SlideShare a Scribd company logo
Progettazione di
un EAS:
Alimenta
l’apprendimento
Erica Gandaglia,
Silvia Desenzani,
Serena Di Cesare,
Giorgio Guindani
 L’insegnante legge i lavori condivisi da ciascun gruppo di studenti e si sofferma su alcuni punti
importanti.
Elabora una mappa concettuale per condividere alcune osservazioni con gli studenti.
https://www.dropbox.com/s/m9b2r5pstrbq4gi/schemarevisione.pdf?dl=0
Fase 2 CONCETTUALIZZARE
“CONCETTUALIZZAZIONE
ASTRATTA
SPERIMENTAZIONE ATTIVA”
30
min
FASE di DEBRIEFING
DOCENTE
 Richiama i principali contenuti che tutti devono conoscere.
https://www.dropbox.com/s/8wk8gmza2uknbeb/cosedasapere.pdf?dl=0
 L’insegnante termina l’attività confrontandosi con i ragazzi sulla
relazione di classe e le competenze sociali. (
https://www.dropbox.com/s/bg500uhig9zbjso/relazionipositive.pdf?dl=0
 https://www.dropbox.com/s/gps7aonjjnpbrwy/relazioniimpegnative.pdf?dl=0
)
Premessa
Questo è un progetto didattico curricolare
di scienze.
L’attività flipp intende sviluppare
attraverso
la metodologia EAS la conoscenza di una
giusta alimentazione per aiutare i ragazzi a
costruire un giusto rapporto con ciò che
mangiano
Sommario
 Definizione di un EAS
 Fase preparatoria
 Fase operatoria
 Fase di debriefing
Target
Competenze che
l’EAS andrà a sviluppare
Definizione dell’eas
classe seconda
scuola secondaria
di primo grado
(anni 12)
scientifiche
digitali
sociali
Disciplina scienze
Competenze scientifiche
 Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti
e fenomeni ricorrendo a misure appropriate e a semplici
formalizzazioni.
 Sviluppa la cura e il controllo della propria salute attraverso
una corretta alimentazione.
competenze
Competenze digitali
 Utilizza i dispositivi tecnici.
 Pubblica contenuti inerenti all’argomento affrontato.
competenze
Competenze sociali
 Promuove la collaborazione tra pari.
 Si confronta e rispetta le idee dei compagni.
competenze
 Sceglie i corretti prodotti alimentari.
 Distingue i principi fondamentali per nutrirsi in modo equilibrato.
 Consulta i materiali didattici forniti dall’insegnante attraverso i
dispositivi tecnici.
 Analizza criticamente il materiale dato dal docente.
 Sceglie nel web informazioni significative relative al tema
dell’EAS.
 Produce un artefatto digitale e pubblicarlo per la condivisione
seguendo le indicazioni dell’insegnante.
 Si rapporta al gruppo dei pari, ascoltando e condividendo idee.
Definizione dell’eas
Cosa saprà/saprà fare l'educando/formando al termine di questo
EAS?
 Il giorno della lezione introduce l’argomento attraverso una
presentazione schematica della nuova unità di apprendimento
utilizzando una mappa in mindomo
http://www.mindomo.com/it/mindmap/0e053f7cfe9344f0b9933cb1902dd
 Tratta alcuni concetti fondamentali per affrontare il nuovo
argomento lasciando loro spunti di riflessione.
L’insegnante mostra ai ragazzi e la loro classe virtuale, luogo
dove troveranno tutto il lavoro, potranno condividere le risorse,
confrontarsi e chiedere sostegno a docente e compagni.
https://www.edmodo.com/home
Spiega come accedere, il codice del gruppo e che tutto il
materiale si trova in un particolare folder chiamato SCIENZE.
FASE PREPARATORIA
DOCENTE
Fase 1 Problem finding
FRAMEWORK
CONCETTUALE
DI AVVIO
20
min
Prepara il materiale per l’homework che condividerà attraverso Edmodo:
 Un video:
http://www.alfemminile.com/video-attualita/2mila-calorie-in-immagini-n232572.html
  Una checklist di azioni da compiere come aiuto per gli studenti
https://www.dropbox.com/s/t78eo5lwmczzuyd/AZIONIDIDATTICHE.docx?dl=0
 Un file di domande per la riflessione sul materiale fornito, che dovrà essere
condiviso poi da ciascuno studente attraverso Edmodo tre giorni prima della
prossima lezione di scienze.
https://www.dropbox.com/s/m9b2r5pstrbq4gi/schemarevisione.pdf?dl=0
 Scrive nel gruppo in Edmodo un post di benvenuto ricordando ai ragazzi
di analizzare il materiale e seguire l’ordine di lavoro indicato.
Fase 2
Problem
finding
ASSEGNA AGLI STUDENTI
LE ATTIVITÀ HOMEWORK
E PREPARA SCHEDE DI
DOMANDE E/O
OSSERVAZIONI BREVI
15
min
FASE PREPARATORIA
DOCENTE
Prepara una bacheca in padlet per riprendere ed approfondire l’argomento
in modo da poterne poi discutere in classe e inizia a preparare una
presentazione integrativa per riprendere l’argomento in classe.
FASE PREPARATORIA
DOCENTE
Fase 3
Problem finding
e
Problem solving
Analizza domande e
osservazioni inviate dagli
studenti
su Homework
15
min
 Per qualche giorno, prima di scartare la merendina
osservano la confezione e si chiedono il fine di tale
attività.
 Gli alunni seguono la spiegazione dell’insegnante,
prendono appunti sul quaderno/libro/tablet e pongono
domande. Partecipano alla discussione facendo
riferimento al loro vissuto e a conoscenze pregresse.
Fase 1
PARTECIPAZIONE AL
PARTECIPAZIONE AL
FRAMEWORK CONCETTUALE
DEL DOCENTE
PROBLEM FINDING
FINDING
Discussione,
domande
20
min
FASE PREPARATORIA
ALUNNI
 I ragazzi accedono ad Edmodo utilizzando le loro credenziali ed il codice
dato dall’insegnante; rivedono il materiale analizzato in classe, leggono
con attenzione quali sono le azioni didattiche da seguire così da svolgere
il lavoro nel giusto ordine.
 Rispondono agli input del docente: visualizzano il video e la scheda da
compilare.
 Fanno ricerca: cercano di approfondire gli argomenti proposti facendo
ricerca in internet per chiarire alcuni dubbi.
 Si confrontano tra loro e con l’insegnante nel gruppo in Edmodo e lasciano
il loro post in padlet.
Fase 2 PROBLEM FINDING Homework
15
min
FASE PREPARATORIA
ALUNNI
 Formulano domande ed idee rispondendo alle domande date
dall’insegnante nella scheda di riflessione.
 Inviano i loro report al docente.
Fase 3
PROBLEM FINDING
E
PROBLEM SOLVING
Homework
15
min
FASE PREPARATORIA
ALUNNI
 All’attività aggiunge una sintesi dei concetti ( framework
concettuale) importanti mediante
https://www.mindomo.com/mindmap/d0c13723aeba4618beec29a690df8
 Presenta un approfondimento sui principi nutritivi
http://www.slideshare.net/miriamamarongiu14/i-principi-nutritivi-
29765390?related=1
Fase 1 ANALIZZARE
FRAMEWORK
CONCETTUALE
APPROFONDITO
20
min
FASE OPERATORIA
DOCENTE
 L’insegnante riprende il lavoro dei ragazzi e le loro considerazioni
ed estrapola le parole chiave emerse
Per stimolare le competenze sociali suddivide la classe in piccoli gruppi eterogenei.
 Condivide in Edmodo il materiale che ciascun gruppo dovrà utilizzare per svolgere il lavoro
in classe; ad ogni gruppo verrà indicato il nome del file da scaricare .
 Ciascun gruppo entra in Edmodo e clicca sul link sotto riportato che invia a Mindomo: li
troverà uno schema da compilare, indicando le percentuali di nutrienti per ciascuno dei 5
personaggi riportati
https://www.mindomo.com/mindmap/ciascuno-ha-la-propria-dieta-
5add21b5b1754c19b7ef897815064305
 Una volta compilata la mappa con le percentuali, ciascun gruppo deve redarre un
areogramma riportando le percentuali e presentandole ai compagni. riportando le
percentuali e presentandole ai compagni.
 Il docente ricorda che il materiale fornito per l’homework rimane consultabile nella cartella
SCIENZE di Edmodo;
 Il docente osserva il lavoro in classe, si sofferma nei vari gruppetti rispondendo alle loro
domande, dando consigli e ricordando le competenze sociali.
Fase 2 ORGANIZZARE
ORGANIZZA LE
ATTIVITÀ DEI GRUPPI
45
min
FASE OPERATORIA
DOCENTE
 Il docente, girando tra i banchi, prende nota di alcune
osservazioni fatte sul lavoro dei vari gruppi attraverso uno
specifico strumento
https://www.dropbox.com/sc/de0xpgtd8fjiaab/AACvtXpDKUtF
xtmeBQpDOSwBa
 Durante il lavoro l’insegnante valuta la capacità di lavorare in
gruppo di ciascuno studente e l’impegno.
 
