SlideShare a Scribd company logo
G. C. COARI - A.TRIPODO ESISTE UN GOLD STANDARD NELLA RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE? S.I.A. TOUR 2004 FORTE DEI MARMI 8 OTTOBRE 2004
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],LA RICOSTRUZIONE DEL LCA
“ THE EXPERTS ANSWER HOW THEY DO ACL RECONTRUCTION” ESSKA 2004 MOLTE DIVERSITA’ TECNICHE MA  RISULTATI CLINICI ECCELLENTI ,[object Object],[object Object],[object Object]
QUALE INNESTO ?
TERZO MEDIO ROTULEO Utilizzato dagli anni 70 “ GOLD STANDARD” FINO AL 1990 SEMITENDINOSO E GRACILE Macey (39)-  Cho (75)-  Horne-Parson (77) Puddu - Perugia  (80) - Lipscomb (82)-  Zarins (86) ,[object Object],[object Object]
LEGAMENTI ARTIFICIALI GRANDE SUCCESSO ANNI ‘80 ,[object Object],[object Object],TENDINE QUADRICIPITALE “ INNESTO IBRIDO”
ALLOGRAFT ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
LA SCELTA DELL’INNESTO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
PROPRIETA’ BIOMECCANICHE     RESISTENZA AL CARICO RIGIDITA’ LCA  1725-2160 N 182-292 N/mm T.R. (10mm) 2071-2977 N 424-685 N/mm DSTG 4300-4600 N 861-954 N/mm T.Q. 2376 N 313  N/mm
RESISTENZA INIZIALE ALLA FISSAZIONE MOLTI MEZZI DI SINTESI CON VALORI BIOMECCANICI SUFFICIENTI
GUARIGIONE NEI SITI DI FISSAZIONE T.R.  4-8 SETT.   FORMAZIONE DI FIBRE COLLAGENE FRA TENDINE ED OSSO, SIMILI ALLE FIBRE DI SHARPEY FISSAZIONE DIRETTA OSSO-OSSO ST-GR  8-12 SETT. GIUNZIONE DI TIPO DIRETTO GIUNZIONE DI TIPO INDIRETTO
DOLORE ANTERIORE DI GINOCCHIO Storicamente maggiori critiche rivolte al TR YUNES-RICHMOND 2001   Analisi statistica  :  O’Neill - Aglietti-Corry-Marder Nessuna differenza fra BTB e HTs AGLIETTI 2002 TR vs DSTG Nessuna differenza significativa. Kneeling discomfort 58%-4% L’INCIDENZA DEL DOLORE ANTERIORE DIPENDE  SOPRATTUTTO DALLA RIABILITAZIONE
RISULTATI CLINICI ,[object Object],[object Object],NESSUNA DIFFERENZA STATISTICAMENTE SIGNIFICATIVA FRA BTB E DSTG
IL SOSTITUTO IDEALE DEL LCA AL MOMENTO NON ESISTE ! ,[object Object],[object Object],[object Object],PARITA’ FRA I DUE INNESTI
TECNICA CHIRURGICA
[object Object],[object Object],[object Object],PLASTICA DELLA GOLA Effects of notchplasty and femoral tunnel position on excursion patterns of an anterior cruciate ligament graft.   Arthroscopy 2003
I TUNNELS LA CORRETTA POSIZIONE DEI TUNNELS IL VERO GOLD STANDARD
TUNNEL TIBIALE DOVE DEVE STARE NEL PIANO CORONALE? REPERI OSSEI  : SPINE TIBIALI E LINEA ARTICOLARE MEDIALE Angolo tunnel- piatto tibiale mediale tra 60-70° Il tunnel deve trovarsi fra le due spine tibiali
PCL IMPINGEMENT CONFLITTO DELL’INNESTO CONTRO  IL BORDO LATERALE DEL LCP ,[object Object],[object Object],80°
DOVE DEVE STARE NEL PIANO SAGITTALE? REPERI OSSEI : TETTO INTERCONDILICO IL TUNNEL DEVE CORRERE PARALLELO AL TETTO INTERCONDILICO IN ESTENSIONE ,[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],PUNTI DI REPERE ANATOMICI PER POSIZIONARE IL FILO DI  K.
CONSENTE DI ESEGUIRE CORRETTAMENTE IL TUNNEL SIA SUL PIANO SAGITTALE….. ONE STEP GUIDE  TETTO INTERCONDILICO A GINOCCHIO ESTESO È IL RIFERIMENTO PIÙ PRECISO
65° …  CHE SUL PIANO CORONALE
IDENTIFICARE IL MARGINE POSTERIORE DEL CONDILO FEMORALE LATERALE IL TUNNEL DEVE TROVARSI A 1-2 MM DALL’ “OVER THE TOP” TUNNEL FEMORALE
10.30 PER IL DESTRO 13.30 PER IL SINISTRO NEL PIANO CORONALE Knee stability and graft function following anterior cruciate ligament reconstruction:comparison between 11 o’clock and 10 o’ clock femoral tunnel placement   Arthroscopy 2003  J.Loh-Y.Fukuda-F. Fu-S. Woo  LA POSIZIONE AD ORE 10 E’ MIGLIORE PER CARICHI COMBINATI ROTATORI
COME REALIZZARE IL TUNNEL ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
DOPPIA INCISIONE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],PER CORTESIA DI GIRON ESSKA 2004
[object Object],[object Object],SINGOLA INCISIONE PER VIA ANTERO-MEDIALE PER CORTESIA DI GIRON ESSKA 2004
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],SINGOLA INCISIONE PER VIA TRANS-TIBIALE
TECNICA PIU’ USATA E’ LA TRANS-TIBIALE ,[object Object],[object Object],[object Object],ONE STEP GUIDE  : EVITA ROOF E PCL IMPINGEMENT  65°
 
