SlideShare a Scribd company logo
USR Campania - Ufficio VIII

Corsi di formazione per
l’insegnamento di discipline
non linguistiche secondo la
metodologia CLIL (D.D. n. 89/2013)

Conferenza di servizio del 4/2/2014
Riferimenti normativi










DPR 88 e 89/2010 - Regolamenti di riordino dei Licei e degli Istituti
tecnici
DM 30 settembre 2011 - Criteri e modalità per lo svolgimento dei
corsi di perfezionamento per l’insegnamento di una disciplina, non
linguistica, in lingua straniera nelle scuole
Decreto prot. AOODGAI n° 10899 del 12/07/2012 e successivi
aggiornamenti – Enti certificatori riconosciuti
DDG prot. AOODGAI n° 1200 del 28/01/2013 - aggiornamento
enti certificatori
DM n. 821/2013 "Criteri e parametri per l'assegnazione diretta alle
istituzioni scolastiche nonchè per la determinazione delle misure
nazionali relative la missione Istruzione Scolastica, a valere sul
Fondo per il Funzionamento delle istituzioni scolastiche (ex 440)”
Art. 3 comma 1.b: fondi per la formazione di 18.000 unitè di
personale al fine di consentire l’avvio degli insegnamenti in
modalità CLIL.
Decreto dipartimentale n. 26 del 25/10/2013 di costituzione di un
Comitato che ha stimato che la competenza B2 sia spendibile
nelle attività di insegnamento secondo la metodologia CLIL, fermo
restando il profilo del docente individuato dal DM 30 settembre
2011 così come declinato nel DD DGPER n. 6 del 16/042012.
DD n. 89 del 2/11/2013
Decreto direttoriale 89/2013
CARATTERISTICHE DEI CORSI E DESTINATARI

Percorso formativo linguistico
Corsi di lingua (inglese, francese, spagnolo e tedesco) finalizzati a
far raggiungere ai docenti di discipline non linguistiche(DNL) una
adeguata competenza linguistica che consenta l’accesso ai percorsi di
metodologia CLIL.
Destinatari (art.5) docenti DNL con contratto a tempo indeterminato
con livello di competenza linguistica pari o superiore del livello A2
del QCER in servizio nei licei e nei tecnici che hanno manifestato
interesse a insegnare la propria disciplina secondo la metodologia
CLIL.
Decreto direttoriale 89/2013

Istituto

Disciplina

Classi

Lingua

Liceo linguistico

DNL
(es. no italiano)

Terze
Quarte
Quinte

Inglese o una delle altre
lingue insegnate

Liceo

DNL (es. no
italiano, latino)

Quinte

Inglese o una delle altre
lingue insegnate

Disciplina di area
di indirizzo

Quinte

Inglese

Istituto tecnico
Decreto direttoriale 89/2013
PERCORSO FORMATIVO LINGUISTICO
Organizzazione e struttura dei corsi (art. 4)

Corsi

Durata

Destinatari

Liv. arrivo

Standard A2

90h + 40h on-line

certificati o autocertif. A2

B1

Standard B1

90h + 40h on-line

certificati o autocertif. B1

B1 plus

Standard B1 plus

90h + 40h on-line

Competenza intermedia
Tra B1 e B2

B2

di integrazione

30/50h + 20/15h on line

Competenza molto vicina
al B1 o al B2

B1 o B2
Decreto direttoriale 89/2013
PERCORSO FORMATIVO LINGUISTICO
Valutazione delle competenze (art. 6)

in ingresso

I docenti privi di certificazione linguistica, o in possesso di
certificazione linguistica molto datata, prima dell’inizio del corso,
effettueranno un test diagnostico per essere inseriti in corsi con pari
livelli di competenza linguistica.

in uscita

Al termine di ciascun corso, comunque, il soggetto che eroga la
formazione rilascia un attestato di competenza che dia conto della
ipotetica collocazione su uno dei livelli QCER o che declini le
competenze raggiunte in riferimento alle competenze iniziali
Decreto direttoriale 89/2013
Criteri di individuazione dei soggetti erogatori della formazione (art. 8)


Personale docente interno di competenza linguistica C1 in grado di garantire gli
standard del percorso formativo e con comprovata capacità di gestire la formazione
on-line ed esperienza nella formazione lingua degli adulti



Università (facoltà e Centri linguistici di Ateneo)



Istituzioni private in possesso di:
◦ certificazioni europee (ISO o altra certificazione, per esempio, per l'insegnamento delle
lingue straniere, l'uso delle tecnologie informatiche, la capacità logistica, altro)
◦ essere sede di certificazione accreditata per gli esami di competenza riferiti a Enti
certificatori riconosciuti (cfr DM 7 marzo 2012);
◦ know how tecnologico con relativo hardware adeguato nonché capacità /competenza di
gestire la formazione on-line, avuto riguardo alla specifica destinazione di questo tipo di
attività.