 L’insegnante condivide le osservazioni fatte durante lo
svolgimento delle attività in classe e mostra ai ragazzi il report
con le indicazioni sulla positività del lavoro svolto da ciascuno
studente e dalla classe in generale.
Fase 3 APPLICARE
MONITORAGGIO
E
PUBBLICAZIONE
60
min
FASE OPERATORIA
DOCENTE
 Gli studenti ascoltano le considerazioni e le spiegazioni
dell’insegnante e intervengono per giustificare i loro
lavori.
 I ragazzi fanno domande, partecipano alla discussione e
annotano prendono appunti cercando di annotare le
informazioni importanti che potrebbero essere utili per
l’attività successiva.
Fase 1 ANALIZZARE
Partecipano al framework
concettuale approfondito
in base a ciò che hanno
svolto a casa, fanno
domande e interventi.
Ascoltano la lesson
20
min
FASE OPERATORIA
ALUNNI
 Gli studenti si suddividono in gruppi eterogenei secondo le indicazioni
del’insegnante;
 Gli studenti scaricano il file di esercitazione da Edmodo e consultano il
materiale messo loro a disposizione.
 Lavorando in gruppi cercano l’attività proposta e si interrogano sui dubbi;
utilizzano i post su Edmodo per comunicare con altri gruppi.
Fase 2 Collaborazione e
ricerca
Avvio attività di
gruppo
45
min
FASE OPERATORIA
ALUNNI
 Gli studenti, conclusa la prima parte dell’attività data
dall’insegnante, presentano ai loro compagni i grafici prodotti con
Excel.
Fase 3 APPLICARE Lavoro di gruppo
60
min
FASE OPERATORIA
ALUNNI
 Organizzano il lavoro di presentazione in classe.
 Il lavoro viene presentato attraverso 3 slide in ppt.
 Condividono in Edmodo il loro elaborato con il docente.
Il docente prepara la scaletta del debriefing: 
 divide la classe negli stessi piccoli gruppi; assegna, a ciascun gruppo, il compito di
valutare il lavoro svolto da altri compagni;
Fase 1
OSSERVARE
DISCUTERE,
ANALIZZARE
VALUTARE GLI
ARTEFATTI
“ESPERIENZA CONCRETA
OSSERVAZIONE
RIFLESSIVA”
60
min
FASE di DEBRIEFING
DOCENTE
 ricorda ai ragazzi che tutto il materiale è sempre disponibile nella loro classe virtuale in
Edmodo;
 chiede ai ragazzi di analizzare il lavoro dei compagni e di cercare eventuali errori,
imprecisioni e consigli;
 chiede a ogni gruppo di completare la Sda Answer&Questions e poi di condividere in
Edmodo il lavoro di analisi;
https://www.dropbox.com/s/bxp6bjjq9k3qdqr/SchedaAnswer%26Questions.docx?dl=0
 chiede ai ragazzi di analizzare le dinamiche del proprio gruppo seguendo i punti proposti
nella scheda
https://www.dropbox.com/s/4g5gqqm1ec7wp3t/lavorareinpiccoligruppi%C3%A8.docx?dl=0
 predispone la rubrica di valutazione
RUBRICA VALUTATIVA
per LIVELLI
Dimensioni Livello raggiunto
10
Livello raggiunto
9-8
Livello raggiunto
7-6
Livello raggiunto
5-4
Dimensione legata alla disciplina
scientifica:
Sviluppa semplici schematizzazioni e
modellizzazioni di fatti e fenomeni
ricorrendo a misure appropriate e a
semplici formalizzazioni.
Calcola correttamente e con sicurezza
il giusto apporto di calorie in una dieta
equilibrata schematizzando in modo
appropriato e completo i risultati
Calcola correttamente l’apporto di
calorie in una dieta
schematizzando i risultati
calcola l’apporto di calorie in una
dieta in modo non del tutto
corretto con semplici
schematizzazioni
calcola l’apporto di calorie in una dieta e
schematizza in modo non autonomo
Dimensione legata alla disciplina
scientifica:
Sviluppa la cura e il controllo della
propria salute attraverso una corretta
alimentazione.
Sceglie con criterio e motivando
correttamente gli alimenti di una sana
dieta facendo riferimento ai principi
nutritivi e al fabbisogno alimentare
Sceglie correttamente gli alimenti
di una sana dieta
E individua i principi nutritivi
correttamente
Sceglie alimenti in modo non del
tutto corretto in una dieta e non
sempre collega correttamente i
principi nutritivi agli alimenti
corrispondenti
Sceglie parzialmente gli alimenti di una
dieta e collega i principi nutritivi agli
alimenti solo con l’aiuto dell’insegnante
Dimensione digitale:
Utilizza i dispositivi tecnici
Consulta con sicurezza e completa
autonomia i materiali didattici forniti
dall’insegnante attraverso i dispositivi
tecnici.
Consulta con autonomia i materiali
didattici forniti dall’insegnante
attraverso i dispositivi tecnici.
Consulta con qualche insicurezza e
i materiali didattici forniti
dall’insegnante attraverso i
dispositivi tecnici.
Consulta i materiali didattici forniti
dall’insegnante attraverso i dispositivi
tecnici solo in modo guidato.
Dimensione digitale:
Pubblica contenuti inerenti
all’argomento affrontato
Produce un artefatto digitale e lo
pubblica per la condivisione in modo
corretto, autonomo e originale.
Produce un artefatto digitale e lo
pubblica per la condivisione in
modo corretto.
Produce un artefatto digitale e lo
pubblica per la condivisione
seguendo le indicazioni
dell’insegnante.
Produce un artefatto digitale e lo
pubblica per la condivisione solo in modo
guidato.
Dimensione sociale:
Sa rapportarsi al gruppo dei pari,
ascoltando e condividendo idee.
Partecipa con vivo interesse ed in
modo costruttivo. Si confronta con
atteggiamento positivo e collaborativo
e rispetta le idee dei compagni.
Partecipa attivamente ed in modo
costruttivo. Si confronta e ascolta
le idee dei compagni.
Partecipa con sufficiente interesse,
non sempre rispettando i tempi di
intervento e le opinioni altrui.
Partecipa occasionalmente e talvolta in
modo poco pertinente, rispettando le
regole solo su sollecitazione ed è poco
rispettoso delle opinioni altrui.
 L’insegnante comunica ai ragazzi che tutti i file prodotti in classe si trovano nella
cartella SCIENZE che resterà condivisa in Edmodo.
Fase 3 PUBBLICARE
TENERE TRACCIA DEI LAVORI
DEGLI STUDENTI, DELLE
DOMANDE EMERSE NEL
DEBRIEFING E CONDIVIDERE I
PRODOTTI.
10
min
FASE di DEBRIEFING
DOCENTE
 Il docente consiglia ai ragazzi di creare un proprio eportfolio in dropbox in
modo da avere sempre e ovunque tutto il materiale a loro disposizione.
 Gli studenti si dividono in gruppi e analizzano la scheda
Answer&Questions che l’insegnante ha inserito in edmodo; si
confrontano, discutono e decidono come rispondere alle domande
proposte dal docente.
https://www.dropbox.com/s/cq6jezkvuyzjjjf/SchedaAnswer
%26Questionsvitamine.docx?dl=0
https://www.dropbox.com/s/i87tga7929e0mo4/lavorareinpiccoligruppi
%C3%A8proteine.docx?dl=0
Fase 1 DISCUTERE,
ANALIZZARE
“ESPERIENZA CONCRETA
OSSERVAZIONE RIFLESSIVA”
ANALIZZA CRITICAMENTE GLI
ARTEFATTI
60
min
FASE di DEBRIEFING
ALUNNI
 Gli caricano il loro materiale su Edmodo.
 Gli studenti ascoltano il framework concettuale
dell’insegnante e intervengono nella discussione.
Fase 2 META-RIFLETTERE
SVILUPPA RIFLESSIONE E
METACOGNIZIONE
30
min
FASE di DEBRIEFING
ALUNNI
 Seguendo il consiglio dell’insegnante, creano una
cartella personale in dropbox.
Fase 3 PUBBLICARE TENERE TRACCIA DEI PRODOTTI
E CONDIVIDERLI
10
min
FASE di DEBRIEFING
ALUNNI

