SlideShare a Scribd company logo
Anno VIII – n. 3 – 18 febbraio 2014

Speciale cure domiciliari

Assegni di cura, le Linee guida per Comuni e Asl
Al via dal 24 febbraio prossimo. Completamente rinnovato, il nuovo assegno di cura
sostituisce e comprende sia il vecchio assegno di cura per persone non autosufficienti,
sia l’Assistenza indiretta personalizzata
Introdotto dalla Giunta regionale lo scorso 23 dicembre 2013 (DGR 2530/2013) il nuovo Assegno di cura e adottate con
atto di determina n. 4 del 31 gennaio 2014 le nuove Linee Guida, che dettano gli indirizzi operativi per Asl e Comuni per
la gestione e l’applicazione del nuovo assegno di cura per non autosufficienti gravissimi. Infatti, a partire da quest’anno,
in Puglia restano attivi gli Assegni di cura per i pazienti affetti da SLA (sindrome laterale amiotrofica) e SMA (atrofia
muscolare spinale) e a questi sono affiancati i nuovi Assegni di cura per pazienti riservati ai non autosufficienti
gravissimi, così come previsto dal decreto di riparto del Fondo nazionale per la non autosufficienza 2013. La grande
novità del nuovo assegno di cura è che si tratta di uno strumento unico che sostituisce e comprende sia il vecchio
assegno di cura per le persone non autosufficienti, sia l’Assistenza indiretta personalizzata che erano stati introdotti nel
2010, oltre ad avere introdotto modalità di gestione che dovrebbero ridurre al minimo i tempi di concessione
dell’Assegno e non dovrebbero alimentare aspettative da parte di persone non aventi diritto.

Assegni di cura, il bilancio degli anni scorsi
Tra luci ed ombre, si volta pagina eliminando gli intoppi degli anni precedenti e
favorendo i beneficiari reali
Fino al 2013 le tre tipologie di Assegno di cura, quello persone affette da SLA, quello per persone non autosufficienti e
l’Assistenza indiretta personalizzata hanno sortito effetti i cui benefici possono essere valutati per molti aspetti
complessivamente critici.
Il solo Assegno di cura che ha dato prova di funzionare correttamente, corrispondendo in tempi ragionevolmente brevi
alle aspettative dei pazienti e delle loro famiglie, è stato l’Assegno di Cura SLA: erogato nel 2013 a persone, con
diagnosi certa e con carico assistenziale di diversa gravità, che ha supportato l’assegnazione del beneficio economico
compreso tra i 500 e i 1000 euro. L’intera procedura è stata gestita dalle ASL con il supporto dei referenti aziendali della
rete delle cure SLA.
Più critica la situazione per la seconda e terza annualità degli assegni di cura per persone non autosufficienti e per
l’Assistenza indiretta personalizzata, avviate nel 2010 e 2011, hanno prodotto un beneficio per le famiglie destinatarie in
qualche caso solo a fine 2013, con tempi di attesa insostenibili, legati principalmente all’ingorgo di pratiche da istruire,
generata da un numero elevatissimo di domande, superiore a 40.000, in larga parte non appropriate, nel senso di non
essere state presentate solo da pazienti gravemente non autosufficienti. I due strumenti, che complessivamente hanno
dato risposta a 2500 nuclei beneficiari, hanno registrato intoppi nei tempi di svolgimento delle UVM, nella inefficienza di
alcuni uffici comunali, nelle dichiarazioni di gravità della non autosufficienza sottoscritte dai medici di famiglia e rivelatesi
non corrispondenti a condizioni di reale gravità.
Le procedure che sono state definite per il 2014 aspirano a superare ogni criticità tra quelle registrate tra il 2010 e il
2013, con l’auspicio che la piena collaborazione di tutti gli attori coinvolti e, soprattutto, la individuazione di criteri di
accesso stringenti e puntuali riduca le domande al minimo di quelle realmente appropriate.
Assegni di cura, tutte le risorse
42,8 milioni di euro già disponibili per tutti gli assegni di cura per il biennio 2014-15, di
cui 6 milioni di euro riservati per gli assegni di cura SLA
Per la continuità nelle annualità 2014 e 2015 dell’Assegno di cura per i pazienti affetti da SLA, SMA e altre patologie rare
strettamente affini per diagnosi e per decorso della malattia sono complessivamente disponibili allo stato attuale 6
milioni di euro riferiti al Fondo nazionale per la non autosufficienza (FNA) 2013. Per l’Assegno di cura per gli altri pazienti
non autosufficienti gravissimi a partire dal 2014 sono disponibili invece 36, 8 milioni di euro riferiti al Fondo regionale per
la non autosufficienza (FRA) relativi al triennio 2011-13. Di questi ultimi la metà è già disponibile per il 2014 per un
numero di casi non inferiore a 2.500 e l’altra metà per l’annualità 2015, per assicurare la continuità di presa in carico dei
pazienti già beneficiari nel 2014, salvo economie che consentano di prendere in carico ulteriori beneficiari. A questi fondi
potranno essere aggiunte le risorse da impegnare a valere sul FNA e sul FRA dell’annualità di Bilancio 2014.