Associazioni professionali e disciplinari, accreditate dal MIUR per la formazione
dei docenti nelle lingue straniere



Docenti madrelingua e docenti esterni in possesso delle stesse competenze previste
per il personale docente interno
Avvio dei corsi di formazione
Nota AOODGPER prot. n. 230 del 29/01/2014
La nota contiene 3 allegati:

Vademecum
Scheda

di rilevazione on line
Scheda di iscrizione al corso
Alcune precisazioni della nota:
 I Dirigenti scolastici, sulla base delle disponibilità manifestate dai docenti,
individuano gli insegnanti da iscrivere ai corsi sulla base delle esigenze
organizzative della propria istituzione scolastica.
 Privilegiare la formazione dei docenti che hanno una competenza
linguistica di livello prossimo al B2 e, a seguire, quelli di minore
competenza comunicativa.
 Le attività di formazione on line devono essere tutte tracciabili per
numero di accessi e numero di ore.
VADEMECUM
Adempimenti dell’USR






Archiviazione della documentazione relativa alla individuazione
delle scuole finanziate secondo quanto previsto dal Decreto
Direttoriale n. 89 del 20 novembre 2013,
Organizzazione della Conferenza di servizio con i Dirigenti delle
istituzioni scolastiche finanziate per l’organizzazione delle attività
formative
Monitoraggio delle iniziative a livello regionale
NCORSI
METODOLOGIA

NCORSI
LINGUA

Denominazione istituto

Cod. mecc.

Liceo Manzoni

CEPM010008

3

Liceo Calamandrei

NAPS200008

2

1

Istituto Magistrale Guacci

BNPM02000T

3

1

Liceo Scientifico Mazzini

NAPM02000R

3

1

Liceo Scientifico Silvestri

NAPS03000A

2

Istituto Superiore Telesi@

BNIS00200T

3

Liceo N. Jommelli

CEPM02000V

3

Liceo Cantone

NAPQ01000A

1

Liceo Scientifico Segre'

NAPS32000A

3

Liceo Scientifico Galilei

NAPS860005

3

IS Santa Caterina Da Siena

SAIS06900N

2

Liceo Classico Vico

NAPC09000V

3

Liceo Alfano I

SAPM020007

3

ITI Fermi Gadda

NATF24000R

2

1
VADEMECUM
Adempimenti delle istituzioni scolastiche destinatarie dei finanziamenti
Individuazione dei docenti per la formazione linguistica - i DS dei Licei e degli Istituti
Tecnici del territorio di riferimento di comunicano, attraverso la Scheda di iscrizione, i
nominativi dei docenti che frequenteranno il corso di lingua. Devono esser individuati
docenti non formati che insegnano DNL nel corrente anno scolastico o che la
insegneranno nel prossimo.
 Individuazione dei soggetti affidatari del corso linguistico - i DS possono predisporre
un unico bando rivolto tanto ai docenti interni al sistema scolastico, quanto alle
Università e ad altri soggetti secondo quanto indicato nel DD 89/2013 per
l’individuazione del soggetto erogatore del corso linguistico. In tale documento devono
chiedere il progetto didattico, il costo, i tempi, le modalità. Il soggetto erogatore dei
corsi deve garantire:


◦ lo svolgimento del test diagnostico
◦ l’erogazione del corso standard (90 ore in presenza + 40 ore on line) e di corsi di integrazione
◦ la mobilità dei propri formatori per recarsi nelle sedi di formazione individuate.

Calendarizzazione dei test diagnostici - a tali test è ammesso un numero di docenti pari
al doppio dei posti-formazione disponibili.
 Costituzione delle classi dopo lo svolgimento dei test diagnostici
 Calendarizzazione dei corsi - di norma, la formazione ha cadenza settimanale per non
più di 3/4 ore.
 Archiviazione di tutti gli atti e monitoraggio

VADEMECUM
Adempimenti ancora da programmare
Organizzazione

delle prove di certificazione

L’individuazione

metodologico

dei soggetti affidatari corso

Data di inizio dei corsi
15 febbraio 2014!
Modello didattico Standard
90 ore in presenza + 40 online


Piattaforma e-learning (LMS/CLMS) es. Moodle









Classi virtuali
Registri
Upload attività
Tracciabilità
Report
Archivio

Erogazione
◦ Programmazione modulare: n. ore in presenza + n. ore online (es. 30
ore in presenza + 10 online)
◦ Ruolo ore online: consolidamento - recupero - studio autonomo
◦ Attività online calibrate in base alle ore da svolgere

