SlideShare a Scribd company logo
Le voci degli attori del processo di
apprendimento-insegnamento CLIL
in Campania
Esiti di un monitoraggio
Anna De Meo
Università di Napoli L'Orientale
Napoli, 6 giugno 2017
Gli attori del monitoraggio
• febbraio-marzo 2017
• Dirigenti 65
• Docenti DNL 381 (di cui 18 a tempo determinato) – da 1 a 8 anni di
insegnamento CLIL (media 2 anni); età media 52; 71% F
• Docenti di lingua 323 (di cui 15 a tempo determinato) – età media
53, 92% F
• Studenti 1198, età media 18, 58% F; media studio CLIL 1,5 anni (min
1-max 3)
• 875 V; 187 IV; 111 III; 11 II, 14 I
In media le scuole campane rappresentate sono state il 48% del
totale
Le scuole per provincia
34
8 8 6 9
65
83
22 11 9
25
150
163
48
20 26
58
315
NAPOLI CASERTA BENEVENTO AVELLINO SALERNO TOTALE
n. scuole dirigenti n. scuole docenti/studenti
scuole potenzialmente interessate
% TIPOLOGIA DI SCUOLE RAPPRESENTATE
3
9
20
4
25
13
10
11
5
0 5 10 15 20 25 30
Liceo artistico
Liceo classico
Liceo linguistico
Liceo musicale e coreutico
Liceo scientifico
Liceo delle scienze umane
Istruzione Tecnica-Settore economico
Istruzione Tecnica-Settore tecnologico
Altro
Quante discipline sono insegnate attraverso il
CLIL?
• In media 3 diverse discipline per scuola (min. 1 – max 7)
0
5
10
15
20
25
30
1 2 3 4 5 6 7
n. discipline n. scuole
Quali? (Dirigenti)
0
5
10
15
20
25
30
n. 2 Letteratura italiana (!)
Quali? (DNL)
0
10
20
30
40
50
60
70
n. 2 Letteratura italiana (!)
LINGUE STRANIERE VEICOLARI (Dirigenti)
LINGUE N. SCUOLE % SUL TOTALE
INGLESE 65 100%
FRANCESE 23 35%
SPAGNOLO 7 11%
TEDESCO 7 11%
Offerta multipla per scuole
14
4
3
2 2
0
2
4
6
8
10
12
14
16
INGLESE +
FRANCESE
INGLESE +
FRANCESE +
SPAGNOLO
INGLESE +
FRANCESE +
SPAGNOLO +
TEDESCO
INGLESE +
FRANCESE +
TEDESCO
INGLESE +
TEDESCO
Docenti CLIL con certificazione linguistica e/o
attestazione linguistica rilasciata a termine
percorsi formativi: n. 138
Docenti CLIL privi di certificazione linguistica
e/o attestazione linguistica: n. 82
Docenti CLIL con diploma/attestato corso di
perfezionamento metodologico-didattico CLIL
da 20 cfu: n. 104 (?)
Docenti CLIL con certificazione o attestazione
linguistica rilasciate a termine percorsi formativi
(tot. 138)
Livello C2, 9,
7%
Livello C1, 31,
22%
Livello B2, 51,
37%
Livello B1, 30,
22%
Livello A1-A2,
17, 12%
C2+C1+B2= 91
Nella scuola si programmano le lezioni CLIL a
livello di dipartimentale?
• SI 47%
Nella scuola esiste un CLIL team?
• SI 45%
• SI 59%
• SI 52%
DNL LS
DNL LS
Dirigenti
• SI 75%
Dirigenti
• SI 58%
LINGUE STRANIERE VEICOLARI
(docenti DNL E LS)
LINGUE DNL %
(N. 396)
LS %
(N. 323)
INGLESE 346 87% 281 87%
FRANCESE 35 9% 23 7%
SPAGNOLO 7 2% 12 4%
TEDESCO 5 1% 7 2%
Insegnamento plurilingue (13 DNL su 381)
8
2
2
1
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
FRANCESE-INGLESE FRANCESE-SPAGNOLO INGLESE-SPAGNOLO INGLESE-TEDESCO
Formazione CLIL
corso di lingua
per il CLIL
corso di
perfezionamento
metodologico 20 cfu altro nessuna
DNL 48% 32% 19% 30%
23% CORSO LINGUA CLIL + CORSO DI PERFEZIONAMENTO
corso di
metodologia in
Italia
corso di
metodologia
all’estero altro
nessun
corso
LS 22% 5% 14% 65%
2% CORSO metodologico Italia + estero
78% auspica formazione metodologica CLIL come DNL
Livello di competenza linguistica dichiarato
