SlideShare a Scribd company logo
Un esperienza al Liceo Scientifico Statale
Piero Gobetti di Torino
Prof.ssa Donatella Cortese
(Scienze)
Classi VA- VB
Il CLIL e le sue declinazioni
ZANICHELLI
Torino, 12 marzo 2015
There has never been a single,
unified CLIL method.
Different countries, different
regions, different schools and
different teachers have each found
the solutions that work best for
them and their students.
Each is a solution to what they want to achieve and
what resources they have.
CLIL is an
approach with
some key ideas
behind it
E’ stata evidenziata l’importanza delle lingue e in particolare della
lingua Inglese in Europa come strumento di comunicazione
trasversale a tutti i Paesi della Comunità Europea.
Perché?
CLIL
Generali Contenuti Linguaggio Apprendimento
 Comunicare attraverso una lingua comunitaria
 Incrementare le loro competenze scientifiche e
tecnologiche
 Ottenere qualificazioni internazionali
 Imparare ad imparare
 Ad essere creativi
 Ad essere cittadini
attivi.
 Incrementare l’uso di
testi e materiali in lingua
originale
 Utilizzare un lessico
internazionale
 Sviluppare capacità
intellettuali più profonde
tramite l’utilizzo di
contenuti in un’altra
lingua
 Incrementare la conoscenza della
lingua L2 tramite i contenuti di
un’altra disciplina non linguistica
 Fornire loro un’ulteriore
motivazione per studiare una lingua
straniera
 Aumentare l’approccio collaborativo tra
docenti e studenti e tra pari
 Insegnare loro una maggiore capacità di
autovalutazione
 Promuovere l’autonomia degli allievi e
vedere i compagni come fonte di
apprendimento reciproco
It’s really all up to the
teachers
 Quattro docenti : due di Matematica e Fisica, due
di Scienze sono coinvolti nella formazione per
insegnare con la Metodologia CLIL.
 Sono previsti interventi su 5 classi quinte nelle
diverse discipline: il monte ore è variabile, anche
se le Docenti di Scienze hanno formalizzato.
 Disponibilità del docente ad effettuare almeno il 25% delle ore
di lezione in CLIL
 Collaborazione con il Docente di Lingua
 Scelta degli argomenti da trattare nell’ambito delle materie
del quinto anno
 Preparazione della programmazione in Inglese con gli
obiettivi esplicitati, in modo generico
 Approvazione del Consiglio di Classe
 Pubblicazione sul sito
PROGRAMMAZIONE
 Il libro di testo in lingua originale
 La LIM e i video
 Una scaletta personale di
programmazione, da preparare poco
prima della lezione
 Attività di laboratorio reale o virtuale
I LIBRI DI
TESTO
Appunti personalizzati
 Bozemanscience - una serie di video-lezioni.
 http://www.bozemanscience.com/
 KhanAcademy - piattaforma integrata per la
didattica con una videoteca con oltre 4.000 video e
una piattaforma VLE personalizzabile.
 https://www.khanacademy.org
 cK12-Foundation
 http://www.ck12.org/teacher/
 http://interactives.ck12.org/plix/?referrer
=student&subject=chemistry
 PBS-Learning Media
 http://www.pbs.org/teacherline/
 http://ny.pbslearningmedia.org/tools/htt
p:/
 /ny.pbslearningmedia.org/
 The Biology corner
 http://www.biologycorner.com/
 Classzone
 http://www.classzone.com/cz/books/bio
_09/book_home.htm?state=INTER
 EDMODO
 https://www.edmodo.com/?go2url=%2Fh
ome
 http://www.johnkyrk.com/
 http://phet.colorado.edu/en/simulation/capa
citor-lab
 http://www.golabz.eu/
Contenuti culturali e di formazione
liberamente utilizzabili
 TED CONFERENCE
 http://www.ted.com/talks/browse
 TED-Ed
 https://www.youtube.com/channel/UCsooa4yRKGN_zEE8ikngh
ZA
 YouTubeEDU
 http://www.youtube.com/education
 BBC School
 http://www.bbc.co.uk/schools/0/
 Per disegnare,fare diagrammi:
 http://www.gliffy.com/
 Per creare giochi:
 http://reviewgamezone.com/teacher-info.php?4
 Attività educative per PC, Tablet:
 http://www.socrative.com/
 Per creare parole nelle nuvole
 http://www.wordle.net/
 https://www.edx.org/
 http://ocw.mit.edu/courses/audio-video-
courses/
 https://www.youtube.com/channel/UCEBb1
b_L6zDS3xTUrIALZOw
Ringrazio tutti per la gentile attenzione
Donatella Cortese
d.cortese@liceogobetti.it
: doncortbio

