SlideShare a Scribd company logo
1 of 8
Download to read offline
Bollettino della Società Medico Chirurgica di Pavia 124(2):453-460
                                  Comunicazione all’adunanza del 1 aprile 2011




             Aspetti clinici, istopatologici ed epidemiologici del
         melanoma nodulare cutaneo: studio retrospettivo su 57 casi
         Francesca Bertoldo, Beatrice Cattrini, Vincenzo Barbaccia, Olga Ciocca,
                 Alessandra Cerica, Maddalena Cespa, Giovanni Borroni
               Clinica Dermatologica, Università degli Studi di Pavia, Fondazione IRCCS
                                 Policlinico San Matteo, Pavia,Italia




Aspetti clinici, istopatologici ed epidemiologici del melanoma nodulare cutaneo: studio retrospettivo su 57 casi
Il melanoma nodulare (NM) è un tipo di melanoma biologicamente molto aggressivo, che si associa ad elevato
spessore alla diagnosi e pessima prognosi. Questo tipo di melanoma non risponde ai classici criteri diagnostici
dell’ABCD e si accresce rapidamente. Per tali ragioni, appare opportuno individuare le caratteristiche epidemio-
logiche associate al NM al fine di favorirne la diagnosi in tempi quanto più precoci possibile. Questo studio tra-
sversale retrospettivo ha indagato le caratteristiche di 57 pazienti con una diagnosi istologica di NM asportato presso la
clinica Dermatologica dell’IRCCS S. Matteo nel periodo compreso tra il 1 gennaio 1993 e il 31 dicembre 2009.

Clinical, histopathological and epidemiological features of nodular melanoma: retrospective study on 57 cases
Nodular Melanoma (NM) is the most biologically aggressive melanoma and is associated with increased thick-
ness at diagnosis and poor prognosis. This subtype of melanoma typically lack the ABCD diagnosis criteria and
have hight growth rate. Therefore, there is the need to identify the epidemiological features associated with NM
to encourage early diagnosis. In the present study, 57 patients with histological diagnosis of NM removed at Cli-
nica Dermatologica/ IRCCS S.Matteo of Pavia between January, 1993 and December 2009 were enrolled.



Introduzione

Il melanoma cutaneo è una neoplasia la cui incidenza è aumentata in tutto il mondo Occidentale, con
un incremento stimato al 200% fra 1973 e il 2002 negli Stati Uniti [1]. Parallelamente a questa ten-
denza, si è assistito a una riduzione dello spessore in millimetri della lesione al momento della diagno-
si, fenomeno verosimilmente attribuibile al miglioramento delle tecniche diagnostiche e all’effetto
della sensibilizzazione della popolazione da parte delle campagne di screening degli ultimi vent’anni.
Francesca Bertoldo et al.

Sorprendentemente, nonostante la maggiore precocità della diagnosi, i dati provenienti da registri epi-
demiologici [2] e studi condotti in diverse nazioni [3-5] dimostrano che sia l’incidenza assoluta di le-
sioni di spessore elevato che la mortalità associata al melanoma sono rimaste pressoché invariate in
questo stesso periodo di tempo. Il melanoma nodulare [6] (NM) è un tipo di melanoma dal comporta-
mento biologico in genere molto aggressivo. Questo tipo di melanoma si presenta da subito come un
nodulo asimmetrico, elevato e palpabile, di colore nero, rosso, parzialmente pigmentato o interamente
acromico, spesso ulcerato e sanguinante, che cresce rapidamente nell’arco di qualche settimana o me-
se, raggiungendo solitamente un elevato spessore. I dati ricavati dai registri SEER [2](Sourveillance,
Epidemiology and End Results Program), relativi al periodo 1988-1999, mostrano come il NM rappre-
sentasse solo il 9% di tutti i melanomi, ma oltre il 50% dei melanomi di spessore maggiore a 2 mm
registrati negli Stati Uniti in quel periodo; inoltre, dati provenienti dalla stessa fonte dimostrano
che la mediana dello spessore del NM tende a mantenersi costante nel tempo, a differenza di
quanto avvenuto per il melanoma in generale. Poiché è noto da molti anni come lo spessore in
millimetri sia il principale fattore prognostico nello stadio di malattia localizzata, si evince co-
me il melanoma nodulare si associ spesso a pessima prognosi.
La maggior parte degli Autori considerano il melanoma nodulare come un’entità clinico-patologica
distinta, che si accresce come una lesione nodulare d’amblée, mentre altri Autori, come Ackerman [7],
interpretano il NM come il risultato di una espressione preferenziale di crescita neoplastica delle cellu-
le melanocitarie nel derma, anziché nell’epidermide, dove la lesione probabilmente origina; infatti tutti
gli istotipi possono evolvere, dopo tempo variabile, verso una forma nodulare. In questo senso, il NM
dovrebbe essere considerato più una fase di crescita che un istotipo; infatti, confrontando i diversi isto-
tipi, a parità di spessore, non esistono differenze in termini prognostici. Sebbene la tradizionale classi-
ficazione del melanoma in sottotipi istologici (SSM, NM, ALM, LMM) sia stata criticata per la man-
canza di un valore prognostico indipendente, diversi studi hanno dimostrato come il NM sia un’entità
biologica distinta [8-10]. In supporto a questa teoria, recenti studi di genetica, eseguiti su campioni di me-
lanoma primario e metastatico, hanno identificato nel NM un’espressione genica caratteristica: il NM ha
mostrato di avere una minore percentuale di mutazione del BRAF comparato con il SSM [11-12] e più re-
centemente si è mostrato che il NM è associato ad un’aumentata espressione ematica dell’epitopo del col-
lagene HU177, la cui espressione è specifica per questo istotipo ed è indipendente dal suo spessore.
A differenza degli altri istotipi di melanoma, che vengono diagnosticati sempre più tempestivamente,
la diagnosi precoce del NM è spesso difficoltosa, sia perché manca delle caratteristiche cliniche con-
venzionali del melanoma, non rispondendo ai tradizionali criteri dell’ABCD su cui si sono focalizzate
le precedenti campagne di informazione, sia perché ha un’elevata velocità di crescita, stimata pari a
0.5 mm al mese [13], che riduce il tempo utile per rivolgersi al Medico. Il rapido tasso di crescita del
NM può in parte spiegare come, nonostante gli sforzi nella diagnosi precoce e l’aumento della diagnosi
del melanoma sottile, l’incidenza del melanoma con elevato spessore sia rimasta stabile nel tempo [14].


Scopo del lavoro

Per favorire la diagnosi precoce di questo istotipo è necessario identificare una o più categorie di sog-
getti ad alto rischio sulle cui caratteristiche possano focalizzarsi eventuali interventi di prevenzione
primaria e di screening. A tal fine, si rende opportuno identificare se esistono caratteristiche epidemio-
logiche e demografiche associabili a questo istotipo, analizzando le eventuali modificazioni delle ca-
ratteristiche epidemiologiche che possano essersi verificate nel tempo.



                                                   - 454 -
Boll Soc Med Chir Pavia 2011;124(2):449-452


Materiali e metodi

È stato eseguito presso la Clinica Dermatologica della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo uno stu-
dio epidemiologico osservazionale, trasversale e retrospettivo, sui dati dei registri chirurgici relativi al peri-
odo compreso tra il primo gennaio 1993 e il 31 dicembre 2009, verificando per quali lesioni asportate fosse
stata confermata istologicamente una diagnosi di NM. I dati sono stati confrontati con quelli relativi a le-
sioni con altro istotipo di melanoma, asportate sempre presso la Clinica Dermatologica di Pavia, per verifi-
care la presenza di eventuali differenze significative. Dal campione sono state escluse le lesioni il cui esito
istologico riportava una diagnosi di melanoma in regressione, di metastasi di melanoma o di recidiva in
sede primaria. Per ogni caso incluso nello studio, sono state considerate le seguenti variabili:
    • anagrafiche (età e sesso);
    • cliniche (sede della lesione primaria);
    • istologiche (spessore in mm valutato con micrometro secondo Breslow, livello d’invasione
         anatomica secondo Clark, e istotipo clinico-patologico ovvero Melanoma a diffusione superfi-
         ciale (SSM), Lentigo Maligna-Melanoma (LMM), Melanoma Nodulare (NM), Melanoma A-
         crolentigginoso (ALM), Melanoma insorto su nevo congenito).

Analisi statistica
I dati ricavati dagli esami istologici sono stati raccolti su un foglio informatico sulla base del quale
sono state eseguite analisi descrittive del campione e tabelle di contingenza. Per le variabili con distri-
buzione normale dei valori, sono stati eseguiti confronti di medie con il test t per campioni indipen-
denti e l’analisi della varianza (ANOVA) per il confronto di più di due medie. Per le variabili con di-
stribuzione dei dati non normale è stata calcolata la mediana ed è stato utilizzato il test di Wilcoxon
per il confronto tra le mediane. Per valutare un’eventuale associazione tra le variabili è stato ese-
guito il test del Chi Quadrato. Il valore di α è stato fissato a 0.05. Le analisi statistiche sono sta-
te effetuate con Excel e con il programma statistico SPSS versione 17.



