SlideShare a Scribd company logo
COORDINAMENTO CAMBIAMO
LA MENSA
esperienza:
possibili cambiamenti nelle cucine delle mense
IL PROGETTOIL PROGETTO
Difficoltà e criticità riscontrate
Aiuto dell’insegnante nell’assaggio
Scelgo la schiscetta?
• Un punto di vista
condivisibile Io
stessa ho più
volte pensato di
dare la
schiscetta alle
mie figlie presa
dalla
disperazione.
• Allargare la
visione
• Nei miei trascorsi di mamma, mi sono trovata coinvolta in quello che ai tempi era
stato battezzato: “schiscetta day”.
OBIETTIVO
stimolare al miglioramento della qualità del cibo preparato
RISULTATO
Sconcertante!!
Punti da considerare
• Il pasto è un momento di condivisione e di educazione alimentare e va fatto insieme ai
compagni e alle maestre; come si gestisce una classe dove una parte di bambini portano il
pasto da casa? Che tipo di condivisione/educazione possono avere? Sapevo che a chi porta il
pasto da casa non è permesso entrare nel luogo che è sotto responsabilità dell’azienda
fornitrice dei pasti, se la regola è ancora questa, dove vanno a mangiare i bambini con la
schiscetta? Essendoci una maestra sola chi sta con chi?
• Si dice di voler regolamentare la scelta di portare il pasto da casa, chi controllerà queste
regole? Esistono già delle regole di base come ad esempio non portare i prodotti a base di
cioccolato e altro. Pochi le conoscono e nessuno le rispetta, come si può pensare che si
rispettino altre regole?
• Le mamme che riusciranno a preparare il pasto per il loro bambino (che verrà preparato la
mattina) come sarà riscaldato? O dovranno mangiare freddo e al sacco tutti i giorno per 5
giorni la settimana.
• E le norme igieniche?
• Tutto questo come si potrà regolamentare in una città come Milano?
Altre strade
• Forse ci sono altre strade da prendere in considerazione, magari più lunghe e più difficoltose
ma quella della schiscetta è una proposta destinata a fallire, magari non dal punto di vista
economico (per la scuola perché i genitori si ritroveranno un onere in più) ma sicuramente dal
punto di vista del bambino in termini di salute e prevenzione. Cito un passo di un documento
scritto dal Dr. Berrino sull’ indirizzo per una ristorazione collettiva scolastica moderna
• https://coordinamentocambiamolamensa.files.wordpress.com/2015/08/linee-di-indirizzo-per-una-r
. Documento che è stato preso come spunto, depositato e approvato dalla Camera come ordine
del giorno e che saranno discussi come proposta di legge
https://coordinamentocambiamolamensa.files.wordpress.com/2015/09/ordine-del-giorno1.pdf
• “Per sviluppare queste linee sperimentando soluzioni innovative che siano sostenibili
economicamente ed operativamente e che siano accettate dagli studenti e sostenute da genitori
ed insegnanti occorre promuovere un programma di informazione/formazione per insegnanti,
genitori e operatori della ristorazione, di sperimentazione della preparazione su larga scala dei
menu proposti, e di valutazione con criteri scientifici della accettabilità dei cibi proposti e del loro
impatto sulla antropometria e sullo stato di salute degli studenti.”
• La nostra esperienza ci dice che si può fare e che è la
strada giusta da intraprendere. Abbiamo preparato dei
menù in alcune scuole di Milano, il programma intrapreso
sta avendo esiti molto positivi. Ci sono molte altre realtà
che funzionano senza la “schiscetta”.
• Forse si potrebbe pensare di riportare le mense in ogni
scuola, solo così si può dare la qualità, contenere gli
sprechi, e perché no, diventare un modo per aumentare
e qualificare l’occupazione.
• Inoltre in un contesto come quello italiano in cui le
famiglie sono sempre più impegnate nel lavoro (meno
tempo) e meno soldi, sarebbe auspicabile un servizio
pubblico che possa aiutare e tutelare le famiglie.
• Perché non avviare dei tavoli di discussione per vedere
sviluppare nuovi progetti, unitamente al come contenere i
costi proteggendo la salute? I confronti servono sempre!
COORDINAMENTO CAMBIAMO LA MENSA
www.coordinamentocambiamolamensa.wordpress.it
coordinamento@cambiamolamensa.it
REALIZZIAMO
IL CIBO
DELL’UOMO
Il progetto vuole essere una continuità del lavoro iniziato, negli anni
precedenti, a Cascina Rosa, con il Dr. Franco Berrino allora direttore
del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell’Istituto
Nazionale Tumori, e seguirà le linee guida del WCRF, linee che a
breve saranno inserite nel codice Europeo contro il cancro.
• Il progetto nasce
dall’idea di poter dare a
bambini e ragazzi degli
strumenti con i quali
poter conoscere la
nostra storia attraverso
l’uso del cibo nelle
tradizioni, anche quelle
più antiche.
• Avere conoscenza e
consapevolezza che
arriva dai “vecchi saggi”,
senza la pressione
deviata della televisione
o di alcun tipo di
pubblicità che ci impone
l’industria alimentare.
L’evoluzione umana è avvenuta lentamente nel corso dei millenni di storia e in un
solo secolo, abbiamo perso tutte le nostre più antiche conoscenze.
Tutte queste voci sull’alimentazione stanno creando una confusione senza
precedenti. Dall’esperienza maturata dal Dr. Franco Berrino, presidente
dell’associazione La Grande Via e Elena Alquati presidente dell’associazione
L’Ordine dell’Universo, nelle scuole milanesi, è emersa la totale mancanza di
informazione nei bambini e nei ragazzi. Per loro il cibo non è più cultura e non è
importante cosa si mangia, ma mangiare.
 