LE ATTUALI TECNICHE CHIRURGICHE RICOSTRUISCONO SOLO IL FASCIO ANTERO-MEDIALE LCA HA DUE FASCI : ANTERO-MEDIALE E POSTERO-LATERALE RESIDUA NEL 17%-20% UN MINI PIVOT-SHIFT : CIO’ DIMOSTRA CHE  NON VIENE RIPRISTINATA UNA NORMALE STABILITA’ ROTATORIA
RICOSTRUZIONE A DUE FASCI DUE TUNNEL TIBIALI – DUE FEMORALI RICOSTRUZIONE A DUE FASCI ANATOMICA Mott-Muneta-Yasuda
MIGLIORAMENTO DELLA RESIDUA LASSITA’ ANTERIORE  NEL GRUPPO ANATOMICO K. YASUDA 2004 RISULTATI CLINICI  CON IKDC A 2 ANNI SINGOLO TUNNEL  A 70%  B 20%  C 10% DOPPIO TUNNEL  A  85%  B 10%  C  5%
FISSAZIONE PRODUZIONE ESPLOSIVA DEI MEZZI DI FISSAZIONE
ALMENO 400-500 N. ,[object Object],[object Object],[object Object],EFFICACE SE BASSO “SLIPPAGE” TALE DA ATTRIBUIRE LE CARATTERISTICHE DI ELONGAZIONE ALL’INNESTO STESSO E NON AL SISTEMA DI FISSAZIONE REQUISITI ESSENZIALI NON ESISTE UN GOLD STANDARD COME SISTEMA DI FISSAZIONE
METODO PIU’ COMUNE FISSAZIONE FEMORALE INTRA-ARTICOLARE CON VITI AD INTERFERENZA TENDINE ROTULEO
POSSIBILI COMPLICAZIONI
FISSAZIONE TRANSCONDILICA PREFERIBILE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
FISSAZIONE TIBIALE  LE VITI AD INTERFERENZA SONO IL METODO PIU’ UTILIZZATO E MECCANICAMENTE PIU’ IDONEO  TENDINE ROTULEO
SEMITENDINOSO-GRACILE DUPLICATI FISSAZIONE FEMORALE  ,[object Object],[object Object],[object Object]
BROWN ’99 – FABBRICIANI 2002 - PETTERI KOUSA 2003  ,[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],IN UN TUNNEL I TENDINI GUARISCONO PIU’ LENTAMENTE RISPETTO AD UNA BRATTA OSSEA
[object Object],LA RESISTENZA BIOLOGICA INIZIALE DEL COMPLESSO INNESTO-TUNNEL DIPENDE IN PARTE DALLA LUNGHEZZA DELL’INNESTO NEL TUNNEL E DAL PRESS-FIT The influence of tendon length and fit on the strenght of a tendon-bone complex.   AJSM 2001  P. GREIS
Puo’ considerarsi l’anello piu’ debole dei due siti di fissazione SEMITENDINOSO-GRACILE DUPLICATI FISSAZIONE TIBIALE
FISSAZIONE A COMPRESSIONE “IN APERTURA” CON VITI AD INTERFERENZA PUO’ NON ESSERE SUFFICIENTE ,[object Object],[object Object],[object Object]
SISTEMA AD ANCORAGGIO CORTICALE  ,[object Object],[object Object],NON SERVE “ACCORCIARE” L’ INNESTO MA UTILIZZARE UN SISTEMA DI FISSAZIONE PIU’ RIGIDO
NON ESISTE UNIFORMITÀ DI VEDUTE “  THE BIG UNKNOWN” JOHNSON 2000 TENSIONAMENTO Quanto tensionare?
[object Object],[object Object],[object Object],Letteratura ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Effect of initial graft tension on biomechanical properties in acl reconstruction in sheep  L.Pederzini 2003 (in press)  ,[object Object],[object Object],[object Object],THE EFFECT OF INITIAL GRAFT TENSION IN ANTERIOR CRUCIATE LIGAMENT RECONSTRUCTION ON THE MECHANICAL BEHAVIORS OF THE FEMUR-GRAFT-TIBIA COMPLEX DURING CYCILC LOADING  AJSM 2002  H. Numazaki-k.Yasuda  ,[object Object],[object Object]
Considerazioni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],SUGGERIMENTI Eguale tensione :  4590 N Ineguale tensione:  2736 N
COME TENSIONARE?
GRAZIE