Assegni di cura, le novità su beneficiari e importi
Ai pazienti affetti da SLA, SMA e altre patologie rare vanno dai 500 ai 1.100 euro
mensili. Per tutti gli altri assegni di cura, la modalità è a sportello con benefici di 600
euro al mese
Uno strumento completamento innovato quello dei nuovi assegni di cura pugliesi. Le prime novità riguardano proprio le
patologie delle persone potenzialmente beneficiarie. Sono state, infatti, aggiornate le patologie rare affini alla SLA che
rientrano nel novero delle patologie ammissibili per l’assegno di cura, indicate puntualmente e in via esclusiva nelle
Linee Guida: demenza frontotemporale (FTD), Atrofia Muscolare Spinale Progressiva sporadica, Atrofia muscolare
bulbo-spinale progressiva (Malattia di Kennedy), Paraparesi Spastica Ereditaria (SPG), Sclerosi Laterale Primaria.
“Questo è un risultato molto importante – sottolinea l’assessore regionale alle politiche della Salute Elena Gentile – un
risultato conseguito grazie all’intenso lavoro di concertazione con le associazioni di malati, le Asl, il Coordinamento
regionale malattie rare e che ci consentirà di essere ancora più puntuali nell’assegnazione dei benefici agli aventi diritto”.
Inoltre gli importi dell’Assegno di Cura, per effetto di una disposizione normativa approvata dal Consiglio Regionale in
sede di approvazione della Legge Finanziaria per il 2014, sono stati aggiornati: vanno da un minimo di 500 euro mensili,
alla diagnosi certa, a 1000 euro per carichi assistenziali intermedi, ad un massimo di 1.100 euro al mese, nella fase di
maggiore aggravamento della malattia e del carico assistenziale.
Anche per gli Assegni di cura per gravissimi non autosufficienti si registrano tante novità. L’importo è unico, pari a
600euro mensili e 7.200euro annui. Si tratta di uno degli importi più elevati tra quelli assicurati dalle diverse Regioni
italiane. L’assegno di cura sarà assegnato al nucleo familiare del paziente non autosufficiente esclusivamente
nell’ambito di un PAI - Progetto Assistenziale Individualizzato, costruito dall’UVM distrettuale, purchè integrato da
prestazioni domiciliari SAD, ADI o sanitarie.
Inoltre sono state introdotte priorità di accesso al beneficio, che rendono praticamente automatico l’accesso in presenza
di specifiche patologie: in primis accedono all’Assegno di cura tutti i pazienti in stato vegetativo, coma vigile o stato di
minima coscienza che perduri da almeno un mese, e che siano assistiti a domicilio. Sono inoltre ammessi tutti i pazienti
malati gravi, dipendenti da alimentazione indotta e respirazione assistita in modo continuativo. E, non da ultimo, sono
ammessi in via prioritaria anche i pazienti assistiti a domicilio, affetti da patologie rare, gravemente invalidanti,
neurodegenerative o cronico-degenerative non reversibili, di particolare impegno assistenziale, quali a titolo meramente
esemplificativo la Corea di Huntington, la Sindrome di Rett, la Distrofia di Duchenne.
È evidente che si intende garantire l’Assegno di cura prioritariamente a gravissimi non autosufficienti, a prescindere dal
reddito individuale. Solo successivamente alla presa in carico di questi pazienti, e in presenza di eventuali economie,
sarà possibile estendere la presentazione delle domande per altri anziani parzialmente non autosufficienti ed affetti da
patologie meno gravi o non rare.
Cambia, inoltre, in questo caso, la modalità di gestione delle domande e delle concessioni dell’Assegno di Cura, tutta
centrata sull’organizzazione delle ASL, con accesso condizionato e filtrato per priorità di condizioni di non
autosufficienza, visto il ruolo delle UVM e la necessità di riconoscere a monte la presenza di una certa patologia.
Nuova anche la modalità di ammissione delle domande che sarà rigorosamente “a sportello” fino all’accoglimento di un
numero massimo di 2.500 domande, questo al fine di dare risposte rapide agli aventi diritto e non creare aspettative
esagerate. Le domande saranno presentate mediante la piattaforma informatica dedicata alla procedura e accessibile
da questo link: a partire dal 24 febbraio prossimo, ore 12,00 sarà predisposta un ambiente web dedicato con info, FAQ,
accesso alla procedura.
Assegni di cura, chi fa cosa
Dal ruolo centrale delle Asl, a quello dei Comuni e delle famiglie, tutto quello che c’è da
sapere per la corretta gestione
La nuova gestione degli Assegni di cura pugliesi impone anche una necessaria rivisitazione dei ruoli e dei compiti
assegnati agli attori del processo. Il primo compito spetta proprio alla Regione che, dopo aver adottato le direttive per i
Comuni e le Asl, eroga le somme alle Asl sulla base delle rendicontazioni e rende operativa la piattaforma telematica.
IL RUOLO DELLE ASL
A questo punto la maggior parte del lavoro spetta proprio alle ASL e al responsabile o referente amministrativo
aziendale incaricato, che ha il compito di pubblicare l’avvio della procedura con i relativi requisiti di accesso, verificare le
domande e raccordarsi con la Porta unica di accesso e con le Unità di valutazione multidimensionale a livello di distretto.
Al responsabile, il compito di acquisire gli esiti dell’Unità di valutazione e di ammettere al beneficio. All’interno della Asl,
le varie figure professionali come ad esempio i medici di medici generale, i pediatri di libera scelta, concorrono ai lavori
di valutazione definendo il Piano di assistenza (PAI), così come i referenti per le cure della SLA e per le malattie rare,
assicurano al contempo un costante monitoraggio. Nella primissima fase assume una importanza rilevante la corretta e
capillare informazione di tutti i Medici di Medicina Generale, i Pediatri di Libera Scelta, i Direttori dei Distretti
sociosanitari, le PUA.
IL RUOLO DEI COMUNI
Ai Comuni spetta il compito, attraverso il Servizio sociale professionale di Ambito o del Comune in cui ha residenza il
richiedente, di concorrere al processo di valutazione in sede di UVM soprattutto per l’accertamento delle condizioni
socioeconomiche familiari e per la definizione del Piano di assistenza, e di concorrere alla realizzazione del PAI
erogando le prestazioni SAD e ADI di competenza eventualmente richieste.
IL RUOLO DEI BENEFICIARI O ASSISTITI
I potenziali beneficiari o il genitore, tutore, amministratore di sostegno, altro familiare stabilmente convivente, altro
soggetto delegato appositamente, può presentare domanda a partire dalle ore 12 di lunedì 24 febbraio 2014
sull’apposita piattaforma dedicata, attenendosi esclusivamente alla procedura così come indicata.
IL RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI DELLE FAMIGLIE DEI PAZIENTI
Centrale il ruolo delle associazioni delle famiglie di pazienti per l’orientamento della corretta domanda, i diritti e le
procedure di accesso. Infatti, uno delle più gravi disfunzioni del passato, ha riguardato proprio l’inadeguatezza della
domanda, un pericolo che, grazie alla collaborazione delle associazioni, dovrebbe, appunto, essere scongiurato, al solo
scopo di dare la precedenza a tutti i casi più gravi e più appropriati ed impedire che siano indotti a presentare domande
pazienti e nuclei che andrebbero incontro solo al diniego del beneficio.

Presentazione delle domande e scadenze
La procedura è a sportello e le domande possono essere presentate esclusivamente on
line sulla piattaforma on line a partire dal 24 febbraio 2014
La procedura è a sportello e le domande potranno essere presentate esclusivamente, pena l’esclusione, on line a partire
dalle ore 12 del 24 febbraio 2014. L’istanza di accesso al contributo dovrà essere compilata esclusivamente su
piattaforma dedicata on line accessibile cliccando qui dal soggetto beneficiario (assistito) ovvero da altro soggetto
richiedente, secondo il modello di domanda consultabile on line. Alla domanda deve essere allegata la documentazione
attestante la diagnosi (rilasciata da struttura ospedaliera o sanitaria specialistica del SSR pugliese o di altra Regione
italiana, o con essi convenzionata) e la carta di identità in corso di validità del soggetto richiedente. Dopo la domanda on
line, su richiesta del responsabile amministrativo, sarà presentata l’ulteriore documentazione cartacea per completare il
fascicolo per l’UVM. Dal 24 febbraio fino al 30 aprile 2014 possono presentare domanda on line i nuclei familiari di
persone con patologie riconducibili alle prime quattro priorità indicate nelle Linee guida. A partire dal 5 maggio 2014, se
le risorse disponibili dovessero consentirlo, sarà possibile effettuare la domanda anche per quei nuclei familiari di
persone con patologie riconducibili alla quinta priorità indicata nelle Linee guida.
Chiusura dei testi ore 10.30 del 18 febbraio 2014
PugliaSocialeNews
Notiziario sulle politiche per il welfare
A cura dell’Assessorato al Welfare
Agenzia Redattore Sociale (www.redattoresociale.it).
Contatti: tel. 080-5404851 – fax 0734 681015 - email: puglia@redattoresociale.it

