Fse 15 lezione - iso9001

ANAPIA FSE 2010
ANAPIA FSE 2010ingegnere at Padova
I sistemi di gestione della qualità
LA NORMA UNI EN ISO 9001  ,[object Object],[object Object],[object Object]
NORME DELLA SERIE ISO 9000 SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA’ COMITATO TECNICO ISO TC 176   “ Quality management and quality assurance” SC1 “ Concepts and terminology” ISO 9000 SC3 “ Supporting Technologies” ISO 19011 (*)‏ SC2 “ Quality Systems” ISO 9001 e ISO 9004 (*) in collaborazione con ISO TC 207 “Environmental management”
NORME DELLA SERIE ISO 9000 SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2000 Sistemi di gestione per la qualità. Linee guida per il miglioramento delle prestazioni UNI EN ISO 19011:2003 Linee guida per gli audit dei sistemi di gestione per la qualità e/o di gestione ambientale UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di gestione per la qualità.  Requisiti UNI EN ISO 9000:2005 Sistemi di gestione per la qualità.  Fondamenti e vocabolario
sistema di gestione (3.2.2): sistema per stabilire politica ed obiettivi e per conseguire tali obiettivi Nota: Un sistema di gestione di un’organizzazione può includere sistemi di gestione differenti, quali un sistema di gestione per la  qualità , un sistema di gestione  finanziaria  o un sistema di gestione  ambientale   Sistema di gestione per la qualità (3.2.3): sistema di gestione per guidare e tenere sotto controllo un’organizzazione con riferimento alla qualità DEFINIZIONI (da ISO 9000:2005)‏
IL CONCETTO DI PROCESSO Attività, o un insieme di attività tra di loro correlate o interagenti,  che riceve degli input e li converte in output con la creazione  di un valore aggiunto. Processo Input : materie prime, dati, informazioni, servizi Output : prodotti, progetti, dati, servizi Attività
IL CONCETTO DI PROCESSO Un’attività può essere considerata un processo se sono definiti:  il punto di partenza del processo, ovvero i suoi input che a loro volta potrebbero essere gli output di un processo a monte;  gli obiettivi del processo, ovvero le caratteristiche degli output che si vogliono ottenere;  le responsabilità per la gestione del processo e le risorse in esso impiegate;  le attività che devono essere svolte ed i punti di controllo delle stesse;  le registrazioni necessarie;  le modalità di valutazione dell’efficacia del processo, ovvero come vengono misurati e valutati i risultati ottenuti. Per un processo deve essere inoltre possibile pianificare delle attività di miglioramento.
LA GESTIONE PER PROCESSI Un’organizzazione applica un approccio per  processi quando considera la gestione aziendale  come la gestione di un sistema costituito da un  insieme di processi tra loro interagenti.
LA GESTIONE PER PROCESSI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Cliente (ed altre parti interessate)‏ Cliente (ed altre parti interessate)‏ Miglioramento continuo del Sistema di gestione per la qualità Responsabilità della direzione Gestione  delle  risorse Realizzazione del  prodotto Misurazioni, analisi, miglioramento prodotto output Modello di sistema di gestione per la qualità basato sui processi input Requisiti Soddisfazione
SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI QUALITA’, SICUREZZA, AMBIENTE SISTEMA DI GESTIONE PERLA QUALITA’  (UNI EN ISO 9001:2008)‏ SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001:2004)‏ SISTEMA DI GESTIONE PER LA SALUTE E SICUREZZA (OHSAS 18001:1999)‏
4. SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA’  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],4. SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA’  4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],4. SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA’  STRUTTURA PROCEDURA 1.0 Generalità (1.1 scopo, 1.2 campo di applicazione, 1.3 riferimenti, 1.4 resp)‏ 2.0 Modalità operative 3.0 Allegati
4. SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA’ 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],4.2.3 CONTROLLO DEI DOCUMENTI 4. SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA’
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],4.2.4 CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI 4. SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA’
0-Introduzione 1-Scopo e campo di applicazione 2-Riferimenti normativi 3-Termini e definizioni 4-Sistema di gestione per la qualità 5-Responsabilità della direzione 6-Gestione delle risorse 7-Realizzazione del prodotto 8-Misurazioni, analisi e miglioramento LA STRUTTURA DELLA ISO 9001:200 8
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],5.1 IMPEGNO DELLA DIREZIONE 5. RESPONSABILITA’ DELLA DIREZIONE
L'alta direzione deve assicurare che i requisiti del cliente siano definiti e soddisfatti allo scopo di accrescere la soddisfazione del cliente stesso 5.2 ATTENZIONE FOCALIZZATA AL CLIENTE 5. RESPONSABILITA’ DELLA DIREZIONE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],5.3 POLITICA PER LA QUALITA’
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],5. RESPONSABILITA’ DELLA DIREZIONE
5.4 PIANIFICAZIONE 5. RESPONSABILITA’ DELLA DIREZIONE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
5.5 RESPONSABILITA ,  AUTORITA’  E COMUNICAZIONE Definire con chiarezza le responsabilità (mansionario)  e le autorità (organigramma) e renderle note 5. RESPONSABILITA’ DELLA DIREZIONE
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],5.5.2  RAPPRESENTANTE DELLA DIREZIONE 5. RESPONSABILITA’ DELLA DIREZIONE
L’alta Direzione deve assicurare all’interno dell’azienda gli opportuni processi di comunicazione e che abbiano luogo le comunicazioni necessarie all’efficacia del SGQ. 5.5.3 COMUNICAZIONE INTERNA 5. RESPONSABILITA’ DELLA DIREZIONE
La direzione deve v erificare, ad intervalli prestabiliti,  il  SGQ  per garantirene  l’idoneità, adeguatezza ed efficacia . Il riesame deve valutare le opportunità di miglioramento e i cambiamenti necessari, inclusa la politica della qualità e gli obiettivi. 5.6 RIESAME DA PARTE DELLA DIREZIONE 5. RESPONSABILITA’ DELLA DIREZIONE
