SlideShare a Scribd company logo
SEMINARIO TECNICO 
Roma 10 ottobre 2014 
Facoltà di Ingegneria Civile ed Industriale 
Sapienza - Università di Roma 
Via Eudossiana, 18 Roma 
ANALISI STRUTTURALE DI PONTI 
E DI OPERE COMPLESSE 
DI INGEGNERIA CIVILE 
INVITO 
Viale Donato Bramante, 41 - 05100 Terni 
Tel.+39 0744 390250 Fax +39 0744 390910 
Per partecipare al seminario compilare il modulo sottostante 
Società Posizione 
Indirizzo CAP 
Telefono E-Mail 
Città Prov 
Nome Cognome 
Firma 
Inviare via mail a info@lusas.it o via fax allo 0744 390910. 
Iscrizioni tardive data sono soggette a conferma tramite fax o e_mail da parte degli organizzatori. 
Indicandoci i suoi dati, Lei sarà aggiornato sulle iniziative di Alhambra srl. I suoi dati non saranno diffusi 
a terzi e saranno inseriti nella banca dati della Alhambra srl nel rispetto della legge 675/96 sulla tutela 
dei dati personali. 
Barrare la casella qualora non vogliate che i Vs. dati siano inseriti nei nostri database. 
bridge 
analysis, 
design, 
and assessment 
Alhambra s.r.l. 
Evento organizzato da: 
Fax 
La partecipazione e la documentazione sono garantite a chi invierà il modulo fino al raggiungimento della capienza massima della sala. 
Coordinatore 
Prof. Ing. Franco Bontempi 
Ordinario di Tecnica delle Costruzioni 
Facoltà di Ingegneria Civile ed Industriale 
Sapienza - Università di Roma 
Roma, 10 Ottobre 2014
Destinatari 
Il seminario si rivolge ai Progettisti di ponti e di strutture che 
per complessità e/o criticità richiedono livelli avanzati di 
analisi strutturale. 
Contenuti del Seminario 
Il DM2008 e gli Eurocodici da tempo prevedono analisi 
strutturali da sviluppare con metodi più generali comprensivi 
ad esempio di fenomeni come l’interazione suolo-struttura, 
ed in grado di recepire i vari tipi di non linearità geometriche 
e meccaniche; inoltre è notevolmente aumentato il numero 
di stati limite da considerare, queste due circostanze 
impongono il ricorso a strumenti software che consentano di 
mantenere il controllo dell’analisi al crescere della 
complessità sia qualitativa che quantitativa della stessa. 
Nella prassi applicativa, tali metodi iniziano ad avere una 
più ampia applicazione grazie alla disponibilità di software 
con algoritmi di calcolo sempre più potenti il cui utilizzo è 
stato reso più semplice rispetto al passato e che consente di 
utilizzarli anche al di fuori delle applicazioni di Ricerca e 
Sviluppo. Il loro utilizzo richiede una visione ingegneristica 
approfondita e matura da saper cogliere quando tale 
maggior generalità sia rilevante ai fini del dimensionamento, 
della misura della sicurezza o del livello di prestazioni della 
struttura. Simili analisi presuppongono una solida 
conoscenza delle teorie di base e richiedono sia una certa 
esperienza sui problemi di gestione delle analisi, sia una 
buona capacità critica nella valutazione dei risultati ottenuti. 
