SlideShare a Scribd company logo
PROCESSO DI MIGLIORAMENTO
CONTINUO ALLA FORMAZIONE
INFORMATICA
DIDAMATICA 2010 - Roma, 21-23 Aprile
Formazione Unindustria Treviso
Alberto Mercurio - Responsabile Attività I&CT
Roma, 21-23 Aprile DIDAMATICA 2010 2
FORMAZIONE
UNINDUSTRIA
Provider di formazione dell’UNIONE
INDUSTRIALI della provincia di
TREVISO, certificato UNI EN ISO
9001 e accreditato presso la Regione
Veneto nell’ambito della formazione
continua, superiore, dell’obbligo
formativo e dell’orientamento.
Con oltre 2300 aziende associate
opera sul territorio dal 1991, progetta
e gestisce interventi formativi in linea
con le necessità aziendali anche
ricercando finanziamenti regionali,
nazionali e comunitari.
Test Center LN__0348 autorizzato
da AICA all’erogazione delle
certificazioni ECDL e EQDL.
Roma, 21-23 Aprile DIDAMATICA 2010
OBIETTIVO DICHIARATO
Favorire lo sviluppo e l’evoluzione
del sistema produttivo della
provincia attraverso iniziative
formative volte alla qualificazione e
ri-qualificazione, aggiornamento,
specializzazione e perfezionamento
dei lavoratori e del management
aziendale su tematiche quali:
Amministrazione Finanza Controllo,
Commerciale e Marketing, Estero,
Fiscale Legale, I&CT, Organizzazione
Risorse Umane, Produzione Logistica
Tecnica, Qualità Sicurezza Ambiente.
ATTIVITÀ 2009
3
Corsi 969
Ore 19.513
Partecipanti 9.065
Roma, 21-23 Aprile DIDAMATICA 2010
CATALOGO 2.0
4
Realizzato in collaborazione tra
Formazione Unindustria Treviso e
Sive Formazione con un format in
due fascicoli, uno relativo a tutti i temi
di interesse aziendale e uno specifico
per le attività promosse sul tema della
Sicurezza sul Lavoro e Ambiente (120
diversi titoli).
Nato dalla condivisione
dell’esperienza delle due strutture
formative nell’attività di formazione
specifica per le aziende.
www.formazione.unindustria.it
Roma, 21-23 Aprile DIDAMATICA 2010
PERCHÉ
DIDAMATICA 2010?
Molteplici aziende accompagnate
in formazione, ma in particolare
abbiamo realizzato per l’Azienda
Unità Locale Socio Sanitaria N.9
di Treviso il progetto
“Implementazione dell’uso
dell’informatica a supporto
dell’attività in azienda” nell’ottica
di un miglioramento continuo.
5
TOOLKIT CONFINDUSTRIA E AICA
Roma, 21-23 Aprile DIDAMATICA 2010
AZIENDA ULSS 9
IN NUMERI
• 1^ Azienda ULSS per abitanti
400.000 abitanti per 37 Comuni
• 3° Ospedale del Veneto
1100 posti letto
• 4.555 dipendenti
568 medici,
22 veterinari,
847 laureati,
133 diplomi universitari,
1.771 infermieri,
695 operatori sanitari,
519 amministrativi
6
Roma, 21-23 Aprile DIDAMATICA 2010
PROPENSIONE IT
L’Azienda ULSS 9 crede a tal punto nella correlazione tra
informatica e sanità da avere introdotto negli ultimi anni
una serie di progetti relativamente alla telemedicina, alla
gestione documentale, fino alla cartella clinica
informatizzata.
A seguito di ciò nel 2008 il Dott. Claudio Dario - Direttore
Generale - è risultato il vincitore del premio Innovatore
Forum P.A. Sanità per lo sviluppo dell’informatizzazione.
7
Roma, 21-23 Aprile DIDAMATICA 2010
FASI STORICHE
Visto il processo di innovazione tecnologica innescato, è
risultato evidente soffermarsi ad analizzare le competenze
informatiche dei dipendenti. In particolare la
conseguenza è stata intraprendere un’attività di formazione
rivolta alle tematiche legate alla produttività individuale.
Nel periodo che va dal 2005 al 2010 sono state formate
più di 1.000 persone, per un totale di quasi 1800 ore di
formazione. Tale processo può essere suddiviso in diverse
fasi: la prima nel 2005, la seconda dal 2006 al 2007, la
terza nel 2008 e l’attuale che terminerà nel 2012.
8
Roma, 21-23 Aprile DIDAMATICA 2010
PROCESSO
FORMATIVO 2005
NASCITA: emergono carenza e scarsa
uniformità di competenze.
SVILUPPO: stabilendo
1.soggetti da sottoporre a formazione su
indicazioni dei responsabili;
2.test in (a crocette) per formare le classi,
suddivise per argomento e per livello;
3.programmi ad hoc; materiale didattico;
4.tutor aziendale per ogni classe;
5.erogazione della formazione in aula;
6.test out per valutare l’efficacia
dell’intervento;
7.correzione dei test, griglie di valutazione,
attestati di partecipazione.
CRITICITÀ: difficoltà a far avanzare alcuni
corsisti dopo aver fatto un “solo” corso
base.
9
RADAR DELLE COMPETENZE
Roma, 21-23 Aprile DIDAMATICA 2010
PROCESSO
FORMATIVO 2006-2007
NASCITA: richiesta di riformulare il
percorso aggiungendo un livello
intermedio che colmasse le carenze di
coloro che non avevano ancora una
padronanza tale del programma da
consentirne l’accesso al livello avanzato.
SVILUPPO: si è proceduto con
l’inserimento dei livelli intermedi.
CRITICITÀ: si manifesta in modo sempre
più evidente l’eterogeneità delle classi,
con la naturale conseguenza che il
docente e tutor in aula diventano
fondamentali per gestire la situazione
cercando di far coincidere da un lato le
esigenze del committente, dall’altro dei
corsisti presenti che dimostrano interessi e
livelli sempre più marcati.
10
DIPENDENTI FORMATI: 295
Roma, 21-23 Aprile DIDAMATICA 2010
PROCESSO
FORMATIVO 2008
NASCITA: adozione da parte del
committente di licenze Open
Source.
SVILUPPO: test in predisposto ed
erogato dal CED dell’ULSS 9 al fine
di profilare gli utenti; ri-pianificazione;
predisposizione di nuovi materiali
didattici; erogazione della
formazione “doppia”; test out;
consegna di griglie e attestati.
CRITICITÀ: accesso ai corsi di
partecipanti con competenze
diverse rispetto alla formazione
proposta e scelta ambiente
operativo demandata al docente in
aula.
11
Programma 2005
2006
2007
2008 Livello
Video
scrittura
74% 68% 61% Base
Non
erogato
69% 63% Intermedio
85% 65% 77% Avanzato
Foglio
elettronico
90% 75%
Non
erogato
Base
Non
erogato
73% 76% Intermedio
78% 55%
Non
erogato
Avanzato
Data
base
98% 68% 88% Base
TABELLA RIEPILOGATIVA
2005-2008
PERCENTUALE MEDIA
DI SUPERAMENTO DEL TEST OUT
Roma, 21-23 Aprile DIDAMATICA 2010
PROCESSO
FORMATIVO 2009-2012
In risposta ai precedenti punti
