SlideShare a Scribd company logo
LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE
LE SEMPLIFICAZIONI INTRODOTTE DAL D.P.R. n. 59 del 13 Marzo 2013
GEOSOLUTION S.r.l. – SOCIETÀ DI INGEGNERIA
Offre ai propri Committenti, pubblici e privati, un valido ausilio per il trattamento e la risoluzione delle
problematiche che, a vario titolo, interessano l’ambiente ed il territorio, dall’ambito progettuale a quello
operativo di cantiere.
Principali settori di intervento:
Sistemi di Gestione Qualità, Ambiente, Sicurezza ed Energia
Progettazione impianti trattamento acque meteoriche
Studi idrologici e di compatibilità idraulica
Bonifica siti contaminati
Screening e Valutazioni di Impatto Ambientale
Modellazione geologica - Geotecnica - Geotermia
www.geosolution.it
La sinergia di professionalità specializzate in ambiti distinti garantisce un approccio
metodologico completo, in grado di fornire esaustività e flessibilità di intervento, sia nel
campo pubblico che in quello privato
Le prestazioni di GEOSOLUTION sono mirate ad assicurare al Committente il miglior risultato
nel minor tempo, cercando di soddisfare anche le richieste più esigenti con un servizio “tutto
compreso”compreso”
I servizi di Geosolution ricoprono i seguenti macro-settori:
Ingegneria ambientale Consulenza ambientale Geologia applicata Consulenza aziendale
Il 13 Giugno 2013 segna la definitiva entrata in vigore del D.P.R. n. 59 del 13 Marzo
2013 "Regolamento recante la disciplina dell'Autorizzazione Unica Ambientale
AUA", in attuazione a quanto previsto dal Decreto Legge 5/2012, "Disposizioni
urgenti in materia di semplificazioni e sviluppo", convertito con modificazioni dalla
Legge 35/2012
LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE
Le semplificazioni introdotte dal D.P.R. n. 59 del 13 Marzo 2013
Il Regolamento si prefigge lo scopo di
semplificare gli adempimenti
amministrativi in materia ambientale a
carico delle piccole e medie imprese,
nonché degli impianti non soggetti ad
Autorizzazione Integrata Ambientale -
AIA
Fino ad oggi infatti la molteplicità di autorizzazioni ambientali e relativi rinnovi a cui
le imprese sono soggette ha rappresentato un ostacolo non indifferente allo
svolgimento dell'attività con conseguenti effetti sui costi di gestione
LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE
Le semplificazioni introdotte dal D.P.R. n. 59 del 13 Marzo 2013
Le disposizioni del nuovo D.P.R. 59/2013 non si
applicano ai progetti e alle attività sottoposti a
Valutazione Impatto Ambientale - VIA
LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE
Le semplificazioni introdotte dal D.P.R. n. 59 del 13 Marzo 2013
L’ A.U.A. sostituisce ben sette diverse autorizzazioni (Art. 3 del D.P.R. n. 59/2013):
1. SCARICHI
Autorizzazione agli scarichi di cui al capo II del Titolo IV della Sezione II della Parte terza del D.Lgs. 152/2006
2. ACQUE REFLUE
Comunicazione preventiva di cui all'art. 112 del D.Lgs. 152/2006, per l'utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento,
delle acque di vegetazione dei frantoi oleari e delle acque reflue provenienti dalle aziende ivi previste
3. EMISSIONI IN ATMOSFERA3. EMISSIONI IN ATMOSFERA
Autorizzazione alle emissioni in atmosfera per gli stabilimenti di cui all'art. 269 del D.Lgs. 152/2006
4. EMISSIONI IN ATMOSFERA
Autorizzazione generale di cui all'articolo 272 del D.Lgs. 152/2006
5. IMPATTO ACUSTICO
Comunicazione o nulla osta di cui all'art. 8, c.4 o c.6, Legge n. 447 del 26 ottobre 1995
6. FANGHI DI DEPURAZIONE
Autorizzazione all'utilizzo dei fanghi derivanti dal processo di depurazione in agricoltura
di cui all'art. 9 del D.Lgs. n. 99 del 27 gennaio 1992
7. SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI
Comunicazioni in materia di rifiuti di cui agli artt. 215 e 216 del D.Lgs. 152/2006
LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE
Le semplificazioni introdotte dal D.P.R. n. 59 del 13 Marzo 2013
L’Autorizzazione Unica Ambientale va richiesta con un'unica domanda presentata allo
Sportello Unico per le Attività Produttive, SUAP
Sarà compito di quest’ultimo, poi, inoltrare la documentazione e gestire le richieste agli altri
Enti competenti coinvolti nel rilascio delle diverse autorizzazioni
La domanda di Autorizzazione Unica Ambientale deve esser presentata dai gestori degli
impianti a cui si applica il Regolamento (PMI di cui al D.M. 18 Aprile 2005 e impianti nonimpianti a cui si applica il Regolamento (PMI di cui al D.M. 18 Aprile 2005 e impianti non
soggetti ad AIA) nel caso di rilascio, formazione, rinnovo o aggiornamento di almeno uno
dei titoli abilitativi menzionati (scarichi, acque reflue, emissioni in atmosfera, impatto
acustico, fanghi di depurazione, smaltimento e recupero dei rifiuti)
SCARICHI ACQUE REFLUEEMISSIONI IN
ATMOSFERA
IMPATTO
ACUSTICO
FANGHI DI
DEPURAZIONE
RIFIUTI
AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE
LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE
Le semplificazioni introdotte dal D.P.R. n. 59 del 13 Marzo 2013
Il Regolamento assicura la certezza dei tempi:
l’Autorizzazione viene rilasciata entro 90 giorni, a meno che non sia necessaria la
convocazione della Conferenza dei Servizi, che si pronuncia entro 120 giorni dal ricevimento
della domanda (oppure 150 giorni nel caso siano richieste delle integrazioni)
Dunque, con l'A.U.A. le imprese non devono piùDunque, con l'A.U.A. le imprese non devono più
rivolgersi ad amministrazioni ed Enti diversi (Regioni,
Province, Comuni, ARPA Regionali, Autorità di bacino
ecc.) per ottenere le varie autorizzazioni ambientali (che
possono avere, peraltro, validità temporali differenti)
necessarie all'attività produttiva, ma avranno un unico
soggetto interlocutore (il SUAP)
LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE
Le semplificazioni introdotte dal D.P.R. n. 59 del 13 Marzo 2013
DURATA E RINNOVO
L'Autorizzazione Unica Ambientale ha durata pari a quindici anni e deve essere rinnovata
sei mesi prima della scadenza con istanza al SUAP
In tale occasione, e solo nel caso in cui le condizioni di esercizio degli
impianti siano rimaste immutate, le imprese richiedenti possono fare
I gestori degli impianti possono non avvalersi dell'Autorizzazione Unica Ambientale nel
caso in cui si tratti di attività soggette solo a comunicazione, ovvero ad autorizzazione
di carattere generale, ferma restando la presentazione della comunicazione o
dell'istanza per il tramite del SUAP
