SlideShare a Scribd company logo
Italy

          L’HUB nazionale per il pensiero del XXI secolo
          su Apprendimento, Leadership e Management




      Piano Strategico 2013
dinamiche principali e declinazione operativa
    delle attività di sviluppo delle relazioni




           Realizzazione Luigi Spiga
      Aggiornamento del 10 febbraio 2013
SoL Italy’s House of Development (old)

Cercando di dare ordine e sistematicità alle attività che sta
  emergendo siano necessarie al sistema, possiamo
  pensare alla figura di una casa, simile a quelle della
  qualità di Ohno e dell’innovazione di Prahalad, nella
  quale:
le fondamenta sono rappresentate dai Fondamentali
   associativi e di sistema: Vision, Intent, Principi, Common
   tacit ground, Statuto, Consiglio Direttivo, Regolamenti,
   che necessitano di aggiornamento e ricondivisione;
il basamento è rappresentato dalle 7 attività funzionali al
   mantenimento del sistema: Comunicazione, Sviluppo,
   Relazioni Associati, Amministrazione, Sistemi informativi,
   Eventi, Relazioni di sistema, e dal funzionamento dalle
   quali dipende quello che segue;
SoL Italy’s House of Development (old)

la colonna di sinistra è rappresentata dal circolo di
  rafforzamento che si può attivare intorno al corso base,
  alla diffusione delle metodologie tra molte persone, alla
  preparazione di molti facilitatori, alla nascita di molti circle
  locali;
la colonna di destra è rappresentata dal circolo di
   rafforzamento che si può attivare intorno al portale
   internet, al blog, alle attività di comunicazione e
   diffusione nei social media;
il tetto è rappresentato dai progetti e dai change lab che
    posiamo realizzare per impattare sull’ambiente dopo
    realizzato tutto il resto.
SoL Italy’s House of Development (old)

                          Progetti, Percorsi, Change Lab,
                             Consulenza, Ricerca, etc.


                 R+ Off Line                                R+ OnLine

                 3R àBasic           Associati             3R àPortal




                 Le 7 attività funzionali al mantenimento del sistema:
             Comunicazione, Sviluppo, Relazioni Associati, Amministrazione,
                    Sistemi informativi, Eventi, Relazioni di sistema

                         Fondamentali associativi e di sistema:
                     Vision, Intent, Principi, Common tacit ground,
                       Statuto, Consiglio Direttivo, Regolamenti


Nel primo quadrimestre 2013 :       Priorità alta      Priorità media     Priorità bassa
Dalla metafora della Casa a quella della Cattedrale

La Casa non sembra poter essere la migliore
  rappresentazione del sistema e delle attività SoL Italy.
Emerge che i PROGETTI, realizzati con metodologie SoL,
  hanno una valenza forte per l’attrazione di persone nella
  community e per dare concretezza al progetto e
  coinvolgere ISTITUZIONI.
Ed emerge che i CIRCLE OF SEVEN locali attivati con un
  semplice seminario locale SoL in Action possono avere
  una valenza per la diffusione iniziale dei messaggi,in
  abbinamento alla diffusione dei LIBRI in italiano.
In questo modo i pilastri passano da 2 a 4 e l’immagine
   diventa quella di una volta gotica a crociera, sorretta da 4
   pilastri collegati a 4 contrafforti.
Cattedrali Gotiche: Sistemi di Forze Dinamiche
SoL Italy – Sistema di Forze Dinamiche                                   Amici:
                                                                         Registraz.

Common Solid Ground                                                      Aderenti e
                                                                         Associati:
(fondamenta)                          Istituz.
                                                                         25-300 e
Archetipo 3R                                                             Associati
(principio guida)                    Progetti                            Attivi:
                                                                         1-3 slot
7 Funzioni
(base)


               Libri in                Centro
                                                   Learning
                           Portale                  Week
              italiano    Avanzato
                                     avanzato di              Partner
                                     competenza
                                                    (ALIA)



                                                                        Delegazione
                                                                         Territoriale
                                     Circle of
                                      Seven


                                       One
                                        2
                                       One
Spaccare Pietre o costruire Cattedrali?