Sulla base di queste premesse, il seminario approfondirà due 
aspetti: 
- evidenziare come sia indispensabile un controllo ed una 
valutazione critica dei modelli numerici e dei risultati . 
- mostrare le potenzialità di un moderno codice attraverso 
applicazioni del software LUSAS, dotato di versioni 
specializzate ai diversi campi dell’ingegneria civile (Bridge, 
Civil & Structural). 
è tra i migliori software ad 
elementi finiti nel campo della simulazione 
complessa. A partire dal nucleo del solutore di 
LUSAS sono stati sviluppati prodotti specifici per le 
differenti applicazioni, oltre ad un prodotto specifico 
omnicomprensivo per le università. 
LUSAS è un sistema ad elementi finiti completamente 
integrato, facile ed intuitivo da usare anche in caso di 
analisi non lineari, in grado di analizzare al meglio 
qualsiasi tipologia di ponte o struttura complessa 
dell’ingegneria civile. 
Alhambra s.r.l. ne cura la distribuzione e l’assistenza 
tecnica per l’Italia da 20 anni garantendo la massima 
esperienza nell’utilizzo del sistema. 
Nell’ambito delle opere d’arte stradali e ferroviarie 
Alhambra srl ha sviluppato una serie di applicativi per la 
progettazione di strutture tipiche quali impalcati misti 
acc-cls, scatolari, spalle, impalcati in c.a.p.. Tutti questi 
applicativi sono wizard di LUSAS e gestiscono sia il 
preprocessing con la gestione dei carichi e delle 
combinazioni che il postprocessing con le verifiche ed il 
report, mentre PONTIEC4 (software per la verifica degli 
impalcati misti) è un potente postprocessore, 
interfacciabile a qualsiasi solutore agli elementi finiti. 
Programma 
10 Ottobre 2014 
14:45 Saluto ai partecipanti 
Prof. Ing. F. Bontempi 
Ordinario di Tecnica delle Costruzioni 
Facoltà di Ingegneria Civile ed Industriale 
Sapienza - Università di Roma 
Ing. C. Margheriti 
Alhambra s.r.l. 
15:00 Caratteristiche principali di LUSAS per le analisi 
complesse dei ponti e dell’ingegneria civile 
Philip Icke 
FEA Ltd. 
15:30 Interazione non lineare suolo-struttura: Ponti integrali 
Ing. Lucio Ferretti Torricelli 
SPEA Ingegneria Europea spa 
16:00 Caratteristiche avanzate per l’ingegneria dei ponti 
(Ottimizzazione del posizionamento dei carichi da 
traffico, analisi di risonanza per transito di treni e di 
pedoni) 
Steve Rhodes 
FEA Ltd. 
16:30 Coffee Break 
17:00 Prepostprocessori per la progettazione dei ponti in 
accordo agli Eurocodici (PONTIEC4 ed altri applicativi) 
Ing. A. Salcuni 
Alhambra s.r.l. 
17:30 Caratteristiche avanzate per l’ingegneria civile 
(Ottimizzazione del tensionamento dei cavi in strutture 
strallate, analisi non lineari di strutture di muratura e 
calcestruzzo) 
Steve Rhodes 
FEA Ltd. 
18:00 Valutazioni critiche dei modelli numerici e dei risultati 
Ing. Chiara Crosti 
Facoltà di Ingegneria Civile ed Industriale 
Sapienza - Università di Roma 
18:30 Discussione a chiusura del Seminario Tecnico

