SlideShare a Scribd company logo
END OF WASTE
LA DIRETTIVA 2008/98/CE
I REGOLAMENTI PER ROTTAMI DI METALLO, RAME, VETRO
GEOSOLUTION S.r.l. – SOCIETÀ DI INGEGNERIA
Offre ai propri Committenti, pubblici e privati, un valido ausilio per il trattamento e la risoluzione delle
problematiche che, a vario titolo, interessano l’ambiente ed il territorio, dall’ambito progettuale a quello
operativo di cantiere.
Principali settori di intervento:
Sistemi di Gestione Qualità, Ambiente, Sicurezza ed Energia
Progettazione impianti trattamento acque meteoriche
Studi idrologici e di compatibilità idraulica
Bonifica siti contaminati
Screening e Valutazioni di Impatto Ambientale
Modellazione geologica - Geotecnica - Geotermia
www.geosolution.it
La sinergia di professionalità specializzate in ambiti distinti garantisce un approccio
metodologico completo, in grado di fornire esaustività e flessibilità di intervento, sia nel
campo pubblico che in quello privato
Le prestazioni di GEOSOLUTION sono mirate ad assicurare al Committente il miglior risultato
nel minor tempo, cercando di soddisfare anche le richieste più esigenti
con un servizio “tutto compreso”con un servizio “tutto compreso”
I servizi di Geosolution ricoprono i seguenti macro-settori:
Ingegneria ambientale Consulenza ambientale Geologia applicata Consulenza aziendale
END OF WASTE
La Direttiva 2008/98/CE
DIRETTIVA 2008/98/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
del 19 novembre 2008
relativa ai rifiuti e che abroga alcune direttive
L'Unione Europea, con l’obiettivo di
Direttiva 2008/98/CE
pubblicata sulla G.U.E. il 22/11/2008
L'Unione Europea, con l’obiettivo di
perseguire una “società del riciclo e del
recupero” e di dissociare la crescita
economico-produttiva dalla produzione di
rifiuti, ha definito un insieme di
provvedimenti volto a regolamentare il
ciclo di questi ultimi
END OF WASTE
La Direttiva 2008/98/CE
DIRETTIVA 2008/98/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
del 19 novembre 2008
relativa ai rifiuti e che abroga alcune direttive
Dalla produzione allo smaltimento, i
principi fondamentali della Direttiva
accentuano gli aspetti del recupero e
del riciclaggio, con l’obiettivo di
assicurare la protezione dell’ambiente e
della salute dell’uomo e di ridurre il
consumo di risorse naturali e la
produzione di rifiuti
Direttiva 2008/98/CE
Recepita in Italia con il D.Lgs. 205/2010
END OF WASTE
In quest'ottica, nel 2009 è stata elaborata la Direttiva 2008/98/CE sul cosiddetto
"End of waste", che introduce a livello comunitario il concetto di cessazione della
qualifica di rifiuto, per particolari categorie di materiali
La Direttiva 2008/98/CE
Sulla base dell’art. 6 della
Direttiva, che definisce le
condizioni per l’End of Waste,
sono stati progressivamente
introdotti i criteri per il riciclo o
il recupero di alta qualità di
alcuni singoli materiali
END OF WASTE
L’applicazione dei criteri di EoW, a distanza di qualche anno dalle prime
applicazioni, sta apportando evidenti benefici sia in termini ambientali che
economici: i materiali riciclati possono essere introdotti sul mercato direttamente in
competizione con le materie prime vergini
La Direttiva 2008/98/CE: applicazioni
I principi generali della Direttiva 2008/98/CE sono:
- GERARCHIA DEI RIFIUTI
- CESSAZIONE DELLA QUALIFICA DI RIFIUTO
- GESTIONE DEI RIFIUTI
- AUTORIZZAZIONE E REGISTRAZIONE
I principi generali della Direttiva 2008/98/CE sono:
END OF WASTE
Gerarchia dei rifiuti
Per proteggere maggiormente l'ambiente, gli Stati membri devono adottare delle
misure per il trattamento dei loro rifiuti conformemente alla seguente gerarchia, che
si applica per ordine di priorità:
• Prevenzione;
Gli Stati membri possono inoltre attuare misure legislative per rafforzare questa
gerarchia nel trattamento dei rifiuti. Tuttavia, essi devono garantire che la gestione dei
rifiuti non metta a rischio la salute umana e non comprometta l'ambiente.
• Prevenzione;
• Preparazione per il riutilizzo;
• Riciclaggio;
• Recupero di altro tipo, per esempio il recupero di energia;
• Smaltimento
END OF WASTE
Cessazione della qualifica di rifiuto
Ogni produttore o altro detentore di rifiuti deve provvedere personalmente al loro
trattamento oppure consegnarli ad un commerciante, un ente, o un’impresa
Gli Stati membri possono collaborare, se necessario, per
creare una rete di impianti di smaltimento dei rifiuti, in
I rifiuti pericolosi non devono essere miscelati con altre categorie di rifiuti pericolosi e
devono essere confezionati o etichettati nel rispetto delle normative comunitarie e
internazionali