• Per ogni tradizione può essere
creato un percorso che il cibo fa
“dall’orto/bosco” al “piatto”
ovvero dove si trovano i cibi, e
come vengono preparati per
essere consumati, ma
soprattutto la loro storia, la loro
tradizione, le curiosità.
• Es.: siamo in autunno ed è la
stagione delle castagne. Dove si
raccolgono? Come? Quante cose
possiamo fare con le castagne?
DOVE LO TROVIAMO
GUARDIAMOLE DA VICINOCOME SI POSSONO TRASFORMARE
• Un’attenzione particolare verrà posta
sull’importanza del cereale nelle
tradizioni dei popoli, come viene
coltivato e raccolto.
• Sarà evidenziata l’importanza della
differenza tra il consumo di cereali
integrali e quelli raffinati che l’industria
alimentare continua a promuovere,
togliendo così gran parte dei nutrienti
essenziali.
• Inoltre possono essere riportati alla
memoria aneddoti antichi legati alla
loro storia, come ad esempio che
l’avena era il cereale dei Barbari? E che
l’orzo era il cereale dei Gladiatori?
• Per i più piccoli possono essere usati mezzi di comunicazione
più appropriati come le fiabe, mentre i più grandi potranno
anche essere coinvolti in rappresentazioni e giochi da fare
insieme ai più piccoli.
• Per la comunicazione si possono usare mezzi visivi come
cartelloni colorati con figure semplici e allegre. Mentre per i
più grandi si adotteranno linee consone all’età.
Esempio di programma
• 1° incontro
• DALL’ASIA ALL’EUROPA ALLE AMERICHE E OLTRE :
• I CEREALI INTEGRALI
• Il Sig. Chicco di Riso ci porterà in un viaggio attraverso la conoscenza dei cereali legata alla
tradizione dei popoli di tutto il mondo, la loro storia, le loro curiosità e le leggende.
• Maciniamo insieme il grano e con la farina prepariamo del pane, della pasta e un dolce.
• 2° incontro
• MERENDIAMO SANO
• Durante questo incontro prepareremo delle merende sane dolci e sa-late.
• Stimolando la fantasia dei ragazzi, vedremo come usare dei cibi sem-plici con delle
preparazioni altrettanto semplici, perché possa essere per loro un momento di totale
autonomia nella preparazione di un buon cibo.
•
• 3° incontro
• NON C’E’ SOLO LA CARNE! ANZI ….
• Conosciamo i legumi, chiamati proteine povere ma che in realtà, non hanno nulla da
invidiare alle proteine animali. Conosciamo la loro tra-dizione, la zuppa di Shrek, e
facciamo delle buonissime polpettine. Piantiamo qualche seme e vediamo cosa succede!
•
• 4° incontro
• LA VERDURA!
• Vediamo come poterla trasformare in modo che possa piacere a loro.
• Raccontiamo delle fiabe preparate con personaggi di verdura disegna-ti . Creiamo dei
disegni con le verdure e poi GNAM GNAM ce li man-giamo!
SOTTOLINEANDO I
SEGUENTI PUNTI:
•Che ricetta facciamo oggi?
•Cosa ci serve per
prepararla?
•Facciamo l’elenco degli
ingredienti!
•Dove li troviamo?
•Prepariamola tutti insieme
•Gnam che buono
Durante i laboratori si terrà conto della soddisfazione del palato,
soprattutto per le scuole medie, cercando sapori forti che possano tenere
testa ai sapori dei fast food. Naturalmente si terrà conto della parte
estetica, fattore importante soprattutto per i più grandicelli .
LABORATORIO ORTI LABORATORIO CUCINA
CREIAMO UN LIBRO DI RICETTE
Con i più grandicelli si può creare un
ricettario, facendo dei piatti da fotografare,
da impaginare, insomma un libretto creato
da loro.
GENITORI
Per i genitori si possono
organizzare:
incontri di sensibilizzazione a
gruppi di scuole
Preparare opuscoli informativi
da distribuire agli incontri con
ricette
Preparare degli assaggi per il
dopo incontro
Organizzare dei corsi base
dedicati ai genitori.
Operatori
del settore
Con gli operatori del settore è possibile accordarsi per poter
dar vita ad una sinergia indirizzandola soprattutto alla salute
dei bambini/ragazzi.
A questo proposito si può:
•Instaurare un rapporto di collaborazione con i cuochi delle
mense
•Proporre ricette gustose tenendo conto della complessità
organizzativa aziendale
•Seguire i test dei piatti
•Semplificare le diete speciali così che si possa andare in contro
alle esigenze produttive degli operatori.
•Supporto eventuale nella ricerca di nuovi fornitori.
Si può fare!!

