SlideShare a Scribd company logo
Leggi l'articolo online | Welforum.it
LEPS: l’assistenza domiciliare sociale (SAD)
Franco Pesaresi, | 29 aprile 2024
Questo articolo è il sesto di una serie di schede sui Livelli essenziali delle prestazioni sociali (LEPS). I precedenti articoli erano
relativi ai LEPS del “Percorso assistenziale integrato” (parte I e parte II), delle “Dimissioni protette”, del “Pronto intervento
sociale”, della “Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.” e dei “Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora”.
Ora invece mi occupo dell’“Assistenza domiciliare sociale” esplicitando soprattutto i contenuti del Piano nazionale per la non
autosufficienza per il triennio 2022-2024 e di altre normative.
Si tratta di schede che hanno l’obiettivo di fornire il quadro normativo di riferimento di ogni singolo LEPS con un taglio di tipo
illustrativo-didattico per fornire un utile strumento agli operatori che dovranno realizzarli. Le informazioni che sono fornite
derivano tutte da atti normativi citati in bibliografia mentre le valutazioni sono ridotte al minimo e funzionali allo sviluppo delle
schede. In una seconda fase varrà la pena di tornare sull’argomento per valutarne la completezza e lo stato di applicazione.
Introduzione al tema
I livelli essenziali delle prestazioni sociali (LEPS) sono costituiti dagli interventi, dai servizi, dalle attività e dalle prestazioni
integrate che la Repubblica assicura con carattere di universalità su tutto il territorio nazionale per garantire qualità della vita,
pari opportunità, non discriminazione, prevenzione, eliminazione o riduzione delle condizioni di svantaggio e di vulnerabilità
(L. 234/2021, art. 1 c. 159).
I Livelli essenziali sono previsti dall’art. 117, secondo comma, lettera m), della Costituzione, il quale, nel quadro delle
competenze, attribuisce allo Stato l’esercizio della potestà legislativa esclusiva nella determinazione dei livelli essenziali delle
prestazioni concernenti i diritti civili e sociali da garantirsi su tutto il territorio nazionale.
La legge di Bilancio 2022 ha rivitalizzato la discussione sul tema della realizzazione dei Livelli essenziali delle prestazioni che
in campo sociale non sono stati ancora completamente individuati (mentre in campo sanitario sono stati identificati sin dal
2001).
Il Piano nazionale per la non autosufficienza 2022-2024 (DPCM 3 ottobre 2022) testualmente afferma che
“Si devono quindi considerare LEPS:
A)
a.1 l’assistenza domiciliare sociale;
a.2 assistenza sociale integrata con i servizi sanitari,;
a.3 soluzioni abitative, mediante ricorso a nuove forme di coabitazione;
a.4 adattamenti dell’abitazione alle esigenze della persona”;
B) servizi sociali di sollievo, quali:
b.1 il pronto intervento per le emergenze temporanee, diurne e notturne, gestito da personale qualificato;
b.2 un servizio di sostituzione temporanea degli assistenti familiari in occasione di ferie, malattia e maternità;
b.3 l'attivazione e l'organizzazione mirata dell'aiuto alle famiglie valorizzando la collaborazione volontaria delle risorse
informali di prossimità e quella degli enti del Terzo settore nonché sulla base delle esperienze di prevenzione, di
solidarietà intergenerazionale e di volontariato locali;
C) servizi sociali di supporto, quali:
c.1 la messa a disposizione di strumenti qualificati per favorire l’incontro tra la domanda e l'offerta di lavoro degli
assistenti familiari, in collaborazione con i Centri per l'impiego del territorio.
c.2 l’assistenza gestionale, legale e amministrativa alle famiglie per l'espletamento di adempimenti.”
1/5
La formulazione del Piano nazionale per la non autosufficienza 2022-2024 definisce i nuovi LEPS in modo non abbastanza
chiaro ma ciò che emerge è l’individuazione, chiarita anche da parti successive del Piano, di tre nuovi Livelli assistenziali (vedi
sopra: a, b, c) che consistono:
1. nell’assistenza domiciliare sociale (anche integrata) per gli anziani non autosufficienti;
2. nei servizi sociali di sollievo per gli anziani non autosufficienti;
3. nei servizi sociali di supporto per gli anziani non autosufficienti.
In questa scheda vengono, di seguito, descritte le caratteristiche del LEPS Assistenza domiciliare sociale (anche integrata) per
gli anziani non autosufficienti.
LEPS: Assistenza dominciliare sociale (anche integrata) per gli anziani non autosufficienti
Denominazione del LEPS
Assistenza domiciliare sociale.
Descrizione del LEPS
Ricostruire i contenuti del livello essenziale dell’assistenza domiciliare sociale non è facile perché la prestazione viene
presentata come singola mentre invece i servizi in essa contenuti sono diversi e di diversa natura. Non ci sono spiegazioni
adeguate nella Legge di bilancio 2022 e nel Piano per la non autosufficienza 2022-2024 per cui l’unica soluzione è
interpretare in modo letterale quanto contenuto nelle norme citate.
Secondo la normativa approvata il Livello essenziale dell’assistenza domiciliare sociale compresa l’assistenza domiciliare
sociale integrata con i servizi sanitari è un servizio rivolto a persone anziane non autosufficienti o a persone anziane con
ridotta autonomia o a rischio di emarginazione, che richiedono supporto nello svolgimento delle attività fondamentali della
vita quotidiana, caratterizzato dalla prevalenza degli interventi di cura della persona e di sostegno psico-socio-educativo
anche ad integrazione di interventi di natura sociosanitaria. Il LEPS deve garantire:
1. l’assistenza domiciliare sociale: Interventi di supporto alla persona nella gestione della vita quotidiana e/o con
esigenza di tutela, al fine di garantire il recupero/mantenimento dell’autosufficienza residua, per consentire la
permanenza al domicilio il più a lungo possibile e ritardando un eventuale ricorso alla istituzionalizzazione, attraverso un
sostegno diretto nell’ambiente domestico e nel rapporto con l’esterno. Costituiscono pertanto ambiti di intervento la
cura e igiene della persona, prestazioni igienico-sanitarie di semplice attuazione, la cura e l’igiene ambientale, il
disbrigo pratiche, l’accompagnamento a visite, la spesa e la preparazione dei pasti, l’aiuto nella vita di relazione, ecc.
Possono essere previsti altri interventi (citati per esempio nel LEPS delle Dimissioni protette) come i Pasti a domicilio.