Risultati

Presso la Sala Operatoria della Clinica Dermatologica di Pavia sono stati asportati, nel periodo com-
preso tra il primo gennaio 1993 e il 31 dicembre 2009, 704 melanomi diagnosticati in 607 pazienti. Di
questi, sono risultati essere melanomi nodulari 57 lesioni (8%), diagnosticati in 57 pazienti.
Suddividendo i melanomi in due classi di spessore (<2 mm e ≥2 mm) (Tabella 1) si evidenzia come la
distribuzione percentuale del NM nei due gruppi varia considerevolmente. Infatti, nella categoria con
spessore inferiore a 2 mm, il NM rappresenta il 2% del totale mentre nella categoria con spessore u-
guale o maggiore a 2 mm il NM rappresenta il principale istotipo (47.9%).
Dividendo il periodo complessivo di osservazione in quattro intervalli (1993-1997; 1998-2001; 2002-
2005; 2006-2009) si osserva come il NM si mantenga con una prevalenza costante nel tempo. Si os-
serva inoltre come il numero complessivo dei casi di melanoma si sia quasi triplicato dal primo
all’ultimo periodo; questo si associa principalmente all’aumento delle diagnosi di SSM che si sono
quadruplicate. Anche la LMM ha quasi raddoppiato il numero dei casi nell’ultimo periodo, mentre
l’ALM, così come il NM, rimane costante nel tempo (Tabella 2).




                                                     - 455 -
Francesca Bertoldo et al.

Considerando la media degli spessori in millimetri per ciascun istotipo, il NM è il tipo di mela-
noma più spesso, con un valore medio pari a 3.28 mm, 4 volte superiore rispetto alla media del-
lo spessore del melanoma in generale (ANOVA p<0.001).
Per confrontare le modificazione di spessore medio nel tempo, l’intervallo in analisi è stato
suddiviso in due periodi (1993-2000 e 2001-2009) anziché in quattro al fine di ottenere due
campioni confrontabili con sufficiente numerosità. Il NM mostra un valore medio dello spessore
che si mantiene costante (test t; p=0.94) (Tabella 3).
Analizzando la distribuzione dei casi per istotipo e per genere, il NM è stato diagnosticato più
frequentemente nel sesso femminile (54.4%) (Tabella 4). Questa associazione è risultata stati-
sticamente significativa al test Chi Quadrato con p=0.001.
Stratificando i NM per periodi di diagnosi e per sesso, si apprezza come quasi il 60% dei NM
del sesso femminile siano diagnosticati entro il 2000, mentre nell’uomo il 70% dei NM sono
diagnosticati a partire dal 2002 (Tabella 5).
Considerando le età mediane associate ai diversi istotipi, si apprezza come il NM sia diagnosticato in
pazienti con età mediana di 61 anni, dunque superiore di 10 anni rispetto alla mediana generale. La
diagnosi di NM è statisticamente associata (Test di Wilcoxon p=0.003) ad età mediana di diagnosi
maggiore rispetto a quella degli altri 3 istotipi (SMM, ALM, LMN) che è pari a 50 anni.
La tabella 6 mostra che circa il 50% dei NM sono diagnosticati in età compresa tra i 60 e i 79
anni. Nelle donne la diagnosi è associata ad una età inferiore rispetto ai maschi, con una media
di 57 anni contro i 61 anni dei maschi. Infatti, nella donna il 22% dei casi si verifica in età infe-
riore a 40 anni mentre nell’uomo solo il 3.8%. La classe d’età compresa tra i 60 e i 69 anni rap-
presenta il 30% di tutti i melanomi del sesso maschile (Tabella 6).
Considerando la sede di presentazione in percentuale del NM per sesso, si osserva come il dorso
sia una caratteristica soprattutto del sesso maschile, mentre gli arti inferiori sono associati al
sesso femminile; questo risultato è sovrapponibile alla distribuzione per genere del SSM. Al
segmento testa/collo e torace/addome i NM sono equamente distribuiti tra i due sessi mentre
agli arti superiori sono stati osservati solo casi in pazienti di sesso femminile (Tabella 7).
Valutando la sede di presentazione clinica nel tempo, si nota come il NM localizzato al dorso sia au-
mentato. Infatti, nel primo periodo questo rappresenta il 16.7% di tutti i NM al dorso e aumenta al
41.7% nell’ultimo periodo. La localizzazione del NM agli arti inferiori tende invece a ridursi: il primo peri-
odo conta il 43% dei NM agli arti inferiori mentre l’ultimo periodo solo il 19% dei casi (Tabella 8).


Discussione

La sopravvivenza correlata al melanoma è fortemente associata allo spessore della lesione pri-
maria [14]. Negli Stati Uniti, in Australia, in Europa e nel nostro Paese il NM rappresenta
un’importante frazione delle lesioni spesse [15-20] e pertanto migliorare la diagnosi di questo
istotipo potrebbe migliorare il tasso di sopravvivenza da questa neoplasia.
Analogamente a quanto osservato in molti altri Paesi, anche nel nostro studio il NM, pur rappresen-
tando solamente l’8,1% di tutti i melanomi, costituisce il 48% delle lesioni di spessore uguale o supe-
riore ai 2 mm e solo il 2% di quelle inferiori a 2 mm (Tabella 1); tale cut off è stato arbitrariamente
scelto, mancando una definizione univoca di melanoma spesso, al fine di poter confrontare i risultati di
questo studio con quelli di altri studi, che nella maggior parte dei casi adottano questo intervallo.




                                                   - 456 -
Boll Soc Med Chir Pavia 2011;124(2):449-452

Il campione dei NM è costituito nel 54.4% dei casi da femmine, ma valutando la distribuzione
del sesso per periodi temporali, si nota come, a partire dall’anno 2000, si sia verificato un mar-
cato incremento di incidenza nel sesso maschile e una parallela riduzione nel sesso femminile;
infatti, il periodo compreso tra il 2006 e il 2009 conta oltre il 42% di tutti i casi di NM nel sesso
maschile (Tabella 5). Questa inversione di prevalenza nei due sessi conferma l’associazione NM
e sesso maschile già osservata da molti altri studi [17-20].
L’età mediana associata al NM è 61 anni, ben 13 anni maggiore rispetto alla mediana di diagnosi del
SSM; la fascia di età in cui sono state fatte il maggior numero di diagnosi è quella compresa tra i 60-
69 anni in cui si concentra oltre il 26% delle diagnosi di NM e il 30% delle diagnosi di NM maschili.
Infatti, se nella donna le diagnosi di NM in età inferiore a 40 anni sono oltre il 22%, nell’uomo solo il
3% dei NM sono diagnosticati in questa fascia. Mentre la donna mostra una distribuzione delle di-
agnosi di NM abbastanza omogenea in tutti i periodi della vita, nel sesso maschile circa il 60%
delle diagnosi riguardano uomini tra i 60 e i 79 anni. Questa associazione età avanzata-sesso
maschile è stata già ben documentata da altri studi [18-21].
Il NM è stato osservato in ogni sede corporea, con l’eccezione delle estremità, ma risulta più frequen-
temente presente al dorso (42%), caratteristica soprattutto del sesso maschile, e agli arti inferiori
(38%), caratteristica soprattutto del sesso femminile. Questa distribuzione per sede e per genere è ana-
loga a quella del SSM e potrebbe essere compatibile con una esposizione solare intermittente. Valu-
tando le modificazioni di sede nel periodo di osservazione, si è verificato un aumento dei NM soprattutto
al dorso e questo come conseguenza dell’aumentata incidenza nel sesso maschile mentre l’incidenza di
NM agli arti inferiori si è ridotta, parallelamente alla riduzione d’incidenza nel sesso femminile.
Il NM ha dimostrato di avere uno spessore medio pari a 3.28 mm, circa cinque volte maggiore rispetto
allo spessore medio del SSM. I maschi hanno mostrato di avere lesioni più spesse e con valore medio
pari a 3.70 mm mentre le donne hanno lesioni con spessore inferiore e pari a 2.92 mm, anche se questo
dato non risulta statisticamente significativo, vista l’esiguità del campione.
Il NM ha mostrato di mantenere, dal 1993 al 2009, il proprio spessore medio costante, analogamente a
quanto riscontrato nei dati SEER. La prevalenza e lo spessore costante del NM suggerirebbero che le
campagne informative e lo screening non sono state efficaci per questo tipo di melanoma. Infatti, le
campagne di prevenzione delle precedenti decadi si sono soffermate soprattutto sul riconoscimento pre-
coce dei segni ABCD che sono validi per il SSM, ma non sono di aiuto per la diagnosi precoce dei NM.
Poiché il NM è un melanoma spesso e poiché lo spessore è il principale indicatore prognostico, è ne-
cessario individuare caratteristiche associate a questo tipo di tumore per migliorare la sua diagnosi in
stadi precoci. Dal nostro studio è emerso che i NM sono associati ad età avanzata rispetto agli altri isto-
tipi di melanoma e questa associazione è più forte per il sesso maschile, che ha mostrato nell’ultimo de-
cennio un aumento della prevalenza del NM. Inoltre i NM hanno mostrato un incremento d’incidenza di
questo istotipo soprattutto al dorso, in particolare nel sesso maschile, che è anche caratterizzato da lesioni
in media più spesse. Proprio a questa categoria di pazienti dovrebbero essere dirette le iniziative di pre-
venzione secondaria, al fine di ridurre la mortalità costantemente associata alle lesioni spesse.


Conclusioni

Le caratteristiche epidemiologiche, anatomopatologiche, cliniche e prognostiche associate al NM im-
pongono la necessità di individuare nuove strategie di prevenzione secondaria per favorire una diagno-
si in tempi precoci. A tal fine, risulta fondamentale diffondere la consapevolezza nella classe medica
di questa variante di melanoma, che differisce nella presentazione clinica rispetto al più frequente


                                                   - 457 -
Francesca Bertoldo et al.

