al servizio per l’apprendimento.
Esempi di istruzione e formazione non formale possono includere
la formazione professionale e permanente (life-long), la formazione
delle aziende e delle organizzazioni (erogata da soggetti esterni o
interni).
TESTO INGLESE
La presente norma è l’adozione nazionale in lingua inglese della
norma internazionale ISO 29990 (edizione settembre 2010).
ICS 03.180
AIAS ASSOCIAZIONE PROFESSION., ITALIANA AMBIENTE E SICUREZZA - 2011 - 713145 - eco
IL PIANO STRATEGICO ISO/TC 232 PER L’ISTRUZIONE DI QUALITA’
ISO/TC
232
Business Plan
2019 - 2022
ISO/TC 232
Mapping of ideas to new projects
ISO/TC 232
Mapping of ideas to
new projects
Quality of
services
Metrics
People
capacities
Terminology
Organizational
efficiency
- industry 4.0
- digitalization
competences of facilitators
learners engagement
management of competences
(involve, improve, monitor, …) in
terms of the organization
Curriculum-ISO deliverable
management of innovation (in
learning)
ISO deliverable (guideline or
technical report) on internal audits
of learning service providers
ISO deliverable for a structure of
evaluation
ISO deliverable about analysis of
needs (of learners)
learning with OER (open
educational resources)
orientation for learning and
development
competences of facilitators
learners engagement
Inclusive learning,
Learner experience,
KPIs and metrics
IL PIANO STRATEGICO ISO/TC 232 PER L’ISTRUZIONE DI QUALITA’
25/06/2019 10
POSSIBILI OPZIONI PER COMBINARE I DIVERSI STANDARD
Possible options for combining different standards
1025/06/2019 10
POSSIBILI OPZIONI PER COMBINARE I DIVERSI STANDARD
Possible options for combining different standards
10
Incontri e Seminari UNI e APAFORM
L’evoluzione delle norme sulla
qualità della Formazione
25 giugno 2019, dalle ore 10.00 alle 13.30
Sala Galileo Galilei
Sede UNI, Via Sannio 2 Milano
La formazione è uno dei settori importanti per lo
sviluppo delle imprese e della società, per tale motivo
a livello nazionale la Commissione UNI Servizi ha
deciso di adottare le norme ISO sui servizi di
formazione.
(/)
Associazione Professionale iscritta nell’Elenco del Ministero dello Sviluppo
Economico (https://www.mise.gov.it/index.php/it/mercato-e-consumatori/professioni-
non-organizzate/associazioni-che-rilasciano-attestato-di-qualita) delle associazioni
che rilasciano l'attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi prestati
dai soci ai sensi della Legge 4/2013.
5° Seminario - 10 settembre 2019
Video presentazioni dei relatori:
Elio Borgonovi: link (https://youtu.be/SsrpmQglSL8)
Paolo Parma: link (https://youtu.be/s5Lf26o0SjI)
Arnaldo Zaffanella: link (https://youtu.be/jIHuaK4YudE)
Osservazioni da Aziende (pubbliche e private)
(1) Le imprese sono sensibili alla trasformazione
dei processi di formazione che impiegano le
tecnologie digitali (e-learning, gamification,
reverse mentoring, microlearning, …) riguardo
alle quali pone un tema di efficacia didattica.
Tre le condizioni di successo:
a. Relazione con le nuove tecnologie.
b. Coinvolgimento delle scuole (education).
c. Attenzione al ciclo di vita della persona.
(2) Le aziende evolvono più rapidamente di quanto siano
in grado di produrre le necessarie competenze.
Ne consegue la necessità di gestire il processo di
formazione con grande rapidità. Le nuove metodologie
dovranno aiutare le imprese ad essere più veloci.
(3) L’azienda pone l’attenzione a tre temi: (i) formazione
continua dei dipendenti, (ii) focalizzazione sui giovani, (iii)
apertura al territorio.
Il controllo va rivolto alla efficacia dell’attività formativa e non
al mero adempimento dell’obbligo.
L’azienda crede nella formazione di qualità e nelle indicazioni
che le nuove Norme potrebbero portare alle imprese.
(4) Le organizzazioni che forniscono formazione vanno
considerati come “partner evoluti”.
L’azienda si aspetta che questi possano sviluppare una propria e
autonoma lettura del contesto e di conseguenza essere
“propositori” e stimolo su temi nuovi.
La UNI ISO 21001 spinge i fornitori dei servizi di formazione a
lavorare su questo e l’azienda spingerà i propri fornitori alla
conoscenza di questi riferimenti.
I contributi di Enti e Associazioni
(1) Bisogni formativi e risposta ai bisogni si stanno
allontanando.
La trasformazione digitale delle imprese costituisce un
potenziale rischio per la formazione.
Si sta generando un rischio per i giovani “nativi digitali”
costituito dalla “postverità”, ….
(3) Le Norme legittimano l’efficacia dei processi
formativi e possono agevolare l’incontro tra il mondo
delle imprese e quello dei professionisti attraverso la
“certificazione delle competenze”.
Importanza della creazione di modelli che si ispirino alle
Norme sulla formazione e impattino in una logica
sistemica il più ampio processo di certificazione delle
competenze.
(2) Favorevole alla certificazione in quanto elemento di
crescita per i fornitori dei servizi di formazione.
Le PMI faticano a comprendere la trasformazione
digitale
L’Associazione si pone come soluzione al problema delle
PMI con un adeguata offerta formativa aggregata
anche per l’estero.
(4) Occorre più chiarezza sulle Norme per i
Sistemi di Gestione.
L’attenzione ai principi del miglioramento ispirati
da queste norme dovrebbe essere soprattutto
rivolto al mondo dell’istruzione formale.
La Norma UNI 11754 FORMATORE DI MANAGEMENT
Norma nazionale UNI 11754:2019
Titolo : Attività professionali non regolamentate - Formatore di
Management - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza
Data entrata in vigore : 05 settembre 2019
Link: http://store.uni.com/catalogo/uni-11754-2019
- 27 Novembre 2017 - UNI avvia l’Inchiesta Preliminare per Figura professionale del Formatore di Management
Il progetto intende definire i requisiti di conoscenza, abilità e competenza della figura professionale … in
conformità al Quadro europeo delle qualifiche (European Qualification Framework - EQF).
Il progetto UNI1603736 “Formatore di management” garantisce dunque qualità, professionalità e miglioramento
continuo nell’area dello sviluppo dei processi formativi e manageriali, rappresenta una forte spinta per le
imprese, … ad identificare … le competenze richieste per affrontare la fase di grande cambiamento
(globalizzazione e innovazione continua).
Coordinatore GL UNI 23: Elio Borgonovi Presidente di APAFORM
CAMBIAMENTO e Standard UNI ISO per l’ISTRUZIONE
Yuval Noah Harary
21 LEZIONI PER IL XXI SECOLO
“Il cambiamento è la sola costante”
Cap. 19 – ISTRUZIONE - (pag. 339)
“La vita non è una narrazione”
Cap. 20 – SENSO - (pag. 353)
Esiste un problema di efficacia e qualità della
formazione e dell’educazione.
Occorre dare un senso futuro a ciò che facciamo:
a chi e a che cosa veramente serve?
Per le grandi imprese, le PMI e le organizzazioni è importante la
qualificazione dei formatori (facilitatori) e avviare una
partnership con gli enti formativi.
In questo contesto i nuovi standard UNI ISO 21001, del Gruppo
2999x e la UNI 11754:2019 - Formatore di Management-
possono costituire per Formatori e per Enti dell’educazione un
elemento di crescita di qualità, miglioramento e innovazione
della propria proposta formativa.
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Dr. Arnaldo Zaffanella

