SlideShare a Scribd company logo
Global SoL Evolution
I tre ambiti di attività
Milano, 18-31 gennaio 2012
<<SoL, the Society for
Organizational Learning, is an
intentional learning community
composed of organizations,
individuals, and local SoL
communities around the world.
A not-for-profit, member-
governed corporation, SoL is
devoted to the interdependent
development of people and their
institutions in service of inspired
performance and meaningful
results.
SoL serves as a space in
which individuals and institutions
can create together that which
they cannot create alone.>>
LETTERA DI SENGE - Jacopo
The Purpose of Global SoL Organization :
"Gathering, leveraging and disseminating profound knowledge
for systemic change and well being"
Fritjof Capra – Fisico e Filosofo della Nuova Scienza
“Solo un superamento
del riduzionismo
cartesiano ispirato ad
una visione olistica ed
ecologica del mondo
potrà aiutarci a sciogliere
i nodi problematici del
nostro tempo”
I due Paradigmi del Management
MANAGEMENT SCIENTIFICO
MECCANICISTICO,
RIDUZIONISTA
MANAGEMENT EVOLUTIVO
UMANISTICO, SISTEMICO,
DELLA COMPLESSITA'
1910
2010
2020
VALORI
F.TAYLOR M.P.FOLLET
1 - Apprendimento
2 - Conoscenza
3 – Cambiamento
PREPARAZIONE
AZIONE
I tre ambiti di attività
I tre ambiti di attività
1 – Apprendimento
2 - Conoscenza
3 – Cambiamento
Learning to Learn
Le 5 discipline di Senge
Learning Organization
La Theory U di Scharmer
Necessary Revolution
Society 4.0
Susteinable Food Lab
Columbus – Ohio (US)
BALLE network
“Learning, Knowledge, Change” Peter Senge
1 - Apprendimento
2 - Conoscenza
3 - Cambiamento
I tre ambiti di attività
Buckminster Fuller
“Se vuoi insegnare
alle persone
un nuovo modo di pensare,
non preoccuparti di provare
ad insegnare loro.
Invece dagli uno strumento,
l’uso del quale li condurrà
a nuovi modi di pensare”
APPRENDIMENTO - Lorenzo
Apprendimento – Quinta Disciplina
Pensiero sistemico
Padronanza personale
Modelli mentali
Apprendimento di gruppo
Visione condivisa
“Come
le nostre azioni
creano la realtà
e come
possiamo cambiarla”.
Apprendimento – Quinta Disciplina
Apprendimento - Learning Organization
Albert Einstein
“Non si può
risolvere
un problema
con lo stesso
livello di
consapevolezza
che lo ha
originato”
Apprendimento - Teoria U
Vedere
con occhi freschi
Sentire
dal territorio
Prototipare il nuovo
unendo testa, cuore e volontà
Cristallizzare
visione e intenti
Presencing
connettersi alla Fonte
Ricaricare
modelli del passato
Chi sono Io? Quale è il mio compito?
Realizzare
operando dall'insieme del tutto
VoP
VoC
VdG
sospendere
ridirigere
lasciar andare
incorporare
disporre
lasciar venire
Volontà
aperta
Cuore
aperto
Mente
aperta
Apprendimento – I 9 ambienti (Scharmer dopo Kapler)
Conoscenza
K
Intelligenza I
K1 - deduttiva
Conoscenza
non riflessiva
Conoscenza senza
Riflessione su se
Open Will SQ
Complessità
emergente
Non espressa
Pratica di profonda
Immersione :
racconti
Esistenziali, viaggi
di totale immersione
Pratica di profonda
Inversione, …
guidato, dialogo
generativo
Pratica di profonda
presenza : spazio
di silenzio, pratiche
contemplative
Open Heart EQ
Complessità
sociale
espressa
Azione esperienziale,
progetti, Immersione,
Via dell'empatia, ...
Via del dialogo
Realizzare
discorso autentico
Open Mind IQ
Esplicita
Complessità
dinamica
Lecturing :
Conoscenza
esplicita,
Apprendere è ...
Training :
Pratica + feedback
Riflessione
sull'esercizio
Creative Practice :
Improvvisazione,
teatro, immagina-
zione in azione
K2 - induttiva
Conoscenza
auto riflessiva
Riflessione
sull'azione
K3 - abduttiva
Conoscenza
auto trascendent.
Riflessione
in azione
Apprendimento – Art of Hosting
Buckminster Fuller
“Non cambierai mai
le cose
combattendo
la realtà esistente.
Per cambiare qualcosa,
costruisci
un modello nuovo
che renda la realtà
obsoleta”.
Peter Senge : The Necessary Revolution
energia
cibo
varietà
materiali
benessere
ERA POST-INDUSTRIALE
DELLA NATURA E DELL'UOMO
ERA INDUSTRIALE
O DELLE MACCHINE
Sole
Locale
No distruzione
Diversità
Relazioni
Combustibili fossili
Produzione globalizzata
Molta distruzione
Standardizzazione
Massimo guadagno
BOLLA
Tri-sector Stakeholder Change Labs
Una rete di reti di 22.000 imprese
che privilegiano sostenibilità e diversità
Piccolo è bello ? Si con il vantaggio che nasce dalla collaborazione
Associazione
SoL Italia :
persone,
