SlideShare a Scribd company logo
In collaborazione con
#forumpa2022
1
Documento di approfondimento della soluzione:
LA NATURA CHE BONTÀ
Descrizione della soluzione
Contesto progettuale e criticità
Perdita di competenze e comportamenti alimentari poco sostenibili
Secondo gli ultimi dati della ricerca Okkio alla salute
(https://www.epicentro.iss.it/okkioallasalute/) gli ingredienti naturali, e in particolare ortaggi e
frutta, sono frequentemente penalizzati a favore di prodotti industriali standardizzati, troppo dolci, o
salati, non sempre equilibrati e sostenibili. Le famiglie, inoltre, impiegano sempre meno tempo in
cucina, rischiando di perdere le competenze necessarie per la scelta, la trasformazione dei cibi e
l’impiego di ingredienti sostenibili per ambiente e salute.
Tematica affrontata
Promuovere frutta e verdura nell’età decisiva per la formazione dei gusti
Questo progetto si è proposto di allargare l’universo gustativo della famiglia e di promuovere il
gradimento dei gusti naturali di frutta e verdura, favorendo lo sviluppo delle capacità necessarie per
sceglierle e prepararle. Questo in sintonia con le raccomandazioni promosse dalla FAO in occasione
dell’anno internazionale di frutta e verdura, celebrato nel 2021.
Realizzazione
Attraverso la didattica del laboratorio, che prevede la realizzazione concreta di esperienze con il
cibo, il percorso valorizza accanto ai pasti a scuola, la cucina e la tavola di casa, come spazi
privilegiati per conoscere e apprezzare frutta e verdura.
Scuola e educatrici per promuovere il percorso
La parte iniziale del progetto è basata, sulla formazione in rete delle educatrici, per renderle
consapevoli del ruolo di ortaggi e frutta nel menu, e condividere con loro alcune strategie volte a
favorire il gradimento di quelle inserite nel menu scolastico.
Le educatrici vengono poi coinvolte per trasmettere ai genitori informazioni e materiale
appositamente predisposti, in particolare un opuscolo in formato PDF, da consultare on line,
contenente alcune ricette, corredate da suggerimenti, da provare a casa coi figli.
Esse partecipano inoltre agli incontri in rete dedicati alle famiglie, motivano i genitori a far parte del
percorso, raccolgono le impressioni e le narrazioni dei bambini che riguardano sia le esperienze
effettuate a casa, sia le esperienze effettuate a scuola.
A casa, insieme, per educare il gusto
La cucina e la tavola di casa sono, accanto alla scuola, il contesto privilegiato di educazione del
gusto. I famigliari (genitori, nonni), vengono incoraggiati a provare alcune ricette attraverso un
opuscolo tutorial messo in rete.
In collaborazione con
#forumpa2022
2
Ricette e consigli per i genitori e fra i genitori
A partire dagli spunti dell’opuscolo on line, vengono accolte, attraverso brevi video, foto, disegni
autoprodotti dai partecipanti, esperienze e testimonianze delle famiglie. In evidenza sono i piccoli
accorgimenti pratici per favorire l’apprezzamento di frutta e verdura.
Esperienze documentate e condivise
Questa documentazione, realizzata con strumenti di facile utilizzazione (cellulari, tablet…) secondo
istruzioni impartite precedentemente, e raccolti da un esperto in comunicazione, consentono di
elaborare il materiale per restituirlo in modo sintetico, di facile lettura, creando un impatto emotivo
immediato per stimolare interesse e curiosità da parte di tutte le famiglie.
La testimonianza dei genitori/nonni, che hanno provato le ricette coi bambini è uno dei contributi
fondamentali per arricchire la documentazione filmata con consigli e incoraggiamenti.
Fanno parte dei filmati documentativi anche le immagini dei bambini che si cimentano con gli
assaggi o si impegnano a fare assaggiare i genitori, evidenziando il carattere di reciprocità
adulti/bambini nell’apprendimento delle abitudini alimentari e nell’ampliamento dei gusti.
Creare una comunità di scambio e apprendimento
La restituzione del lavoro svolto in questa forma intende creare una comunità di condivisione,
scambio, apprendimento che favorisca il rafforzamento delle pratiche sostenibili in particolare in
relazione all’inserimento e all’apprezzamento di frutta e verdura nel menu in famiglia e a scuola.
Il costante supporto degli esperti
Durante il percorso gli esperti coinvolti nella progettazione e nella formazione sono sempre presenti
e disponibili per fornire supporto a distanza e monitorare ogni tappa in modo da assicurare
partecipazione e aderenza agli obiettivi prefissati.
Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze
Magia Verde Onlus, sostiene l’attività educativa di bambini e bambine disagiati in alcune aree dei
paesi in via di Sviluppo. In ambito ambientale promuove la realizzazione di orti e la distribuzione di
piante commestibili utili nelle scuole con l’obiettivo di salvaguardare la conoscenza di antiche
pratiche culturali che favoriscano la tutela dell’ambiente e della biodiversità.
Attraverso la sua sede italiana, conduce azioni di sensibilizzazione sulla valorizzazione delle risorse