More Related Content

What's hot

Master Sistemi di Gestione Integrati ( ISO 2015 ) - Qualità, Ambiente e Sicur...
Master Sistemi di Gestione Integrati ( ISO 2015 ) - Qualità, Ambiente e Sicur...Master Sistemi di Gestione Integrati ( ISO 2015 ) - Qualità, Ambiente e Sicur...
Master Sistemi di Gestione Integrati ( ISO 2015 ) - Qualità, Ambiente e Sicur...
Alma Laboris
 
Magazine Alma Laboris Edizione 2015
Magazine Alma Laboris Edizione 2015Magazine Alma Laboris Edizione 2015
Magazine Alma Laboris Edizione 2015
Alma Laboris
 
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
Talea Consulting Srl
 
Ebook 9001 2015
Ebook 9001 2015Ebook 9001 2015
Ebook 9001 2015
Diomede Blasi
 
Guida iso 9001 2015
Guida iso 9001 2015Guida iso 9001 2015
Guida iso 9001 2015
Gregorio Paccone
 
Lgio01a linea guida iso9001 audit fase 1
Lgio01a  linea guida iso9001 audit fase 1 Lgio01a  linea guida iso9001 audit fase 1
Lgio01a linea guida iso9001 audit fase 1 SabrinaLaura
 
Guida all'uso della norma uni en iso 9001 2008
Guida all'uso della norma uni en iso 9001 2008Guida all'uso della norma uni en iso 9001 2008
Guida all'uso della norma uni en iso 9001 2008Pasquale Buongiovanni
 
Lgio01b linea guida iso9001 audit fase 2
Lgio01b linea guida iso9001 audit fase 2Lgio01b linea guida iso9001 audit fase 2
Lgio01b linea guida iso9001 audit fase 2
SabrinaLaura
 
Magazine Alma Laboris - Guida ai Master 2015
Magazine Alma Laboris - Guida ai Master 2015Magazine Alma Laboris - Guida ai Master 2015
Magazine Alma Laboris - Guida ai Master 2015
Alma Laboris
 