5.6.2  Elementi in ingresso: -risultati VI -informazioni di ritorno  dai Clienti -prestazioni dei processi e conformità prodotti -stato delle azioni preventive e correttive - esiti delle azioni decise nei precedenti riesami -cambiamenti che possono influenzare il SGQ -raccomandazioni per il miglioraento 5.6.3  Elementi in uscita - miglioramento dell’efficacia del sistema e dei  suoi  processi -miglioramento dei prodotti  in relazione alle esigenze dei Clienti - necessità  di risorse 5.6 RIESAME DA PARTE DELLA DIREZIONE 5. RESPONSABILITA’ DELLA DIREZIONE
0-Introduzione 1-Scopo e campo di applicazione 2-Riferimenti normativi 3-Termini e definizioni 4-Sistema di gestione per la qualità 5-Responsabilità della direzione 6- Gestione delle risorse 7-Realizzazione del prodotto 8-Misurazioni, analisi e miglioramento LA STRUTTURA DELLA ISO 9001:2000
6. GESTIONE DELLE RISORSE -Definire le competenze (istruzione, addestramento, abilità ed esperienza)‏ -Fornire addestramento o intraprendere altre azioni -Valutare l’efficacia delle azioni intraprese -Assicurare la consapevolezza del personale -Conservare registrazioni sul grado di istruzione, addestramento,  abilità ed esperienza 6.2 RISORSE UMANE
-edifici, spazi di lavoro -attrezzature ed apparecchiature di processo -servizi di supporto 6.3 INFRASTRUTTURE 6.4 AMBIENTE DI LAVORO Definire e gestire le condizioni dell’ambiente di lavoro necessarie per assicurare la conformità ai requisiti dei prodotti 6. GESTIONE DELLE RISORSE
0-Introduzione 1-Scopo e campo di applicazione 2-Riferimenti normativi 3-Termini e definizioni 4-Sistema di gestione per la qualità 5-Responsabilità della direzione 6-Gestione delle risorse 7- Realizzazione del prodotto 8-Misurazioni, analisi e miglioramento LA STRUTTURA DELLA ISO 9001:2000
7. REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Determinazione dei requisiti relativi al prodotto: -requisiti specificati dal cliente -requisiti non specificati, ma necessari per l’uso specificato -requisiti cogenti  Riesame dei requisiti: -definire i requisiti del prodotto -risolvere le eventuali divergenze -valutare le capacità di soddisfare i requisiti definiti Comunicazione col cliente: -informazioni relative al prodotto -gestione dei contratti -informazioni di ritorno 7.2 PROCESSI RELATIVI AL CLIENTE
PARTI INTERESSATE E LORO ASPETTATIVE PROPRIETARI risultati dell'investimento CLIENTI soddisfazione aspettative DIPENDENTI sicurezza, opportunità di carriera COLLETTIVITA' comportamento responsabile FORNITORI opportunità di lavoro ORGANIZZAZIONE 7. REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO
7.3 PROGETTAZIONE E SVILUPPO Pianificazione della progettazione  -definizione delle attività e delle relazioni -successione cronologica delle attività -durata prevista per le attività -assegnazione delle responsabilità e definizione delle interfacce -definizione delle tempistiche -momenti di verifica, riesame e validazione -scadenze temporali imposte da vincoli esterni 7. REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO
7.3 PROGETTAZIONE E SVILUPPO Elementi in ingresso alla progettazione - requisiti funzionali e prestazionali -requisiti cogenti applicabili -informazioni derivanti da precedenti progettazioni definizione del piano prodotto 7. REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],7.3 PROGETTAZIONE E SVILUPPO 7. REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO
Elementi in uscita dalla progettazione I risultati della progettazione devono: -soddisfare i requisiti in ingresso -fornire adeguate informazioni per l’approvvigionamento e la produzione -richiamare i criteri di accettazione per i prodotti -indicare le caratteristiche critiche per la sicurezza e la corretta utilizzazione del prodotto 7.3 PROGETTAZIONE E SVILUPPO 7. REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO
[object Object],[object Object],[object Object],7.3 PROGETTAZIONE E SVILUPPO 7. REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO validazione FASE 1 FASE N DATI E  REQUISITI DI BASE PRODOTTO verifica 1 verifica n riesame 1 riesame n Sviluppo della progettazione
7.4 APPROVVIGIONAMENTO PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO -valutare e selezionare i fornitori sulla base della capacità  di soddisfare i requisiti relativi alla fornitura -definire il tipo e l’estensione del controllo da eseguire sul fornitore -mantenere aggiornate registrazioni della qualità INFORMAZIONI PER L’APPROVVIGIONAMENTO -descrizione dei prodotti da acquistare VERIFICA DEI PRODOTTI APPROVVIGIONATI -controlli e collaudi di accettazione 7. REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO
Input Output Attività Processo insieme di attività correlate o interagenti che trasformano elementi  in entrata in elementi in uscita Procedura modo specificato per svolgere un’attività o un processo 7. REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO
IL CLIENTE INTERNO Commerciale Produzione Acquisti Progettazione Assistenza Collaudi Spedizioni
7.5 PRODUZIONE ed EROGAZIONE DI SERVIZI Individuazione e pianificazione dei processi (produzione, installazione ed assistenza) che hanno influenza sulla qualità. Controllo di tali processi mediante: -disponibilità di informazioni che descrivano le caratteri s tiche  del prodotto -disponibilità di istruzioni di lavoro -utilizzo di apparecchiature idonee -disponibilità ed utilizzo di dispositivi per monitoraggi e misurazioni -attuazione di attività di monitoraggio e misurazione -attuazione di attività per il rilascio e la consegna dei prodotti e per l’assistenza dopo la vendita 7. REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],7. REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO 7.5 PRODUZIONE ed EROGAZIONE DI SERVIZI
7.6 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DISPOSITIVI DI MONITORAGGIO E MISURAZIONE 7. REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO STRUMENTAZIONE DI MISURA METROLOGIA INDUSTRIALE (TARATURA) METROLOGIA LEGALE (SORVEGLIANZA) UTILIZZO Ufficio Metrico Centrale (Ministero dell ’ Ind., Comm...)‏ Uffici Metrici Provinciali (Camere di Comm, Ind...)‏ OIML Aziende Ist. Colonnetti Ist. Ferraris ENEA SIT Centri di Taratura Aziende
