SlideShare a Scribd company logo
Convegno Uneba Veneto 25/5/2018: «Famiglie e territori: scelte e valori del Veneto che assiste i più fragili»
Da dove partiamo
Aumentano gli anziani, il Veneto cambia. Per forza..
dati Istat: "entro il 2065 la vita media crescerebbe a 86,1 anni e 90,2 anni, per
uomini e donne (80,6 e 85 anni nel 2016). Si prevede un picco di invecchiamento
che colpirà l'Italia nel 2045-50, quando la quota di ultrasessantacinquenni sarà
vicina al 34 %
Per una futura sostenibilità economica tra generazioni
servirà una nuova coscienza collettiva promossa e
sostenuta dalla comunità.
 La longevità dovrà diventare una risorsa.
 Si dovranno sviluppare modelli di mutuo-aiuto
(welfare generativo).
Il sostegno all'occupazione sarà necessario per allungare
la vita attiva lavorativa. Si lavorerà fino a un'età più
avanzata. Serviranno più aiuti ai disoccupati.
Sarà necessaria una particolare attenzione nei contratti
di lavoro per favorire la conciliazione dei tempi di
vita e di lavoro. Molti lavoratori dovranno
prendersi cura dei loro anziani.
Convegno Uneba Veneto 25/5/2018: «Famiglie e territori: scelte e valori del Veneto che assiste i più fragili»
Una scelta coraggiosa
Delibere:
 DGR 1336 del 16/08/2017
 DGR 1438 del 05/09/2017
 DGR 2207 del 29/12/2017
la giunta della Regione Veneto aggiorna dopo più di
un decennio le norme per i centri servizi che accolgono
anziani non autosufficienti e altre persone fragili.
Convegno Uneba Veneto 25/5/2018: «Famiglie e territori: scelte e valori del Veneto che assiste i più fragili»
I principi non cambiano
RESTANO I PRINCIPI
Vengono mantenuti alcuni principi cardine:
 La libertà di scelta del cittadino
 Le risorse sono finite non infinite
e pertanto tali (risorse) vanno usate con attenzione.
Convegno Uneba Veneto 25/5/2018: «Famiglie e territori: scelte e valori del Veneto che assiste i più fragili»
LA NOVITA' :
IL NUMERO CHIUSO DELLE GIORNATE DI ACCOGLIENZA
L' art.3 dello schema di convenzione Ulss-centri introduce
le giornate convenzionabili.
Cioè: ogni struttura ha un massimo di giornate di
accoglienza ad anziani non autosufficienti con impegnativa.
Ma se la struttura di cui sono ospite ha raggiunto la soglia
massima, io anziano non autosufficiente cosa faccio?
 Rinuncio alla mia quota sanitaria e pago di tasca mia
pur di rimanere in quella struttura?
 Devo traslocare in un'altra struttura, magari una che
non mi piace?
 E se tutte le strutture della mia zona hanno
raggiunto la soglia?
Convegno Uneba Veneto 25/5/2018: «Famiglie e territori: scelte e valori del Veneto che assiste i più fragili»
LA PROPOSTA UNEBA VENETO:TUTTI UGUALI
 Condizioni iniziali di partenza di pari opportunità
per tutti gli attori: non profit, ipab, privati
 Tutti i posti autorizzati ed accreditati sono
convenzionabili al 100%.
 Abbiamo preso ad esempio i percorsi di qualità delle
aziende (orientamento alla qualità e miglioramento
continuo).
Convegno Uneba Veneto 25/5/2018: «Famiglie e territori: scelte e valori del Veneto che assiste i più fragili»
LA PROPOSTA UNEBA VENETO:
TUTTI SPINTI A MIGLIORARE
 La Regione indica i criteri del miglioramento continuo
e valuta come i Centri di Servizio li raggiungono.
 Orientamento alla qualità.
Convegno Uneba Veneto 25/5/2018: «Famiglie e territori: scelte e valori del Veneto che assiste i più fragili»
LA PROPOSTA UNEBA VENETO:FISSIAMO INSIEME
LE REGOLE GIUSTE PER TUTTI
La Regione definisce in base alla dgr 2207/2017, un set di
criteri per ogni centro di servizio autorizzato e accreditato:
 Regole certe, eque, condivise e sostenibili nel
tempo
 Regole frutto del lavoro della commissione creata
dalla Regione (DGR 2207) con le associazioni di
categoria
Convegno Uneba Veneto 25/5/2018: «Famiglie e territori: scelte e valori del Veneto che assiste i più fragili»
LA PROPOSTA UNEBA VENETO:
I PRINCIPI DELLE REGOLE
Le basi per fissare le regole:
 libertà di scelta del cittadino
 accessibilità ai servizi per non autosufficienti
 funzionalità a programmazione regionale
 efficacia socio-sanitaria.
Convegno Uneba Veneto 25/5/2018: «Famiglie e territori: scelte e valori del Veneto che assiste i più fragili»
LA PROPOSTA UNEBA VENETO:
SE MIGLIORI TI PREMIO
I centri di servizio che ogni anno effettuano interventi
(dimostrabili) per il miglioramento continuo del servizio
socio-assistenziale, in aggiunta a quanto già previsto dalla
normativa vigente nazionale e territoriale, possono
richiedere il mantenimento del 100% della disponibilità dei
posti letto convenzionabili del centro
Convegno Uneba Veneto 25/5/2018: «Famiglie e territori: scelte e valori del Veneto che assiste i più fragili»
LA PROPOSTA UNEBA VENETO:
IL TESTO DELLA NORMATIVA
- il Direttore generale dell Azienda ULSS territorialmente competente, tenuto conto
del fabbisogno e delle risorse disponibili stabilite dalla programmazione regionale nel
vincolo della sostenibilità economico-finanziaria dell intero sistema di offerta del
SSR, ha formulato la programmazione aziendale locale delle risorse secondo criteri
che assicurano l appropriatezza nella presa in carico dei cittadini rispetto ai livelli
assistenziali domiciliare, semiresidenziale e residenziale;
- l Azienda ULSS dichiara che alla data della firma della presente
convenzione, la situazione dei posti letto e delle impegnative presenti
presso il proprio territorio di competenza risulta come di seguito:
RSA 1° livello: n. xxxx quote corrispondenti a n. xxxxxx giornate con
impegnativa a fronte di n. xxxx posti letto accreditati
RSA 2° livello: n. xxxx quote corrispondenti a n. xxxxxx giornate con
impegnativa a fronte di n. xxxx posti letto accreditati
SAPA: n. xxxx quote corrispondenti a n. xxxxxx giornate con
impegnativa a fronte di n. xxxx posti letto accreditati
SVP: n. xxxx quote corrispondenti a n. xxxxxx giornate con impegnativa
a fronte di n. xxxx posti letto accreditati
Hospice: n. xxxx quote corrispondenti a n. xxxxxx giornate con
impegnativa a fronte di n. xxxx posti letto accreditati
Centri Diurni: n. xxxx quote corrispondenti a n. xxxxxx giornate con
impegnativa a fronte di n. xxxx posti letto accreditati
Convegno Uneba Veneto 25/5/2018: «Famiglie e territori: scelte e valori del Veneto che assiste i più fragili»
LA PROPOSTA UNEBA VENETO:
IL TESTO DELLA NORMATIVA
Articolo 3 - Determinazione delle prestazioni residenziali e semiresidenziali
L'Azienda ULSS, in un rapporto di partnership e fattiva collaborazione per le finalità e
gli obiettivi di cui all'articolo 2, intende avvalersi delle prestazioni sociosanitarie
residenziali e semiresidenziali rese dal Centro di Servizi, nel rispetto della normativa
regionale e statale vigente in materia, con riguardo anche ai requisiti di autorizzazione
e accreditamento, per il seguente numero massimo di "giornate ospiti non
autosufficienti titolari di impegnativa di residenzialità" o quota sanitaria:
n. ____ giornate ospiti titolari di impegnativa di residenzialità di 1° livello;
n. ____ giornate ospiti titolari di impegnativa di residenzialità di 2° livello;
n. ____ giornate ospiti titolari di quota sanitaria di (dettagliare a seguire eventuali
altre tipologie di unità di offerta: Servizi Alta Protezione Alzheimer (SAPA), Stati
Vegetativi Permanenti (SVP), Hospice, Centro Diurno sociosanitario (servizio
semiresidenziale).
Sulla base delle scelte effettuate dai cittadini, secondo la
normativa vigente, all'Ente verrà rimborsato il valore delle
impegnative all'interno delle giornate accreditate di cui sopra.
Il rimborso avverrà nei limiti delle disponibilità delle
impegnative in capo all'ULSS.
Detta disponibilità corrisponde alla differenza tra le impegnative
assegnate all'ULSS e quelle di volta in volta già rimborsate ai
Centri Servizio.
Convegno Uneba Veneto 25/5/2018: «Famiglie e territori: scelte e valori del Veneto che assiste i più fragili»
LA PROPOSTA UNEBA VENETO:
SINTESI DEL PERCORSO
 Regione: stabilisce in cosa i centri di servizio debbono
migliorare
 Centro servizi: attua azioni di miglioramento
 Centro servizi: rendiconta le azioni di miglioramento
 Regione: verifica l'operato dei centri di servizio
Cittadini del Veneto: hanno servizi per i non
autosufficienti sempre migliori, e liberamente
scelgono a quale rivolgersi