ISO 9001:2015 - Le novità introdotte
ISO 9001:2015 - Le novità introdotteISO 9001:2015 - Le novità introdotte
ISO 9001:2015 - Le novità introdotte
Project Group Srl
 
Fse 15 lezione - iso9001
Fse   15 lezione - iso9001Fse   15 lezione - iso9001
Fse 15 lezione - iso9001ANAPIA FSE 2010
 
Presentazione 1 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 1 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Presentazione 1 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 1 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Piero Mignardi
 
La nuova iso 14001:2015
La nuova iso 14001:2015La nuova iso 14001:2015
La nuova iso 14001:2015
Vittorio Campione
 
La linea guida applicativa Conforma - UNI alla UNI EN ISO 14001:2015
La linea guida applicativa Conforma - UNI alla UNI EN ISO 14001:2015La linea guida applicativa Conforma - UNI alla UNI EN ISO 14001:2015
La linea guida applicativa Conforma - UNI alla UNI EN ISO 14001:2015
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Il secondo rapporto di referenziazione all’EQF: genesi, obiettivi, prospettive
Il secondo rapporto di referenziazione all’EQF: genesi, obiettivi, prospettiveIl secondo rapporto di referenziazione all’EQF: genesi, obiettivi, prospettive
Il secondo rapporto di referenziazione all’EQF: genesi, obiettivi, prospettive
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
UNI EN ISO 9001 - edizione 2015
UNI EN ISO 9001 - edizione 2015UNI EN ISO 9001 - edizione 2015
UNI EN ISO 9001 - edizione 2015
Diomede Blasi
 
Uni en iso 19011 2012
Uni en iso 19011 2012Uni en iso 19011 2012
Uni en iso 19011 2012
Mario Gentili
 
Lgio01c linea guida iso9001 ea29a 35
Lgio01c linea guida iso9001 ea29a 35Lgio01c linea guida iso9001 ea29a 35
Lgio01c linea guida iso9001 ea29a 35
SabrinaLaura
 
Indirizzi applicativi alla UNI ISO/TS 17033 negli ambiti della sostenibilità
Indirizzi applicativi alla UNI ISO/TS 17033 negli ambiti della sostenibilitàIndirizzi applicativi alla UNI ISO/TS 17033 negli ambiti della sostenibilità
Indirizzi applicativi alla UNI ISO/TS 17033 negli ambiti della sostenibilità
UNI - Ente Italiano di Normazione
 

What's hot (19)

Master Sistemi di Gestione Integrati ( ISO 2015 ) - Qualità, Ambiente e Sicur...
Master Sistemi di Gestione Integrati ( ISO 2015 ) - Qualità, Ambiente e Sicur...Master Sistemi di Gestione Integrati ( ISO 2015 ) - Qualità, Ambiente e Sicur...
Master Sistemi di Gestione Integrati ( ISO 2015 ) - Qualità, Ambiente e Sicur...
 
Magazine Alma Laboris Edizione 2015
Magazine Alma Laboris Edizione 2015Magazine Alma Laboris Edizione 2015
Magazine Alma Laboris Edizione 2015
 
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
 
Ebook 9001 2015
Ebook 9001 2015Ebook 9001 2015
Ebook 9001 2015
 
Guida iso 9001 2015
Guida iso 9001 2015Guida iso 9001 2015
Guida iso 9001 2015
 
Lgio01a linea guida iso9001 audit fase 1
Lgio01a  linea guida iso9001 audit fase 1 Lgio01a  linea guida iso9001 audit fase 1
Lgio01a linea guida iso9001 audit fase 1
 
Guida all'uso della norma uni en iso 9001 2008
Guida all'uso della norma uni en iso 9001 2008Guida all'uso della norma uni en iso 9001 2008
Guida all'uso della norma uni en iso 9001 2008
 
Lgio01b linea guida iso9001 audit fase 2
Lgio01b linea guida iso9001 audit fase 2Lgio01b linea guida iso9001 audit fase 2
Lgio01b linea guida iso9001 audit fase 2
 
Magazine Alma Laboris - Guida ai Master 2015
Magazine Alma Laboris - Guida ai Master 2015Magazine Alma Laboris - Guida ai Master 2015
Magazine Alma Laboris - Guida ai Master 2015
 
ISO 9001:2015 - Le novità introdotte
ISO 9001:2015 - Le novità introdotteISO 9001:2015 - Le novità introdotte
ISO 9001:2015 - Le novità introdotte
 
Fse 15 lezione - iso9001
Fse   15 lezione - iso9001Fse   15 lezione - iso9001
Fse 15 lezione - iso9001
 
Presentazione 1 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 1 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Presentazione 1 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 1 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
 
