SlideShare a Scribd company logo
1
GIORNATA MONDIALE ALZHEIMER:
I servizi per l’Alzheimer del comune di Ancona
Franco Pesaresi Comune di Ancona
Ancona 21 settembre 2009
2
Aspettativa di vita in Ancona (2004)
Ancona Marche Italia
Maschi 80,0 77,9 76,8
femmine 85,6 83,7 82,5
3
Gli anziani di Ancona
 24.614 anziani pari al 24,1% della popolazione
 Le differenze : +4,1% rispetto all’Italia e + 1,2%
rispetto alle Marche.
 7.900 ultraottantenni di cui1.500 ultranovantenni
 Quanti non autosufficienti? Nelle Marche il 17,3%
ma quelli in condizione di confinamento sono
quasi il 10%.
4
Chi assiste l’anziano nelle
Marche ? (dati nazionali)
Il 27,7% delle famiglie con almeno una persona di
65 anni e più riceve qualche forma di aiuto
(assistenziale) da enti o da persone non conviventi.
Chi aiuta (assiste) gli anziani?
1. Aiuto informale 18,4% (31,4% 80enni+);
2. Aiuto privato 10,0% (18,4% 80enni+);
3. Aiuto pubblico 6,8% (13,4% 80enni+).
Ancona:
Servizi per la non autosufficienza
 Centrale operativa pronto intervento sociale
 Telesoccorso e teleassistenza
 Spesa e farmaci a domicilio
 Assegno di cura
 Sostegno assistenza familiare (badanti)
 Assistenza domiciliare
 Centri diurni
 Strutture residenziali (cdr, rp, rsa, alloggi
protetti)
 Progetto Alzheimer
5
PROGETTO ALZHEIMER PER LA
CITTA’ DI ANCONA
2007-2009
2010-2011
6
I SOGGETTI PARTECIPANTI
 FONDAZIONE CARIVERONA: finanzia il progetto e
partecipa al coordinamento politico dello stesso
 COMUNE DI ANCONA:coordina il progetto e mette a
disposizione alcuni servizi
 ASUR-ZONA TERRITORIALE 7 ANCONA:
mette a disposizione di alcuni servizi
 I.N.R.C.A: formatore degli operatori e familiari
 ASSOCIAZIONI DEI FAMILIARI: sensibilizzazione dei
familiari e della comunità locale sulle problematiche della
persona affetta da Alzheimer e dei care givers
7
Progetto alzheimer: le prestazioni
 Sportello Alzheimer e Centrale operativa
 Potenziamento SAD, assegno di cura,
 Centro diurno domenicale
 Sostegno economico alle famiglie con
badanti
 Corsi di formazione per le famiglie
 Ricoveri di sollievo gratuiti
 Consulenza psicologica ai familiari e
gruppi di auto mutuo aiuto
8
Sportello Alzheiemer e
centrale operativa
 Centrale operativa: tutti i giorni dalle 9,00 alle
18,00. Tel. 071-2076889. Compiti: prima
informazione, ascolto ed orientamento nella rete
locale dei servizi.
 Sportello Alzheimer c/o ASUR/ZT7 (Via
Colombo 107). Da Martedì a Venerdì dalle 8,30 alle
10,30. Tel. 8705070. Compiti: Valutazione dei
bisogni e attivazione dei servizi. Attività 2007-2008:
– 684 persone accolte allo sportello
– 212 nuove prese in carico
9
Assegni di cura e
potenziamento del SAD
 Assegno di cura: Contributo giornaliero
di 10,33 euro al giorno ai familiari che si
prendono cura dei malati di Alzheimer.
Assegni di cura erogati nel 2007-2008: 24
 Potenziamento SAD: aumento di ore di
assistenza domiciliare. Attività 2007-2008:
– 24 nuovi casi inseriti
– 4 casi di potenziamento di ore (fino a 24 ore
alla settimana)
10
Centro diurno domenicale
e ricoveri di sollievo
 Centro diurno: di 15 posti attivato di
domenica dalle 8,00 alle 18,00. Attività
2007-2008: Domande di ammissione 55;
inserimenti: 40.
 Ricoveri di sollievo gratuiti: presso la
RSA “Anni azzurri”. Max 30 giorni.
Attività 2007-2008:
– Domande di ammissione: 29
– Inserimenti: 18
11
12
Contributi alle famiglie
per le badanti
 Dal 2007, contributi alle famiglie che
ricorrono alle assistenti familiari assunte
regolarmente per la cura di malati di
Alzheimer. Isee inferiore a € 20.000
 2.000 euro a famiglia all’anno per il
pagamento degli oneri contributivi e
assicurativi delle assistenti. 2007-2008:
erogati 59 contributi (nei primi 4 mesi del 2009 sono
già 39).
Corsi di formazione
 Corsi di formazione per familiari: Già
realizzato un primo corso.
 Corsi di formazione per operatori:
Per gli operatori sociali e sanitari che operano
con i malati di Alzheimer. Già realizzato un primo
corso.
13
Mutuo-aiuto e sostegno psicologico
 Costituzione di gruppi di mutuo-aiuto
per i familiari dei malati: Gruppo
condotto da operatori preparati per il
reciproco sostegno dei familiari