7.6 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DISPOSITIVI DI MONITORAGGIO E MISURAZIONE L’organizzazione deve: -individuare i monitoraggi e le misurazioni da eseguire  -individuare le apparecchiature necessarie Le apparecchiature di misura devono: -essere tarate a fronte di strumenti certificati riferibili a campioni  riconosciuti  (nazionali o internazionali) o in mancanza di tali campioni definire e documentare il criterio utilizzato per la taratura -essere identificate al fine di evidenziare lo stato di taratura -essere protette contro le regolazioni che potrebbero invalidare i risultati delle misurazioni -essere protette da danneggiamenti e deterioramenti durante la movimentazione, la manutenzione e l’immagazzinamento 7. REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO
7.6 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DISPOSITIVI DI MONITORAGGIO E MISURAZIONE Obiettivo del sistema di gestione della strumentazione di misura  (apparecchiature per prova, misurazioni e collaudi): garantire la validità delle misure in tutte le fasi del processo aziendale e la loro riferibilità ai campioni nazionali o internazionali Riferibilità: proprietà del risultato di una misurazione consistente nel poterlo riferire a campioni appropriati, generalmente nazionali o internazionali, attraverso una catena ininterrotta di tarature per confronto Catena metrologica: successione ininterrotta di confronti di taratura con strumenti aventi valori di incertezza sempre decrescente, partendo dal singolo strumento, fino al campione di più alto livello gerarchico 7. REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO
7.6 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DISPOSITIVI DI MONITORAGGIO E MISURAZIONE In caso di fuori taratura valutare la validità dei risultati  di precedenti prove, controlli e collaudi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],7. REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO
0-Introduzione 1-Scopo e campo di applicazione 2-Riferimenti normativi 3-Termini e definizioni 4-Sistema di gestione per la qualità 5-Responsabilità della direzione 6-Gestione delle risorse 7-Realizzazione del prodotto 8- Misurazioni, analisi e miglioramento LA STRUTTURA DELLA ISO 9001:2000
8.2 MONITORAGGI E MISURAZIONI 8. MISURAZIONI ANALISI E MIGLIORAMENTO Soddisfazione del cliente L’organizzazione deve monitorare le informazioni relative alla percezione del cliente su quanto l’organizzazione stessa abbia soddisfatto i requisiti del cliente medesimo
MONITORAGGI E MISURAZIONI Verifiche Ispettive interne ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],ATTIVITA’: -pianificazione (VI programmate)‏ -addestramento personale coinvolto -preparazione visita (Raccolta doc., riunione coi responsabili)‏ -esecuzione visita (interviste, check list, analisi di documenti)‏ -registrazione risultati -azioni correttive e verifica 8. MISURAZIONI ANALISI E MIGLIORAMENTO
CONCETTI RELATIVI ALLA CONFORMITA’ Correzione azione per eliminare una  non conformità rilevata Conformità soddisfacimento di un requisito Non conformità mancato soddisfacimento di un requisito Difetto mancato soddisfacimento  di un requisito attinente  un’utilizzazione prevista o  specificata Azione preventiva azione per eliminare la causa di una non conformità  potenziale o di  altre situazioni  potenziali indesiderabili Azione correttiva azione per eliminare la causa di una non conformità  rilevata o di  altre situazioni  indesiderabili rilevate
8.3 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI PRODOTTI  NON CONFORMI L’organizzazione deve assicurare che i prodotti non conformi siano identificati e tenuti sotto controllo per evitare la loro involontaria utilizzazione o consegna. Possibili interventi: -eliminazione della non conformità rilevata (correzione) -autorizzazione all’utilizzo (prodotto accettato mediante concession e) -preclusione dell’utilizzazione 8. MISURAZIONI ANALISI E MIGLIORAMENTO
8.4 ANALISI DEI DATI L’organizzazione deve individuare, raccogliere ed analizzare i dati appropriati per dimostrare l’adeguatezza e l’efficacia del SGQ e per valutare dove possono essere apportati  miglioramenti L’analisi dei dati fornisce informazioni in merito a: -soddisfazione del cliente -conformità dei prodotti -caratteristiche ed andamento dei processi e dei prodotti -fornitori 8. MISURAZIONI ANALISI E MIGLIORAMENTO
8.5 MIGLIORAMENTO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],8. MISURAZIONI ANALISI E MIGLIORAMENTO
8.5 MIGLIORAMENTO AZIONE CORRETTIVA: azione intrapresa per eliminare le cause di esistenti non  conformità al fine di prevenirne il ripetersi Fonti: -non conformità di prodotto/servizio/sistema -reclami cliente AZIONE PREVENTIVA: azione intrapresa per eliminare le cause di potenziali non  conformità al fine di prevenirne il verificarsi Fonti: -risultati VI -registrazioni della qualità -suggerimenti personale aziendale 8. MISURAZIONI ANALISI E MIGLIORAMENTO
L’ITER DI CERTIFICAZIONE  FASE ISTRUTTORIA FASE DI  SORVEGLIANZA FASE DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE FASE DI  PREPARAZIONE
L’ITER DI CERTIFICAZIONE  FASE DI PREPARAZIONE -Progettazione del SGQ -Sviluppo della documentazione del SGQ -Implementazione e verifica del SGQ FASE ISTRUTTORIA -Richiesta di certificazione -Invio della documentazione -Definizione del programma di certificazione e stipula contratto FASE DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE -Valutazione documentazione -Notifica visita di valutazione -Effettuazione visita e stesura rapporto -Esame del rapporto e della documentazione -Emissione del certificato FASE DI SORVEGLIANZA -Esecuzione visite di sorveglianza -Redazione del rapporto ed eventuali azioni correttive
I VANTAGGI DELLA CERTIFICAZIONE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
IL PERCORSO DELLA QUALITA' Qualità di fatto Qualità formalizzata Gestione strategica della qualità Qualità del prodotto Qualità del processo produttivo Realizzazione del Sistema Qualità Certificazione ISO 9001 Maturazione  SQ Premi per la qualità Autovalutazione per il miglioramento TQM 1 5 4 3 2 6 7 Crescita e sviluppo dell'azienda
1 of 59