La nuova iso 14001:2015
La nuova iso 14001:2015La nuova iso 14001:2015
La nuova iso 14001:2015
 
La linea guida applicativa Conforma - UNI alla UNI EN ISO 14001:2015
La linea guida applicativa Conforma - UNI alla UNI EN ISO 14001:2015La linea guida applicativa Conforma - UNI alla UNI EN ISO 14001:2015
La linea guida applicativa Conforma - UNI alla UNI EN ISO 14001:2015
 
Il secondo rapporto di referenziazione all’EQF: genesi, obiettivi, prospettive
Il secondo rapporto di referenziazione all’EQF: genesi, obiettivi, prospettiveIl secondo rapporto di referenziazione all’EQF: genesi, obiettivi, prospettive
Il secondo rapporto di referenziazione all’EQF: genesi, obiettivi, prospettive
 
UNI EN ISO 9001 - edizione 2015
UNI EN ISO 9001 - edizione 2015UNI EN ISO 9001 - edizione 2015
UNI EN ISO 9001 - edizione 2015
 
Uni en iso 19011 2012
Uni en iso 19011 2012Uni en iso 19011 2012
Uni en iso 19011 2012
 
Lgio01c linea guida iso9001 ea29a 35
Lgio01c linea guida iso9001 ea29a 35Lgio01c linea guida iso9001 ea29a 35
Lgio01c linea guida iso9001 ea29a 35
 
Indirizzi applicativi alla UNI ISO/TS 17033 negli ambiti della sostenibilità
Indirizzi applicativi alla UNI ISO/TS 17033 negli ambiti della sostenibilitàIndirizzi applicativi alla UNI ISO/TS 17033 negli ambiti della sostenibilità
Indirizzi applicativi alla UNI ISO/TS 17033 negli ambiti della sostenibilità
 

Similar to Il contesto normativo per i servizi di formazione

Qualità della formazione: l'evoluzione delle norme
Qualità della formazione: l'evoluzione delle normeQualità della formazione: l'evoluzione delle norme
Qualità della formazione: l'evoluzione delle norme
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Perissinotti_Compliance_Manager_9_novembre_2022_.pdf
Perissinotti_Compliance_Manager_9_novembre_2022_.pdfPerissinotti_Compliance_Manager_9_novembre_2022_.pdf
Perissinotti_Compliance_Manager_9_novembre_2022_.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Il contesto normativo per i servizi di formazione
Il contesto normativo per i servizi di formazioneIl contesto normativo per i servizi di formazione
Il contesto normativo per i servizi di formazione
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
L'evoluzione delle norme sulla qualità della formazione
L'evoluzione delle norme sulla qualità della formazioneL'evoluzione delle norme sulla qualità della formazione
L'evoluzione delle norme sulla qualità della formazione
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Hse academy
Hse academyHse academy
Processo di miglioramento continuo alla formazione informatica
Processo di miglioramento continuo alla formazione informaticaProcesso di miglioramento continuo alla formazione informatica
Processo di miglioramento continuo alla formazione informatica
Alberto Mercurio
 
161 2017 quali corsi possono essere svolti in e learning
161   2017   quali corsi possono essere svolti in e learning161   2017   quali corsi possono essere svolti in e learning
161 2017 quali corsi possono essere svolti in e learning
http://www.studioingvolpi.it
 
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Bruno Maineri APB
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Bruno Maineri APB19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Bruno Maineri APB
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Bruno Maineri APB
APB Associazione Pianificazione e COG nelle Banche
 
Presentazione OLIVETTI_rev02.pdf
Presentazione OLIVETTI_rev02.pdfPresentazione OLIVETTI_rev02.pdf
Presentazione OLIVETTI_rev02.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Presentazione Italia Consulenze & Formazione s.r.l.
Presentazione Italia Consulenze & Formazione s.r.l.Presentazione Italia Consulenze & Formazione s.r.l.
Presentazione Italia Consulenze & Formazione s.r.l.
Carlo Griffon
 
Formazione continua
Formazione continuaFormazione continua
Formazione continua
ConfindustriaFirenze
 
29990
2999029990
Viaggio di una pmi verso la sostenibilità
Viaggio di una pmi verso la sostenibilitàViaggio di una pmi verso la sostenibilità
Viaggio di una pmi verso la sostenibilità
Pink Frogs Cosmetics
 
Milano 28 aprile 2015: intervento di Giancarlo Bianchi
Milano 28 aprile 2015: intervento di Giancarlo BianchiMilano 28 aprile 2015: intervento di Giancarlo Bianchi
Milano 28 aprile 2015: intervento di Giancarlo Bianchi
AIAS - Associazione professionale Italiana Ambiente e Sicurezza
 
Atti seminari certificazione personale e competenze rev5
Atti seminari certificazione personale e competenze rev5Atti seminari certificazione personale e competenze rev5
Atti seminari certificazione personale e competenze rev5Audit in Italy
 
