SlideShare a Scribd company logo
Il welfare per la non autosufficienza in Italia: quali prospettive?  Cristiano Gori, Unicatt e Irs, Milano, Lse, Londra  Verona, 12 febbraio 2011 Convegno «Scenari futuri del welfare» Comune di Verona – Opera Pia Ceccarelli
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
1. Da dove partiamo?
Percentuale anziani utenti di assistenza continuativa pubblica   Inizi anni 90 Inizi anni 2000 Seconda metà anni 2000 Servizi domiciliari 2 3,8 5,3 Servizi residenziali 2,9 3 3 Indennità di accompagnamento 5,0 5,5 9,5
Percentuale anziani utenti Adi, 2009 %  Veneto  4,8 Fvgv 7,7 Lombardia 4,1 Liguria  3,4 Emilia Romagna  8,3 Toscana 2,2 Centro-Nord 4.3 Nord Est 6.3 Italia  3.6
Percentuale anziani utenti Sad, 2007 % Veneto 1,7 Nord-Est 2,0 Italia 1,7
Percentuale di anziani ospiti di strutture residenziali, 2006 % Veneto 4,6 Piemonte 5,4 Liguria 5,2 Emilia-Romagna 4,4 Lombardia 3,8 Marche 3,1 Italia  3,0
Percentuale anziani utenti  accompagnamento, 2007    % Regione   Umbria 19,0 1 Calabria 17,1   Campania 16,1   Sardegna 15,4   Abruzzo 14,0   Puglia 13,4   Marche 13,1   Sicilia 12,2   ITALIA 11,9   Lazio 11,9   Friuli-Venezia Giulia 11,8   Basilicata 11,6   Toscana 11,3   Emilia-Romagna 11,2   Liguria 11,0   Molise 10,8   VENETO 10,6   Lombardia 9,9   Piemonte 9,3   Valle d'Aosta 9,1   Trentino-Alto Adige 9,0  
Incidenza % del costo Adi sul totale della spesa sanitaria regionale  2008 Cambiamento  2008-2011 Veneto 1,1 + 0,3 Lombardia 0,7 - 0,1 FVG 3,0 + 0,8 Liguria 0,7 + 0,2 Emilia-Romagna 2,1 + 1,0 Toscana  1,2 - 0,4 Umbria  1,2 - 0,9
Spesa pubblica  in Italia, 2008 Voce di spesa % del PIL Assistenza continuativa 1,18 di cui in forma di servizi 0,6 Sanità 6,8 Previdenza 14,0 Protezione Sociale  25,8 Spesa pubblica complessiva  49,1 Assistenza continuativa come % della protezione sociale (solo quota servizi) 4,0  (2,0)
2.  Tagli sì o tagli no?
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
3. Il nocciolo della questione
Welfare pubblico che delega la famiglia Welfare pubblico che affianca  la famiglia Passato Futuro necessario Nessun intervento Servizi Prestazioni monetarie Interventi per qualità Utilizzo «improprio» di altre misure Competenze
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
4. Un futuro che sa di antico
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
5. Le parole chiave
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
6. Quali sfide?
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

What's hot

Gli assegni di cura e i vouchers per gli anziani
Gli assegni di cura e i vouchers per gli anzianiGli assegni di cura e i vouchers per gli anziani
Gli assegni di cura e i vouchers per gli anziani
Franco Pesaresi
 
L'ISEE nelle case di riposo e nelle RSA
L'ISEE nelle case di riposo e nelle RSAL'ISEE nelle case di riposo e nelle RSA
L'ISEE nelle case di riposo e nelle RSAFranco Pesaresi
 
Gli assegni di cura e i voucher nei servizi sociali. 2005
Gli assegni di cura e i voucher nei servizi sociali. 2005Gli assegni di cura e i voucher nei servizi sociali. 2005
Gli assegni di cura e i voucher nei servizi sociali. 2005Franco Pesaresi
 