creare una rete di impianti di smaltimento dei rifiuti, in
modo tale da permettere l'indipendenza dell'Unione
europea in materia di trattamento dei rifiuti
Lo stoccaggio e il trattamento di rifiuti pericolosi
devono essere eseguiti in condizioni tali da
garantire la protezione dell'ambiente e della salute
umana
END OF WASTE
Autorizzazione e registrazione
Qualsiasi ente o impresa che intenda effettuare il trattamento dei rifiuti deve
ottenere l'autorizzazione dell'autorità competente, che determina in particolare il
tipo e la quantità di rifiuti trattati, il metodo da utilizzare, nonché le operazioni di
monitoraggio e di controllo
Qualsiasi metodo di incenerimento o
coincenerimento con recupero di energia è
subordinato alla condizione che il recupero
avvenga con un elevato livello di efficienza
energetica
END OF WASTE
Regolamenti collegati all’End of Waste
A partire dall'entrata in vigore, a livello comunitario, della Direttiva, sono stati
sviluppati in momenti successivi alcuni regolamenti specifici riguardanti i rottami
metallici, di vetro e di rame.
Vetro
Metallo
Vetro
Rame
Di futura introduzione risultano esservi analoghi provvedimenti che interesseranno le
materie plastiche, la carta, gli pneumatici e i tessili.
END OF WASTE
Regolamenti collegati all’End of Waste
I regolamenti finora emessi, molto
simili per quanto riguarda i requisiti
organizzativi, hanno il comune
obiettivo di stabilire l'iter che le aziende
produttrici di rifiuti devono seguire
affinché i loro prodotti possano
cessare di essere considerati rifiuti,
ai sensi della direttiva 2008/98/CE
(End of Waste, EoW), aprendo alla
possibilità di un loro riutilizzo in un
altro processo produttivo.
END OF WASTE
Regolamenti collegati all’End of Waste
I primi regolamenti derivanti dall’applicazione della Direttiva
2008/98 sono entrati in vigore nelle seguenti date:
Regolamento n. 333/2011 (metallo): 9 ottobre 2011
Regolamento n. 179/2012 (vetro): 11 giugno 2013
Regolamento n. 715/2013 (rame): 1 gennaio 2014
END OF WASTE
Regolamenti collegati all’End of Waste: criteri
I criteri da rispettare affinché i rottami metallici, di rame e di vetro ottengano la
qualifica di "End Of Waste" sono riportati agli articoli 3 e 4 dei rispettivi
Regolamenti, secondo i quali tali materiali cessano di essere considerati rifiuti
allorché, all’atto della cessione dal produttore ad un altro detentore, siano
soddisfatte alcune condizioni tecniche, prescrizioni e indicazioni procedurali
riportate ai rispettivi Allegati.riportate ai rispettivi Allegati.
END OF WASTE
Dichiarazione di conformità
Il produttore (o l'importatore) che intenda
adeguare la propria azienda alle
indicazioni dei Regolamenti è tenuto alla
compilazione di una Dichiarazione di
Conformità per ciascuna partita di
materiale "End of Waste" prodotto, damateriale "End of Waste" prodotto, da
trasmettere al successivo detentore
(anche in formato elettronico)
Un modello di tale dichiarazione è proposto in
allegato ai Regolamenti.
END OF WASTE
Sistema di gestione
Al fine di dimostrare la conformità ai criteri indicati, il produttore è tenuto ad
applicare alla propria organizzazione un sistema di gestione della qualità che
consenta di ottemperare con sistematicità alle prescrizioni dei regolamenti stessi,
consistente in una serie di procedimenti documentati riguardanti i seguenti aspetti:
• Controllo all'accettazione dei rifiuti utilizzati come materiale per il recupero
• Monitoraggio dei processi e delle tecniche di trattamento
• Monitoraggio della qualità dei rottami ottenuti
• Monitoraggio delle radiazioni
• Registrazione dei monitoraggi effettuati
• Revisione del sistema di gestione
• Formazione del personale
END OF WASTE
Sistema di gestione
Il sistema di gestione adottato dovrà essere esaminato da un organismo
riconosciuto ai sensi del Regolamento (CE) n. 765/2008, il quale rilascia il
certificato di conformità all'esito positivo di una visita periodica, con cadenza
triennale, finalizzata al riscontro dei requisiti stabiliti dai regolamenti applicabili alle
tipologie di rottami trattati in azienda
Per qualsiasi informazione su
END OF WASTE
LA DIRETTIVA 2008/98/CE
I REGOLAMENTI PER ROTTAMI DI METALLO, RAME, VETRO
contattateci:
www.geosolution.it
info@geosolution.it
Tel. 049 8807531
Grazie per l’attenzione
Il materiale oggetto della presente trattazione costituisce proprietà intellettuale di Geosolution S.r.l. e come tale non
potrà essere copiato, riprodotto o pubblicato, tutto od in parte, senza il consenso scritto dell’autore
(legge 22/04/1941 n. 633, art. 2575 e seg. C.C.)
www.geosolution.it