critici e in accordo con il
committente che manifesta una
crescente necessità di
verificare le ricadute e la reale
applicazione sul lavoro della
formazione, il nuovo approccio
vuole evidenziare il netto
passaggio da una formazione
individuale ad una trasversale
all’azienda, che includa anche
una metodologia più
coinvolgente per il partecipante.
12
PROCESSO FORMATIVO
Roma, 21-23 Aprile DIDAMATICA 2010
ANALISI DELLO
SCENARIO
L’obiettivo rimane garantire le
competenze indispensabili per la
produttività aziendale e rendere
autonome le risorse interne in
base alla specifica attività.
Dalla nuova analisi emerge la
necessità di rendere subito
omogenee le competenze di
base di tutto il personale,
lavorando poi per successivi
step di specializzazione.
13
MODELLO DI APPLICAZIONE
Roma, 21-23 Aprile DIDAMATICA 2010
FONTI
Avvalendoci del rapporto con
AICA (evento del Gennaio 2009),
abbiamo studiato e condiviso con
il cliente la pubblicazione sui
costi dell’“ignoranza
informatica” proprio nell’area
della sanità, ove le analisi
condotte hanno portato a stimare
un ritorno annuale per una
formazione di base, tipo ECDL,
superiore ai 2 miliardi di Euro
[Borgonovi et al, 2004].
14
L’IGNORANZA INFORMATICA:
IL COSTO NELLA SANITÀ
Roma, 21-23 Aprile DIDAMATICA 2010
PIANIFICAZIONE
Dopo la prima fase di analisi, l’Azienda ULSS 9 è passata alla
profilazione delle risorse (inquadramento, livello, ruolo e attività
svolte), identificando necessità formative indispensabili, criticità, limiti e
arrivando alla pianificazione di specifici moduli relativi ai programmi
dello standard ECDL.
Committenza interessata a 4 dei 7 moduli previsti da ECDL (24 ore):
1. uso del computer e gestione dei file (Using the Computer and Managing Files);
2. elaborazione testi (Word processing);
3. fogli elettronici (Spreadsheets);
4. navigazione e comunicazione in rete (Web Browsing and Communication).
PRIMO GRUPPO DI 130 PERSONE
15
Roma, 21-23 Aprile DIDAMATICA 2010
NUOVO METODO
Da queste valutazioni è diventato fondamentale elaborare
un progetto di intervento integrato e differenziato - per
aree e tempi di attivazione - in grado di gestire in modo
dinamico l'evoluzione della matrice delle competenze,
implementando modalità operative articolate:
• aula,
• auto-training on-line,
• luoghi di conoscenza virtuali
16
Roma, 21-23 Aprile DIDAMATICA 2010
FORMAZIONE +
TRAINING
Partendo dalla formazione
tradizionale si è pensato di sfruttare
le tecnologie esistenti sulla
simulazione operativa e sul
monitoraggio per essere utilizzate
anche come supporto al di fuori
dell’aula per “mettersi alla prova”.
Dopo una lunga software selection e
seguendo le indicazioni di AICA, è
stato identificato “SKILL on LINE”
come partner tecnologico con il quale
abbiamo sviluppato, congiuntamente
per un anno, la piattaforma “Skill and
Training”.
Il sistema è in grado di erogare
training su specifiche simulazioni
pratiche intervenendo in caso si
verificassero delle lacune con delle
“pillole formative”.
17
SKILL AND TRAINING
http://fut.skillandtraining.com/mytest
Roma, 21-23 Aprile DIDAMATICA 2010
MONITORAGGIO
Ma il grande valore della
piattaforma è quello di permettere
di monitorare in modo continuo
il livello di apprendimento,
senza dover attendere la fine
dell’attività.
Permette di avere il polso della
situazione in maniera sincrona
all’erogazione e controllare
tempestivamente il ritorno della
formazione.
18
REPORT SKILL AND TRAINING
Roma, 21-23 Aprile DIDAMATICA 2010
RUOLO DEL
COMMITTENTE
L’unione di queste features
risulta strategica per permettere
al committente, anche attraverso
la figura del tutor -che favorisce e
ottimizza l'apprendimento e il
rapporto con il docente- di
supportare lo sviluppo
professionale degli individui e
rappresentare una vera e propria
spinta al miglioramento e
all’innovazione.
19
ANDAMENTO PER QUALIFICA E
UNITÀ OPERATIVA - Foglio Elettronico
Roma, 21-23 Aprile DIDAMATICA 2010
POST AULA
L’aspetto che solitamente viene
trascurato nella formazione, è capire
cosa accade una volta conclusa
l’attività in aula. Risulta invece
importante introdurre un
meccanismo per dare modo di
continuare a formarsi.
• tutte le informazioni sull’andamento
messe a disposizione dalla piattaforma
così da valutare l’erogazione in presenza
di successivi eventi specifici a seconda di
gruppi di interesse;
• possibilità con un processo di single
sign-on di far accedere tutti gli utenti di
“Skill and Training” ad un learning place di
condivisione e contatto sui temi della
formazione.
 sviluppare un contenitore
aziendale di conoscenza
20
FLUSSO COMPLETO
Roma, 21-23 Aprile DIDAMATICA 2010
CONCLUSIONI
Da tutto ciò emerge che:
• l’analisi per l’individuazione di una base di competenze e necessità omogenee può
rendere realmente efficace e concreta l’attività stessa;
• gli strumenti di assessment e di valutazione, i quali non possono che essere
informatici, vista la mole di informazioni che deve essere trattata, necessitano della
presenza di soggetti che devono favorire l’interpretazione e l’estrapolazione dei dati che
vi sono contenuti.
• le comunità virtuali di pratica rappresentano un supporto e non una sostituzione della
formazione tradizionale, dove la condivisione del sapere diventa il motore per avere
riscontro immediato di dubbi e criticità.
 solo agendo su più canali si potrà fidelizzare, senza perdere in
qualità, assecondando ogni esigenza in tempi stretti, e incontrare le
richieste di efficacia e flessibilità di un processo formativo sempre
più distante dai corsi “generalisti”, ove sarà possibile generare un
nuovo sapere partecipato per argomenti di interesse.
21
Roma, 21-23 Aprile DIDAMATICA 2010
GRAZIE
Ringrazio tutti i presenti, sperando di avere fatto nascere la voglia di
condividere esperienze, su questo e altri argomenti, legate alla
formazione.
Rimango a disposizione per ogni chiarimento a questi riferimenti:
 : www.formazione.unindustria.it
 : informatica@unindustriatv.it
 : 0422-916401
: 0422-618711
: alberto.mercurio