Prestazioni residenziali per anziani. Le scelte regionali
Prestazioni residenziali per anziani. Le scelte regionaliPrestazioni residenziali per anziani. Le scelte regionali
Prestazioni residenziali per anziani. Le scelte regionali
Franco Pesaresi
 
L'assistenza domiciliare (ADI) nelle regioni italiane
L'assistenza domiciliare (ADI) nelle regioni italianeL'assistenza domiciliare (ADI) nelle regioni italiane
L'assistenza domiciliare (ADI) nelle regioni italiane
Franco Pesaresi
 
L'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in Italia
L'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in ItaliaL'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in Italia
L'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in Italia
Franco Pesaresi
 
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...
Istituto nazionale di statistica
 
L'assistenza domiciliare e residenziale agli anziani
L'assistenza domiciliare e residenziale agli anzianiL'assistenza domiciliare e residenziale agli anziani
L'assistenza domiciliare e residenziale agli anzianiFranco Pesaresi
 
Gli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a Brescia
Gli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a BresciaGli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a Brescia
Gli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a Brescia
BSdelNOI
 
L'assistenza domiciliare in Europa
L'assistenza domiciliare in EuropaL'assistenza domiciliare in Europa
L'assistenza domiciliare in EuropaFranco Pesaresi
 
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettiveI centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive
Franco Pesaresi
 
SAD ANZIANI: DIVENTI LIVELLO ESSENZIALE
SAD ANZIANI: DIVENTI LIVELLO ESSENZIALE  SAD ANZIANI: DIVENTI LIVELLO ESSENZIALE
SAD ANZIANI: DIVENTI LIVELLO ESSENZIALE
Franco Pesaresi
 
L'assistenza agli anziani non autosufficienti nelle Marche
L'assistenza agli anziani non autosufficienti nelle MarcheL'assistenza agli anziani non autosufficienti nelle Marche
L'assistenza agli anziani non autosufficienti nelle MarcheFranco Pesaresi
 
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativiCure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Franco Pesaresi
 
l'assistenza agli anziani in Europa e USA
l'assistenza agli anziani in Europa e USAl'assistenza agli anziani in Europa e USA
l'assistenza agli anziani in Europa e USAFranco Pesaresi
 
REDDITO DI CITTADINANZA E CONTRASTO ALLA POVERTA'
REDDITO DI CITTADINANZA E CONTRASTO ALLA POVERTA'REDDITO DI CITTADINANZA E CONTRASTO ALLA POVERTA'
REDDITO DI CITTADINANZA E CONTRASTO ALLA POVERTA'
Franco Pesaresi
 
Rsa, costi e tariffe. Libro di Franco Pesaresi
Rsa, costi e tariffe. Libro di Franco PesaresiRsa, costi e tariffe. Libro di Franco Pesaresi
Rsa, costi e tariffe. Libro di Franco Pesaresi
Franco Pesaresi
 
Luca Beltrametti
Luca BeltramettiLuca Beltrametti
Luca BeltramettiAESP AESP
 
RSA e centri diurni: modificare la ripartizione dei costi
RSA e centri diurni: modificare la ripartizione dei costiRSA e centri diurni: modificare la ripartizione dei costi
RSA e centri diurni: modificare la ripartizione dei costi
Franco Pesaresi
 
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEEIL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
Franco Pesaresi
 

What's hot (20)

Gli assegni di cura e i vouchers per gli anziani
Gli assegni di cura e i vouchers per gli anzianiGli assegni di cura e i vouchers per gli anziani
Gli assegni di cura e i vouchers per gli anziani
 
L'ISEE nelle case di riposo e nelle RSA
L'ISEE nelle case di riposo e nelle RSAL'ISEE nelle case di riposo e nelle RSA
L'ISEE nelle case di riposo e nelle RSA
 
Gli assegni di cura e i voucher nei servizi sociali. 2005
Gli assegni di cura e i voucher nei servizi sociali. 2005Gli assegni di cura e i voucher nei servizi sociali. 2005
Gli assegni di cura e i voucher nei servizi sociali. 2005
 
Prestazioni residenziali per anziani. Le scelte regionali
Prestazioni residenziali per anziani. Le scelte regionaliPrestazioni residenziali per anziani. Le scelte regionali
Prestazioni residenziali per anziani. Le scelte regionali
 
L'assistenza domiciliare (ADI) nelle regioni italiane
L'assistenza domiciliare (ADI) nelle regioni italianeL'assistenza domiciliare (ADI) nelle regioni italiane
L'assistenza domiciliare (ADI) nelle regioni italiane
 
L'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in Italia
L'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in ItaliaL'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in Italia
L'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in Italia
 
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...
 