More Related Content

What's hot

La linea guida applicativa Conforma - UNI alla UNI EN ISO 14001:2015
La linea guida applicativa Conforma - UNI alla UNI EN ISO 14001:2015La linea guida applicativa Conforma - UNI alla UNI EN ISO 14001:2015
La linea guida applicativa Conforma - UNI alla UNI EN ISO 14001:2015
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Fse 16 lezione - iso14001
Fse   16 lezione - iso14001Fse   16 lezione - iso14001
Fse 16 lezione - iso14001ANAPIA FSE 2010
 
La nuova edizione della norma iso 14001
La nuova edizione della norma iso 14001La nuova edizione della norma iso 14001
La nuova edizione della norma iso 14001lufericol
 
Valutazione e certificazione della prestazione ambientale in agricoltura
Valutazione e certificazione della prestazione ambientale in agricolturaValutazione e certificazione della prestazione ambientale in agricoltura
Valutazione e certificazione della prestazione ambientale in agricoltura
ccpbsrl
 
La nuova norma ISO 14001:2015
La nuova norma ISO 14001:2015La nuova norma ISO 14001:2015
La nuova norma ISO 14001:2015
Geosolution Srl
 
Analisi Ambientale Iniziale
Analisi Ambientale InizialeAnalisi Ambientale Iniziale
Analisi Ambientale InizialeSabino De Gisi
 
Certificazioni Ambientali e Sostenibilità Ambientale
Certificazioni Ambientali e Sostenibilità AmbientaleCertificazioni Ambientali e Sostenibilità Ambientale
Certificazioni Ambientali e Sostenibilità Ambientale
Sistemi & Consulenze
 
C. Quinto - Sostenibilità, Certificazioni ed Economia Circolare - La Certific...
C. Quinto - Sostenibilità, Certificazioni ed Economia Circolare - La Certific...C. Quinto - Sostenibilità, Certificazioni ed Economia Circolare - La Certific...
C. Quinto - Sostenibilità, Certificazioni ed Economia Circolare - La Certific...
Camera di Commercio di Pisa
 
Certificazioni ambientali e altri mezzi di prova delle prestazioni ambientali...
Certificazioni ambientali e altri mezzi di prova delle prestazioni ambientali...Certificazioni ambientali e altri mezzi di prova delle prestazioni ambientali...
Certificazioni ambientali e altri mezzi di prova delle prestazioni ambientali...
Snpambiente
 
Gennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazione
Gennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazioneGennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazione
Gennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazione
infoprogetto
 
Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa - Gennaro Durante...
Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa -  Gennaro Durante...Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa -  Gennaro Durante...
Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa - Gennaro Durante...
infoprogetto
 
Comunicazione&Ep Dx
Comunicazione&Ep DxComunicazione&Ep Dx
Comunicazione&Ep DxMario Iesari
 
R.Cariani: Il nuovo sistema di gestione ambientale ISO 14001 nella prevenzion...
R.Cariani: Il nuovo sistema di gestione ambientale ISO 14001 nella prevenzion...R.Cariani: Il nuovo sistema di gestione ambientale ISO 14001 nella prevenzion...
R.Cariani: Il nuovo sistema di gestione ambientale ISO 14001 nella prevenzion...
Camera di Commercio di Pisa
 
La nuova norma ISO 9001:2015
La nuova norma ISO 9001:2015La nuova norma ISO 9001:2015
La nuova norma ISO 9001:2015
Geosolution Srl
 
La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...
La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...
La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...
RadiciGroup
 
LCA - Fabrizio Passarini
LCA - Fabrizio PassariniLCA - Fabrizio Passarini
LCA - Fabrizio Passarini
RInnova Romagna Innovazione
 
EcoDesign e Sistemi di Gestione dell’Energia
EcoDesign e Sistemi di Gestione dell’EnergiaEcoDesign e Sistemi di Gestione dell’Energia
EcoDesign e Sistemi di Gestione dell’Energia
Romagna Innovazione
 

What's hot (19)

La linea guida applicativa Conforma - UNI alla UNI EN ISO 14001:2015
La linea guida applicativa Conforma - UNI alla UNI EN ISO 14001:2015La linea guida applicativa Conforma - UNI alla UNI EN ISO 14001:2015
La linea guida applicativa Conforma - UNI alla UNI EN ISO 14001:2015
 
Fse 16 lezione - iso14001
Fse   16 lezione - iso14001Fse   16 lezione - iso14001
Fse 16 lezione - iso14001
 
La nuova edizione della norma iso 14001
La nuova edizione della norma iso 14001La nuova edizione della norma iso 14001
La nuova edizione della norma iso 14001
 
Valutazione e certificazione della prestazione ambientale in agricoltura
Valutazione e certificazione della prestazione ambientale in agricolturaValutazione e certificazione della prestazione ambientale in agricoltura
Valutazione e certificazione della prestazione ambientale in agricoltura
 
La nuova norma ISO 14001:2015
La nuova norma ISO 14001:2015La nuova norma ISO 14001:2015
La nuova norma ISO 14001:2015
 
Analisi Ambientale Iniziale
Analisi Ambientale InizialeAnalisi Ambientale Iniziale
Analisi Ambientale Iniziale
 
Certificazioni Ambientali e Sostenibilità Ambientale
Certificazioni Ambientali e Sostenibilità AmbientaleCertificazioni Ambientali e Sostenibilità Ambientale
Certificazioni Ambientali e Sostenibilità Ambientale
 
C. Quinto - Sostenibilità, Certificazioni ed Economia Circolare - La Certific...
C. Quinto - Sostenibilità, Certificazioni ed Economia Circolare - La Certific...C. Quinto - Sostenibilità, Certificazioni ed Economia Circolare - La Certific...
C. Quinto - Sostenibilità, Certificazioni ed Economia Circolare - La Certific...
 
3 Iso14001
3 Iso140013 Iso14001
3 Iso14001
 
Certificazioni ambientali e altri mezzi di prova delle prestazioni ambientali...
Certificazioni ambientali e altri mezzi di prova delle prestazioni ambientali...Certificazioni ambientali e altri mezzi di prova delle prestazioni ambientali...
Certificazioni ambientali e altri mezzi di prova delle prestazioni ambientali...
 
Gennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazione
Gennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazioneGennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazione
Gennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazione
 
Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa - Gennaro Durante...
Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa -  Gennaro Durante...Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa -  Gennaro Durante...
Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa - Gennaro Durante...
 
Comunicazione&Ep Dx
Comunicazione&Ep DxComunicazione&Ep Dx
Comunicazione&Ep Dx
 
R.Cariani: Il nuovo sistema di gestione ambientale ISO 14001 nella prevenzion...
R.Cariani: Il nuovo sistema di gestione ambientale ISO 14001 nella prevenzion...R.Cariani: Il nuovo sistema di gestione ambientale ISO 14001 nella prevenzion...
R.Cariani: Il nuovo sistema di gestione ambientale ISO 14001 nella prevenzion...
 
La nuova norma ISO 9001:2015
La nuova norma ISO 9001:2015La nuova norma ISO 9001:2015
La nuova norma ISO 9001:2015
 
La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...
La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...
La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...
 
Fse 10 - lca
Fse   10 - lcaFse   10 - lca
Fse 10 - lca
 
LCA - Fabrizio Passarini
LCA - Fabrizio PassariniLCA - Fabrizio Passarini
LCA - Fabrizio Passarini
 
EcoDesign e Sistemi di Gestione dell’Energia
EcoDesign e Sistemi di Gestione dell’EnergiaEcoDesign e Sistemi di Gestione dell’Energia
EcoDesign e Sistemi di Gestione dell’Energia
 

Viewers also liked

Circolare trattamento rifiuti in discarica 2013
Circolare trattamento rifiuti in discarica 2013Circolare trattamento rifiuti in discarica 2013
Circolare trattamento rifiuti in discarica 2013Marco Grondacci
 
Rifiuti
RifiutiRifiuti
RifiutiDario
 
Investigación educativa aly denises 06 mayo final
Investigación educativa aly  denises 06 mayo finalInvestigación educativa aly  denises 06 mayo final
Investigación educativa aly denises 06 mayo final
Alicia Solis Curiel
 
What's Welsh for Crowdsourcing?: Citizen Science at the National Library of W...
What's Welsh for Crowdsourcing?: Citizen Science at the National Library of W...What's Welsh for Crowdsourcing?: Citizen Science at the National Library of W...
What's Welsh for Crowdsourcing?: Citizen Science at the National Library of W...
lorna_hughes
 
Engim - Company profile 2013
Engim - Company profile 2013Engim - Company profile 2013
Engim - Company profile 2013
Engim
 
Использование вопрошания кейсы (1)
Использование вопрошания кейсы (1)Использование вопрошания кейсы (1)
Использование вопрошания кейсы (1)
Vadim Karastelev
 
Tham quan vẻ đẹp của dinh thự 2.820 tỷ đồng
Tham quan vẻ đẹp của dinh thự 2.820 tỷ đồngTham quan vẻ đẹp của dinh thự 2.820 tỷ đồng
Tham quan vẻ đẹp của dinh thự 2.820 tỷ đồng
Carysil Vietnam
 
A boca do leão
A boca do leãoA boca do leão
A boca do leão
Ivan Barbosa
 
LOVE VERSUS POLITICS
LOVE VERSUS POLITICSLOVE VERSUS POLITICS
LOVE VERSUS POLITICS
Wendi Verdadero
 
Tandm
TandmTandm
Հաշվետվություն
ՀաշվետվությունՀաշվետվություն
Հաշվետվություն
lusine barseghyan
 
Policy Watch : India’s Integration into the Global Economy
 Policy Watch : India’s Integration into the Global Economy Policy Watch : India’s Integration into the Global Economy
Policy Watch : India’s Integration into the Global Economy
Confederation of Indian Industry
 
The Road Back Towards Full Employment: Sizing the UK jobs gap
The Road Back Towards Full Employment: Sizing the UK jobs gapThe Road Back Towards Full Employment: Sizing the UK jobs gap
The Road Back Towards Full Employment: Sizing the UK jobs gap
ResolutionFoundation
 
Eng. Ali Nabil Khedr
Eng. Ali Nabil KhedrEng. Ali Nabil Khedr
Eng. Ali Nabil KhedrAli Nabil
 
гүйлтээс өндөрт
гүйлтээс өндөртгүйлтээс өндөрт
гүйлтээс өндөртschool14
 
CII Communique December 2016
CII Communique  December 2016CII Communique  December 2016
CII Communique December 2016
Confederation of Indian Industry
 
2012 Sustainability Report
2012 Sustainability Report2012 Sustainability Report
2012 Sustainability Report
SNC-Lavalin
 

Viewers also liked (18)

Circolare trattamento rifiuti in discarica 2013
Circolare trattamento rifiuti in discarica 2013Circolare trattamento rifiuti in discarica 2013
Circolare trattamento rifiuti in discarica 2013
 
Rifiuti
RifiutiRifiuti
Rifiuti
 
Investigación educativa aly denises 06 mayo final
Investigación educativa aly  denises 06 mayo finalInvestigación educativa aly  denises 06 mayo final
Investigación educativa aly denises 06 mayo final
 
What's Welsh for Crowdsourcing?: Citizen Science at the National Library of W...
What's Welsh for Crowdsourcing?: Citizen Science at the National Library of W...What's Welsh for Crowdsourcing?: Citizen Science at the National Library of W...
What's Welsh for Crowdsourcing?: Citizen Science at the National Library of W...
 
