SlideShare a Scribd company logo
1 of 24
Download to read offline
PROGETTO
“NEUTRALITA’ CLIMATICA”

EFFICIENZA ENERGETICA
DEGLI EDIFICI PUBBLICI
in Private-Public Partnership (PPP)

dott. Fabrizio Romanelli
BACKGROUND
Edifici pubblici esistenti: i costi energetici pesano sui bilanci della pubblica
amministrazione in misura rilevante e crescente, a livello di costo unitario del
vettore energetico ma anche per il decadimento della performance energetica
dell’edificio nel tempo.
Limitata capacità di investimento che l’ente pubblico è in grado di affrontare,
complicata da ulteriori impedimenti legati alle regole della spending review e
del patto di stabilità; pur senza questo regime di regole contingenti, gli
investimenti in ristrutturazioni totali, eseguite con gli standard costruttivi
attuali, richiedono disponibilità finanziarie comunque elevate e spesso
proibitive per l’ente proprietario.
Impegno ad intervenire sul proprio patrimonio edilizio, riducendone drasticamente
i consumi energetici, entro il 2020, con obbligo di dimostrazione dei risultati
ottenuti (Patto dei Sindaci; PAES).
Specifici strumenti di finanziamento, destinati a progetti “autoliquidanti”
finalizzati a realizzare investimenti di efficientamento energetico degli edifici.
Quelli comunitari, destinati a supportare l’impegno delle P.A. a raggiungere gli
obiettivi 20-20-20.
LO SCHEMA GENERALE
Il sistema permette di finanziare interventi di RISTRUTTURAZIONE
edilizia anche di notevoli dimensioni attraverso i risparmi annui di
bilancio ottenuti dalla maggiore efficienza energetica che l’edificio
ristrutturato garantisce.

B

C
B1

A

A1

C2

C1

A-A1: Costo energia primaria ante/post
B-B1: Costi di esercizio e manutenzione
ante/post
C: Risparmio tecnico ottenuto
dall’intervento
C1: Rata a carico del Committente
C2: Risparmio economico
PAROLE CHIAVE

ESCo,

che è il soggetto titolare delle operazioni sotto gli aspetti
manageriale, finanziario e operativo;

EPC e EPC-CR, che sono la forma negoziale di riferimento, fondante
i rapporti tra ente proprietario e ESCo per l’esecuzione dell’intervento
iniziale e per la gestione energetica post- produzione;

FTT

– Finanziamento Tramite Terzi, che è la forma per finanziare
l’intervento all’attualità più idonea, ancorchè non esclusiva, dagli enti
pubblici proprietari e dalle ESCo.
ESCo – Energy Service Company

Definizione (Decreto legislativo 115/2008): persona fisica o giuridica
che fornisce servizi energetici ovvero altre misure di miglioramento
dell'efficienza energetica nelle installazioni o nei locali dell'utente e,
ciò facendo, accetta un certo margine di rischio finanziario.
Il pagamento dei servizi forniti si basa, totalmente o parzialmente, sul
miglioramento
dell'efficienza
energetica
conseguito
e
sul
raggiungimento degli altri criteri di rendimento stabiliti.
ENEA dice …
Con la definizione di ESCo spesso si intendono società dalle caratteristiche
diverse:
 società impiantistiche;
 società di gestione e manutenzione di impianti,
 utilities e fornitori di combustibili o energia elettrica;
 fornitori di apparecchiature;
 agenzie energetiche pubbliche o a capitale misto pubblico/privato;
e spesso si tratta di società costituite ad hoc da loro consorzi per
realizzare l’impresa proposta da un promotore o dallo stesso cliente.
Il comune denominatore di una ESCo è invece costituito dal possesso delle
seguenti caratteristiche:
 capacità di analisi energetica;
 abilità alla progettazione;
 capacità di organizzazione e conduzione di un progetto;
 capacità di gestione finanziaria.
Il contratto EPC / EPC-CR: Caratteristiche

 La remunerazione è legata alle PRESTAZIONI, e non alle attività svolte.
 Non è assimilabile ai consueti contratti pubblici: non servono risorse
finanziarie aggiuntive, in quanto il capitale proviene da RISORSE GIA’
ESISTENTI presso il Committente sotto forma di potenziale di risparmio
energetico.
 Il circuito monetario si innesca e si mantiene solo se l’intervento è in
grado di raggiungere il RISULTATO ENERGETICO prefissato, ed in questo
sussiste il rischio economico del Contraente.
Il contratto EPC / EPC-CR: Caratteristiche
OGGETTO DEL CONTRATTO
Riqualificazione energetica dell’edificio e gestione nel periodo contrattuale.
Non è compresa la fornitura dell’energia primaria.
OBIETTIVO
Riduzione dei consumi energetici (in condizioni di riferimento).
RISCHIO TECNICO DELL’INTERVENTO
In capo al Contraente.
BASELINE
Gradi giorno
Consumo annuo
Tariffa energia
Livelli di comfort
Condizioni operative
GARANZIA
Viene definito contrattualmente un target di risparmio annuo (in condizioni
di riferimento) che il Contraente s’impegna a garantire, con verifica annuale.
REMUNERAZIONE DELL’INTERVENTO
La remunerazione avviene attraverso una cessione del risparmio.
NON E’ UN MUTUO.
IN CASO DI MANCATO RAGGIUNGIMENTO DEL RISPARMIO TARGET:
è prevista una penale in proporzione alla quota di risparmio target non
conseguita
IN CASO DI SUPERAMENTO DEL RISPARMIO TARGET:
è previsto un bonus pari ad una quota percentuale del risparmio eccedente il
risparmio target.
COMPOSIZIONE DELLA RATA