 Sostegno psicologico dei familiari:
La partecipazione agli incontri è gratuita. Il lavoro
è condotto da una psicologa per ridurre lo stress
da assistenza.
14
15
Buone notizie!
 La Fondazione Cariverona ha rifinanziato
il progetto per gli anni 2010-2011 con
250.000 euro per ogni anno.
 Il comune di Ancona e la ZT7
aggiungeranno 115.600 euro per ogni
anno.
 Il progetto è dunque sostanzialmente
confermato anche per il 2010-2011.
Le famiglie degli ammalati
 Nel caso dell’Alzheimer gli interventi sono
soprattutto rivolti ai familiari piuttosto che agli
ammalati.
 Questo perché sono proprio i familiari a
sobbarcarsi il maggior carico assistenziale nei
confronti dei loro congiunti. Spesso
gravosissimo.
 Anche per questo le prestazioni erogate sono
state decise insieme alle associazioni dei familiari
degli ammalati.
16
LE ASSISTENTI FAMILIARI
IN ANCONA
17
18
Le badanti/1
 Le badanti hanno rivoluzionato il mercato
dell’assistenza. Per esempio, dal 1999
riduzione posti letto nelle strutture residenziali
e stabilizzazione numero ospiti nonostante
cresca il numero degli anziani.
 La badanti hanno posto problemi nuovi:
qualità dell’assistenza, lavoro nero, gestione
del mercato del lavoro.
19
Le badanti ad Ancona
 Si stima che le assistenti familiari siano 8.000-1.000.
 Si stima che il 37% abbia un regolare contratto di
lavoro, che il 21% abbiano il permesso di soggiorno
ma che non abbiano un regolare contratto di lavoro e
che il 42% siano irregolari. Con la sanatoria di questi
giorni qualcosa si modificherà.
 Probabilmente la quota di anziani (e di disabili)
assistiti dalle assistenti familiari è superiore a quanto
indicato tenuto conto che alcune di loro prestano
attività in più famiglie.
20
Il fenomeno delle assistenti
familiari in Ancona
 Fenomeno assistenziale importante. Modalità più diffusa
degli altri servizi pubblici per i non autosufficienti.
 Fenomeno non governato.
 Spesso non qualificato
 Spesso irregolare
 Domanda ed offerta di lavoro che non hanno un
luogo di incontro.
21
Le badanti/ che fare?
 Governare il fenomeno. Alcune regioni e
comuni hanno realizzato programmi di
intervento in questo settore. Come?
– Qualificare le badanti con corsi di formazione
– Far incontrare la domanda e l’offerta
– Sostenere le famiglie bisognose e l’emersione del
lavoro nero con sostegni economici («assegno
assistenti«, pagamento contributi, ecc.)
22
LE INIZIATIVE DI ANCONA
Per governare il fenomeno e dare una
risposta ai problemi il comune di Ancona
– dopo un accordo con le OO.SS. - ha
messo in atto una serie di iniziative (dal
maggio 2006):
1. Il registro delle assistenti familiari;
2. I corsi di formazione;
3. I contributi alle famiglie.
23
IL REGISTRO DELLE
ASSISTENTI FAMILIARI
 Il registro raccoglie i nominativi delle persone che
sono disponibili ad assistere anziani o disabili a
domicilio.
 Requisiti per iscrizione: aver frequentato un
percorso formativo con contenuti definiti oppure
essere in possesso di qualifiche (OSS, infermiere
ecc.).
 Nella prima fase transitoria si accettano anche
domande di persone non formate ma che si
impegnano a fare il corso formativo.
24
IL REGISTRO/2
 Gestore del registro è il comune che
accetta le domande previa verifica dei
requisiti,
 costruisce il data base delle domande (con
le informazioni sulla esperienza di lavoro e la disponibilità di lavoro, titoli di
studio, ecc.),
 Mette il registro a disposizione delle
famiglie che ne hanno bisogno.
25
IL REGISTRO/3
 Commissione tecnica : valuta requisiti
incerti, fa il monitoraggio della
sperimentazione e propone eventuali
modifiche al progetto (composizione: comune
OO.SS., CTP, COOSS Marche, comitato EDA)
 67 iscritte. Poca disponibilità (5) per il
tempo pieno.
26
Il percorso formativo
 Durata del corso: almeno 100 ore di cui almeno 50 in aula.
 Contenuti del corso: competenze di base (diritti e doveri,
CCNL, ecc); Competenze tecnico-professionali (pulizia e
igiene della persona e degli ambienti, preparazione dei
pasti, ecc.)
 Attestato finale (Anche con esame)
 Realizzati 3 corsi.
 Presto altri due corsi (15+15 ammessi) a cura della
provincia di Ancona.
27
GRAZIE PER L’ATTENZIONE