Nel caso specifico si tratta del servizio di consegna pasti espletato direttamente presso l’abitazione dell’anziano. Il
fornitore provvede direttamente al confezionamento e alla consegna a domicilio di pasti.
2. l’assistenza sociale integrata con i servizi sanitari, ad integrazione di interventi di natura sociosanitaria. La
formulazione del Piano nazionale non autosufficienza 2022-2024 non è abbastanza esplicita ma il punto dovrebbe far
riferimento alla possibilità/necessità di integrare l’assistenza domiciliare sociale con quella sanitaria al fine di garantire
la continuità assistenziale e promuovere percorsi di aiuto a sostegno della salute e del benessere della persona tramite
interventi coordinati tra sanitario e sociale. Tale tipo di approccio multidisciplinare migliora la qualità della vita,
l’integrazione fra strutture sanitarie e territorio e tra i professionisti socio-sanitari e sociali coinvolti nel processo di
assistenza e cura, oltre a ridurre il rischio di riammissione istituzionalizzata nei pazienti anziani, disabili e fragili.
3. soluzioni abitative, anche in coerenza con la programmazione degli interventi del PNRR, mediante ricorso a nuove
forme di coabitazione solidale delle persone anziane e tra generazioni;
4. adattamenti dell’abitazione alle esigenze della persona con soluzioni domotiche e tecnologiche che favoriscono la
continuità delle relazioni personali e sociali a domicilio, compresi i servizi di telesoccorso e teleassistenza”. Il
telesoccorso è costituito da un’installazione di un terminale sul telefono di casa, che mette in collegamento la persona
24 ore su 24 con una centrale operativa in grado di attivare un intervento immediato in situazioni di necessità. ?
necessario che il gestore metta a disposizione personale presente 24 ore su 24 presso la sede della centrale operativa,
in grado sia di ricevere le telefonate ed attivare gli opportuni interventi sia di effettuare telefonate “monitoraggio” ai
soggetti in carico.
5. Rafforzamento degli interventi delle reti di prossimità intergenerazionale e tra persone anziane.
In base alla Legge di bilancio 2022 e al Piano per la non autosufficienza 2022-2024 si delinea un nuovo profilo dell’assistenza
domiciliare sociale che, oltre alle prestazioni più tradizionali, si arricchisce di nuovi servizi (soluzioni abitative, adattamenti
2/5
dell’abitazione, interventi di prossimità) che dovranno tutti essere garantiti con la nuovissima assistenza domiciliare sociale. Il
servizio rimane uno ma le attività che dovrà garantire sono plurime e diverse. Questo dovrà comportare per tutti gli enti locali
una profonda riorganizzazione dei loro servizi domiciliari.
Occorre segnalare che a questo Livello essenziale si affianca anche quello delle “Dimissioni protette”, anch’esso approvato
con la Legge di Bilancio 2022. Il Livello essenziale relativo alla Dimissioni protette è costituito da prestazioni sociali domiciliari
al pari dell’”Assistenza domiciliare sociale” con la sola particolarità che sono applicate alle persone dimesse dall’ospedale. Si
tratta di una sovrapposizione che non trova molte giustificazioni e che dovrà essere riportata ad unità prevedendo all’interno
del Livello essenziale dell’assistenza domiciliare sociale anche le competenze attualmente affidate al LEPS delle “Dimissioni
protette”.
Obiettivi
L’Assistenza domiciliare sociale garantisce a persone anziane non autosufficienti o a persone anziane con ridotta autonomia o
a rischio di emarginazione un supporto nello svolgimento delle attività fondamentali della vita quotidiana, caratterizzato dalla
prevalenza degli interventi di cura della persona e di sostegno psico-socio-educativo anche ad integrazione di interventi di
natura sociosanitaria ivi compresi il ricorso a nuove forme di coabitazione solidale, adattamenti dell’abitazione e il
rafforzamento degli interventi delle reti di prossimità intergenerazionale e tra persone anziane.
Destinatari
I destinatari del Servizio assistenza domiciliare sociale sono le:
Persone anziane non autosufficienti;
Persone anziane con ridotta autonomia o a rischio di emarginazione;
Persone con disabilità grave e gravissima.
Il Piano nazionale per la non autosufficienza individua quali destinatari a regime del servizio gli anziani non autosufficienti o
con ridotta autonomia o a rischio di emarginazione ma aggiunge, in questa prima fase transitoria, anche i disabili gravi o
gravissimi.
Spiega infatti il PNNA (nel cap. 3) che i LEPS, così come declinati nella Legge 234/2021, si riferiscono principalmente alla
platea degli anziani non autosufficienti, ma garantiscono l’accesso ai servizi sociali e socio sanitari, attraverso i PUA, a tutte le
persone non autosufficienti, mentre è la legge n 227/2021 (“Legge delega in materia di disabilità”) che prevede che siano
definite le procedure volte alla determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni specifici. Pertanto, nella fase di
transizione di cui al Piano 2022-2024, i servizi alle persone con disabilità saranno considerati quali obiettivi di servizio.
Modalità di accesso per i destinatari
L’erogazione degli interventi domiciliari avviene solo ed esclusivamente in seguito ad una valutazione dei servizi pubblici e in
relazione alla previsione di un Piano assistenziale individualizzato (PAI), generato dal processo assistenziale integrato così
come definito dal LEPS di processo (LEPS relativo Percorso assistenziale integrato, parte I e parte II), valorizzando ed
integrando con tali interventi anche il più ampio progetto individuale di vita, se esistente o in corso di redazione.
Modalità operative
Sulla base del Piano assistenziale individualizzato (PAI), che definisce tempi e modalità delle prestazioni erogate e rivedibile
mensilmente o almeno trimestralmente, possono essere fornite, in forma singola o integrata, all’utente le prestazioni
necessarie fra quelle indicate nel paragrafo relativo alla descrizione del LEPS.
Per l’area della non autosufficienza le risorse del Fondo Non Autosufficienza (FNA) saranno progressivamente destinate al
finanziamento di servizi erogati in forma diretta. Infatti, nel corso della prima annualità è prevista la possibilità di realizzare le