More Related Content

What's hot

Prestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitariaPrestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
Franco Pesaresi
 
PROFILO DI COMUNITA' 2021 - Ambito sociale di Jesi (AN)
PROFILO DI COMUNITA' 2021 - Ambito sociale di Jesi (AN)PROFILO DI COMUNITA' 2021 - Ambito sociale di Jesi (AN)
PROFILO DI COMUNITA' 2021 - Ambito sociale di Jesi (AN)
Franco Pesaresi
 
Taglieri pd l_-_sovraindebitamento
Taglieri pd l_-_sovraindebitamentoTaglieri pd l_-_sovraindebitamento
Taglieri pd l_-_sovraindebitamento
Movimento5Stelle1
 
LE CASE DELLA COMUNITA': COSA PREVEDE IL PNRR
LE CASE DELLA COMUNITA': COSA PREVEDE IL PNRRLE CASE DELLA COMUNITA': COSA PREVEDE IL PNRR
LE CASE DELLA COMUNITA': COSA PREVEDE IL PNRR
Franco Pesaresi
 
Gli assegni di cura e i voucher nei servizi sociali. 2005
Gli assegni di cura e i voucher nei servizi sociali. 2005Gli assegni di cura e i voucher nei servizi sociali. 2005
Gli assegni di cura e i voucher nei servizi sociali. 2005Franco Pesaresi
 
Interpellanza fts 39_accesso_alle_strutture_ospedaliere_con_certificazione verde
Interpellanza fts 39_accesso_alle_strutture_ospedaliere_con_certificazione verdeInterpellanza fts 39_accesso_alle_strutture_ospedaliere_con_certificazione verde
Interpellanza fts 39_accesso_alle_strutture_ospedaliere_con_certificazione verde
Movimento5Stelle1
 
LA SCOMPARSA DEI LEP PER LA NON AUTOSUFFICIENZA DALLA LEGGE DI BILANCIO 2022
LA SCOMPARSA DEI LEP PER LA NON AUTOSUFFICIENZA DALLA LEGGE DI BILANCIO 2022LA SCOMPARSA DEI LEP PER LA NON AUTOSUFFICIENZA DALLA LEGGE DI BILANCIO 2022
LA SCOMPARSA DEI LEP PER LA NON AUTOSUFFICIENZA DALLA LEGGE DI BILANCIO 2022
Franco Pesaresi
 
