SlideShare a Scribd company logo
1 of 26
Download to read offline
1
Forum Non Autosufficienza
ANZIANI E NON AUTOSUFFICIENZA:
SCENARI EVOLUTIVI
workshop
Franco Pesaresi
Direttore Asp “Ambito 9” Jesi (AN)
Network Non Autosufficienza (NNA)
Bologna, 27 novembre 2019
LA SITUAZIONE
DELLA NON
AUTOSUFFICIENZA
Franco Pesaresi 2
3
Anziani non autosufficienti
Si stima che circa 2,9 milioni di anziani siano non
autosufficienti (il 21,2% degli anziani).
Di questi, la metà circa sono in condizione di
confinamento.
In costante aumento.
ANDAMENTO % ANZIANI ASSISTITI
4
INTERVENTO 2001-2010 2011-2018
ADI Da 1,9% (2001)
a 4,1% (2010)
Da 4,1% (2011)
a 5,8% (2016)
SAD Da 1,8% (2003)
a 2,1% (2010)
Da 2,0% (2011)
a 1,0% (2016)
Residenzialità
Sociosanitaria x n.a.
Da 2,0% (2001)
a 2,4% (2010)
Da 2,3% (2011)
a 2,0% (2016)
Indennità di
accompagnamento
Dal 6% (2002)
al 12,7% (2010)
Dal 12,6% (2011)
al 10,9% (2016)
Centri diurni Da 0,03% (2001)
a 0,10% (2010)
Da 0,13% (2013)
a 0,14% (2017
Assistenti familiari
(badanti)
da 269.000 (2001)
a 760.000 (2009)
Da 830.000 (2013)
a 1.005.000 (2018)
Ore di assistenza per anziano
16
19
24
27
25 24
22
19
22 22
16 17
1997 1999 2000 2001 2003 2006 2007 2008 2010 2012 2016 2017
Ore di assistenza per caso trattato
6
Anziani n.a. assistiti
2001 2010 Oggi
Servizi
(ADI, SAD, CD,
residenzialità)
5,7% 8,7% 8,9%
Indennità di
accompagnamento
6,0% 12,7% 10,9%
Badanti 269.000 760.000 1.005.000
7
La spesa per servizi locali per anziani
non autosufficienti
Servizio numero Costo
complessivo
Costo pubblico Costo utente
Assistenti familiari 1.005.000 11.600.000.000 0 11.600.000.000
Strutture
residenziali
270.020 8.426.000.000 4.348.000.000 4.078.000.000
ADI 529.838 461.722.000 461.722.000 0
SAD e voucher 181.845 408.056.000 356.736.000 51.320.000
Centri diurni 18.685 216.865.000 151.541.000 65.324.000
TOTALE 21.112.643.000 5.317.999.000 15.794.644.000
Indennità di
accompagnamento
9.600.000.000 9.600.000.000
8
Le tendenze
1. Riduzione % anziani assistiti in residenze, SAD, indennità di
accompagnamento
2. Aumento quantità assistiti ma riduzione intensità di ADI
3. Aumento gravità assistiti in struttura
4. Oneri elevati a carico delle famiglie. In aumento per le strutture
5. Elevato impegno familiare nella cura, aumento badanti
6. Aumento anziani soli. 3.961.000 (di cui 2.804.000 vedovi/e). +65.000/anno.
7. Pressioni per uso improprio dei servizi
8. Maggior parte degli anziani n.a. rimangono senza sostegno pubblico.
GLI
ORIENTAMENTI
POLITICI
Franco Pesaresi 9
Calma piatta
• Il quadro politico attuale è di immobilità o
quasi.
• Immobile è lo Stato, salvo qualcosa nel Piano
per le non autosufficienze che riguarda tutte
le disabilità (e non solo gli anziani).
• Immobili le regioni, impegnate a fare la
manutenzione del loro sistema (quindi sistema
maturo, ma senza modelli di riferimento).
Franco Pesaresi 10
11
Chi ha fatto le riforme?
Non autosufficienza
Riforme fatte Riforme non fatte
Austria (1993) Italia
Germania (1995) Grecia
Francia (1997, 2001, 2007)
Spagna (2006)
Portogallo (1999, 2006)
12
spesa pro capite in € per LTC in 4 paesi
(Cergas, 2014)
Voce di spesa Francia Regno Unito Germania Italia
Spesa degli
enti locali
150 367 277 56
Spesa sanitaria 368 370 16 191
Spesa per
sicurezza
sociale (indenn. ecc)
323 226 619 311
Spesa pubblica
complessiva
841 963 912 558
Spesa out of
pocket (stima)
356 208 81 40
TOTALE 1.197 1.171 993 598
13
La necessità di una riforma
• Lo sforzo pubblico a favore delle persone n.a. in Italia risulta
inadeguato.
• Alla LTC è dedicata una % esigua della spesa pubblica per la
protezione sociale. La spesa italiana per LTC è tra le più basse
in Europa.
• I bisogni sono in continua crescita a causa del progressivo
invecchiamento della popolazione.
• Le famiglie sono in difficoltà nel far fronte alle necessità delle
cure di lungo termine.
• Diversi paesi europei hanno approvato le loro riforme della
non autosufficienza.
• La principale risposta alle necessità di LTC non può consistere
in un’assicurazione privata.
14
20 anni di proposte
ANNO SOGGETTO PROPOSTA
1997 Commissione Onofri Fondo per prestazioni di assistenza ai non autosufficienti
2002 Carlo Hanau Fondo per la non autosufficienza
2002 Commissione Sirchia-Maroni Commissione di studio sulla prevenzione e il trattamento delle non autosufficienze
2003 Commissione Affari sociali della
Camera (Zanotti)
Proposta di legge: Fondo nazionale per il sostegno delle persone non autosufficienti
2004 Capp, CER, Servizi Nuovi Livelli essenziali per gli anziani non autosufficienti (Lesna)
2005 CGIL-CISL-UIL pensionati Proposta di legge di iniziativa popolare: Piano di interventi integrati sulla non
autosufficienza finanziato da un fondo nazionale
2006 Castellani et alii Proposta di legge: Fondo nazionale di solidarietà
2006 Gruppo per la riforma dell’assistenza
continuativa
Riforma dell’assistenza ai non autosufficienti
2006 Governo Prodi Fondo per le non autosufficienze approvato con la Finanziaria 2007
2007 Governo Prodi, Ministro Ferrero Disegno di legge delega sulla non autosufficienza
2009 Ministro Sacconi Libro bianco “La vita buona nella società attiva”
2012 NNA Network Non Autosufficienza Fondo per il futuro della non autosufficienza
2012 Sottosegretario Guerra Tentativo di decreto legge: Programma nazionale per la non autosufficienza
2012-2013 Fioroni et alii Proposta di legge: Fondo per la non autosufficienza
2013 Grassi et alii Proposta di legge: Fondo per la non autosufficienza e delega
2013 Grassi et alii Proposta di legge: istituzione di un sistema di protezione e cura per le persone non
autosufficienti
2011-2013-
2016
ARS Associazione Ricerca sociale (in
collaborazione con CAPP e IRS)