More Related Content

What's hot

Osteosintesi percutanea delle fratture dei metacarpi con fili di K. e Morsett...
Osteosintesi percutanea delle fratture dei metacarpi con fili di K. e Morsett...Osteosintesi percutanea delle fratture dei metacarpi con fili di K. e Morsett...
Osteosintesi percutanea delle fratture dei metacarpi con fili di K. e Morsett...Alberto Mantovani
 
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radio distale
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radio distaleLe fratture di ulna distale associate alle fratture di radio distale
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radio distaleAlberto Mantovani
 
Pinning laterale bloccato del radio distale: tecnica di Legnago
Pinning laterale bloccato del radio distale: tecnica di LegnagoPinning laterale bloccato del radio distale: tecnica di Legnago
Pinning laterale bloccato del radio distale: tecnica di Legnago
Alberto Mantovani
 
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di LegnagoOsteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di LegnagoAlberto Mantovani
 
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radio
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radioLe fratture di ulna distale associate alle fratture di radio
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radioAlberto Mantovani
 
Artrolisi del gomito a cielo aperto nella rigidità post traumatica
Artrolisi del gomito a cielo aperto nella rigidità post traumaticaArtrolisi del gomito a cielo aperto nella rigidità post traumatica
Artrolisi del gomito a cielo aperto nella rigidità post traumatica
Alberto Mantovani
 
Pseudoartrosi congenita dell'apofisi unciforme dell'osso uncinato
Pseudoartrosi congenita dell'apofisi unciforme dell'osso uncinatoPseudoartrosi congenita dell'apofisi unciforme dell'osso uncinato
Pseudoartrosi congenita dell'apofisi unciforme dell'osso uncinatoAlberto Mantovani
 
ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...
ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...
ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...
Ospedale San Camillo Forlanini Roma
 
Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni ...
Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni ...Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni ...
Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni ...Dr.Pierdanilo Sanna
 
Pseudoartrosi capitello radiale nel bambino: caso clinico (seondo corso chir....
Pseudoartrosi capitello radiale nel bambino: caso clinico (seondo corso chir....Pseudoartrosi capitello radiale nel bambino: caso clinico (seondo corso chir....
Pseudoartrosi capitello radiale nel bambino: caso clinico (seondo corso chir....Alberto Mantovani
 
Ad ogni spalla la sua protesi. Convegno 03 ottobre 2014, Bevilacqua (VR)
Ad ogni spalla la sua protesi. Convegno 03 ottobre 2014, Bevilacqua (VR)Ad ogni spalla la sua protesi. Convegno 03 ottobre 2014, Bevilacqua (VR)
Ad ogni spalla la sua protesi. Convegno 03 ottobre 2014, Bevilacqua (VR)
Alberto Mantovani
 
La tenodesi del FRC con resezione distale di scafoide per l’artrosi STT.
La tenodesi del FRC con resezione distale di scafoide per l’artrosi STT.La tenodesi del FRC con resezione distale di scafoide per l’artrosi STT.
La tenodesi del FRC con resezione distale di scafoide per l’artrosi STT.Alberto Mantovani
 
Frattura del radio distale: indicazioni chirurgiche nel paziente osteoporotico
Frattura del radio distale: indicazioni chirurgiche nel paziente osteoporoticoFrattura del radio distale: indicazioni chirurgiche nel paziente osteoporotico
Frattura del radio distale: indicazioni chirurgiche nel paziente osteoporoticoAlberto Mantovani
 
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago (2013)
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago (2013)Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago (2013)
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago (2013)
Alberto Mantovani
 
Protesi Spalla senza stelo
Protesi Spalla senza steloProtesi Spalla senza stelo
Protesi Spalla senza stelo
Casa di Cura Villa Valeria
 
Trattamento chirurgico dell'artrosi
Trattamento chirurgico dell'artrosiTrattamento chirurgico dell'artrosi
Trattamento chirurgico dell'artrosi
Massimo De Zerbi
 
IL GOMITO - Patologie muscolo-tendinee_1 parte_21112013
IL GOMITO - Patologie muscolo-tendinee_1 parte_21112013IL GOMITO - Patologie muscolo-tendinee_1 parte_21112013
IL GOMITO - Patologie muscolo-tendinee_1 parte_21112013Dr. med. Ivan Tami
 
Il gomito instabile
Il gomito instabileIl gomito instabile
Il gomito instabile
Dr. med. Ivan Tami
 

What's hot (20)

Osteosintesi percutanea delle fratture dei metacarpi con fili di K. e Morsett...
Osteosintesi percutanea delle fratture dei metacarpi con fili di K. e Morsett...Osteosintesi percutanea delle fratture dei metacarpi con fili di K. e Morsett...
Osteosintesi percutanea delle fratture dei metacarpi con fili di K. e Morsett...
 
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radio distale
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radio distaleLe fratture di ulna distale associate alle fratture di radio distale
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radio distale
 
Pinning laterale bloccato del radio distale: tecnica di Legnago
Pinning laterale bloccato del radio distale: tecnica di LegnagoPinning laterale bloccato del radio distale: tecnica di Legnago
Pinning laterale bloccato del radio distale: tecnica di Legnago
 
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di LegnagoOsteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago
 
Revisioni protesiche d'anca
Revisioni protesiche d'ancaRevisioni protesiche d'anca
Revisioni protesiche d'anca
 
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radio
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radioLe fratture di ulna distale associate alle fratture di radio
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radio
 