attività di valore preparatorio, il LEPS di processo, come definito dal comma 163 dell’art.1 della legge 234/21, valutazione dei
bisogni, funzionalità delle UVM, definizione del PAI, monitoraggio degli esiti di salute (Cfr. Tab.1) .
Tab. 1 – Contenuti, destinatari e standard dell’assistenza domiciliare sociale (L. 234/2021, art. c. 162 lett. a; PNNA)
Contenuti Destinatari Modalità Standard LEPS / Obiettivi di
Servizio del Percorso
assistenziale integrato
3/5
Contenuti Destinatari Modalità Standard LEPS / Obiettivi di
Servizio del Percorso
assistenziale integrato
Supporto nello svolgimento
delle attività fondamentali
della vita quotidiana.
Prevalenza degli interventi di
cura della persona e di
sostegno psico-socio-
educativo.
Anche integrazione di
interventi di natura
sociosanitaria.
Soluzioni abitative, anche in
coerenza con la
programmazione degli
interventi del PNRR.
Nuove forme di coabitazione
solidale delle persone anziane.
Rafforzamento degli interventi
delle reti di prossimità
intergenerazionale e tra
persone anziane.
Adattamenti dell'abitazione alle
esigenze della persona con
soluzioni domotiche e
tecnologiche che favoriscono la
continuità delle relazioni
personali e sociali a domicilio.
Servizi di telesoccorso e
teleassistenza.
Persone anziane non
autosufficienti con alto bisogno
assistenziale.
Persone anziane con ridotta
autonomia o a rischio di
emarginazione e quindi con
basso bisogno assistenziale.
Persone con disabilità
gravissima e grave (obiettivo di
servizio).
Accesso unitario.
Prima valutazione.
Valutazione Multidimensionale.
Piano Assistenziale
Individualizzato.
Monitoraggio.
2022
Costituzione del sistema
unitario dei punti di accesso
nell’ambito territoriale sociale
e nell’ambito territoriale
sanitario.
Protocollo operativo di
funzionamento dell'Equipe
integrata comune all’ambito
territoriale sociale e all’ambito
territoriale sanitario.
2023
Strumenti unitari per la
valutazione preliminare
condivisi dall’ambito
territoriale sociale e
dall’ambito territoriale
sanitario.
Accordo di programma di
funzionamento dell’Equipe
integrata comune all’ambito
territoriale sociale e al distretto
sanitario.
2024
Strumenti unitari per la
valutazione multidimensionale
condivisi dall’ambito
territoriale sociale e dal
distretto sanitario.
Protocolli operativi di
funzionamento dell’Unità di
valutazione multidimensionale
comune all’ambito territoriale
sociale e al distretto sanitario.
Fonte: PNNA, 2022
Per l’area della disabilità come per la non autosufficienza permane la possibilità di erogare servizi in forma diretta o indiretta,
purché questi ultimi siano erogati attraverso titoli di acquisto da utilizzare in prospettiva, mediante gli strumenti
dell’accreditamento istituzionale e comunque nel caso di erogazione monetaria, quale scelta di servizio frutto di valutazione
4/5
multidimensionale e inserita nel PAI.
Gli Ambiti Territoriali Sociali (ATS), nel rispetto della programmazione regionale e dei relativi modelli organizzativi regionali,
assicurano l’erogazione dell’assistenza domiciliare sociale e degli altri servizi socio assistenziali di cui alle aree individuate al
comma 162 e al comma 164 della legge n. 234/2021 (legge di bilancio anno 2022).
I LEPS sono realizzati dagli ATS, che costituiscono la sede necessaria nella quale programmare, coordinare, realizzare e
gestire gli interventi, i servizi e le attività utili al raggiungimento dei LEPS medesimi.
Vale la pena di sottolineare che non sono stati individuati i singoli comuni per l’attuazione dei LEPS relative alla non
autosufficienza ma gli Ambiti Territoriali Sociali.
Professionalità coinvolte
Sulle figure professionali coinvolte nell’erogazione delle prestazioni relative all’assistenza domiciliare sociale non ci sono
indicazioni.
Spetta alle Regioni, laddove lo ritengano opportuno, dare indicazioni sulla materia.
Costi per i destinatari
In genere viene richiesta una quota di compartecipazione alla spesa da parte degli utenti con esclusione dalla
compartecipazione degli utenti che hanno un ISEE inferiore ad una quota predeterminata.
L’assistenza domiciliare sociale legata invece alle dimissioni protette da un ospedale o da una struttura residenziale è invece
gratuita per l’utente, ma per un tempo definito.
Finanziamento
I LEPS relativi alla non autosufficienza sono finanziati attraverso il Fondo nazionale per le non autosufficienze, incrementato
con ulteriori risorse. Il Fondo per le non autosufficienze è integrato per un ammontare pari a 100 milioni di euro per l’anno
2022, a 200 milioni di euro per l’anno 2023, a 250 milioni di euro per l’anno 2024 e a 300 milioni di euro a decorrere dall’anno
2025, persistendo comunque gli interventi a valere sul fondo per le non autosufficienze alle persone con disabilità gravissima.
Tali maggiorazioni hanno portato il Fondo per le non autosufficienze a 865,3 milioni per il 2023, a 915,3 milioni per il 2024 e a
965,3 milioni per il 2024.
Si evidenzia che la graduale introduzione dei LEPS per le persone anziane non autosufficienti è inquadrata nell’ambito degli
stanziamenti vigenti, incluse le integrazioni previste dalle leggi di bilancio.
Bibliografia
Conferenza Unificata, atto n. 136/CU del 3/8/2022: “Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 1265, della legge 27
dicembre 2006, n. 296, e successive modificazioni, sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su
proposta del Ministro delegato per le disabilità e del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il
Ministro della salute e il Ministro dell’economia e delle finanze, di adozione del Piano nazionale per la non
autosufficienza e di riparto del Fondo per le non autosufficienze per il triennio 2022-2024”.
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 ottobre 2022: “Adozione del Piano nazionale per la non
autosufficienza e riparto del Fondo per le non autosufficienze per il triennio 2022-2024.L. 30/12/2021, n. 234, Bilancio
di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024”.
Pesaresi F., LEPS: il percorso assistenziale integrato – Parte I, Welforum.it, 24/7/2023
Pesaresi F., LEPS: il percorso assistenziale integrato – Parte II, Welforum.it, 31/7/2023
Pesaresi F., Le dimissioni protette, Welforum.it, 10/1/2024
Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)
5/5