More Related Content

What's hot

Il Nuovo Sistema di Valutazione
Il Nuovo Sistema di ValutazioneIl Nuovo Sistema di Valutazione
Il Nuovo Sistema di Valutazione
Fiorenza Congedo
 
GLOCLIL_Maggi
GLOCLIL_MaggiGLOCLIL_Maggi
GLOCLIL_Maggi
Nadia Manclossi
 
Clil innovazione o_sfida
Clil innovazione o_sfidaClil innovazione o_sfida
Clil innovazione o_sfida
Carla Tosoratti
 
Insegnare Scienze In Inglese-Teaching Science in English
Insegnare Scienze In Inglese-Teaching Science in EnglishInsegnare Scienze In Inglese-Teaching Science in English
Insegnare Scienze In Inglese-Teaching Science in English
Fiorenza Congedo
 
Clil
ClilClil
Ripensare la valutazione
Ripensare la valutazioneRipensare la valutazione
Ripensare la valutazione
Gianni Locatelli
 
Presentazione CLIL
Presentazione CLILPresentazione CLIL
Presentazione CLIL
ITIS Guglielmo Marconi - Bari
 
Progetto dipartimento Lingue Straniere 2011
Progetto dipartimento Lingue Straniere 2011Progetto dipartimento Lingue Straniere 2011
Progetto dipartimento Lingue Straniere 2011
IIS-Frisi-Milano
 
Clil methodology: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING.Mathematics Lesson
Clil methodology: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING.Mathematics LessonClil methodology: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING.Mathematics Lesson
Clil methodology: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING.Mathematics Lesson
Marcello Pedone
 
Allegato 1 Intro per dirigente docenti e genitori
Allegato 1 Intro per dirigente docenti e genitoriAllegato 1 Intro per dirigente docenti e genitori
Allegato 1 Intro per dirigente docenti e genitoriGuido Gabelli
 
Compito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insieme
Compito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insiemeCompito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insieme
Compito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insieme
Vittoria Ciminelli
 
Compiti autentici alla valutazione delle competenze
Compiti autentici alla valutazione delle competenzeCompiti autentici alla valutazione delle competenze
Compiti autentici alla valutazione delle competenze
Gianni Locatelli
 
Le parti del discorso
Le parti del discorsoLe parti del discorso
Le parti del discorso
ValentinaMICHELI2
 
Quale metodologia in un approccio CLIL
Quale metodologia in un approccio  CLILQuale metodologia in un approccio  CLIL
Quale metodologia in un approccio CLIL
Daniela Corvino
 
Insegnamento linguistico riflessivo della lingua straniera
Insegnamento linguistico riflessivo della lingua stranieraInsegnamento linguistico riflessivo della lingua straniera
Insegnamento linguistico riflessivo della lingua stranieraMaruzells zells
 

What's hot (16)

Il Nuovo Sistema di Valutazione
Il Nuovo Sistema di ValutazioneIl Nuovo Sistema di Valutazione
Il Nuovo Sistema di Valutazione
 
GLOCLIL_Maggi
GLOCLIL_MaggiGLOCLIL_Maggi
GLOCLIL_Maggi
 
Clil innovazione o_sfida
Clil innovazione o_sfidaClil innovazione o_sfida
Clil innovazione o_sfida
 
Insegnare Scienze In Inglese-Teaching Science in English
Insegnare Scienze In Inglese-Teaching Science in EnglishInsegnare Scienze In Inglese-Teaching Science in English
Insegnare Scienze In Inglese-Teaching Science in English
 
Clil
ClilClil
Clil
 
Ripensare la valutazione
Ripensare la valutazioneRipensare la valutazione
Ripensare la valutazione
 
Presentazione CLIL
Presentazione CLILPresentazione CLIL
Presentazione CLIL
 
Pratica pedagogica (italiano) 2013
Pratica pedagogica (italiano) 2013Pratica pedagogica (italiano) 2013
Pratica pedagogica (italiano) 2013
 
Progetto dipartimento Lingue Straniere 2011
Progetto dipartimento Lingue Straniere 2011Progetto dipartimento Lingue Straniere 2011
Progetto dipartimento Lingue Straniere 2011
 
Clil methodology: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING.Mathematics Lesson
Clil methodology: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING.Mathematics LessonClil methodology: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING.Mathematics Lesson
Clil methodology: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING.Mathematics Lesson
 