Politiche di sostegno e promozione delle persone con disabilità e non autosufficienza
2017 FNP CISL Proposta di legge : «Livelli essenziali per la protezione delle persone non autosufficienti»
15
C’è accordo sulle cose da fare?/1
LE INDICAZIONI PREVALENTI
ACCESSO ALLE PRESTAZIONI
1.Beneficiari Tutti senza distinzione di età
2.Porta d’accesso Punto unico di accesso sociale e sanitario
3.Percorso assistenziale Percorso assistenziale con VMD e PAI. Unico
strumento di valutazione
SVILUPPO DELL’OFFERTA
4.Definizione dei LEPS Vanno definiti i livelli essenziali delle prestazioni per
la non autosufficienza
5.Servizi domiciliari Incremento dei servizi domiciliari
6.Servizi residenziali e
semiresidenziali
-
16
C’è accordo sulle cose da fare?/2
LE INDICAZIONI PREVALENTI
SOSTEGNO DELLA DOMANDA
7.Spesa per le assistenti familiari -
8.Indennità di accompagnamento Modificarla, da definire i contenuti
9.Assegni di cura -
10.Suddivisione della spesa fra
sanità e sociale
Riduzione quota di partecipazione alla spesa dei non
autosufficienti collocati in strutture residenziali
11.ISEE Riformare l’Isee (FATTO)
LA GESTIONE DEL SISTEMA
12.Governance del sistema e ruoli
delle istituzioni
Governance del sistema affidata a regioni e comuni in un
quadro di collaborazione con lo Stato. Gli stessi soggetti
devono dotarsi di un sistema di monitoraggio e di
incentivi e disincentivi
COSTI E FINANZIAMENTO
13.Stima dei costi Molto variabile: fra 2 e 8 miliardi di euro da destinare al
sociale ma anche al sociosanitario
Piccoli avanzamenti ma niente riforma
Con il Decreto 2016 e 2019 relativi al riparto del Fondo per le non
autosufficienze sono state introdotte alcune novità positive ma
tutte legate al Fondo (573 mln nel 2019):
1. La programmazione (Piano nazionale e Piani regionali);
2. Avvio di un percorso graduale per:
a. Individuazione dei beneficiari gravissimi (decreto 2016) e gravi;
b. Individuazione delle prestazioni a cui hanno diritto (da definire);
c. Definizione dei livelli essenziali delle prestazioni per le persone non
autosufficienti (per ora indicazione non vincolante di 400 € mensili per
i gravissimi);
d. Individuazione di uno strumento di valutazione nazionale dei non
autosufficienti gravi (Francescutti).
17
LE
RISPOSTE
Franco Pesaresi 18
MICRO
• In questo quadro alcune novità significative vengono
dalle strutture.
• Le strutture residenziali, ricche della loro esperienze e
capacità, si aprono al territorio e si pongono come
fornitori anche degli altri servizi per gli anziani e per la
non autosufficienza.
• Percorso utile alla comunità perché va incontro alle
necessità degli anziani a cui si possono garantire servizi
integrati e continuità dell’assistenza.
• Limite: andrebbe accompagnato da un percorso di
riforma dell’assistenza alla non autosufficienza
altrimenti spazi ridotti e non per tutti.
Franco Pesaresi 19
MACRO
• Le risposte macro devono venire dalla politica.
• Occorre rilanciare la battaglia per la riforma
dell’assistenza per la non autosufficienza.
• Solo questa è la condizione per dare risposte
efficaci agli anziani non autosufficienti e alle
loro famiglie.
Franco Pesaresi 20
21
Grandi riforme del welfare sociale che
mancano
Povertà Prima infanzia Non autosufficienza
Germania (1961, 2003) Francia (1970, 1975) Olanda (1968)
Austria (1970-1975) Spagna (2005, 2008) Austria (1993)
Francia (1998, 2006-2008) Germania (2008) Germania (1995)
Portogallo (1996) Portogallo (2006) Francia (1997, 2001, 2007)
Spagna (1995-2000) Spagna (2006)
Grecia (2017) Portogallo (1999, 2006)
Italia (2018) Italia (2020 asili nido)
(2021 assegno unico
universale?)
Italia ?
22
Perché non c’è stata la riforma della
LTC?
1. Per le principali forze politiche, ci sono state altre priorità
all’interno del welfare sociale. Poche risorse a disposizione e
necessità di scegliere.
2. I beneficiari hanno uno scarsissimo potere di
influenza/pressione.
3. Il terzo settore si è sviluppato moltissimo ma senza puntare
ad una forte capacità di advocacy politica a favore dei
soggetti deboli (più cooperative e meno rappresentanza)
4. Regioni molto concentrate sulla sanità (gran parte del loro
bilancio) e poco sul welfare sociale. Anci concentrata su
obiettivi di breve termine.
LA PROPOSTA
Dopo oltre 20 anni di proposte probabilmente rimane una cosa da fare:
• La costruzione di una grande, straordinaria alleanza, che si ponga
come obiettivo la riforma dell’assistenza alle persone non
autosufficienti. Composizione molto ampia.
• La definizione di una proposta unitaria e la sua promozione.
• Riprendere l’esperienza dell’Alleanza contro la povertà.
• Si tratta di obiettivi che richiedono un grande impegno e grande
volontà unitaria.
23
L’esperienza dell’alleanza contro la
povertà
1. Nel 2013 è nata l’Alleanza contro la povertà. Composizione molto
ampia ed autorevole. (35 organizzazioni)
2. Viene elaborata e presentata una proposta unitaria di intervento per il
contrasto della povertà chiamata REIS: Reddito di inclusione sociale.
(vengo chiamato a contribuire alla stesura della proposta).
3. Vengono realizzate le iniziative di promozione della proposta (sito
internet, convegni e comitati in tutte le regioni, presentazioni al ministro,
alle forze politiche ecc.).
4. Il 15 settembre 2017 il consiglio dei Ministri approva il D. Lgs. 147
che riprende in grandissima parte la proposta dell’Alleanza contro la
povertà ed istituisce il Reddito di inclusione (REI). Poi sostituito dal
2019 dal RdC. Riforma realizzata. Imperfetta ma realizzata.
Adesso parte anche l’Alleanza per l’infanzia (appena costituita)
24
LA SFIDA
La sfida è questa.
Saremo capaci di farlo?
Io ci proverei.
25
26
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
e-mail: franco.pesaresi@gmail.com
Blog: francopesaresi.blogspot.com/