L'assistenza domiciliare e residenziale agli anziani
L'assistenza domiciliare e residenziale agli anzianiL'assistenza domiciliare e residenziale agli anziani
L'assistenza domiciliare e residenziale agli anziani
 
Gli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a Brescia
Gli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a BresciaGli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a Brescia
Gli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a Brescia
 
L'assistenza domiciliare in Europa
L'assistenza domiciliare in EuropaL'assistenza domiciliare in Europa
L'assistenza domiciliare in Europa
 
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettiveI centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive
 
SAD ANZIANI: DIVENTI LIVELLO ESSENZIALE
SAD ANZIANI: DIVENTI LIVELLO ESSENZIALE  SAD ANZIANI: DIVENTI LIVELLO ESSENZIALE
SAD ANZIANI: DIVENTI LIVELLO ESSENZIALE
 
L'assistenza agli anziani non autosufficienti nelle Marche
L'assistenza agli anziani non autosufficienti nelle MarcheL'assistenza agli anziani non autosufficienti nelle Marche
L'assistenza agli anziani non autosufficienti nelle Marche
 
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativiCure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
 
l'assistenza agli anziani in Europa e USA
l'assistenza agli anziani in Europa e USAl'assistenza agli anziani in Europa e USA
l'assistenza agli anziani in Europa e USA
 
REDDITO DI CITTADINANZA E CONTRASTO ALLA POVERTA'
REDDITO DI CITTADINANZA E CONTRASTO ALLA POVERTA'REDDITO DI CITTADINANZA E CONTRASTO ALLA POVERTA'
REDDITO DI CITTADINANZA E CONTRASTO ALLA POVERTA'
 
Rsa, costi e tariffe. Libro di Franco Pesaresi
Rsa, costi e tariffe. Libro di Franco PesaresiRsa, costi e tariffe. Libro di Franco Pesaresi
Rsa, costi e tariffe. Libro di Franco Pesaresi
 
Luca Beltrametti
Luca BeltramettiLuca Beltrametti
Luca Beltrametti
 
RSA e centri diurni: modificare la ripartizione dei costi
RSA e centri diurni: modificare la ripartizione dei costiRSA e centri diurni: modificare la ripartizione dei costi
RSA e centri diurni: modificare la ripartizione dei costi
 
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEEIL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
 

Similar to Il welfare per la non autosufficienza in Italia: quali prospettive?

Anziani e non autosufficienza: scenari evolutivi
Anziani e non autosufficienza: scenari evolutiviAnziani e non autosufficienza: scenari evolutivi
Anziani e non autosufficienza: scenari evolutivi
Franco Pesaresi
 
SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
Franco Pesaresi
 
Lotta alla povertà nelle esperienze locali
Lotta alla povertà nelle esperienze localiLotta alla povertà nelle esperienze locali
Lotta alla povertà nelle esperienze localiFranco Pesaresi
 
I servizi per l'Alzheimer del comune di Ancona
I servizi per l'Alzheimer del comune di AnconaI servizi per l'Alzheimer del comune di Ancona
I servizi per l'Alzheimer del comune di Ancona
Franco Pesaresi
 
La spesa per le prestazioni di assistenza sociale
La spesa per le prestazioni di assistenza socialeLa spesa per le prestazioni di assistenza sociale
La spesa per le prestazioni di assistenza sociale
Franco Pesaresi
 