Allegato 1 Intro per dirigente docenti e genitori
Allegato 1 Intro per dirigente docenti e genitoriAllegato 1 Intro per dirigente docenti e genitori
Allegato 1 Intro per dirigente docenti e genitori
 
Compito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insieme
Compito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insiemeCompito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insieme
Compito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insieme
 
Compiti autentici alla valutazione delle competenze
Compiti autentici alla valutazione delle competenzeCompiti autentici alla valutazione delle competenze
Compiti autentici alla valutazione delle competenze
 
Le parti del discorso
Le parti del discorsoLe parti del discorso
Le parti del discorso
 
Quale metodologia in un approccio CLIL
Quale metodologia in un approccio  CLILQuale metodologia in un approccio  CLIL
Quale metodologia in un approccio CLIL
 
Insegnamento linguistico riflessivo della lingua straniera
Insegnamento linguistico riflessivo della lingua stranieraInsegnamento linguistico riflessivo della lingua straniera
Insegnamento linguistico riflessivo della lingua straniera
 

Similar to Zanichelli clil

COOL EXPERIMENTS: Un percorso CLIL in Inglese e Scienze in Exelearning
COOL EXPERIMENTS: Un percorso CLIL in Inglese e Scienze in ExelearningCOOL EXPERIMENTS: Un percorso CLIL in Inglese e Scienze in Exelearning
COOL EXPERIMENTS: Un percorso CLIL in Inglese e Scienze in Exelearning
WebinarPro srl
 
Integrazione dei progetti europei nel curriculum e in un persorso di lingua e...
Integrazione dei progetti europei nel curriculum e in un persorso di lingua e...Integrazione dei progetti europei nel curriculum e in un persorso di lingua e...
Integrazione dei progetti europei nel curriculum e in un persorso di lingua e...
Fiorenza Congedo
 
GLOCLIL_Manclossi
GLOCLIL_ManclossiGLOCLIL_Manclossi
GLOCLIL_Manclossi
Nadia Manclossi
 
Relazione prof. Chiara Schettini
Relazione prof. Chiara SchettiniRelazione prof. Chiara Schettini
Relazione prof. Chiara Schettini
Piero Pavanini
 
Con eTwinning in Europa e oltre
Con eTwinning in Europa e oltreCon eTwinning in Europa e oltre
Con eTwinning in Europa e oltre
Fiorenza Congedo
 
GLOCLIL_Menegale
GLOCLIL_MenegaleGLOCLIL_Menegale
GLOCLIL_Menegale
Nadia Manclossi
 
Videofor all presentazione italiano
Videofor all presentazione italianoVideofor all presentazione italiano
Videofor all presentazione italiano
Joel Josephson
 
WHAT IS SCIENTIX: INTERNATIONAL TEACHERS MEETING -BRATISLAVA
WHAT IS SCIENTIX: INTERNATIONAL TEACHERS MEETING -BRATISLAVAWHAT IS SCIENTIX: INTERNATIONAL TEACHERS MEETING -BRATISLAVA
WHAT IS SCIENTIX: INTERNATIONAL TEACHERS MEETING -BRATISLAVA
Donatella Cortese
 
CLIL-AICLE Storia-Spagnolo
CLIL-AICLE Storia-SpagnoloCLIL-AICLE Storia-Spagnolo
CLIL-AICLE Storia-Spagnolo
Elena Pezzi
 
Le tecnologie didattiche nella classe di lingua italiana per cinesi. Il caso ...
Le tecnologie didattiche nella classe di lingua italiana per cinesi. Il caso ...Le tecnologie didattiche nella classe di lingua italiana per cinesi. Il caso ...
Le tecnologie didattiche nella classe di lingua italiana per cinesi. Il caso ...Alessandra Giglio
 
Divulgazione Erasmus+ KA1
Divulgazione Erasmus+ KA1Divulgazione Erasmus+ KA1
Divulgazione Erasmus+ KA1
infocannizzaro
 
Corso di Formazione Malta
Corso di Formazione MaltaCorso di Formazione Malta
Corso di Formazione Malta
RossellaLussone
 
ISMU- Moodle2 livello 2012
ISMU- Moodle2 livello 2012ISMU- Moodle2 livello 2012
ISMU- Moodle2 livello 2012
masseroni
 
La didattica digitale ii parte
La didattica digitale ii parteLa didattica digitale ii parte
La didattica digitale ii parte
patrizia de caterina
 