Recommended

La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015 by
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015Talea Consulting Srl
3.5K views59 slides
Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01 by
Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01
Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01Pasquale Buongiovanni
1.9K views73 slides
Master Sistemi di Gestione Integrati ( ISO 2015 ) - Qualità, Ambiente e Sicur... by
Master Sistemi di Gestione Integrati ( ISO 2015 ) - Qualità, Ambiente e Sicur...Master Sistemi di Gestione Integrati ( ISO 2015 ) - Qualità, Ambiente e Sicur...
Master Sistemi di Gestione Integrati ( ISO 2015 ) - Qualità, Ambiente e Sicur...Alma Laboris
1.3K views18 slides
ISO 9001:2015 - Le novità introdotte by
ISO 9001:2015 - Le novità introdotteISO 9001:2015 - Le novità introdotte
ISO 9001:2015 - Le novità introdotteProject Group Srl
2.5K views26 slides
Guida iso 9001 2015 by
Guida iso 9001 2015Guida iso 9001 2015
Guida iso 9001 2015Gregorio Paccone
10.6K views72 slides
Uni en iso 19011 2012 by
Uni en iso 19011 2012Uni en iso 19011 2012
Uni en iso 19011 2012Mario Gentili
7.5K views62 slides

More Related Content

What's hot

La nuova iso 14001:2015 by
La nuova iso 14001:2015La nuova iso 14001:2015
La nuova iso 14001:2015Vittorio Campione
4.2K views32 slides
Presentazione 1 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014 by
Presentazione 1 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Presentazione 1 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 1 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Piero Mignardi
1.7K views43 slides
Norme uni en iso 9000 by
Norme uni en iso 9000Norme uni en iso 9000
Norme uni en iso 9000Laura Camellini
1.8K views18 slides
Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con... by
Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...
Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...Alma Laboris
1K views18 slides
#MakeItDigital Il valore del sistema di gestione (qualità) nell'era digitale by
#MakeItDigital Il valore del sistema di gestione (qualità) nell'era digitale#MakeItDigital Il valore del sistema di gestione (qualità) nell'era digitale
#MakeItDigital Il valore del sistema di gestione (qualità) nell'era digitaleTalea Consulting Srl
352 views20 slides
Ebook 9001 2015 by
Ebook 9001 2015Ebook 9001 2015
Ebook 9001 2015Diomede Blasi
697 views18 slides

What's hot(20)

Presentazione 1 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014 by Piero Mignardi
Presentazione 1 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Presentazione 1 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 1 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Piero Mignardi1.7K views
Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con... by Alma Laboris
Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...
Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...
Alma Laboris1K views
#MakeItDigital Il valore del sistema di gestione (qualità) nell'era digitale by Talea Consulting Srl
#MakeItDigital Il valore del sistema di gestione (qualità) nell'era digitale#MakeItDigital Il valore del sistema di gestione (qualità) nell'era digitale
#MakeItDigital Il valore del sistema di gestione (qualità) nell'era digitale
Gli Otto Principi Della Qualità Totale-Questionmark-Silvia Belli by Silvia Belli
Gli Otto Principi Della Qualità Totale-Questionmark-Silvia BelliGli Otto Principi Della Qualità Totale-Questionmark-Silvia Belli
Gli Otto Principi Della Qualità Totale-Questionmark-Silvia Belli
Silvia Belli3.6K views
La nuova edizione della norma iso 14001 by lufericol
La nuova edizione della norma iso 14001La nuova edizione della norma iso 14001
La nuova edizione della norma iso 14001
lufericol6.1K views
04 aicq er mignardi pradella pubblicato by Piero Mignardi
04 aicq er mignardi pradella pubblicato04 aicq er mignardi pradella pubblicato
04 aicq er mignardi pradella pubblicato
Piero Mignardi1.4K views
Presentazione attività per certificarsi ISO 9001:15 by Davide Falanga
Presentazione attività per certificarsi ISO 9001:15Presentazione attività per certificarsi ISO 9001:15
Presentazione attività per certificarsi ISO 9001:15
Davide Falanga283 views
R.Cariani: Il nuovo sistema di gestione ambientale ISO 14001 nella prevenzion... by Camera di Commercio di Pisa
R.Cariani: Il nuovo sistema di gestione ambientale ISO 14001 nella prevenzion...R.Cariani: Il nuovo sistema di gestione ambientale ISO 14001 nella prevenzion...
R.Cariani: Il nuovo sistema di gestione ambientale ISO 14001 nella prevenzion...
03 tuv italia_francesca_valenti by Piero Mignardi
03 tuv italia_francesca_valenti03 tuv italia_francesca_valenti
03 tuv italia_francesca_valenti
Piero Mignardi1.3K views

