SlideShare a Scribd company logo
LE GUERRE D’ITALIA
Duregon Francesca
Un'età di congiure
L'Italia vive un'epoca di instabilità politica che sfocia in una serie di episodi violenti:
● LA CONGIURA DEI PAZZI
A Firenze la famiglia dei Pazzi, sostenuta da papa Sisto IV della Rovere, mette in
atto un attentato contro la famiglia dei Medici, che detiene il potere nella città. Ne
cade vittima Giuliano dei Medici, fratello di Lorenzo dei Medici (il Magnifico) ma il
popolo riconsegna il controllo ai Medici.
● LA GUERRA DI FERRARA
Firenze, Venezia e Milano si scontrano contro Sisto IV, la Repubblica di Siena e il
Regno di Napoli; il re di Napoli Ferrante, però, decide di cambiare alleanza e si
unisce a Firenze su consiglio di Lorenzo il Magnifico. Il pontefice perciò firma la pace
ma si vede subito attaccato da Venezia, che ambisce al Ducato di Ferrara, suo feudo.
La pace di Bagnolo che mette termine alla guerra di Ferrara stabilisce l'indipendenza
di Ferrara e la concessione del Polesine a Venezia.
● LA CONGIURA DEI BARONI
A Napoli si solleva una ribellione sostenuta da papa Innocenzo VIII, che viene però
soffocata grazie all'aiuto di Lorenzo il Magnifico.
Nel 1492 muore Lorenzo il Magnifico e a Milano si scatena una crisi interna prova
dell'equilibrio precario italiano.
Il vero detentore del potere, infatti, è Ludovico il Moro ma formalmente risulta
essere Gian Galeazzo II, figlio di Galeazzo Maria Sforza, rimasto vittima di una
congiura. Dato il matrimonio tra Gian Galeazzo e una nipote del re di Napoli
Ferrante, Ludovico il Moro decide di chiedere aiuto a Carlo VIII re di Francia per
frenare le ambizioni espansionistiche di Ferrante, dal momento che gli angioini erano
stati scacciati dagli aragonesi.
Carlo VIII in Italia
Carlo VIII scende in Italia nel 1494 e, accolto con onori trionfali da Milano e
Firenze, giunge a Napoli facilmente costringendo il re aragonese Ferdinando II a
rifugiarsi in Sicilia.
Milano, Venezia, il papa, Massimiliano d’Asburgo e i re di Spagna, allarmati,
costituiscono una Lega antifrancese che costringe Carlo VIII a rientrare.
Nel frattempo a Firenze prese il potere il frate domenicano Girolamo Savonarola,
dopo la deposizione di Piero dei Medici per il troppo servilismo con cui aveva accolto
Carlo VIII, ma viene presto condannato come eretico dalle famiglie patrizie e dai
sostenitori dei Medici.
Francia e Spagna si contendono l'Italia
- Luigi XII di Francia vuole rivendicare la sua
parentela con i Visconti, spodestati da
Ludovico il Moro, e per riuscirci concede dei
territori a Venezia, agli svizzeri e a Cesare
Borgia.
- Il regno di Napoli viene diviso con il trattato di
Granada: Campania e Abruzzo alla Francia,
Calabria e Puglia alla Spagna.
- Federico II, re di Napoli, abdica a favore della
Francia, che entra così in guerra con la
Spagna.
- La Francia perde e cede con l'armistizio di
Lione il regno di Napoli alla Spagna.
- Cesare Borgia, il Valentino, diventa un personaggio politico rilevante ma fugge
in Spagna alla morte del padre Alessandro VI e gli succede dunque Giulio II,
suo nemico.
- Venezia allora decide di impadronirsi della Romagna, ma subisce una dura
sconfitta ad Agnadello contro gli alleati della lega di Cambrai (papa Giulio II, re
Luigi XII di Francia, imperatore Massimiliano d'Asburgo, re Ferdinando
d’Aragona).
- Giulio II rompe l'alleanza e ne istituisce un'altra contro il re di Francia che vuole
deporlo. Vi aderiscono Venezia, la Spagna, l'Impero, l'Inghilterra e la
Confederazione svizzera.
- A Firenze tornano i Medici e a Milano gli Sforza, ma il nuovo re di Francia
Francesco I si riprende la Lombardia con la battaglia di Marignano.
- Leone X, successore di Giulio II e figlio del Magnifico, dà il Regno di Napoli alla
Spagna e il Ducato di Milano alla Francia con la pace di Noyon.