More Related Content

What's hot

Forpin - Formare per competere
Forpin - Formare per competereForpin - Formare per competere
Forpin - Formare per competere
Forpin
 
Brochure 2017
Brochure 2017Brochure 2017
OpenqAsS Newsletter nr. 5 (Italiano)
OpenqAsS Newsletter nr. 5 (Italiano)OpenqAsS Newsletter nr. 5 (Italiano)
OpenqAsS Newsletter nr. 5 (Italiano)
OpenQAsS
 
ItAIS Special Interest Group on IS Education
ItAIS Special Interest Group on IS EducationItAIS Special Interest Group on IS Education
ItAIS Special Interest Group on IS Education
Paolo Spagnoletti
 
Presentazione GESTO - Mantova, 20 dicembre 2010
Presentazione GESTO - Mantova, 20 dicembre 2010Presentazione GESTO - Mantova, 20 dicembre 2010
Presentazione GESTO - Mantova, 20 dicembre 2010pietrobittasi
 
Qualità nell'e-learning: best and worst practices in Italy
Qualità nell'e-learning: best and worst practices in ItalyQualità nell'e-learning: best and worst practices in Italy
Qualità nell'e-learning: best and worst practices in ItalyValerio Eletti
 
Presentazione Master IPE (Finanza & Risk; Controllo di Gestione; Shipping e L...
Presentazione Master IPE (Finanza & Risk; Controllo di Gestione; Shipping e L...Presentazione Master IPE (Finanza & Risk; Controllo di Gestione; Shipping e L...
Presentazione Master IPE (Finanza & Risk; Controllo di Gestione; Shipping e L...
IPE Business School
 
Iwa italy - Le professioni del Web - Festival d'Europa 2013
Iwa italy - Le professioni del Web - Festival d'Europa 2013Iwa italy - Le professioni del Web - Festival d'Europa 2013
Iwa italy - Le professioni del Web - Festival d'Europa 2013
Fabrizio Caccavello
 
Web Engineering e soluzioni per Portali Web e Intranet
Web Engineering e soluzioni per Portali Web e IntranetWeb Engineering e soluzioni per Portali Web e Intranet
Web Engineering e soluzioni per Portali Web e Intranet
Ariadne
 
Il contesto normativo per i servizi di formazione
Il contesto normativo per i servizi di formazioneIl contesto normativo per i servizi di formazione
Il contesto normativo per i servizi di formazione
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Brochure
BrochureBrochure
Presentazione di Stoà
Presentazione di StoàPresentazione di Stoà
Presentazione di Stoà
Stoà
 
Presentazione FC tecnologia
Presentazione FC tecnologiaPresentazione FC tecnologia
Presentazione FC tecnologia
Gruppo FC
 
L'evoluzione delle norme sulla qualità della formazione
L'evoluzione delle norme sulla qualità della formazioneL'evoluzione delle norme sulla qualità della formazione
L'evoluzione delle norme sulla qualità della formazione
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Corso IFTS 2011 - Brochure Tecnico Superiore Commerciale/Marketing per l'inte...
Corso IFTS 2011 - Brochure Tecnico Superiore Commerciale/Marketing per l'inte...Corso IFTS 2011 - Brochure Tecnico Superiore Commerciale/Marketing per l'inte...
Corso IFTS 2011 - Brochure Tecnico Superiore Commerciale/Marketing per l'inte...
Forpin
 
Professioni ICT: standard europei per la valorizzazione e il rilancio delle c...
Professioni ICT: standard europei per la valorizzazione e il rilancio delle c...Professioni ICT: standard europei per la valorizzazione e il rilancio delle c...
Professioni ICT: standard europei per la valorizzazione e il rilancio delle c...
Roberto Scano
 
Esperienze di certificazione
Esperienze di certificazioneEsperienze di certificazione
Esperienze di certificazione
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Credito d'imposta Formazione 4.0
Credito d'imposta Formazione 4.0Credito d'imposta Formazione 4.0
Credito d'imposta Formazione 4.0
Thomas Candeago
 
Presentazione XVIII MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'
Presentazione XVIII MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'Presentazione XVIII MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'
Presentazione XVIII MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'
Stoà
 
SAA - Master universitario in "IT Governance & Compliance" IV E...
SAA - Master universitario in "IT Governance & Compliance" IV E...SAA - Master universitario in "IT Governance & Compliance" IV E...
SAA - Master universitario in "IT Governance & Compliance" IV E...
fsenati
 

What's hot (20)

Forpin - Formare per competere
Forpin - Formare per competereForpin - Formare per competere
Forpin - Formare per competere
 
Brochure 2017
Brochure 2017Brochure 2017
Brochure 2017
 
OpenqAsS Newsletter nr. 5 (Italiano)
OpenqAsS Newsletter nr. 5 (Italiano)OpenqAsS Newsletter nr. 5 (Italiano)
OpenqAsS Newsletter nr. 5 (Italiano)
 
ItAIS Special Interest Group on IS Education
ItAIS Special Interest Group on IS EducationItAIS Special Interest Group on IS Education
ItAIS Special Interest Group on IS Education
 
Presentazione GESTO - Mantova, 20 dicembre 2010
Presentazione GESTO - Mantova, 20 dicembre 2010Presentazione GESTO - Mantova, 20 dicembre 2010
Presentazione GESTO - Mantova, 20 dicembre 2010
 
Qualità nell'e-learning: best and worst practices in Italy
Qualità nell'e-learning: best and worst practices in ItalyQualità nell'e-learning: best and worst practices in Italy
Qualità nell'e-learning: best and worst practices in Italy
 
Presentazione Master IPE (Finanza & Risk; Controllo di Gestione; Shipping e L...
Presentazione Master IPE (Finanza & Risk; Controllo di Gestione; Shipping e L...Presentazione Master IPE (Finanza & Risk; Controllo di Gestione; Shipping e L...
Presentazione Master IPE (Finanza & Risk; Controllo di Gestione; Shipping e L...
 