A CARICO DEL COMUNE

INCENTIVI

QUOTA FISSA
(da certificazione energetica)

TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

QUOTA VARIABILE
(da verifica annuale)

VENDITA DI ENERGIA ECCEDENTE
L’AUTOCONSUMO (if any)

QUOTA ANNUA
ESERCIZIO&MANUTENZIONI

CONTRIBUTO PRODUZIONE ENERGIA
RINNOVABILE

QUOTA SPESE GENERALI E RISCHIO
D’IMPRESA

CONTRIBUTI C/CAPITALE PER
INVESTIMENTI ENERGIA RINNOVABILE

RIMBORSO DELL’INVESTIMENTO
La finanza di progetto
EPC Modulo 1

Pagamento costi fissi annui

ESCo

Finanziamento

FIN

P.A.

Servizio di debito
Pagamento costo lavori

EPC Modulo 2 (con ESCo “finanziatore”)

FIN

Finanziamento

ESCo
Servizio di debito

Aspetti specifici
- Fonti di finanziamento
- Procedure ex 115 o project financing
- Bancabilità
- Garanzie

P.A.
Rata=Rateo+costi fissi
Fonti di finanziamento
- Fondi ELENA/EEEF Taglio minimo 5/50 mln €
- Fondo Kyoto Ministero Ambiente
- Finanziamenti ad hoc da Banche singole o in pool
- Finanziamenti da investitori istituzionali
- Finanziamenti da capitale di rischio o di debito (es. investitori privati,
strumenti finanziari partecipativi, …)
- altre fonti vincolate ai risultati ambientali o energetici/climatici

Procedure
Project Financing: Ci si riferisce alle procedure previste dal Codice dei
Contratti Pubblici.
Art. 15 Decreto 115/2008: Rinvia alle procedure di cui all’art. 55 CCP.
BANCABILITA’
In teoria
Tutti i progetti di investimento con un VAN positivo dovrebbero essere
“bancabili”.
In pratica
o Problemi di razionamento del credito.
o Incapacità nel “marketing finanziario” per far comprendere agli
investitori la bontà dell’operazione.
o Rigidità da parte di talune banche non aduse a progetti sì “autoliquidanti”
ma nel lungo periodo.
Vantaggi e criticità dell’EPC
- L’intervento si sostiene sulla redditività del progetto, quindi sull’idoneità
dello stesso a garantire un flusso di cassa in misura e per il tempo
sufficiente a ripagare il servizio di debito.
- L’investitore può contare su una redditività generalmente elevata.
- Il Committente P.A. è generalmente svincolato dal fattore “tempo”: è
quindi più disposto a conseguire risparmi immediati pur attraverso contratti
a lungo termine.
… BANCABILITA’
Vantaggi e criticità dell’EPC
- Si tratta di progetti a elevata intensità di capitale.
- I finanziatori sono costretti a lunghi tempi di esposizione al rischio.
- Il rimborso del finanziamento è basato su previsioni di reddito e non
tanto sull’andamento economico-finanziario del soggetto finanziato.
NB. C’è da chiedersi se il proponente privato debba necessariamente
essere dotato di elevato capitale proprio anche se il suo business è
principalmente fondato su questo tipo di progetti.
GARANZIE
Garanzie dal progetto
- La garanzia del rimborso del finanziamento è basata sulla capacità
del progetto di generare risparmi sui consumi energetici.
- Per questo è fondamentale la QUALITA’ del progetto: analisi iniziali
(diagnosi energetiche) sui singoli edifici oggetto di intervento,
definizione dei fabbisogni energetici, calcolo del pay back e dei flussi
di cassa costituiscono gli elementi per la valutazione ex-ante del
rischio economico.
- Il soggetto debitore è un ente pubblico, dotato di bilancio pubblico.
- Il capitale proviene da risorse già esistenti presso il committente.
- L’ente beneficiario può, in molti casi, fornire a garanzia
dell’operazione il valore dell’immobile su cui si interviene.
- Vanno in quota garanzie tutti i diritti (introiti) che scaturiscono dai
risultati energetici raggiunti (efficienza energetica, produzione
energia, contributi pubblici, riduzioni gas serra, …).
Garanzie collaterali
- Garanzia pubblica L. 662/1996 (garanzia a 1^ richiesta che può coprire
fino all’80% del finanziamento, con max garantito pari a 2,5 mln di
Euro): in caso di insolvenza dell’impresa, la banca è risarcita dal Fondo
di garanzia e, in caso di esaurimento di fondi di quest’ultimo,
direttamente dallo Stato.
- Fondo Start-up per PMI innovative
- Garanzie FEI
- COSME /CIP / SMEG Garanzie UE: garanzie per i prestiti a imprese con
potenziale di crescita.
Per il fatto che i progetti hanno dimensioni rilevanti, si potrà
prevedere un mix composto dagli strumenti ritenuti al momento più
opportuni.
SERVIZI INTEGRATIVI E ACCESSORI
Le Certificazioni gestionali