In una storia si racconta che un viaggiatore arrivato nei pressi di una
cava vide diversi uomini che, sudati e sporchi, imprecavano con le mani
al cielo. L’uomo si avvicinò e chiese: “Cosa fate? A cosa serve il vostro
lavoro?” Si sentì rispondere: “Non lo vede? Spacchiamo pietre”.
E senza più interessarsi del viaggiatore gli uomini ripresero il loro lavoro
e le imprecazioni.

Il viaggiatore ripartì e, dopo qualche ora di cammino, si ritrovò nei
pressi di un’altra cava. Altri uomini lavoravano come quelli
precedentemente incontrati ma, a differenza dei primi, non erano molto
affaticati, nonostante lavorassero sodo. Anche in questo caso il
viaggiatore chiese loro a cosa stessero lavorando e a cosa servisse il
loro lavoro. E dove i primi uomini avevano risposto “Spacchiamo pietre”,
qui si sentì rispondere: “Costruiamo splendide cattedrali”.

à Occorre sia guardare vicino e spaccare le Pietre che guardare
lontano alla Cattedrale che nasce perché il Tutto funzioni.
La strategia complessiva

1.  Creare una Community con organizzazione Olonica (v. Teoria Integrale)
2.  Sviluppare un modello di attività tipo “Open Source” (v. BMG)
3.  Creare un centro avanzato di competenze distintive di Management 3.0
4.  Perseguire differenziazione a livello nazionale in senso assoluto (v. BOS)
5.  Operare come una SpA: Society pro Activities, per Progetti in primis
6.  Far crescere un team aperto di esperti che possano operare in regime di
    aiuto-collaborazione reciproci, su Progetti replicabili e scalabili,
    avvantaggiandosi del posizionamento SoL dell’aiuto della community
7.  Perseguire sempre il Proposito di ottenere risultati concreti per il gruppo, i
    singoli attivi e la società in generale
Levarage Points

•  Partnership con Associazioni per Learning Week
   condivise in stile “ALIA”
•  Contatti con Università per presentazione Libro Presence
   e Comitato Scientifico
•  Progetto Interviste dialogiche ai Leader, legato a Libri
   Presence e Leading from the Emerging Future)
•  Progetto Libro Co-creato Management XXI con Manager,
   Accademici e Consulenti specialisti
•  Circle of Seven serali per promozione pratiche verso
   canali persone e giovani

More Related Content

Viewers also liked

Frg 0 - pubblicità
Frg   0 - pubblicitàFrg   0 - pubblicità
Frg 0 - pubblicitàluigi spiga
 
8 dieu may_man (1)
8 dieu may_man (1)8 dieu may_man (1)
8 dieu may_man (1)
Hoanghtlok Hoag
 
B0 present future re-gener intro - 30 - it
B0   present future re-gener intro - 30 - itB0   present future re-gener intro - 30 - it
B0 present future re-gener intro - 30 - itluigi spiga
 
So l italy presentation 9 luglio
So l italy   presentation 9 luglioSo l italy   presentation 9 luglio
So l italy presentation 9 luglioluigi spiga
 
B0 present future re-gener intro new - 40p public
B0   present future re-gener intro new - 40p publicB0   present future re-gener intro new - 40p public
B0 present future re-gener intro new - 40p publicluigi spiga
 
B3 present eco-2-building - estratto
B3   present eco-2-building - estrattoB3   present eco-2-building - estratto
B3 present eco-2-building - estrattoluigi spiga
 
B0 present future re-gener intro - 30 - en
B0   present future re-gener intro - 30 - enB0   present future re-gener intro - 30 - en
B0 present future re-gener intro - 30 - enluigi spiga
 
Shared grid presentazione sol italy 03
Shared grid   presentazione sol italy 03Shared grid   presentazione sol italy 03
Shared grid presentazione sol italy 03luigi spiga
 
Global so l i 3 livelli di attività - rid
Global so l   i 3 livelli di attività - ridGlobal so l   i 3 livelli di attività - rid
Global so l i 3 livelli di attività - ridluigi spiga
 
So l italia pres parte 2
So l italia   pres parte 2So l italia   pres parte 2
So l italia pres parte 2luigi spiga
 