SSM e che non risponde ai classici criteri diagnostici dell’ABCD. Una strategia per semplificare il
riconoscimento di questo tipo di neoplasia è sensibilizzare il medico, specialista in altre disci-
pline, al concetto di evolutività della lesione, che può essere inserito nell’acronimo diagnostico
come ultimo criterio “E”, come già proposto da diversi Autori [21-22].
Poiché il NM ha un rapido tasso di crescita [13, 23-24], il tempo per rivolgersi al Dermatologo è limi-
tato; per tale ragione, una buona strategia per il riconoscimento del NM in tempi precoci è richiedere
la collaborazione del Medico di medicina generale, che segue con continuità i propri pazienti. Questo,
durante l’esame obiettivo della visita medica effettuata per altri sospetti diagnostici, dovrebbe
porre particolare attenzione all’ispezione cutanea nella classe di pazienti ad alto rischio che,
secondo i dati emersi dal nostro studio, è rappresentata da uomini con oltre 60 anni. In questa
categoria di pazienti, le lesioni sono associate statisticamente alla sede di presentazione clinica
torace-dorso, che pertanto dovrebbe essere indagata con maggiore scrupolo.
Inoltre, un’ulteriore strategia sarebbe quella di incentrare le campagne dermatologiche sulla categoria
di pazienti ad alto rischio (uomini, >60 anni, senza precedenti melanomi e con pochi nevi melanocitari
[25]) ed escludere invece le campagne che, oltre all’aspetto informativo ed educativo, includano popo-
lazione delle prime tre decadi. In ragione dell’elevato tasso di crescita, le campagne focalizzate sul
NM, per essere realmente efficaci, dovrebbero essere condotte con controlli almeno semestrali.
Il melanoma nodulare ha mostrato di avere, sia nel nostro studio che in altri studi riportati in
letteratura, un’incidenza e uno spessore medio che si mantiene costante nel tempo e, a causa
delle sue caratteristiche istopatologiche, rappresenta una realtà incoercibile invariabilmente as-
sociata al elevato spessore. L’individuazione di una popolazione di pazienti ad alto rischio per
lo sviluppo del NM è il primo passo per riconoscere strategie mirate, come quelle proposte pre-
cedentemente, finalizzate a migliorare la prognosi di questo tipo di neoplasia.



Tabelle e figure

Tabella 1. Distribuzione degli istotipi per classe di spessore.
Variabile di gruppo:                                    Istotipo (%)
                                                                                             Totale (n)
spessore                SSM                ALM                 LMN         NM
<2 mm                   85.1%              1.8%                11.1%       2.0%              606
>2 mm                   40.4%              9.6%                2.1%        47.9%             94
Totale                  79.1%              2.9%                9.9%        8.1%              100%

Tabella 2. Numerosità degli istotipi per periodo.
Variabile di gruppo:                                    Istotipo (n)
                                                                                             Totale (n)
periodo                 SSM                ALM                 LMN         NM
1993-1997               60                 6                   14          15                95
1998-2001               95                 1                   10          11                117
2002-2005               176                7                   21          13                217
2006-2009               224                6                   24          18                272
Totale (n)              555                20                  69          57                701




                                                     - 458 -
Boll Soc Med Chir Pavia 2011;124(2):449-452

Tabella 3. Media dello spessore dei melanomi in mm per periodo.
Variabile di gruppo:   1993-2000                                        2001-2009
istotipi               (n=127)                                          (n=573)
SSM                    0.88                                             0.51
ALM                    1.96                                             2.05
LLM                    0.46                                             0.22
NM                     3.30                                             3.26
Totale                 1.19                                             0.70

Tabella 4. Distribuzione degli istotipi per sesso.
                                                        Istotipo (%)
Variabile di gruppo:
                                                                                      Su nevo       Totale (%)
sesso                  SSM             ALM            LMN               NM
                                                                                      congenito
Femminile              50.1%           75.0%          68.1%             54.4%         66.7%         53%
Maschile               49.9%           25.0%          31.9%             45.6%         33.3%         47%
Totale (n)             555             20             69                57            3             100%

Tabella 5. Distribuzione della prevalenza del NM nei sessi per periodi.
Variabile di gruppo:
                       Sesso femminile                                  Sesso maschile
istotipi
1993-1997              35.5%                                            15.4%
1998-2001              22.6%                                            15.4%
2002-2005              19.4%                                            26.9%
2006-2009              22.6%                                            42.3%
Totale (n)             31                                               26

Tabella 6. Distribuzione del NM per sesso e per fasce d’età.
Variabile di gruppo:                                           Età
                                                                                                    Totale (n)
sesso                  <40          40-49        50-59          60-69        70-79        >80
Femminile              22.6%        9.7%         19.4%          22.6%        19.4%        6.5%      31
Maschile               3.8%         19.2%        19.2%          30.8%        26.9%        0.0%      26
Totale (%)             14.0%        14.0%        19.3%          26.3%        22.8%        3.5%      57

Tabella 7. Distribuzione del NM per sede corporea.
                                                           Sede corporea
Variabile di gruppo:
                                      Torace/                    Arti                Arti
sesso                Testa/collo                     Dorso                                        Mani/piedi
                                      addome                     superiori           inferiori
Femminile              50%            50%            66.7%        0%                 28.6%        0%
Maschile               50%            50%            33.3%        100%               71.4%        0%




                                                     - 459 -
Francesca Bertoldo et al.

Tabella 8. Distribuzione dei NM del dorso e degli arti inferiori nel tempo.
Variabile di gruppo:                                              Periodo
                                                                                                                    Totale (n)
sede corporea              1993-1997             1998-2001            2002-2005               2006-2009
Dorso                      4 (16.7%)             3 (12.5%)            7 (29.2%)               10 (41.7%)            24
Arti inferiori             9 (42.9%)             3 (14.3%)            5 (23.8%)               4 (19%)               21




Bibliografia
1.    Geller AC, Swetter SM, Brooks K et al. Screening, early detection, and trends for melanoma: current Satus
      (2000-2006) and future directions. J Am Acad Dermatol 2007;57:555-572.
2.    <<www.cancer.gov/cancertopics/types/melanoma>>.
3.    Murray CS, Stockton DL, Doherty VR. Thick melanoma: the challenge persists. Brit J Dermol 2005;152:104-109.
4.    Swetter SM, Johnson TM, Miller DR et al. Melanoma in Middle-aged and Older Men. Arch Dermatol 2009;145(4):397-404.
5.    Tejera-Vaquerizo A, Mendiola-Fernández M, Fernández-Orland A et al. Thick melanoma: the problem contin-
      ues. JEADV 2008;22:575-579.
6.    Dermatology in General Medicine Fitzpatrick’s, New York 2006.
7.    Massi G, Leboit PE. Histological diagnosis of nevi and melanoma. Springer, New York 2006.
8.    Barnhill RL, Berwick M. Predicting 5-years out come for patients with cutaneous melanoma in a population-
      based study. Cancer 1996;78:427-432.
9.    Meyers W, Euler M, Diaz-Cascajo C et al. Classification of cutaneous malignant melanoma: a reassessment of histopa-
      thological criteria for the distinction of different types. Cancer 1999;86:288-299.
10.   Warycha MA, Cristos PJ, Mazumdar M et al. Changes in the presentation of nodular and superficial spreading
      melanoma over 35 years. Cancer 2008;113(12):3341-3348.
11.   Liu W, Kelly JW. Distinct clinical and pathological features are associated with the BRAF mutation in prima-
      ry melanoma. J Invest Dermatol 2007;127:900-905.
12.   Ng B, Zakizewski J. Shedding of distinct cryptic collage epitope in sera of melanoma patients. Clin Can Res 2008;14:6253-6258.
13.   Liu W, Dowling JP, Murray WK et al.. Rate of growth in melanomas: characteristics and associations of ra-
      pidly growing melanomas. Arch Dermatol 2006;142:1551-1558.
14.   Balch CM, Gershenwald JE, Soong SJ et al. Final Version of 2009 AJCC Melanoma Staging and Classifica-
      tion. J Clin Oncol 2009;27(36):6199-6205.
15.   Carli P, De Giorgi V, Palli D et al. Patterns of detection of superficial spreading and nodular-type melanoma:
      a multicenter Italian study. Dermatol Surg 2004;30:1371-1375.
16.   Chamberlain AJ, Fritschi L, Kelly JM et al. Nodular type and older age are the most significant associations
      of thick melanoma in Victoria Australia. Arch Dermatol 2002;138:609-614.
17.   Baumert J, Plewig G, Volkenandt M et al. Factors associated with a high tumour thickness in patients with
      melanoma. Brit J of Dermatol 2007;156:938-944.
18.   Betti R, Martino P, Vergani R et al. Nodular melanomas: Analysis of the casistic and relationship with thick
      melanoma and diagnostic delay. J Dermatol 2008;35:643-650.
19.   Warycha MA, Cristos PJ, Mazumdar M et al. Changes in the presentation of nodular and superficial spreading
      melanoma over 35 years. Cancer 2008;113(12):3341-3348.
20.   Bergenmar M, Hansson J. Detection of nodular melanoma and superficial spreading melanoma with tumor
      thickness ≤2 mm – an interview study. Eur J Cancer Prev 2002;11:49-55.
21.   Mukhopadhyay S, Ghosh S, Siddhartha D et al. A clinicopathological study of malignant melanoma with special refer-
      ence to atypical presentation. Indian Journal of Pathology and Microbiology 2008;51(4):101.
22.   Kelly JW. Nodular melanoma: how current approaches to early detection are failing. J. Drugs Dermatol 2005;4:790-793.
23.   Tejera-Vaquerizo A, Barrera-Vigo MV, López-Navarro N et al. Growth rate as a prognostic factor in localized
      invasive cutaneous melanoma. EADV 2009;15:290-304.
24.   Liu W, Dowling JP, Murray WK et al. Rate of growth in melanomas. Arch Dermatol 2006;142:1551-1558.
25.   Richard MA, Gross JJ, Avril MF et al. Melanoma and tumor thickness: challenges of early diagnosis. Arch
      Dermatol 1999;135:269-274.