UNI CEI 11352:2010

Gestione dell’energia – ESCO

Supplier

UNI EN ISO 14001:2004

Sistemi di gestione ambientale

Supplier/Client

UNI CEI 11339:2009

Esperti in gestione dell’energia

Supplier

REG. CE 1221/2009

Eco-Management and Audit Scheme

Supplier/Client

UNI CEI EN 15900:2010

Servizi di efficienza energetica

Supplier

UNI 10951:2011

Gestione della manutenzione degli edifici

Supplier/Client

UNI CEI EN 50001:2001

Sistemi di gestione dell’energia

Client
Il PROPERTY & FACILITY MANAGEMENT
Effettiva e dettagliata conoscenza del patrimonio immobiliare e mobiliare
gestito:
• immobili (complessi di edifici, edifici, piani, vani)
• impianti (elettrico, idrico, riscaldamento /raffreddamento, fognature,
sicurezza, trasmissione dati, ecc)
• asset tecnici e oggetti di arredamento
• infrastrutture esterne (reti stradali, ciclovie, reti di illuminazione, ecc)
ed aree verdi (giardini, parchi, ecc)
La Ricerca, finanziata e non

ALCUNI TEMI DI INTERESSE
 Soluzioni costruttive di efficientamento degli edifici esistenti
 Soluzioni energetiche per gli edifici storici
 Materiali da impiegare e loro combinazioni
 Qualità dei materiali (ecosostenibili, riutilizzazioni, …) e clearinghouse
 Controllo remoto dei consumi energetici nei grandi edifici
 Formazione dei Tecnici (progettisti e direttori lavori, RUP, …)
…
CONCLUSIONI
In generale …
 Vasto ventaglio di interventi di efficienza energetica con elevate
possibilità di risparmio economico ed energetico
 Opportunità di ottenere finanziamenti europei e altri benefici legati alle
prestazioni energetiche (certificati bianchi, conti energia, vendita energia
rinnovabile, …)
 Mancanza di soluzioni “standard” facilmente applicabili con ripetitività
 Possibilità di forme contrattuali innovative basate sulla prestazione
energetica
 Opportunità di commesse importanti per le Imprese locali (in ATI)
 Per edifici esistenti, economie elevate con il miglioramento del sistema
di gestione/comportamento.
Nello specifico …
VANTAGGI PER L’ENTE PROPRIETARIO
 Risparmio sulla spesa corrente
 Riqualificazione di interi edifici con costi manutentivi ex post ridotti
 Investimento “di fatto”, svincolato dal Patto di stabilità
 Minima applicazione da parte degli Uffici
 Applicabilità anche ai piccoli Comuni
VANTAGGI PER LE IMPRESE
 Ricaduta dei finanziamenti sul territorio (Imprese in ATI)
 Contratti di medio-lungo termine garanzia di lavoro
 Stimolo all’innovazione tecnologica
Nello specifico …
Criticità
Lunga durata del contratto > vincolo dell’Ente proprietario con la
ESCo.
E’ superabile
1. prevedendo clausole contrattuali di aggiornamento periodico
obbligatorio delle tecnologie energetiche applicate (es.
impianti);
2. inserendo nell’operazione impianti di rinnovabile.
In tal modo si agisce a) sull’importo della rata, oppure b) sulla
durata del contratto;
3. descrivendo bene CHI è la ESCo, la sua affidabilità finanziaria e
operativa nella realizzazione e in O&M, il know-how, la capacità
di innovazione tecnologica.
Criticità
Forte intensità di capitale nelle operazioni proposte dalla ESCo con
rientri previsti solo a medio-lungo.
I finanziatori, ove possibile, devono entrare nel merito
dell’operazione, a) partecipando anche al capitale di rischio
della ESCo, b) avendo peso negli organi decisionali.
EFFICIENZA ENERGETICA
DEGLI EDIFICI PUBBLICI
in Private-Public Partnership (PPP)

More Related Content

Viewers also liked

free Video lecture in India
free Video lecture in Indiafree Video lecture in India
free Video lecture in IndiaEdhole.com
 
Comprehensive Trade Show Services
Comprehensive Trade Show ServicesComprehensive Trade Show Services
Comprehensive Trade Show ServicesSertus, LLC
 
Delphique Finance08
Delphique Finance08Delphique Finance08
Delphique Finance08DelphiqueMDI
 
May17.what is edtech 280T
May17.what is edtech 280TMay17.what is edtech 280T
May17.what is edtech 280TRob Darrow
 
140622 chi got fruit series (part 5 - gentleness) by solomon lew
140622 chi  got fruit series (part 5 - gentleness) by solomon lew140622 chi  got fruit series (part 5 - gentleness) by solomon lew
140622 chi got fruit series (part 5 - gentleness) by solomon leweaglepointcf
 