More Related Content

What's hot

l'assistenza agli anziani in Europa e USA
l'assistenza agli anziani in Europa e USAl'assistenza agli anziani in Europa e USA
l'assistenza agli anziani in Europa e USAFranco Pesaresi
 
Gli assegni di cura e i vouchers per gli anziani
Gli assegni di cura e i vouchers per gli anzianiGli assegni di cura e i vouchers per gli anziani
Gli assegni di cura e i vouchers per gli anziani
Franco Pesaresi
 
L'assistenza domiciliare (ADI) nelle regioni italiane
L'assistenza domiciliare (ADI) nelle regioni italianeL'assistenza domiciliare (ADI) nelle regioni italiane
L'assistenza domiciliare (ADI) nelle regioni italiane
Franco Pesaresi
 
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in ItaliaL'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in ItaliaFranco Pesaresi
 
L'assistenza domiciliare e residenziale agli anziani
L'assistenza domiciliare e residenziale agli anzianiL'assistenza domiciliare e residenziale agli anziani
L'assistenza domiciliare e residenziale agli anzianiFranco Pesaresi
 
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)Franco Pesaresi
 
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARI
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARIIL SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARI
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARI
Franco Pesaresi
 
Gli assegni di cura e i voucher nei servizi sociali. 2005
Gli assegni di cura e i voucher nei servizi sociali. 2005Gli assegni di cura e i voucher nei servizi sociali. 2005
Gli assegni di cura e i voucher nei servizi sociali. 2005Franco Pesaresi
 
2° Rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti 2010
2° Rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti 20102° Rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti 2010
2° Rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti 2010Franco Pesaresi
 
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettiveI centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive
Franco Pesaresi
 
SAD ANZIANI: DIVENTI LIVELLO ESSENZIALE
SAD ANZIANI: DIVENTI LIVELLO ESSENZIALE  SAD ANZIANI: DIVENTI LIVELLO ESSENZIALE
SAD ANZIANI: DIVENTI LIVELLO ESSENZIALE
Franco Pesaresi
 
Cure domiciliari 2014 Regione Puglia
Cure domiciliari 2014 Regione PugliaCure domiciliari 2014 Regione Puglia
Cure domiciliari 2014 Regione Puglia
Pd Massafra
 
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativiCure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Franco Pesaresi
 
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEEIL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
Franco Pesaresi
 
Quale futuro per il welfare?
Quale futuro per il welfare?Quale futuro per il welfare?
Quale futuro per il welfare?
Franco Pesaresi
 
Dgr 1438 e schemi di accordo contrattuale in Veneto - La proposta di Uneba Ve...
Dgr 1438 e schemi di accordo contrattuale in Veneto - La proposta di Uneba Ve...Dgr 1438 e schemi di accordo contrattuale in Veneto - La proposta di Uneba Ve...
Dgr 1438 e schemi di accordo contrattuale in Veneto - La proposta di Uneba Ve...
tommaso bisagno
 
Gli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a Brescia
Gli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a BresciaGli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a Brescia
Gli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a Brescia
BSdelNOI
 
Giannoni M., Sergiampietri G. - L'Assistente Familiare
Giannoni M., Sergiampietri G. - L'Assistente FamiliareGiannoni M., Sergiampietri G. - L'Assistente Familiare
Giannoni M., Sergiampietri G. - L'Assistente Familiare
Giulia Sergiampietri
 
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...
Istituto nazionale di statistica
 

What's hot (20)

l'assistenza agli anziani in Europa e USA
l'assistenza agli anziani in Europa e USAl'assistenza agli anziani in Europa e USA
l'assistenza agli anziani in Europa e USA
 
Gli assegni di cura e i vouchers per gli anziani
Gli assegni di cura e i vouchers per gli anzianiGli assegni di cura e i vouchers per gli anziani
Gli assegni di cura e i vouchers per gli anziani
 
L'assistenza domiciliare (ADI) nelle regioni italiane
L'assistenza domiciliare (ADI) nelle regioni italianeL'assistenza domiciliare (ADI) nelle regioni italiane
L'assistenza domiciliare (ADI) nelle regioni italiane
 
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in ItaliaL'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia
 
L'assistenza domiciliare e residenziale agli anziani
L'assistenza domiciliare e residenziale agli anzianiL'assistenza domiciliare e residenziale agli anziani
L'assistenza domiciliare e residenziale agli anziani
 
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)
 
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARI
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARIIL SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARI
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARI
 
Gli assegni di cura e i voucher nei servizi sociali. 2005
Gli assegni di cura e i voucher nei servizi sociali. 2005Gli assegni di cura e i voucher nei servizi sociali. 2005
Gli assegni di cura e i voucher nei servizi sociali. 2005
 
2° Rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti 2010
2° Rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti 20102° Rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti 2010
2° Rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti 2010
 
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettiveI centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive
 
SAD ANZIANI: DIVENTI LIVELLO ESSENZIALE
SAD ANZIANI: DIVENTI LIVELLO ESSENZIALE  SAD ANZIANI: DIVENTI LIVELLO ESSENZIALE
SAD ANZIANI: DIVENTI LIVELLO ESSENZIALE
 
Cure domiciliari 2014 Regione Puglia
Cure domiciliari 2014 Regione PugliaCure domiciliari 2014 Regione Puglia
Cure domiciliari 2014 Regione Puglia
 
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativiCure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
 
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEEIL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
 
Quale futuro per il welfare?
Quale futuro per il welfare?Quale futuro per il welfare?
Quale futuro per il welfare?
 