Iwa italy - Le professioni del Web - Festival d'Europa 2013
Iwa italy - Le professioni del Web - Festival d'Europa 2013Iwa italy - Le professioni del Web - Festival d'Europa 2013
Iwa italy - Le professioni del Web - Festival d'Europa 2013
 
Web Engineering e soluzioni per Portali Web e Intranet
Web Engineering e soluzioni per Portali Web e IntranetWeb Engineering e soluzioni per Portali Web e Intranet
Web Engineering e soluzioni per Portali Web e Intranet
 
Il contesto normativo per i servizi di formazione
Il contesto normativo per i servizi di formazioneIl contesto normativo per i servizi di formazione
Il contesto normativo per i servizi di formazione
 
Brochure
BrochureBrochure
Brochure
 
Presentazione di Stoà
Presentazione di StoàPresentazione di Stoà
Presentazione di Stoà
 
Presentazione FC tecnologia
Presentazione FC tecnologiaPresentazione FC tecnologia
Presentazione FC tecnologia
 
L'evoluzione delle norme sulla qualità della formazione
L'evoluzione delle norme sulla qualità della formazioneL'evoluzione delle norme sulla qualità della formazione
L'evoluzione delle norme sulla qualità della formazione
 
Corso IFTS 2011 - Brochure Tecnico Superiore Commerciale/Marketing per l'inte...
Corso IFTS 2011 - Brochure Tecnico Superiore Commerciale/Marketing per l'inte...Corso IFTS 2011 - Brochure Tecnico Superiore Commerciale/Marketing per l'inte...
Corso IFTS 2011 - Brochure Tecnico Superiore Commerciale/Marketing per l'inte...
 
Professioni ICT: standard europei per la valorizzazione e il rilancio delle c...
Professioni ICT: standard europei per la valorizzazione e il rilancio delle c...Professioni ICT: standard europei per la valorizzazione e il rilancio delle c...
Professioni ICT: standard europei per la valorizzazione e il rilancio delle c...
 
Esperienze di certificazione
Esperienze di certificazioneEsperienze di certificazione
Esperienze di certificazione
 
Credito d'imposta Formazione 4.0
Credito d'imposta Formazione 4.0Credito d'imposta Formazione 4.0
Credito d'imposta Formazione 4.0
 
Presentazione XVIII MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'
Presentazione XVIII MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'Presentazione XVIII MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'
Presentazione XVIII MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'
 
SAA - Master universitario in "IT Governance & Compliance" IV E...
SAA - Master universitario in "IT Governance & Compliance" IV E...SAA - Master universitario in "IT Governance & Compliance" IV E...
SAA - Master universitario in "IT Governance & Compliance" IV E...
 

Viewers also liked

Le Opportunità Per I Giovani In Europa
Le Opportunità Per I Giovani In EuropaLe Opportunità Per I Giovani In Europa
Le Opportunità Per I Giovani In EuropaCATERINA RUNFOLA
 
Lauree Abilitanti
Lauree AbilitantiLauree Abilitanti
Lauree Abilitantisdroma
 
I miei obiettivi
I miei obiettiviI miei obiettivi
I miei obiettivi
federicapnl2015
 
Diretti al Punto - Aldo Viapiana
Diretti al Punto - Aldo ViapianaDiretti al Punto - Aldo Viapiana
Diretti al Punto - Aldo ViapianaMedia and More
 
GIOVANI ED EUROPA
GIOVANI ED EUROPAGIOVANI ED EUROPA
GIOVANI ED EUROPA
untimoteo
 
Controllo qualità per il conseguimento degli obiettivi
Controllo qualità per il conseguimento degli obiettiviControllo qualità per il conseguimento degli obiettivi
Controllo qualità per il conseguimento degli obiettivi
Angela Santi
 
Orizzonte 2020: Amortalità
Orizzonte 2020: AmortalitàOrizzonte 2020: Amortalità
Orizzonte 2020: Amortalità
Circolo degli Inquieti
 
Magosto08
Magosto08Magosto08
Magosto08
celesceles
 
La università italiana è davvero inadeguata?
La università italiana è davvero inadeguata?La università italiana è davvero inadeguata?
La università italiana è davvero inadeguata?
Circolo degli Inquieti
 
InquietaMente 2013: Virtu' e Conoscenza
InquietaMente 2013: Virtu' e ConoscenzaInquietaMente 2013: Virtu' e Conoscenza
InquietaMente 2013: Virtu' e Conoscenza
Circolo degli Inquieti
 
Un Millesimo di Inquietudine 2015
Un Millesimo di Inquietudine 2015Un Millesimo di Inquietudine 2015
Un Millesimo di Inquietudine 2015
Circolo degli Inquieti
 
Analisi del rischio nei processi di accreditamento delle strutture sanitarie ...
Analisi del rischio nei processi di accreditamento delle strutture sanitarie ...Analisi del rischio nei processi di accreditamento delle strutture sanitarie ...
Analisi del rischio nei processi di accreditamento delle strutture sanitarie ...
progettoetica
 
L'arte del comportamento
L'arte del comportamentoL'arte del comportamento
L'arte del comportamento
federicapnl2015
 
Il potere del Meno - The power of Less
Il potere del Meno - The power of LessIl potere del Meno - The power of Less
Il potere del Meno - The power of Less
Circolo degli Inquieti
 
L'inarrestabile ascesa dei Baby Boomers nello scenario dei Consumi
L'inarrestabile ascesa dei Baby Boomers nello scenario dei ConsumiL'inarrestabile ascesa dei Baby Boomers nello scenario dei Consumi
L'inarrestabile ascesa dei Baby Boomers nello scenario dei Consumi
Gabriella Bergaglio
 
Sviluppare l'inquietudine
Sviluppare l'inquietudineSviluppare l'inquietudine
Sviluppare l'inquietudine
Circolo degli Inquieti
 
La "questione" del Limite
La "questione" del LimiteLa "questione" del Limite
La "questione" del Limite
AISLeC
 
Internet e social network - 2010
Internet e social network  - 2010Internet e social network  - 2010
Internet e social network - 2010
simonemuzzolon
 
Social Network in ambito medico sanitario: vantaggi, rischi e prospettive.
Social Network in ambito medico sanitario: vantaggi, rischi e prospettive.Social Network in ambito medico sanitario: vantaggi, rischi e prospettive.
Social Network in ambito medico sanitario: vantaggi, rischi e prospettive.
iDIALOGHI
 

Viewers also liked (20)

Le Opportunità Per I Giovani In Europa
Le Opportunità Per I Giovani In EuropaLe Opportunità Per I Giovani In Europa
Le Opportunità Per I Giovani In Europa
 
Lauree Abilitanti
Lauree AbilitantiLauree Abilitanti
Lauree Abilitanti
 
I miei obiettivi
I miei obiettiviI miei obiettivi
I miei obiettivi
 
Diretti al Punto - Aldo Viapiana
Diretti al Punto - Aldo ViapianaDiretti al Punto - Aldo Viapiana
Diretti al Punto - Aldo Viapiana
 
GIOVANI ED EUROPA
GIOVANI ED EUROPAGIOVANI ED EUROPA
GIOVANI ED EUROPA
 
Controllo qualità per il conseguimento degli obiettivi
Controllo qualità per il conseguimento degli obiettiviControllo qualità per il conseguimento degli obiettivi
Controllo qualità per il conseguimento degli obiettivi
 
Orizzonte 2020: Amortalità
Orizzonte 2020: AmortalitàOrizzonte 2020: Amortalità
Orizzonte 2020: Amortalità
 
Magosto08
Magosto08Magosto08
Magosto08
 
La università italiana è davvero inadeguata?
La università italiana è davvero inadeguata?La università italiana è davvero inadeguata?
La università italiana è davvero inadeguata?
 