Suddivisione spesa tra servizi sociosanitari e utenti
Suddivisione spesa tra servizi sociosanitari e utentiSuddivisione spesa tra servizi sociosanitari e utenti
Suddivisione spesa tra servizi sociosanitari e utentiFranco Pesaresi
 
Le tariffe delle residenze protette per anziani
Le tariffe delle residenze protette per anzianiLe tariffe delle residenze protette per anziani
Le tariffe delle residenze protette per anziani
Franco Pesaresi
 
Politiche per le badanti nel comune di Ancona
Politiche per le badanti nel comune di AnconaPolitiche per le badanti nel comune di Ancona
Politiche per le badanti nel comune di Ancona
Franco Pesaresi
 
Quale futuro per il welfare?
Quale futuro per il welfare?Quale futuro per il welfare?
Quale futuro per il welfare?
Franco Pesaresi
 
L'assistenza domiciliare e residenziale agli anziani
L'assistenza domiciliare e residenziale agli anzianiL'assistenza domiciliare e residenziale agli anziani
L'assistenza domiciliare e residenziale agli anzianiFranco Pesaresi
 
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in ItaliaL'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in ItaliaFranco Pesaresi
 
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...
Istituto nazionale di statistica
 
PIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATA
PIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATAPIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATA
PIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATA
Franco Pesaresi
 
La riorganizzazione della Continuità assistenziale. 2019
La riorganizzazione della Continuità assistenziale. 2019La riorganizzazione della Continuità assistenziale. 2019
La riorganizzazione della Continuità assistenziale. 2019
Franco Pesaresi
 
L'organizzazione regionale per il contrasto alla povertà
L'organizzazione regionale per il contrasto alla povertàL'organizzazione regionale per il contrasto alla povertà
L'organizzazione regionale per il contrasto alla povertà
Franco Pesaresi
 
Assistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in LombardiaAssistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in Lombardia
Uneba
 

What's hot (20)

Prestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitariaPrestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
 
PROFILO DI COMUNITA' 2021 - Ambito sociale di Jesi (AN)
PROFILO DI COMUNITA' 2021 - Ambito sociale di Jesi (AN)PROFILO DI COMUNITA' 2021 - Ambito sociale di Jesi (AN)
PROFILO DI COMUNITA' 2021 - Ambito sociale di Jesi (AN)
 
Taglieri pd l_-_sovraindebitamento
Taglieri pd l_-_sovraindebitamentoTaglieri pd l_-_sovraindebitamento
Taglieri pd l_-_sovraindebitamento
 
LE CASE DELLA COMUNITA': COSA PREVEDE IL PNRR
LE CASE DELLA COMUNITA': COSA PREVEDE IL PNRRLE CASE DELLA COMUNITA': COSA PREVEDE IL PNRR
LE CASE DELLA COMUNITA': COSA PREVEDE IL PNRR
 
Gli assegni di cura e i voucher nei servizi sociali. 2005
Gli assegni di cura e i voucher nei servizi sociali. 2005Gli assegni di cura e i voucher nei servizi sociali. 2005
Gli assegni di cura e i voucher nei servizi sociali. 2005
 
Interpellanza fts 39_accesso_alle_strutture_ospedaliere_con_certificazione verde
Interpellanza fts 39_accesso_alle_strutture_ospedaliere_con_certificazione verdeInterpellanza fts 39_accesso_alle_strutture_ospedaliere_con_certificazione verde
Interpellanza fts 39_accesso_alle_strutture_ospedaliere_con_certificazione verde
 
LA SCOMPARSA DEI LEP PER LA NON AUTOSUFFICIENZA DALLA LEGGE DI BILANCIO 2022
LA SCOMPARSA DEI LEP PER LA NON AUTOSUFFICIENZA DALLA LEGGE DI BILANCIO 2022LA SCOMPARSA DEI LEP PER LA NON AUTOSUFFICIENZA DALLA LEGGE DI BILANCIO 2022
LA SCOMPARSA DEI LEP PER LA NON AUTOSUFFICIENZA DALLA LEGGE DI BILANCIO 2022
 
Suddivisione spesa tra servizi sociosanitari e utenti
Suddivisione spesa tra servizi sociosanitari e utentiSuddivisione spesa tra servizi sociosanitari e utenti
Suddivisione spesa tra servizi sociosanitari e utenti
 
Le tariffe delle residenze protette per anziani
Le tariffe delle residenze protette per anzianiLe tariffe delle residenze protette per anziani
Le tariffe delle residenze protette per anziani
 
Politiche per le badanti nel comune di Ancona
Politiche per le badanti nel comune di AnconaPolitiche per le badanti nel comune di Ancona
Politiche per le badanti nel comune di Ancona
 
Quale futuro per il welfare?
Quale futuro per il welfare?Quale futuro per il welfare?
Quale futuro per il welfare?
 
ESN MASCAGNI
ESN MASCAGNIESN MASCAGNI
ESN MASCAGNI
 
L'assistenza domiciliare e residenziale agli anziani
L'assistenza domiciliare e residenziale agli anzianiL'assistenza domiciliare e residenziale agli anziani
L'assistenza domiciliare e residenziale agli anziani
 
Buoni di servizio
Buoni di servizioBuoni di servizio
Buoni di servizio
 
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in ItaliaL'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia
 
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...
 
PIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATA
PIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATAPIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATA
PIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATA
 
La riorganizzazione della Continuità assistenziale. 2019
La riorganizzazione della Continuità assistenziale. 2019La riorganizzazione della Continuità assistenziale. 2019
La riorganizzazione della Continuità assistenziale. 2019
 
L'organizzazione regionale per il contrasto alla povertà
L'organizzazione regionale per il contrasto alla povertàL'organizzazione regionale per il contrasto alla povertà
L'organizzazione regionale per il contrasto alla povertà
 
Assistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in LombardiaAssistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in Lombardia
 

Similar to Dgr 1438 e schemi di accordo contrattuale in Veneto - La proposta di Uneba Veneto

Chi paga per la non autosufficienza
Chi paga per la non autosufficienzaChi paga per la non autosufficienza
Chi paga per la non autosufficienza
Franco Pesaresi
 
Assistenza agli anziani con il profumo della carità - Francesco Facci di Uneb...
Assistenza agli anziani con il profumo della carità - Francesco Facci di Uneb...Assistenza agli anziani con il profumo della carità - Francesco Facci di Uneb...
Assistenza agli anziani con il profumo della carità - Francesco Facci di Uneb...
Uneba
 
ISTITUZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI ASSISTENZA ALLE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI
ISTITUZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI ASSISTENZA ALLE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTIISTITUZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI ASSISTENZA ALLE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI
ISTITUZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI ASSISTENZA ALLE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI
Franco Pesaresi
 
Costi e finanziamento delle RSA
Costi e finanziamento delle RSACosti e finanziamento delle RSA
Costi e finanziamento delle RSA
Franco Pesaresi
 
Interpellanza fts 29_premialita_covid
Interpellanza fts 29_premialita_covidInterpellanza fts 29_premialita_covid
Interpellanza fts 29_premialita_covid
Movimento5Stelle1
 
Interpellanza fts 28 rsa_antoniano
Interpellanza fts 28 rsa_antonianoInterpellanza fts 28 rsa_antoniano
Interpellanza fts 28 rsa_antoniano
Movimento5Stelle1
 
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaLe Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Franco Pesaresi
 
Premio forum pa sanita 2019 template word
Premio forum pa sanita 2019 template wordPremio forum pa sanita 2019 template word
Premio forum pa sanita 2019 template word
luciarugolo
 
L'assistenza agli anziani dei comuni italiani
L'assistenza agli anziani dei comuni italianiL'assistenza agli anziani dei comuni italiani
L'assistenza agli anziani dei comuni italianiFranco Pesaresi
 
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
Raffaele Barone
 
La legge sul dopo di noi 112/2016 in sintesi, Le regole per i trust
La legge sul dopo di noi 112/2016 in sintesi, Le regole per i trustLa legge sul dopo di noi 112/2016 in sintesi, Le regole per i trust
La legge sul dopo di noi 112/2016 in sintesi, Le regole per i trust
Uneba
 
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.  PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
Franco Pesaresi
 
I servizi per anziani nel comune di Ancona.
I servizi per anziani nel comune di Ancona. I servizi per anziani nel comune di Ancona.
I servizi per anziani nel comune di Ancona.
Franco Pesaresi
 
LA RIFORMA DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE E IL SISTEMA NAZIONALE ANZIANI
LA RIFORMA DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE E IL SISTEMA NAZIONALE ANZIANILA RIFORMA DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE E IL SISTEMA NAZIONALE ANZIANI
LA RIFORMA DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE E IL SISTEMA NAZIONALE ANZIANI
Franco Pesaresi
 
pdl FTS_10 infermiere di famiglia
pdl FTS_10 infermiere di famigliapdl FTS_10 infermiere di famiglia
pdl FTS_10 infermiere di famiglia
Movimento5Stelle1
 
Lombardia - Le regole sul "dopo di noi"
Lombardia - Le regole sul "dopo di noi"Lombardia - Le regole sul "dopo di noi"
Lombardia - Le regole sul "dopo di noi"
Uneba
 
Servizio Civile, Universale ed Europeo
Servizio Civile, Universale ed EuropeoServizio Civile, Universale ed Europeo
Servizio Civile, Universale ed Europeo
Amesci
 
Appello al Governo: patto per le persone non autosufficienti (NNA)
Appello al Governo: patto per le persone non autosufficienti (NNA)Appello al Governo: patto per le persone non autosufficienti (NNA)
Appello al Governo: patto per le persone non autosufficienti (NNA)Franco Pesaresi
 

Similar to Dgr 1438 e schemi di accordo contrattuale in Veneto - La proposta di Uneba Veneto (20)

Chi paga per la non autosufficienza
Chi paga per la non autosufficienzaChi paga per la non autosufficienza
Chi paga per la non autosufficienza
 
Assistenza agli anziani con il profumo della carità - Francesco Facci di Uneb...
Assistenza agli anziani con il profumo della carità - Francesco Facci di Uneb...Assistenza agli anziani con il profumo della carità - Francesco Facci di Uneb...
Assistenza agli anziani con il profumo della carità - Francesco Facci di Uneb...
 
ISTITUZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI ASSISTENZA ALLE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI
ISTITUZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI ASSISTENZA ALLE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTIISTITUZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI ASSISTENZA ALLE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI
ISTITUZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI ASSISTENZA ALLE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI
 
Costi e finanziamento delle RSA
Costi e finanziamento delle RSACosti e finanziamento delle RSA
Costi e finanziamento delle RSA
 
Interpellanza fts 29_premialita_covid
Interpellanza fts 29_premialita_covidInterpellanza fts 29_premialita_covid
Interpellanza fts 29_premialita_covid
 
Interpellanza fts 28 rsa_antoniano
Interpellanza fts 28 rsa_antonianoInterpellanza fts 28 rsa_antoniano
Interpellanza fts 28 rsa_antoniano
 
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaLe Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
 
Premio forum pa sanita 2019 template word
Premio forum pa sanita 2019 template wordPremio forum pa sanita 2019 template word
Premio forum pa sanita 2019 template word
 
L'assistenza agli anziani dei comuni italiani
L'assistenza agli anziani dei comuni italianiL'assistenza agli anziani dei comuni italiani
L'assistenza agli anziani dei comuni italiani
 
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
 
La legge sul dopo di noi 112/2016 in sintesi, Le regole per i trust
La legge sul dopo di noi 112/2016 in sintesi, Le regole per i trustLa legge sul dopo di noi 112/2016 in sintesi, Le regole per i trust
La legge sul dopo di noi 112/2016 in sintesi, Le regole per i trust
 
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.  PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
 
I servizi per anziani nel comune di Ancona.
I servizi per anziani nel comune di Ancona. I servizi per anziani nel comune di Ancona.
I servizi per anziani nel comune di Ancona.
 