More Related Content

What's hot

Flipped Classroom ... ma con i piedi per tera
Flipped Classroom ... ma con i piedi per teraFlipped Classroom ... ma con i piedi per tera
Flipped Classroom ... ma con i piedi per tera
Panagiote Ligouras
 
Webquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumentoWebquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumento
Mattia Davì
 
Flipped classroom e cooperative learning 14 aprile 2014 Orient@ti
Flipped classroom e cooperative learning 14 aprile 2014 Orient@ti Flipped classroom e cooperative learning 14 aprile 2014 Orient@ti
Flipped classroom e cooperative learning 14 aprile 2014 Orient@ti
Università degli Studi di Milano-Bicocca
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blogluciana_buscaglia
 
Momento preparatorio project
Momento preparatorio  projectMomento preparatorio  project
Momento preparatorio project
Laura Antichi
 
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EASProgettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
Laura Antichi
 
Flipped class lezione 01
Flipped class lezione 01Flipped class lezione 01
App...rendere collaborando
App...rendere collaborandoApp...rendere collaborando
App...rendere collaborando
Cristiana Pivetta
 
La flipped classroom
La flipped classroomLa flipped classroom
La flipped classroom
bonifai franca
 
Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"
Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"
Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"
melogranoverde
 
Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)
Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)
Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)
Serena Triacca
 
Progetto BE@CTIVE
Progetto BE@CTIVEProgetto BE@CTIVE
Progetto BE@CTIVE
Rosamaria Colombara
 
Homeroom
HomeroomHomeroom
Homeroom
Laura Antichi
 
Apprendere con l'Innovative Design: un'esperienza di classe capovolta
Apprendere con l'Innovative Design: un'esperienza di classe capovoltaApprendere con l'Innovative Design: un'esperienza di classe capovolta
Apprendere con l'Innovative Design: un'esperienza di classe capovolta
Cristiana Pivetta
 
Fare ebook a scuola
Fare ebook a scuolaFare ebook a scuola
Cl@ssi 2.0 - Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
Cl@ssi 2.0 -  Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)Cl@ssi 2.0 -  Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
Cl@ssi 2.0 - Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
anafesto
 
Flipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusivaFlipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusiva
Veronica Cavicchi
 
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primariaSoluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Matteo Uggeri
 

What's hot (20)

Presentation It
Presentation ItPresentation It
Presentation It
 
Flipped Classroom ... ma con i piedi per tera
Flipped Classroom ... ma con i piedi per teraFlipped Classroom ... ma con i piedi per tera
Flipped Classroom ... ma con i piedi per tera
 
Webquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumentoWebquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumento
 
Webquest
WebquestWebquest
Webquest
 
Flipped classroom e cooperative learning 14 aprile 2014 Orient@ti
Flipped classroom e cooperative learning 14 aprile 2014 Orient@ti Flipped classroom e cooperative learning 14 aprile 2014 Orient@ti
Flipped classroom e cooperative learning 14 aprile 2014 Orient@ti
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
 
Momento preparatorio project
Momento preparatorio  projectMomento preparatorio  project
Momento preparatorio project
 
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EASProgettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
 
Flipped class lezione 01
Flipped class lezione 01Flipped class lezione 01
Flipped class lezione 01
 
App...rendere collaborando
App...rendere collaborandoApp...rendere collaborando
App...rendere collaborando
 
La flipped classroom
La flipped classroomLa flipped classroom
La flipped classroom
 
Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"
Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"
Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"
 
Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)
Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)
Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)
 
Progetto BE@CTIVE
Progetto BE@CTIVEProgetto BE@CTIVE
Progetto BE@CTIVE
 
Homeroom
HomeroomHomeroom
Homeroom
 
Apprendere con l'Innovative Design: un'esperienza di classe capovolta
Apprendere con l'Innovative Design: un'esperienza di classe capovoltaApprendere con l'Innovative Design: un'esperienza di classe capovolta
Apprendere con l'Innovative Design: un'esperienza di classe capovolta
 
Fare ebook a scuola
Fare ebook a scuolaFare ebook a scuola
Fare ebook a scuola
 
Cl@ssi 2.0 - Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
Cl@ssi 2.0 -  Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)Cl@ssi 2.0 -  Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
Cl@ssi 2.0 - Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
 
Flipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusivaFlipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusiva
 
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primariaSoluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
 

Viewers also liked

Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento imartini
 
Importance of Written HIPAA Compliance Document in a Medical Billing Company ...
Importance of Written HIPAA Compliance Document in a Medical Billing Company ...Importance of Written HIPAA Compliance Document in a Medical Billing Company ...
Importance of Written HIPAA Compliance Document in a Medical Billing Company ...
Outsource Strategies International
 
Dvolver moviemaker TUTORIAL
Dvolver moviemaker TUTORIALDvolver moviemaker TUTORIAL
Dvolver moviemaker TUTORIAL
Laura Antichi
 
Flipped digital classroom
Flipped digital classroomFlipped digital classroom
Flipped digital classroom
Laura Antichi
 
Eas Presentatione lantichi
Eas  Presentatione lantichiEas  Presentatione lantichi
Eas Presentatione lantichi
Laura Antichi
 
EAS nel Progetto Scuola in Ospedale con i Tablet
EAS nel Progetto Scuola in Ospedale con i TabletEAS nel Progetto Scuola in Ospedale con i Tablet
EAS nel Progetto Scuola in Ospedale con i Tablet
Laura Antichi
 
PAS, Laboratorio 1 Episodi di Apprendimento Situati
PAS, Laboratorio 1 Episodi di Apprendimento SituatiPAS, Laboratorio 1 Episodi di Apprendimento Situati
PAS, Laboratorio 1 Episodi di Apprendimento Situati
Laura Antichi
 
EAS - Contenuti - Competenze
EAS - Contenuti - CompetenzeEAS - Contenuti - Competenze
EAS - Contenuti - Competenze
Laura Antichi
 
Culture Partecipative
Culture PartecipativeCulture Partecipative
Culture Partecipative
Laura Antichi
 
EAS e didattica
EAS e didatticaEAS e didattica
EAS e didattica
Laura Antichi
 
Lantichi - Proemio Competenze
Lantichi - Proemio CompetenzeLantichi - Proemio Competenze
Lantichi - Proemio Competenze
Laura Antichi
 
Lantichi project work_eas_anitel
Lantichi project work_eas_anitelLantichi project work_eas_anitel
Lantichi project work_eas_anitel
Laura Antichi
 
Storyboard that
Storyboard thatStoryboard that
Storyboard that
Laura Antichi
 
FLIPPED CLASSROOM: Episodi di Apprendimento Situati
FLIPPED CLASSROOM: Episodi di Apprendimento SituatiFLIPPED CLASSROOM: Episodi di Apprendimento Situati
FLIPPED CLASSROOM: Episodi di Apprendimento Situati
ANITeL associazione docenti e-tutor
 
Eas episodi di_apprendimento_situati
Eas episodi di_apprendimento_situatiEas episodi di_apprendimento_situati
Eas episodi di_apprendimento_situati
Laura Antichi
 
Lantichi eas portfolio
Lantichi eas portfolioLantichi eas portfolio
Lantichi eas portfolio
Laura Antichi
 

Viewers also liked (17)

Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento
 
Importance of Written HIPAA Compliance Document in a Medical Billing Company ...
Importance of Written HIPAA Compliance Document in a Medical Billing Company ...Importance of Written HIPAA Compliance Document in a Medical Billing Company ...
Importance of Written HIPAA Compliance Document in a Medical Billing Company ...
 
Eas gruppo 3
Eas gruppo 3Eas gruppo 3
Eas gruppo 3
 
Dvolver moviemaker TUTORIAL
Dvolver moviemaker TUTORIALDvolver moviemaker TUTORIAL
Dvolver moviemaker TUTORIAL
 
Flipped digital classroom
Flipped digital classroomFlipped digital classroom
Flipped digital classroom
 
Eas Presentatione lantichi
Eas  Presentatione lantichiEas  Presentatione lantichi
Eas Presentatione lantichi
 
EAS nel Progetto Scuola in Ospedale con i Tablet
EAS nel Progetto Scuola in Ospedale con i TabletEAS nel Progetto Scuola in Ospedale con i Tablet
EAS nel Progetto Scuola in Ospedale con i Tablet
 
PAS, Laboratorio 1 Episodi di Apprendimento Situati
PAS, Laboratorio 1 Episodi di Apprendimento SituatiPAS, Laboratorio 1 Episodi di Apprendimento Situati
PAS, Laboratorio 1 Episodi di Apprendimento Situati
 
EAS - Contenuti - Competenze
EAS - Contenuti - CompetenzeEAS - Contenuti - Competenze
EAS - Contenuti - Competenze
 
Culture Partecipative
Culture PartecipativeCulture Partecipative
Culture Partecipative
 
EAS e didattica
EAS e didatticaEAS e didattica
EAS e didattica
 
Lantichi - Proemio Competenze
Lantichi - Proemio CompetenzeLantichi - Proemio Competenze
Lantichi - Proemio Competenze
 