More Related Content

Similar to ANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILE

Corso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale - Franco Bontempi
Corso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale - Franco BontempiCorso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale - Franco Bontempi
Corso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale - Franco Bontempi
Franco Bontempi
 
Corso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale - Franco Bontempi
Corso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale - Franco BontempiCorso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale - Franco Bontempi
Corso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale - Franco Bontempi
StroNGER2012
 
Cv sintetico 2017
Cv sintetico 2017Cv sintetico 2017
Cv sintetico 2017
GraziosoPiazza
 
Roncoroni 2021.11.04 bim - ais 02
Roncoroni 2021.11.04 bim - ais 02Roncoroni 2021.11.04 bim - ais 02
Roncoroni 2021.11.04 bim - ais 02
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Seminario Luca Romano Sapienza 2013 - Costruzioni metalliche - Ponti
Seminario Luca Romano Sapienza 2013 - Costruzioni metalliche - PontiSeminario Luca Romano Sapienza 2013 - Costruzioni metalliche - Ponti
Seminario Luca Romano Sapienza 2013 - Costruzioni metalliche - Ponti
Franco Bontempi Org Didattica
 
Costruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANO
Costruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANOCostruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANO
Costruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANO
Franco Bontempi
 
Presentazione e-SUAP Forum PA - Roma - Palazzo dei congressi - 29 Maggio 2014
Presentazione e-SUAP Forum PA - Roma - Palazzo dei congressi - 29 Maggio 2014Presentazione e-SUAP Forum PA - Roma - Palazzo dei congressi - 29 Maggio 2014
Presentazione e-SUAP Forum PA - Roma - Palazzo dei congressi - 29 Maggio 2014
Sabino Labarile
 
Open day 2015-25_02_2015 ficarella unile
Open day 2015-25_02_2015 ficarella unileOpen day 2015-25_02_2015 ficarella unile
Open day 2015-25_02_2015 ficarella unile
Redazione InnovaPuglia
 
Cv Licheri Ita Mar 11
Cv Licheri Ita Mar 11Cv Licheri Ita Mar 11
Cv Licheri Ita Mar 11
Jacopo Licheri
 
Presentazione e-Suap - Forum PA 2014
Presentazione e-Suap - Forum PA 2014 Presentazione e-Suap - Forum PA 2014
Presentazione e-Suap - Forum PA 2014
Apulian ICT Living Labs
 
IF CRASC ’15 III - Convegno di Ingegneria Forense VI Convegno su CRolli, Aff...
IF CRASC ’15 III -  Convegno di Ingegneria Forense VI Convegno su CRolli, Aff...IF CRASC ’15 III -  Convegno di Ingegneria Forense VI Convegno su CRolli, Aff...
IF CRASC ’15 III - Convegno di Ingegneria Forense VI Convegno su CRolli, Aff...
Franco Bontempi
 
Intervento seminario_I codici di calcolo per supporto alle Valutazioni ambien...
Intervento seminario_I codici di calcolo per supporto alle Valutazioni ambien...Intervento seminario_I codici di calcolo per supporto alle Valutazioni ambien...
Intervento seminario_I codici di calcolo per supporto alle Valutazioni ambien...Elisa Bongiorno
 
Il futuro degli ingegneri (2012)
Il futuro degli ingegneri (2012)Il futuro degli ingegneri (2012)
Il futuro degli ingegneri (2012)
Stefano Palumbo
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Servizi a rete
 
Esami_di_stato_lezione_arangio_12112013
Esami_di_stato_lezione_arangio_12112013Esami_di_stato_lezione_arangio_12112013
Esami_di_stato_lezione_arangio_12112013
Franco Bontempi Org Didattica
 
Esami di stato_lezione_arangio_12112013
Esami di stato_lezione_arangio_12112013Esami di stato_lezione_arangio_12112013
Esami di stato_lezione_arangio_12112013
StroNGER2012
 
Presentazione 2015-casap
Presentazione 2015-casapPresentazione 2015-casap
Presentazione 2015-casap
Redazione InnovaPuglia
 
Autodesk architectural desktop - Scheda corso LEN
Autodesk architectural desktop - Scheda corso LENAutodesk architectural desktop - Scheda corso LEN
Autodesk architectural desktop - Scheda corso LEN
LEN Learning Education Network
 

Similar to ANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILE (20)

Corso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale - Franco Bontempi
Corso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale - Franco BontempiCorso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale - Franco Bontempi
Corso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale - Franco Bontempi
 
Corso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale - Franco Bontempi
Corso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale - Franco BontempiCorso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale - Franco Bontempi
Corso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale - Franco Bontempi
 
Cv sintetico 2017
Cv sintetico 2017Cv sintetico 2017
Cv sintetico 2017
 
CV
CVCV
CV
 
Roncoroni 2021.11.04 bim - ais 02
Roncoroni 2021.11.04 bim - ais 02Roncoroni 2021.11.04 bim - ais 02
Roncoroni 2021.11.04 bim - ais 02
 