                                                             - 460 -

More Related Content

What's hot

20160219 - Daniela Turchetti - I tumori ereditari della mammella e/o ovaio da...
20160219 - Daniela Turchetti - I tumori ereditari della mammella e/o ovaio da...20160219 - Daniela Turchetti - I tumori ereditari della mammella e/o ovaio da...
20160219 - Daniela Turchetti - I tumori ereditari della mammella e/o ovaio da...Roberto Scarafia
 
Sodani Giulio. Ruolo della RM nella caratterizzazione delle lesioni metastati...
Sodani Giulio. Ruolo della RM nella caratterizzazione delle lesioni metastati...Sodani Giulio. Ruolo della RM nella caratterizzazione delle lesioni metastati...
Sodani Giulio. Ruolo della RM nella caratterizzazione delle lesioni metastati...Gianfranco Tammaro
 
Prospettiv e criticità nello sviluppo clin. di un vaccino terapeutico per il ...
Prospettiv e criticità nello sviluppo clin. di un vaccino terapeutico per il ...Prospettiv e criticità nello sviluppo clin. di un vaccino terapeutico per il ...
Prospettiv e criticità nello sviluppo clin. di un vaccino terapeutico per il ...Luca Sprecacenere
 
Progetto i3 dermoscopy: una community per rivoluzionare la dermoscopia
Progetto i3 dermoscopy: una community per rivoluzionare la dermoscopiaProgetto i3 dermoscopy: una community per rivoluzionare la dermoscopia
Progetto i3 dermoscopy: una community per rivoluzionare la dermoscopiai3Dermoscopy
 
20160219 - E. Pompilii - Linee guida e Consulenza genetica nei tumori eredita...
20160219 - E. Pompilii - Linee guida e Consulenza genetica nei tumori eredita...20160219 - E. Pompilii - Linee guida e Consulenza genetica nei tumori eredita...
20160219 - E. Pompilii - Linee guida e Consulenza genetica nei tumori eredita...Roberto Scarafia
 

What's hot (8)

petrucci relazione net
petrucci relazione netpetrucci relazione net
petrucci relazione net
 
20160219 - Daniela Turchetti - I tumori ereditari della mammella e/o ovaio da...
20160219 - Daniela Turchetti - I tumori ereditari della mammella e/o ovaio da...20160219 - Daniela Turchetti - I tumori ereditari della mammella e/o ovaio da...
20160219 - Daniela Turchetti - I tumori ereditari della mammella e/o ovaio da...
 
Sodani Giulio. Ruolo della RM nella caratterizzazione delle lesioni metastati...
Sodani Giulio. Ruolo della RM nella caratterizzazione delle lesioni metastati...Sodani Giulio. Ruolo della RM nella caratterizzazione delle lesioni metastati...
Sodani Giulio. Ruolo della RM nella caratterizzazione delle lesioni metastati...
 
piantoni net s.eugenio 19 nov
piantoni net s.eugenio 19 novpiantoni net s.eugenio 19 nov
piantoni net s.eugenio 19 nov
 
remedi net chir 20 11
remedi net chir 20 11remedi net chir 20 11
remedi net chir 20 11
 
Prospettiv e criticità nello sviluppo clin. di un vaccino terapeutico per il ...
Prospettiv e criticità nello sviluppo clin. di un vaccino terapeutico per il ...Prospettiv e criticità nello sviluppo clin. di un vaccino terapeutico per il ...
Prospettiv e criticità nello sviluppo clin. di un vaccino terapeutico per il ...
 
Progetto i3 dermoscopy: una community per rivoluzionare la dermoscopia
Progetto i3 dermoscopy: una community per rivoluzionare la dermoscopiaProgetto i3 dermoscopy: una community per rivoluzionare la dermoscopia
Progetto i3 dermoscopy: una community per rivoluzionare la dermoscopia
 
20160219 - E. Pompilii - Linee guida e Consulenza genetica nei tumori eredita...
20160219 - E. Pompilii - Linee guida e Consulenza genetica nei tumori eredita...20160219 - E. Pompilii - Linee guida e Consulenza genetica nei tumori eredita...
20160219 - E. Pompilii - Linee guida e Consulenza genetica nei tumori eredita...
 

Similar to Aspetti clinici, istopatologici ed epidemiologici del melanoma nodulare cutaneo: studio retrospettivo su 57 casi.

Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016
Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016
Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Comunicazione orale AIRTUM melanoma
Comunicazione orale AIRTUM melanomaComunicazione orale AIRTUM melanoma
Comunicazione orale AIRTUM melanomaClaudio Sacchettini
 
Tumore fibroso solitario extrapleurico del cavo orale: case report.
Tumore fibroso solitario extrapleurico del cavo orale: case report.Tumore fibroso solitario extrapleurico del cavo orale: case report.
Tumore fibroso solitario extrapleurico del cavo orale: case report.MerqurioEditore_redazione
 
G. santeusanio, la diagnosi isto citopatologica nel carcinoma mammario(11.12.10)
G. santeusanio, la diagnosi isto citopatologica nel carcinoma mammario(11.12.10)G. santeusanio, la diagnosi isto citopatologica nel carcinoma mammario(11.12.10)
G. santeusanio, la diagnosi isto citopatologica nel carcinoma mammario(11.12.10)Gianfranco Tammaro
 
Diagnostica senologica ecografia mammaria - dr.giuseppe luchetti - associat...
Diagnostica senologica   ecografia mammaria - dr.giuseppe luchetti - associat...Diagnostica senologica   ecografia mammaria - dr.giuseppe luchetti - associat...
Diagnostica senologica ecografia mammaria - dr.giuseppe luchetti - associat...Associati Fisiomed
 
Le neoplasie cutanee nell'anziano
Le neoplasie cutanee nell'anzianoLe neoplasie cutanee nell'anziano
Le neoplasie cutanee nell'anzianoASMaD
 
TUMEUR SEINS CARACTERISTIQU ET GEES
TUMEUR SEINS CARACTERISTIQU      ET GEESTUMEUR SEINS CARACTERISTIQU      ET GEES
TUMEUR SEINS CARACTERISTIQU ET GEESnowonenoone
 
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Marcatori tumorali
Marcatori tumoraliMarcatori tumorali
Marcatori tumoraliccgm
 
Revisione della letteratura scientifica riguardante le evidenze di eventuali ...
Revisione della letteratura scientifica riguardante le evidenze di eventuali ...Revisione della letteratura scientifica riguardante le evidenze di eventuali ...
Revisione della letteratura scientifica riguardante le evidenze di eventuali ...Arpa Piemonte
 
Studio pilota sull'incidenza delle complicanze stomale e peristomale nelle us...
Studio pilota sull'incidenza delle complicanze stomale e peristomale nelle us...Studio pilota sull'incidenza delle complicanze stomale e peristomale nelle us...
Studio pilota sull'incidenza delle complicanze stomale e peristomale nelle us...Mario Antonini
 
Naso e seni paranasali e le complicanze rinosinusali
Naso e seni paranasali e le complicanze rinosinusaliNaso e seni paranasali e le complicanze rinosinusali
Naso e seni paranasali e le complicanze rinosinusaliDomenico Di Maria
 
Gene expression and new drugs
Gene expression and new drugsGene expression and new drugs
Gene expression and new drugsMorci Violet
 
Screening colorettale in provincia di como
Screening colorettale in provincia di comoScreening colorettale in provincia di como
Screening colorettale in provincia di comoAndrea Favara
 
Melanoma dalla clinica alla diagnosi computerizzata
Melanoma dalla clinica alla diagnosi computerizzataMelanoma dalla clinica alla diagnosi computerizzata
Melanoma dalla clinica alla diagnosi computerizzataMerqurio
 

Similar to Aspetti clinici, istopatologici ed epidemiologici del melanoma nodulare cutaneo: studio retrospettivo su 57 casi. (20)

Mesotelioma maligno
Mesotelioma malignoMesotelioma maligno
Mesotelioma maligno
 
Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016
Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016
Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016
 
Melanoma _ Avvenire 26 giugno 2013
Melanoma _ Avvenire 26 giugno 2013Melanoma _ Avvenire 26 giugno 2013
Melanoma _ Avvenire 26 giugno 2013
 
Comunicazione orale AIRTUM melanoma
Comunicazione orale AIRTUM melanomaComunicazione orale AIRTUM melanoma
Comunicazione orale AIRTUM melanoma
 
Tumore fibroso solitario extrapleurico del cavo orale: case report.
Tumore fibroso solitario extrapleurico del cavo orale: case report.Tumore fibroso solitario extrapleurico del cavo orale: case report.
Tumore fibroso solitario extrapleurico del cavo orale: case report.
 