imprese,
organizzazioni,
istituzioni
Collana
Management
Evolutivo e
programma
diffusione libri
tradotti
Retreat
internazionali co-
organizzati con i
partner globali di
SoL
Percorsi formativi
annuali co-
organizzati con
partner
internazionali e
soci nazionali
Change Lab
Nazionali
promossi da SoL
con sponsor
primari sensibili
al cambiamento
Founding SoL SoL – Sol Evolution 2.0 – Presencing Institute – Dialogos
ALIA Institute – Berkana Institute - Art of Hosting – Barrett Value Center – SoL Europe
Contesto evolutivo dell’Italia : culturale, educativo, organizzativo, manageriale, civico,
politico
Evoluzionedelpensieropost-razionalista:teoriaquantica,teoria
evoluzionista,teoriasistemica,teoriadellacomplessità,risvegliospirituale
Evoluzionedelpensieropost-taylorista:managementinnovationdelMIX
Sistema
SoL
Italia
4. Mission, Vision e Valori
Mission:
•  Tradurre i valori promossi da SoL in nuove forme di organizzazione
del lavoro e della vita per migliorare la vita personale, aziendale,
sociale e globale.
•  Indirizzare l'azione individuale e collettiva verso una maggior
consapevolezza delle implicazioni e delle conseguenze di ogni
azione.
•  Risvegliare l'attenzione verso una visione più ampia della realtà, ‘per
processi e non per eventi’.
•  Educare alla cultura dell'incontro, del dialogo e della collaborazione.
•  Promuovere consapevolezza di sé e della natura interconnessa del
mondo per saper aprirsi al futuro emergente e poter disegnare
processi sostenibili ed efficaci.
DECLARATION - Lorenzo
4. Mission, Vision e Valori - segue
Vision:
•  La vita è in continua trasformazione e l'essere umano ha un ruolo
importante nel processo evolutivo, come singolo individuo e come
specie.
•  Lo sviluppo della consapevolezza di sé porta a riconoscere la
ricchezza e la peculiarità della propria natura individuale.
•  La consapevolezza dell'interconnessione, che regola ogni aspetto
della realtà in cui viviamo, può preparare a incontrare l'altro - umano
e non umano - con attenzione, rispetto ed empatia.
•  Dalla combinazione di queste due tappe, della crescita personale
individuale e di quella collettiva, scaturiscono nuove forme
di organizzazione dell'economia, del lavoro e della socialità,
coerenti con valori che promuovono la vita e il benessere
di tutto l'ecosistema Terra.
4. Mission, Vision e Valori - segue
Valori:
•  Collaborazione - attenzione alle reciproche necessità.
•  Sostenibilità - coerenza con i parametri dell'ecosistema.
•  Buon senso - intelligenza finalizzata al benessere individuale e
collettivo.
•  Compartecipazione - consapevolezza della comunanza di destino.
•  Compassione - capacità di risuonare emotivamente all’esistenza altrui.
•  Responsabilità - capacità di riconoscere e accettare le conseguenze
dei propri pensieri e azioni nei confronti della società, dell'umanità,
degli esseri senzienti, della creazione.
•  Senso critico costruttivo - capacità di argomentare, di confutare
senza condannare e scomunicare.
•  Flessibilità - apertura all'inatteso, capacità di adattamento a un
avvenire aperto e non meccanicistico.
•  Creatività - nell'elaborare nuove forme, nuovi processi per vivere, tutti,
bene.
•  Bellezza - come indicatore ‘esterno’ della qualità del proprio agire.
•  Gioia - come indicatore ‘interno’ della qualità del proprio agire.
Meta-obiettivo SoL Italy
Sviluppo di un modello di processo per il cambiamento
per supportare l’attuazione di progetti replicabili e scalabili :
SoL Italy - Presencing
Tri-Stakeholder Change Lab for Society 4.0:
BENI CULTURALI
LAVORO DEI GIOVANI
…
IQ
EQ
SQ space
power
love
Eric Fromm
“La vera libertà non è
l’assenza di struttura
– lasciando fare alle
persone qualsiasi cosa
vogliano –
è piuttosto una struttura
chiara che consente alle
persone di lavorare
entro confini stabiliti in
un modo creativo”
Paul Tillich (Adam Kahane)
“ Power e' la forza
che guida ogni cosa vivente
per realizzare se stessa
con crescente intensità
ed estensione.
Love è la forza
che guida ciò che è separato
verso l'unità”.
Otto Scharmer
“Il fattore limitante
del nostro cambiamento
trasformazionale
non è la mancanza
di visione o idee,
ma una inabilità a percepire,
cioè a vedere nel profondo,
con chiarezza
e collettivamente”
14 febbraio : ore 15.00 – Le 5 discipline di Peter Senge
ore 18.30 Assemblea Costituente dell’Associazione