More Related Content

What's hot

SAD ANZIANI: DIVENTI LIVELLO ESSENZIALE
SAD ANZIANI: DIVENTI LIVELLO ESSENZIALE  SAD ANZIANI: DIVENTI LIVELLO ESSENZIALE
SAD ANZIANI: DIVENTI LIVELLO ESSENZIALE
Franco Pesaresi
 
L'assistenza domiciliare e residenziale agli anziani
L'assistenza domiciliare e residenziale agli anzianiL'assistenza domiciliare e residenziale agli anziani
L'assistenza domiciliare e residenziale agli anzianiFranco Pesaresi
 
Norme nazionali sull'organizzazione dei Presidi residenziali di riabilitazione
Norme nazionali sull'organizzazione dei Presidi residenziali di riabilitazioneNorme nazionali sull'organizzazione dei Presidi residenziali di riabilitazione
Norme nazionali sull'organizzazione dei Presidi residenziali di riabilitazioneFranco Pesaresi
 
PIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATA
PIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATAPIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATA
PIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATA
Franco Pesaresi
 
Il modello della Casa della Salute in Piemonte: l'esperienza della ASL di Biella
Il modello della Casa della Salute in Piemonte: l'esperienza della ASL di BiellaIl modello della Casa della Salute in Piemonte: l'esperienza della ASL di Biella
Il modello della Casa della Salute in Piemonte: l'esperienza della ASL di Biella
Gianni Bonelli
 
LE CASE DELLA COMUNITA': COSA PREVEDE IL PNRR
LE CASE DELLA COMUNITA': COSA PREVEDE IL PNRRLE CASE DELLA COMUNITA': COSA PREVEDE IL PNRR
LE CASE DELLA COMUNITA': COSA PREVEDE IL PNRR
Franco Pesaresi
 
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitariaPrestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
Franco Pesaresi
 
I servizi per l'Alzheimer del comune di Ancona
I servizi per l'Alzheimer del comune di AnconaI servizi per l'Alzheimer del comune di Ancona
I servizi per l'Alzheimer del comune di Ancona
Franco Pesaresi
 
Mozione del Senato a sostegno dei malati di Alzheimer - Antonio De Poli
Mozione del Senato a sostegno dei malati di Alzheimer  - Antonio De Poli Mozione del Senato a sostegno dei malati di Alzheimer  - Antonio De Poli
Mozione del Senato a sostegno dei malati di Alzheimer - Antonio De Poli
Antonio De Poli
 
Interpellanza fts 29_premialita_covid
Interpellanza fts 29_premialita_covidInterpellanza fts 29_premialita_covid
Interpellanza fts 29_premialita_covid
Movimento5Stelle1
 
La riorganizzazione della Continuità assistenziale. 2019
La riorganizzazione della Continuità assistenziale. 2019La riorganizzazione della Continuità assistenziale. 2019
La riorganizzazione della Continuità assistenziale. 2019
Franco Pesaresi
 
LE CURE DOMICILIARI E LA TELEMEDICINA DEL PNRR
LE CURE DOMICILIARI E LA TELEMEDICINA DEL PNRRLE CURE DOMICILIARI E LA TELEMEDICINA DEL PNRR
LE CURE DOMICILIARI E LA TELEMEDICINA DEL PNRR
Franco Pesaresi
 
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEEIL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
Franco Pesaresi
 
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia 2015
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia 2015L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia 2015
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia 2015
Franco Pesaresi
 
La riabilitazione intensiva vs estensiva: il paziente con demenza
La riabilitazione intensiva vs estensiva: il paziente con demenzaLa riabilitazione intensiva vs estensiva: il paziente con demenza
La riabilitazione intensiva vs estensiva: il paziente con demenza
Gabriele Carbone
 
Politiche per le badanti nel comune di Ancona
Politiche per le badanti nel comune di AnconaPolitiche per le badanti nel comune di Ancona
Politiche per le badanti nel comune di Ancona
Franco Pesaresi
 
Cronicità nelle Marche
Cronicità nelle MarcheCronicità nelle Marche
Cronicità nelle Marche
Franco Pesaresi
 
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
Raffaele Barone
 
Zagarolo 29 giugno 2019
Zagarolo 29 giugno 2019Zagarolo 29 giugno 2019
Zagarolo 29 giugno 2019
Gabriele Carbone
 
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...
Raffaele Barone
 

What's hot (20)

SAD ANZIANI: DIVENTI LIVELLO ESSENZIALE
SAD ANZIANI: DIVENTI LIVELLO ESSENZIALE  SAD ANZIANI: DIVENTI LIVELLO ESSENZIALE
SAD ANZIANI: DIVENTI LIVELLO ESSENZIALE
 
L'assistenza domiciliare e residenziale agli anziani
L'assistenza domiciliare e residenziale agli anzianiL'assistenza domiciliare e residenziale agli anziani
L'assistenza domiciliare e residenziale agli anziani
 
Norme nazionali sull'organizzazione dei Presidi residenziali di riabilitazione
Norme nazionali sull'organizzazione dei Presidi residenziali di riabilitazioneNorme nazionali sull'organizzazione dei Presidi residenziali di riabilitazione
Norme nazionali sull'organizzazione dei Presidi residenziali di riabilitazione
 
PIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATA
PIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATAPIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATA
PIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATA
 
Il modello della Casa della Salute in Piemonte: l'esperienza della ASL di Biella
Il modello della Casa della Salute in Piemonte: l'esperienza della ASL di BiellaIl modello della Casa della Salute in Piemonte: l'esperienza della ASL di Biella
Il modello della Casa della Salute in Piemonte: l'esperienza della ASL di Biella
 
LE CASE DELLA COMUNITA': COSA PREVEDE IL PNRR
LE CASE DELLA COMUNITA': COSA PREVEDE IL PNRRLE CASE DELLA COMUNITA': COSA PREVEDE IL PNRR
LE CASE DELLA COMUNITA': COSA PREVEDE IL PNRR
 
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitariaPrestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
 
I servizi per l'Alzheimer del comune di Ancona
I servizi per l'Alzheimer del comune di AnconaI servizi per l'Alzheimer del comune di Ancona
I servizi per l'Alzheimer del comune di Ancona
 
Mozione del Senato a sostegno dei malati di Alzheimer - Antonio De Poli
Mozione del Senato a sostegno dei malati di Alzheimer  - Antonio De Poli Mozione del Senato a sostegno dei malati di Alzheimer  - Antonio De Poli
Mozione del Senato a sostegno dei malati di Alzheimer - Antonio De Poli
 
Interpellanza fts 29_premialita_covid
Interpellanza fts 29_premialita_covidInterpellanza fts 29_premialita_covid
Interpellanza fts 29_premialita_covid
 
La riorganizzazione della Continuità assistenziale. 2019
La riorganizzazione della Continuità assistenziale. 2019La riorganizzazione della Continuità assistenziale. 2019
La riorganizzazione della Continuità assistenziale. 2019
 
LE CURE DOMICILIARI E LA TELEMEDICINA DEL PNRR
LE CURE DOMICILIARI E LA TELEMEDICINA DEL PNRRLE CURE DOMICILIARI E LA TELEMEDICINA DEL PNRR
LE CURE DOMICILIARI E LA TELEMEDICINA DEL PNRR
 
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEEIL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
 
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia 2015
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia 2015L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia 2015
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia 2015
 
La riabilitazione intensiva vs estensiva: il paziente con demenza
La riabilitazione intensiva vs estensiva: il paziente con demenzaLa riabilitazione intensiva vs estensiva: il paziente con demenza
La riabilitazione intensiva vs estensiva: il paziente con demenza
 
Politiche per le badanti nel comune di Ancona
Politiche per le badanti nel comune di AnconaPolitiche per le badanti nel comune di Ancona
Politiche per le badanti nel comune di Ancona
 
Cronicità nelle Marche
Cronicità nelle MarcheCronicità nelle Marche
Cronicità nelle Marche
 
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
 
Zagarolo 29 giugno 2019
Zagarolo 29 giugno 2019Zagarolo 29 giugno 2019
Zagarolo 29 giugno 2019
 
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...
 