More Related Content

What's hot

Assistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in LombardiaAssistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in LombardiaUneba
 
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitariaPrestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitariaFranco Pesaresi
 
Le unità di valutazione multidimensionale
Le unità di valutazione multidimensionaleLe unità di valutazione multidimensionale
Le unità di valutazione multidimensionaleFranco Pesaresi
 
Assistenza al disabile
Assistenza al disabileAssistenza al disabile
Assistenza al disabilesilvioerriques
 
Assistente Familiare - Badante
Assistente Familiare - BadanteAssistente Familiare - Badante
Assistente Familiare - BadanteGruppo Viabelli
 
L’assistenza domiciliare in sicilia, realtà e prospettive
L’assistenza domiciliare in sicilia, realtà e prospettiveL’assistenza domiciliare in sicilia, realtà e prospettive
L’assistenza domiciliare in sicilia, realtà e prospettiveMassimo Di Gregorio
 
Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-imartini
 
Dispensa donati mg1 ud5 anatomia e fisiolog. 14 15
Dispensa donati mg1 ud5 anatomia e fisiolog. 14 15Dispensa donati mg1 ud5 anatomia e fisiolog. 14 15
Dispensa donati mg1 ud5 anatomia e fisiolog. 14 15RosaDelDeserto
 
GLI OSPEDALI DI COMUNITA'. COME SARANNO. Aggiornamento al DMS 77/2022
GLI OSPEDALI DI COMUNITA'. COME SARANNO. Aggiornamento al DMS 77/2022GLI OSPEDALI DI COMUNITA'. COME SARANNO. Aggiornamento al DMS 77/2022
GLI OSPEDALI DI COMUNITA'. COME SARANNO. Aggiornamento al DMS 77/2022Franco Pesaresi
 
Riabilitazione amputato arto inferiore
Riabilitazione amputato arto inferioreRiabilitazione amputato arto inferiore
Riabilitazione amputato arto inferioreAndrea Zattin
 
LA RIFORMA DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE E IL SISTEMA NAZIONALE ANZIANI
LA RIFORMA DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE E IL SISTEMA NAZIONALE ANZIANILA RIFORMA DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE E IL SISTEMA NAZIONALE ANZIANI
LA RIFORMA DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE E IL SISTEMA NAZIONALE ANZIANIFranco Pesaresi
 