More Related Content

Viewers also liked

B0 present future re-gener intro - 30 - it
B0   present future re-gener intro - 30 - itB0   present future re-gener intro - 30 - it
B0 present future re-gener intro - 30 - itluigi spiga
 
Sol italy 2014 bis
Sol italy 2014   bisSol italy 2014   bis
Sol italy 2014 bisluigi spiga
 
B0 present future re-gener intro new - 40p public
B0   present future re-gener intro new - 40p publicB0   present future re-gener intro new - 40p public
B0 present future re-gener intro new - 40p publicluigi spiga
 
So l italy sviluppo sistemico estratto
So l italy sviluppo sistemico   estrattoSo l italy sviluppo sistemico   estratto
So l italy sviluppo sistemico estrattoluigi spiga
 
B0 present future re-gener intro new - container
B0   present future re-gener intro new - containerB0   present future re-gener intro new - container
B0 present future re-gener intro new - containerluigi spiga
 
B0 present future re-gener intro - 30 - en
B0   present future re-gener intro - 30 - enB0   present future re-gener intro - 30 - en
B0 present future re-gener intro - 30 - enluigi spiga
 
Frg 0 - pubblicità
Frg   0 - pubblicitàFrg   0 - pubblicità
Frg 0 - pubblicitàluigi spiga
 
Fc system presentation - estratto
Fc system   presentation - estrattoFc system   presentation - estratto
Fc system presentation - estrattoluigi spiga
 
Learning organization
Learning organizationLearning organization
Learning organizationluigi spiga
 
So l italy 3rbasic 10 slide
So l italy  3rbasic 10 slideSo l italy  3rbasic 10 slide
So l italy 3rbasic 10 slideluigi spiga
 
So l italy presentation 9 luglio
So l italy   presentation 9 luglioSo l italy   presentation 9 luglio
So l italy presentation 9 luglioluigi spiga
 
8 dieu may_man (1)
8 dieu may_man (1)8 dieu may_man (1)
8 dieu may_man (1)
Hoanghtlok Hoag
 
So l italia pres parte 2
So l italia   pres parte 2So l italia   pres parte 2
So l italia pres parte 2luigi spiga
 
02 neces revolution
02   neces revolution02   neces revolution
02 neces revolutionluigi spiga
 
Frg 5 - oltrepo' pavese
Frg   5 - oltrepo' paveseFrg   5 - oltrepo' pavese
Frg 5 - oltrepo' paveseluigi spiga
 

Viewers also liked (17)

B0 present future re-gener intro - 30 - it
B0   present future re-gener intro - 30 - itB0   present future re-gener intro - 30 - it
B0 present future re-gener intro - 30 - it
 
Sol italy 2014 bis
Sol italy 2014   bisSol italy 2014   bis
Sol italy 2014 bis
 
B0 present future re-gener intro new - 40p public
B0   present future re-gener intro new - 40p publicB0   present future re-gener intro new - 40p public
B0 present future re-gener intro new - 40p public
 
So l italy sviluppo sistemico estratto
So l italy sviluppo sistemico   estrattoSo l italy sviluppo sistemico   estratto
So l italy sviluppo sistemico estratto
 
B0 present future re-gener intro new - container
B0   present future re-gener intro new - containerB0   present future re-gener intro new - container
B0 present future re-gener intro new - container
 
B0 present future re-gener intro - 30 - en
B0   present future re-gener intro - 30 - enB0   present future re-gener intro - 30 - en
B0 present future re-gener intro - 30 - en
 
Frg 0 - pubblicità
Frg   0 - pubblicitàFrg   0 - pubblicità
Frg 0 - pubblicità
 
Fc system presentation - estratto
Fc system   presentation - estrattoFc system   presentation - estratto
Fc system presentation - estratto
 