Politiche per le assistenti familiari o badanti
Politiche per le assistenti familiari o badantiPolitiche per le assistenti familiari o badanti
Politiche per le assistenti familiari o badantiFranco Pesaresi
 
Sintesi rapporto Zancan i poveri in italia
Sintesi rapporto Zancan i poveri in italiaSintesi rapporto Zancan i poveri in italia
Sintesi rapporto Zancan i poveri in italiaAndrea Capella
 
Uneba e le dgr 6164 e 6551 della Regione Lombardia
Uneba e le dgr 6164 e 6551 della Regione LombardiaUneba e le dgr 6164 e 6551 della Regione Lombardia
Uneba e le dgr 6164 e 6551 della Regione Lombardia
Uneba
 
PROFILO DI COMUNITA' 2021 - Ambito sociale di Jesi (AN)
PROFILO DI COMUNITA' 2021 - Ambito sociale di Jesi (AN)PROFILO DI COMUNITA' 2021 - Ambito sociale di Jesi (AN)
PROFILO DI COMUNITA' 2021 - Ambito sociale di Jesi (AN)
Franco Pesaresi
 
I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.
I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.
I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.
Istituto nazionale di statistica
 
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia 2015
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia 2015L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia 2015
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia 2015
Franco Pesaresi
 
Presentazione documento povertà Caritas 2013
Presentazione documento povertà Caritas 2013Presentazione documento povertà Caritas 2013
Presentazione documento povertà Caritas 2013
Caritas_Italiana
 
Gli anziani nell'Ulss 2 Marca Trevigiana e nella Sinistra Piave
Gli anziani nell'Ulss 2 Marca Trevigiana e nella Sinistra PiaveGli anziani nell'Ulss 2 Marca Trevigiana e nella Sinistra Piave
Gli anziani nell'Ulss 2 Marca Trevigiana e nella Sinistra Piave
Uneba
 
Politiche per le badanti nel comune di Ancona
Politiche per le badanti nel comune di AnconaPolitiche per le badanti nel comune di Ancona
Politiche per le badanti nel comune di Ancona
Franco Pesaresi
 
Appello al Governo: patto per le persone non autosufficienti (NNA)
Appello al Governo: patto per le persone non autosufficienti (NNA)Appello al Governo: patto per le persone non autosufficienti (NNA)
Appello al Governo: patto per le persone non autosufficienti (NNA)Franco Pesaresi
 
LA RIFORMA DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE E IL SISTEMA NAZIONALE ANZIANI
LA RIFORMA DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE E IL SISTEMA NAZIONALE ANZIANILA RIFORMA DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE E IL SISTEMA NAZIONALE ANZIANI
LA RIFORMA DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE E IL SISTEMA NAZIONALE ANZIANI
Franco Pesaresi
 
Il modello tagesmutter udine 22.06.2011 bizzotto
Il modello tagesmutter  udine 22.06.2011 bizzottoIl modello tagesmutter  udine 22.06.2011 bizzotto
Il modello tagesmutter udine 22.06.2011 bizzotto
Area Welfare di Comunità - Ass5 Bassa Friulana
 
L'assistenza agli anziani nella regione Marche
L'assistenza agli anziani nella regione MarcheL'assistenza agli anziani nella regione Marche
L'assistenza agli anziani nella regione Marche
Franco Pesaresi
 
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitariaPrestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
Franco Pesaresi
 

Similar to Il welfare per la non autosufficienza in Italia: quali prospettive? (20)

Anziani e non autosufficienza: scenari evolutivi
Anziani e non autosufficienza: scenari evolutiviAnziani e non autosufficienza: scenari evolutivi
Anziani e non autosufficienza: scenari evolutivi
 
SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
 
Lotta alla povertà nelle esperienze locali
Lotta alla povertà nelle esperienze localiLotta alla povertà nelle esperienze locali
Lotta alla povertà nelle esperienze locali
 
I servizi per l'Alzheimer del comune di Ancona
I servizi per l'Alzheimer del comune di AnconaI servizi per l'Alzheimer del comune di Ancona
I servizi per l'Alzheimer del comune di Ancona
 