More Related Content

What's hot

Questionario menu a punti 3 release dicembre 201718
Questionario menu a punti 3 release dicembre 201718Questionario menu a punti 3 release dicembre 201718
Questionario menu a punti 3 release dicembre 201718
foodinsider
 
Questionario menu scolastici 3° release
Questionario menu scolastici 3° release Questionario menu scolastici 3° release
Questionario menu scolastici 3° release
foodinsider
 
Pasto a scuola: nuovi scenari
Pasto a scuola: nuovi scenariPasto a scuola: nuovi scenari
Pasto a scuola: nuovi scenari
foodinsider
 
DAI FARAONI A DANTE INCHIESTA SUL VALORE NUTRIZIONALE DI UN PIATTO DI PASTA C...
DAI FARAONI A DANTE INCHIESTA SUL VALORE NUTRIZIONALE DI UN PIATTO DI PASTA C...DAI FARAONI A DANTE INCHIESTA SUL VALORE NUTRIZIONALE DI UN PIATTO DI PASTA C...
DAI FARAONI A DANTE INCHIESTA SUL VALORE NUTRIZIONALE DI UN PIATTO DI PASTA C...
Alessio Marchesani
 
3 soluzioni per restare in forma mantenendo il gusto
3 soluzioni per restare in forma mantenendo il gusto3 soluzioni per restare in forma mantenendo il gusto
3 soluzioni per restare in forma mantenendo il gustoValentina Mortini
 
Risultato 2° Rating menu scolastici 2016_17
Risultato 2° Rating menu scolastici 2016_17Risultato 2° Rating menu scolastici 2016_17
Risultato 2° Rating menu scolastici 2016_17
foodinsider
 
La Merenda A Scuola
La Merenda A ScuolaLa Merenda A Scuola
La Merenda A Scuola
Lorena Preite
 
Terra Madre RUS Foodinsider: Indagine mense universitarie 13 ottobre 2020
Terra Madre RUS Foodinsider: Indagine mense universitarie 13 ottobre 2020Terra Madre RUS Foodinsider: Indagine mense universitarie 13 ottobre 2020
Terra Madre RUS Foodinsider: Indagine mense universitarie 13 ottobre 2020
foodinsider
 
Foodinsider Food Policy - Roma Compraverde Buygreen
Foodinsider Food Policy - Roma Compraverde BuygreenFoodinsider Food Policy - Roma Compraverde Buygreen
Foodinsider Food Policy - Roma Compraverde Buygreen
foodinsider
 
Adeguatezza nutrizionale
Adeguatezza nutrizionaleAdeguatezza nutrizionale
Adeguatezza nutrizionale
Nuben Srl
 

What's hot (10)

Questionario menu a punti 3 release dicembre 201718
Questionario menu a punti 3 release dicembre 201718Questionario menu a punti 3 release dicembre 201718
Questionario menu a punti 3 release dicembre 201718
 
Questionario menu scolastici 3° release
Questionario menu scolastici 3° release Questionario menu scolastici 3° release
Questionario menu scolastici 3° release
 
Pasto a scuola: nuovi scenari
Pasto a scuola: nuovi scenariPasto a scuola: nuovi scenari
Pasto a scuola: nuovi scenari
 
DAI FARAONI A DANTE INCHIESTA SUL VALORE NUTRIZIONALE DI UN PIATTO DI PASTA C...
DAI FARAONI A DANTE INCHIESTA SUL VALORE NUTRIZIONALE DI UN PIATTO DI PASTA C...DAI FARAONI A DANTE INCHIESTA SUL VALORE NUTRIZIONALE DI UN PIATTO DI PASTA C...
DAI FARAONI A DANTE INCHIESTA SUL VALORE NUTRIZIONALE DI UN PIATTO DI PASTA C...
 
