Il Repertorio dei dati territoriali disponibili ai fini dell’implementazione di un SIT per la Città di Tricase
Oct. 5, 2015•0 likes
0 likes
Be the first to like this
Show More
•655 views
views
Total views
0
On Slideshare
0
From embeds
0
Number of embeds
0
Download to read offline
Report
Technology
Il Repertorio dei dati territoriali disponibili ai fini dell’implementazione di un SIT per la Città di Tricase
Atti della 18a Conferenza Nazionale ASITA, Lecco, Ottobre 2015, pp. 637-644
M. Palazzo & D. Rausa
Il Repertorio dei dati territoriali disponibili ai fini dell’implementazione di un SIT per la Città di Tricase
Il Repertorio dei dati territoriali
disponibili ai finidell'implementazione di
un SIT per la Città di Tricase
M. Palazzo & D. Rausa
XIX Conferenza Nazionale ASITA, 1 Ottobre 2015, Lecco, Polo di Lecco del Politecnico di Milano
Obiettivo del progetto
Via Zanardelli n. 60 Lecce - www.3plab.it - email: info@3plab.it - tel: 0832.182.63.02 fax: 0832.182.12.51 2
Catalogare e sistematizzare tutti i dati territoriali (art. 59, CAD, 2005)
disponibili e funzionali a successive attività di gestione, analisi e
pianificazione urbana della Città di Tricase (LE)
Contesto di riferimento. Inquadramento territoriale
17.619 abitanti
Superficie 43,33 Km2
2 Frazioni (Depressa e Lucugnano)
Fascia costiera urbanizzata (Tricase Porto e Marina Serra)
Aree Parco Regionale, SIC, IBA
Via Zanardelli n. 60 Lecce - www.3plab.it - email: info@3plab.it - tel: 0832.182.63.02 fax: 0832.182.12.51 3
Contesto di riferimento. Piani sovraordinati
PIANI
REGIONALI
• Piano Urbanistico Territoriale Tematico per il paesaggio (PUTTT/p)
• Piano di Assetto Idrogeologico (PAI)
• Piano di Tutela delle Acque (PTA)
• Piano Regionale delle Coste (PRC)
• Piano Paesaggistico Territoriale Regionale (PPTR)
PIANI
PROVINCIALI
• Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP)
• Piano Regolatore Territoriale. Piano Particolareggiato Variante. Agglomerato
industriale Tricase – Specchia Miggiano (PRT-PPV ASI, 2000)
• Programma e Piano di Protezione Civile Provinciale (PTCP)
PIANI
COMUNALI
• Strumenti urbanistici
• Piani attuativi
• Altri piani
Piano Territoriale del Parco Naturale
Regionale «Costa Otranto – Santa
Maria di Leuca e Bosco di Tricase»
• Ha valore di piano paesistico e di piano urbanistico e
sostituisce i piani paesistici e i piani territoriali o urbanistici di
qualsiasi livello (attualmente in forma di «Proposta di Piano»
e redatto in forma di Atlante per facilitare la consultazione, la
lettura e l’interpretazione dei contenuti esposti)
Via Zanardelli n. 60 Lecce - www.3plab.it - email: info@3plab.it - tel: 0832.182.63.02 fax: 0832.182.12.51 4
Contesto di riferimento. Piani comunali
Strumenti urbanistici e piani attuativi
• Programma di Fabbricazione (1975-77)
• Studio delle zone omogenee di tipo B
(Planovolumetrico, 1977)
• Piano particolareggiato per la zona
industriale di Depressa (1979)
• Piano particolareggiato per la zona
industriale di Lucugnano (1981)
• Studio particolareggiato per le zone di
completamento ed espansione della Frazione
di Lucugnano (1981)
• Studio urbanistico particolareggiato delle
zone A-B-C della frazione di Depressa (1982)
Altri piani
• Piano di Emergenza Comunale (ultimo
aggiornamento 2014)
• Piano Comunale delle Coste (in fase di
adozione)
Via Zanardelli n. 60 Lecce - www.3plab.it - email: info@3plab.it - tel: 0832.182.63.02 fax: 0832.182.12.51 5
Contesto di riferimento. Cartografie tecniche e tematiche
L’ultimo rilievo aerofotogrammetrico commissionato e collaudato dall’Ente risale al 1982. Rilievo, realizzato in scala
nominale 1:5000, disponibile in formato raster
Cartografia tecnica di dettaglio resa disponibile dalla Provincia di Lecce (in scala 1:10000, nel 1997, disponibile in
formato vettoriale)
Cartografia tecnica di dettaglio resa disponibile dalla Regione Puglia (in scala 1:5000, nel 2006)
Ortofoto rese disponibile dalla Regione Puglia (nel 2006, 2010, 2011, 2013).