Viewers also liked

Quadro interpretativo del Comune di Manfredonia
Quadro interpretativo del Comune di ManfredoniaQuadro interpretativo del Comune di Manfredonia
Quadro interpretativo del Comune di ManfredoniaPd Massafra
 
Meeting Review NESHEP 7th June
Meeting Review NESHEP 7th JuneMeeting Review NESHEP 7th June
Meeting Review NESHEP 7th June
Alan Bassett
 
Dial Before You Dig
Dial Before You DigDial Before You Dig
Dial Before You Dig
Alan Bassett
 
Hssh0910
Hssh0910Hssh0910
Hssh0910
Alan Bassett
 
Decreto Presidente della Repubblica
Decreto Presidente della RepubblicaDecreto Presidente della Repubblica
Decreto Presidente della RepubblicaPd Massafra
 
Determina n 1297 del 17072013 oggetto determina di risoluzione rapporto di la...
Determina n 1297 del 17072013 oggetto determina di risoluzione rapporto di la...Determina n 1297 del 17072013 oggetto determina di risoluzione rapporto di la...
Determina n 1297 del 17072013 oggetto determina di risoluzione rapporto di la...Pd Massafra
 
Edo Ronchi relazione Ilva
Edo Ronchi relazione IlvaEdo Ronchi relazione Ilva
Edo Ronchi relazione Ilva
Pd Massafra
 
Mhfmhw2011kickoff
Mhfmhw2011kickoffMhfmhw2011kickoff
Mhfmhw2011kickoff
Alan Bassett
 

Viewers also liked (8)

Quadro interpretativo del Comune di Manfredonia
Quadro interpretativo del Comune di ManfredoniaQuadro interpretativo del Comune di Manfredonia
Quadro interpretativo del Comune di Manfredonia
 
Meeting Review NESHEP 7th June
Meeting Review NESHEP 7th JuneMeeting Review NESHEP 7th June
Meeting Review NESHEP 7th June
 
Dial Before You Dig
Dial Before You DigDial Before You Dig
Dial Before You Dig
 
Hssh0910
Hssh0910Hssh0910
Hssh0910
 
Decreto Presidente della Repubblica
Decreto Presidente della RepubblicaDecreto Presidente della Repubblica
Decreto Presidente della Repubblica
 
Determina n 1297 del 17072013 oggetto determina di risoluzione rapporto di la...
Determina n 1297 del 17072013 oggetto determina di risoluzione rapporto di la...Determina n 1297 del 17072013 oggetto determina di risoluzione rapporto di la...
Determina n 1297 del 17072013 oggetto determina di risoluzione rapporto di la...
 
Edo Ronchi relazione Ilva
Edo Ronchi relazione IlvaEdo Ronchi relazione Ilva
Edo Ronchi relazione Ilva
 
Mhfmhw2011kickoff
Mhfmhw2011kickoffMhfmhw2011kickoff
Mhfmhw2011kickoff
 

Similar to Cure domiciliari 2014 Regione Puglia

Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaLe Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Franco Pesaresi
 
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunitàMeno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
GianluigiFerrante
 
Le cure domiciliari per anziani in Italia
Le cure domiciliari per anziani in ItaliaLe cure domiciliari per anziani in Italia
Le cure domiciliari per anziani in Italia
Franco Pesaresi
 
Covid-19. L'ospedale non basta. USCA e dintorni
Covid-19. L'ospedale non basta. USCA e dintorniCovid-19. L'ospedale non basta. USCA e dintorni
Covid-19. L'ospedale non basta. USCA e dintorni
Franco Pesaresi
 
LA RIFORMA DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE E IL SISTEMA NAZIONALE ANZIANI
LA RIFORMA DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE E IL SISTEMA NAZIONALE ANZIANILA RIFORMA DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE E IL SISTEMA NAZIONALE ANZIANI
LA RIFORMA DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE E IL SISTEMA NAZIONALE ANZIANI
Franco Pesaresi
 
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
Guglielmo Pacileo
 
COVID-19. Le norme nazionali per le strutture residenziali per anziani
COVID-19. Le norme nazionali per le strutture residenziali per anzianiCOVID-19. Le norme nazionali per le strutture residenziali per anziani
COVID-19. Le norme nazionali per le strutture residenziali per anziani
Franco Pesaresi
 
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVID
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVIDIL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVID
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVID
Franco Pesaresi
 
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
Franco Pesaresi
 
pdl FTS_10 infermiere di famiglia
pdl FTS_10 infermiere di famigliapdl FTS_10 infermiere di famiglia
pdl FTS_10 infermiere di famiglia
Movimento5Stelle1
 
Premio forum pa sanita 2019 template word
Premio forum pa sanita 2019 template wordPremio forum pa sanita 2019 template word
Premio forum pa sanita 2019 template word
luciarugolo
 
Gli assegni di cura e i voucher nei servizi sociali. 2005
Gli assegni di cura e i voucher nei servizi sociali. 2005Gli assegni di cura e i voucher nei servizi sociali. 2005
Gli assegni di cura e i voucher nei servizi sociali. 2005Franco Pesaresi
 
Sanità integrativa e nuovi bisogni di salute
Sanità integrativa e nuovi bisogni di saluteSanità integrativa e nuovi bisogni di salute
Sanità integrativa e nuovi bisogni di salute
Uneba
 
Uneba e le dgr 6164 e 6551 della Regione Lombardia
Uneba e le dgr 6164 e 6551 della Regione LombardiaUneba e le dgr 6164 e 6551 della Regione Lombardia
Uneba e le dgr 6164 e 6551 della Regione Lombardia
Uneba
 
Rete assistenziale per le Demenze nella ASL RM D
Rete assistenziale per le Demenze nella ASL RM DRete assistenziale per le Demenze nella ASL RM D
Rete assistenziale per le Demenze nella ASL RM D
Giovanni Mancini
 
Premio pa sostenibile id fec
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fec
tizianadg
 
White Paper - Sistemi sanitari europei a confronto
White Paper - Sistemi sanitari europei a confrontoWhite Paper - Sistemi sanitari europei a confronto
White Paper - Sistemi sanitari europei a confronto
Associazione Europa2020
 