02 neces revolution
02   neces revolution02   neces revolution
02 neces revolutionluigi spiga
 
Frg 5 - oltrepo' pavese
Frg   5 - oltrepo' paveseFrg   5 - oltrepo' pavese
Frg 5 - oltrepo' paveseluigi spiga
 

Viewers also liked (12)

Frg 0 - pubblicità
Frg   0 - pubblicitàFrg   0 - pubblicità
Frg 0 - pubblicità
 
8 dieu may_man (1)
8 dieu may_man (1)8 dieu may_man (1)
8 dieu may_man (1)
 
B0 present future re-gener intro - 30 - it
B0   present future re-gener intro - 30 - itB0   present future re-gener intro - 30 - it
B0 present future re-gener intro - 30 - it
 
So l italy presentation 9 luglio
So l italy   presentation 9 luglioSo l italy   presentation 9 luglio
So l italy presentation 9 luglio
 
B0 present future re-gener intro new - 40p public
B0   present future re-gener intro new - 40p publicB0   present future re-gener intro new - 40p public
B0 present future re-gener intro new - 40p public
 
B3 present eco-2-building - estratto
B3   present eco-2-building - estrattoB3   present eco-2-building - estratto
B3 present eco-2-building - estratto
 
B0 present future re-gener intro - 30 - en
B0   present future re-gener intro - 30 - enB0   present future re-gener intro - 30 - en
B0 present future re-gener intro - 30 - en
 
Shared grid presentazione sol italy 03
Shared grid   presentazione sol italy 03Shared grid   presentazione sol italy 03
Shared grid presentazione sol italy 03
 
Global so l i 3 livelli di attività - rid
Global so l   i 3 livelli di attività - ridGlobal so l   i 3 livelli di attività - rid
Global so l i 3 livelli di attività - rid
 
So l italia pres parte 2
So l italia   pres parte 2So l italia   pres parte 2
So l italia pres parte 2
 
02 neces revolution
02   neces revolution02   neces revolution
02 neces revolution
 
Frg 5 - oltrepo' pavese
Frg   5 - oltrepo' paveseFrg   5 - oltrepo' pavese
Frg 5 - oltrepo' pavese
 

Similar to So l italy sviluppo sistemico estratto

So l italy 3rbasic estratto
So l italy  3rbasic estrattoSo l italy  3rbasic estratto
So l italy 3rbasic estrattoluigi spiga
 
So l italy house bis
So l italy  house bisSo l italy  house bis
So l italy house bisluigi spiga
 
Tavola Rotonda GAS - Reti Glocali
Tavola Rotonda GAS - Reti GlocaliTavola Rotonda GAS - Reti Glocali
Tavola Rotonda GAS - Reti Glocali
Enrico Alletto
 
Z — Guidelines Navigatore Interstellare
Z — Guidelines Navigatore InterstellareZ — Guidelines Navigatore Interstellare
Z — Guidelines Navigatore Interstellare
La Scuola Open Source
 
Workshop2406 ptl rsc_v1
Workshop2406 ptl rsc_v1Workshop2406 ptl rsc_v1
Workshop2406 ptl rsc_v1Marco Combetto
 
Report 2010 - dodici mesi con Reti Glocali
Report 2010 - dodici mesi con Reti GlocaliReport 2010 - dodici mesi con Reti Glocali
Report 2010 - dodici mesi con Reti Glocali
Enrico Alletto
 
2012 assemblea assochange x slideshare
2012 assemblea assochange x slideshare2012 assemblea assochange x slideshare
2012 assemblea assochange x slideshare
Salvatore Merando
 
spaghettiopendata a greenopendata
spaghettiopendata a greenopendataspaghettiopendata a greenopendata
spaghettiopendata a greenopendata
Carlo Vaccari
 
Abstract progetto CoopSussi
Abstract progetto CoopSussiAbstract progetto CoopSussi
Abstract progetto CoopSussidmelpi
 
Iacono Presentazione Smau
Iacono Presentazione SmauIacono Presentazione Smau
Iacono Presentazione Smau
Nello Iacono
 
Il punto sui primi 9 mesi
Il punto sui primi 9 mesiIl punto sui primi 9 mesi
Il punto sui primi 9 mesi
Enrico Alletto
 