Lantichi project work_eas_anitel
Lantichi project work_eas_anitelLantichi project work_eas_anitel
Lantichi project work_eas_anitel
 
Storyboard that
Storyboard thatStoryboard that
Storyboard that
 
FLIPPED CLASSROOM: Episodi di Apprendimento Situati
FLIPPED CLASSROOM: Episodi di Apprendimento SituatiFLIPPED CLASSROOM: Episodi di Apprendimento Situati
FLIPPED CLASSROOM: Episodi di Apprendimento Situati
 
Eas episodi di_apprendimento_situati
Eas episodi di_apprendimento_situatiEas episodi di_apprendimento_situati
Eas episodi di_apprendimento_situati
 
Lantichi eas portfolio
Lantichi eas portfolioLantichi eas portfolio
Lantichi eas portfolio
 

Similar to Passeremo presentazione eas 2

Struttura del corso il mondo 2.0 livello avanzato
Struttura del corso il mondo 2.0 livello avanzatoStruttura del corso il mondo 2.0 livello avanzato
Struttura del corso il mondo 2.0 livello avanzato
ROBERTA SANTORO
 
Introduzione a moodle
Introduzione a moodleIntroduzione a moodle
Introduzione a moodle
paoloabis1
 
Asoc1617 DOCENTI Lezione 1- Progettare
Asoc1617 DOCENTI Lezione 1- ProgettareAsoc1617 DOCENTI Lezione 1- Progettare
Asoc1617 DOCENTI Lezione 1- Progettare
A Scuola di OpenCoesione
 
Asoc1516 - Webinar docenti lezione1 - progettare
Asoc1516 - Webinar docenti lezione1 - progettareAsoc1516 - Webinar docenti lezione1 - progettare
Asoc1516 - Webinar docenti lezione1 - progettare
A Scuola di OpenCoesione
 
Asoc1718 Docenti Lezione 1 - Progettare
Asoc1718   Docenti Lezione 1 - ProgettareAsoc1718   Docenti Lezione 1 - Progettare
Asoc1718 Docenti Lezione 1 - Progettare
A Scuola di OpenCoesione
 
Modellizzazione di un'attività didattica
Modellizzazione di un'attività didatticaModellizzazione di un'attività didattica
Modellizzazione di un'attività didattica
Impara digitale
 
#Webinar 03 Edic - 02 lezione approfondire
#Webinar 03 Edic - 02 lezione  approfondire#Webinar 03 Edic - 02 lezione  approfondire
#Webinar 03 Edic - 02 lezione approfondire
A Scuola di OpenCoesione
 
Asoc1718 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 1 - Progettare
Asoc1718 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 1 - ProgettareAsoc1718 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 1 - Progettare
Asoc1718 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 1 - Progettare
A Scuola di OpenCoesione
 
Flipped Classroom ed EAS
Flipped Classroom ed EASFlipped Classroom ed EAS
Flipped Classroom ed EAS
attilio68
 
Slideshow Dell Istituto Comprensivo Trento 6
Slideshow Dell Istituto Comprensivo Trento 6Slideshow Dell Istituto Comprensivo Trento 6
Slideshow Dell Istituto Comprensivo Trento 6
Alessio Massaro
 
2015 abba ballini_primoincontro
2015 abba ballini_primoincontro2015 abba ballini_primoincontro
2015 abba ballini_primoincontro
Pierfranco Ravotto
 
Programma zfo moodle
Programma zfo moodleProgramma zfo moodle
Programma zfo moodle
ProveZacademy
 
Progettazione Collaborativa di Scenari di Apprendimento/Insegnamento
Progettazione Collaborativa  di Scenari di Apprendimento/InsegnamentoProgettazione Collaborativa  di Scenari di Apprendimento/Insegnamento
Progettazione Collaborativa di Scenari di Apprendimento/Insegnamento
METIS-project
 
Modello unità di apprendimento ub d fase 3
Modello unità di apprendimento ub d fase 3Modello unità di apprendimento ub d fase 3
Modello unità di apprendimento ub d fase 3
limparando
 
#Webinar 03 Docenti - Seconda Lezione Approfondire
#Webinar 03 Docenti - Seconda Lezione  Approfondire#Webinar 03 Docenti - Seconda Lezione  Approfondire
#Webinar 03 Docenti - Seconda Lezione Approfondire
A Scuola di OpenCoesione
 
#Webinar 02 Docenti - Prima lezione: Progettare - A Scuola di OpenCoesione
#Webinar 02 Docenti - Prima lezione: Progettare - A Scuola di OpenCoesione#Webinar 02 Docenti - Prima lezione: Progettare - A Scuola di OpenCoesione
#Webinar 02 Docenti - Prima lezione: Progettare - A Scuola di OpenCoesioneA Scuola di OpenCoesione
 
A. Fusco per "WORK IN PROGRESS"
A. Fusco per "WORK IN PROGRESS"A. Fusco per "WORK IN PROGRESS"
A. Fusco per "WORK IN PROGRESS"
giuseppina de cicco
 
2015 abba ballini_secondoincontro
2015 abba ballini_secondoincontro2015 abba ballini_secondoincontro
2015 abba ballini_secondoincontroPierfranco Ravotto
 
Presentazioneprogettobellesini Ok
Presentazioneprogettobellesini OkPresentazioneprogettobellesini Ok
Presentazioneprogettobellesini Oktiziana
 
ASOC2021_Medie - Webinar Lezione 1 Progettare
ASOC2021_Medie - Webinar Lezione 1 ProgettareASOC2021_Medie - Webinar Lezione 1 Progettare
ASOC2021_Medie - Webinar Lezione 1 Progettare
A Scuola di OpenCoesione
 

Similar to Passeremo presentazione eas 2 (20)

Struttura del corso il mondo 2.0 livello avanzato
Struttura del corso il mondo 2.0 livello avanzatoStruttura del corso il mondo 2.0 livello avanzato
Struttura del corso il mondo 2.0 livello avanzato
 
Introduzione a moodle
Introduzione a moodleIntroduzione a moodle
Introduzione a moodle
 
Asoc1617 DOCENTI Lezione 1- Progettare
Asoc1617 DOCENTI Lezione 1- ProgettareAsoc1617 DOCENTI Lezione 1- Progettare
Asoc1617 DOCENTI Lezione 1- Progettare
 
Asoc1516 - Webinar docenti lezione1 - progettare
Asoc1516 - Webinar docenti lezione1 - progettareAsoc1516 - Webinar docenti lezione1 - progettare
Asoc1516 - Webinar docenti lezione1 - progettare
 
Asoc1718 Docenti Lezione 1 - Progettare
Asoc1718   Docenti Lezione 1 - ProgettareAsoc1718   Docenti Lezione 1 - Progettare
Asoc1718 Docenti Lezione 1 - Progettare
 