Seminario Luca Romano Sapienza 2013 - Costruzioni metalliche - Ponti
Seminario Luca Romano Sapienza 2013 - Costruzioni metalliche - PontiSeminario Luca Romano Sapienza 2013 - Costruzioni metalliche - Ponti
Seminario Luca Romano Sapienza 2013 - Costruzioni metalliche - Ponti
 
Costruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANO
Costruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANOCostruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANO
Costruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANO
 
Presentazione e-SUAP Forum PA - Roma - Palazzo dei congressi - 29 Maggio 2014
Presentazione e-SUAP Forum PA - Roma - Palazzo dei congressi - 29 Maggio 2014Presentazione e-SUAP Forum PA - Roma - Palazzo dei congressi - 29 Maggio 2014
Presentazione e-SUAP Forum PA - Roma - Palazzo dei congressi - 29 Maggio 2014
 
CV di Francesco_Rosso
CV di Francesco_Rosso CV di Francesco_Rosso
CV di Francesco_Rosso
 
Open day 2015-25_02_2015 ficarella unile
Open day 2015-25_02_2015 ficarella unileOpen day 2015-25_02_2015 ficarella unile
Open day 2015-25_02_2015 ficarella unile
 
Cv Licheri Ita Mar 11
Cv Licheri Ita Mar 11Cv Licheri Ita Mar 11
Cv Licheri Ita Mar 11
 
Presentazione e-Suap - Forum PA 2014
Presentazione e-Suap - Forum PA 2014 Presentazione e-Suap - Forum PA 2014
Presentazione e-Suap - Forum PA 2014
 
IF CRASC ’15 III - Convegno di Ingegneria Forense VI Convegno su CRolli, Aff...
IF CRASC ’15 III -  Convegno di Ingegneria Forense VI Convegno su CRolli, Aff...IF CRASC ’15 III -  Convegno di Ingegneria Forense VI Convegno su CRolli, Aff...
IF CRASC ’15 III - Convegno di Ingegneria Forense VI Convegno su CRolli, Aff...
 
Intervento seminario_I codici di calcolo per supporto alle Valutazioni ambien...
Intervento seminario_I codici di calcolo per supporto alle Valutazioni ambien...Intervento seminario_I codici di calcolo per supporto alle Valutazioni ambien...
Intervento seminario_I codici di calcolo per supporto alle Valutazioni ambien...
 
Il futuro degli ingegneri (2012)
Il futuro degli ingegneri (2012)Il futuro degli ingegneri (2012)
Il futuro degli ingegneri (2012)
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
 
Esami_di_stato_lezione_arangio_12112013
Esami_di_stato_lezione_arangio_12112013Esami_di_stato_lezione_arangio_12112013
Esami_di_stato_lezione_arangio_12112013
 
Esami di stato_lezione_arangio_12112013
Esami di stato_lezione_arangio_12112013Esami di stato_lezione_arangio_12112013
Esami di stato_lezione_arangio_12112013
 
Presentazione 2015-casap
Presentazione 2015-casapPresentazione 2015-casap
Presentazione 2015-casap
 
Autodesk architectural desktop - Scheda corso LEN
Autodesk architectural desktop - Scheda corso LENAutodesk architectural desktop - Scheda corso LEN
Autodesk architectural desktop - Scheda corso LEN
 

More from StroNGER2012

Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione
StroNGER2012
 
I Restauri e la Città: l’esempio del Colosseo e della Casa di Augusto
I Restauri e la Città: l’esempio del Colosseo e della Casa di AugustoI Restauri e la Città: l’esempio del Colosseo e della Casa di Augusto
I Restauri e la Città: l’esempio del Colosseo e della Casa di Augusto
StroNGER2012
 