impianti siano rimaste immutate, le imprese richiedenti possono fare
riferimento alla documentazione già in possesso delle Autorità
competenti ai fini del rilascio della nuova Autorizzazione
LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE
Le semplificazioni introdotte dal D.P.R. n. 59 del 13 Marzo 2013
MODIFICHE e MODIFICHE SOSTANZIALI
Analogamente a quanto prescritto dal D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.,
il gestore che intenda effettuare una modifica dell'attività o
dell'impianto ("variazione al progetto che possa produrre
effetti sull'ambiente") ne dà comunicazione all'Autorità
competente e, nel caso in cui quest'ultima non si esprimacompetente e, nel caso in cui quest'ultima non si esprima
entro 60 giorni dalla comunicazione, può procedere
all'esecuzione della modifica
Se la modifica è sostanziale, ovvero tale da
produrre potenziali effetti negativi e significativi
sull'ambiente, il gestore dovrà invece presentare
una nuova domanda di autorizzazione
SINGOLE AUTORIZZAZIONI SEPARATE – Normativa precedente
LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE
Le semplificazioni introdotte dal D.P.R. n. 59 del 13 Marzo 2013
AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE – D.P.R. 59/2013
CASO STUDIO 1
NUOVA ATTIVITÀ DI PRODUZIONE DI MATERIE PLASTICHE
(con presenza di sole emissioni in atmosfera)
LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE
Le semplificazioni introdotte dal D.P.R. n. 59 del 13 Marzo 2013
• Utilizzo di materie prime non superiore a 500 kg/giorno
l'impianto ricade nella parte II dell'Allegato IV alla parte V del D.Lgs.
152/2006 "Impianti ed attività di cui all'art. 272 comma 2"
• Emissioni in atmosfera derivanti dal convogliamento dei
CASO STUDIO
NUOVA ATTIVITÀ DI PRODUZIONE DI MATERIE PLASTICHE
CONDIZIONI DI PARTENZA
• Emissioni in atmosfera derivanti dal convogliamento dei
fumi di estrusione
• Scarichi idrici solamente da servizi igienici (non industriali)
L’impianto non risulta assoggettato a VIA, né a screening.
ASSOGGETTABILITÀ A VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE
Gli adempimenti di carattere normativo - ambientale a cui
lo stabilimento è soggetto sono:
• Emissioni in atmosfera:
caso a) la Provincia ha adottato l'autorizzazione di carattere
CASO STUDIO
NUOVA ATTIVITÀ DI PRODUZIONE DI MATERIE PLASTICHE
ADEMPIMENTI CON LA VECCHIA NORMATIVA
caso a) la Provincia ha adottato l'autorizzazione di carattere
generale:
autorizzazione di carattere generale (ex art. 272 del
D.Lgs. 152/2006); validità: 10 anni
caso b) la Provincia NON ha adottato l'autorizzazione di
carattere generale:
autorizzazione ordinaria (ex art. 269 del D.Lgs.
152/2006);
validità: 15 anni.
• Scarichi idrici: autorizzazione non necessaria.
CASO STUDIO
NUOVA ATTIVITÀ DI PRODUZIONE DI MATERIE PLASTICHE
È obbligatorio presentare domanda di AUA prima della
scadenza del primo titolo (in questo caso l'autorizzazione al
recupero rifiuti). Soggetto interlocutore: SUAP. Entro 120
giorni (o 150 in caso di richiesta di integrazioni) sarà
rilasciata l'Autorizzazione Unica Ambientale, con validità
ADEMPIMENTI SECONDO IL NUOVO D.P.R. 59/2013
rilasciata l'Autorizzazione Unica Ambientale, con validità
pari a 15 anni; il rinnovo dovrà avvenire entro 6 mesi dalla
scadenza.
LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE
Le semplificazioni introdotte dal D.P.R. n. 59 del 13 Marzo 2013
CASO STUDIO 2
IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI PLASTICI
CASO STUDIO
IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI PLASTICI
CONDIZIONI DI PARTENZA
• Attività di recupero rifiuti - scadenza autorizzazione: 2014
(Artt. 215 e 216 del D.Lgs. 152/2006)
• Scarichi di acque reflue industriali - scadenza
autorizzazione: 2015autorizzazione: 2015
(Art. 124 del D.Lgs. 152/2006)
• Emissioni in atmosfera - scadenza autorizzazione: 2017
(Art. 269 del D.Lgs. 152/2006)
CASO STUDIO
IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI PLASTICI
L'impianto, supponendo abbia una capacità
complessiva di recupero superiore a 10 t/giorno, ricade
in Allegato IV (Progetti di infrastrutture, lettera z.b) della
Parte Seconda del D.Lgs. 152/2006, pertanto risulta
soggetto a Screening (assoggettabilità a VIA).
ASSOGGETTABILITÀ A VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE
soggetto a Screening (assoggettabilità a VIA).
Lo Screening è lo strumento con cui l'autorità
competente, sulla base dei criteri riportati nell'Allegato V
alla Parte II del D.Lgs. 152/2006, verifica se il progetto
possa comportare effetti negativi e significativi
sull'ambiente.
Nel caso in esame l'impianto non risulta assoggettato a
VIA e rientra, pertanto, nell'ambito di applicazione della
nuova Autorizzazione Unica Ambientale (DPR 59/2013).
ADEMPIMENTI CON LA VECCHIA NORMATIVA
CASO STUDIO
IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI PLASTICI
• Autorizzazione attività recupero rifiuti:
Ente competente: Provincia; validità: 5 anni;
rinnovo: 90 giorni prima della scadenza
• Comunicazione per previsione di impatto• Comunicazione per previsione di impatto
acustico:
Ente competente: Comune
• Autorizzazione agli scarichi acque reflue
industriali:
Ente competente: Provincia; validità: 4 anni;
rinnovo: entro 1 anno dalla scadenza
• Autorizzazione alle emissioni in atmosfera:
Ente competente: Provincia; validità: 15 anni;
rinnovo: entro 1 anno dalla scadenza;
CASO STUDIO
IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI PLASTICI
ADEMPIMENTI SECONDO NUOVO D.P.R. 59/2013
È obbligatorio presentare domanda di AUA prima
della scadenza del primo titolo (in questo caso
l'autorizzazione al recupero rifiuti). Soggetto
interlocutore: SUAP. Entro 120 giorni (o 150 in caso
di richiesta di integrazioni) sarà rilasciatadi richiesta di integrazioni) sarà rilasciata
l'Autorizzazione Unica Ambientale, con validità pari a
15 anni; il rinnovo dovrà avvenire entro 6 mesi dalla
scadenza.
CASI STUDIO
Per ulteriori informazioni e chiarimenti su
LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE
D.P.R. 59/2013
contattateci:contattateci:
www.geosolution.it
info@geosolution.it
Tel. 0498807531
Grazie per l’attenzione
Il materiale oggetto della presente trattazione costituisce proprietà intellettuale di Geosolution S.r.l. e come tale non
potrà essere copiato, riprodotto o pubblicato, tutto od in parte, senza il consenso scritto dell’autore
(legge 22/04/1941 n. 633, art. 2575 e seg. C.C.)
www.geosolution.it

