SlideShare a Scribd company logo
      Formazione CLIL per insegnanti:  le proposte dell’Università Ca’ Foscari Venezia Marcella Menegale Università Ca’ Foscari di Venezia Convegno GLOCLIL Cremona e Bari 25-26 ottobre 2011
Formazione CLIL per insegnanti ,[object Object],[object Object],[object Object]
1. La situazione oggi: i progetti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Formazione iniziale ,[object Object],[object Object]
Formazione in servizio (1) ,[object Object],[object Object]
Formazione in servizio (2) ,[object Object],[object Object]
Attività formative  Ambito disciplinare  CFU di base  Aspetti teorici e metodologici trasversali, come elementi di partenza per i laboratori previsti nelle attività formative caratterizzanti.  9 CFU  caratterizzanti  I CFU da acquisire in queste attività formative caratterizzanti avranno forma primariamente laboratoriale e dovranno portare ad una effettiva integrazione tra gli insegnamenti impartiti.  Didattiche disciplinari in prospettiva veicolare (CLIL)  9 CFU delle discipline linguistiche di cui 3 CFU in copresenza con le discipline da veicolare  Altre attività - tirocinio CLIL con modalità di ricerca-azione anche a distanza e colloquio finale     2 CFU  Totale  20 CFU
La situazione oggi: la realtà ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
2. Il ruolo dell’università ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
3. Le proposte di Ca’ Foscari (1) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Cosa potrebbe coprire il corso di perfezionamento? Attività formative  Ambito disciplinare  CFU di base  Aspetti teorici e metodologici trasversali, come elementi di partenza per i laboratori previsti nelle attività formative caratterizzanti.  9 CFU  caratterizzanti  I CFU da acquisire in queste attività formative caratterizzanti avranno forma primariamente laboratoriale e dovranno portare ad una effettiva integrazione tra gli insegnamenti impartiti.  Didattiche disciplinari in prospettiva veicolare (CLIL)  9 CFU delle discipline linguistiche di cui 3 CFU in copresenza con le discipline da veicolare  Altre attività - tirocinio CLIL con modalità di ricerca-azione anche a distanza e colloquio finale     2 CFU  Totale  20 CFU Attività formative  Ambito disciplinare  CFU di base  Aspetti teorici e metodologici trasversali, come elementi di partenza per i laboratori previsti nelle attività formative caratterizzanti.  9 CFU  caratterizzanti  I CFU da acquisire in queste attività formative caratterizzanti avranno forma primariamente laboratoriale e dovranno portare ad una effettiva integrazione tra gli insegnamenti impartiti.  Didattiche disciplinari in prospettiva veicolare (CLIL)  Tesina  3 CFU 9 CFU delle discipline linguistiche di cui 3 CFU in copresenza con le discipline da veicolare  Altre attività - tirocinio CLIL con modalità di ricerca-azione anche a distanza e colloquio finale     2 CFU  Totale  20 CFU
3. Le proposte di Ca’ Foscari (2) ,[object Object],[object Object],[object Object]
3. Le proposte di Ca’ Foscari (3) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
3. Le proposte di Ca’ Foscari (4) ,[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],3. Le proposte di Ca’ Foscari (5)
      Marcella Menegale   [email_address] http://venus.unive.it/ladils/ Laboratorio CLIL

More Related Content

What's hot

Sintesi piano formazione_docenti_neoassunti_2014_2015
Sintesi piano formazione_docenti_neoassunti_2014_2015Sintesi piano formazione_docenti_neoassunti_2014_2015
Sintesi piano formazione_docenti_neoassunti_2014_2015
Davide D'Amico
 
Piccole Scuole Crescono
Piccole Scuole CresconoPiccole Scuole Crescono
Le risorse per docenti Indire e il forum di collaborazione
Le risorse per docenti Indire e il forum di collaborazioneLe risorse per docenti Indire e il forum di collaborazione
Le risorse per docenti Indire e il forum di collaborazione
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Competenze Checklist
Competenze ChecklistCompetenze Checklist
Competenze Checklist
Laura Antichi
 
Video-educazione: nuovi scenari per lo sviluppo professionale degli insegnanti
Video-educazione: nuovi scenari per lo sviluppo professionale degli insegnantiVideo-educazione: nuovi scenari per lo sviluppo professionale degli insegnanti
Video-educazione: nuovi scenari per lo sviluppo professionale degli insegnanti
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
formazione 2021-2022 tutor docenti neoassunti
formazione 2021-2022 tutor docenti neoassuntiformazione 2021-2022 tutor docenti neoassunti
formazione 2021-2022 tutor docenti neoassunti
Luca Salvini - MI
 