alimentari, officinali e ambientali mettendo in relazione l’Italia con i paesi in via di sviluppo.
Negli ultimi anni, in particolare a partire dall’inizio dell’emergenza sanitaria Covid, l’associazione
ha ampliato gli ambiti di azione e allargato la cerchia dei gruppi di esperti di riferimento,
rafforzando le sue azioni in Italia, per dare sostegno a scuole e famiglie durante l’emergenza
sanitaria e prevenire la povertà educativa. Ambiente, risorse alimentari e sostenibilità rappresentano
i temi privilegiati su cui sta sviluppando numerosi progetti. Collabora, per il terzo anno scolastico,
al progetto nazionale “Terra ti voglio bene!” sostenuto da Andriani, azienda benefit impegnata
nell’ambito dell’alimentazione sostenibile, con il supporto della Rete Dialogues per l’educazione
alla cittadinanza globale e di altre associazioni attive sui temi ambientali. Con la stessa
organizzazione sta sviluppando dal 2020-21 il percorso didattico nazionale “La magia dei
In collaborazione con
#forumpa2022
3
legumi” volto alla promozione di una dieta sostenibile e indirizzato alle scuole di ogni ordine e
grado di tutto il territorio nazionale.
Con il sostegno di Ersaf, Regione Lombardia, e la collaborazione della Latteria di Chiuro, ha
sviluppato il progetto “Vivi la merenda!” (2019-2020) rivolto alle scuole primarie.
“La natura, che bontà!” (2020-2021), dedicato alle scuole dell’infanzia, è il secondo progetto
realizzato con il sostegno di Ersaf e la collaborazione della latteria di Chiuro.
Il progetto si avvale del supporto di un gruppo di esperti sui temi dell’educazione, dell’ambiente e
dell’alimentazione sostenibile, che hanno collaborato a tutti i percorsi educativi realizzati da Magia
Verde.
Carla Barzanò, dietista, giornalista, formatrice, specializzata in didattica dell’educazione alla salute
e educazione alimentare, segue la progettazione e il coordinamento scientifico e metodologico.
Maria Pia Macchi, presidente di Magia Verde Onlus, psicologa, specializzata in ecologia umana,
conduttrice di seminari e autrice di libri sul tema, si occupa della formazione legata a tradizioni
alimentari, in collegamento a natura ambiente e cultura,
Le tematiche legate alla produzione agricola sono sviluppate da Matilde Robustelli, responsabile
comunicazione e risorse umane Latteria Sociale di Chiuro, (Sondrio)
Michele Rovati, regista, esperto nello sviluppo della comunicazione sulle tematiche legate ad
ambiente e cibo in relazione all’educazione alla sostenibilità nelle scuole, è responsabile
dei laboratori di comunicazione, progetta e realizza i filmati ed elabora i contributi delle scuole per
l’inserimento in rete.
Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare
• Sostenibilità, rispetto agli obiettivi dell’agenda 2030 ONU, e allo stesso tempo in
relazione alla metodologia didattica e alle relazioni fra i partecipanti, orientate a
garantire la massima partecipazione e l’acquisizione di pratiche e modelli operativi
efficaci nella direzione del cambiamento.
• Accessibilità, valorizzando le potenzialità inclusive del progetto e dei gruppi di
riferimento, nel rispetto delle differenze sociali, culturali e individuali (anche legate
a problemi di salute).
• Misurabilità, in riferimento alla possibilità di mettere a fuoco il grado di
coinvolgimento dei partecipanti e la ricaduta delle esperienze sviluppate attraverso il
monitoraggio.
• Comunicabilità e rilevanza, attraverso lo sviluppo di strumenti di comunicazione
efficaci e innovativi che rendono il percorso fruibile anche dall’esterno e allargano il
gruppo di riferimento.
• Replicabilità, fondata sulla condivisione di un kit didattico co-progettato, sulla
formazione della comunità di apprendimento, l’allestimento di spazi condivisi (orti,
manifesti illustrativi), il rafforzamento di pratiche di sostenibilità dove è possibile
condividere e arricchire nel tempo i contenuti delle tematiche in gioco.
Descrizione dei destinatari della misura
La fascia di età di riferimento per l’iniziativa comprende i bambini fra 1 e 6 anni, con famiglie e
educatrici, perché rappresenta un periodo decisivo per lo sviluppo del gusto e allo stesso tempo è il
momento più favorevole per coinvolgere, attraverso i bambini, gli adulti.
In collaborazione con
#forumpa2022
4
Nel primo anno del progetto sono state coinvolte 30 insegnanti, 450 bambine e bambini, 800
famigliari.
La valutazione del progetto ha messo in luce la possibilità di replicarlo estendendo il bacino di
utenza.
Descrizione della tecnologia adottata
Il percorso educativo ha utilizzato strumenti di comunicazione e condivisioni in rete, capaci di
superare eventuali limiti geografici, di coinvolgere in modo allargato le famiglie a distanza, e di
garantire continuità anche in caso di emergenza sanitaria.
L’integrazione delle attività svolte in rete, con attività di laboratorio sviluppate a scuola e a casa ha
premesso di ottenere la massima efficacia nella direzione di cambiamenti verso una alimentazione
sostenibile.