Premio pa sostenibile id fec
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fec
tizianadg
 
Premio pa sostenibile id fec
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fec
tizianadg
 
Doc. situazione sanitaria
Doc. situazione sanitariaDoc. situazione sanitaria
Doc. situazione sanitaria
redazione gioianet
 

Similar to Cure domiciliari 2014 Regione Puglia (20)

Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaLe Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
 
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunitàMeno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
 
Le cure domiciliari per anziani in Italia
Le cure domiciliari per anziani in ItaliaLe cure domiciliari per anziani in Italia
Le cure domiciliari per anziani in Italia
 
Covid-19. L'ospedale non basta. USCA e dintorni
Covid-19. L'ospedale non basta. USCA e dintorniCovid-19. L'ospedale non basta. USCA e dintorni
Covid-19. L'ospedale non basta. USCA e dintorni
 
LA RIFORMA DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE E IL SISTEMA NAZIONALE ANZIANI
LA RIFORMA DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE E IL SISTEMA NAZIONALE ANZIANILA RIFORMA DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE E IL SISTEMA NAZIONALE ANZIANI
LA RIFORMA DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE E IL SISTEMA NAZIONALE ANZIANI
 
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
 
COVID-19. Le norme nazionali per le strutture residenziali per anziani
COVID-19. Le norme nazionali per le strutture residenziali per anzianiCOVID-19. Le norme nazionali per le strutture residenziali per anziani
COVID-19. Le norme nazionali per le strutture residenziali per anziani
 
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVID
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVIDIL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVID
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVID
 
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
 
pdl FTS_10 infermiere di famiglia
pdl FTS_10 infermiere di famigliapdl FTS_10 infermiere di famiglia
pdl FTS_10 infermiere di famiglia
 
Premio forum pa sanita 2019 template word
Premio forum pa sanita 2019 template wordPremio forum pa sanita 2019 template word
Premio forum pa sanita 2019 template word
 
Gli assegni di cura e i voucher nei servizi sociali. 2005
Gli assegni di cura e i voucher nei servizi sociali. 2005Gli assegni di cura e i voucher nei servizi sociali. 2005
Gli assegni di cura e i voucher nei servizi sociali. 2005
 
Sanità integrativa e nuovi bisogni di salute
Sanità integrativa e nuovi bisogni di saluteSanità integrativa e nuovi bisogni di salute
Sanità integrativa e nuovi bisogni di salute
 
Uneba e le dgr 6164 e 6551 della Regione Lombardia
Uneba e le dgr 6164 e 6551 della Regione LombardiaUneba e le dgr 6164 e 6551 della Regione Lombardia
Uneba e le dgr 6164 e 6551 della Regione Lombardia
 
Rete assistenziale per le Demenze nella ASL RM D
Rete assistenziale per le Demenze nella ASL RM DRete assistenziale per le Demenze nella ASL RM D
Rete assistenziale per le Demenze nella ASL RM D
 
Premio pa sostenibile id fec
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fec
 
White Paper - Sistemi sanitari europei a confronto
White Paper - Sistemi sanitari europei a confrontoWhite Paper - Sistemi sanitari europei a confronto
White Paper - Sistemi sanitari europei a confronto
 
Premio pa sostenibile id fec
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fec
 
Premio pa sostenibile id fec
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fec
 
Doc. situazione sanitaria
Doc. situazione sanitariaDoc. situazione sanitaria
Doc. situazione sanitaria
 

More from Pd Massafra

TUTTA UN’ALTRA STORIA Programma della Coalizione Politica per Ida Cardillo Si...
TUTTA UN’ALTRA STORIA Programma della Coalizione Politica per Ida Cardillo Si...TUTTA UN’ALTRA STORIA Programma della Coalizione Politica per Ida Cardillo Si...
TUTTA UN’ALTRA STORIA Programma della Coalizione Politica per Ida Cardillo Si...
Pd Massafra
 
LA MASSAFRA CHE VOGLIAMO” PROGRAMMA E PROPOSTE PER MASSAFRA 2016-2021
LA MASSAFRA CHE VOGLIAMO”   PROGRAMMA E PROPOSTE PER MASSAFRA  2016-2021LA MASSAFRA CHE VOGLIAMO”   PROGRAMMA E PROPOSTE PER MASSAFRA  2016-2021
LA MASSAFRA CHE VOGLIAMO” PROGRAMMA E PROPOSTE PER MASSAFRA 2016-2021
Pd Massafra
 
VERBALE DELLA RIUNIONE PER LA TUTELA LAVORATORI TCT DI TARANTO
VERBALE DELLA RIUNIONE  PER LA TUTELA LAVORATORI TCT DI TARANTOVERBALE DELLA RIUNIONE  PER LA TUTELA LAVORATORI TCT DI TARANTO
VERBALE DELLA RIUNIONE PER LA TUTELA LAVORATORI TCT DI TARANTO
Pd Massafra
 
Delibera del consiglio comunale 65 del 02 09-2015 no inquinamento
Delibera del consiglio comunale 65 del 02 09-2015 no inquinamentoDelibera del consiglio comunale 65 del 02 09-2015 no inquinamento
Delibera del consiglio comunale 65 del 02 09-2015 no inquinamento
Pd Massafra
 
Regolamento Comunale di Gestione del Compostaggio di Massafra
Regolamento Comunale di Gestione del Compostaggio di MassafraRegolamento Comunale di Gestione del Compostaggio di Massafra
Regolamento Comunale di Gestione del Compostaggio di Massafra
Pd Massafra
 
Foglio aggiuntivo TARI per il compostaggio
Foglio aggiuntivo TARI  per il  compostaggioFoglio aggiuntivo TARI  per il  compostaggio
Foglio aggiuntivo TARI per il compostaggio
Pd Massafra
 
Mozione del PD per i parcheggi della struttura sanitaria di Massafra
Mozione del PD per i parcheggi della struttura sanitaria di MassafraMozione del PD per i parcheggi della struttura sanitaria di Massafra
Mozione del PD per i parcheggi della struttura sanitaria di Massafra
Pd Massafra
 
REPORT DELLA SAGRA DEL PROGRAMMA DI TARANTO
REPORT DELLA SAGRA DEL PROGRAMMA DI TARANTOREPORT DELLA SAGRA DEL PROGRAMMA DI TARANTO
REPORT DELLA SAGRA DEL PROGRAMMA DI TARANTO
Pd Massafra
 
Prot aoo 152 16004
Prot aoo 152 16004Prot aoo 152 16004
Prot aoo 152 16004
Pd Massafra
 
Verbale sopralluogo 61 2014-nt del 21.10.2014
Verbale sopralluogo 61 2014-nt del 21.10.2014Verbale sopralluogo 61 2014-nt del 21.10.2014
Verbale sopralluogo 61 2014-nt del 21.10.2014
Pd Massafra
 
Lettera trasmissione e richiesta provvedimenti
Lettera trasmissione e richiesta provvedimentiLettera trasmissione e richiesta provvedimenti
Lettera trasmissione e richiesta provvedimenti
Pd Massafra
 