LA RIFORMA DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE E IL SISTEMA NAZIONALE ANZIANI
LA RIFORMA DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE E IL SISTEMA NAZIONALE ANZIANILA RIFORMA DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE E IL SISTEMA NAZIONALE ANZIANI
LA RIFORMA DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE E IL SISTEMA NAZIONALE ANZIANI
 
Accesso unico
Accesso unicoAccesso unico
Accesso unico
 
pdl FTS_10 infermiere di famiglia
pdl FTS_10 infermiere di famigliapdl FTS_10 infermiere di famiglia
pdl FTS_10 infermiere di famiglia
 
Lombardia - Le regole sul "dopo di noi"
Lombardia - Le regole sul "dopo di noi"Lombardia - Le regole sul "dopo di noi"
Lombardia - Le regole sul "dopo di noi"
 
Tripletta ca
Tripletta caTripletta ca
Tripletta ca
 
Servizio Civile, Universale ed Europeo
Servizio Civile, Universale ed EuropeoServizio Civile, Universale ed Europeo
Servizio Civile, Universale ed Europeo
 
Appello al Governo: patto per le persone non autosufficienti (NNA)
Appello al Governo: patto per le persone non autosufficienti (NNA)Appello al Governo: patto per le persone non autosufficienti (NNA)
Appello al Governo: patto per le persone non autosufficienti (NNA)
 

More from tommaso bisagno

Servizi domiciliari per anziani fragili - Fondazione Casa Serena
Servizi domiciliari per anziani fragili - Fondazione Casa Serena Servizi domiciliari per anziani fragili - Fondazione Casa Serena
Servizi domiciliari per anziani fragili - Fondazione Casa Serena
tommaso bisagno
 
Cosa fa Inail - Slide Parrotta al convegno Uneba
Cosa fa Inail - Slide Parrotta al convegno UnebaCosa fa Inail - Slide Parrotta al convegno Uneba
Cosa fa Inail - Slide Parrotta al convegno Uneba
tommaso bisagno
 
Progetto We Care About You: teatro industriale per la sicurezza sul lavoro
Progetto We Care About You: teatro industriale per la sicurezza sul lavoroProgetto We Care About You: teatro industriale per la sicurezza sul lavoro
Progetto We Care About You: teatro industriale per la sicurezza sul lavoro
tommaso bisagno
 
Invecchiamento attivo: associazione Agora' in Opera Immacolat Concezione Onlus
Invecchiamento attivo: associazione Agora' in Opera Immacolat Concezione OnlusInvecchiamento attivo: associazione Agora' in Opera Immacolat Concezione Onlus
Invecchiamento attivo: associazione Agora' in Opera Immacolat Concezione Onlus
tommaso bisagno
 
Misurare con i tag rfid l'assistenza in casa di riposo
Misurare con i tag rfid l'assistenza in casa di riposoMisurare con i tag rfid l'assistenza in casa di riposo
Misurare con i tag rfid l'assistenza in casa di riposo
tommaso bisagno
 
Coop Stella Montis, governance per la qualità del servizio agli anziani
Coop Stella Montis, governance per la qualità del servizio agli anzianiCoop Stella Montis, governance per la qualità del servizio agli anziani
Coop Stella Montis, governance per la qualità del servizio agli anziani
tommaso bisagno
 
Sardegna - La dipendenza vitale tra struttura e domicilio
Sardegna - La dipendenza vitale tra struttura e domicilioSardegna - La dipendenza vitale tra struttura e domicilio
Sardegna - La dipendenza vitale tra struttura e domicilio
tommaso bisagno
 
Progetto "La cura è di casa" - Fondazione Sacra Famiglia
Progetto "La cura è di casa" - Fondazione Sacra FamigliaProgetto "La cura è di casa" - Fondazione Sacra Famiglia
Progetto "La cura è di casa" - Fondazione Sacra Famiglia
tommaso bisagno
 
Demenze: prevenzione, riabilitazione. assistenza
Demenze: prevenzione, riabilitazione. assistenzaDemenze: prevenzione, riabilitazione. assistenza
Demenze: prevenzione, riabilitazione. assistenza
tommaso bisagno
 
I servizi per gli anziani in Lombardia, il ruolo dei geriatri e l'alleanza co...
I servizi per gli anziani in Lombardia, il ruolo dei geriatri e l'alleanza co...I servizi per gli anziani in Lombardia, il ruolo dei geriatri e l'alleanza co...
I servizi per gli anziani in Lombardia, il ruolo dei geriatri e l'alleanza co...
tommaso bisagno
 
Dall'ospedale al domicilio - Il servizio Virgilio di Fondazione Sacra Famiglia
Dall'ospedale al domicilio - Il servizio Virgilio di Fondazione Sacra FamigliaDall'ospedale al domicilio - Il servizio Virgilio di Fondazione Sacra Famiglia
Dall'ospedale al domicilio - Il servizio Virgilio di Fondazione Sacra Famiglia
tommaso bisagno
 
L'amministratore di sostegno, quale efficacia nella tutela
L'amministratore di sostegno, quale efficacia nella tutelaL'amministratore di sostegno, quale efficacia nella tutela
L'amministratore di sostegno, quale efficacia nella tutela
tommaso bisagno
 