Numerose cartografie tecniche e tematiche realizzate nel corso degli anni nell’ambito di singoli interventi progettuali
(es. Progetto di zonizzazione acustica, Programma Integrato di Rigenerazione Urbana, SIT di Area Vasta)
Via Zanardelli n. 60 Lecce - www.3plab.it - email: info@3plab.it - tel: 0832.182.63.02 fax: 0832.182.12.51 6
Stato dell’arte
Dato eterogeneo con riferimento alla tipologia (dato catastale, urbanistico, edilizio, ecc.), alla modalità con cui esso è stato acquisito (da
cartografia, da foto aerea, da relazione descrittiva, da ecc.), al formato (cartaceo, vettoriale, raster) e alla differente capacità di essere
gestito a seconda che si tratti di shape, o dwg, o dwx, ecc., alla qualità
GIS «fatto in casa» utilizzato per la maggior parte delle attività degli uffici, privo di un database centralizzato (operatori diversi
vedevano dati diversi o gli stessi dati disallineati)
GIS dedicato al servizio di protezione civile
Strumentazione obsoleta
Via Zanardelli n. 60 Lecce - www.3plab.it - email: info@3plab.it - tel: 0832.182.63.02 fax: 0832.182.12.51 7
Sintesi del bisogno
Necessità di approfondire le caratteristiche fondamentali dei dati disponibili presso gli uffici (es. genealogia dei dati, data di produzione,
data di aggiornamento, ecc.),
Necessità di approfondire la disponibilità di dati territoriali rivenienti da progetti partecipati dalla Città di Tricase già conclusi i o in
itinere Zonizzazione acustica del territorio comunale, SIT di Area Vasta)
Necessità di approfondire la disponibilità di dati territoriali pubblicati da enti terzi, molto spesso via web (dati resi disponibili in
download o via WMS/WFS attraverso il SIT Puglia, il portale della Autorità di Bacino per la Puglia, il Geoportale Nazionale, ecc.)
Necessità di realizzare un SIT che valorizzi gli investimenti già effettuati, rappresenti e il sistema di conoscenze fondamentali ai fini del
governo del territorio e sia funzionale a successive attività di gestione, analisi e pianificazione urbana
Via Zanardelli n. 60 Lecce - www.3plab.it - email: info@3plab.it - tel: 0832.182.63.02 fax: 0832.182.12.51 8
La soluzione progettuale
Censire e descrivere tutti i dati territoriali
disponibili presso il Settore “Assetto e
Governo del Territorio” dell’Ente
Censire e descrivere tutti i dati
distribuiti dalla Regione Puglia
(attraverso il SIT) e da altri Enti terzi (es.
Provincia, Autorità di Bacino, ecc.)
Censire e descrivere tutti i dati rivenienti da
altre iniziative, partecipate dalla Città di
Tricase, inerenti la realizzazione di SIT (es. SIT
Area Vasta Sud Salento)
Via Zanardelli n. 60 Lecce - www.3plab.it - email: info@3plab.it - tel: 0832.182.63.02 fax: 0832.182.12.51 9
Realizzare un documento
(Repertorio) contenente i
metadati relativi ai dati territoriali
di interesse per l'Amministrazione,
disponibili in formato cartaceo o
elettronico (raster o vettoriale)
anche via WMS.
A1
A2
A3
Il modello di riferimento
Via Zanardelli n. 60 Lecce - www.3plab.it - email: info@3plab.it - tel: 0832.182.63.02 fax: 0832.182.12.51 10
Il punto di riferimento per la
redazione del Repertorio dei dati
territoriali disponibili ai fini
dell'implementazione di un SIT
per la Città di Tricase, nonché la
sua destinazione finale, è stato
riconosciuto nel Repertorio
Nazionale dei Dati Territoriali
(RNDT, www.rndt.gov.it )
Strumenti utilizzati
Via Zanardelli n. 60 Lecce - www.3plab.it - email: info@3plab.it - tel: 0832.182.63.02 fax: 0832.182.12.51 11
Per la compilazione dei metadati riportati nel Repertorio è stato
utilizzato il foglio di lavoro appositamente creato nell'ambito del
progetto GeoSmartCity (www.geosmartcity.eu ).
Il foglio, disponibile in formato MS Excel e OpenOffice, consente di
compilare un metadato conforme sia alle specifiche europee
(INSPIRE) che italiane (RNDT).
All'interno dello stesso foglio è presente una funzionalità di
"Esporta XML" che permette di generare un file XML strutturato
come richiesto dalle specifiche. Il file XML generato può essere
inviato così come è al RNDT, o importato in cataloghi di metadati
(es. GeoNetwork) per essere aggiornato, esteso o direttamente
pubblicato.
Il foglio di lavoro è attualmente distribuito con licenza Creative
Commons Attribution 3.0 Italy anche attraverso il portale del
Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali (http://www.rndt.gov.it/).
Architettura del repertorio e contenuti
Via Zanardelli n. 60 Lecce - www.3plab.it - email: info@3plab.it - tel: 0832.182.63.02 fax: 0832.182.12.51 12
Nel documento progettuale redatto (il
Repertorio dei dati territoriali) le
informazioni oggetto della rilevazione
effettuata sono presentate in una
forma coerente a quella utilizzata dal
Servizio Assetto del Territorio della
Regione Puglia per la realizzazione del
SIT ( www.sit.puglia.it )
Architettura del repertorio e contenuti
• Sezione che descrive sinteticamente i dati territoriali
contenuti negli strumenti di pianificazione e
programmazione di livello comunale, provinciale,
regionale specificando quali di questi siano disponibili
in formato digitale (raster o vettoriale) o via WMS e, le
elaborazioni necessarie da effettuare sui dati ai fini
della integrazione in un SIT comunale.