Modellizzazione di un'attività didattica
Modellizzazione di un'attività didatticaModellizzazione di un'attività didattica
Modellizzazione di un'attività didattica
 
#Webinar 03 Edic - 02 lezione approfondire
#Webinar 03 Edic - 02 lezione  approfondire#Webinar 03 Edic - 02 lezione  approfondire
#Webinar 03 Edic - 02 lezione approfondire
 
Asoc1718 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 1 - Progettare
Asoc1718 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 1 - ProgettareAsoc1718 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 1 - Progettare
Asoc1718 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 1 - Progettare
 
Flipped Classroom ed EAS
Flipped Classroom ed EASFlipped Classroom ed EAS
Flipped Classroom ed EAS
 
Slideshow Dell Istituto Comprensivo Trento 6
Slideshow Dell Istituto Comprensivo Trento 6Slideshow Dell Istituto Comprensivo Trento 6
Slideshow Dell Istituto Comprensivo Trento 6
 
2015 abba ballini_primoincontro
2015 abba ballini_primoincontro2015 abba ballini_primoincontro
2015 abba ballini_primoincontro
 
Programma zfo moodle
Programma zfo moodleProgramma zfo moodle
Programma zfo moodle
 
Progettazione Collaborativa di Scenari di Apprendimento/Insegnamento
Progettazione Collaborativa  di Scenari di Apprendimento/InsegnamentoProgettazione Collaborativa  di Scenari di Apprendimento/Insegnamento
Progettazione Collaborativa di Scenari di Apprendimento/Insegnamento
 
Modello unità di apprendimento ub d fase 3
Modello unità di apprendimento ub d fase 3Modello unità di apprendimento ub d fase 3
Modello unità di apprendimento ub d fase 3
 
#Webinar 03 Docenti - Seconda Lezione Approfondire
#Webinar 03 Docenti - Seconda Lezione  Approfondire#Webinar 03 Docenti - Seconda Lezione  Approfondire
#Webinar 03 Docenti - Seconda Lezione Approfondire
 
#Webinar 02 Docenti - Prima lezione: Progettare - A Scuola di OpenCoesione
#Webinar 02 Docenti - Prima lezione: Progettare - A Scuola di OpenCoesione#Webinar 02 Docenti - Prima lezione: Progettare - A Scuola di OpenCoesione
#Webinar 02 Docenti - Prima lezione: Progettare - A Scuola di OpenCoesione
 
A. Fusco per "WORK IN PROGRESS"
A. Fusco per "WORK IN PROGRESS"A. Fusco per "WORK IN PROGRESS"
A. Fusco per "WORK IN PROGRESS"
 
2015 abba ballini_secondoincontro
2015 abba ballini_secondoincontro2015 abba ballini_secondoincontro
2015 abba ballini_secondoincontro
 
Presentazioneprogettobellesini Ok
Presentazioneprogettobellesini OkPresentazioneprogettobellesini Ok
Presentazioneprogettobellesini Ok
 
ASOC2021_Medie - Webinar Lezione 1 Progettare
ASOC2021_Medie - Webinar Lezione 1 ProgettareASOC2021_Medie - Webinar Lezione 1 Progettare
ASOC2021_Medie - Webinar Lezione 1 Progettare
 