Emergenza sanitaria a massafra
Emergenza sanitaria a massafraEmergenza sanitaria a massafra
Emergenza sanitaria a massafra
Pd Massafra
 
Appello-manifesto università polo jonico
Appello-manifesto università polo jonicoAppello-manifesto università polo jonico
Appello-manifesto università polo jonico
Pd Massafra
 
MAZZARANO , IMPEGNO MANTENUTO PER IL CARNEVALE MASSAFRESE
MAZZARANO , IMPEGNO MANTENUTO PER IL CARNEVALE MASSAFRESEMAZZARANO , IMPEGNO MANTENUTO PER IL CARNEVALE MASSAFRESE
MAZZARANO , IMPEGNO MANTENUTO PER IL CARNEVALE MASSAFRESE
Pd Massafra
 
Lettera al prefetto sul rendiconto 2013 del Comune di Massafra
Lettera al prefetto  sul rendiconto 2013 del Comune di MassafraLettera al prefetto  sul rendiconto 2013 del Comune di Massafra
Lettera al prefetto sul rendiconto 2013 del Comune di Massafra
Pd Massafra
 
Pronuncia corte dei conti su Massafra
Pronuncia corte dei conti su MassafraPronuncia corte dei conti su Massafra
Pronuncia corte dei conti su MassafraPd Massafra
 
LaSvoltabuona
LaSvoltabuonaLaSvoltabuona
LaSvoltabuona
Pd Massafra
 
Il PD rende note le agevolazioni e le esenzioni della TARES
Il PD rende note le agevolazioni e le esenzioni della TARESIl PD rende note le agevolazioni e le esenzioni della TARES
Il PD rende note le agevolazioni e le esenzioni della TARESPd Massafra
 
Analisi del latte bovino -inviate il 30 Aprile 2013
Analisi del latte bovino -inviate il 30 Aprile 2013Analisi del latte bovino -inviate il 30 Aprile 2013
Analisi del latte bovino -inviate il 30 Aprile 2013Pd Massafra
 

More from Pd Massafra (20)

TUTTA UN’ALTRA STORIA Programma della Coalizione Politica per Ida Cardillo Si...
TUTTA UN’ALTRA STORIA Programma della Coalizione Politica per Ida Cardillo Si...TUTTA UN’ALTRA STORIA Programma della Coalizione Politica per Ida Cardillo Si...
TUTTA UN’ALTRA STORIA Programma della Coalizione Politica per Ida Cardillo Si...
 
LA MASSAFRA CHE VOGLIAMO” PROGRAMMA E PROPOSTE PER MASSAFRA 2016-2021
LA MASSAFRA CHE VOGLIAMO”   PROGRAMMA E PROPOSTE PER MASSAFRA  2016-2021LA MASSAFRA CHE VOGLIAMO”   PROGRAMMA E PROPOSTE PER MASSAFRA  2016-2021
LA MASSAFRA CHE VOGLIAMO” PROGRAMMA E PROPOSTE PER MASSAFRA 2016-2021
 
VERBALE DELLA RIUNIONE PER LA TUTELA LAVORATORI TCT DI TARANTO
VERBALE DELLA RIUNIONE  PER LA TUTELA LAVORATORI TCT DI TARANTOVERBALE DELLA RIUNIONE  PER LA TUTELA LAVORATORI TCT DI TARANTO
VERBALE DELLA RIUNIONE PER LA TUTELA LAVORATORI TCT DI TARANTO
 
Delibera del consiglio comunale 65 del 02 09-2015 no inquinamento
Delibera del consiglio comunale 65 del 02 09-2015 no inquinamentoDelibera del consiglio comunale 65 del 02 09-2015 no inquinamento
Delibera del consiglio comunale 65 del 02 09-2015 no inquinamento
 
Regolamento Comunale di Gestione del Compostaggio di Massafra
Regolamento Comunale di Gestione del Compostaggio di MassafraRegolamento Comunale di Gestione del Compostaggio di Massafra
Regolamento Comunale di Gestione del Compostaggio di Massafra
 
Foglio aggiuntivo TARI per il compostaggio
Foglio aggiuntivo TARI  per il  compostaggioFoglio aggiuntivo TARI  per il  compostaggio
Foglio aggiuntivo TARI per il compostaggio
 
Mozione del PD per i parcheggi della struttura sanitaria di Massafra
Mozione del PD per i parcheggi della struttura sanitaria di MassafraMozione del PD per i parcheggi della struttura sanitaria di Massafra
Mozione del PD per i parcheggi della struttura sanitaria di Massafra
 
REPORT DELLA SAGRA DEL PROGRAMMA DI TARANTO
REPORT DELLA SAGRA DEL PROGRAMMA DI TARANTOREPORT DELLA SAGRA DEL PROGRAMMA DI TARANTO
REPORT DELLA SAGRA DEL PROGRAMMA DI TARANTO
 
Prot aoo 152 16004
Prot aoo 152 16004Prot aoo 152 16004
Prot aoo 152 16004
 
Verbale sopralluogo 61 2014-nt del 21.10.2014
Verbale sopralluogo 61 2014-nt del 21.10.2014Verbale sopralluogo 61 2014-nt del 21.10.2014
Verbale sopralluogo 61 2014-nt del 21.10.2014
 
Lettera trasmissione e richiesta provvedimenti
Lettera trasmissione e richiesta provvedimentiLettera trasmissione e richiesta provvedimenti
Lettera trasmissione e richiesta provvedimenti
 
Emergenza sanitaria a massafra
Emergenza sanitaria a massafraEmergenza sanitaria a massafra
Emergenza sanitaria a massafra
 
Appello-manifesto università polo jonico
Appello-manifesto università polo jonicoAppello-manifesto università polo jonico
Appello-manifesto università polo jonico
 
MAZZARANO , IMPEGNO MANTENUTO PER IL CARNEVALE MASSAFRESE
MAZZARANO , IMPEGNO MANTENUTO PER IL CARNEVALE MASSAFRESEMAZZARANO , IMPEGNO MANTENUTO PER IL CARNEVALE MASSAFRESE
MAZZARANO , IMPEGNO MANTENUTO PER IL CARNEVALE MASSAFRESE
 
Lettera al prefetto sul rendiconto 2013 del Comune di Massafra
Lettera al prefetto  sul rendiconto 2013 del Comune di MassafraLettera al prefetto  sul rendiconto 2013 del Comune di Massafra
Lettera al prefetto sul rendiconto 2013 del Comune di Massafra
 
Scrutatori 2014
Scrutatori 2014Scrutatori 2014
Scrutatori 2014
 
Pronuncia corte dei conti su Massafra
Pronuncia corte dei conti su MassafraPronuncia corte dei conti su Massafra
Pronuncia corte dei conti su Massafra
 
LaSvoltabuona
LaSvoltabuonaLaSvoltabuona
LaSvoltabuona
 
Il PD rende note le agevolazioni e le esenzioni della TARES
Il PD rende note le agevolazioni e le esenzioni della TARESIl PD rende note le agevolazioni e le esenzioni della TARES
Il PD rende note le agevolazioni e le esenzioni della TARES
 