C2 C1 B2+ B2 B1+ B1 A2 A1
DNL 4% 27% 7% 25% 8% 10% 8% 9%
LS 49% 44% 3% 2% 0% 1% 0% 0%
Certificazioni/attestazioni linguistiche
possedute
CERTIFICAZIONE ATTESTAZIONE NESSUNA
CERT/ATT
DNL 60% 33% 22%
LS 45% 19% 43%
La collaborazione tra docente DNL E LS
riguarda
l'individuazione
degli obiettivi
linguistici
la valutazione delle
competenze
linguistiche
il supporto
metodologico
DNL 50% 61% 50%
LS 47% 53% 66%
auspicata
da LS 65% 77% 68%
La didattica CLIL ha migliorato le competenze
linguistiche del gruppo classe (giudizio LS)
Molto (4-5) Poco (1-2)
46% 19%
In merito allo studio della lezione CLIL, gli
studenti chiedono aiuto al docente LS per
spiegazioni
su argomenti
grammaticali
difficili
spiegazioni
sul lessico
tecnico
difficile
materiali di
approfondimento
linguistico
correzione
di errori
linguistici
non
chiedono
aiuto
26% 68% 28% 54% 13%
Quanto tempo dedica durante la lezione CLIL
al lessico tecnico?
• - 12% (1-2)
• + 48% (4-5)
Il docente DNL si sente preparato per
l’esperienza CLIL?
• - 23% (1-2)
• + 38% (4-5)
Il livello di competenza linguistica del docente
incide sulla resa della lezione CLIL rispetto alla
lezione il lingua italiana?
• - 19% (1-2)
• + 48% (4-5)
Con il CLIL è aumentato il tempo necessario
per la preparazione della lezione?
• - 10% (1-2)
• + 72% (4-5)
Il contenuto veicolato nella lezione CLIL è
comparabile per ampiezza e approfondimento a
quello veicolato nella lezione in lingua italiana?
• - 37% (1-2)
• + 28% (4-5)
Durante la lezione CLIL è necessario usare
anche l’italiano?
• - 24% (1-2)
• + 31% (4-5)
per facilitare la comprensione di un concetto complesso
durante la spiegazione 86%
per tradurre termini o testi 53%
per facilitare la gestione della classe 31%
per correggere 14%
per assegnare compiti 12%
per interrogare 10%
Modalità di verifica preferita
ORALE SCRITTA
ITALIANO - 19% (1-2)
+ 50% (4-5)
- 29% (1-2)
+ 34% (4-5)
LINGUA STRANIERA - 24% (1-2)
+ 37% (4-5)
- 30% (1-2)
+ 32% (4-5)
Nella valutazione, quale peso è attribuito alla
competenza in lingua straniera rispetto alla
competenza disciplinare?
• - 46% (1-2)
• + 12% (4-5)
A parità di competenza disciplinare, la lezione CLIL
penalizza lo studente meno abile in lingua
straniera?
• - 33% (1-2)
• + 39% (4-5)
• - 28% (1-2)
• + 9% (4-5)
DNL STUDENTE
Le lingue (la lingua?) CLIL per gli studenti (%)
86.6
5.4 3.1 2.3 1.6 0.8 0.3
0.0
10.0
20.0
30.0
40.0
50.0
60.0
70.0
80.0
90.0
100.0
94% inglese
Lo studio di una disciplina in lingua straniera
è entusiasmante?
• - 8% (1-2)
• + 70% (4-5)
Richiede più impegno?
• - 28% (1-2)
• + 45% (4-5)
Questo tipo di didattica contribuisce a
migliorare
• la competenza in lingua straniera?
• - 9% (1-2)
• + 72% (4-5)
• le conoscenze disciplinari?
• - 21% (1-2)
• + 50% (4-5)
Durante la lezione CLIL il docente usa anche
l’italiano?
• - 40% (1-2)
• + 23% (4-5)
per facilitare la spiegazione 85%
per correggere 24%
per assegnare compiti 23%
per interrogare 9%
Nell’insegnamento CLIL gli studenti si sentono
più preparati
nella lingua
straniera
nei contenuti
disciplinari in entrambi
né nella lingua
straniera né
nei contenuti
disciplinari
21% 27% 48% 4%
La didattica CLIL ha creato una collaborazione tra
il docente disciplinarista e il docente di lingua?
SI
DNL 50%
LS 83%
STUDENTE 51%
Per contatti
ademeo@unior.it