N. B. Riservare un pacchetto di ore per la preparazione al Test di
Certificazione
Modello didattico = Integrato es. n. 2


30/50 ore integrate da un n° ore online in proporzione
Esempio n. 1
Finalità = preparazione test di certificazione
Destinatari = corsisti con abilità linguistica accertata livelli B1/B2
Erogazione:
 10/20 ore in presenza per recupero abilità pregresse
 20 ore in presenza preparazione test
 12/18 ore online



Esempio n. 2
Finalità = completamento di livello
Destinatari = corsisti con abilità accertata in prossimità dei livelli
B1/B2
Erogazione:
 30 ore in presenza per completamento livello
 20 ore in presenza preparazione test
 22 ore online

More Related Content

What's hot

Autovalutazione e predisposizione del RAV
Autovalutazione e predisposizione del RAVAutovalutazione e predisposizione del RAV
Autovalutazione e predisposizione del RAV
Luca Salvini - MI
 
IL MASTER IN TRADUZIONE SETTORIALE CHE TI FA SCEGLIERE I SETTORI IN CUI SPECI...
IL MASTER IN TRADUZIONE SETTORIALE CHE TI FA SCEGLIERE I SETTORI IN CUI SPECI...IL MASTER IN TRADUZIONE SETTORIALE CHE TI FA SCEGLIERE I SETTORI IN CUI SPECI...
IL MASTER IN TRADUZIONE SETTORIALE CHE TI FA SCEGLIERE I SETTORI IN CUI SPECI...
S.S.I.T. Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori
 
2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-snv
2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-snv2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-snv
2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-snv
Luca Salvini - MI
 
2015-04-30_certificazione-competenze-primo-ciclo
2015-04-30_certificazione-competenze-primo-ciclo2015-04-30_certificazione-competenze-primo-ciclo
2015-04-30_certificazione-competenze-primo-ciclo
Luca Salvini - MI
 
2015 11-13 17-valutazione-docenti_dm_n850-2015
2015 11-13 17-valutazione-docenti_dm_n850-20152015 11-13 17-valutazione-docenti_dm_n850-2015
2015 11-13 17-valutazione-docenti_dm_n850-2015
Luca Salvini - MI
 
Corso spagnolo avanzato
Corso spagnolo avanzatoCorso spagnolo avanzato
Corso spagnolo avanzato
GForm
 
Unversity Diploma and Academic Credentials
Unversity Diploma and Academic CredentialsUnversity Diploma and Academic Credentials
Unversity Diploma and Academic Credentials
MattiaContardi
 
2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-ordinamenti_esami-stato
2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-ordinamenti_esami-stato2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-ordinamenti_esami-stato
2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-ordinamenti_esami-stato
Luca Salvini - MI
 
Valutazione e Miglioramento - Valutazione di sistema e valutazione degli appr...
Valutazione e Miglioramento - Valutazione di sistema e valutazione degli appr...Valutazione e Miglioramento - Valutazione di sistema e valutazione degli appr...
Valutazione e Miglioramento - Valutazione di sistema e valutazione degli appr...
Luca Salvini - MI
 

What's hot (10)

Autovalutazione e predisposizione del RAV
Autovalutazione e predisposizione del RAVAutovalutazione e predisposizione del RAV
Autovalutazione e predisposizione del RAV
 
Bando esperti pon-fse-2013
Bando esperti pon-fse-2013Bando esperti pon-fse-2013
Bando esperti pon-fse-2013
 
IL MASTER IN TRADUZIONE SETTORIALE CHE TI FA SCEGLIERE I SETTORI IN CUI SPECI...
IL MASTER IN TRADUZIONE SETTORIALE CHE TI FA SCEGLIERE I SETTORI IN CUI SPECI...IL MASTER IN TRADUZIONE SETTORIALE CHE TI FA SCEGLIERE I SETTORI IN CUI SPECI...
IL MASTER IN TRADUZIONE SETTORIALE CHE TI FA SCEGLIERE I SETTORI IN CUI SPECI...
 