More Related Content

Similar to LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)

Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Franco Pesaresi
 
IL BUDGET DI SALUTE NEGLI INDIRIZZI NAZIONALI
IL BUDGET DI SALUTE NEGLI INDIRIZZI NAZIONALIIL BUDGET DI SALUTE NEGLI INDIRIZZI NAZIONALI
IL BUDGET DI SALUTE NEGLI INDIRIZZI NAZIONALI
Franco Pesaresi
 
IL SETTORE SOCIALE NEL PNRR
IL SETTORE SOCIALE NEL PNRRIL SETTORE SOCIALE NEL PNRR
IL SETTORE SOCIALE NEL PNRR
Franco Pesaresi
 
COSA PREVEDE IL PNRR PER L'ASSISTENZA DOMICILIARE
COSA PREVEDE IL PNRR PER L'ASSISTENZA DOMICILIARECOSA PREVEDE IL PNRR PER L'ASSISTENZA DOMICILIARE
COSA PREVEDE IL PNRR PER L'ASSISTENZA DOMICILIARE
Franco Pesaresi
 
SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
Franco Pesaresi
 
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO. Parte 2
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO.  Parte 2LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO.  Parte 2
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO. Parte 2
Franco Pesaresi
 
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
Franco Pesaresi
 
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitariaPrestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
Franco Pesaresi
 
PIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATA
PIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATAPIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATA
PIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATA
Franco Pesaresi
 
Residenze sanitarie maggio 2015 boscariol
Residenze sanitarie maggio 2015 boscariolResidenze sanitarie maggio 2015 boscariol
Residenze sanitarie maggio 2015 boscariol
Nevio Boscariol
 
Il cittadino al centro del sistema sociosanitario integrato
Il cittadino al centro del sistema sociosanitario integratoIl cittadino al centro del sistema sociosanitario integrato
Il cittadino al centro del sistema sociosanitario integratoFabrizio Starace
 
Garantire tutti i servizi sociali anche in situazione di emergenza
Garantire tutti i servizi sociali anche in situazione di emergenza  Garantire tutti i servizi sociali anche in situazione di emergenza
Garantire tutti i servizi sociali anche in situazione di emergenza
Franco Pesaresi
 
L'INFERMIERE DI FAMIGLIA O COMUNITA'. COME SARA'
L'INFERMIERE DI FAMIGLIA O COMUNITA'. COME SARA'L'INFERMIERE DI FAMIGLIA O COMUNITA'. COME SARA'
L'INFERMIERE DI FAMIGLIA O COMUNITA'. COME SARA'
Franco Pesaresi
 
La spesa per l'assistenza in Italia. 2007
La spesa per l'assistenza in Italia. 2007La spesa per l'assistenza in Italia. 2007
La spesa per l'assistenza in Italia. 2007
Franco Pesaresi
 
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°
Franco Pesaresi
 
ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI, COME CAMBIA L'ASSISTENZA DOMICILIARE?
ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI, COME CAMBIA L'ASSISTENZA DOMICILIARE?ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI, COME CAMBIA L'ASSISTENZA DOMICILIARE?
ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI, COME CAMBIA L'ASSISTENZA DOMICILIARE?
Franco Pesaresi
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
Franco Pesaresi
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
Franco Pesaresi
 
Le cure domiciliari per anziani in Italia
Le cure domiciliari per anziani in ItaliaLe cure domiciliari per anziani in Italia
Le cure domiciliari per anziani in Italia
Franco Pesaresi
 

Similar to LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD) (20)

Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
 
IL BUDGET DI SALUTE NEGLI INDIRIZZI NAZIONALI
IL BUDGET DI SALUTE NEGLI INDIRIZZI NAZIONALIIL BUDGET DI SALUTE NEGLI INDIRIZZI NAZIONALI
IL BUDGET DI SALUTE NEGLI INDIRIZZI NAZIONALI
 
IL SETTORE SOCIALE NEL PNRR
IL SETTORE SOCIALE NEL PNRRIL SETTORE SOCIALE NEL PNRR
IL SETTORE SOCIALE NEL PNRR
 
COSA PREVEDE IL PNRR PER L'ASSISTENZA DOMICILIARE
COSA PREVEDE IL PNRR PER L'ASSISTENZA DOMICILIARECOSA PREVEDE IL PNRR PER L'ASSISTENZA DOMICILIARE
COSA PREVEDE IL PNRR PER L'ASSISTENZA DOMICILIARE
 
SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
 
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO. Parte 2
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO.  Parte 2LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO.  Parte 2
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO. Parte 2
 
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
 
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitariaPrestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
 
PIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATA
PIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATAPIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATA
PIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATA
 
Residenze sanitarie maggio 2015 boscariol
Residenze sanitarie maggio 2015 boscariolResidenze sanitarie maggio 2015 boscariol
Residenze sanitarie maggio 2015 boscariol
 
Il cittadino al centro del sistema sociosanitario integrato
Il cittadino al centro del sistema sociosanitario integratoIl cittadino al centro del sistema sociosanitario integrato
Il cittadino al centro del sistema sociosanitario integrato
 