La spesa per le prestazioni di assistenza sociale
La spesa per le prestazioni di assistenza socialeLa spesa per le prestazioni di assistenza sociale
La spesa per le prestazioni di assistenza sociale
 
Politiche per le assistenti familiari o badanti
Politiche per le assistenti familiari o badantiPolitiche per le assistenti familiari o badanti
Politiche per le assistenti familiari o badanti
 
Sintesi rapporto Zancan i poveri in italia
Sintesi rapporto Zancan i poveri in italiaSintesi rapporto Zancan i poveri in italia
Sintesi rapporto Zancan i poveri in italia
 
Uneba e le dgr 6164 e 6551 della Regione Lombardia
Uneba e le dgr 6164 e 6551 della Regione LombardiaUneba e le dgr 6164 e 6551 della Regione Lombardia
Uneba e le dgr 6164 e 6551 della Regione Lombardia
 
PROFILO DI COMUNITA' 2021 - Ambito sociale di Jesi (AN)
PROFILO DI COMUNITA' 2021 - Ambito sociale di Jesi (AN)PROFILO DI COMUNITA' 2021 - Ambito sociale di Jesi (AN)
PROFILO DI COMUNITA' 2021 - Ambito sociale di Jesi (AN)
 
I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.
I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.
I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.
 
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia 2015
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia 2015L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia 2015
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia 2015
 
Presentazione documento povertà Caritas 2013
Presentazione documento povertà Caritas 2013Presentazione documento povertà Caritas 2013
Presentazione documento povertà Caritas 2013
 
Servizio famiglia pn 12.10.12
Servizio famiglia pn 12.10.12Servizio famiglia pn 12.10.12
Servizio famiglia pn 12.10.12
 
Gli anziani nell'Ulss 2 Marca Trevigiana e nella Sinistra Piave
Gli anziani nell'Ulss 2 Marca Trevigiana e nella Sinistra PiaveGli anziani nell'Ulss 2 Marca Trevigiana e nella Sinistra Piave
Gli anziani nell'Ulss 2 Marca Trevigiana e nella Sinistra Piave
 
Politiche per le badanti nel comune di Ancona
Politiche per le badanti nel comune di AnconaPolitiche per le badanti nel comune di Ancona
Politiche per le badanti nel comune di Ancona
 
Appello al Governo: patto per le persone non autosufficienti (NNA)
Appello al Governo: patto per le persone non autosufficienti (NNA)Appello al Governo: patto per le persone non autosufficienti (NNA)
Appello al Governo: patto per le persone non autosufficienti (NNA)
 
LA RIFORMA DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE E IL SISTEMA NAZIONALE ANZIANI
LA RIFORMA DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE E IL SISTEMA NAZIONALE ANZIANILA RIFORMA DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE E IL SISTEMA NAZIONALE ANZIANI
LA RIFORMA DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE E IL SISTEMA NAZIONALE ANZIANI
 
Il modello tagesmutter udine 22.06.2011 bizzotto
Il modello tagesmutter  udine 22.06.2011 bizzottoIl modello tagesmutter  udine 22.06.2011 bizzotto
Il modello tagesmutter udine 22.06.2011 bizzotto
 
L'assistenza agli anziani nella regione Marche
L'assistenza agli anziani nella regione MarcheL'assistenza agli anziani nella regione Marche
L'assistenza agli anziani nella regione Marche
 
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitariaPrestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
 

More from Uneba

Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunitàFondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
Uneba
 
Il PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profit
Il PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profitIl PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profit
Il PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profit
Uneba
 
Posti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in Italia
Posti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in ItaliaPosti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in Italia
Posti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in Italia
Uneba
 
Fondazione Santa Tecla con Fondazione Amplifon
Fondazione Santa Tecla con Fondazione AmplifonFondazione Santa Tecla con Fondazione Amplifon
Fondazione Santa Tecla con Fondazione Amplifon
Uneba
 