2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-snv
2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-snv2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-snv
2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-snv
 
2015-04-30_certificazione-competenze-primo-ciclo
2015-04-30_certificazione-competenze-primo-ciclo2015-04-30_certificazione-competenze-primo-ciclo
2015-04-30_certificazione-competenze-primo-ciclo
 
2015 11-13 17-valutazione-docenti_dm_n850-2015
2015 11-13 17-valutazione-docenti_dm_n850-20152015 11-13 17-valutazione-docenti_dm_n850-2015
2015 11-13 17-valutazione-docenti_dm_n850-2015
 
Corso spagnolo avanzato
Corso spagnolo avanzatoCorso spagnolo avanzato
Corso spagnolo avanzato
 
Unversity Diploma and Academic Credentials
Unversity Diploma and Academic CredentialsUnversity Diploma and Academic Credentials
Unversity Diploma and Academic Credentials
 
2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-ordinamenti_esami-stato
2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-ordinamenti_esami-stato2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-ordinamenti_esami-stato
2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-ordinamenti_esami-stato
 
Valutazione e Miglioramento - Valutazione di sistema e valutazione degli appr...
Valutazione e Miglioramento - Valutazione di sistema e valutazione degli appr...Valutazione e Miglioramento - Valutazione di sistema e valutazione degli appr...
Valutazione e Miglioramento - Valutazione di sistema e valutazione degli appr...
 

Viewers also liked

Erasmus+piano attivita' 2016-2017- galilei
Erasmus+piano attivita' 2016-2017- galileiErasmus+piano attivita' 2016-2017- galilei
Erasmus+piano attivita' 2016-2017- galilei
Liceo Statale G.Galilei Napoli
 
context shaping the english character
context shaping the english charactercontext shaping the english character
context shaping the english character
Liceo Statale G.Galilei Napoli
 
La strage
La strageLa strage
La strage
tizianasessa
 
Dropbox Forensics Analysis
Dropbox Forensics AnalysisDropbox Forensics Analysis
Dropbox Forensics Analysis
Alessandro Della Rocca
 
ConvegnoCKBG2014 - Rosa & Torre - Tecnologie e formazione dei docenti: tra fo...
ConvegnoCKBG2014 - Rosa & Torre - Tecnologie e formazione dei docenti: tra fo...ConvegnoCKBG2014 - Rosa & Torre - Tecnologie e formazione dei docenti: tra fo...
ConvegnoCKBG2014 - Rosa & Torre - Tecnologie e formazione dei docenti: tra fo...
CKBGShare
 
Presentazione Polizia Locale (Civita)
Presentazione Polizia Locale (Civita)Presentazione Polizia Locale (Civita)
Presentazione Polizia Locale (Civita)
radiogramma
 
lezioni di tecniche d'osservazione del comportamento infan.2moduli
lezioni di tecniche d'osservazione del comportamento infan.2modulilezioni di tecniche d'osservazione del comportamento infan.2moduli
lezioni di tecniche d'osservazione del comportamento infan.2moduli
imartini
 
Manuale Gratuito Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 - 1 Volume
Manuale Gratuito Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 - 1 VolumeManuale Gratuito Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 - 1 Volume
Manuale Gratuito Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 - 1 Volume
Concorsando.it
 
Il Caso Moro
Il Caso MoroIl Caso Moro
Il Caso Moro
robertnozick
 
2 anni di piombo
2 anni di piombo2 anni di piombo
2 anni di piombo
rinaldi6109
 
Gli anni di piombo
Gli anni di piomboGli anni di piombo
Gli anni di piombo
CristinaGalizia
 
15 - Anniversario Strage Di Capaci - Maggio 23
15 - Anniversario Strage Di Capaci - Maggio 2315 - Anniversario Strage Di Capaci - Maggio 23
15 - Anniversario Strage Di Capaci - Maggio 23Istituto Comprensivo
 
Presentazione blaise pascal
Presentazione blaise pascalPresentazione blaise pascal
Presentazione blaise pascalSerghei Urban
 
Trinchero valutarecompetenze (1)
Trinchero valutarecompetenze (1)Trinchero valutarecompetenze (1)
Trinchero valutarecompetenze (1)imartini
 
Blaise pascal
Blaise pascalBlaise pascal
Blaise pascal
matildelopes24756
 
The mafia
The mafiaThe mafia
The mafia
vrabelh
 
Che cos’e’ la mafia
Che cos’e’ la mafiaChe cos’e’ la mafia
Che cos’e’ la mafiaritaleuzzi
 
Starter kit del docente hi tech
Starter kit del docente hi techStarter kit del docente hi tech
Starter kit del docente hi tech
Michele Maffucci
 

Viewers also liked (20)

Erasmus+piano attivita' 2016-2017- galilei
Erasmus+piano attivita' 2016-2017- galileiErasmus+piano attivita' 2016-2017- galilei
Erasmus+piano attivita' 2016-2017- galilei
 
Sicurezza norme
Sicurezza normeSicurezza norme
Sicurezza norme
 
context shaping the english character
context shaping the english charactercontext shaping the english character
context shaping the english character
 
La strage
La strageLa strage
La strage
 
Dropbox Forensics Analysis
Dropbox Forensics AnalysisDropbox Forensics Analysis
Dropbox Forensics Analysis
 
ConvegnoCKBG2014 - Rosa & Torre - Tecnologie e formazione dei docenti: tra fo...
ConvegnoCKBG2014 - Rosa & Torre - Tecnologie e formazione dei docenti: tra fo...ConvegnoCKBG2014 - Rosa & Torre - Tecnologie e formazione dei docenti: tra fo...
ConvegnoCKBG2014 - Rosa & Torre - Tecnologie e formazione dei docenti: tra fo...
 