Dgr 1438 e schemi di accordo contrattuale in Veneto - La proposta di Uneba Ve...
Dgr 1438 e schemi di accordo contrattuale in Veneto - La proposta di Uneba Ve...Dgr 1438 e schemi di accordo contrattuale in Veneto - La proposta di Uneba Ve...
Dgr 1438 e schemi di accordo contrattuale in Veneto - La proposta di Uneba Ve...
 
Gli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a Brescia
Gli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a BresciaGli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a Brescia
Gli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a Brescia
 
Slidescantu29.5.13
Slidescantu29.5.13Slidescantu29.5.13
Slidescantu29.5.13
 
Giannoni M., Sergiampietri G. - L'Assistente Familiare
Giannoni M., Sergiampietri G. - L'Assistente FamiliareGiannoni M., Sergiampietri G. - L'Assistente Familiare
Giannoni M., Sergiampietri G. - L'Assistente Familiare
 
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...
 

Viewers also liked

A udit clinico e qualità in medicina generale italia 2015
A udit clinico e qualità in medicina generale italia 2015A udit clinico e qualità in medicina generale italia 2015
A udit clinico e qualità in medicina generale italia 2015Mario Baruchello
 
La gestione del demente anziano
La gestione del demente anziano La gestione del demente anziano
La gestione del demente anziano
Fondazione OIC onlus
 
Alzheimer , medicina generale, qualità 2012
Alzheimer , medicina generale, qualità 2012Alzheimer , medicina generale, qualità 2012
Alzheimer , medicina generale, qualità 2012Mario Baruchello
 
Paziente Alzheimer e Teoria Funzionale del Sé
Paziente Alzheimer e Teoria Funzionale del SéPaziente Alzheimer e Teoria Funzionale del Sé
Paziente Alzheimer e Teoria Funzionale del Sé
sef
 
Rassegna Stampa. La nuova stagione di Anthropos nel percorso di cura. Presen...
Rassegna Stampa. La nuova stagione di  Anthropos nel percorso di cura. Presen...Rassegna Stampa. La nuova stagione di  Anthropos nel percorso di cura. Presen...
Rassegna Stampa. La nuova stagione di Anthropos nel percorso di cura. Presen...
Giulia Murolo
 
Progetto Biografie per la cura - anziani_ malati Alzheimer
Progetto Biografie per la cura - anziani_ malati AlzheimerProgetto Biografie per la cura - anziani_ malati Alzheimer
Progetto Biografie per la cura - anziani_ malati AlzheimerMaria Adelaide Macario
 
L’insight della persona affetta da alzheimer
L’insight della persona affetta da alzheimerL’insight della persona affetta da alzheimer
L’insight della persona affetta da alzheimer
Letizia Espanoli
 
Il malato cronico
Il malato cronicoIl malato cronico
Il malato cronico
Letizia Espanoli
 
Caleidoscopiche visioni: guardare alle persone affette da demenza con occhi n...
Caleidoscopiche visioni: guardare alle persone affette da demenza con occhi n...Caleidoscopiche visioni: guardare alle persone affette da demenza con occhi n...
Caleidoscopiche visioni: guardare alle persone affette da demenza con occhi n...
Letizia Espanoli
 
IL SENTE
IL SENTE IL SENTE
IL SENTE
Letizia Espanoli
 
Presenza nel morire
Presenza nel morirePresenza nel morire
Presenza nel morire
Letizia Espanoli
 
Il Sente-mente Project muove i suoi primi passi
Il Sente-mente Project muove i suoi primi passi Il Sente-mente Project muove i suoi primi passi
Il Sente-mente Project muove i suoi primi passi
Letizia Espanoli
 
Lezione 6 12-2010
Lezione 6 12-2010Lezione 6 12-2010
Lezione 6 12-2010imartini
 
Il pdta demenze nella asl rmd
Il pdta demenze nella asl rmdIl pdta demenze nella asl rmd
Il pdta demenze nella asl rmd
Giovanni Mancini
 
Webinar | Invecchiamento e deterioramento cognitivo: uno strumento di previsi...
Webinar | Invecchiamento e deterioramento cognitivo: uno strumento di previsi...Webinar | Invecchiamento e deterioramento cognitivo: uno strumento di previsi...
Webinar | Invecchiamento e deterioramento cognitivo: uno strumento di previsi...
Obiettivo Psicologia Srl
 
IO VOLO - Slide corso volontari con esperienza
IO VOLO - Slide corso volontari con esperienzaIO VOLO - Slide corso volontari con esperienza
IO VOLO - Slide corso volontari con esperienza
piccolorifugio
 
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
Obiettivo Psicologia Srl
 
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
Giovanni Mancini
 
stage-anziani.ppt
stage-anziani.pptstage-anziani.ppt
stage-anziani.pptfacc8
 
Il Ruolo Del Volontario ppt
Il Ruolo Del Volontario pptIl Ruolo Del Volontario ppt
Il Ruolo Del Volontario pptAliante
 

Viewers also liked (20)

A udit clinico e qualità in medicina generale italia 2015
A udit clinico e qualità in medicina generale italia 2015A udit clinico e qualità in medicina generale italia 2015
A udit clinico e qualità in medicina generale italia 2015
 