5 1 giordano
5 1 giordano5 1 giordano
5 1 giordano
 
G. santeusanio, la diagnosi isto citopatologica nel carcinoma mammario(11.12.10)
G. santeusanio, la diagnosi isto citopatologica nel carcinoma mammario(11.12.10)G. santeusanio, la diagnosi isto citopatologica nel carcinoma mammario(11.12.10)
G. santeusanio, la diagnosi isto citopatologica nel carcinoma mammario(11.12.10)
 
Diagnostica senologica ecografia mammaria - dr.giuseppe luchetti - associat...
Diagnostica senologica   ecografia mammaria - dr.giuseppe luchetti - associat...Diagnostica senologica   ecografia mammaria - dr.giuseppe luchetti - associat...
Diagnostica senologica ecografia mammaria - dr.giuseppe luchetti - associat...
 
Le neoplasie cutanee nell'anziano
Le neoplasie cutanee nell'anzianoLe neoplasie cutanee nell'anziano
Le neoplasie cutanee nell'anziano
 
TUMEUR SEINS CARACTERISTIQU ET GEES
TUMEUR SEINS CARACTERISTIQU      ET GEESTUMEUR SEINS CARACTERISTIQU      ET GEES
TUMEUR SEINS CARACTERISTIQU ET GEES
 
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
 
Marcatori tumorali
Marcatori tumoraliMarcatori tumorali
Marcatori tumorali
 
Il rabdomiosarcoma in età pediatrica
Il rabdomiosarcoma in età pediatricaIl rabdomiosarcoma in età pediatrica
Il rabdomiosarcoma in età pediatrica
 
Revisione della letteratura scientifica riguardante le evidenze di eventuali ...
Revisione della letteratura scientifica riguardante le evidenze di eventuali ...Revisione della letteratura scientifica riguardante le evidenze di eventuali ...
Revisione della letteratura scientifica riguardante le evidenze di eventuali ...
 
Studio pilota sull'incidenza delle complicanze stomale e peristomale nelle us...
Studio pilota sull'incidenza delle complicanze stomale e peristomale nelle us...Studio pilota sull'incidenza delle complicanze stomale e peristomale nelle us...
Studio pilota sull'incidenza delle complicanze stomale e peristomale nelle us...
 
High throughput genotyping e next generation sequencing
High throughput genotyping e next generation sequencingHigh throughput genotyping e next generation sequencing
High throughput genotyping e next generation sequencing
 
Naso e seni paranasali e le complicanze rinosinusali
Naso e seni paranasali e le complicanze rinosinusaliNaso e seni paranasali e le complicanze rinosinusali
Naso e seni paranasali e le complicanze rinosinusali
 
Gene expression and new drugs
Gene expression and new drugsGene expression and new drugs
Gene expression and new drugs
 
Screening colorettale in provincia di como
Screening colorettale in provincia di comoScreening colorettale in provincia di como
Screening colorettale in provincia di como
 
Melanoma dalla clinica alla diagnosi computerizzata
Melanoma dalla clinica alla diagnosi computerizzataMelanoma dalla clinica alla diagnosi computerizzata
Melanoma dalla clinica alla diagnosi computerizzata
 

More from MerqurioEditore_redazione

Stomatite aftosa ricorrente classificazione e trattamenti
Stomatite aftosa ricorrente classificazione e trattamentiStomatite aftosa ricorrente classificazione e trattamenti
Stomatite aftosa ricorrente classificazione e trattamentiMerqurioEditore_redazione
 
Le onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamento
Le onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamentoLe onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamento
Le onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamentoMerqurioEditore_redazione
 
Sondaggi e analisi di mercato online e telefonici: efficienza e rapidità
Sondaggi e analisi di mercato online e telefonici: efficienza e rapidità Sondaggi e analisi di mercato online e telefonici: efficienza e rapidità
Sondaggi e analisi di mercato online e telefonici: efficienza e rapidità MerqurioEditore_redazione
 
Phone-detailing: efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...
Phone-detailing: efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...Phone-detailing: efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...
Phone-detailing: efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...MerqurioEditore_redazione
 
Gruppo Merqurio: Merqurio Pharma – Merqurio Servizi – Merqurio Editore
Gruppo Merqurio: Merqurio Pharma – Merqurio Servizi – Merqurio EditoreGruppo Merqurio: Merqurio Pharma – Merqurio Servizi – Merqurio Editore
Gruppo Merqurio: Merqurio Pharma – Merqurio Servizi – Merqurio EditoreMerqurioEditore_redazione
 
Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...
Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...
Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...MerqurioEditore_redazione
 
CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...
CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...
CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...MerqurioEditore_redazione
 
Canali online: la comunicazione scientifica professionale sul web
Canali online: la comunicazione scientifica professionale sul webCanali online: la comunicazione scientifica professionale sul web
Canali online: la comunicazione scientifica professionale sul webMerqurioEditore_redazione
 
e-Detailing: la comunicazione medico scientifica con efficacia promozional
e-Detailing: la comunicazione medico scientifica  con efficacia promozionale-Detailing: la comunicazione medico scientifica  con efficacia promozional
e-Detailing: la comunicazione medico scientifica con efficacia promozionalMerqurioEditore_redazione
 
Supplemento di ferro e vitamnine in donne anemiche in gravidanza
Supplemento di ferro e vitamnine  in donne anemiche in gravidanzaSupplemento di ferro e vitamnine  in donne anemiche in gravidanza
Supplemento di ferro e vitamnine in donne anemiche in gravidanzaMerqurioEditore_redazione
 
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenzaUlipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenzaMerqurioEditore_redazione
 
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenzaUlipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenzaMerqurioEditore_redazione
 
Approcci bioenergetici per la neuroprotezione nella malattia parkinsoniana
Approcci bioenergetici per la neuroprotezione nella malattia parkinsonianaApprocci bioenergetici per la neuroprotezione nella malattia parkinsoniana
Approcci bioenergetici per la neuroprotezione nella malattia parkinsonianaMerqurioEditore_redazione
 
La conduzione del nervo surale dorsale in pazienti con carenza di vitamina B1...
La conduzione del nervo surale dorsale in pazienti con carenza di vitamina B1...La conduzione del nervo surale dorsale in pazienti con carenza di vitamina B1...
La conduzione del nervo surale dorsale in pazienti con carenza di vitamina B1...MerqurioEditore_redazione
 

More from MerqurioEditore_redazione (20)

Stomatite aftosa ricorrente classificazione e trattamenti
Stomatite aftosa ricorrente classificazione e trattamentiStomatite aftosa ricorrente classificazione e trattamenti
Stomatite aftosa ricorrente classificazione e trattamenti
 
Micosi e amorolfina
Micosi e amorolfinaMicosi e amorolfina
Micosi e amorolfina
 
Antimicotici
AntimicoticiAntimicotici
Antimicotici
 
Il controllo delle micosi gli antifungini
Il controllo delle micosi  gli antifunginiIl controllo delle micosi  gli antifungini
Il controllo delle micosi gli antifungini
 
Le onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamento
Le onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamentoLe onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamento
Le onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamento
 
Sondaggi e analisi di mercato online e telefonici: efficienza e rapidità
Sondaggi e analisi di mercato online e telefonici: efficienza e rapidità Sondaggi e analisi di mercato online e telefonici: efficienza e rapidità
Sondaggi e analisi di mercato online e telefonici: efficienza e rapidità
 
Phone-detailing: efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...
Phone-detailing: efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...Phone-detailing: efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...
Phone-detailing: efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...
 
Gruppo Merqurio: Merqurio Pharma – Merqurio Servizi – Merqurio Editore
Gruppo Merqurio: Merqurio Pharma – Merqurio Servizi – Merqurio EditoreGruppo Merqurio: Merqurio Pharma – Merqurio Servizi – Merqurio Editore
Gruppo Merqurio: Merqurio Pharma – Merqurio Servizi – Merqurio Editore
 
Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...
Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...
Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...
 
CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...
CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...
CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...
 
Canali online: la comunicazione scientifica professionale sul web
Canali online: la comunicazione scientifica professionale sul webCanali online: la comunicazione scientifica professionale sul web
Canali online: la comunicazione scientifica professionale sul web
 
e-Detailing: la comunicazione medico scientifica con efficacia promozional
e-Detailing: la comunicazione medico scientifica  con efficacia promozionale-Detailing: la comunicazione medico scientifica  con efficacia promozional
e-Detailing: la comunicazione medico scientifica con efficacia promozional
 
Emostasi
EmostasiEmostasi
Emostasi
 
Emostasi
EmostasiEmostasi
Emostasi
 
Supplemento di ferro e vitamnine in donne anemiche in gravidanza
Supplemento di ferro e vitamnine  in donne anemiche in gravidanzaSupplemento di ferro e vitamnine  in donne anemiche in gravidanza
Supplemento di ferro e vitamnine in donne anemiche in gravidanza
 
Linee guida per la fibrillazione atriale
Linee guida per la fibrillazione atrialeLinee guida per la fibrillazione atriale
Linee guida per la fibrillazione atriale
 
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenzaUlipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
 
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenzaUlipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
 
Approcci bioenergetici per la neuroprotezione nella malattia parkinsoniana
Approcci bioenergetici per la neuroprotezione nella malattia parkinsonianaApprocci bioenergetici per la neuroprotezione nella malattia parkinsoniana
Approcci bioenergetici per la neuroprotezione nella malattia parkinsoniana
 
La conduzione del nervo surale dorsale in pazienti con carenza di vitamina B1...
La conduzione del nervo surale dorsale in pazienti con carenza di vitamina B1...La conduzione del nervo surale dorsale in pazienti con carenza di vitamina B1...
La conduzione del nervo surale dorsale in pazienti con carenza di vitamina B1...
 