Slide ruocco mg5 ud2 domande fin. in prep. alla verifica 14-15
Slide ruocco mg5 ud2   domande fin. in prep. alla verifica 14-15Slide ruocco mg5 ud2   domande fin. in prep. alla verifica 14-15
Slide ruocco mg5 ud2 domande fin. in prep. alla verifica 14-15RosaDelDeserto
 
Operatore Socio Sanitario
Operatore Socio SanitarioOperatore Socio Sanitario
Operatore Socio SanitarioGruppo Viabelli
 

What's hot (20)

OSS 2 - quarta lezione I
OSS 2 - quarta lezione IOSS 2 - quarta lezione I
OSS 2 - quarta lezione I
 
L'eta' anziana
L'eta' anzianaL'eta' anziana
L'eta' anziana
 
Assistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in LombardiaAssistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in Lombardia
 
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitariaPrestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
 
Le unità di valutazione multidimensionale
Le unità di valutazione multidimensionaleLe unità di valutazione multidimensionale
Le unità di valutazione multidimensionale
 
Assistenza al disabile
Assistenza al disabileAssistenza al disabile
Assistenza al disabile
 
Competenze OSS
Competenze OSSCompetenze OSS
Competenze OSS
 
OSS II - Seconda lezione
OSS II - Seconda lezioneOSS II - Seconda lezione
OSS II - Seconda lezione
 
Assistente Familiare - Badante
Assistente Familiare - BadanteAssistente Familiare - Badante
Assistente Familiare - Badante
 
OSS II - Prima lezione
OSS II - Prima lezioneOSS II - Prima lezione
OSS II - Prima lezione
 
L’assistenza domiciliare in sicilia, realtà e prospettive
L’assistenza domiciliare in sicilia, realtà e prospettiveL’assistenza domiciliare in sicilia, realtà e prospettive
L’assistenza domiciliare in sicilia, realtà e prospettive
 
Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-
 
Dispensa donati mg1 ud5 anatomia e fisiolog. 14 15
Dispensa donati mg1 ud5 anatomia e fisiolog. 14 15Dispensa donati mg1 ud5 anatomia e fisiolog. 14 15
Dispensa donati mg1 ud5 anatomia e fisiolog. 14 15
 
GLI OSPEDALI DI COMUNITA'. COME SARANNO. Aggiornamento al DMS 77/2022
GLI OSPEDALI DI COMUNITA'. COME SARANNO. Aggiornamento al DMS 77/2022GLI OSPEDALI DI COMUNITA'. COME SARANNO. Aggiornamento al DMS 77/2022
GLI OSPEDALI DI COMUNITA'. COME SARANNO. Aggiornamento al DMS 77/2022
 
Seconda lezione
Seconda lezioneSeconda lezione
Seconda lezione
 
Riabilitazione amputato arto inferiore
Riabilitazione amputato arto inferioreRiabilitazione amputato arto inferiore
Riabilitazione amputato arto inferiore
 
evoluzione sistema sanitario nazionale
evoluzione sistema sanitario nazionale evoluzione sistema sanitario nazionale
evoluzione sistema sanitario nazionale
 
LA RIFORMA DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE E IL SISTEMA NAZIONALE ANZIANI
LA RIFORMA DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE E IL SISTEMA NAZIONALE ANZIANILA RIFORMA DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE E IL SISTEMA NAZIONALE ANZIANI
LA RIFORMA DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE E IL SISTEMA NAZIONALE ANZIANI
 
Slide ruocco mg5 ud2 domande fin. in prep. alla verifica 14-15
Slide ruocco mg5 ud2   domande fin. in prep. alla verifica 14-15Slide ruocco mg5 ud2   domande fin. in prep. alla verifica 14-15
Slide ruocco mg5 ud2 domande fin. in prep. alla verifica 14-15
 
Operatore Socio Sanitario
Operatore Socio SanitarioOperatore Socio Sanitario
Operatore Socio Sanitario
 

Similar to Anziani e non autosufficienza: scenari evolutivi

Lotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamenti
Lotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamentiLotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamenti
Lotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamentiFranco Pesaresi
 
Appello al Governo: patto per le persone non autosufficienti (NNA)
Appello al Governo: patto per le persone non autosufficienti (NNA)Appello al Governo: patto per le persone non autosufficienti (NNA)
Appello al Governo: patto per le persone non autosufficienti (NNA)Franco Pesaresi
 
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_10
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_10Antonio panigalli 12mesi-ottobre_10
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_10Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_10
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_10Antonio panigalli 12mesi-ottobre_10
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_10Antonio Panigalli
 
La spesa per le prestazioni di assistenza sociale
La spesa per le prestazioni di assistenza socialeLa spesa per le prestazioni di assistenza sociale
La spesa per le prestazioni di assistenza socialeFranco Pesaresi
 
L'assistenza agli anziani dei comuni italiani
L'assistenza agli anziani dei comuni italianiL'assistenza agli anziani dei comuni italiani
L'assistenza agli anziani dei comuni italianiFranco Pesaresi
 
Solitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia Romagna
Solitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia RomagnaSolitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia Romagna
Solitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia RomagnaUneba
 
Il welfare per la non autosufficienza in Italia: quali prospettive?
Il welfare per la non autosufficienza in Italia: quali prospettive?Il welfare per la non autosufficienza in Italia: quali prospettive?
Il welfare per la non autosufficienza in Italia: quali prospettive?Uneba
 