3 soluzioni per restare in forma mantenendo il gusto
3 soluzioni per restare in forma mantenendo il gusto3 soluzioni per restare in forma mantenendo il gusto
3 soluzioni per restare in forma mantenendo il gusto
 
Risultato 2° Rating menu scolastici 2016_17
Risultato 2° Rating menu scolastici 2016_17Risultato 2° Rating menu scolastici 2016_17
Risultato 2° Rating menu scolastici 2016_17
 
La Merenda A Scuola
La Merenda A ScuolaLa Merenda A Scuola
La Merenda A Scuola
 
Terra Madre RUS Foodinsider: Indagine mense universitarie 13 ottobre 2020
Terra Madre RUS Foodinsider: Indagine mense universitarie 13 ottobre 2020Terra Madre RUS Foodinsider: Indagine mense universitarie 13 ottobre 2020
Terra Madre RUS Foodinsider: Indagine mense universitarie 13 ottobre 2020
 
Foodinsider Food Policy - Roma Compraverde Buygreen
Foodinsider Food Policy - Roma Compraverde BuygreenFoodinsider Food Policy - Roma Compraverde Buygreen
Foodinsider Food Policy - Roma Compraverde Buygreen
 
Adeguatezza nutrizionale
Adeguatezza nutrizionaleAdeguatezza nutrizionale
Adeguatezza nutrizionale
 

Viewers also liked

Il declino della mensa scolastica. Torino 24_02_2017
Il declino della mensa scolastica. Torino 24_02_2017Il declino della mensa scolastica. Torino 24_02_2017
Il declino della mensa scolastica. Torino 24_02_2017
foodinsider
 
Questionario menu a punti 2release Menu 10 e lode
Questionario menu a punti 2release Menu 10 e lodeQuestionario menu a punti 2release Menu 10 e lode
Questionario menu a punti 2release Menu 10 e lode
foodinsider
 
Franco berrino Cambiamo la mensa
Franco berrino  Cambiamo la mensaFranco berrino  Cambiamo la mensa
Franco berrino Cambiamo la mensa
schoolcanteen
 
2° Rating menu scolastici italiani - Menu a punti - 2016/17
2° Rating menu scolastici italiani - Menu a punti - 2016/172° Rating menu scolastici italiani - Menu a punti - 2016/17
2° Rating menu scolastici italiani - Menu a punti - 2016/17
foodinsider
 
Proposte per migliorare la mensa di Milano
Proposte per migliorare la mensa di MilanoProposte per migliorare la mensa di Milano
Proposte per migliorare la mensa di Milano
viaGiusti15
 
Feste, sagre e mense
Feste, sagre e menseFeste, sagre e mense
Feste, sagre e mense
Punto 3 Srl
 
Manuale ssop
Manuale ssopManuale ssop
Manuale ssop
Manlio Della Ciana
 
Menu estivo milano 2017
Menu estivo milano 2017Menu estivo milano 2017
Menu estivo milano 2017
foodinsider
 
Franco Berrino Coordinamento 'Cambiamo la mensa'
Franco Berrino  Coordinamento 'Cambiamo la mensa'Franco Berrino  Coordinamento 'Cambiamo la mensa'
Franco Berrino Coordinamento 'Cambiamo la mensa'
schoolcanteen
 
Soluzioni cruciverba foodinsider
Soluzioni cruciverba foodinsiderSoluzioni cruciverba foodinsider
Soluzioni cruciverba foodinsider
foodinsider
 
Rete comitati mensa 2015
Rete comitati mensa 2015Rete comitati mensa 2015
Rete comitati mensa 2015
schoolcanteen
 

Viewers also liked (11)

Il declino della mensa scolastica. Torino 24_02_2017
Il declino della mensa scolastica. Torino 24_02_2017Il declino della mensa scolastica. Torino 24_02_2017
Il declino della mensa scolastica. Torino 24_02_2017
 
Questionario menu a punti 2release Menu 10 e lode
Questionario menu a punti 2release Menu 10 e lodeQuestionario menu a punti 2release Menu 10 e lode
Questionario menu a punti 2release Menu 10 e lode
 
Franco berrino Cambiamo la mensa
Franco berrino  Cambiamo la mensaFranco berrino  Cambiamo la mensa
Franco berrino Cambiamo la mensa
 
2° Rating menu scolastici italiani - Menu a punti - 2016/17
2° Rating menu scolastici italiani - Menu a punti - 2016/172° Rating menu scolastici italiani - Menu a punti - 2016/17
2° Rating menu scolastici italiani - Menu a punti - 2016/17
 