Garantire tutti i servizi sociali anche in situazione di emergenza
Garantire tutti i servizi sociali anche in situazione di emergenza  Garantire tutti i servizi sociali anche in situazione di emergenza
Garantire tutti i servizi sociali anche in situazione di emergenza
 
Scheda legge 328_2000
Scheda legge 328_2000Scheda legge 328_2000
Scheda legge 328_2000
 
L'INFERMIERE DI FAMIGLIA O COMUNITA'. COME SARA'
L'INFERMIERE DI FAMIGLIA O COMUNITA'. COME SARA'L'INFERMIERE DI FAMIGLIA O COMUNITA'. COME SARA'
L'INFERMIERE DI FAMIGLIA O COMUNITA'. COME SARA'
 
La spesa per l'assistenza in Italia. 2007
La spesa per l'assistenza in Italia. 2007La spesa per l'assistenza in Italia. 2007
La spesa per l'assistenza in Italia. 2007
 
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°
 
ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI, COME CAMBIA L'ASSISTENZA DOMICILIARE?
ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI, COME CAMBIA L'ASSISTENZA DOMICILIARE?ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI, COME CAMBIA L'ASSISTENZA DOMICILIARE?
ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI, COME CAMBIA L'ASSISTENZA DOMICILIARE?
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
 
Le cure domiciliari per anziani in Italia
Le cure domiciliari per anziani in ItaliaLe cure domiciliari per anziani in Italia
Le cure domiciliari per anziani in Italia
 

More from Franco Pesaresi

LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimoraLEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
Franco Pesaresi
 
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaPer non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Franco Pesaresi
 
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un LepsIL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
Franco Pesaresi
 
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIRIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
Franco Pesaresi
 
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Franco Pesaresi
 
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Franco Pesaresi
 
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Franco Pesaresi
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Franco Pesaresi
 
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPALA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
Franco Pesaresi
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
Franco Pesaresi
 
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.  PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
Franco Pesaresi
 
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIALA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
Franco Pesaresi
 
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWIL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
Franco Pesaresi
 
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...
Franco Pesaresi
 
RSA. L'EVOLUZIONE NORMATIVA NAZIONALE E LA CLASSIFICAZIONE DELLE REGIONI
RSA. L'EVOLUZIONE NORMATIVA NAZIONALE E LA CLASSIFICAZIONE DELLE REGIONI RSA. L'EVOLUZIONE NORMATIVA NAZIONALE E LA CLASSIFICAZIONE DELLE REGIONI
RSA. L'EVOLUZIONE NORMATIVA NAZIONALE E LA CLASSIFICAZIONE DELLE REGIONI
Franco Pesaresi
 
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVID
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVIDIL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVID
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVID
Franco Pesaresi
 
I COSTI DELLE RSA
I COSTI DELLE RSAI COSTI DELLE RSA
I COSTI DELLE RSA
Franco Pesaresi
 
LA RIFORMA DELL'ASSISTENZA AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI: A CHE PUNTO SIAMO?
LA RIFORMA DELL'ASSISTENZA AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI: A CHE PUNTO SIAMO?LA RIFORMA DELL'ASSISTENZA AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI: A CHE PUNTO SIAMO?
LA RIFORMA DELL'ASSISTENZA AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI: A CHE PUNTO SIAMO?
Franco Pesaresi
 
I DIPARTIMENTI OSPEDALIERI
I DIPARTIMENTI OSPEDALIERII DIPARTIMENTI OSPEDALIERI
I DIPARTIMENTI OSPEDALIERI
Franco Pesaresi
 
ASSEGNI DI CURA: SI CAMBIA?
ASSEGNI DI CURA: SI CAMBIA?ASSEGNI DI CURA: SI CAMBIA?
ASSEGNI DI CURA: SI CAMBIA?
Franco Pesaresi
 

More from Franco Pesaresi (20)

LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimoraLEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
 
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaPer non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
 
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un LepsIL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
 
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIRIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
 
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
 
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
 
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
 
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPALA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
 
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.  PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
 
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIALA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
 
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWIL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
 
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...
 
RSA. L'EVOLUZIONE NORMATIVA NAZIONALE E LA CLASSIFICAZIONE DELLE REGIONI
RSA. L'EVOLUZIONE NORMATIVA NAZIONALE E LA CLASSIFICAZIONE DELLE REGIONI RSA. L'EVOLUZIONE NORMATIVA NAZIONALE E LA CLASSIFICAZIONE DELLE REGIONI
RSA. L'EVOLUZIONE NORMATIVA NAZIONALE E LA CLASSIFICAZIONE DELLE REGIONI
 
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVID
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVIDIL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVID
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVID
 
I COSTI DELLE RSA
I COSTI DELLE RSAI COSTI DELLE RSA
I COSTI DELLE RSA
 
LA RIFORMA DELL'ASSISTENZA AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI: A CHE PUNTO SIAMO?
LA RIFORMA DELL'ASSISTENZA AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI: A CHE PUNTO SIAMO?LA RIFORMA DELL'ASSISTENZA AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI: A CHE PUNTO SIAMO?
LA RIFORMA DELL'ASSISTENZA AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI: A CHE PUNTO SIAMO?
 
I DIPARTIMENTI OSPEDALIERI
I DIPARTIMENTI OSPEDALIERII DIPARTIMENTI OSPEDALIERI
I DIPARTIMENTI OSPEDALIERI
 
ASSEGNI DI CURA: SI CAMBIA?
ASSEGNI DI CURA: SI CAMBIA?ASSEGNI DI CURA: SI CAMBIA?
ASSEGNI DI CURA: SI CAMBIA?
 

LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)

  • 1. Leggi l'articolo online | Welforum.it LEPS: l’assistenza domiciliare sociale (SAD) Franco Pesaresi, | 29 aprile 2024 Questo articolo è il sesto di una serie di schede sui Livelli essenziali delle prestazioni sociali (LEPS). I precedenti articoli erano relativi ai LEPS del “Percorso assistenziale integrato” (parte I e parte II), delle “Dimissioni protette”, del “Pronto intervento sociale”, della “Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.” e dei “Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora”. Ora invece mi occupo dell’“Assistenza domiciliare sociale” esplicitando soprattutto i contenuti del Piano nazionale per la non autosufficienza per il triennio 2022-2024 e di altre normative. Si tratta di schede che hanno l’obiettivo di fornire il quadro normativo di riferimento di ogni singolo LEPS con un taglio di tipo illustrativo-didattico per fornire un utile strumento agli operatori che dovranno realizzarli. Le informazioni che sono fornite derivano tutte da atti normativi citati in bibliografia mentre le valutazioni sono ridotte al minimo e funzionali allo sviluppo delle schede. In una seconda fase varrà la pena di tornare sull’argomento per valutarne la completezza e lo stato di applicazione. Introduzione al tema I livelli essenziali delle prestazioni sociali (LEPS) sono costituiti dagli interventi, dai servizi, dalle attività e dalle prestazioni integrate che la Repubblica assicura con carattere di universalità su tutto il territorio nazionale per garantire qualità della vita, pari opportunità, non discriminazione, prevenzione, eliminazione o riduzione delle condizioni di svantaggio e di vulnerabilità (L. 234/2021, art. 1 c. 159). I Livelli essenziali sono previsti dall’art. 117, secondo comma, lettera m), della Costituzione, il quale, nel quadro delle competenze, attribuisce allo Stato l’esercizio della potestà legislativa esclusiva nella determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali da garantirsi su tutto il territorio nazionale. La legge di Bilancio 2022 ha rivitalizzato la discussione sul tema della realizzazione dei Livelli essenziali delle prestazioni che in campo sociale non sono stati ancora completamente individuati (mentre in campo sanitario sono stati identificati sin dal 2001). Il Piano nazionale per la non autosufficienza 2022-2024 (DPCM 3 ottobre 2022) testualmente afferma che “Si devono quindi considerare LEPS: A) a.1 l’assistenza domiciliare sociale; a.2 assistenza sociale integrata con i servizi sanitari,; a.3 soluzioni abitative, mediante ricorso a nuove forme di coabitazione; a.4 adattamenti dell’abitazione alle esigenze della persona”; B) servizi sociali di sollievo, quali: b.1 il pronto intervento per le emergenze temporanee, diurne e notturne, gestito da personale qualificato; b.2 un servizio di sostituzione temporanea degli assistenti familiari in occasione di ferie, malattia e maternità; b.3 l'attivazione e l'organizzazione mirata dell'aiuto alle famiglie valorizzando la collaborazione volontaria delle risorse informali di prossimità e quella degli enti del Terzo settore nonché sulla base delle esperienze di prevenzione, di solidarietà intergenerazionale e di volontariato locali; C) servizi sociali di supporto, quali: c.1 la messa a disposizione di strumenti qualificati per favorire l’incontro tra la domanda e l'offerta di lavoro degli assistenti familiari, in collaborazione con i Centri per l'impiego del territorio. c.2 l’assistenza gestionale, legale e amministrativa alle famiglie per l'espletamento di adempimenti.” 1/5
  • 2. La formulazione del Piano nazionale per la non autosufficienza 2022-2024 definisce i nuovi LEPS in modo non abbastanza chiaro ma ciò che emerge è l’individuazione, chiarita anche da parti successive del Piano, di tre nuovi Livelli assistenziali (vedi sopra: a, b, c) che consistono: 1. nell’assistenza domiciliare sociale (anche integrata) per gli anziani non autosufficienti; 2. nei servizi sociali di sollievo per gli anziani non autosufficienti; 3. nei servizi sociali di supporto per gli anziani non autosufficienti. In questa scheda vengono, di seguito, descritte le caratteristiche del LEPS Assistenza domiciliare sociale (anche integrata) per gli anziani non autosufficienti. LEPS: Assistenza dominciliare sociale (anche integrata) per gli anziani non autosufficienti Denominazione del LEPS Assistenza domiciliare sociale. Descrizione del LEPS Ricostruire i contenuti del livello essenziale dell’assistenza domiciliare sociale non è facile perché la prestazione viene presentata come singola mentre invece i servizi in essa contenuti sono diversi e di diversa natura. Non ci sono spiegazioni adeguate nella Legge di bilancio 2022 e nel Piano per la non autosufficienza 2022-2024 per cui l’unica soluzione è interpretare in modo letterale quanto contenuto nelle norme citate. Secondo la normativa approvata il Livello essenziale dell’assistenza domiciliare sociale compresa l’assistenza domiciliare sociale integrata con i servizi sanitari è un servizio rivolto a persone anziane non autosufficienti o a persone anziane con ridotta autonomia o a rischio di emarginazione, che richiedono supporto nello svolgimento delle attività fondamentali della vita quotidiana, caratterizzato dalla prevalenza degli interventi di cura della persona e di sostegno psico-socio-educativo anche ad integrazione di interventi di natura sociosanitaria. Il LEPS deve garantire: 1. l’assistenza domiciliare sociale: Interventi di supporto alla persona nella gestione della vita quotidiana e/o con esigenza di tutela, al fine di garantire il recupero/mantenimento dell’autosufficienza residua, per consentire la permanenza al domicilio il più a lungo possibile e ritardando un eventuale ricorso alla istituzionalizzazione, attraverso un sostegno diretto nell’ambiente domestico e nel rapporto con l’esterno. Costituiscono pertanto ambiti di intervento la cura e igiene della persona, prestazioni igienico-sanitarie di semplice attuazione, la cura e l’igiene ambientale, il disbrigo pratiche, l’accompagnamento a visite, la spesa e la preparazione dei pasti, l’aiuto nella vita di relazione, ecc. Possono essere previsti altri interventi (citati per esempio nel LEPS delle Dimissioni protette) come i Pasti a domicilio. Nel caso specifico si tratta del servizio di consegna pasti espletato direttamente presso l’abitazione dell’anziano. Il fornitore provvede direttamente al confezionamento e alla consegna a domicilio di pasti. 