InquietaMente 2013: Virtu' e Conoscenza
InquietaMente 2013: Virtu' e ConoscenzaInquietaMente 2013: Virtu' e Conoscenza
InquietaMente 2013: Virtu' e Conoscenza
 
Un Millesimo di Inquietudine 2015
Un Millesimo di Inquietudine 2015Un Millesimo di Inquietudine 2015
Un Millesimo di Inquietudine 2015
 
Analisi del rischio nei processi di accreditamento delle strutture sanitarie ...
Analisi del rischio nei processi di accreditamento delle strutture sanitarie ...Analisi del rischio nei processi di accreditamento delle strutture sanitarie ...
Analisi del rischio nei processi di accreditamento delle strutture sanitarie ...
 
L'arte del comportamento
L'arte del comportamentoL'arte del comportamento
L'arte del comportamento
 
Il potere del Meno - The power of Less
Il potere del Meno - The power of LessIl potere del Meno - The power of Less
Il potere del Meno - The power of Less
 
L'inarrestabile ascesa dei Baby Boomers nello scenario dei Consumi
L'inarrestabile ascesa dei Baby Boomers nello scenario dei ConsumiL'inarrestabile ascesa dei Baby Boomers nello scenario dei Consumi
L'inarrestabile ascesa dei Baby Boomers nello scenario dei Consumi
 
Sviluppare l'inquietudine
Sviluppare l'inquietudineSviluppare l'inquietudine
Sviluppare l'inquietudine
 
La "questione" del Limite
La "questione" del LimiteLa "questione" del Limite
La "questione" del Limite
 
Internet e social network - 2010
Internet e social network  - 2010Internet e social network  - 2010
Internet e social network - 2010
 
Social Network in ambito medico sanitario: vantaggi, rischi e prospettive.
Social Network in ambito medico sanitario: vantaggi, rischi e prospettive.Social Network in ambito medico sanitario: vantaggi, rischi e prospettive.
Social Network in ambito medico sanitario: vantaggi, rischi e prospettive.
 
Progetto Gi Seminario1 Parte Prima
Progetto Gi Seminario1 Parte PrimaProgetto Gi Seminario1 Parte Prima
Progetto Gi Seminario1 Parte Prima
 

Similar to Processo di miglioramento continuo alla formazione informatica

Rapporto annuale 2014
Rapporto annuale 2014Rapporto annuale 2014
Cultura d'impresa e innovazione: La digitalizzazione dei "non-millennials"
Cultura d'impresa e innovazione: La digitalizzazione dei "non-millennials"Cultura d'impresa e innovazione: La digitalizzazione dei "non-millennials"
Cultura d'impresa e innovazione: La digitalizzazione dei "non-millennials"
PwC Italy
 
Accenture Italia Corporate Citizenship Report 2020
Accenture Italia Corporate Citizenship Report 2020Accenture Italia Corporate Citizenship Report 2020
Accenture Italia Corporate Citizenship Report 2020
Accenture Italia
 
Luoghi e non luoghi della formazione
Luoghi e non luoghi della formazioneLuoghi e non luoghi della formazione
Luoghi e non luoghi della formazione
Enrico Viceconte
 
PROGETTO FORMAZIONE FINANZIATA.pptx
PROGETTO FORMAZIONE FINANZIATA.pptxPROGETTO FORMAZIONE FINANZIATA.pptx
PROGETTO FORMAZIONE FINANZIATA.pptx
Andrej77
 
Competenze Digitali per l'Agenda Digitale del Veneto
Competenze Digitali per l'Agenda Digitale del VenetoCompetenze Digitali per l'Agenda Digitale del Veneto
Competenze Digitali per l'Agenda Digitale del Veneto
Roberto Scano
 
Rapporto annuale 2011 del CSI -Centro Servizi Informativi dell'Ateneo Federic...
Rapporto annuale 2011 del CSI -Centro Servizi Informativi dell'Ateneo Federic...Rapporto annuale 2011 del CSI -Centro Servizi Informativi dell'Ateneo Federic...
Rapporto annuale 2011 del CSI -Centro Servizi Informativi dell'Ateneo Federic...
CSI Centro Servizi Informativi Università di Napoli Federico II
 
32.Catalogo dell'offerta formativa della Scuola di Formazione di Roma Capital...
32.Catalogo dell'offerta formativa della Scuola di Formazione di Roma Capital...32.Catalogo dell'offerta formativa della Scuola di Formazione di Roma Capital...
32.Catalogo dell'offerta formativa della Scuola di Formazione di Roma Capital...
EventiFPA
 
Trio strumento a servizio della formazione professionale
Trio strumento a servizio della formazione professionaleTrio strumento a servizio della formazione professionale
Trio strumento a servizio della formazione professionale
Tiziana Romanelli
 
Le certificazioni ICT nella scuola anche alla luce della riforma scolastica
Le certificazioni ICT nella scuola anche alla luce della riforma scolasticaLe certificazioni ICT nella scuola anche alla luce della riforma scolastica
Le certificazioni ICT nella scuola anche alla luce della riforma scolastica
Pierfranco Ravotto
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 template word ada santamaita (1)
Premio pa sostenibile e resiliente 2020   template word ada santamaita (1)Premio pa sostenibile e resiliente 2020   template word ada santamaita (1)
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 template word ada santamaita (1)
GIUSY BOTTARO
 
PIXELFABRICA, Lecce Digitale. Un mio intervento pubblico su LECCE DIGITALE, p...
PIXELFABRICA, Lecce Digitale. Un mio intervento pubblico su LECCE DIGITALE, p...PIXELFABRICA, Lecce Digitale. Un mio intervento pubblico su LECCE DIGITALE, p...
PIXELFABRICA, Lecce Digitale. Un mio intervento pubblico su LECCE DIGITALE, p...
Fabrizio Antinozzi
 
SAA_Master IT Governance & Compliance_Leaflet_6Ed_01fs
SAA_Master IT Governance & Compliance_Leaflet_6Ed_01fsSAA_Master IT Governance & Compliance_Leaflet_6Ed_01fs
SAA_Master IT Governance & Compliance_Leaflet_6Ed_01fsfsenati
 
Presentazione prof. Cantoni
Presentazione prof. CantoniPresentazione prof. Cantoni
Presentazione prof. Cantoni
CulturaInnovazione
 
Progetto FITT! Forma il Tuo FuTuro. L’applicazione del sistema duale in Venet...
Progetto FITT! Forma il Tuo FuTuro. L’applicazione del sistema duale in Venet...Progetto FITT! Forma il Tuo FuTuro. L’applicazione del sistema duale in Venet...
Progetto FITT! Forma il Tuo FuTuro. L’applicazione del sistema duale in Venet...
Veneto Lavoro
 
EXITone MLearning
EXITone MLearning EXITone MLearning
EXITone MLearning
EXITone S.p.A.
 