Dall'ospedale al domicilio - Il servizio Virgilio di Fondazione Sacra Famiglia
Dall'ospedale al domicilio - Il servizio Virgilio di Fondazione Sacra FamigliaDall'ospedale al domicilio - Il servizio Virgilio di Fondazione Sacra Famiglia
Dall'ospedale al domicilio - Il servizio Virgilio di Fondazione Sacra Famiglia
tommaso bisagno
 
Long Term Care e non autosufficienza, scenari evolutivi
Long Term Care e non autosufficienza, scenari evolutiviLong Term Care e non autosufficienza, scenari evolutivi
Long Term Care e non autosufficienza, scenari evolutivi
tommaso bisagno
 
La telemedicina per l'assistenza in Italia
La telemedicina per l'assistenza in ItaliaLa telemedicina per l'assistenza in Italia
La telemedicina per l'assistenza in Italia
tommaso bisagno
 
Servizi per gli anziani nell'Appennino Bolognese - Fondazione Santa Clelia
Servizi per gli anziani nell'Appennino Bolognese - Fondazione Santa CleliaServizi per gli anziani nell'Appennino Bolognese - Fondazione Santa Clelia
Servizi per gli anziani nell'Appennino Bolognese - Fondazione Santa Clelia
tommaso bisagno
 
Riti di passaggio e legami tra le generazioni - Vittorio Cigoli
Riti di passaggio e legami tra le generazioni - Vittorio CigoliRiti di passaggio e legami tra le generazioni - Vittorio Cigoli
Riti di passaggio e legami tra le generazioni - Vittorio Cigoli
tommaso bisagno
 
Per gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibili
Per gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibiliPer gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibili
Per gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibili
tommaso bisagno
 
Convegno Uneba Veneto - Slide Giorgio Mion
Convegno Uneba Veneto - Slide Giorgio MionConvegno Uneba Veneto - Slide Giorgio Mion
Convegno Uneba Veneto - Slide Giorgio Mion
tommaso bisagno
 
I donatori in Italia, indagine Gfk per Istituto Italiano Donazione
I donatori in Italia, indagine Gfk per Istituto Italiano DonazioneI donatori in Italia, indagine Gfk per Istituto Italiano Donazione
I donatori in Italia, indagine Gfk per Istituto Italiano Donazione
tommaso bisagno
 

More from tommaso bisagno (20)

Servizi domiciliari per anziani fragili - Fondazione Casa Serena
Servizi domiciliari per anziani fragili - Fondazione Casa Serena Servizi domiciliari per anziani fragili - Fondazione Casa Serena
Servizi domiciliari per anziani fragili - Fondazione Casa Serena
 
Cosa fa Inail - Slide Parrotta al convegno Uneba
Cosa fa Inail - Slide Parrotta al convegno UnebaCosa fa Inail - Slide Parrotta al convegno Uneba
Cosa fa Inail - Slide Parrotta al convegno Uneba
 
Progetto We Care About You: teatro industriale per la sicurezza sul lavoro
Progetto We Care About You: teatro industriale per la sicurezza sul lavoroProgetto We Care About You: teatro industriale per la sicurezza sul lavoro
Progetto We Care About You: teatro industriale per la sicurezza sul lavoro
 
Invecchiamento attivo: associazione Agora' in Opera Immacolat Concezione Onlus
Invecchiamento attivo: associazione Agora' in Opera Immacolat Concezione OnlusInvecchiamento attivo: associazione Agora' in Opera Immacolat Concezione Onlus
Invecchiamento attivo: associazione Agora' in Opera Immacolat Concezione Onlus
 
Misurare con i tag rfid l'assistenza in casa di riposo
Misurare con i tag rfid l'assistenza in casa di riposoMisurare con i tag rfid l'assistenza in casa di riposo
Misurare con i tag rfid l'assistenza in casa di riposo
 
Coop Stella Montis, governance per la qualità del servizio agli anziani
Coop Stella Montis, governance per la qualità del servizio agli anzianiCoop Stella Montis, governance per la qualità del servizio agli anziani
Coop Stella Montis, governance per la qualità del servizio agli anziani
 
Sardegna - La dipendenza vitale tra struttura e domicilio
Sardegna - La dipendenza vitale tra struttura e domicilioSardegna - La dipendenza vitale tra struttura e domicilio
Sardegna - La dipendenza vitale tra struttura e domicilio
 
Progetto "La cura è di casa" - Fondazione Sacra Famiglia
Progetto "La cura è di casa" - Fondazione Sacra FamigliaProgetto "La cura è di casa" - Fondazione Sacra Famiglia
Progetto "La cura è di casa" - Fondazione Sacra Famiglia
 
Demenze: prevenzione, riabilitazione. assistenza
Demenze: prevenzione, riabilitazione. assistenzaDemenze: prevenzione, riabilitazione. assistenza
Demenze: prevenzione, riabilitazione. assistenza
 
I servizi per gli anziani in Lombardia, il ruolo dei geriatri e l'alleanza co...
I servizi per gli anziani in Lombardia, il ruolo dei geriatri e l'alleanza co...I servizi per gli anziani in Lombardia, il ruolo dei geriatri e l'alleanza co...
I servizi per gli anziani in Lombardia, il ruolo dei geriatri e l'alleanza co...
 