2. l’assistenza sociale integrata con i servizi sanitari, ad integrazione di interventi di natura sociosanitaria. La formulazione del Piano nazionale non autosufficienza 2022-2024 non è abbastanza esplicita ma il punto dovrebbe far riferimento alla possibilità/necessità di integrare l’assistenza domiciliare sociale con quella sanitaria al fine di garantire la continuità assistenziale e promuovere percorsi di aiuto a sostegno della salute e del benessere della persona tramite interventi coordinati tra sanitario e sociale. Tale tipo di approccio multidisciplinare migliora la qualità della vita, l’integrazione fra strutture sanitarie e territorio e tra i professionisti socio-sanitari e sociali coinvolti nel processo di assistenza e cura, oltre a ridurre il rischio di riammissione istituzionalizzata nei pazienti anziani, disabili e fragili. 3. soluzioni abitative, anche in coerenza con la programmazione degli interventi del PNRR, mediante ricorso a nuove forme di coabitazione solidale delle persone anziane e tra generazioni; 4. adattamenti dell’abitazione alle esigenze della persona con soluzioni domotiche e tecnologiche che favoriscono la continuità delle relazioni personali e sociali a domicilio, compresi i servizi di telesoccorso e teleassistenza”. Il telesoccorso è costituito da un’installazione di un terminale sul telefono di casa, che mette in collegamento la persona 24 ore su 24 con una centrale operativa in grado di attivare un intervento immediato in situazioni di necessità. ? necessario che il gestore metta a disposizione personale presente 24 ore su 24 presso la sede della centrale operativa, in grado sia di ricevere le telefonate ed attivare gli opportuni interventi sia di effettuare telefonate “monitoraggio” ai soggetti in carico. 5. Rafforzamento degli interventi delle reti di prossimità intergenerazionale e tra persone anziane. In base alla Legge di bilancio 2022 e al Piano per la non autosufficienza 2022-2024 si delinea un nuovo profilo dell’assistenza domiciliare sociale che, oltre alle prestazioni più tradizionali, si arricchisce di nuovi servizi (soluzioni abitative, adattamenti 2/5
  • 3. dell’abitazione, interventi di prossimità) che dovranno tutti essere garantiti con la nuovissima assistenza domiciliare sociale. Il servizio rimane uno ma le attività che dovrà garantire sono plurime e diverse. Questo dovrà comportare per tutti gli enti locali una profonda riorganizzazione dei loro servizi domiciliari. Occorre segnalare che a questo Livello essenziale si affianca anche quello delle “Dimissioni protette”, anch’esso approvato con la Legge di Bilancio 2022. Il Livello essenziale relativo alla Dimissioni protette è costituito da prestazioni sociali domiciliari al pari dell’”Assistenza domiciliare sociale” con la sola particolarità che sono applicate alle persone dimesse dall’ospedale. Si tratta di una sovrapposizione che non trova molte giustificazioni e che dovrà essere riportata ad unità prevedendo all’interno del Livello essenziale dell’assistenza domiciliare sociale anche le competenze attualmente affidate al LEPS delle “Dimissioni protette”. Obiettivi L’Assistenza domiciliare sociale garantisce a persone anziane non autosufficienti o a persone anziane con ridotta autonomia o a rischio di emarginazione un supporto nello svolgimento delle attività fondamentali della vita quotidiana, caratterizzato dalla prevalenza degli interventi di cura della persona e di sostegno psico-socio-educativo anche ad integrazione di interventi di natura sociosanitaria ivi compresi il ricorso a nuove forme di coabitazione solidale, adattamenti dell’abitazione e il rafforzamento degli interventi delle reti di prossimità intergenerazionale e tra persone anziane. Destinatari I destinatari del Servizio assistenza domiciliare sociale sono le: Persone anziane non autosufficienti; Persone anziane con ridotta autonomia o a rischio di emarginazione; Persone con disabilità grave e gravissima. Il Piano nazionale per la non autosufficienza individua quali destinatari a regime del servizio gli anziani non autosufficienti o con ridotta autonomia o a rischio di emarginazione ma aggiunge, in questa prima fase transitoria, anche i disabili gravi o gravissimi. Spiega infatti il PNNA (nel cap. 3) che i LEPS, così come declinati nella Legge 234/2021, si riferiscono principalmente alla platea degli anziani non autosufficienti, ma garantiscono l’accesso ai servizi sociali e socio sanitari, attraverso i PUA, a tutte le persone non autosufficienti, mentre è la legge n 227/2021 (“Legge delega in materia di disabilità”) che prevede che siano definite le procedure volte alla determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni specifici. Pertanto, nella fase di transizione di cui al Piano 2022-2024, i servizi alle persone con disabilità saranno considerati quali obiettivi di servizio. Modalità di accesso per i destinatari L’erogazione degli interventi domiciliari avviene solo ed esclusivamente in seguito ad una valutazione dei servizi pubblici e in relazione alla previsione di un Piano assistenziale individualizzato (PAI), generato dal processo assistenziale integrato così come definito dal LEPS di processo (LEPS relativo Percorso assistenziale integrato, parte I e parte II), valorizzando ed integrando con tali interventi anche il più ampio progetto individuale di vita, se esistente o in corso di redazione. Modalità operative Sulla base del Piano assistenziale individualizzato (PAI), che definisce tempi e modalità delle prestazioni erogate e rivedibile mensilmente o almeno trimestralmente, possono essere fornite, in forma singola o integrata, all’utente le prestazioni necessarie fra quelle indicate nel paragrafo relativo alla descrizione del LEPS. Per l’area della non autosufficienza le risorse del Fondo Non Autosufficienza (FNA) saranno progressivamente destinate al finanziamento di servizi erogati in forma diretta. Infatti, nel corso della prima annualità è prevista la possibilità di realizzare le attività di valore preparatorio, il LEPS di processo, come definito dal comma 163 dell’art.1 della legge 234/21, valutazione dei bisogni, funzionalità delle UVM, definizione del PAI, monitoraggio degli esiti di salute (Cfr. Tab.1) . Tab. 1 – Contenuti, destinatari e standard dell’assistenza domiciliare sociale (L. 234/2021, art. c. 162 lett. a; PNNA) Contenuti Destinatari Modalità Standard LEPS / Obiettivi di Servizio del Percorso assistenziale integrato 3/5