Folks Ont Talk
Folks Ont TalkFolks Ont Talk
Folks Ont TalkDaniele
 
Dall’inventario agli asset, dagli elenchi alla qualità - CMDBuild Day, 15 apr...
Dall’inventario agli asset, dagli elenchi alla qualità - CMDBuild Day, 15 apr...Dall’inventario agli asset, dagli elenchi alla qualità - CMDBuild Day, 15 apr...
Dall’inventario agli asset, dagli elenchi alla qualità - CMDBuild Day, 15 apr...
CMDBuild org
 
Bollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle reti
Bollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle retiBollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle reti
Bollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle reti
GAL Sole Grano Terra
 
Z — Presentazione output
Z — Presentazione outputZ — Presentazione output
Z — Presentazione output
La Scuola Open Source
 
FE@OpenPA2011er
FE@OpenPA2011erFE@OpenPA2011er
FE@OpenPA2011er
EPOCA
 
Best practices per le sezioni tipiche dei siti web delle charities usa
Best practices per le sezioni tipiche dei siti web delle charities usaBest practices per le sezioni tipiche dei siti web delle charities usa
Best practices per le sezioni tipiche dei siti web delle charities usaTangoNet
 
Z — Guida galattica per In-Nòva-tor*
 Z — Guida galattica per In-Nòva-tor* Z — Guida galattica per In-Nòva-tor*
Z — Guida galattica per In-Nòva-tor*
La Scuola Open Source
 
Posizionamento culturale RENA
Posizionamento culturale RENAPosizionamento culturale RENA
Posizionamento culturale RENA
RENA
 

Similar to So l italy sviluppo sistemico estratto (20)

So l italy 3rbasic estratto
So l italy  3rbasic estrattoSo l italy  3rbasic estratto
So l italy 3rbasic estratto
 
So l italy house bis
So l italy  house bisSo l italy  house bis
So l italy house bis
 
Tavola Rotonda GAS - Reti Glocali
Tavola Rotonda GAS - Reti GlocaliTavola Rotonda GAS - Reti Glocali
Tavola Rotonda GAS - Reti Glocali
 
Z — Guidelines Navigatore Interstellare
Z — Guidelines Navigatore InterstellareZ — Guidelines Navigatore Interstellare
Z — Guidelines Navigatore Interstellare
 
Workshop2406 ptl rsc_v1
Workshop2406 ptl rsc_v1Workshop2406 ptl rsc_v1
Workshop2406 ptl rsc_v1
 
Report 2010 - dodici mesi con Reti Glocali
Report 2010 - dodici mesi con Reti GlocaliReport 2010 - dodici mesi con Reti Glocali
Report 2010 - dodici mesi con Reti Glocali
 
2012 assemblea assochange x slideshare
2012 assemblea assochange x slideshare2012 assemblea assochange x slideshare
2012 assemblea assochange x slideshare
 
spaghettiopendata a greenopendata
spaghettiopendata a greenopendataspaghettiopendata a greenopendata
spaghettiopendata a greenopendata
 
Abstract progetto CoopSussi
Abstract progetto CoopSussiAbstract progetto CoopSussi
Abstract progetto CoopSussi
 
Iacono Presentazione Smau
Iacono Presentazione SmauIacono Presentazione Smau
Iacono Presentazione Smau
 
Il punto sui primi 9 mesi
Il punto sui primi 9 mesiIl punto sui primi 9 mesi
Il punto sui primi 9 mesi
 
Folks Ont Talk
Folks Ont TalkFolks Ont Talk
Folks Ont Talk
 
Dall’inventario agli asset, dagli elenchi alla qualità - CMDBuild Day, 15 apr...
Dall’inventario agli asset, dagli elenchi alla qualità - CMDBuild Day, 15 apr...Dall’inventario agli asset, dagli elenchi alla qualità - CMDBuild Day, 15 apr...
Dall’inventario agli asset, dagli elenchi alla qualità - CMDBuild Day, 15 apr...
 
Bollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle reti
Bollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle retiBollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle reti
Bollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle reti
 
Z — Presentazione output
Z — Presentazione outputZ — Presentazione output
Z — Presentazione output
 
programma 2009-2010
programma 2009-2010programma 2009-2010
programma 2009-2010
 
FE@OpenPA2011er
FE@OpenPA2011erFE@OpenPA2011er
FE@OpenPA2011er
 
Best practices per le sezioni tipiche dei siti web delle charities usa
Best practices per le sezioni tipiche dei siti web delle charities usaBest practices per le sezioni tipiche dei siti web delle charities usa
Best practices per le sezioni tipiche dei siti web delle charities usa
 
Z — Guida galattica per In-Nòva-tor*
 Z — Guida galattica per In-Nòva-tor* Z — Guida galattica per In-Nòva-tor*
Z — Guida galattica per In-Nòva-tor*
 
Posizionamento culturale RENA
Posizionamento culturale RENAPosizionamento culturale RENA
Posizionamento culturale RENA
 

More from luigi spiga

01 system thinking
01   system thinking01   system thinking
01 system thinkingluigi spiga
 
Presentation society 4.0 part 1 - it
Presentation society 4.0   part 1 - itPresentation society 4.0   part 1 - it
Presentation society 4.0 part 1 - itluigi spiga
 
Evol 3.0 preliminary presention
Evol 3.0 preliminary presentionEvol 3.0 preliminary presention
Evol 3.0 preliminary presentionluigi spiga
 
Frg 6 - local systems network
Frg   6 - local systems networkFrg   6 - local systems network
Frg 6 - local systems networkluigi spiga
 
Frg 4 - eco-district
Frg   4 - eco-districtFrg   4 - eco-district
Frg 4 - eco-districtluigi spiga
 
Frg 0 - container
Frg   0 - containerFrg   0 - container
Frg 0 - containerluigi spiga
 
Frg 1 - eco 2 buildings
Frg   1 -  eco 2 buildingsFrg   1 -  eco 2 buildings
Frg 1 - eco 2 buildingsluigi spiga
 
Frg 2 - montalfeo cv
Frg   2 - montalfeo cvFrg   2 - montalfeo cv
Frg 2 - montalfeo cvluigi spiga
 
Frg 3 - farm club
Frg   3 - farm clubFrg   3 - farm club
Frg 3 - farm clubluigi spiga
 
B0 present future re-gener intro new - container
B0   present future re-gener intro new - containerB0   present future re-gener intro new - container
B0 present future re-gener intro new - containerluigi spiga
 
B5 present ppopp - mcv - public
B5   present ppopp - mcv - publicB5   present ppopp - mcv - public
B5 present ppopp - mcv - publicluigi spiga
 
Pmc m1 principles
Pmc m1 principlesPmc m1 principles
Pmc m1 principlesluigi spiga
 
From sol it to fu rege
From sol it to fu regeFrom sol it to fu rege
From sol it to fu regeluigi spiga
 
B5 present pp op pavese - rid
B5   present pp op pavese - ridB5   present pp op pavese - rid
B5 present pp op pavese - ridluigi spiga
 
B0 present future re-gener intro - 30 - it
B0   present future re-gener intro - 30 - itB0   present future re-gener intro - 30 - it
B0 present future re-gener intro - 30 - itluigi spiga
 
B0 present future gener if - 1
B0   present future gener if - 1B0   present future gener if - 1
B0 present future gener if - 1luigi spiga
 
FUTURE [RE]GENERATION
FUTURE [RE]GENERATIONFUTURE [RE]GENERATION
FUTURE [RE]GENERATIONluigi spiga
 
Matrice complessità
Matrice complessitàMatrice complessità
Matrice complessitàluigi spiga
 
So l italy learning philosophy - estratto
So l italy   learning philosophy - estrattoSo l italy   learning philosophy - estratto
So l italy learning philosophy - estrattoluigi spiga
 

More from luigi spiga (20)

03 theory u
03   theory u03   theory u
03 theory u
 
01 system thinking
01   system thinking01   system thinking
01 system thinking
 
Presentation society 4.0 part 1 - it
Presentation society 4.0   part 1 - itPresentation society 4.0   part 1 - it
Presentation society 4.0 part 1 - it
 