La gestione del demente anziano
La gestione del demente anziano La gestione del demente anziano
La gestione del demente anziano
 
Alzheimer , medicina generale, qualità 2012
Alzheimer , medicina generale, qualità 2012Alzheimer , medicina generale, qualità 2012
Alzheimer , medicina generale, qualità 2012
 
Paziente Alzheimer e Teoria Funzionale del Sé
Paziente Alzheimer e Teoria Funzionale del SéPaziente Alzheimer e Teoria Funzionale del Sé
Paziente Alzheimer e Teoria Funzionale del Sé
 
Rassegna Stampa. La nuova stagione di Anthropos nel percorso di cura. Presen...
Rassegna Stampa. La nuova stagione di  Anthropos nel percorso di cura. Presen...Rassegna Stampa. La nuova stagione di  Anthropos nel percorso di cura. Presen...
Rassegna Stampa. La nuova stagione di Anthropos nel percorso di cura. Presen...
 
Progetto Biografie per la cura - anziani_ malati Alzheimer
Progetto Biografie per la cura - anziani_ malati AlzheimerProgetto Biografie per la cura - anziani_ malati Alzheimer
Progetto Biografie per la cura - anziani_ malati Alzheimer
 
L’insight della persona affetta da alzheimer
L’insight della persona affetta da alzheimerL’insight della persona affetta da alzheimer
L’insight della persona affetta da alzheimer
 
Il malato cronico
Il malato cronicoIl malato cronico
Il malato cronico
 
Caleidoscopiche visioni: guardare alle persone affette da demenza con occhi n...
Caleidoscopiche visioni: guardare alle persone affette da demenza con occhi n...Caleidoscopiche visioni: guardare alle persone affette da demenza con occhi n...
Caleidoscopiche visioni: guardare alle persone affette da demenza con occhi n...
 
IL SENTE
IL SENTE IL SENTE
IL SENTE
 
Presenza nel morire
Presenza nel morirePresenza nel morire
Presenza nel morire
 
Il Sente-mente Project muove i suoi primi passi
Il Sente-mente Project muove i suoi primi passi Il Sente-mente Project muove i suoi primi passi
Il Sente-mente Project muove i suoi primi passi
 
Lezione 6 12-2010
Lezione 6 12-2010Lezione 6 12-2010
Lezione 6 12-2010
 
Il pdta demenze nella asl rmd
Il pdta demenze nella asl rmdIl pdta demenze nella asl rmd
Il pdta demenze nella asl rmd
 
Webinar | Invecchiamento e deterioramento cognitivo: uno strumento di previsi...
Webinar | Invecchiamento e deterioramento cognitivo: uno strumento di previsi...Webinar | Invecchiamento e deterioramento cognitivo: uno strumento di previsi...
Webinar | Invecchiamento e deterioramento cognitivo: uno strumento di previsi...
 
IO VOLO - Slide corso volontari con esperienza
IO VOLO - Slide corso volontari con esperienzaIO VOLO - Slide corso volontari con esperienza
IO VOLO - Slide corso volontari con esperienza
 
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
 
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
 
stage-anziani.ppt
stage-anziani.pptstage-anziani.ppt
stage-anziani.ppt
 
Il Ruolo Del Volontario ppt
Il Ruolo Del Volontario pptIl Ruolo Del Volontario ppt
Il Ruolo Del Volontario ppt
 

Similar to I servizi per l'Alzheimer del comune di Ancona

Politiche per le assistenti familiari o badanti
Politiche per le assistenti familiari o badantiPolitiche per le assistenti familiari o badanti
Politiche per le assistenti familiari o badantiFranco Pesaresi
 
Maria Rita Livio 22:03:2014
Maria Rita Livio   22:03:2014Maria Rita Livio   22:03:2014
Maria Rita Livio 22:03:2014PD Varese
 
Progetto "La cura è di casa" - Fondazione Sacra Famiglia
Progetto "La cura è di casa" - Fondazione Sacra FamigliaProgetto "La cura è di casa" - Fondazione Sacra Famiglia
Progetto "La cura è di casa" - Fondazione Sacra Famiglia
tommaso bisagno
 
LA RIFORMA DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE E IL SISTEMA NAZIONALE ANZIANI
LA RIFORMA DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE E IL SISTEMA NAZIONALE ANZIANILA RIFORMA DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE E IL SISTEMA NAZIONALE ANZIANI
LA RIFORMA DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE E IL SISTEMA NAZIONALE ANZIANI
Franco Pesaresi
 
Innovazioni nel welfare locale
Innovazioni nel welfare localeInnovazioni nel welfare locale
Innovazioni nel welfare localeFranco Pesaresi
 
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVID
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVIDIL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVID
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVID
Franco Pesaresi
 
Anziani e non autosufficienza: scenari evolutivi
Anziani e non autosufficienza: scenari evolutiviAnziani e non autosufficienza: scenari evolutivi
Anziani e non autosufficienza: scenari evolutivi
Franco Pesaresi
 
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.  PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
Franco Pesaresi
 
Slidescantu29.5.13
Slidescantu29.5.13Slidescantu29.5.13
Slidescantu29.5.13
forumselsalute
 
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaLe Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Franco Pesaresi
 