More Related Content

What's hot

ELISABETTA I
ELISABETTA IELISABETTA I
ELISABETTA I
Vittoria Ciminelli
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
MIUR
 
Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...
Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...
Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...Giorgio Scudeletti
 
FEDERICO BARBAROSSA.pptx
FEDERICO BARBAROSSA.pptxFEDERICO BARBAROSSA.pptx
FEDERICO BARBAROSSA.pptx
reportages1
 
La lotta per le investiture
La lotta per le investitureLa lotta per le investiture
La lotta per le investiture
voglio10italiano
 
I comuni
I comuniI comuni
I comuni
Elena Rovelli
 
Esplorazioni geografiche
Esplorazioni geograficheEsplorazioni geografiche
Esplorazioni geografiche
Giorgio Scudeletti
 
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, CalvinoLa Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
Giorgio Scudeletti
 
La controriforma
La controriformaLa controriforma
La controriforma
Giorgio Scudeletti
 
Le monarchie europee e le guerre d'Italia
Le monarchie europee e le guerre d'ItaliaLe monarchie europee e le guerre d'Italia
Le monarchie europee e le guerre d'Italia
Giorgio Scudeletti
 
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriformaclasse3Achiavari
 
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonicaNapoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
Gianfranco Marini
 
Guerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anniGuerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anni
Giorgio Scudeletti
 
Anno mille e dintorni
Anno mille e dintorniAnno mille e dintorni
Anno mille e dintorni
Giorgio Scudeletti
 
STORIA - La vita di Leonardo da Vinci
STORIA - La vita di Leonardo da VinciSTORIA - La vita di Leonardo da Vinci
STORIA - La vita di Leonardo da Vinci
scrivarolo13
 
Presentazione In Power Point Di Alessandro Manzoni
Presentazione In Power Point Di Alessandro ManzoniPresentazione In Power Point Di Alessandro Manzoni
Presentazione In Power Point Di Alessandro Manzoniguest419aed
 
rivoluzione industriale inglese
rivoluzione industriale ingleserivoluzione industriale inglese
rivoluzione industriale inglese
Alessia Pitzalis
 
Guerra dei 30 anni
Guerra dei 30 anniGuerra dei 30 anni
Guerra dei 30 anni
Alessia Guzzi
 

What's hot (20)

ELISABETTA I
ELISABETTA IELISABETTA I
ELISABETTA I
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
 
Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...
Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...
Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...
 
FEDERICO BARBAROSSA.pptx
FEDERICO BARBAROSSA.pptxFEDERICO BARBAROSSA.pptx
FEDERICO BARBAROSSA.pptx
 
La lotta per le investiture
La lotta per le investitureLa lotta per le investiture
La lotta per le investiture
 
I comuni
I comuniI comuni
I comuni
 
Esplorazioni geografiche
Esplorazioni geograficheEsplorazioni geografiche
Esplorazioni geografiche
 
Dai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorieDai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorie
 
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, CalvinoLa Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
 
La controriforma
La controriformaLa controriforma
La controriforma
 
Le monarchie europee e le guerre d'Italia
Le monarchie europee e le guerre d'ItaliaLe monarchie europee e le guerre d'Italia
Le monarchie europee e le guerre d'Italia
 
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriforma
 
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonicaNapoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
 
Guerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anniGuerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anni
 
Anno mille e dintorni
Anno mille e dintorniAnno mille e dintorni
Anno mille e dintorni
 
STORIA - La vita di Leonardo da Vinci
STORIA - La vita di Leonardo da VinciSTORIA - La vita di Leonardo da Vinci
STORIA - La vita di Leonardo da Vinci
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Presentazione In Power Point Di Alessandro Manzoni
Presentazione In Power Point Di Alessandro ManzoniPresentazione In Power Point Di Alessandro Manzoni
Presentazione In Power Point Di Alessandro Manzoni
 
rivoluzione industriale inglese
rivoluzione industriale ingleserivoluzione industriale inglese
rivoluzione industriale inglese
 
Guerra dei 30 anni
Guerra dei 30 anniGuerra dei 30 anni
Guerra dei 30 anni
 

Similar to Le guerre d'Italia

Dai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorieDai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorie
Lillo Rizzo
 
Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...
Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...
Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...
reportages1
 
Europa fra x e xiii secolo
Europa fra x e xiii secoloEuropa fra x e xiii secolo
Europa fra x e xiii secolo
coltina
 
Signorie italiane1
Signorie italiane1Signorie italiane1
Signorie italiane1
Domenico Lanfranchi
 