Engim - Company profile 2013
Engim - Company profile 2013Engim - Company profile 2013
Engim - Company profile 2013
 
Использование вопрошания кейсы (1)
Использование вопрошания кейсы (1)Использование вопрошания кейсы (1)
Использование вопрошания кейсы (1)
 
Tham quan vẻ đẹp của dinh thự 2.820 tỷ đồng
Tham quan vẻ đẹp của dinh thự 2.820 tỷ đồngTham quan vẻ đẹp của dinh thự 2.820 tỷ đồng
Tham quan vẻ đẹp của dinh thự 2.820 tỷ đồng
 
A boca do leão
A boca do leãoA boca do leão
A boca do leão
 
LOVE VERSUS POLITICS
LOVE VERSUS POLITICSLOVE VERSUS POLITICS
LOVE VERSUS POLITICS
 
Tandm
TandmTandm
Tandm
 
Հաշվետվություն
ՀաշվետվությունՀաշվետվություն
Հաշվետվություն
 
Policy Watch : India’s Integration into the Global Economy
 Policy Watch : India’s Integration into the Global Economy Policy Watch : India’s Integration into the Global Economy
Policy Watch : India’s Integration into the Global Economy
 
The Road Back Towards Full Employment: Sizing the UK jobs gap
The Road Back Towards Full Employment: Sizing the UK jobs gapThe Road Back Towards Full Employment: Sizing the UK jobs gap
The Road Back Towards Full Employment: Sizing the UK jobs gap
 
Eng. Ali Nabil Khedr
Eng. Ali Nabil KhedrEng. Ali Nabil Khedr
Eng. Ali Nabil Khedr
 
CV
CVCV
CV
 
гүйлтээс өндөрт
гүйлтээс өндөртгүйлтээс өндөрт
гүйлтээс өндөрт
 
CII Communique December 2016
CII Communique  December 2016CII Communique  December 2016
CII Communique December 2016
 
2012 Sustainability Report
2012 Sustainability Report2012 Sustainability Report
2012 Sustainability Report
 

Similar to End of waste - Direttiva 2008/98/CE e Regolamenti su metallo, vetro, rame

News A 26 2014
News A 26 2014News A 26 2014
News A 26 2014
Roberta Culiersi
 
News A 21 2017
News A 21 2017News A 21 2017
News A 21 2017
Roberta Culiersi
 
Dir 96 2002 testo-coordinato
Dir 96 2002 testo-coordinato Dir 96 2002 testo-coordinato
Dir 96 2002 testo-coordinato
Marco Grondacci
 
News A 52 2017
News A 52 2017News A 52 2017
News A 52 2017
Roberta Culiersi
 
News A 52 2016
News A 52 2016News A 52 2016
News A 52 2016
Roberta Culiersi
 
News A 10 2017
News A 10 2017News A 10 2017
News A 10 2017
Roberta Culiersi
 
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
CONFINDUSTRIA TOSCANA NORD
 
Allegrini Roma14maggio08
Allegrini Roma14maggio08Allegrini Roma14maggio08
Allegrini Roma14maggio08gueste1186d
 
L’Economia Circolare e il pacchetto rifiuti
L’Economia Circolare e il pacchetto rifiuti L’Economia Circolare e il pacchetto rifiuti
L’Economia Circolare e il pacchetto rifiuti
Snpambiente
 
Gestione delle risorse: #Acqua
Gestione delle risorse: #AcquaGestione delle risorse: #Acqua
Gestione delle risorse: #Acqua
Romagna Tech
 
News A 27 2014
News A 27 2014News A 27 2014
News A 27 2014
Roberta Culiersi
 
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorinoAlternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
Flaviano Inserra
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Servizi a rete
 
Dir 2008 98
Dir 2008 98Dir 2008 98
Dir 2008 98
Marco Grondacci
 
Prodotti connessi all'energia (MaxVurro2012)
Prodotti connessi all'energia  (MaxVurro2012)Prodotti connessi all'energia  (MaxVurro2012)
Prodotti connessi all'energia (MaxVurro2012)
Massimiliano Vurro
 
Elisa picchio aipe
Elisa picchio aipeElisa picchio aipe
Elisa picchio aipe
infoprogetto
 
News A 11 2016
News A 11 2016News A 11 2016
News A 11 2016
Roberta Culiersi
 

Similar to End of waste - Direttiva 2008/98/CE e Regolamenti su metallo, vetro, rame (20)

News A 26 2014
News A 26 2014News A 26 2014
News A 26 2014
 
News A 21 2017
News A 21 2017News A 21 2017
News A 21 2017
 
Dir 96 2002 testo-coordinato
Dir 96 2002 testo-coordinato Dir 96 2002 testo-coordinato
Dir 96 2002 testo-coordinato
 
News A 52 2017
News A 52 2017News A 52 2017
News A 52 2017
 
News A 52 2016
News A 52 2016News A 52 2016
News A 52 2016
 
Energy Related Products
 Energy Related Products Energy Related Products
Energy Related Products
 
News A 10 2017
News A 10 2017News A 10 2017
News A 10 2017
 
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
 
3° workshop sistri andec
3° workshop sistri andec3° workshop sistri andec
3° workshop sistri andec
 
Allegrini Roma14maggio08
Allegrini Roma14maggio08Allegrini Roma14maggio08
Allegrini Roma14maggio08
 