Presentazione Polizia Locale (Civita)
Presentazione Polizia Locale (Civita)Presentazione Polizia Locale (Civita)
Presentazione Polizia Locale (Civita)
 
lezioni di tecniche d'osservazione del comportamento infan.2moduli
lezioni di tecniche d'osservazione del comportamento infan.2modulilezioni di tecniche d'osservazione del comportamento infan.2moduli
lezioni di tecniche d'osservazione del comportamento infan.2moduli
 
Gruppo c
Gruppo cGruppo c
Gruppo c
 
Manuale Gratuito Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 - 1 Volume
Manuale Gratuito Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 - 1 VolumeManuale Gratuito Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 - 1 Volume
Manuale Gratuito Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 - 1 Volume
 
Il Caso Moro
Il Caso MoroIl Caso Moro
Il Caso Moro
 
2 anni di piombo
2 anni di piombo2 anni di piombo
2 anni di piombo
 
Gli anni di piombo
Gli anni di piomboGli anni di piombo
Gli anni di piombo
 
15 - Anniversario Strage Di Capaci - Maggio 23
15 - Anniversario Strage Di Capaci - Maggio 2315 - Anniversario Strage Di Capaci - Maggio 23
15 - Anniversario Strage Di Capaci - Maggio 23
 
Presentazione blaise pascal
Presentazione blaise pascalPresentazione blaise pascal
Presentazione blaise pascal
 
Trinchero valutarecompetenze (1)
Trinchero valutarecompetenze (1)Trinchero valutarecompetenze (1)
Trinchero valutarecompetenze (1)
 
Blaise pascal
Blaise pascalBlaise pascal
Blaise pascal
 
The mafia
The mafiaThe mafia
The mafia
 
Che cos’e’ la mafia
Che cos’e’ la mafiaChe cos’e’ la mafia
Che cos’e’ la mafia
 
Starter kit del docente hi tech
Starter kit del docente hi techStarter kit del docente hi tech
Starter kit del docente hi tech
 

Similar to Conferenza servizio clil

Presentazione unie campus
Presentazione unie campusPresentazione unie campus
Presentazione unie campus
Università online eCampus
 
GLOCLIL_Menegale
GLOCLIL_MenegaleGLOCLIL_Menegale
GLOCLIL_Menegale
Nadia Manclossi
 
conferenza regionale territoriale coordinamento esame stato presidenti region...
conferenza regionale territoriale coordinamento esame stato presidenti region...conferenza regionale territoriale coordinamento esame stato presidenti region...
conferenza regionale territoriale coordinamento esame stato presidenti region...
Luca Salvini - MI
 
Corso di Preparazione Esame Avvocato 2016
Corso di Preparazione Esame Avvocato 2016Corso di Preparazione Esame Avvocato 2016
Corso di Preparazione Esame Avvocato 2016
Jessica Donadio
 
Lab competenze in lingua staniera e CLIL
Lab competenze in lingua staniera e CLILLab competenze in lingua staniera e CLIL
Lab competenze in lingua staniera e CLIL
U.S.R. Liguria
 
Language courses for companies_ALLlanguages
Language courses for companies_ALLlanguagesLanguage courses for companies_ALLlanguages
Language courses for companies_ALLlanguages
Marta Giorgetti
 
Collegio docenti n. 1
Collegio docenti n. 1Collegio docenti n. 1
Collegio docenti n. 1Rita Dallolio
 
Pres corso dsa usr .ppsx (1)
Pres corso dsa usr .ppsx (1)Pres corso dsa usr .ppsx (1)
Pres corso dsa usr .ppsx (1)
Alessandro Pepino
 
Programma audit-interno-sgsl-gruppo-ambiente-sicurezza
Programma audit-interno-sgsl-gruppo-ambiente-sicurezzaProgramma audit-interno-sgsl-gruppo-ambiente-sicurezza
Programma audit-interno-sgsl-gruppo-ambiente-sicurezza
Gruppo Ambiente Sicurezza
 
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Luca Salvini - MI
 
Master on line in traduzione specialistica SSIIT Pescara - 2015-16
Master on line in traduzione specialistica SSIIT Pescara - 2015-16Master on line in traduzione specialistica SSIIT Pescara - 2015-16
Master on line in traduzione specialistica SSIIT Pescara - 2015-16
S.S.I.T. Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori
 
Gruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog collGruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog coll
LorenzaGiacomazzi
 
Gruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog collGruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog coll
LorenzaGiacomazzi
 
Gruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog collGruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog coll
LorenzaGiacomazzi
 
Gu 2017 programma conegliano 2017 co1
Gu 2017 programma conegliano 2017 co1Gu 2017 programma conegliano 2017 co1
Gu 2017 programma conegliano 2017 co1
Montagnin Mariano
 
ESAME DI STATO 2018/2019
ESAME DI STATO 2018/2019ESAME DI STATO 2018/2019
ESAME DI STATO 2018/2019
LUCIA OLDRATI
 
Guida ai corsi di alta formazione in traduzione settoriale online
Guida ai corsi di alta formazione in traduzione settoriale onlineGuida ai corsi di alta formazione in traduzione settoriale online
Guida ai corsi di alta formazione in traduzione settoriale online
S.S.I.T. Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori
 

Similar to Conferenza servizio clil (20)

Vademecum rivisto
Vademecum rivistoVademecum rivisto
Vademecum rivisto
 
Presentazione unie campus
Presentazione unie campusPresentazione unie campus
Presentazione unie campus
 
GLOCLIL_Menegale
GLOCLIL_MenegaleGLOCLIL_Menegale
GLOCLIL_Menegale
 
conferenza regionale territoriale coordinamento esame stato presidenti region...
conferenza regionale territoriale coordinamento esame stato presidenti region...conferenza regionale territoriale coordinamento esame stato presidenti region...
conferenza regionale territoriale coordinamento esame stato presidenti region...
 
Corso di Preparazione Esame Avvocato 2016
Corso di Preparazione Esame Avvocato 2016Corso di Preparazione Esame Avvocato 2016
Corso di Preparazione Esame Avvocato 2016
 
Lab competenze in lingua staniera e CLIL
Lab competenze in lingua staniera e CLILLab competenze in lingua staniera e CLIL
Lab competenze in lingua staniera e CLIL
 
Language courses for companies_ALLlanguages
Language courses for companies_ALLlanguagesLanguage courses for companies_ALLlanguages
Language courses for companies_ALLlanguages
 
Collegio docenti n. 1
Collegio docenti n. 1Collegio docenti n. 1
Collegio docenti n. 1
 
Pres corso dsa usr .ppsx (1)
Pres corso dsa usr .ppsx (1)Pres corso dsa usr .ppsx (1)
Pres corso dsa usr .ppsx (1)
 
Programma audit-interno-sgsl-gruppo-ambiente-sicurezza
Programma audit-interno-sgsl-gruppo-ambiente-sicurezzaProgramma audit-interno-sgsl-gruppo-ambiente-sicurezza
Programma audit-interno-sgsl-gruppo-ambiente-sicurezza
 
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
 
Nuovo master in traduzione settoriale ssit pescara - 2015-16
Nuovo master in traduzione settoriale   ssit pescara - 2015-16Nuovo master in traduzione settoriale   ssit pescara - 2015-16
Nuovo master in traduzione settoriale ssit pescara - 2015-16
 
Master on line in traduzione specialistica SSIIT Pescara - 2015-16
Master on line in traduzione specialistica SSIIT Pescara - 2015-16Master on line in traduzione specialistica SSIIT Pescara - 2015-16
Master on line in traduzione specialistica SSIIT Pescara - 2015-16
 
allegatialbo779636
allegatialbo779636allegatialbo779636
allegatialbo779636
 
Gruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog collGruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog coll
 
Gruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog collGruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog coll
 
Gruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog collGruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog coll
 
Gu 2017 programma conegliano 2017 co1
Gu 2017 programma conegliano 2017 co1Gu 2017 programma conegliano 2017 co1
Gu 2017 programma conegliano 2017 co1
 
ESAME DI STATO 2018/2019
ESAME DI STATO 2018/2019ESAME DI STATO 2018/2019
ESAME DI STATO 2018/2019
 
Guida ai corsi di alta formazione in traduzione settoriale online
Guida ai corsi di alta formazione in traduzione settoriale onlineGuida ai corsi di alta formazione in traduzione settoriale online
Guida ai corsi di alta formazione in traduzione settoriale online
 