Presentazione pon genitori
Presentazione pon genitoriPresentazione pon genitori
Presentazione pon genitori
III Circolo Bagheria
 
eTwinning & CLIL Teramo 24 maggio 2016
eTwinning & CLIL Teramo 24 maggio 2016eTwinning & CLIL Teramo 24 maggio 2016
eTwinning & CLIL Teramo 24 maggio 2016
Massimiliano D'Innocenzo
 
Sei piu' project
Sei piu' projectSei piu' project
Sei piu' projectgofarusr
 
L’integrazione dei progetti europei nel curriculum e in un percorso CLIL”
L’integrazione dei progetti europei nel curriculum e in un percorso CLIL”L’integrazione dei progetti europei nel curriculum e in un percorso CLIL”
L’integrazione dei progetti europei nel curriculum e in un percorso CLIL”
Fiorenza Congedo
 

Similar to Zanichelli clil (20)

COOL EXPERIMENTS: Un percorso CLIL in Inglese e Scienze in Exelearning
COOL EXPERIMENTS: Un percorso CLIL in Inglese e Scienze in ExelearningCOOL EXPERIMENTS: Un percorso CLIL in Inglese e Scienze in Exelearning
COOL EXPERIMENTS: Un percorso CLIL in Inglese e Scienze in Exelearning
 
Integrazione dei progetti europei nel curriculum e in un persorso di lingua e...
Integrazione dei progetti europei nel curriculum e in un persorso di lingua e...Integrazione dei progetti europei nel curriculum e in un persorso di lingua e...
Integrazione dei progetti europei nel curriculum e in un persorso di lingua e...
 
GLOCLIL_Manclossi
GLOCLIL_ManclossiGLOCLIL_Manclossi
GLOCLIL_Manclossi
 
Relazione prof. Chiara Schettini
Relazione prof. Chiara SchettiniRelazione prof. Chiara Schettini
Relazione prof. Chiara Schettini
 
Con eTwinning in Europa e oltre
Con eTwinning in Europa e oltreCon eTwinning in Europa e oltre
Con eTwinning in Europa e oltre
 
GLOCLIL_Menegale
GLOCLIL_MenegaleGLOCLIL_Menegale
GLOCLIL_Menegale
 
Videofor all presentazione italiano
Videofor all presentazione italianoVideofor all presentazione italiano
Videofor all presentazione italiano
 
Progettotrinity
ProgettotrinityProgettotrinity
Progettotrinity
 
Presentazione E Lis
Presentazione E LisPresentazione E Lis
Presentazione E Lis
 
WHAT IS SCIENTIX: INTERNATIONAL TEACHERS MEETING -BRATISLAVA
WHAT IS SCIENTIX: INTERNATIONAL TEACHERS MEETING -BRATISLAVAWHAT IS SCIENTIX: INTERNATIONAL TEACHERS MEETING -BRATISLAVA
WHAT IS SCIENTIX: INTERNATIONAL TEACHERS MEETING -BRATISLAVA
 
CLIL-AICLE Storia-Spagnolo
CLIL-AICLE Storia-SpagnoloCLIL-AICLE Storia-Spagnolo
CLIL-AICLE Storia-Spagnolo
 
Le tecnologie didattiche nella classe di lingua italiana per cinesi. Il caso ...
Le tecnologie didattiche nella classe di lingua italiana per cinesi. Il caso ...Le tecnologie didattiche nella classe di lingua italiana per cinesi. Il caso ...
Le tecnologie didattiche nella classe di lingua italiana per cinesi. Il caso ...
 
Divulgazione Erasmus+ KA1
Divulgazione Erasmus+ KA1Divulgazione Erasmus+ KA1
Divulgazione Erasmus+ KA1
 
Corso di Formazione Malta
Corso di Formazione MaltaCorso di Formazione Malta
Corso di Formazione Malta
 
ISMU- Moodle2 livello 2012
ISMU- Moodle2 livello 2012ISMU- Moodle2 livello 2012
ISMU- Moodle2 livello 2012
 
La didattica digitale ii parte
La didattica digitale ii parteLa didattica digitale ii parte
La didattica digitale ii parte
 
Presentazione pon genitori
Presentazione pon genitoriPresentazione pon genitori
Presentazione pon genitori
 
eTwinning & CLIL Teramo 24 maggio 2016
eTwinning & CLIL Teramo 24 maggio 2016eTwinning & CLIL Teramo 24 maggio 2016
eTwinning & CLIL Teramo 24 maggio 2016
 