Resilienza personale, professionale sociale
Resilienza personale, professionale socialeResilienza personale, professionale sociale
Resilienza personale, professionale sociale
Uneba
 
Armadio farmaci robotizzato per casa di riposo
Armadio farmaci robotizzato per casa di riposoArmadio farmaci robotizzato per casa di riposo
Armadio farmaci robotizzato per casa di riposo
Uneba
 
Preparazione automatizzata farmaci in Rsa - Jvm in Fondazione Santa Tecla
Preparazione automatizzata farmaci in Rsa - Jvm in Fondazione Santa TeclaPreparazione automatizzata farmaci in Rsa - Jvm in Fondazione Santa Tecla
Preparazione automatizzata farmaci in Rsa - Jvm in Fondazione Santa Tecla
Uneba
 
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, spiegato bene
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, spiegato beneRegistro Unico Nazionale del Terzo Settore, spiegato bene
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, spiegato bene
Uneba
 
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: te lo spiega Uneba
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: te lo spiega UnebaRegistro Unico Nazionale del Terzo Settore: te lo spiega Uneba
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: te lo spiega Uneba
Uneba
 
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche Amministrazioni
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche AmministrazioniI rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche Amministrazioni
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche Amministrazioni
Uneba
 
La telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa Tecla
La telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa TeclaLa telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa Tecla
La telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa Tecla
Uneba
 
Lombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anziani
Lombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anzianiLombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anziani
Lombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anziani
Uneba
 
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3
Uneba
 
Il lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spunti
Il lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spuntiIl lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spunti
Il lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spunti
Uneba
 
Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...
Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...
Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...
Uneba
 
Decreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoro
Decreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoroDecreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoro
Decreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoro
Uneba
 
8 criticità per la Long Term Care in Italia
8 criticità per la Long Term Care in Italia8 criticità per la Long Term Care in Italia
8 criticità per la Long Term Care in Italia
Uneba
 
L'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitari
L'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitariL'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitari
L'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitari
Uneba
 
Assistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in LombardiaAssistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in Lombardia
Uneba
 
Nipoti di Babbo Natale
Nipoti di Babbo NataleNipoti di Babbo Natale
Nipoti di Babbo Natale
Uneba
 

More from Uneba (20)

Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunitàFondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
 
Il PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profit
Il PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profitIl PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profit
Il PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profit
 
Posti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in Italia
Posti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in ItaliaPosti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in Italia
Posti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in Italia
 
Fondazione Santa Tecla con Fondazione Amplifon
Fondazione Santa Tecla con Fondazione AmplifonFondazione Santa Tecla con Fondazione Amplifon
Fondazione Santa Tecla con Fondazione Amplifon
 
Resilienza personale, professionale sociale
Resilienza personale, professionale socialeResilienza personale, professionale sociale
Resilienza personale, professionale sociale
 
Armadio farmaci robotizzato per casa di riposo
Armadio farmaci robotizzato per casa di riposoArmadio farmaci robotizzato per casa di riposo
Armadio farmaci robotizzato per casa di riposo
 
Preparazione automatizzata farmaci in Rsa - Jvm in Fondazione Santa Tecla
Preparazione automatizzata farmaci in Rsa - Jvm in Fondazione Santa TeclaPreparazione automatizzata farmaci in Rsa - Jvm in Fondazione Santa Tecla
Preparazione automatizzata farmaci in Rsa - Jvm in Fondazione Santa Tecla
 
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, spiegato bene
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, spiegato beneRegistro Unico Nazionale del Terzo Settore, spiegato bene
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, spiegato bene
 
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: te lo spiega Uneba
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: te lo spiega UnebaRegistro Unico Nazionale del Terzo Settore: te lo spiega Uneba
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: te lo spiega Uneba
 
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche Amministrazioni
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche AmministrazioniI rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche Amministrazioni
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche Amministrazioni
 
La telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa Tecla
La telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa TeclaLa telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa Tecla
La telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa Tecla
 
Lombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anziani
Lombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anzianiLombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anziani
Lombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anziani
 
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3
 
Il lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spunti
Il lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spuntiIl lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spunti
Il lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spunti
 
Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...
Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...
Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...
 
Decreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoro
Decreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoroDecreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoro
Decreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoro
 
8 criticità per la Long Term Care in Italia
8 criticità per la Long Term Care in Italia8 criticità per la Long Term Care in Italia
8 criticità per la Long Term Care in Italia
 
L'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitari
L'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitariL'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitari
L'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitari
 
Assistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in LombardiaAssistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in Lombardia
 
Nipoti di Babbo Natale
Nipoti di Babbo NataleNipoti di Babbo Natale
Nipoti di Babbo Natale
 

Il welfare per la non autosufficienza in Italia: quali prospettive?

  • 1. Il welfare per la non autosufficienza in Italia: quali prospettive? Cristiano Gori, Unicatt e Irs, Milano, Lse, Londra Verona, 12 febbraio 2011 Convegno «Scenari futuri del welfare» Comune di Verona – Opera Pia Ceccarelli
  • 2.
  • 3. 1. Da dove partiamo?
  • 4. Percentuale anziani utenti di assistenza continuativa pubblica   Inizi anni 90 Inizi anni 2000 Seconda metà anni 2000 Servizi domiciliari 2 3,8 5,3 Servizi residenziali 2,9 3 3 Indennità di accompagnamento 5,0 5,5 9,5
  • 5. Percentuale anziani utenti Adi, 2009 % Veneto 4,8 Fvgv 7,7 Lombardia 4,1 Liguria 3,4 Emilia Romagna 8,3 Toscana 2,2 Centro-Nord 4.3 Nord Est 6.3 Italia 3.6
  • 6. Percentuale anziani utenti Sad, 2007 % Veneto 1,7 Nord-Est 2,0 Italia 1,7
  • 7. Percentuale di anziani ospiti di strutture residenziali, 2006 % Veneto 4,6 Piemonte 5,4 Liguria 5,2 Emilia-Romagna 4,4 Lombardia 3,8 Marche 3,1 Italia 3,0
  • 8. Percentuale anziani utenti accompagnamento, 2007   % Regione   Umbria 19,0 1 Calabria 17,1   Campania 16,1   Sardegna 15,4   Abruzzo 14,0   Puglia 13,4   Marche 13,1   Sicilia 12,2   ITALIA 11,9   Lazio 11,9   Friuli-Venezia Giulia 11,8   Basilicata 11,6   Toscana 11,3   Emilia-Romagna 11,2   Liguria 11,0   Molise 10,8   VENETO 10,6   Lombardia 9,9   Piemonte 9,3   Valle d'Aosta 9,1   Trentino-Alto Adige 9,0  
  • 9. Incidenza % del costo Adi sul totale della spesa sanitaria regionale 2008 Cambiamento 2008-2011 Veneto 1,1 + 0,3 Lombardia 0,7 - 0,1 FVG 3,0 + 0,8 Liguria 0,7 + 0,2 Emilia-Romagna 2,1 + 1,0 Toscana 1,2 - 0,4 Umbria 1,2 - 0,9
  • 10. Spesa pubblica in Italia, 2008 Voce di spesa % del PIL Assistenza continuativa 1,18 di cui in forma di servizi 0,6 Sanità 6,8 Previdenza 14,0 Protezione Sociale 25,8 Spesa pubblica complessiva 49,1 Assistenza continuativa come % della protezione sociale (solo quota servizi) 4,0 (2,0)
  • 11. 2. Tagli sì o tagli no?
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16. 3. Il nocciolo della questione
  • 17. Welfare pubblico che delega la famiglia Welfare pubblico che affianca la famiglia Passato Futuro necessario Nessun intervento Servizi Prestazioni monetarie Interventi per qualità Utilizzo «improprio» di altre misure Competenze
  • 18.
  • 19. 4. Un futuro che sa di antico
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24. 5. Le parole chiave
  • 25.
  • 27.
  • 28.