La prima metà del '500
La prima metà del '500La prima metà del '500
La prima metà del '500
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
L'età napoleonica - Napoleone Bonaparte - lucia gangale
L'età napoleonica - Napoleone Bonaparte - lucia gangaleL'età napoleonica - Napoleone Bonaparte - lucia gangale
L'età napoleonica - Napoleone Bonaparte - lucia gangale
reportages1
 
Ferrante I
Ferrante IFerrante I
Ferrante Ibarbie93
 
Gli stati regionali italiani
Gli stati regionali italianiGli stati regionali italiani
Gli stati regionali italianisara1668
 
Federico II di Svevia.pptx
Federico II di Svevia.pptxFederico II di Svevia.pptx
Federico II di Svevia.pptx
MatteoEolini
 
Carlo V - by Lucia Gangale
Carlo V - by Lucia GangaleCarlo V - by Lucia Gangale
Carlo V - by Lucia Gangalereportages1
 
Regni medievali
Regni medievaliRegni medievali
Regni medievali
Giorgio Scudeletti
 
monarchia, papato e impero in Europa - La guerra dei cent'anni.pdf
monarchia, papato e impero in Europa - La guerra dei cent'anni.pdfmonarchia, papato e impero in Europa - La guerra dei cent'anni.pdf
monarchia, papato e impero in Europa - La guerra dei cent'anni.pdf
Nicola Lorenzo Pionetti
 
L'Italia Nei Secoli XIV E XV
L'Italia Nei Secoli XIV E XVL'Italia Nei Secoli XIV E XV
L'Italia Nei Secoli XIV E XV
Davide Bonera
 
Storia moderna cronologia
Storia moderna   cronologiaStoria moderna   cronologia
Storia moderna cronologiaGianluigi
 
Carlo v e la fine della libertà italiana
Carlo v e la fine della libertà italianaCarlo v e la fine della libertà italiana
Carlo v e la fine della libertà italianaScuola S.B. Capitanio
 
4 sss unità-italia-gli-eventi
4 sss unità-italia-gli-eventi4 sss unità-italia-gli-eventi
4 sss unità-italia-gli-eventi
fabiosteccanella
 

Similar to Le guerre d'Italia (20)

Dai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorieDai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorie
 
Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...
Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...
Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...
 
Le guerre d italia 1
Le guerre d italia 1Le guerre d italia 1
Le guerre d italia 1
 
Europa fra x e xiii secolo
Europa fra x e xiii secoloEuropa fra x e xiii secolo
Europa fra x e xiii secolo
 
03 fine indip_italiana
03 fine indip_italiana03 fine indip_italiana
03 fine indip_italiana
 
Signorie italiane1
Signorie italiane1Signorie italiane1
Signorie italiane1
 
La prima metà del '500
La prima metà del '500La prima metà del '500
La prima metà del '500
 
L'età napoleonica - Napoleone Bonaparte - lucia gangale
L'età napoleonica - Napoleone Bonaparte - lucia gangaleL'età napoleonica - Napoleone Bonaparte - lucia gangale
L'età napoleonica - Napoleone Bonaparte - lucia gangale
 
Ferrante I
Ferrante IFerrante I
Ferrante I
 
Gli stati regionali italiani
Gli stati regionali italianiGli stati regionali italiani
Gli stati regionali italiani
 
Federico II di Svevia.pptx
Federico II di Svevia.pptxFederico II di Svevia.pptx
Federico II di Svevia.pptx
 
Carlo V - by Lucia Gangale
Carlo V - by Lucia GangaleCarlo V - by Lucia Gangale
Carlo V - by Lucia Gangale
 
Regni medievali
Regni medievaliRegni medievali
Regni medievali
 
monarchia, papato e impero in Europa - La guerra dei cent'anni.pdf
monarchia, papato e impero in Europa - La guerra dei cent'anni.pdfmonarchia, papato e impero in Europa - La guerra dei cent'anni.pdf
monarchia, papato e impero in Europa - La guerra dei cent'anni.pdf
 
Storia
StoriaStoria
Storia
 
150 italia
150 italia150 italia
150 italia
 
L'Italia Nei Secoli XIV E XV
L'Italia Nei Secoli XIV E XVL'Italia Nei Secoli XIV E XV
L'Italia Nei Secoli XIV E XV
 
Storia moderna cronologia
Storia moderna   cronologiaStoria moderna   cronologia
Storia moderna cronologia
 
Carlo v e la fine della libertà italiana
Carlo v e la fine della libertà italianaCarlo v e la fine della libertà italiana
Carlo v e la fine della libertà italiana
 