Bonalumi il tutor del docente in anno di prova e di formazione
Bonalumi il tutor del docente in anno di prova e di formazioneBonalumi il tutor del docente in anno di prova e di formazione
Bonalumi il tutor del docente in anno di prova e di formazione
grmail4
 
GLOCLIL_Manclossi
GLOCLIL_ManclossiGLOCLIL_Manclossi
GLOCLIL_Manclossi
Nadia Manclossi
 
Seminario viterbo
Seminario viterbo Seminario viterbo
Seminario viterbo
robydellem
 
Presentazione PON-M@t.abel
Presentazione PON-M@t.abelPresentazione PON-M@t.abel
Presentazione PON-M@t.abel
Natalia Visalli
 
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondariaconferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
Luca Salvini - MI
 
Buone prassi di lezioni con metodologia CLIL
Buone prassi di lezioni con metodologia CLILBuone prassi di lezioni con metodologia CLIL
2021-01-15 formazione tutor elisabetta bonalumi
2021-01-15 formazione tutor elisabetta bonalumi2021-01-15 formazione tutor elisabetta bonalumi
2021-01-15 formazione tutor elisabetta bonalumi
Luca Salvini - MI
 
Corso di Formazione Malta
Corso di Formazione MaltaCorso di Formazione Malta
Corso di Formazione Malta
RossellaLussone
 
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di stato
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di statoindicazioni nazionali/linee guida ed esami di stato
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di stato
Luca Salvini - MI
 
formazione tutor salvini luca
formazione tutor salvini lucaformazione tutor salvini luca
formazione tutor salvini luca
Luca Salvini - MI
 

What's hot (18)

Convegno clil udine
Convegno clil udineConvegno clil udine
Convegno clil udine
 
Sintesi piano formazione_docenti_neoassunti_2014_2015
Sintesi piano formazione_docenti_neoassunti_2014_2015Sintesi piano formazione_docenti_neoassunti_2014_2015
Sintesi piano formazione_docenti_neoassunti_2014_2015
 
Piccole Scuole Crescono
Piccole Scuole CresconoPiccole Scuole Crescono
Piccole Scuole Crescono
 
Le risorse per docenti Indire e il forum di collaborazione
Le risorse per docenti Indire e il forum di collaborazioneLe risorse per docenti Indire e il forum di collaborazione
Le risorse per docenti Indire e il forum di collaborazione
 
Competenze Checklist
Competenze ChecklistCompetenze Checklist
Competenze Checklist
 
Video-educazione: nuovi scenari per lo sviluppo professionale degli insegnanti
Video-educazione: nuovi scenari per lo sviluppo professionale degli insegnantiVideo-educazione: nuovi scenari per lo sviluppo professionale degli insegnanti
Video-educazione: nuovi scenari per lo sviluppo professionale degli insegnanti
 
formazione 2021-2022 tutor docenti neoassunti
formazione 2021-2022 tutor docenti neoassuntiformazione 2021-2022 tutor docenti neoassunti
formazione 2021-2022 tutor docenti neoassunti
 
Clil& progetti europei
Clil& progetti europeiClil& progetti europei
Clil& progetti europei
 
Bonalumi il tutor del docente in anno di prova e di formazione
Bonalumi il tutor del docente in anno di prova e di formazioneBonalumi il tutor del docente in anno di prova e di formazione
Bonalumi il tutor del docente in anno di prova e di formazione
 
GLOCLIL_Manclossi
GLOCLIL_ManclossiGLOCLIL_Manclossi
GLOCLIL_Manclossi
 
Seminario viterbo
Seminario viterbo Seminario viterbo
Seminario viterbo
 
Presentazione PON-M@t.abel
Presentazione PON-M@t.abelPresentazione PON-M@t.abel
Presentazione PON-M@t.abel
 
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondariaconferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
 
Buone prassi di lezioni con metodologia CLIL
Buone prassi di lezioni con metodologia CLILBuone prassi di lezioni con metodologia CLIL
Buone prassi di lezioni con metodologia CLIL
 
2021-01-15 formazione tutor elisabetta bonalumi
2021-01-15 formazione tutor elisabetta bonalumi2021-01-15 formazione tutor elisabetta bonalumi
2021-01-15 formazione tutor elisabetta bonalumi
 
Corso di Formazione Malta
Corso di Formazione MaltaCorso di Formazione Malta
Corso di Formazione Malta
 