Evol 3.0 preliminary presention
Evol 3.0 preliminary presentionEvol 3.0 preliminary presention
Evol 3.0 preliminary presention
 
Frg 6 - local systems network
Frg   6 - local systems networkFrg   6 - local systems network
Frg 6 - local systems network
 
Frg 4 - eco-district
Frg   4 - eco-districtFrg   4 - eco-district
Frg 4 - eco-district
 
Frg 0 - container
Frg   0 - containerFrg   0 - container
Frg 0 - container
 
Frg 1 - eco 2 buildings
Frg   1 -  eco 2 buildingsFrg   1 -  eco 2 buildings
Frg 1 - eco 2 buildings
 
Frg 2 - montalfeo cv
Frg   2 - montalfeo cvFrg   2 - montalfeo cv
Frg 2 - montalfeo cv
 
Frg 3 - farm club
Frg   3 - farm clubFrg   3 - farm club
Frg 3 - farm club
 
B0 present future re-gener intro new - container
B0   present future re-gener intro new - containerB0   present future re-gener intro new - container
B0 present future re-gener intro new - container
 
B5 present ppopp - mcv - public
B5   present ppopp - mcv - publicB5   present ppopp - mcv - public
B5 present ppopp - mcv - public
 
Pmc m1 principles
Pmc m1 principlesPmc m1 principles
Pmc m1 principles
 
From sol it to fu rege
From sol it to fu regeFrom sol it to fu rege
From sol it to fu rege
 
B5 present pp op pavese - rid
B5   present pp op pavese - ridB5   present pp op pavese - rid
B5 present pp op pavese - rid
 
B0 present future re-gener intro - 30 - it
B0   present future re-gener intro - 30 - itB0   present future re-gener intro - 30 - it
B0 present future re-gener intro - 30 - it
 
B0 present future gener if - 1
B0   present future gener if - 1B0   present future gener if - 1
B0 present future gener if - 1
 
FUTURE [RE]GENERATION
FUTURE [RE]GENERATIONFUTURE [RE]GENERATION
FUTURE [RE]GENERATION
 
Matrice complessità
Matrice complessitàMatrice complessità
Matrice complessità
 
So l italy learning philosophy - estratto
So l italy   learning philosophy - estrattoSo l italy   learning philosophy - estratto
So l italy learning philosophy - estratto
 