More Related Content

Similar to La natura che bontà - word.pdf

Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template wordPremio pa sostenibile e resiliente 2021   template word
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word
Chiara Serafini
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word - La scuola che mi piace
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template word - La scuola che mi piacePremio pa sostenibile e resiliente 2021   template word - La scuola che mi piace
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word - La scuola che mi piace
AnnaPietropolli
 
Il laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acqua
Il laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acquaIl laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acqua
Il laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acqua
Michele Rovati
 
"Food-Med" - Final handbook (italian version)
"Food-Med" - Final handbook (italian version)"Food-Med" - Final handbook (italian version)
"Food-Med" - Final handbook (italian version)
Anna Dimitrakopoulou
 
"Il tempo dell'orto"
"Il tempo dell'orto""Il tempo dell'orto"
"Il tempo dell'orto"
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
Luoghi di Prevenzione
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Obiettivo Psicologia Srl
 
La fattoria sociale: Il Cerchio della Vita diario_di_bordo_2017_
La fattoria sociale: Il Cerchio della Vita  diario_di_bordo_2017_La fattoria sociale: Il Cerchio della Vita  diario_di_bordo_2017_
La fattoria sociale: Il Cerchio della Vita diario_di_bordo_2017_
rosariabonfiglio
 
diario_di_bordo_2017_r._salvo
 diario_di_bordo_2017_r._salvo diario_di_bordo_2017_r._salvo
diario_di_bordo_2017_r._salvo
Rosaria13
 
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilita
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilitaPremio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilita
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilita
ScsSocietCanavesanaS
 