Rapporto annuale 2013 del CSI - Centro di Ateneo per i Servizi Informativi de...
Rapporto annuale 2013 del CSI - Centro di Ateneo per i Servizi Informativi de...Rapporto annuale 2013 del CSI - Centro di Ateneo per i Servizi Informativi de...
Rapporto annuale 2013 del CSI - Centro di Ateneo per i Servizi Informativi de...
CSI Centro Servizi Informativi Università di Napoli Federico II
 
FITT! Model: sustainability at hte regional and national level - Santo Romano...
FITT! Model: sustainability at hte regional and national level - Santo Romano...FITT! Model: sustainability at hte regional and national level - Santo Romano...
FITT! Model: sustainability at hte regional and national level - Santo Romano...
Veneto Lavoro
 
FORMA.mentis soluzione innovativa per la formazione del personale dell'Ateneo
FORMA.mentis soluzione innovativa per la formazione del personale dell'Ateneo FORMA.mentis soluzione innovativa per la formazione del personale dell'Ateneo
FORMA.mentis soluzione innovativa per la formazione del personale dell'Ateneo
StefanoAmmirato
 
Osservatorio competenze digitali 2015
Osservatorio competenze digitali 2015Osservatorio competenze digitali 2015
Osservatorio competenze digitali 2015
Social Media Easy
 

Similar to Processo di miglioramento continuo alla formazione informatica (20)

Rapporto annuale 2014
Rapporto annuale 2014Rapporto annuale 2014
Rapporto annuale 2014
 
Cultura d'impresa e innovazione: La digitalizzazione dei "non-millennials"
Cultura d'impresa e innovazione: La digitalizzazione dei "non-millennials"Cultura d'impresa e innovazione: La digitalizzazione dei "non-millennials"
Cultura d'impresa e innovazione: La digitalizzazione dei "non-millennials"
 
Accenture Italia Corporate Citizenship Report 2020
Accenture Italia Corporate Citizenship Report 2020Accenture Italia Corporate Citizenship Report 2020
Accenture Italia Corporate Citizenship Report 2020
 
Luoghi e non luoghi della formazione
Luoghi e non luoghi della formazioneLuoghi e non luoghi della formazione
Luoghi e non luoghi della formazione
 
PROGETTO FORMAZIONE FINANZIATA.pptx
PROGETTO FORMAZIONE FINANZIATA.pptxPROGETTO FORMAZIONE FINANZIATA.pptx
PROGETTO FORMAZIONE FINANZIATA.pptx
 
Competenze Digitali per l'Agenda Digitale del Veneto
Competenze Digitali per l'Agenda Digitale del VenetoCompetenze Digitali per l'Agenda Digitale del Veneto
Competenze Digitali per l'Agenda Digitale del Veneto
 
Rapporto annuale 2011 del CSI -Centro Servizi Informativi dell'Ateneo Federic...
Rapporto annuale 2011 del CSI -Centro Servizi Informativi dell'Ateneo Federic...Rapporto annuale 2011 del CSI -Centro Servizi Informativi dell'Ateneo Federic...
Rapporto annuale 2011 del CSI -Centro Servizi Informativi dell'Ateneo Federic...
 
32.Catalogo dell'offerta formativa della Scuola di Formazione di Roma Capital...
32.Catalogo dell'offerta formativa della Scuola di Formazione di Roma Capital...32.Catalogo dell'offerta formativa della Scuola di Formazione di Roma Capital...
32.Catalogo dell'offerta formativa della Scuola di Formazione di Roma Capital...
 
Trio strumento a servizio della formazione professionale
Trio strumento a servizio della formazione professionaleTrio strumento a servizio della formazione professionale
Trio strumento a servizio della formazione professionale
 
Le certificazioni ICT nella scuola anche alla luce della riforma scolastica
Le certificazioni ICT nella scuola anche alla luce della riforma scolasticaLe certificazioni ICT nella scuola anche alla luce della riforma scolastica
Le certificazioni ICT nella scuola anche alla luce della riforma scolastica
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 template word ada santamaita (1)
Premio pa sostenibile e resiliente 2020   template word ada santamaita (1)Premio pa sostenibile e resiliente 2020   template word ada santamaita (1)
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 template word ada santamaita (1)
 
PIXELFABRICA, Lecce Digitale. Un mio intervento pubblico su LECCE DIGITALE, p...
PIXELFABRICA, Lecce Digitale. Un mio intervento pubblico su LECCE DIGITALE, p...PIXELFABRICA, Lecce Digitale. Un mio intervento pubblico su LECCE DIGITALE, p...
PIXELFABRICA, Lecce Digitale. Un mio intervento pubblico su LECCE DIGITALE, p...
 
SAA_Master IT Governance & Compliance_Leaflet_6Ed_01fs
SAA_Master IT Governance & Compliance_Leaflet_6Ed_01fsSAA_Master IT Governance & Compliance_Leaflet_6Ed_01fs
SAA_Master IT Governance & Compliance_Leaflet_6Ed_01fs
 
Presentazione prof. Cantoni
Presentazione prof. CantoniPresentazione prof. Cantoni
Presentazione prof. Cantoni
 
Progetto FITT! Forma il Tuo FuTuro. L’applicazione del sistema duale in Venet...
Progetto FITT! Forma il Tuo FuTuro. L’applicazione del sistema duale in Venet...Progetto FITT! Forma il Tuo FuTuro. L’applicazione del sistema duale in Venet...
Progetto FITT! Forma il Tuo FuTuro. L’applicazione del sistema duale in Venet...
 
EXITone MLearning
EXITone MLearning EXITone MLearning
EXITone MLearning
 
Rapporto annuale 2013 del CSI - Centro di Ateneo per i Servizi Informativi de...
Rapporto annuale 2013 del CSI - Centro di Ateneo per i Servizi Informativi de...Rapporto annuale 2013 del CSI - Centro di Ateneo per i Servizi Informativi de...
Rapporto annuale 2013 del CSI - Centro di Ateneo per i Servizi Informativi de...
 
FITT! Model: sustainability at hte regional and national level - Santo Romano...
FITT! Model: sustainability at hte regional and national level - Santo Romano...FITT! Model: sustainability at hte regional and national level - Santo Romano...
FITT! Model: sustainability at hte regional and national level - Santo Romano...
 