4 sss unità-italia-gli-eventi
4 sss unità-italia-gli-eventi4 sss unità-italia-gli-eventi
4 sss unità-italia-gli-eventi
 

Le guerre d'Italia

  • 2. Un'età di congiure L'Italia vive un'epoca di instabilità politica che sfocia in una serie di episodi violenti: ● LA CONGIURA DEI PAZZI A Firenze la famiglia dei Pazzi, sostenuta da papa Sisto IV della Rovere, mette in atto un attentato contro la famiglia dei Medici, che detiene il potere nella città. Ne cade vittima Giuliano dei Medici, fratello di Lorenzo dei Medici (il Magnifico) ma il popolo riconsegna il controllo ai Medici.
  • 3. ● LA GUERRA DI FERRARA Firenze, Venezia e Milano si scontrano contro Sisto IV, la Repubblica di Siena e il Regno di Napoli; il re di Napoli Ferrante, però, decide di cambiare alleanza e si unisce a Firenze su consiglio di Lorenzo il Magnifico. Il pontefice perciò firma la pace ma si vede subito attaccato da Venezia, che ambisce al Ducato di Ferrara, suo feudo. La pace di Bagnolo che mette termine alla guerra di Ferrara stabilisce l'indipendenza di Ferrara e la concessione del Polesine a Venezia. ● LA CONGIURA DEI BARONI A Napoli si solleva una ribellione sostenuta da papa Innocenzo VIII, che viene però soffocata grazie all'aiuto di Lorenzo il Magnifico.
  • 4. Nel 1492 muore Lorenzo il Magnifico e a Milano si scatena una crisi interna prova dell'equilibrio precario italiano. Il vero detentore del potere, infatti, è Ludovico il Moro ma formalmente risulta essere Gian Galeazzo II, figlio di Galeazzo Maria Sforza, rimasto vittima di una congiura. Dato il matrimonio tra Gian Galeazzo e una nipote del re di Napoli Ferrante, Ludovico il Moro decide di chiedere aiuto a Carlo VIII re di Francia per frenare le ambizioni espansionistiche di Ferrante, dal momento che gli angioini erano stati scacciati dagli aragonesi. Carlo VIII in Italia
  • 5. Carlo VIII scende in Italia nel 1494 e, accolto con onori trionfali da Milano e Firenze, giunge a Napoli facilmente costringendo il re aragonese Ferdinando II a rifugiarsi in Sicilia. Milano, Venezia, il papa, Massimiliano d’Asburgo e i re di Spagna, allarmati, costituiscono una Lega antifrancese che costringe Carlo VIII a rientrare. Nel frattempo a Firenze prese il potere il frate domenicano Girolamo Savonarola, dopo la deposizione di Piero dei Medici per il troppo servilismo con cui aveva accolto Carlo VIII, ma viene presto condannato come eretico dalle famiglie patrizie e dai sostenitori dei Medici.
  • 6. Francia e Spagna si contendono l'Italia - Luigi XII di Francia vuole rivendicare la sua parentela con i Visconti, spodestati da Ludovico il Moro, e per riuscirci concede dei territori a Venezia, agli svizzeri e a Cesare Borgia. - Il regno di Napoli viene diviso con il trattato di Granada: Campania e Abruzzo alla Francia, Calabria e Puglia alla Spagna. - Federico II, re di Napoli, abdica a favore della Francia, che entra così in guerra con la Spagna. - La Francia perde e cede con l'armistizio di Lione il regno di Napoli alla Spagna.
  • 7. - Cesare Borgia, il Valentino, diventa un personaggio politico rilevante ma fugge in Spagna alla morte del padre Alessandro VI e gli succede dunque Giulio II, suo nemico. - Venezia allora decide di impadronirsi della Romagna, ma subisce una dura sconfitta ad Agnadello contro gli alleati della lega di Cambrai (papa Giulio II, re Luigi XII di Francia, imperatore Massimiliano d'Asburgo, re Ferdinando d’Aragona).
  • 8. - Giulio II rompe l'alleanza e ne istituisce un'altra contro il re di Francia che vuole deporlo. Vi aderiscono Venezia, la Spagna, l'Impero, l'Inghilterra e la Confederazione svizzera. - A Firenze tornano i Medici e a Milano gli Sforza, ma il nuovo re di Francia Francesco I si riprende la Lombardia con la battaglia di Marignano. - Leone X, successore di Giulio II e figlio del Magnifico, dà il Regno di Napoli alla Spagna e il Ducato di Milano alla Francia con la pace di Noyon.