Learning organization
Learning organizationLearning organization
Learning organization
 
Parte 2
Parte 2Parte 2
Parte 2
 
So l italy 3rbasic 10 slide
So l italy  3rbasic 10 slideSo l italy  3rbasic 10 slide
So l italy 3rbasic 10 slide
 
Parte 1
Parte 1Parte 1
Parte 1
 
So l italy presentation 9 luglio
So l italy   presentation 9 luglioSo l italy   presentation 9 luglio
So l italy presentation 9 luglio
 
8 dieu may_man (1)
8 dieu may_man (1)8 dieu may_man (1)
8 dieu may_man (1)
 
So l italia pres parte 2
So l italia   pres parte 2So l italia   pres parte 2
So l italia pres parte 2
 
02 neces revolution
02   neces revolution02   neces revolution
02 neces revolution
 
Frg 5 - oltrepo' pavese
Frg   5 - oltrepo' paveseFrg   5 - oltrepo' pavese
Frg 5 - oltrepo' pavese
 

Similar to Global so l i 3 livelli di attività - rid

Global so l introduz
Global so l   introduzGlobal so l   introduz
Global so l introduzluigi spiga
 
So l italy 14 feb 2012 pub
So l italy   14 feb 2012 pubSo l italy   14 feb 2012 pub
So l italy 14 feb 2012 publuigi spiga
 
Gallo l'identit+á territoriale
Gallo   l'identit+á territorialeGallo   l'identit+á territoriale
Gallo l'identit+á territoriale
mgk4d
 
Product training
Product   trainingProduct   training
Product trainingin-spire
 
Product training
Product   trainingProduct   training
Product trainingin-spire
 
Lezione Infea Grosseto 3
Lezione Infea Grosseto 3Lezione Infea Grosseto 3
Lezione Infea Grosseto 3
Caterina Policaro
 
giovanni campagnoli (2008), Linee guida di un centro giovani e lavoro di rete...
giovanni campagnoli (2008), Linee guida di un centro giovani e lavoro di rete...giovanni campagnoli (2008), Linee guida di un centro giovani e lavoro di rete...
giovanni campagnoli (2008), Linee guida di un centro giovani e lavoro di rete...
Giovanni Campagnoli
 
Z — Output — SuperNòva
Z — Output — SuperNòvaZ — Output — SuperNòva
Z — Output — SuperNòva
La Scuola Open Source
 
Educatore come Social Designer
Educatore come Social DesignerEducatore come Social Designer
Educatore come Social Designer
Matteo Adamoli
 
LeMat_CompanyProfile
LeMat_CompanyProfileLeMat_CompanyProfile
LeMat_CompanyProfile
LeMat
 
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
Giovanni Campagnoli
 
120307 brochure t1 small
120307 brochure t1 small120307 brochure t1 small
120307 brochure t1 small
Lorenzo Campese
 
Competenza interculturale secondo
Competenza interculturale secondo Competenza interculturale secondo
Competenza interculturale secondo
Antonetta Cimmarrusti
 
Gestione della conoscenza, mappa generale degli argomenti
Gestione della conoscenza, mappa generale degli argomentiGestione della conoscenza, mappa generale degli argomenti
Gestione della conoscenza, mappa generale degli argomentiMelaniaMauri
 
Transition Town Roma Appio Latino
Transition Town Roma Appio LatinoTransition Town Roma Appio Latino
Transition Town Roma Appio Latino
Spazi dell'Anima
 
Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1Maria Teresa
 
Instrumentum laboris
Instrumentum laborisInstrumentum laboris
Instrumentum laboris
marco malagoli
 
UN LIBRO SUL CROWDFUNDING PER SCOPRIRNE TUTTI I SEGRETI
UN LIBRO SUL CROWDFUNDING PER SCOPRIRNE TUTTI I SEGRETIUN LIBRO SUL CROWDFUNDING PER SCOPRIRNE TUTTI I SEGRETI
UN LIBRO SUL CROWDFUNDING PER SCOPRIRNE TUTTI I SEGRETI
Walter Vassallo
 
Impariamo ad apprendere insieme
Impariamo ad apprendere insiemeImpariamo ad apprendere insieme
Impariamo ad apprendere insiemeMaria Teresa
 
Executive Digital MasterLab di H-Campus - Evoluzione Sociale, Complessità e L...
Executive Digital MasterLab di H-Campus - Evoluzione Sociale, Complessità e L...Executive Digital MasterLab di H-Campus - Evoluzione Sociale, Complessità e L...
Executive Digital MasterLab di H-Campus - Evoluzione Sociale, Complessità e L...
Flavio Fabiani
 