L’Economia Circolare e il pacchetto rifiuti
L’Economia Circolare e il pacchetto rifiuti L’Economia Circolare e il pacchetto rifiuti
L’Economia Circolare e il pacchetto rifiuti
 
Gestione delle risorse: #Acqua
Gestione delle risorse: #AcquaGestione delle risorse: #Acqua
Gestione delle risorse: #Acqua
 
News A 27 2014
News A 27 2014News A 27 2014
News A 27 2014
 
2° workshop sistri ass-icc
2° workshop sistri ass-icc2° workshop sistri ass-icc
2° workshop sistri ass-icc
 
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorinoAlternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
 
Dir 2008 98
Dir 2008 98Dir 2008 98
Dir 2008 98
 
Prodotti connessi all'energia (MaxVurro2012)
Prodotti connessi all'energia  (MaxVurro2012)Prodotti connessi all'energia  (MaxVurro2012)
Prodotti connessi all'energia (MaxVurro2012)
 
Elisa picchio aipe
Elisa picchio aipeElisa picchio aipe
Elisa picchio aipe
 
News A 11 2016
News A 11 2016News A 11 2016
News A 11 2016
 

More from Geosolution Srl

Il GIS nel monitoraggio delle attività di cave
Il GIS nel monitoraggio delle attività di caveIl GIS nel monitoraggio delle attività di cave
Il GIS nel monitoraggio delle attività di cave
Geosolution Srl
 
La nuova norma UNI ISO 45001:2018
La nuova norma UNI ISO 45001:2018La nuova norma UNI ISO 45001:2018
La nuova norma UNI ISO 45001:2018
Geosolution Srl
 
ANALISI DEL COMPORTAMENTO DI ARGINI FLUVIALI
ANALISI DEL COMPORTAMENTO DI ARGINI FLUVIALIANALISI DEL COMPORTAMENTO DI ARGINI FLUVIALI
ANALISI DEL COMPORTAMENTO DI ARGINI FLUVIALI
Geosolution Srl
 
La gestione degli f-gas nel settore termoidraulico - Aspetti normativi e gest...
La gestione degli f-gas nel settore termoidraulico - Aspetti normativi e gest...La gestione degli f-gas nel settore termoidraulico - Aspetti normativi e gest...
La gestione degli f-gas nel settore termoidraulico - Aspetti normativi e gest...
Geosolution Srl
 
Rischio Radon: caratteristiche, tecniche di monitoraggio, prevenzione e prote...
Rischio Radon: caratteristiche, tecniche di monitoraggio, prevenzione e prote...Rischio Radon: caratteristiche, tecniche di monitoraggio, prevenzione e prote...
Rischio Radon: caratteristiche, tecniche di monitoraggio, prevenzione e prote...
Geosolution Srl
 
Geotermia - Risparmio ed efficienza da fonti rinnovabili
Geotermia - Risparmio ed efficienza da fonti rinnovabiliGeotermia - Risparmio ed efficienza da fonti rinnovabili
Geotermia - Risparmio ed efficienza da fonti rinnovabili
Geosolution Srl
 
Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013
Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013
Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013
Geosolution Srl
 
Dalla CPD al CPR. Il nuovo Regolamento UE 305/2011 per i materiali da costruz...
Dalla CPD al CPR. Il nuovo Regolamento UE 305/2011 per i materiali da costruz...Dalla CPD al CPR. Il nuovo Regolamento UE 305/2011 per i materiali da costruz...
Dalla CPD al CPR. Il nuovo Regolamento UE 305/2011 per i materiali da costruz...
Geosolution Srl
 
Il trattamento delle acque meteoriche di dilavamento
Il trattamento delle acque meteoriche di dilavamentoIl trattamento delle acque meteoriche di dilavamento
Il trattamento delle acque meteoriche di dilavamento
Geosolution Srl
 

More from Geosolution Srl (9)

Il GIS nel monitoraggio delle attività di cave
Il GIS nel monitoraggio delle attività di caveIl GIS nel monitoraggio delle attività di cave
Il GIS nel monitoraggio delle attività di cave
 
La nuova norma UNI ISO 45001:2018
La nuova norma UNI ISO 45001:2018La nuova norma UNI ISO 45001:2018
La nuova norma UNI ISO 45001:2018
 
ANALISI DEL COMPORTAMENTO DI ARGINI FLUVIALI
ANALISI DEL COMPORTAMENTO DI ARGINI FLUVIALIANALISI DEL COMPORTAMENTO DI ARGINI FLUVIALI
ANALISI DEL COMPORTAMENTO DI ARGINI FLUVIALI
 
La gestione degli f-gas nel settore termoidraulico - Aspetti normativi e gest...
La gestione degli f-gas nel settore termoidraulico - Aspetti normativi e gest...La gestione degli f-gas nel settore termoidraulico - Aspetti normativi e gest...
La gestione degli f-gas nel settore termoidraulico - Aspetti normativi e gest...
 
Rischio Radon: caratteristiche, tecniche di monitoraggio, prevenzione e prote...
Rischio Radon: caratteristiche, tecniche di monitoraggio, prevenzione e prote...Rischio Radon: caratteristiche, tecniche di monitoraggio, prevenzione e prote...
Rischio Radon: caratteristiche, tecniche di monitoraggio, prevenzione e prote...
 
