SlideShare a Scribd company logo
L’analisi del testo poetico
1 COMPRENSIONE
• Leggere il testo
• Farne la
parafrasi o il riassuntoTanto gentile e tanto onesta pare
la donna mia quand’ella altrui saluta,
ch’ogne lingua deven tremando muta,
e li occhi no l’ardiscon di guardare.
La mia signora, quando saluta
qualcuno, si rivela a tal punto
nobile e a tal punto dignitosa che
ogni lingua diviene muta per il
tremare, e gli occhi non osano
guardarla.
Il poeta afferma che la sua
donna si mostra tanto nobile e
piena di decoro quando rivolge
il saluto a qualcuno, che
nessuno riesce più a parlare,
né osa guardarla.
2 ANALISI
METRICO -
RITMICA
• il tipo di componimento
• i versi usati
• lo schema delle rime
• il rapporto metrica/sintassi
(enjambements)
• il ritmo
SEMANTICO -
CONTENUTISTICA
• le parole chiave e i campi
semantici di riferimento
• i temi e la loro disposizione
(in successione, in
opposizione, circolari,
paralleli, intrecciati)
LESSICALE
• il registro linguistico: alto, basso, medio,
tradizionale, innovativo
SINTATTICA • prevalenza di coordinate o subordinate
• l’ordine delle parole (ci sono anastrofi,
antitesi, anafore?)
FONETICA • i suoni usati (aspri, dolci)
• allitterazioni, onomatopee, paronomasie
RETORICA • presenza di figure retoriche di significato
3 INTERPRETAZIONE E APPROFONDIMENTI
• Contestualizzare il testo, cioè, sulla base degli
elementi emersi dall’analisi, metterlo in relazione
con il contesto storico e culturale di riferimento, con
la poetica dell’autore, con altri componimenti dello
stesso o di altri autori.
• Attualizzare il testo, cioè definirne il significato in
rapporto al nostro presente, cogliendo somiglianze
e differenze a livello formale, ideologico o tematico.

More Related Content

What's hot

D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido GuinizzelliIl dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Marco Chizzali
 
Il genere letterario del diario.
Il genere letterario del diario.Il genere letterario del diario.
Il genere letterario del diario.
agnese79
 
Dai Severi a Diocleziano
Dai Severi a DioclezianoDai Severi a Diocleziano
Dai Severi a Diocleziano
Giorgio Scudeletti
 
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
teozenoni
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure RetoricheStefano31
 
La scuola siciliana
La scuola sicilianaLa scuola siciliana
La scuola siciliana
Marco Chizzali
 
filosofia Nietzsche
filosofia Nietzschefilosofia Nietzsche
filosofia Nietzsche
Gianfranco Marini
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
proftorre
 
La Chanson de Roland
La Chanson de RolandLa Chanson de Roland
La Chanson de Roland
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
La Scuoleria
 
Predicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominalePredicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominale
Francesca Banchini
 
Il pantheon
Il pantheon Il pantheon
Il pantheon
Maria pia Dell'Erba
 
Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)
Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)
Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)
Chiara Paolini
 
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. ZenoniLa scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
teozenoni
 
Terenzio
TerenzioTerenzio
Seconda guerra mondiale
Seconda guerra mondialeSeconda guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
Francesco Baldassarre
 

What's hot (20)

D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
D'Annunzio
 
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido GuinizzelliIl dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
 
La Poesia Religiosa
La Poesia ReligiosaLa Poesia Religiosa
La Poesia Religiosa
 
Il genere letterario del diario.
Il genere letterario del diario.Il genere letterario del diario.
Il genere letterario del diario.
 
Dai Severi a Diocleziano
Dai Severi a DioclezianoDai Severi a Diocleziano
Dai Severi a Diocleziano
 
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure Retoriche
 
La scuola siciliana
La scuola sicilianaLa scuola siciliana
La scuola siciliana
 
filosofia Nietzsche
filosofia Nietzschefilosofia Nietzsche
filosofia Nietzsche
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
La Chanson de Roland
La Chanson de RolandLa Chanson de Roland
La Chanson de Roland
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
Predicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominalePredicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominale
 
Il pantheon
Il pantheon Il pantheon
Il pantheon
 
Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)
Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)
Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)
 
Il decameron
Il decameronIl decameron
Il decameron
 
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. ZenoniLa scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
 
Terenzio
TerenzioTerenzio
Terenzio
 
Eneide Def.
Eneide Def.Eneide Def.
Eneide Def.
 
Seconda guerra mondiale
Seconda guerra mondialeSeconda guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
 

Viewers also liked

I longobardi
I longobardiI longobardi
I longobardi
Giorgio Scudeletti
 
le componenti di un testo poetico
le componenti di un testo poeticole componenti di un testo poetico
le componenti di un testo poeticoginapina
 
Favolando
FavolandoFavolando
Favolando
Signoramia
 
Orientamento cartografia recchi_13nov2011
Orientamento cartografia recchi_13nov2011Orientamento cartografia recchi_13nov2011
Orientamento cartografia recchi_13nov2011
Giocondo (Dino) Recchi
 
Orientamento geografico
Orientamento geograficoOrientamento geografico
Orientamento geografico
C. B.
 