Sei piu' project
Sei piu' projectSei piu' project
Sei piu' project
 
L’integrazione dei progetti europei nel curriculum e in un percorso CLIL”
L’integrazione dei progetti europei nel curriculum e in un percorso CLIL”L’integrazione dei progetti europei nel curriculum e in un percorso CLIL”
L’integrazione dei progetti europei nel curriculum e in un percorso CLIL”
 

Zanichelli clil

  • 1. Un esperienza al Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti di Torino Prof.ssa Donatella Cortese (Scienze) Classi VA- VB Il CLIL e le sue declinazioni ZANICHELLI Torino, 12 marzo 2015
  • 2. There has never been a single, unified CLIL method. Different countries, different regions, different schools and different teachers have each found the solutions that work best for them and their students. Each is a solution to what they want to achieve and what resources they have.
  • 3. CLIL is an approach with some key ideas behind it
  • 4. E’ stata evidenziata l’importanza delle lingue e in particolare della lingua Inglese in Europa come strumento di comunicazione trasversale a tutti i Paesi della Comunità Europea. Perché?
  • 6.  Comunicare attraverso una lingua comunitaria  Incrementare le loro competenze scientifiche e tecnologiche  Ottenere qualificazioni internazionali  Imparare ad imparare  Ad essere creativi  Ad essere cittadini attivi.
  • 7.  Incrementare l’uso di testi e materiali in lingua originale  Utilizzare un lessico internazionale  Sviluppare capacità intellettuali più profonde tramite l’utilizzo di contenuti in un’altra lingua
  • 8.  Incrementare la conoscenza della lingua L2 tramite i contenuti di un’altra disciplina non linguistica  Fornire loro un’ulteriore motivazione per studiare una lingua straniera
  • 9.  Aumentare l’approccio collaborativo tra docenti e studenti e tra pari  Insegnare loro una maggiore capacità di autovalutazione  Promuovere l’autonomia degli allievi e vedere i compagni come fonte di apprendimento reciproco
  • 10. It’s really all up to the teachers
  • 11.  Quattro docenti : due di Matematica e Fisica, due di Scienze sono coinvolti nella formazione per insegnare con la Metodologia CLIL.  Sono previsti interventi su 5 classi quinte nelle diverse discipline: il monte ore è variabile, anche se le Docenti di Scienze hanno formalizzato.
  • 12.  Disponibilità del docente ad effettuare almeno il 25% delle ore di lezione in CLIL  Collaborazione con il Docente di Lingua  Scelta degli argomenti da trattare nell’ambito delle materie del quinto anno  Preparazione della programmazione in Inglese con gli obiettivi esplicitati, in modo generico  Approvazione del Consiglio di Classe  Pubblicazione sul sito PROGRAMMAZIONE
  • 13.  Il libro di testo in lingua originale  La LIM e i video  Una scaletta personale di programmazione, da preparare poco prima della lezione  Attività di laboratorio reale o virtuale
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 21.  Bozemanscience - una serie di video-lezioni.  http://www.bozemanscience.com/  KhanAcademy - piattaforma integrata per la didattica con una videoteca con oltre 4.000 video e una piattaforma VLE personalizzabile.  https://www.khanacademy.org
  • 22.  cK12-Foundation  http://www.ck12.org/teacher/  http://interactives.ck12.org/plix/?referrer =student&subject=chemistry  PBS-Learning Media  http://www.pbs.org/teacherline/  http://ny.pbslearningmedia.org/tools/htt p:/  /ny.pbslearningmedia.org/  The Biology corner  http://www.biologycorner.com/  Classzone  http://www.classzone.com/cz/books/bio _09/book_home.htm?state=INTER
  • 25. Contenuti culturali e di formazione liberamente utilizzabili  TED CONFERENCE  http://www.ted.com/talks/browse  TED-Ed  https://www.youtube.com/channel/UCsooa4yRKGN_zEE8ikngh ZA  YouTubeEDU  http://www.youtube.com/education  BBC School  http://www.bbc.co.uk/schools/0/
  • 26.  Per disegnare,fare diagrammi:  http://www.gliffy.com/  Per creare giochi:  http://reviewgamezone.com/teacher-info.php?4  Attività educative per PC, Tablet:  http://www.socrative.com/  Per creare parole nelle nuvole  http://www.wordle.net/
  • 27.  https://www.edx.org/  http://ocw.mit.edu/courses/audio-video- courses/  https://www.youtube.com/channel/UCEBb1 b_L6zDS3xTUrIALZOw
  • 28. Ringrazio tutti per la gentile attenzione Donatella Cortese d.cortese@liceogobetti.it : doncortbio