Aspetti clinici, istopatologici ed epidemiologici del melanoma nodulare cutaneo: studio retrospettivo su 57 casi.

  • 1. Bollettino della Società Medico Chirurgica di Pavia 124(2):453-460 Comunicazione all’adunanza del 1 aprile 2011 Aspetti clinici, istopatologici ed epidemiologici del melanoma nodulare cutaneo: studio retrospettivo su 57 casi Francesca Bertoldo, Beatrice Cattrini, Vincenzo Barbaccia, Olga Ciocca, Alessandra Cerica, Maddalena Cespa, Giovanni Borroni Clinica Dermatologica, Università degli Studi di Pavia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia,Italia Aspetti clinici, istopatologici ed epidemiologici del melanoma nodulare cutaneo: studio retrospettivo su 57 casi Il melanoma nodulare (NM) è un tipo di melanoma biologicamente molto aggressivo, che si associa ad elevato spessore alla diagnosi e pessima prognosi. Questo tipo di melanoma non risponde ai classici criteri diagnostici dell’ABCD e si accresce rapidamente. Per tali ragioni, appare opportuno individuare le caratteristiche epidemio- logiche associate al NM al fine di favorirne la diagnosi in tempi quanto più precoci possibile. Questo studio tra- sversale retrospettivo ha indagato le caratteristiche di 57 pazienti con una diagnosi istologica di NM asportato presso la clinica Dermatologica dell’IRCCS S. Matteo nel periodo compreso tra il 1 gennaio 1993 e il 31 dicembre 2009. Clinical, histopathological and epidemiological features of nodular melanoma: retrospective study on 57 cases Nodular Melanoma (NM) is the most biologically aggressive melanoma and is associated with increased thick- ness at diagnosis and poor prognosis. This subtype of melanoma typically lack the ABCD diagnosis criteria and have hight growth rate. Therefore, there is the need to identify the epidemiological features associated with NM to encourage early diagnosis. In the present study, 57 patients with histological diagnosis of NM removed at Cli- nica Dermatologica/ IRCCS S.Matteo of Pavia between January, 1993 and December 2009 were enrolled. Introduzione Il melanoma cutaneo è una neoplasia la cui incidenza è aumentata in tutto il mondo Occidentale, con un incremento stimato al 200% fra 1973 e il 2002 negli Stati Uniti [1]. Parallelamente a questa ten- denza, si è assistito a una riduzione dello spessore in millimetri della lesione al momento della diagno- si, fenomeno verosimilmente attribuibile al miglioramento delle tecniche diagnostiche e all’effetto della sensibilizzazione della popolazione da parte delle campagne di screening degli ultimi vent’anni.
  • 2. Francesca Bertoldo et al. Sorprendentemente, nonostante la maggiore precocità della diagnosi, i dati provenienti da registri epi- demiologici [2] e studi condotti in diverse nazioni [3-5] dimostrano che sia l’incidenza assoluta di le- sioni di spessore elevato che la mortalità associata al melanoma sono rimaste pressoché invariate in questo stesso periodo di tempo. Il melanoma nodulare [6] (NM) è un tipo di melanoma dal comporta- mento biologico in genere molto aggressivo. Questo tipo di melanoma si presenta da subito come un nodulo asimmetrico, elevato e palpabile, di colore nero, rosso, parzialmente pigmentato o interamente acromico, spesso ulcerato e sanguinante, che cresce rapidamente nell’arco di qualche settimana o me- se, raggiungendo solitamente un elevato spessore. I dati ricavati dai registri SEER [2](Sourveillance, Epidemiology and End Results Program), relativi al periodo 1988-1999, mostrano come il NM rappre- sentasse solo il 9% di tutti i melanomi, ma oltre il 50% dei melanomi di spessore maggiore a 2 mm registrati negli Stati Uniti in quel periodo; inoltre, dati provenienti dalla stessa fonte dimostrano che la mediana dello spessore del NM tende a mantenersi costante nel tempo, a differenza di quanto avvenuto per il melanoma in generale. Poiché è noto da molti anni come lo spessore in millimetri sia il principale fattore prognostico nello stadio di malattia localizzata, si evince co- me il melanoma nodulare si associ spesso a pessima prognosi. La maggior parte degli Autori considerano il melanoma nodulare come un’entità clinico-patologica distinta, che si accresce come una lesione nodulare d’amblée, mentre altri Autori, come Ackerman [7], interpretano il NM come il risultato di una espressione preferenziale di crescita neoplastica delle cellu- le melanocitarie nel derma, anziché nell’epidermide, dove la lesione probabilmente origina; infatti tutti gli istotipi possono evolvere, dopo tempo variabile, verso una forma nodulare. In questo senso, il NM dovrebbe essere considerato più una fase di crescita che un istotipo; infatti, confrontando i diversi isto- tipi, a parità di spessore, non esistono differenze in termini prognostici. Sebbene la tradizionale classi- ficazione del melanoma in sottotipi istologici (SSM, NM, ALM, LMM) sia stata criticata per la man- canza di un valore prognostico indipendente, diversi studi hanno dimostrato come il NM sia un’entità biologica distinta [8-10]. In supporto a questa teoria, recenti studi di genetica, eseguiti su campioni di me- lanoma primario e metastatico, hanno identificato nel NM un’espressione genica caratteristica: il NM ha mostrato di avere una minore percentuale di mutazione del BRAF comparato con il SSM [11-12] e più re- centemente si è mostrato che il NM è associato ad un’aumentata espressione ematica dell’epitopo del col- lagene HU177, la cui espressione è specifica per questo istotipo ed è indipendente dal suo spessore. A differenza degli altri istotipi di melanoma, che vengono diagnosticati sempre più tempestivamente, la diagnosi precoce del NM è spesso difficoltosa, sia perché manca delle caratteristiche cliniche con- venzionali del melanoma, non rispondendo ai tradizionali criteri dell’ABCD su cui si sono focalizzate le precedenti campagne di informazione, sia perché ha un’elevata velocità di crescita, stimata pari a 0.5 mm al mese [13], che riduce il tempo utile per rivolgersi al Medico. Il rapido tasso di crescita del NM può in parte spiegare come, nonostante gli sforzi nella diagnosi precoce e l’aumento della diagnosi del melanoma sottile, l’incidenza del melanoma con elevato spessore sia rimasta stabile nel tempo [14]. Scopo del lavoro Per favorire la diagnosi precoce di questo istotipo è necessario identificare una o più categorie di sog- getti ad alto rischio sulle cui caratteristiche possano focalizzarsi eventuali interventi di prevenzione primaria e di screening. A tal fine, si rende opportuno identificare se esistono caratteristiche epidemio- logiche e demografiche associabili a questo istotipo, analizzando le eventuali modificazioni delle ca- ratteristiche epidemiologiche che possano essersi verificate nel tempo. - 454 -
  • 3. Boll Soc Med Chir Pavia 2011;124(2):449-452 Materiali e metodi È stato eseguito presso la Clinica Dermatologica della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo uno stu- dio epidemiologico osservazionale, trasversale e retrospettivo, sui dati dei registri chirurgici relativi al peri- odo compreso tra il primo gennaio 1993 e il 31 dicembre 2009, verificando per quali lesioni asportate fosse stata confermata istologicamente una diagnosi di NM. I dati sono stati confrontati con quelli relativi a le- sioni con altro istotipo di melanoma, asportate sempre presso la Clinica Dermatologica di Pavia, per verifi- care la presenza di eventuali differenze significative. Dal campione sono state escluse le lesioni il cui esito istologico riportava una diagnosi di melanoma in regressione, di metastasi di melanoma o di recidiva in sede primaria. Per ogni caso incluso nello studio, sono state considerate le seguenti variabili: • anagrafiche (età e sesso); • cliniche (sede della lesione primaria); • istologiche (spessore in mm valutato con micrometro secondo Breslow, livello d’invasione anatomica secondo Clark, e istotipo clinico-patologico ovvero Melanoma a diffusione superfi- ciale (SSM), Lentigo Maligna-Melanoma (LMM), Melanoma Nodulare (NM), Melanoma A- crolentigginoso (ALM), Melanoma insorto su nevo congenito). Analisi statistica I dati ricavati dagli esami istologici sono stati raccolti su un foglio informatico sulla base del quale sono state eseguite analisi descrittive del campione e tabelle di contingenza. Per le variabili con distri- buzione normale dei valori, sono stati eseguiti confronti di medie con il test t per campioni indipen- denti e l’analisi della varianza (ANOVA) per il confronto di più di due medie. Per le variabili con di- stribuzione dei dati non normale è stata calcolata la mediana ed è stato utilizzato il test di Wilcoxon per il confronto tra le mediane. Per valutare un’eventuale associazione tra