Similar to Fse 15 lezione - iso9001

La nuova norma ISO 9001:2015 by
La nuova norma ISO 9001:2015La nuova norma ISO 9001:2015
La nuova norma ISO 9001:2015Geosolution Srl
1.2K views36 slides
Un modello organizzativo per l'efficacia e l'efficienza dello Studio - Alessa... by
Un modello organizzativo per l'efficacia e l'efficienza dello Studio - Alessa...Un modello organizzativo per l'efficacia e l'efficienza dello Studio - Alessa...
Un modello organizzativo per l'efficacia e l'efficienza dello Studio - Alessa...Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
253 views45 slides
Il miglioramento continuo della qualità by
Il miglioramento continuo della qualitàIl miglioramento continuo della qualità
Il miglioramento continuo della qualitàmario d'andreta
5.2K views58 slides
Cartadellaqualità by
CartadellaqualitàCartadellaqualità
CartadellaqualitàSistemi Qualità
1.1K views28 slides

Similar to Fse 15 lezione - iso9001(20)

Il miglioramento continuo della qualità by mario d'andreta
Il miglioramento continuo della qualitàIl miglioramento continuo della qualità
Il miglioramento continuo della qualità
mario d'andreta5.2K views
Check list ISO9001 by SabrinaLaura
Check list ISO9001Check list ISO9001
Check list ISO9001
SabrinaLaura1.9K views
Quality management - dai quality circles ai project teams by pm4i
Quality management - dai quality circles ai project teamsQuality management - dai quality circles ai project teams
Quality management - dai quality circles ai project teams
pm4i1.3K views
Qualita’ e valutazione by antonella129
Qualita’ e valutazioneQualita’ e valutazione
Qualita’ e valutazione
antonella129609 views
controllo di gestione e indicatori di performance nelle strutture sociosanitarie by tommaso bisagno
controllo di gestione e indicatori di performance nelle strutture sociosanitariecontrollo di gestione e indicatori di performance nelle strutture sociosanitarie
controllo di gestione e indicatori di performance nelle strutture sociosanitarie
tommaso bisagno3.5K views
I processi di audit secondo la norma Uni en iso 19011:2012 by Mario Gentili
I processi di audit secondo la norma Uni en iso 19011:2012I processi di audit secondo la norma Uni en iso 19011:2012
I processi di audit secondo la norma Uni en iso 19011:2012
Mario Gentili2K views
Executive Master Sistemi Integrati Qualità Ambiente Sicurezza by Alma Laboris
Executive Master Sistemi Integrati Qualità Ambiente SicurezzaExecutive Master Sistemi Integrati Qualità Ambiente Sicurezza
Executive Master Sistemi Integrati Qualità Ambiente Sicurezza
Alma Laboris439 views
Continual service improvement tutorial by Andrea Praitano
Continual service improvement tutorialContinual service improvement tutorial
Continual service improvement tutorial
Andrea Praitano395 views

More from ANAPIA FSE 2010

Lezione 04 by
Lezione 04Lezione 04
Lezione 04ANAPIA FSE 2010
2.4K views107 slides
Fse 21 lezione - acque by
Fse   21 lezione - acqueFse   21 lezione - acque
Fse 21 lezione - acqueANAPIA FSE 2010
844 views80 slides
Fse 20 lezione - abbattimento by
Fse   20 lezione - abbattimentoFse   20 lezione - abbattimento
Fse 20 lezione - abbattimentoANAPIA FSE 2010
1.5K views134 slides
Lezione scarsità risorse by
Lezione   scarsità risorseLezione   scarsità risorse
Lezione scarsità risorseANAPIA FSE 2010
454 views32 slides
Fse 19 lezione - antincendio by
Fse   19 lezione - antincendioFse   19 lezione - antincendio
Fse 19 lezione - antincendioANAPIA FSE 2010
630 views113 slides
Allegato 6 lg_giugno_09 by
Allegato 6 lg_giugno_09Allegato 6 lg_giugno_09
Allegato 6 lg_giugno_09ANAPIA FSE 2010
622 views7 slides

More from ANAPIA FSE 2010(20)

Fse 20 lezione - abbattimento by ANAPIA FSE 2010
Fse   20 lezione - abbattimentoFse   20 lezione - abbattimento
Fse 20 lezione - abbattimento
ANAPIA FSE 20101.5K views
Autodiagnosi condomini e villette by ANAPIA FSE 2010
Autodiagnosi condomini e villetteAutodiagnosi condomini e villette
Autodiagnosi condomini e villette
ANAPIA FSE 2010561 views
Ambiente e Biomassse (POLANZAN) by ANAPIA FSE 2010
Ambiente e Biomassse (POLANZAN)Ambiente e Biomassse (POLANZAN)
Ambiente e Biomassse (POLANZAN)
ANAPIA FSE 20101.5K views
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1] by ANAPIA FSE 2010
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
ANAPIA FSE 2010218 views
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1] by ANAPIA FSE 2010
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
ANAPIA FSE 2010267 views
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1] by ANAPIA FSE 2010
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
ANAPIA FSE 2010208 views