FORMA.mentis soluzione innovativa per la formazione del personale dell'Ateneo
FORMA.mentis soluzione innovativa per la formazione del personale dell'Ateneo FORMA.mentis soluzione innovativa per la formazione del personale dell'Ateneo
FORMA.mentis soluzione innovativa per la formazione del personale dell'Ateneo
 
Osservatorio competenze digitali 2015
Osservatorio competenze digitali 2015Osservatorio competenze digitali 2015
Osservatorio competenze digitali 2015
 

Processo di miglioramento continuo alla formazione informatica

  • 1. PROCESSO DI MIGLIORAMENTO CONTINUO ALLA FORMAZIONE INFORMATICA DIDAMATICA 2010 - Roma, 21-23 Aprile Formazione Unindustria Treviso Alberto Mercurio - Responsabile Attività I&CT
  • 2. Roma, 21-23 Aprile DIDAMATICA 2010 2 FORMAZIONE UNINDUSTRIA Provider di formazione dell’UNIONE INDUSTRIALI della provincia di TREVISO, certificato UNI EN ISO 9001 e accreditato presso la Regione Veneto nell’ambito della formazione continua, superiore, dell’obbligo formativo e dell’orientamento. Con oltre 2300 aziende associate opera sul territorio dal 1991, progetta e gestisce interventi formativi in linea con le necessità aziendali anche ricercando finanziamenti regionali, nazionali e comunitari. Test Center LN__0348 autorizzato da AICA all’erogazione delle certificazioni ECDL e EQDL.
  • 3. Roma, 21-23 Aprile DIDAMATICA 2010 OBIETTIVO DICHIARATO Favorire lo sviluppo e l’evoluzione del sistema produttivo della provincia attraverso iniziative formative volte alla qualificazione e ri-qualificazione, aggiornamento, specializzazione e perfezionamento dei lavoratori e del management aziendale su tematiche quali: Amministrazione Finanza Controllo, Commerciale e Marketing, Estero, Fiscale Legale, I&CT, Organizzazione Risorse Umane, Produzione Logistica Tecnica, Qualità Sicurezza Ambiente. ATTIVITÀ 2009 3 Corsi 969 Ore 19.513 Partecipanti 9.065
  • 4. Roma, 21-23 Aprile DIDAMATICA 2010 CATALOGO 2.0 4 Realizzato in collaborazione tra Formazione Unindustria Treviso e Sive Formazione con un format in due fascicoli, uno relativo a tutti i temi di interesse aziendale e uno specifico per le attività promosse sul tema della Sicurezza sul Lavoro e Ambiente (120 diversi titoli). Nato dalla condivisione dell’esperienza delle due strutture formative nell’attività di formazione specifica per le aziende. www.formazione.unindustria.it
  • 5. Roma, 21-23 Aprile DIDAMATICA 2010 PERCHÉ DIDAMATICA 2010? Molteplici aziende accompagnate in formazione, ma in particolare abbiamo realizzato per l’Azienda Unità Locale Socio Sanitaria N.9 di Treviso il progetto “Implementazione dell’uso dell’informatica a supporto dell’attività in azienda” nell’ottica di un miglioramento continuo. 5 TOOLKIT CONFINDUSTRIA E AICA
  • 6. Roma, 21-23 Aprile DIDAMATICA 2010 AZIENDA ULSS 9 IN NUMERI • 1^ Azienda ULSS per abitanti 400.000 abitanti per 37 Comuni • 3° Ospedale del Veneto 1100 posti letto • 4.555 dipendenti 568 medici, 22 veterinari, 847 laureati, 133 diplomi universitari, 1.771 infermieri, 695 operatori sanitari, 519 amministrativi 6
  • 7. Roma, 21-23 Aprile DIDAMATICA 2010 PROPENSIONE IT L’Azienda ULSS 9 crede a tal punto nella correlazione tra informatica e sanità da avere introdotto negli ultimi anni una serie di progetti relativamente alla telemedicina, alla gestione documentale, fino alla cartella clinica informatizzata. A seguito di ciò nel 2008 il Dott. Claudio Dario - Direttore Generale - è risultato il vincitore del premio Innovatore Forum P.A. Sanità per lo sviluppo dell’informatizzazione. 7
  • 8. Roma, 21-23 Aprile DIDAMATICA 2010 FASI STORICHE Visto il processo di innovazione tecnologica innescato, è risultato evidente soffermarsi ad analizzare le competenze informatiche dei dipendenti. In particolare la conseguenza è stata intraprendere un’attività di formazione rivolta alle tematiche legate alla produttività individuale. Nel periodo che va dal 2005 al 2010 sono state formate più di 1.000 persone, per un totale di quasi 1800 ore di formazione. Tale processo può essere suddiviso in diverse fasi: la prima nel 2005, la seconda dal 2006 al 2007, la terza nel 2008 e l’attuale che terminerà nel 2012. 8
  • 9. Roma, 21-23 Aprile DIDAMATICA 2010 PROCESSO FORMATIVO 2005 NASCITA: emergono carenza e scarsa uniformità di competenze. SVILUPPO: stabilendo 1.soggetti da sottoporre a formazione su indicazioni dei responsabili; 2.test in (a crocette) per formare le classi, suddivise per argomento e per livello; 3.programmi ad hoc; materiale didattico; 4.tutor aziendale per ogni classe; 5.erogazione della formazione in aula; 6.test out per valutare l’efficacia dell’intervento; 7.correzione dei test, griglie di valutazione, attestati di partecipazione. CRITICITÀ: difficoltà a far avanzare alcuni corsisti dopo aver fatto un “solo” corso base. 9 RADAR DELLE COMPETENZE
  • 10. Roma, 21-23 Aprile DIDAMATICA 2010 PROCESSO FORMATIVO 2006-2007 NASCITA: richiesta di riformulare il percorso aggiungendo un livello intermedio che colmasse le carenze di coloro che non avevano ancora una padronanza tale del programma da consentirne l’accesso al livello avanzato. SVILUPPO: si è proceduto con l’inserimento dei livelli intermedi. CRITICITÀ: si manifesta in modo sempre più evidente l’eterogeneità delle classi, con la naturale conseguenza che il docente e tutor in aula diventano fondamentali per gestire la situazione cercando di far coincidere da un lato le esigenze del committente, dall’altro dei corsisti presenti che dimostrano interessi e livelli sempre più marcati. 10 DIPENDENTI FORMATI: 295
  • 11. Roma, 21-23 Aprile DIDAMATICA 2010 PROCESSO FORMATIVO 2008 NASCITA: adozione da parte del committente di licenze Open Source. SVILUPPO: test in predisposto ed erogato dal CED dell’ULSS 9 al fine di profilare gli utenti; ri-pianificazione; predisposizione di nuovi materiali didattici; erogazione della formazione “doppia”; test out; consegna di griglie e attestati. CRITICITÀ: accesso ai corsi di partecipanti con competenze diverse rispetto alla formazione proposta e scelta ambiente operativo demandata al docente in aula. 11 Programma 2005 2006 2007 2008 Livello Video scrittura 74% 68% 61% Base Non erogato 69% 63% Intermedio 85% 65% 77% Avanzato Foglio elettronico 90% 75% Non erogato Base Non erogato 73% 76% Intermedio 78% 55% Non erogato Avanzato Data base 98% 68% 88% Base TABELLA RIEPILOGATIVA 2005-2008 PERCENTUALE MEDIA DI SUPERAMENTO DEL TEST OUT