Artrolisi del gomito a cielo aperto nella rigidità post traumatica
Artrolisi del gomito a cielo aperto nella rigidità post traumaticaArtrolisi del gomito a cielo aperto nella rigidità post traumatica
Artrolisi del gomito a cielo aperto nella rigidità post traumatica
 
Pseudoartrosi congenita dell'apofisi unciforme dell'osso uncinato
Pseudoartrosi congenita dell'apofisi unciforme dell'osso uncinatoPseudoartrosi congenita dell'apofisi unciforme dell'osso uncinato
Pseudoartrosi congenita dell'apofisi unciforme dell'osso uncinato
 
ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...
ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...
ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...
 
Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni ...
Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni ...Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni ...
Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni ...
 
Protesi ginocchio
Protesi ginocchioProtesi ginocchio
Protesi ginocchio
 
Pseudoartrosi capitello radiale nel bambino: caso clinico (seondo corso chir....
Pseudoartrosi capitello radiale nel bambino: caso clinico (seondo corso chir....Pseudoartrosi capitello radiale nel bambino: caso clinico (seondo corso chir....
Pseudoartrosi capitello radiale nel bambino: caso clinico (seondo corso chir....
 
Ad ogni spalla la sua protesi. Convegno 03 ottobre 2014, Bevilacqua (VR)
Ad ogni spalla la sua protesi. Convegno 03 ottobre 2014, Bevilacqua (VR)Ad ogni spalla la sua protesi. Convegno 03 ottobre 2014, Bevilacqua (VR)
Ad ogni spalla la sua protesi. Convegno 03 ottobre 2014, Bevilacqua (VR)
 
La tenodesi del FRC con resezione distale di scafoide per l’artrosi STT.
La tenodesi del FRC con resezione distale di scafoide per l’artrosi STT.La tenodesi del FRC con resezione distale di scafoide per l’artrosi STT.
La tenodesi del FRC con resezione distale di scafoide per l’artrosi STT.
 
Frattura del radio distale: indicazioni chirurgiche nel paziente osteoporotico
Frattura del radio distale: indicazioni chirurgiche nel paziente osteoporoticoFrattura del radio distale: indicazioni chirurgiche nel paziente osteoporotico
Frattura del radio distale: indicazioni chirurgiche nel paziente osteoporotico
 
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago (2013)
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago (2013)Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago (2013)
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago (2013)
 
Protesi Spalla senza stelo
Protesi Spalla senza steloProtesi Spalla senza stelo
Protesi Spalla senza stelo
 
Trattamento chirurgico dell'artrosi
Trattamento chirurgico dell'artrosiTrattamento chirurgico dell'artrosi
Trattamento chirurgico dell'artrosi
 
IL GOMITO - Patologie muscolo-tendinee_1 parte_21112013
IL GOMITO - Patologie muscolo-tendinee_1 parte_21112013IL GOMITO - Patologie muscolo-tendinee_1 parte_21112013
IL GOMITO - Patologie muscolo-tendinee_1 parte_21112013
 
Il gomito instabile
Il gomito instabileIl gomito instabile
Il gomito instabile
 

Viewers also liked

Molto Precioso. Plastias extraarticulares en cirugia del LCA
Molto Precioso. Plastias extraarticulares en cirugia del LCAMolto Precioso. Plastias extraarticulares en cirugia del LCA
Molto Precioso. Plastias extraarticulares en cirugia del LCA
SecretarioSOMUCOT
 
Salcedo. Métodos reconstructivos en la patología séptica del aparato locomotor
Salcedo. Métodos reconstructivos en la patología séptica del aparato locomotorSalcedo. Métodos reconstructivos en la patología séptica del aparato locomotor
Salcedo. Métodos reconstructivos en la patología séptica del aparato locomotor
SecretarioSOMUCOT
 