SISTEMILA RETE STRADALE URBANA:UN’EMERGENZA DEL QUOTIDIANO O UN’OPPORTUNITA’ ...
SISTEMILA RETE STRADALE URBANA:UN’EMERGENZA DEL QUOTIDIANO O UN’OPPORTUNITA’ ...SISTEMILA RETE STRADALE URBANA:UN’EMERGENZA DEL QUOTIDIANO O UN’OPPORTUNITA’ ...
SISTEMILA RETE STRADALE URBANA:UN’EMERGENZA DEL QUOTIDIANO O UN’OPPORTUNITA’ ...
StroNGER2012
 
INFRASTRUTTURE IN AMBITO URBANO: COMPLESSITA’ DI PROGETTO E DURABILITA’
INFRASTRUTTURE IN AMBITO URBANO: COMPLESSITA’ DI PROGETTO E DURABILITA’INFRASTRUTTURE IN AMBITO URBANO: COMPLESSITA’ DI PROGETTO E DURABILITA’
INFRASTRUTTURE IN AMBITO URBANO: COMPLESSITA’ DI PROGETTO E DURABILITA’
StroNGER2012
 
61Resilienza dei centri urbani e rilievo delle costruzioni: un binomio indivi...
61Resilienza dei centri urbani e rilievo delle costruzioni: un binomio indivi...61Resilienza dei centri urbani e rilievo delle costruzioni: un binomio indivi...
61Resilienza dei centri urbani e rilievo delle costruzioni: un binomio indivi...
StroNGER2012
 
Roma e le sue acque:il punto di vista della Protezione Civile
Roma e le sue acque:il punto di vista della Protezione CivileRoma e le sue acque:il punto di vista della Protezione Civile
Roma e le sue acque:il punto di vista della Protezione Civile
StroNGER2012
 
Una visione ampia dei sistemi: robustezza e resilienza.
Una visione ampia dei sistemi: robustezza e resilienza.Una visione ampia dei sistemi: robustezza e resilienza.
Una visione ampia dei sistemi: robustezza e resilienza.
StroNGER2012
 
L’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codifica
L’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codificaL’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codifica
L’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codifica
StroNGER2012
 
Progetto e analisi di ospedali come costruzioni strategiche: visione di siste...
Progetto e analisi di ospedali come costruzioni strategiche: visione di siste...Progetto e analisi di ospedali come costruzioni strategiche: visione di siste...
Progetto e analisi di ospedali come costruzioni strategiche: visione di siste...
StroNGER2012
 
norme tecniche di prevenzione incendi
norme tecniche di prevenzione incendinorme tecniche di prevenzione incendi
norme tecniche di prevenzione incendi
StroNGER2012
 
Arangio sapienza-may2015
Arangio sapienza-may2015Arangio sapienza-may2015
Arangio sapienza-may2015
StroNGER2012
 
Petrini sapienza-may2015
Petrini sapienza-may2015Petrini sapienza-may2015
Petrini sapienza-may2015
StroNGER2012
 
Erdogmus sapienza-may2015
Erdogmus sapienza-may2015Erdogmus sapienza-may2015
Erdogmus sapienza-may2015
StroNGER2012
 
Avila sapienza-may2015
Avila sapienza-may2015Avila sapienza-may2015
Avila sapienza-may2015
StroNGER2012
 
Uso delle fibre di basalto nel risanamento degli edifici storici
Uso delle fibre di basalto nel risanamento degli edifici storiciUso delle fibre di basalto nel risanamento degli edifici storici
Uso delle fibre di basalto nel risanamento degli edifici storici
StroNGER2012
 
Programma IF CRASC 15
Programma IF CRASC 15Programma IF CRASC 15
Programma IF CRASC 15
StroNGER2012
 
IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE DEL COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI CENTINE INNOVAT...
IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE DEL COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI CENTINE INNOVAT...IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE DEL COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI CENTINE INNOVAT...
IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE DEL COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI CENTINE INNOVAT...
StroNGER2012
 
IF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summaryIF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summaryStroNGER2012
 
Corso Ottimizzazione Strutturale Sapienza 2015
Corso Ottimizzazione Strutturale Sapienza 2015Corso Ottimizzazione Strutturale Sapienza 2015
Corso Ottimizzazione Strutturale Sapienza 2015
StroNGER2012
 