IO MANGIO TUTTO! Percorso di educazione allo spreco alimentare per le scuole ...
IO MANGIO TUTTO! Percorso di educazione allo spreco alimentare per le scuole ...IO MANGIO TUTTO! Percorso di educazione allo spreco alimentare per le scuole ...
IO MANGIO TUTTO! Percorso di educazione allo spreco alimentare per le scuole ...
Stefania Farsagli
 
Orto in condotta sez. 3a e 3b
Orto in condotta sez. 3a e 3bOrto in condotta sez. 3a e 3b
Orto in condotta sez. 3a e 3b
iocittadinooggi
 
Ricette di Autonomia
Ricette di AutonomiaRicette di Autonomia
Ricette di Autonomia
Ludovica Russotti
 
Ricette di Autonomia
Ricette di AutonomiaRicette di Autonomia
Ricette di Autonomia
Ludovica Russotti
 
Il laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acqua
Il laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acquaIl laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acqua
Il laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acqua
Michele Rovati
 
Presentazione sentinelle dell'acqua
Presentazione sentinelle dell'acquaPresentazione sentinelle dell'acqua
Presentazione sentinelle dell'acqua
Michele Pinto
 
Alimentarsi sostenendo
Alimentarsi sostenendoAlimentarsi sostenendo
Alimentarsi sostenendo
Nicola Padovano Siena
 
Pesentazione una finestra sui campi flegrei 4 ottobre 2013 bibblioteca comuna...
Pesentazione una finestra sui campi flegrei 4 ottobre 2013 bibblioteca comuna...Pesentazione una finestra sui campi flegrei 4 ottobre 2013 bibblioteca comuna...
Pesentazione una finestra sui campi flegrei 4 ottobre 2013 bibblioteca comuna...
luimi
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 template ppt(1)
Premio pa sostenibile e resiliente 2020   template ppt(1)Premio pa sostenibile e resiliente 2020   template ppt(1)
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 template ppt(1)
Michele Rovati
 
“Scuola e Cibo” – Programma Nazionale di Educazione Scolastica Alimentare -...
“Scuola e Cibo” – Programma Nazionale di Educazione Scolastica  Alimentare  -...“Scuola e Cibo” – Programma Nazionale di Educazione Scolastica  Alimentare  -...
“Scuola e Cibo” – Programma Nazionale di Educazione Scolastica Alimentare -...
Barilla Center for Food & Nutrition
 

Similar to La natura che bontà - word.pdf (20)

Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template wordPremio pa sostenibile e resiliente 2021   template word
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word - La scuola che mi piace
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template word - La scuola che mi piacePremio pa sostenibile e resiliente 2021   template word - La scuola che mi piace
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word - La scuola che mi piace
 
Il laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acqua
Il laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acquaIl laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acqua
Il laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acqua
 
"Food-Med" - Final handbook (italian version)
"Food-Med" - Final handbook (italian version)"Food-Med" - Final handbook (italian version)
"Food-Med" - Final handbook (italian version)
 
"Il tempo dell'orto"
"Il tempo dell'orto""Il tempo dell'orto"
"Il tempo dell'orto"
 
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
 
La fattoria sociale: Il Cerchio della Vita diario_di_bordo_2017_
La fattoria sociale: Il Cerchio della Vita  diario_di_bordo_2017_La fattoria sociale: Il Cerchio della Vita  diario_di_bordo_2017_
La fattoria sociale: Il Cerchio della Vita diario_di_bordo_2017_
 
diario_di_bordo_2017_r._salvo
 diario_di_bordo_2017_r._salvo diario_di_bordo_2017_r._salvo
diario_di_bordo_2017_r._salvo
 
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilita
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilitaPremio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilita
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilita
 
IO MANGIO TUTTO! Percorso di educazione allo spreco alimentare per le scuole ...
IO MANGIO TUTTO! Percorso di educazione allo spreco alimentare per le scuole ...IO MANGIO TUTTO! Percorso di educazione allo spreco alimentare per le scuole ...
IO MANGIO TUTTO! Percorso di educazione allo spreco alimentare per le scuole ...
 