Fse 15 lezione - iso9001

  • 1. I sistemi di gestione della qualità
  • 2.
  • 3. NORME DELLA SERIE ISO 9000 SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA’ COMITATO TECNICO ISO TC 176 “ Quality management and quality assurance” SC1 “ Concepts and terminology” ISO 9000 SC3 “ Supporting Technologies” ISO 19011 (*)‏ SC2 “ Quality Systems” ISO 9001 e ISO 9004 (*) in collaborazione con ISO TC 207 “Environmental management”
  • 4. NORME DELLA SERIE ISO 9000 SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2000 Sistemi di gestione per la qualità. Linee guida per il miglioramento delle prestazioni UNI EN ISO 19011:2003 Linee guida per gli audit dei sistemi di gestione per la qualità e/o di gestione ambientale UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di gestione per la qualità. Requisiti UNI EN ISO 9000:2005 Sistemi di gestione per la qualità. Fondamenti e vocabolario
  • 5. sistema di gestione (3.2.2): sistema per stabilire politica ed obiettivi e per conseguire tali obiettivi Nota: Un sistema di gestione di un’organizzazione può includere sistemi di gestione differenti, quali un sistema di gestione per la qualità , un sistema di gestione finanziaria o un sistema di gestione ambientale Sistema di gestione per la qualità (3.2.3): sistema di gestione per guidare e tenere sotto controllo un’organizzazione con riferimento alla qualità DEFINIZIONI (da ISO 9000:2005)‏
  • 6. IL CONCETTO DI PROCESSO Attività, o un insieme di attività tra di loro correlate o interagenti, che riceve degli input e li converte in output con la creazione di un valore aggiunto. Processo Input : materie prime, dati, informazioni, servizi Output : prodotti, progetti, dati, servizi Attività
  • 7. IL CONCETTO DI PROCESSO Un’attività può essere considerata un processo se sono definiti:  il punto di partenza del processo, ovvero i suoi input che a loro volta potrebbero essere gli output di un processo a monte;  gli obiettivi del processo, ovvero le caratteristiche degli output che si vogliono ottenere;  le responsabilità per la gestione del processo e le risorse in esso impiegate;  le attività che devono essere svolte ed i punti di controllo delle stesse;  le registrazioni necessarie;  le modalità di valutazione dell’efficacia del processo, ovvero come vengono misurati e valutati i risultati ottenuti. Per un processo deve essere inoltre possibile pianificare delle attività di miglioramento.
  • 8. LA GESTIONE PER PROCESSI Un’organizzazione applica un approccio per processi quando considera la gestione aziendale come la gestione di un sistema costituito da un insieme di processi tra loro interagenti.
  • 9.
  • 10. Cliente (ed altre parti interessate)‏ Cliente (ed altre parti interessate)‏ Miglioramento continuo del Sistema di gestione per la qualità Responsabilità della direzione Gestione delle risorse Realizzazione del prodotto Misurazioni, analisi, miglioramento prodotto output Modello di sistema di gestione per la qualità basato sui processi input Requisiti Soddisfazione
  • 11. SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI QUALITA’, SICUREZZA, AMBIENTE SISTEMA DI GESTIONE PERLA QUALITA’ (UNI EN ISO 9001:2008)‏ SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001:2004)‏ SISTEMA DI GESTIONE PER LA SALUTE E SICUREZZA (OHSAS 18001:1999)‏
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18. 0-Introduzione 1-Scopo e campo di applicazione 2-Riferimenti normativi 3-Termini e definizioni 4-Sistema di gestione per la qualità 5-Responsabilità della direzione 6-Gestione delle risorse 7-Realizzazione del prodotto 8-Misurazioni, analisi e miglioramento LA STRUTTURA DELLA ISO 9001:200 8
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23. 5.5 RESPONSABILITA , AUTORITA’ E COMUNICAZIONE Definire con chiarezza le responsabilità (mansionario) e le autorità (organigramma) e renderle note 5. RESPONSABILITA’ DELLA DIREZIONE
  • 24.
  • 25. L’alta Direzione deve assicurare all’interno dell’azienda gli opportuni processi di comunicazione e che abbiano luogo le comunicazioni necessarie all’efficacia del SGQ. 5.5.3 COMUNICAZIONE INTERNA 5. RESPONSABILITA’ DELLA DIREZIONE
  • 26. La direzione deve v erificare, ad intervalli prestabiliti, il SGQ per garantirene l’idoneità, adeguatezza ed efficacia . Il riesame deve valutare le opportunità di miglioramento e i cambiamenti necessari, inclusa la politica della qualità e gli obiettivi. 5.6 RIESAME DA PARTE DELLA DIREZIONE 5. RESPONSABILITA’ DELLA DIREZIONE
  • 27. 5.6.2 Elementi in ingresso: -risultati VI -informazioni di ritorno dai Clienti -prestazioni dei processi e conformità prodotti -stato delle azioni preventive e correttive - esiti delle azioni decise nei precedenti riesami -cambiamenti che possono influenzare il SGQ -raccomandazioni per il miglioraento 5.6.3 Elementi in uscita - miglioramento dell’efficacia del sistema e dei suoi processi -miglioramento dei prodotti in relazione alle esigenze dei Clienti - necessità di risorse 5.6 RIESAME DA PARTE DELLA DIREZIONE 5. RESPONSABILITA’ DELLA DIREZIONE
  • 28. 0-Introduzione 1-Scopo e campo di applicazione 2-Riferimenti normativi 3-Termini e definizioni 4-Sistema di gestione per la qualità 5-Responsabilità della direzione 6- Gestione delle risorse 7-Realizzazione del prodotto 8-Misurazioni, analisi e miglioramento LA STRUTTURA DELLA ISO 9001:2000