So l italy sviluppo sistemico estratto

  • 1. Italy L’HUB nazionale per il pensiero del XXI secolo su Apprendimento, Leadership e Management Piano Strategico 2013 dinamiche principali e declinazione operativa delle attività di sviluppo delle relazioni Realizzazione Luigi Spiga Aggiornamento del 10 febbraio 2013
  • 2. SoL Italy’s House of Development (old) Cercando di dare ordine e sistematicità alle attività che sta emergendo siano necessarie al sistema, possiamo pensare alla figura di una casa, simile a quelle della qualità di Ohno e dell’innovazione di Prahalad, nella quale: le fondamenta sono rappresentate dai Fondamentali associativi e di sistema: Vision, Intent, Principi, Common tacit ground, Statuto, Consiglio Direttivo, Regolamenti, che necessitano di aggiornamento e ricondivisione; il basamento è rappresentato dalle 7 attività funzionali al mantenimento del sistema: Comunicazione, Sviluppo, Relazioni Associati, Amministrazione, Sistemi informativi, Eventi, Relazioni di sistema, e dal funzionamento dalle quali dipende quello che segue;
  • 3. SoL Italy’s House of Development (old) la colonna di sinistra è rappresentata dal circolo di rafforzamento che si può attivare intorno al corso base, alla diffusione delle metodologie tra molte persone, alla preparazione di molti facilitatori, alla nascita di molti circle locali; la colonna di destra è rappresentata dal circolo di rafforzamento che si può attivare intorno al portale internet, al blog, alle attività di comunicazione e diffusione nei social media; il tetto è rappresentato dai progetti e dai change lab che posiamo realizzare per impattare sull’ambiente dopo realizzato tutto il resto.
  • 4. SoL Italy’s House of Development (old) Progetti, Percorsi, Change Lab, Consulenza, Ricerca, etc. R+ Off Line R+ OnLine 3R àBasic Associati 3R àPortal Le 7 attività funzionali al mantenimento del sistema: Comunicazione, Sviluppo, Relazioni Associati, Amministrazione, Sistemi informativi, Eventi, Relazioni di sistema Fondamentali associativi e di sistema: Vision, Intent, Principi, Common tacit ground, Statuto, Consiglio Direttivo, Regolamenti Nel primo quadrimestre 2013 : Priorità alta Priorità media Priorità bassa
  • 5. Dalla metafora della Casa a quella della Cattedrale La Casa non sembra poter essere la migliore rappresentazione del sistema e delle attività SoL Italy. Emerge che i PROGETTI, realizzati con metodologie SoL, hanno una valenza forte per l’attrazione di persone nella community e per dare concretezza al progetto e coinvolgere ISTITUZIONI. Ed emerge che i CIRCLE OF SEVEN locali attivati con un semplice seminario locale SoL in Action possono avere una valenza per la diffusione iniziale dei messaggi,in abbinamento alla diffusione dei LIBRI in italiano. In questo modo i pilastri passano da 2 a 4 e l’immagine diventa quella di una volta gotica a crociera, sorretta da 4 pilastri collegati a 4 contrafforti.
  • 6. Cattedrali Gotiche: Sistemi di Forze Dinamiche
  • 7. SoL Italy – Sistema di Forze Dinamiche Amici: Registraz. Common Solid Ground Aderenti e Associati: (fondamenta) Istituz. 25-300 e Archetipo 3R Associati (principio guida) Progetti Attivi: 1-3 slot 7 Funzioni (base) Libri in Centro Learning Portale Week italiano Avanzato avanzato di Partner competenza (ALIA) Delegazione Territoriale Circle of Seven One 2 One
  • 8. Spaccare Pietre o costruire Cattedrali? In una storia si racconta che un viaggiatore arrivato nei pressi di una cava vide diversi uomini che, sudati e sporchi, imprecavano con le mani al cielo. L’uomo si avvicinò e chiese: “Cosa fate? A cosa serve il vostro lavoro?” Si sentì rispondere: “Non lo vede? Spacchiamo pietre”. E senza più interessarsi del viaggiatore gli uomini ripresero il loro lavoro e le imprecazioni. Il viaggiatore ripartì e, dopo qualche ora di cammino, si ritrovò nei pressi di un’altra cava. Altri uomini lavoravano come quelli precedentemente incontrati ma, a differenza dei primi, non erano molto affaticati, nonostante lavorassero sodo. Anche in questo caso il viaggiatore chiese loro a cosa stessero lavorando e a cosa servisse il loro lavoro. E dove i primi uomini avevano risposto “Spacchiamo pietre”, qui si sentì rispondere: “Costruiamo splendide cattedrali”. à Occorre sia guardare vicino e spaccare le Pietre che guardare lontano alla Cattedrale che nasce perché il Tutto funzioni.
  • 9. La strategia complessiva 1.  Creare una Community con organizzazione Olonica (v. Teoria Integrale) 2.  Sviluppare un modello di attività tipo “Open Source” (v. BMG) 3.  Creare un centro avanzato di competenze distintive di Management 3.0 4.  Perseguire differenziazione a livello nazionale in senso assoluto (v. BOS) 5.  Operare come una SpA: Society pro Activities, per Progetti in primis 6.  Far crescere un team aperto di esperti che possano operare in regime di aiuto-collaborazione reciproci, su Progetti replicabili e scalabili, avvantaggiandosi del posizionamento SoL dell’aiuto della community 7.  Perseguire sempre il Proposito di ottenere risultati concreti per il gruppo, i singoli attivi e la società in generale
  • 10. Levarage Points •  Partnership con Associazioni per Learning Week condivise in stile “ALIA” •  Contatti con Università per presentazione Libro Presence e Comitato Scientifico •  Progetto Interviste dialogiche ai Leader, legato a Libri Presence e Leading from the Emerging Future) •  Progetto Libro Co-creato Management XXI con Manager, Accademici e Consulenti specialisti •  Circle of Seven serali per promozione pratiche verso canali persone e giovani