Orto in condotta sez. 3a e 3b
Orto in condotta sez. 3a e 3bOrto in condotta sez. 3a e 3b
Orto in condotta sez. 3a e 3b
 
Ricette di Autonomia
Ricette di AutonomiaRicette di Autonomia
Ricette di Autonomia
 
Ricette di Autonomia
Ricette di AutonomiaRicette di Autonomia
Ricette di Autonomia
 
Il laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acqua
Il laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acquaIl laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acqua
Il laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acqua
 
Presentazione sentinelle dell'acqua
Presentazione sentinelle dell'acquaPresentazione sentinelle dell'acqua
Presentazione sentinelle dell'acqua
 
Alimentarsi sostenendo
Alimentarsi sostenendoAlimentarsi sostenendo
Alimentarsi sostenendo
 
Pesentazione una finestra sui campi flegrei 4 ottobre 2013 bibblioteca comuna...
Pesentazione una finestra sui campi flegrei 4 ottobre 2013 bibblioteca comuna...Pesentazione una finestra sui campi flegrei 4 ottobre 2013 bibblioteca comuna...
Pesentazione una finestra sui campi flegrei 4 ottobre 2013 bibblioteca comuna...
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 template ppt(1)
Premio pa sostenibile e resiliente 2020   template ppt(1)Premio pa sostenibile e resiliente 2020   template ppt(1)
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 template ppt(1)
 
“Scuola e Cibo” – Programma Nazionale di Educazione Scolastica Alimentare -...
“Scuola e Cibo” – Programma Nazionale di Educazione Scolastica  Alimentare  -...“Scuola e Cibo” – Programma Nazionale di Educazione Scolastica  Alimentare  -...
“Scuola e Cibo” – Programma Nazionale di Educazione Scolastica Alimentare -...
 