Recon&Spine at Zimmer - Bio Pharma Day 2013 Milan
Recon&Spine at Zimmer - Bio Pharma Day 2013 MilanRecon&Spine at Zimmer - Bio Pharma Day 2013 Milan
Recon&Spine at Zimmer - Bio Pharma Day 2013 Milan
Jobadvisor
 
PATHOPHYSIOLOGY ANTERIOR CRUCIATE LIGAMENT INJURY
PATHOPHYSIOLOGY ANTERIOR CRUCIATE LIGAMENT INJURYPATHOPHYSIOLOGY ANTERIOR CRUCIATE LIGAMENT INJURY
PATHOPHYSIOLOGY ANTERIOR CRUCIATE LIGAMENT INJURY
Ma Wady
 
Techniques in primary total knee arthroplasty
Techniques in primary total knee arthroplastyTechniques in primary total knee arthroplasty
Techniques in primary total knee arthroplasty
HBGMedical
 
TOTAL KNEE REPLACEMENT
TOTAL KNEE REPLACEMENTTOTAL KNEE REPLACEMENT
TOTAL KNEE REPLACEMENT
Manoj Kumar R
 
Total knee arthroplasty by dr..ammar m.sheet
Total knee arthroplasty by dr..ammar m.sheetTotal knee arthroplasty by dr..ammar m.sheet
Total knee arthroplasty by dr..ammar m.sheet
Ammar Sheet
 
Total Knee Replacement
Total Knee ReplacementTotal Knee Replacement
Total Knee Replacement
Jodi Richards
 
Primary total knee arthroplasty
Primary total knee arthroplastyPrimary total knee arthroplasty
Primary total knee arthroplasty
jatinder12345
 
Acl ppt
Acl pptAcl ppt
Acl ppt
isamt mosa
 
Anterior cruciate ligament-Injury & management
Anterior cruciate ligament-Injury & managementAnterior cruciate ligament-Injury & management
Anterior cruciate ligament-Injury & management
Anand Rao
 
Total knee replacement (tkr) ppt
Total knee replacement (tkr) pptTotal knee replacement (tkr) ppt
Total knee replacement (tkr) ppt
drshamswazir
 
Anterior Cruciate ligament Injury
Anterior Cruciate ligament Injury Anterior Cruciate ligament Injury
Anterior Cruciate ligament Injury
Djair Garcia
 

Viewers also liked (13)

Molto Precioso. Plastias extraarticulares en cirugia del LCA
Molto Precioso. Plastias extraarticulares en cirugia del LCAMolto Precioso. Plastias extraarticulares en cirugia del LCA
Molto Precioso. Plastias extraarticulares en cirugia del LCA
 
Salcedo. Métodos reconstructivos en la patología séptica del aparato locomotor
Salcedo. Métodos reconstructivos en la patología séptica del aparato locomotorSalcedo. Métodos reconstructivos en la patología séptica del aparato locomotor
Salcedo. Métodos reconstructivos en la patología séptica del aparato locomotor
 
Recon&Spine at Zimmer - Bio Pharma Day 2013 Milan
Recon&Spine at Zimmer - Bio Pharma Day 2013 MilanRecon&Spine at Zimmer - Bio Pharma Day 2013 Milan
Recon&Spine at Zimmer - Bio Pharma Day 2013 Milan
 
PATHOPHYSIOLOGY ANTERIOR CRUCIATE LIGAMENT INJURY
PATHOPHYSIOLOGY ANTERIOR CRUCIATE LIGAMENT INJURYPATHOPHYSIOLOGY ANTERIOR CRUCIATE LIGAMENT INJURY
PATHOPHYSIOLOGY ANTERIOR CRUCIATE LIGAMENT INJURY
 
Techniques in primary total knee arthroplasty
Techniques in primary total knee arthroplastyTechniques in primary total knee arthroplasty
Techniques in primary total knee arthroplasty
 
TOTAL KNEE REPLACEMENT
TOTAL KNEE REPLACEMENTTOTAL KNEE REPLACEMENT
TOTAL KNEE REPLACEMENT
 
Total knee arthroplasty by dr..ammar m.sheet
Total knee arthroplasty by dr..ammar m.sheetTotal knee arthroplasty by dr..ammar m.sheet
Total knee arthroplasty by dr..ammar m.sheet
 