La norma UNI 11506 e la classificazione delle professionalità informatiche
La norma UNI 11506 e la classificazione delle professionalità informaticheLa norma UNI 11506 e la classificazione delle professionalità informatiche
La norma UNI 11506 e la classificazione delle professionalità informatiche
Roberto Scano
 
News SSL 21 2017
News SSL 21 2017News SSL 21 2017
News SSL 21 2017
Roberta Culiersi
 
Ldb FlashForward Sancassiani premio
Ldb FlashForward Sancassiani  premioLdb FlashForward Sancassiani  premio
Ldb FlashForward Sancassiani premio
laboratoridalbasso
 

Similar to Il contesto normativo per i servizi di formazione (20)

Qualità della formazione: l'evoluzione delle norme
Qualità della formazione: l'evoluzione delle normeQualità della formazione: l'evoluzione delle norme
Qualità della formazione: l'evoluzione delle norme
 
Perissinotti_Compliance_Manager_9_novembre_2022_.pdf
Perissinotti_Compliance_Manager_9_novembre_2022_.pdfPerissinotti_Compliance_Manager_9_novembre_2022_.pdf
Perissinotti_Compliance_Manager_9_novembre_2022_.pdf
 
Il contesto normativo per i servizi di formazione
Il contesto normativo per i servizi di formazioneIl contesto normativo per i servizi di formazione
Il contesto normativo per i servizi di formazione
 
L'evoluzione delle norme sulla qualità della formazione
L'evoluzione delle norme sulla qualità della formazioneL'evoluzione delle norme sulla qualità della formazione
L'evoluzione delle norme sulla qualità della formazione
 
Hse academy
Hse academyHse academy
Hse academy
 
Processo di miglioramento continuo alla formazione informatica
Processo di miglioramento continuo alla formazione informaticaProcesso di miglioramento continuo alla formazione informatica
Processo di miglioramento continuo alla formazione informatica
 
239 formazione elearning inail eni
239   formazione elearning inail eni239   formazione elearning inail eni
239 formazione elearning inail eni
 
161 2017 quali corsi possono essere svolti in e learning
161   2017   quali corsi possono essere svolti in e learning161   2017   quali corsi possono essere svolti in e learning
161 2017 quali corsi possono essere svolti in e learning
 
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Bruno Maineri APB
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Bruno Maineri APB19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Bruno Maineri APB
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Bruno Maineri APB
 
Presentazione OLIVETTI_rev02.pdf
Presentazione OLIVETTI_rev02.pdfPresentazione OLIVETTI_rev02.pdf
Presentazione OLIVETTI_rev02.pdf
 
Brochure-COGITA
Brochure-COGITABrochure-COGITA
Brochure-COGITA
 
Presentazione Italia Consulenze & Formazione s.r.l.
Presentazione Italia Consulenze & Formazione s.r.l.Presentazione Italia Consulenze & Formazione s.r.l.
Presentazione Italia Consulenze & Formazione s.r.l.
 
Formazione continua
Formazione continuaFormazione continua
Formazione continua
 
29990
2999029990
29990
 
Viaggio di una pmi verso la sostenibilità
Viaggio di una pmi verso la sostenibilitàViaggio di una pmi verso la sostenibilità
Viaggio di una pmi verso la sostenibilità
 
Milano 28 aprile 2015: intervento di Giancarlo Bianchi
Milano 28 aprile 2015: intervento di Giancarlo BianchiMilano 28 aprile 2015: intervento di Giancarlo Bianchi
Milano 28 aprile 2015: intervento di Giancarlo Bianchi
 
Atti seminari certificazione personale e competenze rev5
Atti seminari certificazione personale e competenze rev5Atti seminari certificazione personale e competenze rev5
Atti seminari certificazione personale e competenze rev5
 
La norma UNI 11506 e la classificazione delle professionalità informatiche
La norma UNI 11506 e la classificazione delle professionalità informaticheLa norma UNI 11506 e la classificazione delle professionalità informatiche
La norma UNI 11506 e la classificazione delle professionalità informatiche
 
News SSL 21 2017
News SSL 21 2017News SSL 21 2017
News SSL 21 2017
 
Ldb FlashForward Sancassiani premio
Ldb FlashForward Sancassiani  premioLdb FlashForward Sancassiani  premio
Ldb FlashForward Sancassiani premio
 

More from UNI - Ente Italiano di Normazione

Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdfGalli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdfBambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdfslide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
OlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdfOlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdfMATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdfImparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Ciardiello.pdf
Ciardiello.pdfCiardiello.pdf
Cassone.pdf
Cassone.pdfCassone.pdf
20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptxSalmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptxGrumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdfFOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdfFabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdfDi Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDFPIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfCindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdfFiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfFOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdfFoti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdfI-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 

More from UNI - Ente Italiano di Normazione (20)

Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdfGalli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
 
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdfBambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
 
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdfslide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
 
OlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdfOlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdf
 
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdfMATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
 
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdfImparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
 
Ciardiello.pdf
Ciardiello.pdfCiardiello.pdf
Ciardiello.pdf
 
Cassone.pdf
Cassone.pdfCassone.pdf
Cassone.pdf
 
20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf
 
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptxSalmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
 
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptxGrumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
 
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdfFOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
 
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdfFabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
 
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdfDi Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
 
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDFPIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
 
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfCindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
 
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdfFiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
 
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfFOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
 
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdfFoti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
 
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdfI-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
 

Il contesto normativo per i servizi di formazione

  • 1. Il contesto normativo per i servizi di formazione Dr. Arnaldo Zaffanella Consigliere APAFORM per i rapporti con UNI
  • 2. UNI - Il Contributo della Normazione agli Obiettivi ONU di Sviluppo Sostenibile Fornire un’istruzione di qualità, equa e inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti Riconoscendo l’importanza di un’istruzione di qualità per tutti, ISO ha sviluppato la norma ISO 21001 sui sistemi di gestione per le organizzazioni educative, la prima norma in assoluto per migliorare i processi e la qualità delle scuole nell’affrontare i bisogni e le aspettative di coloro che utilizzano i loro servizi. Per garantire un clima favorevole all’apprendimento e allo sviluppo sociale, UNI ha realizzato la prassi di riferimento UNI/PdR 42 per la prevenzione e il contrasto del bullismo. Inoltre, il Comitato Tecnico ISO/TC 232 sviluppa norme che definiscono i requisiti per i servizi di apprendimento forniti al di fuori dell’istruzione formale, quali la serie ISO 29990 sull’educazione e formazione “non formali”, per i quali UNI ha predisposto la linea guida applicativa UNI 11595. Ulteriori sviluppi sono costituiti dalla UNI/TR 11642 sulla definizione e applicazione della conoscenza condivisa, dalla UNI/PdR 21 sulla cultura dell’integrità dei professionisti e – settorialmente – la UNI 11402 sui requisiti del servizio di educazione finanziaria dei cittadini. Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare Fornire un’istruzione di qualità, equa e inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti Riconoscendo l’importanza di un’istruzione di qualità per tutti, ISO ha sviluppato la norma ISO 21001 sui sistemi di gestione per le organizzazioni educative, la prima norma in assoluto per migliorare i processi e la qualità delle scuole nell’affrontare i bisogni e le aspettative di coloro che utilizzano i loro servizi. Per garantire un clima favorevole all’apprendimento e allo sviluppo sociale, UNI ha realizzato la prassi di riferimento UNI/PdR 42 per la prevenzione e il contrasto del bullismo. Inoltre, il Comitato Tecnico ISO/TC 232 sviluppa norme che definiscono i requisiti per i servizi di apprendimento forniti al di fuori dell’istruzione formale, quali la serie ISO 29990 sull’educazione e formazione “non formali”, per i quali UNI ha predisposto la linea guida applicativa UNI 11595. Ulteriori sviluppi sono costituiti dalla UNI/TR 11642 sulla definizione e applicazione della conoscenza condivisa, dalla UNI/PdR 21 sulla cultura dell’integrità dei professionisti e – settorialmente – la UNI 11402 sui requisiti del servizio di educazione finanziaria dei cittadini. Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare
  • 3. ISTRUZIONE E FORMAZIONE – PRINCIPALI INDICATORI 2 Focus Formazione di qualità permette crescita (produttività) e benessere. Messaggio Per migliorare gli indicatori dobbiamo migliorare il servizio (qualità e trasparenza): ecco a cosa serve la ISO 21001 e le norme collegateFonte dei dati - ISTAT BES 2018