More Related Content

What's hot

Insegnare l'italiano L2 a distanza: esperienze e progetti
Insegnare l'italiano L2 a distanza: esperienze e progettiInsegnare l'italiano L2 a distanza: esperienze e progetti
Insegnare l'italiano L2 a distanza: esperienze e progettiAlessandra Giglio
 
Clil
ClilClil
Progetto dipartimento Lingue Straniere 2011
Progetto dipartimento Lingue Straniere 2011Progetto dipartimento Lingue Straniere 2011
Progetto dipartimento Lingue Straniere 2011
IIS-Frisi-Milano
 
Buone prassi di lezioni con metodologia CLIL
Buone prassi di lezioni con metodologia CLILBuone prassi di lezioni con metodologia CLIL
IL MASTER IN TRADUZIONE SETTORIALE CHE TI FA SCEGLIERE I SETTORI IN CUI SPECI...
IL MASTER IN TRADUZIONE SETTORIALE CHE TI FA SCEGLIERE I SETTORI IN CUI SPECI...IL MASTER IN TRADUZIONE SETTORIALE CHE TI FA SCEGLIERE I SETTORI IN CUI SPECI...
IL MASTER IN TRADUZIONE SETTORIALE CHE TI FA SCEGLIERE I SETTORI IN CUI SPECI...
S.S.I.T. Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori
 
Mb presentazione anno_accademico 10-11-10
Mb presentazione anno_accademico 10-11-10Mb presentazione anno_accademico 10-11-10
Mb presentazione anno_accademico 10-11-10MB SCAMBI CULTURALI SRL
 
A&a presentazione
A&a presentazione A&a presentazione
A&a presentazione
A&A Language Center
 
Presentazione Anno Scolastico All'estero
Presentazione Anno Scolastico All'esteroPresentazione Anno Scolastico All'estero
Presentazione Anno Scolastico All'estero
MB SCAMBI CULTURALI SRL
 
Master in traduzione settoriale e interpretazione a frequenza parziale 2017 18
Master in traduzione settoriale e interpretazione a frequenza parziale 2017 18Master in traduzione settoriale e interpretazione a frequenza parziale 2017 18
Master in traduzione settoriale e interpretazione a frequenza parziale 2017 18
S.S.I.T. Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori
 
Guida ai corsi di alta formazione in traduzione settoriale online
Guida ai corsi di alta formazione in traduzione settoriale onlineGuida ai corsi di alta formazione in traduzione settoriale online
Guida ai corsi di alta formazione in traduzione settoriale online
S.S.I.T. Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori
 

What's hot (11)

Insegnare l'italiano L2 a distanza: esperienze e progetti
Insegnare l'italiano L2 a distanza: esperienze e progettiInsegnare l'italiano L2 a distanza: esperienze e progetti
Insegnare l'italiano L2 a distanza: esperienze e progetti
 
Clil
ClilClil
Clil
 
Progetto dipartimento Lingue Straniere 2011
Progetto dipartimento Lingue Straniere 2011Progetto dipartimento Lingue Straniere 2011
Progetto dipartimento Lingue Straniere 2011
 
Buone prassi di lezioni con metodologia CLIL
Buone prassi di lezioni con metodologia CLILBuone prassi di lezioni con metodologia CLIL
Buone prassi di lezioni con metodologia CLIL
 
IL MASTER IN TRADUZIONE SETTORIALE CHE TI FA SCEGLIERE I SETTORI IN CUI SPECI...
IL MASTER IN TRADUZIONE SETTORIALE CHE TI FA SCEGLIERE I SETTORI IN CUI SPECI...IL MASTER IN TRADUZIONE SETTORIALE CHE TI FA SCEGLIERE I SETTORI IN CUI SPECI...
IL MASTER IN TRADUZIONE SETTORIALE CHE TI FA SCEGLIERE I SETTORI IN CUI SPECI...
 
Mb presentazione anno_accademico 10-11-10
Mb presentazione anno_accademico 10-11-10Mb presentazione anno_accademico 10-11-10
Mb presentazione anno_accademico 10-11-10
 
A&a presentazione
A&a presentazione A&a presentazione
A&a presentazione
 
Presentazione Anno Scolastico All'estero
Presentazione Anno Scolastico All'esteroPresentazione Anno Scolastico All'estero
Presentazione Anno Scolastico All'estero
 
Master in traduzione settoriale e interpretazione a frequenza parziale 2017 18
Master in traduzione settoriale e interpretazione a frequenza parziale 2017 18Master in traduzione settoriale e interpretazione a frequenza parziale 2017 18
Master in traduzione settoriale e interpretazione a frequenza parziale 2017 18
 
Guida ai corsi di alta formazione in traduzione settoriale online
Guida ai corsi di alta formazione in traduzione settoriale onlineGuida ai corsi di alta formazione in traduzione settoriale online
Guida ai corsi di alta formazione in traduzione settoriale online
 
Bando esperti pon-fse-2013
Bando esperti pon-fse-2013Bando esperti pon-fse-2013
Bando esperti pon-fse-2013
 