MIGLIORAMENTO ED ADEGUAMENTO SISMICO DI STRUTTURE ESISTENTI ATTRAVERSO L’UTIL...
MIGLIORAMENTO ED ADEGUAMENTO SISMICO DI STRUTTURE ESISTENTI ATTRAVERSO L’UTIL...MIGLIORAMENTO ED ADEGUAMENTO SISMICO DI STRUTTURE ESISTENTI ATTRAVERSO L’UTIL...
MIGLIORAMENTO ED ADEGUAMENTO SISMICO DI STRUTTURE ESISTENTI ATTRAVERSO L’UTIL...
StroNGER2012
 

More from StroNGER2012 (20)

Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione
 
I Restauri e la Città: l’esempio del Colosseo e della Casa di Augusto
I Restauri e la Città: l’esempio del Colosseo e della Casa di AugustoI Restauri e la Città: l’esempio del Colosseo e della Casa di Augusto
I Restauri e la Città: l’esempio del Colosseo e della Casa di Augusto
 
SISTEMILA RETE STRADALE URBANA:UN’EMERGENZA DEL QUOTIDIANO O UN’OPPORTUNITA’ ...
SISTEMILA RETE STRADALE URBANA:UN’EMERGENZA DEL QUOTIDIANO O UN’OPPORTUNITA’ ...SISTEMILA RETE STRADALE URBANA:UN’EMERGENZA DEL QUOTIDIANO O UN’OPPORTUNITA’ ...
SISTEMILA RETE STRADALE URBANA:UN’EMERGENZA DEL QUOTIDIANO O UN’OPPORTUNITA’ ...
 
INFRASTRUTTURE IN AMBITO URBANO: COMPLESSITA’ DI PROGETTO E DURABILITA’
INFRASTRUTTURE IN AMBITO URBANO: COMPLESSITA’ DI PROGETTO E DURABILITA’INFRASTRUTTURE IN AMBITO URBANO: COMPLESSITA’ DI PROGETTO E DURABILITA’
INFRASTRUTTURE IN AMBITO URBANO: COMPLESSITA’ DI PROGETTO E DURABILITA’
 
61Resilienza dei centri urbani e rilievo delle costruzioni: un binomio indivi...
61Resilienza dei centri urbani e rilievo delle costruzioni: un binomio indivi...61Resilienza dei centri urbani e rilievo delle costruzioni: un binomio indivi...
61Resilienza dei centri urbani e rilievo delle costruzioni: un binomio indivi...
 
Roma e le sue acque:il punto di vista della Protezione Civile
Roma e le sue acque:il punto di vista della Protezione CivileRoma e le sue acque:il punto di vista della Protezione Civile
Roma e le sue acque:il punto di vista della Protezione Civile
 
Una visione ampia dei sistemi: robustezza e resilienza.
Una visione ampia dei sistemi: robustezza e resilienza.Una visione ampia dei sistemi: robustezza e resilienza.
Una visione ampia dei sistemi: robustezza e resilienza.
 
L’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codifica
L’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codificaL’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codifica
L’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codifica
 
Progetto e analisi di ospedali come costruzioni strategiche: visione di siste...
Progetto e analisi di ospedali come costruzioni strategiche: visione di siste...Progetto e analisi di ospedali come costruzioni strategiche: visione di siste...
Progetto e analisi di ospedali come costruzioni strategiche: visione di siste...
 
norme tecniche di prevenzione incendi
norme tecniche di prevenzione incendinorme tecniche di prevenzione incendi
norme tecniche di prevenzione incendi
 
Arangio sapienza-may2015
Arangio sapienza-may2015Arangio sapienza-may2015
Arangio sapienza-may2015
 
Petrini sapienza-may2015
Petrini sapienza-may2015Petrini sapienza-may2015
Petrini sapienza-may2015
 