Proposte per migliorare la mensa di Milano
Proposte per migliorare la mensa di MilanoProposte per migliorare la mensa di Milano
Proposte per migliorare la mensa di Milano
 
Feste, sagre e mense
Feste, sagre e menseFeste, sagre e mense
Feste, sagre e mense
 
Manuale ssop
Manuale ssopManuale ssop
Manuale ssop
 
Menu estivo milano 2017
Menu estivo milano 2017Menu estivo milano 2017
Menu estivo milano 2017
 
Franco Berrino Coordinamento 'Cambiamo la mensa'
Franco Berrino  Coordinamento 'Cambiamo la mensa'Franco Berrino  Coordinamento 'Cambiamo la mensa'
Franco Berrino Coordinamento 'Cambiamo la mensa'
 
Soluzioni cruciverba foodinsider
Soluzioni cruciverba foodinsiderSoluzioni cruciverba foodinsider
Soluzioni cruciverba foodinsider
 
Rete comitati mensa 2015
Rete comitati mensa 2015Rete comitati mensa 2015
Rete comitati mensa 2015
 

Similar to Elena Alquati Coordinamento cambiamo la mensa

Alimentazione sostenibile e consumo consapevole
Alimentazione sostenibile e consumo consapevoleAlimentazione sostenibile e consumo consapevole
Alimentazione sostenibile e consumo consapevole
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Mangiare insieme per vivere bene insieme
Mangiare insieme per vivere bene insiemeMangiare insieme per vivere bene insieme
Mangiare insieme per vivere bene insieme
giuliastellin
 
Naturalizziamoci e i diritti dei bambini
Naturalizziamoci e i diritti dei bambiniNaturalizziamoci e i diritti dei bambini
Naturalizziamoci e i diritti dei bambini
Carlo Cremaschi
 
Chicco di grano.ppt
Chicco di grano.pptChicco di grano.ppt
Chicco di grano.ppt
CaterinaRosato
 
Viadana[1]
Viadana[1]Viadana[1]
Viadana[1]CARLA
 
Giornata Mondiale dell'alimentazione
Giornata Mondiale dell'alimentazioneGiornata Mondiale dell'alimentazione
Giornata Mondiale dell'alimentazione
Chiara Mazzola
 
Naturalizziamoci e bimed
Naturalizziamoci e bimedNaturalizziamoci e bimed
Naturalizziamoci e bimed
Carlo Cremaschi
 
La natura che bontà - word.pdf
La natura che bontà - word.pdfLa natura che bontà - word.pdf
La natura che bontà - word.pdf
LuceVerde
 
Ldb Branded Entertainment_Edutainment a scuola - Federica Buglioni
Ldb Branded Entertainment_Edutainment a scuola - Federica BuglioniLdb Branded Entertainment_Edutainment a scuola - Federica Buglioni
Ldb Branded Entertainment_Edutainment a scuola - Federica Buglioni
laboratoridalbasso
 
La natura che bontà-ppt.pptx
La natura che bontà-ppt.pptxLa natura che bontà-ppt.pptx
La natura che bontà-ppt.pptx
LuceVerde
 
Orto in condotta sez. 3a e 3b
Orto in condotta sez. 3a e 3bOrto in condotta sez. 3a e 3b
Orto in condotta sez. 3a e 3b
iocittadinooggi
 
PROGETTO INDICAZIONI NAZIONALI - ORIO
PROGETTO INDICAZIONI NAZIONALI - ORIOPROGETTO INDICAZIONI NAZIONALI - ORIO
PROGETTO INDICAZIONI NAZIONALI - ORIO
SCUOLAPR
 
Alimentazione ferrando Obesità acquario 2015
Alimentazione ferrando Obesità acquario  2015Alimentazione ferrando Obesità acquario  2015
Alimentazione ferrando Obesità acquario 2015
Alberto Ferrando
 
Indagine sulle abitudini alimentari e stili di vita
Indagine sulle abitudini alimentari e stili di vitaIndagine sulle abitudini alimentari e stili di vita
Indagine sulle abitudini alimentari e stili di vita
ITCT_Bordoni
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Obiettivo Psicologia Srl
 
Nella dispensa di casa di ieri e di oggi sistema dei musei di valle camonica
Nella dispensa di casa di ieri e di oggi sistema dei musei di valle camonicaNella dispensa di casa di ieri e di oggi sistema dei musei di valle camonica
Nella dispensa di casa di ieri e di oggi sistema dei musei di valle camonica
elenaturetti
 