More Related Content

What's hot

The Nagoya Protocol, Poverty Alleviation and Climate Change: Conceptual Linkages
The Nagoya Protocol, Poverty Alleviation and Climate Change: Conceptual LinkagesThe Nagoya Protocol, Poverty Alleviation and Climate Change: Conceptual Linkages
The Nagoya Protocol, Poverty Alleviation and Climate Change: Conceptual Linkages
Bioversity International
 
Medical devices for_the_eu_070910
Medical devices for_the_eu_070910Medical devices for_the_eu_070910
Medical devices for_the_eu_070910Ondina Grigorescu
 
Termo responsabilidade churrasqueira
Termo responsabilidade churrasqueiraTermo responsabilidade churrasqueira
Termo responsabilidade churrasqueiraskyville
 
Carbon Credit - Naresh Thakur
Carbon Credit  - Naresh ThakurCarbon Credit  - Naresh Thakur
Carbon Credit - Naresh Thakur
Naresh Thakur
 
Lezione 3 - Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e controll...
Lezione 3 - Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e controll...Lezione 3 - Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e controll...
Lezione 3 - Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e controll...
Simone Chiarelli
 
EU - Regulatory Evaluation Process
EU - Regulatory Evaluation ProcessEU - Regulatory Evaluation Process
EU - Regulatory Evaluation Process
Pradeep Gangavaram
 
ANGKOR Consultoria e Projetos - Licenciamento Ambiental - Informativo
ANGKOR Consultoria e Projetos - Licenciamento Ambiental - InformativoANGKOR Consultoria e Projetos - Licenciamento Ambiental - Informativo
ANGKOR Consultoria e Projetos - Licenciamento Ambiental - Informativo
ANGKOR Consultoria e Projetos
 
Patentability of Computer Related Inventions (CRIs) in India
Patentability of Computer Related Inventions (CRIs) in IndiaPatentability of Computer Related Inventions (CRIs) in India
Patentability of Computer Related Inventions (CRIs) in India
Arun Narasani
 
Perjanjian-Pemberian-Cessie.doc
Perjanjian-Pemberian-Cessie.docPerjanjian-Pemberian-Cessie.doc
Perjanjian-Pemberian-Cessie.doc
GLC
 
Madrid protocol
Madrid protocolMadrid protocol
Well known marks
Well known marksWell known marks
Well known marks
Raahul Dutta
 
Transferencia Y Licencia De TecnologíA
Transferencia Y Licencia De TecnologíATransferencia Y Licencia De TecnologíA
Transferencia Y Licencia De TecnologíAMayer23
 
Gestão Ambiental 04 - gerenciamento de resíduos sólidos
Gestão Ambiental 04 -  gerenciamento de resíduos sólidosGestão Ambiental 04 -  gerenciamento de resíduos sólidos
Gestão Ambiental 04 - gerenciamento de resíduos sólidos
Milton Henrique do Couto Neto
 
Plano gerenciamento residuos solidos
Plano gerenciamento residuos solidosPlano gerenciamento residuos solidos
Plano gerenciamento residuos solidos
Cosmo Palasio
 
Trips seminar
Trips seminarTrips seminar
Trips seminar
Sawani Khare
 
Lezione n. 03 (2 ore) - Appalti e contratti: approfondimenti sulle principali...
Lezione n. 03 (2 ore) - Appalti e contratti: approfondimenti sulle principali...Lezione n. 03 (2 ore) - Appalti e contratti: approfondimenti sulle principali...
Lezione n. 03 (2 ore) - Appalti e contratti: approfondimenti sulle principali...
Simone Chiarelli
 

What's hot (20)

The Nagoya Protocol, Poverty Alleviation and Climate Change: Conceptual Linkages
The Nagoya Protocol, Poverty Alleviation and Climate Change: Conceptual LinkagesThe Nagoya Protocol, Poverty Alleviation and Climate Change: Conceptual Linkages
The Nagoya Protocol, Poverty Alleviation and Climate Change: Conceptual Linkages
 
Carbon Credit
Carbon CreditCarbon Credit
Carbon Credit
 
3 Via Vas
3 Via Vas3 Via Vas
3 Via Vas
 
Medical devices for_the_eu_070910
Medical devices for_the_eu_070910Medical devices for_the_eu_070910
Medical devices for_the_eu_070910
 
Termo responsabilidade churrasqueira
Termo responsabilidade churrasqueiraTermo responsabilidade churrasqueira
Termo responsabilidade churrasqueira
 
Carbon Credit - Naresh Thakur
Carbon Credit  - Naresh ThakurCarbon Credit  - Naresh Thakur
Carbon Credit - Naresh Thakur
 
4 Emissioni Atmosfera
4 Emissioni Atmosfera4 Emissioni Atmosfera
4 Emissioni Atmosfera
 
Carbon credit
Carbon creditCarbon credit
Carbon credit
 
Lezione 3 - Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e controll...
Lezione 3 - Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e controll...Lezione 3 - Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e controll...
Lezione 3 - Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e controll...
 
EU - Regulatory Evaluation Process
EU - Regulatory Evaluation ProcessEU - Regulatory Evaluation Process
EU - Regulatory Evaluation Process
 
ANGKOR Consultoria e Projetos - Licenciamento Ambiental - Informativo
ANGKOR Consultoria e Projetos - Licenciamento Ambiental - InformativoANGKOR Consultoria e Projetos - Licenciamento Ambiental - Informativo
ANGKOR Consultoria e Projetos - Licenciamento Ambiental - Informativo
 
Patentability of Computer Related Inventions (CRIs) in India
Patentability of Computer Related Inventions (CRIs) in IndiaPatentability of Computer Related Inventions (CRIs) in India
Patentability of Computer Related Inventions (CRIs) in India
 
Perjanjian-Pemberian-Cessie.doc
Perjanjian-Pemberian-Cessie.docPerjanjian-Pemberian-Cessie.doc
Perjanjian-Pemberian-Cessie.doc
 
Madrid protocol
Madrid protocolMadrid protocol
Madrid protocol
 
Well known marks
Well known marksWell known marks
Well known marks
 
Transferencia Y Licencia De TecnologíA
Transferencia Y Licencia De TecnologíATransferencia Y Licencia De TecnologíA
Transferencia Y Licencia De TecnologíA
 
Gestão Ambiental 04 - gerenciamento de resíduos sólidos
Gestão Ambiental 04 -  gerenciamento de resíduos sólidosGestão Ambiental 04 -  gerenciamento de resíduos sólidos
Gestão Ambiental 04 - gerenciamento de resíduos sólidos
 
Plano gerenciamento residuos solidos
Plano gerenciamento residuos solidosPlano gerenciamento residuos solidos
Plano gerenciamento residuos solidos
 
Trips seminar
Trips seminarTrips seminar
Trips seminar
 
Lezione n. 03 (2 ore) - Appalti e contratti: approfondimenti sulle principali...
Lezione n. 03 (2 ore) - Appalti e contratti: approfondimenti sulle principali...Lezione n. 03 (2 ore) - Appalti e contratti: approfondimenti sulle principali...
Lezione n. 03 (2 ore) - Appalti e contratti: approfondimenti sulle principali...
 