Geotermia - Risparmio ed efficienza da fonti rinnovabili
Geotermia - Risparmio ed efficienza da fonti rinnovabiliGeotermia - Risparmio ed efficienza da fonti rinnovabili
Geotermia - Risparmio ed efficienza da fonti rinnovabili
 
Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013
Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013
Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013
 
Dalla CPD al CPR. Il nuovo Regolamento UE 305/2011 per i materiali da costruz...
Dalla CPD al CPR. Il nuovo Regolamento UE 305/2011 per i materiali da costruz...Dalla CPD al CPR. Il nuovo Regolamento UE 305/2011 per i materiali da costruz...
Dalla CPD al CPR. Il nuovo Regolamento UE 305/2011 per i materiali da costruz...
 
Il trattamento delle acque meteoriche di dilavamento
Il trattamento delle acque meteoriche di dilavamentoIl trattamento delle acque meteoriche di dilavamento
Il trattamento delle acque meteoriche di dilavamento
 

End of waste - Direttiva 2008/98/CE e Regolamenti su metallo, vetro, rame

  • 1. END OF WASTE LA DIRETTIVA 2008/98/CE I REGOLAMENTI PER ROTTAMI DI METALLO, RAME, VETRO
  • 2. GEOSOLUTION S.r.l. – SOCIETÀ DI INGEGNERIA Offre ai propri Committenti, pubblici e privati, un valido ausilio per il trattamento e la risoluzione delle problematiche che, a vario titolo, interessano l’ambiente ed il territorio, dall’ambito progettuale a quello operativo di cantiere. Principali settori di intervento: Sistemi di Gestione Qualità, Ambiente, Sicurezza ed Energia Progettazione impianti trattamento acque meteoriche Studi idrologici e di compatibilità idraulica Bonifica siti contaminati Screening e Valutazioni di Impatto Ambientale Modellazione geologica - Geotecnica - Geotermia www.geosolution.it
  • 3. La sinergia di professionalità specializzate in ambiti distinti garantisce un approccio metodologico completo, in grado di fornire esaustività e flessibilità di intervento, sia nel campo pubblico che in quello privato Le prestazioni di GEOSOLUTION sono mirate ad assicurare al Committente il miglior risultato nel minor tempo, cercando di soddisfare anche le richieste più esigenti con un servizio “tutto compreso”con un servizio “tutto compreso” I servizi di Geosolution ricoprono i seguenti macro-settori: Ingegneria ambientale Consulenza ambientale Geologia applicata Consulenza aziendale
  • 4. END OF WASTE La Direttiva 2008/98/CE DIRETTIVA 2008/98/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 19 novembre 2008 relativa ai rifiuti e che abroga alcune direttive L'Unione Europea, con l’obiettivo di Direttiva 2008/98/CE pubblicata sulla G.U.E. il 22/11/2008 L'Unione Europea, con l’obiettivo di perseguire una “società del riciclo e del recupero” e di dissociare la crescita economico-produttiva dalla produzione di rifiuti, ha definito un insieme di provvedimenti volto a regolamentare il ciclo di questi ultimi
  • 5. END OF WASTE La Direttiva 2008/98/CE DIRETTIVA 2008/98/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 19 novembre 2008 relativa ai rifiuti e che abroga alcune direttive Dalla produzione allo smaltimento, i principi fondamentali della Direttiva accentuano gli aspetti del recupero e del riciclaggio, con l’obiettivo di assicurare la protezione dell’ambiente e della salute dell’uomo e di ridurre il consumo di risorse naturali e la produzione di rifiuti Direttiva 2008/98/CE Recepita in Italia con il D.Lgs. 205/2010
  • 6. END OF WASTE In quest'ottica, nel 2009 è stata elaborata la Direttiva 2008/98/CE sul cosiddetto "End of waste", che introduce a livello comunitario il concetto di cessazione della qualifica di rifiuto, per particolari categorie di materiali La Direttiva 2008/98/CE Sulla base dell’art. 6 della Direttiva, che definisce le condizioni per l’End of Waste, sono stati progressivamente introdotti i criteri per il riciclo o il recupero di alta qualità di alcuni singoli materiali
  • 7. END OF WASTE L’applicazione dei criteri di EoW, a distanza di qualche anno dalle prime applicazioni, sta apportando evidenti benefici sia in termini ambientali che economici: i materiali riciclati possono essere introdotti sul mercato direttamente in competizione con le materie prime vergini La Direttiva 2008/98/CE: applicazioni I principi generali della Direttiva 2008/98/CE sono: - GERARCHIA DEI RIFIUTI - CESSAZIONE DELLA QUALIFICA DI RIFIUTO - GESTIONE DEI RIFIUTI - AUTORIZZAZIONE E REGISTRAZIONE I principi generali della Direttiva 2008/98/CE sono:
  • 8. END OF WASTE Gerarchia dei rifiuti Per proteggere maggiormente l'ambiente, gli Stati membri devono adottare delle misure per il trattamento dei loro rifiuti conformemente alla seguente gerarchia, che si applica per ordine di priorità: • Prevenzione; Gli Stati membri possono inoltre attuare misure legislative per rafforzare questa gerarchia nel trattamento dei rifiuti. Tuttavia, essi devono garantire che la gestione dei rifiuti non metta a rischio la salute umana e non comprometta l'ambiente. • Prevenzione; • Preparazione per il riutilizzo; • Riciclaggio; • Recupero di altro tipo, per esempio il recupero di energia; • Smaltimento