le variabili è stato ese- guito il test del Chi Quadrato. Il valore di α è stato fissato a 0.05. Le analisi statistiche sono sta- te effetuate con Excel e con il programma statistico SPSS versione 17. Risultati Presso la Sala Operatoria della Clinica Dermatologica di Pavia sono stati asportati, nel periodo com- preso tra il primo gennaio 1993 e il 31 dicembre 2009, 704 melanomi diagnosticati in 607 pazienti. Di questi, sono risultati essere melanomi nodulari 57 lesioni (8%), diagnosticati in 57 pazienti. Suddividendo i melanomi in due classi di spessore (<2 mm e ≥2 mm) (Tabella 1) si evidenzia come la distribuzione percentuale del NM nei due gruppi varia considerevolmente. Infatti, nella categoria con spessore inferiore a 2 mm, il NM rappresenta il 2% del totale mentre nella categoria con spessore u- guale o maggiore a 2 mm il NM rappresenta il principale istotipo (47.9%). Dividendo il periodo complessivo di osservazione in quattro intervalli (1993-1997; 1998-2001; 2002- 2005; 2006-2009) si osserva come il NM si mantenga con una prevalenza costante nel tempo. Si os- serva inoltre come il numero complessivo dei casi di melanoma si sia quasi triplicato dal primo all’ultimo periodo; questo si associa principalmente all’aumento delle diagnosi di SSM che si sono quadruplicate. Anche la LMM ha quasi raddoppiato il numero dei casi nell’ultimo periodo, mentre l’ALM, così come il NM, rimane costante nel tempo (Tabella 2). - 455 -
  • 4. Francesca Bertoldo et al. Considerando la media degli spessori in millimetri per ciascun istotipo, il NM è il tipo di mela- noma più spesso, con un valore medio pari a 3.28 mm, 4 volte superiore rispetto alla media del- lo spessore del melanoma in generale (ANOVA p<0.001). Per confrontare le modificazione di spessore medio nel tempo, l’intervallo in analisi è stato suddiviso in due periodi (1993-2000 e 2001-2009) anziché in quattro al fine di ottenere due campioni confrontabili con sufficiente numerosità. Il NM mostra un valore medio dello spessore che si mantiene costante (test t; p=0.94) (Tabella 3). Analizzando la distribuzione dei casi per istotipo e per genere, il NM è stato diagnosticato più frequentemente nel sesso femminile (54.4%) (Tabella 4). Questa associazione è risultata stati- sticamente significativa al test Chi Quadrato con p=0.001. Stratificando i NM per periodi di diagnosi e per sesso, si apprezza come quasi il 60% dei NM del sesso femminile siano diagnosticati entro il 2000, mentre nell’uomo il 70% dei NM sono diagnosticati a partire dal 2002 (Tabella 5). Considerando le età mediane associate ai diversi istotipi, si apprezza come il NM sia diagnosticato in pazienti con età mediana di 61 anni, dunque superiore di 10 anni rispetto alla mediana generale. La diagnosi di NM è statisticamente associata (Test di Wilcoxon p=0.003) ad età mediana di diagnosi maggiore rispetto a quella degli altri 3 istotipi (SMM, ALM, LMN) che è pari a 50 anni. La tabella 6 mostra che circa il 50% dei NM sono diagnosticati in età compresa tra i 60 e i 79 anni. Nelle donne la diagnosi è associata ad una età inferiore rispetto ai maschi, con una media di 57 anni contro i 61 anni dei maschi. Infatti, nella donna il 22% dei casi si verifica in età infe- riore a 40 anni mentre nell’uomo solo il 3.8%. La classe d’età compresa tra i 60 e i 69 anni rap- presenta il 30% di tutti i melanomi del sesso maschile (Tabella 6). Considerando la sede di presentazione in percentuale del NM per sesso, si osserva come il dorso sia una caratteristica soprattutto del sesso maschile, mentre gli arti inferiori sono associati al sesso femminile; questo risultato è sovrapponibile alla distribuzione per genere del SSM. Al segmento testa/collo e torace/addome i NM sono equamente distribuiti tra i due sessi mentre agli arti superiori sono stati osservati solo casi in pazienti di sesso femminile (Tabella 7). Valutando la sede di presentazione clinica nel tempo, si nota come il NM localizzato al dorso sia au- mentato. Infatti, nel primo periodo questo rappresenta il 16.7% di tutti i NM al dorso e aumenta al 41.7% nell’ultimo periodo. La localizzazione del NM agli arti inferiori tende invece a ridursi: il primo peri- odo conta il 43% dei NM agli arti inferiori mentre l’ultimo periodo solo il 19% dei casi (Tabella 8). Discussione La sopravvivenza correlata al melanoma è fortemente associata allo spessore della lesione pri- maria [14]. Negli Stati Uniti, in Australia, in Europa e nel nostro Paese il NM rappresenta un’importante frazione delle lesioni spesse [15-20] e pertanto migliorare la diagnosi di questo istotipo potrebbe migliorare il tasso di sopravvivenza da questa neoplasia. Analogamente a quanto osservato in molti altri Paesi, anche nel nostro studio il NM, pur rappresen- tando solamente l’8,1% di tutti i melanomi, costituisce il 48% delle lesioni di spessore uguale o supe- riore ai 2 mm e solo il 2% di quelle inferiori a 2 mm (Tabella 1); tale cut off è stato arbitrariamente scelto, mancando una definizione univoca di melanoma spesso, al fine di poter confrontare i risultati di questo studio con quelli di altri studi, che nella maggior parte dei casi adottano questo intervallo. - 456 -
  • 5. Boll Soc Med Chir Pavia 2011;124(2):449-452 Il campione dei NM è costituito nel 54.4% dei casi da femmine, ma valutando la distribuzione del sesso per periodi temporali, si nota come, a partire dall’anno 2000, si sia verificato un mar- cato incremento di incidenza nel sesso maschile e una parallela riduzione nel sesso femminile; infatti, il periodo compreso tra il 2006 e il 2009 conta oltre il 42% di tutti i casi di NM nel sesso maschile (Tabella 5). Questa inversione di prevalenza nei due sessi conferma l’associazione NM e sesso maschile già osservata da molti altri studi [17-20]. L’età mediana associata al NM è 61 anni, ben 13 anni maggiore rispetto alla mediana di diagnosi del SSM; la fascia di età in cui sono state fatte il maggior numero di diagnosi è quella compresa tra i 60- 69 anni in cui si concentra oltre il 26% delle diagnosi di NM e il 30% delle diagnosi di NM maschili. Infatti, se nella donna le diagnosi di NM in età inferiore a 40 anni sono oltre il 22%, nell’uomo solo il 3% dei NM sono diagnosticati in questa fascia. Mentre la donna mostra una distribuzione delle di- agnosi di NM abbastanza omogenea in tutti i periodi della vita, nel sesso maschile circa il 60% delle diagnosi riguardano uomini tra i 60 e i 79 anni. Questa associazione età avanzata-sesso maschile è stata già ben documentata da altri studi [18-21]. Il NM è stato osservato in ogni sede corporea, con l’eccezione delle estremità, ma risulta più frequen- temente presente al dorso (42%), caratteristica soprattutto del sesso maschile, e agli arti inferiori (38%), caratteristica soprattutto del sesso femminile. Questa distribuzione per sede e per genere è ana- loga a quella del SSM e potrebbe essere compatibile con una esposizione solare intermittente. Valu- tando le modificazioni di sede nel periodo di osservazione, si è verificato un aumento dei NM soprattutto al dorso e questo come conseguenza dell’aumentata incidenza nel sesso maschile mentre l’incidenza di NM agli arti inferiori si è ridotta, parallelamente alla riduzione d’incidenza nel sesso femminile. Il NM ha dimostrato di avere uno spessore medio pari a 3.28 mm, circa cinque volte maggiore rispetto allo spessore medio del SSM. I maschi hanno mostrato di avere lesioni più spesse e con valore medio pari a 3.70 mm mentre le donne hanno lesioni con spessore inferiore e pari a 2.92 mm, anche se questo dato non risulta statisticamente significativo, vista l’esiguità del campione. Il NM ha mostrato di mantenere, dal 1993 al 2009, il proprio spessore medio costante, analogamente a quanto riscontrato nei dati SEER. La prevalenza e lo spessore costante del NM suggerirebbero che le campagne informative e lo screening non sono state efficaci per questo tipo di melanoma. Infatti, le campagne di prevenzione delle precedenti decadi si sono soffermate soprattutto sul riconoscimento pre- coce dei segni ABCD che sono validi per il SSM, ma non sono di aiuto per la diagnosi precoce dei NM. Poiché il NM è un melanoma spesso e poiché lo spessore è il principale indicatore prognostico, è ne- cessario individuare caratteristiche associate a questo tipo di tumore per migliorare la sua diagnosi in stadi precoci. Dal nostro studio è emerso che i NM sono associati ad età avanzata rispetto agli altri isto- tipi di melanoma e questa associazione è più forte per il sesso maschile, che ha mostrato nell’ultimo de- cennio un aumento della prevalenza del NM. Inoltre i NM hanno mostrato un incremento d’incidenza di questo istotipo soprattutto al dorso, in particolare nel sesso maschile, che è anche caratterizzato da lesioni in media più spesse. Proprio a questa categoria di pazienti dovrebbero essere dirette le iniziative di pre- venzione secondaria, al fine di ridurre la mortalità costantemente associata alle lesioni spesse. Conclusioni Le caratteristiche epidemiologiche, anatomopatologiche, cliniche e prognostiche associate al NM im- pongono la necessità di individuare nuove strategie di prevenzione secondaria per favorire una diagno- si in tempi precoci. A tal fine, risulta fondamentale diffondere la consapevolezza nella classe medica di questa variante di melanoma, che differisce nella presentazione clinica rispetto al più frequente - 457 -