Il welfare per la non autosufficienza in Italia: quali prospettive?
Il welfare per la non autosufficienza in Italia: quali prospettive?Il welfare per la non autosufficienza in Italia: quali prospettive?
Il welfare per la non autosufficienza in Italia: quali prospettive?
Uneba
 
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunitàMeno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
GianluigiFerrante
 
RSA e residenze protette: approccio qualitativo o quantitativo?
RSA e residenze protette: approccio qualitativo o quantitativo?RSA e residenze protette: approccio qualitativo o quantitativo?
RSA e residenze protette: approccio qualitativo o quantitativo?
Franco Pesaresi
 
Spain Strand 4 - BENESSERE E FAMIGLIA
Spain Strand 4 - BENESSERE E FAMIGLIASpain Strand 4 - BENESSERE E FAMIGLIA
Spain Strand 4 - BENESSERE E FAMIGLIA
caniceconsulting
 
Italy Strand 4 - BENESSERE E FAMIGLIA
Italy Strand 4 - BENESSERE E FAMIGLIAItaly Strand 4 - BENESSERE E FAMIGLIA
Italy Strand 4 - BENESSERE E FAMIGLIA
caniceconsulting
 
Sezione 3: Benessere E Famiglia
Sezione 3: Benessere E FamigliaSezione 3: Benessere E Famiglia
Sezione 3: Benessere E Famiglia
caniceconsulting
 

Similar to I servizi per l'Alzheimer del comune di Ancona (20)

Politiche per le assistenti familiari o badanti
Politiche per le assistenti familiari o badantiPolitiche per le assistenti familiari o badanti
Politiche per le assistenti familiari o badanti
 
Maria Rita Livio 22:03:2014
Maria Rita Livio   22:03:2014Maria Rita Livio   22:03:2014
Maria Rita Livio 22:03:2014
 
Progetto "La cura è di casa" - Fondazione Sacra Famiglia
Progetto "La cura è di casa" - Fondazione Sacra FamigliaProgetto "La cura è di casa" - Fondazione Sacra Famiglia
Progetto "La cura è di casa" - Fondazione Sacra Famiglia
 
LA RIFORMA DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE E IL SISTEMA NAZIONALE ANZIANI
LA RIFORMA DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE E IL SISTEMA NAZIONALE ANZIANILA RIFORMA DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE E IL SISTEMA NAZIONALE ANZIANI
LA RIFORMA DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE E IL SISTEMA NAZIONALE ANZIANI
 
ESN GIOVANI VALDARNO
ESN GIOVANI VALDARNOESN GIOVANI VALDARNO
ESN GIOVANI VALDARNO
 
ESN MASCAGNI
ESN MASCAGNIESN MASCAGNI
ESN MASCAGNI
 
Innovazioni nel welfare locale
Innovazioni nel welfare localeInnovazioni nel welfare locale
Innovazioni nel welfare locale
 
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVID
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVIDIL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVID
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVID
 
Anziani e non autosufficienza: scenari evolutivi
Anziani e non autosufficienza: scenari evolutiviAnziani e non autosufficienza: scenari evolutivi
Anziani e non autosufficienza: scenari evolutivi
 
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.  PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
 
Slidescantu29.5.13
Slidescantu29.5.13Slidescantu29.5.13
Slidescantu29.5.13
 
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaLe Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
 
Il welfare per la non autosufficienza in Italia: quali prospettive?
Il welfare per la non autosufficienza in Italia: quali prospettive?Il welfare per la non autosufficienza in Italia: quali prospettive?
Il welfare per la non autosufficienza in Italia: quali prospettive?
 
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunitàMeno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
 
RSA e residenze protette: approccio qualitativo o quantitativo?
RSA e residenze protette: approccio qualitativo o quantitativo?RSA e residenze protette: approccio qualitativo o quantitativo?
RSA e residenze protette: approccio qualitativo o quantitativo?
 
Ecn MALVIZZO
Ecn MALVIZZOEcn MALVIZZO
Ecn MALVIZZO
 
Spain Strand 4 - BENESSERE E FAMIGLIA
Spain Strand 4 - BENESSERE E FAMIGLIASpain Strand 4 - BENESSERE E FAMIGLIA
Spain Strand 4 - BENESSERE E FAMIGLIA
 
Italy Strand 4 - BENESSERE E FAMIGLIA
Italy Strand 4 - BENESSERE E FAMIGLIAItaly Strand 4 - BENESSERE E FAMIGLIA
Italy Strand 4 - BENESSERE E FAMIGLIA
 
9 città solidale
9 città solidale9 città solidale
9 città solidale
 
Sezione 3: Benessere E Famiglia
Sezione 3: Benessere E FamigliaSezione 3: Benessere E Famiglia
Sezione 3: Benessere E Famiglia
 

More from Franco Pesaresi

SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
Franco Pesaresi
 
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
Franco Pesaresi
 
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimoraLEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
Franco Pesaresi
 
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaPer non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Franco Pesaresi
 
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
Franco Pesaresi
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
Franco Pesaresi
 
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un LepsIL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
Franco Pesaresi
 
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIRIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
Franco Pesaresi
 
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
Franco Pesaresi
 
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Franco Pesaresi
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
Franco Pesaresi
 
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Franco Pesaresi
 
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Franco Pesaresi
 
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Franco Pesaresi
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Franco Pesaresi
 
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPALA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
Franco Pesaresi
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
Franco Pesaresi
 
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIALA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
Franco Pesaresi
 
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWIL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
Franco Pesaresi
 
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...
Franco Pesaresi
 

More from Franco Pesaresi (20)

SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
 
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
 
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimoraLEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
 
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaPer non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
 
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
 
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un LepsIL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
 
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIRIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
 
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
 
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
 
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
 
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
 
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
 
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPALA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
 
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIALA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
 
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWIL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
 
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...
 