Analisi del latte bovino -inviate il 30 Aprile 2013
Analisi del latte bovino -inviate il 30 Aprile 2013Analisi del latte bovino -inviate il 30 Aprile 2013
Analisi del latte bovino -inviate il 30 Aprile 2013
 

Cure domiciliari 2014 Regione Puglia

  • 1. Anno VIII – n. 3 – 18 febbraio 2014 Speciale cure domiciliari Assegni di cura, le Linee guida per Comuni e Asl Al via dal 24 febbraio prossimo. Completamente rinnovato, il nuovo assegno di cura sostituisce e comprende sia il vecchio assegno di cura per persone non autosufficienti, sia l’Assistenza indiretta personalizzata Introdotto dalla Giunta regionale lo scorso 23 dicembre 2013 (DGR 2530/2013) il nuovo Assegno di cura e adottate con atto di determina n. 4 del 31 gennaio 2014 le nuove Linee Guida, che dettano gli indirizzi operativi per Asl e Comuni per la gestione e l’applicazione del nuovo assegno di cura per non autosufficienti gravissimi. Infatti, a partire da quest’anno, in Puglia restano attivi gli Assegni di cura per i pazienti affetti da SLA (sindrome laterale amiotrofica) e SMA (atrofia muscolare spinale) e a questi sono affiancati i nuovi Assegni di cura per pazienti riservati ai non autosufficienti gravissimi, così come previsto dal decreto di riparto del Fondo nazionale per la non autosufficienza 2013. La grande novità del nuovo assegno di cura è che si tratta di uno strumento unico che sostituisce e comprende sia il vecchio assegno di cura per le persone non autosufficienti, sia l’Assistenza indiretta personalizzata che erano stati introdotti nel 2010, oltre ad avere introdotto modalità di gestione che dovrebbero ridurre al minimo i tempi di concessione dell’Assegno e non dovrebbero alimentare aspettative da parte di persone non aventi diritto. Assegni di cura, il bilancio degli anni scorsi Tra luci ed ombre, si volta pagina eliminando gli intoppi degli anni precedenti e favorendo i beneficiari reali Fino al 2013 le tre tipologie di Assegno di cura, quello persone affette da SLA, quello per persone non autosufficienti e l’Assistenza indiretta personalizzata hanno sortito effetti i cui benefici possono essere valutati per molti aspetti complessivamente critici. Il solo Assegno di cura che ha dato prova di funzionare correttamente, corrispondendo in tempi ragionevolmente brevi alle aspettative dei pazienti e delle loro famiglie, è stato l’Assegno di Cura SLA: erogato nel 2013 a persone, con diagnosi certa e con carico assistenziale di diversa gravità, che ha supportato l’assegnazione del beneficio economico compreso tra i 500 e i 1000 euro. L’intera procedura è stata gestita dalle ASL con il supporto dei referenti aziendali della rete delle cure SLA. Più critica la situazione per la seconda e terza annualità degli assegni di cura per persone non autosufficienti e per l’Assistenza indiretta personalizzata, avviate nel 2010 e 2011, hanno prodotto un beneficio per le famiglie destinatarie in qualche caso solo a fine 2013, con tempi di attesa insostenibili, legati principalmente all’ingorgo di pratiche da istruire, generata da un numero elevatissimo di domande, superiore a 40.000, in larga parte non appropriate, nel senso di non essere state presentate solo da pazienti gravemente non autosufficienti. I due strumenti, che complessivamente hanno dato risposta a 2500 nuclei beneficiari, hanno registrato intoppi nei tempi di svolgimento delle UVM, nella inefficienza di alcuni uffici comunali, nelle dichiarazioni di gravità della non autosufficienza sottoscritte dai medici di famiglia e rivelatesi non corrispondenti a condizioni di reale gravità. Le procedure che sono state definite per il 2014 aspirano a superare ogni criticità tra quelle registrate tra il 2010 e il 2013, con l’auspicio che la piena collaborazione di tutti gli attori coinvolti e, soprattutto, la individuazione di criteri di accesso stringenti e puntuali riduca le domande al minimo di quelle realmente appropriate.
  • 2. Assegni di cura, tutte le risorse 42,8 milioni di euro già disponibili per tutti gli assegni di cura per il biennio 2014-15, di cui 6 milioni di euro riservati per gli assegni di cura SLA Per la continuità nelle annualità 2014 e 2015 dell’Assegno di cura per i pazienti affetti da SLA, SMA e altre patologie rare strettamente affini per diagnosi e per decorso della malattia sono complessivamente disponibili allo stato attuale 6 milioni di euro riferiti al Fondo nazionale per la non autosufficienza (FNA) 2013. Per l’Assegno di cura per gli altri pazienti non autosufficienti gravissimi a partire dal 2014 sono disponibili invece 36, 8 milioni di euro riferiti al Fondo regionale per la non autosufficienza (FRA) relativi al triennio 2011-13. Di questi ultimi la metà è già disponibile per il 2014 per un numero di casi non inferiore a 2.500 e l’altra metà per l’annualità 2015, per assicurare la continuità di presa in carico dei pazienti già beneficiari nel 2014, salvo economie che consentano di prendere in carico ulteriori beneficiari. A questi fondi potranno essere aggiunte le risorse da impegnare a valere sul FNA e sul FRA dell’annualità di Bilancio 2014. Assegni di cura, le novità su beneficiari e importi Ai pazienti affetti da SLA, SMA e altre patologie rare vanno dai 500 ai 1.100 euro mensili. Per tutti gli altri assegni di cura, la modalità è a sportello con benefici di 600 euro al mese Uno strumento completamento innovato quello dei nuovi assegni di cura pugliesi. Le prime novità riguardano proprio le patologie delle persone potenzialmente beneficiarie. Sono state, infatti, aggiornate le patologie rare affini alla SLA che rientrano nel novero delle patologie ammissibili per l’assegno di cura, indicate puntualmente e in via esclusiva nelle Linee Guida: demenza frontotemporale (FTD), Atrofia Muscolare Spinale Progressiva sporadica, Atrofia muscolare bulbo-spinale progressiva (Malattia di Kennedy), Paraparesi Spastica Ereditaria (SPG), Sclerosi Laterale Primaria. “Questo è un risultato molto importante – sottolinea l’assessore regionale alle politiche della Salute Elena Gentile – un risultato conseguito grazie all’intenso lavoro di concertazione con le associazioni di malati, le Asl, il Coordinamento regionale malattie rare e che ci consentirà di essere ancora più puntuali nell’assegnazione dei benefici agli aventi diritto”. Inoltre gli importi dell’Assegno di Cura, per effetto di una disposizione normativa approvata dal Consiglio Regionale in sede di approvazione della Legge Finanziaria per il 2014, sono stati aggiornati: vanno da un minimo di 500 euro mensili, alla diagnosi certa, a 1000 euro per carichi assistenziali intermedi, ad un massimo di 1.100 euro al mese, nella fase di maggiore aggravamento della malattia e del carico assistenziale. Anche per gli Assegni di cura per gravissimi non autosufficienti si registrano tante novità. L’importo è unico, pari a 600euro mensili e 7.200euro annui. Si tratta di uno degli importi più elevati tra quelli assicurati dalle diverse Regioni italiane. L’assegno di cura sarà assegnato al nucleo