La natura che bontà - word.pdf

  • 1. In collaborazione con #forumpa2022 1 Documento di approfondimento della soluzione: LA NATURA CHE BONTÀ Descrizione della soluzione Contesto progettuale e criticità Perdita di competenze e comportamenti alimentari poco sostenibili Secondo gli ultimi dati della ricerca Okkio alla salute (https://www.epicentro.iss.it/okkioallasalute/) gli ingredienti naturali, e in particolare ortaggi e frutta, sono frequentemente penalizzati a favore di prodotti industriali standardizzati, troppo dolci, o salati, non sempre equilibrati e sostenibili. Le famiglie, inoltre, impiegano sempre meno tempo in cucina, rischiando di perdere le competenze necessarie per la scelta, la trasformazione dei cibi e l’impiego di ingredienti sostenibili per ambiente e salute. Tematica affrontata Promuovere frutta e verdura nell’età decisiva per la formazione dei gusti Questo progetto si è proposto di allargare l’universo gustativo della famiglia e di promuovere il gradimento dei gusti naturali di frutta e verdura, favorendo lo sviluppo delle capacità necessarie per sceglierle e prepararle. Questo in sintonia con le raccomandazioni promosse dalla FAO in occasione dell’anno internazionale di frutta e verdura, celebrato nel 2021. Realizzazione Attraverso la didattica del laboratorio, che prevede la realizzazione concreta di esperienze con il cibo, il percorso valorizza accanto ai pasti a scuola, la cucina e la tavola di casa, come spazi privilegiati per conoscere e apprezzare frutta e verdura. Scuola e educatrici per promuovere il percorso La parte iniziale del progetto è basata, sulla formazione in rete delle educatrici, per renderle consapevoli del ruolo di ortaggi e frutta nel menu, e condividere con loro alcune strategie volte a favorire il gradimento di quelle inserite nel menu scolastico. Le educatrici vengono poi coinvolte per trasmettere ai genitori informazioni e materiale appositamente predisposti, in particolare un opuscolo in formato PDF, da consultare on line, contenente alcune ricette, corredate da suggerimenti, da provare a casa coi figli. Esse partecipano inoltre agli incontri in rete dedicati alle famiglie, motivano i genitori a far parte del percorso, raccolgono le impressioni e le narrazioni dei bambini che riguardano sia le esperienze effettuate a casa, sia le esperienze effettuate a scuola. A casa, insieme, per educare il gusto La cucina e la tavola di casa sono, accanto alla scuola, il contesto privilegiato di educazione del gusto. I famigliari (genitori, nonni), vengono incoraggiati a provare alcune ricette attraverso un opuscolo tutorial messo in rete.
  • 2. In collaborazione con #forumpa2022 2 Ricette e consigli per i genitori e fra i genitori A partire dagli spunti dell’opuscolo on line, vengono accolte, attraverso brevi video, foto, disegni autoprodotti dai partecipanti, esperienze e testimonianze delle famiglie. In evidenza sono i piccoli accorgimenti pratici per favorire l’apprezzamento di frutta e verdura. Esperienze documentate e condivise Questa documentazione, realizzata con strumenti di facile utilizzazione (cellulari, tablet…) secondo istruzioni impartite precedentemente, e raccolti da un esperto in comunicazione, consentono di elaborare il materiale per restituirlo in modo sintetico, di facile lettura, creando un impatto emotivo immediato per stimolare interesse e curiosità da parte di tutte le famiglie. La testimonianza dei genitori/nonni, che hanno provato le ricette coi bambini è uno dei contributi fondamentali per arricchire la documentazione filmata con consigli e incoraggiamenti. Fanno parte dei filmati documentativi anche le immagini dei bambini che si cimentano con gli assaggi o si impegnano a fare assaggiare i genitori, evidenziando il carattere di reciprocità adulti/bambini nell’apprendimento delle abitudini alimentari e nell’ampliamento dei gusti. Creare una comunità di scambio e apprendimento La restituzione del lavoro svolto in questa forma intende creare una comunità di condivisione, scambio, apprendimento che favorisca il rafforzamento delle pratiche sostenibili in particolare in relazione all’inserimento e all’apprezzamento di frutta e verdura nel menu in famiglia e a scuola. Il costante supporto degli esperti Durante il percorso gli esperti coinvolti nella progettazione e nella formazione sono sempre presenti e disponibili per fornire supporto a distanza e monitorare ogni tappa in modo da assicurare partecipazione e aderenza agli obiettivi prefissati. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze Magia Verde Onlus, sostiene l’attività educativa di bambini e bambine disagiati in alcune aree dei paesi in via di Sviluppo. In ambito ambientale promuove la realizzazione di orti e la distribuzione di piante commestibili utili nelle scuole con l’obiettivo di salvaguardare la conoscenza di antiche pratiche culturali che favoriscano la tutela dell’ambiente e della biodiversità. Attraverso la sua sede italiana, conduce azioni di sensibilizzazione sulla valorizzazione delle risorse alimentari, officinali e ambientali mettendo in relazione l’Italia con i paesi in via di sviluppo. Negli ultimi anni, in particolare a partire dall’inizio dell’emergenza sanitaria Covid, l’associazione ha ampliato gli ambiti di azione e allargato la cerchia dei gruppi di esperti di riferimento, rafforzando le sue azioni in Italia, per dare sostegno a scuole e famiglie durante l’emergenza sanitaria e prevenire la povertà educativa. Ambiente, risorse alimentari e sostenibilità rappresentano i temi privilegiati su cui sta sviluppando numerosi progetti. Collabora, per il terzo anno scolastico, al progetto nazionale “Terra ti voglio bene!” sostenuto da Andriani, azienda benefit impegnata nell’ambito dell’alimentazione sostenibile, con il supporto della Rete Dialogues per l’educazione alla cittadinanza globale e di altre associazioni attive sui temi ambientali. Con la stessa organizzazione sta sviluppando dal 2020-21 il percorso didattico nazionale “La magia dei
  • 3. In collaborazione con #forumpa2022 3 legumi” volto alla promozione di una dieta sostenibile e indirizzato alle scuole di ogni ordine e grado di tutto il territorio nazionale. Con il sostegno di Ersaf, Regione Lombardia, e la collaborazione della Latteria di Chiuro, ha sviluppato il progetto “Vivi la merenda!” (2019-2020) rivolto alle scuole primarie. “La natura, che bontà!” (2020-2021), dedicato alle scuole dell’infanzia, è il secondo progetto realizzato con il sostegno di Ersaf e la collaborazione della latteria di Chiuro. Il progetto si avvale del supporto di un gruppo di esperti sui temi dell’educazione, dell’ambiente e dell’alimentazione sostenibile, che hanno collaborato a tutti i percorsi educativi realizzati da Magia Verde. Carla Barzanò, dietista, giornalista, formatrice, specializzata in didattica dell’educazione alla salute e educazione alimentare, segue la progettazione e il coordinamento scientifico e metodologico. Maria Pia Macchi, presidente di Magia Verde Onlus, psicologa, specializzata in ecologia umana, conduttrice di seminari e autrice di libri sul tema, si occupa della formazione legata a tradizioni alimentari, in collegamento a natura ambiente e cultura, Le tematiche legate alla produzione agricola sono sviluppate da Matilde Robustelli, responsabile comunicazione e risorse umane Latteria Sociale di Chiuro, (Sondrio) Michele Rovati, regista, esperto nello sviluppo della comunicazione sulle tematiche legate ad ambiente e cibo in relazione all’educazione alla sostenibilità nelle scuole, è responsabile dei laboratori di comunicazione, progetta e realizza i filmati ed elabora i contributi delle scuole per l’inserimento in rete. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare • Sostenibilità, rispetto agli obiettivi dell’agenda 2030 ONU, e allo stesso tempo in relazione alla metodologia didattica e alle relazioni fra i partecipanti, orientate a garantire la massima partecipazione e l’acquisizione di pratiche e modelli operativi efficaci nella direzione del cambiamento. • Accessibilità, valorizzando le potenzialità inclusive del progetto e dei gruppi di riferimento, nel rispetto delle differenze sociali, culturali e individuali (anche legate a problemi di salute). • Misurabilità, in riferimento alla possibilità di mettere a fuoco il grado di coinvolgimento dei partecipanti e la ricaduta delle esperienze sviluppate attraverso il monitoraggio. • Comunicabilità e rilevanza, attraverso lo sviluppo di strumenti di comunicazione efficaci e innovativi che rendono il percorso fruibile anche dall’esterno e allargano il gruppo di riferimento. • Replicabilità, fondata sulla condivisione di un kit didattico co-progettato, sulla formazione della comunità di apprendimento, l’allestimento di spazi condivisi (orti, manifesti illustrativi), il rafforzamento di pratiche di sostenibilità dove è possibile condividere e arricchire nel tempo i contenuti delle tematiche in gioco. Descrizione dei destinatari della misura La fascia di età di riferimento per l’iniziativa comprende i bambini fra 1 e 6 anni, con famiglie e educatrici, perché rappresenta un periodo decisivo per lo sviluppo del gusto e allo stesso tempo è il momento più favorevole per coinvolgere, attraverso i bambini, gli adulti.
  • 4. In collaborazione con #forumpa2022 4 Nel primo anno del progetto sono state coinvolte 30 insegnanti, 450 bambine e bambini, 800 famigliari. La valutazione del progetto ha messo in luce la possibilità di replicarlo estendendo il bacino di utenza. Descrizione della tecnologia adottata Il percorso educativo ha utilizzato strumenti di comunicazione e condivisioni in rete, capaci di superare eventuali limiti geografici, di coinvolgere in modo allargato le famiglie a distanza, e di garantire continuità anche in caso di emergenza sanitaria. L’integrazione delle attività svolte in rete, con attività di laboratorio sviluppate a scuola e a casa ha premesso di ottenere la massima efficacia nella direzione di cambiamenti verso una alimentazione sostenibile.