I servizi per l'Alzheimer del comune di Ancona

  • 1. 1 GIORNATA MONDIALE ALZHEIMER: I servizi per l’Alzheimer del comune di Ancona Franco Pesaresi Comune di Ancona Ancona 21 settembre 2009
  • 2. 2 Aspettativa di vita in Ancona (2004) Ancona Marche Italia Maschi 80,0 77,9 76,8 femmine 85,6 83,7 82,5
  • 3. 3 Gli anziani di Ancona  24.614 anziani pari al 24,1% della popolazione  Le differenze : +4,1% rispetto all’Italia e + 1,2% rispetto alle Marche.  7.900 ultraottantenni di cui1.500 ultranovantenni  Quanti non autosufficienti? Nelle Marche il 17,3% ma quelli in condizione di confinamento sono quasi il 10%.
  • 4. 4 Chi assiste l’anziano nelle Marche ? (dati nazionali) Il 27,7% delle famiglie con almeno una persona di 65 anni e più riceve qualche forma di aiuto (assistenziale) da enti o da persone non conviventi. Chi aiuta (assiste) gli anziani? 1. Aiuto informale 18,4% (31,4% 80enni+); 2. Aiuto privato 10,0% (18,4% 80enni+); 3. Aiuto pubblico 6,8% (13,4% 80enni+).
  • 5. Ancona: Servizi per la non autosufficienza  Centrale operativa pronto intervento sociale  Telesoccorso e teleassistenza  Spesa e farmaci a domicilio  Assegno di cura  Sostegno assistenza familiare (badanti)  Assistenza domiciliare  Centri diurni  Strutture residenziali (cdr, rp, rsa, alloggi protetti)  Progetto Alzheimer 5
  • 6. PROGETTO ALZHEIMER PER LA CITTA’ DI ANCONA 2007-2009 2010-2011 6
  • 7. I SOGGETTI PARTECIPANTI  FONDAZIONE CARIVERONA: finanzia il progetto e partecipa al coordinamento politico dello stesso  COMUNE DI ANCONA:coordina il progetto e mette a disposizione alcuni servizi  ASUR-ZONA TERRITORIALE 7 ANCONA: mette a disposizione di alcuni servizi  I.N.R.C.A: formatore degli operatori e familiari  ASSOCIAZIONI DEI FAMILIARI: sensibilizzazione dei familiari e della comunità locale sulle problematiche della persona affetta da Alzheimer e dei care givers 7
  • 8. Progetto alzheimer: le prestazioni  Sportello Alzheimer e Centrale operativa  Potenziamento SAD, assegno di cura,  Centro diurno domenicale  Sostegno economico alle famiglie con badanti  Corsi di formazione per le famiglie  Ricoveri di sollievo gratuiti  Consulenza psicologica ai familiari e gruppi di auto mutuo aiuto 8
  • 9. Sportello Alzheiemer e centrale operativa  Centrale operativa: tutti i giorni dalle 9,00 alle 18,00. Tel. 071-2076889. Compiti: prima informazione, ascolto ed orientamento nella rete locale dei servizi.  Sportello Alzheimer c/o ASUR/ZT7 (Via Colombo 107). Da Martedì a Venerdì dalle 8,30 alle 10,30. Tel. 8705070. Compiti: Valutazione dei bisogni e attivazione dei servizi. Attività 2007-2008: – 684 persone accolte allo sportello – 212 nuove prese in carico 9
  • 10. Assegni di cura e potenziamento del SAD  Assegno di cura: Contributo giornaliero di 10,33 euro al giorno ai familiari che si prendono cura dei malati di Alzheimer. Assegni di cura erogati nel 2007-2008: 24  Potenziamento SAD: aumento di ore di assistenza domiciliare. Attività 2007-2008: – 24 nuovi casi inseriti – 4 casi di potenziamento di ore (fino a 24 ore alla settimana) 10
  • 11. Centro diurno domenicale e ricoveri di sollievo  Centro diurno: di 15 posti attivato di domenica dalle 8,00 alle 18,00. Attività 2007-2008: Domande di ammissione 55; inserimenti: 40.  Ricoveri di sollievo gratuiti: presso la RSA “Anni azzurri”. Max 30 giorni. Attività 2007-2008: – Domande di ammissione: 29 – Inserimenti: 18 11
  • 12. 12 Contributi alle famiglie per le badanti  Dal 2007, contributi alle famiglie che ricorrono alle assistenti familiari assunte regolarmente per la cura di malati di Alzheimer. Isee inferiore a € 20.000  2.000 euro a famiglia all’anno per il pagamento degli oneri contributivi e assicurativi delle assistenti. 2007-2008: erogati 59 contributi (nei primi 4 mesi del 2009 sono già 39).
  • 13. Corsi di formazione  Corsi di formazione per familiari: Già realizzato un primo corso.  Corsi di formazione per operatori: Per gli operatori sociali e sanitari che operano con i malati di Alzheimer. Già realizzato un primo corso. 13