  • 12. Roma, 21-23 Aprile DIDAMATICA 2010 PROCESSO FORMATIVO 2009-2012 In risposta ai precedenti punti critici e in accordo con il committente che manifesta una crescente necessità di verificare le ricadute e la reale applicazione sul lavoro della formazione, il nuovo approccio vuole evidenziare il netto passaggio da una formazione individuale ad una trasversale all’azienda, che includa anche una metodologia più coinvolgente per il partecipante. 12 PROCESSO FORMATIVO
  • 13. Roma, 21-23 Aprile DIDAMATICA 2010 ANALISI DELLO SCENARIO L’obiettivo rimane garantire le competenze indispensabili per la produttività aziendale e rendere autonome le risorse interne in base alla specifica attività. Dalla nuova analisi emerge la necessità di rendere subito omogenee le competenze di base di tutto il personale, lavorando poi per successivi step di specializzazione. 13 MODELLO DI APPLICAZIONE
  • 14. Roma, 21-23 Aprile DIDAMATICA 2010 FONTI Avvalendoci del rapporto con AICA (evento del Gennaio 2009), abbiamo studiato e condiviso con il cliente la pubblicazione sui costi dell’“ignoranza informatica” proprio nell’area della sanità, ove le analisi condotte hanno portato a stimare un ritorno annuale per una formazione di base, tipo ECDL, superiore ai 2 miliardi di Euro [Borgonovi et al, 2004]. 14 L’IGNORANZA INFORMATICA: IL COSTO NELLA SANITÀ
  • 15. Roma, 21-23 Aprile DIDAMATICA 2010 PIANIFICAZIONE Dopo la prima fase di analisi, l’Azienda ULSS 9 è passata alla profilazione delle risorse (inquadramento, livello, ruolo e attività svolte), identificando necessità formative indispensabili, criticità, limiti e arrivando alla pianificazione di specifici moduli relativi ai programmi dello standard ECDL. Committenza interessata a 4 dei 7 moduli previsti da ECDL (24 ore): 1. uso del computer e gestione dei file (Using the Computer and Managing Files); 2. elaborazione testi (Word processing); 3. fogli elettronici (Spreadsheets); 4. navigazione e comunicazione in rete (Web Browsing and Communication). PRIMO GRUPPO DI 130 PERSONE 15
  • 16. Roma, 21-23 Aprile DIDAMATICA 2010 NUOVO METODO Da queste valutazioni è diventato fondamentale elaborare un progetto di intervento integrato e differenziato - per aree e tempi di attivazione - in grado di gestire in modo dinamico l'evoluzione della matrice delle competenze, implementando modalità operative articolate: • aula, • auto-training on-line, • luoghi di conoscenza virtuali 16
  • 17. Roma, 21-23 Aprile DIDAMATICA 2010 FORMAZIONE + TRAINING Partendo dalla formazione tradizionale si è pensato di sfruttare le tecnologie esistenti sulla simulazione operativa e sul monitoraggio per essere utilizzate anche come supporto al di fuori dell’aula per “mettersi alla prova”. Dopo una lunga software selection e seguendo le indicazioni di AICA, è stato identificato “SKILL on LINE” come partner tecnologico con il quale abbiamo sviluppato, congiuntamente per un anno, la piattaforma “Skill and Training”. Il sistema è in grado di erogare training su specifiche simulazioni pratiche intervenendo in caso si verificassero delle lacune con delle “pillole formative”. 17 SKILL AND TRAINING http://fut.skillandtraining.com/mytest
  • 18. Roma, 21-23 Aprile DIDAMATICA 2010 MONITORAGGIO Ma il grande valore della piattaforma è quello di permettere di monitorare in modo continuo il livello di apprendimento, senza dover attendere la fine dell’attività. Permette di avere il polso della situazione in maniera sincrona all’erogazione e controllare tempestivamente il ritorno della formazione. 18 REPORT SKILL AND TRAINING
  • 19. Roma, 21-23 Aprile DIDAMATICA 2010 RUOLO DEL COMMITTENTE L’unione di queste features risulta strategica per permettere al committente, anche attraverso la figura del tutor -che favorisce e ottimizza l'apprendimento e il rapporto con il docente- di supportare lo sviluppo professionale degli individui e rappresentare una vera e propria spinta al miglioramento e all’innovazione. 19 ANDAMENTO PER QUALIFICA E UNITÀ OPERATIVA - Foglio Elettronico
  • 20. Roma, 21-23 Aprile DIDAMATICA 2010 POST AULA L’aspetto che solitamente viene trascurato nella formazione, è capire cosa accade una volta conclusa l’attività in aula. Risulta invece importante introdurre un meccanismo per dare modo di continuare a formarsi. • tutte le informazioni sull’andamento messe a disposizione dalla piattaforma così da valutare l’erogazione in presenza di successivi eventi specifici a seconda di gruppi di interesse; • possibilità con un processo di single sign-on di far accedere tutti gli utenti di “Skill and Training” ad un learning place di condivisione e contatto sui temi della formazione.  sviluppare un contenitore aziendale di conoscenza 20 FLUSSO COMPLETO
  • 21. Roma, 21-23 Aprile DIDAMATICA 2010 CONCLUSIONI Da tutto ciò emerge che: • l’analisi per l’individuazione di una base di competenze e necessità omogenee può rendere realmente efficace e concreta l’attività stessa; • gli strumenti di assessment e di valutazione, i quali non possono che essere informatici, vista la mole di informazioni che deve essere trattata, necessitano della presenza di soggetti che devono favorire l’interpretazione e l’estrapolazione dei dati che vi sono contenuti. • le comunità virtuali di pratica rappresentano un supporto e non una sostituzione della formazione tradizionale, dove la condivisione del sapere diventa il motore per avere riscontro immediato di dubbi e criticità.  solo agendo su più canali si potrà fidelizzare, senza perdere in qualità, assecondando ogni esigenza in tempi stretti, e incontrare le richieste di efficacia e flessibilità di un processo formativo sempre più distante dai corsi “generalisti”, ove sarà possibile generare un nuovo sapere partecipato per argomenti di interesse. 21
  • 22. Roma, 21-23 Aprile DIDAMATICA 2010 GRAZIE Ringrazio tutti i presenti, sperando di avere fatto nascere la voglia di condividere esperienze, su questo e altri argomenti, legate alla formazione. Rimango a disposizione per ogni chiarimento a questi riferimenti:  : www.formazione.unindustria.it  : informatica@unindustriatv.it  : 0422-916401 : 0422-618711 : alberto.mercurio