  • 29. 6. GESTIONE DELLE RISORSE -Definire le competenze (istruzione, addestramento, abilità ed esperienza)‏ -Fornire addestramento o intraprendere altre azioni -Valutare l’efficacia delle azioni intraprese -Assicurare la consapevolezza del personale -Conservare registrazioni sul grado di istruzione, addestramento, abilità ed esperienza 6.2 RISORSE UMANE
  • 30. -edifici, spazi di lavoro -attrezzature ed apparecchiature di processo -servizi di supporto 6.3 INFRASTRUTTURE 6.4 AMBIENTE DI LAVORO Definire e gestire le condizioni dell’ambiente di lavoro necessarie per assicurare la conformità ai requisiti dei prodotti 6. GESTIONE DELLE RISORSE
  • 31. 0-Introduzione 1-Scopo e campo di applicazione 2-Riferimenti normativi 3-Termini e definizioni 4-Sistema di gestione per la qualità 5-Responsabilità della direzione 6-Gestione delle risorse 7- Realizzazione del prodotto 8-Misurazioni, analisi e miglioramento LA STRUTTURA DELLA ISO 9001:2000
  • 32. 7. REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Determinazione dei requisiti relativi al prodotto: -requisiti specificati dal cliente -requisiti non specificati, ma necessari per l’uso specificato -requisiti cogenti Riesame dei requisiti: -definire i requisiti del prodotto -risolvere le eventuali divergenze -valutare le capacità di soddisfare i requisiti definiti Comunicazione col cliente: -informazioni relative al prodotto -gestione dei contratti -informazioni di ritorno 7.2 PROCESSI RELATIVI AL CLIENTE
  • 33. PARTI INTERESSATE E LORO ASPETTATIVE PROPRIETARI risultati dell'investimento CLIENTI soddisfazione aspettative DIPENDENTI sicurezza, opportunità di carriera COLLETTIVITA' comportamento responsabile FORNITORI opportunità di lavoro ORGANIZZAZIONE 7. REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO
  • 34. 7.3 PROGETTAZIONE E SVILUPPO Pianificazione della progettazione -definizione delle attività e delle relazioni -successione cronologica delle attività -durata prevista per le attività -assegnazione delle responsabilità e definizione delle interfacce -definizione delle tempistiche -momenti di verifica, riesame e validazione -scadenze temporali imposte da vincoli esterni 7. REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO
  • 35. 7.3 PROGETTAZIONE E SVILUPPO Elementi in ingresso alla progettazione - requisiti funzionali e prestazionali -requisiti cogenti applicabili -informazioni derivanti da precedenti progettazioni definizione del piano prodotto 7. REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO
  • 36.
  • 37. Elementi in uscita dalla progettazione I risultati della progettazione devono: -soddisfare i requisiti in ingresso -fornire adeguate informazioni per l’approvvigionamento e la produzione -richiamare i criteri di accettazione per i prodotti -indicare le caratteristiche critiche per la sicurezza e la corretta utilizzazione del prodotto 7.3 PROGETTAZIONE E SVILUPPO 7. REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO
  • 38.
  • 39. 7.4 APPROVVIGIONAMENTO PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO -valutare e selezionare i fornitori sulla base della capacità di soddisfare i requisiti relativi alla fornitura -definire il tipo e l’estensione del controllo da eseguire sul fornitore -mantenere aggiornate registrazioni della qualità INFORMAZIONI PER L’APPROVVIGIONAMENTO -descrizione dei prodotti da acquistare VERIFICA DEI PRODOTTI APPROVVIGIONATI -controlli e collaudi di accettazione 7. REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO
  • 40. Input Output Attività Processo insieme di attività correlate o interagenti che trasformano elementi in entrata in elementi in uscita Procedura modo specificato per svolgere un’attività o un processo 7. REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO
  • 41. IL CLIENTE INTERNO Commerciale Produzione Acquisti Progettazione Assistenza Collaudi Spedizioni
  • 42. 7.5 PRODUZIONE ed EROGAZIONE DI SERVIZI Individuazione e pianificazione dei processi (produzione, installazione ed assistenza) che hanno influenza sulla qualità. Controllo di tali processi mediante: -disponibilità di informazioni che descrivano le caratteri s tiche del prodotto -disponibilità di istruzioni di lavoro -utilizzo di apparecchiature idonee -disponibilità ed utilizzo di dispositivi per monitoraggi e misurazioni -attuazione di attività di monitoraggio e misurazione -attuazione di attività per il rilascio e la consegna dei prodotti e per l’assistenza dopo la vendita 7. REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO
  • 43.
  • 44. 7.6 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DISPOSITIVI DI MONITORAGGIO E MISURAZIONE 7. REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO STRUMENTAZIONE DI MISURA METROLOGIA INDUSTRIALE (TARATURA) METROLOGIA LEGALE (SORVEGLIANZA) UTILIZZO Ufficio Metrico Centrale (Ministero dell ’ Ind., Comm...)‏ Uffici Metrici Provinciali (Camere di Comm, Ind...)‏ OIML Aziende Ist. Colonnetti Ist. Ferraris ENEA SIT Centri di Taratura Aziende