Similar to Relazione prof. Anna De Meo

Formazione Blended e pratica educativa: quale raccordo possibile?
Formazione Blended e pratica educativa: quale raccordo possibile?Formazione Blended e pratica educativa: quale raccordo possibile?
Formazione Blended e pratica educativa: quale raccordo possibile?
CKBGShare
 
Clil methodology: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING.Mathematics Lesson
Clil methodology: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING.Mathematics LessonClil methodology: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING.Mathematics Lesson
Clil methodology: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING.Mathematics Lesson
Marcello Pedone
 
Intercultura 2014
Intercultura 2014 Intercultura 2014
Intercultura 2014
Nando Pagnoncelli
 
Bonalumi strum-e-linee-guida-20dic2021
Bonalumi strum-e-linee-guida-20dic2021Bonalumi strum-e-linee-guida-20dic2021
Bonalumi strum-e-linee-guida-20dic2021
grmail4
 
La formazione blended del Master in Didattica dell'Italiano per Stranieri di ...
La formazione blended del Master in Didattica dell'Italiano per Stranieri di ...La formazione blended del Master in Didattica dell'Italiano per Stranieri di ...
La formazione blended del Master in Didattica dell'Italiano per Stranieri di ...Alessandra Giglio
 
Decennale Prove INVALSI - Carlo Barone
Decennale Prove INVALSI - Carlo BaroneDecennale Prove INVALSI - Carlo Barone
Decennale Prove INVALSI - Carlo Barone
Invalsi
 
Il profilo delle insegnanti italiane - Indagine Talis
Il profilo delle insegnanti italiane - Indagine TalisIl profilo delle insegnanti italiane - Indagine Talis
Il profilo delle insegnanti italiane - Indagine TalisQuotidiano Piemontese
 
P pt pof 2010 2011
P pt pof 2010 2011P pt pof 2010 2011
P pt pof 2010 2011Inforvietri
 
Presentazione 2014 15
Presentazione 2014 15Presentazione 2014 15
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
federicodellacosta2
 
Clil innovazione o_sfida
Clil innovazione o_sfidaClil innovazione o_sfida
Clil innovazione o_sfida
Carla Tosoratti
 
Clil istruzioni per l’uso
Clil   istruzioni per l’usoClil   istruzioni per l’uso
Clil istruzioni per l’uso
Agostino Perna
 
Orientamento Tron 2012 - FAQ
Orientamento Tron 2012 - FAQOrientamento Tron 2012 - FAQ
Orientamento Tron 2012 - FAQ
Giorgio Pizzolato
 
Approccio CLIL: metodologia, attività e materiali
Approccio CLIL: metodologia, attività e materialiApproccio CLIL: metodologia, attività e materiali
Approccio CLIL: metodologia, attività e materiali
Fiorenza Congedo
 
Giornate matematiche puglia
Giornate matematiche pugliaGiornate matematiche puglia
Giornate matematiche puglia
Sicolo Francesco
 
Clil e internazionalizzazione
Clil e internazionalizzazioneClil e internazionalizzazione
Clil e internazionalizzazione
webicferno
 
Integrazione dei progetti europei nel curriculum e in un persorso di lingua e...
Integrazione dei progetti europei nel curriculum e in un persorso di lingua e...Integrazione dei progetti europei nel curriculum e in un persorso di lingua e...
Integrazione dei progetti europei nel curriculum e in un persorso di lingua e...
Fiorenza Congedo
 
Risultati invalsi 2015 x pubblicazione
Risultati invalsi 2015 x pubblicazioneRisultati invalsi 2015 x pubblicazione
Risultati invalsi 2015 x pubblicazione
Lorella Medori
 
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Luca Salvini - MI
 
PRESENTAZIONE CLIL
PRESENTAZIONE CLILPRESENTAZIONE CLIL
PRESENTAZIONE CLIL
gdanton
 

Similar to Relazione prof. Anna De Meo (20)

Formazione Blended e pratica educativa: quale raccordo possibile?
Formazione Blended e pratica educativa: quale raccordo possibile?Formazione Blended e pratica educativa: quale raccordo possibile?
Formazione Blended e pratica educativa: quale raccordo possibile?
 
Clil methodology: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING.Mathematics Lesson
Clil methodology: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING.Mathematics LessonClil methodology: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING.Mathematics Lesson
Clil methodology: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING.Mathematics Lesson
 
Intercultura 2014
Intercultura 2014 Intercultura 2014
Intercultura 2014
 
Bonalumi strum-e-linee-guida-20dic2021
Bonalumi strum-e-linee-guida-20dic2021Bonalumi strum-e-linee-guida-20dic2021
Bonalumi strum-e-linee-guida-20dic2021
 
La formazione blended del Master in Didattica dell'Italiano per Stranieri di ...
La formazione blended del Master in Didattica dell'Italiano per Stranieri di ...La formazione blended del Master in Didattica dell'Italiano per Stranieri di ...
La formazione blended del Master in Didattica dell'Italiano per Stranieri di ...
 