familiare del paziente non autosufficiente esclusivamente nell’ambito di un PAI - Progetto Assistenziale Individualizzato, costruito dall’UVM distrettuale, purchè integrato da prestazioni domiciliari SAD, ADI o sanitarie. Inoltre sono state introdotte priorità di accesso al beneficio, che rendono praticamente automatico l’accesso in presenza di specifiche patologie: in primis accedono all’Assegno di cura tutti i pazienti in stato vegetativo, coma vigile o stato di minima coscienza che perduri da almeno un mese, e che siano assistiti a domicilio. Sono inoltre ammessi tutti i pazienti malati gravi, dipendenti da alimentazione indotta e respirazione assistita in modo continuativo. E, non da ultimo, sono ammessi in via prioritaria anche i pazienti assistiti a domicilio, affetti da patologie rare, gravemente invalidanti, neurodegenerative o cronico-degenerative non reversibili, di particolare impegno assistenziale, quali a titolo meramente esemplificativo la Corea di Huntington, la Sindrome di Rett, la Distrofia di Duchenne. È evidente che si intende garantire l’Assegno di cura prioritariamente a gravissimi non autosufficienti, a prescindere dal reddito individuale. Solo successivamente alla presa in carico di questi pazienti, e in presenza di eventuali economie, sarà possibile estendere la presentazione delle domande per altri anziani parzialmente non autosufficienti ed affetti da patologie meno gravi o non rare. Cambia, inoltre, in questo caso, la modalità di gestione delle domande e delle concessioni dell’Assegno di Cura, tutta centrata sull’organizzazione delle ASL, con accesso condizionato e filtrato per priorità di condizioni di non autosufficienza, visto il ruolo delle UVM e la necessità di riconoscere a monte la presenza di una certa patologia. Nuova anche la modalità di ammissione delle domande che sarà rigorosamente “a sportello” fino all’accoglimento di un numero massimo di 2.500 domande, questo al fine di dare risposte rapide agli aventi diritto e non creare aspettative esagerate. Le domande saranno presentate mediante la piattaforma informatica dedicata alla procedura e accessibile da questo link: a partire dal 24 febbraio prossimo, ore 12,00 sarà predisposta un ambiente web dedicato con info, FAQ, accesso alla procedura.
  • 3. Assegni di cura, chi fa cosa Dal ruolo centrale delle Asl, a quello dei Comuni e delle famiglie, tutto quello che c’è da sapere per la corretta gestione La nuova gestione degli Assegni di cura pugliesi impone anche una necessaria rivisitazione dei ruoli e dei compiti assegnati agli attori del processo. Il primo compito spetta proprio alla Regione che, dopo aver adottato le direttive per i Comuni e le Asl, eroga le somme alle Asl sulla base delle rendicontazioni e rende operativa la piattaforma telematica. IL RUOLO DELLE ASL A questo punto la maggior parte del lavoro spetta proprio alle ASL e al responsabile o referente amministrativo aziendale incaricato, che ha il compito di pubblicare l’avvio della procedura con i relativi requisiti di accesso, verificare le domande e raccordarsi con la Porta unica di accesso e con le Unità di valutazione multidimensionale a livello di distretto. Al responsabile, il compito di acquisire gli esiti dell’Unità di valutazione e di ammettere al beneficio. All’interno della Asl, le varie figure professionali come ad esempio i medici di medici generale, i pediatri di libera scelta, concorrono ai lavori di valutazione definendo il Piano di assistenza (PAI), così come i referenti per le cure della SLA e per le malattie rare, assicurano al contempo un costante monitoraggio. Nella primissima fase assume una importanza rilevante la corretta e capillare informazione di tutti i Medici di Medicina Generale, i Pediatri di Libera Scelta, i Direttori dei Distretti sociosanitari, le PUA. IL RUOLO DEI COMUNI Ai Comuni spetta il compito, attraverso il Servizio sociale professionale di Ambito o del Comune in cui ha residenza il richiedente, di concorrere al processo di valutazione in sede di UVM soprattutto per l’accertamento delle condizioni socioeconomiche familiari e per la definizione del Piano di assistenza, e di concorrere alla realizzazione del PAI erogando le prestazioni SAD e ADI di competenza eventualmente richieste. IL RUOLO DEI BENEFICIARI O ASSISTITI I potenziali beneficiari o il genitore, tutore, amministratore di sostegno, altro familiare stabilmente convivente, altro soggetto delegato appositamente, può presentare domanda a partire dalle ore 12 di lunedì 24 febbraio 2014 sull’apposita piattaforma dedicata, attenendosi esclusivamente alla procedura così come indicata. IL RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI DELLE FAMIGLIE DEI PAZIENTI Centrale il ruolo delle associazioni delle famiglie di pazienti per l’orientamento della corretta domanda, i diritti e le procedure di accesso. Infatti, uno delle più gravi disfunzioni del passato, ha riguardato proprio l’inadeguatezza della domanda, un pericolo che, grazie alla collaborazione delle associazioni, dovrebbe, appunto, essere scongiurato, al solo scopo di dare la precedenza a tutti i casi più gravi e più appropriati ed impedire che siano indotti a presentare domande pazienti e nuclei che andrebbero incontro solo al diniego del beneficio. Presentazione delle domande e scadenze La procedura è a sportello e le domande possono essere presentate esclusivamente on line sulla piattaforma on line a partire dal 24 febbraio 2014 La procedura è a sportello e le domande potranno essere presentate esclusivamente, pena l’esclusione, on line a partire dalle ore 12 del 24 febbraio 2014. L’istanza di accesso al contributo dovrà essere compilata esclusivamente su piattaforma dedicata on line accessibile cliccando qui dal soggetto beneficiario (assistito) ovvero da altro soggetto richiedente, secondo il modello di domanda consultabile on line. Alla domanda deve essere allegata la documentazione attestante la diagnosi (rilasciata da struttura ospedaliera o sanitaria specialistica del SSR pugliese o di altra Regione italiana, o con essi convenzionata) e la carta di identità in corso di validità del soggetto richiedente. Dopo la domanda on line, su richiesta del responsabile amministrativo, sarà presentata l’ulteriore documentazione cartacea per completare il fascicolo per l’UVM. Dal 24 febbraio fino al 30 aprile 2014 possono presentare domanda on line i nuclei familiari di persone con patologie riconducibili alle prime quattro priorità indicate nelle Linee guida. A partire dal 5 maggio 2014, se le risorse disponibili dovessero consentirlo, sarà possibile effettuare la domanda anche per quei nuclei familiari di persone con patologie riconducibili alla quinta priorità indicata nelle Linee guida. Chiusura dei testi ore 10.30 del 18 febbraio 2014 PugliaSocialeNews Notiziario sulle politiche per il welfare A cura dell’Assessorato al Welfare Agenzia Redattore Sociale (www.redattoresociale.it). Contatti: tel. 080-5404851 – fax 0734 681015 - email: puglia@redattoresociale.it