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in ItaliaL'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in ItaliaFranco Pesaresi
 
L'assistenza domiciliare (ADI) nelle regioni italiane
L'assistenza domiciliare (ADI) nelle regioni italianeL'assistenza domiciliare (ADI) nelle regioni italiane
L'assistenza domiciliare (ADI) nelle regioni italianeFranco Pesaresi
 
Reddito di inclusione sociale REIS (proposta)
Reddito di inclusione sociale REIS (proposta)Reddito di inclusione sociale REIS (proposta)
Reddito di inclusione sociale REIS (proposta)Franco Pesaresi
 
I servizi per l'Alzheimer del comune di Ancona
I servizi per l'Alzheimer del comune di AnconaI servizi per l'Alzheimer del comune di Ancona
I servizi per l'Alzheimer del comune di AnconaFranco Pesaresi
 
Politiche per le badanti nel comune di Ancona
Politiche per le badanti nel comune di AnconaPolitiche per le badanti nel comune di Ancona
Politiche per le badanti nel comune di AnconaFranco Pesaresi
 
Sintesi rapporto Zancan i poveri in italia
Sintesi rapporto Zancan i poveri in italiaSintesi rapporto Zancan i poveri in italia
Sintesi rapporto Zancan i poveri in italiaAndrea Capella
 
L'assistenza agli anziani non autosufficienti nelle Marche
L'assistenza agli anziani non autosufficienti nelle MarcheL'assistenza agli anziani non autosufficienti nelle Marche
L'assistenza agli anziani non autosufficienti nelle MarcheFranco Pesaresi
 
Premessa home care project
Premessa home care projectPremessa home care project
Premessa home care projectLaura Catana
 
Osservatorio delle cure per le persone con lesione midollare
Osservatorio delle cure per le persone con lesione midollareOsservatorio delle cure per le persone con lesione midollare
Osservatorio delle cure per le persone con lesione midollareISTUD Business School
 
Quarto rapporto 2013 Assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia
Quarto rapporto 2013 Assistenza agli anziani non autosufficienti in ItaliaQuarto rapporto 2013 Assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia
Quarto rapporto 2013 Assistenza agli anziani non autosufficienti in ItaliaFranco Pesaresi
 
Reddito Minimo e Politiche di Contrasto alla Povertà in Italia - 2005 - URGE
Reddito Minimo e Politiche di Contrasto alla Povertà in Italia - 2005 - URGEReddito Minimo e Politiche di Contrasto alla Povertà in Italia - 2005 - URGE
Reddito Minimo e Politiche di Contrasto alla Povertà in Italia - 2005 - URGEromano_mazzon
 
La spesa per l'assistenza in Italia. 2007
La spesa per l'assistenza in Italia. 2007La spesa per l'assistenza in Italia. 2007
La spesa per l'assistenza in Italia. 2007Franco Pesaresi
 

Similar to Anziani e non autosufficienza: scenari evolutivi (20)

Lotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamenti
Lotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamentiLotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamenti
Lotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamenti
 
Appello al Governo: patto per le persone non autosufficienti (NNA)
Appello al Governo: patto per le persone non autosufficienti (NNA)Appello al Governo: patto per le persone non autosufficienti (NNA)
Appello al Governo: patto per le persone non autosufficienti (NNA)
 
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_10
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_10Antonio panigalli 12mesi-ottobre_10
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_10
 
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_10
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_10Antonio panigalli 12mesi-ottobre_10
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_10
 
La spesa per le prestazioni di assistenza sociale
La spesa per le prestazioni di assistenza socialeLa spesa per le prestazioni di assistenza sociale
La spesa per le prestazioni di assistenza sociale
 
L'assistenza agli anziani dei comuni italiani
L'assistenza agli anziani dei comuni italianiL'assistenza agli anziani dei comuni italiani
L'assistenza agli anziani dei comuni italiani
 
Solitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia Romagna
Solitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia RomagnaSolitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia Romagna
Solitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia Romagna
 
Il welfare per la non autosufficienza in Italia: quali prospettive?
Il welfare per la non autosufficienza in Italia: quali prospettive?Il welfare per la non autosufficienza in Italia: quali prospettive?
Il welfare per la non autosufficienza in Italia: quali prospettive?
 
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in ItaliaL'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia
 
L'assistenza domiciliare (ADI) nelle regioni italiane
L'assistenza domiciliare (ADI) nelle regioni italianeL'assistenza domiciliare (ADI) nelle regioni italiane
L'assistenza domiciliare (ADI) nelle regioni italiane
 
Reddito di inclusione sociale REIS (proposta)
Reddito di inclusione sociale REIS (proposta)Reddito di inclusione sociale REIS (proposta)
Reddito di inclusione sociale REIS (proposta)
 
I servizi per l'Alzheimer del comune di Ancona
I servizi per l'Alzheimer del comune di AnconaI servizi per l'Alzheimer del comune di Ancona
I servizi per l'Alzheimer del comune di Ancona
 
Politiche per le badanti nel comune di Ancona
Politiche per le badanti nel comune di AnconaPolitiche per le badanti nel comune di Ancona
Politiche per le badanti nel comune di Ancona
 
Sintesi rapporto Zancan i poveri in italia
Sintesi rapporto Zancan i poveri in italiaSintesi rapporto Zancan i poveri in italia
Sintesi rapporto Zancan i poveri in italia
 