Decennale Prove INVALSI - Carlo Barone
Decennale Prove INVALSI - Carlo BaroneDecennale Prove INVALSI - Carlo Barone
Decennale Prove INVALSI - Carlo Barone
 
Il profilo delle insegnanti italiane - Indagine Talis
Il profilo delle insegnanti italiane - Indagine TalisIl profilo delle insegnanti italiane - Indagine Talis
Il profilo delle insegnanti italiane - Indagine Talis
 
P pt pof 2010 2011
P pt pof 2010 2011P pt pof 2010 2011
P pt pof 2010 2011
 
Presentazione 2014 15
Presentazione 2014 15Presentazione 2014 15
Presentazione 2014 15
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 
Clil innovazione o_sfida
Clil innovazione o_sfidaClil innovazione o_sfida
Clil innovazione o_sfida
 
Clil istruzioni per l’uso
Clil   istruzioni per l’usoClil   istruzioni per l’uso
Clil istruzioni per l’uso
 
Orientamento Tron 2012 - FAQ
Orientamento Tron 2012 - FAQOrientamento Tron 2012 - FAQ
Orientamento Tron 2012 - FAQ
 
Approccio CLIL: metodologia, attività e materiali
Approccio CLIL: metodologia, attività e materialiApproccio CLIL: metodologia, attività e materiali
Approccio CLIL: metodologia, attività e materiali
 
Giornate matematiche puglia
Giornate matematiche pugliaGiornate matematiche puglia
Giornate matematiche puglia
 
Clil e internazionalizzazione
Clil e internazionalizzazioneClil e internazionalizzazione
Clil e internazionalizzazione
 
Integrazione dei progetti europei nel curriculum e in un persorso di lingua e...
Integrazione dei progetti europei nel curriculum e in un persorso di lingua e...Integrazione dei progetti europei nel curriculum e in un persorso di lingua e...
Integrazione dei progetti europei nel curriculum e in un persorso di lingua e...
 
Risultati invalsi 2015 x pubblicazione
Risultati invalsi 2015 x pubblicazioneRisultati invalsi 2015 x pubblicazione
Risultati invalsi 2015 x pubblicazione
 
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
 
PRESENTAZIONE CLIL
PRESENTAZIONE CLILPRESENTAZIONE CLIL
PRESENTAZIONE CLIL
 

More from Piero Pavanini

William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
Piero Pavanini
 
4D Citazioni filosofiche
4D Citazioni filosofiche4D Citazioni filosofiche
4D Citazioni filosofiche
Piero Pavanini
 
Citazioni raccolte dalla 5D
Citazioni raccolte dalla 5DCitazioni raccolte dalla 5D
Citazioni raccolte dalla 5D
Piero Pavanini
 
La percezione dei rischi - I volontari di protezione civile nella gestione de...
La percezione dei rischi - I volontari di protezione civile nella gestione de...La percezione dei rischi - I volontari di protezione civile nella gestione de...
La percezione dei rischi - I volontari di protezione civile nella gestione de...
Piero Pavanini
 
28 aprile 2018 Giornata nazionale dei volontari donatori di sangue
28 aprile 2018 Giornata nazionale dei volontari donatori di sangue28 aprile 2018 Giornata nazionale dei volontari donatori di sangue
28 aprile 2018 Giornata nazionale dei volontari donatori di sangue
Piero Pavanini
 
14 aprile 2018 Giornata ecologica a Montefusco (AV)
14 aprile 2018 Giornata ecologica a Montefusco (AV)14 aprile 2018 Giornata ecologica a Montefusco (AV)
14 aprile 2018 Giornata ecologica a Montefusco (AV)
Piero Pavanini
 
7 9 maggio 2018 Cadetti NOAP in visita all'Energy Med
7 9 maggio 2018 Cadetti NOAP in visita all'Energy Med7 9 maggio 2018 Cadetti NOAP in visita all'Energy Med
7 9 maggio 2018 Cadetti NOAP in visita all'Energy Med
Piero Pavanini
 
Sica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini Napoli
Sica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini NapoliSica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini Napoli
Sica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini Napoli
Piero Pavanini
 
Amabile, Giliberti, Valenzano, De Martino
Amabile, Giliberti, Valenzano, De MartinoAmabile, Giliberti, Valenzano, De Martino
Amabile, Giliberti, Valenzano, De Martino
Piero Pavanini
 