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di stato
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di statoindicazioni nazionali/linee guida ed esami di stato
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di stato
 
formazione tutor salvini luca
formazione tutor salvini lucaformazione tutor salvini luca
formazione tutor salvini luca
 

Viewers also liked

Relazione di tirocinio
Relazione di tirocinioRelazione di tirocinio
Relazione di tirociniodinuk94
 
Relazione tirocinio giorgio
Relazione tirocinio giorgioRelazione tirocinio giorgio
Relazione tirocinio giorgioGiorgio Cingari
 
Relazione Tirocinio
Relazione TirocinioRelazione Tirocinio
Relazione TirocinioIlariaCata
 
Relazione di tirocinio
Relazione di tirocinioRelazione di tirocinio
Relazione di tirocinio
vantasso
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci
 
Richiesta attivazione tirocinio
Richiesta attivazione tirocinioRichiesta attivazione tirocinio
Richiesta attivazione tirocinioMarzia Coppolaro
 
1percorso tirocinio p.mori
1percorso tirocinio p.mori1percorso tirocinio p.mori
1percorso tirocinio p.moriMarco Orsi
 
Seminario vega 15 novembre prof. di prinzio
Seminario vega 15 novembre prof. di prinzioSeminario vega 15 novembre prof. di prinzio
Seminario vega 15 novembre prof. di prinzio
Vianello Michele
 
Relazione del tirocinio di valerio
Relazione del tirocinio di valerioRelazione del tirocinio di valerio
Relazione del tirocinio di valeriovaleriogioberti
 
City Sensing e City Model – Conoscenza condivisa per comunità consapevoli e c...
City Sensing e City Model – Conoscenza condivisa per comunità consapevoli e c...City Sensing e City Model – Conoscenza condivisa per comunità consapevoli e c...
City Sensing e City Model – Conoscenza condivisa per comunità consapevoli e c...
Giovanni Borga
 
Gli opendata ed i modelli 3D City GIS per una città intelligente - Daniela Mi...
Gli opendata ed i modelli 3D City GIS per una città intelligente - Daniela Mi...Gli opendata ed i modelli 3D City GIS per una città intelligente - Daniela Mi...
Gli opendata ed i modelli 3D City GIS per una città intelligente - Daniela Mi...OpenGeoDataItalia
 
City Model - City Sensing
City Model - City SensingCity Model - City Sensing
City Model - City SensingGiovanni Borga
 
ConvegnoCKBG2014 - Zecca & Datteri - Giocare a pensare
ConvegnoCKBG2014 - Zecca & Datteri - Giocare a pensare ConvegnoCKBG2014 - Zecca & Datteri - Giocare a pensare
ConvegnoCKBG2014 - Zecca & Datteri - Giocare a pensare
CKBGShare
 
Il Repertorio dei dati territoriali disponibili ai fini dell’implementazione ...
Il Repertorio dei dati territoriali disponibili ai fini dell’implementazione ...Il Repertorio dei dati territoriali disponibili ai fini dell’implementazione ...
Il Repertorio dei dati territoriali disponibili ai fini dell’implementazione ...
Marco Palazzo
 
Caratteriz. Geotecnica
Caratteriz. GeotecnicaCaratteriz. Geotecnica
Caratteriz. GeotecnicaAngelo Piras
 
Un sistema integrato eleonora marchionni
Un sistema integrato eleonora marchionniUn sistema integrato eleonora marchionni
Un sistema integrato eleonora marchionniMarco Orsi
 
Relazione tirocinio Larisa Bogdan
Relazione tirocinio Larisa BogdanRelazione tirocinio Larisa Bogdan
Relazione tirocinio Larisa Bogdan
Larisa Bogdan
 

Viewers also liked (20)

Relazione di tirocinio
Relazione di tirocinioRelazione di tirocinio
Relazione di tirocinio
 
Relazione tirocinio giorgio
Relazione tirocinio giorgioRelazione tirocinio giorgio
Relazione tirocinio giorgio
 
Relazione Tirocinio
Relazione TirocinioRelazione Tirocinio
Relazione Tirocinio
 
Relazione di tirocinio
Relazione di tirocinioRelazione di tirocinio
Relazione di tirocinio
 
Relazione
RelazioneRelazione
Relazione
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
 
Richiesta attivazione tirocinio
Richiesta attivazione tirocinioRichiesta attivazione tirocinio
Richiesta attivazione tirocinio
 
1percorso tirocinio p.mori
1percorso tirocinio p.mori1percorso tirocinio p.mori
1percorso tirocinio p.mori
 