Viewers also liked

La gestione degli f-gas nel settore termoidraulico - Aspetti normativi e gest...
La gestione degli f-gas nel settore termoidraulico - Aspetti normativi e gest...La gestione degli f-gas nel settore termoidraulico - Aspetti normativi e gest...
La gestione degli f-gas nel settore termoidraulico - Aspetti normativi e gest...
Geosolution Srl
 
Slides aia 19 6-013
Slides aia 19 6-013Slides aia 19 6-013
Slides aia 19 6-013
Marco Grondacci
 
Modulistica, aspetti operativi e ripercussioni in termini di iter e tempistic...
Modulistica, aspetti operativi e ripercussioni in termini di iter e tempistic...Modulistica, aspetti operativi e ripercussioni in termini di iter e tempistic...
Modulistica, aspetti operativi e ripercussioni in termini di iter e tempistic...
Roberta Agnoli
 
Disciplina del combustibile solidi secondari da rifiuti 2014
Disciplina del combustibile solidi secondari da rifiuti 2014Disciplina del combustibile solidi secondari da rifiuti 2014
Disciplina del combustibile solidi secondari da rifiuti 2014Marco Grondacci
 
Autorizzazione Unica
Autorizzazione UnicaAutorizzazione Unica
Autorizzazione UnicaGIFI
 
Autorizzazione Unica Ambientale
Autorizzazione Unica AmbientaleAutorizzazione Unica Ambientale
Autorizzazione Unica Ambientale
europrogetti
 
LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE LE NOVITÀ CONTENUTE NEL DPR 59/2013
LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE LE NOVITÀ CONTENUTE NEL DPR 59/2013LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE LE NOVITÀ CONTENUTE NEL DPR 59/2013
LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE LE NOVITÀ CONTENUTE NEL DPR 59/2013
Roberta Agnoli
 
D. Gramegna - Problematiche tecnico giuridiche nell’applicazione del D. M. 16...
D. Gramegna - Problematiche tecnico giuridiche nell’applicazione del D. M. 16...D. Gramegna - Problematiche tecnico giuridiche nell’applicazione del D. M. 16...
D. Gramegna - Problematiche tecnico giuridiche nell’applicazione del D. M. 16...
Green Bat 2014
 
Il quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppi
Il quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppiIl quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppi
Il quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppi
Acquedotto Pugliese
 
II. ‘‘fotocatalisi: un processo ecosostenibile per la depurazione dell'aria e...
II. ‘‘fotocatalisi: un processo ecosostenibile per la depurazione dell'aria e...II. ‘‘fotocatalisi: un processo ecosostenibile per la depurazione dell'aria e...
II. ‘‘fotocatalisi: un processo ecosostenibile per la depurazione dell'aria e...
Albatros - Associazione culturale
 
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazioneA. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
Green Bat 2014
 
La gestione dei rifiuti delle attivitá di manutenzione
La gestione dei rifiuti delle attivitá di manutenzioneLa gestione dei rifiuti delle attivitá di manutenzione
La gestione dei rifiuti delle attivitá di manutenzione
francesco loro
 
Corso Resp 11 Lezione Acque
Corso Resp   11 Lezione   AcqueCorso Resp   11 Lezione   Acque
Corso Resp 11 Lezione AcqueLuca Vecchiato
 
Presentazione Acqua
Presentazione AcquaPresentazione Acqua
Presentazione Acqua
francescosforza
 
Fse 20 lezione - abbattimento
Fse   20 lezione - abbattimentoFse   20 lezione - abbattimento
Fse 20 lezione - abbattimentoANAPIA FSE 2010
 
Slide Autorizzazione Unica Ambientale 2013
Slide Autorizzazione Unica Ambientale 2013Slide Autorizzazione Unica Ambientale 2013
Slide Autorizzazione Unica Ambientale 2013Marco Grondacci
 

Viewers also liked (19)

La gestione degli f-gas nel settore termoidraulico - Aspetti normativi e gest...
La gestione degli f-gas nel settore termoidraulico - Aspetti normativi e gest...La gestione degli f-gas nel settore termoidraulico - Aspetti normativi e gest...
La gestione degli f-gas nel settore termoidraulico - Aspetti normativi e gest...
 
Slides aia 19 6-013
Slides aia 19 6-013Slides aia 19 6-013
Slides aia 19 6-013
 
Lezione n.3
Lezione n.3Lezione n.3
Lezione n.3
 
Modulistica, aspetti operativi e ripercussioni in termini di iter e tempistic...
Modulistica, aspetti operativi e ripercussioni in termini di iter e tempistic...Modulistica, aspetti operativi e ripercussioni in termini di iter e tempistic...
Modulistica, aspetti operativi e ripercussioni in termini di iter e tempistic...
 
Disciplina del combustibile solidi secondari da rifiuti 2014
Disciplina del combustibile solidi secondari da rifiuti 2014Disciplina del combustibile solidi secondari da rifiuti 2014
Disciplina del combustibile solidi secondari da rifiuti 2014
 
Autorizzazione Unica
Autorizzazione UnicaAutorizzazione Unica
Autorizzazione Unica
 
Autorizzazione Unica Ambientale
Autorizzazione Unica AmbientaleAutorizzazione Unica Ambientale
Autorizzazione Unica Ambientale
 
LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE LE NOVITÀ CONTENUTE NEL DPR 59/2013
LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE LE NOVITÀ CONTENUTE NEL DPR 59/2013LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE LE NOVITÀ CONTENUTE NEL DPR 59/2013
LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE LE NOVITÀ CONTENUTE NEL DPR 59/2013
 
D. Gramegna - Problematiche tecnico giuridiche nell’applicazione del D. M. 16...
D. Gramegna - Problematiche tecnico giuridiche nell’applicazione del D. M. 16...D. Gramegna - Problematiche tecnico giuridiche nell’applicazione del D. M. 16...
D. Gramegna - Problematiche tecnico giuridiche nell’applicazione del D. M. 16...
 
Il quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppi
Il quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppiIl quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppi
Il quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppi
 
II. ‘‘fotocatalisi: un processo ecosostenibile per la depurazione dell'aria e...
II. ‘‘fotocatalisi: un processo ecosostenibile per la depurazione dell'aria e...II. ‘‘fotocatalisi: un processo ecosostenibile per la depurazione dell'aria e...
II. ‘‘fotocatalisi: un processo ecosostenibile per la depurazione dell'aria e...
 