IC Grosseto 3
IC Grosseto 3IC Grosseto 3
Alimentazione seconda terza fornole 15 16
Alimentazione seconda terza fornole 15 16Alimentazione seconda terza fornole 15 16
Alimentazione seconda terza fornole 15 16
Beatrice Lorenzoni
 
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parteIl comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parte
Obiettivo Psicologia Srl
 

Similar to Elena Alquati Coordinamento cambiamo la mensa (20)

Alimentazione sostenibile e consumo consapevole
Alimentazione sostenibile e consumo consapevoleAlimentazione sostenibile e consumo consapevole
Alimentazione sostenibile e consumo consapevole
 
Mangiare insieme per vivere bene insieme
Mangiare insieme per vivere bene insiemeMangiare insieme per vivere bene insieme
Mangiare insieme per vivere bene insieme
 
Naturalizziamoci e i diritti dei bambini
Naturalizziamoci e i diritti dei bambiniNaturalizziamoci e i diritti dei bambini
Naturalizziamoci e i diritti dei bambini
 
Chicco di grano.ppt
Chicco di grano.pptChicco di grano.ppt
Chicco di grano.ppt
 
Viadana[1]
Viadana[1]Viadana[1]
Viadana[1]
 
Giornata Mondiale dell'alimentazione
Giornata Mondiale dell'alimentazioneGiornata Mondiale dell'alimentazione
Giornata Mondiale dell'alimentazione
 
Naturalizziamoci e bimed
Naturalizziamoci e bimedNaturalizziamoci e bimed
Naturalizziamoci e bimed
 
La natura che bontà - word.pdf
La natura che bontà - word.pdfLa natura che bontà - word.pdf
La natura che bontà - word.pdf
 
Ldb Branded Entertainment_Edutainment a scuola - Federica Buglioni
Ldb Branded Entertainment_Edutainment a scuola - Federica BuglioniLdb Branded Entertainment_Edutainment a scuola - Federica Buglioni
Ldb Branded Entertainment_Edutainment a scuola - Federica Buglioni
 
La natura che bontà-ppt.pptx
La natura che bontà-ppt.pptxLa natura che bontà-ppt.pptx
La natura che bontà-ppt.pptx
 
Orto in condotta sez. 3a e 3b
Orto in condotta sez. 3a e 3bOrto in condotta sez. 3a e 3b
Orto in condotta sez. 3a e 3b
 
PROGETTO INDICAZIONI NAZIONALI - ORIO
PROGETTO INDICAZIONI NAZIONALI - ORIOPROGETTO INDICAZIONI NAZIONALI - ORIO
PROGETTO INDICAZIONI NAZIONALI - ORIO
 
2 h b.a.r.i. la cultura del cibo.pptx ultimo
2 h b.a.r.i.   la cultura del cibo.pptx ultimo2 h b.a.r.i.   la cultura del cibo.pptx ultimo
2 h b.a.r.i. la cultura del cibo.pptx ultimo
 
Alimentazione ferrando Obesità acquario 2015
Alimentazione ferrando Obesità acquario  2015Alimentazione ferrando Obesità acquario  2015
Alimentazione ferrando Obesità acquario 2015
 
Indagine sulle abitudini alimentari e stili di vita
Indagine sulle abitudini alimentari e stili di vitaIndagine sulle abitudini alimentari e stili di vita
Indagine sulle abitudini alimentari e stili di vita
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
 
Nella dispensa di casa di ieri e di oggi sistema dei musei di valle camonica
Nella dispensa di casa di ieri e di oggi sistema dei musei di valle camonicaNella dispensa di casa di ieri e di oggi sistema dei musei di valle camonica
Nella dispensa di casa di ieri e di oggi sistema dei musei di valle camonica
 
IC Grosseto 3
IC Grosseto 3IC Grosseto 3
IC Grosseto 3
 
Alimentazione seconda terza fornole 15 16
Alimentazione seconda terza fornole 15 16Alimentazione seconda terza fornole 15 16
Alimentazione seconda terza fornole 15 16
 
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parteIl comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parte
 