Surrealismo, Joan Miro - Alice Triunfo 5D
Surrealismo, Joan Miro - Alice Triunfo 5DSurrealismo, Joan Miro - Alice Triunfo 5D
Surrealismo, Joan Miro - Alice Triunfo 5D
Piero Pavanini
 
Pablo Picasso - 5G
Pablo Picasso - 5GPablo Picasso - 5G
Pablo Picasso - 5G
Piero Pavanini
 
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5DEdvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
Piero Pavanini
 
Il futurismo - Giovanni Netti 5D
Il futurismo - Giovanni Netti 5DIl futurismo - Giovanni Netti 5D
Il futurismo - Giovanni Netti 5D
Piero Pavanini
 
Frida Kahlo - Rita Saggiomo 5D
Frida Kahlo - Rita Saggiomo 5DFrida Kahlo - Rita Saggiomo 5D
Frida Kahlo - Rita Saggiomo 5D
Piero Pavanini
 
Espressionismo tedesco - Alessandra Talento 5D
Espressionismo tedesco - Alessandra Talento 5DEspressionismo tedesco - Alessandra Talento 5D
Espressionismo tedesco - Alessandra Talento 5D
Piero Pavanini
 
Egon Schiele - Federica Sica 5G
Egon Schiele - Federica Sica 5GEgon Schiele - Federica Sica 5G
Egon Schiele - Federica Sica 5G
Piero Pavanini
 
Dadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5D
Dadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5DDadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5D
Dadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5D
Piero Pavanini
 
Art Nouveau e Klimt - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5G
Art Nouveau e Klimt  - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5GArt Nouveau e Klimt  - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5G
Art Nouveau e Klimt - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5G
Piero Pavanini
 
The rising immigration in italy
The rising immigration in italyThe rising immigration in italy
The rising immigration in italy
Piero Pavanini
 
Presentazione esperienze di scambio
Presentazione esperienze di scambio Presentazione esperienze di scambio
Presentazione esperienze di scambio
Piero Pavanini
 

More from Piero Pavanini (20)

William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
 
4D Citazioni filosofiche
4D Citazioni filosofiche4D Citazioni filosofiche
4D Citazioni filosofiche
 
Citazioni raccolte dalla 5D
Citazioni raccolte dalla 5DCitazioni raccolte dalla 5D
Citazioni raccolte dalla 5D
 
La percezione dei rischi - I volontari di protezione civile nella gestione de...
La percezione dei rischi - I volontari di protezione civile nella gestione de...La percezione dei rischi - I volontari di protezione civile nella gestione de...
La percezione dei rischi - I volontari di protezione civile nella gestione de...
 
28 aprile 2018 Giornata nazionale dei volontari donatori di sangue
28 aprile 2018 Giornata nazionale dei volontari donatori di sangue28 aprile 2018 Giornata nazionale dei volontari donatori di sangue
28 aprile 2018 Giornata nazionale dei volontari donatori di sangue
 
14 aprile 2018 Giornata ecologica a Montefusco (AV)
14 aprile 2018 Giornata ecologica a Montefusco (AV)14 aprile 2018 Giornata ecologica a Montefusco (AV)
14 aprile 2018 Giornata ecologica a Montefusco (AV)
 
7 9 maggio 2018 Cadetti NOAP in visita all'Energy Med
7 9 maggio 2018 Cadetti NOAP in visita all'Energy Med7 9 maggio 2018 Cadetti NOAP in visita all'Energy Med
7 9 maggio 2018 Cadetti NOAP in visita all'Energy Med
 
Sica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini Napoli
Sica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini NapoliSica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini Napoli
Sica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini Napoli
 
Amabile, Giliberti, Valenzano, De Martino
Amabile, Giliberti, Valenzano, De MartinoAmabile, Giliberti, Valenzano, De Martino
Amabile, Giliberti, Valenzano, De Martino
 
Surrealismo, Joan Miro - Alice Triunfo 5D
Surrealismo, Joan Miro - Alice Triunfo 5DSurrealismo, Joan Miro - Alice Triunfo 5D
Surrealismo, Joan Miro - Alice Triunfo 5D
 
Pablo Picasso - 5G
Pablo Picasso - 5GPablo Picasso - 5G
Pablo Picasso - 5G
 
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5DEdvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
 
Il futurismo - Giovanni Netti 5D
Il futurismo - Giovanni Netti 5DIl futurismo - Giovanni Netti 5D
Il futurismo - Giovanni Netti 5D
 
Frida Kahlo - Rita Saggiomo 5D
Frida Kahlo - Rita Saggiomo 5DFrida Kahlo - Rita Saggiomo 5D
Frida Kahlo - Rita Saggiomo 5D
 
Espressionismo tedesco - Alessandra Talento 5D
Espressionismo tedesco - Alessandra Talento 5DEspressionismo tedesco - Alessandra Talento 5D
Espressionismo tedesco - Alessandra Talento 5D
 