  • 14. Mutuo-aiuto e sostegno psicologico  Costituzione di gruppi di mutuo-aiuto per i familiari dei malati: Gruppo condotto da operatori preparati per il reciproco sostegno dei familiari  Sostegno psicologico dei familiari: La partecipazione agli incontri è gratuita. Il lavoro è condotto da una psicologa per ridurre lo stress da assistenza. 14
  • 15. 15 Buone notizie!  La Fondazione Cariverona ha rifinanziato il progetto per gli anni 2010-2011 con 250.000 euro per ogni anno.  Il comune di Ancona e la ZT7 aggiungeranno 115.600 euro per ogni anno.  Il progetto è dunque sostanzialmente confermato anche per il 2010-2011.
  • 16. Le famiglie degli ammalati  Nel caso dell’Alzheimer gli interventi sono soprattutto rivolti ai familiari piuttosto che agli ammalati.  Questo perché sono proprio i familiari a sobbarcarsi il maggior carico assistenziale nei confronti dei loro congiunti. Spesso gravosissimo.  Anche per questo le prestazioni erogate sono state decise insieme alle associazioni dei familiari degli ammalati. 16
  • 18. 18 Le badanti/1  Le badanti hanno rivoluzionato il mercato dell’assistenza. Per esempio, dal 1999 riduzione posti letto nelle strutture residenziali e stabilizzazione numero ospiti nonostante cresca il numero degli anziani.  La badanti hanno posto problemi nuovi: qualità dell’assistenza, lavoro nero, gestione del mercato del lavoro.
  • 19. 19 Le badanti ad Ancona  Si stima che le assistenti familiari siano 8.000-1.000.  Si stima che il 37% abbia un regolare contratto di lavoro, che il 21% abbiano il permesso di soggiorno ma che non abbiano un regolare contratto di lavoro e che il 42% siano irregolari. Con la sanatoria di questi giorni qualcosa si modificherà.  Probabilmente la quota di anziani (e di disabili) assistiti dalle assistenti familiari è superiore a quanto indicato tenuto conto che alcune di loro prestano attività in più famiglie.
  • 20. 20 Il fenomeno delle assistenti familiari in Ancona  Fenomeno assistenziale importante. Modalità più diffusa degli altri servizi pubblici per i non autosufficienti.  Fenomeno non governato.  Spesso non qualificato  Spesso irregolare  Domanda ed offerta di lavoro che non hanno un luogo di incontro.
  • 21. 21 Le badanti/ che fare?  Governare il fenomeno. Alcune regioni e comuni hanno realizzato programmi di intervento in questo settore. Come? – Qualificare le badanti con corsi di formazione – Far incontrare la domanda e l’offerta – Sostenere le famiglie bisognose e l’emersione del lavoro nero con sostegni economici («assegno assistenti«, pagamento contributi, ecc.)
  • 22. 22 LE INIZIATIVE DI ANCONA Per governare il fenomeno e dare una risposta ai problemi il comune di Ancona – dopo un accordo con le OO.SS. - ha messo in atto una serie di iniziative (dal maggio 2006): 1. Il registro delle assistenti familiari; 2. I corsi di formazione; 3. I contributi alle famiglie.
  • 23. 23 IL REGISTRO DELLE ASSISTENTI FAMILIARI  Il registro raccoglie i nominativi delle persone che sono disponibili ad assistere anziani o disabili a domicilio.  Requisiti per iscrizione: aver frequentato un percorso formativo con contenuti definiti oppure essere in possesso di qualifiche (OSS, infermiere ecc.).  Nella prima fase transitoria si accettano anche domande di persone non formate ma che si impegnano a fare il corso formativo.
  • 24. 24 IL REGISTRO/2  Gestore del registro è il comune che accetta le domande previa verifica dei requisiti,  costruisce il data base delle domande (con le informazioni sulla esperienza di lavoro e la disponibilità di lavoro, titoli di studio, ecc.),  Mette il registro a disposizione delle famiglie che ne hanno bisogno.
  • 25. 25 IL REGISTRO/3  Commissione tecnica : valuta requisiti incerti, fa il monitoraggio della sperimentazione e propone eventuali modifiche al progetto (composizione: comune OO.SS., CTP, COOSS Marche, comitato EDA)  67 iscritte. Poca disponibilità (5) per il tempo pieno.
  • 26. 26 Il percorso formativo  Durata del corso: almeno 100 ore di cui almeno 50 in aula.  Contenuti del corso: competenze di base (diritti e doveri, CCNL, ecc); Competenze tecnico-professionali (pulizia e igiene della persona e degli ambienti, preparazione dei pasti, ecc.)  Attestato finale (Anche con esame)  Realizzati 3 corsi.  Presto altri due corsi (15+15 ammessi) a cura della provincia di Ancona.