Pianificazione e
programmazione
• Sezione che descrive sinteticamente i dati territoriali,
diversi da quelli che sono parte integrante degli
strumenti di pianificazione e programmazione
(comunali e sovracomunali), specificando quali di
questi siano disponibili in formato cartaceo o digitale
(raster o vettoriale) e, le elaborazioni necessarie da
effettuare sui dati ai fini della integrazione in un SIT
comunale.
Cartografie
tecniche e
tematiche
• Sezione che raccoglie le vere e proprie schede
contenenti i metadati significativi che descrivono i dati
territoriali, tra quelli identificati nelle sezioni precedenti,
che attualmente risultano disponibili e sono pertanto
potenzialmente utili ai fini dell’implementazione di un
Sistema Informativo Territoriale per la Città di Tricase
Repertorio
Via Zanardelli n. 60 Lecce - www.3plab.it - email: info@3plab.it - tel: 0832.182.63.02 fax: 0832.182.12.51 13
In coerenza con la mappa logica con
la quale sono presentati i dati
territoriali sul SIT Puglia
(www.sit.puglia.it), l’informazione
oggetto della rilevazione effettuata è
rappresentata ed organizzata in tre
distinte sezioni
Risultato
Via Zanardelli n. 60 Lecce - www.3plab.it - email: info@3plab.it - tel: 0832.182.63.02 fax: 0832.182.12.51 14
Risultato del progetto è stato un documento (Repertorio)
contenente i metadati relativi ai dati territoriali di interesse
per l'Amministrazione, disponibili in formato cartaceo o
elettronico (raster o vettoriale) anche via WMS.
Costituisce parte integrante dei deliverables di progetto un
supporto CD nel quale sono memorizzati i dati territoriali
digitali inventariati disponibili in formato vettoriale o
raster. Il percorso fisico di questi archivi è referenziato
nella scheda di metadati ad essi relativa, più precisamente
nel campo “Identificativo del dato” della sezione
“Informazioni sul dato”. Per i dati disponibili via WMS nella
sezione dei metadati denominata “Distribuzione” è stata
specificata la “URL di accesso al dato”.
Sviluppi futuri
Realizzare un SIT in tecnologia open-source
Realizzare un Web SIT per consentire l’accesso in remoto ai dati territoriali da parte di diverse tipologie di utenti
Realizzare gli elaborati di futuri piani direttamente in ambiente GIS e pubblicarli attraverso il Web SIT anche allo
scopo di favorire i processi partecipativi di costituzione degli stessi piani
Gestire il Repertorio Comunale dei Dati Territoriali con tool dedicati
Contribuire al RNDT con i dati di cui l’Amministrazione è titolare
Via Zanardelli n. 60 Lecce - www.3plab.it - email: info@3plab.it - tel: 0832.182.63.02 fax: 0832.182.12.51 15
Sviluppi futuri
Via Zanardelli n. 60 Lecce - www.3plab.it - email: info@3plab.it - tel: 0832.182.63.02 fax: 0832.182.12.51 16
Progetto finanziato sul PO-FESR Puglia 2007-2013 - ASSE II - LINEA DI INTERVENTO 2.3 - AZIONE 2.3.2. Rafforzamento delle strutture locali di protezione civile.
Alcuni definiscono “protezione civile” gli uomini vestiti in arancione, cioè i volontari che intervengono in emergenza. Alcuni intendono, come da tradizione, un misto fra Vigili del Fuoco, Esercito e Croce Rossa Italiana; alcuni ancora oggi identificano nel Prefetto l’organo competente ad intervenire in caso di emergenza.
Modugno ha attivato nel 2009 il Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile e di Difesa Ambientale con sede in Piazza del Popolo n. 16 c/o la Casa Comunale.
I cittadini di ambo i sessi residenti nel Comune possono aderire al Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile allo scopo di prestare la loro opera, senza fini di lucro o vantaggi personali, nell’ambito della protezione civile in attività di prevenzione e soccorso.
Alcuni definiscono “protezione civile” gli uomini vestiti in arancione, cioè i volontari che intervengono in emergenza. Alcuni intendono, come da tradizione, un misto fra Vigili del Fuoco, Esercito e Croce Rossa Italiana; alcuni ancora oggi identificano nel Prefetto l’organo competente ad intervenire in caso di emergenza.
Modugno ha attivato nel 2009 il Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile e di Difesa Ambientale con sede in Piazza del Popolo n. 16 c/o la Casa Comunale.
I cittadini di ambo i sessi residenti nel Comune possono aderire al Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile allo scopo di prestare la loro opera, senza fini di lucro o vantaggi personali, nell’ambito della protezione civile in attività di prevenzione e soccorso.
Progetto finanziato sul PO-FESR Puglia 2007-2013 - ASSE II - LINEA DI INTERVENTO 2.3 - AZIONE 2.3.2. Rafforzamento delle strutture locali di protezione civile.