9d53aintro to int marketing 1 (1)
9d53aintro to int marketing 1 (1)9d53aintro to int marketing 1 (1)
9d53aintro to int marketing 1 (1)Mohit Sahni
 
Conclusiongeo
ConclusiongeoConclusiongeo
Conclusiongeosgisell23
 
Section 5.5
Section 5.5Section 5.5
Section 5.5bweldon
 
Exposing non-geographical aspects of mobility using location-based social net...
Exposing non-geographical aspects of mobility using location-based social net...Exposing non-geographical aspects of mobility using location-based social net...
Exposing non-geographical aspects of mobility using location-based social net...urban-beers
 
Entrepreneurship as a Profession of Choice
Entrepreneurship as a Profession of ChoiceEntrepreneurship as a Profession of Choice
Entrepreneurship as a Profession of ChoiceDr. Sanjeev B Ahuja
 
1st issue of LiCEA newsletter
1st issue of LiCEA newsletter1st issue of LiCEA newsletter
1st issue of LiCEA newsletterJan Šašek
 

Viewers also liked (20)

free Video lecture in India
free Video lecture in Indiafree Video lecture in India
free Video lecture in India
 
Comprehensive Trade Show Services
Comprehensive Trade Show ServicesComprehensive Trade Show Services
Comprehensive Trade Show Services
 
Selfportrait Project . Van Gogh
Selfportrait Project . Van GoghSelfportrait Project . Van Gogh
Selfportrait Project . Van Gogh
 
Delphique Finance08
Delphique Finance08Delphique Finance08
Delphique Finance08
 
May17.what is edtech 280T
May17.what is edtech 280TMay17.what is edtech 280T
May17.what is edtech 280T
 
140622 chi got fruit series (part 5 - gentleness) by solomon lew
140622 chi  got fruit series (part 5 - gentleness) by solomon lew140622 chi  got fruit series (part 5 - gentleness) by solomon lew
140622 chi got fruit series (part 5 - gentleness) by solomon lew
 
Normandy JUG integration Continue
Normandy JUG integration ContinueNormandy JUG integration Continue
Normandy JUG integration Continue
 
Usa present
Usa presentUsa present
Usa present
 
9d53aintro to int marketing 1 (1)
9d53aintro to int marketing 1 (1)9d53aintro to int marketing 1 (1)
9d53aintro to int marketing 1 (1)
 
Conclusiongeo
ConclusiongeoConclusiongeo
Conclusiongeo
 
Section 5.5
Section 5.5Section 5.5
Section 5.5
 
Orientalismo
OrientalismoOrientalismo
Orientalismo
 
Black Magic
Black MagicBlack Magic
Black Magic
 
Exposing non-geographical aspects of mobility using location-based social net...
Exposing non-geographical aspects of mobility using location-based social net...Exposing non-geographical aspects of mobility using location-based social net...
Exposing non-geographical aspects of mobility using location-based social net...
 
Presentación 2
Presentación 2Presentación 2
Presentación 2
 
BMO Financial Response
BMO Financial ResponseBMO Financial Response
BMO Financial Response
 
8thclassbiology
8thclassbiology8thclassbiology
8thclassbiology
 
Ms word
Ms wordMs word
Ms word
 
Entrepreneurship as a Profession of Choice
Entrepreneurship as a Profession of ChoiceEntrepreneurship as a Profession of Choice
Entrepreneurship as a Profession of Choice
 
1st issue of LiCEA newsletter
1st issue of LiCEA newsletter1st issue of LiCEA newsletter
1st issue of LiCEA newsletter
 

Similar to MOUNTEE ROMANELLI

Consulting Group Fonti Rinnovabili
Consulting Group Fonti RinnovabiliConsulting Group Fonti Rinnovabili
Consulting Group Fonti Rinnovabiliguest5d5bfd5
 
I contratti a prestazioni garantite
I contratti a prestazioni garantiteI contratti a prestazioni garantite
I contratti a prestazioni garantiteGiorgio Castorina
 
Il modello EPC per un’efficienza energetica sostenibile
Il modello EPC per un’efficienza energetica sostenibileIl modello EPC per un’efficienza energetica sostenibile
Il modello EPC per un’efficienza energetica sostenibileItaloblog
 
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBDAudizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBDDario Di Santo
 
PROGETTO "RA - RENEWABLE ASSETS"
PROGETTO "RA - RENEWABLE ASSETS"PROGETTO "RA - RENEWABLE ASSETS"
PROGETTO "RA - RENEWABLE ASSETS"TerniEnergia SpA
 
20130327 presentazione fc 2
20130327 presentazione fc 220130327 presentazione fc 2
20130327 presentazione fc 2Fabio Cerino
 
4 Valutazioneeconomicofinanziaria
4 Valutazioneeconomicofinanziaria4 Valutazioneeconomicofinanziaria
4 ValutazioneeconomicofinanziariaLuca Vecchiato
 