Erdogmus sapienza-may2015
Erdogmus sapienza-may2015Erdogmus sapienza-may2015
Erdogmus sapienza-may2015
 
Avila sapienza-may2015
Avila sapienza-may2015Avila sapienza-may2015
Avila sapienza-may2015
 
Uso delle fibre di basalto nel risanamento degli edifici storici
Uso delle fibre di basalto nel risanamento degli edifici storiciUso delle fibre di basalto nel risanamento degli edifici storici
Uso delle fibre di basalto nel risanamento degli edifici storici
 
Programma IF CRASC 15
Programma IF CRASC 15Programma IF CRASC 15
Programma IF CRASC 15
 
IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE DEL COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI CENTINE INNOVAT...
IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE DEL COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI CENTINE INNOVAT...IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE DEL COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI CENTINE INNOVAT...
IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE DEL COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI CENTINE INNOVAT...
 
IF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summaryIF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summary
 
Corso Ottimizzazione Strutturale Sapienza 2015
Corso Ottimizzazione Strutturale Sapienza 2015Corso Ottimizzazione Strutturale Sapienza 2015
Corso Ottimizzazione Strutturale Sapienza 2015
 
MIGLIORAMENTO ED ADEGUAMENTO SISMICO DI STRUTTURE ESISTENTI ATTRAVERSO L’UTIL...
MIGLIORAMENTO ED ADEGUAMENTO SISMICO DI STRUTTURE ESISTENTI ATTRAVERSO L’UTIL...MIGLIORAMENTO ED ADEGUAMENTO SISMICO DI STRUTTURE ESISTENTI ATTRAVERSO L’UTIL...
MIGLIORAMENTO ED ADEGUAMENTO SISMICO DI STRUTTURE ESISTENTI ATTRAVERSO L’UTIL...
 

Recently uploaded

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdfBIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
Nicola Furcolo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 

Recently uploaded (10)

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdfBIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 

ANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILE

  • 1. SEMINARIO TECNICO Roma 10 ottobre 2014 Facoltà di Ingegneria Civile ed Industriale Sapienza - Università di Roma Via Eudossiana, 18 Roma ANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILE INVITO Viale Donato Bramante, 41 - 05100 Terni Tel.+39 0744 390250 Fax +39 0744 390910 Per partecipare al seminario compilare il modulo sottostante Società Posizione Indirizzo CAP Telefono E-Mail Città Prov Nome Cognome Firma Inviare via mail a info@lusas.it o via fax allo 0744 390910. Iscrizioni tardive data sono soggette a conferma tramite fax o e_mail da parte degli organizzatori. Indicandoci i suoi dati, Lei sarà aggiornato sulle iniziative di Alhambra srl. I suoi dati non saranno diffusi a terzi e saranno inseriti nella banca dati della Alhambra srl nel rispetto della legge 675/96 sulla tutela dei dati personali. Barrare la casella qualora non vogliate che i Vs. dati siano inseriti nei nostri database. bridge analysis, design, and assessment Alhambra s.r.l. Evento organizzato da: Fax La partecipazione e la documentazione sono garantite a chi invierà il modulo fino al raggiungimento della capienza massima della sala. Coordinatore Prof. Ing. Franco Bontempi Ordinario di Tecnica delle Costruzioni Facoltà di Ingegneria Civile ed Industriale Sapienza - Università di Roma Roma, 10 Ottobre 2014
  • 2. Destinatari Il seminario si rivolge ai Progettisti di ponti e di strutture che per complessità e/o criticità richiedono livelli avanzati di analisi strutturale. Contenuti del Seminario Il DM2008 e gli Eurocodici da tempo prevedono analisi strutturali da sviluppare con metodi più generali comprensivi ad esempio di fenomeni come l’interazione suolo-struttura, ed in grado di recepire i vari tipi di non linearità geometriche e meccaniche; inoltre è notevolmente aumentato il numero di stati limite da considerare, queste due circostanze impongono il ricorso a strumenti software che consentano di mantenere il controllo dell’analisi al crescere della complessità sia qualitativa che quantitativa della stessa. Nella prassi applicativa, tali metodi iniziano ad avere una più ampia applicazione grazie alla disponibilità di software con algoritmi di calcolo sempre più potenti il cui utilizzo è stato reso più semplice rispetto al passato e che consente di utilizzarli anche al di fuori delle applicazioni di Ricerca e Sviluppo. Il loro utilizzo richiede una visione ingegneristica approfondita e matura da saper cogliere quando tale maggior generalità sia rilevante ai fini del dimensionamento, della misura della sicurezza o del livello di prestazioni della struttura. Simili analisi presuppongono una solida conoscenza delle teorie di base e richiedono sia una certa esperienza sui problemi di gestione delle analisi, sia una buona capacità critica nella valutazione dei risultati ottenuti. Sulla base di queste premesse, il seminario approfondirà due aspetti: - evidenziare come sia indispensabile un controllo ed una valutazione critica dei modelli numerici e dei risultati . - mostrare le potenzialità di un moderno codice attraverso applicazioni del software LUSAS, dotato di versioni specializzate ai diversi campi dell’ingegneria civile (Bridge, Civil & Structural). è tra i migliori software ad elementi finiti nel campo della simulazione complessa. A partire dal nucleo del solutore di LUSAS sono stati sviluppati prodotti specifici per le differenti applicazioni, oltre ad un prodotto specifico omnicomprensivo per le università. LUSAS è un sistema ad elementi finiti completamente integrato, facile ed intuitivo da usare anche in caso di analisi non lineari, in grado di analizzare al meglio qualsiasi tipologia di ponte o struttura complessa dell’ingegneria civile. Alhambra s.r.l. ne cura la distribuzione e l’assistenza tecnica per l’Italia da 20 anni garantendo la massima esperienza nell’utilizzo del sistema. Nell’ambito delle opere d’arte stradali e ferroviarie Alhambra srl ha sviluppato una serie di applicativi per la progettazione di strutture tipiche quali impalcati misti acc-cls, scatolari, spalle, impalcati in c.a.p.. Tutti questi applicativi sono wizard di LUSAS e gestiscono sia il preprocessing con la gestione dei carichi e delle combinazioni che il postprocessing con le verifiche ed il report, mentre PONTIEC4 (software per la verifica degli impalcati misti) è un potente postprocessore, interfacciabile a qualsiasi solutore agli elementi finiti. Programma 10 Ottobre 2014 14:45 Saluto ai partecipanti Prof. Ing. F. Bontempi Ordinario di Tecnica delle Costruzioni Facoltà di Ingegneria Civile ed Industriale Sapienza - Università di Roma Ing. C. Margheriti Alhambra s.r.l. 15:00 Caratteristiche principali di LUSAS per le analisi complesse dei ponti e dell’ingegneria civile Philip Icke FEA Ltd. 15:30 Interazione non lineare suolo-struttura: Ponti integrali Ing. Lucio Ferretti Torricelli SPEA Ingegneria Europea spa 16:00 Caratteristiche avanzate per l’ingegneria dei ponti (Ottimizzazione del posizionamento dei carichi da traffico, analisi di risonanza per transito di treni e di pedoni) Steve Rhodes FEA Ltd. 16:30 Coffee Break 17:00 Prepostprocessori per la progettazione dei ponti in accordo agli Eurocodici (PONTIEC4 ed altri applicativi) Ing. A. Salcuni Alhambra s.r.l. 17:30 Caratteristiche avanzate per l’ingegneria civile (Ottimizzazione del tensionamento dei cavi in strutture strallate, analisi non lineari di strutture di muratura e calcestruzzo) Steve Rhodes FEA Ltd. 18:00 Valutazioni critiche dei modelli numerici e dei risultati Ing. Chiara Crosti Facoltà di Ingegneria Civile ed Industriale Sapienza - Università di Roma 18:30 Discussione a chiusura del Seminario Tecnico