Similar to Global so l i 3 livelli di attività - rid (20)

Global so l introduz
Global so l   introduzGlobal so l   introduz
Global so l introduz
 
So l italy 14 feb 2012 pub
So l italy   14 feb 2012 pubSo l italy   14 feb 2012 pub
So l italy 14 feb 2012 pub
 
Gallo l'identit+á territoriale
Gallo   l'identit+á territorialeGallo   l'identit+á territoriale
Gallo l'identit+á territoriale
 
Product training
Product   trainingProduct   training
Product training
 
Product training
Product   trainingProduct   training
Product training
 
Lezione Infea Grosseto 3
Lezione Infea Grosseto 3Lezione Infea Grosseto 3
Lezione Infea Grosseto 3
 
giovanni campagnoli (2008), Linee guida di un centro giovani e lavoro di rete...
giovanni campagnoli (2008), Linee guida di un centro giovani e lavoro di rete...giovanni campagnoli (2008), Linee guida di un centro giovani e lavoro di rete...
giovanni campagnoli (2008), Linee guida di un centro giovani e lavoro di rete...
 
Z — Output — SuperNòva
Z — Output — SuperNòvaZ — Output — SuperNòva
Z — Output — SuperNòva
 
Educatore come Social Designer
Educatore come Social DesignerEducatore come Social Designer
Educatore come Social Designer
 
LeMat_CompanyProfile
LeMat_CompanyProfileLeMat_CompanyProfile
LeMat_CompanyProfile
 
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
 
120307 brochure t1 small
120307 brochure t1 small120307 brochure t1 small
120307 brochure t1 small
 
Competenza interculturale secondo
Competenza interculturale secondo Competenza interculturale secondo
Competenza interculturale secondo
 
Gestione della conoscenza, mappa generale degli argomenti
Gestione della conoscenza, mappa generale degli argomentiGestione della conoscenza, mappa generale degli argomenti
Gestione della conoscenza, mappa generale degli argomenti
 
Transition Town Roma Appio Latino
Transition Town Roma Appio LatinoTransition Town Roma Appio Latino
Transition Town Roma Appio Latino
 
Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1
 
Instrumentum laboris
Instrumentum laborisInstrumentum laboris
Instrumentum laboris
 
UN LIBRO SUL CROWDFUNDING PER SCOPRIRNE TUTTI I SEGRETI
UN LIBRO SUL CROWDFUNDING PER SCOPRIRNE TUTTI I SEGRETIUN LIBRO SUL CROWDFUNDING PER SCOPRIRNE TUTTI I SEGRETI
UN LIBRO SUL CROWDFUNDING PER SCOPRIRNE TUTTI I SEGRETI
 
Impariamo ad apprendere insieme
Impariamo ad apprendere insiemeImpariamo ad apprendere insieme
Impariamo ad apprendere insieme
 
Executive Digital MasterLab di H-Campus - Evoluzione Sociale, Complessità e L...
Executive Digital MasterLab di H-Campus - Evoluzione Sociale, Complessità e L...Executive Digital MasterLab di H-Campus - Evoluzione Sociale, Complessità e L...
Executive Digital MasterLab di H-Campus - Evoluzione Sociale, Complessità e L...
 

More from luigi spiga

01 system thinking
01   system thinking01   system thinking
01 system thinkingluigi spiga
 
Presentation society 4.0 part 1 - it
Presentation society 4.0   part 1 - itPresentation society 4.0   part 1 - it
Presentation society 4.0 part 1 - itluigi spiga
 
Evol 3.0 preliminary presention
Evol 3.0 preliminary presentionEvol 3.0 preliminary presention
Evol 3.0 preliminary presentionluigi spiga
 
Frg 6 - local systems network
Frg   6 - local systems networkFrg   6 - local systems network
Frg 6 - local systems networkluigi spiga
 
Frg 4 - eco-district
Frg   4 - eco-districtFrg   4 - eco-district
Frg 4 - eco-districtluigi spiga
 
Frg 0 - container
Frg   0 - containerFrg   0 - container
Frg 0 - containerluigi spiga
 
Frg 1 - eco 2 buildings
Frg   1 -  eco 2 buildingsFrg   1 -  eco 2 buildings
Frg 1 - eco 2 buildingsluigi spiga
 
Frg 2 - montalfeo cv
Frg   2 - montalfeo cvFrg   2 - montalfeo cv
Frg 2 - montalfeo cvluigi spiga
 
Frg 3 - farm club
Frg   3 - farm clubFrg   3 - farm club
Frg 3 - farm clubluigi spiga
 