Conferenza servizio clil

  • 1. USR Campania - Ufficio VIII Corsi di formazione per l’insegnamento di discipline non linguistiche secondo la metodologia CLIL (D.D. n. 89/2013) Conferenza di servizio del 4/2/2014
  • 2. Riferimenti normativi        DPR 88 e 89/2010 - Regolamenti di riordino dei Licei e degli Istituti tecnici DM 30 settembre 2011 - Criteri e modalità per lo svolgimento dei corsi di perfezionamento per l’insegnamento di una disciplina, non linguistica, in lingua straniera nelle scuole Decreto prot. AOODGAI n° 10899 del 12/07/2012 e successivi aggiornamenti – Enti certificatori riconosciuti DDG prot. AOODGAI n° 1200 del 28/01/2013 - aggiornamento enti certificatori DM n. 821/2013 "Criteri e parametri per l'assegnazione diretta alle istituzioni scolastiche nonchè per la determinazione delle misure nazionali relative la missione Istruzione Scolastica, a valere sul Fondo per il Funzionamento delle istituzioni scolastiche (ex 440)” Art. 3 comma 1.b: fondi per la formazione di 18.000 unitè di personale al fine di consentire l’avvio degli insegnamenti in modalità CLIL. Decreto dipartimentale n. 26 del 25/10/2013 di costituzione di un Comitato che ha stimato che la competenza B2 sia spendibile nelle attività di insegnamento secondo la metodologia CLIL, fermo restando il profilo del docente individuato dal DM 30 settembre 2011 così come declinato nel DD DGPER n. 6 del 16/042012. DD n. 89 del 2/11/2013
  • 3. Decreto direttoriale 89/2013 CARATTERISTICHE DEI CORSI E DESTINATARI Percorso formativo linguistico Corsi di lingua (inglese, francese, spagnolo e tedesco) finalizzati a far raggiungere ai docenti di discipline non linguistiche(DNL) una adeguata competenza linguistica che consenta l’accesso ai percorsi di metodologia CLIL. Destinatari (art.5) docenti DNL con contratto a tempo indeterminato con livello di competenza linguistica pari o superiore del livello A2 del QCER in servizio nei licei e nei tecnici che hanno manifestato interesse a insegnare la propria disciplina secondo la metodologia CLIL.
  • 4. Decreto direttoriale 89/2013 Istituto Disciplina Classi Lingua Liceo linguistico DNL (es. no italiano) Terze Quarte Quinte Inglese o una delle altre lingue insegnate Liceo DNL (es. no italiano, latino) Quinte Inglese o una delle altre lingue insegnate Disciplina di area di indirizzo Quinte Inglese Istituto tecnico
  • 5. Decreto direttoriale 89/2013 PERCORSO FORMATIVO LINGUISTICO Organizzazione e struttura dei corsi (art. 4) Corsi Durata Destinatari Liv. arrivo Standard A2 90h + 40h on-line certificati o autocertif. A2 B1 Standard B1 90h + 40h on-line certificati o autocertif. B1 B1 plus Standard B1 plus 90h + 40h on-line Competenza intermedia Tra B1 e B2 B2 di integrazione 30/50h + 20/15h on line Competenza molto vicina al B1 o al B2 B1 o B2
  • 6. Decreto direttoriale 89/2013 PERCORSO FORMATIVO LINGUISTICO Valutazione delle competenze (art. 6) in ingresso I docenti privi di certificazione linguistica, o in possesso di certificazione linguistica molto datata, prima dell’inizio del corso, effettueranno un test diagnostico per essere inseriti in corsi con pari livelli di competenza linguistica. in uscita Al termine di ciascun corso, comunque, il soggetto che eroga la formazione rilascia un attestato di competenza che dia conto della ipotetica collocazione su uno dei livelli QCER o che declini le competenze raggiunte in riferimento alle competenze iniziali
  • 7. Decreto direttoriale 89/2013 Criteri di individuazione dei soggetti erogatori della formazione (art. 8)  Personale docente interno di competenza linguistica C1 in grado di garantire gli standard del percorso formativo e con comprovata capacità di gestire la formazione on-line ed esperienza nella formazione lingua degli adulti  Università (facoltà e Centri linguistici di Ateneo)  Istituzioni private in possesso di: ◦ certificazioni europee (ISO o altra certificazione, per esempio, per l'insegnamento delle lingue straniere, l'uso delle tecnologie informatiche, la capacità logistica, altro) ◦ essere sede di certificazione accreditata per gli esami di competenza riferiti a Enti certificatori riconosciuti (cfr DM 7 marzo 2012); ◦ know how tecnologico con relativo hardware adeguato nonché capacità /competenza di gestire la formazione on-line, avuto riguardo alla specifica destinazione di questo tipo di attività.  Associazioni professionali e disciplinari, accreditate dal MIUR per la formazione dei docenti nelle lingue straniere  Docenti madrelingua e docenti esterni in possesso delle stesse competenze previste per il personale docente interno