Elena Alquati Coordinamento cambiamo la mensa

  • 1. COORDINAMENTO CAMBIAMO LA MENSA esperienza: possibili cambiamenti nelle cucine delle mense
  • 2.
  • 6.
  • 7. Scelgo la schiscetta? • Un punto di vista condivisibile Io stessa ho più volte pensato di dare la schiscetta alle mie figlie presa dalla disperazione. • Allargare la visione
  • 8. • Nei miei trascorsi di mamma, mi sono trovata coinvolta in quello che ai tempi era stato battezzato: “schiscetta day”. OBIETTIVO stimolare al miglioramento della qualità del cibo preparato RISULTATO Sconcertante!!
  • 9. Punti da considerare • Il pasto è un momento di condivisione e di educazione alimentare e va fatto insieme ai compagni e alle maestre; come si gestisce una classe dove una parte di bambini portano il pasto da casa? Che tipo di condivisione/educazione possono avere? Sapevo che a chi porta il pasto da casa non è permesso entrare nel luogo che è sotto responsabilità dell’azienda fornitrice dei pasti, se la regola è ancora questa, dove vanno a mangiare i bambini con la schiscetta? Essendoci una maestra sola chi sta con chi? • Si dice di voler regolamentare la scelta di portare il pasto da casa, chi controllerà queste regole? Esistono già delle regole di base come ad esempio non portare i prodotti a base di cioccolato e altro. Pochi le conoscono e nessuno le rispetta, come si può pensare che si rispettino altre regole? • Le mamme che riusciranno a preparare il pasto per il loro bambino (che verrà preparato la mattina) come sarà riscaldato? O dovranno mangiare freddo e al sacco tutti i giorno per 5 giorni la settimana. • E le norme igieniche? • Tutto questo come si potrà regolamentare in una città come Milano?
  • 10. Altre strade • Forse ci sono altre strade da prendere in considerazione, magari più lunghe e più difficoltose ma quella della schiscetta è una proposta destinata a fallire, magari non dal punto di vista economico (per la scuola perché i genitori si ritroveranno un onere in più) ma sicuramente dal punto di vista del bambino in termini di salute e prevenzione. Cito un passo di un documento scritto dal Dr. Berrino sull’ indirizzo per una ristorazione collettiva scolastica moderna • https://coordinamentocambiamolamensa.files.wordpress.com/2015/08/linee-di-indirizzo-per-una-r . Documento che è stato preso come spunto, depositato e approvato dalla Camera come ordine del giorno e che saranno discussi come proposta di legge https://coordinamentocambiamolamensa.files.wordpress.com/2015/09/ordine-del-giorno1.pdf • “Per sviluppare queste linee sperimentando soluzioni innovative che siano sostenibili economicamente ed operativamente e che siano accettate dagli studenti e sostenute da genitori ed insegnanti occorre promuovere un programma di informazione/formazione per insegnanti, genitori e operatori della ristorazione, di sperimentazione della preparazione su larga scala dei menu proposti, e di valutazione con criteri scientifici della accettabilità dei cibi proposti e del loro impatto sulla antropometria e sullo stato di salute degli studenti.”
  • 11. • La nostra esperienza ci dice che si può fare e che è la strada giusta da intraprendere. Abbiamo preparato dei menù in alcune scuole di Milano, il programma intrapreso sta avendo esiti molto positivi. Ci sono molte altre realtà che funzionano senza la “schiscetta”. • Forse si potrebbe pensare di riportare le mense in ogni scuola, solo così si può dare la qualità, contenere gli sprechi, e perché no, diventare un modo per aumentare e qualificare l’occupazione. • Inoltre in un contesto come quello italiano in cui le famiglie sono sempre più impegnate nel lavoro (meno tempo) e meno soldi, sarebbe auspicabile un servizio pubblico che possa aiutare e tutelare le famiglie. • Perché non avviare dei tavoli di discussione per vedere sviluppare nuovi progetti, unitamente al come contenere i costi proteggendo la salute? I confronti servono sempre!
  • 12.
  • 13. COORDINAMENTO CAMBIAMO LA MENSA www.coordinamentocambiamolamensa.wordpress.it coordinamento@cambiamolamensa.it REALIZZIAMO IL CIBO DELL’UOMO
  • 14. Il progetto vuole essere una continuità del lavoro iniziato, negli anni precedenti, a Cascina Rosa, con il Dr. Franco Berrino allora direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell’Istituto Nazionale Tumori, e seguirà le linee guida del WCRF, linee che a breve saranno inserite nel codice Europeo contro il cancro.
  • 15. • Il progetto nasce dall’idea di poter dare a bambini e ragazzi degli strumenti con i quali poter conoscere la nostra storia attraverso l’uso del cibo nelle tradizioni, anche quelle più antiche. • Avere conoscenza e consapevolezza che arriva dai “vecchi saggi”, senza la pressione deviata della televisione o di alcun tipo di pubblicità che ci impone l’industria alimentare.