  • 45. 7.6 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DISPOSITIVI DI MONITORAGGIO E MISURAZIONE L’organizzazione deve: -individuare i monitoraggi e le misurazioni da eseguire -individuare le apparecchiature necessarie Le apparecchiature di misura devono: -essere tarate a fronte di strumenti certificati riferibili a campioni riconosciuti (nazionali o internazionali) o in mancanza di tali campioni definire e documentare il criterio utilizzato per la taratura -essere identificate al fine di evidenziare lo stato di taratura -essere protette contro le regolazioni che potrebbero invalidare i risultati delle misurazioni -essere protette da danneggiamenti e deterioramenti durante la movimentazione, la manutenzione e l’immagazzinamento 7. REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO
  • 46. 7.6 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DISPOSITIVI DI MONITORAGGIO E MISURAZIONE Obiettivo del sistema di gestione della strumentazione di misura (apparecchiature per prova, misurazioni e collaudi): garantire la validità delle misure in tutte le fasi del processo aziendale e la loro riferibilità ai campioni nazionali o internazionali Riferibilità: proprietà del risultato di una misurazione consistente nel poterlo riferire a campioni appropriati, generalmente nazionali o internazionali, attraverso una catena ininterrotta di tarature per confronto Catena metrologica: successione ininterrotta di confronti di taratura con strumenti aventi valori di incertezza sempre decrescente, partendo dal singolo strumento, fino al campione di più alto livello gerarchico 7. REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO
  • 47.
  • 48. 0-Introduzione 1-Scopo e campo di applicazione 2-Riferimenti normativi 3-Termini e definizioni 4-Sistema di gestione per la qualità 5-Responsabilità della direzione 6-Gestione delle risorse 7-Realizzazione del prodotto 8- Misurazioni, analisi e miglioramento LA STRUTTURA DELLA ISO 9001:2000
  • 49. 8.2 MONITORAGGI E MISURAZIONI 8. MISURAZIONI ANALISI E MIGLIORAMENTO Soddisfazione del cliente L’organizzazione deve monitorare le informazioni relative alla percezione del cliente su quanto l’organizzazione stessa abbia soddisfatto i requisiti del cliente medesimo
  • 50.
  • 51. CONCETTI RELATIVI ALLA CONFORMITA’ Correzione azione per eliminare una non conformità rilevata Conformità soddisfacimento di un requisito Non conformità mancato soddisfacimento di un requisito Difetto mancato soddisfacimento di un requisito attinente un’utilizzazione prevista o specificata Azione preventiva azione per eliminare la causa di una non conformità potenziale o di altre situazioni potenziali indesiderabili Azione correttiva azione per eliminare la causa di una non conformità rilevata o di altre situazioni indesiderabili rilevate
  • 52. 8.3 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI PRODOTTI NON CONFORMI L’organizzazione deve assicurare che i prodotti non conformi siano identificati e tenuti sotto controllo per evitare la loro involontaria utilizzazione o consegna. Possibili interventi: -eliminazione della non conformità rilevata (correzione) -autorizzazione all’utilizzo (prodotto accettato mediante concession e) -preclusione dell’utilizzazione 8. MISURAZIONI ANALISI E MIGLIORAMENTO
  • 53. 8.4 ANALISI DEI DATI L’organizzazione deve individuare, raccogliere ed analizzare i dati appropriati per dimostrare l’adeguatezza e l’efficacia del SGQ e per valutare dove possono essere apportati miglioramenti L’analisi dei dati fornisce informazioni in merito a: -soddisfazione del cliente -conformità dei prodotti -caratteristiche ed andamento dei processi e dei prodotti -fornitori 8. MISURAZIONI ANALISI E MIGLIORAMENTO
  • 54.
  • 55. 8.5 MIGLIORAMENTO AZIONE CORRETTIVA: azione intrapresa per eliminare le cause di esistenti non conformità al fine di prevenirne il ripetersi Fonti: -non conformità di prodotto/servizio/sistema -reclami cliente AZIONE PREVENTIVA: azione intrapresa per eliminare le cause di potenziali non conformità al fine di prevenirne il verificarsi Fonti: -risultati VI -registrazioni della qualità -suggerimenti personale aziendale 8. MISURAZIONI ANALISI E MIGLIORAMENTO
  • 56. L’ITER DI CERTIFICAZIONE FASE ISTRUTTORIA FASE DI SORVEGLIANZA FASE DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE FASE DI PREPARAZIONE
  • 57. L’ITER DI CERTIFICAZIONE FASE DI PREPARAZIONE -Progettazione del SGQ -Sviluppo della documentazione del SGQ -Implementazione e verifica del SGQ FASE ISTRUTTORIA -Richiesta di certificazione -Invio della documentazione -Definizione del programma di certificazione e stipula contratto FASE DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE -Valutazione documentazione -Notifica visita di valutazione -Effettuazione visita e stesura rapporto -Esame del rapporto e della documentazione -Emissione del certificato FASE DI SORVEGLIANZA -Esecuzione visite di sorveglianza -Redazione del rapporto ed eventuali azioni correttive
  • 58.
  • 59. IL PERCORSO DELLA QUALITA' Qualità di fatto Qualità formalizzata Gestione strategica della qualità Qualità del prodotto Qualità del processo produttivo Realizzazione del Sistema Qualità Certificazione ISO 9001 Maturazione SQ Premi per la qualità Autovalutazione per il miglioramento TQM 1 5 4 3 2 6 7 Crescita e sviluppo dell'azienda