Dall'ospedale al domicilio - Il servizio Virgilio di Fondazione Sacra Famiglia
Dall'ospedale al domicilio - Il servizio Virgilio di Fondazione Sacra FamigliaDall'ospedale al domicilio - Il servizio Virgilio di Fondazione Sacra Famiglia
Dall'ospedale al domicilio - Il servizio Virgilio di Fondazione Sacra Famiglia
 
L'amministratore di sostegno, quale efficacia nella tutela
L'amministratore di sostegno, quale efficacia nella tutelaL'amministratore di sostegno, quale efficacia nella tutela
L'amministratore di sostegno, quale efficacia nella tutela
 
Dall'ospedale al domicilio - Il servizio Virgilio di Fondazione Sacra Famiglia
Dall'ospedale al domicilio - Il servizio Virgilio di Fondazione Sacra FamigliaDall'ospedale al domicilio - Il servizio Virgilio di Fondazione Sacra Famiglia
Dall'ospedale al domicilio - Il servizio Virgilio di Fondazione Sacra Famiglia
 
Long Term Care e non autosufficienza, scenari evolutivi
Long Term Care e non autosufficienza, scenari evolutiviLong Term Care e non autosufficienza, scenari evolutivi
Long Term Care e non autosufficienza, scenari evolutivi
 
La telemedicina per l'assistenza in Italia
La telemedicina per l'assistenza in ItaliaLa telemedicina per l'assistenza in Italia
La telemedicina per l'assistenza in Italia
 
Servizi per gli anziani nell'Appennino Bolognese - Fondazione Santa Clelia
Servizi per gli anziani nell'Appennino Bolognese - Fondazione Santa CleliaServizi per gli anziani nell'Appennino Bolognese - Fondazione Santa Clelia
Servizi per gli anziani nell'Appennino Bolognese - Fondazione Santa Clelia
 
Riti di passaggio e legami tra le generazioni - Vittorio Cigoli
Riti di passaggio e legami tra le generazioni - Vittorio CigoliRiti di passaggio e legami tra le generazioni - Vittorio Cigoli
Riti di passaggio e legami tra le generazioni - Vittorio Cigoli
 
Per gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibili
Per gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibiliPer gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibili
Per gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibili
 
Convegno Uneba Veneto - Slide Giorgio Mion
Convegno Uneba Veneto - Slide Giorgio MionConvegno Uneba Veneto - Slide Giorgio Mion
Convegno Uneba Veneto - Slide Giorgio Mion
 
I donatori in Italia, indagine Gfk per Istituto Italiano Donazione
I donatori in Italia, indagine Gfk per Istituto Italiano DonazioneI donatori in Italia, indagine Gfk per Istituto Italiano Donazione
I donatori in Italia, indagine Gfk per Istituto Italiano Donazione
 

Dgr 1438 e schemi di accordo contrattuale in Veneto - La proposta di Uneba Veneto