L'assistenza agli anziani non autosufficienti nelle Marche
L'assistenza agli anziani non autosufficienti nelle MarcheL'assistenza agli anziani non autosufficienti nelle Marche
L'assistenza agli anziani non autosufficienti nelle Marche
 
Premessa home care project
Premessa home care projectPremessa home care project
Premessa home care project
 
Osservatorio delle cure per le persone con lesione midollare
Osservatorio delle cure per le persone con lesione midollareOsservatorio delle cure per le persone con lesione midollare
Osservatorio delle cure per le persone con lesione midollare
 
Quarto rapporto 2013 Assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia
Quarto rapporto 2013 Assistenza agli anziani non autosufficienti in ItaliaQuarto rapporto 2013 Assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia
Quarto rapporto 2013 Assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia
 
Reddito Minimo e Politiche di Contrasto alla Povertà in Italia - 2005 - URGE
Reddito Minimo e Politiche di Contrasto alla Povertà in Italia - 2005 - URGEReddito Minimo e Politiche di Contrasto alla Povertà in Italia - 2005 - URGE
Reddito Minimo e Politiche di Contrasto alla Povertà in Italia - 2005 - URGE
 
La spesa per l'assistenza in Italia. 2007
La spesa per l'assistenza in Italia. 2007La spesa per l'assistenza in Italia. 2007
La spesa per l'assistenza in Italia. 2007
 

More from Franco Pesaresi

Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaPer non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaFranco Pesaresi
 
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'Franco Pesaresi
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.Franco Pesaresi
 
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un LepsIL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un LepsFranco Pesaresi
 
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIRIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIFranco Pesaresi
 
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)Franco Pesaresi
 
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Franco Pesaresi
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteFranco Pesaresi
 
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Franco Pesaresi
 
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Franco Pesaresi
 
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Franco Pesaresi
 
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaLe Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaFranco Pesaresi
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiFranco Pesaresi
 
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPALA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPAFranco Pesaresi
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroFranco Pesaresi
 
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.  PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI. Franco Pesaresi
 
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIALA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIAFranco Pesaresi
 
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWIL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWFranco Pesaresi
 
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...Franco Pesaresi
 
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO. Parte 2
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO.  Parte 2LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO.  Parte 2
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO. Parte 2Franco Pesaresi
 

More from Franco Pesaresi (20)

Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaPer non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
 
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
 
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un LepsIL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
 
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIRIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
 
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
 
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
 
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
 
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
 
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
 
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaLe Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
 
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPALA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
 
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.  PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
 
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIALA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
 
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWIL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
 
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...
 
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO. Parte 2
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO.  Parte 2LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO.  Parte 2
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO. Parte 2
 