  • 9. END OF WASTE Cessazione della qualifica di rifiuto Ogni produttore o altro detentore di rifiuti deve provvedere personalmente al loro trattamento oppure consegnarli ad un commerciante, un ente, o un’impresa Gli Stati membri possono collaborare, se necessario, per creare una rete di impianti di smaltimento dei rifiuti, in I rifiuti pericolosi non devono essere miscelati con altre categorie di rifiuti pericolosi e devono essere confezionati o etichettati nel rispetto delle normative comunitarie e internazionali creare una rete di impianti di smaltimento dei rifiuti, in modo tale da permettere l'indipendenza dell'Unione europea in materia di trattamento dei rifiuti Lo stoccaggio e il trattamento di rifiuti pericolosi devono essere eseguiti in condizioni tali da garantire la protezione dell'ambiente e della salute umana
  • 10. END OF WASTE Autorizzazione e registrazione Qualsiasi ente o impresa che intenda effettuare il trattamento dei rifiuti deve ottenere l'autorizzazione dell'autorità competente, che determina in particolare il tipo e la quantità di rifiuti trattati, il metodo da utilizzare, nonché le operazioni di monitoraggio e di controllo Qualsiasi metodo di incenerimento o coincenerimento con recupero di energia è subordinato alla condizione che il recupero avvenga con un elevato livello di efficienza energetica
  • 11. END OF WASTE Regolamenti collegati all’End of Waste A partire dall'entrata in vigore, a livello comunitario, della Direttiva, sono stati sviluppati in momenti successivi alcuni regolamenti specifici riguardanti i rottami metallici, di vetro e di rame. Vetro Metallo Vetro Rame Di futura introduzione risultano esservi analoghi provvedimenti che interesseranno le materie plastiche, la carta, gli pneumatici e i tessili.
  • 12. END OF WASTE Regolamenti collegati all’End of Waste I regolamenti finora emessi, molto simili per quanto riguarda i requisiti organizzativi, hanno il comune obiettivo di stabilire l'iter che le aziende produttrici di rifiuti devono seguire affinché i loro prodotti possano cessare di essere considerati rifiuti, ai sensi della direttiva 2008/98/CE (End of Waste, EoW), aprendo alla possibilità di un loro riutilizzo in un altro processo produttivo.
  • 13. END OF WASTE Regolamenti collegati all’End of Waste I primi regolamenti derivanti dall’applicazione della Direttiva 2008/98 sono entrati in vigore nelle seguenti date: Regolamento n. 333/2011 (metallo): 9 ottobre 2011 Regolamento n. 179/2012 (vetro): 11 giugno 2013 Regolamento n. 715/2013 (rame): 1 gennaio 2014
  • 14. END OF WASTE Regolamenti collegati all’End of Waste: criteri I criteri da rispettare affinché i rottami metallici, di rame e di vetro ottengano la qualifica di "End Of Waste" sono riportati agli articoli 3 e 4 dei rispettivi Regolamenti, secondo i quali tali materiali cessano di essere considerati rifiuti allorché, all’atto della cessione dal produttore ad un altro detentore, siano soddisfatte alcune condizioni tecniche, prescrizioni e indicazioni procedurali riportate ai rispettivi Allegati.riportate ai rispettivi Allegati.
  • 15. END OF WASTE Dichiarazione di conformità Il produttore (o l'importatore) che intenda adeguare la propria azienda alle indicazioni dei Regolamenti è tenuto alla compilazione di una Dichiarazione di Conformità per ciascuna partita di materiale "End of Waste" prodotto, damateriale "End of Waste" prodotto, da trasmettere al successivo detentore (anche in formato elettronico) Un modello di tale dichiarazione è proposto in allegato ai Regolamenti.
  • 16. END OF WASTE Sistema di gestione Al fine di dimostrare la conformità ai criteri indicati, il produttore è tenuto ad applicare alla propria organizzazione un sistema di gestione della qualità che consenta di ottemperare con sistematicità alle prescrizioni dei regolamenti stessi, consistente in una serie di procedimenti documentati riguardanti i seguenti aspetti: • Controllo all'accettazione dei rifiuti utilizzati come materiale per il recupero • Monitoraggio dei processi e delle tecniche di trattamento • Monitoraggio della qualità dei rottami ottenuti • Monitoraggio delle radiazioni • Registrazione dei monitoraggi effettuati • Revisione del sistema di gestione • Formazione del personale
  • 17. END OF WASTE Sistema di gestione Il sistema di gestione adottato dovrà essere esaminato da un organismo riconosciuto ai sensi del Regolamento (CE) n. 765/2008, il quale rilascia il certificato di conformità all'esito positivo di una visita periodica, con cadenza triennale, finalizzata al riscontro dei requisiti stabiliti dai regolamenti applicabili alle tipologie di rottami trattati in azienda
  • 18. Per qualsiasi informazione su END OF WASTE LA DIRETTIVA 2008/98/CE I REGOLAMENTI PER ROTTAMI DI METALLO, RAME, VETRO contattateci: www.geosolution.it info@geosolution.it Tel. 049 8807531
  • 19. Grazie per l’attenzione Il materiale oggetto della presente trattazione costituisce proprietà intellettuale di Geosolution S.r.l. e come tale non potrà essere copiato, riprodotto o pubblicato, tutto od in parte, senza il consenso scritto dell’autore (legge 22/04/1941 n. 633, art. 2575 e seg. C.C.) www.geosolution.it