B0 present future re-gener intro new - container
B0   present future re-gener intro new - containerB0   present future re-gener intro new - container
B0 present future re-gener intro new - containerluigi spiga
 
B5 present ppopp - mcv - public
B5   present ppopp - mcv - publicB5   present ppopp - mcv - public
B5 present ppopp - mcv - publicluigi spiga
 
Pmc m1 principles
Pmc m1 principlesPmc m1 principles
Pmc m1 principlesluigi spiga
 
From sol it to fu rege
From sol it to fu regeFrom sol it to fu rege
From sol it to fu regeluigi spiga
 
B5 present pp op pavese - rid
B5   present pp op pavese - ridB5   present pp op pavese - rid
B5 present pp op pavese - ridluigi spiga
 
B0 present future re-gener intro - 30 - it
B0   present future re-gener intro - 30 - itB0   present future re-gener intro - 30 - it
B0 present future re-gener intro - 30 - itluigi spiga
 
B0 present future gener if - 1
B0   present future gener if - 1B0   present future gener if - 1
B0 present future gener if - 1luigi spiga
 
FUTURE [RE]GENERATION
FUTURE [RE]GENERATIONFUTURE [RE]GENERATION
FUTURE [RE]GENERATIONluigi spiga
 
Matrice complessità
Matrice complessitàMatrice complessità
Matrice complessitàluigi spiga
 
So l italy learning philosophy - estratto
So l italy   learning philosophy - estrattoSo l italy   learning philosophy - estratto
So l italy learning philosophy - estrattoluigi spiga
 

More from luigi spiga (20)

03 theory u
03   theory u03   theory u
03 theory u
 
01 system thinking
01   system thinking01   system thinking
01 system thinking
 
Presentation society 4.0 part 1 - it
Presentation society 4.0   part 1 - itPresentation society 4.0   part 1 - it
Presentation society 4.0 part 1 - it
 
Evol 3.0 preliminary presention
Evol 3.0 preliminary presentionEvol 3.0 preliminary presention
Evol 3.0 preliminary presention
 
Frg 6 - local systems network
Frg   6 - local systems networkFrg   6 - local systems network
Frg 6 - local systems network
 
Frg 4 - eco-district
Frg   4 - eco-districtFrg   4 - eco-district
Frg 4 - eco-district
 
Frg 0 - container
Frg   0 - containerFrg   0 - container
Frg 0 - container
 
Frg 1 - eco 2 buildings
Frg   1 -  eco 2 buildingsFrg   1 -  eco 2 buildings
Frg 1 - eco 2 buildings
 
Frg 2 - montalfeo cv
Frg   2 - montalfeo cvFrg   2 - montalfeo cv
Frg 2 - montalfeo cv
 
Frg 3 - farm club
Frg   3 - farm clubFrg   3 - farm club
Frg 3 - farm club
 
B0 present future re-gener intro new - container
B0   present future re-gener intro new - containerB0   present future re-gener intro new - container
B0 present future re-gener intro new - container
 
B5 present ppopp - mcv - public
B5   present ppopp - mcv - publicB5   present ppopp - mcv - public
B5 present ppopp - mcv - public
 
Pmc m1 principles
Pmc m1 principlesPmc m1 principles
Pmc m1 principles
 
From sol it to fu rege
From sol it to fu regeFrom sol it to fu rege
From sol it to fu rege
 
B5 present pp op pavese - rid
B5   present pp op pavese - ridB5   present pp op pavese - rid
B5 present pp op pavese - rid
 
B0 present future re-gener intro - 30 - it
B0   present future re-gener intro - 30 - itB0   present future re-gener intro - 30 - it
B0 present future re-gener intro - 30 - it
 
B0 present future gener if - 1
B0   present future gener if - 1B0   present future gener if - 1
B0 present future gener if - 1
 
FUTURE [RE]GENERATION
FUTURE [RE]GENERATIONFUTURE [RE]GENERATION
FUTURE [RE]GENERATION
 
Matrice complessità
Matrice complessitàMatrice complessità
Matrice complessità
 
So l italy learning philosophy - estratto
So l italy   learning philosophy - estrattoSo l italy   learning philosophy - estratto
So l italy learning philosophy - estratto
 