  • 16. L’evoluzione umana è avvenuta lentamente nel corso dei millenni di storia e in un solo secolo, abbiamo perso tutte le nostre più antiche conoscenze. Tutte queste voci sull’alimentazione stanno creando una confusione senza precedenti. Dall’esperienza maturata dal Dr. Franco Berrino, presidente dell’associazione La Grande Via e Elena Alquati presidente dell’associazione L’Ordine dell’Universo, nelle scuole milanesi, è emersa la totale mancanza di informazione nei bambini e nei ragazzi. Per loro il cibo non è più cultura e non è importante cosa si mangia, ma mangiare.  
  • 17.
  • 18. • Per ogni tradizione può essere creato un percorso che il cibo fa “dall’orto/bosco” al “piatto” ovvero dove si trovano i cibi, e come vengono preparati per essere consumati, ma soprattutto la loro storia, la loro tradizione, le curiosità. • Es.: siamo in autunno ed è la stagione delle castagne. Dove si raccolgono? Come? Quante cose possiamo fare con le castagne? DOVE LO TROVIAMO GUARDIAMOLE DA VICINOCOME SI POSSONO TRASFORMARE
  • 19. • Un’attenzione particolare verrà posta sull’importanza del cereale nelle tradizioni dei popoli, come viene coltivato e raccolto. • Sarà evidenziata l’importanza della differenza tra il consumo di cereali integrali e quelli raffinati che l’industria alimentare continua a promuovere, togliendo così gran parte dei nutrienti essenziali. • Inoltre possono essere riportati alla memoria aneddoti antichi legati alla loro storia, come ad esempio che l’avena era il cereale dei Barbari? E che l’orzo era il cereale dei Gladiatori?
  • 20. • Per i più piccoli possono essere usati mezzi di comunicazione più appropriati come le fiabe, mentre i più grandi potranno anche essere coinvolti in rappresentazioni e giochi da fare insieme ai più piccoli. • Per la comunicazione si possono usare mezzi visivi come cartelloni colorati con figure semplici e allegre. Mentre per i più grandi si adotteranno linee consone all’età.
  • 21.
  • 22. Esempio di programma • 1° incontro • DALL’ASIA ALL’EUROPA ALLE AMERICHE E OLTRE : • I CEREALI INTEGRALI • Il Sig. Chicco di Riso ci porterà in un viaggio attraverso la conoscenza dei cereali legata alla tradizione dei popoli di tutto il mondo, la loro storia, le loro curiosità e le leggende. • Maciniamo insieme il grano e con la farina prepariamo del pane, della pasta e un dolce. • 2° incontro • MERENDIAMO SANO • Durante questo incontro prepareremo delle merende sane dolci e sa-late. • Stimolando la fantasia dei ragazzi, vedremo come usare dei cibi sem-plici con delle preparazioni altrettanto semplici, perché possa essere per loro un momento di totale autonomia nella preparazione di un buon cibo. • • 3° incontro • NON C’E’ SOLO LA CARNE! ANZI …. • Conosciamo i legumi, chiamati proteine povere ma che in realtà, non hanno nulla da invidiare alle proteine animali. Conosciamo la loro tra-dizione, la zuppa di Shrek, e facciamo delle buonissime polpettine. Piantiamo qualche seme e vediamo cosa succede! • • 4° incontro • LA VERDURA! • Vediamo come poterla trasformare in modo che possa piacere a loro. • Raccontiamo delle fiabe preparate con personaggi di verdura disegna-ti . Creiamo dei disegni con le verdure e poi GNAM GNAM ce li man-giamo!
  • 23. SOTTOLINEANDO I SEGUENTI PUNTI: •Che ricetta facciamo oggi? •Cosa ci serve per prepararla? •Facciamo l’elenco degli ingredienti! •Dove li troviamo? •Prepariamola tutti insieme •Gnam che buono
  • 24. Durante i laboratori si terrà conto della soddisfazione del palato, soprattutto per le scuole medie, cercando sapori forti che possano tenere testa ai sapori dei fast food. Naturalmente si terrà conto della parte estetica, fattore importante soprattutto per i più grandicelli . LABORATORIO ORTI LABORATORIO CUCINA CREIAMO UN LIBRO DI RICETTE Con i più grandicelli si può creare un ricettario, facendo dei piatti da fotografare, da impaginare, insomma un libretto creato da loro.
  • 25. GENITORI Per i genitori si possono organizzare: incontri di sensibilizzazione a gruppi di scuole Preparare opuscoli informativi da distribuire agli incontri con ricette Preparare degli assaggi per il dopo incontro Organizzare dei corsi base dedicati ai genitori.
  • 26. Operatori del settore Con gli operatori del settore è possibile accordarsi per poter dar vita ad una sinergia indirizzandola soprattutto alla salute dei bambini/ragazzi. A questo proposito si può: •Instaurare un rapporto di collaborazione con i cuochi delle mense •Proporre ricette gustose tenendo conto della complessità organizzativa aziendale •Seguire i test dei piatti •Semplificare le diete speciali così che si possa andare in contro alle esigenze produttive degli operatori. •Supporto eventuale nella ricerca di nuovi fornitori.
  • 27.