Total Knee Replacement
Total Knee ReplacementTotal Knee Replacement
Total Knee Replacement
 
Primary total knee arthroplasty
Primary total knee arthroplastyPrimary total knee arthroplasty
Primary total knee arthroplasty
 
Acl ppt
Acl pptAcl ppt
Acl ppt
 
Anterior cruciate ligament-Injury & management
Anterior cruciate ligament-Injury & managementAnterior cruciate ligament-Injury & management
Anterior cruciate ligament-Injury & management
 
Total knee replacement (tkr) ppt
Total knee replacement (tkr) pptTotal knee replacement (tkr) ppt
Total knee replacement (tkr) ppt
 
Anterior Cruciate ligament Injury
Anterior Cruciate ligament Injury Anterior Cruciate ligament Injury
Anterior Cruciate ligament Injury
 

More from andromeda979

Via di accesso e scelta impianto
Via di accesso e scelta impiantoVia di accesso e scelta impianto
Via di accesso e scelta impianto
andromeda979
 
Firenze 29.03.08
Firenze 29.03.08Firenze 29.03.08
Firenze 29.03.08
andromeda979
 
Coari tripodo db esska oslo 2010
Coari   tripodo db esska oslo 2010Coari   tripodo db esska oslo 2010
Coari tripodo db esska oslo 2010
andromeda979
 
Chicago 2010
Chicago 2010Chicago 2010
Chicago 2010
andromeda979
 
Allograft montecarlo
Allograft montecarloAllograft montecarlo
Allograft montecarloandromeda979
 

More from andromeda979 (6)

Via di accesso e scelta impianto
Via di accesso e scelta impiantoVia di accesso e scelta impianto
Via di accesso e scelta impianto
 
Firenze 29.03.08
Firenze 29.03.08Firenze 29.03.08
Firenze 29.03.08
 
Coari tripodo db esska oslo 2010
Coari   tripodo db esska oslo 2010Coari   tripodo db esska oslo 2010
Coari tripodo db esska oslo 2010
 
Chicago 2010
Chicago 2010Chicago 2010
Chicago 2010
 
Allograft montecarlo
Allograft montecarloAllograft montecarlo
Allograft montecarlo
 