Egon Schiele - Federica Sica 5G
Egon Schiele - Federica Sica 5GEgon Schiele - Federica Sica 5G
Egon Schiele - Federica Sica 5G
 
Dadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5D
Dadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5DDadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5D
Dadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5D
 
Art Nouveau e Klimt - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5G
Art Nouveau e Klimt  - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5GArt Nouveau e Klimt  - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5G
Art Nouveau e Klimt - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5G
 
The rising immigration in italy
The rising immigration in italyThe rising immigration in italy
The rising immigration in italy
 
Presentazione esperienze di scambio
Presentazione esperienze di scambio Presentazione esperienze di scambio
Presentazione esperienze di scambio
 

Relazione prof. Anna De Meo

  • 1. Le voci degli attori del processo di apprendimento-insegnamento CLIL in Campania Esiti di un monitoraggio Anna De Meo Università di Napoli L'Orientale Napoli, 6 giugno 2017
  • 2. Gli attori del monitoraggio • febbraio-marzo 2017 • Dirigenti 65 • Docenti DNL 381 (di cui 18 a tempo determinato) – da 1 a 8 anni di insegnamento CLIL (media 2 anni); età media 52; 71% F • Docenti di lingua 323 (di cui 15 a tempo determinato) – età media 53, 92% F • Studenti 1198, età media 18, 58% F; media studio CLIL 1,5 anni (min 1-max 3) • 875 V; 187 IV; 111 III; 11 II, 14 I In media le scuole campane rappresentate sono state il 48% del totale
  • 3. Le scuole per provincia 34 8 8 6 9 65 83 22 11 9 25 150 163 48 20 26 58 315 NAPOLI CASERTA BENEVENTO AVELLINO SALERNO TOTALE n. scuole dirigenti n. scuole docenti/studenti scuole potenzialmente interessate
  • 4. % TIPOLOGIA DI SCUOLE RAPPRESENTATE 3 9 20 4 25 13 10 11 5 0 5 10 15 20 25 30 Liceo artistico Liceo classico Liceo linguistico Liceo musicale e coreutico Liceo scientifico Liceo delle scienze umane Istruzione Tecnica-Settore economico Istruzione Tecnica-Settore tecnologico Altro
  • 5. Quante discipline sono insegnate attraverso il CLIL? • In media 3 diverse discipline per scuola (min. 1 – max 7) 0 5 10 15 20 25 30 1 2 3 4 5 6 7 n. discipline n. scuole
  • 7. Quali? (DNL) 0 10 20 30 40 50 60 70 n. 2 Letteratura italiana (!)
  • 8. LINGUE STRANIERE VEICOLARI (Dirigenti) LINGUE N. SCUOLE % SUL TOTALE INGLESE 65 100% FRANCESE 23 35% SPAGNOLO 7 11% TEDESCO 7 11%
  • 9. Offerta multipla per scuole 14 4 3 2 2 0 2 4 6 8 10 12 14 16 INGLESE + FRANCESE INGLESE + FRANCESE + SPAGNOLO INGLESE + FRANCESE + SPAGNOLO + TEDESCO INGLESE + FRANCESE + TEDESCO INGLESE + TEDESCO
  • 10. Docenti CLIL con certificazione linguistica e/o attestazione linguistica rilasciata a termine percorsi formativi: n. 138 Docenti CLIL privi di certificazione linguistica e/o attestazione linguistica: n. 82 Docenti CLIL con diploma/attestato corso di perfezionamento metodologico-didattico CLIL da 20 cfu: n. 104 (?)
  • 11. Docenti CLIL con certificazione o attestazione linguistica rilasciate a termine percorsi formativi (tot. 138) Livello C2, 9, 7% Livello C1, 31, 22% Livello B2, 51, 37% Livello B1, 30, 22% Livello A1-A2, 17, 12% C2+C1+B2= 91
  • 12. Nella scuola si programmano le lezioni CLIL a livello di dipartimentale? • SI 47% Nella scuola esiste un CLIL team? • SI 45% • SI 59% • SI 52% DNL LS DNL LS Dirigenti • SI 75% Dirigenti • SI 58%
  • 13. LINGUE STRANIERE VEICOLARI (docenti DNL E LS) LINGUE DNL % (N. 396) LS % (N. 323) INGLESE 346 87% 281 87% FRANCESE 35 9% 23 7% SPAGNOLO 7 2% 12 4% TEDESCO 5 1% 7 2%
  • 14. Insegnamento plurilingue (13 DNL su 381) 8 2 2 1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 FRANCESE-INGLESE FRANCESE-SPAGNOLO INGLESE-SPAGNOLO INGLESE-TEDESCO