Global so l i 3 livelli di attività - rid

  • 1. Global SoL Evolution I tre ambiti di attività Milano, 18-31 gennaio 2012
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5. <<SoL, the Society for Organizational Learning, is an intentional learning community composed of organizations, individuals, and local SoL communities around the world. A not-for-profit, member- governed corporation, SoL is devoted to the interdependent development of people and their institutions in service of inspired performance and meaningful results. SoL serves as a space in which individuals and institutions can create together that which they cannot create alone.>> LETTERA DI SENGE - Jacopo
  • 6. The Purpose of Global SoL Organization : "Gathering, leveraging and disseminating profound knowledge for systemic change and well being"
  • 7. Fritjof Capra – Fisico e Filosofo della Nuova Scienza “Solo un superamento del riduzionismo cartesiano ispirato ad una visione olistica ed ecologica del mondo potrà aiutarci a sciogliere i nodi problematici del nostro tempo”
  • 8. I due Paradigmi del Management MANAGEMENT SCIENTIFICO MECCANICISTICO, RIDUZIONISTA MANAGEMENT EVOLUTIVO UMANISTICO, SISTEMICO, DELLA COMPLESSITA' 1910 2010 2020 VALORI F.TAYLOR M.P.FOLLET
  • 9. 1 - Apprendimento 2 - Conoscenza 3 – Cambiamento PREPARAZIONE AZIONE I tre ambiti di attività
  • 10. I tre ambiti di attività 1 – Apprendimento 2 - Conoscenza 3 – Cambiamento Learning to Learn Le 5 discipline di Senge Learning Organization La Theory U di Scharmer Necessary Revolution Society 4.0 Susteinable Food Lab Columbus – Ohio (US) BALLE network “Learning, Knowledge, Change” Peter Senge
  • 11. 1 - Apprendimento 2 - Conoscenza 3 - Cambiamento I tre ambiti di attività
  • 12. Buckminster Fuller “Se vuoi insegnare alle persone un nuovo modo di pensare, non preoccuparti di provare ad insegnare loro. Invece dagli uno strumento, l’uso del quale li condurrà a nuovi modi di pensare” APPRENDIMENTO - Lorenzo
  • 13. Apprendimento – Quinta Disciplina Pensiero sistemico Padronanza personale Modelli mentali Apprendimento di gruppo Visione condivisa “Come le nostre azioni creano la realtà e come possiamo cambiarla”.
  • 15. Apprendimento - Learning Organization
  • 16. Albert Einstein “Non si può risolvere un problema con lo stesso livello di consapevolezza che lo ha originato”
  • 17. Apprendimento - Teoria U Vedere con occhi freschi Sentire dal territorio Prototipare il nuovo unendo testa, cuore e volontà Cristallizzare visione e intenti Presencing connettersi alla Fonte Ricaricare modelli del passato Chi sono Io? Quale è il mio compito? Realizzare operando dall'insieme del tutto VoP VoC VdG sospendere ridirigere lasciar andare incorporare disporre lasciar venire Volontà aperta Cuore aperto Mente aperta
  • 18. Apprendimento – I 9 ambienti (Scharmer dopo Kapler) Conoscenza K Intelligenza I K1 - deduttiva Conoscenza non riflessiva Conoscenza senza Riflessione su se Open Will SQ Complessità emergente Non espressa Pratica di profonda Immersione : racconti Esistenziali, viaggi di totale immersione Pratica di profonda Inversione, … guidato, dialogo generativo Pratica di profonda presenza : spazio di silenzio, pratiche contemplative Open Heart EQ Complessità sociale espressa Azione esperienziale, progetti, Immersione, Via dell'empatia, ... Via del dialogo Realizzare discorso autentico Open Mind IQ Esplicita Complessità dinamica Lecturing : Conoscenza esplicita, Apprendere è ... Training : Pratica + feedback Riflessione sull'esercizio Creative Practice : Improvvisazione, teatro, immagina- zione in azione K2 - induttiva Conoscenza auto riflessiva Riflessione sull'azione K3 - abduttiva Conoscenza auto trascendent. Riflessione in azione
  • 19. Apprendimento – Art of Hosting
  • 20. Buckminster Fuller “Non cambierai mai le cose combattendo la realtà esistente. Per cambiare qualcosa, costruisci un modello nuovo che renda la realtà obsoleta”.
  • 21. Peter Senge : The Necessary Revolution energia cibo varietà materiali benessere ERA POST-INDUSTRIALE DELLA NATURA E DELL'UOMO ERA INDUSTRIALE O DELLE MACCHINE Sole Locale No distruzione Diversità Relazioni Combustibili fossili Produzione globalizzata Molta distruzione Standardizzazione Massimo guadagno BOLLA
  • 22.
  • 24. Una rete di reti di 22.000 imprese che privilegiano sostenibilità e diversità Piccolo è bello ? Si con il vantaggio che nasce dalla collaborazione