Seminario vega 15 novembre prof. di prinzio
Seminario vega 15 novembre prof. di prinzioSeminario vega 15 novembre prof. di prinzio
Seminario vega 15 novembre prof. di prinzio
 
Nt smart city
Nt smart cityNt smart city
Nt smart city
 
Relazione del tirocinio di valerio
Relazione del tirocinio di valerioRelazione del tirocinio di valerio
Relazione del tirocinio di valerio
 
City Sensing e City Model – Conoscenza condivisa per comunità consapevoli e c...
City Sensing e City Model – Conoscenza condivisa per comunità consapevoli e c...City Sensing e City Model – Conoscenza condivisa per comunità consapevoli e c...
City Sensing e City Model – Conoscenza condivisa per comunità consapevoli e c...
 
Gli opendata ed i modelli 3D City GIS per una città intelligente - Daniela Mi...
Gli opendata ed i modelli 3D City GIS per una città intelligente - Daniela Mi...Gli opendata ed i modelli 3D City GIS per una città intelligente - Daniela Mi...
Gli opendata ed i modelli 3D City GIS per una città intelligente - Daniela Mi...
 
City Model - City Sensing
City Model - City SensingCity Model - City Sensing
City Model - City Sensing
 
Dodicesimo itinerario
Dodicesimo itinerarioDodicesimo itinerario
Dodicesimo itinerario
 
ConvegnoCKBG2014 - Zecca & Datteri - Giocare a pensare
ConvegnoCKBG2014 - Zecca & Datteri - Giocare a pensare ConvegnoCKBG2014 - Zecca & Datteri - Giocare a pensare
ConvegnoCKBG2014 - Zecca & Datteri - Giocare a pensare
 
Il Repertorio dei dati territoriali disponibili ai fini dell’implementazione ...
Il Repertorio dei dati territoriali disponibili ai fini dell’implementazione ...Il Repertorio dei dati territoriali disponibili ai fini dell’implementazione ...
Il Repertorio dei dati territoriali disponibili ai fini dell’implementazione ...
 
Caratteriz. Geotecnica
Caratteriz. GeotecnicaCaratteriz. Geotecnica
Caratteriz. Geotecnica
 
Un sistema integrato eleonora marchionni
Un sistema integrato eleonora marchionniUn sistema integrato eleonora marchionni
Un sistema integrato eleonora marchionni
 
Relazione tirocinio Larisa Bogdan
Relazione tirocinio Larisa BogdanRelazione tirocinio Larisa Bogdan
Relazione tirocinio Larisa Bogdan
 

Similar to GLOCLIL_Menegale

Insegnare Scienze In Inglese-Teaching Science in English
Insegnare Scienze In Inglese-Teaching Science in EnglishInsegnare Scienze In Inglese-Teaching Science in English
Insegnare Scienze In Inglese-Teaching Science in English
Fiorenza Congedo
 
Zanichelli clil
Zanichelli clilZanichelli clil
Zanichelli clil
Donatella Cortese
 
Clil istruzioni per l’uso
Clil   istruzioni per l’usoClil   istruzioni per l’uso
Clil istruzioni per l’uso
Agostino Perna
 
Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Uni-_Italia B1 B2.pdf
 Uni-_Italia B1 B2.pdf Uni-_Italia B1 B2.pdf
Uni-_Italia B1 B2.pdf
MariaLuisaDiBiase
 
Sezione II
Sezione IISezione II
Sezione II
IC_Civitella
 
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
salvatore patera
 
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
salvatore patera
 
Indicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di rete
Indicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di reteIndicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di rete
Indicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di rete
Antonio Todaro
 
Con eTwinning in Europa e oltre
Con eTwinning in Europa e oltreCon eTwinning in Europa e oltre
Con eTwinning in Europa e oltre
Fiorenza Congedo
 
COOL EXPERIMENTS: Un percorso CLIL in Inglese e Scienze in Exelearning
COOL EXPERIMENTS: Un percorso CLIL in Inglese e Scienze in ExelearningCOOL EXPERIMENTS: Un percorso CLIL in Inglese e Scienze in Exelearning
COOL EXPERIMENTS: Un percorso CLIL in Inglese e Scienze in Exelearning
WebinarPro srl
 
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
sepulvi
 
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Luca Salvini - MI
 
Kip Education
Kip EducationKip Education
Kip Education
KIPEducation
 
Linee guida A.A. 2018 2019
Linee guida A.A. 2018 2019 Linee guida A.A. 2018 2019
Linee guida A.A. 2018 2019
Ada Vantaggiato
 