Cartografia
CartografiaCartografia
Cartografia
Giovanni Ficarra
 
Gli strumenti base della geografia
Gli strumenti base della geografiaGli strumenti base della geografia
Gli strumenti base della geografia
Anna Turchet
 
La favola
La favolaLa favola
La favola
aldo moro scuola
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Mara Beber
 
Geografia : Elementi di cartografia
Geografia : Elementi di cartografiaGeografia : Elementi di cartografia
Geografia : Elementi di cartografia
La Scuoleria
 
Analisi del testo narrativo x
Analisi del testo narrativo xAnalisi del testo narrativo x
Analisi del testo narrativo ximartini
 
Il mito
Il mitoIl mito
I longobardi in Italia
I longobardi in ItaliaI longobardi in Italia
I longobardi in Italia
gennariello
 

Viewers also liked (16)

I longobardi
I longobardiI longobardi
I longobardi
 
le componenti di un testo poetico
le componenti di un testo poeticole componenti di un testo poetico
le componenti di un testo poetico
 
Favolando
FavolandoFavolando
Favolando
 
Orientamento cartografia recchi_13nov2011
Orientamento cartografia recchi_13nov2011Orientamento cartografia recchi_13nov2011
Orientamento cartografia recchi_13nov2011
 
Orientamento geografico
Orientamento geograficoOrientamento geografico
Orientamento geografico
 
Figure retoriche
Figure retoricheFigure retoriche
Figure retoriche
 
Meridiani Paralleli
Meridiani ParalleliMeridiani Paralleli
Meridiani Paralleli
 
Cartografia
CartografiaCartografia
Cartografia
 
Gli strumenti base della geografia
Gli strumenti base della geografiaGli strumenti base della geografia
Gli strumenti base della geografia
 
La favola
La favolaLa favola
La favola
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
 
Geografia : Elementi di cartografia
Geografia : Elementi di cartografiaGeografia : Elementi di cartografia
Geografia : Elementi di cartografia
 
Analisi del testo narrativo x
Analisi del testo narrativo xAnalisi del testo narrativo x
Analisi del testo narrativo x
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 
I longobardi in Italia
I longobardi in ItaliaI longobardi in Italia
I longobardi in Italia
 
Slideshare ppt
Slideshare pptSlideshare ppt
Slideshare ppt
 

More from David Del Carlo

Dal testo al sito
Dal testo al sitoDal testo al sito
Dal testo al sito
David Del Carlo
 
I video nella didattica
I video nella didatticaI video nella didattica
I video nella didattica
David Del Carlo
 
Isis
IsisIsis
Longobardi
LongobardiLongobardi
Longobardi
David Del Carlo
 
Gregorio Magno e il monachesimo
Gregorio Magno e il monachesimoGregorio Magno e il monachesimo
Gregorio Magno e il monachesimo
David Del Carlo
 
Il Principe di Machiavelli
Il Principe di MachiavelliIl Principe di Machiavelli
Il Principe di Machiavelli
David Del Carlo
 

More from David Del Carlo (6)

Dal testo al sito
Dal testo al sitoDal testo al sito
Dal testo al sito
 
I video nella didattica
I video nella didatticaI video nella didattica
I video nella didattica
 
Isis
IsisIsis
Isis
 
Longobardi
LongobardiLongobardi
Longobardi
 
Gregorio Magno e il monachesimo
Gregorio Magno e il monachesimoGregorio Magno e il monachesimo
Gregorio Magno e il monachesimo
 
Il Principe di Machiavelli
Il Principe di MachiavelliIl Principe di Machiavelli
Il Principe di Machiavelli
 

Analisi del testo poetico

  • 1. L’analisi del testo poetico 1 COMPRENSIONE • Leggere il testo • Farne la parafrasi o il riassuntoTanto gentile e tanto onesta pare la donna mia quand’ella altrui saluta, ch’ogne lingua deven tremando muta, e li occhi no l’ardiscon di guardare. La mia signora, quando saluta qualcuno, si rivela a tal punto nobile e a tal punto dignitosa che ogni lingua diviene muta per il tremare, e gli occhi non osano guardarla. Il poeta afferma che la sua donna si mostra tanto nobile e piena di decoro quando rivolge il saluto a qualcuno, che nessuno riesce più a parlare, né osa guardarla.
  • 2. 2 ANALISI METRICO - RITMICA • il tipo di componimento • i versi usati • lo schema delle rime • il rapporto metrica/sintassi (enjambements) • il ritmo SEMANTICO - CONTENUTISTICA • le parole chiave e i campi semantici di riferimento • i temi e la loro disposizione (in successione, in opposizione, circolari, paralleli, intrecciati)
  • 3. LESSICALE • il registro linguistico: alto, basso, medio, tradizionale, innovativo SINTATTICA • prevalenza di coordinate o subordinate • l’ordine delle parole (ci sono anastrofi, antitesi, anafore?) FONETICA • i suoni usati (aspri, dolci) • allitterazioni, onomatopee, paronomasie RETORICA • presenza di figure retoriche di significato
  • 4. 3 INTERPRETAZIONE E APPROFONDIMENTI • Contestualizzare il testo, cioè, sulla base degli elementi emersi dall’analisi, metterlo in relazione con il contesto storico e culturale di riferimento, con la poetica dell’autore, con altri componimenti dello stesso o di altri autori. • Attualizzare il testo, cioè definirne il significato in rapporto al nostro presente, cogliendo somiglianze e differenze a livello formale, ideologico o tematico.