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazioneA. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
 
La gestione dei rifiuti delle attivitá di manutenzione
La gestione dei rifiuti delle attivitá di manutenzioneLa gestione dei rifiuti delle attivitá di manutenzione
La gestione dei rifiuti delle attivitá di manutenzione
 
Corso Resp 11 Lezione Acque
Corso Resp   11 Lezione   AcqueCorso Resp   11 Lezione   Acque
Corso Resp 11 Lezione Acque
 
Presentazione Acqua
Presentazione AcquaPresentazione Acqua
Presentazione Acqua
 
5 Trattamento Acque
5 Trattamento Acque5 Trattamento Acque
5 Trattamento Acque
 
Fse 20 lezione - abbattimento
Fse   20 lezione - abbattimentoFse   20 lezione - abbattimento
Fse 20 lezione - abbattimento
 
Slide Autorizzazione Unica Ambientale 2013
Slide Autorizzazione Unica Ambientale 2013Slide Autorizzazione Unica Ambientale 2013
Slide Autorizzazione Unica Ambientale 2013
 
7 Analisi Di Rischio
7 Analisi Di Rischio7 Analisi Di Rischio
7 Analisi Di Rischio
 

Similar to Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013

GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE DA INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DGR n.842 del 15/5...
GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE DA INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DGR n.842 del 15/5...GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE DA INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DGR n.842 del 15/5...
GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE DA INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DGR n.842 del 15/5...
eAmbiente
 
A.U.A.: AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE - Introduzione formazione eAmbiente
A.U.A.: AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE - Introduzione formazione eAmbienteA.U.A.: AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE - Introduzione formazione eAmbiente
A.U.A.: AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE - Introduzione formazione eAmbiente
eAmbiente
 
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgioDiffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Pino Ciampolillo
 
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgioDiffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Pino Ciampolillo
 
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgioDiffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgioPino Ciampolillo
 
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgioDiffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Pino Ciampolillo
 
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgioDiffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Pino Ciampolillo
 
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgioDiffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Pino Ciampolillo
 
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgioDiffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Pino Ciampolillo
 
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgioDiffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Pino Ciampolillo
 
News a 6 2014
News a 6 2014News a 6 2014
News a 6 2014
Roberta Culiersi
 
Diffida a aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida a  aia italcementi tavolo  tecnico  d'angelo  giorgioDiffida a  aia italcementi tavolo  tecnico  d'angelo  giorgio
Diffida a aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Pino Ciampolillo
 
Diffida a aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida a  aia italcementi  tavolo  tecnico  d'angelo  giorgioDiffida a  aia italcementi  tavolo  tecnico  d'angelo  giorgio
Diffida a aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Pino Ciampolillo
 
Italcementi diffida a aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Italcementi diffida  a   aia  italcementi  tavolo  tecnico  d'angelo  giorgioItalcementi diffida  a   aia  italcementi  tavolo  tecnico  d'angelo  giorgio
Italcementi diffida a aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Pino Ciampolillo
 
Italcementi diffida a aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Italcementi diffida  a   aia  italcementi  tavolo  tecnico  d'angelo  giorgioItalcementi diffida  a   aia  italcementi  tavolo  tecnico  d'angelo  giorgio
Italcementi diffida a aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Pino Ciampolillo
 
Diffida a aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida a   aia  italcementi  tavolo  tecnico  d'angelo  giorgioDiffida a   aia  italcementi  tavolo  tecnico  d'angelo  giorgio
Diffida a aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Pino Ciampolillo
 
Diffida a aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida a  aia italcementi tavolo tecnico  d'angelo  giorgioDiffida a  aia italcementi tavolo tecnico  d'angelo  giorgio
Diffida a aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Pino Ciampolillo
 
Italcementi diffida a aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Italcementi diffida  a   aia  italcementi  tavolo  tecnico  d'angelo  giorgioItalcementi diffida  a   aia  italcementi  tavolo  tecnico  d'angelo  giorgio
Italcementi diffida a aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Pino Ciampolillo
 
Diffida a aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida a  aia  italcementi  tavolo  tecnico  d'angelo  giorgioDiffida a  aia  italcementi  tavolo  tecnico  d'angelo  giorgio
Diffida a aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Pino Ciampolillo
 
Diffida a aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida a  aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgioDiffida a  aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida a aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Pino Ciampolillo
 

Similar to Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013 (20)

GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE DA INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DGR n.842 del 15/5...
GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE DA INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DGR n.842 del 15/5...GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE DA INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DGR n.842 del 15/5...
GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE DA INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DGR n.842 del 15/5...
 
A.U.A.: AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE - Introduzione formazione eAmbiente
A.U.A.: AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE - Introduzione formazione eAmbienteA.U.A.: AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE - Introduzione formazione eAmbiente
A.U.A.: AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE - Introduzione formazione eAmbiente
 
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgioDiffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
 
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgioDiffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
 
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgioDiffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
 
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgioDiffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
 
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgioDiffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
 
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgioDiffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
 
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgioDiffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
 
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgioDiffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
 
News a 6 2014
News a 6 2014News a 6 2014
News a 6 2014
 
Diffida a aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida a  aia italcementi tavolo  tecnico  d'angelo  giorgioDiffida a  aia italcementi tavolo  tecnico  d'angelo  giorgio
Diffida a aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
 
Diffida a aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida a  aia italcementi  tavolo  tecnico  d'angelo  giorgioDiffida a  aia italcementi  tavolo  tecnico  d'angelo  giorgio
Diffida a aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
 
Italcementi diffida a aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Italcementi diffida  a   aia  italcementi  tavolo  tecnico  d'angelo  giorgioItalcementi diffida  a   aia  italcementi  tavolo  tecnico  d'angelo  giorgio
Italcementi diffida a aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
 
Italcementi diffida a aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Italcementi diffida  a   aia  italcementi  tavolo  tecnico  d'angelo  giorgioItalcementi diffida  a   aia  italcementi  tavolo  tecnico  d'angelo  giorgio
Italcementi diffida a aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
 
Diffida a aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida a   aia  italcementi  tavolo  tecnico  d'angelo  giorgioDiffida a   aia  italcementi  tavolo  tecnico  d'angelo  giorgio
Diffida a aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
 
Diffida a aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida a  aia italcementi tavolo tecnico  d'angelo  giorgioDiffida a  aia italcementi tavolo tecnico  d'angelo  giorgio
Diffida a aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
 
Italcementi diffida a aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Italcementi diffida  a   aia  italcementi  tavolo  tecnico  d'angelo  giorgioItalcementi diffida  a   aia  italcementi  tavolo  tecnico  d'angelo  giorgio
Italcementi diffida a aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
 
Diffida a aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida a  aia  italcementi  tavolo  tecnico  d'angelo  giorgioDiffida a  aia  italcementi  tavolo  tecnico  d'angelo  giorgio
Diffida a aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
 
Diffida a aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida a  aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgioDiffida a  aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida a aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
 

More from Geosolution Srl

ISO 9001, 14001, 45001: cosa sono e a cosa servono
ISO 9001, 14001, 45001: cosa sono e a cosa servonoISO 9001, 14001, 45001: cosa sono e a cosa servono
ISO 9001, 14001, 45001: cosa sono e a cosa servono
Geosolution Srl
 
Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)
Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)
Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)
Geosolution Srl
 
Il GIS nel monitoraggio delle attività di cave
Il GIS nel monitoraggio delle attività di caveIl GIS nel monitoraggio delle attività di cave
Il GIS nel monitoraggio delle attività di cave
Geosolution Srl
 
La nuova norma UNI ISO 45001:2018
La nuova norma UNI ISO 45001:2018La nuova norma UNI ISO 45001:2018
La nuova norma UNI ISO 45001:2018
Geosolution Srl
 
ANALISI DEL COMPORTAMENTO DI ARGINI FLUVIALI
ANALISI DEL COMPORTAMENTO DI ARGINI FLUVIALIANALISI DEL COMPORTAMENTO DI ARGINI FLUVIALI
ANALISI DEL COMPORTAMENTO DI ARGINI FLUVIALI
Geosolution Srl
 
Redigere un'analisi ambientale
Redigere un'analisi ambientaleRedigere un'analisi ambientale
Redigere un'analisi ambientale
Geosolution Srl
 
I Sistemi di Gestione Ambientale e la normativa volontaria di riferimento IS...
I Sistemi di Gestione Ambientale e la normativa volontaria di riferimento  IS...I Sistemi di Gestione Ambientale e la normativa volontaria di riferimento  IS...
I Sistemi di Gestione Ambientale e la normativa volontaria di riferimento IS...
Geosolution Srl
 
La nuova norma ISO 9001:2015
La nuova norma ISO 9001:2015La nuova norma ISO 9001:2015
La nuova norma ISO 9001:2015
Geosolution Srl
 
La nuova norma ISO 14001:2015
La nuova norma ISO 14001:2015La nuova norma ISO 14001:2015
La nuova norma ISO 14001:2015
Geosolution Srl
 
End of waste - Direttiva 2008/98/CE e Regolamenti su metallo, vetro, rame
End of waste - Direttiva 2008/98/CE e Regolamenti su metallo, vetro, rameEnd of waste - Direttiva 2008/98/CE e Regolamenti su metallo, vetro, rame
End of waste - Direttiva 2008/98/CE e Regolamenti su metallo, vetro, rame
Geosolution Srl
 
Rischio Radon: caratteristiche, tecniche di monitoraggio, prevenzione e prote...
Rischio Radon: caratteristiche, tecniche di monitoraggio, prevenzione e prote...Rischio Radon: caratteristiche, tecniche di monitoraggio, prevenzione e prote...
Rischio Radon: caratteristiche, tecniche di monitoraggio, prevenzione e prote...
Geosolution Srl
 
Geotermia - Risparmio ed efficienza da fonti rinnovabili
Geotermia - Risparmio ed efficienza da fonti rinnovabiliGeotermia - Risparmio ed efficienza da fonti rinnovabili
Geotermia - Risparmio ed efficienza da fonti rinnovabili
Geosolution Srl
 
Dalla CPD al CPR. Il nuovo Regolamento UE 305/2011 per i materiali da costruz...
Dalla CPD al CPR. Il nuovo Regolamento UE 305/2011 per i materiali da costruz...Dalla CPD al CPR. Il nuovo Regolamento UE 305/2011 per i materiali da costruz...
Dalla CPD al CPR. Il nuovo Regolamento UE 305/2011 per i materiali da costruz...
Geosolution Srl
 
Il trattamento delle acque meteoriche di dilavamento
Il trattamento delle acque meteoriche di dilavamentoIl trattamento delle acque meteoriche di dilavamento
Il trattamento delle acque meteoriche di dilavamento
Geosolution Srl
 

More from Geosolution Srl (14)

ISO 9001, 14001, 45001: cosa sono e a cosa servono
ISO 9001, 14001, 45001: cosa sono e a cosa servonoISO 9001, 14001, 45001: cosa sono e a cosa servono
ISO 9001, 14001, 45001: cosa sono e a cosa servono
 
Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)
Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)
Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)
 
Il GIS nel monitoraggio delle attività di cave
Il GIS nel monitoraggio delle attività di caveIl GIS nel monitoraggio delle attività di cave
Il GIS nel monitoraggio delle attività di cave
 
La nuova norma UNI ISO 45001:2018
La nuova norma UNI ISO 45001:2018La nuova norma UNI ISO 45001:2018
La nuova norma UNI ISO 45001:2018
 
ANALISI DEL COMPORTAMENTO DI ARGINI FLUVIALI
ANALISI DEL COMPORTAMENTO DI ARGINI FLUVIALIANALISI DEL COMPORTAMENTO DI ARGINI FLUVIALI
ANALISI DEL COMPORTAMENTO DI ARGINI FLUVIALI
 
Redigere un'analisi ambientale
Redigere un'analisi ambientaleRedigere un'analisi ambientale
Redigere un'analisi ambientale
 
I Sistemi di Gestione Ambientale e la normativa volontaria di riferimento IS...
I Sistemi di Gestione Ambientale e la normativa volontaria di riferimento  IS...I Sistemi di Gestione Ambientale e la normativa volontaria di riferimento  IS...
I Sistemi di Gestione Ambientale e la normativa volontaria di riferimento IS...
 
La nuova norma ISO 9001:2015
La nuova norma ISO 9001:2015La nuova norma ISO 9001:2015
La nuova norma ISO 9001:2015
 
La nuova norma ISO 14001:2015
La nuova norma ISO 14001:2015La nuova norma ISO 14001:2015
La nuova norma ISO 14001:2015
 
End of waste - Direttiva 2008/98/CE e Regolamenti su metallo, vetro, rame
End of waste - Direttiva 2008/98/CE e Regolamenti su metallo, vetro, rameEnd of waste - Direttiva 2008/98/CE e Regolamenti su metallo, vetro, rame
End of waste - Direttiva 2008/98/CE e Regolamenti su metallo, vetro, rame
 
Rischio Radon: caratteristiche, tecniche di monitoraggio, prevenzione e prote...
Rischio Radon: caratteristiche, tecniche di monitoraggio, prevenzione e prote...Rischio Radon: caratteristiche, tecniche di monitoraggio, prevenzione e prote...
Rischio Radon: caratteristiche, tecniche di monitoraggio, prevenzione e prote...
 
Geotermia - Risparmio ed efficienza da fonti rinnovabili
Geotermia - Risparmio ed efficienza da fonti rinnovabiliGeotermia - Risparmio ed efficienza da fonti rinnovabili
Geotermia - Risparmio ed efficienza da fonti rinnovabili
 
Dalla CPD al CPR. Il nuovo Regolamento UE 305/2011 per i materiali da costruz...
Dalla CPD al CPR. Il nuovo Regolamento UE 305/2011 per i materiali da costruz...Dalla CPD al CPR. Il nuovo Regolamento UE 305/2011 per i materiali da costruz...
Dalla CPD al CPR. Il nuovo Regolamento UE 305/2011 per i materiali da costruz...
 