Anziani e non autosufficienza: scenari evolutivi

  • 1. 1 Forum Non Autosufficienza ANZIANI E NON AUTOSUFFICIENZA: SCENARI EVOLUTIVI workshop Franco Pesaresi Direttore Asp “Ambito 9” Jesi (AN) Network Non Autosufficienza (NNA) Bologna, 27 novembre 2019
  • 3. 3 Anziani non autosufficienti Si stima che circa 2,9 milioni di anziani siano non autosufficienti (il 21,2% degli anziani). Di questi, la metà circa sono in condizione di confinamento. In costante aumento.
  • 4. ANDAMENTO % ANZIANI ASSISTITI 4 INTERVENTO 2001-2010 2011-2018 ADI Da 1,9% (2001) a 4,1% (2010) Da 4,1% (2011) a 5,8% (2016) SAD Da 1,8% (2003) a 2,1% (2010) Da 2,0% (2011) a 1,0% (2016) Residenzialità Sociosanitaria x n.a. Da 2,0% (2001) a 2,4% (2010) Da 2,3% (2011) a 2,0% (2016) Indennità di accompagnamento Dal 6% (2002) al 12,7% (2010) Dal 12,6% (2011) al 10,9% (2016) Centri diurni Da 0,03% (2001) a 0,10% (2010) Da 0,13% (2013) a 0,14% (2017 Assistenti familiari (badanti) da 269.000 (2001) a 760.000 (2009) Da 830.000 (2013) a 1.005.000 (2018)
  • 5. Ore di assistenza per anziano 16 19 24 27 25 24 22 19 22 22 16 17 1997 1999 2000 2001 2003 2006 2007 2008 2010 2012 2016 2017 Ore di assistenza per caso trattato
  • 6. 6 Anziani n.a. assistiti 2001 2010 Oggi Servizi (ADI, SAD, CD, residenzialità) 5,7% 8,7% 8,9% Indennità di accompagnamento 6,0% 12,7% 10,9% Badanti 269.000 760.000 1.005.000
  • 7. 7 La spesa per servizi locali per anziani non autosufficienti Servizio numero Costo complessivo Costo pubblico Costo utente Assistenti familiari 1.005.000 11.600.000.000 0 11.600.000.000 Strutture residenziali 270.020 8.426.000.000 4.348.000.000 4.078.000.000 ADI 529.838 461.722.000 461.722.000 0 SAD e voucher 181.845 408.056.000 356.736.000 51.320.000 Centri diurni 18.685 216.865.000 151.541.000 65.324.000 TOTALE 21.112.643.000 5.317.999.000 15.794.644.000 Indennità di accompagnamento 9.600.000.000 9.600.000.000
  • 8. 8 Le tendenze 1. Riduzione % anziani assistiti in residenze, SAD, indennità di accompagnamento 2. Aumento quantità assistiti ma riduzione intensità di ADI 3. Aumento gravità assistiti in struttura 4. Oneri elevati a carico delle famiglie. In aumento per le strutture 5. Elevato impegno familiare nella cura, aumento badanti 6. Aumento anziani soli. 3.961.000 (di cui 2.804.000 vedovi/e). +65.000/anno. 7. Pressioni per uso improprio dei servizi 8. Maggior parte degli anziani n.a. rimangono senza sostegno pubblico.
  • 10. Calma piatta • Il quadro politico attuale è di immobilità o quasi. • Immobile è lo Stato, salvo qualcosa nel Piano per le non autosufficienze che riguarda tutte le disabilità (e non solo gli anziani). • Immobili le regioni, impegnate a fare la manutenzione del loro sistema (quindi sistema maturo, ma senza modelli di riferimento). Franco Pesaresi 10
  • 11. 11 Chi ha fatto le riforme? Non autosufficienza Riforme fatte Riforme non fatte Austria (1993) Italia Germania (1995) Grecia Francia (1997, 2001, 2007) Spagna (2006) Portogallo (1999, 2006)
  • 12. 12 spesa pro capite in € per LTC in 4 paesi (Cergas, 2014) Voce di spesa Francia Regno Unito Germania Italia Spesa degli enti locali 150 367 277 56 Spesa sanitaria 368 370 16 191 Spesa per sicurezza sociale (indenn. ecc) 323 226 619 311 Spesa pubblica complessiva 841 963 912 558 Spesa out of pocket (stima) 356 208 81 40 TOTALE 1.197 1.171 993 598
  • 13. 13 La necessità di una riforma • Lo sforzo pubblico a favore delle persone n.a. in Italia risulta inadeguato. • Alla LTC è dedicata una % esigua della spesa pubblica per la protezione sociale. La spesa italiana per LTC è tra le più basse in Europa. • I bisogni sono in continua crescita a causa del progressivo invecchiamento della popolazione. • Le famiglie sono in difficoltà nel far fronte alle necessità delle cure di lungo termine. • Diversi paesi europei hanno approvato le loro riforme della non autosufficienza. • La principale risposta alle necessità di LTC non può consistere in un’assicurazione privata.
  • 14. 14 20 anni di proposte ANNO SOGGETTO PROPOSTA 1997 Commissione Onofri Fondo per prestazioni di assistenza ai non autosufficienti 2002 Carlo Hanau Fondo per la non autosufficienza 2002 Commissione Sirchia-Maroni Commissione di studio sulla prevenzione e il trattamento delle non autosufficienze 2003 Commissione Affari sociali della Camera (Zanotti) Proposta di legge: Fondo nazionale per il sostegno delle persone non autosufficienti 2004 Capp, CER, Servizi Nuovi Livelli essenziali per gli anziani non autosufficienti (Lesna) 2005 CGIL-CISL-UIL pensionati Proposta di legge di iniziativa popolare: Piano di interventi integrati sulla non autosufficienza finanziato da un fondo nazionale 2006 Castellani et alii Proposta di legge: Fondo nazionale di solidarietà 2006 Gruppo per la riforma dell’assistenza continuativa Riforma dell’assistenza ai non autosufficienti 2006 Governo Prodi Fondo per le non autosufficienze approvato con la Finanziaria 2007 2007 Governo Prodi, Ministro Ferrero Disegno di legge delega sulla non autosufficienza 2009 Ministro Sacconi Libro bianco “La vita buona nella società attiva” 2012 NNA Network Non Autosufficienza Fondo per il futuro della non autosufficienza 2012 Sottosegretario Guerra Tentativo di decreto legge: Programma nazionale per la non autosufficienza 2012-2013 Fioroni et alii Proposta di legge: Fondo per la non autosufficienza 2013 Grassi et alii Proposta di legge: Fondo per la non autosufficienza e delega 2013 Grassi et alii Proposta di legge: istituzione di un sistema di protezione e cura per le persone non autosufficienti 2011-2013- 2016 ARS Associazione Ricerca sociale (in collaborazione con CAPP e IRS) Politiche di sostegno e promozione delle persone con disabilità e non autosufficienza 2017 FNP CISL Proposta di legge : «Livelli essenziali per la protezione delle persone non autosufficienti»