  • 4. ISTRUZIONE E FORMAZIONE: - ITALIA E EUROPA - Rapporto Asvis 2019 50 fenomeno che si rileva per quasi tutti i Paesi, con l’ec- cezione del Regno Unito, della Grecia e dell’Estonia. GOAL 4 - Istruzione di qualità Per il Goal 4, il valore massimo dell’indicatore compo- sito è ottenuto dalla Svezia (118,6), quello minimo dalla Romania, con una differenza di 28 punti. L’Italia si col- loca al quart’ultimo posto, superando la Croazia, la Grecia e la Romania. Tutti i Paesi presentano migliora- menti rispetto al 2010, in alcuni casi molto consistenti. Gli indicatori Partecipazione degli adulti alla forma- zione e Livello di istruzione terziaria sono quelli che più condizionano le disparità tra i Paesi analizzati.
  • 5. FORMAZIONE, QUALIFICAZIONE E SICUREZZA DEL LAVORO (Sicurezza lavoro: confronto assessori-Catalfo (Regioni.it 3773 - 07/02/2020) L'incontro del 6 febbraio con il ministro Nunzia Catalfo “È stato molto positivo, sia nel metodo sia nei contenuti, tanto che il documento che come Regioni avevamo proposto ai due ministri del Lavoro e della Sanità in materia di salute e sicurezza sul lavoro è stato interamente accolto". Così in una nota Claudio Di Berardino, assessore al Lavoro e Formazione della Regione Lazio e vicecoordinatore della commissione Lavoro della Conferenza Regioni. "In particolare - ha proseguito Di Berardino - abbiamo sottolineato l’importanza di definire criteri nazionali per l’introduzione di premialità per le imprese virtuose. Questi criteri possiamo chiamarli ‘patente a punti’ o in altro modo, ma l’obiettivo deve essere chiaro: introdurre un sistema di qualificazione del lavoro ... Inoltre, abbiamo chiesto e ottenuto la definizione di un cronoprogramma per affrontare in tempi certi tematiche fondamentali. Il 13 febbraio è stato dunque convocato un tavolo specifico sulla formazione, il 24 sulla qualificazione del lavoro e il 26 sulla vigilanza. ….
  • 6. NORMA UNI ISO 29990:2010 (abrogata) Company Confidential La formazione in AIAS Academy Formazione di qualità certificata secondo gli standard UNI ISO 29990:2011 Analisi dei fabbisogni formativi Progettazion e della didattica Erogazione del servizio formativo Monitoraggio Valutazione dei risultati NORMA ITALIANA Pagina IUNI ISO 29990:2011 © UNI Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza il consenso scritto dell’UNI. www.uni.com UNI Ente Nazionale Italiano di Unificazione Via Sannio, 2 20137 Milano, Italia UNI ISO 29990 MAGGIO 2011 Servizi per l’apprendimento relativi all’istruzione e alla formazione non formale Requisiti di base per i fornitori del servizio Learning services for non-formal education and training Basic requirements for service providers La norma specifica i requisiti di base per i fornitori di servizi per l’apprendimento nell’istruzione e nella formazione non formale. La norma si applica anche nel caso che il fornitore del servizio sia parte di una organizzazione più ampia che svolge altre attività, per la parte dedicata al servizio per l’apprendimento. Esempi di istruzione e formazione non formale possono includere la formazione professionale e permanente (life-long), la formazione delle aziende e delle organizzazioni (erogata da soggetti esterni o interni). TESTO INGLESE La presente norma è l’adozione nazionale in lingua inglese della norma internazionale ISO 29990 (edizione settembre 2010). ICS 03.180 AIAS ASSOCIAZIONE PROFESSION., ITALIANA AMBIENTE E SICUREZZA - 2011 - 713145 - eco
  • 7. IL PIANO STRATEGICO ISO/TC 232 PER L’ISTRUZIONE DI QUALITA’ ISO/TC 232 Business Plan 2019 - 2022 ISO/TC 232 Mapping of ideas to new projects ISO/TC 232 Mapping of ideas to new projects Quality of services Metrics People capacities Terminology Organizational efficiency - industry 4.0 - digitalization competences of facilitators learners engagement management of competences (involve, improve, monitor, …) in terms of the organization Curriculum-ISO deliverable management of innovation (in learning) ISO deliverable (guideline or technical report) on internal audits of learning service providers ISO deliverable for a structure of evaluation ISO deliverable about analysis of needs (of learners) learning with OER (open educational resources) orientation for learning and development competences of facilitators learners engagement Inclusive learning, Learner experience, KPIs and metrics
  • 8. IL PIANO STRATEGICO ISO/TC 232 PER L’ISTRUZIONE DI QUALITA’ 25/06/2019 10 POSSIBILI OPZIONI PER COMBINARE I DIVERSI STANDARD Possible options for combining different standards 1025/06/2019 10 POSSIBILI OPZIONI PER COMBINARE I DIVERSI STANDARD Possible options for combining different standards 10