  • 4. Contenuti Destinatari Modalità Standard LEPS / Obiettivi di Servizio del Percorso assistenziale integrato Supporto nello svolgimento delle attività fondamentali della vita quotidiana. Prevalenza degli interventi di cura della persona e di sostegno psico-socio- educativo. Anche integrazione di interventi di natura sociosanitaria. Soluzioni abitative, anche in coerenza con la programmazione degli interventi del PNRR. Nuove forme di coabitazione solidale delle persone anziane. Rafforzamento degli interventi delle reti di prossimità intergenerazionale e tra persone anziane. Adattamenti dell'abitazione alle esigenze della persona con soluzioni domotiche e tecnologiche che favoriscono la continuità delle relazioni personali e sociali a domicilio. Servizi di telesoccorso e teleassistenza. Persone anziane non autosufficienti con alto bisogno assistenziale. Persone anziane con ridotta autonomia o a rischio di emarginazione e quindi con basso bisogno assistenziale. Persone con disabilità gravissima e grave (obiettivo di servizio). Accesso unitario. Prima valutazione. Valutazione Multidimensionale. Piano Assistenziale Individualizzato. Monitoraggio. 2022 Costituzione del sistema unitario dei punti di accesso nell’ambito territoriale sociale e nell’ambito territoriale sanitario. Protocollo operativo di funzionamento dell'Equipe integrata comune all’ambito territoriale sociale e all’ambito territoriale sanitario. 2023 Strumenti unitari per la valutazione preliminare condivisi dall’ambito territoriale sociale e dall’ambito territoriale sanitario. Accordo di programma di funzionamento dell’Equipe integrata comune all’ambito territoriale sociale e al distretto sanitario. 2024 Strumenti unitari per la valutazione multidimensionale condivisi dall’ambito territoriale sociale e dal distretto sanitario. Protocolli operativi di funzionamento dell’Unità di valutazione multidimensionale comune all’ambito territoriale sociale e al distretto sanitario. Fonte: PNNA, 2022 Per l’area della disabilità come per la non autosufficienza permane la possibilità di erogare servizi in forma diretta o indiretta, purché questi ultimi siano erogati attraverso titoli di acquisto da utilizzare in prospettiva, mediante gli strumenti dell’accreditamento istituzionale e comunque nel caso di erogazione monetaria, quale scelta di servizio frutto di valutazione 4/5
  • 5. multidimensionale e inserita nel PAI. Gli Ambiti Territoriali Sociali (ATS), nel rispetto della programmazione regionale e dei relativi modelli organizzativi regionali, assicurano l’erogazione dell’assistenza domiciliare sociale e degli altri servizi socio assistenziali di cui alle aree individuate al comma 162 e al comma 164 della legge n. 234/2021 (legge di bilancio anno 2022). I LEPS sono realizzati dagli ATS, che costituiscono la sede necessaria nella quale programmare, coordinare, realizzare e gestire gli interventi, i servizi e le attività utili al raggiungimento dei LEPS medesimi. Vale la pena di sottolineare che non sono stati individuati i singoli comuni per l’attuazione dei LEPS relative alla non autosufficienza ma gli Ambiti Territoriali Sociali. Professionalità coinvolte Sulle figure professionali coinvolte nell’erogazione delle prestazioni relative all’assistenza domiciliare sociale non ci sono indicazioni. Spetta alle Regioni, laddove lo ritengano opportuno, dare indicazioni sulla materia. Costi per i destinatari In genere viene richiesta una quota di compartecipazione alla spesa da parte degli utenti con esclusione dalla compartecipazione degli utenti che hanno un ISEE inferiore ad una quota predeterminata. L’assistenza domiciliare sociale legata invece alle dimissioni protette da un ospedale o da una struttura residenziale è invece gratuita per l’utente, ma per un tempo definito. Finanziamento I LEPS relativi alla non autosufficienza sono finanziati attraverso il Fondo nazionale per le non autosufficienze, incrementato con ulteriori risorse. Il Fondo per le non autosufficienze è integrato per un ammontare pari a 100 milioni di euro per l’anno 2022, a 200 milioni di euro per l’anno 2023, a 250 milioni di euro per l’anno 2024 e a 300 milioni di euro a decorrere dall’anno 2025, persistendo comunque gli interventi a valere sul fondo per le non autosufficienze alle persone con disabilità gravissima. Tali maggiorazioni hanno portato il Fondo per le non autosufficienze a 865,3 milioni per il 2023, a 915,3 milioni per il 2024 e a 965,3 milioni per il 2024. Si evidenzia che la graduale introduzione dei LEPS per le persone anziane non autosufficienti è inquadrata nell’ambito degli stanziamenti vigenti, incluse le integrazioni previste dalle leggi di bilancio. Bibliografia Conferenza Unificata, atto n. 136/CU del 3/8/2022: “Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 1265, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, e successive modificazioni, sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro delegato per le disabilità e del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro della salute e il Ministro dell’economia e delle finanze, di adozione del Piano nazionale per la non autosufficienza e di riparto del Fondo per le non autosufficienze per il triennio 2022-2024”. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 ottobre 2022: “Adozione del Piano nazionale per la non autosufficienza e riparto del Fondo per le non autosufficienze per il triennio 2022-2024.L. 30/12/2021, n. 234, Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024”. Pesaresi F., LEPS: il percorso assistenziale integrato – Parte I, Welforum.it, 24/7/2023 Pesaresi F., LEPS: il percorso assistenziale integrato – Parte II, Welforum.it, 31/7/2023 Pesaresi F., Le dimissioni protette, Welforum.it, 10/1/2024 Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) 5/5