Passeremo presentazione eas 2

  • 1. Progettazione di un EAS: Alimenta l’apprendimento Erica Gandaglia, Silvia Desenzani, Serena Di Cesare, Giorgio Guindani
  • 2.  L’insegnante legge i lavori condivisi da ciascun gruppo di studenti e si sofferma su alcuni punti importanti. Elabora una mappa concettuale per condividere alcune osservazioni con gli studenti. https://www.dropbox.com/s/m9b2r5pstrbq4gi/schemarevisione.pdf?dl=0 Fase 2 CONCETTUALIZZARE “CONCETTUALIZZAZIONE ASTRATTA SPERIMENTAZIONE ATTIVA” 30 min FASE di DEBRIEFING DOCENTE  Richiama i principali contenuti che tutti devono conoscere. https://www.dropbox.com/s/8wk8gmza2uknbeb/cosedasapere.pdf?dl=0  L’insegnante termina l’attività confrontandosi con i ragazzi sulla relazione di classe e le competenze sociali. ( https://www.dropbox.com/s/bg500uhig9zbjso/relazionipositive.pdf?dl=0  https://www.dropbox.com/s/gps7aonjjnpbrwy/relazioniimpegnative.pdf?dl=0 )
  • 3. Premessa Questo è un progetto didattico curricolare di scienze. L’attività flipp intende sviluppare attraverso la metodologia EAS la conoscenza di una giusta alimentazione per aiutare i ragazzi a costruire un giusto rapporto con ciò che mangiano
  • 4. Sommario  Definizione di un EAS  Fase preparatoria  Fase operatoria  Fase di debriefing
  • 5. Target Competenze che l’EAS andrà a sviluppare Definizione dell’eas classe seconda scuola secondaria di primo grado (anni 12) scientifiche digitali sociali Disciplina scienze
  • 6. Competenze scientifiche  Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo a misure appropriate e a semplici formalizzazioni.  Sviluppa la cura e il controllo della propria salute attraverso una corretta alimentazione. competenze
  • 7. Competenze digitali  Utilizza i dispositivi tecnici.  Pubblica contenuti inerenti all’argomento affrontato. competenze
  • 8. Competenze sociali  Promuove la collaborazione tra pari.  Si confronta e rispetta le idee dei compagni. competenze
  • 9.  Sceglie i corretti prodotti alimentari.  Distingue i principi fondamentali per nutrirsi in modo equilibrato.  Consulta i materiali didattici forniti dall’insegnante attraverso i dispositivi tecnici.  Analizza criticamente il materiale dato dal docente.  Sceglie nel web informazioni significative relative al tema dell’EAS.  Produce un artefatto digitale e pubblicarlo per la condivisione seguendo le indicazioni dell’insegnante.  Si rapporta al gruppo dei pari, ascoltando e condividendo idee. Definizione dell’eas Cosa saprà/saprà fare l'educando/formando al termine di questo EAS?
  • 10.  Il giorno della lezione introduce l’argomento attraverso una presentazione schematica della nuova unità di apprendimento utilizzando una mappa in mindomo http://www.mindomo.com/it/mindmap/0e053f7cfe9344f0b9933cb1902dd  Tratta alcuni concetti fondamentali per affrontare il nuovo argomento lasciando loro spunti di riflessione. L’insegnante mostra ai ragazzi e la loro classe virtuale, luogo dove troveranno tutto il lavoro, potranno condividere le risorse, confrontarsi e chiedere sostegno a docente e compagni. https://www.edmodo.com/home Spiega come accedere, il codice del gruppo e che tutto il materiale si trova in un particolare folder chiamato SCIENZE. FASE PREPARATORIA DOCENTE Fase 1 Problem finding FRAMEWORK CONCETTUALE DI AVVIO 20 min
  • 11. Prepara il materiale per l’homework che condividerà attraverso Edmodo:  Un video: http://www.alfemminile.com/video-attualita/2mila-calorie-in-immagini-n232572.html   Una checklist di azioni da compiere come aiuto per gli studenti https://www.dropbox.com/s/t78eo5lwmczzuyd/AZIONIDIDATTICHE.docx?dl=0  Un file di domande per la riflessione sul materiale fornito, che dovrà essere condiviso poi da ciascuno studente attraverso Edmodo tre giorni prima della prossima lezione di scienze. https://www.dropbox.com/s/m9b2r5pstrbq4gi/schemarevisione.pdf?dl=0  Scrive nel gruppo in Edmodo un post di benvenuto ricordando ai ragazzi di analizzare il materiale e seguire l’ordine di lavoro indicato. Fase 2 Problem finding ASSEGNA AGLI STUDENTI LE ATTIVITÀ HOMEWORK E PREPARA SCHEDE DI DOMANDE E/O OSSERVAZIONI BREVI 15 min FASE PREPARATORIA DOCENTE
  • 12. Prepara una bacheca in padlet per riprendere ed approfondire l’argomento in modo da poterne poi discutere in classe e inizia a preparare una presentazione integrativa per riprendere l’argomento in classe. FASE PREPARATORIA DOCENTE Fase 3 Problem finding e Problem solving Analizza domande e osservazioni inviate dagli studenti su Homework 15 min
  • 13.  Per qualche giorno, prima di scartare la merendina osservano la confezione e si chiedono il fine di tale attività.  Gli alunni seguono la spiegazione dell’insegnante, prendono appunti sul quaderno/libro/tablet e pongono domande. Partecipano alla discussione facendo riferimento al loro vissuto e a conoscenze pregresse. Fase 1 PARTECIPAZIONE AL PARTECIPAZIONE AL FRAMEWORK CONCETTUALE DEL DOCENTE PROBLEM FINDING FINDING Discussione, domande 20 min FASE PREPARATORIA ALUNNI
  • 14.  I ragazzi accedono ad Edmodo utilizzando le loro credenziali ed il codice dato dall’insegnante; rivedono il materiale analizzato in classe, leggono con attenzione quali sono le azioni didattiche da seguire così da svolgere il lavoro nel giusto ordine.  Rispondono agli input del docente: visualizzano il video e la scheda da compilare.  Fanno ricerca: cercano di approfondire gli argomenti proposti facendo ricerca in internet per chiarire alcuni dubbi.  Si confrontano tra loro e con l’insegnante nel gruppo in Edmodo e lasciano il loro post in padlet. Fase 2 PROBLEM FINDING Homework 15 min FASE PREPARATORIA ALUNNI
  • 15.  Formulano domande ed idee rispondendo alle domande date dall’insegnante nella scheda di riflessione.  Inviano i loro report al docente. Fase 3 PROBLEM FINDING E PROBLEM SOLVING Homework 15 min FASE PREPARATORIA ALUNNI
  • 16.  All’attività aggiunge una sintesi dei concetti ( framework concettuale) importanti mediante https://www.mindomo.com/mindmap/d0c13723aeba4618beec29a690df8  Presenta un approfondimento sui principi nutritivi http://www.slideshare.net/miriamamarongiu14/i-principi-nutritivi- 29765390?related=1 Fase 1 ANALIZZARE FRAMEWORK CONCETTUALE APPROFONDITO 20 min FASE OPERATORIA DOCENTE  L’insegnante riprende il lavoro dei ragazzi e le loro considerazioni ed estrapola le parole chiave emerse
  • 17. Per stimolare le competenze sociali suddivide la classe in piccoli gruppi eterogenei.  Condivide in Edmodo il materiale che ciascun gruppo dovrà utilizzare per svolgere il lavoro in classe; ad ogni gruppo verrà indicato il nome del file da scaricare .  Ciascun gruppo entra in Edmodo e clicca sul link sotto riportato che invia a Mindomo: li troverà uno schema da compilare, indicando le percentuali di nutrienti per ciascuno dei 5 personaggi riportati https://www.mindomo.com/mindmap/ciascuno-ha-la-propria-dieta- 5add21b5b1754c19b7ef897815064305  Una volta compilata la mappa con le percentuali, ciascun gruppo deve redarre un areogramma riportando le percentuali e presentandole ai compagni. riportando le percentuali e presentandole ai compagni.  Il docente ricorda che il materiale fornito per l’homework rimane consultabile nella cartella SCIENZE di Edmodo;  Il docente osserva il lavoro in classe, si sofferma nei vari gruppetti rispondendo alle loro domande, dando consigli e ricordando le competenze sociali. Fase 2 ORGANIZZARE ORGANIZZA LE ATTIVITÀ DEI GRUPPI 45 min FASE OPERATORIA DOCENTE