  • 9. Incontri e Seminari UNI e APAFORM L’evoluzione delle norme sulla qualità della Formazione 25 giugno 2019, dalle ore 10.00 alle 13.30 Sala Galileo Galilei Sede UNI, Via Sannio 2 Milano La formazione è uno dei settori importanti per lo sviluppo delle imprese e della società, per tale motivo a livello nazionale la Commissione UNI Servizi ha deciso di adottare le norme ISO sui servizi di formazione. (/) Associazione Professionale iscritta nell’Elenco del Ministero dello Sviluppo Economico (https://www.mise.gov.it/index.php/it/mercato-e-consumatori/professioni- non-organizzate/associazioni-che-rilasciano-attestato-di-qualita) delle associazioni che rilasciano l'attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi prestati dai soci ai sensi della Legge 4/2013. 5° Seminario - 10 settembre 2019 Video presentazioni dei relatori: Elio Borgonovi: link (https://youtu.be/SsrpmQglSL8) Paolo Parma: link (https://youtu.be/s5Lf26o0SjI) Arnaldo Zaffanella: link (https://youtu.be/jIHuaK4YudE)
  • 10. Osservazioni da Aziende (pubbliche e private) (1) Le imprese sono sensibili alla trasformazione dei processi di formazione che impiegano le tecnologie digitali (e-learning, gamification, reverse mentoring, microlearning, …) riguardo alle quali pone un tema di efficacia didattica. Tre le condizioni di successo: a. Relazione con le nuove tecnologie. b. Coinvolgimento delle scuole (education). c. Attenzione al ciclo di vita della persona. (2) Le aziende evolvono più rapidamente di quanto siano in grado di produrre le necessarie competenze. Ne consegue la necessità di gestire il processo di formazione con grande rapidità. Le nuove metodologie dovranno aiutare le imprese ad essere più veloci. (3) L’azienda pone l’attenzione a tre temi: (i) formazione continua dei dipendenti, (ii) focalizzazione sui giovani, (iii) apertura al territorio. Il controllo va rivolto alla efficacia dell’attività formativa e non al mero adempimento dell’obbligo. L’azienda crede nella formazione di qualità e nelle indicazioni che le nuove Norme potrebbero portare alle imprese. (4) Le organizzazioni che forniscono formazione vanno considerati come “partner evoluti”. L’azienda si aspetta che questi possano sviluppare una propria e autonoma lettura del contesto e di conseguenza essere “propositori” e stimolo su temi nuovi. La UNI ISO 21001 spinge i fornitori dei servizi di formazione a lavorare su questo e l’azienda spingerà i propri fornitori alla conoscenza di questi riferimenti.
  • 11. I contributi di Enti e Associazioni (1) Bisogni formativi e risposta ai bisogni si stanno allontanando. La trasformazione digitale delle imprese costituisce un potenziale rischio per la formazione. Si sta generando un rischio per i giovani “nativi digitali” costituito dalla “postverità”, …. (3) Le Norme legittimano l’efficacia dei processi formativi e possono agevolare l’incontro tra il mondo delle imprese e quello dei professionisti attraverso la “certificazione delle competenze”. Importanza della creazione di modelli che si ispirino alle Norme sulla formazione e impattino in una logica sistemica il più ampio processo di certificazione delle competenze. (2) Favorevole alla certificazione in quanto elemento di crescita per i fornitori dei servizi di formazione. Le PMI faticano a comprendere la trasformazione digitale L’Associazione si pone come soluzione al problema delle PMI con un adeguata offerta formativa aggregata anche per l’estero. (4) Occorre più chiarezza sulle Norme per i Sistemi di Gestione. L’attenzione ai principi del miglioramento ispirati da queste norme dovrebbe essere soprattutto rivolto al mondo dell’istruzione formale.
  • 12. La Norma UNI 11754 FORMATORE DI MANAGEMENT Norma nazionale UNI 11754:2019 Titolo : Attività professionali non regolamentate - Formatore di Management - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza Data entrata in vigore : 05 settembre 2019 Link: http://store.uni.com/catalogo/uni-11754-2019 - 27 Novembre 2017 - UNI avvia l’Inchiesta Preliminare per Figura professionale del Formatore di Management Il progetto intende definire i requisiti di conoscenza, abilità e competenza della figura professionale … in conformità al Quadro europeo delle qualifiche (European Qualification Framework - EQF). Il progetto UNI1603736 “Formatore di management” garantisce dunque qualità, professionalità e miglioramento continuo nell’area dello sviluppo dei processi formativi e manageriali, rappresenta una forte spinta per le imprese, … ad identificare … le competenze richieste per affrontare la fase di grande cambiamento (globalizzazione e innovazione continua). Coordinatore GL UNI 23: Elio Borgonovi Presidente di APAFORM
  • 13. CAMBIAMENTO e Standard UNI ISO per l’ISTRUZIONE Yuval Noah Harary 21 LEZIONI PER IL XXI SECOLO “Il cambiamento è la sola costante” Cap. 19 – ISTRUZIONE - (pag. 339) “La vita non è una narrazione” Cap. 20 – SENSO - (pag. 353) Esiste un problema di efficacia e qualità della formazione e dell’educazione. Occorre dare un senso futuro a ciò che facciamo: a chi e a che cosa veramente serve? Per le grandi imprese, le PMI e le organizzazioni è importante la qualificazione dei formatori (facilitatori) e avviare una partnership con gli enti formativi. In questo contesto i nuovi standard UNI ISO 21001, del Gruppo 2999x e la UNI 11754:2019 - Formatore di Management- possono costituire per Formatori e per Enti dell’educazione un elemento di crescita di qualità, miglioramento e innovazione della propria proposta formativa.
  • 14. GRAZIE PER L’ATTENZIONE Dr. Arnaldo Zaffanella