  • 8. Avvio dei corsi di formazione Nota AOODGPER prot. n. 230 del 29/01/2014 La nota contiene 3 allegati: Vademecum Scheda di rilevazione on line Scheda di iscrizione al corso Alcune precisazioni della nota:  I Dirigenti scolastici, sulla base delle disponibilità manifestate dai docenti, individuano gli insegnanti da iscrivere ai corsi sulla base delle esigenze organizzative della propria istituzione scolastica.  Privilegiare la formazione dei docenti che hanno una competenza linguistica di livello prossimo al B2 e, a seguire, quelli di minore competenza comunicativa.  Le attività di formazione on line devono essere tutte tracciabili per numero di accessi e numero di ore.
  • 9. VADEMECUM Adempimenti dell’USR    Archiviazione della documentazione relativa alla individuazione delle scuole finanziate secondo quanto previsto dal Decreto Direttoriale n. 89 del 20 novembre 2013, Organizzazione della Conferenza di servizio con i Dirigenti delle istituzioni scolastiche finanziate per l’organizzazione delle attività formative Monitoraggio delle iniziative a livello regionale
  • 10. NCORSI METODOLOGIA NCORSI LINGUA Denominazione istituto Cod. mecc. Liceo Manzoni CEPM010008 3 Liceo Calamandrei NAPS200008 2 1 Istituto Magistrale Guacci BNPM02000T 3 1 Liceo Scientifico Mazzini NAPM02000R 3 1 Liceo Scientifico Silvestri NAPS03000A 2 Istituto Superiore Telesi@ BNIS00200T 3 Liceo N. Jommelli CEPM02000V 3 Liceo Cantone NAPQ01000A 1 Liceo Scientifico Segre' NAPS32000A 3 Liceo Scientifico Galilei NAPS860005 3 IS Santa Caterina Da Siena SAIS06900N 2 Liceo Classico Vico NAPC09000V 3 Liceo Alfano I SAPM020007 3 ITI Fermi Gadda NATF24000R 2 1
  • 11. VADEMECUM Adempimenti delle istituzioni scolastiche destinatarie dei finanziamenti Individuazione dei docenti per la formazione linguistica - i DS dei Licei e degli Istituti Tecnici del territorio di riferimento di comunicano, attraverso la Scheda di iscrizione, i nominativi dei docenti che frequenteranno il corso di lingua. Devono esser individuati docenti non formati che insegnano DNL nel corrente anno scolastico o che la insegneranno nel prossimo.  Individuazione dei soggetti affidatari del corso linguistico - i DS possono predisporre un unico bando rivolto tanto ai docenti interni al sistema scolastico, quanto alle Università e ad altri soggetti secondo quanto indicato nel DD 89/2013 per l’individuazione del soggetto erogatore del corso linguistico. In tale documento devono chiedere il progetto didattico, il costo, i tempi, le modalità. Il soggetto erogatore dei corsi deve garantire:  ◦ lo svolgimento del test diagnostico ◦ l’erogazione del corso standard (90 ore in presenza + 40 ore on line) e di corsi di integrazione ◦ la mobilità dei propri formatori per recarsi nelle sedi di formazione individuate. Calendarizzazione dei test diagnostici - a tali test è ammesso un numero di docenti pari al doppio dei posti-formazione disponibili.  Costituzione delle classi dopo lo svolgimento dei test diagnostici  Calendarizzazione dei corsi - di norma, la formazione ha cadenza settimanale per non più di 3/4 ore.  Archiviazione di tutti gli atti e monitoraggio 
  • 12. VADEMECUM Adempimenti ancora da programmare Organizzazione delle prove di certificazione L’individuazione metodologico dei soggetti affidatari corso Data di inizio dei corsi 15 febbraio 2014!
  • 13. Modello didattico Standard 90 ore in presenza + 40 online  Piattaforma e-learning (LMS/CLMS) es. Moodle        Classi virtuali Registri Upload attività Tracciabilità Report Archivio Erogazione ◦ Programmazione modulare: n. ore in presenza + n. ore online (es. 30 ore in presenza + 10 online) ◦ Ruolo ore online: consolidamento - recupero - studio autonomo ◦ Attività online calibrate in base alle ore da svolgere N. B. Riservare un pacchetto di ore per la preparazione al Test di Certificazione
  • 14. Modello didattico = Integrato es. n. 2  30/50 ore integrate da un n° ore online in proporzione Esempio n. 1 Finalità = preparazione test di certificazione Destinatari = corsisti con abilità linguistica accertata livelli B1/B2 Erogazione:  10/20 ore in presenza per recupero abilità pregresse  20 ore in presenza preparazione test  12/18 ore online  Esempio n. 2 Finalità = completamento di livello Destinatari = corsisti con abilità accertata in prossimità dei livelli B1/B2 Erogazione:  30 ore in presenza per completamento livello  20 ore in presenza preparazione test  22 ore online