Il trattamento delle acque meteoriche di dilavamento
Il trattamento delle acque meteoriche di dilavamentoIl trattamento delle acque meteoriche di dilavamento
Il trattamento delle acque meteoriche di dilavamento
 

Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013

  • 1. LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE LE SEMPLIFICAZIONI INTRODOTTE DAL D.P.R. n. 59 del 13 Marzo 2013
  • 2. GEOSOLUTION S.r.l. – SOCIETÀ DI INGEGNERIA Offre ai propri Committenti, pubblici e privati, un valido ausilio per il trattamento e la risoluzione delle problematiche che, a vario titolo, interessano l’ambiente ed il territorio, dall’ambito progettuale a quello operativo di cantiere. Principali settori di intervento: Sistemi di Gestione Qualità, Ambiente, Sicurezza ed Energia Progettazione impianti trattamento acque meteoriche Studi idrologici e di compatibilità idraulica Bonifica siti contaminati Screening e Valutazioni di Impatto Ambientale Modellazione geologica - Geotecnica - Geotermia www.geosolution.it
  • 3. La sinergia di professionalità specializzate in ambiti distinti garantisce un approccio metodologico completo, in grado di fornire esaustività e flessibilità di intervento, sia nel campo pubblico che in quello privato Le prestazioni di GEOSOLUTION sono mirate ad assicurare al Committente il miglior risultato nel minor tempo, cercando di soddisfare anche le richieste più esigenti con un servizio “tutto compreso”compreso” I servizi di Geosolution ricoprono i seguenti macro-settori: Ingegneria ambientale Consulenza ambientale Geologia applicata Consulenza aziendale
  • 4. Il 13 Giugno 2013 segna la definitiva entrata in vigore del D.P.R. n. 59 del 13 Marzo 2013 "Regolamento recante la disciplina dell'Autorizzazione Unica Ambientale AUA", in attuazione a quanto previsto dal Decreto Legge 5/2012, "Disposizioni urgenti in materia di semplificazioni e sviluppo", convertito con modificazioni dalla Legge 35/2012 LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE Le semplificazioni introdotte dal D.P.R. n. 59 del 13 Marzo 2013 Il Regolamento si prefigge lo scopo di semplificare gli adempimenti amministrativi in materia ambientale a carico delle piccole e medie imprese, nonché degli impianti non soggetti ad Autorizzazione Integrata Ambientale - AIA
  • 5. Fino ad oggi infatti la molteplicità di autorizzazioni ambientali e relativi rinnovi a cui le imprese sono soggette ha rappresentato un ostacolo non indifferente allo svolgimento dell'attività con conseguenti effetti sui costi di gestione LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE Le semplificazioni introdotte dal D.P.R. n. 59 del 13 Marzo 2013 Le disposizioni del nuovo D.P.R. 59/2013 non si applicano ai progetti e alle attività sottoposti a Valutazione Impatto Ambientale - VIA
  • 6. LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE Le semplificazioni introdotte dal D.P.R. n. 59 del 13 Marzo 2013 L’ A.U.A. sostituisce ben sette diverse autorizzazioni (Art. 3 del D.P.R. n. 59/2013): 1. SCARICHI Autorizzazione agli scarichi di cui al capo II del Titolo IV della Sezione II della Parte terza del D.Lgs. 152/2006 2. ACQUE REFLUE Comunicazione preventiva di cui all'art. 112 del D.Lgs. 152/2006, per l'utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, delle acque di vegetazione dei frantoi oleari e delle acque reflue provenienti dalle aziende ivi previste 3. EMISSIONI IN ATMOSFERA3. EMISSIONI IN ATMOSFERA Autorizzazione alle emissioni in atmosfera per gli stabilimenti di cui all'art. 269 del D.Lgs. 152/2006 4. EMISSIONI IN ATMOSFERA Autorizzazione generale di cui all'articolo 272 del D.Lgs. 152/2006 5. IMPATTO ACUSTICO Comunicazione o nulla osta di cui all'art. 8, c.4 o c.6, Legge n. 447 del 26 ottobre 1995 6. FANGHI DI DEPURAZIONE Autorizzazione all'utilizzo dei fanghi derivanti dal processo di depurazione in agricoltura di cui all'art. 9 del D.Lgs. n. 99 del 27 gennaio 1992 7. SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI Comunicazioni in materia di rifiuti di cui agli artt. 215 e 216 del D.Lgs. 152/2006
  • 7. LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE Le semplificazioni introdotte dal D.P.R. n. 59 del 13 Marzo 2013 L’Autorizzazione Unica Ambientale va richiesta con un'unica domanda presentata allo Sportello Unico per le Attività Produttive, SUAP Sarà compito di quest’ultimo, poi, inoltrare la documentazione e gestire le richieste agli altri Enti competenti coinvolti nel rilascio delle diverse autorizzazioni La domanda di Autorizzazione Unica Ambientale deve esser presentata dai gestori degli impianti a cui si applica il Regolamento (PMI di cui al D.M. 18 Aprile 2005 e impianti nonimpianti a cui si applica il Regolamento (PMI di cui al D.M. 18 Aprile 2005 e impianti non soggetti ad AIA) nel caso di rilascio, formazione, rinnovo o aggiornamento di almeno uno dei titoli abilitativi menzionati (scarichi, acque reflue, emissioni in atmosfera, impatto acustico, fanghi di depurazione, smaltimento e recupero dei rifiuti) SCARICHI ACQUE REFLUEEMISSIONI IN ATMOSFERA IMPATTO ACUSTICO FANGHI DI DEPURAZIONE RIFIUTI AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE
  • 8. LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE Le semplificazioni introdotte dal D.P.R. n. 59 del 13 Marzo 2013 Il Regolamento assicura la certezza dei tempi: l’Autorizzazione viene rilasciata entro 90 giorni, a meno che non sia necessaria la convocazione della Conferenza dei Servizi, che si pronuncia entro 120 giorni dal ricevimento della domanda (oppure 150 giorni nel caso siano richieste delle integrazioni) Dunque, con l'A.U.A. le imprese non devono piùDunque, con l'A.U.A. le imprese non devono più rivolgersi ad amministrazioni ed Enti diversi (Regioni, Province, Comuni, ARPA Regionali, Autorità di bacino ecc.) per ottenere le varie autorizzazioni ambientali (che possono avere, peraltro, validità temporali differenti) necessarie all'attività produttiva, ma avranno un unico soggetto interlocutore (il SUAP)
  • 9. LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE Le semplificazioni introdotte dal D.P.R. n. 59 del 13 Marzo 2013 DURATA E RINNOVO L'Autorizzazione Unica Ambientale ha durata pari a quindici anni e deve essere rinnovata sei mesi prima della scadenza con istanza al SUAP In tale occasione, e solo nel caso in cui le condizioni di esercizio degli impianti siano rimaste immutate, le imprese richiedenti possono fare I gestori degli impianti possono non avvalersi dell'Autorizzazione Unica Ambientale nel caso in cui si tratti di attività soggette solo a comunicazione, ovvero ad autorizzazione di carattere generale, ferma restando la presentazione della comunicazione o dell'istanza per il tramite del SUAP impianti siano rimaste immutate, le imprese richiedenti possono fare riferimento alla documentazione già in possesso delle Autorità competenti ai fini del rilascio della nuova Autorizzazione