  • 18.  Il docente, girando tra i banchi, prende nota di alcune osservazioni fatte sul lavoro dei vari gruppi attraverso uno specifico strumento https://www.dropbox.com/sc/de0xpgtd8fjiaab/AACvtXpDKUtF xtmeBQpDOSwBa  Durante il lavoro l’insegnante valuta la capacità di lavorare in gruppo di ciascuno studente e l’impegno.    L’insegnante condivide le osservazioni fatte durante lo svolgimento delle attività in classe e mostra ai ragazzi il report con le indicazioni sulla positività del lavoro svolto da ciascuno studente e dalla classe in generale. Fase 3 APPLICARE MONITORAGGIO E PUBBLICAZIONE 60 min FASE OPERATORIA DOCENTE
  • 19.  Gli studenti ascoltano le considerazioni e le spiegazioni dell’insegnante e intervengono per giustificare i loro lavori.  I ragazzi fanno domande, partecipano alla discussione e annotano prendono appunti cercando di annotare le informazioni importanti che potrebbero essere utili per l’attività successiva. Fase 1 ANALIZZARE Partecipano al framework concettuale approfondito in base a ciò che hanno svolto a casa, fanno domande e interventi. Ascoltano la lesson 20 min FASE OPERATORIA ALUNNI
  • 20.  Gli studenti si suddividono in gruppi eterogenei secondo le indicazioni del’insegnante;  Gli studenti scaricano il file di esercitazione da Edmodo e consultano il materiale messo loro a disposizione.  Lavorando in gruppi cercano l’attività proposta e si interrogano sui dubbi; utilizzano i post su Edmodo per comunicare con altri gruppi. Fase 2 Collaborazione e ricerca Avvio attività di gruppo 45 min FASE OPERATORIA ALUNNI
  • 21.  Gli studenti, conclusa la prima parte dell’attività data dall’insegnante, presentano ai loro compagni i grafici prodotti con Excel. Fase 3 APPLICARE Lavoro di gruppo 60 min FASE OPERATORIA ALUNNI  Organizzano il lavoro di presentazione in classe.  Il lavoro viene presentato attraverso 3 slide in ppt.  Condividono in Edmodo il loro elaborato con il docente.
  • 22. Il docente prepara la scaletta del debriefing:   divide la classe negli stessi piccoli gruppi; assegna, a ciascun gruppo, il compito di valutare il lavoro svolto da altri compagni; Fase 1 OSSERVARE DISCUTERE, ANALIZZARE VALUTARE GLI ARTEFATTI “ESPERIENZA CONCRETA OSSERVAZIONE RIFLESSIVA” 60 min FASE di DEBRIEFING DOCENTE  ricorda ai ragazzi che tutto il materiale è sempre disponibile nella loro classe virtuale in Edmodo;  chiede ai ragazzi di analizzare il lavoro dei compagni e di cercare eventuali errori, imprecisioni e consigli;  chiede a ogni gruppo di completare la Sda Answer&Questions e poi di condividere in Edmodo il lavoro di analisi; https://www.dropbox.com/s/bxp6bjjq9k3qdqr/SchedaAnswer%26Questions.docx?dl=0  chiede ai ragazzi di analizzare le dinamiche del proprio gruppo seguendo i punti proposti nella scheda https://www.dropbox.com/s/4g5gqqm1ec7wp3t/lavorareinpiccoligruppi%C3%A8.docx?dl=0  predispone la rubrica di valutazione
  • 23. RUBRICA VALUTATIVA per LIVELLI Dimensioni Livello raggiunto 10 Livello raggiunto 9-8 Livello raggiunto 7-6 Livello raggiunto 5-4 Dimensione legata alla disciplina scientifica: Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Calcola correttamente e con sicurezza il giusto apporto di calorie in una dieta equilibrata schematizzando in modo appropriato e completo i risultati Calcola correttamente l’apporto di calorie in una dieta schematizzando i risultati calcola l’apporto di calorie in una dieta in modo non del tutto corretto con semplici schematizzazioni calcola l’apporto di calorie in una dieta e schematizza in modo non autonomo Dimensione legata alla disciplina scientifica: Sviluppa la cura e il controllo della propria salute attraverso una corretta alimentazione. Sceglie con criterio e motivando correttamente gli alimenti di una sana dieta facendo riferimento ai principi nutritivi e al fabbisogno alimentare Sceglie correttamente gli alimenti di una sana dieta E individua i principi nutritivi correttamente Sceglie alimenti in modo non del tutto corretto in una dieta e non sempre collega correttamente i principi nutritivi agli alimenti corrispondenti Sceglie parzialmente gli alimenti di una dieta e collega i principi nutritivi agli alimenti solo con l’aiuto dell’insegnante Dimensione digitale: Utilizza i dispositivi tecnici Consulta con sicurezza e completa autonomia i materiali didattici forniti dall’insegnante attraverso i dispositivi tecnici. Consulta con autonomia i materiali didattici forniti dall’insegnante attraverso i dispositivi tecnici. Consulta con qualche insicurezza e i materiali didattici forniti dall’insegnante attraverso i dispositivi tecnici. Consulta i materiali didattici forniti dall’insegnante attraverso i dispositivi tecnici solo in modo guidato. Dimensione digitale: Pubblica contenuti inerenti all’argomento affrontato Produce un artefatto digitale e lo pubblica per la condivisione in modo corretto, autonomo e originale. Produce un artefatto digitale e lo pubblica per la condivisione in modo corretto. Produce un artefatto digitale e lo pubblica per la condivisione seguendo le indicazioni dell’insegnante. Produce un artefatto digitale e lo pubblica per la condivisione solo in modo guidato. Dimensione sociale: Sa rapportarsi al gruppo dei pari, ascoltando e condividendo idee. Partecipa con vivo interesse ed in modo costruttivo. Si confronta con atteggiamento positivo e collaborativo e rispetta le idee dei compagni. Partecipa attivamente ed in modo costruttivo. Si confronta e ascolta le idee dei compagni. Partecipa con sufficiente interesse, non sempre rispettando i tempi di intervento e le opinioni altrui. Partecipa occasionalmente e talvolta in modo poco pertinente, rispettando le regole solo su sollecitazione ed è poco rispettoso delle opinioni altrui.
  • 24.  L’insegnante comunica ai ragazzi che tutti i file prodotti in classe si trovano nella cartella SCIENZE che resterà condivisa in Edmodo. Fase 3 PUBBLICARE TENERE TRACCIA DEI LAVORI DEGLI STUDENTI, DELLE DOMANDE EMERSE NEL DEBRIEFING E CONDIVIDERE I PRODOTTI. 10 min FASE di DEBRIEFING DOCENTE  Il docente consiglia ai ragazzi di creare un proprio eportfolio in dropbox in modo da avere sempre e ovunque tutto il materiale a loro disposizione.
  • 25.  Gli studenti si dividono in gruppi e analizzano la scheda Answer&Questions che l’insegnante ha inserito in edmodo; si confrontano, discutono e decidono come rispondere alle domande proposte dal docente. https://www.dropbox.com/s/cq6jezkvuyzjjjf/SchedaAnswer %26Questionsvitamine.docx?dl=0 https://www.dropbox.com/s/i87tga7929e0mo4/lavorareinpiccoligruppi %C3%A8proteine.docx?dl=0 Fase 1 DISCUTERE, ANALIZZARE “ESPERIENZA CONCRETA OSSERVAZIONE RIFLESSIVA” ANALIZZA CRITICAMENTE GLI ARTEFATTI 60 min FASE di DEBRIEFING ALUNNI  Gli caricano il loro materiale su Edmodo.
  • 26.  Gli studenti ascoltano il framework concettuale dell’insegnante e intervengono nella discussione. Fase 2 META-RIFLETTERE SVILUPPA RIFLESSIONE E METACOGNIZIONE 30 min FASE di DEBRIEFING ALUNNI
  • 27.  Seguendo il consiglio dell’insegnante, creano una cartella personale in dropbox. Fase 3 PUBBLICARE TENERE TRACCIA DEI PRODOTTI E CONDIVIDERLI 10 min FASE di DEBRIEFING ALUNNI