  • 25. Associazione SoL Italia : persone, imprese, organizzazioni, istituzioni Collana Management Evolutivo e programma diffusione libri tradotti Retreat internazionali co- organizzati con i partner globali di SoL Percorsi formativi annuali co- organizzati con partner internazionali e soci nazionali Change Lab Nazionali promossi da SoL con sponsor primari sensibili al cambiamento Founding SoL SoL – Sol Evolution 2.0 – Presencing Institute – Dialogos ALIA Institute – Berkana Institute - Art of Hosting – Barrett Value Center – SoL Europe Contesto evolutivo dell’Italia : culturale, educativo, organizzativo, manageriale, civico, politico Evoluzionedelpensieropost-razionalista:teoriaquantica,teoria evoluzionista,teoriasistemica,teoriadellacomplessità,risvegliospirituale Evoluzionedelpensieropost-taylorista:managementinnovationdelMIX Sistema SoL Italia
  • 26. 4. Mission, Vision e Valori Mission: •  Tradurre i valori promossi da SoL in nuove forme di organizzazione del lavoro e della vita per migliorare la vita personale, aziendale, sociale e globale. •  Indirizzare l'azione individuale e collettiva verso una maggior consapevolezza delle implicazioni e delle conseguenze di ogni azione. •  Risvegliare l'attenzione verso una visione più ampia della realtà, ‘per processi e non per eventi’. •  Educare alla cultura dell'incontro, del dialogo e della collaborazione. •  Promuovere consapevolezza di sé e della natura interconnessa del mondo per saper aprirsi al futuro emergente e poter disegnare processi sostenibili ed efficaci. DECLARATION - Lorenzo
  • 27. 4. Mission, Vision e Valori - segue Vision: •  La vita è in continua trasformazione e l'essere umano ha un ruolo importante nel processo evolutivo, come singolo individuo e come specie. •  Lo sviluppo della consapevolezza di sé porta a riconoscere la ricchezza e la peculiarità della propria natura individuale. •  La consapevolezza dell'interconnessione, che regola ogni aspetto della realtà in cui viviamo, può preparare a incontrare l'altro - umano e non umano - con attenzione, rispetto ed empatia. •  Dalla combinazione di queste due tappe, della crescita personale individuale e di quella collettiva, scaturiscono nuove forme di organizzazione dell'economia, del lavoro e della socialità, coerenti con valori che promuovono la vita e il benessere di tutto l'ecosistema Terra.
  • 28. 4. Mission, Vision e Valori - segue Valori: •  Collaborazione - attenzione alle reciproche necessità. •  Sostenibilità - coerenza con i parametri dell'ecosistema. •  Buon senso - intelligenza finalizzata al benessere individuale e collettivo. •  Compartecipazione - consapevolezza della comunanza di destino. •  Compassione - capacità di risuonare emotivamente all’esistenza altrui. •  Responsabilità - capacità di riconoscere e accettare le conseguenze dei propri pensieri e azioni nei confronti della società, dell'umanità, degli esseri senzienti, della creazione. •  Senso critico costruttivo - capacità di argomentare, di confutare senza condannare e scomunicare. •  Flessibilità - apertura all'inatteso, capacità di adattamento a un avvenire aperto e non meccanicistico. •  Creatività - nell'elaborare nuove forme, nuovi processi per vivere, tutti, bene. •  Bellezza - come indicatore ‘esterno’ della qualità del proprio agire. •  Gioia - come indicatore ‘interno’ della qualità del proprio agire.
  • 29. Meta-obiettivo SoL Italy Sviluppo di un modello di processo per il cambiamento per supportare l’attuazione di progetti replicabili e scalabili : SoL Italy - Presencing Tri-Stakeholder Change Lab for Society 4.0: BENI CULTURALI LAVORO DEI GIOVANI …
  • 31. Eric Fromm “La vera libertà non è l’assenza di struttura – lasciando fare alle persone qualsiasi cosa vogliano – è piuttosto una struttura chiara che consente alle persone di lavorare entro confini stabiliti in un modo creativo”
  • 32. Paul Tillich (Adam Kahane) “ Power e' la forza che guida ogni cosa vivente per realizzare se stessa con crescente intensità ed estensione. Love è la forza che guida ciò che è separato verso l'unità”.
  • 33. Otto Scharmer “Il fattore limitante del nostro cambiamento trasformazionale non è la mancanza di visione o idee, ma una inabilità a percepire, cioè a vedere nel profondo, con chiarezza e collettivamente”
  • 34. 14 febbraio : ore 15.00 – Le 5 discipline di Peter Senge ore 18.30 Assemblea Costituente dell’Associazione