  • 6. Francesca Bertoldo et al. SSM e che non risponde ai classici criteri diagnostici dell’ABCD. Una strategia per semplificare il riconoscimento di questo tipo di neoplasia è sensibilizzare il medico, specialista in altre disci- pline, al concetto di evolutività della lesione, che può essere inserito nell’acronimo diagnostico come ultimo criterio “E”, come già proposto da diversi Autori [21-22]. Poiché il NM ha un rapido tasso di crescita [13, 23-24], il tempo per rivolgersi al Dermatologo è limi- tato; per tale ragione, una buona strategia per il riconoscimento del NM in tempi precoci è richiedere la collaborazione del Medico di medicina generale, che segue con continuità i propri pazienti. Questo, durante l’esame obiettivo della visita medica effettuata per altri sospetti diagnostici, dovrebbe porre particolare attenzione all’ispezione cutanea nella classe di pazienti ad alto rischio che, secondo i dati emersi dal nostro studio, è rappresentata da uomini con oltre 60 anni. In questa categoria di pazienti, le lesioni sono associate statisticamente alla sede di presentazione clinica torace-dorso, che pertanto dovrebbe essere indagata con maggiore scrupolo. Inoltre, un’ulteriore strategia sarebbe quella di incentrare le campagne dermatologiche sulla categoria di pazienti ad alto rischio (uomini, >60 anni, senza precedenti melanomi e con pochi nevi melanocitari [25]) ed escludere invece le campagne che, oltre all’aspetto informativo ed educativo, includano popo- lazione delle prime tre decadi. In ragione dell’elevato tasso di crescita, le campagne focalizzate sul NM, per essere realmente efficaci, dovrebbero essere condotte con controlli almeno semestrali. Il melanoma nodulare ha mostrato di avere, sia nel nostro studio che in altri studi riportati in letteratura, un’incidenza e uno spessore medio che si mantiene costante nel tempo e, a causa delle sue caratteristiche istopatologiche, rappresenta una realtà incoercibile invariabilmente as- sociata al elevato spessore. L’individuazione di una popolazione di pazienti ad alto rischio per lo sviluppo del NM è il primo passo per riconoscere strategie mirate, come quelle proposte pre- cedentemente, finalizzate a migliorare la prognosi di questo tipo di neoplasia. Tabelle e figure Tabella 1. Distribuzione degli istotipi per classe di spessore. Variabile di gruppo: Istotipo (%) Totale (n) spessore SSM ALM LMN NM <2 mm 85.1% 1.8% 11.1% 2.0% 606 >2 mm 40.4% 9.6% 2.1% 47.9% 94 Totale 79.1% 2.9% 9.9% 8.1% 100% Tabella 2. Numerosità degli istotipi per periodo. Variabile di gruppo: Istotipo (n) Totale (n) periodo SSM ALM LMN NM 1993-1997 60 6 14 15 95 1998-2001 95 1 10 11 117 2002-2005 176 7 21 13 217 2006-2009 224 6 24 18 272 Totale (n) 555 20 69 57 701 - 458 -
  • 7. Boll Soc Med Chir Pavia 2011;124(2):449-452 Tabella 3. Media dello spessore dei melanomi in mm per periodo. Variabile di gruppo: 1993-2000 2001-2009 istotipi (n=127) (n=573) SSM 0.88 0.51 ALM 1.96 2.05 LLM 0.46 0.22 NM 3.30 3.26 Totale 1.19 0.70 Tabella 4. Distribuzione degli istotipi per sesso. Istotipo (%) Variabile di gruppo: Su nevo Totale (%) sesso SSM ALM LMN NM congenito Femminile 50.1% 75.0% 68.1% 54.4% 66.7% 53% Maschile 49.9% 25.0% 31.9% 45.6% 33.3% 47% Totale (n) 555 20 69 57 3 100% Tabella 5. Distribuzione della prevalenza del NM nei sessi per periodi. Variabile di gruppo: Sesso femminile Sesso maschile istotipi 1993-1997 35.5% 15.4% 1998-2001 22.6% 15.4% 2002-2005 19.4% 26.9% 2006-2009 22.6% 42.3% Totale (n) 31 26 Tabella 6. Distribuzione del NM per sesso e per fasce d’età. Variabile di gruppo: Età Totale (n) sesso <40 40-49 50-59 60-69 70-79 >80 Femminile 22.6% 9.7% 19.4% 22.6% 19.4% 6.5% 31 Maschile 3.8% 19.2% 19.2% 30.8% 26.9% 0.0% 26 Totale (%) 14.0% 14.0% 19.3% 26.3% 22.8% 3.5% 57 Tabella 7. Distribuzione del NM per sede corporea. Sede corporea Variabile di gruppo: Torace/ Arti Arti sesso Testa/collo Dorso Mani/piedi addome superiori inferiori Femminile 50% 50% 66.7% 0% 28.6% 0% Maschile 50% 50% 33.3% 100% 71.4% 0% - 459 -
  • 8. Francesca Bertoldo et al. Tabella 8. Distribuzione dei NM del dorso e degli arti inferiori nel tempo. Variabile di gruppo: Periodo Totale (n) sede corporea 1993-1997 1998-2001 2002-2005 2006-2009 Dorso 4 (16.7%) 3 (12.5%) 7 (29.2%) 10 (41.7%) 24 Arti inferiori 9 (42.9%) 3 (14.3%) 5 (23.8%) 4 (19%) 21 Bibliografia 1. Geller AC, Swetter SM, Brooks K et al. Screening, early detection, and trends for melanoma: current Satus (2000-2006) and future directions. J Am Acad Dermatol 2007;57:555-572. 2. <<www.cancer.gov/cancertopics/types/melanoma>>. 3. Murray CS, Stockton DL, Doherty VR. Thick melanoma: the challenge persists. Brit J Dermol 2005;152:104-109. 4. Swetter SM, Johnson TM, Miller DR et al. Melanoma in Middle-aged and Older Men. Arch Dermatol 2009;145(4):397-404. 5. Tejera-Vaquerizo A, Mendiola-Fernández M, Fernández-Orland A et al. Thick melanoma: the problem contin- ues. JEADV 2008;22:575-579. 6. Dermatology in General Medicine Fitzpatrick’s, New York 2006. 7. Massi G, Leboit PE. Histological diagnosis of nevi and melanoma. Springer, New York 2006. 8. Barnhill RL, Berwick M. Predicting 5-years out come for patients with cutaneous melanoma in a population- based study. Cancer 1996;78:427-432. 9. Meyers W, Euler M, Diaz-Cascajo C et al. Classification of cutaneous malignant melanoma: a reassessment of histopa- thological criteria for the distinction of different types. Cancer 1999;86:288-299. 10. Warycha MA, Cristos PJ, Mazumdar M et al. Changes in the presentation of nodular and superficial spreading melanoma over 35 years. Cancer 2008;113(12):3341-3348. 11. Liu W, Kelly JW. Distinct clinical and pathological features are associated with the BRAF mutation in prima- ry melanoma. J Invest Dermatol 2007;127:900-905. 12. Ng B, Zakizewski J. Shedding of distinct cryptic collage epitope in sera of melanoma patients. Clin Can Res 2008;14:6253-6258. 13. Liu W, Dowling JP, Murray WK et al.. Rate of growth in melanomas: characteristics and associations of ra- pidly growing melanomas. Arch Dermatol 2006;142:1551-1558. 14. Balch CM, Gershenwald JE, Soong SJ et al. Final Version of 2009 AJCC Melanoma Staging and Classifica- tion. J Clin Oncol 2009;27(36):6199-6205. 15. Carli P, De Giorgi V, Palli D et al. Patterns of detection of superficial spreading and nodular-type melanoma: a multicenter Italian study. Dermatol Surg 2004;30:1371-1375. 16. Chamberlain AJ, Fritschi L, Kelly JM et al. Nodular type and older age are the most significant associations of thick melanoma in Victoria Australia. Arch Dermatol 2002;138:609-614. 17. Baumert J, Plewig G, Volkenandt M et al. Factors associated with a high tumour thickness in patients with melanoma. Brit J of Dermatol 2007;156:938-944. 18. Betti R, Martino P, Vergani R et al. Nodular melanomas: Analysis of the casistic and relationship with thick melanoma and diagnostic delay. J Dermatol 2008;35:643-650. 19. Warycha MA, Cristos PJ, Mazumdar M et al. Changes in the presentation of nodular and superficial spreading melanoma over 35 years. Cancer 2008;113(12):3341-3348. 20. Bergenmar M, Hansson J. Detection of nodular melanoma and superficial spreading melanoma with tumor thickness ≤2 mm – an interview study. Eur J Cancer Prev 2002;11:49-55. 21. Mukhopadhyay S, Ghosh S, Siddhartha D et al. A clinicopathological study of malignant melanoma with special refer- ence to atypical presentation. Indian Journal of Pathology and Microbiology 2008;51(4):101. 22. Kelly JW. Nodular melanoma: how current approaches to early detection are failing. J. Drugs Dermatol 2005;4:790-793. 23. Tejera-Vaquerizo A, Barrera-Vigo MV, López-Navarro N et al. Growth rate as a prognostic factor in localized invasive cutaneous melanoma. EADV 2009;15:290-304. 24. Liu W, Dowling JP, Murray WK et al. Rate of growth in melanomas. Arch Dermatol 2006;142:1551-1558. 25. Richard MA, Gross JJ, Avril MF et al. Melanoma and tumor thickness: challenges of early diagnosis. Arch Dermatol 1999;135:269-274. - 460 -