Fse 13 - valutazioneeconomicofinanziaria
Fse   13 - valutazioneeconomicofinanziariaFse   13 - valutazioneeconomicofinanziaria
Fse 13 - valutazioneeconomicofinanziariaLuca Vecchiato
 
Energy Service Company: documento istituzionale
Energy Service Company: documento istituzionaleEnergy Service Company: documento istituzionale
Energy Service Company: documento istituzionaleBaboo ESCo
 
Finanza per le Water utilities. Come finanziare gli investimenti per i macro ...
Finanza per le Water utilities. Come finanziare gli investimenti per i macro ...Finanza per le Water utilities. Come finanziare gli investimenti per i macro ...
Finanza per le Water utilities. Come finanziare gli investimenti per i macro ...Servizi a rete
 
Risparmio energetico
Risparmio energeticoRisparmio energetico
Risparmio energeticoConvertitalia
 
Pacchetto Competitività del Governo - Giugno 2014
Pacchetto Competitività del Governo - Giugno 2014Pacchetto Competitività del Governo - Giugno 2014
Pacchetto Competitività del Governo - Giugno 2014Parma Couture
 

Similar to MOUNTEE ROMANELLI (20)

MARIE ESCO LEONE
MARIE ESCO LEONEMARIE ESCO LEONE
MARIE ESCO LEONE
 
Consulting Group Fonti Rinnovabili
Consulting Group Fonti RinnovabiliConsulting Group Fonti Rinnovabili
Consulting Group Fonti Rinnovabili
 
I contratti a prestazioni garantite
I contratti a prestazioni garantiteI contratti a prestazioni garantite
I contratti a prestazioni garantite
 
Il modello EPC per un’efficienza energetica sostenibile
Il modello EPC per un’efficienza energetica sostenibileIl modello EPC per un’efficienza energetica sostenibile
Il modello EPC per un’efficienza energetica sostenibile
 
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBDAudizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
 
PROGETTO "RA - RENEWABLE ASSETS"
PROGETTO "RA - RENEWABLE ASSETS"PROGETTO "RA - RENEWABLE ASSETS"
PROGETTO "RA - RENEWABLE ASSETS"
 
PROGETTO RA - Renewable Assets
PROGETTO RA - Renewable AssetsPROGETTO RA - Renewable Assets
PROGETTO RA - Renewable Assets
 
20130327 presentazione fc 2
20130327 presentazione fc 220130327 presentazione fc 2
20130327 presentazione fc 2
 
02 epc
02 epc02 epc
02 epc
 
02 epc
02 epc02 epc
02 epc
 
4 Valutazioneeconomicofinanziaria
4 Valutazioneeconomicofinanziaria4 Valutazioneeconomicofinanziaria
4 Valutazioneeconomicofinanziaria
 
Fse 13 - valutazioneeconomicofinanziaria
Fse   13 - valutazioneeconomicofinanziariaFse   13 - valutazioneeconomicofinanziaria
Fse 13 - valutazioneeconomicofinanziaria
 
Sergio Zabot a SCE 2012
Sergio Zabot a SCE 2012Sergio Zabot a SCE 2012
Sergio Zabot a SCE 2012
 
Energy Service Company: documento istituzionale
Energy Service Company: documento istituzionaleEnergy Service Company: documento istituzionale
Energy Service Company: documento istituzionale
 
Finanza per le Water utilities. Come finanziare gli investimenti per i macro ...
Finanza per le Water utilities. Come finanziare gli investimenti per i macro ...Finanza per le Water utilities. Come finanziare gli investimenti per i macro ...
Finanza per le Water utilities. Come finanziare gli investimenti per i macro ...
 
Il conto termico
Il conto termicoIl conto termico
Il conto termico
 
MARIE ESCO BARETTI
MARIE ESCO BARETTIMARIE ESCO BARETTI
MARIE ESCO BARETTI
 
Risparmio energetico
Risparmio energeticoRisparmio energetico
Risparmio energetico
 
Pacchetto Competitività del Governo - Giugno 2014
Pacchetto Competitività del Governo - Giugno 2014Pacchetto Competitività del Governo - Giugno 2014
Pacchetto Competitività del Governo - Giugno 2014
 
Direttiva
DirettivaDirettiva
Direttiva
 

More from AREA Science Park

I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900AREA Science Park
 
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)AREA Science Park
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
IDFVG - Fare impresa con il crowdfundingIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
IDFVG - Fare impresa con il crowdfundingAREA Science Park
 
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, ValentinuzIDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, ValentinuzAREA Science Park
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - ZaottiniIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - ZaottiniAREA Science Park
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - GanisIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - GanisAREA Science Park
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - CattapanIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - CattapanAREA Science Park
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - InguscioIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - InguscioAREA Science Park
 
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...AREA Science Park
 
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...AREA Science Park
 
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVGFabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVGAREA Science Park
 
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...AREA Science Park
 
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...AREA Science Park
 
Andrej Medved, LAS Istre, Slovenia
Andrej Medved, LAS Istre, SloveniaAndrej Medved, LAS Istre, Slovenia
Andrej Medved, LAS Istre, SloveniaAREA Science Park
 