  • 15. Formazione CLIL corso di lingua per il CLIL corso di perfezionamento metodologico 20 cfu altro nessuna DNL 48% 32% 19% 30% 23% CORSO LINGUA CLIL + CORSO DI PERFEZIONAMENTO corso di metodologia in Italia corso di metodologia all’estero altro nessun corso LS 22% 5% 14% 65% 2% CORSO metodologico Italia + estero 78% auspica formazione metodologica CLIL come DNL
  • 16. Livello di competenza linguistica dichiarato C2 C1 B2+ B2 B1+ B1 A2 A1 DNL 4% 27% 7% 25% 8% 10% 8% 9% LS 49% 44% 3% 2% 0% 1% 0% 0% Certificazioni/attestazioni linguistiche possedute CERTIFICAZIONE ATTESTAZIONE NESSUNA CERT/ATT DNL 60% 33% 22% LS 45% 19% 43%
  • 17. La collaborazione tra docente DNL E LS riguarda l'individuazione degli obiettivi linguistici la valutazione delle competenze linguistiche il supporto metodologico DNL 50% 61% 50% LS 47% 53% 66% auspicata da LS 65% 77% 68% La didattica CLIL ha migliorato le competenze linguistiche del gruppo classe (giudizio LS) Molto (4-5) Poco (1-2) 46% 19%
  • 18. In merito allo studio della lezione CLIL, gli studenti chiedono aiuto al docente LS per spiegazioni su argomenti grammaticali difficili spiegazioni sul lessico tecnico difficile materiali di approfondimento linguistico correzione di errori linguistici non chiedono aiuto 26% 68% 28% 54% 13%
  • 19. Quanto tempo dedica durante la lezione CLIL al lessico tecnico? • - 12% (1-2) • + 48% (4-5)
  • 20. Il docente DNL si sente preparato per l’esperienza CLIL? • - 23% (1-2) • + 38% (4-5) Il livello di competenza linguistica del docente incide sulla resa della lezione CLIL rispetto alla lezione il lingua italiana? • - 19% (1-2) • + 48% (4-5)
  • 21. Con il CLIL è aumentato il tempo necessario per la preparazione della lezione? • - 10% (1-2) • + 72% (4-5) Il contenuto veicolato nella lezione CLIL è comparabile per ampiezza e approfondimento a quello veicolato nella lezione in lingua italiana? • - 37% (1-2) • + 28% (4-5)
  • 22. Durante la lezione CLIL è necessario usare anche l’italiano? • - 24% (1-2) • + 31% (4-5) per facilitare la comprensione di un concetto complesso durante la spiegazione 86% per tradurre termini o testi 53% per facilitare la gestione della classe 31% per correggere 14% per assegnare compiti 12% per interrogare 10%
  • 23. Modalità di verifica preferita ORALE SCRITTA ITALIANO - 19% (1-2) + 50% (4-5) - 29% (1-2) + 34% (4-5) LINGUA STRANIERA - 24% (1-2) + 37% (4-5) - 30% (1-2) + 32% (4-5)
  • 24. Nella valutazione, quale peso è attribuito alla competenza in lingua straniera rispetto alla competenza disciplinare? • - 46% (1-2) • + 12% (4-5) A parità di competenza disciplinare, la lezione CLIL penalizza lo studente meno abile in lingua straniera? • - 33% (1-2) • + 39% (4-5) • - 28% (1-2) • + 9% (4-5) DNL STUDENTE
  • 25. Le lingue (la lingua?) CLIL per gli studenti (%) 86.6 5.4 3.1 2.3 1.6 0.8 0.3 0.0 10.0 20.0 30.0 40.0 50.0 60.0 70.0 80.0 90.0 100.0 94% inglese
  • 26. Lo studio di una disciplina in lingua straniera è entusiasmante? • - 8% (1-2) • + 70% (4-5) Richiede più impegno? • - 28% (1-2) • + 45% (4-5)
  • 27. Questo tipo di didattica contribuisce a migliorare • la competenza in lingua straniera? • - 9% (1-2) • + 72% (4-5) • le conoscenze disciplinari? • - 21% (1-2) • + 50% (4-5)
  • 28. Durante la lezione CLIL il docente usa anche l’italiano? • - 40% (1-2) • + 23% (4-5) per facilitare la spiegazione 85% per correggere 24% per assegnare compiti 23% per interrogare 9%
  • 29. Nell’insegnamento CLIL gli studenti si sentono più preparati nella lingua straniera nei contenuti disciplinari in entrambi né nella lingua straniera né nei contenuti disciplinari 21% 27% 48% 4%
  • 30. La didattica CLIL ha creato una collaborazione tra il docente disciplinarista e il docente di lingua? SI DNL 50% LS 83% STUDENTE 51%