  • 10. LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE Le semplificazioni introdotte dal D.P.R. n. 59 del 13 Marzo 2013 MODIFICHE e MODIFICHE SOSTANZIALI Analogamente a quanto prescritto dal D.Lgs. 152/2006 e s.m.i., il gestore che intenda effettuare una modifica dell'attività o dell'impianto ("variazione al progetto che possa produrre effetti sull'ambiente") ne dà comunicazione all'Autorità competente e, nel caso in cui quest'ultima non si esprimacompetente e, nel caso in cui quest'ultima non si esprima entro 60 giorni dalla comunicazione, può procedere all'esecuzione della modifica Se la modifica è sostanziale, ovvero tale da produrre potenziali effetti negativi e significativi sull'ambiente, il gestore dovrà invece presentare una nuova domanda di autorizzazione
  • 11. SINGOLE AUTORIZZAZIONI SEPARATE – Normativa precedente LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE Le semplificazioni introdotte dal D.P.R. n. 59 del 13 Marzo 2013 AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE – D.P.R. 59/2013
  • 12. CASO STUDIO 1 NUOVA ATTIVITÀ DI PRODUZIONE DI MATERIE PLASTICHE (con presenza di sole emissioni in atmosfera) LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE Le semplificazioni introdotte dal D.P.R. n. 59 del 13 Marzo 2013
  • 13. • Utilizzo di materie prime non superiore a 500 kg/giorno l'impianto ricade nella parte II dell'Allegato IV alla parte V del D.Lgs. 152/2006 "Impianti ed attività di cui all'art. 272 comma 2" • Emissioni in atmosfera derivanti dal convogliamento dei CASO STUDIO NUOVA ATTIVITÀ DI PRODUZIONE DI MATERIE PLASTICHE CONDIZIONI DI PARTENZA • Emissioni in atmosfera derivanti dal convogliamento dei fumi di estrusione • Scarichi idrici solamente da servizi igienici (non industriali) L’impianto non risulta assoggettato a VIA, né a screening. ASSOGGETTABILITÀ A VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE
  • 14. Gli adempimenti di carattere normativo - ambientale a cui lo stabilimento è soggetto sono: • Emissioni in atmosfera: caso a) la Provincia ha adottato l'autorizzazione di carattere CASO STUDIO NUOVA ATTIVITÀ DI PRODUZIONE DI MATERIE PLASTICHE ADEMPIMENTI CON LA VECCHIA NORMATIVA caso a) la Provincia ha adottato l'autorizzazione di carattere generale: autorizzazione di carattere generale (ex art. 272 del D.Lgs. 152/2006); validità: 10 anni caso b) la Provincia NON ha adottato l'autorizzazione di carattere generale: autorizzazione ordinaria (ex art. 269 del D.Lgs. 152/2006); validità: 15 anni. • Scarichi idrici: autorizzazione non necessaria.
  • 15. CASO STUDIO NUOVA ATTIVITÀ DI PRODUZIONE DI MATERIE PLASTICHE È obbligatorio presentare domanda di AUA prima della scadenza del primo titolo (in questo caso l'autorizzazione al recupero rifiuti). Soggetto interlocutore: SUAP. Entro 120 giorni (o 150 in caso di richiesta di integrazioni) sarà rilasciata l'Autorizzazione Unica Ambientale, con validità ADEMPIMENTI SECONDO IL NUOVO D.P.R. 59/2013 rilasciata l'Autorizzazione Unica Ambientale, con validità pari a 15 anni; il rinnovo dovrà avvenire entro 6 mesi dalla scadenza.
  • 16. LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE Le semplificazioni introdotte dal D.P.R. n. 59 del 13 Marzo 2013 CASO STUDIO 2 IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI PLASTICI
  • 17. CASO STUDIO IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI PLASTICI CONDIZIONI DI PARTENZA • Attività di recupero rifiuti - scadenza autorizzazione: 2014 (Artt. 215 e 216 del D.Lgs. 152/2006) • Scarichi di acque reflue industriali - scadenza autorizzazione: 2015autorizzazione: 2015 (Art. 124 del D.Lgs. 152/2006) • Emissioni in atmosfera - scadenza autorizzazione: 2017 (Art. 269 del D.Lgs. 152/2006)
  • 18. CASO STUDIO IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI PLASTICI L'impianto, supponendo abbia una capacità complessiva di recupero superiore a 10 t/giorno, ricade in Allegato IV (Progetti di infrastrutture, lettera z.b) della Parte Seconda del D.Lgs. 152/2006, pertanto risulta soggetto a Screening (assoggettabilità a VIA). ASSOGGETTABILITÀ A VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE soggetto a Screening (assoggettabilità a VIA). Lo Screening è lo strumento con cui l'autorità competente, sulla base dei criteri riportati nell'Allegato V alla Parte II del D.Lgs. 152/2006, verifica se il progetto possa comportare effetti negativi e significativi sull'ambiente. Nel caso in esame l'impianto non risulta assoggettato a VIA e rientra, pertanto, nell'ambito di applicazione della nuova Autorizzazione Unica Ambientale (DPR 59/2013).
  • 19. ADEMPIMENTI CON LA VECCHIA NORMATIVA CASO STUDIO IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI PLASTICI • Autorizzazione attività recupero rifiuti: Ente competente: Provincia; validità: 5 anni; rinnovo: 90 giorni prima della scadenza • Comunicazione per previsione di impatto• Comunicazione per previsione di impatto acustico: Ente competente: Comune • Autorizzazione agli scarichi acque reflue industriali: Ente competente: Provincia; validità: 4 anni; rinnovo: entro 1 anno dalla scadenza • Autorizzazione alle emissioni in atmosfera: Ente competente: Provincia; validità: 15 anni; rinnovo: entro 1 anno dalla scadenza;
  • 20. CASO STUDIO IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI PLASTICI ADEMPIMENTI SECONDO NUOVO D.P.R. 59/2013 È obbligatorio presentare domanda di AUA prima della scadenza del primo titolo (in questo caso l'autorizzazione al recupero rifiuti). Soggetto interlocutore: SUAP. Entro 120 giorni (o 150 in caso di richiesta di integrazioni) sarà rilasciatadi richiesta di integrazioni) sarà rilasciata l'Autorizzazione Unica Ambientale, con validità pari a 15 anni; il rinnovo dovrà avvenire entro 6 mesi dalla scadenza.
  • 22. Per ulteriori informazioni e chiarimenti su LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE D.P.R. 59/2013 contattateci:contattateci: www.geosolution.it info@geosolution.it Tel. 0498807531
  • 23. Grazie per l’attenzione Il materiale oggetto della presente trattazione costituisce proprietà intellettuale di Geosolution S.r.l. e come tale non potrà essere copiato, riprodotto o pubblicato, tutto od in parte, senza il consenso scritto dell’autore (legge 22/04/1941 n. 633, art. 2575 e seg. C.C.) www.geosolution.it