  • 1. Convegno Uneba Veneto 25/5/2018: «Famiglie e territori: scelte e valori del Veneto che assiste i più fragili» Da dove partiamo Aumentano gli anziani, il Veneto cambia. Per forza.. dati Istat: "entro il 2065 la vita media crescerebbe a 86,1 anni e 90,2 anni, per uomini e donne (80,6 e 85 anni nel 2016). Si prevede un picco di invecchiamento che colpirà l'Italia nel 2045-50, quando la quota di ultrasessantacinquenni sarà vicina al 34 % Per una futura sostenibilità economica tra generazioni servirà una nuova coscienza collettiva promossa e sostenuta dalla comunità.  La longevità dovrà diventare una risorsa.  Si dovranno sviluppare modelli di mutuo-aiuto (welfare generativo). Il sostegno all'occupazione sarà necessario per allungare la vita attiva lavorativa. Si lavorerà fino a un'età più avanzata. Serviranno più aiuti ai disoccupati. Sarà necessaria una particolare attenzione nei contratti di lavoro per favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. Molti lavoratori dovranno prendersi cura dei loro anziani.
  • 2. Convegno Uneba Veneto 25/5/2018: «Famiglie e territori: scelte e valori del Veneto che assiste i più fragili» Una scelta coraggiosa Delibere:  DGR 1336 del 16/08/2017  DGR 1438 del 05/09/2017  DGR 2207 del 29/12/2017 la giunta della Regione Veneto aggiorna dopo più di un decennio le norme per i centri servizi che accolgono anziani non autosufficienti e altre persone fragili.
  • 3. Convegno Uneba Veneto 25/5/2018: «Famiglie e territori: scelte e valori del Veneto che assiste i più fragili» I principi non cambiano RESTANO I PRINCIPI Vengono mantenuti alcuni principi cardine:  La libertà di scelta del cittadino  Le risorse sono finite non infinite e pertanto tali (risorse) vanno usate con attenzione.
  • 4. Convegno Uneba Veneto 25/5/2018: «Famiglie e territori: scelte e valori del Veneto che assiste i più fragili» LA NOVITA' : IL NUMERO CHIUSO DELLE GIORNATE DI ACCOGLIENZA L' art.3 dello schema di convenzione Ulss-centri introduce le giornate convenzionabili. Cioè: ogni struttura ha un massimo di giornate di accoglienza ad anziani non autosufficienti con impegnativa. Ma se la struttura di cui sono ospite ha raggiunto la soglia massima, io anziano non autosufficiente cosa faccio?  Rinuncio alla mia quota sanitaria e pago di tasca mia pur di rimanere in quella struttura?  Devo traslocare in un'altra struttura, magari una che non mi piace?  E se tutte le strutture della mia zona hanno raggiunto la soglia?
  • 5. Convegno Uneba Veneto 25/5/2018: «Famiglie e territori: scelte e valori del Veneto che assiste i più fragili» LA PROPOSTA UNEBA VENETO:TUTTI UGUALI  Condizioni iniziali di partenza di pari opportunità per tutti gli attori: non profit, ipab, privati  Tutti i posti autorizzati ed accreditati sono convenzionabili al 100%.  Abbiamo preso ad esempio i percorsi di qualità delle aziende (orientamento alla qualità e miglioramento continuo).
  • 6. Convegno Uneba Veneto 25/5/2018: «Famiglie e territori: scelte e valori del Veneto che assiste i più fragili» LA PROPOSTA UNEBA VENETO: TUTTI SPINTI A MIGLIORARE  La Regione indica i criteri del miglioramento continuo e valuta come i Centri di Servizio li raggiungono.  Orientamento alla qualità.
  • 7. Convegno Uneba Veneto 25/5/2018: «Famiglie e territori: scelte e valori del Veneto che assiste i più fragili» LA PROPOSTA UNEBA VENETO:FISSIAMO INSIEME LE REGOLE GIUSTE PER TUTTI La Regione definisce in base alla dgr 2207/2017, un set di criteri per ogni centro di servizio autorizzato e accreditato:  Regole certe, eque, condivise e sostenibili nel tempo  Regole frutto del lavoro della commissione creata dalla Regione (DGR 2207) con le associazioni di categoria
  • 8. Convegno Uneba Veneto 25/5/2018: «Famiglie e territori: scelte e valori del Veneto che assiste i più fragili» LA PROPOSTA UNEBA VENETO: I PRINCIPI DELLE REGOLE Le basi per fissare le regole:  libertà di scelta del cittadino  accessibilità ai servizi per non autosufficienti  funzionalità a programmazione regionale  efficacia socio-sanitaria.
  • 9. Convegno Uneba Veneto 25/5/2018: «Famiglie e territori: scelte e valori del Veneto che assiste i più fragili» LA PROPOSTA UNEBA VENETO: SE MIGLIORI TI PREMIO I centri di servizio che ogni anno effettuano interventi (dimostrabili) per il miglioramento continuo del servizio socio-assistenziale, in aggiunta a quanto già previsto dalla normativa vigente nazionale e territoriale, possono richiedere il mantenimento del 100% della disponibilità dei posti letto convenzionabili del centro
  • 10. Convegno Uneba Veneto 25/5/2018: «Famiglie e territori: scelte e valori del Veneto che assiste i più fragili» LA PROPOSTA UNEBA VENETO: IL TESTO DELLA NORMATIVA - il Direttore generale dell Azienda ULSS territorialmente competente, tenuto conto del fabbisogno e delle risorse disponibili stabilite dalla programmazione regionale nel vincolo della sostenibilità economico-finanziaria dell intero sistema di offerta del SSR, ha formulato la programmazione aziendale locale delle risorse secondo criteri che assicurano l appropriatezza nella presa in carico dei cittadini rispetto ai livelli assistenziali domiciliare, semiresidenziale e residenziale; - l Azienda ULSS dichiara che alla data della firma della presente convenzione, la situazione dei posti letto e delle impegnative presenti presso il proprio territorio di competenza risulta come di seguito: RSA 1° livello: n. xxxx quote corrispondenti a n. xxxxxx giornate con impegnativa a fronte di n. xxxx posti letto accreditati RSA 2° livello: n. xxxx quote corrispondenti a n. xxxxxx giornate con impegnativa a fronte di n. xxxx posti letto accreditati SAPA: n. xxxx quote corrispondenti a n. xxxxxx giornate con impegnativa a fronte di n. xxxx posti letto accreditati SVP: n. xxxx quote corrispondenti a n. xxxxxx giornate con impegnativa a fronte di n. xxxx posti letto accreditati Hospice: n. xxxx quote corrispondenti a n. xxxxxx giornate con impegnativa a fronte di n. xxxx posti letto accreditati Centri Diurni: n. xxxx quote corrispondenti a n. xxxxxx giornate con impegnativa a fronte di n. xxxx posti letto accreditati
  • 11. Convegno Uneba Veneto 25/5/2018: «Famiglie e territori: scelte e valori del Veneto che assiste i più fragili» LA PROPOSTA UNEBA VENETO: IL TESTO DELLA NORMATIVA Articolo 3 - Determinazione delle prestazioni residenziali e semiresidenziali L'Azienda ULSS, in un rapporto di partnership e fattiva collaborazione per le finalità e gli obiettivi di cui all'articolo 2, intende avvalersi delle prestazioni sociosanitarie residenziali e semiresidenziali rese dal Centro di Servizi, nel rispetto della normativa regionale e statale vigente in materia, con riguardo anche ai requisiti di autorizzazione e accreditamento, per il seguente numero massimo di "giornate ospiti non autosufficienti titolari di impegnativa di residenzialità" o quota sanitaria: n. ____ giornate ospiti titolari di impegnativa di residenzialità di 1° livello; n. ____ giornate ospiti titolari di impegnativa di residenzialità di 2° livello; n. ____ giornate ospiti titolari di quota sanitaria di (dettagliare a seguire eventuali altre tipologie di unità di offerta: Servizi Alta Protezione Alzheimer (SAPA), Stati Vegetativi Permanenti (SVP), Hospice, Centro Diurno sociosanitario (servizio semiresidenziale). Sulla base delle scelte effettuate dai cittadini, secondo la normativa vigente, all'Ente verrà rimborsato il valore delle impegnative all'interno delle giornate accreditate di cui sopra. Il rimborso avverrà nei limiti delle disponibilità delle impegnative in capo all'ULSS. Detta disponibilità corrisponde alla differenza tra le impegnative assegnate all'ULSS e quelle di volta in volta già rimborsate ai Centri Servizio.
  • 12. Convegno Uneba Veneto 25/5/2018: «Famiglie e territori: scelte e valori del Veneto che assiste i più fragili» LA PROPOSTA UNEBA VENETO: SINTESI DEL PERCORSO  Regione: stabilisce in cosa i centri di servizio debbono migliorare  Centro servizi: attua azioni di miglioramento  Centro servizi: rendiconta le azioni di miglioramento  Regione: verifica l'operato dei centri di servizio Cittadini del Veneto: hanno servizi per i non autosufficienti sempre migliori, e liberamente scelgono a quale rivolgersi