La vendemmia delle idee, Enrico Milic
La vendemmia delle idee, Enrico MilicLa vendemmia delle idee, Enrico Milic
La vendemmia delle idee, Enrico MilicAREA Science Park
 
Immobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni immaterialiImmobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni immaterialiAREA Science Park
 
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...AREA Science Park
 
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio danProfili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio danAREA Science Park
 
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionaleLa nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionaleAREA Science Park
 

More from AREA Science Park (20)

I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
 
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
IDFVG - Fare impresa con il crowdfundingIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
 
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, ValentinuzIDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - ZaottiniIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - GanisIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - CattapanIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - InguscioIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
 
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
 
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
 
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVGFabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
 
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
 
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
 
David Pizziga, GAL Carso
David Pizziga, GAL CarsoDavid Pizziga, GAL Carso
David Pizziga, GAL Carso
 
Andrej Medved, LAS Istre, Slovenia
Andrej Medved, LAS Istre, SloveniaAndrej Medved, LAS Istre, Slovenia
Andrej Medved, LAS Istre, Slovenia
 
La vendemmia delle idee, Enrico Milic
La vendemmia delle idee, Enrico MilicLa vendemmia delle idee, Enrico Milic
La vendemmia delle idee, Enrico Milic
 
Immobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni immaterialiImmobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni immateriali
 
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
 
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio danProfili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
 
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionaleLa nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
 