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 

Similar to GLOCLIL_Menegale (20)

Insegnare Scienze In Inglese-Teaching Science in English
Insegnare Scienze In Inglese-Teaching Science in EnglishInsegnare Scienze In Inglese-Teaching Science in English
Insegnare Scienze In Inglese-Teaching Science in English
 
Zanichelli clil
Zanichelli clilZanichelli clil
Zanichelli clil
 
Clil istruzioni per l’uso
Clil   istruzioni per l’usoClil   istruzioni per l’uso
Clil istruzioni per l’uso
 
Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016
 
Uni-_Italia B1 B2.pdf
 Uni-_Italia B1 B2.pdf Uni-_Italia B1 B2.pdf
Uni-_Italia B1 B2.pdf
 
Sezione II
Sezione IISezione II
Sezione II
 
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
 
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
 
Indicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di rete
Indicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di reteIndicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di rete
Indicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di rete
 
Con eTwinning in Europa e oltre
Con eTwinning in Europa e oltreCon eTwinning in Europa e oltre
Con eTwinning in Europa e oltre
 
COOL EXPERIMENTS: Un percorso CLIL in Inglese e Scienze in Exelearning
COOL EXPERIMENTS: Un percorso CLIL in Inglese e Scienze in ExelearningCOOL EXPERIMENTS: Un percorso CLIL in Inglese e Scienze in Exelearning
COOL EXPERIMENTS: Un percorso CLIL in Inglese e Scienze in Exelearning
 
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
 
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
 
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
 
Kip Education
Kip EducationKip Education
Kip Education
 
Linee guida A.A. 2018 2019
Linee guida A.A. 2018 2019 Linee guida A.A. 2018 2019
Linee guida A.A. 2018 2019
 
Conferenza servizio clil
Conferenza servizio clilConferenza servizio clil
Conferenza servizio clil
 
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
 
PON L1
PON L1PON L1
PON L1
 
POF 2010 2011
POF 2010 2011POF 2010 2011
POF 2010 2011
 

GLOCLIL_Menegale

  • 1.       Formazione CLIL per insegnanti: le proposte dell’Università Ca’ Foscari Venezia Marcella Menegale Università Ca’ Foscari di Venezia Convegno GLOCLIL Cremona e Bari 25-26 ottobre 2011
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7. Attività formative Ambito disciplinare CFU di base Aspetti teorici e metodologici trasversali, come elementi di partenza per i laboratori previsti nelle attività formative caratterizzanti. 9 CFU caratterizzanti I CFU da acquisire in queste attività formative caratterizzanti avranno forma primariamente laboratoriale e dovranno portare ad una effettiva integrazione tra gli insegnamenti impartiti. Didattiche disciplinari in prospettiva veicolare (CLIL) 9 CFU delle discipline linguistiche di cui 3 CFU in copresenza con le discipline da veicolare Altre attività - tirocinio CLIL con modalità di ricerca-azione anche a distanza e colloquio finale   2 CFU Totale 20 CFU
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12. Cosa potrebbe coprire il corso di perfezionamento? Attività formative Ambito disciplinare CFU di base Aspetti teorici e metodologici trasversali, come elementi di partenza per i laboratori previsti nelle attività formative caratterizzanti. 9 CFU caratterizzanti I CFU da acquisire in queste attività formative caratterizzanti avranno forma primariamente laboratoriale e dovranno portare ad una effettiva integrazione tra gli insegnamenti impartiti. Didattiche disciplinari in prospettiva veicolare (CLIL) 9 CFU delle discipline linguistiche di cui 3 CFU in copresenza con le discipline da veicolare Altre attività - tirocinio CLIL con modalità di ricerca-azione anche a distanza e colloquio finale   2 CFU Totale 20 CFU Attività formative Ambito disciplinare CFU di base Aspetti teorici e metodologici trasversali, come elementi di partenza per i laboratori previsti nelle attività formative caratterizzanti. 9 CFU caratterizzanti I CFU da acquisire in queste attività formative caratterizzanti avranno forma primariamente laboratoriale e dovranno portare ad una effettiva integrazione tra gli insegnamenti impartiti. Didattiche disciplinari in prospettiva veicolare (CLIL) Tesina 3 CFU 9 CFU delle discipline linguistiche di cui 3 CFU in copresenza con le discipline da veicolare Altre attività - tirocinio CLIL con modalità di ricerca-azione anche a distanza e colloquio finale   2 CFU Totale 20 CFU
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.       Marcella Menegale [email_address] http://venus.unive.it/ladils/ Laboratorio CLIL