A. tripodo
A. tripodoA. tripodo
A. tripodo
 

Gold standard

  • 1. G. C. COARI - A.TRIPODO ESISTE UN GOLD STANDARD NELLA RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE? S.I.A. TOUR 2004 FORTE DEI MARMI 8 OTTOBRE 2004
  • 2.
  • 3.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9. PROPRIETA’ BIOMECCANICHE     RESISTENZA AL CARICO RIGIDITA’ LCA 1725-2160 N 182-292 N/mm T.R. (10mm) 2071-2977 N 424-685 N/mm DSTG 4300-4600 N 861-954 N/mm T.Q. 2376 N 313 N/mm
  • 10. RESISTENZA INIZIALE ALLA FISSAZIONE MOLTI MEZZI DI SINTESI CON VALORI BIOMECCANICI SUFFICIENTI
  • 11. GUARIGIONE NEI SITI DI FISSAZIONE T.R. 4-8 SETT. FORMAZIONE DI FIBRE COLLAGENE FRA TENDINE ED OSSO, SIMILI ALLE FIBRE DI SHARPEY FISSAZIONE DIRETTA OSSO-OSSO ST-GR 8-12 SETT. GIUNZIONE DI TIPO DIRETTO GIUNZIONE DI TIPO INDIRETTO
  • 12. DOLORE ANTERIORE DI GINOCCHIO Storicamente maggiori critiche rivolte al TR YUNES-RICHMOND 2001 Analisi statistica : O’Neill - Aglietti-Corry-Marder Nessuna differenza fra BTB e HTs AGLIETTI 2002 TR vs DSTG Nessuna differenza significativa. Kneeling discomfort 58%-4% L’INCIDENZA DEL DOLORE ANTERIORE DIPENDE SOPRATTUTTO DALLA RIABILITAZIONE
  • 13.
  • 14.
  • 16.
  • 17. I TUNNELS LA CORRETTA POSIZIONE DEI TUNNELS IL VERO GOLD STANDARD
  • 18. TUNNEL TIBIALE DOVE DEVE STARE NEL PIANO CORONALE? REPERI OSSEI : SPINE TIBIALI E LINEA ARTICOLARE MEDIALE Angolo tunnel- piatto tibiale mediale tra 60-70° Il tunnel deve trovarsi fra le due spine tibiali
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22. CONSENTE DI ESEGUIRE CORRETTAMENTE IL TUNNEL SIA SUL PIANO SAGITTALE….. ONE STEP GUIDE TETTO INTERCONDILICO A GINOCCHIO ESTESO È IL RIFERIMENTO PIÙ PRECISO
  • 23. 65° … CHE SUL PIANO CORONALE
  • 24. IDENTIFICARE IL MARGINE POSTERIORE DEL CONDILO FEMORALE LATERALE IL TUNNEL DEVE TROVARSI A 1-2 MM DALL’ “OVER THE TOP” TUNNEL FEMORALE
  • 25. 10.30 PER IL DESTRO 13.30 PER IL SINISTRO NEL PIANO CORONALE Knee stability and graft function following anterior cruciate ligament reconstruction:comparison between 11 o’clock and 10 o’ clock femoral tunnel placement Arthroscopy 2003 J.Loh-Y.Fukuda-F. Fu-S. Woo LA POSIZIONE AD ORE 10 E’ MIGLIORE PER CARICHI COMBINATI ROTATORI
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.  
  • 32. LE ATTUALI TECNICHE CHIRURGICHE RICOSTRUISCONO SOLO IL FASCIO ANTERO-MEDIALE LCA HA DUE FASCI : ANTERO-MEDIALE E POSTERO-LATERALE RESIDUA NEL 17%-20% UN MINI PIVOT-SHIFT : CIO’ DIMOSTRA CHE NON VIENE RIPRISTINATA UNA NORMALE STABILITA’ ROTATORIA
  • 33. RICOSTRUZIONE A DUE FASCI DUE TUNNEL TIBIALI – DUE FEMORALI RICOSTRUZIONE A DUE FASCI ANATOMICA Mott-Muneta-Yasuda
  • 34. MIGLIORAMENTO DELLA RESIDUA LASSITA’ ANTERIORE NEL GRUPPO ANATOMICO K. YASUDA 2004 RISULTATI CLINICI CON IKDC A 2 ANNI SINGOLO TUNNEL A 70% B 20% C 10% DOPPIO TUNNEL A 85% B 10% C 5%
  • 35. FISSAZIONE PRODUZIONE ESPLOSIVA DEI MEZZI DI FISSAZIONE
  • 36.
  • 37. METODO PIU’ COMUNE FISSAZIONE FEMORALE INTRA-ARTICOLARE CON VITI AD INTERFERENZA TENDINE ROTULEO
  • 39.
  • 40. FISSAZIONE TIBIALE LE VITI AD INTERFERENZA SONO IL METODO PIU’ UTILIZZATO E MECCANICAMENTE PIU’ IDONEO TENDINE ROTULEO
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44.
  • 45. Puo’ considerarsi l’anello piu’ debole dei due siti di fissazione SEMITENDINOSO-GRACILE DUPLICATI FISSAZIONE TIBIALE
  • 46.
  • 47.
  • 48. NON ESISTE UNIFORMITÀ DI VEDUTE “ THE BIG UNKNOWN” JOHNSON 2000 TENSIONAMENTO Quanto tensionare?
  • 49.
  • 50.
  • 51.
  • 52.