MOUNTEE ROMANELLI

  • 1. PROGETTO “NEUTRALITA’ CLIMATICA” EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI PUBBLICI in Private-Public Partnership (PPP) dott. Fabrizio Romanelli
  • 2. BACKGROUND Edifici pubblici esistenti: i costi energetici pesano sui bilanci della pubblica amministrazione in misura rilevante e crescente, a livello di costo unitario del vettore energetico ma anche per il decadimento della performance energetica dell’edificio nel tempo. Limitata capacità di investimento che l’ente pubblico è in grado di affrontare, complicata da ulteriori impedimenti legati alle regole della spending review e del patto di stabilità; pur senza questo regime di regole contingenti, gli investimenti in ristrutturazioni totali, eseguite con gli standard costruttivi attuali, richiedono disponibilità finanziarie comunque elevate e spesso proibitive per l’ente proprietario. Impegno ad intervenire sul proprio patrimonio edilizio, riducendone drasticamente i consumi energetici, entro il 2020, con obbligo di dimostrazione dei risultati ottenuti (Patto dei Sindaci; PAES). Specifici strumenti di finanziamento, destinati a progetti “autoliquidanti” finalizzati a realizzare investimenti di efficientamento energetico degli edifici. Quelli comunitari, destinati a supportare l’impegno delle P.A. a raggiungere gli obiettivi 20-20-20.
  • 3. LO SCHEMA GENERALE Il sistema permette di finanziare interventi di RISTRUTTURAZIONE edilizia anche di notevoli dimensioni attraverso i risparmi annui di bilancio ottenuti dalla maggiore efficienza energetica che l’edificio ristrutturato garantisce. B C B1 A A1 C2 C1 A-A1: Costo energia primaria ante/post B-B1: Costi di esercizio e manutenzione ante/post C: Risparmio tecnico ottenuto dall’intervento C1: Rata a carico del Committente C2: Risparmio economico
  • 4. PAROLE CHIAVE ESCo, che è il soggetto titolare delle operazioni sotto gli aspetti manageriale, finanziario e operativo; EPC e EPC-CR, che sono la forma negoziale di riferimento, fondante i rapporti tra ente proprietario e ESCo per l’esecuzione dell’intervento iniziale e per la gestione energetica post- produzione; FTT – Finanziamento Tramite Terzi, che è la forma per finanziare l’intervento all’attualità più idonea, ancorchè non esclusiva, dagli enti pubblici proprietari e dalle ESCo.
  • 5. ESCo – Energy Service Company Definizione (Decreto legislativo 115/2008): persona fisica o giuridica che fornisce servizi energetici ovvero altre misure di miglioramento dell'efficienza energetica nelle installazioni o nei locali dell'utente e, ciò facendo, accetta un certo margine di rischio finanziario. Il pagamento dei servizi forniti si basa, totalmente o parzialmente, sul miglioramento dell'efficienza energetica conseguito e sul raggiungimento degli altri criteri di rendimento stabiliti.
  • 6. ENEA dice … Con la definizione di ESCo spesso si intendono società dalle caratteristiche diverse:  società impiantistiche;  società di gestione e manutenzione di impianti,  utilities e fornitori di combustibili o energia elettrica;  fornitori di apparecchiature;  agenzie energetiche pubbliche o a capitale misto pubblico/privato; e spesso si tratta di società costituite ad hoc da loro consorzi per realizzare l’impresa proposta da un promotore o dallo stesso cliente. Il comune denominatore di una ESCo è invece costituito dal possesso delle seguenti caratteristiche:  capacità di analisi energetica;  abilità alla progettazione;  capacità di organizzazione e conduzione di un progetto;  capacità di gestione finanziaria.
  • 7. Il contratto EPC / EPC-CR: Caratteristiche  La remunerazione è legata alle PRESTAZIONI, e non alle attività svolte.  Non è assimilabile ai consueti contratti pubblici: non servono risorse finanziarie aggiuntive, in quanto il capitale proviene da RISORSE GIA’ ESISTENTI presso il Committente sotto forma di potenziale di risparmio energetico.  Il circuito monetario si innesca e si mantiene solo se l’intervento è in grado di raggiungere il RISULTATO ENERGETICO prefissato, ed in questo sussiste il rischio economico del Contraente.
  • 8. Il contratto EPC / EPC-CR: Caratteristiche OGGETTO DEL CONTRATTO Riqualificazione energetica dell’edificio e gestione nel periodo contrattuale. Non è compresa la fornitura dell’energia primaria. OBIETTIVO Riduzione dei consumi energetici (in condizioni di riferimento). RISCHIO TECNICO DELL’INTERVENTO In capo al Contraente. BASELINE Gradi giorno Consumo annuo Tariffa energia Livelli di comfort Condizioni operative
  • 9. GARANZIA Viene definito contrattualmente un target di risparmio annuo (in condizioni di riferimento) che il Contraente s’impegna a garantire, con verifica annuale. REMUNERAZIONE DELL’INTERVENTO La remunerazione avviene attraverso una cessione del risparmio. NON E’ UN MUTUO. IN CASO DI MANCATO RAGGIUNGIMENTO DEL RISPARMIO TARGET: è prevista una penale in proporzione alla quota di risparmio target non conseguita IN CASO DI SUPERAMENTO DEL RISPARMIO TARGET: è previsto un bonus pari ad una quota percentuale del risparmio eccedente il risparmio target.
  • 10. COMPOSIZIONE DELLA RATA A CARICO DEL COMUNE INCENTIVI QUOTA FISSA (da certificazione energetica) TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA QUOTA VARIABILE (da verifica annuale) VENDITA DI ENERGIA ECCEDENTE L’AUTOCONSUMO (if any) QUOTA ANNUA ESERCIZIO&MANUTENZIONI CONTRIBUTO PRODUZIONE ENERGIA RINNOVABILE QUOTA SPESE GENERALI E RISCHIO D’IMPRESA CONTRIBUTI C/CAPITALE PER INVESTIMENTI ENERGIA RINNOVABILE RIMBORSO DELL’INVESTIMENTO
  • 11. La finanza di progetto EPC Modulo 1 Pagamento costi fissi annui ESCo Finanziamento FIN P.A. Servizio di debito Pagamento costo lavori EPC Modulo 2 (con ESCo “finanziatore”) FIN Finanziamento ESCo Servizio di debito Aspetti specifici - Fonti di finanziamento - Procedure ex 115 o project financing - Bancabilità - Garanzie P.A. Rata=Rateo+costi fissi
  • 12. Fonti di finanziamento - Fondi ELENA/EEEF Taglio minimo 5/50 mln € - Fondo Kyoto Ministero Ambiente - Finanziamenti ad hoc da Banche singole o in pool - Finanziamenti da investitori istituzionali - Finanziamenti da capitale di rischio o di debito (es. investitori privati, strumenti finanziari partecipativi, …) - altre fonti vincolate ai risultati ambientali o energetici/climatici Procedure Project Financing: Ci si riferisce alle procedure previste dal Codice dei Contratti Pubblici. Art. 15 Decreto 115/2008: Rinvia alle procedure di cui all’art. 55 CCP.