  • 15. 15 C’è accordo sulle cose da fare?/1 LE INDICAZIONI PREVALENTI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI 1.Beneficiari Tutti senza distinzione di età 2.Porta d’accesso Punto unico di accesso sociale e sanitario 3.Percorso assistenziale Percorso assistenziale con VMD e PAI. Unico strumento di valutazione SVILUPPO DELL’OFFERTA 4.Definizione dei LEPS Vanno definiti i livelli essenziali delle prestazioni per la non autosufficienza 5.Servizi domiciliari Incremento dei servizi domiciliari 6.Servizi residenziali e semiresidenziali -
  • 16. 16 C’è accordo sulle cose da fare?/2 LE INDICAZIONI PREVALENTI SOSTEGNO DELLA DOMANDA 7.Spesa per le assistenti familiari - 8.Indennità di accompagnamento Modificarla, da definire i contenuti 9.Assegni di cura - 10.Suddivisione della spesa fra sanità e sociale Riduzione quota di partecipazione alla spesa dei non autosufficienti collocati in strutture residenziali 11.ISEE Riformare l’Isee (FATTO) LA GESTIONE DEL SISTEMA 12.Governance del sistema e ruoli delle istituzioni Governance del sistema affidata a regioni e comuni in un quadro di collaborazione con lo Stato. Gli stessi soggetti devono dotarsi di un sistema di monitoraggio e di incentivi e disincentivi COSTI E FINANZIAMENTO 13.Stima dei costi Molto variabile: fra 2 e 8 miliardi di euro da destinare al sociale ma anche al sociosanitario
  • 17. Piccoli avanzamenti ma niente riforma Con il Decreto 2016 e 2019 relativi al riparto del Fondo per le non autosufficienze sono state introdotte alcune novità positive ma tutte legate al Fondo (573 mln nel 2019): 1. La programmazione (Piano nazionale e Piani regionali); 2. Avvio di un percorso graduale per: a. Individuazione dei beneficiari gravissimi (decreto 2016) e gravi; b. Individuazione delle prestazioni a cui hanno diritto (da definire); c. Definizione dei livelli essenziali delle prestazioni per le persone non autosufficienti (per ora indicazione non vincolante di 400 € mensili per i gravissimi); d. Individuazione di uno strumento di valutazione nazionale dei non autosufficienti gravi (Francescutti). 17
  • 19. MICRO • In questo quadro alcune novità significative vengono dalle strutture. • Le strutture residenziali, ricche della loro esperienze e capacità, si aprono al territorio e si pongono come fornitori anche degli altri servizi per gli anziani e per la non autosufficienza. • Percorso utile alla comunità perché va incontro alle necessità degli anziani a cui si possono garantire servizi integrati e continuità dell’assistenza. • Limite: andrebbe accompagnato da un percorso di riforma dell’assistenza alla non autosufficienza altrimenti spazi ridotti e non per tutti. Franco Pesaresi 19
  • 20. MACRO • Le risposte macro devono venire dalla politica. • Occorre rilanciare la battaglia per la riforma dell’assistenza per la non autosufficienza. • Solo questa è la condizione per dare risposte efficaci agli anziani non autosufficienti e alle loro famiglie. Franco Pesaresi 20
  • 21. 21 Grandi riforme del welfare sociale che mancano Povertà Prima infanzia Non autosufficienza Germania (1961, 2003) Francia (1970, 1975) Olanda (1968) Austria (1970-1975) Spagna (2005, 2008) Austria (1993) Francia (1998, 2006-2008) Germania (2008) Germania (1995) Portogallo (1996) Portogallo (2006) Francia (1997, 2001, 2007) Spagna (1995-2000) Spagna (2006) Grecia (2017) Portogallo (1999, 2006) Italia (2018) Italia (2020 asili nido) (2021 assegno unico universale?) Italia ?
  • 22. 22 Perché non c’è stata la riforma della LTC? 1. Per le principali forze politiche, ci sono state altre priorità all’interno del welfare sociale. Poche risorse a disposizione e necessità di scegliere. 2. I beneficiari hanno uno scarsissimo potere di influenza/pressione. 3. Il terzo settore si è sviluppato moltissimo ma senza puntare ad una forte capacità di advocacy politica a favore dei soggetti deboli (più cooperative e meno rappresentanza) 4. Regioni molto concentrate sulla sanità (gran parte del loro bilancio) e poco sul welfare sociale. Anci concentrata su obiettivi di breve termine.
  • 23. LA PROPOSTA Dopo oltre 20 anni di proposte probabilmente rimane una cosa da fare: • La costruzione di una grande, straordinaria alleanza, che si ponga come obiettivo la riforma dell’assistenza alle persone non autosufficienti. Composizione molto ampia. • La definizione di una proposta unitaria e la sua promozione. • Riprendere l’esperienza dell’Alleanza contro la povertà. • Si tratta di obiettivi che richiedono un grande impegno e grande volontà unitaria. 23
  • 24. L’esperienza dell’alleanza contro la povertà 1. Nel 2013 è nata l’Alleanza contro la povertà. Composizione molto ampia ed autorevole. (35 organizzazioni) 2. Viene elaborata e presentata una proposta unitaria di intervento per il contrasto della povertà chiamata REIS: Reddito di inclusione sociale. (vengo chiamato a contribuire alla stesura della proposta). 3. Vengono realizzate le iniziative di promozione della proposta (sito internet, convegni e comitati in tutte le regioni, presentazioni al ministro, alle forze politiche ecc.). 4. Il 15 settembre 2017 il consiglio dei Ministri approva il D. Lgs. 147 che riprende in grandissima parte la proposta dell’Alleanza contro la povertà ed istituisce il Reddito di inclusione (REI). Poi sostituito dal 2019 dal RdC. Riforma realizzata. Imperfetta ma realizzata. Adesso parte anche l’Alleanza per l’infanzia (appena costituita) 24
  • 25. LA SFIDA La sfida è questa. Saremo capaci di farlo? Io ci proverei. 25
  • 26. 26 GRAZIE PER L’ATTENZIONE e-mail: franco.pesaresi@gmail.com Blog: francopesaresi.blogspot.com/