  • 13. BANCABILITA’ In teoria Tutti i progetti di investimento con un VAN positivo dovrebbero essere “bancabili”. In pratica o Problemi di razionamento del credito. o Incapacità nel “marketing finanziario” per far comprendere agli investitori la bontà dell’operazione. o Rigidità da parte di talune banche non aduse a progetti sì “autoliquidanti” ma nel lungo periodo. Vantaggi e criticità dell’EPC - L’intervento si sostiene sulla redditività del progetto, quindi sull’idoneità dello stesso a garantire un flusso di cassa in misura e per il tempo sufficiente a ripagare il servizio di debito. - L’investitore può contare su una redditività generalmente elevata. - Il Committente P.A. è generalmente svincolato dal fattore “tempo”: è quindi più disposto a conseguire risparmi immediati pur attraverso contratti a lungo termine.
  • 14. … BANCABILITA’ Vantaggi e criticità dell’EPC - Si tratta di progetti a elevata intensità di capitale. - I finanziatori sono costretti a lunghi tempi di esposizione al rischio. - Il rimborso del finanziamento è basato su previsioni di reddito e non tanto sull’andamento economico-finanziario del soggetto finanziato. NB. C’è da chiedersi se il proponente privato debba necessariamente essere dotato di elevato capitale proprio anche se il suo business è principalmente fondato su questo tipo di progetti.
  • 15. GARANZIE Garanzie dal progetto - La garanzia del rimborso del finanziamento è basata sulla capacità del progetto di generare risparmi sui consumi energetici. - Per questo è fondamentale la QUALITA’ del progetto: analisi iniziali (diagnosi energetiche) sui singoli edifici oggetto di intervento, definizione dei fabbisogni energetici, calcolo del pay back e dei flussi di cassa costituiscono gli elementi per la valutazione ex-ante del rischio economico. - Il soggetto debitore è un ente pubblico, dotato di bilancio pubblico. - Il capitale proviene da risorse già esistenti presso il committente. - L’ente beneficiario può, in molti casi, fornire a garanzia dell’operazione il valore dell’immobile su cui si interviene. - Vanno in quota garanzie tutti i diritti (introiti) che scaturiscono dai risultati energetici raggiunti (efficienza energetica, produzione energia, contributi pubblici, riduzioni gas serra, …).
  • 16. Garanzie collaterali - Garanzia pubblica L. 662/1996 (garanzia a 1^ richiesta che può coprire fino all’80% del finanziamento, con max garantito pari a 2,5 mln di Euro): in caso di insolvenza dell’impresa, la banca è risarcita dal Fondo di garanzia e, in caso di esaurimento di fondi di quest’ultimo, direttamente dallo Stato. - Fondo Start-up per PMI innovative - Garanzie FEI - COSME /CIP / SMEG Garanzie UE: garanzie per i prestiti a imprese con potenziale di crescita. Per il fatto che i progetti hanno dimensioni rilevanti, si potrà prevedere un mix composto dagli strumenti ritenuti al momento più opportuni.
  • 17. SERVIZI INTEGRATIVI E ACCESSORI Le Certificazioni gestionali UNI CEI 11352:2010 Gestione dell’energia – ESCO Supplier UNI EN ISO 14001:2004 Sistemi di gestione ambientale Supplier/Client UNI CEI 11339:2009 Esperti in gestione dell’energia Supplier REG. CE 1221/2009 Eco-Management and Audit Scheme Supplier/Client UNI CEI EN 15900:2010 Servizi di efficienza energetica Supplier UNI 10951:2011 Gestione della manutenzione degli edifici Supplier/Client UNI CEI EN 50001:2001 Sistemi di gestione dell’energia Client
  • 18. Il PROPERTY & FACILITY MANAGEMENT Effettiva e dettagliata conoscenza del patrimonio immobiliare e mobiliare gestito: • immobili (complessi di edifici, edifici, piani, vani) • impianti (elettrico, idrico, riscaldamento /raffreddamento, fognature, sicurezza, trasmissione dati, ecc) • asset tecnici e oggetti di arredamento • infrastrutture esterne (reti stradali, ciclovie, reti di illuminazione, ecc) ed aree verdi (giardini, parchi, ecc)
  • 19. La Ricerca, finanziata e non ALCUNI TEMI DI INTERESSE  Soluzioni costruttive di efficientamento degli edifici esistenti  Soluzioni energetiche per gli edifici storici  Materiali da impiegare e loro combinazioni  Qualità dei materiali (ecosostenibili, riutilizzazioni, …) e clearinghouse  Controllo remoto dei consumi energetici nei grandi edifici  Formazione dei Tecnici (progettisti e direttori lavori, RUP, …) …
  • 20. CONCLUSIONI In generale …  Vasto ventaglio di interventi di efficienza energetica con elevate possibilità di risparmio economico ed energetico  Opportunità di ottenere finanziamenti europei e altri benefici legati alle prestazioni energetiche (certificati bianchi, conti energia, vendita energia rinnovabile, …)  Mancanza di soluzioni “standard” facilmente applicabili con ripetitività  Possibilità di forme contrattuali innovative basate sulla prestazione energetica  Opportunità di commesse importanti per le Imprese locali (in ATI)  Per edifici esistenti, economie elevate con il miglioramento del sistema di gestione/comportamento.
  • 21. Nello specifico … VANTAGGI PER L’ENTE PROPRIETARIO  Risparmio sulla spesa corrente  Riqualificazione di interi edifici con costi manutentivi ex post ridotti  Investimento “di fatto”, svincolato dal Patto di stabilità  Minima applicazione da parte degli Uffici  Applicabilità anche ai piccoli Comuni VANTAGGI PER LE IMPRESE  Ricaduta dei finanziamenti sul territorio (Imprese in ATI)  Contratti di medio-lungo termine garanzia di lavoro  Stimolo all’innovazione tecnologica
  • 22. Nello specifico … Criticità Lunga durata del contratto > vincolo dell’Ente proprietario con la ESCo. E’ superabile 1. prevedendo clausole contrattuali di aggiornamento periodico obbligatorio delle tecnologie energetiche applicate (es. impianti); 2. inserendo nell’operazione impianti di rinnovabile. In tal modo si agisce a) sull’importo della rata, oppure b) sulla durata del contratto; 3. descrivendo bene CHI è la ESCo, la sua affidabilità finanziaria e operativa nella realizzazione e in O&M, il know-how, la capacità di innovazione tecnologica.
  • 23. Criticità Forte intensità di capitale nelle operazioni proposte dalla ESCo con rientri previsti solo a medio-lungo. I finanziatori, ove possibile, devono entrare nel merito dell’operazione, a) partecipando anche al capitale di rischio della ESCo, b) avendo peso negli organi decisionali.
  • 24. EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI PUBBLICI in Private-Public Partnership (PPP)